Persone famose e celebrità morte nel 1944
Una pagina dedicata a ricordare le persone famose e le celebrità scomparse nel 1944. Quest'anno ha segnato la perdita di molte figure influenti e amate, che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo. Dai simboli dell'intrattenimento e leggende dello sport ai rinomati studiosi e figure pubbliche, la nostra lista completa rende omaggio alle loro vite e al loro lascito. Unisciti a noi nel celebrare i loro contributi e nel ricordare i loro successi, riflettendo sulle loro storie straordinarie.
- Gen. 3 Paolo Rossi
Comico e personaggio televisivo italiano noto per programmi come 'Su la testa' e 'Il Laureato'. Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 2007 e recitato nel film 'Benvenuti al Nord'.
- Gen. 15 Zinaida Portnova
Partigiana sovietica e eroina della Seconda Guerra Mondiale, nota per le sue attività di resistenza contro l'occupazione nazista in Bielorussia.
- Feb. 6 Virginia Montalcini
Celebre neurobiologa italiana e premio Nobel, conosciuta per la sua ricerca rivoluzionaria sul fattore di crescita nervoso.
- Feb. 21 Missak Manouchian
Partigiano armeno durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per la sua eroica lotta contro l'occupazione nazista in Francia.
- Feb. 27 Luigi Poggi
Cardinale creato da Giovanni Paolo II nel 1994, Luigi Poggi ha servito in ruoli diplomatici per un decennio prima di diventare Archivista e Bibliotecario della Santa Chiesa Romana dal 1994 al 1998. È sepolto nella navata sinistra della Basilica di Sant'Antonio a Piacenza.
- Marzo 24 Orde Charles Wingate
Orde Charles Wingate era un ufficiale dell'esercito britannico famoso per le sue tattiche di guerra di guerriglia durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu un leader chiave dei Chindits, gruppi speciali di penetrazione a lungo raggio che operavano dietro le linee giapponesi in Birmania. Wingate era noto per le sue innovative strategie militari e morì in un incidente aereo durante la …
- Marzo 24 Sisinnio Mocci
Sisinnio Mocci era un partigiano italiano e combattente antifascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Faceva parte del movimento clandestino che ha combattuto contro l'occupazione fascista e le forze naziste in Italia. Mocci rappresenta il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno resistito all'oppressione durante un periodo critico della storia italiana.
- Aprile 1 Ferdinando Salvalai
Partigiano italiano che ha combattuto durante la Seconda Guerra Mondiale, sacrificando la sua vita nella resistenza contro l'occupazione nazifascista.
- Aprile 4 Jean Cavaillès
Filosofo e logico francese, importante combattente della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per i suoi contributi alla logica matematica e alla filosofia della scienza.
- Aprile 4 Alma Rosé
Alma Rosé era una rinomata violinista e direttrice d'orchestra austriaca, tragicamente uccisa nel campo di concentramento di Auschwitz durante l'Olocausto. Era la nipote del famoso compositore Gustav Mahler e una figura significativa nella storia musicale ebraica.
- Maggio 30 Eugenio Colorni
Filosofo, politico e intellettuale antifascista italiano che ha svolto un ruolo significativo nella resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. È stato una figura importante nel panorama intellettuale e politico italiano.
- Giugno 12 Anna Maria Enriques Agnoletti
Partigiana italiana coraggiosa che combatté contro il fascismo e l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Giugno 16 George Stinney
La più giovane persona giustiziata negli Stati Uniti nel XX secolo, ingiustamente condannato per omicidio a 14 anni e successivamente scagionato postumo.
- Giugno 20 Jean Zay
Politico francese e membro prominente del Partito Radicale che servì come Ministro dell'Istruzione Nazionale durante il governo del Fronte Popolare. Fu un coraggioso oppositore del fascismo e fu assassinato dal regime di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Luglio 21 Claus Schenk von Stauffenberg
Ufficiale militare tedesco che guidò un fallito tentativo di assassinio contro Adolf Hitler il 20 luglio 1944, come parte della resistenza all'interno dell'esercito tedesco. Il suo coraggioso complotto, sebbene non riuscito, simboleggia l'opposizione interna tedesca al regime nazista.
- Luglio 21 Werner von Haeften
Ufficiale militare tedesco che faceva parte della resistenza contro Hitler e fu coinvolto nel complotto del 20 luglio per assassinarlo. Fu giustiziato per il suo ruolo nel tentato colpo di stato.
- Luglio 21 Henning von Tresckow
Ufficiale della Wehrmacht tedesca che fu una figura chiave nella resistenza contro Hitler e svolse un ruolo cruciale nel complotto del 20 luglio per assassinare il leader nazista.
- Ago. 12 Suzanne Spaak
Partigiana belga che durante la Seconda Guerra Mondiale ha combattuto eroicamente contro l'occupazione nazista, rischiando la vita per salvare bambini ebrei e sostenere la causa alleata.
- Ago. 12 Joseph Patrick Kennedy Jr.
Figlio primogenito di Joseph P. Kennedy Sr., un aviatore navale morto eroicamente durante una missione pericolosa nella Seconda Guerra Mondiale.
- Ago. 26 Adam von Trott zu Solz
Avvocato e diplomatico tedesco che fu un membro chiave della resistenza tedesca contro il regime nazista ed è stato giustiziato per il suo coinvolgimento nel complotto del 20 luglio per assassinare Hitler.
- Ago. 28 Mafalda di Savoia
Principessa italiana della Casa di Savoia, figlia del Re Vittorio Emanuele III, morta tragicamente in un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Set. 10 Antonio Costa
Economista che ha diretto l'ufficio antidroga dell'ONU dal 2002 al 2010 e in precedenza ha guidato la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (1994-2002). Ha una carriera accademica internazionale con lauree a Torino e Berkeley.
- Set. 29 Licurgo Angelo Fava
Partigiano italiano che ha combattuto contro il fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando il movimento di resistenza in Italia.
- Ott. 17 August Landmesser
August Landmesser era un operaio tedesco famoso per la sua iconica fotografia in cui rifiuta di fare il saluto nazista durante un evento in cantiere, simboleggiando la resistenza individuale contro la conformità nazista.
- Nov. 7 Franc Rozman
Franc Rozman era un generale partigiano jugoslavo di spicco durante la Seconda Guerra Mondiale, noto per il suo ruolo significativo nella resistenza contro l'occupazione nazista.
- Nov. 10 Miklós Radnóti
Miklós Radnóti era un famoso poeta ungherese e vittima dell'Olocausto, noto per la sua poesia potente e toccante scritta durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu ucciso da collaboratori nazisti ungheresi durante una marcia della morte nel 1944.
- Nov. 18 Enzo Sereni
Attivista, partigiano e scrittore italiano, sionista e combattente della resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, ucciso tragicamente dai nazisti.
- Dic. 12 Regina Jonas
Prima rabbina nella storia, una leader religiosa ebraica pionieristica che ha operato in Germania prima dell'Olocausto.
- Dic. 15 Glenn Miller
Leggendario trombonista e direttore d'orchestra statunitense, uno dei musicisti più popolari dell'era dello swing, scomparso tragicamente durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Dic. 17 Gabriella Degli Esposti
Partigiana italiana che combatté contro le forze nazifasciste durante la Seconda Guerra Mondiale, nota per la sua resistenza eroica e il suo sacrificio.
Correva l'anno 1944
Rivivi i ricordi del 1944: