Persone famose e celebrità morte nel Febbraio 1995

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Febbraio 1995. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Feb. 1 Richey Edwards

    Chitarrista della band rock gallese Manic Street Preachers, noto per la sua misteriosa scomparsa nel 1995.

  • Feb. 1 Ottavio Ziino

    Direttore d'orchestra e compositore italiano (n.1909)

  • Feb. 2 Fred Perry

    Leggendario tennista britannico che ha vinto numerosi titoli del Grande Slam ed è stato un atleta di fama mondiale.

  • Feb. 2 Donald Pleasence

    Famoso attore britannico noto per la sua voce distintiva e ruoli memorabili in film come 'Halloween' e 'La grande fuga', con una carriera che abbraccia diversi decenni.

  • Feb. 2 André Frossard

    Importante giornalista e saggista francese noto per i suoi scritti intellettuali e religiosi, in particolare per la sua conversione al cattolicesimo.

  • Feb. 3 Art Kane

    Fotografo americano famoso per i suoi ritratti iconici di musicisti jazz e rock, inclusa la leggendaria foto di gruppo 'Un Grande Giorno a Harlem'.

  • Feb. 4 Patricia Highsmith

    Celebre scrittrice americana, nota per i suoi thriller psicologici come 'Il talento di Mr. Ripley' e per l'esplorazione di personaggi complessi e temi di identità e ossessione.

  • Feb. 4 Andrea Bassi

    Allenatore di calcio italiano (n.1932)

  • Feb. 4 Walter Zeller

    Pilota motociclistico tedesco (n.1927)

  • Feb. 5 Doug McClure

    Attore statunitense (n.1935)

  • Feb. 5 Frank Costin

    Ingegnere, progettista e imprenditore britannico (n.1920)

  • Feb. 6 James Merrill

    Poeta americano di rilievo, noto per le sue opere letterarie sofisticate e innovative, vincitore del Premio Pulitzer per la Poesia.

  • Feb. 9 J. William Fulbright

    Senatore statunitense che ha creato il Programma Fulbright, un prestigioso programma di scambio educativo internazionale. È stato una voce significativa nella politica estera statunitense durante la Guerra Fredda.

  • Feb. 9 David Wayne

    Attore americano di spicco noto per i suoi ruoli versatili nel cinema e nella televisione durante la metà del XX secolo.

  • Feb. 10 Paul Monette

    Scrittore, poeta e attivista statunitense noto per i suoi potenti lavori sulla vita gay e la crisi dell'AIDS.

  • Feb. 12 Nat Holman

    Cestista e allenatore di pallacanestro statunitense (n.1896)

  • Feb. 12 Michael Lupo

    Serial killer italiano (n.1953)

  • Feb. 14 Renato Gelio

    Calciatore italiano (n.1933)

  • Feb. 15 Alberto Burri

    Celebre artista e pittore italiano, figura chiave della scena artistica del dopoguerra, famoso per l'uso innovativo di materiali non convenzionali come il sacco e la plastica.

  • Feb. 18 Cecil Louis Wilton

    Aracnologo neozelandese

  • Feb. 19 John Howard

    Attore statunitense che ha lavorato nel cinema e nella televisione durante la metà del XX secolo, contribuendo all'industria dell'intrattenimento.

  • Feb. 20 Luigi Gallotta

    Fotografo italiano (n.1898)

  • Feb. 21 Robert Bolt

    Acclamato drammaturgo e sceneggiatore britannico noto per le sue opere influenti in teatro e cinema, tra cui 'Un uomo per tutte le stagioni'.

  • Feb. 23 Melvin Franklin

    Cantante statunitense famoso per essere stato membro del leggendario gruppo Motown The Temptations.

  • Feb. 23 Don Heck

    Influente artista di fumetti americano che ha lavorato per Marvel Comics e co-creato diversi personaggi iconici.

  • Feb. 23 James Herriot

    Celebre veterinario e scrittore britannico famoso per i suoi libri commoventi sulla pratica veterinaria rurale.

  • Feb. 25 O Jin-u

    Generale e politico nordcoreano (n.1917)

  • Feb. 27 Isabel Wilder

    Scrittrice e mecenate statunitense (n.1900)

  • Feb. 28 Max Rudolf

    Direttore d'orchestra tedesco che ha avuto una carriera prestigiosa negli Stati Uniti, dirigendo importanti orchestre e apportando contributi significativi all'interpretazione e all'esecuzione della musica classica.