Eventi Principali del 1910: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1910 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1910, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1910: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Prima Trasmissione Radiofonica Pubblica negli Stati Uniti: Il 1° gennaio 1910 gli Stati Uniti hanno testimoniato la sua prima trasmissione radiofonica pubblica, segnando un traguardo significativo nella storia della tecnologia delle comunicazioni e dei media.
  • 02 Gennaio Nascita delle Scuole Medie Inferiori a Berkeley, California: Berkeley, California ha pioneristicamente stabilito le prime scuole medie inferiori negli Stati Uniti, segnando una trasformazione significativa nel sistema educativo americano. Queste nuove scuole rappresentavano un approccio innovativo all'organizzazione dell'istruzione secondaria, creando un livello intermedio distinto tra la scuola elementare e quella superiore. Questo modello educativo sarebbe presto stato adottato a livello nazionale, modificando radicalmente il modo di educare gli adolescenti.
  • 03 Gennaio Sciopero Nazionale dei Minatori Britannici per la Giornata Lavorativa di 8 Ore: In un importante movimento sindacale, i minatori britannici hanno organizzato uno sciopero nazionale chiedendo una giornata lavorativa di 8 ore, sfidando le durissime condizioni di lavoro nelle miniere di carbone. Questo sciopero era parte di un più ampio movimento per i diritti dei lavoratori, volto a migliorare il benessere dei dipendenti e ridurre lo sfruttamento durante l'era industriale dei primi del Novecento.
  • 04 Gennaio Morte di Léon Delagrange in un incidente di aviazione: Il pioniere dell'aviazione francese Léon Delagrange, che di recente aveva stabilito un record di velocità di volo, fu tragicamente ucciso durante un'esibizione aerea a Bordeaux. Mentre eseguiva una virata con il suo monoplano Blériot, le ali dell'aereo cedettero catastroficamente, facendolo precipitare da un'altezza di 65 piedi (20 metri). Questo incidente mise in luce gli estremi rischi affrontati dai primi pionieri dell'aviazione nei primi giorni del volo motorizzato.
  • 05 Gennaio Morte di Léon Walras, economista francese: Léon Walras, economista francese pioneristico e figura chiave nella rivoluzione marginalista, è deceduto. È stato un intellettuale fondamentale che ha sviluppato la teoria dell'equilibrio economico generale, gettando le basi per la moderna analisi economica e influenzando profondamente il pensiero economico del XX secolo.
  • 06 Gennaio La Grande Flotta Bianca attraversa il Canale di Suez: La Marina degli Stati Uniti completò un passaggio storico attraverso il Canale di Suez, rappresentando un momento cruciale nella diplomazia navale e nella proiezione del potere marittimo globale. Questa traversata, che coinvolse la più grande flotta navale transitata fino a quel momento nel canale, dimostrò l'emergente status degli Stati Uniti come potenza navale mondiale.
  • 07 Gennaio Nascita di Faiz Ahmed Faiz: Nasce Faiz Ahmed Faiz, poeta pakistano, teorico letterario e scrittore progressista che diverrà uno dei più importanti poeti del XX secolo. La sua opera sarà caratterizzata da profondi temi sociali e politici, influenzando significativamente la letteratura urdu e mondiale.
  • 08 Gennaio Bhutan diventa protettorato britannico: Il 8 gennaio 1910, il regno himalaiano del Bhutan è diventato ufficialmente un protettorato dell'Impero Britannico attraverso la firma del Trattato di Punakha. Questo accordo diplomatico ha modificato significativamente lo status internazionale del Bhutan, ponendolo sotto l'influenza imperiale britannica pur mantenendo un certo grado di autonomia interna. Il trattato ha stabilito un quadro per la guida britannica negli affari esteri del Bhutan, segnando un momento importante nel panorama geopolitico dell'espansione coloniale britannica nella regione himalaiana.
  • 09 Gennaio Nascita di Michel Aflaq, fondatore del Ba'athismo: Il 9 gennaio 1910 nacque a Damasco, in Siria, Michel Aflaq. Teorico politico fondamentale, Aflaq divenne l'architetto intellettuale principale del Ba'athismo, un'ideologia socialista pan-araba rivoluzionaria che influenzò significativamente il pensiero politico mediorientale del XX secolo.
  • 10 Gennaio Primo Raduno Internazionale di Aviazione negli Stati Uniti: A Los Angeles si è tenuta la prima mostra internazionale di aviazione, segnando un importante traguardo nello sviluppo aerospaziale dei primi del Novecento. L'evento ha presentato tecnologie aeronautiche all'avanguardia e attratto pionieri dell'aviazione da tutto il mondo, contribuendo a popolarizzare il campo emergente del volo a motore.
  • 11 Gennaio Inaugurazione dell'Istituto 'Verona Trento': L'11 gennaio 1910 si tenne l'inaugurazione solenne dell'Istituto 'Verona Trente', un momento significativo di unità nazionale. La cerimonia vide la partecipazione del Presidente del Comitato e numerosi rappresentanti delle Province Venete e del Trentino. L'evento simboleggiava la connessione e la solidarietà tra le regioni settentrionali d'Italia, in un periodo storico di progressiva integrazione nazionale.
  • 12 Gennaio Cambio di Leadership nell'Impero Ottomano: İbrahim Hakkı Pascià è stato nominato nuovo Gran Visir dell'Impero Ottomano, succedendo a Hüseyin Hilmi Pascià. Questa transizione politica rappresentò un momento significativo nella leadership amministrativa ottomana tardiva, riflettendo i cambiamenti istituzionali in corso nell'impero.
  • 13 Gennaio Prima trasmissione radiofonica pubblica: Il 13 gennaio 1910 avviene un momento rivoluzionario nella storia delle comunicazioni: la prima trasmissione radiofonica pubblica dalla Metropolitan Opera House di New York. L'opera 'Cavalleria Rusticana', interpretata dal celebre tenore Enrico Caruso, viene trasmessa via radio, segnando un punto di svolta nelle telecomunicazioni e nei media di massa.
  • 14 Gennaio Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 14 gennaio 1910 segna l'inizio della Rivoluzione Messicana, un periodo di profonda trasformazione politica e sociale che avrebbe radicalmente cambiato la struttura politica e sociale del Messico. La rivoluzione mirava a rovesciare il regime di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e diritti dei lavoratori.
  • 15 Gennaio Terremoto della Marsica: Il 15 gennaio 1910 un devastante terremoto colpisce la regione della Marsica, provocando una delle più gravi tragedie sismiche della storia italiana. Il sisma causa 30.519 vittime, distruggendo completamente i centri abitati di Avezzano, Sora e numerosi altri paesi circostanti, lasciando un segno indelebile nel territorio e nella memoria collettiva.
  • 16 Gennaio Alluvione di Parigi del 1910: Una lunga serie di piogge torrenziali attorno a Parigi, in Francia, causano l'esondazione del fiume Senna, che sommerge interi quartieri della città. Le linee della Métro di Parigi, sorprendentemente, fungono da sistema di drenaggio, contribuendo a gestire parzialmente l'emergenza idrica. L'evento rappresenta una delle più significative inondazioni urbane del primo Novecento, mettendo in luce la vulnerabilità infrastrutturale di Parigi di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
  • 17 Gennaio Arizona e New Mexico ottengono lo status di stato: Il 17 gennaio 1910, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato all'unanimità un disegno di legge cruciale che concedeva lo status di stato ai territori dell'Arizona e del New Mexico. Questo passaggio legislativo rappresentò un momento significativo nell'espansione verso ovest degli Stati Uniti, simboleggiando la crescita continua e la consolidazione territoriale della nazione all'inizio del XX secolo. Il disegno di legge segnò l'ultimo passaggio congressuale prima che questi territori diventassero ufficialmente i 48° e 49° stati dell'Unione.
  • 18 Gennaio Incendio al Palazzo Imperiale Ottomano: Un devastante incendio ha distrutto il Palazzo di Charagan a Costantinopoli (Istanbul moderna), danneggiando significativamente l'residenza ufficiale del Sultano ottomano. L'evento ha coinvolto anche gli edifici del parlamento, rappresentando una grave perdita architettonica e amministrativa per l'Impero Ottomano in declino.
  • 19 Gennaio Primo Esperimento di Bombardamento Aereo Militare USA: L'Esercito degli Stati Uniti ha condotto un esperimento pioneristico di bombardamento aereo. Louis Paulhan, pilota, e il Tenente Paul Beck hanno dimostrato tecniche di bombardamento, utilizzando bombe di sabbia e sganciandole da un'altezza di 350 piedi. Questo momento ha segnato un punto cruciale nell'evoluzione dell'aviazione militare e delle tecnologie belliche.
  • 20 Gennaio Jack Johnson: Arresto e Anticipazione del Match del Secolo: Il campione di boxe pesi massimi Jack Johnson è stato arrestato per aggressione a New York, venendo poi rilasciato. Questo episodio si colloca in un anno cruciale per la sua carriera, in cui avrebbe partecipato al leggendario 'Match del Secolo' contro l'ex campione James J. Jeffries. L'incontro era destinato a diventare un evento sportivo e sociale di straordinaria rilevanza, carico di significati razziali in un'America fortemente segregata.
  • 21 Gennaio Grande Alluvione di Parigi: Un evento di inondazione catastrofica iniziò in questa data, con il fiume Senna che straripò drammaticamente, causando danni estesi in tutta Parigi. Questa calamità naturale impattò significativamente l'infrastruttura cittadina, spostando residenti e provocando una sostanziale disruzione economica. L'alluvione divenne un momento cruciale per comprendere la gestione dei rischi idrogeologici urbani e la dinamica fluviale.
  • 22 Gennaio Completamento della Metropolitan Life Insurance Tower: A New York City viene completata la Metropolitan Life Insurance Company Tower, diventando l'edificio più alto del mondo con i suoi 700 piedi (210 metri). Questo traguardo architettonico simboleggia lo sviluppo urbano e la crescita economica degli Stati Uniti nei primi del Novecento, testimoniando il progresso tecnologico e ingegneristico dell'era.
  • 23 Gennaio Nascita di Django Reinhardt: Django Reinhardt, leggendario chitarrista jazz e compositore, nasce a Liberchies, in Belgio. Nonostante un grave incidente che gli causò ustioni permanenti alla mano sinistra, sviluppò una tecnica di suono innovativa che avrebbe rivoluzionato la chitarra jazz. Il suo stile unico, che fonde le tradizioni musicali rom con il jazz, ha influenzato profondamente generazioni di musicisti in tutto il mondo.
  • 25 Gennaio Morte di Léon Walras, Economista Francese: Léon Walras, un eminente economista francese e figura chiave della Scuola di Losanna, è deceduto all'età di 75 anni. Walras era famoso per i suoi lavori pioneristici nella teoria dell'equilibrio economico generale e dell'utilità marginale, influenzando significativamente il pensiero economico moderno.
  • 26 Gennaio L'Alluvione di Parigi del 1910: Nel gennaio 1910, Parigi subì un evento alluvionale catastrofico causato da piogge prolungate e intense. Il fiume Senna si innalzò drammaticamente, sommergendo ampie zone della città e causando ingenti danni alle infrastrutture e alle abitazioni, sconvolgendo la vita quotidiana. Questa fu una delle più gravi inondazioni nella storia moderna di Parigi, con livelli idrici che raggiunsero altezze senza precedenti, costringendo migliaia di residenti all'evacuazione. L'evento rivelò la vulnerabilità della città ai disastri naturali e stimolò importanti strategie di pianificazione urbana e prevenzione delle inondazioni negli anni successivi.
  • 28 Gennaio Dono degli Alberi di Ciliegio Giapponesi a Washington, D.C.: In un significativo scambio diplomatico e culturale, il Giappone donò 2.000 alberi di ciliegio a Washington, D.C. Questo gesto simboleggiava l'amicizia tra gli Stati Uniti e il Giappone, e questi alberi sarebbero successivamente diventati un'amata attrazione e un punto di riferimento nella capitale nazionale.
  • 29 Gennaio Morte di Andrea Costa: Muore Andrea Costa, figura storica del socialismo italiano, tra i primi deputati socialisti e importante esponente del movimento operaio e riformista del primo Novecento.
  • 30 Gennaio Frans Dohmen: Organizzatore Sindacale Cattolico Olandese: Frans Dohmen fu un importante leader sindacale che svolse un ruolo significativo nel Sindacato Cattolico dei Minatori Olandesi agli inizi del XX secolo. In un periodo di profonda trasformazione industriale e di movimenti per i diritti dei lavoratori, Dohmen si impegnò per rappresentare e difendere i diritti e le condizioni lavorative dei minatori nei Paesi Bassi, con particolare attenzione al movimento sindacale cattolico. Il suo lavoro contribuì a migliorare le condizioni dei lavoratori in un momento cruciale di cambiamento sociale ed economico.
  • 31 Gennaio Nascita di Giorgio Perlasca: Giorgio Perlasca nacque a Como il 31 gennaio 1910. Diventerà in seguito un importante figura della Resistenza italiana, famoso per aver salvato centinaia di ebrei ungheresi durante l'Olocausto fingendosi un diplomatico spagnolo.
  • 01 Febbraio Elezioni della Camera dei Comuni nel Regno Unito: Il Regno Unito completa le elezioni per la Camera dei Comuni, con il Partito Liberale che ottiene 274 seggi e gli Unionisti 272. Il Primo Ministro Asquith mantiene il potere formando una coalizione con i nazionalisti irlandesi.
  • 02 Febbraio Tragica esplosione in miniera in Messico: Una catastrofica esplosione si è verificata presso la miniera di carbone Palau a Las Esperanzas, Coahuila, in Messico, causando la morte di sessantotto minatori. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dei primi del Novecento e l'elevato costo umano del lavoro industriale di quell'era.
  • 03 Febbraio Marie Curie e il Radio Metallico: Nel 1910, Marie Curie raggiunge un traguardo scientifico straordinario isolando il radio allo stato metallico dalla pechblenda, contribuendo in modo decisivo alla comprensione della radioattività.
  • 04 Febbraio Matisse dipinge La danse: Henri Matisse dipinge 'La danse', un'opera iconica che rappresenta un momento chiave nell'evoluzione dell'arte moderna e dell'espressionismo.
  • 05 Febbraio Esplosione in miniera di carbone in Pennsylvania: Il 5 febbraio 1910, una devastante esplosione si è verificata presso la Jefferson Clearfield Coal Company nella contea di Clearfield, Pennsylvania. L'incidente ha causato una significativa perdita di vite umane, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dell'inizio del XX secolo. L'evento ha sottolineato l'urgente necessità di migliorare le normative di sicurezza e le misure protettive nell'industria estrattiva del carbone.
  • 06 Febbraio Nascita di Irmgard Keun: Nacque Irmgard Keun, scrittrice tedesca occidentale di rilievo, nota per il suo romanzo influente 'Das kunstseidene Mädchen' (La ragazza di seta artificiale). La sua opera fu significativa nell'esplorare le esperienze femminili e le dinamiche sociali nella Germania dei primi del Novecento.
  • 07 Febbraio Première di Chantecler di Edmond Rostand: Debutto a Parigi dell'opera teatrale "Chantecler" di Edmond Rostand, un momento significativo nel teatro francese del primo Novecento. La pièce, nota per i suoi personaggi allegorici e il dialogo poetico, presenta un gallo come protagonista ed esplora temi di orgoglio, eroismo e natura dell'arte.
  • 08 Febbraio Nascita di Dmitrij Mendeleev: A Tobolsk nasce Dmitrij Mendeleev, il celebre chimico russo che passerà alla storia come l'ideatore della tavola periodica degli elementi. Il suo lavoro rivoluzionerà la comprensione della struttura atomica e sarà fondamentale per lo sviluppo della chimica moderna.
  • 09 Febbraio Nascita di Jacques Monod: Il 9 febbraio 1910 è nato Jacques Monod, biologo e biochimico francese che avrebbe rivoluzionato la comprensione della biologia molecolare. Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, Monod è ricordato per i suoi fondamentali contributi allo studio della regolazione genetica nei batteri, aprendo nuove frontiere nella comprensione di come i geni vengono controllati ed espressi.
  • 10 Febbraio Georges Pire, Premio Nobel per la Pace: Georges Pire, monaco belga e umanista, viene ricordato per il suo straordinario lavoro a supporto dei rifugiati e per la promozione della comprensione internazionale. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha dedicato la sua vita all'assistenza di persone sfollate, istituendo numerosi programmi di supporto e difendendo i diritti umani.
  • 11 Febbraio Manifesto dei Pittori Futuristi: Il 11 febbraio 1910, a Milano, un gruppo di artisti rivoluzionari firmò il Manifesto dei Pittori Futuristi, un documento programmatico che segnò una svolta epocale nell'arte italiana. Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini e Luigi Russolo proclamarono una nuova visione artistica che esaltava la tecnologia, il dinamismo e il progresso, rompendo definitivamente con le tradizioni artistiche del passato.
  • 12 Febbraio Invasione Cinese del Tibet: Il 12 febbraio 1910, una spedizione militare cinese di circa 2.000 truppe invase Lhasa, capitale del Tibet. L'invasione costrinse il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso, a cercare rifugio in India britannica, segnando un momento critico nelle relazioni tibetano-cinesi e mettendo in luce le complesse dinamiche di potere dell'Asia dei primi del Novecento.
  • 13 Febbraio Protesta degli operai berlinesi contro il sistema elettorale prussiano: Il 13 febbraio 1910, migliaia di lavoratori hanno marciato a Berlino per protestare contro il sistema elettorale delle tre classi, un meccanismo che favoriva ingiustamente i votanti più ricchi. Secondo questo sistema, il quinto più ricco degli elettori controllava due terzi dei seggi parlamentari, generando una significativa disuguaglianza sociale. Durante la protesta, la polizia cittadina e le forze dell'esercito prussiano hanno represso violentemente la manifestazione, utilizzando le baionette e causando 40 manifestanti feriti. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella più ampia lotta per la rappresentanza democratica in Germania, contribuendo poi ai cambiamenti sistemici che avrebbero portato alla caduta dell'Impero Tedesco nel 1918.
  • 14 Febbraio Winston Churchill diventa Segretario di Stato per gli Interni: A 35 anni, Winston Churchill è stato nominato Segretario di Stato per gli Interni nel gabinetto del Primo Ministro H. H. Asquith, succedendo a Herbert Gladstone. Questo incarico rappresentò un momento cruciale nella sua giovane carriera politica. Come Segretario di Stato per gli Interni, Churchill avrebbe avuto la responsabilità di gestire gli affari interni, l'applicazione della legge e le politiche migratorie durante un periodo di significativa trasformazione nella storia politica britannica.
  • 15 Febbraio Sciopero dell'Unione dei Lavoratori dell'Industria dell'Abbigliamento Femminile a New York: Lo sciopero dell'Unione Internazionale dei Lavoratori dell'Industria dell'Abbigliamento Femminile (ILGWU) contro le fabbriche di camicette di New York si è concluso dopo una lunga vertenza sindacale durata quasi tre mesi. Questa significativa azione sindacale ha evidenziato le difficili condizioni lavorative e i diritti dei lavoratori nell'industria dell'abbigliamento dei primi del Novecento, segnando un momento importante nel movimento operaio americano. Lo sciopero ha posto l'attenzione sulle condizioni di sfruttamento delle maestranze, in particolare delle donne, e ha rappresentato un punto di svolta per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori.
  • 17 Febbraio Nascita di Ai Qing, poeta cinese: Ai Qing, uno dei più importanti poeti cinesi del XX secolo, nasce il 17 febbraio 1910. Poeta di grande rilievo, è noto per i suoi profondi contributi letterari e i suoi commenti sociali. Padre del famoso artista e attivista Ai Weiwei, Ai Qing ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo della poesia cinese contemporanea, influenzando profondamente la cultura letteraria del suo paese.
  • 18 Febbraio Il Primo Volo Aereo in Texas: Il 18 febbraio 1910, l'aviatore francese Louis Paulhan ha compiuto un momento storico nell'aviazione texana, eseguendo il primo volo aereo nello stato. L'evento rivoluzionario si è svolto su una prateria a sud di Houston, dove Paulhan ha dimostrato le capacità del suo biplano Farman. Il giornale Houston Post ha sponsorizzato la dimostrazione, pagando Paulhan un considerevole compenso di 20.000 dollari per mostrare la nascente tecnologia del volo motorizzato. Questo momento ha segnato un traguardo significativo nella storia dell'aviazione texana, evidenziando la crescente fascinazione pubblica per i primi successi aeronautici.
  • 19 Febbraio Prima di 'Elektra' di Richard Strauss in Inghilterra: Il 19 febbraio 1910 avvenne la prima rappresentazione in Inghilterra dell'opera 'Elektra' del compositore tedesco Richard Strauss. Basata sull'omonima tragedia di Sofocle, l'opera è un'intensa interpretazione musicale della storia di Elettra, che cerca vendetta per l'assassinio del padre Agamennone. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella musica classica del primo Novecento, evidenziando lo stile compositivo innovativo e drammaticamente carico di Strauss, che rivoluzionò il linguaggio operistico contemporaneo.
  • 20 Febbraio Assassinio di Boutros Ghali: Boutros Ghali, il primo primo ministro egiziano di origine nativa, fu assassinato in un evento politico significativo che segnò un periodo tumultuoso nella storia egiziana. Il suo omicidio evidenziò le intense tensioni politiche e i sentimenti nazionalisti prevalenti nei primi del Novecento in Egitto, che allora era sotto l'influenza coloniale britannica. L'assassinio rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza e l'autodeterminazione egiziana.
  • 21 Febbraio Fondazione della Croce Rossa Messicana: La Cruz Roja Mexicana è stata istituita con decreto presidenziale, diventando il ramo nazionale messicano del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Oltre all'assistenza in caso di disastri, l'organizzazione svolge il ruolo principale di servizio ambulanze del paese. La legge messicana conferisce ai soccorritori della Cruz Roja un'autorizzazione legale esclusiva per prestare primi soccorsi a vittime di incidenti e crimini.
  • 22 Febbraio Ad Wolgast conquista il titolo mondiale di boxe dei pesi leggeri: Il 22 febbraio 1910, Ad Wolgast ha conquistato il campionato mondiale di boxe dei pesi leggeri in un combattimento estenuante contro il campione in carica Battling Nelson. Questo match storico è stato un momento cruciale nel panorama pugilistico dei primi del Novecento, dimostrando l'abilità tecnica e la determinazione di Wolgast sul ring. Il combattimento, definito 'di distanza', è stato particolarmente impegnativo e ha richiesto resistenza fisica e mentale straordinarie da parte di entrambi i pugili.
  • 23 Febbraio Disastro Ferroviario della Great Northern Railroad: Un tragico deragliamento del treno numero 25 della Great Northern Railroad è avvenuto vicino a Ritzville, Washington. Il treno, che trasportava 55 passeggeri da Spokane a Seattle, ha subito un incidente catastrofico che ha causato 21 vittime e numerosi feriti. Questo evento ha drammaticamente evidenziato le sfide della sicurezza nei trasporti all'inizio del XX secolo, sottolineando l'urgente necessità di migliorare gli standard di sicurezza ferroviaria.
  • 24 Febbraio Fondazione del Malmö FF: Il 24 febbraio 1910 è stato fondato il Malmö FF, un club calcistico nella città svedese di Malmö. Questo sodalizio sportivo è diventato uno dei più prestigiosi della storia calcistica svedese, conquistando un record di 20 titoli del campionato Allsvenskan. La sua nascita rappresenta un momento significativo nello sviluppo del calcio organizzato nel primo decennio del XX secolo, testimoniando la crescente popolarità di questo sport in Svezia.
  • 25 Febbraio Fuga del Dalai Lama dal Tibet: Il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso, è fuggito dal Tibet per sfuggire all'aggressione militare cinese, cercando rifugio nell'India controllata dagli inglesi. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia tibetana, evidenziando le crescenti tensioni tra Tibet e Cina agli inizi del XX secolo. La fuga rappresentò un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche dell'Asia centrale e mise in luce le difficoltà del popolo tibetano sotto l'occupazione cinese.
  • 26 Febbraio Manifesto della Pittura Futurista: Pubblicazione del Manifesto della Pittura Futurista, firmato da artisti rivoluzionari come Balla, Carrà, Boccioni e Russolo, che segna una svolta radicale nell'arte e nella concezione estetica del XX secolo.
  • 27 Febbraio Nascita di Kelly Johnson, leggendario ingegnere aeronautico: Kelly Johnson nacque il 27 febbraio 1910 e divenne uno dei più influenti ingegneri aeronautici del XX secolo. Come figura chiave nei programmi di sviluppo avanzato di Lockheed Martin (Skunk Works), fu responsabile della progettazione di aerei rivoluzionari come l'aereo spia U-2 e lo SR-71 Blackbird. I suoi approcci innovativi di ingegneria rivoluzionarono il design aerospaziale e contribuirono significativamente alla tecnologia aeronautica americana durante l'era della Guerra Fredda.
  • 28 Febbraio Valanga di Wellington: La Più Mortale Tragedia Ferroviaria degli USA: Il 28 febbraio 1910, una delle più tragiche catastrofi naturali nella storia ferroviaria degli Stati Uniti si verificò a Wellington, Washington. Un'immensa valanga si abbatté sulla stazione della Great Northern Railway, causando la morte di 96 persone in un evento devastante che sarebbe diventato il più letale nella storia delle valanghe americane. La massiccia slavina travolse due treni - l'espresso Spokane della Great Northern Railway e il treno postale veloce - scaraventandoli giù da un ripido versante montuoso. Questo disastro mise drammaticamente in luce gli estremi pericoli dei trasporti ferroviari montani nelle condizioni invernali dei primi del Novecento.
  • 01 Marzo Valanga di Wellington - Tragedia Ferroviaria: La più mortale valanga nella storia degli Stati Uniti si è verificata vicino a Stevens Pass nella contea di King, Washington, quando una massiccia frana di neve ha colpito due treni della Great Northern Railway rimasti bloccati. L'evento catastrofico ha ucciso 96 persone, principalmente passeggeri ferroviari intrappolati da condizioni invernali estreme dal 24 febbraio. Poco dopo l'1:00 del mattino del 1° marzo, una violenta tempesta elettrica ha scatenato un'enorme valanga che ha trascinato i treni in un canyon profondo 150 piedi, segnando un momento tragico nella storia dei trasporti americani.
  • 02 Marzo Primo Pilota Militare Statunitense: Il 2 marzo 1910, il Tenente dell'Esercito Statunitense Benjamin Foulois ha fatto storia diventando il primo pilota militare americano. Ha completato con successo un volo in solitaria su un aereo dei fratelli Wright, segnando un traguardo significativo nell'aviazione militare e nell'innovazione tecnologica. Questo evento simboleggiava le emergenti capacità degli Stati Uniti nella tecnologia aerea e nell'innovazione militare durante i primi giorni del volo a motore.
  • 03 Marzo Fine del Califfato Ottomano: La Grande Assemblea Nazionale Turca dichiara decaduto l'istituto califfale ed esilia l'ultimo califfo, Abdul Megid II. Questo evento segna un momento cruciale nella trasformazione della Turchia da impero ottomano a repubblica moderna, sancendo la fine di un'era secolare.
  • 04 Marzo Valanga mortale al Passo Rogers: 58 ferrovieri perdono la vita: Il 4 marzo 1910, una catastrofica valanga ha colpito il Passo Rogers nelle Montagne Selkirk della Columbia Britannica, devastando un gruppo di lavoratori della Canadian Pacific Railway intenti a liberare i binari dalla neve. La massiccia slavina, la più letale nella storia canadese, ha ucciso istantaneamente 58 uomini, evidenziando i pericoli estremi affrontati dai costruttori ferroviari in terreni montani impervi durante i primi del Novecento. Questo tragico evento sottolinea il pesante tributo umano richiesto per costruire infrastrutture di trasporto in ambienti alpini estremamente difficili.
  • 05 Marzo Prima Opera Russa al Metropolitan Opera: Il 5 marzo 1910, l'opera 'La Regina di Picche' di Pyotr Ilyich Tchaikovsky ha fatto storia come la prima opera russa rappresentata al Metropolitan Opera di New York. L'evento è stato particolarmente significativo perché diretta dal celebre compositore Gustav Mahler e cantata in lingua tedesca, simboleggiando un importante scambio culturale musicale dell'inizio del XX secolo.
  • 06 Marzo La prima donna pilota di aereo con licenza ufficiale: Il 6 marzo 1910, Madame Raymonde de Laroche ha fatto la storia diventando la prima donna ufficialmente autorizzata a pilotare un aereo. Le è stata rilasciata la licenza di pilota numero 36 dalla Federazione Aeronautica Internazionale, abbattendo significative barriere di genere nel campo emergente dell'aviazione e aprendo la strada a future donne pilota.
  • 07 Marzo Creazione dell'Unione Sudafricana: Il parlamento del Regno Unito approva la legge che sancisce la creazione dell'Unione Sudafricana, un importante passaggio nella storia coloniale britannica che unificava diverse colonie e stati boeri in un'unica entità politica, gettando le basi per l'assetto politico del Sudafrica moderno.
  • 08 Marzo Proposta della Giornata Internazionale della Donna: Clara Zetkin, eminente teorica marxista e attivista per i diritti delle donne, propose l'istituzione dell'8 marzo come Giornata Internazionale della Donna. L'obiettivo era creare una piattaforma globale per riconoscere i contributi sociali, economici, culturali e politici delle donne nella storia.
  • 09 Marzo Successione di Giorgio V al trono britannico: Il 6 maggio 1910, Giorgio V succedette a suo padre Edoardo VII come re del Regno Unito, inaugurando un nuovo periodo della monarchia britannica. La sua ascesa al trono avvenne in un momento di significativi cambiamenti politici e sociali in Europa, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.
  • 10 Marzo Modello Atomico di Rutherford: Ernest Rutherford elabora il primo modello di atomo con nucleo centrale, un fondamentale contributo alla comprensione della struttura atomica che rivoluzionerà la fisica e la chimica moderne.
  • 11 Marzo Inizio della Rivoluzione Messicana: La Rivoluzione messicana ha avuto inizio ufficialmente l'11 marzo 1910, un evento cruciale che avrebbe profondamente trasformato la struttura politica e sociale del Messico nel corso dei successivi anni.
  • 12 Marzo Florence Lawrence: La Prima Star Cinematografica Nominata: Il 12 marzo 1910, Carl Laemmle della Independent Moving Pictures (I.M.P.) riconobbe ufficialmente Florence Lawrence come la prima star cinematografica nominata. Questo momento storico segnò una svolta significativa nel mondo del cinema, trasformando il modo in cui gli attori venivano percepiti e commercializzati. Lawrence divenne un volto pubblico riconoscibile, gettando le basi per il moderno concetto di celebrità e aprendo la strada al star system cinematografico.
  • 13 Marzo Arresto di Veer Savarkar a Londra: Vinayak Damodar Savarkar, un prominente rivoluzionario e leader nazionalista indiano, è stato arrestato dalla polizia di Londra al suo rientro nel Regno Unito. Questo arresto è stato significativo nel contesto del movimento per l'indipendenza indiana, poiché Savarkar era una figura chiave nella sfida al dominio coloniale britannico e nel promuovere l'ideologia nazionalista induista. La sua detenzione sarebbe diventata un momento cruciale nel suo attivismo politico e nella più ampia lotta contro l'imperialismo britannico.
  • 14 Marzo Il Disastro del Gusher di Lakeview: Una Catastrofe Petrolifera Storica: Il 14 marzo 1910, nei pressi di Bakersfield, California, si verificò uno dei più significativi incidenti nella storia dell'industria petrolifera statunitense. Il Gusher di Lakeview rappresentò un evento ambientale e industriale di portata straordinaria, con fuoriuscite incontrollate di petrolio che si protrassero per ben 18 mesi. Questo disastro geologico rilasciò circa 9 milioni di barili di greggio direttamente nell'atmosfera, causando un'immensa catastrofe ambientale che divenne un punto di svolta nell'evoluzione dell'industria petrolifera. L'incidente mise in luce le enormi sfide tecnologiche e di sicurezza presenti nell'estrazione petrolifera dei primi del Novecento.
  • 15 Marzo Riforma Elettorale in Cina Imperiale: Il Principe Reggente della Cina ha emesso un significativo editto politico che stabilisce un periodo preparatorio di cinque anni per l'educazione nazionale prima dell'implementazione delle elezioni. Questo decreto rappresentava un primo passo verso potenziali riforme democratiche nell'impero cinese, segnalando un tentativo di modernizzazione istituzionale.
  • 16 Marzo Orville Wright Avvia Istruzione di Volo: Orville Wright inizia l'istruzione per cinque studenti aviatori presso la prima scuola di volo, situata su Washington Ferry Road a Montgomery, Alabama, che in seguito diventerà Maxwell Air Force Base.
  • 17 Marzo Primo aereo jet: Coandă-1910: L'ingegnere rumeno Henri Coandă ha progettato e presentato il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet della storia. Questo innovativo velivolo rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, gettando le basi per lo sviluppo futuro dei mezzi a propulsione a getto.
  • 18 Marzo Marie Curie e il Radio Metallico: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 19 Marzo Riforma dei Poteri del Speaker alla Camera degli USA: Il 19 marzo 1910, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una risoluzione storica che ha significativamente ridotto i tradizionali poteri del Speaker. Questo cambiamento mirava a promuovere un processo decisionale più democratico all'interno del ramo legislativo, limitando il controllo assoluto del Speaker e favorendo una maggiore rappresentanza parlamentare.
  • 20 Marzo Discorso di Ernesto Nathan a Porta Pia: Il sindaco di Roma, Ernesto Nathan, ha pronunciato un discorso commemorativo a Porta Pia in occasione del quarantesimo anniversario della 'breccia' che nel 1870 aveva sancito la fine dello Stato pontificio e l'integrazione di Roma nel Regno d'Italia. Il suo intervento ha sottolineato l'importanza storica di quel momento cruciale per l'unificazione italiana.
  • 21 Marzo Dimissioni di Sidney Sonnino: Il 21 marzo 1910, Sidney Sonnino si è dimesso dalla carica di Primo Ministro dell'Italia, lasciando l'incarico insieme all'intero suo gabinetto ministeriale. Questo passaggio politico rappresenta un momento significativo nella governance italiana dei primi del Novecento, riflettendo la natura volatile della politica parlamentare di quell'era.
  • 22 Marzo Taft Sostiene la Corte Mondiale: Il Presidente William H. Taft compie un passo diplomatico storico appoggiando la creazione di una 'Corte Mondiale', un meccanismo internazionale per risolvere pacificamente le controversie tra nazioni. Questo endorsement rappresentò un momento cruciale nei tentativi di arbitrato internazionale precedenti alla Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Marzo Repressione della Ribellione dei Rif in Marocco: Il 23 marzo 1910, l'esercito spagnolo ha soppresso definitivamente la ribellione dei tribù Rif nel Marocco spagnolo dopo un conflitto durato 8 mesi. La campagna militare è stata particolarmente cruenta, con perdite significative: circa 8.000 Berberi e 2.000 soldati spagnoli hanno perso la vita. Questo evento evidenzia le intense tensioni coloniali in Nord Africa all'inizio del XX secolo, rivelando la brutalità delle politiche di espansione europea nel continente africano.
  • 24 Marzo Bando del 'Hind Swaraj' di Gandhi: Il 24 marzo 1910, le autorità coloniali britanniche in India vietarono 'Hind Swaraj', un pamphlet politico fondamentale scritto da Mohandas K. Gandhi. Il documento, che proponeva la resistenza non violenta e la disobbedienza civile contro il dominio imperiale britannico, fu ritenuto sovversivo da Sir H.A. Stuart, rappresentando un primo esempio di soppressione coloniale del movimento indipendentista di Gandhi.
  • 25 Marzo Tragico incendio al negozio Fish Furniture di Chicago: Un devastante incendio presso il negozio Fish Furniture di Chicago ha causato la morte di 16 dipendenti, prevalentemente donne e ragazze, intrappolate ai piani quarto e quinto. L'incendio sarebbe stato accidentalmente innescato da un commesso che riempiva accendini a benzene, seguendo le istruzioni del suo supervisore. La tragedia ha sollevato importanti questioni sulla sicurezza sul lavoro.
  • 26 Marzo Primo Assistente Procuratore Generale Afroamericano: William H. Lewis ha fatto storia diventando il primo afroamericano nominato Assistente Procuratore Generale degli Stati Uniti, abbattendo significative barriere razziali all'interno del governo federale.
  • 27 Marzo Commemorazione di Roma capitale del Regno d'Italia: Il 27 marzo 1910, il re Vittorio Emanuele III e il sindaco di Roma Ernesto Nathan celebrarono in Campidoglio la commemorazione del giorno in cui, nel 1861, il parlamento subalpino aveva proclamato Roma capitale del Paese. L'evento rappresentò un momento di riflessione sull'unificazione italiana e sul ruolo centrale di Roma.
  • 28 Marzo Primo Volo su Idrovolante di Louis Paulhan: Louis Paulhan ha compiuto il primo volo storico su un idrovolante presso Martigues, in Francia, utilizzando l'innovativo mezzo progettato dall'ingegnere aeronautico Henri Fabre. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, dimostrando la possibilità di sollevare un velivolo dalla superficie acquatica.
  • 29 Marzo Aumento salariale della Pennsylvania Railroad nel 1910: Il 29 marzo 1910, la Pennsylvania Railroad ha annunciato un significativo aumento salariale del 6% per tutti i dipendenti che guadagnavano meno di 300 dollari al mese. Questo provvedimento rappresentò un momento importante nelle relazioni industriali del primo Novecento, dimostrando la crescente attenzione delle grandi aziende nei confronti della compensazione e del benessere dei lavoratori durante l'era dell'espansione industriale americana.
  • 30 Marzo Luigi Luzzatti Presidente del Consiglio: Luigi Luzzatti viene nominato Presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d'Italia, incarico che ricoprirà dal 31 marzo 1910 al 30 marzo 1911. Esponente di rilievo del liberalismo italiano, Luzzatti ha guidato il governo in un periodo di transizione politica.
  • 31 Marzo Governo Luzzatti: Il 31 marzo 1910, Luigi Luzzatti ha iniziato la sua presidenza del Consiglio dei ministri, assumendo contemporaneamente anche l'incarico di ministro dell'Interno. Questo momento ha segnato l'inizio di una nuova fase politica in Italia, con Luzzatti che si apprestava a guidare l'esecutivo in un periodo di transizione.
  • 01 Aprile Inizio della Rivoluzione messicana: Nel 1910 ha avuto inizio la Rivoluzione messicana, un significativo movimento di trasformazione politica e sociale che avrebbe profondamente cambiato la storia del Messico.
  • 02 Aprile Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 2 aprile 1910 segnò l'inizio della Rivoluzione Messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale e istituzionale del Messico. Questa rivoluzione, guidata da figure come Francisco Madero, mirava a rovesciare il regime autoritario di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche, diritti dei lavoratori e redistribuzione delle terre.
