Persone famose e celebrità morte nel Agosto 1992
Celebriamo le persone straordinarie morte nel Agosto 1992. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Ago. 2 Michel Berger
Cantautore e produttore discografico francese, noto per i suoi importanti contributi alla musica pop francese degli anni '70 e '80, e per il suo lavoro con artisti come France Gall.
- Ago. 3 Wang Hongwen
Politico cinese (n.1935)
- Ago. 4 Seichō Matsumoto
Seichō Matsumoto è stato un importante giornalista e romanziere giapponese, famoso per i suoi romanzi gialli e di mistero che hanno rivoluzionato il genere in Giappone. È stato uno scrittore altamente influente che ha introdotto un approccio realistico e socialmente consapevole nella narrativa criminale.
- Ago. 4 František Tomášek
Cardinale e arcivescovo cattolico ceco (n.1899)
- Ago. 4 Cesarina Gualino
Ballerina, pittrice e collezionista d'arte italiana (n.1890)
- Ago. 5 Jeff Porcaro
Batterista americano leggendario, membro fondatore della rock band Toto, noto per le sue eccezionali abilità musicali.
- Ago. 7 Fereydoun Farrokhzad
Poeta, attore e personalità televisiva iraniana nota per la sua significativa influenza culturale nei media e nelle arti iraniane, prima del suo tragico assassinio nel 1992.
- Ago. 10 Aribert Heim
Famigerato medico nazista noto per gli esperimenti medici raccapriccianti nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Ago. 12 Paolo Caccia Dominioni
Militare, partigiano e ingegnere italiano (n.1896)
- Ago. 13 John Cage
Famoso compositore, teorico musicale e pioniere della musica d'avanguardia che ha rivoluzionato la musica classica del XX secolo.
- Ago. 13 Germano Serafin
Chitarrista e violinista italiano (n.1956)
- Ago. 15 Giorgio Perlasca
Diplomatico e umanitario italiano che salvò centinaia di ebrei durante l'Olocausto spacciandosi per un diplomatico spagnolo a Budapest.
- Ago. 17 Paolo Gozlino
Ballerino, coreografo e attore italiano (n.1929)
- Ago. 18 John Sturges
Famoso regista, montatore e produttore cinematografico americano, noto per film western e d'azione come 'I Magnifici Sette' e 'La Grande Fuga'. Fu una figura significativa dell'età d'oro di Hollywood negli anni '50 e '60.
- Ago. 18 Christopher McCandless
Avventuriero americano la cui vita ha ispirato il libro e film 'Into the Wild', noto per il suo viaggio nella wilderness dell'Alaska.
- Ago. 18 Gaetano Zappalà
Medico e chirurgo italiano (n.1905)
- Ago. 19 Jean-Albert Grégoire
Imprenditore francese (n.1899)
- Ago. 20 Eliezer Berkovits
Rabbino, teologo e educatore rumeno (n.1908)
- Ago. 23 Charles August Nichols
Famoso animatore e regista cinematografico statunitense che ha lavorato con importanti studi e contribuito allo sviluppo del cinema d'animazione del XX secolo.
- Ago. 25 Robert Muldoon
Politico neozelandese prominente che ha servito come Primo Ministro dal 1975 al 1984, noto per la sua leadership controversa e determinata.
- Ago. 25 Aida Buturović
Bibliotecaria bosniaca (n.1960)
- Ago. 25 Louise Kink
Statunitense (n.1908)
- Ago. 26 Bob de Moor
Fumettista belga famoso per i suoi importanti contributi alla tradizione dei fumetti franco-belgi, in particolare per la sua collaborazione con Hergé sulla serie Tintin.
- Ago. 26 Daniel Gorenstein
Matematico statunitense (n.1923)
- Ago. 28 Mario Pistoni
Ballerino e coreografo italiano (n.1932)
- Ago. 29 Félix Guattari
Influente psicoanalista, filosofo e semiologo francese che ha collaborato con Gilles Deleuze e apportato contributi significativi alla teoria critica.
- Ago. 29 Mary Norton
Scrittrice inglese famosa per la serie di libri per ragazzi 'I Segreti degli Omini', vincitrice del Carnegie Medal e adattata in diversi film e serie TV.
- Ago. 29 Jo Ann Robinson
Importante attivista per i diritti civili che ha svolto un ruolo cruciale nel boicottaggio degli autobus di Montgomery, contribuendo ad avviare il movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.
- Ago. 30 Hideo Gosha
Regista giapponese influente, noto per il suo stile distintivo nel cinema giapponese durante la metà del XX secolo.
- Ago. 31 Fabrizio Cruciani
Storico e critico teatrale italiano (n.1942)