Persone famose e celebrità morte nel Gennaio 1991

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Gennaio 1991. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Gen. 2 Renato Rascel

    Iconico attore, comico e cantautore italiano che è stato una figura culturale significativa nell'intrattenimento italiano della metà del XX secolo.

  • Gen. 2 Edmond Jabès

    Poeta e scrittore franco-egiziano influente, noto per il suo approccio sperimentale e filosofico alla poesia, esplorando temi di identità e linguaggio.

  • Gen. 2 Pasquale Rotondi

    Storico dell'arte e funzionario italiano che ha contribuito significativamente alla conservazione del patrimonio artistico e culturale.

  • Gen. 3 Cipe Pineles

    Direttrice artistica austriaca che fu una pioniera del design grafico femminile e figura influente nella comunicazione visiva del XX secolo.

  • Gen. 3 Luke Appling

    Famoso giocatore e allenatore di baseball americano, inserito nella Baseball Hall of Fame per i suoi significativi contributi allo sport.

  • Gen. 3 Doris Zinkeisen

    Costumista britannica (n.1898)

  • Gen. 4 Joop Koper

    Cestista e allenatore di pallacanestro olandese

  • Gen. 6 Jim Brown

    Leggendario giocatore di football americano, attore e attivista per i diritti civili, considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi.

  • Gen. 13 Eladio Rojas

    Calciatore cileno (n.1934)

  • Gen. 15 Livio Gratton

    Eminente astrofisico italiano che ha apportato contributi significativi alla ricerca astronomica nella metà del XX secolo.

  • Gen. 16 Dino Del Bo

    Antifascista, partigiano e politico italiano che ha avuto un ruolo significativo nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

  • Gen. 17 Giacomo Manzù

    Importante scultore e pittore italiano noto per il suo stile figurativo distintivo e le sculture religiose.

  • Gen. 17 Olav V di Norvegia

    Re di Norvegia dal 1957 al 1991, noto per le sue abilità di vela e il suo ruolo significativo nella storia norvegese.

  • Gen. 22 An Yeong-sik

    Cestista e allenatore di pallacanestro sudcoreano (n.1928)

  • Gen. 22 Antonio Bianchin

    Vescovo cattolico italiano (n.1936)

  • Gen. 23 Northrop Frye

    Celebre critico letterario canadese che ha rivoluzionato la teoria e la critica letteraria nel XX secolo.

  • Gen. 25 Vittorio Albasini Scrosati

    Vittorio Albasini Scrosati è stato un politico antifascista italiano che ha svolto un ruolo significativo nella resistenza politica italiana durante l'era fascista. Era impegnato nei valori democratici e ha lottato contro il regime oppressivo del suo tempo.

  • Gen. 26 Glenn Langan

    Attore statunitense (n.1917)

  • Gen. 27 George Hazelwood Locket

    Insegnante e aracnologo britannico (n.1900)

  • Gen. 28 Red Grange

    Leggendario giocatore di football americano che rivoluzionò lo sport negli anni '20 ed è considerato uno dei più grandi giocatori della sua era.

  • Gen. 29 Yasushi Inoue

    Importante romanziere giapponese noto per la sua narrativa storica e i profondi contributi alla letteratura giapponese del dopoguerra.

  • Gen. 29 Luigi Efisio Marras

    Generale italiano (n.1888)

  • Gen. 30 John Bardeen

    Fisico e ingegnere elettrotecnico premio Nobel che ha inventato il transistor e sviluppato la teoria della superconduttività.

  • Gen. 30 Kurt Bittel

    Archeologo tedesco rinomato per i suoi importanti contributi alla ricerca archeologica, in particolare negli studi ittiti.

  • Gen. 30 Manlio De Pisa

    Militare e marinaio italiano (n.1898)