  • 03 Aprile Manifesto della Pittura Futurista: Viene pubblicato il Manifesto della Pittura Futurista, firmato dagli artisti Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo documento segna un momento fondamentale nell'evoluzione dell'arte italiana e del movimento futurista, rivoluzionando i concetti estetici tradizionali.
  • 04 Aprile Sri Aurobindo giunge a Pondicherry: Sri Aurobindo, filosofo, rivoluzionario e leader spirituale indiano, è giunto a Pondicherry, nell'India francese. Questo momento ha segnato una svolta cruciale nella sua vita, rappresentando la transizione dall'attivismo politico alla ricerca spirituale e filosofica. Nei successivi quarant'anni, Aurobindo avrebbe sviluppato profondi lavori filosofici e elaborato una complessa visione spirituale che avrebbe influenzato profondamente il pensiero indiano contemporaneo.
  • 05 Aprile La Ferrovia Transandina Collega Cile e Argentina: La Ferrovia Transandina è stata ufficialmente inaugurata, stabilendo un collegamento di trasporto cruciale tra Cile e Argentina attraverso l'impegnativa catena montuosa delle Ande. Questa meraviglia ingegneristica rappresentò un traguardo significativo nell'infrastruttura sudamericana e nella connettività transfrontaliera.
  • 06 Aprile Ingiustizia Militare a Brownsville: Una corte marziale ha confermato il verdetto controverso nel caso Brownsville, sancendo il disonore di 167 soldati afroamericani del 25° Reggimento degli Stati Uniti. I soldati vennero collettivamente puniti per un presunto incidente di sparo a Brownsville, Texas, nel 1906, nonostante molti sostenessero che le accuse fossero motivate da razzismo e prive di prove sostanziali. Questo evento mise in luce la discriminazione sistemica razziale all'interno dell'esercito statunitense agli inizi del XX secolo.
  • 07 Aprile Varo dell'SMS Moltke: Incrociatore da Battaglia Tedesco: Il 7 aprile 1910, l'SMS Moltke, nave capoclasse degli incrociatori da battaglia Moltke, è stato varato solennemente nei cantieri di Amburgo, Germania. Questa nave rappresentava un significativo progresso nell'ingegneria navale per la Marina Imperiale Tedesca nel periodo precedente la Prima Guerra Mondiale. Gli incrociatori della classe Moltke erano progettati per essere più veloci e manovrabili delle tradizionali navi da battaglia, incarnando la strategia di espansione navale tedesca sotto la guida dell'Ammiraglio Alfred von Tirpitz. L'SMS Moltke avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nelle operazioni navali durante la Prima Guerra Mondiale, simboleggiando la perizia tecnologica e le ambizioni marittime dell'Impero Tedesco.
  • 08 Aprile Veto contro la discriminazione razziale nel Maryland: Il 8 aprile 1910, il Governatore Crothers compie un gesto significativo contro la discriminazione razziale, ponendo il veto su un disegno di legge che avrebbe revocato i diritti di voto degli afroamericani nelle elezioni statali e locali. Questo atto rappresenta un momento di resistenza contro l'oppressione sistemica razziale durante l'era di Jim Crow.
  • 09 Aprile Theodore Roosevelt rifiuta un incontro in Vaticano: L'ex Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt ha pubblicamente annunciato che non avrebbe incontrato Papa Leone XIII, a causa della richiesta vaticana che si astenesse preventivamente dall'incontrare rappresentanti metodisti locali. Questo episodio ha evidenziato le complesse tensioni religiose e diplomatiche dei primi del Novecento, dimostrando l'atteggiamento indipendente di Roosevelt e le intricate dinamiche politico-religiose dell'era.
  • 10 Aprile Inizio della Rivoluzione Messicana: Nel 1910 Emiliano Zapata diede avvio alla lotta armata nel sud del Messico, diventando il leader indiscusso della rivoluzione meridionale. Questo movimento rivoluzionario mirava a sovvertire il regime di Porfirio Díaz e ottenere riforme agrarie e diritti per i contadini messicani.
  • 11 Aprile Inizio della Rivoluzione messicana: Scoppio della Rivoluzione messicana, sollevazione popolare contro il regime di Porfirio Díaz che segnerà profondamente la storia del Messico nel corso del XX secolo, con l'obiettivo di abbattere la dittatura e realizzare riforme sociali.
  • 12 Aprile Eruzione dell'Etna nel 1910: Significativo evento eruttivo dell'Etna che si sviluppò dal 23 marzo al 18 aprile 1910. L'eruzione interessò un'area di circa 10 chilometri, aprendo fratture tra il Cratere Centrale e la Montagnola. La colata lavica minacciò gli abitati di San Leo, Borrello, Belpasso e Nicolosi, fermandosi infine nella contrada Cisterna della Regina. L'evento fu caratterizzato da complessi fenomeni eruttivi, con emissioni di vapore, scosse sismiche e imponenti flussi lavici.
  • 13 Aprile Manifesto della Pittura Futurista: Il 20 febbraio 1910, viene pubblicato il manifesto della pittura futurista, firmato da artisti rivoluzionari come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo documento programmatico definisce i principi estetici e filosofici del movimento futurista, celebrando velocità, tecnologia e modernità, e rivoluzionando la concezione artistica del tempo.
  • 14 Aprile Varo del RMS Titanic a Belfast: Il RMS Titanic, un'immensa nave oceanica e vertice dell'ingegneria marittima dei primi del Novecento, è stato varato presso il cantiere navale Harland and Wolff a Belfast, Irlanda del Nord. Questo momento epocale ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle storie marittime più famose e tragiche della storia.
  • 15 Aprile Inizio della Rivoluzione Messicana: Ha inizio la Rivoluzione Messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale, politica ed economica del Messico nel corso dei successivi anni.
  • 16 Aprile Inaugurazione della Boston Arena: La Boston Arena, oggi nota come Matthews Arena, è stata inaugurata come il primo stadio indoor di hockey su ghiaccio che continuerà a essere utilizzato nel XXI secolo. Questa storica struttura è stata la sede originale di diverse squadre sportive iconiche, tra cui i Boston Bruins (NHL), i Boston Celtics (NBA) e i New England Whalers (WHA). Attualmente rimane un impianto sportivo attivo, principalmente utilizzato dai programmi atletici della Northeastern University.
  • 17 Aprile La Straordinaria Gravidanza dei Gemelli Congiunti Rosa Blazek: In un evento medico davvero eccezionale, Rosa Blazek, una delle gemelle siamesi, ha dato alla luce un figlio di nome Franzl presso l'Ospedale Generale di Praga. Rosa e sua sorella Josepha, all'età di 31 anni, rappresentano un caso medico unico: una gemella congiunta che è riuscita a portare avanti una gravidanza e partorire con successo. Questa gravidanza è l'unica documentata di questo tipo nella storia medica. Le sorelle successivamente si trasferirono negli Stati Uniti, dove entrambe morirono nel 1922.
  • 18 Aprile Petizione storica per il suffragio femminile negli USA: Il 18 aprile 1910, la National American Woman Suffrage Association (NAWSA) consegnò un'importante petizione al Congresso degli Stati Uniti, contenente 500.000 firme a sostegno del diritto di voto delle donne. Questa massiccia dimostrazione di supporto pubblico rappresentò un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile, evidenziando la crescente spinta nazionale verso l'uguaglianza di genere nella partecipazione politica.
  • 19 Aprile Sviluppi artistici del 1910: In questo periodo è stato pubblicato il manifesto della pittura futurista firmato da Balla, Carrà, Boccioni e Russolo. Contemporaneamente, Henri Matisse ha dipinto l'opera 'La danse', un momento cruciale per l'arte moderna.
  • 20 Aprile Passaggio della Cometa di Halley al Perielio: Il 20 aprile 1910 si è verificato il XXIX passaggio della cometa di Halley al perielio. L'evento astronomico era stato precedentemente localizzato tramite telescopio e classificato con diversi codici identificativi (1P/1909 R, 1910 II, 1909c). La cometa, che transita vicino al Sole ogni 75-76 anni, ha rappresentato un momento di grande interesse scientifico e popolare.
  • 21 Aprile Morte di Mark Twain: Samuel Langhorne Clemens, meglio conosciuto con lo pseudonimo Mark Twain, è deceduto nella sua casa a Redding, Connecticut. Leggendario scrittore americano, famoso per romanzi come 'Le avventure di Tom Sawyer' e 'Le avventure di Huckleberry Finn', Twain è stato una figura cruciale della letteratura americana. Attraverso l'umorismo e la critica sociale, ha smascherato le convenzioni del suo tempo, lasciando un'impronta indelebile nella cultura letteraria statunitense.
  • 22 Aprile Esplosione in miniera di carbone ad Amsterdam, Ohio: Il 22 aprile 1910, una devastante esplosione in una miniera di carbone vicino ad Amsterdam, Ohio, ha causato la morte di diciotto minatori. L'incidente mette in luce le pericolose condizioni di lavoro nel settore minerario dei primi del Novecento, dove gli operai affrontavano rischi significativi di incidenti catastrofici a causa di misure di sicurezza inadeguate, strutture minerarie instabili e potenziali innesti di gas o polvere di carbone.
  • 23 Aprile Discorso 'L'Uomo nell'Arena' di Theodore Roosevelt: Theodore Roosevelt pronuncia il suo celebre discorso 'L'Uomo nell'Arena', un potente intervento sul coraggio, la perseveranza e l'importanza della partecipazione attiva nella vita. Questo discorso diverrà uno dei suoi più memorabili e ispiratori, enfatizzando il valore dello sforzo e del rischio.
  • 24 Aprile Inter Campione d'Italia nel 1910: L'Inter conquista il suo primo storico scudetto, segnando un momento cruciale nella storia del calcio italiano. Questo traguardo rappresenta l'inizio di un percorso che avrebbe reso il club uno dei più prestigiosi d'Italia.
  • 25 Aprile La Danse di Matisse: Henri Matisse dipinge 'La danse', un'opera iconica che rappresenta un momento chiave nell'evoluzione dell'arte moderna, caratterizzata da forme semplificate e colori vibranti che anticipano le future correnti artistiche.
  • 26 Aprile Lancio del Manifesto Futurista a Venezia: Il 26 aprile 1910, i futuristi hanno lanciato il loro manifesto a Venezia, distribuendo ottocentomila volantini contenenti il manifesto futurista tra i cittadini veneziani. Questo evento fu parte di una provocatoria campagna contro la Venezia considerata 'passatista', rappresentando un momento di rottura con le tradizioni artistiche e culturali esistenti.
  • 27 Aprile Lancio del volantino Venezia Futurista: Marinetti, insieme a Boccioni, Bonzagni, Carrà, Russolo, Mazza e Palazzeschi, lancia dal Torre dell'Orologio di Venezia il volantino 'Venezia futurista' in italiano e francese. Questo gesto simbolico segna l'inizio della campagna futurista contro la Venezia tradizionale e immobile.
  • 28 Aprile Gara Aerea Londra-Manchester: Il 28 aprile 1910, l'aviatore francese Louis Paulhan vinse la storica gara aerea da Londra a Manchester, considerata la prima competizione di lunga distanza per aeroplani nel Regno Unito. Questo evento dimostrò le emergenti capacità della tecnologia aeronautica agli inizi del XX secolo, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione.
  • 29 Aprile Incoronazione di Giorgio V: Il 29 aprile 1910, Giorgio V sale al trono in Inghilterra, iniziando un regno che si protrarrà fino al 1936. Questo periodo sarà caratterizzato da profondi cambiamenti politici e sociali, inclusi gli anni della Prima Guerra Mondiale e l'inizio della trasformazione dell'Impero Britannico.
  • 30 Aprile Battaglia del Passo di Kačanik: Le forze militari turche hanno sconfitto con successo i ribelli albanesi in un importante scontro al Passo di Kačanik, dimostrando la continua presenza militare dell'Impero Ottomano e i tentativi di sopprimere i movimenti di indipendenza regionali.
  • 01 Maggio Giornata Internazionale dei Lavoratori: Il Primo Maggio, conosciuto come Festa dei Lavoratori, è una ricorrenza globale che celebra i diritti dei lavoratori e le conquiste del movimento operaio. Originatosi da antiche feste primaverili e successivamente evoluto come simbolo del movimento sindacale, questo giorno rappresenta un momento di riflessione e solidarietà per i diritti dei lavoratori in tutto il mondo.
  • 02 Maggio Charles Evans Hughes nominato alla Corte Suprema: Il 2 maggio 1910, il Senato degli Stati Uniti ha confermato Charles Evans Hughes come Giudice della Corte Suprema in un processo rapido e senza dibattiti. Hughes era una figura legale prominente che in seguito sarebbe diventato Governatore di New York e si sarebbe candidato alla Presidenza, segnando un momento significativo nella storia delle nomine giudiziarie dei primi del Novecento.
  • 03 Maggio Taft Torna a Cincinnati: Il Presidente William Howard Taft ha compiuto un viaggio personale significativo nella sua città natale di Cincinnati, Ohio, il 3 maggio 1910. In una straordinaria dimostrazione di umiltà, ha espressamente richiesto di essere trattato come un cittadino ordinario durante la sua visita. Questo gesto gli ha permesso di riconnettersi con vecchie conoscenze e vivere un momento di normalità durante il suo mandato presidenziale, evidenziando il carattere pragmatico e la profonda connessione di Taft con le sue origini.
  • 04 Maggio Fondazione di Tel Aviv: Tel Aviv, la prima città moderna ebraica in Israele, è stata ufficialmente fondata in questa data. La città sarebbe diventata un importante centro economico e culturale nel Medio Oriente, simboleggiando la visione del movimento sionista di stabilire una patria ebraica.
  • 05 Maggio Terremoto devastante a Cartago, Costa Rica: Il 5 maggio 1910, un catastrofico terremoto ha colpito la città di Cartago, in Costa Rica, provocando distruzione diffusa e una significativa perdita di vite umane. L'evento sismico ha completamente devastato il paesaggio urbano, uccidendo più di 1.500 persone e lasciando la città in rovina. Questo terremoto è stato uno dei disastri naturali più distruttivi nella storia della Costa Rica, causando immenso dolore umano e impatti economici e sociali di lunga durata.
  • 06 Maggio Incoronazione di Giorgio V del Regno Unito: Giorgio V diventa Re del Regno Unito a seguito della morte del padre, Edoardo VII, in un momento cruciale della storia britannica. La sua ascesa al trono segna l'inizio di un nuovo periodo per la monarchia britannica, che si preparava ad affrontare le grandi sfide del XX secolo, inclusa la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Maggio Varo della USS Cyclops: La USS Cyclops, un'importante nave cisterna a carbone della Marina degli Stati Uniti, è stata varata, simboleggiando l'espansione delle capacità marittime americane all'inizio del XX secolo. Questa nave diventerà tristemente famosa per la sua misteriosa scomparsa nel Triangolo delle Bermude nel 1918, diventando uno dei più grandi enigmi della storia navale statunitense.
  • 08 Maggio Selezione della Prima Nazionale Italiana di Calcio: Nei giorni 5 e 8 maggio 1910, la Commissione Tecnica Arbitrale ha organizzato due partite di selezione tra squadre 'probabili' e 'possibili' per definire la formazione della nazionale italiana di calcio. In entrambe le partite, i 'probabili' hanno vinto con risultati di 4-1 e 4-2. La selezione finale è stata composta da 10 giocatori 'probabili' e un solo giocatore 'possibile', Debernardi.
  • 09 Maggio Proclamazione di Re Giorgio V dell'Impero Britannico: Il 9 maggio 1910, Re Giorgio V è stato formalmente proclamato monarca dell'Impero Britannico, tre giorni dopo la morte del padre. La proclamazione ufficiale è stata letta dal Duca di Norfolk presso il Palazzo di St. James, concludendosi con il tradizionale grido 'Dio salvi il Re!'
  • 10 Maggio Passaggio della Cometa di Halley: La Cometa di Halley ha effettuato il suo passaggio più vicino alla Terra durante il suo transito del 1910, un raro evento astronomico che si verifica approssimativamente ogni 75-76 anni. Questo fenomeno celeste ha catturato l'immaginazione pubblica globale ed è stato ampiamente osservato da astronomi e pubblico.
  • 11 Maggio Istituzione del Glacier National Park: L'11 maggio 1910, il Presidente degli Stati Uniti William Howard Taft ha firmato la legislazione che istituiva il Glacier National Park nel Montana. Questo parco nazionale, situato nelle Rocky Mountains, rappresenta un'area di wilderness pristina progettata per preservare i paesaggi alpini, gli ecosistemi diversificati e le caratteristiche geologiche uniche della regione, garantendo la conservazione di un patrimonio naturale straordinario per le generazioni future.
  • 12 Maggio Nascita di Dorothy Crowfoot-Hodgkin: Nasce Dorothy Crowfoot-Hodgkin, chimica britannica pionieristica che avrebbe successivamente compiuto contributi rivoluzionari nella cristallografia a raggi X. Nel 1964 vincerà il Premio Nobel per la Chimica per i suoi studi sulla struttura di sostanze biochimiche fondamentali, inclusi penicillina e vitamina B12.
  • 13 Maggio Tragica Fine di Gabriel Hauvette-Michelin: Un Incidente Pionieristico dell'Aviazione: Il 13 maggio 1910, il pilota francese Gabriel Hauvette-Michelin perse la vita in un drammatico incidente aereo durante una dimostrazione di volo a Lione, Francia. Fu la settima vittima registrata nella storia degli incidenti aerei, simboleggiando i rischi estremi affrontati dai primi pionieri dell'aviazione. L'incidente mise in luce le condizioni estremamente precarie della tecnologia aeronautica agli inizi del XX secolo, quando i protocolli di sicurezza e il design degli aeromobili erano ancora in una fase embrionale di sviluppo.
  • 14 Maggio Accordo Coloniale Africano tra Potenze Europee: In data 14 maggio 1910, rappresentanti di Belgio, Gran Bretagna e Germania hanno firmato un accordo comprensivo per definire i confini territoriali delle rispettive colonie nell'Africa centrale. Questo accordo diplomatico rientrava nelle complesse negoziazioni geopolitiche che caratterizzavano l'espansione coloniale europea dei primi del Novecento, riflettendo le dinamiche di spartizione e controllo del continente africano da parte delle potenze europee.
  • 15 Maggio Dettagli del Debutto della Nazionale Italiana di Calcio: Il 15 maggio 1910, la Nazionale Italiana di Calcio giocò la sua prima partita ufficiale all'Arena Civica di Milano contro la Francia. La partita si concluse con una vittoria italiana per 6-2, con una tripletta di Pietro Lana e reti di Fossati, Rizzi e Debernardi. Inizialmente, la squadra indossò maglie bianche per ragioni economiche, mentre le iconiche maglie azzurre vennero introdotte solo nel 1911 in omaggio alla famiglia reale italiana.
  • 16 Maggio Charles Evans Hughes nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti: Il Senato degli Stati Uniti ha confermato Charles Evans Hughes come Giudice della Corte Suprema in un processo rapido e senza contestazioni, segnando un'importante nomina nel massimo organo giudiziario nazionale.
  • 17 Maggio Istituzione della Commissione delle Belle Arti degli USA: Il Congresso degli Stati Uniti creò la Commissione delle Belle Arti il 17 maggio 1910, un momento cruciale per preservare e promuovere l'eccellenza artistica e architettonica negli spazi pubblici. La commissione avrebbe svolto un ruolo chiave nell'indirizzare decisioni estetiche per monumenti nazionali, edifici federali e progetti artistici pubblici.
  • 18 Maggio Passaggio della Cometa di Halley: Il 18 maggio 1910, la Terra attraversa la coda della Cometa di Halley, un evento astronomico che suscita timori, superstizioni e grande interesse in diverse regioni italiane e internazionali. L'evento genera un mix di paura, curiosità scientifica e immaginazione collettiva.
  • 19 Maggio Il passaggio della Cometa di Halley: La Cometa di Halley ha raggiunto il suo punto di massimo avvicinamento alla Terra, generando un evento astronomico spettacolare che ha catturato l'attenzione globale. L'arrivo della cometa ha scatenato un'ampia fascinazione pubblica, con numerose attività commerciali che hanno sfruttato la 'febbre della cometa' vendendo merchandising e souvenirs a tema.
  • 20 Maggio Funerale di Edoardo VII del Regno Unito: Cerimonia funebre solenne di Edoardo VII presso l'Abbazia di Westminster, che sancisce la conclusione di un'importante stagione della monarchia britannica. Il funerale, al quale partecipano numerosi reali europei, rappresenta un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche internazionali del primo Novecento. Edoardo VII, noto per le sue capacità diplomatiche, viene commemorato con tutti gli onori reali, simboleggiando la fine di un'era.
  • 21 Maggio Fondazione di Tel Aviv: Il 21 maggio 1910, l'insediamento di Ahuzzat Bayit, originariamente stabilito l'11 aprile 1909 da coloni ebrei nella Palestina ottomana, è stato ufficialmente rinominato Tel Aviv. Il nome 'Tel Aviv', che significa 'la collina della primavera' in ebraico, simboleggia rinnovamento e speranza. Questo momento ha rappresentato un passaggio significativo nel primo movimento sionista, gettando le basi per quella che sarebbe diventata la più grande area metropolitana di Israele.
  • 22 Maggio Re Giorgio V concede indulti diffusi nel Regno Unito: Il 22 maggio 1910, Re Giorgio V del Regno Unito dimostrò clemenza reale emettendo indulti per numerosi prigionieri con condanne a breve termine. In un significativo atto di misericordia giudiziaria, non solo liberò molti individui, ma ridusse anche le sentenze di altri, riflettendo un approccio compassionevole alla giustizia penale all'inizio del XX secolo.
  • 23 Maggio Nascita di Artie Shaw, Leggenda del Jazz: Il 23 maggio 1910 nacque a New York City Arthur Jacob Arshawsky, meglio conosciuto come Artie Shaw. Divenne uno dei più influenti bandleader e clarinettisti dell'Era dello Swing, noto per il suo stile musicale innovativo e brani di successo come 'Begin the Beguine'. Shaw fu una figura centrale nella musica big band e swing durante gli anni Trenta e Quaranta, contribuendo significativamente all'evoluzione del genere musicale jazz.
  • 24 Maggio Debutto della Nazionale di Calcio Italiana: Il 24 maggio 1910 segna un momento storico per il calcio italiano: la Nazionale ha esordito all'Arena civica di Milano indossando la maglia bianca, scelta anche per un risparmio di 7 centesimi rispetto alle divise colorate. Quattromila tifosi hanno assistito alla partita contro la Francia, conclusasi con una sconfitta per 6-1, ma che rappresenta l'inizio di una lunga e prestigiosa tradizione calcistica nazionale.
  • 25 Maggio I fratelli Wright volano insieme per la prima e unica volta: Il 25 maggio 1910, Wilbur e Orville Wright hanno fatto la storia dell'aviazione volando insieme sullo stesso aereo presso il campo di volo Huffman Prairie a Dayton, Ohio. Questo volo unico è stato particolarmente significativo perché rappresenta l'unica occasione in cui i fratelli Wright hanno condiviso un velivolo, con Orville ai comandi. L'evento simboleggia il loro spirito di collaborazione e segna un momento cruciale nei primi sviluppi del volo a motore, dimostrando l'innovazione e la partnership che hanno caratterizzato i pionieri dell'aviazione.
  • 26 Maggio Laurence S. Rockefeller: Leader Bancario e Imprenditore: Laurence S. Rockefeller, esponente di spicco della celebre famiglia Rockefeller, ricoprì un ruolo chiave nel panorama bancario americano come CEO di Chase Manhattan Bank. Appartenente a una dinastia nota per significativi contributi finanziari e filantropici, Rockefeller contribuì a plasmare l'assetto economico statunitense nei primi decenni del XX secolo, promuovendo innovazioni nel settore bancario e degli investimenti.
  • 27 Maggio Morte di Robert Koch, Premio Nobel per la Medicina: Robert Koch, un pionieristico medico e microbiologo tedesco, è deceduto. Vincitore del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, era famoso per i suoi rivoluzionari studi in batteriologia, inclusa l'identificazione degli agenti causali di tubercolosi, colera e carbonchio. Le sue ricerche hanno trasformato radicalmente la comprensione medica delle malattie infettive e gettato le basi scientifiche dell'epidemiologia moderna.
  • 28 Maggio Esordio della Nazionale di calcio italiana: Il 28 maggio 1910, la Nazionale di calcio italiana disputò la sua prima partita ufficiale internazionale contro la Francia presso l'Arena civica di Milano. La gara si concluse con una schiacciante vittoria italiana per 6-2, segnando un momento storico per il calcio italiano.
  • 29 Maggio Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 29 maggio 1910 segnò l'inizio della Rivoluzione Messicana, un periodo di profonda trasformazione politica e sociale che avrebbe radicalmente cambiato la struttura politica e sociale del Messico nel corso dei successivi anni.
  • 30 Maggio Louis Botha: Primo Primo Ministro del Sudafrica: Il Generale Louis Botha divenne il primo Primo Ministro dell'Unione del Sudafrica, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese dopo la fine del periodo coloniale britannico. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso l'autogoverno e l'unificazione delle precedenti colonie britanniche nella regione.
  • 31 Maggio Istituzione dell'Unione del Sudafrica: Il 31 maggio 1910 entra in vigore il South Africa Act, stabilendo ufficialmente l'Unione del Sudafrica come entità politica unificata. L'evento significativo ha unificato la Colonia del Capo britannica e la Colonia di Natal con i precedenti territori di lingua afrikaans, creando una nuova struttura amministrativa sotto il dominio britannico.
  • 01 Giugno Spedizione di Scott verso il Polo Sud: La spedizione di Robert Falcon Scott verso il Polo Sud lascia l'Inghilterra, preparandosi per una delle più ambiziose imprese di esplorazione polare del primo Novecento. L'obiettivo era raggiungere per primi il Polo Sud, in una sfida epica contro l'esploratore norvegese Roald Amundsen.
  • 02 Giugno Marie Curie e l'estrazione del radio: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 03 Giugno La Spedizione Antartica Segreta di Roald Amundsen: Il 3 giugno 1910, la spedizione antartica norvegese guidata dall'esploratore polare Roald Amundsen salpò segretamente da Christiania (oggi Oslo) a bordo della nave *Fram*. Amundsen adottò una strategia di massima riservatezza, non rivelando pubblicamente il suo vero obiettivo di raggiungere il Polo Sud fino a fine anno. Questa spedizione si sarebbe rivelata storica, permettendo ad Amundsen di diventare il primo essere umano a raggiungere il Polo Sud geografico il 14 dicembre 1911, superando il rivale Robert Falcon Scott in una delle più celebri imprese esplorative della storia.
  • 04 Giugno Inaugurazione del Vittoriano: Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III inaugurò il Monumento nazionale al Vittoriano alla presenza di una folla immensa. Alla cerimonia parteciparono la regina Elena, la regina madre Margherita di Savoia, il presidente del Consiglio Giovanni Giolitti, seimila sindaci italiani, veterani delle guerre risorgimentali e tremila studenti delle scuole romane.
  • 05 Giugno Celebrazioni dello Statuto del Regno d'Italia: Presso il Foro Italico «Umberto I» si svolgono le celebrazioni ufficiali dello Statuto del Regno d'Italia. Il generale Crema, a cavallo, passa in rassegna lo Stato Maggiore dell'Esercito e le truppe. Il Teatrino della Musica viene utilizzato come palco per le autorità, in una cerimonia che sottolinea l'importanza istituzionale dell'evento.
  • 06 Giugno Spedizione di Robert Falcon Scott in Antartide: La spedizione di Robert Falcon Scott con la nave Terra Nova salpa da Londra alla volta dell'Antartide. Questa storica missione esplorativa mirava a raggiungere il Polo Sud, diventando uno dei più celebri tentativi di esplorazione polare dell'inizio del Novecento.
  • 07 Giugno Terremoto in Irpinia e Basilicata del 1910: Il 7 giugno 1910, un devastante terremoto ha colpito le regioni dell'Irpinia e della Basilicata, causando ingenti danni e numerose vittime. Il sisma, con intensità tra l'VIII e il IX grado della scala Mercalli, ha interessato complessivamente 53 comuni: 41 nella provincia di Avellino e 12 nella provincia di Potenza. L'evento ha messo in luce la vulnerabilità sismica di queste aree e le difficili condizioni delle comunità locali all'inizio del XX secolo.
  • 08 Giugno Terremoto dell'Irpinia: Grave evento sismico verificatosi il 7 giugno 1910 tra Campania e Basilicata. Il terremoto, con magnitudo 5.7 e intensità IX grado della scala Mercalli, ha avuto epicentro vicino Calitri, causando ingenti danni e numerose repliche nella stessa giornata.
  • 09 Giugno Terremoto dell'Irpinia: Il terremoto dell'Irpinia del 1910, verificatosi il 7 giugno, ha colpito l'area al confine tra Campania e Basilicata con epicentro vicino Calitri. Il sisma, di magnitudo 5.7 e intensità IX grado della scala Mercalli, ha causato ingenti danni: a Calitri è crollato un terzo degli edifici e tutti gli altri hanno subito gravi lesioni. Il bilancio finale è stato di circa 50 vittime, di cui 40 sole a Calitri.
  • 10 Giugno Nascita di Howlin' Wolf: Chester Burnette, meglio conosciuto con il suo leggendario nome di scena Howlin' Wolf, è nato. Un armonicista e cantante blues seminale, Burnette sarebbe diventato uno dei musicisti blues più influenti del XX secolo, impattando significativamente lo sviluppo del blues di Chicago e del rock and roll. La sua voce potente e il suo stile musicale innovativo avrebbero ispirato generazioni di musicisti attraverso molteplici generi.
  • 11 Giugno Referendum per la Capitale dell'Oklahoma: Il 11 giugno 1910, l'Oklahoma ha tenuto un referendum cruciale per determinare l'ubicazione permanente della capitale statale. I votanti hanno scelto decisamente Oklahoma City rispetto all'allora capitale Guthrie, con Oklahoma City che ha ricevuto 96.261 voti contro i 31.301 di Guthrie. Una terza città candidata, Shawnee, ha ottenuto 8.382 voti. Nonostante l'atto originale prevedesse che Guthrie rimanesse capitale almeno fino al 1913, il Governatore Charles N. Haskell ha intrapreso un'azione audace spostando il sigillo di stato a Oklahoma City e stabilendo temporaneamente il capitol presso l'Hotel Lee Huckins in attesa della costruzione di un edificio governativo permanente.
  • 12 Giugno Alluvione catastrofica in Europa Centrale: Una devastante alluvione ha colpito l'Europa Centrale il 12 giugno 1910, con conseguenze particolarmente gravi in Germania. Il fiume Ahr è esondato, causando la tragica perdita di 200 vite umane intorno alla città di Oberammergau. Questo disastro naturale ha drammaticamente evidenziato la vulnerabilità delle comunità rivierasche agli eventi meteorologici estremi.
  • 13 Giugno Primo Diplomatico Afroamericano Nominato in Liberia: Il Dottor William D. Crum, un rinomato medico della Carolina del Sud, è stato nominato ministro in Liberia, segnando un importante traguardo nella rappresentanza diplomatica afroamericana dei primi del Novecento.
  • 14 Giugno Nascita della Repubblica Portoghese: Il 5 ottobre 1910, il Portogallo pone fine alla monarchia costituzionale e viene istituita la Repubblica. Questo evento segna una svolta cruciale nella storia politica portoghese, trasformando radicalmente l'assetto istituzionale del paese.
  • 15 Giugno Inizio della Rivoluzione messicana: Nel 1910 prende avvio la Rivoluzione messicana, un importante movimento di trasformazione sociale e politica che cambierà profondamente la storia del Messico nel corso del XX secolo.
  • 16 Giugno Arizona e New Mexico diventano stati degli USA: Il Senato degli Stati Uniti approvò all'unanimità un disegno di legge per concedere lo status di stato ai territori di Arizona e New Mexico, segnando un momento significativo nell'espansione territoriale degli Stati Uniti.
  • 17 Giugno Il primo volo di Aurel Vlaicu: Il pioniere dell'aviazione rumena Aurel Vlaicu ha completato con successo il primo volo del suo aereo A. Vlaicu nr. 1, segnando un traguardo significativo nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento. Questo straordinario risultato ha posizionato Vlaicu come figura chiave nello sviluppo tecnologico e nella storia dell'aviazione militare rumena.
  • 18 Giugno Il primo Ticker Tape Parade per Theodore Roosevelt: A New York City si è tenuta la prima parata ufficiale con ticker tape per accogliere l'ex Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, reduce da un esteso viaggio in Africa ed Europa. Roosevelt è rientrato a bordo della nave SS Kaiserin Auguste Victoria, segnando un momento significativo nelle tradizioni di celebrazione pubblica dell'inizio del XX secolo.
  • 19 Giugno Nascita di Paul Flory, Chimico Premio Nobel: Nasce Paul Flory, un influente chimico americano che in seguito vincerà il Premio Nobel. Flory diventerà una figura centrale nella scienza dei polimeri, compiendo ricerche fondamentali sulle interazioni molecolari in sistemi chimici complessi.
  • 20 Giugno Firma dell'Atto Abilitativo per i nuovi stati USA: Il Presidente William Howard Taft ha firmato l'Enabling Act del 1910 alle 13:40 durante una cerimonia alla Casa Bianca, stabilendo formalmente le condizioni per l'ammissione del Nuovo Messico e dell'Arizona come stati dell'Unione. La firma storica è avvenuta utilizzando due penne simboliche: una d'oro, donata dal Postmaster General Hitchcock, e una penna di piuma d'aquila, regalo del delegato congressuale del Nuovo Messico, sottolineando l'importanza cerimoniale del momento.
  • 21 Giugno Svolta nel vaccino contro la febbre tifoide: Il 21 giugno 1910, il Dott. Jean Hyacinthe Vincent ha fatto un annuncio rivoluzionario presso l'Académie Nationale de Médecine a Parigi, rivelando il primo vaccino efficace contro la febbre tifoide. Questo progresso medico ha rappresentato un traguardo significativo nella sanità pubblica, offrendo speranza per prevenire una malattia che aveva causato diffuse sofferenze e mortalità. La scoperta del Dott. Vincent avrebbe svolto un ruolo cruciale nella riduzione delle infezioni da tifo e nel salvare innumerevoli vite all'inizio del XX secolo.
  • 22 Giugno Prima dimostrazione pubblica di film a colori: A Londra viene presentato pubblicamente un sistema rivoluzionario di ripresa cinematografica a colori, un momento fondamentale nella storia della tecnologia cinematografica che avrebbe cambiato per sempre la fruizione dei film.
  • 23 Giugno Marie Curie e l'isolamento del radio: Marie Curie riesce a ottenere il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante passo avanti nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 24 Giugno Invasione giapponese della Corea: Il Giappone avvia l'invasione della Corea, un evento che segna l'inizio di un periodo di dominazione coloniale giapponese. Questo momento rappresenta un punto di svolta nelle relazioni geopolitiche dell'Asia orientale e nell'espansionismo imperiale giapponese.
  • 25 Giugno Prima de L'Uccello di Fuoco di Stravinsky: Première del balletto rivoluzionario 'L'Uccello di Fuoco' di Igor Stravinsky a Parigi, un momento cruciale nella carriera del compositore. Commissionato dai Balletti Russi di Sergei Diaghilev, questo spettacolo ha lanciato Stravinsky sulla scena internazionale e segnalato l'emergere di una voce musicale rivoluzionaria nel primo classicismo del XX secolo.
  • 26 Giugno Porfirio Diaz rieletto presidente del Messico: Porfirio Diaz è stato rieletto Presidente del Messico per l'ottava volta consecutiva, sconfiggendo il suo sfidante Francisco I. Madero. Questa elezione ha ulteriormente consolidato il suo lungo e autoritario governo, che di lì a poco avrebbe affrontato sfide significative durante la Rivoluzione Messicana.
  • 28 Giugno Il primo incidente aereo in Germania: l'incidente del dirigibile Deutschland: Il 28 giugno 1910, il dirigibile Deutschland subì un drammatico incidente durante un atterraggio di emergenza a Osnabrück, in Germania. Nonostante fosse stato gravemente colpito da forti venti, il dirigibile fu distrutto, ma miracolosamente tutti i 33 passeggeri a bordo sopravvissero senza riportare ferite. Questo evento rappresentò un momento significativo nella storia iniziale dell'aviazione, evidenziando le sfide tecnologiche e la resilienza dei primi progetti di dirigibili.
  • 29 Giugno Accordo dell'Unione Doganale dell'Africa Meridionale: Il 29 giugno 1910 è stato firmato l'accordo dell'Unione Doganale dell'Africa Meridionale (SACU), stabilendo l'unione doganale più antica e continuativamente operativa al mondo. Amministratori coloniali britannici rappresentanti del Sudafrica, Bechuanaland (oggi Botswana) e Basutoland (oggi Lesotho) hanno formalizzato un quadro di cooperazione economica regionale che avrebbe consentito il libero scambio e la condivisione delle entrate doganali. Questo accordo storico ha gettato le basi per l'integrazione economica futura nell'Africa meridionale, precedendo l'indipendenza dei paesi e dimostrando strategie economiche collaborative precoci nella regione.
  • 30 Giugno La Russia restringe l'autonomia finlandese: Lo Zar Nicola II di Russia ha firmato una legislazione cruciale che ha sostanzialmente terminato lo status autonomo del Granducato di Finlandia, ponendo i territori finlandesi sotto il controllo imperiale diretto. Questo atto legislativo ha modificato radicalmente la relazione politica della Finlandia con la Russia, riducendo significativamente l'autogoverno finlandese e segnando un momento decisivo nella storia politica della regione.
  • 01 Luglio Unione del Sudafrica diventa Dominio britannico: Il 1° luglio 1910, l'Unione del Sudafrica è stata ufficialmente stabilita come dominio dell'Impero britannico, segnando un momento significativo nella riorganizzazione politica dell'Africa meridionale. Questo evento ha consolidato i territori coloniali britannici e gettato le basi per futuri sviluppi politici nella regione.
  • 02 Luglio Louise Laroche: Sopravvissuta del Titanic: Louise Laroche, nata il 2 luglio 1910, è stata una delle rare sopravvissute del disastroso naufragio del RMS Titanic. La sua storia personale rappresenta una connessione umana straordinaria con uno degli eventi marittimi più tragici e celebri della storia mondiale. Come donna di origine franco-haitiana, la sua sopravvivenza al naufragio del 15 aprile 1912 è un racconto di resilienza e fortuna in una delle più grandi tragedie marittime del XX secolo.
  • 03 Luglio Manifesto della Pittura Futurista: Nel 1910 viene pubblicato il Manifesto della Pittura Futurista, un documento fondamentale firmato da artisti rivoluzionari come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo manifesto rappresentò un punto di svolta nel movimento artistico futurista, proponendo una nuova visione dell'arte che celebrava la modernità, la velocità e il dinamismo.
