Eventi Principali del 1900: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1900 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1900, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1900: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Chiune Sugihara: Diplomatico Giapponese Eroe: Chiune Sugihara fu un coraggioso diplomatico giapponese che salvò migliaia di vite ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale, rilasciando visti di transito che permisero loro di fuggire dalla persecuzione nazista. Le sue azioni umanitarie dimostrarono un'straordinaria courage morale di fronte a un estremo pericolo.
- 02 Gennaio Annuncio della Politica della Porta Aperta in Cina: John Hay, Segretario di Stato degli Stati Uniti, annuncia formalmente la Politica della Porta Aperta, una strategia diplomatica progettata per garantire pari opportunità commerciali a tutte le nazioni straniere in Cina. La politica mirava a impedire a una singola potenza imperiale di monopolizzare il commercio e i privilegi economici nella regione, promuovendo l'accesso commerciale internazionale e riducendo potenziali conflitti.
- 03 Gennaio Censimento Demografico degli Stati Uniti: Il Dipartimento Censimenti degli Stati Uniti registra una popolazione nazionale di circa 70 milioni di abitanti, evidenziando la significativa crescita demografica statunitense all'inizio del XX secolo. Questo dato riflette l'espansione economica e sociale del paese in un periodo di rapida trasformazione.
- 04 Gennaio Colonizzazione britannica della Nigeria: In una cerimonia simbolica a Lagos, la bandiera della Royal Niger Company è stata ammainata e sostituita dalla bandiera britannica, segnando la formale transizione dell'amministrazione della Nigeria sotto il controllo coloniale britannico.
- 05 Gennaio Il leader irlandese John Edward Redmond incita alla rivolta contro il governo britannico
- 06 Gennaio Crisi di Carestia in India: Emergono rapporti di una grave crisi umanitaria in India, con milioni di persone a rischio di morte per fame. Questo evento drammatico mette in luce le sfide economiche e agricole devastanti del periodo coloniale, rivelando le conseguenze del controllo britannico.
- 07 Gennaio Nikola Tesla chiude il suo laboratorio sperimentale: Nikola Tesla, il rinomato inventore e ingegnere elettrico, ha chiuso il suo laboratorio il 7 gennaio 1900. Questo evento ha probabilmente segnato un momento cruciale nella carriera di Tesla, potenzialmente indicando difficoltà finanziarie o un cambiamento strategico nei suoi sforzi di ricerca e sviluppo. Tesla era famoso per i suoi rivoluzionari contributi nell'ingegneria elettrica, specialmente nello sviluppo di sistemi elettrici a corrente alternata (AC).
- 08 Gennaio McKinley stabilisce il controllo militare in Alaska: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley ha istituito l'8 gennaio 1900 un governo militare in Alaska, creando il Dipartimento dell'Alaska all'interno del Dipartimento della Guerra. Questa decisione amministrativa ha rappresentato un momento cruciale nella gestione territoriale della regione appena acquisita, segnando un importante passaggio nella strategia di controllo e sviluppo del territorio.
- 09 Gennaio Fondazione della S.S. Lazio: Il 9 gennaio 1900, a Roma, viene fondata la Società Sportiva Lazio, uno dei più importanti club calcistici italiani. Nata come società podistica per iniziativa di un gruppo di giovani appassionati, sotto la guida di Luigi Bigiarelli, la Lazio si svilupperà successivamente in una polisportiva di rilievo nazionale, diventando un punto di riferimento nel panorama sportivo italiano.
- 10 Gennaio Lord Roberts a Cape Town durante la Seconda Guerra Boera: Il Feldmaresciallo Lord Roberts è giunto a Cape Town per sostituire il Generale Redvers Buller come comandante delle forze britanniche nella Seconda Guerra Boera. Partito da Southampton 18 giorni prima a bordo del Dunottar Castle, era accompagnato dal suo capo di stato maggiore, Lord Kitchener. Questo cambiamento strategico di leadership è stato cruciale per la campagna militare britannica in Sudafrica.
- 11 Gennaio Assassinio del Reverendo S.M. Brooke durante la Ribellione dei Boxer: Il Reverendo S.M. Brooke, un missionario britannico, è stato brutalmente rapito e decapitato da membri del movimento Boxer il 1° gennaio 1900, riflettendo l'intenso sentimento anti-straniero e le tensioni religiose in Cina durante la Ribellione dei Boxer. Questo tragico evento simboleggia la violenta resistenza contro l'influenza religiosa e culturale occidentale in Cina.
- 12 Gennaio Hattie Wyatt Caraway: Prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti: Hattie Wyatt Caraway dell'Arkansas ha fatto storia diventando la prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti, colmando il vuoto lasciato dal marito deceduto. La sua elezione è stato un momento rivoluzionario per la rappresentanza politica femminile negli Stati Uniti.
- 13 Gennaio Decreto linguistico nell'Impero austro-ungarico: L'imperatore Francesco Giuseppe I ha emesso un decreto che stabilisce il tedesco come unica lingua ufficiale delle Forze Armate austro-ungariche. Questa politica linguistica mirava a sopprimere le identità nazionali non tedesche, in particolare quella ceca, imponendo l'uniformità culturale e amministrativa attraverso la lingua.
- 14 Gennaio Prima mondiale dell'opera Tosca di Giacomo Puccini: Il 14 gennaio 1900, al Teatro Costanzi di Roma, Giacomo Puccini ha presentato la sua rivoluzionaria opera 'Tosca'. Basata sul dramma di Victorien Sardou, l'opera è ambientata a Roma durante il turbolento periodo politico del 1800 e racconta una storia appassionata di amore, tradimento e intrigo politico. L'opera presenta alcune delle arie più memorabili di Puccini ed è diventata un caposaldo del repertorio operistico internazionale.
- 15 Gennaio Prima rappresentazione di 'Tosca' di Puccini: L'opera 'Tosca' di Giacomo Puccini viene presentata per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma, segnando un momento cruciale nella storia dell'opera lirica italiana.
- 16 Gennaio Trattato anglo-tedesco sulle Isole Samoa: Il Senato degli Stati Uniti ha formalmente accettato il trattato anglo-tedesco del 1899, un accordo diplomatico significativo riguardante la sovranità delle Isole Samoa. Attraverso questo trattato, il Regno Unito ha rinunciato ai propri diritti territoriali nella regione, trasferendo di fatto il controllo agli Stati Uniti e alla Germania. Questo accordo ha risolto tensioni coloniali di lunga data e ridisegnato il panorama geopolitico delle isole del Pacifico.
- 17 Gennaio Roberts Escluso dal Congresso per Poligamia: Il 17 gennaio 1900, Brigham H. Roberts dello Utah fu impedito di assumere il suo seggio alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti a causa della sua pratica del matrimonio plurimo. Questo evento mise in luce le tensioni esistenti tra le pratiche matrimoniali mormoni e le norme sociali e giuridiche americane dell'epoca, evidenziando il conflitto tra tradizioni religiose e standard etici nazionali. La decisione rappresentò un momento significativo nella storia del movimento mormone e nell'integrazione della comunità religiosa nella società statunitense.
- 18 Gennaio Battaglia di Mazocoba durante le Guerre Yaqui: Scontro drammatico durante le Guerre Yaqui in Messico, la Battaglia di Mazocoba ha visto le truppe governative messicane impegnate in un violento confronto con gli indigeni Yaqui. Lo scontro si è concluso con circa 400 vittime yaqui, evidenziando la brutale repressione dei popoli indigeni e i conflitti territoriali alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo in Messico.
- 19 Gennaio Governo austro-ungarico: Von Koerber diventa primo ministro dell'Impero austro-ungarico.
- 20 Gennaio Morte di John Ruskin: John Ruskin, importante critico d'arte, scrittore e pensatore sociale britannico, è venuto a mancare. Figura centrale del movimento estetico e sociale vittoriano, Ruskin ha profondamente influenzato l'arte, l'architettura e il pensiero sociale del suo tempo.
- 21 Gennaio Morte di David Edward Hughes, inventore del microfono: David Edward Hughes, importante inventore britannico che rivoluzionò le comunicazioni con la creazione del primo microfono elettrico pratico nel 1878, è deceduto all'età di 68 anni. Il suo contributo tecnologico fu fondamentale per lo sviluppo delle moderne tecnologie di comunicazione, gettando le basi per futuri progressi nell'audio e nelle telecomunicazioni.
- 22 Gennaio Inaugurazione della Sala Lettura Giornali della Biblioteca del Congresso: Il 22 gennaio 1900, la Biblioteca del Congresso ha inaugurato ufficialmente la sua sala di lettura dei giornali, riconosciuta come la più grande del suo genere al mondo in quel momento. Questo traguardo rappresentò un'importante espansione dell'accesso pubblico ai media stampati e alle risorse informative, segnando un momento significativo nello sviluppo delle strutture archivistiche e di ricerca nazionali.
- 23 Gennaio Battaglia di Spion Kop durante la Seconda Guerra Boera: La Battaglia di Spion Kop fu un importante scontro tra le forze britanniche e le forze congiunte della Repubblica Sudafricana e dello Stato Libero di Orange durante la Seconda Guerra Boera. La battaglia si concluse con una decisiva sconfitta per i britannici, evidenziando l'abilità tattica delle forze Boere e la natura complessa del conflitto. Lo scontro rappresentò un momento cruciale nella resistenza dei Boeri contro l'espansionismo coloniale britannico.
- 24 Gennaio il governo britannico avvia con quello boero negoziati per porre fine al conflitto che dura dal 1899.
- 25 Gennaio Epidemia di Peste Bubbonica a Honolulu: Le autorità sanitarie di Honolulu hanno tentato di controllare un'epidemia di peste bubbonica mediante la demolizione di un edificio condannato tramite incendio. Tuttavia, il fuoco si è inaspettatamente propagato oltre i confini previsti, causando potenziali danni aggiuntivi e complicazioni nella gestione dell'epidemia. Questo evento evidenzia le difficili condizioni di salute pubblica e la limitata comprensione medica del controllo delle malattie all'inizio del XX secolo.
- 26 Gennaio Fondazione del Partito Laburista Australiano: A Sydney, Australia, si tiene la Conferenza della Lega Laburista, un momento cruciale nell'organizzazione politica australiana. Durante questo incontro vengono gettate le basi per la formazione del Partito Laburista Federale, che diverrà uno dei principali schieramenti politici del paese. L'evento segna un passaggio importante nella storia democratica australiana.
- 27 Gennaio Ribellione dei Boxer: Pressione diplomatica a Pechino: I diplomatici stranieri a Pechino, in Cina, inaspriscono le tensioni durante la Ribellione dei Boxer chiedendo formalmente azioni disciplinari contro i ribelli Boxer. Questo momento segna un'escalation dell'intervento internazionale nel conflitto, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche della fine del XIX secolo.
- 28 Gennaio Negoziati britannici con i Boeri durante la Seconda Guerra Anglo-Boera: Il 28 gennaio 1900, il governo britannico avviò formali negoziati diplomatici con i rappresentanti boeri nel tentativo di porre fine alla Seconda Guerra Anglo-Boera, un conflitto che si stava svolgendo in Sud Africa tra l'Impero Britannico e le repubbliche boere dell'Orange e del Transvaal. Questi colloqui rappresentavano un primo tentativo di risolvere pacificamente una guerra che avrebbe avuto conseguenze significative per il colonialismo britannico e l'assetto geopolitico dell'Africa meridionale.
- 29 Gennaio Assassinio di Re Umberto I: Il re Umberto I è stato assassinato a Monza da Gaetano Bresci, un anarchico italiano che ha compiuto questo gesto come atto di vendetta politica contro la monarchia e in risposta ai fatti di Milano del 1898, quando il re aveva represso duramente le proteste popolari.
- 30 Gennaio Richiesta di Rinforzi Britanniche nella Guerra Boera: Le forze militari britanniche impegnate nella Seconda Guerra Boera in Sudafrica hanno formalmente richiesto rinforzi aggiuntivi per sostenere la loro campagna militare in corso. Questa richiesta ha evidenziato la natura complessa del conflitto e la necessità delle truppe britanniche di aumentare il proprio organico per contrastare la resistenza boera. La guerra rappresentava un momento cruciale dell'espansionismo coloniale britannico e delle tensioni in Africa meridionale.
- 31 Gennaio L'insolita inaugurazione del Governatore William Goebel: In un momento politico straordinario e drammatico, William Goebel è stato giurato come Governatore del Kentucky dal suo letto di morte alle 20:55. Questa circostanza eccezionale è seguita a un'elezione contestata e violenta, che evidenzia le intense tensioni politiche dell'era. Goebel è passato alla storia come l'unico governatore degli Stati Uniti ad essere stato inaugurato mentre era morente, a causa delle ferite riportate in un attentato.
- 01 Febbraio Introduzione della Brownie Camera: La Eastman Kodak Company ha rivoluzionato la fotografia introducendo la Brownie camera, un dispositivo che ha reso la fotografia accessibile al grande pubblico. Questa fotocamera economica e semplice da utilizzare ha democratizzato la cattura di immagini, segnando un'importante innovazione tecnologica nel campo della fotografia.
- 02 Febbraio Indagine federale sulla corruzione politica: Avvio di un'indagine federale sulla corruzione politica che coinvolse funzionari governativi di alto livello. L'indagine, considerata un precursore degli sforzi moderni di responsabilità politica, inizialmente coinvolse un senatore degli Stati Uniti, sette membri della Camera e 31 altri funzionari pubblici in potenziali schemi di corruzione.
- 03 Febbraio Assassinio di William Goebel: Il candidato governatore William Goebel è stato assassinato a Frankfort, Kentucky. L'ex Segretario di Stato Caleb Powers è stato successivamente riconosciuto colpevole in un complotto per uccidere Goebel, segnando un significativo episodio di violenza politica nella storia del Kentucky.
- 04 Febbraio Nascita di Jacques Prévert, Poeta e Sceneggiatore Francese: Jacques Prévert, celebre poeta e sceneggiatore francese, nacque il 4 febbraio 1900. In seguito diventerà famoso per la sua raccolta poetica 'Paroles' e per contributi significativi alla letteratura e al cinema francese del XX secolo, diventando una figura di spicco dell'avanguardia artistica europea.
- 05 Febbraio Trattato Hay-Pauncefote per il Canale di Panama: Gli Stati Uniti e il Regno Unito firmano un trattato diplomatico che aprirà la strada alla costruzione del Canale di Panama, un'infrastruttura marittima cruciale che rivoluzionerà le rotte commerciali globali. Il trattato stabilisce i diritti di costruzione e gestione del canale, eliminando le precedenti restrizioni britanniche e consentendo agli USA di procedere con il progetto strategico.
- 06 Febbraio Istituzione della Corte di Arbitrato Internazionale: Il Senato dei Paesi Bassi ratifica il decreto della Conferenza di Pace dell'Aia del 1899, istituendo formalmente la Corte di Arbitrato Internazionale all'Aia. Questo evento storico rappresentò un significativo passo avanti verso la risoluzione diplomatica dei conflitti internazionali e la risoluzione pacifica delle controversie.
- 07 Febbraio Fondazione del Partito Laburista britannico: Viene ufficialmente istituito il Partito Laburista britannico, segnando un momento cruciale nell'evoluzione politica del Regno Unito. Questo nuovo partito diventerà una delle principali forze politiche nella democrazia parlamentare britannica, rappresentando gli interessi dei lavoratori e dei sindacati.
- 08 Febbraio Sconfitta Britannica a Ladysmith durante la Seconda Guerra Boera: Le forze militari britanniche hanno subito una significativa sconfitta da parte delle truppe Boere a Ladysmith, in Sudafrica, segnando un momento critico nella Seconda Guerra Boera. Questa battaglia ha evidenziato l'abilità tattica delle forze Boere e le difficoltà affrontate dall'esercito imperiale britannico nella regione.
- 09 Febbraio Istituzione della Coppa Davis: Il 9 febbraio 1900, Dwight Davis, un tennista e imprenditore americano, istituì la Coppa Davis, un prestigioso trofeo d'argento del peso di 18 kg destinato a promuovere competizioni internazionali di tennis. Questo evento avrebbe segnato l'inizio di una delle più importanti competizioni a squadre nella storia del tennis mondiale.
- 10 Febbraio Record Mondiale di Pattinaggio di Velocità di Peter Ostlund: Il 10 febbraio 1900, Peter Ostlund ha stabilito un record mondiale straordinario nel pattinaggio di velocità, completando la distanza di 500 metri in un impressionante tempo di 45,2 secondi. Questo risultato rappresentò un traguardo significativo nella storia iniziale del pattinaggio competitivo, dimostrando l'abilità atletica e i progressi tecnologici nelle attrezzature da pattinaggio all'inizio del XX secolo.
- 11 Febbraio Lenin liberato dall'esilio in Siberia: Vladimir Lenin è stato rilasciato dopo aver scontato quattro anni di esilio nel remoto villaggio siberiano di Shushenskoye. Accompagnato dalla moglie, ha intrapreso un impegnativo viaggio a cavallo di 320 chilometri verso Ufa, giungendovi il 18 febbraio 1900. Questo periodo di esilio è stato cruciale per Lenin, durante il quale ha scritto approfonditamente sulla teoria marxista e sviluppato l'ideologia politica che avrebbe successivamente influenzato la Rivoluzione Russa.
- 12 Febbraio Theodore Roosevelt Rifiuta la Candidatura a Vice Presidente: Il 12 febbraio 1900, il Governatore di New York Theodore Roosevelt ha dichiarato pubblicamente la sua indisponibilità a essere considerato come candidato alla vice presidenza. In una dichiarazione chiara e definitiva, ha enfatizzato che sotto nessuna circostanza avrebbe accettato una nomina per la vice presidenza, nonostante le speculazioni della stampa e le corrispondenze personali che lo sollecitavano a farlo. Questa decisione rifletteva l'ambizione politica di Roosevelt e la sua strategia di carriera, preferendo rimanere concentrato sui suoi obiettivi politici immediati.
- 13 Febbraio Marcel Proust inizia la collaborazione con Le Figaro: Marcel Proust avvia la sua collaborazione con il prestigioso quotidiano francese Le Figaro, specializzandosi nella cronaca mondana e nella descrizione dettagliata dei salotti parigini dell'inizio del XX secolo. Questo incarico rappresenterà un importante momento di formazione per lo scrittore, che successivamente diverrà uno dei più grandi romanzieri della letteratura francese con il suo capolavoro 'Alla ricerca del tempo perduto'.
- 14 Febbraio Invasione Britannica dello Stato Libero di Orange: Il 14 febbraio 1900, il Generale britannico Lord Roberts ha lanciato una significativa campagna militare invadendo lo Stato Libero di Orange con circa 20.000 truppe durante la Seconda Guerra Boera. Questo momento cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e le repubbliche boere in Sudafrica ha segnato un punto di svolta strategico nella conquista coloniale.
- 15 Febbraio Liberazione di Kimberley durante la Seconda Guerra Boera: Il 15 febbraio 1900, dopo quattro mesi di assedio intenso, le forze britanniche guidate dal Generale French hanno finalmente spezzato l'assedio di Kimberley. Questo evento strategico rappresentò un punto di svolta cruciale nel conflitto, risollevando significativamente il morale delle truppe coloniali britanniche. L'operazione di soccorso dimostrò l'abilità tattica britannica e indebolì la resistenza boera, segnando un momento decisivo nella guerra.
- 16 Febbraio Spedizione Anglo-Norvegese nell'Antartide: Tre membri della Spedizione Anglo-Norvegese Southern Cross hanno attraversato con successo la Grande Barriera di Ghiaccio (oggi nota come Barriera di Ross) in Antartide, facendo significativi progressi nella comprensione scientifica del terreno continentale estremo. Questa traversata rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione polare, dimostrando le capacità umane di sopravvivenza e navigazione in condizioni ambientali estremamente difficili.
- 17 Febbraio Fondazione del Partito Laburista Britannico: Il Partito Laburista Britannico fu ufficialmente istituito, segnando un momento decisivo nella storia politica britannica. Ramsay MacDonald fu nominato primo segretario del partito, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle principali forze politiche del Regno Unito. Questo evento rappresentò un significativo cambiamento nel panorama politico britannico, offrendo una rappresentanza formale agli interessi della classe lavoratrice e ai movimenti sindacali.
- 18 Febbraio Lenin Rilasciato dall'Esilio Siberiano: Dopo quattro anni di esilio nel remoto villaggio siberiano di Shushenskoye, Vladimir Lenin fu rilasciato. Questo momento si rivelò cruciale per la sua futura ascesa alla leadership nel movimento rivoluzionario russo, gettando le basi per le drammatiche trasformazioni politiche che avrebbero ridisegnato la Russia nei decenni successivi.
- 19 Febbraio Nascita di Giorgos Seferis: Giorgos Seferis, poeta greco, diplomatico e futuro Premio Nobel per la Letteratura, nacque a Smirne. Divenne uno dei più significativi poeti greci moderni, noto per il suo stile modernista e i contributi fondamentali alla letteratura ellenica. Nel 1963 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura, diventando un punto di riferimento cruciale nello sviluppo culturale e letterario greco del XX secolo.
