Persone famose e celebrità morte nel Luglio 1995
Celebriamo le persone straordinarie morte nel Luglio 1995. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Luglio 2 Claudio Costa
Noto come 'il medico dei motociclisti', ha pionerato l'assistenza medica mobile per piloti infortunati con la sua innovativa clinica viaggiante.
- Luglio 2 Zdeněk Košler
Celebre direttore d'orchestra ceco che ha dato contributi significativi all'interpretazione della musica classica.
- Luglio 2 Krissy Taylor
Supermodella statunitense (n.1978)
- Luglio 2 Menachem Mendel Futerfas
Rabbino, mistico e educatore russo (n.1906)
- Luglio 3 Pancho Gonzales
Leggendario tennista americano famoso per il suo potente servizio e le prestazioni dominanti negli anni '50 e '60.
- Luglio 4 Bob Ross
Famoso pittore americano, veterano militare e amatissimo personaggio televisivo noto per la sua serie TV 'Il piacere di dipingere' dove insegnava tecniche di pittura paesaggistica.
- Luglio 4 Gilberto Bosques Saldívar
Diplomatico messicano (n.1892)
- Luglio 4 Eva Gabor
Attrice e doppiatrice ungherese (n.1919)
- Luglio 5 Christian Calmes
Diplomatico e storico lussemburghese (n.1913)
- Luglio 12 Tane Ikai
Supercentenaria giapponese (n.1879)
- Luglio 12 John Yudkin
Biochimico e fisiologo inglese (n.1910)
- Luglio 13 Erich Kulka
Storico, scrittore e giornalista israeliano che ha documentato le esperienze dell'Olocausto e la storia ebraica.
- Luglio 15 Robert-Joseph Coffy
Cardinale e arcivescovo cattolico francese che ha servito la Chiesa nella metà del XX secolo.
- Luglio 15 Paula Myers-Pope
Tuffatrice statunitense (n.1934)
- Luglio 16 Stephen Spender
Poeta, saggista e figura letteraria inglese del XX secolo, associato al movimento letterario modernista.
- Luglio 16 May Sarton
May Sarton era una celebre poetessa e scrittrice belga-americana, nota per la sua scrittura profondamente personale e introspettiva sulle esperienze delle donne, le relazioni e la vita interiore.
- Luglio 16 Torfi Bryngeirsson
Lunghista e astista islandese (n.1926)
- Luglio 17 Juan Manuel Fangio
Juan Manuel Fangio è considerato uno dei più grandi piloti di Formula Uno di tutti i tempi, vincendo cinque campionati mondiali negli anni '50. Ha dominato il motorsport durante la sua era ed è una figura iconica nella storia delle corse argentina e internazionale.
- Luglio 17 Harry Guardino
Attore statunitense noto per i suoi ruoli in film come 'Ispettore Callaghan' e serie televisive. Era un interprete versatile ad Hollywood durante la metà del XX secolo.
- Luglio 17 Harvey Charters
Canoista canadese (n.1912)
- Luglio 18 Fabio Casartelli
Ciclista professionista italiano tragicamente ucciso durante il Tour de France 1995, ricordato come un eroe sportivo nazionale.
- Luglio 18 Johan Oxenstierna
Pentatleta svedese (n.1899)
- Luglio 18 Srinagarindra
Principessa thailandese (n.1900)
- Luglio 20 Helmut Gernsheim
Famoso fotografo e storico della fotografia tedesco che ha contribuito significativamente alla comprensione e preservazione dell'arte fotografica.
- Luglio 24 George Rodger
Celebre fotoreporter britannico e uno dei membri fondatori di Magnum Photos, famoso per le sue potenti fotografie di guerra e umanitarie.
- Luglio 25 Vladimír Dzurilla
Hockeista su ghiaccio cecoslovacco noto per i suoi importanti contributi alla nazionale durante gli anni '60 e '70.
- Luglio 25 Osvaldo Pugliese
Celebre pianista, direttore d'orchestra e compositore argentino che ha profondamente influenzato la musica del tango. Figura chiave dell'età d'oro musicale argentina.
- Luglio 25 Toru Kumon
Educatore giapponese e fondatore del Metodo Kumon, un sistema educativo riconosciuto a livello mondiale che si concentra su matematica e lettura.
- Luglio 27 Miklós Rózsa
Celebre compositore ungaro-americano famoso per le colonne sonore cinematografiche e le opere concertistiche, soprattutto nell'età d'oro di Hollywood.
- Luglio 30 Alfredo Giannetti
Sceneggiatore e regista italiano che ha contribuito allo sviluppo del cinema italiano nel dopoguerra.