Che successe mercoledi 19 Luglio 1944?

In breve il 19 Luglio 1944:

  • Eventi storici: Il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, famoso per aver salvato migliaia di ebrei ungheresi durante l'Olocausto, incontrò per la prima volta Adolf Eichmann, architetto principale dello sterminio nazista.
  • Giorno della settimana: il 19 Luglio 1944 era mercoledi
  • Segno zodiacale: Cancro, zodiaco cinese: Scimmia
  • Fase lunare: Luna calante
  • Film: Anguish diretto da Sonny Mallhi

In questa pagina risponderemo a tutte le tue domande e curiosità sul 19 Luglio 1944 per aiutarti a fare un salto indietro nel tempo e rivivere i tuoi ricordi.

history

19 Luglio 1944: cosa è successo quel giorno?


I principali avvenimenti del 19 Luglio 1944:

  • Incontro Wallenberg-Eichmann Il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, famoso per aver salvato migliaia di ebrei ungheresi durante l'Olocausto, incontrò per la prima volta Adolf Eichmann, architetto principale dello sterminio nazista.
  • Bombardamento di Roma 500 aerei alleati bombardarono Roma, colpendo vasti quartieri tra cui San Lorenzo, Tiburtino, Prenestino, Casilino, Labicano, Tuscolano e Nomentano. L'attacco causò oltre 1.500 morti (quasi tutti civili), 11.000 feriti, 10.000 case distrutte e 40.000 sfollati. Papa Pio XII e monsignor Montini visitarono le zone colpite.
  • Claus von Stauffenberg a Berlino Il Colonnello Claus von Stauffenberg visitò una chiesa cattolica romana a Berlino-Dahlem, pochi giorni prima del suo tentativo di assassinare Hitler, elemento chiave della resistenza tedesca contro il nazismo.
  • Affondamento di portaerei giapponesi nelle Marianne Le portaerei giapponesi Taiho e Shokaku vennero affondate durante un cruciale scontro navale nel Pacifico, indebolendo significativamente la capacità militare marittima del Giappone.
  • Accerchiamento di divisioni tedesche in Polonia Durante l'operazione Bagration, cinque divisioni tedesche vennero accerchiate e sconfitte dall'Armata Rossa in Polonia, segnando un punto di svolta decisivo sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale.
  • Avanzata alleata a Caen Truppe alleate occuparono il distretto di Faubourg de Vaucelles a Caen, in Francia, continuando l'avanzata per liberare l'Europa occidentale dall'occupazione nazista.
  • Avanzata americana a St.-Lô Le truppe statunitensi continuarono l'offensiva a St.-Lô in Normandia, consolidando le posizioni dopo lo sbarco e preparando l'ulteriore sfondamento delle linee tedesche.
  • Massiccia operazione di bombardamento della 8a Forza Aerea Oltre 1.200 bombardieri della 8a Forza Aerea statunitense condussero un imponente raid aereo su obiettivi nella Germania sud-occidentale, proseguendo la campagna strategica di bombardamenti alleati.
  • Convenzione Nazionale Democratica a Chicago Apertura della Convenzione Nazionale Democratica a Chicago, dove il partito si preparò a nominare Franklin D. Roosevelt per un ulteriore mandato presidenziale durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • Bombardamento di Monaco della 15a Forza Aerea 500 Liberator e Flying Fortresses della 15a Forza Aerea statunitense bombardarono l'area intorno a Monaco, intensificando l'attacco aereo alla Germania nazista.
  • Bombardamento dell'aeroporto di Aquino Aerei alleati bombardarono l'aeroporto di Aquino, distruggendo 34 velivoli, danneggiandone 58 e causando gravi danni alle infrastrutture aeroportuali, inclusi officine, magazzini e impianti.
  • Conquista di Livorno Truppe alleate liberarono Livorno durante la campagna d'Italia, proseguendo l'avanzata verso nord e indebolendo le difese tedesche nella penisola.
  • Viaggio del Generale Bradley in Inghilterra Il Generale statunitense Omar Bradley si recò in Inghilterra per importanti riunioni di pianificazione strategica militare durante le operazioni della Seconda Guerra Mondiale.
  • Operazione della Resistenza danese fallita Un tentativo di assalto al Forte Taarbaek vicino Copenaghen da parte della resistenza danese non ebbe successo, evidenziando le difficoltà affrontate dai movimenti di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Viaggio dell'Arcivescovo Spellman in Europa L'Arcivescovo di New York Francis Spellman partì per un viaggio in Europa, probabilmente connesso a missioni diplomatiche o religiose durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Scontri ad Afua Combattimenti localizzati in un'area non meglio specificata, probabilmente in un teatro di guerra secondario.

Avvenimenti del 1944

19 Luglio 1944: quali erano le copertine delle riviste quel giorno?

LIFE Magazine

Sfoglia le copertine delle riviste d'epoca del 19 Luglio 1944

Sfoglia i giornali del 19 Luglio 1944

Stai cercando altri ricordi vintage?
Sfoglia le riviste dell'epoca del 19 Luglio 1944
calendar

Che giorno era il 19 Luglio 1944?


Il 19 Luglio 1944 era mercoledi ed era il 201º giorno dell'anno 1944 secondo il calendario Gregoriano.

Il 19 Luglio 1944 si può anche indicare in Europa come 19/7/1944 e negli Stati Uniti come 7/19/1944.

Il 19 Luglio 1944 nel calendario di Luglio 1944

timeadventure
RIP

Chi è morto il 19 Luglio 1944?


Personaggi famosi morti il 19 Luglio 1944

  • Shigeo Arai

    Nuotatore giapponese (n.1916).

  • Mangkunegara VII

    Sovrano indonesiano (n.1885).

Personaggi famosi morti nel 1944

Personaggi famosi morti il 19 Luglio

Auguragli/le...

Invia un augurio speciale personalizzando questa pagina

manda un messaggio
birthday card
birthday club

19 Luglio 1944 è il tuo compleanno?

Festeggia con noi

Iscriviti al club del compleanno
zodiac

19 Luglio 1944: che luna c'era (fase lunare) quel giorno?


Fase lunare

0%

La fase lunare il 19 Luglio 1944 era Luna calante.

La fase lunare descrive come appare la Luna nel cielo notturno il 19 Luglio 1944 ed è determinata dalla porzione di superficie lunare illuminata visibile dalla Terra.


Il tuo posto nell'Universo il 19 Luglio 1944

star banner

Siamo lieti di mostrarti la più bella e accurata mappa delle stelle nel tuo giorno speciale

Prendi la tua stella ora!
birthday

19 Luglio 1944: quanti anni hai se sei nato quel giorno?


Se sei nato/a il 19 Luglio 1944, hai 80 anni e 9 mesi

o 969 mesi e 14 giorni,

o 4215 settimane e 3 giorni,

o 29508 giorni.

Fai un salto indietro nel tempo e tuffati nei ricordi di quando hai compiuto 18 anni, 30 anni, 40 anni

Quanti giorni mancano al tuo compleanno se sei nato il 19 Luglio 1944?

Se sei nato il 19 Luglio 1944, mancano 77 giorni al tuo prossimo compleanno che cadrà il 19 Luglio 2025.

A quale generazione appartieni se sei nato il 19 Luglio 1944?

Se sei nato il 19 Luglio 1944 appartieni alla Generazione silenziosa.

Ricordi del giorno 19 Luglio 1944