- 20 Febbraio Pubblicazione del Manifesto del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti pubblica il Manifesto del Futurismo sul quotidiano francese Le Figaro, un momento cruciale per l'avanguardia artistica italiana che segnerà profondamente la cultura del XX secolo.
- 21 Febbraio Istituzione della Coppa Davis di Tennis: Dwight F. Davis, presidente della United States National Lawn Tennis Association (USNLTA), ha ufficialmente annunciato la creazione di un trofeo per un campionato internazionale di tennis a Boston. Davis ha personalmente donato una prestigiosa coppa d'argento da assegnare alla nazione vincitrice, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle competizioni tennistiche internazionali più significative. La competizione inaugurale era prevista per l'agosto successivo tra Regno Unito e Stati Uniti, stabilendo un momento cruciale nella storia del tennis internazionale.
- 22 Febbraio Nascita di Luis Buñuel: Nasce Luis Buñuel, regista spagnolo che diventerà uno dei più influenti cineasti del XX secolo. Noto per capolavori surrealisti come 'Un Chien Andalou' e 'Il fascino discreto della borghesia', Buñuel è stato una figura chiave nel cinema d'avanguardia.
- 23 Febbraio Battaglia di Hart's Hill nella Seconda Guerra Boera: Un significativo scontro militare tra le forze boere e l'esercito britannico durante la Seconda Guerra Boera, avvenuto in Sudafrica. La battaglia rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo territoriale e la dominazione coloniale, evidenziando la resistenza delle forze boere contro l'espansionismo britannico.
- 24 Febbraio Una giornata ordinaria nel 1900: Il 24 febbraio 1900 è stato un giorno apparentemente tranquillo nella storia mondiale. Nonostante l'assenza di avvenimenti eclatanti, questi periodi di calma rappresentano una parte importante del tessuto storico, offrendo un contrasto con le giornate più drammatiche e rilevanti.
- 25 Febbraio Incendio mortale nel magazzino di Saint-Ouen, Parigi: Il 25 febbraio 1900, un catastrofico incendio è divampato in un isolato di magazzini nel sobborgo parigino di Saint-Ouen, provocando una tragedia che ha causato sei vittime e oltre 150 feriti tra i passanti. Il vasto rogo ha richiamato una folla significativa di curiosi, molti dei quali sono rimasti feriti durante la scena caotica, evidenziando la pericolosità delle emergenze pubbliche negli ambienti urbani dell'inizio del XX secolo.
- 26 Febbraio Riunione strategica navale tedesca con Guglielmo II: Il Contrammiraglio Otto von Diederichs ha condotto una riunione strategica con l'Imperatore Guglielmo II per discutere e delineare piani di contingenza preliminari per un potenziale conflitto militare con gli Stati Uniti. L'incontro rappresentava una fase iniziale della pianificazione strategica militare tedesca nel contesto delle crescenti tensioni globali all'inizio del XX secolo.
- 27 Febbraio Fondazione del Labour Representation Committee: Il 27 febbraio 1900, 120 delegati si riunirono presso la Congregational Memorial Hall a Londra per stabilire il Labour Representation Committee, che in seguito sarebbe diventato il moderno Partito Laburista britannico. Questo incontro rappresentò un momento cruciale nel movimento operaio organizzato, riunendo sindacalisti, socialisti e attivisti politici della classe lavoratrice per creare una rappresentanza politica formale degli interessi dei lavoratori.
- 28 Febbraio Liberazione di Ladysmith durante la Seconda Guerra Boera: Il generale Buller, con le truppe britanniche, ruppe l'assedio di Ladysmith, superando le linee boere in un'operazione militare cruciale. Questo evento rappresentò un punto di svolta strategico nel conflitto, indebolendo significativamente la resistenza boera e segnando un momento decisivo nell'espansione coloniale britannica in Sud Africa.
- 01 Marzo Colonizzazione tedesca delle Samoa: Il 1° marzo 1900, le Samoa divennero ufficialmente una colonia tedesca durante una cerimonia formale in cui la bandiera tedesca fu issata ad Apia, la capitale. Wilhelm Solf fu nominato primo governatore coloniale, segnando un momento significativo nell'espansione coloniale dell'Impero Tedesco. In una notevole mossa diplomatica, due capi locali, Mata'afa e Tamasese, precedentemente in contrasto durante l'occupazione tedesca, si riconciliarono. Mata'afa fu designato capo supremo delle Samoa occidentali, mentre l'Imperatore Guglielmo II fu simbolicamente nominato Re Supremo, stabilendo una chiara struttura gerarchica coloniale.
- 02 Marzo Ricerca della capitale federale australiana: Funzionari governativi hanno avviato ispezioni approfondite in diverse città australiane per identificare un sito idoneo a ospitare la nuova capitale federale. Questo passaggio è stato cruciale per lo sviluppo nazionale, mirando a trovare una location che potesse fungere da centro amministrativo del paese appena federato.
- 03 Marzo Fondazione della US Steel Corporation: La United States Steel Corporation è stata ufficialmente organizzata, segnando un momento cruciale nella consolidazione industriale americana e nella storia aziendale. Questo evento rappresentava una delle più grandi fusioni societarie del periodo, riunendo diverse aziende siderurgiche sotto un'unica entità corporativa.
- 04 Marzo La Prima Ferrovia in Nigeria: Il 4 marzo 1900 fu inaugurato il primo servizio ferroviario in Nigeria, con l'apertura di una linea che collegava Lagos e Ibadan. Questo evento rappresentò un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti e nello sviluppo coloniale del paese, gettando le basi per la modernizzazione delle comunicazioni e del commercio in Nigeria.
- 05 Marzo Fondazione dell'Hall of Fame for Great Americans: Presso la New York University viene istituito l'Hall of Fame for Great Americans, grazie a un generoso contributo di 250.000 dollari da parte di Helen Miller Shepard. Un comitato composto da 100 membri selezionati avrà il compito di commemorare individui che hanno apportato contributi straordinari agli Stati Uniti.
- 06 Marzo Morte di Gottlieb Daimler: Gottlieb Daimler, considerato il 'padre' tedesco della Mercedes e pioniere dell'ingegneria automobilistica, è morto all'età di 66 anni. Nato nel 1834, Daimler è stato un innovatore fondamentale nello sviluppo dei motori a combustione e nella nascita dell'industria automobilistica moderna.
- 07 Marzo Approvazione dell'Atto dello Standard Aureo negli USA: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato con 44 voti favorevoli e 28 contrari l'Atto dello Standard Aureo, una decisione cruciale di politica monetaria che avrebbe standardizzato la valuta e il sistema finanziario nazionale.
- 08 Marzo Visita Pubblica della Regina Vittoria a Londra: La Regina Vittoria compie una rara apparizione pubblica a Londra, generando grande entusiasmo tra i cittadini. La visita sottolinea il significativo ruolo simbolico della monarchia britannica in un periodo di profondi cambiamenti sociali e politici, confermando il legame emotivo tra la sovrana e il suo popolo.
- 09 Marzo Nascita di Howard Aiken, Pioniere dell'Informatica: Nasce Howard Aiken, informatico e matematico americano che avrebbe rivestito un ruolo cruciale nello sviluppo delle prime tecnologie informatiche. Aiken è famoso per il suo lavoro sul computer Harvard Mark I, un rivoluzionario computer elettromeccanico che ha significativamente avanzato le capacità computazionali all'inizio del XX secolo.
- 10 Marzo Battaglia di Driefontein: Significativo scontro militare durante la Seconda Guerra Boera, in cui le forze britanniche hanno affrontato i commando boeri in una battaglia strategica vicino a Driefontein in Sudafrica. Lo scontro rappresentava le tensioni coloniali e le lotte militari dell'era imperialista.
- 11 Marzo Caduta di Bloemfontein durante la Seconda Guerra Boera: Il generale John French consegnò un ultimatum ai leader dello Stato Libero di Orange, concedendo loro 11 ore per arrendersi. Avanzando a cinque miglia da Bloemfontein, la capitale, la forza di invasione di French costrinse il presidente Martinus Theunis Steyn alla fuga. I leader della città si arresero la mattina seguente, ponendo fine di fatto all'indipendenza dello Stato Libero di Orange e segnando un momento significativo nell'espansione coloniale britannica.
- 12 Marzo Resa dello Stato Libero di Orange durante la Seconda Guerra Boera: Durante la Seconda Guerra Boera, il Presidente Martinus Theunis Steyn dello Stato Libero di Orange fuggì da Bloemfontein mentre le forze britanniche, guidate dal Generale John French, si avvicinavano alla capitale. French diede ai leader boeri un ultimatum di 11 ore per arrendersi, segnando di fatto la fine dell'indipendenza dello Stato Libero di Orange. Questo evento rappresentò un momento cruciale nel conflitto coloniale tra britannici e boeri, che vedeva quest'ultimi combattere per difendere la propria autonomia contro l'espansionismo imperiale britannico in Sud Africa.
- 13 Marzo Guerra Anglo-Boera: occupazione di Bloemfontein: Le truppe britanniche occupano Bloemfontein, capitale dello Stato Libero dell'Orange, in un momento cruciale del conflitto anglo-boero. Questa conquista segna un punto di svolta strategico nella campagna militare britannica in Sud Africa.
- 14 Marzo La riscoperta delle leggi genetiche di Mendel: Hugo de Vries, botanico olandese di spicco, riscopre le leggi rivoluzionarie di Gregor Mendel sull'ereditarietà e la genetica, che erano state largamente trascurate sin dalla ricerca originale degli anni 1860. Questa riscoperta si rivelerà cruciale per comprendere i meccanismi di trasmissione genetica e l'ereditarietà, gettando le basi per la moderna genetica.
- 15 Marzo Gli Stati Uniti adottano lo Standard Aureo: Il 15 marzo 1900, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente ratificato il Gold Standard Act, un provvedimento legislativo cruciale che ha stabilito un legame diretto tra la valuta statunitense e l'oro. Questa legge fondamentale ha standardizzato il sistema monetario nazionale, fornendo stabilità economica e prevedibilità per le transazioni finanziarie e il commercio internazionale. L'adozione dello standard aureo ha rappresentato un momento decisivo nella storia economica americana, rafforzando la credibilità finanziaria del paese e facilitando gli scambi commerciali globali.
- 16 Marzo Acquisto del Sito di Knossos da parte di Arthur Evans: Sir Arthur Evans, un eminente archeologo britannico, ha acquistato i terreni circostanti le antiche rovine di Knossos sull'isola di Creta. Questo acquisto strategico avrebbe successivamente permesso estese campagne di scavo nel più grande sito archeologico dell'Età del Bronzo in Europa, rivelando preziose informazioni sulla civiltà minoica.
- 17 Marzo Occupazione Americana di Bohol nelle Filippine: Durante la Guerra Filippino-Americana, le forze militari statunitensi, nello specifico il 44° Battaglione Fanteria sotto il comando del Maggiore Henry Hale, giunsero a Tagbilaran e stabilirono il controllo sull'isola di Bohol. Questo evento rappresentò un ulteriore passo nell'espansione coloniale degli Stati Uniti nel Pacifico, consolidando la loro presenza militare e territoriale nell'arcipelago filippino.
- 18 Marzo Fondazione dell'AFC Ajax: L'AFC Ajax, uno dei club calcistici più prestigiosi e di successo dei Paesi Bassi e d'Europa, è stato ufficialmente fondato ad Amsterdam. Il club sarebbe diventato in seguito un punto di riferimento nel calcio europeo, noto per la sua innovativa filosofia del 'Calcio Totale' e per un eccezionale vivaio di talenti.
- 19 Marzo Inaugurazione dello stabilimento Fiat a Torino: La Fiat inaugura il suo primo stabilimento a Torino, gettando le basi per quella che diverrà una delle più importanti realtà industriali italiane. Questo momento segna l'inizio dell'industria automobilistica italiana e rappresenta un punto di svolta per l'economia del Paese.
- 20 Marzo Il brevetto di Tesla sulla trasmissione wireless di energia elettrica: Il 20 marzo 1900, Nikola Tesla ottenne il brevetto n. 645,576 per il suo lavoro pioneristico sulla trasmissione wireless di energia elettrica. Questo brevetto fu il primo di una serie di progetti rivoluzionari che avrebbero gettato le basi per le moderne tecnologie di trasferimento energetico senza fili. La visione di Tesla sfidava la comprensione contemporanea dell'ingegneria elettrica, proponendo un metodo per trasmettere elettricità senza cavi fisici - un concetto decisamente all'avanguardia che avrebbe ispirato future innovazioni tecnologiche.
- 21 Marzo Equinozio di Primavera del 1900: L'equinozio di primavera del 1900 si è verificato il 21 marzo alle ore 2:40, momento astronomico in cui il Sole attraversa l'equatore celeste, segnando l'inizio ufficiale della stagione primaverile nell'emisfero settentrionale. Durante questo evento, la durata del giorno e della notte è pressoché identica, con un perfetto equilibrio di luce e buio.
- 22 Marzo Anne Rainsford French: Prima Ingegnera di Locomotive a Vapore: In un momento rivoluzionario per le donne nell'ingegneria, Anne Rainsford French ottenne la licenza di Ingegnera di Locomotive a Vapore (Classe Locomobile) dalla città di Washington, D.C. Questo conseguimento fu particolarmente significativo in un'era in cui i campi tecnici professionali erano schiacciante appannaggio maschile. La sua licenza dimostrò la sua competenza tecnica e sfidò le barriere di genere negli ambienti professionali dei primi del Novecento.
- 23 Marzo Scoperta Archeologica del Palazzo di Cnosso: L'archeologo britannico Sir Arthur Evans ha avviato gli scavi sistematici dell'leggendario complesso del palazzo minoico a Cnosso, in Creta. Questo progetto archeologico rivoluzionario ha rivelato uno dei siti archeologici più significativi dell'Età del Bronzo in Europa, fornendo approfondimenti senza precedenti sulla civiltà minoica che fiorì tra il 2700-1450 a.C. Il lavoro meticoloso di Evans ha portato alla luce affreschi intricati, strutture architettoniche complesse e manufatti che hanno ampliato drammaticamente la comprensione accademica della cultura preistorica egea.
- 24 Marzo Fondazione della Carnegie Steel Company: Andrew Carnegie ha formalmente istituito la Carnegie Steel Company nel New Jersey, con una capitalizzazione senza precedenti di 160 milioni di dollari. Questo evento rappresentò il più grande capitale societario dell'epoca e segnalò l'emergente potere della consolidazione industriale alla fine del XIX secolo.
- 25 Marzo Fondazione del Partito Socialista degli Stati Uniti: Il 25 marzo 1900, a Indianapolis, nell'Indiana, è stato ufficialmente fondato il Partito Socialista degli Stati Uniti. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica americana, segnando l'organizzazione formale dell'ideologia politica socialista nel paese. Il partito si prefiggeva di promuovere i diritti dei lavoratori, l'uguaglianza economica e la giustizia sociale attraverso processi democratici, sfidando il tradizionale sistema politico bipartitico statunitense.
- 26 Marzo Scoperta Archeologica a Knossos: L'archeologo Arthur Evans ha condotto scavi presso il sito minoico di Knossos in Grecia, portando alla luce significative figurine che hanno fornito approfondimenti senza precedenti sulle rappresentazioni umane della civiltà minoica. Questi manufatti hanno offerto agli studiosi un raro sguardo sulle pratiche artistiche e culturali di questa avanzata società dell'Età del Bronzo.
- 27 Marzo Flotta Navale Russa Giunge in Corea, Aumentano le Tensioni con il Giappone: Una flotta navale russa è entrata nelle acque coreane, provocando significative tensioni diplomatiche e preoccupazione per il governo imperiale giapponese. Questo evento si inseriva nel più ampio contesto delle manovre geopolitiche in Asia Orientale agli inizi del XX secolo, evidenziando l'importanza strategica della penisola coreana nelle relazioni internazionali dell'epoca.
- 28 Marzo Rimozione dei rifiuti durante l'epidemia di peste bubbonica a Sydney: Il 28 marzo 1900, le autorità sanitarie australiane hanno avviato un'imponente operazione di sanificazione urbana a Sydney, rimuovendo oltre 1.000 tonnellate di rifiuti da edifici demoliti. Questo intervento straordinario faceva parte delle misure di contenimento dell'epidemia di peste bubbonica che stava minacciando la città. L'operazione rappresentò uno dei primi esempi moderni di gestione urbana delle malattie infettive, dimostrando l'importanza della pulizia e dell'igiene pubblica nel controllo delle epidemie.
- 29 Marzo Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, Gaetano Bresci, un anarchico, ha ucciso Re Umberto I di Savoia durante una festa a Monza. L'attentato fu motivato dalle violente repressioni degli anni precedenti e dalle sofferenze della popolazione più povera. Bresci fu catturato dalla folla e successivamente incarcerato, morendo suicida il 22 maggio 1901. Questo evento rappresentò un momento cruciale di tensione sociale e politica nell'Italia di fine secolo.
- 30 Marzo Scoperta dello Script Lineare B a Cnosso: Archeologi che lavoravano a Cnosso, in Creta, hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria portando alla luce la prima tavoletta d'argilla con scrittura geroglifica, successivamente identificata come Script Lineare B, fornendo approfondimenti cruciali sulla comunicazione minoica e micenea.
- 31 Marzo Riforma del Lavoro in Francia: La Francia implementa una legge progressista che limita la giornata lavorativa per donne e bambini a 11 ore. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti nella protezione dei lavoratori e nella riforma sociale.
- 01 Aprile Principe ereditario greco insignito del titolo di Creta: Il principe ereditario Giorgio di Grecia ha ricevuto ufficialmente il titolo di 'principe di Creta', in un periodo di significative trasformazioni geopolitiche nell'area mediterranea.
- 02 Aprile Legge Foraker: Autogoverno per Porto Rico: Il Congresso degli Stati Uniti approva l'Atto Foraker, che stabilisce un governo civile a Porto Rico dopo la Guerra ispano-americana. Questa legislazione segna un punto di svolta nelle relazioni politiche tra gli Stati Uniti e Porto Rico, concedendo all'isola una forma limitata di autogoverno.
- 03 Aprile Nascita di Camille Chamoun: Camille Chamoun è nato il 3 aprile 1900 in Libano. Avvocato e politico di spicco, divenne il 7° Presidente del Libano, ricoprendo un ruolo significativo nel panorama politico nazionale durante la metà del XX secolo. La sua leadership fu cruciale in un periodo di profondi cambiamenti geopolitici nel Medio Oriente, caratterizzato da sfide politiche complesse e dalla ricerca di stabilità nazionale.
- 04 Aprile Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci in rappresaglia ai fatti di Milano di due anni prima. Gli succede al trono Vittorio Emanuele III, segnando un momento cruciale nella storia italiana del primo Novecento.
- 05 Aprile Scoperta Archeologica delle Tavolette in Lineare B a Cnosso: Archeologi a Cnosso, in Creta, hanno compiuto un significativo progresso scientifico scoprendo un'ampia raccolta di tavolette d'argilla iscritte con scrittura Lineare B. Questi reperti rappresentano un importante manufatto linguistico e storico, fornendo preziose informazioni sulle antiche civiltà minoica e micenea, gettando nuova luce sulle loro strutture sociali, economiche e culturali.
- 06 Aprile Assassinio di Re Umberto I: Il re Umberto I viene assassinato a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci, un evento che sconvolge la monarchia italiana e segna un momento drammatico nella storia politica del paese.
- 07 Aprile Cambio di Leadership Militare nelle Filippine: Il generale Arthur MacArthur fu nominato nuovo governatore militare delle Filippine, sostituendo il generale Elwell Stephen Otis. Questo passaggio di consegne rappresentò un momento significativo nell'amministrazione militare statunitense dei territori filippini, acquisiti di recente dopo la Guerra ispano-americana, segnando un periodo di transizione coloniale e consolidamento del controllo americano nell'arcipelago.
- 08 Aprile Ratifica del XVII Emendamento: Elezione Diretta dei Senatori degli Stati Uniti: Il XVII Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente ratificato, trasformando radicalmente il metodo di selezione dei Senatori statunitensi. Prima di questo emendamento, i senatori venivano solitamente scelti dalle legislature statali, un processo che spesso conduceva a corruzione politica e accordi segreti. Il nuovo emendamento ha stabilito che i senatori sarebbero stati eletti direttamente mediante il voto popolare dei cittadini dello stato, migliorando significativamente la rappresentanza democratica e riducendo l'influenza delle macchine politiche.
- 09 Aprile Scoperta dei Raggi Gamma da Paul Ulrich Villard: Il 9 aprile 1900, il fisico Paul Ulrich Villard presentò all'Académie des Sciences di Parigi una rivoluzionaria scoperta scientifica: i raggi gamma. Durante la sua presentazione, illustrò le proprietà di queste potenti onde elettromagnetiche capaci di penetrare attraverso diversi materiali schermanti. La sua ricerca, dal titolo 'Sulla riflessione e rifrazione dei raggi catodici e dei raggi deviabili del radio', fu cruciale per comprendere la natura della radioattività e avrebbe avuto profonde implicazioni per la fisica, la medicina e la scienza nucleare.
