I principali eventi accaduti a Gennaio 1904: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Gennaio 1904 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Gennaio 1904: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio 1904 Legge britannica sulle automobili: Il Motor Car Act viene implementato nel Regno Unito, introducendo l'obbligo di patente di guida per gli operatori di veicoli a motore. Questo provvedimento rappresenta un importante traguardo nella regolamentazione stradale e nella sicurezza dei trasporti.
  • 02 Gennaio 1904 Introduzione del segnale di soccorso CQD: Il 2 gennaio 1904 viene stabilito il segnale d'allarme CQD per le comunicazioni marittime, un importante sviluppo nelle comunicazioni di emergenza che verrà successivamente sostituito dal più noto segnale SOS nel 1908.
  • 03 Gennaio 1904 Matrimonio di Giacomo Puccini con Elvira Bonturi: Il celebre compositore Giacomo Puccini, uno dei più grandi operisti italiani, sposa Elvira Bonturi in una cerimonia privata. Questo evento personale avviene in un periodo di grande creatività per il maestro, che in quegli anni sta componendo alcune delle sue opere più famose.
  • 04 Gennaio 1904 Storica sentenza della Corte Suprema USA sui diritti dei portoricani: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale stabilendo che i portoricani non possono essere esclusi dall'ingresso negli Stati Uniti. Questa decisione rappresenta un momento significativo nella giurisprudenza dei diritti civili e dello status territoriale, segnando un importante passo verso l'uguaglianza giuridica.
  • 05 Gennaio 1904 Inghilterra batte l'Australia in un match di cricket: Nel leggendario Melbourne Cricket Ground, la nazionale inglese di cricket, guidata dal talentuoso Rhodes, ha ottenuto una vittoria schiacciante contro l'Australia. Rhodes ha dimostrato abilità di bowling straordinarie, conquistando 7 wicket nel primo innings e 8 nel secondo, in una prestazione che passerà alla storia del cricket internazionale.
  • 06 Gennaio 1904 Nascita di Ramiro Prialé, leader politico peruviano: Ramiro Prialé, importante politico e attivista politico peruviano, nasce il 6 gennaio 1904 in Perù. Diventerà una figura significativa nel panorama politico del suo paese, noto per i contributi ai movimenti sociali e politici durante la metà del XX secolo. La sua attività politica ha avuto un ruolo importante nella storia sociale e politica peruviana, promuovendo istanze di cambiamento e rappresentanza popolare.
  • 07 Gennaio 1904 Primo Segnale Internazionale di Soccorso Radio CQD: La Marconi Company stabilisce ufficialmente 'CQD' come primo segnale di soccorso radio standardizzato a livello internazionale. Questo segna un traguardo significativo nella comunicazione marittima e nei protocolli di sicurezza. Il segnale veniva utilizzato dalle navi per indicare un urgente bisogno di assistenza, rappresentando un fondamentale progresso tecnologico nelle comunicazioni di emergenza.
  • 08 Gennaio 1904 Primo Segnale Internazionale di Soccorso Radio 'CQD': La Marconi Company ha ufficialmente stabilito 'CQD' come primo segnale internazionale di soccorso radio, un sviluppo cruciale nella comunicazione e sicurezza marittima. Questo segnale, che successivamente verrà sostituito dall'SOS, rappresenta un momento rivoluzionario nella tecnologia delle comunicazioni.
  • 09 Gennaio 1904 Nascita di Giorgio La Pira, Figura Religiosa e Politica Italiana: Il Venerabile Servo di Dio Giorgio La Pira nacque a Pozzallo, in provincia di Ragusa, Sicilia, il 9 gennaio 1904. Politico, accademico e cristiano impegnato, La Pira divenne una figura di spicco nella ricostruzione morale e sociale dell'Italia del dopoguerra, distinguendosi per il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i diritti umani.
  • 10 Gennaio 1904 Morte di Jean-Léon Gérôme, pittore accademico francese: Jean-Léon Gérôme, celebre pittore e scultore francese, è venuto a mancare all'età di 79 anni. Esponente di spicco dell'arte accademica del XIX secolo, Gérôme era famoso per i suoi dipinti storici e orientalisti estremamente dettagliati. La sua opera si contraddistingueva per la precisione nella ricostruzione di scene dell'antichità classica e del mondo medio-orientale, contribuendo significativamente al movimento artistico del suo tempo.