  • 04 Luglio Jack Johnson vs Jim Jeffries: Storico Incontro di Boxe: Il 4 luglio 1910 a Reno, Nevada, si è svolto un incontro di boxe epocale tra Jack Johnson, campione afroamericano dei pesi massimi, e Jim Jeffries, sfidante bianca soprannominata la 'Grande Speranza Bianca'. Johnson ha sconfitto Jeffries per knock-out al 15° round, in un match che ha assunto un significato simbolico ben oltre lo sport, diventando un momento cruciale nella storia delle relazioni razziali negli Stati Uniti. La vittoria di Johnson ha scatenato rivolte razziali in tutto il paese, evidenziando le tensioni sociali dell'epoca.
  • 05 Luglio Violenza razziale dopo il match Johnson-Jeffries: In seguito all'incontro di boxe tra Jack Johnson e Jim Jeffries, si verificarono gravi tensioni razziali in diverse città americane. L'evento scatenò violenze diffuse che portarono ad almeno dieci morti. A Washington, le autorità arrestarono 236 persone, prevalentemente afroamericane. A Ogden, Utah, un tentativo di molestare Johnson alla stazione ferroviaria fu sventato dal suo allenatore, evidenziando la forte tensione razziale del periodo.
  • 06 Luglio Inizio della Rivoluzione messicana: Nel 1910 ha inizio la Rivoluzione messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale e istituzionale del Messico. Questo movimento rivoluzionario, guidato da figure come Francisco Madero, Pancho Villa e Emiliano Zapata, mirava a rovesciare il regime autoritario di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e diritti per i contadini e le classi lavoratrici.
  • 07 Luglio Filmato del match di Jack Johnson vietato: In una chiara dimostrazione delle tensioni razziali dell'America dei primi del Novecento, le riprese del match tra Jack Johnson (il primo campione di boxe dei pesi massimi afroamericano) e Jim Jeffries vennero sistematicamente vietate in diversi stati e città. Entro tre giorni dal match, le proiezioni furono proibite, soprattutto negli stati del sud, riflettendo i profondi pregiudizi razziali dell'epoca.
  • 09 Luglio Il primo volo aereo oltre il miglio di altitudine: Il 9 luglio 1910, il pioniere dell'aviazione Walter Brookins ha compiuto un'impresa storica diventando il primo pilota a volare con un aereo a un'altezza superiore a un miglio (1,6 chilometri). Questo straordinario traguardo rappresentò un importante punto di svolta nell'aviazione primitiva, dimostrando i rapidi progressi tecnologici e le crescenti capacità degli aeromobili durante l'era pionieristica del volo.
  • 10 Luglio Inizio della Rivoluzione messicana: Il 10 luglio 1910 ha inizio la Rivoluzione messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato il Messico nel corso dei successivi anni, portando a significativi cambiamenti istituzionali e sociali nel paese.
  • 11 Luglio Inizio della Rivoluzione messicana: Il 11 luglio 1910 segna l'inizio della Rivoluzione messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale e politica del Messico. Questo movimento rivoluzionario mirava a rovesciare il regime di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e diritti per i contadini e i lavoratori.
  • 12 Luglio Record di Precipitazioni a Cherrapunji, India: Cherrapunji, situata nello stato nord-orientale del Meghalaya in India, ha vissuto un evento meteorologico straordinario con la più intensa precipitazione registrata in 24 ore, misurata in un incredibile valore di 838 millimetri (33,0 pollici). Questo evento di precipitazione estrema ha confermato la reputazione della regione come uno dei luoghi più piovosi del pianeta, evidenziando le peculiarità climatiche uniche dell'area himalayana.
  • 13 Luglio Marie Curie e l'isolamento del radio: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, un risultato scientifico rivoluzionario che contribuirà significativamente alla comprensione della radioattività e aprirà nuove strade nella ricerca scientifica.
  • 14 Luglio Vittoria navale portoghese contro i pirati a Colowan: Nel luglio 1910, le truppe coloniali portoghesi hanno sconfitto un importante gruppo di pirati dopo un'intensa battaglia durata due giorni sull'isola di Colowan, situata vicino a Macao, territorio coloniale portoghese in Cina. Questo scontro ha dimostrato la capacità militare portoghese di proteggere i propri interessi coloniali e le rotte commerciali marittime nella regione durante i primi anni del XX secolo.
  • 15 Luglio La Malattia di Alzheimer: Una Svolta Medica: Nel 1910, Emil Kraepelin compie un passo fondamentale nella storia della medicina neurologica, ufficializzando la denominazione 'Malattia di Alzheimer'. Questo riconoscimento onora il lavoro pioneristico del collega Alois Alzheimer, che per primo ha identificato e descritto dettagliatamente questa condizione neurodegenerativa che colpisce la memoria e le funzioni cognitive.
  • 16 Luglio Il primo aereo costruito in Australia prende il volo: John Robertson Duigan ha raggiunto un traguardo significativo nella storia dell'aviazione australiana, riuscendo a far volare con successo il biplano Duigan pusher, primo aeromobile costruito interamente in Australia. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo tecnologico e aerospaziale del paese, dimostrando la capacità ingegneristica australiana nel campo dell'aviazione agli inizi del XX secolo.
  • 17 Luglio Assicurazione obbligatoria per la maternità in Italia: Il 17 luglio 1910 l'Italia introdusse l'assicurazione obbligatoria per la maternità, un importante provvedimento di tutela sociale per le lavoratrici madri. Questo intervento legislativo rappresentò un significativo passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle donne nel mondo del lavoro e nella protezione sociale.
  • 18 Luglio Marie Curie e l'isolamento del radio metallico: Marie Curie riesce a ottenere il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 19 Luglio Discorso di Lev Kamenev alla Duma Russa: Il teorico bolscevico Lev Kamenev pronunciò un discorso significativo alla Duma Russa, esprimendo critiche aperte e disapprovazione nei confronti del governo contemporaneo. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nell'emergente dissenso politico della Russia pre-rivoluzionaria, evidenziando le tensioni ideologiche che avrebbero poi portato alla Rivoluzione d'Ottobre.
  • 20 Luglio Inizio della Rivoluzione messicana: Il 20 luglio 1910 segnò l'inizio della Rivoluzione messicana, un conflitto sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura sociale e politica del Messico nel corso dei successivi anni.
  • 21 Luglio Morte di Johan Peter Selmer, compositore norvegese: Johan Peter Selmer, un importante compositore e figura musicale norvegese, è morto il 21 luglio 1910 all'età di 66 anni. Selmer è stato un protagonista significativo dello sviluppo della musica classica norvegese alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo, contribuendo in modo decisivo alla promozione e alla definizione dell'identità musicale nazionale della Norvegia durante un periodo di rinascimento culturale. La sua opera ha rappresentato un momento cruciale nella valorizzazione del patrimonio musicale norvegese, influenzando generazioni successive di musicisti e compositori.
  • 22 Luglio Furto della Gioconda dal Louvre: In un evento clamoroso nel mondo dell'arte, il capolavoro di Leonardo da Vinci 'Monna Lisa' è stato rubato dal Museo del Louvre a Parigi. Questo audace furto è diventato uno dei più famosi furti d'arte della storia, catturando l'attenzione globale e portando infine al recupero del dipinto e a una maggiore riconoscenza mondiale.
  • 23 Luglio Tornado in Lombardia: Il 23 luglio 1910, un tornado devastante si abbatté sulla Lombardia centro-settentrionale, causando 70 vittime. L'evento colpì principalmente l'area a nord-ovest di Milano, provocando danni ingenti: tetti scoperchiati, linee tranviarie interrotte, pali del telegrafo divelti e alberi abbattuti. Numerosi operai rimasero sepolti sotto le macerie. Tra i luoghi più colpiti, la fornace di Solaro con 17 morti e il cotonificio Crespi a Vanzaghello con 8 vittime. Il tornado percorse circa 60 km, lasciando dietro di sé centinaia di case danneggiate e migliaia di alberi sradicati.
  • 24 Luglio Tornado Devastante in Lombardia: Un tornado eccezionalmente distruttivo colpisce la Lombardia centro-settentrionale il 24 luglio 1910, causando una catastrofe di proporzioni significative. L'evento provoca 70 vittime e ingenti danni alle infrastrutture locali, con migliaia di alberi sradicati, fabbriche distrutte e pali della luce e del telegrafo abbattuti. Il tornado, che si estende per circa 60 km, rappresenta uno degli eventi meteorologici più devastanti della storia lombarda del primo Novecento.
  • 25 Luglio Tornado Devastante in Lombardia: Il 23 luglio 1910, un tornado ha colpito la Lombardia centro-settentrionale, causando una catastrofe con 60 vittime. Il fenomeno meteorologico estremo ha devastato l'area a nord-ovest di Milano, distruggendo infrastrutture e provocando ingenti danni: tetti scoperchiati, linea tranviaria interrotta, pali del telegrafo divelti e alberi abbattuti. Le fabbriche della zona sono state particolarmente colpite, con migliaia di operai sepolti dalle macerie, evidenziando la drammaticità dell'evento.
  • 26 Luglio Crollo del Mercato Azionario di New York nel 1910: Il 26 luglio 1910, la Borsa di New York subì un significativo ribasso, con 110 su 146 titoli scambiati che raggiunsero i prezzi minimi annuali. Questo evento finanziario segnalò un'instabilità economica e potenzialmente rifletteva le sfide economiche più ampie dell'inizio del XX secolo, evidenziando la fragilità del sistema finanziario statunitense in quel periodo.
  • 27 Luglio Dimostrazione di Vulnerabilità Aerea Navale: Il 27 luglio 1910, l'aviatore britannico Claude Grahame-White condusse una dimostrazione rivoluzionaria del potenziale militare aereo, volando con il suo aereo sopra la flotta della Royal Navy radunata a Mount's Bay. In un'azione audace, sorvolò deliberatamente l'ammiraglia dell'Ammiraglio William May, illustrando drammaticamente le significative vulnerabilità difensive delle navi contro potenziali attacchi aerei. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'aviazione militare, evidenziando l'emergente importanza strategica degli aeromobili nella guerra navale.
  • 28 Luglio Il primo volo del Bristol Boxkite: Il Bristol Boxkite, un aereo pionieristico prodotto dalla Bristol Aeroplane Company, ha effettuato il suo primo storico volo. Questo momento cruciale ha rappresentato un punto di svolta nell'aviazione britannica, dimostrando le emergenti capacità del paese nel campo dell'ingegneria aeronautica e del design. L'aereo, caratterizzato da una struttura in legno e tela, segnò un importante progresso tecnologico nel campo dell'aviazione agli inizi del XX secolo.
  • 29 Luglio Inizio della Rivoluzione Messicana: La Rivoluzione messicana ebbe inizio ufficialmente il 29 luglio 1910, un conflitto che avrebbe profondamente trasformato la struttura politica, sociale ed economica del Messico. Questo movimento rivoluzionario mirava a rovesciare il regime di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e sociali.
  • 30 Luglio Il primo volo del Bristol Boxkite: Il Bristol Boxkite, un aereo pionieristico britannico sviluppato dalla Bristol Aeroplane Company, ha completato con successo il suo primo storico volo. Questo traguardo rappresentò un significativo avanzamento nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento e nell'ingegneria aerospaziale britannica, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione mondiale.
  • 31 Luglio Instaurazione della Repubblica in Portogallo: In Portogallo viene instaurata la Repubblica, ponendo fine al regno della dinastia dei Braganza-Coburgo con il re Manuel II. Questo evento rappresenta una svolta cruciale nella storia politica portoghese.
  • 01 Agosto Marinetti e il discorso futurista a Venezia: Il 1° agosto 1910, F.T. Marinetti tenne un provocatorio discorso futurista al Teatro La Fenice di Venezia, che scatenò una vera e propria battaglia tra futuristi e passatisti. L'evento fu caratterizzato da fischi, scontri fisici e tensioni artistiche, con i pittori futuristi Boccioni, Russolo e Carrà protagonisti di scontri e provocazioni che testimoniavano la rottura con le tradizioni artistiche del tempo.
  • 02 Agosto Emendamento sulla Literacy Test in Oklahoma: Il 2 agosto 1910, lo stato dell'Oklahoma modificò la propria costituzione introducendo un test di alfabetizzazione per la registrazione elettorale, progettato specificamente per escludere i cittadini afroamericani. L'emendamento mirava a disenfranchigere indirettamente circa 30.000 cittadini afroamericani, esentando dal test i discendenti di persone libere prima della fine della schiavitù. Questo provvedimento rappresentò uno dei più evidenti esempi di discriminazione sistemica nel periodo post-ricostruzione, limitando di fatto i diritti civili degli afroamericani.
  • 03 Agosto Provocazione futurista a Venezia: Il movimento futurista, guidato da F.T. Marinetti, organizzò una provocatoria azione culturale a Venezia. Il 27 aprile 1910, i futuristi lanciarono un volantino 'Venezia futurista' dalla Torre dell'Orologio. Successivamente, il 1° agosto 1910, Marinetti tenne un discorso al Teatro La Fenice che scatenò forti reazioni negative tra il pubblico, testimoniando la rottura rivoluzionaria del movimento artistico con le tradizioni culturali esistenti.
  • 04 Agosto Imprigionamento di Alexander Guchkov in Russia: Alexander Guchkov, importante figura politica russa e Presidente della Duma (assemblea legislativa), iniziò un periodo di quattro settimane di detenzione, evidenziando le complesse tensioni politiche nella Russia pre-rivoluzionaria. L'arresto di un leader legislativo rappresentava un momento significativo di repressione politica in un periodo di crescente instabilità istituzionale.
  • 05 Agosto Fine della monarchia in Portogallo e nascita della Repubblica: Il 5 agosto 1910 segna un momento cruciale nella storia portoghese: dopo secoli di monarchia, il paese abbandona il sistema monarchico costituzionale e proclama la Repubblica. Questo evento rappresenta una svolta politica significativa che trasformerà profondamente l'assetto istituzionale e sociale del Portogallo, ponendo le basi per un nuovo sistema di governo democratico.
  • 06 Agosto Varo della corazzata HMS Lion: Il 6 agosto 1910, la nave da battaglia HMS Lion fu varata a Devonport, segnando un importante traguardo nella tecnologia navale britannica. Come prima corazzata della classe 'super-Dreadnought', questo vascello simboleggiava la supremazia navale del Regno Unito e i rapidi progressi tecnologici nell'ingegneria militare marittima del primo Novecento.
  • 07 Agosto Scontro governativo con i Mujahidin a Tehran: Il 4 agosto 1910, il governo iraniano emise un ultimatum severo ai Mujahidin a Tehran, intimando loro di consegnare le armi. Tre giorni dopo, il 7 agosto, le truppe governative lanciarono un'operazione militare, attaccando la residenza del prominente leader rivoluzionario Sattar Khan. Lo scontro provocò circa 30 vittime tra i Mujahidin, segnando un momento di significativa tensione durante la Rivoluzione Costituzionale iraniana.
  • 08 Agosto Innovazione Aeronautica dell'Esercito USA: L'Esercito degli Stati Uniti installa con successo il primo carrello di atterraggio a triciclo sul Wright Flyer, segnando un importante progresso tecnologico nel design degli aerei militari e nell'aviazione primitiva.
  • 09 Agosto Partenza di Roald Amundsen per la spedizione polare: L'esploratore norvegese Roald Amundsen lascia la Norvegia per quella che ufficialmente è una spedizione al Polo Nord, ma in realtà è la preparazione segreta per la storica corsa contro l'esploratore britannico Robert F. Scott per raggiungere il Polo Sud.
  • 10 Agosto Ordinazione sacerdotale di Padre Pio: Il 10 agosto 1910, Padre Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) viene ordinato sacerdote presso la diocesi di Benevento. Questo momento segna l'inizio del suo straordinario percorso spirituale che lo porterà a diventare uno dei più famosi e controversi religiosi cattolici del XX secolo, noto per i suoi stigmate e per il suo intenso rapporto mistico con la fede.
  • 11 Agosto Primi esperimenti di aviazione a getto: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere rumeno Henri Coandă presenta il Coandă-1910, considerato uno dei primi prototipi di aereo a getto della storia. Questo innovativo velivolo rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione moderna, anticipando le future tecnologie aeronautiche che avrebbero rivoluzionato i trasporti e la tecnologia nel corso del XX secolo.
  • 12 Agosto Radio metallico di Marie Curie: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 13 Agosto Morte di Florence Nightingale: Florence Nightingale, conosciuta come la 'Signora della Lampada', è deceduta il 13 agosto 1910 a Londra. Infermiera, statistica e riformatrice sociale, è considerata la fondatrice dell'infermieristica moderna e una pioniera nell'utilizzo di statistiche e dati per migliorare le condizioni sanitarie.
  • 14 Agosto Tragico Incidente Ferroviario a Saujon: Il 14 agosto 1910, una drammatica collisione tra un treno di escursione e un treno merci a Saujon, Francia, ha provocato 37 vittime e 58 feriti. L'incidente ha messo in luce le carenze nella sicurezza ferroviaria dell'epoca.
  • 15 Agosto Ferragosto e Festa dell'Assunzione: Il 15 agosto è tradizionalmente chiamato Ferragosto, un termine derivante dalle 'Feriae Augusti' istituite nel 18 a.C. per celebrare le ferie in onore dell'imperatore Augusto. Contemporaneamente, la Chiesa cattolica celebra la solenne festa dell'Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria, una ricorrenza religiosa di profondo significato spirituale e culturale per i credenti.
  • 16 Agosto Nascita di Mae Clarke, attrice di Hollywood: Mae Clarke, celebre attrice statunitense, nasce a Filadelfia, Pennsylvania. Protagonista di spicco del primo periodo di Hollywood, divenne famosa per ruoli iconici in film come 'Frankenstein' (1931), 'Nana' (1934) e 'Parole Girl' (1937). La sua carriera fu particolarmente significativa durante la transizione dal cinema muto al sonoro, distinguendosi nei generi horror e drammatico. Clarke rappresenta un importante tassello nella storia del cinema americano degli anni '30, contribuendo allo sviluppo dell'arte cinematografica in un periodo di grandi cambiamenti tecnologici e artistici.
  • 17 Agosto Il Manifesto Futurista a Venezia: Il 17 agosto 1910, i futuristi guidati da Filippo Tommaso Marinetti inscenarono una provocatoria azione di protesta a Venezia, lanciando ottantamila volantini contenenti il Manifesto Futurista dai balconi del Teatro La Fenice. Questa azione simbolica mirava a sfidare la cultura artistica tradizionale e conservatrice della città, provocando scontri tra i sostenitori del movimento futurista e i difensori della cultura artistica tradizionale. L'evento rappresentò un momento cruciale nella rivoluzione culturale e artistica italiana del primo Novecento.
  • 18 Agosto Fondazione di Forest Hills Gardens, primo sobborgo modello di New York: A Long Island nasce Forest Hills Gardens, il primo 'model suburb' di New York. Questo innovativo quartiere-giardino rappresentò un modello urbanistico che sarebbe stato presto replicato in altre grandi città americane, introducendo nuovi concetti di pianificazione urbana e qualità residenziale.
  • 19 Agosto Inizio della Rivoluzione messicana: La Rivoluzione messicana prende ufficialmente avvio il 19 agosto 1910, quando Pascual Orozco dichiara la sua ribellione contro il presidente Porfirio Díaz. Questo evento segna l'inizio di un decennio di conflitti che trasformeranno profondamente la società e la politica messicana, ponendo le basi per la nascita del moderno stato messicano.