- 10 Aprile Sconfitta britannica nella Seconda Guerra Boera: Durante la Seconda Guerra Boera, le forze britanniche subirono un significativo rovescio militare nei pressi di Brandfort, in Sudafrica. In un aspro scontro, circa 600 truppe britanniche rimasero uccise o ferite, con altri 800 soldati catturati dalle forze Boere. Questa battaglia mise in luce l'abilità tattica dei commando Boeri e le difficoltà affrontate dall'esercito imperiale britannico nel terreno impegnativo della savana sudafricana.
- 11 Aprile Marina degli Stati Uniti acquista il primo sottomarino: La Marina degli Stati Uniti compie un acquisto tecnologicamente rivoluzionario acquisendo il sottomarino USS Holland per 150.000 dollari. Questa nave pionieristica, lunga 15 metri e con un equipaggio di sei persone, presentava un innovativo sistema di propulsione elettrica per la navigazione subacquea. Il sottomarino viene ufficialmente commissionato il 12 ottobre, segnando un punto di svolta decisivo nella tecnologia militare navale.
- 12 Aprile Legge Foraker: Nuovo Assetto di Governo di Porto Rico: Il presidente William McKinley firma la Legge Foraker, stabilendo un nuovo sistema di autogoverno per Porto Rico. La legge istituisce un governo civile per l'isola, prevedendo un governatore nominato dagli Stati Uniti e un'assemblea legislativa parzialmente elettiva. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni politiche tra Porto Rico e gli Stati Uniti, segnando l'inizio di un nuovo assetto istituzionale che limita l'autonomia dell'isola sotto il controllo americano.
- 13 Aprile Scoperta del Meccanismo di Antikythera: Il 13 aprile 1900, Elias Stadiatos, un sommozzatore greco, scoprì l'incredibile meccanismo di Antikythera durante l'esplorazione di un relitto marino vicino all'isola greca di Antikythera. Questo straordinario reperto archeologico è considerato il primo computer analogico al mondo, un dispositivo bronzeo intricato utilizzato per calcolare posizioni astronomiche, prevedere eventi celesti e tracciare complessi cicli astronomici. Risalente a circa 100-150 a.C., il meccanismo dimostrò un livello di sofisticazione tecnologica senza precedenti per la sua epoca, sfidando le precedenti ipotesi sulle capacità scientifiche e meccaniche dei greci antichi.
- 14 Aprile Inaugurazione dell'Esposizione Universale di Parigi: Viene inaugurata a Parigi l'Esposizione Universale, l'ultima del XIX secolo, un grande evento internazionale che celebra l'innovazione tecnologica, lo scambio culturale e i risultati globali dell'era.
- 15 Aprile Scoperta del Meccanismo di Antikythera: Elias Stadiatos, un pescatore di spugne, scoprì il meccanismo di Antikythera vicino all'isola di Pasqua. Questo antico calcolatore analogico, utilizzato per calcolare posizioni astronomiche, è considerato uno dei più sofisticati manufatti tecnologici dell'antica Grecia, rivelando un'incredibile avanzata conoscenza scientifica.
- 16 Aprile Primo Libro di Francobolli degli Stati Uniti: Il Dipartimento Postale degli Stati Uniti ha introdotto il primo libro di francobolli, segnando un importante traguardo nella comunicazione postale e nella comodità per i cittadini. Questa innovazione permetteva di acquistare più francobolli in un formato compatto e organizzato, semplificando il processo di spedizione di lettere e pacchi. L'innovazione rappresentava un significativo miglioramento nell'efficienza del sistema postale, facilitando la comunicazione scritta per privati e aziende.
- 17 Aprile Cessione delle Samoa Americane agli Stati Uniti: Il 17 aprile 1900, sette capi tribù di Samoa Americane hanno firmato ufficialmente lo strumento di cessione, trasferendo formalmente la sovranità delle isole agli Stati Uniti. Questo documento storico ha rappresentato un momento significativo nell'espansione coloniale statunitense nell'area del Pacifico, sancendo il controllo americano su questo importante territorio insulare.
- 18 Aprile Terremoto di San Francisco del 1906: Il 18 aprile 1906, un catastrofico terremoto colpì San Francisco alle 5:13 del mattino, scatenando un disastro urbano di proporzioni enormi. L'evento sismico iniziale fu seguito da devastanti incendi causati da stufe a legna rovesciate e condutture del gas danneggiate. Questi incendi incontrollabili imperversarono per tre giorni consecutivi, distruggendo oltre 10.000 acri di proprietà urbane e causando circa 4.000 vittime. Il terremoto e gli incendi successivi divennero uno dei disastri naturali più distruttivi nella storia degli Stati Uniti, ridisegnando radicalmente il paesaggio urbano di San Francisco e le strategie di preparazione ai disastri.
- 19 Aprile Morte di Ivan Aivazovsky, Maestro della Pittura Marittima: È venuto a mancare Ivan K. Aivazovsky, celebre pittore russo di 82 anni, universalmente riconosciuto per i suoi straordinari dipinti di porti e scene marine. Il suo contributo artistico ha profondamente influenzato la pittura paesaggistica marittima del suo tempo.
- 20 Aprile Esposizione Universale di Parigi: L'Esposizione Universale di Parigi, svoltasi dal 15 aprile al 12 novembre 1900, rappresentò un momento cruciale di innovazione e scambio culturale internazionale. Nonostante l'inaugurazione ufficiale sia avvenuta il 15 aprile, il 20 aprile è menzionato come data significativa dell'evento.
- 21 Aprile Prima edizione del Salone dell'Automobile di Torino: A Torino si tiene la prima edizione del Salone dell'Automobile, un evento cruciale che segna l'inizio dell'industria automobilistica italiana e rappresenta l'innovazione tecnologica del nascente secolo XX.
- 22 Aprile Battaglia di Kousséri: La Conquista Coloniale Francese in Chad: Il 22 aprile 1900 si svolse un cruciale scontro militare nella regione del Chad, che rappresentò un momento decisivo nell'espansione coloniale francese in Africa Centrale. Le forze coloniali francesi, guidate da abili comandanti militari, sconfissero definitivamente il potente signore della guerra regionale Rabih az-Zubayr, che fino ad allora era stato un formidabile leader di resistenza contro le incursioni coloniali europee. La battaglia si concluse con la morte di Rabih az-Zubayr e assicurò il controllo territoriale francese sulla regione del Chad, modificando radicalmente gli equilibri politici dell'Africa Centrale.
- 23 Aprile La Thailandia Abolisce la Servitù della Gleba: Il Re Chulalongkorn (Rama V) ha emesso un decreto reale storico che abolisce la servitù in Thailandia. Questo provvedimento rappresenta una riforma sociale progressista che ha trasformato radicalmente la struttura sociale del paese, segnando un importante passo verso la modernizzazione e il riconoscimento dei diritti umani. L'abolizione della servitù della gleba ha liberato migliaia di persone da condizioni di lavoro coercitive, permettendo loro di scegliere liberamente il proprio destino e aprendo nuove opportunità di sviluppo sociale ed economico.
- 24 Aprile La spedizione polare del Duca degli Abruzzi: La spedizione guidata dal Duca degli Abruzzi ha raggiunto un punto mai toccato prima da esseri umani durante una missione esplorativa nelle regioni polari. Questo traguardo rappresenta un momento significativo nell'esplorazione geografica e scientifica di inizio secolo.
- 25 Aprile Spedizione polare del Duca degli Abruzzi: record di latitudine nord: Durante la spedizione polare organizzata dal Duca degli Abruzzi, la squadra guidata da Umberto Cagni raggiunge la massima latitudine nord di 86° 34', stabilendo un primato assoluto per l'epoca. Questo straordinario risultato rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione artica italiana.
- 26 Aprile Nascita di Charles Richter: Charles Richter, un rinomato sismologo americano, nasce il 26 aprile 1900. Successivamente svilupperà la scala Richter, un metodo rivoluzionario per misurare la magnitudo dei terremoti che trasformerà la ricerca sismologica e la comprensione pubblica dell'intensità sismica. Il suo lavoro permetterà di quantificare oggettivamente l'energia rilasciata dai terremoti, fornendo agli scienziati uno strumento fondamentale per studiare e prevedere i fenomeni sismici.
- 27 Aprile Nascita di Walter Lantz, pioniere dell'animazione: Walter Lantz nasce a New Rochelle, New York, negli Stati Uniti, inaugurando una carriera destinata a rivoluzionare il mondo dell'animazione. Animatore visionario, Lantz è ricordato per aver creato personaggi iconici che hanno rallegrato intere generazioni, tra cui Andy Panda, Chilly Willy, Buzz Buzzard, Wally Walrus e il celeberrimo Woody Woodpecker. I suoi contributi artistici e creativi hanno profondamente influenzato l'industria dell'animazione nel corso del XX secolo, stabilendo nuovi standard di narrazione e tecnica grafica.
- 28 Aprile Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza, in rappresaglia ai sanguinosi fatti di Milano del 1898, quando le truppe regie repressero duramente una rivolta popolare. Bresci spara al re durante una passeggiata pubblica, ponendo fine al suo regno e aprendo la strada all'ascesa al trono di Vittorio Emanuele III. L'evento segna un momento di profonda tensione sociale e politica nell'Italia di fine secolo.
- 29 Aprile Crollo del Ponte all'Esposizione Mondiale di Parigi: Il 29 aprile 1900, durante l'Esposizione Mondiale di Parigi, un ponte in fase di riparazione è crollato improvvisamente, causando nove vittime e quaranta feriti. L'incidente drammatico mise in luce l'importanza cruciale della sicurezza nelle costruzioni e degli standard ingegneristici nel periodo di rapida industrializzazione del primo Novecento. L'Esposizione Mondiale, nata per celebrare il progresso umano e l'innovazione tecnologica, fu segnata da questo tragico evento che richiamò l'attenzione pubblica sui protocolli di sicurezza infrastrutturale.
- 30 Aprile Annessione delle Hawaii da parte degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti annettono ufficialmente le Isole Hawaii, segnando un'importante espansione del controllo territoriale americano nel Pacifico. L'annessione segue anni di influenza politica ed economica statunitense nella regione, trasformando Hawaii da regno indipendente a territorio degli Stati Uniti.
- 01 Maggio Preparazioni per le Olimpiadi di Parigi: Il 1° maggio 1900 sono in corso le attività preparatorie per la II Olimpiade, che ufficialmente inizierà il 14 maggio a Parigi. Questo periodo è caratterizzato da intense attività organizzative per l'importante evento sportivo internazionale.
- 02 Maggio Fine dell'Assedio di Mafeking nella Guerra Boera: Dopo un straordinario assedio durato 217 giorni, il Colonnello Robert Baden-Powell riesce a spezzare l'accerchiamento delle forze Boere, sbloccando la guarnigione britannica a Mafeking. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo nella Seconda Guerra Boera, dimostrando una notevole resilienza militare britannica.
- 03 Maggio 26° Kentucky Derby vinto da Jimmy Boland: Il 3 maggio 1900, presso l'ippodromo Churchill Downs, si è tenuto il 26° Kentucky Derby. Il fantino Jimmy Boland ha guidato il cavallo Lieut Gibson alla vittoria, completando la gara in un tempo impressionante di 2 minuti e 6,25 secondi. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia delle corse dei cavalli dell'inizio del XX secolo, testimoniando lo sviluppo e la popolarità di questo sport in quegli anni.
- 04 Maggio Ratifica del Senato USA sugli emendamenti delle Convenzioni di Ginevra: Il Senato degli Stati Uniti ha formalmente ratificato l'emendamento del 1899 alle Convenzioni di Ginevra, estendendo specificamente le protezioni del diritto internazionale umanitario alla guerra navale. Questa azione legislativa rappresentò un significativo passo avanti nella codificazione delle regole internazionali di ingaggio e degli standard umanitari durante i conflitti armati.
- 05 Maggio Lancio settimanale di Billboard Magazine: Billboard, una rivista pionieristica per l'industria dell'intrattenimento e della musica, inizia la sua circolazione settimanale. La rivista diventerà una piattaforma significativa per monitorare classifiche musicali, notizie di intrattenimento e tendenze culturali nel corso del XX secolo.
- 06 Maggio Celebrazioni per la maggiore età del Principe Ereditario Guglielmo di Germania: Il 6 maggio 1900, il Principe Ereditario Guglielmo di Germania ha celebrato il suo diciottesimo compleanno con un'elaborata cerimonia cerimoniale presso la Cappella Reale di Berlino. Come erede al trono imperiale tedesco, l'evento rappresentava un momento significativo nel calendario della famiglia reale Hohenzollern, simboleggiando la transizione di Guglielmo dalla giovinezza al potenziale futuro monarca. La cerimonia è stata verosimilmente presenziata da alti ufficiali militari, famiglie aristocratiche e rappresentanti diplomatici, riflettendo l'importanza della successione reale durante il tardo periodo imperiale tedesco.
- 07 Maggio Primo volo dello Zeppelin: Il 2 luglio 1900, il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin, compì il suo storico primo volo, segnando un punto di svolta nell'aviazione e nell'ingegneria dei trasporti. Progettato da Ferdinand von Zeppelin, questo innovativo mezzo di trasporto aereo aprì nuove prospettive per l'esplorazione e i viaggi aerei.
- 08 Maggio Uragano di Galveston del 1900: Un devastante uragano colpì Galveston, in Texas, causando una distruzione massiccia e una perdita di vite umane senza precedenti. Questo evento catastrofico è considerato il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti, con circa 6.000 persone uccise. L'uragano spazzò via interi quartieri, distrusse infrastrutture e cambiò per sempre il volto della città costiera, innescando importanti riforme nella prevenzione e gestione dei disastri naturali.
- 09 Maggio Fondazione dell'Organizzazione Nazionale delle Scuole di Farmacia negli USA: Durante la convention annuale dell'Associazione Farmaceutica Americana a Richmond, Virginia, educatori e professionisti del settore farmaceutico hanno istituito la prima organizzazione formale dedicata alla standardizzazione e al coordinamento dell'istruzione farmaceutica negli Stati Uniti. Questo evento storico ha rappresentato un traguardo significativo nella professionalizzazione della formazione farmaceutica, garantendo standard educativi coerenti per i futuri farmacisti.
- 10 Maggio Inaugurazione del Museo del Castello Sforzesco: Il Castello Sforzesco di Milano arricchisce il suo patrimonio culturale con l'apertura di un nuovo museo, ampliando le opportunità di conoscenza storica e artistica per i visitatori. Questo museo rappresenta un importante passo nella valorizzazione del patrimonio storico milanese e lombardo.
- 11 Maggio Campionato Mondiale di Boxe: Jeffries Sconfigge Corbett: In un drammatico match di boxe dei pesi massimi, James J. Jeffries ha sconfitto James J. Corbett al 23° round, mettendo a segno un potente pugno destro che ha mandato al tappeto l'ex campione. Questo incontro rappresenta un momento significativo nella storia della boxe dei primi del Novecento, con Jeffries che consolida la sua posizione come campione mondiale dei pesi massimi. La sfida è stata un punto di svolta nelle carriere di entrambi i pugili e ha catturato l'immaginazione del pubblico sportivo dell'epoca.
- 12 Maggio Occupazione Britannica durante la Seconda Guerra Boera: Le truppe britanniche del Lord Roberts hanno occupato con successo la città di Crown come parte della campagna militare nella Seconda Guerra Boera, segnando un significativo avanzamento territoriale strategico.
- 13 Maggio Attacco di Sarel Eloff durante la Seconda Guerra Boera: Il 13 maggio 1900, durante la Seconda Guerra Boera, il comandante boero Sarel Eloff condusse un significativo scontro militare che provocò circa 70 vittime. Questo attacco fu parte del più ampio conflitto tra le forze coloniali britanniche e i combattenti di resistenza boeri in Sudafrica, evidenziando le intense tattiche di guerra di guerriglia impiegate in quel periodo storico. Lo scontro rappresentò uno dei momenti cruciali della resistenza boera contro l'espansionismo britannico nel territorio sudafricano.
- 14 Maggio Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 1900: Si aprono ufficialmente a Parigi, Francia, i Secondi Giochi Olimpici Moderni, parte dell'Esposizione Universale. L'evento rappresenta un momento cruciale nella storia dello sport internazionale, con gare di scherma tra le prime discipline olimpiche.
- 15 Maggio La Controversa Rinuncia di William A. Clark al Senato: Il 15 maggio 1900, William A. Clark, un controverso senatore del Montana, si è dimesso dal Senato degli Stati Uniti in seguito a procedimenti potenziali di espulsione. Clark era noto per la sua ingente ricchezza e per le presunte pratiche corruttive utilizzate per ottenere il suo seggio senatoriale, il che aveva scatenato un'intensa scrutinio politico e dibattito all'interno della camera del Senato. La sua rinuncia rappresentò un momento significativo nella storia politica americana, evidenziando le tensioni legate all'influenza del denaro nella politica di fine XIX secolo.
- 16 Maggio Inaugurazione della Scuola Superiore di Agraria a Bologna: Il 16 maggio 1900, sotto gli auspici del sindaco Luigi Tanari, viene inaugurata la nuova Scuola Superiore di Agraria di Bologna. L'istituzione, finanziata dalla Cassa di Risparmio di Bologna, trova inizialmente sede presso Palazzo Lambertini in via Belle Arti. Questo evento rappresenta un importante passo avanti nell'istruzione agraria e nella formazione tecnica bolognese di inizio secolo.
- 17 Maggio Nascita di Ruhollah Khomeini: Ruhollah Khomeini nasce a Khomein, in Iran. Futuro leader religioso e politico, sarà una figura centrale della Rivoluzione Islamica iraniana del 1979. La sua visione teocratica trasformerà radicalmente l'assetto politico dell'Iran e influenzerà profondamente gli equilibri geopolitici del Medio Oriente nel XX secolo.
- 18 Maggio Vittoria di Mafeking nella Seconda Guerra Boera: Il 18 maggio 1900, l'agenzia di stampa Reuters ha annunciato drammaticamente la vittoria britannica a Mafeking, in Sudafrica, alle 21:17 ora di Londra. L'annuncio ha scatenato celebrazioni pubbliche in tutta la Gran Bretagna, segnando un momento significativo nella Seconda Guerra Boera.
- 19 Maggio Primo Trattato Internazionale per la Conservazione della Fauna Selvatica: Il 19 maggio 1900, le potenze coloniali europee hanno firmato a Londra la Convenzione per la Preservazione degli Animali Selvatici, Uccelli e Pesci in Africa. Questo trattato pionieristico rappresentò un primo significativo sforzo globale per proteggere specie in via di estinzione ed ecosistemi, gettando le basi per la moderna conservazione ambientale internazionale.
- 20 Maggio Giochi Olimpici di Parigi 1900: Dal 20 maggio al 28 ottobre 1900, Parigi ospita i II Giochi Olimpici dell'era moderna, parte integrante dell'Esposizione Universale. Questi giochi rappresentano un momento cruciale nel movimento olimpico internazionale, con atleti provenienti da diversi paesi che si confrontano in varie discipline sportive, consolidando lo spirito di competizione e fratellanza internazionale.
- 21 Maggio Disastro Minerario di Scofield: Una catastrofica esplosione presso la miniera di carbone Pleasant Valley Company vicino a Scofield, Utah, causò la morte di 246 minatori per avvelenamento da monossido di carbonio. L'incidente tragico, avvenuto alle 22:28, mise in luce le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dell'inizio del XX secolo.
- 22 Maggio Fondazione dell'Associated Press come Cooperativa Giornalistica: L'Associated Press (AP) è stata formalmente organizzata a New York City come cooperativa giornalistica non profit, segnando un traguardo significativo nello sviluppo del giornalismo moderno e della distribuzione delle notizie. Questo modello cooperativo avrebbe rivoluzionato la raccolta, la condivisione e la diffusione delle notizie negli Stati Uniti e successivamente a livello globale.
- 23 Maggio Primo Afroamericano insignito della Medal of Honor: Il sergente William Harvey Carney del 54° Reggimento di Fanteria del Massachusetts riceve la Medaglia d'Onore per il suo straordinario eroismo durante l'Assalto alla Batteria Wagner nel 1863. Le sue azioni coraggiose durante la Guerra Civile, dove ha impedito che la bandiera americana toccasse il suolo nonostante fosse gravemente ferito, rappresentano un momento cruciale nel riconoscimento dei contributi militari degli afroamericani.
- 24 Maggio Ultimo compleanno della Regina Vittoria: La Regina Vittoria ha celebrato l'81esimo compleanno, che sarebbe stato l'ultimo della sua vita, segnando un momento toccante nella storia reale britannica prima della sua morte nel 1901. Questo evento simboleggia la conclusione di un'era epocale per l'Impero Britannico.
- 25 Maggio Eyre Massey Shaw: Il più anziano medagliato olimpico: Eyre Massey Shaw, un ex comandante dei vigili del fuoco di Londra, ha fatto storia alle Olimpiadi di Parigi del 1900 diventando potenzialmente il più anziano atleta a vincere una medaglia d'oro nella vela. La sua impresa è particolarmente significativa poiché rappresenta un raro esempio di successo sportivo in età avanzata durante i primi anni moderni delle Olimpiadi. Nonostante alcune controversie storiche riguardo ai dettagli esatti della sua vittoria, l'evento sottolinea l'eccezionale capacità atletica di Shaw e l'evoluzione dello sport olimpico.
