I principali eventi accaduti a Settembre 1904: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1904 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1904: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1904 Eccidio di Buggerru: Il 4 settembre 1904 a Buggerru, in Sardegna, l'esercito italiano spara sui minatori in sciopero che chiedevano miglioramenti delle condizioni di lavoro, uccidendo quattro manifestanti e ferendone undici. Questo tragico evento rappresenta un momento cruciale nella storia dei diritti dei lavoratori in Italia.
- 02 Settembre 1904 Eccidio di Buggerru: strage di minatori in Sardegna: Il 2 settembre 1904, presso la miniera di Buggerru, la direzione decise di ridurre la pausa tra i turni di lavoro, provocando l'immediata reazione degli operai. Lo sciopero scoppiò come risposta alle condizioni lavorative disumane. Il 4 settembre, mentre una delegazione sindacale era in trattative, i minatori si radunarono davanti alla direzione. La risposta padronale fu brutale: l'esercito aprì il fuoco sulla folla, uccidendo 3 operai e ferendone altri 13, in un drammatico episodio di repressione operaia.
- 03 Settembre 1904 Strage di Buggerru: Il 3 settembre 1904, durante uno sciopero dei minatori a Buggerru che coinvolgeva circa duemila lavoratori, i soldati del Regio Esercito, chiamati dalla direzione della miniera, aprirono il fuoco sui manifestanti. L'azione violenta causò la morte di tre minatori e il ferimento di una decina di lavoratori, uno dei quali morirà nei giorni successivi. Questo evento rappresenta un drammatico episodio di repressione contro i diritti dei lavoratori nell'Italia di inizio Novecento.
- 04 Settembre 1904 Eccidio di Buggerru: Il 4 settembre 1904 a Buggerru, in Sardegna, i carabinieri spararono sulla folla di minatori in sciopero per ottenere migliori condizioni salariali, provocando 4 morti e 11 feriti. Questo tragico evento rappresentò un punto di svolta nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando la durezza della repressione contro i lavoratori.
- 05 Settembre 1904 Preparazione del Circuito di Brescia per gare automobilistiche: Il 5 settembre 1904, lungo un percorso stradale che si snoda tra Brescia, Cremona e Mantova, viene predisposto il Circuito di Brescia, un tracciato agonistico di 185 chilometri da percorrere due volte. Questo evento rappresenta uno dei primi esempi di competizione automobilistica in Italia, inserendosi nel contesto della Settimana di Brescia, manifestazione che celebrava l'innovazione tecnologica e sportiva dell'inizio del XX secolo. Il circuito, che copriva un'area di circa 370 km complessivi, divenne un importante banco di prova per i primi costruttori e piloti automobilistici.
- 06 Settembre 1904 Nascita di Maxie Rosenbloom, pugile statunitense: Maxie Rosenbloom, soprannominato 'Slapsie Maxie', è nato il 6 settembre 1904. Fu un pugile di successo nella categoria dei pesi medio-massimi, noto per il suo stile di combattimento unico. Dopo la brillante carriera nel pugilato, Rosenbloom si trasferì nel mondo del cinema, diventando anche un attore. La sua vita professionale abbracciò due mondi dello spettacolo: il ring e il grande schermo. Visse fino al 1976, lasciando un'eredità significativa nel pugilato americano del primo Novecento.
- 07 Settembre 1904 Eccidio di Buggerru: Il 4 settembre 1904, durante uno sciopero di circa duemila minatori a Buggerru, i soldati del Regio Esercito aprirono il fuoco sui manifestanti. L'evento lasciò tre minatori uccisi e una decina di feriti, di cui uno morì successivamente. Questo tragico episodio rappresentò un punto di svolta cruciale per le lotte dei lavoratori italiani, contribuendo alla proclamazione del primo sciopero generale nazionale nella storia d'Italia e evidenziando le tensioni sociali del periodo.
- 08 Settembre 1904 Eccidio di Buggerru: la strage dei minatori: Il 4 settembre 1904, a Buggerru, in Sardegna, un drammatico scontro tra minatori e forze dell'ordine segnò un punto di svolta nella storia del movimento operaio italiano. Circa 2.000 lavoratori delle miniere di carbone si radunarono per protestare contro le durissime condizioni di lavoro e chiedere migliori diritti. La protesta, inizialmente pacifica, si trasformò in tragedia quando l'esercito, chiamato dai proprietari delle miniere, aprì il fuoco contro i manifestanti. L'intervento militare causò la morte di quattro minatori e il ferimento di altri undici, in quello che sarebbe passato alla storia come l'eccidio di Buggerru. L'evento scatenò un'ondata di indignazione nazionale, portando al primo sciopero generale della storia italiana e diventando un simbolo cruciale della lotta per i diritti dei lavoratori.
- 09 Settembre 1904 Primi agenti di polizia a cavallo a New York: Il 9 settembre 1904, New York City introdusse ufficialmente unità di polizia a cavallo nella propria strategia di sicurezza urbana. Questi agenti rappresentarono un significativo progresso nel controllo del territorio, garantendo maggiore mobilità e visibilità nelle strade cittadine.