  • 20 Agosto Il Grande Incendio del 1910 nel Nord-Ovest degli Stati Uniti: Un evento catastrofico di incendio boschivo nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, caratterizzato da condizioni meteorologiche estreme che hanno causato la fusione di numerosi piccoli incendi in una massiccia e distruttiva conflagrazione. L'incendio ha bruciato circa 3 milioni di acri attraverso il nord-est di Washington, l'Idaho settentrionale e il Montana occidentale, provocando 87 vittime e causando una devastazione ambientale e umana senza precedenti.
  • 21 Agosto Grande ondata migratoria verso gli Stati Uniti: Nove milioni di emigranti provenienti da Europa, Irlanda, Germania, Italia e comunità ebraiche giungono negli Stati Uniti nel corso del decennio, ridisegnando la composizione demografica del paese.
  • 22 Agosto Annessione giapponese della Corea: Il 22 agosto 1910, l'Impero giapponese ha ufficialmente annesso la Corea attraverso il Trattato di Annessione nippo-coreano. Questo evento storico ha segnato la fine dell'indipendenza coreana e l'inizio di un periodo di dominazione coloniale giapponese che sarebbe durato fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Con questo trattato, il Giappone ha abolito l'identità statale coreana, incorporando il territorio nell'Impero giapponese e imponendo un controllo politico, economico e culturale totale.
  • 23 Agosto Il Grande Incendio del 1910 nel Nordovest Pacifico: Una serie catastrofica di incendi boschivi interconnessi si è abbattuta sul Nordovest degli Stati Uniti, interessando in particolare gli stati di Washington, Oregon, Idaho e Montana. La massiccia conflagrazione, alimentata da forti venti, divenne il più grande incendio boschivo della storia americana fino a quel momento. Nell'arco di quattro giorni, gli incendi hanno causato almeno 160 vittime umane, provocando una distruzione ambientale e umana senza precedenti. Gli incendi vennero finalmente domati dalle piogge il 23 agosto 1910, segnando un punto di svolta nella catastrofe.
  • 24 Agosto Annessione giapponese della Corea: Il 29 agosto 1910, il Giappone ha ufficialmente completato l'annessione della Corea, un evento storico di grande rilevanza geopolitica che ha segnato l'inizio di un periodo di dominazione coloniale giapponese. Questa acquisizione territoriale ha profondamente modificato gli equilibri politici e culturali dell'Asia orientale, ponendo fine all'indipendenza coreana e iniziando un'era di controllo imperiale giapponese.
  • 25 Agosto Campionato di Tennis Maschile degli Stati Uniti: Il 30° Campionato di Tennis Maschile degli Stati Uniti si è svolto con William Larned che ha sconfitto Thomas Bundy in una sfidante partita di cinque set, con i punteggi di 6-1, 5-7, 6-0, 6-8, 6-1. Larned ha dimostrato un'abilità e una resilienza eccezionali durante il torneo.
  • 26 Agosto Nascita di Madre Teresa di Calcutta: Il 26 agosto 1910, a Skopje (allora parte dell'Impero Ottomano, oggi Repubblica di Macedonia), nasce Anjezë Gonxhe Bojaxhiu, religiosa cattolica che diverrà mondiale simbolo di carità e dedizione verso i più poveri. Fondatrice delle Missionarie della Carità, riceverà il Premio Nobel per la Pace nel 1979 e verrà canonizzata nel 2016 da Papa Francesco.
  • 27 Agosto Nascita di Madre Teresa: Madre Teresa, nata Agnes Gonxha Bojaxhiu, è stata una suora cattolica romana albanese-indiana che ha fondato le Missionarie della Carità. Ha dedicato la sua vita al servizio dei poveri e dei malati a Calcutta, in India, diventando un simbolo globale di lavoro umanitario. Il suo servizio compassionevole le ha valso numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1979.
  • 28 Agosto Montenegro diventa un regno indipendente: Il 28 agosto 1910, il Montenegro è stato ufficialmente proclamato regno indipendente sotto la guida del re Nicola I. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta cruciale per la nazione, trasformando il precedente status di principato in un regno sovrano. La proclamazione ha rafforzato l'identità nazionale montenegrina e ha rappresentato un importante passo verso l'autodeterminazione politica in un periodo di profondi cambiamenti geopolitici nei Balcani.
  • 29 Agosto Trattato di Annessione Giappone-Corea: Il 29 agosto 1910, il Trattato di Annessione Giappone-Corea è stato formalmente implementato, segnando un momento cruciale nella storia dell'Asia Orientale. Questo trattato ha definitivamente concluso la monarchia indipendente coreana di secoli e avviato un periodo di 35 anni di dominio coloniale giapponese. L'annessione ha rappresentato un significativo cambiamento geopolitico, trasformando la Corea da stato sovrano a colonia sotto il controllo imperiale giapponese.
  • 30 Agosto Proclamazione del Re del Montenegro: Il 30 agosto 1910, Nicola I del Montenegro riafferma la propria autorità reale proclamandosi re, segnando la restaurazione della monarchia montenegrina dopo un periodo di interruzione sotto il dominio ottomano. Questo evento simboleggia la continua lotta del Montenegro per l'indipendenza e la sovranità nazionale durante il tardo periodo ottomano.
  • 31 Agosto Discorso del 'Nuovo Nazionalismo' di Roosevelt: Theodore Roosevelt ha tenuto un discorso politico rivoluzionario a Osawatomie, Kansas, articolando la sua filosofia del 'Nuovo Nazionalismo'. Questo indirizzo radicale ha delineato la sua visione progressista di riforme sociali ed economiche, enfatizzando la necessità di un intervento governativo più forte per affrontare le disuguaglianze sociali e regolare il potere delle grandi imprese.
  • 01 Settembre Giuramento contro il Modernismo: Il Vaticano ha implementato un giuramento obbligatorio contro il modernismo, richiedendo a tutti i sacerdoti di prestare questo impegno durante la loro ordinazione. Questo atto rifletteva la resistenza della Chiesa Cattolica alle interpretazioni teologiche progressive e il desiderio di mantenere gli standard dottrinali tradizionali.
  • 02 Settembre Inizio della Rivoluzione Messicana: La Rivoluzione messicana è iniziata il 2 settembre 1910, guidata da Francisco I. Madero, che ha sfidato il presidente Porfirio Díaz. Questo movimento rivoluzionario ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia del Messico, mirando a rovesciare un regime autoritario e promuovere riforme sociali e politiche.
  • 03 Settembre Conclusione dello sciopero dei lavoratori tessili di New York: Un momento cruciale per i diritti dei lavoratori si è concluso con il termine di uno sciopero di nove settimane che ha coinvolto 70.000 lavoratori del settore tessile a New York. Lo sciopero ha causato ingenti perdite economiche, stimate intorno a 100 milioni di dollari. I lavoratori hanno ottenuto importanti vittorie, tra cui botteghe sindacali obbligatorie e un innovativo standard di orario lavorativo: 9 ore al giorno per cinque giorni, seguite da una giornata di 5 ore, stabilendo significative protezioni per i lavoratori.
  • 04 Settembre Pubblicazione del Manifesto della Pittura Futurista: Il 4 settembre 1910 viene pubblicato il manifesto della pittura futurista, firmato da importanti artisti italiani come Giacomo Balla, Carlo Carrà, Umberto Boccioni e Luigi Russolo. Questo documento rappresentò un momento cruciale per l'avanguardia artistica italiana, definendo i principi estetici e filosofici di un movimento che avrebbe rivoluzionato l'arte del XX secolo.
  • 05 Settembre Marie Curie Isola il Radio Puro: Marie Curie, fisica e chimica pionieristica, ha presentato un rivoluzionario traguardo scientifico all'Accademia delle Scienze francese alla Sorbona. Ha sviluppato con successo un processo per isolare radio puro dal suo minerale, un'avanzata cruciale nella comprensione degli elementi radioattivi che ha gettato le basi per future ricerche scientifiche e mediche.
  • 06 Settembre Nascita di Vittorio Foa: Nasce a Torino Vittorio Foa, importante figura politica e intellettuale italiana del Novecento. Foa sarà un protagonista del movimento antifascista, sindacalista e personalità di spicco della sinistra italiana del dopoguerra.
  • 07 Settembre Prime Stigmate di Padre Pio: Il 7 settembre 1910, Padre Pio da Pietrelcina ricevette le prime stigmate durante un momento di preghiera sotto un olmo a Piana Romana. Questo evento mistico, inizialmente invisibile, sarebbe diventato pienamente visibile solo otto anni dopo, segnando l'inizio di un percorso spirituale straordinario.
  • 08 Settembre Inaugurazione dei tunnel sotto l'East River a New York: In un importante traguardo per i trasporti, i tunnel dell'East River sono stati ufficialmente aperti, stabilendo un collegamento metropolitano cruciale tra Manhattan e Long Island. I tunnel, inaugurati dieci minuti dopo la mezzanotte, rappresentano un significativo risultato ingegneristico che avrebbe trasformato la mobilità urbana e la connettività regionale di New York City.
  • 09 Settembre Tragico affondamento del traghetto Pere Marquette No. 18 nel Lago Michigan: Il 9 settembre 1910, il traghetto Pere Marquette No. 18 è andato incontro a un disastroso incidente marittimo nel mezzo del Lago Michigan. Grazie alla tecnologia radio wireless, l'operatore Stephen F. Sczepanek è riuscito a chiamare il vicino traghetto Pere Marquette No. 17 per chiedere soccorso durante l'improvviso affondamento. Nonostante gli sforzi di evacuazione, la nave è affondata rapidamente, causando la perdita tragica di 29 vite, inclusi Sczepanek e due passeggeri. Fortunatamente, 33 membri dell'equipaggio e passeggeri sono stati salvati, evidenziando l'importanza emergente delle tecnologie di comunicazione marittima nelle situazioni di emergenza.
  • 10 Settembre Nascita di Vittorio Foa: Il 10 settembre 1910 nasce a Torino Vittorio Foa, in una famiglia ebraica piemontese. Diventerà un importante esponente del movimento antifascista 'Giustizia e Libertà' e parteciperà attivamente alla Resistenza durante la seconda guerra mondiale, contribuendo in modo significativo alla lotta di liberazione italiana.
  • 11 Settembre Lo Storico Getto di Petrolio di Casiano in Messico: Il 11 settembre 1910, un monumentale getto di petrolio è esploso nel pozzo Casiano No. 7, di proprietà della Mexican Petroleum Company di Edward L. Doheny. Questo evento straordinario ha prodotto un incredibile flusso di 60.000 barili al giorno, segnando un momento trasformativo nella storia economica messicana. Il pozzo ha rappresentato l'inizio dell'emergere del Messico come importante produttore globale di petrolio, con implicazioni profonde per lo sviluppo economico nazionale e la dinamica energetica internazionale.
  • 12 Settembre Prima Donna Poliziotta negli Stati Uniti: Alice Stebbins Wells, un'ex assistente sociale, ha fatto storia diventando la prima donna poliziotta con pieni poteri di arresto negli Stati Uniti. Unendosi al Dipartimento di Polizia di Los Angeles, ha infranto significative barriere di genere nel campo delle forze dell'ordine, aprendo la strada a future generazioni di donne in questo settore.
  • 13 Settembre Freud e Ferenczi: Un Viaggio in Sicilia: Sigmund Freud intraprese un viaggio in Sicilia insieme a Sándor Ferenczi, transitando per Roma e Napoli. Durante questo viaggio, i due illustri psicanalisti discussero approfonditamente del caso Schreber, che Freud avrebbe poi pubblicato l'anno successivo. Questo viaggio rappresentò un momento significativo di confronto intellettuale e di elaborazione teorica nell'ambito della psicoanalisi nascente.
  • 14 Settembre Fondazione della Scuola di Arti Marziali Jing Wu Men: Huo Yuan Jia, leggendario artista marziale cinese, ha fondato la scuola di arti marziali Jing Wu Men a Shanghai. Questo momento è cruciale nella storia delle arti marziali cinesi, segnando l'inizio di un movimento di rivalutazione e promozione delle tradizioni marziali nazionali.
  • 15 Settembre Elezioni Generali nella Unione del Sudafrica: Le prime elezioni generali dell'Unione del Sudafrica videro la partecipazione e la vittoria dei Boeri e degli Afrikaners. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella transizione politica del paese, sancendo l'affermazione del potere politico afrikaner dopo la formazione della nuova unione statale.
  • 16 Settembre Nascita del primo aereo jet Coandă: Il 16 settembre 1910 l'ingegnere rumeno Henri Coandă progetta il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet della storia. Questo innovativo progetto anticipò di diverse decadi lo sviluppo dei moderni aerei a getto, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione mondiale.
  • 17 Settembre Nascita dell'Unione Sudafricana: Il 17 settembre 1910, il Parlamento del Regno Unito ha approvato la creazione dell'Unione Sudafricana, un passaggio storico fondamentale che ha unificato le colonie britanniche nel territorio sudafricano, gettando le basi per l'assetto politico futuro del paese.
  • 18 Settembre Rivoluzione nelle Telecomunicazioni: Trasmissione Multiplex Telefonica: Il 18 settembre 1910, il Brigadiere Generale dell'Esercito degli Stati Uniti George Owen Squier compie una dimostrazione tecnologica rivoluzionaria introducendo il primo sistema di multiplexing per trasmissioni telefoniche. Questa innovazione permetteva di trasmettere simultaneamente più conversazioni telefoniche attraverso lo stesso set di cavi, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia delle telecomunicazioni. Il sistema di Squier aprì nuove strade per l'efficienza delle comunicazioni, gettando le basi per i moderni sistemi di trasmissione.
  • 19 Settembre Prima Esecuzione negli USA Basata su Prove di Impronte Digitali: Il 19 settembre 1910, a Chicago si verificò un momento storico cruciale per la scienza forense e il sistema giuridico. Thomas Jennings fu giustiziato dopo essere stato condannato per l'omicidio di Clarence Hiller durante una rapina finita tragicamente. Durante il crimine, Jennings aveva lasciato impronte digitali decisive sulla scena, che divennero la prova forense principale per la sua condanna. Questo caso rappresentò la prima volta nella storia giuridica americana in cui le impronte digitali furono il fondamento primario per una sentenza di pena capitale, stabilendo un precedente significativo per la criminologia forense e gli standard giudiziari.
  • 20 Settembre Rivoluzione Repubblicana in Portogallo: Il 5 ottobre 1910 ha segnato la fine della monarchia costituzionale in Portogallo e l'istituzione della Repubblica. Questa rivoluzione politica ha rappresentato un momento cruciale nella storia portoghese, trasformando radicalmente l'assetto istituzionale del paese.
  • 21 Settembre Tragica Collisione tra Tram Interurbani in Indiana: Il 21 settembre 1910, una catastrofica collisione tra due tram interurbani nei pressi di Kingsland, Indiana, ha causato la morte di 42 persone. L'incidente ha evidenziato le significative sfide di sicurezza nei sistemi di trasporto pubblico dei primi del Novecento, quando la tecnologia ferroviaria era ancora in fase di sviluppo e le normative sulla sicurezza erano minime. Questo evento drammatico ha probabilmente innescato indagini approfondite sui protocolli di sicurezza ferroviaria e contribuito a successivi miglioramenti nelle infrastrutture di trasporto e nella protezione dei passeggeri.
  • 22 Settembre Fondazione dell'Associazione Canadese di Sanità Pubblica: L'Associazione Canadese di Sanità Pubblica è stata istituita con una missione ambiziosa: avviare una campagna nazionale di vaccinazione contro il vaiolo per tutti i bambini del Canada. Questo evento dimostra un approccio progressista alla salute pubblica e alla prevenzione delle malattie.
  • 23 Settembre Caduta della Monarchia Portoghese: Il 23 settembre 1910, il Re Manuel II del Portogallo apre le Cortes (parlamento nazionale), ma la sessione viene rapidamente sospesa dopo contestazioni sull'eleggibilità di quasi metà dei membri eletti. Questo evento innesca una crisi politica che, nel giro di due settimane, porterà al completo rovesciamento della monarchia portoghese e all'istituzione della Prima Repubblica Portoghese.
  • 24 Settembre Nasir-el-Mulk diventa reggente di Persia: Il 24 settembre 1910, il Consiglio Nazionale persiano (Majlis) ha eletto Nasir-el-Mulk come reggente per il giovane Shah Ahmad Shah Qajar, che all'epoca aveva solo 12 anni. L'elezione è avvenuta con un voto stretto, con Nasir-el-Mulk che ha vinto con un margine di 40 a 29 voti. Questo passaggio politico ha evidenziato il periodo costituzionale della Persia, in cui il Consiglio Nazionale ha svolto un ruolo significativo nella governance e nella successione reale.
  • 25 Settembre Fondazione dell'Unione Panamericana: Viene istituita l'Unione Panamericana, organizzazione internazionale che rappresenterà un importante predecessore dell'attuale Organizzazione degli Stati Americani (OEA). Questo evento segna un significativo passo verso la cooperazione diplomatica e politica nel continente americano.
  • 26 Settembre Incontro Segreto a Racconigi tra Re e Politico: Il re Vittorio Emanuele III e il politico Giovanni Giolitti si incontrarono segretamente nel castello di Racconigi il 26 settembre 1910. Questo incontro fu cruciale per la storia italiana, poiché Giolitti fu persuaso a riprendere la guida del Consiglio dei ministri a seguito di tale colloquio riservato, segnando un momento importante nelle dinamiche politiche del regno.
  • 27 Settembre Incontro Segreto di Giolitti con Vittorio Emanuele III: Il 26 settembre 1910, Giovanni Giolitti fu invitato a cena dal re Vittorio Emanuele III a Racconigi in un incontro riservato. Durante questo colloquio segreto, il re sollecitò Giolitti a riprendere la guida del Consiglio dei ministri. L'unica testimonianza di questo incontro decisivo per la storia politica italiana fu una lettera che Giolitti scrisse frettolosamente alla moglie, utilizzando carta intestata del castello e una busta bianca per garantire la massima riservatezza.
  • 28 Settembre Marie Curie e l'estrazione del radio: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante passo nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 29 Settembre Fondazione del Comitato per le Condizioni Urbane degli Afroamericani: Il Comitato per le Condizioni Urbane degli Afroamericani è stato istituito a New York City da Mrs. Ruth Standish Baldwin e dal Dott. George Edmund Haynes. Questa organizzazione rappresentò un pionieristico sforzo per affrontare le sfide urbane che gli afroamericani stavano vivendo all'inizio del XX secolo, concentrandosi sul benessere sociale, le opportunità economiche e l'uguaglianza razziale negli ambienti urbani.
  • 30 Settembre Annessione giapponese della Corea: Il Giappone annette ufficialmente la Corea, instaurando un regime militare che segnerà profondamente la storia e l'identità coreana per i successivi decenni.
  • 01 Ottobre Incoronazione di Giorgio V: Il 1° ottobre 1910, in Inghilterra, sale al trono Giorgio V, che regnerà fino al 1936, segnando un periodo significativo nella storia della monarchia britannica.
  • 02 Ottobre Attentato al Los Angeles Times: Un tragico attacco terroristico avvenne il 2 ottobre 1910, quando un ordigno esplose all'esterno degli uffici del Los Angeles Times alle 1:07, causando la morte di ventuno dipendenti. Questo evento fu parte di una complessa vertenza sindacale e conflitto industriale dei primi del Novecento.
  • 03 Ottobre Il primo incidente aereo in volo della storia: Il 3 ottobre 1910, un evento cruciale nella storia dell'aviazione si verificò a Milano, Italia, quando il Capitano Bertram Dickson fu protagonista del primo scontro aereo documentato. Questo incidente drammatico mise in luce i rischi intrinseci dei primi tentativi di volo, evidenziando le limitate conoscenze tecniche e i protocolli di sicurezza estremamente primitivi dell'epoca pionieristica dell'aviazione.
  • 04 Ottobre Rivoluzione Repubblicana in Portogallo: Il 4 ottobre 1910, il Portogallo ha subito una profonda trasformazione politica con l'abbattimento della monarchia. Re Manuele II, ultimo monarca portoghese, è stato costretto a fuggire nel Regno Unito, segnando la fine della monarchia e l'inizio della Prima Repubblica Portoghese. Questo evento rivoluzionario ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica del Portogallo, ponendo fine a secoli di governo monarchico e aprendo una nuova era di assetto istituzionale repubblicano.
  • 05 Ottobre Proclamazione della Repubblica Portoghese: Il 5 ottobre 1910, in Portogallo viene instaurata la Repubblica, ponendo fine al regno del casato dei Braganza-Coburgo con re Manuele II. Questa rivoluzione ha segnato una svolta epocale nella storia politica portoghese, sostituendo la monarchia secolare con un sistema repubblicano.
  • 06 Ottobre La Fuga della Famiglia Reale Portoghese a Gibilterra: Il re Manuel II e i membri della Casa di Braganza fuggirono a Gibilterra a bordo dello yacht reale Amelia, segnando un momento cruciale nella storia politica portoghese durante un periodo di profonda instabilità politica. Questo evento rappresentò di fatto la fine della monarchia portoghese e l'inizio della Repubblica.
  • 07 Ottobre Incendio di Baudette del 1910: Una serie catastrofica di incendi boschivi devastò la contea di Lake of the Woods nel nord del Minnesota, distruggendo molteplici città tra cui Baudette, Spooner, Graceton e Pitt. La Canadian Pacific Railway svolse un ruolo cruciale nell'evacuazione degli abitanti verso l'Ontario, in Canada. Gli incendi furono particolarmente letali, con oltre 200 corpi recuperati e un numero stimato di vittime intorno a 400 persone. Questo disastro rappresentò uno degli eventi di incendi boschivi più significativi nella storia del Minnesota del primo Novecento, evidenziando la vulnerabilità della regione agli incendi e le limitate capacità antincendio dell'epoca.
  • 08 Ottobre Rivoluzione Repubblicana Anticlericalista in Portogallo: L'8 ottobre 1910, il neonato governo repubblicano portoghese compì un passo significativo nelle sue riforme rivoluzionarie, emanando un decreto che espelleva i membri del clero, con particolare attenzione all'ordine dei Gesuiti. Questa azione faceva parte di un più ampio movimento volto a ridurre l'influenza politica e sociale della Chiesa Cattolica in Portogallo, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dalla monarchia alla repubblica.
  • 09 Ottobre Prima Traversata della Manica in Dirigibile: Il 9 ottobre 1910, il dirigibile britannico R-34 compì la storica prima traversata della Manica, dimostrando concretamente la fattibilità dei viaggi aerei tra l'Inghilterra e la Francia. Questo evento rappresentò un importante traguardo tecnologico nell'evoluzione dell'aviazione e dei trasporti.
  • 10 Ottobre Ho Chi Minh entra a Hanoi dopo il ritiro francese: Ho Chi Minh è entrato trionfalmente a Hanoi, Vietnam, dopo il ritiro delle truppe francesi secondo i termini dell'armistizio. Questo momento storico ha concluso una lunga lotta settennale tra le forze comuniste vietnamite e le autorità coloniali francesi, segnando un passaggio cruciale verso l'indipendenza nazionale vietnamita.
  • 11 Ottobre Roosevelt: Il Primo Volo Presidenziale: Il 11 ottobre 1910, Theodore Roosevelt ha compiuto un momento storico diventando il primo ex presidente degli Stati Uniti a volare in aereo. Il volo pioneristico è avvenuto presso il Kinloch Aviation Field a St. Louis, Missouri, dove è stato pilotato da Arch Hoxsey su un velivolo dei fratelli Wright. Questo volo di quattro minuti rappresenta un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando il potenziale emergente del volo motorizzato e lo spirito avventuroso di Roosevelt.
  • 12 Ottobre Roque Sáenz Peña diventa Presidente dell'Argentina: Il 12 ottobre 1910, Roque Sáenz Peña è stato inaugurato come Presidente dell'Argentina, segnando un momento significativo nella storia politica del paese. Insieme a lui, Victorino de la Plaza è stato nominato Vicepresidente, che in seguito avrebbe assunto la presidenza nel 1914. La presidenza di Sáenz Peña è stata particolarmente rilevante per l'implementazione di riforme elettorali che hanno ampliato la partecipazione democratica, inclusa l'approvazione della Legge Sáenz Peña, che ha stabilito il suffragio universale maschile obbligatorio e segreto.
  • 13 Ottobre Regolamenti di Sicurezza Ferroviaria della Commissione per il Commercio Interstatale: La Commissione per il Commercio Interstatale ha emanato regolamenti di sicurezza completi che obbligavano l'installazione di scale, gradini e freni a mano su tutti i vagoni ferroviari degli Stati Uniti. Questa decisione storica ha migliorato significativamente la sicurezza di lavoratori e passeggeri nel settore ferroviario standardizzando le attrezzature di sicurezza critiche.
  • 14 Ottobre Fondazione di Confindustria: Il 14 ottobre 1910 nasce ufficialmente la Confederazione Generale dell'Industria Italiana (Confindustria), un'organizzazione cruciale per rappresentare e tutelare gli interessi dell'industria italiana. Questo evento segna un momento importante nella strutturazione del sistema industriale e imprenditoriale del Paese.
  • 15 Ottobre Primo Tentativo Transatlantico con Dirigibile America: Il 15 ottobre 1910, il dirigibile America è stato lanciato dal New Jersey, segnando un pionieristico tentativo di attraversare l'Oceano Atlantico con un aeromobile a propulsione. Questa ambiziosa spedizione rappresentò un traguardo significativo nella storia dell'aviazione iniziale, dimostrando l'audace spirito di esplorazione tecnologica dei primi del Novecento.
  • 16 Ottobre Prima traversata della Manica in dirigibile: Il 16 ottobre 1910 fu un giorno storico per l'aviazione: un dirigibile compì la prima traversata della Manica, dimostrando le potenzialità dei nuovi mezzi di trasporto aereo. Questo evento rappresentò un importante traguardo tecnologico nel campo dell'ingegneria aeronautica e aprì nuove prospettive per i viaggi e l'esplorazione aerea.
  • 17 Ottobre Inizio della Rivoluzione Messicana: La Rivoluzione messicana prende avvio nel 1910, rappresentando un momento cruciale nella storia del Messico. Questo movimento rivoluzionario mirerà a sovvertire il regime di Porfirio Díaz, promuovendo riforme sociali e politiche profonde che cambieranno radicalmente l'assetto del paese.
  • 18 Ottobre E.M. Forster pubblica "Howards End": Il celebre romanziere britannico E.M. Forster ha pubblicato la sua opera seminale "Howards End", un romanzo che esplora la classe sociale, le connessioni personali e il mutevole paesaggio dell'Inghilterra dei primi del Novecento. Il libro sarebbe successivamente diventato un importante testo della letteratura modernista, analizzando le complesse relazioni tra tre famiglie che rappresentano diversi strati sociali.
  • 19 Ottobre Nascita di Jean Genet, Autore Francese Influente: Jean Genet è nato il 19 ottobre 1910 a Parigi, Francia. Diventerà un rinomato romanziere, drammaturgo e attivista politico, noto per le sue opere pioneristiche che esplorano temi di emarginazione, sessualità e ribellione sociale. I contributi letterari di Genet hanno influenzato significativamente la letteratura esistenzialista e post-coloniale del XX secolo, sfidando le norme sociali attraverso i suoi scritti provocatori.
  • 20 Ottobre Varo dell'RMS Olympic: Il transatlantico RMS Olympic, nave gemella del famoso RMS Titanic, è stato varato presso il prestigioso cantiere navale Harland and Wolff a Belfast, Irlanda del Nord. Questa imponente nave oceanica faceva parte dell'ambizioso progetto della flotta White Star Line e rappresentava l'apice della tecnologia cantieristica dei primi del Novecento.
  • 21 Ottobre Alice Guy: Pioniera della Produzione Cinematografica: Il 21 ottobre 1910, Alice Guy, una rivoluzionaria produttrice cinematografica, raggiunse un importante traguardo di carriera. Come una delle prime donne nell'industria cinematografica nascente, Guy fu fondamentale nell'affermare il ruolo delle donne nella produzione e narrazione cinematografica, sfidando il panorama dominato dagli uomini del primo cinema del XX secolo. Il suo lavoro aprì nuove strade per le donne nel mondo del cinema, dimostrando talento, creatività e determinazione in un settore fortemente maschile.
  • 22 Ottobre Incoronazione di Re Vajiravudh di Siam: Vajiravudh (Rama VI) è stato incoronato Re di Siam, succedendo a suo padre, il Re Chulalongkorn (Rama V). Questa transizione dinastica ha rappresentato un momento cruciale nella storia reale thailandese. Il nuovo monarca ha introdotto importanti riforme di modernizzazione, rinnovando profondamente la cultura e le istituzioni del regno.
  • 23 Ottobre Primo Volo Femminile in Solitaria: Blanche Scott ha compiuto un'impresa storica diventando la prima donna a effettuare un volo in solitaria pubblico, abbattendo significative barriere di genere nel campo dell'aviazione e aprendo nuove prospettive per le donne nel settore tecnologico del primo Novecento.
  • 24 Ottobre Alluvione devastante nella Costiera Amalfitana: Il 24 ottobre 1910, un terribile nubifragio si abbatté sulla Costiera Amalfitana, colpendo in modo particolarmente drammatico il comune di Cetara. L'evento calamitoso causò 111 vittime, con piogge intense che iniziarono nel pomeriggio del 23 ottobre e proseguirono per tutta la notte. I danni furono ingenti e la calamità ebbe un impatto devastante sulla regione. La caserma della guardia di finanza a Cetara, dotata di telegrafo, fu fondamentale per comunicare l'entità del disastro al presidente del Consiglio Luigi Luzzatti. In segno di solidarietà, il re Vittorio Emanuele III e Papa Pio X inviarono immediatamente aiuti per soccorrere le vittime e supportare le comunità colpite.
  • 25 Ottobre Prima rappresentazione de L'Uccello di Fuoco di Stravinsky: Il 25 ottobre 1910, presso l'Opera di Parigi, è stato rappresentato per la prima volta il rivoluzionario balletto 'L'Uccello di Fuoco' del compositore russo Igor Stravinsky. Commissionato dai Balletti Russes di Sergei Diaghilev, questo lavoro segnò un momento cruciale nella musica classica e nella danza del primo Novecento, fondendo temi folkloristici russi con innovative tecniche compositive moderniste.
  • 26 Ottobre Fondazione dell'Università Tecnica dell'Arkansas: Presso Russellville, in Arkansas, si sono tenute le prime lezioni accademiche della 'Second District Agricultural School', istituzione che successivamente diventerà l'Università Tecnica dell'Arkansas. Questo evento segna l'inizio di un importante percorso di istruzione superiore per lo stato.
  • 27 Ottobre Fondazione di KONE Corporation in Finlandia: KONE Corporation, un'azienda industriale finlandese pionieristica, è stata fondata il 27 ottobre 1910 a Helsinki. Inizialmente istituita come un'impresa locale di produzione di macchinari e ascensori, KONE è successivamente diventata uno dei principali produttori mondiali di ascensori e scale mobili. Il nome dell'azienda, derivato dalla parola finlandese che significa 'macchina', riflette le sue radici industriali e l'impegno per l'innovazione tecnologica nei sistemi di trasporto verticale.
  • 28 Ottobre Proclamazione della Repubblica in Portogallo: Il 28 ottobre 1910 segna un momento storico cruciale per il Portogallo: la fine della monarchia costituzionale e l'istituzione della Repubblica. Questo evento rappresentò una profonda trasformazione politica e sociale, ponendo le basi per un nuovo assetto istituzionale del paese.
  • 29 Ottobre Vittoria di Claude Grahame-White alla Coppa Gordon Bennett di Aviazione: Claude Grahame-White raggiunge un traguardo significativo nella storia dell'aviazione primi del '900 vincendo la prestigiosa Coppa Gordon Bennett. Ha completato un volo di 100 chilometri in un tempo impressionante di 61 minuti e 4,74 secondi, dimostrando i rapidi progressi tecnologici nell'aviazione dei primi del ventesimo secolo.
  • 30 Ottobre Boris Rosing e il Brevetto del Tubo a Raggi Catodici: Il 30 ottobre 1910, lo scienziato russo Boris Rosing ottenne il brevetto n. 18.076 per un'invenzione rivoluzionaria: il tubo a raggi catodici (CRT). Questo dispositivo fu un punto di svolta tecnologico che gettò le basi per lo sviluppo di televisori, monitor per computer e numerose tecnologie di visualizzazione elettronica. L'innovazione di Rosing dimostrò il potenziale dei fasci di elettroni nel creare rappresentazioni visive, segnando un passaggio cruciale nello sviluppo dei sistemi di imaging elettronico. Il suo lavoro aprì la strada a decenni di progressi nella comunicazione visiva e nella tecnologia dei display.
  • 31 Ottobre Radio metallico di Marie Curie: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e aprendo nuove strade nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 01 Novembre Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 1° novembre 1910 segna l'inizio della Rivoluzione Messicana, un conflitto sociale e politico che trasformerà profondamente la struttura sociale e istituzionale del Messico. La rivoluzione mirerà a rovesciare il regime di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e sociali.
  • 02 Novembre Marie Curie e l'Isolamento del Radio: Marie Curie riesce a ottenere il radio allo stato metallico dalla pechblenda, un risultato scientifico straordinario che contribuì significativamente alla comprensione della radioattività e aprì nuove strade nella ricerca scientifica.
  • 03 Novembre Fondazione dell'Associazione Militare di Riserva Imperiale in Giappone: Il generale Tanaka Giichi ha fondato la Teikoku Zaigo Gunjinkai (Associazione Militare di Riserva Imperiale), un'organizzazione progettata per creare una rete strutturata per ex membri dell'Esercito giapponese e volontari civili. L'associazione mirava a mantenere la prontezza militare e fornire una piattaforma per i veterani per rimanere connessi alle strategie di difesa nazionale.
  • 04 Novembre Linciaggio razziale di Antonio Rodríguez in Texas: Antonio Rodríguez, un immigrato messicano, fu brutalmente giustiziato mediante rogo nei pressi di Rocksprings, Texas, dopo essere stato accusato dell'omicidio della signora Lem Henderson. Questo linciaggio extragiudiziale rappresentò un drammatico esempio di violenza razziale e giustizia sommaria tipica degli inizi del XX secolo negli Stati Uniti. L'esecuzione orribile provocò significative rivolte razziali sia in Texas che in Messico, evidenziando le profonde tensioni razziali e il sistemico razzismo dell'epoca.
  • 05 Novembre Black Friday delle Suffragette a Londra: Il 5 novembre 1910, le suffragette britanniche guidate da Emmeline Pankhurst hanno organizzato una protesta contro il governo britannico, che si è conclusa con violenze e arresti. Le attiviste si sono dirette al Parlamento per presentare una petizione, ma sono state accolte con brutalità dalle forze dell'ordine. Questo evento, diventato simbolo della lotta per il diritto di voto femminile, ha evidenziato la resistenza delle donne di fronte alla repressione politica.
  • 06 Novembre Terremoto della Marsica: Un devastante terremoto di magnitudo 7 della scala Richter ha colpito la regione della Marsica in Abruzzo, causando distruzioni catastrofiche in numerose località e provocando la morte di circa 30.000 persone. Questo evento sismico rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia italiana del primo Novecento, con conseguenze drammatiche per le comunità locali.
  • 07 Novembre Prima Rappresentazione de Lo Schiaccianoci: A San Pietroburgo, Russia, avviene la prima rappresentazione pubblica del celebre balletto 'Lo Schiaccianoci' del compositore russo Pyotr Ilyich Tchaikovsky, segnando un momento significativo nella storia delle arti performative classiche.
  • 08 Novembre Emendamento sul Suffragio Femminile nello Stato di Washington: L'elettorato maschile dello stato di Washington ha ratificato l'Emendamento 6 alla Costituzione statale, concedendo alle donne il diritto di voto. Questo storico emendamento ha reso Washington il quinto stato degli Stati Uniti a riconoscere il suffragio femminile, rappresentando un importante passo avanti nel movimento per i diritti delle donne.
  • 09 Novembre Complotto contro l'Imperatore del Giappone: Il 9 novembre 1910, un processo storico ha condannato ventisei individui per un tentativo di cospirazione volto ad assassinare l'Imperatore del Giappone. Il processo ha evidenziato le tensioni politiche del periodo Meiji e le sfide all'autorità imperiale, dimostrando la severità del sistema giudiziario nel proteggere la monarchia.
  • 10 Novembre Prima Condanna con Prove di Impronte Digitali negli USA: In un momento cruciale per la storia giuridica, una giuria di Chicago ha dichiarato Thomas Jennings colpevole dell'omicidio di Clarence A. Hiller il 19 settembre, segnando la prima condanna penale negli Stati Uniti basata su prove forensi di impronte digitali. Questo processo rivoluzionario ha rappresentato un significativo avanzamento nella scienza forense e nelle tecniche di indagine criminale, aprendo nuove strade per l'identificazione e la prova giudiziaria.
  • 11 Novembre Riconoscimento diplomatico della Repubblica Portoghese: L'11 novembre 1910, diverse potenze mondiali, tra cui gli Stati Uniti, la Germania, la Russia, la Svezia e la Norvegia, hanno ufficialmente esteso il riconoscimento diplomatico alla neonata Repubblica del Portogallo. Questo riconoscimento è giunto poco dopo la rivoluzione che il 5 ottobre 1910 aveva rovesciato la monarchia portoghese, secolare istituzione, segnando un momento significativo nella transizione del Portogallo verso un governo repubblicano.
  • 12 Novembre Marconi e la Comunicazione Wireless Transatlantica: Il pioniere italiano Guglielmo Marconi raggiunge un traguardo tecnologico epocale trasmettendo segnali wireless tra Nova Scotia e l'Italia, dimostrando le potenzialità della comunicazione a lunga distanza senza fili.
  • 13 Novembre Marconi realizza la trasmissione wireless transatlantica: Il pionieristico inventore Guglielmo Marconi ha dimostrato con successo la trasmissione di segnali wireless a lunga distanza, inviando comunicazioni tra la Nuova Scozia, in Canada, e l'Italia. Questo straordinario traguardo tecnologico rappresentò un punto di svolta cruciale nelle comunicazioni globali, riducendo drasticamente i tempi di comunicazione attraverso grandi distanze.
  • 14 Novembre Evento di Tunguska: Un meteorite ha impattato nella regione siberiana di Tunguska, causando un'esplosione devastante e un vasto incendio. Questo evento, uno dei più grandi impatti meteorici documentati nella storia moderna, ha generato un dibattito scientifico duraturo sulle conseguenze degli impatti extraterrestri.
  • 15 Novembre Inizio della Rivoluzione messicana: La Rivoluzione messicana ha avuto inizio il 15 novembre 1910, un momento cruciale nella storia del Messico che avrebbe portato a profondi cambiamenti politici e sociali nel paese. Questo movimento rivoluzionario mirava a rovesciare il regime di Porfirio Díaz e a realizzare riforme sociali e politiche.