- 26 Maggio Battaglia di Palonegro nella Guerra dei Mille Giorni: Scontro decisivo nella Guerra dei Mille Giorni in Colombia, dove le forze del Partito Conservatore, comandate dal Generale Próspero Pinzón, hanno sconfitto in modo decisivo le truppe del Partito Liberale guidate da Gabriel Vargas Santos. La battaglia ha causato circa 2.500 vittime e ha significativamente modificato l'equilibrio del conflitto a favore delle forze conservatrici.
- 27 Maggio Paul Kruger fugge da Pretoria: Paul Kruger, presidente della Repubblica Boera del Sudafrica, è stato costretto a fuggire dalla capitale Pretoria per sfuggire all'avanzata delle forze britanniche durante la Seconda Guerra Boera. Questo evento simboleggiò il crollo imminente della resistenza boera contro l'espansione coloniale britannica.
- 28 Maggio Seconde Olimpiadi Moderne di Parigi: Dal 14 maggio al 28 ottobre 1900 si sono svolte le Seconde Olimpiadi Moderne a Parigi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dello sport internazionale, consolidando il movimento olimpico moderno e offrendo una piattaforma globale per l'atletica e lo scambio culturale.
- 29 Maggio Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza. Questo evento drammatico scuote la monarchia italiana e riflette le tensioni politiche e sociali del periodo, segnando un momento di profonda instabilità politica.
- 30 Maggio Cattura britannica di Johannesburg durante la Seconda Guerra Boera: Durante la Seconda Guerra Boera, il Lord Roberts negoziò la resa di Johannesburg con il Governatore Fritz Krause. Roberts concordò di ritardare il suo ingresso in città di 24 ore per minimizzare potenziali conflitti, permettendo ai combattenti boeri di evacuare. La mattina del 31 maggio 1900, Roberts e l'esercito britannico entrarono a Johannesburg, sostituendo simbolicamente la bandiera sudafricana con l'Union Jack nel palazzo di giustizia, segnando un momento significativo nella campagna coloniale britannica in Sudafrica.
- 31 Maggio Forze Internazionali entrano a Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Una forza multinazionale di peacekeeping composta da 337 uomini provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Giappone e Russia entra a Pechino durante la Ribellione dei Boxer. Il Capitano dei Marines statunitensi John T. Myers ha notato l'atmosfera tesa e silenziosa durante il loro ingresso.
- 01 Giugno Censimento degli Stati Uniti del 1900: L'Ufficio Censimenti degli Stati Uniti conduce il censimento decennale, rivelando una popolazione totale di 76.212.168 abitanti. Questo dato rappresenta un significativo aumento del 21% rispetto al censimento del 1890, testimoniando la rapida crescita demografica e l'espansione economica degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.
- 02 Giugno Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci in rappresaglia ai fatti di Milano di due anni prima. L'omicidio avvenne come atto di vendetta politica, segnando un momento drammatico nella storia italiana di fine secolo.
- 03 Giugno Ribellione dei Boxer: Ferrovia tra Pechino e Tientsin interrotta: I ribelli Boxer hanno tagliato la linea ferroviaria tra Pechino e Tientsin, intensificando le tensioni durante la Ribellione dei Boxer. Questo atto di sabotaggio faceva parte di un più ampio movimento anti-straniero e anti-coloniale in Cina, simboleggiando la resistenza contro l'influenza imperiale occidentale e l'infrastruttura tecnologica.
- 04 Giugno Scoperta dell'asteroide 456 Abnoba: Gli astronomi tedeschi Max Wolf e Arnold Schwassmann hanno scoperto l'asteroide 456 Abnoba durante una sistematica ricognizione del cielo notturno. Questo asteroide fa parte della fascia principale degli asteroidi, situata tra Marte e Giove, contribuendo alla comprensione della formazione e composizione del sistema solare.
- 05 Giugno Cattura britannica di Pretoria durante la Seconda Guerra Boera: Il 5 giugno 1900, le forze britanniche hanno catturato con successo Pretoria, capitale della Repubblica del Transvaal, durante la Seconda Guerra Boera. Questo significativo successo militare ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e le repubbliche boere del Sudafrica. La conquista di Pretoria ha segnato una vittoria strategica importante per i britannici, indebolendo efficacemente la resistenza boera e dimostrando la schiacciante superiorità militare dell'Impero Britannico.
- 06 Giugno Firma della Carta Federale della Croce Rossa Americana: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato la carta federale della Croce Rossa Americana, stabilendo ufficialmente lo status legale e il riconoscimento nazionale dell'organizzazione. Questa carta ha formalizzato il ruolo della Croce Rossa nel fornire aiuti umanitari e servizi di soccorso di emergenza negli Stati Uniti.
- 07 Giugno La Settimana Rossa in Toscana: Moto popolare antimilitarista e insurrezionale che attraversò l'Italia dal 7 al 13 giugno 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale. Durante l'età giolittiana, l'agitazione antimilitarista fu centrale per i partiti e movimenti di estrema sinistra. La critica al militarismo, l'anticlericalismo e l'avversione alla monarchia dei Savoia caratterizzarono questa stagione di lotte radicali nella storia della sinistra italiana.
- 08 Giugno Fondazione della Croce Rossa Americana e Ribellione dei Boxer: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato la carta federale per la Croce Rossa Americana, istituendo un'organizzazione umanitaria cruciale. Contemporaneamente, in Cina le tensioni internazionali erano alte, con le forze alleate che hanno salvato cittadini stranieri a Tianjin durante la Ribellione dei Boxer. Purtroppo, un incendio ha distrutto una biblioteca antica, causando una significativa perdita culturale.
- 09 Giugno Inizio dell'invasione della Cina da parte dell'Alleanza delle Otto Nazioni: Alle 15:25 del 9 giugno 1900, le navi dell'Alleanza delle Otto Nazioni iniziarono il bombardamento dei Forti Taku in Cina, avviando un significativo intervento militare internazionale durante la Ribellione dei Boxer. Questo momento segnò l'inizio di un'operazione militare complessa contro la resistenza cinese.
- 10 Giugno Forza Multinazionale a Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Il 10 giugno 1900, una forza militare multinazionale composta da oltre 2.000 truppe provenienti da sette paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Russia e Giappone) ha avviato un dispiegamento strategico a Pechino in risposta alla crescente Ribellione dei Boxer. Le truppe, originariamente dirette in treno da Tientsin, sono state costrette a fermarsi a Langfang a causa di significativi danni all'infrastruttura ferroviaria. Questa interruzione ha costretto la forza multinazionale a completare il restante viaggio di 180 km a piedi, evidenziando le condizioni difficili e le complessità logistiche dell'intervento militare. La Ribellione dei Boxer rappresentò un momento critico di tensione internazionale in Cina, dove le potenze straniere collaborarono per reprimere un'insurrezione indigena anti-coloniale e anti-cristiana che minacciava gli interessi diplomatici e commerciali nella regione.
- 11 Giugno McKinley istituisce lo Statuto Federale della Croce Rossa Americana: L'11 giugno 1900, il Presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato lo statuto federale della Croce Rossa Americana, riconoscendo ufficialmente e sostenendo la missione umanitaria dell'organizzazione. Questa legislazione storica ha fornito il supporto governativo ufficiale all'organizzazione, permettendole di espandere i propri servizi critici di soccorso in caso di disastri e supporto medico.
- 12 Giugno Legge di Espansione Navale Tedesca: Il 12 giugno 1900, il Reichstag ha approvato con 201 voti contro 103 un significativo ampliamento della Marina imperiale tedesca, raddoppiando il numero di navi da 48 a 96. Questa decisione legislativa ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione navale tedesca, riflettendo le crescenti ambizioni marittime e strategiche dell'Impero Germanico all'inizio del XX secolo.
- 13 Giugno Boxer Rebellion in Cina: La Ribellione dei Boxer fu un violento movimento anti-straniero, anti-coloniale e anti-cristiano che si svolse in Cina tra il 1899 e il 1901. Questo significativo movimento anti-imperialista fu guidato dai 'Pugni Retti e Armonici' (chiamati 'Boxer' dagli occidentali), che cercavano di espellere le influenze straniere dalla Cina e rovesciare il governo della dinastia Qing considerato troppo favorevole agli stranieri.
- 14 Giugno Ribellione dei Boxer a Pechino: Le guardie dell'ambasciata tedesca, sotto la direzione dell'Ambasciatore Barone von Ketteler, hanno sparato sui ribelli Boxer fuori dal quartiere delle legazioni a Pechino, uccidendo 20 ribelli. Questo incidente ha ulteriormente intensificato le tensioni durante la Ribellione dei Boxer, un significativo sollevamento anti-straniero in Cina.
- 15 Giugno Inizio del Ventesimo Secolo: Un'Era di Transizione Globale: Il 15 giugno 1900 rappresenta un momento simbolico nel contesto di profondi cambiamenti globali. Questo periodo è caratterizzato da una rapida industrializzazione, espansioni coloniali e innovazioni tecnologiche emergenti. L'inizio del XX secolo segna una fase cruciale di transizione geopolitica, con il declino progressivo del dominio imperiale europeo e l'ascesa di nuove potenze mondiali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici in questa data, il contesto storico è estremamente significativo per comprendere le dinamiche che avrebbero trasformato il mondo nei decenni successivi.
- 16 Giugno Bombardamento delle Fortezze di Taku: Alle 15:25 del 16 giugno 1900, le navi dell'Alleanza delle Otto Nazioni hanno iniziato il bombardamento delle fortezze di Taku in Cina, un evento significativo durante la Ribellione dei Boxer che segnò l'escalation del conflitto internazionale in Cina.
- 17 Giugno Assassinio dell'Ambasciatore tedesco in Cina: Nel corso di una drammatica escalation di tensioni durante la Ribellione dei Boxer, Clemens von Ketteler, l'ambasciatore tedesco in Cina, è stato assassinato mentre viaggiava con un assistente verso il Ministero degli Esteri cinese. Questo atto violento ha significativamente inasprito le ostilità internazionali, diventando un momento cruciale nella crisi diplomatica tra Cina e potenze occidentali.
- 18 Giugno Ordine di uccisione degli stranieri in Cina: La vedova dell'imperatore cinese emana un brutale ordine che prevede l'uccisione di tutti gli stranieri presenti in Cina, compresi diplomatici e loro familiari. Questo evento si colloca nel contesto della Ribellione dei Boxer, un violento movimento anti-straniero e anti-imperialista.
- 19 Giugno Ultimatum dei Boxer a Pechino: Il 19 giugno 1900, il gruppo dei Boxer (Società dei Pugili Giusti e Armonizzati) ha consegnato un ultimatum cruciale ai diplomatici stranieri a Pechino, intimando loro di abbandonare la città entro sole 24 ore. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo durante la Ribellione dei Boxer, un'insurrezione violenta anti-straniera, anti-coloniale e anti-cristiana in Cina che ha sfidato l'influenza imperiale occidentale, innescando una crisi internazionale di proporzioni drammatiche.
- 20 Giugno Assedio delle Legazioni Internazionali a Pechino: Il 20 giugno 1900 iniziò l'assedio delle Legazioni Internazionali a Pechino, condotto dai Boxer. I diplomatici e i civili stranieri, insieme ai cristiani cinesi, resistettero nel Quartiere delle Legazioni. L'imperatrice Cixi aveva dichiarato guerra alle otto potenze straniere, e l'esercito regolare cinese e i Boxer diedero il via a un assedio che sarebbe durato 55 giorni, segnando un momento cruciale nelle tensioni tra la Cina e le potenze occidentali.
- 21 Giugno Dichiarazione di Guerra Cinese durante la Ribellione dei Boxer: Il 21 giugno 1900, l'Imperatrice Dowager Cixi ha formalmente dichiarato guerra a Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia e Giappone attraverso un editto ufficiale. Questo momento storico rappresenta un punto cruciale nella Ribellione dei Boxer, evidenziando le crescenti tensioni internazionali in Cina e il conflitto tra l'Impero Qing e le potenze occidentali.
- 22 Giugno Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio fu un evento di grande rilevanza politica che scosse la monarchia italiana e rappresentò un momento significativo della lotta anarchica e sociale del periodo.
- 23 Giugno Operazione di salvataggio alleata a Tientsin durante la Ribellione dei Boxer: Durante la Ribellione dei Boxer, una forza di invasione multinazionale condusse un'operazione di salvataggio a Tientsin. Guidata dal Maggiore Littleton Waller e da un distaccamento di Marines statunitensi, l'operazione coinvolse anche forze tedesche, britanniche, giapponesi e italiane. Tra i salvati vi era Herbert Hoover, 26enne, che in seguito sarebbe diventato il 31° Presidente degli Stati Uniti. Hoover, all'epoca impegnato come ingegnere, era rimasto intrappolato nella zona di conflitto e fu salvato dall'intervento militare internazionale.
- 24 Giugno Ribellione dei Boxer: Massacro nel Villaggio di Wangla: Il 24 giugno 1900, durante la Ribellione dei Boxer, i ribelli hanno lanciato un brutale attacco al villaggio di Wangla nella provincia di Hebei, in Cina. L'assalto ha preso di mira la comunità cattolica locale, distruggendo la chiesa cattolica del villaggio e procedendo con l'uccisione sistematica di tutti i residenti cristiani. Questo episodio drammatico si inserisce nel contesto più ampio della Ribellione dei Boxer, un movimento violento anti-straniero e anti-cristiano che mirava a espellere le influenze occidentali e giapponesi dalla Cina.
- 25 Giugno Istituzione della Commissione sulla Febbre Gialla: La Commissione sulla Febbre Gialla è stata istituita sotto la guida del Dott. Walter Reed, riunendo un team di ricercatori medici di spicco, tra cui il Dott. Jesse Lazear e il Dott. James Carroll. Questa commissione medica rivoluzionaria è stata formata per indagare e combattere la febbre gialla, una malattia tropicale mortale che aveva devastato il personale militare e le popolazioni civili negli Stati Uniti e nei suoi territori, in particolare durante la Guerra ispano-americana. La ricerca della commissione fu cruciale per comprendere la trasmissione della malattia e sviluppare strategie di prevenzione, contribuendo significativamente alla medicina tropicale e alla salute pubblica.
- 26 Giugno Rivoluzione Medica sulla Febbre Gialla: Il Dottor Walter Reed, medico dell'esercito statunitense, avvia ricerche rivoluzionarie che porteranno alla comprensione della trasmissione e prevenzione della Febbre Gialla. Il suo lavoro con la Commissione sulla Febbre Gialla a Cuba dimostrerà che la malattia è trasmessa dalle zanzare, rivoluzionando la comprensione medica e le strategie di salute pubblica.
- 27 Giugno Walter Reed avvia la ricerca contro la febbre gialla: Il medico militare statunitense Walter Reed inizia le sue ricerche scientifiche per comprendere e debellare la febbre gialla, una malattia che all'epoca rappresentava un grave problema di salute pubblica. Il suo lavoro pionieristico avrebbe successivamente rivoluzionato la comprensione della trasmissione delle malattie tropicali.
- 28 Giugno Cattura britannica di Pretoria durante la Seconda Guerra Boera: Il 28 giugno 1900, la città di Pretoria, capitale della Repubblica del Transvaal, si è arresa alle forze britanniche guidate dal Feldmaresciallo Lord Roberts durante la Seconda Guerra Boera. Questo significativo evento militare ha segnato un punto di svolta cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e la resistenza boera, infliggendo un colpo decisivo agli sforzi di indipendenza boera.
- 29 Giugno Nascita di Antoine de Saint-Exupéry: Antoine de Saint-Exupéry nasce a Lione, in Francia, il 29 giugno 1900. Scrittore, poeta, aviatore e giornalista, diventerà uno dei più celebri autori francesi del XX secolo. È particolarmente noto per il suo romanzo 'Il Piccolo Principe', un'opera filosofica che esplora i temi dell'amicizia, dell'amore e della comprensione umana attraverso la prospettiva di un bambino. Come aviatore, Saint-Exupéry ha anche scritto importanti opere sulla sua esperienza di pilota, come 'Vento, sabbia e stelle', che riflettono sulla condizione umana e sull'avventura. La sua vita è stata segnata da una profonda sensibilità artistica e da un grande spirito di esplorazione, che lo hanno reso un simbolo di coraggio e riflessione intellettuale.
- 30 Giugno Catastrofico Incendio nei Moli di Hoboken: Il 30 giugno 1900, un devastante incendio è scoppiato nei moli di Hoboken, nel New Jersey, distruggendo quattro navi passeggeri tedesche appartenenti alla compagnia North German Lloyd Steamship. Le fiamme si sono rapidamente propagate ai moli adiacenti, avvolgendo le navi vicine e causando una tragica perdita di 326 vite umane. Questo evento rappresenta una delle più significative catastrofi marittime dell'inizio del XX secolo, evidenziando gli estremi rischi di incendio nel trasporto marittimo di quel periodo.
- 01 Luglio L'uragano di Galveston: Una catastrofe storica: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più devastanti nella storia degli Stati Uniti. L'8 settembre 1900, un potente uragano di categoria 4 colpì la città texana di Galveston, causando danni catastrofici e provocando tra 6.000 e 8.000 vittime. L'ondata di marea distrusse completamente la città costiera, abbattendo edifici, infrastrutture e modificando radicalmente il paesaggio e lo sviluppo futuro della regione.
- 02 Luglio Il primo volo dello Zeppelin LZ-1: Il 2 luglio 1900, il Conte Ferdinand von Zeppelin ha compiuto un momento storico lanciando l'LZ-1, il primo dirigibile rigido al mondo. Questo innovativo velivolo ha dimostrato il potenziale del volo controllato con tecnologia più leggera dell'aria, aprendo nuove prospettive per i trasporti e le strategie militari. Il volo, avvenuto sul Lago di Costanza vicino a Friedrichshafen in Germania, rappresentò una svolta tecnologica epocale che avrebbe influenzato profondamente l'aviazione nei decenni successivi.
- 03 Luglio Discorso del Kaiser Guglielmo II contro la ribellione cinese: Il Kaiser tedesco Guglielmo II pronuncia un durissimo discorso interventista contro la ribellione xenofoba cinese, invitando le grandi Potenze a intervenire. L'Italia deciderà di aderire alla chiamata il 7 luglio, in un contesto di tensioni internazionali legate alla Rivolta dei Boxer.
- 04 Luglio Primo Volo dello Zeppelin: Il 2 luglio 1900, il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin, ha compiuto il suo storico primo volo, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dei trasporti aerei. Progettato dall'ingegnere tedesco Ferdinand von Zeppelin, questo innovativo mezzo di trasporto avrebbe rivoluzionato l'aviazione nei decenni successivi.
- 05 Luglio Approvazione dell'Atto Costituzionale del Commonwealth Australiano: Il Commonwealth of Australia Constitution Act è stato approvato dal Parlamento britannico, segnando un importante traguardo nel percorso dell'Australia verso l'indipendenza nazionale. Questo atto legislativo ha formalmente stabilito il quadro del sistema di governo australiano e la transizione da colonie britanniche separate a una nazione unificata.
- 06 Luglio Assassinio del re Umberto I: Il 29 luglio 1900, il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza. L'omicidio fu un evento drammatico che scosse profondamente la monarchia italiana e rappresentò un momento di tensione politica legato alle correnti anarchiche e ai conflitti sociali dell'epoca.
- 07 Luglio Inaugurazione monumento a Garibaldi: Viene inaugurato un monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, eroe nazionale italiano, simbolo dell'unificazione e delle lotte risorgimentali.
- 08 Luglio Inaugurazione Monumento Equestre a Garibaldi: Nella prestigiosa via Indipendenza di Bologna, di fronte all'Arena del Sole, viene solennemente inaugurato il monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi, realizzato da un importante scultore dell'epoca. L'opera celebra l'eroe dei due mondi e rappresenta un momento significativo di commemorazione nazionale.
- 09 Luglio Nascita del Commonwealth dell'Australia: La Regina Vittoria del Regno Unito concede l'assenso reale all'Atto di Federazione, creando ufficialmente il Commonwealth dell'Australia. Questo momento cruciale segna la transizione da singole colonie britanniche a una nazione unificata con un proprio assetto costituzionale, gettando le basi per l'indipendenza e l'autogoverno australiano.
- 10 Luglio Ray Ewry vince 3 ori olimpici a Parigi: Durante la Seconda Olimpiade di Parigi, l'atleta statunitense Ray Ewry compie un'impresa straordinaria vincendo tre medaglie d'oro olimpiche nella stessa giornata, tutte nelle discipline dei salti da fermo: salto in alto, salto in lungo e salto triplo. Questa performance eccezionale dimostra la straordinaria capacità atletica di Ewry, che nonostante la sua disabilità infantile (la poliomielite) divenne uno degli atleti più leggendari dei primi Giochi olimpici moderni.