- 10 Settembre 1904 Primo Sciopero Generale Italiano: Il 10 settembre 1904 si conclude il primo sciopero generale italiano, durato cinque giorni. L'iniziativa, scaturita dalle repressioni seguite agli eccidi di Buggerru e Castelluzzo, ha visto la mobilitazione dei lavoratori italiani per denunciare la brutalità delle forze dell'ordine e rivendicare diritti e dignità.
- 11 Settembre 1904 Sciopero Generale in Italia del 1904: L'11 settembre 1904, la Camera del Lavoro di Milano deliberò l'organizzazione di uno sciopero generale nazionale, in segno di protesta contro i recenti eccidi di lavoratori avvenuti a Buggerru e Castelluzzo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando le tensioni sociali e le rivendicazioni dei lavoratori contro le condizioni di sfruttamento e repressione.
- 12 Settembre 1904 Giornata ordinaria del 12 settembre 1904: Una giornata apparentemente tranquilla nel corso della storia. Sebbene non siano stati documentati eventi storici significativi per questa data, ciò non esclude che piccoli accadimenti o sviluppi locali siano avvenuti. Ogni giorno contribuisce al tessuto complessivo della storia, anche quando sembra privo di avvenimenti eclatanti.
- 13 Settembre 1904 Nascita di Alberta Williams King: Alberta Williams King è nata ad Atlanta, Georgia, come madre del famoso leader dei diritti civili Martin Luther King Jr. Donna fondamentale nel movimento per i diritti civili, la sua influenza è stata determinante nel plasmare la lotta per la giustizia sociale nell'America del XX secolo. La sua famiglia divenne un simbolo centrale della resistenza nonviolenta e dell'uguaglianza razziale.
- 14 Settembre 1904 Eccidio di Castelluzzo: Il 14 settembre 1904, a Castelluzzo, in provincia di Trapani, si verificò un drammatico scontro tra carabinieri e contadini. Le forze dell'ordine aprirono il fuoco sulla folla di agricoltori che protestava contro lo scioglimento di una riunione locale e l'arresto di un dirigente socialista di una cooperativa agricola. L'evento si concluse con diversi morti e feriti, testimoniando la tensione sociale e politica del periodo.
- 15 Settembre 1904 Volo sperimentale dei fratelli Wright: Il 15 settembre 1904, Wilbur Wright ha condotto con successo un volo sperimentale presso il loro laboratorio vicino a Dayton, Ohio. Utilizzando il Wright Flyer II, Wilbur ha dimostrato un crescente controllo del volo, consolidando i progressi ottenuti dopo il primo storico volo a Kitty Hawk nel 1903. Questo esperimento rappresentò un passaggio cruciale nello sviluppo dell'aviazione moderna, dimostrando la possibilità di un volo controllato e sostenuto.
- 16 Settembre 1904 Primo Sciopero Generale in Italia del 1904: Dal 16 al 21 settembre 1904, l'Italia vive il suo primo sciopero generale nazionale, un evento storico cruciale per il movimento operaio. Lo sciopero fu innescato dalla brutale repressione dei carabinieri contro i minatori sardi a Buggerru il 4 settembre, che causò vittime tra i lavoratori. La protesta, proclamata dalla Camera del Lavoro di Milano, coinvolse rapidamente le principali città del nord e del centro Italia, diventando un momento di forte mobilitazione e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
- 17 Settembre 1904 Primo Sciopero Generale Italiano del 1904: Il 17 settembre 1904 prosegue il primo sciopero generale italiano, un evento significativo nel movimento operaio nazionale. Promosso dai sindacalisti rivoluzionari guidati da Arturo Labriola e dal Partito Socialista Italiano di Filippo Turati, lo sciopero coinvolge numerose città strategiche come Milano, Genova, Parma, Torino, Bologna, Livorno e Roma. L'obiettivo principale è ottenere una legge che limiti l'intervento delle forze dell'ordine durante i conflitti del lavoro, chiedendo un approccio più pacifico e democratico nella gestione delle vertenze sindacali.
- 18 Settembre 1904 Prima traversata automobilistica delle Montagne Rocciose canadesi: Un viaggio pioneristico segna la prima attraversata di successo del difficile territorio delle Montagne Rocciose canadesi mediante automobile. Questo evento dimostra le emergenti capacità tecnologiche dei trasporti all'inizio del XX secolo, rappresentando un importante traguardo nell'esplorazione e nella mobilità del Nord America.
- 19 Settembre 1904 Battaglia di Port Arthur nella Guerra Russo-Giapponese: Durante la Guerra Russo-Giapponese, il Generale Nogi guidò un importante assalto giapponese a Port Arthur (Lüshunkou), che si concluse con una devastante perdita di 16.000 soldati giapponesi. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto, evidenziando la brutale natura della guerra d'assedio e l'importanza strategica del porto in Manciuria. Lo scontro dimostrò l'elevata capacità tattica e il coraggio delle truppe giapponesi, nonché la durezza dei combattimenti in un periodo di rapida modernizzazione militare.