  • 11 Gennaio 1904 Invasione giapponese delle Indie Orientali Olandesi: L'Impero giapponese dichiarò guerra ai Paesi Bassi e invase le Indie Orientali Olandesi, conquistando strategicamente Kuala Lumpur. Questo evento segnò l'inizio dell'espansione militare giapponese nel Sud-est asiatico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Gennaio 1904 Sollevazione Herero contro le Forze Coloniali Tedesche: Il 12 gennaio 1904, il popolo Herero, guidato dal Capo Samuel Maherero, ha lanciato una significativa ribellione contro le forze coloniali tedesche nell'Africa del Sud-Ovest (attuale Namibia). Questa insurrezione rappresenta un momento cruciale di resistenza indigena contro l'oppressione coloniale tedesca, sfidando l'amministrazione coloniale brutale e lottando per la sovranità territoriale e la preservazione culturale. La ribellione, che in seguito coinvolse anche il popolo Nama, fu un importante atto di resistenza contro il dominio coloniale europeo, evidenziando le tensioni e le ingiustizie del sistema coloniale.
  • 13 Gennaio 1904 Introduzione del segnale di soccorso CQD: Il 13 gennaio 1904 viene ufficialmente stabilito il segnale d'allarme CQD per le comunicazioni marittime. Questo segnale, che significa 'Chiamata Generale di Soccorso', verrà successivamente sostituito nel 1908 dal più famoso SOS. Il CQD rappresenta un importante passaggio nella storia delle comunicazioni di emergenza in mare, precursore del sistema internazionale di segnalazione di pericolo.
  • 14 Gennaio 1904 Nascita di Cecil Beaton, fotografo reale britannico: Cecil Beaton nasce a Londra, in Inghilterra. Diventerà un celebre fotografo di fama mondiale, specializzato in ritratti eleganti e raffinati della famiglia reale britannica. La sua arte fotografica catturerà lo stile e l'atmosfera delle personalità più importanti del XX secolo, diventando un punto di riferimento per la fotografia di costume e ritratto.
  • 15 Gennaio 1904 Morte di Asa S. Bushnell, Governatore dell'Ohio: Asa S. Bushnell, importante imprenditore e politico americano che ha ricoperto la carica di Governatore dell'Ohio, è deceduto all'età di 69 anni a causa di un'apoplessia (termine storico che indica un ictus o un'emorragia cerebrale). Bushnell è stato una figura politica significativa in Ohio durante la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, contribuendo alla governance e allo sviluppo dello stato in un periodo di rapida industrializzazione e cambiamento sociale.
  • 16 Gennaio 1904 Nascita dell'Insegnamento Accademico di Psicologia in Italia: Il 16 gennaio 1904, Francesco De Sarlo tiene la prolusione dal titolo "Gli orizzonti della psicologia sperimentale", inaugurando ufficialmente il primo corso accademico di psicologia in Italia. Questo momento segna un passaggio fondamentale nell'evoluzione scientifica e accademica della disciplina psicologica nel panorama italiano.
  • 17 Gennaio 1904 Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov: Il 17 gennaio 1904, al Teatro d'Arte di Mosca, avvenne la prima rappresentazione de 'Il giardino dei ciliegi', l'ultima opera teatrale di Anton Čechov. Diretta dal leggendario regista Constantin Stanislavski, questa produzione segnò un momento cruciale nella storia del teatro moderno. Lo spettacolo rappresentò un'profonda esplorazione del cambiamento sociale, della nostalgia e del declino dell'aristocrazia russa, combinando magistralmente elementi di commedia e tragedia. L'opera simboleggiava il periodo di trasformazione della società russa all'inizio del XX secolo.
  • 18 Gennaio 1904 Inizio della Ribellione Herero: È scoppiata la Ribellione Herero nell'Africa Tedesca del Sud-Ovest (attuale Namibia), segnando un conflitto significativo e tragico tra il popolo indigeno Herero e le forze coloniali tedesche. Questo evento rappresenta uno dei primi casi di genocidio del XX secolo, caratterizzato da violenze e repressioni sistematiche contro la popolazione indigena.
  • 19 Gennaio 1904 Nascita di Leo Soileau, musicista cajun pionieristico: Leo Soileau, figura significativa della musica cajun primitiva, nacque il 19 gennaio 1904 in una zona rurale della Louisiana. Musicista poliedrico, eccelleva nell'accordion e nel violino, rivestendo un ruolo cruciale nello sviluppo e nella popolarizzazione degli stili musicali tradizionali cajun nei primi decenni del XX secolo. I suoi contributi musicali hanno contribuito a preservare e diffondere l'eredità culturale cajun attraverso performance e registrazioni innovative, gettando le basi per la trasmissione di un patrimonio musicale unico.
  • 20 Gennaio 1904 Papa Pio X abolisce il diritto di veto dei re cattolici in conclave: Con la bolla apostolica "Commissum Nobis", Papa Pio X abolisce un antico privilegio: il diritto di veto dei re cattolici durante il conclave verso candidati a loro sgraditi. Questo diritto, in vigore da secoli, era stato l'ultima volta esercitato dal Cardinale Puzyna per conto dell'Imperatore austroungarico durante il conclave del 1903. L'abolizione rappresentò un importante momento di riaffermazione dell'autonomia ecclesiastica.
  • 21 Gennaio 1904 Prima mondiale dell'opera Jenufa di Leoš Janáček: L'opera rivoluzionaria 'Jenufa' di Leoš Janáček debutta a Brno, in Cecoslovacchia (oggi Repubblica Ceca). Quest'opera è considerata un capolavoro dell'opera ceca e rappresenta un momento cruciale nella composizione musicale dei primi del Novecento, segnando un punto di svolta nell'evoluzione del genere operistico.
  • 22 Gennaio 1904 Padre Pio ammesso alla professione religiosa: Il 22 gennaio 1904, Francesco Forgione, successivamente conosciuto come Padre Pio da Pietrelcina, viene ammesso alla professione semplice nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, compiendo un importante passaggio nel suo percorso spirituale e religioso.
  • 23 Gennaio 1904 L'incendio di Ålesund del 1904: Il 23 gennaio 1904, un devastante incendio si è abbattuto sulla città costiera norvegese di Ålesund, causando una distruzione massiccia. Le fiamme hanno lasciato circa 10.000 residenti senza casa e hanno provocato la morte di una persona. La devastazione fu così completa che l'intera città necessitò di una ricostruzione integrale. Un aspetto straordinario di questa tragedia fu l'intervento di Guglielmo II di Germania, profondamente commosso dal disastro, che personalmente finanziò la ricostruzione della città. I lavori vennero eseguiti seguendo lo stile architettonico Jugendstil (Art Nouveau), trasformando Ålesund in uno dei centri urbani più architettonicamente unici della Scandinavia.
  • 24 Gennaio 1904 Panoramica storica del 24 gennaio 1904: Il 24 gennaio 1904 si colloca in un periodo di profondi cambiamenti globali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data precisa, l'anno rappresenta un momento cruciale di trasformazione tecnologica, espansione coloniale e crescenti tensioni geopolitiche. In questo periodo, la Guerra russo-giapponese era in corso, simboleggiando i conflitti emergenti tra potenze mondiali. L'inizio del XX secolo era caratterizzato da una rapida industrializzazione, cambiamenti sociali significativi e l'inizio di un nuovo assetto geopolitico mondiale.
  • 25 Gennaio 1904 Incendio alla Biblioteca Nazionale di Torino: Nella notte tra il 25 e il 26 gennaio 1904, un devastante incendio colpì la Biblioteca Nazionale di Torino, distruggendo circa metà del suo patrimonio librario. L'evento rappresentò una grave perdita per il patrimonio culturale e documentale italiano, con conseguenze irreparabili per numerosi volumi storici e manoscritti unici.
  • 26 Gennaio 1904 Nascita di Seán MacBride: Seán MacBride nasce a Dublino, in Irlanda. Futuro statista, leader politico e co-fondatore di Amnesty International, vincerà il Premio Nobel per la Pace nel 1974 per il suo significativo contributo ai diritti umani e agli sforzi per la pace internazionale. La sua carriera fu caratterizzata da un impegno costante nella politica irlandese e nella diplomazia internazionale, con un focus particolare sulle libertà civili e la giustizia sociale.
  • 27 Gennaio 1904 Devastante incendio alla Biblioteca Nazionale di Torino: Il 27 gennaio 1904, un devastante incendio colpisce la Biblioteca Nazionale di Torino, distruggendo circa metà del suo prezioso patrimonio librario. Questo evento rappresenta una grave perdita per il patrimonio culturale e documentale italiano, cancellando documenti e volumi unici e irrecuperabili.
  • 28 Gennaio 1904 Fondazione del Benfica: A Lisbona viene fondata la società Sport Lisboa e Benfica, uno dei più importanti club calcistici portoghesi che diventerà un punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale e internazionale.
  • 29 Gennaio 1904 Incendio alla Biblioteca Nazionale di Torino: Il 26 gennaio 1904, un devastante incendio ha distrutto circa la metà del patrimonio librario della Biblioteca Nazionale di Torino, causando una perdita significativa per il patrimonio culturale e documentale italiano.
  • 31 Gennaio 1904 Prima Esecuzione della Sinfonia 'Kossuth' di Béla Bartók: La prima esecuzione pubblica dell'opera sinfonica giovanile 'Kossuth' di Béla Bartók, un momento cruciale nella formazione del compositore ungherese e nel suo percorso di affermazione musicale.