Persone famose e celebrità morte nel Gennaio 1988
Celebriamo le persone straordinarie morte nel Gennaio 1988. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Gen. 3 Joie Chitwood
Leggendario pilota automobilistico e stuntman statunitense famoso per le sue spettacolari esibizioni automobilistiche e per aver pionerato l'intrattenimento motoristico.
- Gen. 3 Rose Ausländer
Poetessa rumena (n.1901)
- Gen. 4 Henfil
Scrittore, disegnatore e umorista brasiliano noto per i suoi commenti satirici e politici.
- Gen. 4 Franco Bottari
Scenografo, sceneggiatore e costumista italiano (n.1925)
- Gen. 6 Arturo De Vecchi
Schermidore italiano (n.1898)
- Gen. 7 Trevor Howard
Importante attore britannico noto per i suoi ruoli nei film classici della metà del XX secolo, con una carriera che si è protratta per diversi decenni.
- Gen. 9 Tano Festa
Artista italiano di rilievo noto per il suo lavoro in pittura e fotografia durante la fine del XX secolo.
- Gen. 9 Élisabeth Lion
Aviatrice francese (n.1904)
- Gen. 12 Piero Taruffi
Famoso pilota italiano di moto e auto che vinse il campionato europeo di motociclismo nel 1932 e la prima gara del Mondiale di Formula 1 nel 1952.
- Gen. 12 Bruno Prevedi
Tenore operistico italiano di fama internazionale che si è esibito nei principali teatri d'opera.
- Gen. 13 Chiang Ching-kuo
Importante leader politico e generale cinese che ha servito come Presidente di Taiwan, svolgendo un ruolo cruciale nella trasformazione politica dell'isola.
- Gen. 14 Georgij Maksimilianovič Malenkov
Politico sovietico che successe brevemente a Joseph Stalin come leader dell'Unione Sovietica, rivestendo un ruolo significativo nell'era politica post-Stalin.
- Gen. 15 Seán MacBride
Politico irlandese di spicco, vincitore del Premio Nobel per la Pace e figura chiave nella difesa dei diritti umani internazionali.
- Gen. 16 Andrija Artuković
Politico e avvocato croato (n.1899)
- Gen. 18 Jean Mitry
Critico cinematografico, saggista e regista francese che ha influenzato significativamente la teoria e la critica cinematografica nel Novecento.
- Gen. 18 Cataldo Agostinelli
Matematico e fisico italiano (n.1894)
- Gen. 19 Evgenij Aleksandrovič Mravinskij
Famoso direttore d'orchestra sovietico, celebre per le sue straordinarie interpretazioni della musica classica russa, in particolare le opere di Shostakovich e Tchaikovsky. Fu a lungo direttore dell'Orchestra Filarmonica di Leningrado e una figura di spicco nella musica classica del XX secolo.
- Gen. 19 Cesare Brandi
Storico dell'arte e critico d'arte italiano (n.1906)
- Gen. 20 Giovanni Balella
Imprenditore italiano (n.1893)
- Gen. 20 Abdul Ghaffar Khan
Politico pakistano (n.1890)
- Gen. 21 Abraham Sofaer
Attore britannico (n.1896)
- Gen. 21 Arrigo Tassinari
Flautista italiano (n.1889)
- Gen. 22 Parker Fennelly
Attore statunitense (n.1891)
- Gen. 23 Hilla Limann
Politico ghanese che ha servito come Presidente del Ghana dal 1979 al 1981 durante un periodo politico turbolento.
- Gen. 24 Eugène Cardine
Monaco cristiano e musicologo francese (n.1905)
- Gen. 25 David Tobey
Cestista, allenatore di pallacanestro e arbitro di pallacanestro statunitense (n.1898)
- Gen. 26 Raymond Williams
Famoso scrittore e sociologo gallese che ha contribuito in modo significativo agli studi culturali e alla critica letteraria.
- Gen. 26 Vladimīros Vallas
Cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo greco (n.1912)
- Gen. 28 Klaus Emil Jules Fuchs
Fisico teorico tedesco e spia atomica che ebbe un ruolo cruciale nel progetto sovietico della bomba atomica durante la Guerra Fredda.
- Gen. 29 Seth Neddermeyer
Seth Neddermeyer è stato un fisico statunitense che ha svolto un ruolo cruciale nel Progetto Manhattan ed è accreditato del concetto iniziale di implosione per armi nucleari.