- 11 Luglio Charlotte Cooper: Prima Donna Medaglia Olimpica: Durante i Giochi Olimpici estivi di Parigi del 1900, Charlotte Cooper ha compiuto un momento storico diventando la prima donna a vincere una medaglia olimpica. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale per la partecipazione femminile negli sport internazionali, sfidando i tradizionali limiti di genere dell'epoca e aprendo nuove strade per le atlete future.
- 12 Luglio Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci, un evento che scosse profondamente la monarchia italiana e rappresentò un momento di tensione politica e sociale nel panorama italiano di fine Ottocento.
- 13 Luglio Ribellione dei Boxer: Alleati Europei Riconquistano Tientsin: Durante la Ribellione dei Boxer, le forze alleate europee hanno riconquistato con successo la città di Tientsin (oggi Tianjin) dai ribelli cinesi. Questo scontro militare rappresenta un momento cruciale nel conflitto tra le potenze occidentali e i nazionalisti cinesi, simboleggiando le tensioni geopolitiche dell'imperialismo di fine secolo.
- 14 Luglio Inaugurazione dei primi Giochi Olimpici moderni ad Atene: I primi Giochi Olimpici moderni si aprono ad Atene, in Grecia, segnando una storica rinascita della tradizione atletica greca antica. Questo evento epocale, organizzato dal Barone Pierre de Coubertin, riunisce atleti internazionali per competere in varie discipline sportive, simboleggiando l'unità globale e l'eccellenza atletica.
- 15 Luglio Il primo volo dello Zeppelin: Il 2 luglio 1900, il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin, compie il suo storico primo volo. Questo evento segna un punto di svolta nell'aviazione e nell'ingegneria dei trasporti, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione aerea e il trasporto.
- 16 Luglio Lenin inizia l'esilio a Monaco di Baviera: Vladimir Lenin, dopo il suo ritorno dall'esilio in Siberia, lascia la Russia per Monaco di Baviera, in Germania, dando inizio a un periodo di cinque anni di auto-esilio internazionale. Questo periodo fu cruciale per lo sviluppo politico di Lenin, durante il quale continuò a scrivere letteratura rivoluzionaria e organizzare reti bolsceviche in tutta Europa. L'esilio gli permise di consolidare le sue teorie marxiste e di preparare le basi per la futura rivoluzione russa.
- 17 Luglio Disastro Vulcanico del Monte Adatara: Il 17 luglio 1900, il Monte Adatara, un vulcano situato nella prefettura di Fukushima, in Giappone, eruttò in modo catastrofico, causando la morte tragica di 72 lavoratori che stavano scavando zolfo sul versante sud-occidentale della montagna. L'eruzione improvvisa e violenta evidenzia le condizioni pericolose affrontate dai lavoratori nelle operazioni minerarie industriali agli inizi del XX secolo in regioni vulcaniche.
- 18 Luglio Inaugurazione della Prima Linea della Metropolitana di Parigi: Il 18 luglio 1900, Parigi ha celebrato un traguardo significativo nel trasporto urbano con l'inaugurazione della sua prima linea metropolitana sotterranea. La tratta inaugurale si estendeva da Porte de Vincennes a est fino a Porte Maillot a ovest, segnando l'inizio di un sistema di trasporto pubblico rivoluzionario che avrebbe trasformato la mobilità urbana nella capitale francese. Questo evento era parte degli sforzi di modernizzazione del periodo della Belle Époque, coincidendo con l'Esposizione Mondiale di Parigi del 1900, che mise in mostra l'innovazione tecnologica e il progresso urbano.
- 19 Luglio Inaugurazione della Metropolitana di Parigi: Il 19 luglio 1900, durante l'Esposizione Universale, viene inaugurata ufficialmente la prima linea della metropolitana parigina. Questo sistema di trasporto rivoluzionario segna un punto di svolta nella mobilità urbana, connettendo diverse zone della città e diventando un modello per i sistemi metropolitani mondiali.
- 20 Luglio Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza. L'omicidio fu una rappresaglia per la brutale repressione dei moti popolari di Milano del 1898, durante i quali l'esercito aveva sparato sulla folla, causando numerose vittime. Bresci, un tessitore italiano emigrato negli Stati Uniti, tornò in Italia con l'intento di vendicare i lavoratori uccisi e colpire simbolicamente la monarchia.
- 21 Luglio Martirio di Alberic Crescitelli in Cina: Alberic Crescitelli, missionario cattolico italiano, fu ucciso dai ribelli Boxer durante la Ribellione dei Boxer in Cina. Il suo martirio rappresentò un momento significativo nei conflitti religiosi dell'epoca. Successivamente riconosciuto per il suo sacrificio, Crescitelli fu beatificato come uno dei Santi Martiri della Cina, simboleggiando le sfide affrontate dai missionari cristiani nella Cina di fine XIX secolo.
- 22 Luglio Hawaii diventa territorio incorporato degli Stati Uniti: Il 22 luglio 1900, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente stabilito Hawaii come territorio incorporato, segnando un importante traguardo nell'espansione del controllo territoriale americano nel Pacifico. Questa azione legislativa ha fatto seguito all'annessione delle Hawaii nel 1898 e ha rappresentato un passaggio cruciale nella trasformazione delle Isole Hawaiian da regno indipendente a parte formale degli Stati Uniti. Lo status territoriale ha conferito alle Hawaii un quadro di governance più strutturato e ha avviato il processo di integrazione politica e culturale più profonda con gli Stati Uniti continentali.
- 23 Luglio Primo Congresso Panafricano a Londra: Il Primo Congresso Panafricano si è riunito a Londra, segnando un momento cruciale nel movimento panafricano delle origini. L'assemblea ha riunito intellettuali e leader di colore provenienti da diverse parti del mondo per discutere di uguaglianza razziale, oppressione coloniale e diritti delle popolazioni africane e della diaspora africana.
- 24 Luglio Sommossa Razziale di New Orleans del 1900: Il 24 luglio 1900, una violenta sommossa razziale scoppiò a New Orleans, Louisiana, con l'uccisione di due agenti di polizia bianchi. Questo incidente si inseriva in un più ampio contesto di tensioni e violenze razziali nell'era post-Ricostruzione, evidenziando le profonde animosità razziali e il sistemico razzismo prevalente negli Stati Uniti meridionali all'inizio del XX secolo. La sommossa rappresentò un drammatico esempio delle tensioni sociali e delle discriminazioni che caratterizzavano quel periodo storico.
- 25 Luglio Riots di Robert Charles a New Orleans: I Riots di Robert Charles furono un violento conflitto razziale scoppiato a New Orleans, Louisiana, dove gruppi di bianchi attaccarono sistematicamente residenti afroamericani dopo una serie di scontri tra Robert Charles, un uomo nero, e le forze dell'ordine locali. Le rivolte rappresentarono una brutale manifestazione delle tensioni razziali e del razzismo sistemico nell'America del Sud post-Ricostruzione, causando numerose vittime e distruzioni diffuse di proprietà.
- 26 Luglio Nascita del Bureau of Investigation: Il 26 luglio 1900, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha formalmente istituito il Bureau of Investigation (BOI), predecessore dell'attuale Federal Bureau of Investigation (FBI). Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nello sviluppo delle capacità di contrasto federale negli Stati Uniti. Il BOI fu inizialmente creato per indagare su specifici tipi di crimini federali e fornire supporto investigativo tra diverse giurisdizioni, gettando le basi per le moderne tecniche di indagine criminale a livello federale.
- 27 Luglio Gaetano Bresci giunge a Monza prima dell'attentato a Umberto I: Il 27 luglio 1900, Gaetano Bresci giunse a Monza, affittando una camera e iniziando a studiare accuratamente la zona intorno alla Villa Reale. Si informò dettagliatamente sugli spostamenti della famiglia reale, preparando il terreno per il successivo assassinio del Re Umberto I, che avverrà di lì a pochi giorni.
- 28 Luglio Albert Einstein si laurea all'ETH di Zurigo: Albert Einstein ha completato con successo il suo diploma presso la prestigiosa Scuola Politecnica Federale (ETH) di Zurigo, in Svizzera. Questo traguardo accademico ha rappresentato un passaggio cruciale nel percorso del giovane fisico, gettando le basi per i suoi rivoluzionari contributi scientifici che avrebbero profondamente modificato la comprensione della fisica e dell'universo.
- 29 Luglio Dettagli dell'assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, a Monza, l'anarchico Gaetano Bresci assassinò Re Umberto I durante una manifestazione della Società ginnastica 'Forti e liberi'. Bresci sparò tre colpi alla vettura reale, colpendo il re al petto, al cuore e alla spalla sinistra. La carrozza reale corse alla Villa Reale, dove il re morì alle 22:45. La notizia della morte si diffuse rapidamente, gettando la città di Monza in un profondo lutto.
- 30 Luglio Processo a Gaetano Bresci: Il 29 agosto 1900, presso la Corte d'assise di Milano, si svolse il processo contro Gaetano Bresci, l'assassino di Re Umberto I. Difeso dall'ex anarchico Francesco Saverio Merlino, Bresci fu condannato all'ergastolo con segregazione cellulare per i primi sette anni nel penitenziario di Santo Stefano a Ventotene.
- 31 Luglio Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza il 31 luglio 1900. L'omicidio ha sconvolto l'Italia, provocando immediate conseguenze politiche e sociali. Bresci, motivato da ideologie anarchiche e da proteste contro le condizioni delle classi lavoratrici, ha compiuto questo gesto eclatante che ha segnato profondamente la storia italiana di fine secolo.
- 01 Agosto Roma piange il re assassinato: Un commosso corteo attraversa le strade di Roma per commemorare re Umberto I, barbaramente ucciso dall'anarchico Gaetano Bresci, in un momento di profondo dolore nazionale.
- 02 Agosto Tentativo di Assassinio dello Scià di Persia: Il 2 agosto 1900, un anarchico ha tentato di assassinare lo Scià di Persia alla stazione ferroviaria di Parigi, in un drammatico episodio di violenza politica.
- 03 Agosto Nascita di Ernie Pyle, corrispondente di guerra: Ernie Pyle è nato a Dana, Indiana. Diventerà uno dei più famosi e rispettati corrispondenti di guerra nella storia americana. I suoi reportage vividi ed empatici durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare dalla prospettiva dei soldati comuni, gli valsero ampia fama e un Premio Pulitzer.
- 04 Agosto Alleanza di Otto Nazioni marcia su Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Durante la Ribellione dei Boxer, una forza militare multinazionale di 20.000 soldati provenienti da otto paesi iniziò una strategica marcia da Tientsin a Pechino. La coalizione comprendeva truppe di Giappone (9.000), Russia (4.800), Gran Bretagna (2.900), Stati Uniti (2.500), Francia (1.200) e contingenti più piccoli di Austria, Germania e Italia. Il loro obiettivo era soccorrere e liberare diplomatici e cittadini stranieri assediati nella capitale cinese, segnando un momento significativo di intervento internazionale in Cina.
- 05 Agosto Battaglia di Peitang durante la Ribellione dei Boxer: Il 5 agosto 1900, si svolse un importante scontro militare durante la Ribellione dei Boxer, in cui le truppe imperiali cinesi si confrontarono con le forze alleate internazionali in una feroce battaglia durata sette ore a Peitang (oggi Beitang). Lo scontro fu intenso e cruento, con le forze alleate che subirono circa 1.200 vittime, mentre le truppe imperiali cinesi sopportarono perdite significativamente più pesanti, con circa 4.000 tra morti e feriti. Questa battaglia fu parte di un più ampio intervento internazionale in Cina, dove otto potenze straniere cercavano di reprimere il movimento anti-straniero dei Boxer e proteggere i propri interessi.
- 06 Agosto Mahler completa la Sinfonia n. 4: Gustav Mahler, celebre compositore e direttore d'orchestra austriaco, porta a termine la sua Sinfonia n. 4, opera significativa del tardo periodo romantico della musica classica. La sinfonia si distingue per la sua orchestrazione unica e complessità tematica, rappresentando lo stile musicale distintivo di Mahler.
- 07 Agosto Sciopero dei Lavoratori dei Diamanti di Amsterdam: Nel agosto 1900, i lavoratori dei diamanti ad Amsterdam, città famosa per la lavorazione e la lucidatura dei diamanti, hanno avviato un importante sciopero sindacale. Questa azione industriale ha evidenziato le difficili condizioni di lavoro e le problematiche relative ai diritti dei lavoratori affrontate dai artigiani specializzati all'inizio del XX secolo. Lo sciopero era probabilmente motivato da richieste di migliori salari, riduzione degli orari di lavoro e miglioramento degli standard di sicurezza nel prestigioso settore manifatturiero dei diamanti della città.
- 08 Agosto Hilbert presenta i suoi problemi matematici a Parigi: Durante il Congresso internazionale dei matematici a Parigi, David Hilbert presenta i suoi celebri 23 problemi matematici, un momento epocale nella storia della matematica moderna. Questi problemi hanno stimolato la ricerca matematica per tutto il XX secolo, influenzando generazioni di matematici e definendo molte delle principali direzioni di ricerca in campo matematico.
- 09 Agosto Funerali di Umberto I a Roma: Cerimonia funebre solenne per Umberto I, re d'Italia, svoltasi a Roma dopo il suo assassinio. Un momento di profondo lutto nazionale che segnò una fase cruciale della storia italiana di fine secolo.
- 10 Agosto Giuramento di Vittorio Emanuele III: Vittorio Emanuele III presta giuramento davanti alle Camere quale terzo re d'Italia, consolidando la sua posizione di monarca e proseguendo la dinastia dei Savoia.
- 11 Agosto Marcia dell'Eight-Nation Alliance in Cina: Il 11 agosto 1900, una forza multinazionale composta da 20.000 soldati dell'Eight-Nation Alliance iniziò la sua marcia da Tianjin verso Pechino con l'obiettivo di liberare gli inviati assediati nella capitale cinese. La forza era composta da truppe giapponesi, russe, britanniche, americane, francesi, austriache, tedesche e italiane, rappresentando un momento cruciale durante la Ribellione dei Boxer.
- 12 Agosto Avanzata degli Alleati verso Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Durante la Ribellione dei Boxer, le forze alleate internazionali hanno catturato la posizione strategica di Tung-chau, posizionandosi a soli 21 chilometri da Pechino. Questo avanzamento rappresentò un significativo progresso militare nell'intervento internazionale contro la resistenza cinese, dimostrando la determinazione delle potenze occidentali nel reprimere il movimento anti-straniero.
- 13 Agosto Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza, in un evento che sconvolse profondamente la società italiana di fine secolo. L'omicidio fu motivato da ragioni politiche e ideologiche legate al malcontento sociale dell'epoca.
- 14 Agosto Battaglia di Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Il 14 agosto 1900, una forza multinazionale di 20.000 soldati comprendente truppe russe, giapponesi, americane e britanniche ha conquistato Pechino, ponendo fine all'assedio delle legazioni straniere durato 55 giorni. Un momento cruciale è stato l'eroico attraversamento delle mura della città da parte del caporale Calvin Pearl Titus, un giovane di 20 anni che ha scalato il Muro dei Tartari alto 30 piedi, trovandolo indifeso. I soldati Sikh della forza britannica sono stati i primi a entrare a Pechino alle 14:45, segnando la fine effettiva dell'assedio.
- 15 Agosto Imperatrice Cixi fugge da Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Durante la tumultuosa Ribellione dei Boxer, l'Imperatrice Dowager Cixi fuggì da Pechino mentre le truppe dell'Alleanza delle Otto Nazioni (comprendenti forze di Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia, Giappone, Stati Uniti, Italia e Austria-Ungheria) spezzavano l'assedio delle legazioni straniere. Questo evento segnò un momento critico nel conflitto, simboleggiando il progressivo indebolimento del potere della Dinastia Qing e la vulnerabilità della Cina di fronte all'intervento straniero.
- 16 Agosto Ribellione dei Boxer: Svolta dell'Alleanza delle Otto Nazioni: Durante la Ribellione dei Boxer, l'arrivo dei soldati giapponesi dell'Alleanza delle Otto Nazioni ha segnato un punto di svolta decisivo. I militari giapponesi hanno spezzato l'assedio della missione cattolica di Pe-Tang, che era stata stretta da circa 10.000 ribelli Boxer supportati da artiglieri dell'Esercito Imperiale Cinese. La missione era difesa da soli 41 marinai franco-italiani coadiuvati da circa 3.000 civili, in una situazione di estrema tensione e pericolo.
- 17 Agosto Assassinio di Umberto I: Il 29 luglio 1900, a Monza, il Re Umberto I è stato assassinato da Gaetano Bresci. Nonostante il furore popolare, Bresci è stato arrestato dai carabinieri e sottratto alla folla. Questo evento rappresenta il terzo tentativo di assassinio contro il re, dopo quelli avvenuti a Napoli nel 1878 e a Roma nel 1897.
- 18 Agosto Marcia dell'Alleanza delle Otto Nazioni a Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Il 18 agosto 1900, una forza militare multinazionale di 20.000 soldati provenienti dall'Alleanza delle Otto Nazioni (Giappone, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Austria, Germania e Italia) ha iniziato una strategica marcia da Tianjin a Pechino. Questa operazione militare faceva parte della più ampia Ribellione dei Boxer, con l'obiettivo di soccorrere i diplomatici stranieri assediati e reprimere l'insurrezione anti-straniera in Cina. Contemporaneamente, le truppe imperiali cinesi si stavano posizionando per resistere all'avanzata alleata, preparando il terreno per un significativo intervento militare internazionale.
- 19 Agosto Assassinio del re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio del sovrano scosse profondamente la società italiana e rappresentò un momento di forte tensione politica, riflettendo le complesse dinamiche sociali e politiche dell'Italia di fine secolo.
- 20 Agosto Edmund Barton primo Primo Ministro australiano: Edmund Barton è stato nominato primo Primo Ministro dell'Australia, un momento cruciale nell'evoluzione politica nazionale dopo la federazione. Questo evento segnò l'inizio della moderna governance australiana e l'istituzione del governo nazionale.
- 21 Agosto Trattato di Restaurazione Diplomatica tra USA e Spagna: Il 21 agosto 1900, gli Stati Uniti e la Spagna hanno firmato un trattato diplomatico per ripristinare le relazioni bilaterali, precedentemente interrotte durante la Guerra ispano-americana del 1898. Questo trattato rappresentava un importante passo verso la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e potenzialmente economiche tra le due nazioni dopo il loro conflitto.
- 22 Agosto Fondazione della Lega Nazionale per gli Affari dei Negri: Booker T. Washington e J.H. Lewis hanno organizzato un incontro rivoluzionario con 300 imprenditori afroamericani a Boston, fondando la National Negro Business League (NNBL). Questa organizzazione è stata cruciale nel promuovere l'empowerment economico e l'imprenditorialità all'interno della comunità afroamericana agli inizi del XX secolo. La lega sarebbe stata successivamente rinominata National Business League nel 1966 e continua ad operare ad Atlanta, sostenendo lo sviluppo delle imprese gestite da afroamericani.
- 23 Agosto Fondazione della Lega Nazionale per gli Affari dei Negri: La Lega Nazionale per gli Affari dei Negri (NNBL) è stata fondata a Boston, segnando un importante traguardo per l'imprenditoria afroamericana e l'emancipazione economica di inizio XX secolo. Fondata dal leader per i diritti civili Booker T. Washington e J.H. Lewis, l'organizzazione riunì 300 imprenditori afroamericani per promuovere l'avanzamento economico e l'autosufficienza.
- 24 Agosto Esecuzione di Hans Cordua durante la Seconda Guerra Boera: Il 24 agosto 1900, il tenente dell'Esercito del Transvaal, Hans Cordua, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato riconosciuto colpevole di cospirazione per rapire il comandante militare britannico Lord Roberts durante la Seconda Guerra Boera. Il suo tentativo di complotto è stato considerato un grave atto di tradimento contro il comando militare britannico, che ha portato a una punizione rapida e definitiva.
- 25 Agosto Uragano di Galveston: il disastro naturale più mortale nella storia degli USA: L'uragano colpisce la costa del Golfo del Texas l'8 settembre 1900, causando una devastazione senza precedenti. Con un numero stimato di 6.000-8.000 vittime, rimane il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. La potenza distruttiva dell'uragano ha completamente travolto la città costiera di Galveston, distruggendo infrastrutture, case e mietendo migliaia di vite. L'evento ha innescato cambiamenti significativi nella preparazione agli uragani, nell'ingegneria costiera e nel monitoraggio meteorologico.
- 26 Agosto Contesto politico italiano del 1900: Nel 1900, l'Italia attraversava un periodo di significativa instabilità politica e sociale. L'assassinio del re Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio rappresentò un momento cruciale di tensione nazionale, riflettendo le profonde fratture ideologiche e le spinte rivoluzionarie presenti nel paese. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia italiana, evidenziando i conflitti sociali e le tensioni politiche del periodo.
- 27 Agosto Battaglia di Bergendal nella Seconda Guerra Boera: Il 27 agosto 1900, durante la Seconda Guerra Boera, le forze britanniche guidate dal Generale Buller sconfissero decisivamente i commando boeri comandati dal Generale Louis Botha. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto coloniale in Sud Africa, dimostrando la superiorità tattica e militare dell'Impero Britannico. La vittoria britannica a Bergendal indebolì significativamente la resistenza boera e segnò un punto di svolta strategico nella campagna di conquista coloniale.
