Persone famose e celebrità morte nel Agosto 1981

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Agosto 1981. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Ago. 1 Paddy Chayefsky

    Celebre drammaturgo, sceneggiatore e scrittore statunitense noto per i suoi importanti contributi al dramma televisivo e cinematografico.

  • Ago. 2 Kieran Doherty

    Attivista repubblicano irlandese e membro dell'IRA provvisionale, morì durante lo sciopero della fame del 1981 mentre era imprigionato nel Maze Prison.

  • Ago. 4 Melvyn Douglas

    Acclamato attore americano che ha vinto due premi Oscar ed è stato noto per i suoi ruoli versatili in film e teatro.

  • Ago. 7 Silvano Arieti

    Rinomato psichiatra italiano che ha apportato contributi significativi alla ricerca psichiatrica.

  • Ago. 10 Dušan Popov

    Agente segreto serbo noto per il suo lavoro di intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale. Sarebbe stato una fonte di ispirazione per il personaggio di James Bond di Ian Fleming.

  • Ago. 10 Alan Lascelles

    Ufficiale inglese (n.1887)

  • Ago. 12 Angelo Moratti

    Imprenditore e erede della famiglia Moratti, noto per il suo ruolo di vicepresidente di Saras e per la sua connessione a una famiglia industriale italiana di spicco.

  • Ago. 12 Shirley Grey

    Attrice statunitense (n.1902)

  • Ago. 14 Karl Böhm

    Direttore d'orchestra austriaco (n.1894)

  • Ago. 15 Alfred Hamilton Barr Jr.

    Influente storico dell'arte americano e primo direttore del Museum of Modern Art (MoMA) di New York, che ha svolto un ruolo cruciale nella comprensione dell'arte moderna.

  • Ago. 15 Carlo Gero di Urach

    Principe tedesco (n.1899)

  • Ago. 15 Mattia Cerruti

    Calciatore italiano (n.1899)

  • Ago. 16 Robert Krasker

    Famoso direttore della fotografia australiano noto per i suoi significativi contributi alla fotografia cinematografica.

  • Ago. 17 Mariama Bâ

    Scrittrice femminista senegalese, voce pionerisica nella letteratura africana, nota per il suo romanzo 'Una così lunga lettera' che affronta i diritti delle donne e le sfide sociali.

  • Ago. 17 Ervino Pocar

    Germanista e traduttore italiano (n.1892)

  • Ago. 17 Claudio Cesare Secchi

    Critico letterario, scrittore e latinista italiano (n.1897)

  • Ago. 18 Robert Russell Bennett

    Compositore e arrangiatore statunitense (n.1894)

  • Ago. 19 Jessie Matthews

    Attrice, ballerina e cantante inglese (n.1907)

  • Ago. 20 Teodoro Bronzini

    Politico e giornalista argentino (n.1888)

  • Ago. 20 Sándor Radó

    Cartografo, antifascista e agente segreto ungherese (n.1899)

  • Ago. 20 Fernando Tanucci Nannini

    Generale italiano (n.1896)

  • Ago. 22 Glauber Rocha

    Regista cinematografico brasiliano e figura chiave del movimento Cinema Novo, noto per i suoi film rivoluzionari e politicamente impegnati.

  • Ago. 22 Lü Wencheng

    Compositore e musicista cinese (n.1898)

  • Ago. 23 Tessa Kosta

    Attrice statunitense (n.1890)

  • Ago. 27 Valerij Charlamov

    Leggendario hockeista su ghiaccio sovietico che fu una figura chiave nell'hockey internazionale degli anni '70.

  • Ago. 27 Emilio Ferreri

    Ammiraglio italiano (n.1894)

  • Ago. 28 Paul Anspach

    Schermidore belga (n.1882)

  • Ago. 28 Béla Guttmann

    Allenatore di calcio e calciatore ungherese (n.1899)

  • Ago. 29 Lowell Thomas

    Scrittore, attore e sceneggiatore statunitense (n.1892)

  • Ago. 31 Elias Bickerman

    Storico e grecista moldavo (n.1897)