Persone famose e celebrità morte nel Ottobre 1987
Celebriamo le persone straordinarie morte nel Ottobre 1987. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Ott. 2 Madeleine Carroll
Nota attrice britannica degli anni '30 e '40, famosa per i suoi ruoli nel cinema hollywoodiano e britannico.
- Ott. 2 Peter Medawar
Rinomato biologo e zoologo britannico che ha vinto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1960 per il suo lavoro sulla tolleranza immunologica acquisita.
- Ott. 3 Jean Anouilh
Jean Anouilh è stato un importante drammaturgo francese noto per le sue innovative opere teatrali. Fu una figura chiave del teatro francese del XX secolo, scrivendo opere che esploravano temi morali e psicologici complessi. Tra i suoi lavori più celebri ci sono 'Antigone' e 'Becket'.
- Ott. 3 Hans Gál
Compositore e pianista austriaco (n.1890)
- Ott. 6 Grete Heckscher
Schermitrice danese (n.1901)
- Ott. 6 Roald Jensen
Calciatore norvegese (n.1943)
- Ott. 6 Eugen Steimle
Militare tedesco (n.1909)
- Ott. 9 Clare Boothe Luce
Scrittrice, politica e diplomatica americana di spicco che ha servito come rappresentante degli Stati Uniti, ambasciatrice in Italia ed è stata una delle donne più influenti della politica americana del XX secolo.
- Ott. 9 Reginald Frederick Lawrence
Aracnologo sudafricano (n.1897)
- Ott. 9 Carlos Volante
Calciatore argentino (n.1905)
- Ott. 12 Fahri Korutürk
Ufficiale militare e politico turco che ha servito come 6° Presidente della Turchia dal 1973 al 1980.
- Ott. 12 Alf Landon
Politico statunitense (n.1887)
- Ott. 13 Kishore Kumar
Leggendario attore e cantante playback indiano che fu uno degli intrattenitori più popolari del cinema hindi. Era noto per il suo stile di canto versatile e le sue capacità di recitazione comica.
- Ott. 13 Walter Houser Brattain
Fisico americano e co-inventore del transistor, componente chiave dell'elettronica moderna.
- Ott. 14 Rodolfo Halffter
Compositore e direttore d'orchestra spagnolo (n.1900)
- Ott. 14 Giuseppe Moscato
Giornalista e scrittore italiano (n.1921)
- Ott. 15 Thomas Sankara
Militare, rivoluzionario e presidente panafricano burkinabé che ha trasformato il Burkina Faso diventando un simbolo iconico della resistenza africana contro colonialismo e neoliberismo.
- Ott. 15 Friedrich Jürgenson
Regista svedese (n.1903)
- Ott. 16 Joseph Höffner
Cardinale e arcivescovo cattolico tedesco che ha servito come importante leader religioso nel XX secolo, noto per i suoi contributi teologici e di leadership nella Chiesa Cattolica.
- Ott. 17 Aniello Coppola
Giornalista italiano (n.1924)
- Ott. 19 Jacqueline du Pré
Leggendaria violoncellista britannica nota per il suo straordinario talento musicale e la carriera tragicamente breve a causa della sclerosi multipla.
- Ott. 19 Hermann Lang
Pilota automobilistico tedesco che ha gareggiato in motociclismo e automobilismo, ottenendo successi notevoli nel motorsport durante gli anni '30 e '40.
- Ott. 20 Andrej Nikolaevič Kolmogorov
Celebre matematico sovietico che ha apportato contributi fondamentali alla teoria della probabilità, topologia e complessità computazionale.
- Ott. 21 He Yingqin
Generale e politico cinese (n.1890)
- Ott. 22 Lino Ventura
Famoso attore e lottatore italiano noto per la sua potente presenza scenica e per i ruoli in numerosi film francesi e italiani classici.
- Ott. 26 Robert Allen Dyer
Botanico sudafricano (n.1900)
- Ott. 28 Giulio Bolaffi
Giulio Bolaffi era un partigiano italiano e rinomato filatelista che ha svolto un ruolo significativo nel movimento di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Era una figura di spicco nel mondo filatelico italiano, conosciuto per la sua competenza e i suoi contributi nel collezionismo di francobolli. L'eredità di Bolaffi si estende sia nella resistenza storica che nella filatelia.
- Ott. 28 André Masson
Pittore francese (n.1896)
- Ott. 29 Woody Herman
Famoso clarinettista, sassofonista e bandleader jazz americano, figura centrale nell'era dello swing e del big band degli anni '30 e '40.
- Ott. 30 Joseph Campbell
Influente mitologista, scrittore e conferenziere americano, famoso per il suo lavoro sulla mitologia comparata e il concetto del viaggio dell'eroe.