Persone famose e celebrità nate il Gennaio 1909
Celebriamo le persone straordinarie nate il Gennaio 1909. Questa data ha dato vita a una nuova generazione di talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Gen. 2 Barry Goldwater
Politico americano prominente, senatore repubblicano conservatore dell'Arizona che si candidò alla presidenza nel 1964 e fu una figura chiave del movimento conservatore moderno.
- Gen. 2 Riccardo Cassin
Leggendario alpinista italiano che ha compiuto circa 2.500 ascensioni, di cui 100 prime assolute, ed è considerato il più grande alpinista degli anni Trenta.
- Gen. 3 Victor Borge
Comico e pianista danese-americano famoso per il suo unico mix di comicità e musica classica, noto per il suo umorismo musicale.
- Gen. 3 Teseo Tesei
Ufficiale militare e inventore italiano noto per i suoi contributi durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nella tecnologia di guerra sottomarina.
- Gen. 3 Georges Bergé
Generale francese che ha servito durante la metà del XX secolo.
- Gen. 9 Danielle Casanova
Partigiana e politica comunista francese che è stata una figura chiave nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, morendo tragicamente in un campo di concentramento.
- Gen. 13 Marinus van der Lubbe
Attivista politico olandese storicamente noto per il suo controverso ruolo nell'incendio del Reichstag del 1933, cruciale per l'ascesa dei nazisti al potere.
- Gen. 14 Joseph Losey
Celebre regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense noto per il suo cinema innovativo e politicamente impegnato, soprattutto in Europa.
- Gen. 15 Gene Krupa
Leggendario batterista jazz americano che ha influenzato significativamente lo sviluppo delle tecniche di batteria moderne ed è stato un membro chiave della band di Benny Goodman.
- Gen. 15 Jean Bugatti
Ingegnere e imprenditore italiano della famosa famiglia Bugatti, noto per aver progettato modelli di auto innovative.
- Gen. 19 Hans Hotter
Celebre basso-baritono tedesco, tra i più acclamati cantanti d'opera del Novecento, particolarmente famoso per le sue interpretazioni wagneriane.
- Gen. 20 Gōgen Yamaguchi
Importante maestro giapponese di karate che ha svolto un ruolo cruciale nella diffusione del Gōjū-ryū karate a livello mondiale e ha influenzato significativamente lo sviluppo delle arti marziali nel XX secolo.
- Gen. 20 Edoardo Gellner
Architetto italiano rinomato per i suoi design modernisti e significativi contributi alla teoria e pratica architettonica.
- Gen. 22 U Thant
Diplomatico birmano che ha servito come terzo Segretario Generale delle Nazioni Unite dal 1961 al 1971, noto per i suoi sforzi diplomatici durante la Guerra Fredda.
- Gen. 24 Ann Todd
Ann Todd era un'attrice britannica di spicco, nota per i suoi ruoli nel cinema classico britannico durante la metà del XX secolo, in particolare in drammi psicologici e thriller.
- Gen. 24 Martin Lings
Martin Lings era uno studioso britannico di fama mondiale sulla storia, l'arte e la spiritualità islamica, noto per le sue profonde opere sulla cultura e il misticismo islamico.
- Gen. 24 Giacomo Cappellini
Giacomo Cappellini era un partigiano italiano che ha combattuto contro il fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, sacrificando la sua vita per la liberazione dell'Italia.
- Gen. 25 Minoru Kitani
Importante giocatore giapponese di Go che ha contribuito significativamente allo sviluppo e alla strategia del gioco durante la metà del XX secolo.
- Gen. 26 René Étiemble
Celebre scrittore, sinologo e saggista francese che ha contribuito in modo significativo alla letteratura comparata e agli studi culturali.
- Gen. 28 Colin Munro MacLeod
Genetista canadese noto per importanti contributi alla ricerca in biologia molecolare e genetica.
- Gen. 30 Saul Alinsky
Influente attivista politico americano, organizzatore comunitario e scrittore che ha pionerato le moderne tecniche di organizzazione comunitaria e scritto il libro seminale 'Rules for Radicals'.
- Gen. 30 Hans-Joachim Schoeps
Storico e filosofo tedesco noto per i suoi studi accademici sulla storia ebraica e gli studi religiosi.