- 28 Agosto Parata della Vittoria dell'Alleanza delle Otto Nazioni a Pechino: Le armate dell'Alleanza delle Otto Nazioni (comprendenti forze di Giappone, Russia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti, Germania, Italia e Austria-Ungheria) hanno tenuto una trionfale parata a Piazza Tiananmen a Pechino, celebrando la loro vittoria collettiva nella Ribellione dei Boxer. Questo evento simboleggiò il dominio militare delle potenze imperiali sulla Cina e mise in luce le complesse tensioni geopolitiche del periodo, evidenziando la frammentazione e la debolezza dell'Impero Cinese di fronte alle pressioni occidentali e giapponesi.
- 29 Agosto Dettagli dell'Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, Re Umberto I fu assassinato a Monza durante un concorso ginnico provinciale. Nonostante le preoccupazioni della Regina Margherita, il re decise di partecipare all'evento. Gaetano Bresci sparò tre colpi, ferendo gravemente il monarca. La carrozza reale corse verso la Villa Reale, dove il re morì alle 22:45, provocando grande commozione in tutta Italia.
- 30 Agosto Liberazione degli Ultimi Prigionieri Britannici in Sudafrica: Il 30 agosto 1900, gli ultimi 2.000 prigionieri britannici vennero rilasciati dal campo di detenzione di Nooitgedacht in Sudafrica. Questo evento simboleggiò un momento cruciale nel processo di risoluzione delle tensioni successive alla Seconda Guerra Boera, segnando un passaggio importante verso la pacificazione tra le forze coloniali britanniche e la resistenza boera.
- 31 Agosto Assassinio di Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato a Monza il 29 luglio 1900 da Gaetano Bresci, un anarchico italiano. L'omicidio fu un evento politicamente significativo che scosse la monarchia italiana e rifletteva le tensioni sociali e politiche del periodo.
- 01 Settembre Fondazione di Cumann na nGaedheal: Cumann na nGaedheal fu un'organizzazione politica ed economica irlandese cruciale fondata da Arthur Griffith il 1° settembre 1900. Gli obiettivi principali dell'organizzazione erano promuovere lo sviluppo economico indigeno irlandese, sostenere l'autosufficienza economica e ridurre la dipendenza economica dalla Gran Bretagna. Incoraggiando il consumo e la produzione di merci irlandesi, il gruppo mirava a rafforzare l'indipendenza economica e l'identità culturale dell'Irlanda durante il periodo del dominio coloniale britannico.
- 02 Settembre Comunicazione telegrafica transatlantica stabilita: Il primo collegamento telegrafico affidabile tra Germania e Stati Uniti viene stabilito, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni internazionali. Questo sviluppo tecnologico consente una comunicazione pressoché istantanea attraverso l'Oceano Atlantico, riducendo drasticamente i tempi necessari per la corrispondenza internazionale e facilitando gli scambi commerciali e diplomatici globali.
- 03 Settembre Nascita di Urho Kekkonen, statista finlandese: Urho Kekkonen nacque il 3 settembre 1900, diventando in seguito l'ottavo Presidente della Finlandia e servendo un periodo presidenziale senza precedenti dal 1956 al 1982. Fu un diplomatico straordinario durante la Guerra Fredda, riuscendo a mantenere l'indipendenza della Finlandia e a gestire con abilità le complesse relazioni geopolitiche con l'Unione Sovietica. La sua leadership fu cruciale per preservare la sovranità nazionale in un periodo di forti tensioni internazionali.
- 04 Settembre Convenzione dell'Aia sulle armi chimiche: In data 4 settembre 1900, l'Italia ratifica la Convenzione dell'Aia, un importante accordo internazionale che proibisce l'uso di proiettili in grado di diffondere gas asfissianti o dannosi durante i conflitti armati. Questo trattato rappresenta un significativo passo avanti nel diritto internazionale umanitario e nella regolamentazione delle pratiche di guerra, mirando a limitare le sofferenze inflitte ai combattenti.
- 05 Settembre L'uragano di Galveston: Il disastro naturale più mortale degli Stati Uniti: L'uragano di Galveston continuò a intensificarsi nel Golfo del Messico il 5 settembre 1900, preparando il terreno per quello che sarebbe diventato il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. La tempesta avrebbe raggiunto la costa l'8 settembre, causando danni catastrofici a Galveston, in Texas, e provocando un numero stimato di 6.000-12.000 vittime. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie naturali del paese, distruggendo gran parte della città e cambiando per sempre la storia del Texas.
- 06 Settembre Uragano di Galveston - Disastro Naturale Devastante: L'Uragano di Galveston è considerato uno dei più mortali disastri naturali nella storia degli Stati Uniti. Il 6 settembre 1900, l'uragano si rafforzò nel Golfo del Messico, colpendo successivamente la città di Galveston, in Texas, con una furia distruttiva senza precedenti. Le conseguenze furono catastrofiche: si stima che tra 6.000 e 12.000 persone persero la vita, rendendo questo evento uno dei più tragici disastri naturali mai registrati nel paese. L'uragano spazzò via interi quartieri, distrusse infrastrutture e causò danni economici e umani incalcolabili.
- 07 Settembre Prima Linea Telegrafica Transatlantica Diretta: La German-American Telegraph Company stabilì la prima linea di comunicazione telegrafica diretta tra Germania e Stati Uniti, connettendo Emden, in Germania, a New York City attraverso le Azzorre. Questo straordinario risultato tecnologico migliorò significativamente le capacità di comunicazione internazionale, riducendo drasticamente i tempi di trasmissione delle informazioni tra i due continenti.
- 08 Settembre L'uragano di Galveston: Una catastrofe naturale storica: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. Un potente uragano di categoria 4 colpì Galveston, Texas, causando danni catastrofici e una massiccia perdita di vite umane. La tempesta raggiunse la costa l'8 settembre 1900, con venti che superavano i 135 km/h e un'ondata di marea che sommerse rapidamente l'isola bassa. Alla fine del disastro, circa 8.000 persone persero la vita, rappresentando quasi il 20% della popolazione cittadina dell'epoca. L'impatto devastante dell'uragano portò a significativi cambiamenti nella pianificazione urbana costiera, nel monitoraggio degli uragani e nella costruzione di un argine per proteggere Galveston da future tempeste.
- 09 Settembre L'uragano devastante di Galveston del 1900: L'uragano di Galveston del 1900 è considerato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. Il 9 settembre 1900, dopo ore di intense inondazioni che sommersero l'intera isola sotto 2,4 metri di acqua, le acque iniziarono a ritirarsi drammaticamente. All'1:45 del mattino, le acque alluvionali iniziarono a calare, scendendo di quasi un metro in soli venti minuti. All'alba, le strade erano largamente libere dalle acque, rivelando l'immensa distruzione lasciata dall'uragano. Questo evento catastrofico causò tra 6.000 e 12.000 vittime, rendendolo l'uragano più letale nella storia statunitense. La città di Galveston, in Texas, fu praticamente rasa al suolo, con conseguenze devastanti per la popolazione locale e l'economia regionale.
- 10 Settembre Uragano di Galveston: Il Disastro Naturale più Mortale degli USA: L'uragano di Galveston del 1900 è stato il disastro naturale più devastante nella storia degli Stati Uniti d'America. Classificato come categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson, l'uragano si originò come tempesta tropicale il 27 agosto 1900 nei Caraibi, acquisendo progressivamente intensità nel golfo del Messico. L'8 settembre si abbatté sulla città texana di Galveston con venti superiori a 210 km/h e onde di tempesta alte tra 2,5 e 4,5 metri. Il bilancio fu drammatico: almeno 8.000 vittime e circa 3.500 edifici distrutti, segnando una delle pagine più tragiche della storia americana.
- 11 Settembre L'uragano di Galveston: Una catastrofe storica: L'uragano di Galveston è considerato uno dei disastri naturali più devastanti nella storia degli Stati Uniti. Un uragano di categoria 4 si abbatté sulla città costiera di Galveston, Texas, tra l'8 e il 9 settembre 1900, causando distruzioni catastrofiche con venti violenti e un'imponente mareggiata che devastò gran parte dell'infrastruttura urbana. Il bilancio fu drammatico: almeno 6.000 residenti persero la vita su una popolazione totale di 38.000 abitanti, rappresentando circa il 15% dell'intera comunità. Questo evento tragico innescò profondi cambiamenti nella preparazione e gestione degli uragani, spingendo le autorità alla costruzione di un argine e al miglioramento delle tecniche di previsione meteorologica.
- 12 Settembre La Commissione Taft stabilisce le prime leggi nelle Filippine: Il 12 settembre 1900, la Commissione Taft, un organo legislativo composto da cinque membri sotto l'amministrazione coloniale statunitense, ha approvato il suo primo insieme di leggi. I quattro atti legislativi iniziali si sono concentrati sulla governance pratica, inclusi stanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture critiche come la costruzione di strade, rilievi geografici e finanziamenti per due nuove posizioni governative. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nell'amministrazione coloniale americana delle Filippine, stabilendo il quadro per una governance sistematica e lo sviluppo delle infrastrutture.
- 13 Settembre Battaglia di Pulang Lupa: Resistenza Filippina contro le Forze Americane: Durante la Guerra Filippino-Americana, i combattenti per la resistenza filippina guidati dal Colonnello Maxio Abad ottennero una significativa vittoria tattica sconfiggendo una colonna militare americana numericamente superiore. La battaglia fu particolarmente notevole perché le forze filippine non solo respinsero le truppe americane, ma catturarono anche il Capitano James Shields, infliggendo un colpo simbolico alla campagna di soppressione coloniale statunitense.
- 14 Settembre Il Primo Viaggio di Wilbur Wright a Kitty Hawk: Wilbur Wright ha effettuato la sua visita inaugurale a Kitty Hawk, Carolina del Nord, arrivando sulla barca *Curlicue*. Questo viaggio è stato un passaggio preliminare cruciale negli esperimenti pionieristici dei fratelli Wright che avrebbero portato al primo volo controllato e sostenuto di un velivolo motorizzato più pesante dell'aria.
- 15 Settembre Fondazione del Partito Rikken Seiyūkai in Giappone: Il 15 settembre 1900 fu fondato il Rikken Seiyūkai (Partito Democratico Costituzionale), noto anche come 'Amici del Governo Costituzionale'. Guidato dall'influente statista e ex Primo Ministro Itō Hirobumi, il partito rappresentò un momento cruciale nella modernizzazione politica del Giappone durante l'era Meiji. L'obiettivo principale era promuovere un governo costituzionale e giocare un ruolo chiave nella formazione del sistema parlamentare giapponese emergente.
- 16 Settembre Battaglia di Similoan durante la Guerra Filippino-Americana: Il 16 settembre 1900 si svolse un significativo scontro militare a Similoan, nelle Filippine, dove 90 truppe americane si confrontarono con una forza filippina molto più numerosa di circa 1.000 combattenti. La battaglia si concluse con pesanti perdite americane: 24 soldati uccisi, 5 dispersi e 9 feriti, evidenziando la forte resistenza delle forze filippine contro l'espansione coloniale americana.
- 17 Settembre Proclamazione del Commonwealth dell'Australia: La Regina Vittoria ha ufficialmente emesso la Proclamazione del Commonwealth dell'Australia, dichiarando formalmente l'unione di sei colonie australiane in un commonwealth federale. La proclamazione stabiliva: 'Dichiariamo che dal primo gennaio dell'anno mille novecento uno, i popoli del Nuovo Galles del Sud, Victoria, Australia Meridionale, Queensland, Tasmania e Australia Occidentale saranno uniti in un Commonwealth Federale sotto il nome di Commonwealth dell'Australia.'
- 18 Settembre Prima Elezione Primaria negli Stati Uniti: Il 18 settembre 1900, il Minnesota ha implementato la prima elezione primaria a livello statale degli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo nei processi democratici americani. Questo evento rivoluzionario, derivante da un atto legislativo approvato nel 1899, ha permesso agli elettori di partecipare direttamente alla selezione dei candidati politici, trasformando radicalmente il tradizionale sistema di nomina dei partiti. L'elezione primaria ha rappresentato un passaggio cruciale verso una selezione dei candidati più trasparente e democratica, donando ai cittadini comuni una voce più incisiva nel processo politico.
- 19 Settembre La Prima Rapina di Butch Cassidy e Sundance Kid: Il 19 settembre 1900, i fuorilegge leggendari Butch Cassidy (Robert LeRoy Parker) e Sundance Kid (Harry Longabaugh) hanno compiuto la loro prima rapina documentata insieme. Questo evento ha segnato l'inizio di uno dei più famosi sodalizi criminali nella storia del Far West americano. La coppia, membri della banda Wild Bunch, divenne in seguito famigerata per le rapine a banche e treni, operando principalmente negli stati occidentali degli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- 20 Settembre Dissoluzione degli Stati Pontifici: Papa Leone XIII ha ufficialmente sciolto gli Stati Pontifici, segnando un momento cruciale nella trasformazione del potere temporale e dell'influenza politica della Chiesa Cattolica. Questo evento rappresenta la fase finale del processo di unificazione italiana (Risorgimento) e ha modificato radicalmente il rapporto del Vaticano con il governo secolare, sancendo di fatto la perdita dei possedimenti territoriali della Chiesa e consolidando l'unità nazionale italiana.
- 21 Settembre Scontro Violento tra Minatori e Sceriffo in Pennsylvania: Il 21 settembre 1900, un grave incidente si verificò durante lo sciopero dei minatori del carbone a Shenandoah, nella contea di Schuylkill, Pennsylvania. Lo sceriffo locale e il suo gruppo aprirono il fuoco contro un gruppo di minatori in sciopero, causando la morte di un uomo adulto e di una giovane ragazza, con altri sei feriti. Questo violento scontro mise in luce le intense tensioni tra i proprietari delle miniere e i lavoratori durante le dispute sindacali dell'inizio del XX secolo, rivelando le pericolose condizioni e le dure tattiche utilizzate per reprimere i diritti dei lavoratori.
- 22 Settembre L'uragano di Galveston: il disastro naturale più mortale nella storia degli Stati Uniti: Il 22 settembre 1900, un uragano catastrofico colpì Galveston, in Texas, causando una devastazione senza precedenti. La tempesta raggiunse la costa alle 2:00 del mattino, con velocità del vento inizialmente registrate a 135 km/h prima che l'attrezzatura di misurazione venisse distrutta. Entro mezzogiorno, i ponti verso la terraferma erano sommersi e alle 19:32, un improvviso storm surge innalzò il livello dell'acqua di 1,2 metri, rapidamente aumentando a 2,4 metri nel giro di 30 minuti. L'uragano uccise circa 6.000 dei 38.000 residenti dell'isola, rendendolo il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. L'immensa perdita di vite umane provocò cambiamenti significativi nel monitoraggio degli uragani, nella pianificazione urbana costiera e nella costruzione di un muro di contenimento per proteggere Galveston da future tempeste.
- 23 Settembre Louise Nevelson: Scultrice Americana Rivoluzionaria: Louise Nevelson è stata una scultrice americana pionieristica, nota per le sue monumentali sculture di assemblaggio in legno monocromatiche. La sua opera più famosa, 'Sky Cathedral', rappresenta un momento cruciale nell'arte moderna del XX secolo, caratterizzata dall'uso innovativo di oggetti trovati e composizioni scultoree su scala architettonica. La sua arte ha sfidato le convenzioni tradizionali della scultura, creando installazioni che trasformavano gli spazi espositivi in ambienti immersivi e suggestivi.
- 24 Settembre L'uragano devastante di Galveston: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. L'intera isola è rimasta sommersa da 2,4 metri di acqua. Alle 1:45 del mattino del 24 settembre 1900, le acque alluvionali hanno iniziato a ritirarsi rapidamente. Entro venti minuti, il livello dell'acqua è sceso di due piedi e all'alba le strade erano quasi completamente libere. Questo evento catastrofico ha causato tra 6.000 e 12.000 vittime, rendendolo l'uragano più letale nella storia statunitense e innescando significativi cambiamenti nell'infrastruttura delle città costiere e nella preparazione contro gli uragani.
- 25 Settembre Il sacrificio di Jesse Lazear nella ricerca sulla febbre gialla: In un esperimento medico rivoluzionario e tragico, il Dottor Jesse Lazear si è deliberatamente sottoposto a un morso di zanzara presso l'Ospedale Las Animas a Cuba, nell'ambito della ricerca sulla trasmissione della febbre gialla. Il suo metodo scientifico altruistico ha portato a un personale sacrificio: cinque giorni dopo l'infezione intenzionale, ha iniziato a manifestare sintomi e infine è morto il 25 settembre 1900. Il suo sacrificio ha significativamente contribuito a comprendere il meccanismo di trasmissione della febbre gialla, aprendo nuove strade nella medicina tropicale e nella comprensione delle malattie infettive.
- 26 Settembre Dimissioni di Yamagata Aritomo in Giappone: Il 26 settembre 1900, il Primo Ministro giapponese Yamagata Aritomo ha rassegnato le dimissioni dopo la formazione del nuovo partito Seiyukai. La sua uscita di scena ha segnato un momento significativo nella politica giapponese di fine XIX secolo, con Itō Hirobumi pronto a succedergli nella guida del governo.
- 27 Settembre Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio del re rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana, scatenando dibattiti profondi sulle tensioni sociali e politiche del periodo. Bresci, motivato da ideali anarchici e dalla protesta contro la repressione dei moti popolari, compì un gesto che scosse profondamente la monarchia e la società italiana.
- 28 Settembre Scioglimento del Partito dei Lavoratori Italiani: In data 28 settembre 1900, il Partito dei Lavoratori Italiani è stato ufficialmente sciolto, determinando la conseguente dissoluzione di tutte le associazioni ad esso collegate. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del primo Novecento, riflettendo le tensioni e i cambiamenti nel panorama politico del periodo.
- 29 Settembre Rudolf Steiner e l'Antroposofia: Rudolf Steiner ha iniziato a scrivere l'opera filosofica 'Misticismo all'alba dell'Età Moderna', un testo fondamentale che esplora l'antroposofia - una filosofia spirituale che pone l'accento sullo sviluppo spirituale e cognitivo dell'individuo. Questo libro diventerà un punto di riferimento per comprendere l'approccio olistico di Steiner alla conoscenza umana e alla crescita personale.
- 30 Settembre Assassinio di Re Umberto I e conseguenze politiche: Il 29 luglio 1900, il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza durante una visita pubblica. L'omicidio, compiuto con un'azione premeditata, scosse profondamente la società italiana dell'epoca. Bresci, un tessitore italiano emigrato negli Stati Uniti, motivò il suo gesto come una vendetta per la repressione dei moti popolari di Milano del 1898, durante i quali l'esercito aveva sparato sui manifestanti. L'assassinio del re provocò un'ondata di sdegno e riflessioni sulla tensione sociale e politica del regno, accelerando alcuni processi di cambiamento istituzionale.
- 01 Ottobre Winston Churchill eletto alla Camera dei Comuni: A 25 anni, Winston Churchill viene eletto alla Camera dei Comuni del Regno Unito, rappresentando la circoscrizione di Oldham. Questo momento segna l'inizio della sua lunga e influente carriera politica, che lo porterà a diventare uno dei più significativi primi ministri britannici della storia.
- 02 Ottobre Nascita di Mahatma Gandhi: Il 2 ottobre 1869 nacque Mahatma Gandhi, leader politico e spirituale indiano che divenne simbolo mondiale della nonviolenza e della resistenza pacifica contro l'oppressione coloniale. La sua data di nascita è oggi commemorata internazionalmente come Giornata internazionale della nonviolenza, in onore del suo straordinario contributo alla libertà dell'India e ai diritti umani.
- 03 Ottobre Dimissioni di Apolinario Mabini: Il 3 ottobre 1900, Apolinario Mabini, intellettuale chiave e primo Primo Ministro della Prima Repubblica Filippina, presentò le proprie dimissioni. Mabini fu una figura cruciale nel movimento di indipendenza filippino, noto per la sua filosofia politica e la resistenza contro il dominio coloniale. Le sue dimissioni rappresentarono un momento significativo nella lotta filippina per l'autodeterminazione.
- 04 Ottobre Bryan Critica l'Amministrazione McKinley: Durante la campagna elettorale presidenziale del 1900, William Jennings Bryan, candidato democratico, ha pronunciato un'aspra critica politica nei confronti dell'amministrazione del Presidente William McKinley. Nel suo discorso, Bryan ha evidenziato significative divergenze politiche e ha apertamente sfidato la leadership dell'incumbent, cercando di minare la sua posizione e guadagnare sostegno elettorale.
- 05 Ottobre Congresso Socialista Condanna la Gran Bretagna per la Politica nelle Regioni Boere: Durante un congresso a Parigi, i socialisti hanno ufficialmente condannato la politica britannica nelle regioni boere, criticando l'atteggiamento coloniale e le azioni militari del Regno Unito in Sud Africa.