- 20 Settembre 1904 I fratelli Wright compiono il primo volo circolare: Il 20 settembre 1904, Orville e Wilbur Wright realizzarono un importante traguardo nell'aviazione, riuscendo a compiere un volo completo a circolo con il loro Flyer II. Questo successo dimostrò un migliorato controllo e manovrabilità del loro aeromobile, segnando un momento cruciale nello sviluppo del volo a motore.
- 21 Settembre 1904 Primo Sciopero Generale Italiano del 1904: Lo sciopero generale del 1904, organizzato dal Partito Socialista Italiano, rappresentò un momento cruciale nel movimento operaio italiano. Durato cinque giorni, dal 16 al 21 settembre, l'evento fu una significativa dimostrazione di solidarietà dei lavoratori contro le violenze subite in Sardegna e Sicilia. La protesta coinvolse operai, contadini e lavoratori di diverse categorie, segnando un punto di svolta nella storia del movimento sindacale italiano e dimostrando la crescente forza politica della classe operaia all'inizio del XX secolo.
- 22 Settembre 1904 Primo sciopero generale in Italia: Il 16 settembre 1904, in seguito a due eccidi di operai e contadini in Sardegna e Sicilia, si tenne il primo sciopero generale nazionale italiano. Organizzato dalla Camera del lavoro di Milano con il supporto del Partito Socialista Italiano e dei sindacalisti rivoluzionari, lo sciopero si diffuse rapidamente in numerose città come Milano, Genova, Torino, Bologna, Parma, Livorno e Roma. L'evento fu caratterizzato da una massiccia mobilitazione di operai e braccianti agricoli, con la chiusura delle fabbriche e l'interruzione dei trasporti, segnando un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano.
- 23 Settembre 1904 Primo sciopero generale italiano: Dal 16 al 21 settembre 1904 si è svolto il primo sciopero generale in Italia, indetto come risposta ai brutali eccidi di operai e contadini avvenuti in Sardegna e Sicilia. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano e nella lotta per i diritti dei lavoratori.
- 24 Settembre 1904 Morte di Niels Ryberg Finsen: Niels Ryberg Finsen, medico e scienziato danese pioniere nel campo della fototerapia e nel trattamento di malattie come il lupus vulgaris, morì prematuramente all'età di 43 anni. Vincitore del Premio Nobel, Finsen ha compiuto contributi significativi alla scienza medica tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- 25 Settembre 1904 Primo giocatore di football professionista afroamericano: Charles Follis diventa il primo giocatore nero a giocare a football professionistico, abbattendo le barriere razziali nello sport.
- 26 Settembre 1904 Primo sciopero generale in Italia: Il 16 settembre 1904, in seguito a due eccidi di operai e contadini in Sardegna e Sicilia, si tiene il primo sciopero generale nazionale. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia delle lotte sociali e sindacali italiane, gettando le basi per l'evoluzione successiva del movimento operaio e contadino.
- 27 Settembre 1904 Primo Sciopero Generale Nazionale in Italia: Il 27 settembre 1904, si è svolto il primo sciopero generale nazionale in Italia, un evento storico di grande rilevanza sociale e politica. Lo sciopero ha coinvolto lavoratori di numerose città strategiche come Milano, Genova, Torino, Bologna, Livorno e Roma. Promosso dai sindacalisti rivoluzionari e dal Partito Socialista Italiano, l'azione era una forte protesta contro le violenze e le ingiustizie subite dai contadini nel sud e nelle isole del paese. Questo movimento rappresentò un momento cruciale nella storia del movimento operaio e sindacale italiano, segnando un punto di svolta nella lotta per i diritti dei lavoratori e nella consapevolezza della classe operaia.
- 28 Settembre 1904 Acquisizione della Zona del Canale di Panama: Il 23 febbraio 1904, gli Stati Uniti acquisiscono il controllo della Zona del Canale di Panama per 10 milioni di dollari, un passaggio strategico che rafforzerà significativamente la proiezione geopolitica e commerciale americana nell'area caraibica.
- 29 Settembre 1904 Sciopero Generale Nazionale in Italia: Il 29 settembre 1904, lo sciopero generale nazionale, organizzato dai sindacalisti rivoluzionari e dal Partito Socialista Italiano, ha paralizzato l'attività lavorativa in tutta la penisola. Manifestazioni e proteste si sono svolte in numerose città strategiche come Milano, Genova, Torino e Roma, dimostrando la forte mobilitazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali.
- 30 Settembre 1904 La Straordinaria Serie di Shutout di Doc White: Il 30 settembre 1904, il lanciatore mancino dei Chicago White Sox, Doc White, ha compiuto un'impresa straordinaria realizzando il suo 5° shutout in soli 18 giorni. Questa performance eccezionale ha dimostrato l'abilità e la resistenza di White durante l'era del baseball dei primi del Novecento, evidenziando il dominio dei lanciatori in questo periodo del baseball professionistico.