  • 16 Novembre Cattura di Atahualpa da parte di Francisco Pizarro: Il conquistador spagnolo Francisco Pizarro cattura l'imperatore inca Atahualpa mediante un'imboscata strategica e brutale a Cajamarca, nelle Ande peruviane. Questo momento cruciale segna una svolta decisiva nella conquista spagnola dell'Impero Inca, determinando il crollo di una delle civiltà indigene più sophisticated delle Americhe. Pizarro sfruttò le divisioni politiche interne degli Inca e la superiorità tecnologica militare per sopraffare le forze indigene.
  • 17 Novembre Black Friday delle Suffragette: Violenza contro le Attiviste per il Voto Femminile: Il 17 novembre 1910, un gruppo di suffragette britanniche guidate da Emmeline Pankhurst organizzò una protesta davanti al Parlamento di Londra per chiedere il diritto di voto alle donne. La manifestazione, divenuta tristemente nota come 'Black Friday', fu brutalmente repressa dalla polizia, che aggredì fisicamente e sessualmente le attiviste. Questo episodio drammatico rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'emancipazione femminile, evidenziando la profonda resistenza istituzionale ai diritti delle donne e spingendo il movimento suffragista verso forme di protesta più radicali e visibili.
  • 18 Novembre Black Friday - La Protesta delle Suffragette a Londra: Il 18 novembre 1910, centinaia di suffragette marciarono verso il Parlamento britannico a Londra per rivendicare il diritto di voto delle donne. La manifestazione pacifica fu brutalmente repressa dalla polizia, con numerose manifestanti picchiate e arrestate. La risposta violenta delle forze dell'ordine attirò l'attenzione mediatica nazionale, esponendo l'autoritarismo delle istituzioni e evidenziando la difficile lotta per l'emancipazione femminile. Questo evento, passato alla storia come 'Black Friday', rappresentò un momento cruciale nel movimento per i diritti delle donne nel Regno Unito.
  • 19 Novembre Interruzione Parlamentare e Questione del Suffragio Femminile: Il 19 novembre 1910, il Parlamento britannico fu ufficialmente sciolto fino al 28 novembre, bloccando temporaneamente ogni discussione e avanzamento sulla cruciale questione del suffragio femminile. Questo evento si colloca in un periodo di intense tensioni politiche e rivendicazioni dei diritti delle donne nel Regno Unito.
  • 20 Novembre Inizio della Rivoluzione Messicana: Francisco Madero, attraverso il Piano di San Luis Potosí, denuncia il presidente Porfirio Díaz e incita alla rivoluzione per rovesciare il governo messicano. Questo documento rappresenta un momento cruciale nella storia politica del Messico, sfidando un regime autoritario e aprendo la strada a profondi cambiamenti istituzionali.
  • 21 Novembre Rivolta della Frusta: La Ribellione Navale Brasiliana del 1910: Il 21 novembre 1910, marinai brasiliani a bordo delle potenti navi da guerra Minas Geraes, São Paulo e Bahia lanciarono una violenta ribellione contro la discriminazione razziale e sociale sistemica nella Marina brasiliana. La rivolta, nota come 'Revolta da Chibata' (Rivolta della Frusta), fu una protesta significativa contro le brutali pratiche di punizione corporale che colpivano sproporzionatamente i marinai afro-brasiliani, spesso ex schiavi o discendenti di schiavi. Guidati da João Cândido Felisberto, soprannominato l''Ammiraglio Nero', i marinai presero il controllo delle navi e pretesero la fine delle frustate e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
  • 22 Novembre Alluvione catastrofica in Vietnam durante l'Indocina francese: Una devastante alluvione nella provincia di Quảng Ngãi, nell'Indocina francese (odierno Vietnam), ha causato la perdita di oltre 1.000 vite umane. Questo disastro naturale ha evidenziato la vulnerabilità della regione alle sfide ambientali ed estreme del primo Novecento, mettendo in luce le difficili condizioni climatiche e l'impreparazione delle comunità locali di fronte a simili calamità naturali.
  • 23 Novembre Annessione Giapponese della Corea: Il 23 novembre 1910, il Giappone procedette all'annessione ufficiale della Corea, instaurando un regime militare di occupazione che avrebbe profondamente modificato gli assetti geopolitici dell'Asia orientale e segnato l'inizio di un periodo di dominazione coloniale.
  • 24 Novembre Inizio della Rivoluzione Messicana: Il 20 novembre 1910, sotto la guida di Francisco I. Madero, prende avvio la Rivoluzione Messicana, un cruciale movimento insurrezionale contro il regime dittatoriale di Porfirio Díaz. Questo sollevamento popolare mirava a rovesciare un governo autoritario che aveva governato il Messico per oltre tre decenni, chiedendo riforme democratiche, redistribuzione delle terre e maggiori diritti per i contadini e i lavoratori.
  • 25 Novembre Primi Regolamenti di Ispezione Pubblica delle Dichiarazioni Fiscali Societarie: Il 25 novembre 1910, il Presidente William Howard Taft introdusse innovativi regolamenti che imponevano la trasparenza pubblica per le dichiarazioni fiscali delle società presentate al governo degli Stati Uniti. Questa decisione storica rappresentò un importante passo avanti verso la responsabilità finanziaria e la supervisione pubblica delle attività finanziarie aziendali durante l'Era Progressista.
  • 26 Novembre Incendio tragico in fabbrica a Newark: Un devastante incendio presso lo stabilimento della Wolf Muslin Company a Newark, New Jersey, ha causato la morte di 24 donne e ragazze. Questo tragico evento ha drammaticamente evidenziato le pericolose condizioni lavorative e le limitate normative di sicurezza per i lavoratori industriali nei primi del Novecento, con un impatto particolarmente severo sulle lavoratrici femminili.
  • 27 Novembre Inaugurazione della Pennsylvania Station a New York: Il 27 novembre 1910 fu inaugurata la Pennsylvania Station (Penn Station) a New York City, un traguardo monumentale nell'infrastruttura dei trasporti. Progettata dallo studio architettonico McKim, Mead & White, la stazione rappresentò un capolavoro architettonico in stile Beaux-Arts, caratterizzata da maestose colonne in granito e un'ampia sala d'attesa con un soffitto di vetro maestoso. All'apertura, fu celebrata come il più grande terminal ferroviario del mondo, simboleggiando il progresso tecnologico e urbano dell'America dei primi del Novecento.
  • 28 Novembre Proclamazione dell'indipendenza albanese: Il 28 novembre 1910 segna un momento storico fondamentale con la proclamazione dell'indipendenza nazionale albanese. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nel processo di emancipazione del popolo albanese dal dominio ottomano e l'inizio del percorso verso la costruzione di uno stato nazionale indipendente.
  • 29 Novembre Spedizione Antartica Britannica di Scott: La storica Spedizione Antartica Britannica, guidata dall'esploratore polare Robert Falcon Scott, è partita dalla Nuova Zelanda a bordo della nave Terra Nova. L'evento è particolarmente significativo perché vede la presenza anche dell'esploratore norvegese Roald Amundsen, dando inizio a una delle più famose competizioni di esplorazione polare della storia. La spedizione mirava a raggiungere il Polo Sud in una sfida epica tra le squadre britannica e norvegese, che avrebbe scritto pagine indimenticabili nell'esplorazione antartica.
  • 30 Novembre Marie Curie e il radio metallico: Marie Curie ottiene il radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione dei materiali radioattivi.
  • 01 Dicembre Primo aereo jet: il Coandă-1910: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere rumeno Henri Coandă progettò e costruì il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet della storia. Questo innovativo velivolo rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione, gettando le basi per le future tecnologie aeronautiche e dimostrando l'incredibile capacità innovativa dell'ingegneria del primo Novecento.
  • 02 Dicembre Consiglio dei Ministri Russo Evita Conflitto in Manciuria: Durante una riunione cruciale del Consiglio dei Ministri a San Pietroburgo, importanti funzionari governativi hanno discusso della potenziale annessione della Manciuria settentrionale. Il Ministro della Guerra, Generale Vladimir Sukhomlinov, ha fortemente sostenuto un'immediata espansione territoriale. Tuttavia, il Ministro degli Esteri Sergei Sazonov e il Ministro delle Finanze Vladimir Kokovtsov sono riusciti a persuadere il consiglio a esercitare moderazione, scongiurando un'escalation militare potenzialmente catastrofica che avrebbe potuto innescare un conflitto internazionale.
  • 03 Dicembre Primo Incidente Aereo Multiplo Fatale in Italia: Presso Centocelle, vicino Roma, si è verificato il primo incidente aereo con multiple vittime nella storia. L'aereo, condotto dal Tenente Enrico Cammarota e dal Soldato S. Castellani, è precipitato causando la morte di entrambi. Questo tragico evento ha segnato le 26° e 27° vittime nella storia dell'aviazione, evidenziando i rischi precoci della tecnologia di volo.
  • 04 Dicembre Proclamazione della Repubblica in Portogallo: Il 5 ottobre 1910, il Portogallo pone fine alla monarchia costituzionale e istituisce la Repubblica, segnando un profondo cambiamento istituzionale e politico nel paese.
  • 05 Dicembre Marie Curie e l'isolamento del radio metallico: Marie Curie riesce a ottenere radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante progresso nella ricerca scientifica e nella comprensione delle proprietà radioattive degli elementi.
  • 06 Dicembre Marie Curie e l'Isolamento del Radio: Marie Curie riesce a ottenere radio allo stato metallico dalla pechblenda, compiendo un importante passo avanti nella ricerca scientifica e nella comprensione degli elementi radioattivi.
  • 07 Dicembre Nascita del Primo Aereo Jet: Il 7 dicembre 1910 nasce il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet, progettato dall'ingegnere rumeno Henri Coandă. Questo innovativo velivolo rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'aviazione mondiale.
  • 08 Dicembre Annessione giapponese della Corea: Il Giappone ha ufficialmente annesso la Corea, instaurando un regime militare che segna l'inizio di un periodo di dominazione coloniale e repressione dell'identità coreana.
  • 09 Dicembre Record di Altitudine in Aviazione: Il pilota francese Georges Legagneux stabilisce un primato mondiale di altitudine, raggiungendo quota 10.499 piedi (circa 3.200 metri) a bordo di un monoplano Bleriot presso l'aeroporto di Pau, vicino Parigi. Questo traguardo rappresenta un significativo progresso nella tecnologia aeronautica dei primi del Novecento.
  • 10 Dicembre Incoronazione di Giorgio V in Inghilterra: Il 10 dicembre 1910, Giorgio V sale al trono del Regno Unito, iniziando un regno che durerà fino al 1936 e che attraverserà periodi storici cruciali come la Prima Guerra Mondiale e l'inizio del declino dell'Impero Britannico.
  • 11 Dicembre Introduzione della Prima Tassa di Soggiorno in Italia: Nel 1910, l'Italia ha introdotto ufficialmente la prima tassa di soggiorno, un provvedimento fiscale innovativo volto a generare entrate per i comuni turistici. Questo tributo rappresentava un meccanismo per finanziare i servizi pubblici nelle località che accoglievano un numero crescente di visitatori, segnando un punto di svolta nella gestione economica del turismo nazionale.
  • 12 Dicembre Il Primo Volo con Motore a Getto di Henri Coandă: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere e inventore rumeno Henri Coandă compie un breve ma storico volo con un aereo dotato di motore a getto, un momento cruciale nella storia dell'aviazione mondiale. Questo esperimento pionieristico gettò le basi per lo sviluppo dei moderni aerei a propulsione jet.
  • 13 Dicembre Nascita del primo aereo jet: Coandă-1910: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere rumeno Henri Coandă presenta il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet della storia. Questo innovativo velivolo rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, gettando le basi per lo sviluppo futuro dei mezzi di trasporto aerei a propulsione a getto.
  • 14 Dicembre Primo incidente aereo multiplo della storia: Il 14 dicembre 1910, presso l'aeroporto di Centocelle vicino a Roma, si è verificato un tragico evento nell'storia dell'aviazione. Il Tenente Enrico Cammarota e il Soldato S. Castellani sono diventati le prime vittime multiple in un singolo incidente aereo. Questo evento drammatico ha evidenziato i rischi significativi e la natura sperimentale dei primi voli, sottolineando gli sforzi pionieristici e pericolosi degli aviatori che stavano spingendo i confini del progresso tecnologico umano.
  • 15 Dicembre Inizio della Rivoluzione messicana: Il 15 dicembre 1910 prende avvio la Rivoluzione messicana, un significativo movimento sociale e politico che avrebbe profondamente trasformato la struttura politica e sociale del Messico. Questo conflitto, che durò circa un decennio, mirava a rovesciare il regime autoritario di Porfirio Díaz e promuovere riforme democratiche e diritti per i contadini e le classi più povere.
  • 16 Dicembre Il primo volo con aereo a getto di Henri Coandă: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere e pioniere dell'aviazione rumeno Henri Coandă realizza un momento storico nell'evoluzione dell'aviazione mondiale: compie il primo breve volo con un aeromobile dotato di motore a getto. Il suo aereo, il Coandă-1910, rappresenta un esperimento rivoluzionario che anticipa le moderne tecnologie aeronautiche, dimostrando la possibilità di utilizzare la propulsione a getto per sollevare un velivolo.
  • 17 Dicembre Soppressione di Giornali Russi: Le autorità russe sequestrarono tutte le edizioni di cinque giornali nazionali dopo che il deputato Purishkevich aveva pronunciato un discorso radicale nella Duma (parlamento russo). Questo evento sottolinea il controllo serrato dei media e del dibattito politico nel tardo periodo imperiale russo, riflettendo l'intolleranza del regime verso dichiarazioni politiche dissidenti o provocatorie.
  • 18 Dicembre Battaglia del Trebbia: La Battaglia del Trebbia fu un momento cruciale durante la Seconda Guerra Punica, in cui l'esercito cartaginese di Annibale sconfisse decisivamente le forze romane nell'Italia settentrionale. Questo scontro dimostrò l'eccezionale genio militare e la straordinaria capacità strategica di Annibale, che riuscì a utilizzare tattiche innovative e a sfruttare abilmente il terreno e le condizioni atmosferiche per prevalere sui romani.
  • 19 Dicembre Il primo aereo jet: il Coandă-1910: Il 16 dicembre 1910, Henri Coandă progetta e costruisce il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet della storia, un momento pioneristico nell'evoluzione dell'aviazione.
  • 20 Dicembre Socialisti all'opposizione: Nel dicembre 1910, il movimento socialista italiano decide di assumere una posizione di opposizione politica, segnando un momento significativo nella dinamica parlamentare del periodo. Questa scelta riflette le tensioni crescenti tra le diverse correnti politiche e la volontà dei socialisti di marcare una distanza critica dal governo in carica.
  • 21 Dicembre Disastro Minerario di Hulton Bank Colliery: Una catastrofica esplosione sotterranea si è verificata presso la miniera Hulton Bank Colliery No. 3 Pit a Over Hulton, Westhoughton, in Inghilterra, provocando la morte tragica di 344 minatori. Questo devastante incidente rappresenta uno dei più significativi disastri minerari nella storia industriale britannica dei primi del Novecento, evidenziando le pericolose condizioni di lavoro nelle miniere di carbone di quell'era.
  • 22 Dicembre Tragico Incendio negli Stock Yards di Chicago: Un catastrofico incendio presso gli Stock Yards di Chicago ha causato una perdita tragica di vite umane quando un edificio è crollato durante le operazioni di spegnimento, uccidendo ventuno vigili del fuoco. Questo devastante incidente ha evidenziato gli estremi rischi affrontati dai primi soccorritori negli ambienti industriali dei primi del Novecento e ha successivamente stimolato riforme sulla sicurezza nei protocolli antincendio.
  • 23 Dicembre Transizione presidenziale in Cile nel 1910: Emiliano Figueroa Larraín conclude il suo mandato presidenziale in Cile, cedendo ufficialmente il potere a Ramón Barros Luco. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento significativo nella storia politica cilena del primo Novecento, avvenuto in un periodo di progressiva stabilizzazione istituzionale del paese sudamericano.
  • 24 Dicembre Concerto Pubblico di Luisa Tetrazzini a San Francisco: Nella vigilia di Natale del 1910, la celebre cantante lirica italiana Luisa Tetrazzini ha tenuto un memorabile concerto pubblico gratuito presso Lotta's Fountain a San Francisco, richiamando un pubblico straordinario di circa 250.000 persone. L'evento ha dimostrato l'immensa popolarità della musica classica e del talento di Tetrazzini all'inizio del XX secolo.
  • 25 Dicembre Natale 1910: Una Giornata Tranquilla: Il giorno di Natale del 1910 è trascorso in modo sereno, senza particolari avvenimenti storici di rilievo. Famiglie e comunità in tutto il mondo hanno probabilmente celebrato la festività secondo le proprie tradizioni, in un periodo di relativa stabilità internazionale. Sebbene non siano stati documentati eventi significativi, questo giorno rappresenta un momento di pace e normalità nel primo decennio del XX secolo.
  • 26 Dicembre Nascita di Federico II di Svevia: Nasce a Jesi Federico II di Svevia, uno dei più importanti imperatori del Sacro Romano Impero, noto per essere un sovrano illuminato, poliglotta e promotore di cultura e conoscenza.
  • 27 Dicembre Prima Partita Internazionale di Hockey su Ghiaccio tra Canada e Stati Uniti: Il 27 dicembre 1910, a Cleveland, Ohio, si è disputata una storica partita internazionale di hockey su ghiaccio tra una squadra canadese di Berlino, Ontario (oggi nota come Kitchener) e una formazione americana locale. L'incontro rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dello sport oltre i confini nazionali. La squadra canadese dimostrò una netta superiorità tecnica e tattica, aggiudicandosi una vittoria che sottolineò il predominio degli hockeisti canadesi nelle competizioni internazionali di inizio secolo.
  • 28 Dicembre Terremoto di Messina e Reggio Calabria: Il terremoto del 28 dicembre 1908 è stato uno degli eventi più devastanti della storia italiana. Verificatosi alle 5:20:27 del mattino, ha causato una catastrofe sismica che ha completamente distrutto le città di Reggio Calabria e Messina, provocando un altissimo numero di vittime e distruzioni. La catastrofe ha lasciato un'impronta indelebile nella memoria storica del Paese e dell'intera Europa.
  • 29 Dicembre Nascita di Ronald Coase: Ronald Coase, un importante economista britannico che in seguito avrebbe vinto il Premio della Banca di Svezia (Premio Nobel per l'Economia), è nato il 29 dicembre 1910. Coase sarebbe diventato famoso per i suoi rivoluzionari studi in economia dei costi di transazione ed economia istituzionale.
  • 30 Dicembre Primo Aereo Jet: il Coandă-1910: Il 16 dicembre 1910, l'ingegnere rumeno Henri Coandă compì un'innovazione straordinaria progettando e costruendo il Coandă-1910, considerato il primo aereo jet della storia. Questo velivolo rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione dell'aviazione, gettando le basi per lo sviluppo futuro dei moderni aerei a propulsione.
  • 31 Dicembre Ultimo Censimento dell'Impero Asburgico: Il 31 dicembre 1910 si svolge l'ultimo censimento dell'Impero austro-ungarico prima del suo definitivo scioglimento dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo censimento rivela un significativo mutamento demografico, evidenziando la crescente importanza numerica e culturale delle popolazioni slave (slovene e serbo-croate) rispetto alle comunità italiane, prefigurando i futuri assetti geopolitici dell'Europa centrale.