- 06 Ottobre Annessione britannica dello Stato Libero dell'Orange durante la Seconda Guerra Boera: Il 6 ottobre 1900, l'Impero Britannico ha formalmente annesso la repubblica boera indipendente dello Stato Libero dell'Orange, rinominandola Colonia del Fiume Orange. Questa annessione rappresentò un momento cruciale nell'espansione coloniale britannica in Sud Africa, ponendo fine definitivamente allo status indipendente dello stato boero e assoggettandolo al controllo imperiale britannico. L'evento si colloca nel contesto della Seconda Guerra Boera (1899-1902), un conflitto che segnò profondamente la storia coloniale del continente africano e le relazioni tra i coloni britannici e le comunità boere locali.
- 07 Ottobre Nascita di Heinrich Himmler: Heinrich Himmler nasce a Monaco di Baviera, Germania. Diventerà uno dei più influenti e spietati gerarchi nazisti, ricoprendo il ruolo di Reichsführer delle SS. Fu uno dei principali architetti della soluzione finale, responsabile della pianificazione e dell'attuazione sistematica dell'Olocausto, che portò all'assassinio di milioni di ebrei e di altri gruppi considerati 'indesiderabili' dal regime nazista.
- 08 Ottobre Terremoto di magnitudo 8.3 a Cape Yakataga, Alaska: L'8 ottobre 1900, un potente terremoto di magnitudo 8.3 ha colpito Cape Yakataga, in Alaska, provocando significative disruzioni geologiche. Questo evento sismico è stato uno dei più intensi registrati nella storia geologica dell'Alaska agli inizi del XX secolo. Il sisma ha verosimilmente causato ampi movimenti del terreno, possibili frane e potenziali cambiamenti costieri. L'epicentro, situato in una regione costiera aspra e impervia, avrebbe impattato la sparsa popolazione locale e modificato drammaticamente il paesaggio circostante.
- 09 Ottobre Parigi insignita della Legion d'Onore: In un riconoscimento raro e prestigioso, l'intera città di Parigi è stata insignita della Legion d'Onore francese, unendosi a un gruppo selezionato di città distintesi come Chalon-sur-Saône, Tournus e St. Jean de Losne. Questo onore simboleggiava l'importanza culturale e storica significativa della città.
- 10 Ottobre Dimissioni di Spiro Agnew dalla Vice Presidenza: Il Vice Presidente degli Stati Uniti Spiro T. Agnew si è dimesso dal suo incarico a seguito di gravi accuse di corruzione ed evasione fiscale. Questa dimissione senza precedenti, avvenuta durante l'amministrazione Nixon, è stato un momento cruciale nella storia politica americana, evidenziando l'importanza dell'accountability governativa e degli standard etici.
- 11 Ottobre Li Hongzhang negozia la pace dopo la Ribellione dei Boxer: Li Hongzhang, eminente statista cinese e influente Viceré di Zhili, giunse a Pechino sotto scorta militare russa per condurre cruciali negoziati di pace con l'Alleanza delle Otto Nazioni. Questa missione diplomatica seguì la tumultuosa Ribellione dei Boxer, un significativo movimento anti-straniero e anti-coloniale che aveva gravemente indebolito la posizione internazionale della Cina. Li, noto per il suo approccio pragmatico alle relazioni estere, era incaricato di mitigare le conseguenze devastanti del conflitto e cercare di ottenere i termini meno punitivi possibili per la Dinastia Qing.
- 12 Ottobre Varo della USS Holland: Il primo sottomarino moderno: Il 12 ottobre 1900, la Marina degli Stati Uniti ha commissionato la USS Holland, un'imbarcazione rivoluzionaria progettata da John Philip Holland che ha segnato un traguardo significativo nella tecnologia navale. Questo sottomarino rappresentò un balzo in avanti nella capacità di guerra marittima, introducendo una nuova era di combattimento navale sottomarino e operazioni strategiche. La USS Holland dimostrò il potenziale della tecnologia dei sottomarini e avrebbe influenzato il design e la strategia navale per decenni a venire.
- 13 Ottobre Svolta nella ricerca sulla febbre gialla a Cuba: Il Maggiore Generale Leonard Wood, in qualità di Governatore Militare degli Stati Uniti a Cuba, ha convocato un incontro cruciale con il Maggiore Walter Reed all'Avana per autorizzare finanziamenti aggiuntivi per la ricerca rivoluzionaria sulla febbre gialla. Questo momento decisivo ha sostenuto indagini scientifiche che avrebbero definitivamente dimostrato come la zanzara Aedes aegypti fosse il principale vettore di trasmissione di questa malattia mortale. L'incontro rappresentò un punto di svolta nella comprensione medica, potenzialmente salvando migliaia di vite attraverso strategie mirate di prevenzione.
- 14 Ottobre Nascita della American League di Baseball: Il 14 ottobre 1900, Ban Johnson, presidente della American League, ha annunciato pubblicamente l'intenzione della lega di sfidare il dominio della National League nel baseball professionistico. La nuova lega, composta da 8 squadre, ha avviato una strategia aggressiva di espansione e reclutamento di giocatori. Le squadre iniziali includevano formazioni a Boston, Chicago, Cleveland, Detroit e Milwaukee, con piani di ulteriore sviluppo che prevedevano l'espansione a New York e St. Louis. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia del baseball americano, segnando l'inizio di una nuova era competitiva nel panorama sportivo nazionale.
- 15 Ottobre Prima dimostrazione pubblica dell'etere come anestetico: Il dottor William Thomas Green Morton dimostrò pubblicamente l'uso dell'etere come anestetico, un rivoluzionario progresso medico che avrebbe trasformato le procedure chirurgiche, riducendo significativamente il dolore dei pazienti durante gli interventi. Questo momento segnò una svolta epocale nella storia della medicina.
- 16 Ottobre Accordo Anglo-Tedesco sullo Yangtze: Il Regno Unito e la Germania firmarono un accordo diplomatico cruciale a Londra, sostenendo la politica della 'Porta Aperta' degli Stati Uniti per la Cina. Il trattato, negoziato tra Lord Salisbury e l'Ambasciatore Conte Paul von Hatzfeldt, mirava a prevenire la frammentazione della Cina in sfere di influenza esclusive e promuovere il libero commercio internazionale.
- 17 Ottobre Bernhard von Bülow nominato Cancelliere dell'Impero Tedesco: Il 17 ottobre 1900, Bernhard von Bülow è stato nominato quarto Cancelliere dell'Impero Tedesco da parte dell'Imperatore Guglielmo II. Von Bülow, un eminente statista e diplomatico tedesco, succedette al Principe Chlodwig zu Hohenlohe-Schillingsfürst in questo ruolo politico cruciale. La sua nomina avvenne in un periodo di significativa espansione imperiale e crescenti tensioni internazionali in Europa, riflettendo il complesso scenario geopolitico dei primi del Novecento. La sua leadership fu caratterizzata da una politica estera aggressiva e dall'obiettivo di rafforzare la posizione internazionale della Germania guglielmina.
- 18 Ottobre I primi voli liberi dei fratelli Wright: Il 18 ottobre 1900, i fratelli Wright hanno condotto i loro primi voli liberi con un aliante a Kitty Hawk, Carolina del Nord. Riconoscendo che i vincoli dei cavi avevano precedentemente limitato la loro ricerca sul volo controllato, hanno intrapreso una fase cruciale dei loro esperimenti pionieristici nell'aviazione che avrebbero poi portato al primo volo di un aereo controllato e motorizzato nella storia dell'umanità.
- 19 Ottobre La Legge di Radiazione di Max Planck: Il fisico teorico Max Planck presenta la sua rivoluzionaria legge sulla radiazione del corpo nero alla Società Fisica Tedesca di Berlino. Questo momento segna un punto di svolta cruciale nella fisica quantistica, gettando le basi per una trasformazione radicale nella comprensione scientifica dell'energia e della radiazione. La teoria di Planck introdusse il concetto di 'quanto' di energia, aprendo la strada a una nuova era della fisica moderna e influenzando profondamente lo sviluppo della meccanica quantistica.
- 20 Ottobre Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900 (non il 20 ottobre), Re Umberto I di Savoia fu assassinato a Monza da Gaetano Bresci, un anarchico italiano. L'omicidio avvenne come atto di vendetta politica, in risposta alla repressione dei moti popolari di Milano del 1898. Questo evento sconvolse la monarchia italiana e rappresentò un momento di profonda tensione sociale e politica.
- 21 Ottobre Pensionamento di Giovanni Schiaparelli: L'astronomo Giovanni Schiaparelli va in pensione dopo 39 anni di direzione dell'Osservatorio di Brera. A 65 anni, conclude una prestigiosa carriera che ha contribuito significativamente all'astronomia italiana e mondiale, lasciando un'eredità scientifica importante.
- 22 Ottobre Morte di John Sherman, statista americano: John Sherman, un distinto politico e statista americano, è deceduto a Washington, DC all'età di 77 anni. Durante la sua illustre carriera, Sherman ha ricoperto molteplici ruoli critici, tra cui Rappresentante e Senatore dell'Ohio, Segretario del Tesoro e Segretario di Stato. È particolarmente famoso per il Sherman Anti-Trust Act del 1890, un'importante legge volta a prevenire pratiche commerciali monopolistiche che ha profondamente influenzato lo sviluppo economico degli Stati Uniti.
- 23 Ottobre I primi voli liberi dei fratelli Wright: I fratelli Wright hanno condotto i loro primi voli liberi con un aliante a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord. Rimuovendo i cavi di trattenuta, miravano a fare progressi nella loro ricerca sul volo controllato, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione. Questi voli sperimentali sono stati fondamentali per comprendere l'aerodinamica e sviluppare tecniche di movimento aereo sostenuto e controllato.
- 24 Ottobre Winston Churchill eletto al Parlamento britannico: Winston Churchill, all'età di 25 anni, fu eletto alla Camera dei Comuni del Regno Unito, rappresentando la circoscrizione di Oldham. Questa elezione segnò l'inizio della lunga e prestigiosa carriera politica di Churchill, che lo avrebbe successivamente portato a diventare uno dei primi ministri britannici più influenti della storia.
- 25 Ottobre Annessione britannica del Transvaal: Il 25 ottobre 1900, durante la Seconda Guerra Boera, l'Impero Britannico ha formalmente annesso la regione del Transvaal, un territorio precedentemente controllato dalle repubbliche boere. Questa annessione ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione coloniale britannica in Africa Meridionale, ponendo fine di fatto all'indipendenza boera e consolidando il controllo imperiale britannico nella regione. L'evento segnò un punto di svolta nelle dinamiche geopolitiche coloniali, rafforzando la supremazia britannica nell'area e modificando gli equilibri territoriali e politici dell'Africa australe.
- 26 Ottobre Inaugurazione della Prima Sezione della Metropolitana di New York: Dopo quattro anni di estesa costruzione e ingegneria, la prima sezione del sistema metropolitano di New York inizia ufficialmente le operazioni, segnando un momento trasformativo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo innovativo progetto di trasporto pubblico avrebbe rivoluzionato la mobilità cittadina, connettendo quartieri diversi e stabilendo un precedente per le reti di trasporto metropolitane moderne.
- 27 Ottobre Inaugurazione della metropolitana di New York: Il 27 ottobre 1904, New York ha inaugurato la sua prima linea di metropolitana, un evento che segnerà l'inizio di quello che sarebbe diventato il più grande sistema di trasporto metropolitano degli Stati Uniti e uno dei più significativi al mondo. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale per la mobilità urbana e lo sviluppo infrastrutturale della città.
- 28 Ottobre Chiusura dei Giochi Olimpici di Parigi 1900: La seconda edizione dei Giochi Olimpici dell'era moderna si è conclusa ufficialmente a Parigi, Francia, dopo un evento durato oltre cinque mesi. Questa manifestazione rappresentò un momento cruciale nella rinascita della tradizione olimpica antica, dimostrando la capacità di promuovere la competizione atletica internazionale e lo scambio culturale tra nazioni.
- 29 Ottobre Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza il 29 luglio 1900. L'omicidio, compiuto per vendetta degli scontri di Milano del 1898, rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana di fine Ottocento, segnando una stagione di tensioni sociali e conflitti ideologici.
- 30 Ottobre Nascita di Ragnar Granit, Neuroscienziato Pioniere: Nato in Finlandia, Ragnar Granit sarebbe diventato un neuroscienziato di fama mondiale, insignito successivamente del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina. I suoi studi rivoluzionari hanno contribuito significativamente alla comprensione dei processi sensoriali e dei meccanismi neurali, aprendo nuove frontiere nella ricerca neurologica del XX secolo.
- 31 Ottobre Unificazione delle Chiese Presbiteriane Scozzesi: La Chiesa Presbiteriana Unita di Scozia e la Chiesa Libera di Scozia si sono formalmente unite per stabilire la Chiesa Libera Unita di Scozia. Questo evento rappresenta un significativo consolidamento delle denominazioni presbiteriane in Scozia e riflette gli sforzi di unità religiosa del periodo, dimostrando come le istituzioni ecclesiastiche potessero superare le divisioni interne per rafforzare la propria coesione istituzionale.
- 01 Novembre Primo Test di Bomba all'Idrogeno degli USA: Gli Stati Uniti condussero la loro prima detonazione di bomba all'idrogeno nell'Atollo di Eniwetok nelle Isole Marshall, segnando un importante traguardo nello sviluppo di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un significativo avanzamento tecnologico e strategico nelle capacità militari, aumentando drammaticamente il potenziale distruttivo degli armamenti nucleari.
- 02 Novembre Prima mostra automobilistica degli Stati Uniti: Si è tenuta a Madison Square Garden, New York, la prima esposizione automobilistica degli Stati Uniti, organizzata dall'Automobile Club of America. L'evento pionieristico rappresenta un momento cruciale per l'industria automobilistica emergente, presentando le più innovative tecnologie nel settore dei trasporti.
- 03 Novembre Prima Mostra Nazionale dell'Automobile negli Stati Uniti: Si è inaugurata la prima mostra nazionale dell'automobile presso il Madison Square Garden di New York City, segnando un momento significativo nell'industria automobilistica agli albori del XX secolo. L'evento ha mostrato la tecnologia emergente delle automobili e rappresentato un momento cruciale nella storia dei trasporti americani, evidenziando il crescente interesse e potenziale dei veicoli motorizzati.
- 04 Novembre Fondazione del Movimento Ahmadiyya nell'Islam: Il 4 novembre 1900, Mirza Ghulam Ahmad ha formalmente stabilito il movimento Ahmadiyya in India, un movimento religioso islamico riformista che enfatizza la propagazione pacifica dell'Islam e il rinnovamento spirituale. Il movimento è diventato un'importante iniziativa di riforma teologica e sociale nel mondo islamico, promuovendo un'interpretazione non violenta degli insegnamenti islamici e favorendo l'istruzione e il dialogo interreligioso.
- 05 Novembre Sintesi chimica dell'adrenalina: Il 5 novembre 1900, il chimico giapponese Jōkichi Takamine ha compiuto un importante traguardo scientifico depositando il brevetto per la prima sintesi chimica dell'epinefrina, un ormone umano cruciale. Takamine ha denominato questo composto sintetizzato 'adrenalina', che in seguito sarebbe diventato un punto di svolta fondamentale nella comprensione della fisiologia umana e nello sviluppo di trattamenti per diverse condizioni mediche. Questo risultato rappresentò un momento decisivo nella storia della chimica farmaceutica e della medicina moderna, aprendo nuove strade per la comprensione dei meccanismi ormonali e lo sviluppo di terapie innovative.
- 06 Novembre Vittoria elettorale di McKinley e Roosevelt: Nelle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1900, il candidato repubblicano William McKinley, insieme al suo vice Theodore Roosevelt, ha sconfitto decisamente il democratico William Jennings Bryan. Questa vittoria ha consolidato il controllo repubblicano della Casa Bianca e ha segnato l'ascesa politica di Theodore Roosevelt, che in seguito sarebbe diventato presidente.
- 07 Novembre Elezioni Presidenziali USA del 1900: William McKinley è stato rieletto Presidente degli Stati Uniti, sconfiggendo lo sfidante democratico William Jennings Bryan con un decisivo risultato di 292 voti elettorali contro 155. Questa elezione ha consolidato la popolarità di McKinley e la posizione del Partito Repubblicano durante l'era dell'espansionismo americano.
- 08 Novembre Pubblicazione di "Sorella Carrie" di Theodore Dreiser: Il romanzo rivoluzionario di Theodore Dreiser "Sorella Carrie" viene pubblicato dalla casa editrice Doubleday, Page & Company, segnando un momento significativo nel realismo letterario americano. La pubblicazione fu controversa, poiché il presidente Frank Nelson Doubleday inizialmente si oppose alla sua uscita durante un viaggio d'affari. Il romanzo, che esplora temi di ambizione, sessualità e mobilità sociale, in seguito verrà riconosciuto come un'opera fondamentale della letteratura americana dei primi del Novecento.
- 09 Novembre Brevetto del trattore a cingoli: Il 9 novembre 1900, Benjamin Holt presentò un rivoluzionario brevetto per il trattore a cingoli, introducendo la tecnologia del cingolo continuo o 'cingolo a caterpillar'. Questo design innovativo avrebbe rivoluzionato i macchinari pesanti, diventando cruciale per gli sviluppi futuri di attrezzature agricole, veicoli da costruzione e tecnologia militare, inclusi carri armati e bulldozer.
- 10 Novembre Campi di Concentramento Britannici durante la Seconda Guerra Boera: Il Feldmaresciallo britannico Herbert Kitchener ha annunciato una strategia controversa nella Seconda Guerra Boera, proponendo di 'spopolare le città nel Transvaal'. Questo piano prevedeva l'interruzione dell'incendio delle fattorie e il trasferimento dei civili in quelli che il parlamentare britannico John Ellis definì 'campi di concentramento', un termine originariamente derivato dai campi 'reconcentrado' spagnoli utilizzati a Cuba. Questi campi sarebbero diventati tristemente noti per le loro dure condizioni e gli elevati tassi di mortalità civile.
- 11 Novembre Pierre de Coubertin annuncia i Giochi Olimpici di St. Louis: Pierre de Coubertin, fondatore dei moderni Giochi Olimpici, ha ufficialmente annunciato che St. Louis, Missouri, negli Stati Uniti, avrebbe ospitato la terza edizione dei Giochi Olimpici moderni nel 1904. Questa decisione fu significativa poiché segnò la prima volta che i Giochi Olimpici si sarebbero svolti nell'emisfero occidentale, evidenziando il crescente riconoscimento internazionale e l'espansione del movimento olimpico.
- 12 Novembre Conclusione dell'Esposizione Universale di Parigi del 1900: L'Esposizione Universelle del 1900, una grandiosa mostra internazionale tenutasi a Parigi, si è conclusa ufficialmente il 12 novembre. La chiusura è stata contrassegnata da tre colpi cerimoniali di cannone sparati dalla iconica Torre Eiffel, simboleggiando la fine di un notevole saggio di sei mesi di innovazione globale, cultura e progressi tecnologici. Svoltasi da aprile a novembre, questa Esposizione Mondiale è stata una spettacolare dimostrazione del progresso umano all'inizio del XX secolo, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo e presentando mostre rivoluzionarie in arte, scienza e industria.
- 13 Novembre Esposizione Universale di Parigi del 1900: L'Esposizione Universelle del 1900, una prestigiosa mostra internazionale tenutasi a Parigi, si è conclusa ufficialmente dopo sei mesi di attività, dal aprile a novembre. La cerimonia di chiusura è stata simbolicamente segnata da tre colpi di cannone sparati dalla iconica Torre Eiffel, rappresentando la fine di questo significativo evento culturale e tecnologico di fine secolo. L'esposizione ha rappresentato un momento cruciale per mostrare i progressi scientifici, tecnologici e culturali delle nazioni partecipanti, offrendo al pubblico una panoramica globale dell'innovazione mondiale.
- 14 Novembre Lo Scisma delle Leghe di Baseball: Nascita dell'American League: Nel novembre del 1900, il mondo del baseball americano fu scosso da un evento epocale: circa 100 giocatori professionisti abbandonarono la National League (NL) per formare la nuova American League (AL). Stelle del calibro di Cy Young, considerato uno dei più grandi lanciatori della storia, e Nap Lajoie, eccezionale seconda base, guidarono questa rivoluzione sportiva. La NL rispose dichiarando l'AL una 'lega fuorilegge', innescando una rivalità che avrebbe profondamente trasformato il panorama sportivo americano. Questo momento segnò l'inizio di una competizione che avrebbe ridefinito la struttura e la popolarità del baseball professionale negli Stati Uniti.
- 15 Novembre Fondazione della Carnegie Tech: Il 15 novembre 1900, Andrew Carnegie compie un gesto filantropico straordinario donando un milione di dollari per fondare quella che in seguito diverrà la Carnegie Mellon University. Questa generosa contribuzione getta le basi per un'istituzione accademica prestigiosa che diventerà un punto di riferimento mondiale per tecnologia, ricerca e innovazione.
