Persone famose e celebrità morte nel Gennaio 2001
Celebriamo le persone straordinarie morte nel Gennaio 2001. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Gen. 1 Ray Walston
Famoso attore statunitense noto per i suoi ruoli in televisione e cinema, inclusa la popolare sitcom 'Il mio amico marziano'.
- Gen. 1 Rosario Borelli
Attore, cantante e regista italiano attivo nell'industria dell'intrattenimento italiano durante la metà del XX secolo.
- Gen. 2 Roberto Sanesi
Critico d'arte, critico letterario e poeta italiano che è stato una figura importante nella scena culturale italiana del XX secolo. Ha contribuito significativamente alla critica d'arte e all'analisi letteraria.
- Gen. 3 Armando Tonello
Pittore italiano (n.1897)
- Gen. 4 Les Brown
Musicista e bandleader statunitense famoso per la musica swing.
- Gen. 4 Bob Snyder
Giocatore e allenatore di football americano che ha contribuito allo sviluppo dello sport negli Stati Uniti durante la metà del XX secolo.
- Gen. 5 Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe
Filosofa britannica di spicco associata alla filosofia analitica e studentessa di Ludwig Wittgenstein.
- Gen. 7 James Carr
Cantante R&B e soul americano noto per le sue influenti registrazioni negli anni '60, in particolare nel genere soul di Memphis.
- Gen. 7 Ken Durrett
Cestista statunitense (n.1948)
- Gen. 7 Fausto Samuele Quilleri
Politico e ingegnere italiano (n.1922)
- Gen. 10 Muhammad ibn al-Uthaymin
Teologo saudita (n.1925)
- Gen. 12 Bill Hewlett
Cofondatore di Hewlett-Packard (HP), un'azienda tecnologica pionieristica che ha rivoluzionato l'informatica ed elettronica.
- Gen. 12 Adhemar da Silva
Atleta brasiliano di salto triplo, due volte medaglia d'oro olimpica, che ha pioneristicamente portato al successo l'atletica brasiliana.
- Gen. 12 Gianluigi Bonelli
Influente fumettista, scrittore ed editore italiano che ha profondamente segnato la cultura dei fumetti in Italia.
- Gen. 12 Luiz Bonfá
Leggendario chitarrista e compositore brasiliano, figura chiave della bossa nova e della musica strumentale brasiliana, noto per le sue eccezionali abilità chitarristiche.
- Gen. 16 Laurent-Désiré Kabila
Rivoluzionario e leader politico congolese che ha servito come Presidente della Repubblica Democratica del Congo dal 1997 fino al suo assassinio nel 2001.
- Gen. 16 Virginia O'Brien
Virginia O'Brien era un'attrice e cantante americana nota per le sue distintive interpretazioni comiche nei musical di Hollywood durante gli anni '40 e '50.
- Gen. 16 John Rosselli
Scrittore e musicologo italiano (n.1927)
- Gen. 17 Gregory Corso
Poeta della Generazione Beat noto per il suo approccio innovativo e ribelle alla poesia e alla letteratura.
- Gen. 17 Tom Kilburn
Matematico e informatico britannico (n.1921)
- Gen. 21 Byron De La Beckwith
Controverso attivista americano noto per le sue attività razziste e il coinvolgimento nell'omicidio del leader dei diritti civili Medgar Evers nel 1963.
- Gen. 21 Émile Frézot
Cestista francese (n.1916)
- Gen. 21 Nedžad Verlašević
Calciatore e allenatore di calcio jugoslavo (n.1955)
- Gen. 25 Pietrino Manca
Fisico italiano (n.1927)
- Gen. 26 Al McGuire
Leggendario giocatore e allenatore di pallacanestro statunitense che ha guidato l'Università Marquette a un campionato NCAA ed è stato successivamente inserito nella Basketball Hall of Fame.
- Gen. 26 Murray Edelman
Politologo statunitense (n.1919)
- Gen. 27 Maria José del Belgio
Ultima Regina d'Italia, moglie di Re Umberto II, che ha avuto un ruolo significativo nella storia reale italiana durante la metà del XX secolo.
- Gen. 27 Pedro Carrasco
Pugile e attore spagnolo (n.1943)
- Gen. 30 Jean-Pierre Aumont
Famoso attore francese che ha avuto una carriera di successo nel cinema e nel teatro, apparendo in produzioni europee e hollywoodiane.
- Gen. 30 Michel Marcel Navratil
Michel Marcel Navratil era un sopravvissuto del Titanic, conosciuto come uno degli 'Orfani del Titanic', un giovane ragazzo salvato dalla nave che in seguito si è ricongiunto con sua madre.