- 16 Novembre Concerto inaugurale della Philadelphia Orchestra: Il 16 novembre 1900, la Philadelphia Orchestra ha tenuto il suo primo concerto pubblico sotto la direzione del maestro Fritz Scheel. Questo evento storico ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle orchestre più prestigiose e rinomate degli Stati Uniti. L'esibizione non solo ha presentato l'ensemble al pubblico, ma ha anche gettato le basi per la futura prominenza dell'orchestra nel mondo della musica classica.
- 17 Novembre Acquisizione della Zona del Canale di Panama da parte degli Stati Uniti: Il 17 novembre 1900, gli Stati Uniti hanno ottenuto la Zona del Canale di Panama attraverso un trattato strategico con la Colombia, segnando un momento cruciale nell'espansione imperiale americana e nell'infrastruttura marittima globale. Questa acquisizione sarebbe diventata fondamentale per il commercio internazionale e la mobilità navale, consentendo un trasporto più rapido tra l'Oceano Atlantico e il Pacifico mediante un collegamento marittimo strategico.
- 18 Novembre Contesto della Seconda Guerra Boera: Nel novembre del 1900, la Seconda Guerra Boera tra l'Impero Britannico e le Repubbliche Boere del Sudafrica è in pieno svolgimento. Questo conflitto rappresenta un momento cruciale nella storia coloniale africana, con tensioni significative tra i coloni britannici e gli insediamenti boeri.
- 19 Novembre Sequestro di un piroscafo britannico da parte della Marina colombiana: Il 19 novembre 1900, la Marina colombiana ha sequestrato con la forza il piroscafo britannico Taboga in seguito a una controversia diplomatica. L'incidente è nato quando il capitano della nave si è rifiutato di trasportare truppe militari colombiane, scatenando una confrontazione marittima internazionale che ha evidenziato le tensioni tra la Colombia e gli interessi marittimi stranieri all'inizio del XX secolo. Questo evento dimostra le complesse relazioni internazionali e le sfide diplomatiche del periodo coloniale tardivo, quando le potenze marittime si scontravano per questioni di sovranità e diritti di navigazione.
- 20 Novembre Raro Tornado di Novembre in Tennessee e Mississippi: Il 20 novembre 1900, un tornado eccezionalmente potente e devastante si abbatté su Columbia, nel Tennessee, e in alcune parti del Mississippi, causando la tragica perdita di 30 vite umane. Questi tornado di fine stagione erano estremamente rari, rendendo questo evento particolarmente significativo nei registri meteorologici. Il percorso distruttivo del tornado mise in luce la natura imprevedibile e severa degli eventi meteorologici estremi all'inizio del XX secolo.
- 22 Novembre La Prima Automobile Mercedes: Il 22 novembre 1900 a Cannstatt, in Germania, avvenne un momento cruciale nella storia dell'automotive. La prima automobile del marchio Mercedes fu costruita su misura e consegnata a Emil Jellinek, un imprenditore visionario appassionato di veicoli ad alte prestazioni. Questo evento rappresentò un traguardo significativo nello sviluppo dell'industria automobilistica moderna, dimostrando le innovative tecnologie emergenti di fine secolo.
- 24 Novembre Un giorno nella tarda era vittoriana: Il 24 novembre 1900 rappresenta un momento di transizione nell'era vittoriana, un periodo storico caratterizzato da profondi cambiamenti sociali, industriali e tecnologici. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici per questa data, l'anno stesso fu testimone di significative trasformazioni globali, tra cui l'espansione industriale, le ambizioni coloniali delle potenze europee e l'accelerazione dell'innovazione tecnologica. L'inizio del XX secolo segnò un punto di svolta cruciale nella storia moderna, con l'emergere di nuove potenze mondiali e profondi mutamenti nelle strutture sociali e produttive.
- 25 Novembre Rudolf Höss: Il Comandante di Auschwitz: Rudolf Höss fu il primo e più longevo comandante del campo di concentramento di Auschwitz durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu responsabile della supervisione dell'assassinio sistematico di circa 1,1 milioni di persone, principalmente ebrei, durante l'Olocausto. Höss implementò i metodi di uccisione di massa più efficienti nel campo, incluse esecuzioni di massa nelle camere a gas. Dopo la guerra, fu catturato, processato a Norimberga e giustiziato per impiccagione nel 1947 proprio nel sito del campo di concentramento di Auschwitz, simbolo di una giustizia storica per i crimini contro l'umanità.
- 26 Novembre Transizione verso l'Età Moderna: Il 26 novembre 1900 si colloca in un periodo cruciale di trasformazione globale, caratterizzato da rapida industrializzazione, espansioni coloniali e innovazioni tecnologiche. L'inizio del XX secolo segna il passaggio dall'era vittoriana all'età moderna, con profondi cambiamenti geopolitici in corso su tutti i continenti. Questo momento storico rappresenta una fase di transizione verso nuovi assetti sociali, economici e tecnologici.
- 27 Novembre Morte del Senatore Statunitense Cushman Kellogg Davis: Il Senatore Cushman Kellogg Davis del Minnesota è deceduto a Saint Paul all'età di 62 anni. Figura politica di spicco, Davis ha rappresentato il Minnesota nel Senato degli Stati Uniti durante la fine del XIX secolo. La sua morte segnò la conclusione di una carriera politica significativa che contribuì alla rappresentanza statale in un periodo di espansione e trasformazione nazionale.
- 28 Novembre Lo Zar Nicola II guarisce dalla febbre tifoide: Il 28 novembre 1900, lo Zar Nicola II di Russia iniziò a riprendersi da un grave episodio di febbre tifoide. Questa malattia aveva temporaneamente indebolito il giovane monarca, che all'epoca aveva 32 anni e governava l'Impero Russo da cinque anni. La febbre tifoide, un'infezione batterica potenzialmente letale trasmessa attraverso cibi e acqua contaminati, rappresentava un significativo rischio per la salute alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, soprattutto in regioni con scarsa igiene e servizi sanitari.
- 29 Novembre Lord Kitchener nuovo comandante nella Guerra Boera: Lord Horatio Herbert Kitchener succedette a Lord Roberts come Comandante Supremo delle forze britanniche durante la Seconda Guerra Boera. Questo passaggio di leadership rappresentò un momento cruciale nel conflitto, con Kitchener noto per i suoi approcci strategici militari, ma anche controversi, tra cui l'implementazione di campi di concentramento per controllare le popolazioni civili boere.
- 30 Novembre Morte di Oscar Wilde a Parigi: Il 30 novembre 1900, il celebre autore irlandese, poeta e drammaturgo Oscar Wilde è morto a Parigi, in Francia, stroncato da una meningite all'età di 46 anni. Noto per il suo ingegno, la brillantezza letteraria e la vita personale controversa, Wilde è stato una figura centrale nel movimento estetico e ha lasciato un segno indelebile nella letteratura con opere come 'Il ritratto di Dorian Gray' e 'L'importanza di chiamarsi Ernesto'.
- 01 Dicembre Visita diplomatica di Paul Kruger in Europa: Il presidente sudafricano Paul Kruger ha effettuato un viaggio diplomatico in Belgio, precisamente nelle Fiandre, durante un periodo storico estremamente complesso segnato dalla Seconda Guerra Boera. Questo viaggio si colloca in un momento di forte tensione internazionale tra l'Impero Britannico e le Repubbliche Boere del Sudafrica, rappresentando un tentativo di mediazione diplomatica in un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia coloniale africana.
- 02 Dicembre Visita diplomatica di Paul Kruger in Germania: Il presidente Paul Kruger della Repubblica del Transvaal ha intrapreso un viaggio diplomatico in Germania, cercando sostegno politico nel periodo di alta tensione che precedeva la Seconda Guerra Boera. La visita rientrava negli sforzi internazionali di Kruger per ottenere simpatia europea e potenziale intervento contro l'espansione coloniale britannica.
- 03 Dicembre Inizio dell'industrializzazione in Italia: Nel periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, l'Italia avvia un processo di rapido sviluppo economico e industriale. Questo periodo segna una trasformazione significativa del tessuto produttivo nazionale, con l'emergere di nuove realtà industriali, principalmente nel nord del paese, che progressivamente modificano l'assetto economico tradizionalmente agricolo.
- 04 Dicembre Giuseppe Verdi a Milano per l'inverno: Il celebre compositore Giuseppe Verdi, all'età di 87 anni, si trova a Milano per trascorrere la stagione invernale. Nonostante l'età avanzata, Verdi continua a essere una figura centrale della scena musicale italiana.
- 05 Dicembre Trattato Navale della Triplice Alleanza: Germania, Austria-Ungheria e Italia firmano un trattato di cooperazione navale strategica, concordando che le loro forze navali avrebbero coordinato e fornito difesa reciproca in caso di un potenziale attacco da parte di Francia o Russia. Questo trattato faceva parte della complessa rete di alleanze europee che avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nella fase precedente alla Prima Guerra Mondiale.
- 06 Dicembre Contesto della Seconda Guerra Boera: La Seconda Guerra Boera, scoppiata nel 1900 e protrattasi fino al 1902, fu un conflitto complesso tra le forze britanniche e le popolazioni boere in Sudafrica. Questo scontro coloniale rappresentò un momento cruciale nella storia dell'imperialismo europeo e delle tensioni razziali nel continente africano, con significative ripercussioni geopolitiche.
- 07 Dicembre Scoperta di Planck sulla Radiazione del Corpo Nero: Max Planck, nella sua casa a Grunewald, nei sobborghi di Berlino, scopre la legge fondamentale dell'emissione del corpo nero. Questa rivoluzionaria scoperta scientifica diventerà un pilastro fondamentale della fisica quantistica, gettando le basi per una nuova comprensione della fisica moderna.
- 08 Dicembre Trattato di Alleanza Navale Tripla: Germania, Austria-Ungheria e Italia firmarono un trattato strategico di cooperazione navale l'8 dicembre 1900. L'accordo prevedeva supporto navale reciproco in caso di potenziale attacco da parte di Francia o Russia. Questo trattato diplomatico rafforzò l'esistente Triplice Alleanza e dimostrò le complesse tensioni geopolitiche dell'Europa di inizio XX secolo.
- 09 Dicembre Kruger e Wilhelmina: Processione di Solidarietà durante la Guerra Boera: Il 9 dicembre 1900, durante il periodo turbolento della Seconda Guerra Boera, il leader boero Paul Kruger e la Regina olandese Wilhelmina hanno condotto una processione simbolica. Questo evento dimostrò la solidarietà tra i Paesi Bassi e la resistenza boera contro l'espansione coloniale britannica in Sudafrica, evidenziando le tensioni diplomatiche internazionali e il sostegno ai territori boeri nella loro lotta contro le forze imperiali britanniche.
- 10 Dicembre Un giorno ordinario a inizio secolo: Il 10 dicembre 1900 rappresenta un momento significativo nel contesto del passaggio al XX secolo. Sebbene non siano stati registrati eventi eclatanti, questo periodo storico era caratterizzato da profondi cambiamenti tecnologici, sociali e politici che stavano trasformando rapidamente il mondo. L'inizio del nuovo secolo segnava un'era di innovazione e transizione, con grandi potenze europee che stavano ridefinendo gli equilibri globali e la rivoluzione industriale che procedeva a ritmi serrati.
- 11 Dicembre Dimissioni di William D. Coleman dalla presidenza della Liberia: William D. Coleman, che aveva servito come Presidente della Liberia dal 1896, fu costretto a dimettersi a causa di significative sfide politiche e della sua incapacità di espandere efficacemente il controllo e l'influenza governativa in tutto il paese. Le sue dimissioni segnarono un periodo turbolento nella storia politica liberiana, evidenziando le complesse questioni di governance che affrontava la giovane repubblica dell'Africa occidentale all'inizio del XX secolo.
- 12 Dicembre Max Planck e la nascita della meccanica quantistica: Max Planck pubblica il suo rivoluzionario lavoro scientifico sulla teoria della radiazione del corpo nero, un momento cruciale nello sviluppo della meccanica quantistica. Questo studio fondamentale sfidò la fisica classica introducendo concetti rivoluzionari sulla quantizzazione dell'energia, gettando le basi per la fisica moderna. La teoria di Planck rappresentò una svolta epocale, dimostrando che l'energia non è continua ma viene emessa e assorbita in pacchetti discreti chiamati 'quanti', aprendo la strada a una nuova comprensione del mondo subatomico.
- 13 Dicembre La Prima Pubblicazione Accademica di Einstein: Albert Einstein presentò il suo rivoluzionario articolo scientifico 'Conseguenze dell'Elettrodinamica dei Corpi in Movimento' a una rivista accademica, segnando un momento cruciale nelle prime fasi della sua carriera scientifica. Questa pubblicazione sarebbe successivamente diventata un testo fondamentale nello sviluppo della teoria della relatività ristretta, gettando le basi per una nuova comprensione dello spazio, del tempo e del movimento.
- 14 Dicembre La Nascita della Meccanica Quantistica: Il 14 dicembre 1900, il fisico Max Planck presentò alla Società Fisica Tedesca una derivazione teorica rivoluzionaria della legge della radiazione del corpo nero. Questo lavoro seminale segnò la nascita della meccanica quantistica, sfidando fondamentalmente la fisica classica introducendo il concetto rivoluzionario che l'energia viene emessa in pacchetti discreti o 'quanti' invece che in onde continue. La scoperta di Planck sarebbe diventata una pietra angolare della fisica moderna, influenzando il lavoro di Albert Einstein, Niels Bohr e molti altri luminari scientifici.
- 15 Dicembre Sconfitta britannica nella Battaglia di Magaliesberg: Durante la Seconda Guerra Boera, le forze boere guidate dal Generale P.H. Kritzinger hanno inflitto una significativa sconfitta a sorpresa alle truppe britanniche. Nel corso della battaglia, i combattenti boeri hanno catturato 573 uomini appartenenti a quattro compagnie del Northumberland Fusiliers, dimostrando l'abilità tattica delle forze di guerriglia boere contro le truppe imperiali britanniche.
- 16 Dicembre Accordo Mediterraneo tra Francia e Italia: Il 16 dicembre 1900, Francia e Italia hanno firmato un accordo diplomatico strategico a Roma, stabilendo una reciproca intesa sugli interessi territoriali in Nord Africa. Il trattato prevedeva che la Francia non si sarebbe opposta all'eventuale occupazione italiana di Cirenaica e Tripoli, in cambio di un'espansione dell'influenza francese in Marocco.
- 17 Dicembre Primo Volo dei Fratelli Wright: I fratelli Wright completano con successo il primo volo su un aeroplano, un momento epocale nella storia dell'aviazione. Questo storico evento a Kitty Hawk, Carolina del Nord, segna l'inizio dell'era dell'aviazione moderna e rappresenta una delle più grandi innovazioni tecnologiche del XX secolo. Il loro velivolo, il Flyer I, riuscì a sollevarsi in aria per 12 secondi, percorrendo una distanza di 37 metri.
- 18 Dicembre Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza il 29 luglio 1900, in una drammatica azione di vendetta per i fatti di Milano del 1898, quando l'esercito aveva represso duramente una protesta popolare. L'assassinio, compiuto con un'azione premeditata, rappresentò un momento di forte tensione politica e sociale in Italia, simbolo delle profonde fratture tra le classi sociali e dell'estremismo anarchico del periodo.
- 19 Dicembre Fondazione del Giornale Rivoluzionario Iskra: A Monaco di Baviera, l'esule politico russo Vladimir Ilic Ulianov, conosciuto come Lenin, fonda la pubblicazione rivoluzionaria 'Iskra', che significa 'Scintilla'. Questo giornale diventerà uno strumento cruciale per la diffusione delle idee bolsceviche.
- 20 Dicembre Il Senato degli Stati Uniti ratifica il Trattato del Canale del Nicaragua: Il Senato degli Stati Uniti ha votato con 55 voti favorevoli e 18 contrari per ratificare un trattato con il Regno Unito riguardante il Canale del Nicaragua. La ratifica includeva tre emendamenti chiave, che prevedevano in particolare la difesa americana della rotta del canale proposta. Questo trattato rappresentò un momento significativo nelle negoziazioni geopolitiche e infrastrutturali dell'inizio del XX secolo, evidenziando l'importanza strategica dei progetti di canali trans-oceanici.
- 21 Dicembre Scoperta dei gruppi sanguigni: Karl Landsteiner rivoluzionò la medicina nel 1900 identificando i gruppi sanguigni umani. Attraverso l'osservazione della capacità di agglomerazione dei globuli rossi, classificò il sangue umano in quattro gruppi principali: A, B, AB e 0. Questa scoperta fu fondamentale per la trasfusione di sangue e la comprensione immunologica, gettando le basi per future pratiche mediche salvavita.
- 22 Dicembre Nota Diplomatica di Pechino tra Potenze Occidentali e Giappone: Il 22 dicembre 1900, rappresentanti di nazioni occidentali e del Giappone si sono riuniti a Pechino per firmare una nota diplomatica cruciale che stabiliva protocolli e condizioni per l'engagement con la Cina. Questo evento, avvenuto dopo la Ribellione dei Boxer, rifletteva le complesse tensioni geopolitiche dell'epoca, in cui le potenze straniere cercavano di formalizzare i propri interessi diplomatici ed economici in Cina. L'accordo sanciva nuovi equilibri di potere e definiva le modalità di interazione tra le potenze occidentali, il Giappone e l'Impero Cinese in un momento di profonda trasformazione geopolitica.
- 23 Dicembre Marc Allégret: Regista Francese Pioniere: Marc Allégret è stato un importante regista francese nato il 23 dicembre 1900. Tra i suoi contributi più significativi al cinema francese spicca il documentario 'Voyage au Congo' (Viaggio in Congo), un'opera che esplora i paesaggi e le culture africane durante l'era coloniale, offrendo uno sguardo antropologico e cinematografico unico del continente africano.
- 24 Dicembre Pubblicazione di Iskra: Vladimir Lenin ha pubblicato per la prima volta Iskra, rivista a supporto della ribellione bolscevica in Russia, stampata a Lipsia, Germania.
- 25 Dicembre Censura Letteraria di Arthur Schnitzler: La novella di Arthur Schnitzler, "Leutnant Gustl", fu bandita in Germania, riflettendo la rigida censura letteraria dell'epoca e la natura controversa dell'opera. Schnitzler, importante scrittore austriaco, era noto per sfidare le norme sociali attraverso la sua scrittura provocatoria, spesso analizzando temi psicologici complessi e criticando apertamente i costumi della società austro-ungarica di fine secolo.
- 26 Dicembre La Misteriosa Scomparsa dei Guardiani del Faro delle Isole Flannan: Il 26 dicembre 1900, un inquietante episodio si verificò nelle remote Isole Flannan, al largo delle coste scozzesi. Quando la nave di rifornimento Hesperus giunse al faro, l'equipaggio scoprì che tutti e tre i guardiani del faro erano scomparsi senza lasciare alcuna traccia. Le circostanze che circondano la loro sparizione rimangono uno dei più duraturi misteri marittimi dell'inizio del XX secolo. Il faro fu trovato in uno stato insolito, con sedie capovolte e un pasto lasciato a metà, suggerendo una partenza improvvisa e inspiegabile o un potenziale evento catastrofico.
- 27 Dicembre Carrie Nation distrugge un bar a Wichita: Il 27 dicembre 1900, l'attivista per la temperanza Carrie Nation condusse la sua prima azione pubblica di protesta contro l'alcol, distruggendo drammaticamente il bar dell'Hotel Carry Annex a Wichita, Kansas. Utilizzando un'accetta come sua arma simbolica, Nation confrontò l'esercizio commerciale in modo eclatante, rappresentando la crescente resistenza del movimento per la temperanza contro la vendita e il consumo di alcolici. La sua azione divenne un momento simbolico nella lotta per la proibizione dell'alcol negli Stati Uniti, anticipando il movimento che avrebbe poi portato al proibizionismo nazionale.
- 28 Dicembre Amnistia nell'Affare Dreyfus in Francia: In Francia vennero amnistiati tutti i soggetti coinvolti nel controverso 'Affare Dreyfus', una vicenda giudiziaria che aveva profondamente diviso la società francese e sollevato questioni di antisemitismo, nazionalismo e giustizia.
- 29 Dicembre Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci, in un evento che sconvolse la monarchia italiana e rappresentò un momento cruciale nella storia politica del paese.
- 30 Dicembre Stato d'assedio nelle Filippine: Il generale Arthur MacArthur ha proclamato lo stato d'assedio nelle Filippine mediante l'Ordine Generale 100. Il provvedimento prevedeva severe misure repressive contro i civili filippini, compresi arresto, esilio e persino pena di morte per coloro che sostenevano i ribelli o mantenevano una posizione neutrale.
- 31 Dicembre Capodanno e l'inizio del XX secolo: La notte di Capodanno del 1900, le chiese cristiane di tutto il mondo hanno tenuto servizi speciali per il millennio, simboleggiando speranza e attesa per il nuovo secolo. A New York City, una memorabile celebrazione si è svolta a City Hall Park, con la banda di John Philip Sousa che si è esibita dalle 22:45. La città ha drammaticamente spento le luci per un minuto prima della mezzanotte, per poi esplodere in fuochi d'artificio accogliendo il XX secolo, creando un momento di anticipazione collettiva.
Correva l'anno 1900
Rivivi i ricordi del 1900: