Eventi Principali del 1944: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1944 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1944, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1944: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Preparazione dello sbarco alleato in Francia: Gli Alleati pianificano uno sbarco strategico nella Francia meridionale, preparando un'operazione cruciale per la liberazione dell'Europa occidentale.
  • 02 Gennaio Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Il 12 gennaio 1944 prende il via la strategica e sanguinosa Battaglia di Monte Cassino, uno degli scontri più difficili del fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Gennaio Inizio della Battaglia di Montecassino: Ha inizio la celebre Battaglia di Montecassino, uno degli scontri più cruenti e strategicamente importanti della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Gennaio Deportazione di prigionieri politici da Roma: Il 4 gennaio 1944, 300 prigionieri politici, definiti 'Elementi indesiderabili', vengono deportati dallo scalo Tiburtino di Roma. Tra questi, 11 ebrei romani. Solo 61 di loro sopravvivranno al trasporto, testimoniando la brutalità della persecuzione nazifascista.
  • 05 Gennaio Condanna a Morte dei Membri del Gran Consiglio del Fascismo: Il Tribunale speciale della Repubblica Sociale Italiana condanna a morte diciotto membri del Gran Consiglio del Fascismo che il 25 luglio 1943 votarono l'ordine del giorno contro Mussolini. Tredici sono latitanti, mentre Tullio Cianetti, che aveva ritrattato il suo voto, è condannato a trenta anni di reclusione.
  • 06 Gennaio Formazione della Task Force 58 della Marina USA: La Marina statunitense istituisce la Task Force 58 sotto il comando del Contrammiraglio Marc Mitscher, comprendente 6 portaerei principali, 6 portaerei leggere e 700 aeromobili, configurandosi come la più grande flotta navale del momento.
  • 07 Gennaio Primo caccia a getto statunitense: L'Aeronautica Militare statunitense annuncia ufficialmente la produzione del Bell P-59, segnando un punto di svolta nella tecnologia aeronautica militare durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Gennaio Processo di Verona e conseguenti esecuzioni: Il processo di Verona, svoltosi dall'8 al 10 gennaio 1944, fu un processo sommario contro i membri del Gran Consiglio del Fascismo che avevano determinato la caduta di Mussolini. Le condanne a morte vennero eseguite il 11 gennaio 1944 presso il poligono di tiro.
  • 09 Gennaio Primi Gruppi di Resistenza a Castel San Pietro: Formazione dei primi nuclei di resistenza antifascista nella zona di Castel San Pietro. Sotto la guida di Remo Nicoli, i giovani si organizzano in SAP (Squadre di Azione Patriottica) e GAP (Gruppi Armati Partigiani), dando inizio a un importante movimento di opposizione al regime fascista.
  • 10 Gennaio Processo di Verona: Condanne a Morte dei Gerarchi Fascisti: Il Processo di Verona, iniziato l'8 gennaio 1944, si è concluso con la condanna a morte di cinque importanti membri del Gran Consiglio del Fascismo che avevano sfiduciato Benito Mussolini nella seduta del 25 luglio 1943. I condannati a morte sono Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, Giovanni Marinelli e Carlo Pareschi. Tullio Cianetti, che aveva ritrattato il proprio voto, è stato invece condannato a 30 anni di carcere. Le esecuzioni sono previste per l'11 gennaio.
  • 11 Gennaio Proposta del Secondo Bill of Rights di Roosevelt: Durante il suo discorso sullo Stato dell'Unione, il Presidente Franklin Delano Roosevelt propose un rivoluzionario Secondo Bill of Rights, incentrato sulla sicurezza sociale ed economica per tutti gli americani. Questa proposta visionaria mirava ad espandere i diritti costituzionali includendo garanzie economiche come il diritto al lavoro, all'alloggio, all'assistenza sanitaria e all'istruzione.
  • 12 Gennaio Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Il 12 gennaio 1944 prende il via la Battaglia di Monte Cassino, uno degli scontri più cruenti e strategici della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresentò un punto cruciale per la liberazione di Roma e l'avanzata degli Alleati verso il nord Italia.
  • 13 Gennaio Esecuzioni tedesche a Bologna: Il comando militare tedesco annuncia l'esecuzione di cinque presunti 'terroristi' partigiani, condannati per attività di resistenza e detenzione illegale di armi. Tre di loro vengono fucilati al Poligono di Tiro di Bologna dal Servizio di Sicurezza tedesco.
  • 14 Gennaio Offensiva di Leningrado-Novgorod: L'Armata Rossa avvia una cruciale offensiva strategica intorno a Leningrado e Novgorod, sferrando un attacco decisivo contro le forze naziste nel settore settentrionale del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Gennaio Eisenhower assume il comando di Overlord: Il Generale Dwight D. Eisenhower assume ufficialmente il comando dell'Operazione Overlord, il cruciale piano di invasione alleato per liberare l'Europa occidentale dal controllo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa nomina strategica si rivelerà decisiva nel coordinare il massiccio sbarco in Normandia.
  • 16 Gennaio Eisenhower assume il comando delle forze alleate: Il generale Dwight D. Eisenhower è giunto a Londra e ha ufficialmente assunto il comando delle forze alleate per il Teatro Europeo, un momento cruciale nella pianificazione strategica della Seconda Guerra Mondiale. La sua nomina ha rappresentato un punto di svolta decisivo nel comando militare alleato, preparando il terreno per l'imminente invasione dello sbarco in Normandia (D-Day).
  • 17 Gennaio Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate lanciano il primo di quattro attacchi strategici per sfondare la Linea Invernale tedesca e assediare Roma. Questa complessa operazione militare avrebbe richiesto quattro mesi di combattimenti intensi, con un pesante tributo di vite umane: ben 105.000 caduti tra le truppe anglo-americane.
  • 18 Gennaio Liberazione di Leningrado: I sovietici annunciano di aver definitivamente rotto l'assedio tedesco a Leningrado, ponendo fine a un drammatico periodo di sofferenza durato quasi 900 giorni. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale sul fronte orientale della Seconda guerra mondiale, segnando una significativa sconfitta strategica per le forze naziste.
  • 19 Gennaio Strage di Monchio: crimine di guerra nazista: Tragico episodio di violenza nazista in cui 136 civili vennero brutalmente uccisi dall'esercito tedesco in una rappresaglia nelle zone di Monchio, Susano e Costrignano. Un crimine di guerra che testimonia la ferocia dell'occupazione tedesca in Italia.
  • 20 Gennaio Fine dell'Assedio di Leningrado: Le forze sovietiche hanno finalmente spezzato l'assedio di Leningrado dopo 872 giorni di sofferenza straziante. Questo momento cruciale ha segnato un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, interrompendo il brutale blocco che aveva causato centinaia di migliaia di vittime civili.
  • 21 Gennaio Approvazione del Piano Overlord: Il Generale Eisenhower approva ufficialmente il piano dettagliato per l'Operazione Overlord, lo sbarco in Normandia previsto per il 5 giugno, con un assalto su cinquanta miglia di spiagge.
  • 22 Gennaio Operazione Shingle: Lo Sbarco di Anzio: Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati avviarono l'Operazione Shingle, uno sbarco anfibio strategico nelle zone costiere di Anzio e Nettuno. L'obiettivo principale era aggirare le difese tedesche della Linea Invernale e aprire una potenziale via verso Roma, spezzando lo stallo della campagna italiana.
  • 23 Gennaio Errore strategico di Lucas ad Anzio: Durante la Campagna d'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, il generale Lucas commise un errore strategico nella gestione delle operazioni alleate nella testa di ponte di Anzio, perdendo un'opportunità cruciale di movimento.
  • 24 Gennaio Battaglia di Korsun-Ševčenkovskij: Violento scontro sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, dove le forze sovietiche avviano un importante attacco contro le unità dell'esercito tedesco, cercando di accerchiare e distruggere le truppe nemiche in una manovra strategica decisiva.
  • 25 Gennaio Deportazione di ebrei italiani: Circa 700 ebrei vengono catturati a Verona e Milano e deportati ad Auschwitz. Di questi, 180 prigionieri provengono dalla Toscana, principalmente catturati al Gabbro, a Guasticce e nel campo di concentramento di Bagni di Lucca.
  • 26 Gennaio Congresso del CLN a Bari: Il 26 gennaio 1944 si aprì a Bari il congresso del Comitato di Liberazione Nazionale, un momento cruciale nella storia della Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. L'incontro rappresentò un importante momento di coordinamento delle forze antifasciste impegnate nella lotta di liberazione dal nazifascismo.
  • 27 Gennaio Fine dell'assedio di Leningrado: L'Armata Rossa spezza definitivamente l'assedio di Leningrado dopo 872 giorni, concludendo uno dei più tragici capitoli della Seconda guerra mondiale, durante il quale circa 600.000 civili persero la vita per fame, bombardamenti e condizioni invernali estreme.
  • 28 Gennaio Sbarco alleato di Anzio: Importante momento dello sbarco alleato ad Anzio, con l'arrivo di 70.000 truppe, 27.000 tonnellate di rifornimenti, 508 cannoni e 237 carri armati, che rappresentò una fase cruciale della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Gennaio Varo della USS Missouri: Viene varata la USS Missouri, un'importante corazzata classe Iowa, che in seguito diventerà famosa per aver ospitato la cerimonia di resa del Giappone, segnando simbolicamente la fine della Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Gennaio Battaglia di Cisterna: Ha inizio la Battaglia di Cisterna durante l'Operazione Shingle. I Rangers dell'Esercito degli Stati Uniti tentano di sfondare la testa di ponte di Anzio, impegnandosi in un'operazione militare critica per disturbare le posizioni difensive tedesche.
  • 31 Gennaio Rinvio dell'Operazione Overlord: L'invasione alleata della Normandia (Operazione Overlord) è stata rinviata, permettendo una preparazione più accurata per quello che sarebbe diventato uno degli sbarchi più importanti della Seconda guerra mondiale.
  • 01 Febbraio Sbarco statunitense nelle Isole Marshall: Il 7° Fanteria e la 25° Divisione Marines statunitensi hanno condotto un'operazione strategica di sbarco sulle isole di Kwajalein, Roi e Namur nell'arcipelago delle Isole Marshall. Questo evento rappresentò un importante offensiva nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta nella campagna contro le forze giapponesi.
  • 02 Febbraio Sbarco alleato in territorio giapponese: Truppe alleate sbarcano per la prima volta in territorio controllato dai giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento cruciale nel teatro del Pacifico.
  • 03 Febbraio Fucilazione di partigiani al Forte Bravetta: A Roma, nel Forte Bravetta, sono stati fucilati 11 partigiani della formazione Movimento comunista d'Italia, meglio nota come Bandiera Rossa. Questi coraggiosi combattenti della Resistenza italiana hanno pagato con la vita il loro impegno contro l'occupazione nazifascista, dimostrando un profondo coraggio e dedizione alla lotta per la libertà.
  • 04 Febbraio Conquista di Quota 593 e 445: Il 135° reggimento della 34ª divisione USA conquista Quota 593, il punto più alto della 'cima a testa di serpente', e Quota 445, posizionandosi a soli 900 metri dall'Abbazia di Montecassino.
  • 05 Febbraio Battaglia di Montecassino: Progressi degli Alleati: Nel settore di Montecassino, il 135° reggimento della 34ª divisione USA conquista Quota 593 e Quota 445, avvicinandosi strategicamente all'Abbazia di Montecassino. Il 168° reggimento conquista temporaneamente il Colle Sant'Angelo, salvo poi essere respinto da un contrattacco tedesco.
  • 06 Febbraio Bombardamenti sovietici su Helsinki: Massivo attacco aereo sovietico sulla capitale finlandese Helsinki. Circa 200 bombardieri hanno colpito la città nella notte tra il 6 e il 7 febbraio 1944, causando ingenti danni e dimostrando la rilevanza strategica del potere aereo.
  • 07 Febbraio Controffensiva tedesca ad Anzio e Nettuno: Durante la Seconda guerra mondiale, le truppe tedesche avviano una significativa controffensiva contro le teste di ponte alleate nelle zone di Anzio e Nettuno, nel tentativo di respingere le forze statunitensi sbarcate nell'ambito dell'Operazione Shingle.
  • 08 Febbraio Bombardamento di Padova: Il 8 febbraio 1944, Padova subì un devastante bombardamento aereo alleato che colpì i binari ferroviari. Una bomba esplose nella galleria del torrione Impossibile, adibita a rifugio civile, provocando circa 200 vittime. La galleria, ricavata dalle mura cinquecentesche, fu travolta da un'esplosione che causò morte e distruzione. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della Seconda Guerra Mondiale per la città veneta.
  • 09 Febbraio Sconfitta dell'8ª Armata Tedesca a Kirovograd: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'8ª armata tedesca subisce una pesante sconfitta a Kirovograd, in Ucraina, nel corso delle operazioni sul fronte orientale. Questo evento rappresenta un importante momento nella progressiva ritirata delle forze naziste dall'Unione Sovietica.
  • 10 Febbraio Operazione Dexterity: Successo Alleato a Saidor: Il 10 febbraio 1944, gli Alleati completano con successo l'operazione Dexterity nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un importante punto di svolta strategica contro le forze giapponesi.
  • 11 Febbraio Tragedia del piroscafo Oria: Il piroscafo Oria, carico di oltre 4.000 soldati italiani destinati alla deportazione in Germania, affonda nel Mar Egeo durante una tempesta dopo essere partito da Rodi con destinazione il Pireo (Atene).
  • 12 Febbraio Naufragio del Piroscafo Oria: Il piroscafo Oria, trasportando circa 4.200 soldati italiani prigionieri dei nazisti, è naufragato tragicamente nei pressi dell'isola di Patroklou in Grecia. In questo disastroso evento marittimo, solo 37 persone si sono salvate, mentre migliaia di militari italiani hanno perso la vita in condizioni drammatiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Febbraio Bombardamento di Montecassino: Il generale Alexander autorizza il generale Clark a bombardare Montecassino. L'attacco inizia alle 9:28 con 144 fortezze volanti che sganciamo bombe ad alto esplosivo sull'abbazia. Il bombardamento, durato due ore, è accompagnato dal fuoco concentrato di tutte le artiglierie alleate sulle postazioni tedesche.
  • 14 Febbraio Istituzione del Quartier Generale SHAEF: Il Generale Dwight D. Eisenhower ha stabilito il Quartier Generale Supremo delle Forze Alleate in Gran Bretagna (SHAEF), un centro di comando cruciale che avrebbe coordinato l'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti.
  • 15 Febbraio Bombardamento del Monastero di Montecassino: Bombardieri alleati B-17, B-25 e B-26 distruggono completamente l'antico monastero benedettino. L'attacco causa la morte di circa 115 civili rifugiati, mentre le truppe tedesche rimangono sostanzialmente indenni. Solo due monaci sopravvivono al bombardamento.
  • 16 Febbraio Distruzione dell'Abbazia di Montecassino: Durante la Battaglia di Monte Cassino, l'Abbazia di Montecassino viene bombardata e distrutta dagli Alleati, erroneamente ritenuta una base militare tedesca. Un evento tragico che simboleggia i danni collaterali della guerra.
  • 17 Febbraio Sacca di Korsun: Vittoria Sovietica: Le forze sovietiche chiudono con successo la sacca di Korsun, catturando 18.000 prigionieri di guerra tedeschi. Nonostante 28.000 tedeschi tentassero di fuggire, molti annegarono tragicamente attraversando un fiume ingrossato, rappresentando una significativa vittoria sovietica sul Fronte Orientale.
  • 18 Febbraio Operazione Jericho: Raid della RAF al carcere di Amiens: La Royal Air Force conduce un audace bombardamento di precisione contro il carcere di Amiens in Francia occupata. L'operazione, eseguita con aerei Mosquito e Typhoon, provoca 102 vittime ma permette la fuga di 258 membri della resistenza francese, infliggendo un colpo significativo all'occupazione tedesca.
  • 19 Febbraio Bombardamento alleato su Berlino: Un'imponente operazione di bombardamento strategico vede 823 bombardieri britannici colpire Berlino, intensificando la campagna aerea alleata contro i territori controllati dai nazisti.
  • 20 Febbraio Inizio dell'Operazione Argument: Prende il via l'Operazione Argument, nota anche come 'Big Week', una massiccia campagna aerea alleata volta a colpire e distruggere l'industria aeronautica tedesca durante la Seconda guerra mondiale.
  • 21 Febbraio Mediazione di Churchill tra Polonia e URSS: Il Primo Ministro britannico Winston Churchill tentò di mediare le tensioni diplomatiche tra il governo polacco in esilio e l'Unione Sovietica, proponendo l'accettazione della Linea Curzon come confine e suggerendo una riorganizzazione del governo polacco più collaborativa con l'URSS.
  • 22 Febbraio Deportazione di ebrei italiani: 650 ebrei italiani vengono catturati dai tedeschi e deportati dal campo di Fossoli di Carpi, in un tragico episodio di persecuzione razziale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Febbraio Deportazione forzata di Ceceni e Ingusci: Sotto la direzione di Stalin, circa 496.000 Ceceni e Ingusci vengono deportati forzatamente dalla loro terra natia nel Caucaso settentrionale verso l'Asia centrale, in una brutale operazione di pulizia etnica accusata di rappresaglia per presunte collaborazioni con i nazisti.
  • 24 Febbraio Big Week: Campagna aerea strategica alleata: Durante la campagna di bombardamenti strategici nota come 'Big Week', gli Alleati schierarono 3.800 bombardieri per colpire gli impianti di produzione bellica tedeschi, infliggendo un danno significativo all'industria aeronautica tedesca.
  • 25 Febbraio Avanzata alleata in Italia: Durante una fase cruciale della Campagna d'Italia, le forze alleate presso Anzio si congiungono con le truppe provenienti dall'Italia meridionale. Il generale Mark W. Clark ordina al generale Truscott di muoversi verso nord in direzione di Roma, mentre le forze tedesche predispongono una nuova linea difensiva chiamata Linea Caesar C.
  • 26 Febbraio Retata di Ebrei a Ferrara: Il 26 febbraio 1944, un primo gruppo di ebrei ferraresi è stato deportato ad Auschwitz, mentre altri sono stati inviati a Fossoli. La Guardia di Finanza repubblicana ha posto i sigilli alla Comunità Ebraica di Ferrara, segnando un drammatico momento di persecuzione durante l'occupazione nazifascista.
  • 27 Febbraio Massacro di Khaibakh durante l'Operazione Lentil: Tragico episodio di pulizia etnica durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui oltre 700 civili ceceni ritenuti 'non trasportabili' vennero brutalmente bruciati vivi dalle forze sovietiche. Questo massacro rappresenta uno dei più scioccanti esempi di violenza etnica e deportazione forzata del periodo bellico.
  • 28 Febbraio Big Week: Bombardamenti strategici alleati: Durante la fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale nota come 'Big Week', circa 3.800 bombardieri alleati hanno condotto massicce incursioni strategiche contro impianti industriali tedeschi. Questi attacchi aerei coordinati miravano a distruggere sistematicamente l'infrastruttura industriale nazista, con particolare focus su stabilimenti aeronautici e manifatturieri. La campagna ha comportato intensi combattimenti aerei e significative perdite per entrambi gli schieramenti.
  • 29 Febbraio Invasione delle Isole dell'Ammiragliato: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe statunitensi guidate dal generale Douglas MacArthur hanno avviato l'Operazione Brewer, invadendo strategicamente le Isole dell'Ammiragliato nel Teatro del Pacifico. L'operazione mirava a indebolire le posizioni giapponesi e guadagnare un importante punto di appoggio per le future operazioni alleate.
  • 01 Marzo Approvazione del GI Bill: Il Congresso degli Stati Uniti approva il Servicemen's Readjustment Act, noto come GI Bill, che offre significativi benefici educativi, abitativi ed economici ai veterani della Seconda Guerra Mondiale, diventando una politica trasformativa per la società americana del dopoguerra.
  • 02 Marzo Sciopero generale nell'Italia del Nord: Il 2 marzo 1944, i tranvieri di Milano hanno aderito allo sciopero generale iniziato il giorno precedente, bloccando completamente il trasporto pubblico cittadino. Questo sciopero rappresentava un momento cruciale di resistenza, unendo le lotte sociali operaie con il movimento di resistenza antifascista.
  • 03 Marzo Inizio Operazione Shingle: Gli Alleati hanno avviato l'Operazione Shingle, uno sbarco anfibio decisivo ad Anzio, comandato dal Generale statunitense John P. Lucas, con l'obiettivo di sbloccare la situazione di stallo nella Campagna d'Italia.
  • 04 Marzo Primo Bombardamento Alleato su Berlino: Gli Alleati condussero il primo attacco aereo diurno su Berlino, colpendo strategicamente il cuore della Germania nazista e dimostrando la crescente capacità offensiva delle forze alleate.
  • 05 Marzo Attentato di Via Rasella a Roma: Azione partigiana dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) contro un reparto tedesco a Roma, che causò 33 vittime militari e innescò la successiva rappresaglia delle Fosse Ardeatine.
  • 06 Marzo Primo bombardamento diurno su Berlino: Le United States Army Air Forces (USAAF) conducono il primo raid aereo completo e diurno su Berlino, segnando un'importante escalation nelle tattiche di guerra aerea durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Marzo Sciopero generale in Italia: Il 7 marzo 1944, gli operai italiani portano avanti uno sciopero massiccio contro l'occupazione nazifascista. Circa 70.000 lavoratori a Torino e 350.000 in Lombardia partecipano all'azione, sfidando apertamente il regime con un'importante protesta politica antifascista e antinazista, nonostante il rischio di severe rappresaglie che includono arresti, deportazioni e minacce di morte.
  • 08 Marzo Massacro di civili italiani presso Roma: Le autorità tedesche hanno eseguito un brutale massacro, uccidendo 336 civili italiani, inclusi residenti ebrei, nei pressi di Roma. Questo episodio rappresenta una delle numerose atrocità commesse dalle forze naziste durante l'occupazione dell'Italia.
  • 09 Marzo Vittime civili nel bombardamento di Tallinn: Le Forze Aeree Sovietiche hanno condotto un devastante raid aereo su Tallinn, Estonia, causando circa 800 vittime civili, evidenziando la brutalità della guerra aerea durante il conflitto mondiale.
  • 10 Marzo Esecuzione di Galeazzo Ciano e Membri del Gran Consiglio del Fascismo: In esecuzione della sentenza del Tribunale speciale, Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi e Luciano Gottardi sono stati fucilati a Verona, dopo essere stati condannati per il loro ruolo nel Gran Consiglio del Fascismo.
  • 11 Marzo De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il Generale Charles de Gaulle ha assunto il comando di tutte le Forze Francesi Libere, consolidando la leadership della resistenza francese e delle unità militari in esilio che combattevano contro l'occupazione nazista.
  • 12 Marzo Bombardamento di Montecassino: Nel corso di un cruciale episodio della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, gli aerei alleati bombardano il monastero di Montecassino, occupato dalle truppe tedesche. Questo attacco segna l'inizio di una delle battaglie più difficili e sanguinose dell'intero conflitto.
  • 13 Marzo Stalin riconosce il governo Badoglio: Il 13 marzo 1944, l'Unione Sovietica, guidata da Stalin, riconosce ufficialmente il governo italiano presieduto da Pietro Badoglio. Questo riconoscimento diplomatico segna un importante momento di svolta nelle relazioni internazionali durante la Seconda Guerra Mondiale, successivamente all'armistizio dell'Italia con gli Alleati.
  • 14 Marzo Disastro ferroviario di Balvano: L'incidente del convoglio 8017 rappresenta la più grave sciagura ferroviaria italiana per numero di vittime. Il tragico evento avvenne nella galleria di Balvano, causando centinaia di morti per asfissia a causa del monossido di carbonio.
  • 15 Marzo Primo Bombardamento Pesante su Berlino: Gli Stati Uniti condussero il primo massiccio bombardamento aereo su Berlino, impiegando 660 bombardieri. L'operazione costò la perdita di 69 aerei, dimostrando l'estrema pericolosità delle missioni di bombardamento strategico.
  • 16 Marzo Eccidio di Via Ghega a Trieste: I nazisti compiono una brutale rappresaglia a Trieste, impiccando 51 detenuti (incluse sei donne) nel luogo di un attentato che aveva causato cinque morti nella 'Casa del soldato tedesco'.
  • 17 Marzo Conquista di Monte Cassino da parte delle truppe polacche: Il 2° Corpo Polacco, guidato dal Generale Władysław Anders, ha conquistato con successo la strategica posizione di Monte Cassino in Italia. Questa vittoria ha costretto le truppe tedesche a ritirarsi sulla Linea Hitler, rappresentando un momento cruciale nella campagna alleata in Italia occidentale.
  • 18 Marzo Occupazione tedesca dell'Ungheria: Nazi Germany ha lanciato l'Operazione Margarethe, occupando militarmente l'Ungheria e ponendo fine alla sua limitata autonomia. Questo evento segnò un momento cruciale nel controllo nazista dell'Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 19 Marzo Scontri di Montecassino: Durissimi combattimenti nel settore di Montecassino, uno dei più cruenti e strategici teatri di scontro del fronte italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Marzo Primo Bombardamento Americano di Berlino: Bombardieri pesanti statunitensi hanno condotto il loro primo raid su Berlino, schierando 660 bombardieri con una perdita significativa di 69 aerei, segnando un momento critico nella guerra aerea.
  • 21 Marzo Rinvio Strategico dell'Invasione della Francia Meridionale: Il Generale Dwight D. Eisenhower, Comandante Supremo Alleato, posticipò strategicamente l'invasione della Francia Meridionale, concentrando le risorse militari alleate in preparazione dello sbarco in Normandia, decisione cruciale per il successo dell'Operazione Overlord.
  • 22 Marzo Bombardamento strategico di Berlino: Oltre 600 bombardieri della US 8th Air Force conducono un massiccio raid aereo su Berlino, un momento cruciale nella campagna aerea alleata contro la Germania nazista.
  • 23 Marzo Attentato di Via Rasella a Roma: Nel pomeriggio del 23 marzo 1944, un attacco partigiano ha colpito un gruppo di 33 soldati tedeschi del Polizei Regiment Bozen in transito per Via Rasella a Roma. L'azione, che ha causato la morte dei soldati, scatenerà una brutale rappresaglia nazista con l'Eccidio delle Fosse Ardeatine il giorno successivo.
  • 24 Marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944, in una brutale rappresaglia nazista, 335 italiani vennero fucilati nelle cave lungo la via Ardeatina, in risposta all'Attentato di Via Rasella del giorno precedente. Tra le vittime vi erano civili, ebrei e prigionieri politici, in un massacro che rappresenta uno dei più atroci crimini di guerra commessi in Italia durante l'occupazione tedesca.
  • 25 Marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine: Il 24 marzo 1944, in rappresaglia all'attentato di Via Rasella, i nazisti fucilarono 335 prigionieri italiani nelle gallerie sotterranee abbandonate lungo la via Ardeatina, tra cui 10 civili rastrellati nei dintorni. Questo massacro rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi durante l'occupazione tedesca in Italia.
  • 26 Marzo Rappresaglie Naziste e Offensiva Sovietica: Le autorità naziste hanno commesso un crimine di guerra eseguendo 336 civili italiani, inclusi ebrei, nei pressi di Roma come ritorsione contro la resistenza partigiana. Contemporaneamente, le forze sovietiche sotto il Maresciallo Zhukov hanno avviato una nuova offensiva in Ucraina, attaccando da nord e est di Tarnopol.
  • 27 Marzo Deportazione da Drancy ad Auschwitz: 1.000 ebrei vengono deportati forzatamente dal campo di internamento di Drancy al Campo di Concentramento di Auschwitz, parte del processo sistematico di deportazione ed eliminazione nazista.
  • 28 Marzo Svolta di Salerno: Togliatti cambia strategia politica: Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, appena rientrato in Italia da Mosca, invia un telegramma ai compagni della direzione annunciando un importante cambiamento strategico. Abbandona la pregiudiziale repubblicana e propone una nuova strategia di unità nazionale antifascista, segnando un momento cruciale nella Resistenza italiana.
  • 29 Marzo Conquista di Kolomea da parte delle truppe sovietiche: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze sovietiche hanno conquistato la città strategica di Kolomea (oggi in Ucraina), proseguendo la loro avanzata per liberare i territori occupati dall'esercito tedesco.
  • 30 Marzo Raid di Norimberga della RAF: La Royal Air Force conduce un devastante bombardamento notturno su Norimberga, con 795 bombardieri schierati. L'operazione risulta estremamente costosa, con 95 aerei abbattuti e 545 aviatori uccisi, rappresentando la perdita più significativa per il Bomber Command durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Marzo Persecuzione degli ebrei ungheresi: Il governo ungherese, sotto l'influenza nazista, impose l'obbligo per gli ebrei di indossare la stella gialla come mezzo di identificazione e segregazione. Questo provvedimento discriminatorio fu parte della più ampia politica nazista di persecuzione sistematica e disumanizzazione degli ebrei durante l'Olocausto.
  • 01 Aprile Attività Politica dell'Opposizione in Italia: Palmiro Togliatti trasmette un appello radiofonico sulla politica di unità nazionale contro il nazifascismo. Insieme al conte Sforza, visita Benedetto Croce e la Giunta del Comitato di Liberazione Nazionale.
  • 02 Aprile Eccidio di Pian del Lot: Nazisti prelevarono 27 persone dalle carceri Nuove e le fucilarono al Pian del Lot (Parco della Maddalena), come rappresaglia per l'uccisione di un caporale tedesco in un attentato dei Gruppi di Azione Patriottica avvenuto il 30 marzo 1944.
  • 03 Aprile Operazione Tungsten: Attacco della Royal Navy alla Tirpitz: La Royal Navy condusse un'operazione aeronavale strategica contro la corazzata tedesca Tirpitz, ormeggiata in Norvegia. Quindici bombe colpirono con precisione l'unità, provocando danni significativi a questo importante asset navale tedesco.
  • 04 Aprile Attivazione del Forno Crematorio alla Risiera di San Sabba: A Trieste, nel campo di sterminio nazista in Italia, entra in funzione il forno crematorio della Risiera di San Sabba, uno dei luoghi più bui della persecuzione nazista nel nostro paese.
  • 05 Aprile Fuga da Auschwitz-Birkenau: Rudolf Vrba e Alfred Wetzler hanno compiuto un'audace fuga dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. La loro testimonianza diretta fu cruciale per rivelare al mondo l'orrore dell'Olocausto e documentare il genocidio sistematico nazista.
  • 06 Aprile Rastrellamento nazista all'asilo di Izieu: Forze naziste hanno fatto irruzione in un asilo ebraico a Izieu, in Francia, in uno dei momenti più tragici della persecuzione dei bambini ebrei durante l'Olocausto.
  • 07 Aprile Strage di Fragheto: A Fragheto, frazione di Casteldelci, i nazifascisti sterminano 45 persone, tra cui 15 donne, 7 bambini, 6 anziani e 2 giovani, in un terribile esempio di violenza contro la popolazione civile.
  • 08 Aprile Offensiva di Jassy-Kishinev: Forze sovietiche avviano un'invasione militare coordinata in Romania, segnando un'operazione strategica cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale con l'obiettivo di respingere le forze dell'Asse dall'Europa orientale.
  • 09 Aprile Charles de Gaulle diventa Comandante in Capo delle Forze Francesi Libere: Charles de Gaulle ha consolidato la sua leadership diventando l'unico Comandante in Capo delle Forze Francesi Libere. Questo passaggio ha risolto le tensioni interne con Henri Giraud e ha definitivamente stabilito il suo ruolo guida nel movimento di resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Aprile Fuga dal Campo di Sterminio di Birkenau: Rudolf Vrba e Alfred Wetzler hanno compiuto un'audace fuga dal campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, fornendo prove cruciali e dirette delle atrocità dell'Olocausto. Il loro dettagliato rapporto ha contribuito a esporre lo sterminio sistematico degli ebrei nei campi di morte nazisti.
  • 11 Aprile Abdicazione di Vittorio Emanuele III: Re Vittorio Emanuele III annuncia via radio la sua abdicazione a favore del figlio Umberto II, con effetto dalla liberazione di Roma, segnando un momento cruciale nella storia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Aprile Abdicazione di Vittorio Emanuele III: Il 12 aprile 1944, Re Vittorio Emanuele III di Savoia annuncia ufficialmente alla radio la sua abdicazione in favore del figlio Umberto II, stabilendo che il passaggio di poteri avverrà dopo la liberazione di Roma. Questo momento storico segna un punto di svolta cruciale per la monarchia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Aprile Trasporto dell'Olocausto verso la Germania nazista: Il trasporto numero 71 è partito deportando ebrei francesi verso i campi di concentramento nazisti, proseguendo il sistematico genocidio perpetrato durante l'Olocausto.
  • 14 Aprile Deportazione Ebraica da Atene: Il primo trasporto di ebrei da Atene viene inviato al campo di concentramento di Auschwitz, segnando un tragico momento dell'Olocausto e della persecuzione sistematica degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Aprile Assassinio di Giovanni Gentile: Il filosofo e politico Giovanni Gentile viene assassinato dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP) durante il periodo della Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista. Gentile, già sostenitore del fascismo e figura intellettuale di spicco del regime, viene ucciso a Firenze in un'azione partigiana.
  • 16 Aprile Bombardamento alleato di Belgrado: Nel giorno di Pasqua Ortodossa, le forze alleate hanno condotto un raid aereo strategico su Belgrado, causando circa 1.100 vittime civili. Questo devastante attacco faceva parte della più ampia campagna aerea contro i territori controllati dall'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Aprile Rastrellamento del Quadraro: Il 17 aprile 1944, le truppe naziste, guidate dal maggiore Herbert Kappler, eseguirono un brutale rastrellamento nel quartiere romano del Quadraro. Circa 2.000 uomini tra i 15 e i 60 anni furono arrestati e deportati in Germania, molti dei quali destinati ai campi di concentramento. Questo evento rappresenta una delle più gravi repressioni della Resistenza italiana durante l'occupazione tedesca.
  • 18 Aprile Massivo bombardamento alleato sulla Germania: Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati conducono un massiccio raid aereo sulla Germania, sganciando oltre 4.000 tonnellate di bombe in un solo giorno, rappresentando il più ingente bombardamento singolo fino a quel momento.
  • 19 Aprile Distruzione del Ghetto di Varsavia: Inizia la brutale soppressione del ghetto di Varsavia da parte delle truppe naziste, un momento tragico della Shoah in cui migliaia di ebrei vennero deportati o uccisi.
  • 20 Aprile Fucilazione di tre giovani parmensi: A Castelfranco Emilia, tre giovani parmensi - Giovanni Mambrini, Oscar Porta e Luigi Ralli - vengono fucilati nel cortile del 'Forte Urbano', vittime della violenza nazifascista durante l'occupazione italiana.
  • 21 Aprile Governo di Unità Nazionale di Badoglio: Il 21 aprile 1944, Pietro Badoglio forma il suo secondo governo, denominato governo di Unità Nazionale, nell'Italia meridionale ormai liberata dai nazi-fascisti. Questo governo rappresenta un momento cruciale nella storia italiana, poiché include per la prima volta tutte le forze antifasciste, compresi i comunisti, segnando un importante passaggio verso la riconciliazione nazionale dopo gli anni del fascismo.
  • 22 Aprile Secondo governo Badoglio: Insediamento del nuovo governo guidato dal Maresciallo Pietro Badoglio, che includeva rappresentanti di sei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale, segnando un momento cruciale nella transizione politica italiana durante la Seconda guerra mondiale.
  • 23 Aprile Eccidio di via Ghega a Trieste: Il 23 aprile 1944, in un brutale atto di rappresaglia, i nazisti impiccano 51 detenuti (tra cui sei donne) a Trieste, dopo l'esplosione di una bomba nella «Casa del soldato tedesco» il giorno precedente, che aveva causato cinque vittime. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi crimini di guerra commessi dalle truppe di occupazione naziste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Aprile Formazione del Governo Badoglio: Il 22 aprile 1944, un mese dopo l'attentato di via Rasella e la rappresaglia delle Fosse Ardeatine, si è insediato il nuovo governo guidato da Pietro Badoglio. L'esecutivo includeva cinque ministri senza portafoglio, tra cui personalità di spicco come Benedetto Croce, Palmiro Togliatti e Pietro Mancini, rappresentanti dei sei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale.
  • 25 Aprile Negoziati nazisti 'Sangue contro Merci' durante l'Olocausto: Adolf Eichmann, alto ufficiale nazista, propone un controverso e moralmente riprovevole accordo a Joel Brand, un soccorritore ebreo ungherese. La proposta prevede lo scambio di un milione di vite ebraiche in cambio di 10.000 camion, rivelando il cinismo e la disumanità del regime nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 26 Aprile Cattura del Generale Heinrich Kreipe a Creta: Durante l'occupazione tedesca di Creta, un'audace operazione di commando alleati ha portato alla cattura del Generale tedesco Heinrich Kreipe. Questo colpo fu significativo per il morale delle forze dell'Asse e dimostrò l'efficacia delle operazioni speciali durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Aprile Eccidio al poligono di tiro di Trieste - Opicina: Come rappresaglia per un attentato in un cinema che causò la morte di 7 soldati tedeschi, le forze di occupazione naziste fucilarono 71 persone al poligono di tiro di Trieste - Opicina, in un brutale episodio di violenza contro la popolazione civile.
  • 28 Aprile Esercitazione Tiger: Attacco tedesco: Disastrosa esercitazione militare alleata in preparazione dello sbarco in Normandia, durante la quale nove motosiluranti tedesche attaccarono un convoglio di otto LST nella Baia di Lyme, causando significative perdite umane.
  • 29 Aprile Distruzione della base giapponese di Truk: Operazione militare alleata che ha comportato la distruzione della importante base navale giapponese di Truk, significativo colpo strategico nelle operazioni del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Aprile Bombardamento di Alessandria: Un devastante bombardamento aereo ha colpito il Teatro Municipale e il quartiere popolare Cristo ad Alessandria, provocando un bilancio tragico di 239 vittime civili. L'attacco ha causato distruzione e sofferenza in una zona densamente abitata, evidenziando la brutalità dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 01 Maggio Primo volo del Messerschmitt Me-262 Sturmvogel: Il Messerschmitt Me-262 Sturmvogel, rivoluzionario caccia bimotore a getto, ha completato il suo primo volo operativo. Questo aereo rappresentò un significativo balzo tecnologico nell'aviazione militare durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio dell'era dei jet.
  • 02 Maggio Primi Trasporti Ebrei Ungheresi ad Auschwitz: I primi due trasporti di ebrei ungheresi giungono al campo di concentramento di Auschwitz, segnando un momento tragico e drammatico dell'Olocausto e della sistematica deportazione delle popolazioni ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 03 Maggio Tragico bombardamento RAF di navi con prigionieri: Aerei della Royal Air Force bombardano e affondano tre navi tedesche (Cap Arcona, Thielbek e Deutschland), causando involontariamente la morte di circa 8.000 prigionieri dei campi di concentrazione sotto supervisione della Croce Rossa. Un drammatico episodio che evidenzia le tragedie collaterali della guerra.
  • 04 Maggio Eccidio di Monte Sant'Angelo ad Arcevia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i nazisti compirono un brutale eccidio nel territorio di Monte Sant'Angelo, in provincia di Ancona, causando vittime civili e dimostrando la ferocia dell'occupazione tedesca in Italia.
  • 05 Maggio Rilascio di Gandhi: Le autorità britanniche rilasciano incondizionatamente Mahatma Gandhi, precedentemente detenuto nel palazzo dell'Aga Khan III a Pune, per ragioni mediche. Questo evento rappresenta un momento significativo nel movimento per l'indipendenza indiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Maggio Bombardamenti Alleati Pre-Sbarco in Normandia: Le forze aeree alleate intensificano le campagne di bombardamento strategico in Europa continentale, indebolendo sistematicamente le difese e le infrastrutture tedesche in preparazione dello sbarco in Normandia.
  • 07 Maggio Operazione Rösselsprung contro Tito: Importante operazione militare tedesca volta a catturare o eliminare Josip Broz Tito, leader partigiano jugoslavo, nella città di Drvar in Bosnia. L'attacco combinato aereo e terrestre mirava a neutralizzare il comando partigiano.
  • 08 Maggio Resa della Germania nella Seconda Guerra Mondiale: Il 7 maggio 1945, presso il quartier generale del generale Eisenhower a Reims, la Germania firma la resa incondizionata. La resa diventa effettiva dall'8 maggio alle 23:01, segnando la fine ufficiale della Seconda Guerra Mondiale in Europa.
  • 09 Maggio Liberazione di Sebastopoli: L'Armata Rossa libera Sebastopoli, riconquistando un'importante città strategica nella Crimea durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Maggio Decisione Smith v. Allwright: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la discriminazione razziale nelle elezioni primarie, eliminando le pratiche dei 'white primary' che escludevano sistematicamente gli afroamericani dal voto.
  • 11 Maggio Battaglia di Monte Cassino: Una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda Guerra Mondiale, in cui americani, britannici, polacchi e neozelandesi hanno combattuto contro le forze tedesche per conquistare una posizione strategica chiave che avrebbe consentito l'avanzata verso Roma.
  • 12 Maggio Operazione Diadem: Offensiva Alleata in Italia: La Quinta Armata statunitense e l'Ottava Armata britannica lanciano un'offensiva cruciale contro la Linea Gustav, attraversando il fiume Rapido e attaccando Cassino, una posizione difensiva strategica.
  • 13 Maggio Evacuazione tedesca di Cassino: Le forze di paracadutisti tedeschi hanno iniziato l'evacuazione strategica di Cassino, segnando un importante ripiegamento tattico nella Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Maggio Marocchinate negli Aurunci: Unità del Corpo di spedizione francese, composte prevalentemente da reparti nordafricani, attraversano i monti Aurunci aggirando le difese tedesche. L'evento è tristemente noto per i successivi saccheggi e le violenze contro la popolazione civile.
  • 15 Maggio Riunione strategica per lo sbarco in Normandia: Importantissimo incontro strategico tra i leader alleati Dwight Eisenhower, Bernard Montgomery, Winston Churchill e il Re Giorgio VI per finalizzare i dettagli dell'invasione del D-Day, momento cruciale che avrebbe determinato le sorti del teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Maggio Deportazione di Ebrei Ungheresi ad Auschwitz: Il primo trasporto di oltre 180.000 ebrei ungheresi è giunto al campo di concentramento di Auschwitz, segnando una fase critica e tragica dell'Olocausto. Questa deportazione faceva parte del sistematico genocidio nazista contro le popolazioni ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Maggio Pianificazione dello Sbarco in Normandia: Il Generale Dwight D. Eisenhower fissa ufficialmente la data per l'invasione decisiva dello sbarco in Normandia al 5 giugno, segnando un momento critico nella pianificazione strategica della Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Maggio Conquista di Montecassino da parte del II° Corpo polacco: Durante la Seconda guerra mondiale, i reparti del II° Corpo polacco hanno conquistato l'Abbazia di Montecassino, appena sgomberata dalle forze tedesche in ritirata dalla Linea Gustav. Dopo quattro mesi di aspra e sanguinosa battaglia, ha finalmente termine lo scontro strategico che ha visto contrapposte le forze alleate e tedesche in uno dei passaggi più difficili della campagna d'Italia.
  • 19 Maggio Fine della Battaglia di Montecassino: Dopo quattro mesi di intensi e sanguinosi combattimenti, gli Alleati riescono finalmente a conquistare Montecassino e a superare la strategica Linea Gustav, aprendo una via cruciale verso la liberazione dell'Italia centrale.
  • 20 Maggio Operazione intelligence del V-2 da parte della Resistenza Polacca: La Resistenza polacca riuscì in un'operazione di intelligence straordinaria, recuperando, smontando e trasportando un razzo tedesco V-2 a Londra per un'analisi tecnica cruciale.
  • 21 Maggio Disastro di West Loch a Pearl Harbor: Un grave incidente nella base navale di Pearl Harbor causa l'esplosione accidentale di un colpo di mortaio su una nave LST, innescando un devastante incendio che si propaga tra le navi preparate per l'Operazione Forager. L'incidente provoca l'affondamento di sei navi da sbarco e la morte di 163 marinai, compromettendo significativamente la prontezza operativa della Marina statunitense nel Teatro del Pacifico.
  • 22 Maggio Esecuzione degli ammiragli Campioni e Mascherpa: Gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa sono stati processati, condannati a morte e immediatamente fucilati per le loro responsabilità durante il periodo bellico. Questo evento rappresenta un momento drammatico della giustizia italiana nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
  • 23 Maggio Operazione Buffalo: Sfondamento alleato da Anzio: Alle 05:45, le forze alleate avviarono l'Operazione Buffalo con un massiccio bombardamento di 1.500 cannoni, mirando a spezzare lo stallo e procedere nell'entroterra contro le posizioni difensive tedesche.
  • 24 Maggio Deportazione degli Ebrei ungheresi: L'ufficio dell'ufficiale SS Adolf Eichmann a Budapest ha riportato la deportazione di 116.000 ebrei ungheresi, con altri 200.000 in attesa di deportazione, principalmente dalla Carpatho-Rutenia e dalla Transilvania, evidenziando la persecuzione sistematica dell'Olocausto.
  • 25 Maggio Tito sfugge all'accerchiamento tedesco in Bosnia: Josip Broz Tito, leader dei partigiani jugoslavi, riesce a sfuggire all'accerchiamento delle forze tedesche in Bosnia, preservando la leadership della resistenza contro l'occupazione nazista.
  • 26 Maggio Sbarco della 82ª Divisione Aviotrasportata USA in Normandia: La 82ª Divisione Aviotrasportata statunitense condusse un'operazione di sbarco strategico tra La Haye du Puits e Sainte-Mère-Église durante la fase critica dell'invasione della Normandia nella Seconda guerra mondiale. Questa operazione fu cruciale per stabilire posizioni alleate e disturbare le linee difensive tedesche.
  • 27 Maggio Prima di 'A porte chiuse' di Sartre: Debutto del celebre dramma esistenzialista 'A porte chiuse' di Jean-Paul Sartre al Théâtre du Vieux-Colombier di Parigi, evento significativo nel teatro e nella letteratura filosofica del XX secolo.
  • 28 Maggio Attacco partigiano e rappresaglia tedesca: Azione partigiana sulla linea di trasporto Udine-Cividale, dove durante una sosta a Premariacco alcuni partigiani hanno ucciso due soldati tedeschi. L'episodio ha scatenato una brutale rappresaglia con impiccagioni il giorno successivo.
  • 29 Maggio Esecuzione di partigiani a Premariacco e San Giovanni al Natisone: In una brutale rappresaglia, 26 prigionieri sono stati prelevati dal carcere di via Spalato e impiccati a Premariacco e San Giovanni al Natisone, probabilmente per ritorsione contro un attacco a una pattuglia tedesca. I loro corpi sono rimasti esposti fino a sera e successivamente trasportati a Trieste, dove è probabile siano stati bruciati nella Risiera di San Sabba.
  • 30 Maggio Deportazione nazista di ebrei francesi: Il trasporto numero 75 è partito deportando ebrei francesi verso i campi di concentramento nazisti in Germania, come parte degli sforzi sistematici di deportazione durante l'Olocausto.
  • 31 Maggio Sfondamento alleato in Italia: Le forze alleate conseguono un significativo sfondamento nella campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un punto di svolta cruciale nel teatro di guerra mediterraneo.
  • 01 Giugno Sbarco in Normandia - Operazione Overlord: Inizio dello storico sbarco alleato in Normandia. Oltre 155.000 soldati alleati attaccano le postazioni tedesche nel Vallo Atlantico, dando il via alla liberazione dell'Europa occidentale.
  • 02 Giugno Riunione dei Comandanti Alleati a Portsmouth: Incontro strategico tra i generali Eisenhower e Montgomery a Portsmouth, probabilmente per discutere gli ultimi preparativi per lo sbarco in Normandia.
  • 03 Giugno Ritirata tedesca da Roma: Le forze naziste tedesche si ritirano strategicamente da Roma, un momento decisivo nella Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale che segna l'inizio della fine dell'occupazione.
  • 04 Giugno Liberazione di Roma: Il 4 giugno 1944, Roma diventa una città libera. Le truppe americane del generale Mark Wayne Clark superano le ultime linee difensive tedesche ed entrano in città senza incontrare resistenza, accolte con entusiasmo dalla popolazione. Il feldmaresciallo Albert Kesselring sceglie di ripiegare verso nord senza impegnare combattimenti nell'area urbana.
  • 05 Giugno Bombardamento alleato delle batterie tedesche in Normandia: Nella preparazione dello sbarco in Normandia, oltre 1.000 bombardieri britannici hanno sganciato 5.000 tonnellate di bombe sulle batterie di artiglieria tedesche lungo la costa francese, indebolendo significativamente le difese nemiche in vista dell'imminente invasione.
  • 06 Giugno gli Alleati iniziano lo sbarco in Normandia (Operazione Overlord). Più di 155.000 soldati Alleati si scontrano contro le forze tedesche trincerate nel Vallo Atlantico.
  • 07 Giugno Sbarco in Normandia: Inizio dell'Operazione Overlord: più di 155.000 soldati Alleati sbarcano sulle spiagge della Normandia, scontrandosi contro le fortificate truppe tedesche del Vallo Atlantico, in un momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Giugno Corridoio alleato in Normandia: Le forze alleate stabiliscono un corridoio strategico in Normandia, collegando le truppe britanniche e statunitensi. La RAF distrugge un tunnel ferroviario a Saumur con una bomba 'Tallboy' da 12.000 libbre, ostacolando i rinforzi tedeschi.
  • 09 Giugno Massacro di Tulle durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 9 giugno 1944, le SS della 2. Divisione Panzer commettono un brutale massacro a Tulle, in Francia, impiccando 99 civili come rappresaglia contro le azioni dei partigiani francesi. Questo crimine rappresenta uno degli episodi più atroci della violenza nazista contro la popolazione civile durante il conflitto mondiale.
  • 10 Giugno Massacro di Oradour-sur-Glane: Il 10 giugno 1944, in un brutale crimine di guerra, le SS naziste sterminarono l'intera popolazione di Oradour-sur-Glane, in Francia. 642 civili innocenti, tra uomini, donne e bambini, vennero sistematicamente uccisi in un'azione di rappresaglia e terrore. Gli uomini vennero rinchiusi nei fienili e le donne con i bambini nella chiesa, dove vennero massacrati con mitragliatrici e poi bruciati vivi. Questo episodio rappresenta uno dei più atroci crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Giugno Governo Bonomi di unità antifascista: Ivanoe Bonomi forma un governo di unità nazionale che include tutte le forze politiche antifasciste, segnando un momento cruciale nella ricostruzione democratica dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Giugno Paratupers americani assicurano Carentan in Normandia: I paracadutisti della 101a Divisione Aviotrasportata hanno conquistato strategicamente la città di Carentan in Normandia, Francia, in un momento cruciale dell'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti.
  • 13 Giugno i tedeschi lanciano il primo attacco missilistico della storia, impiegando le bombe volanti V contro l'Inghilterra.
  • 14 Giugno Primo Bombardamento B-29 sul Giappone: Gli Stati Uniti hanno condotto il primo storico bombardamento con i bombardieri B-29 Superfortress contro il territorio giapponese, segnando un punto di svolta nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 15 Giugno Battaglia del Mare delle Filippine: Importante scontro aeronavale tra la flotta giapponese e quella americana. Il Giappone subisce una pesante sconfitta, perdendo tre portaerei e la maggior parte dei propri aerei imbarcati, un colpo decisivo nel Teatro del Pacifico.
  • 16 Giugno Deportazione di operai genovesi a Mauthausen: Il 16 giugno 1944, le forze nazifasciste rastrellarono e deportarono 1.488 operai genovesi nel campo di concentramento di Mauthausen, come brutale rappresaglia contro gli scioperi nelle fabbriche cittadine. Questo evento rappresenta uno dei più drammatici episodi di repressione durante l'occupazione nazista in Italia.
  • 17 Giugno Incontro strategico di Hitler con von Rundstedt: Adolf Hitler incontra segretamente il Feldmaresciallo Gerd von Rundstedt a Marjival, vicino Soissons, in Francia, probabilmente per discutere strategie militari durante il periodo critico dell'invasione della Normandia.
  • 18 Giugno Repubblica Partigiana di Montefiorino: Le formazioni partigiane occupano Montefiorino, dando vita alla prima repubblica partigiana dell'Italia occupata. In questo territorio viene attuata un'esperienza democratica unica, con l'elezione di amministrazioni locali attraverso un processo partecipativo e condiviso.
  • 19 Giugno Battaglia del Mare delle Filippine: Scontro navale decisivo durante la Seconda Guerra Mondiale, dove la Quinta Flotta statunitense ha inflitto una pesante sconfitta alla marina giapponese. Gli Alleati hanno distrutto 426 su 473 aerei giapponesi e affondato tre portaerei, indebolendo significativamente l'aviazione navale nipponica.
  • 20 Giugno Sterminio ad Auschwitz: Continuazione delle atroci deportazioni e degli stermini di ebrei nel campo di concentramento di Auschwitz, rappresentando uno dei più tragici episodi di distruzione umana nella storia.
  • 21 Giugno Massiccio bombardamento aereo alleato su Berlino: Imponente raid aereo alleato sulla capitale tedesca, parte della campagna strategica di bombardamento per indebolire le capacità militari e industriali tedesche.
  • 22 Giugno Operazione Bagration: Offensiva Sovietica contro il Gruppo d'Armate Centro: L'Unione Sovietica ha lanciato una massiccia offensiva strategica contro il Gruppo d'Armate Centro tedesco, coinvolgendo circa 1,2 milioni di soldati, 166 divisioni di fanteria, 2.715 carri armati, 24.000 pezzi di artiglieria, 5.327 aerei e 700 bombardieri pesanti. Questa operazione è stata un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, con l'obiettivo di spingere le forze tedesche fuori dal territorio sovietico.
  • 23 Giugno Offensiva sovietica estiva sul Fronte Orientale: Importante operazione militare sovietica lanciata durante l'Operazione Bagration, che mirava al settore centrale del Fronte Orientale contro le forze tedesche. Questa offensiva faceva parte di un più ampio sforzo strategico per respingere le truppe naziste e liberare i territori sovietici occupati.
  • 24 Giugno Liberazione di Cherbourg: Le truppe americane completano l'occupazione di Cherbourg, importante porto strategico in Normandia, segnando un significativo successo nell'operazione Overlord durante lo sbarco alleato.
  • 25 Giugno Redazione della Costituzione provvisoria dello Stato: Durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale, il governo italiano ha redatto una bozza preliminare della Costituzione provvisoria, gettando le basi per la ricostruzione istituzionale del Paese dopo il conflitto.
  • 26 Giugno Cattura di Cherbourg da parte delle truppe americane: Nel corso della Campagna di Normandia, le truppe americane hanno conquistato la strategica città portuale di Cherbourg, infliggendo un colpo significativo alle linee di rifornimento tedesche e accelerando l'invasione alleata della Francia.
  • 27 Giugno Battaglia di Cherbourg durante l'Operazione Overlord: Le forze alleate occupano l'importante nodo navale di Cherbourg nel corso delle operazioni militari previste dall'Operazione Overlord, cruciale fase dell'invasione alleata in Normandia.
  • 28 Giugno Liberazione di Cherbourg: Truppe americane del VII Corpo, guidate dal Maggiore Generale J. Lawton Collins, catturano la città portuale strategica di Cherbourg in Normandia, Francia. Questa vittoria è stata un passaggio cruciale nell'invasione alleata dell'Europa occupata dai nazisti, fornendo un importante porto per le operazioni militari e le linee di rifornimento.
  • 29 Giugno Deportazione degli Ebrei Ungheresi: Inizio della sistematica deportazione degli Ebrei ungheresi nei campi di concentramento nazisti, principalmente ad Auschwitz, rappresentando un tragico momento dell'Olocausto.
  • 30 Giugno Conclusione dell'Operazione Neptune: L'ammiraglio Sir Bertram Ramsay dichiara ufficialmente conclusa l'Operazione Neptune, componente navale cruciale dell'Operazione Overlord, segnando la fase navale dello sbarco in Normandia.
  • 01 Luglio Primo Test della Bomba Atomica a Trinity Site: Presso il poligono di Alamogordo in New Mexico, viene effettuato con successo il primo test di un'arma nucleare. Questo momento cruciale del Progetto Manhattan dimostra l'immenso potenziale distruttivo della tecnologia atomica, segnando una svolta epocale nella storia scientifica e militare.
  • 02 Luglio Avanzata Sovietica su Minsk: Durante l'Operazione Bagration, le truppe sovietiche convergono su Minsk, capitale della Bielorussia, sferrando un durissimo colpo alle forze tedesche e preparando la liberazione del territorio dall'occupazione nazista.
  • 03 Luglio Liberazione di Minsk durante l'Operazione Bagration: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe sovietiche hanno liberato la città di Minsk dal controllo nazista come parte dell'Operazione Bagration, una massiccia offensiva sovietica contro il Gruppo d'Armate Centro sul Fronte Orientale.
  • 04 Luglio Stragi naziste in Cavriglia: Il 4 luglio 1944, i nazisti hanno compiuto terribili stragi nei paesi di Meleto Valdarno e Castelnuovo dei Sabbioni, nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo. In questi due piccoli centri vennero uccise complessivamente 167 persone: 94 a Meleto Valdarno e 73 a Castelnuovo dei Sabbioni. Questi massacri rappresentano uno dei più brutali episodi di violenza contro la popolazione civile durante l'occupazione tedesca in Toscana.
  • 05 Luglio Operazione Bagration: Offensive Sovietiche in Europa Orientale: L'Armata Rossa lancia una serie di offensive strategiche coordinate in Europa Orientale, incluse le operazioni di Białystok, Šiauliai e Vilnius, con l'obiettivo di cacciare le forze tedesche dai territori sovietici ed est-europei.
  • 06 Luglio Corte marziale di Jackie Robinson: Il futuro giocatore di baseball Jackie Robinson è stato sottoposto a corte marziale per essersi rifiutato di spostarsi sul retro di un autobus, sfidando le pratiche segregazioniste militari.
  • 07 Luglio Incontro diplomatico De Gaulle-Roosevelt: Importante riunione tra il leader francese Charles de Gaulle e il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt per discutere strategie di guerra e assetto post-bellico.
  • 08 Luglio Massacro di Oradour-sur-Glane: Unità SS tedesche hanno compiuto un terribile crimine di guerra, assassinando 642 civili innocenti, tra uomini, donne e bambini, nel villaggio francese di Oradour-sur-Glane.
  • 09 Luglio Conquista di Saipan da parte degli americani: Le forze americane hanno catturato l'isola di Saipan nelle Marianne, portando la madrepatria giapponese a portata dei bombardieri B-29 e provocando la caduta politica del governo del Primo Ministro Hideki Tojo. Questa conquista rappresentò un punto di svolta strategico nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 10 Luglio Liberazione di Caen Nord: L'8° Corpo Britannico libera la parte settentrionale di Caen, conquistando la strategica Collina 112 e avanzando nella valle dell'Odon. L'Operazione Jupiter rappresenta un momento cruciale nella campagna di liberazione della Francia.
  • 11 Luglio Roosevelt si candida per un quarto mandato presidenziale: Il Presidente Franklin Delano Roosevelt dichiara ufficialmente la sua intenzione di concorrere per un quarto mandato consecutivo come Presidente degli Stati Uniti, un evento straordinario nella storia politica americana che riflette la necessità di continuità durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Luglio Atrocità di Theresienstadt: Sistematica e tragica liquidazione del Campo Famiglie di Theresienstadt, con l'assassinio di 4.000 prigionieri ebrei nelle camere a gas, un ulteriore esempio dell'orrore dell'Olocausto.
  • 13 Luglio Bombardamento di Brescia: Il 13 luglio 1944 avvenne il bombardamento più devastante nella storia di Brescia, causando 200 vittime e danneggiando centinaia di abitazioni. Il centro città, la zona industriale e la stazione ferroviaria subirono ingenti danni. Gli stabilimenti di produzione bellica come Breda, Togni e Tempini vennero colpiti, insieme al cimitero Vantiniano, alla cupola del Duomo e alla biblioteca Queriniana.
  • 14 Luglio Operazione Ostra Brama a Vilnius: L'Armata Nazionale Polacca sconfigge gli occupanti tedeschi a Vilnius, ma viene successivamente tradita dall'arrivo delle forze sovietiche dell'NKVD che internano i combattenti polacchi e arrestano gli ufficiali.
  • 15 Luglio Eccidio di Crespino: Drammatico scontro partigiano con truppe tedesche e fasciste che si è concluso con un massacro di civili e partigiani. La brigata Garibaldi Tagliamento, guidata da Mario Rigoni Stern, attaccò una colonna in ritirata, scatenando una brutale rappresaglia.
  • 16 Luglio Raid aerei alleati sui campi petroliferi di Ploiești: Forze congiunte della RAF e dell'USAF conducono massicci bombardamenti sui cruciali campi petroliferi rumeni di Ploiești, nel tentativo di indebolire le capacità militari dell'Asse.
  • 17 Luglio Ferimento di Rommel: Il feldmaresciallo Erwin Rommel è stato gravemente ferito da aerei alleati mentre viaggiava verso il suo quartier generale a Sainte-Foy-de-Montgommery, in Normandia. Questo incidente ha significativamente impattato la leadership militare tedesca in una fase critica della guerra.
  • 18 Luglio Seconda guerra mondiale: Hideki Tōjō si dimette da Primo Ministro dell'Impero giapponese, a causa dei numerosi contrattempi subiti durante lo sforzo bellico
  • 19 Luglio Incontro Wallenberg-Eichmann: Il diplomatico svedese Raoul Wallenberg, famoso per aver salvato migliaia di ebrei ungheresi durante l'Olocausto, incontrò per la prima volta Adolf Eichmann, architetto principale dello sterminio nazista.
  • 20 Luglio Attentato a Hitler del 20 luglio: Adolf Hitler sopravvive al Complotto del 20 luglio, un tentativo di assassinio guidato da Claus Schenk von Stauffenberg, che fallisce nonostante l'accurata pianificazione.
  • 21 Luglio Conclusione della Conferenza di Bretton Woods: Si conclude la Conferenza di Bretton Woods con la firma di importanti accordi finanziari internazionali che gettano le basi per i sistemi economici globali del dopoguerra, inclusa la creazione del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale.
  • 22 Luglio Conferenza di Bretton Woods: Fondazione del Fondo Monetario Internazionale: Il 22 luglio 1944, delegati provenienti da 44 nazioni alleate si riunirono presso l'Hotel Mount Washington a Bretton Woods, New Hampshire, per istituire il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Questa storica conferenza economica mirava a creare un nuovo sistema monetario internazionale per promuovere la stabilità finanziaria globale e facilitare la ricostruzione economica del dopoguerra.
  • 23 Luglio Liberazione del Campo di Concentramento di Majdanek: Soldati dell'Armata Rossa liberano il campo di concentramento di Majdanek, primo campo di sterminio nazista scoperto. Circa 500 prigionieri vengono liberati, rivelando l'orrore delle atrocità naziste.
  • 24 Luglio Liberazione del Campo di Concentramento di Majdanek: Le forze sovietiche liberano il campo di concentramento di Majdanek, rivelando uno dei primi campi nazisti trovati quasi intatto. Questo evento fornisce prove cruciali delle atrocità naziste durante l'Olocausto, documentando le condizioni disumane e lo sterminio di migliaia di prigionieri.
  • 25 Luglio Primo Caccia a Getto in Combattimento: Il Messerschmitt 262, primo caccia a getto operativo al mondo, entra in combattimento durante la Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un decisivo salto tecnologico nell'aviazione militare.
  • 26 Luglio Prima vittoria di un caccia a getto: Un Messerschmitt Me 262, il primo caccia a getto operativo al mondo, ottiene la sua prima vittoria in combattimento, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia della guerra aerea.
  • 27 Luglio Liberazione del campo di concentramento di Majdanek: L'Armata Rossa libera il campo di concentramento di Majdanek, rivelando l'orrore delle atrocità naziste e segnando un momento cruciale nella documentazione e comprensione dell'Olocausto.
  • 28 Luglio Conclusione dell'Operazione Cobra: Con la conquista di Coutances, gli Alleati hanno completato l'Operazione Cobra, un'importante offensiva militare in Normandia che ha permesso di sfondare le linee difensive tedesche.
  • 29 Luglio Massivo bombardamento alleato sulla Germania: Le forze aeree alleate conducono un'imponente campagna di bombardamento della durata di 6 ore sul territorio tedesco, dimostrando la crescente superiorità aerea e le capacità strategiche di bombardamento.
  • 30 Luglio Eccidio di Piazza Grande a Modena: Il 30 luglio 1944, 20 detenuti del carcere di Sant'Eufemia di Modena, tra cui 9 partigiani, vengono brutalmente uccisi dai fascisti in Piazza Grande come atto di rappresaglia. Tra le vittime: Geminiano Bisi, Giulio Bisi, Gino Borelli, Franco Garavini, Gino Giovetti, Antonio Martelli, Nansen Neri, Agostino Rapini e Renzo Volpi.
  • 31 Luglio Inizio dell'Insurrezione di Varsavia: Inizio dell'insurrezione della Resistenza polacca a Varsavia, con 2.500 membri dell'Armia Krajowa che si oppongono a 15.000 truppe di occupazione tedesche, simbolo di eroica resistenza contro l'oppressione nazista.
  • 01 Agosto Rivolta di Varsavia: Inizia la storica insurrezione del popolo polacco contro l'occupazione nazista, un atto di eroico coraggio in cui circa 45.000 membri dell'Armata Krajowa (AK) si sollevano contro le forze di oppressione tedesche, sfidando un nemico militarmente superiore.
  • 02 Agosto Sterminio dei Rom e Sinti ad Auschwitz-Birkenau: Nella notte tra il 1° e il 2 agosto 1944, le SS naziste sterminarono gli ultimi 3.000 rom e sinti sopravvissuti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, completando il genocidio del 'Zigeunerlager' (campo degli zingari).
  • 03 Agosto Sterminio dei Rom ad Auschwitz-Birkenau: In un atto di genocidio terrificante, il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau ha sistematicamente assassinato circa 4.000 Rom come parte della campagna nazista di sterminio etnico.
  • 04 Agosto Arresto di Anna Frank: La Gestapo, grazie alla soffiata di un informatore olandese, scopre e arresta Anna Frank, la sua famiglia e altri quattro ebrei nascosti in un magazzino segreto ad Amsterdam.
  • 05 Agosto Massacro nazista di Wola a Varsavia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze naziste hanno avviato un sistematico massacro di massa nel distretto di Wola a Varsavia, uccidendo tra 40.000 e 50.000 civili e prigionieri di guerra. Questa brutale azione rappresentava una risposta all'insurrezione di Varsavia e configurava un crimine di guerra di proporzioni drammatiche.
  • 06 Agosto Sterminio di prigionieri ebrei: Tragico evento dell'Olocausto: tutti i 1.200 prigionieri ebrei in marcia da Lipcani, in Moldavia, vengono uccisi, testimoniando l'estrema brutalità della persecuzione nazista.
  • 07 Agosto Operazione Lüttich: Offensiva tedesca in Normandia: I tedeschi hanno lanciato la loro ultima grande offensiva in Normandia. 145 carri armati tedeschi hanno attaccato le posizioni americane a est di Mortain, ma sono stati efficacemente contrastati dai caccia-bombardieri alleati, che hanno distrutto quasi 60 carri entro mezzogiorno. L'obiettivo strategico era dividere la 1a Armata USA in due zone.
  • 08 Agosto Arresto di Anna Frank: Le autorità tedesche fanno irruzione nell'Achterhuis (Alloggio Segreto) al Prinsengracht 263 ad Amsterdam, dove Anna Frank e la sua famiglia si nascondevano dalla persecuzione nazista, portando al loro arresto e deportazione nei campi di concentramento.
  • 09 Agosto Operazione Totalize: Offensiva Alleata in Normandia: Il II Corpo Canadese lancia un attacco di fanteria meccanizzata durante l'Operazione Overlord, sfondando le linee tedesche e catturando posizioni strategiche. Nonostante un avanzamento di 14 km, i contrattacchi corazzati tedeschi fermano l'offensiva, costringendo gli Alleati a preparare un nuovo assalto.
  • 10 Agosto Eccidio di Piazzale Loreto: Il 10 agosto 1944, in un brutale atto di rappresaglia, quindici partigiani antifascisti vennero prelevati dal carcere di San Vittore e fucilati a Piazzale Loreto a Milano. L'esecuzione fu condotta da militi della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, sotto il comando del capitano Theodor Saevecke, in risposta a un precedente attentato. I corpi dei partigiani rimasero esposti sul luogo dell'esecuzione, subendo ulteriori umiliazioni da parte dei fascisti.
  • 11 Agosto Chiusura della Sacca di Falaise: Intense operazioni di combattimento intorno ad Alençon e Argentan durante la Battaglia di Normandia. Il 15° Corpo dell'Esercito Americano, guidato dal Generale Haislip, avanza verso Argentan. La 2ª Divisione Corazzata Francese, sotto il Generale Leclerc, assedia e libera Alençon, eliminando i cecchini tedeschi. Questa operazione è cruciale per chiudere la Sacca di Falaise, momento decisivo che indebolisce significativamente le capacità difensive tedesche.
  • 12 Agosto Massacro di Sant'Anna di Stazzema: Durante la Seconda guerra mondiale, reparti delle SS tedesche e collaborazionisti fascisti perpetrarono un brutale massacro nel piccolo borgo di Sant'Anna di Stazzema, in provincia di Lucca. In poche ore vennero uccisi 560 civili innocenti, compresi donne, anziani e bambini, in una delle più atroci stragi naziste in Italia.
  • 13 Agosto Cattura di Firenze dall'8° Armata Britannica: L'8° Armata Britannica ha occupato con successo Firenze, segnando un importante traguardo nella campagna alleata per liberare la penisola italiana dal controllo dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 14 Agosto Chiusura della Sacca di Falaise: I comandi alleati ordinano la chiusura della Sacca di Falaise, una manovra militare critica progettata per intrappolare ed eliminare le forze tedesche in ritirata dalla Normandia. L'Operazione Tractable dei canadesi svolge un ruolo decisivo nel sigillare questa rotta di fuga strategica.
  • 15 Agosto Operazione Dragoon: Invasione alleata della Francia meridionale: Il 15 agosto 1944, le forze alleate lanciarono l'Operazione Dragoon, un'importante invasione anfibia della Francia meridionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Sotto il comando del Tenente Generale Jacob Devers, circa 60.000 truppe, inclusa la Settima Armata statunitense, commandos francesi liberi e paracadutisti britannici, sbarcarono tra Cannes e Tolone. L'operazione utilizzò innovative tattiche navali, compresi 'portaerei baby' - Navi da sbarco (LST) attrezzate con ponti di volo temporanei per aerei di collegamento.
  • 16 Agosto Hitler ammette la sconfitta in Normandia: Adolf Hitler ha concesso il permesso alle truppe tedesche di ritirarsi dalla Normandia, riconoscendo la posizione sempre più insostenibile delle forze naziste di fronte all'avanzata alleata.
  • 17 Agosto Accerchiamento di Falaise: L'esercito canadese ha completato l'accerchiamento della sacca di Falaise, intrappolando circa 100.000 truppe tedesche in un corridoio di 40 miglia, rappresentando un momento cruciale nella campagna di Normandia.
  • 18 Agosto Chiusura della sacca di Falaise: Gli Alleati completano l'accerchiamento delle truppe tedesche nella sacca di Falaise, un momento cruciale della campagna di Normandia che segnerà una svolta decisiva nel conflitto.
  • 19 Agosto Inizio della Liberazione di Parigi: La città di Parigi si solleva contro l'occupazione tedesca con un significativo supporto delle truppe alleate, segnando un momento cruciale nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Agosto Attentato a Hitler: Il 20 luglio 1944, alti ufficiali tedeschi guidati da Claus von Stauffenberg organizzano un attentato contro Adolf Hitler, che rimane solo ferito. L'attentatore viene fucilato insieme ad altri cospiratori e 5.000 oppositori. Il feldmaresciallo Erwin Rommel, sospettato di complicità, è costretto al suicidio.
  • 21 Agosto Conferenza di Dumbarton Oaks: Fondazione delle Nazioni Unite: La Conferenza di Dumbarton Oaks si apre a Washington D.C., segnando un incontro diplomatico cruciale che getta le basi per l'istituzione delle Nazioni Unite. Rappresentanti di Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Cina si riuniscono per discutere la struttura e i principi di un'organizzazione internazionale post-bellica finalizzata al mantenimento della pace e della sicurezza globale.
  • 22 Agosto Ultimo trasporto di ebrei francesi verso i campi di concentramento: In una tragica pagina della Seconda Guerra Mondiale, l'ultimo convoglio di ebrei francesi fu deportato verso i campi di concentramento nazisti in Germania, rappresentando uno dei momenti più bui della persecuzione ebraica durante l'Olocausto.
  • 23 Agosto Romania Cambia Schieramento: Il 23 agosto 1944, la Romania cambia drammaticamente la propria alleanza durante la Seconda Guerra Mondiale. Re Michele guida un colpo di stato cruciale che rimuove il governo filo-nazista e allinea la Romania con le forze alleate, ponendo fine alla partecipazione rumena nell'alleanza dell'Asse.
  • 24 Agosto Liberazione di Parigi: Gli Alleati entrano trionfalmente a Parigi, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. La liberazione della capitale francese rappresenta un colpo decisivo contro l'occupazione nazista e un simbolo di speranza per l'Europa.
  • 25 Agosto Liberazione di Parigi: Nella giornata del 25 agosto 1944, Parigi viene liberata dalle forze alleate dopo quattro anni di occupazione nazista, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e nella storia francese.
  • 26 Agosto De Gaulle entra a Parigi: Charles de Gaulle entra trionfalmente a Parigi, simboleggiando la liberazione della capitale francese dall'occupazione nazista.
  • 27 Agosto Ritirata tedesca attraverso la Senna: Durante la fase critica della Campagna di Normandia, le forze tedesche hanno continuato il loro ritiro strategico attraverso il fiume Senna il 27 agosto 1944, utilizzando ponti galleggianti a nord e sud di Parigi. Questo movimento rappresentava un disperato tentativo di sfuggire alle avanzanti forze alleate dopo lo sbarco in Normandia.
  • 28 Agosto Inizio Operazione Olive: Le forze alleate danno il via all'Operazione Olive per sfondare la Linea Gotica. L'8ª Armata britannica apre l'attacco con 1.500 cannoni, con l'obiettivo di liberare la pianura padana e concludere la campagna d'Italia.
  • 29 Agosto Liberazione di Parigi: 15.000 truppe americane sfilano trionfalmente sugli Champs-Élysées, simboleggiando la liberazione di Parigi dall'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Agosto Conquista di Ploiesti: Le forze alleate conquistano l'importante centro petrolifero di Ploiesti, strategico per le risorse energetiche dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 31 Agosto Bucarest è occupata da truppe sovietiche.
  • 01 Settembre Deportazione di Anna Frank: Anna Frank e la sua famiglia vengono deportati forzatamente sull'ultimo treno da Westerbork al campo di concentramento di Auschwitz, momento tragico che simboleggia la persecuzione nazista.
  • 02 Settembre Deportazione di Anna Frank ad Auschwitz: Anna Frank e la sua famiglia vengono caricati su un treno merci da Westerbork verso il campo di concentramento di Auschwitz, in un tragico momento della Shoah.
  • 03 Settembre Ultimo Trasporto dell'Olocausto da Westerbork ad Auschwitz: Il 68° e ultimo trasporto di ebrei olandesi, compresa la famiglia di Anne Frank, parte dal campo di transito di Westerbork verso il campo di concentramento di Auschwitz. Un momento tragico che rappresenta la sistematica deportazione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 04 Settembre Trasporto dell'Olocausto a Theresienstadt: Un tragico trasporto di 2.087 prigionieri ebrei dal campo di transito di Westerbork al campo di concentramento di Theresienstadt, simbolo delle deportazioni durante l'Olocausto.
  • 05 Settembre Liberazione di Bruxelles: Le forze alleate liberano con successo Bruxelles, in Belgio, una vittoria strategica cruciale che segna un punto di svolta nel teatro europeo occidentale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 06 Settembre Eccidio di Figline e Liberazione di Prato: Tragico evento della Resistenza italiana: 29 partigiani vengono impiccati dai tedeschi a Figline. Nello stesso giorno, la brigata partigiana tenta di partecipare alla liberazione di Prato, ma subisce un'imboscata che porta all'impiccagione dei 29 partigiani catturati. In serata, il Comitato di Liberazione Nazionale insedia la nuova giunta comunale guidata da Dino Saccenti.
  • 07 Settembre Strage di Moggiona: Soldati tedeschi uccidono 18 civili innocenti a Moggiona, in un brutale episodio di violenza contro la popolazione civile.
  • 08 Settembre Primo bombardamento di Londra con missile V2: Durante la Seconda guerra mondiale, Londra viene colpita per la prima volta da un missile V2 tedesco, segnando un momento cruciale nell'evoluzione della guerra aerea. Il missile V2, sviluppato dal team di Wernher von Braun, rappresentava una tecnologia militare all'avanguardia che permetteva attacchi a lungo raggio con precisione mai vista prima.
  • 09 Settembre Colpo di Stato del Fronte Patriottico: Il Fronte Patriottico ha condotto un colpo di stato militare a Sofia, stabilendo un nuovo governo filo-sovietico e trasformando radicalmente il panorama politico bulgaro.
  • 10 Settembre Finlandia firma l'armistizio con l'Unione Sovietica: In un momento diplomatico significativo della Seconda Guerra Mondiale, rappresentanti finlandesi firmano un accordo di armistizio con l'Unione Sovietica a Mosca, ripristinando i confini pre-bellici.
  • 11 Settembre Conferenza di Quebec: Incontro strategico tra il Presidente Franklin D. Roosevelt e il Primo Ministro britannico Winston Churchill a Quebec, Canada, per discutere le strategie militari contro Germania e Giappone.
  • 12 Settembre Liberazione di Mussolini a Campo Imperatore: Mussolini, precedentemente imprigionato a Campo Imperatore, viene liberato dai paracadutisti tedeschi e successivamente istituisce la Repubblica Sociale Italiana, segnando un momento cruciale nella storia italiana del periodo bellico.
  • 13 Settembre Strage di Sant'Anna di Stazzema: Terribile crimine di guerra: le SS uccidono circa 500 civili inermi nella provincia di Lucca, in una delle più atroci stragi naziste in Italia.
  • 14 Settembre Offensive Sovietiche nel Baltico e verso Riga: Lancio simultaneo di offensive militari sovietiche nella regione baltica e in direzione di Riga, rappresentando una significativa spinta strategica contro i territori occupati dai tedeschi.
  • 15 Settembre Conferenza di Quebec (Operazione Octagon): Il presidente Franklin D. Roosevelt e il primo ministro Winston Churchill si sono incontrati a Quebec per una conferenza strategica cruciale, discutendo le strategie di guerra alleate e gli assetti geopolitici del dopoguerra.
  • 16 Settembre Strage di Marzabotto: Il 16° battaglione esplorante corazzato della 16. SS-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS, comandato dal maggiore Walter Reder, dà inizio all'eccidio di Marzabotto. Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, verranno uccise 770 persone, inclusi 216 bambini e 142 anziani, in una delle più atroci stragi naziste in Italia.
  • 17 Settembre Operazione Market Garden: Invasione Aerea Alleata: L'operazione Market Garden, lanciata dal Feldmaresciallo Bernard Montgomery, fu una strategica operazione militare alleata durante la Seconda Guerra Mondiale. Coinvolse 14 divisioni, con quasi 2.000 alianti americani CG-4A e 700 britannici Horsa e Hamilcar, schierati dall'Inghilterra meridionale. L'obiettivo era catturare i ponti chiave di Grave, Nimega e Arnhem sul Reno, aprendo un corridoio di 60 miglia per un'invasione rapida in Germania.
  • 18 Settembre Primo processo ai fascisti nell'Italia liberata: A Roma si è tenuto il primo processo contro esponenti fascisti dopo la liberazione. Sotto processo il questore di Roma Pietro Caruso e il suo segretario Roberto Occhetto, in un momento simbolico di giustizia post-bellica e ricostruzione democratica.
  • 19 Settembre Armistizio di Mosca tra Finlandia e Unione Sovietica: In data 19 settembre 1944, la Finlandia e l'Unione Sovietica firmano l'Armistizio di Mosca, ponendo fine ufficialmente alla Guerra di Continuazione. Questo accordo diplomatico rappresenta un punto di svolta cruciale per la Finlandia durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando il distacco del paese dall'alleanza con la Germania nazista e l'inizio di una nuova fase geopolitica.
  • 20 Settembre Conquista del ponte sul Waal a Nimega: Durante l'Operazione Market Garden, truppe alleate anglo-statunitensi conquistano strategicamente il ponte sul fiume Waal a Nimega, un importante obiettivo militare nel contesto dell'avanzata alleata in Olanda.
  • 22 Settembre Operazione Market Garden: Paracadutisti polacchi a Driel: Paracadutisti polacchi della 1a Brigata Paracadutisti Indipendente, sotto il comando del Maggiore Generale Stanisław Sosabowski, atterrano vicino a Driel in Olanda come parte dell'Operazione Market Garden, una grande offensiva alleata volta a catturare ponti strategici e potenzialmente concludere rapidamente la guerra.
  • 23 Settembre Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Il 23 settembre 1943, Benito Mussolini annunciò ufficialmente la creazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), uno stato fantoccio con capitale Salò, sul Lago di Garda. La RSI dipendeva completamente dal supporto militare e politico della Germania nazista dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre.
  • 24 Settembre Massacro delle Fosse Ardeatine: Brutale rappresaglia nazista a Roma, dove il colonnello delle SS Herbert Kappler, su ordine del comando tedesco, uccide 335 civili e prigionieri italiani, tra cui 65 ebrei, in risposta ad attacchi partigiani. L'eccidio, eseguito anche da Erich Priebke, rappresenta uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia.
  • 25 Settembre Eccidio di Marzabotto: Terribile massacro nazista condotto dal maggiore Walter Reder nella zona di Monte Sole e Marzabotto, in provincia di Bologna. L'operazione causò oltre 800 vittime, inclusi 216 bambini e 142 anziani, rappresentando uno dei più efferati crimini di guerra in Italia.
  • 26 Settembre Battaglia di Arnhem: Sconfitta Alleata: La Battaglia di Arnhem si concluse con una decisiva vittoria tedesca. Le forze tedesche riuscirono a riconnettersi lungo il Basso Reno, eliminando le ultime sacche di resistenza britannica e infliggendo un colpo significativo all'Operazione Market Garden.
  • 27 Settembre Conclusione dell'Operazione Market Garden: L'audace operazione aerea alleata nei Paesi Bassi si è conclusa con una sconfitta. I paracadutisti britannici e polacchi sono stati costretti all'evacuazione da Oosterbeek, presso Arnhem, rappresentando un significativo contraccolpo strategico.
  • 28 Settembre Massacro di Marzabotto: Il 28 settembre 1944, le forze SS naziste guidate dal maggiore Walter Reder compirono un brutale massacro di civili nel villaggio italiano di Marzabotto, uno dei più atroci crimini di guerra della Seconda Guerra Mondiale. Centinaia di abitanti, compresi donne, anziani e bambini, vennero uccisi in un'azione di violenza indiscriminata che rappresenta uno dei momenti più bui della brutalità nazista in Italia.
  • 29 Settembre Strage di Marzabotto: Il 29 settembre 1944, le truppe naziste guidate dal maggiore Walter Reder avviano una serie di rastrellamenti e massacri nella zona di Marzabotto e Monte Sole, in provincia di Bologna. L'eccidio causa oltre 800 vittime civili, tra cui 216 bambini, 316 donne e 160 anziani, in uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia.
  • 30 Settembre Strage di Marzabotto: Il 30 settembre 1944, le truppe naziste hanno continuato le stragi nel territorio di Marzabotto e nelle colline di Monte Sole, in provincia di Bologna. L'operazione, guidata dal maggiore Walter Reder, ha coinvolto reparti delle SS e della Wehrmacht che hanno rastrellato e ucciso civili indiscriminatamente, in uno dei più efferati crimini di guerra commessi in Italia.
  • 01 Ottobre Fine della Rivolta di Varsavia: Termina la drammatica rivolta di Varsavia contro l'occupazione nazista, che ha causato migliaia di vittime civili e militari. L'insurrezione, durata 63 giorni, rappresenta uno dei momenti più tragici della resistenza polacca durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 02 Ottobre Fine della Rivolta di Varsavia: Il 2 ottobre 1944, le truppe naziste sopprimono definitivamente la Rivolta di Varsavia, uno dei più drammatici episodi di resistenza contro l'occupazione tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo 63 giorni di combattimenti eroici, gli insorti polacchi vengono sconfitti, subendo perdite umane e distruzioni immense.
  • 03 Ottobre Distruzione dell'Insurrezione di Varsavia: Brutale repressione dell'insurrezione di Varsavia da parte delle forze naziste tedesche dopo due mesi di intensa resistenza. Tragico bilancio umano: circa 200.000 polacchi uccisi, di cui il 90% civili. Perdite materiali stimate al 70% del patrimonio nazionale polacco.
  • 04 Ottobre Strage di Marzabotto: Prosegue l'eccidio di Marzabotto: i tedeschi continuano a uccidere civili e partigiani nella zona di Monte Sole, provincia di Bologna. L'operazione, condotta dal maggiore Walter Reder, è parte di un'ampia azione di rastrellamento contro la formazione partigiana Stella Rossa.
  • 05 Ottobre Eccidio di Marzabotto: Le truppe naziste, guidate dal maggiore Walter Reder, compiono un terribile massacro a Marzabotto, causando 770 vittime, tra cui 216 bambini, 142 anziani e 316 donne. L'operazione, denominata 'rastrellamento finalizzato al massacro', comporta la distruzione delle case e l'uccisione di persone e animali nell'area di Monte Sole.
  • 06 Ottobre Battaglia di Dukla nei Carpazi: L'Armata Rossa avanza in Slovacchia, attraversando i Carpazi durante un'importante operazione militare volta a liberare l'area dall'occupazione nazista.
  • 07 Ottobre Rivolta dei prigionieri ebrei ad Auschwitz: Nel campo di concentramento di Birkenau, un gruppo di prigionieri ebrei ha dato vita a un coraggioso atto di resistenza, bruciando il Crematorio IV. Questo gesto simbolico rappresentò una sfida al sistema di sterminio nazista, dimostrando la dignità e il coraggio degli internati anche nelle condizioni più estreme.
  • 08 Ottobre Scontri durante la Liberazione dei Paesi Bassi: Violenti combattimenti si sono verificati lungo l'asse stradale tra Anversa e Bergen op Zoom durante le operazioni di liberazione dai nazisti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
  • 09 Ottobre Conferenza di Mosca tra Churchill e Stalin: Durante la Seconda guerra mondiale, il primo ministro britannico Winston Churchill e il leader sovietico Josif Stalin avviano una conferenza di nove giorni a Mosca per discutere strategicamente del futuro assetto geopolitico dell'Europa post-bellica.
  • 10 Ottobre Tragedie della Seconda Guerra Mondiale: In due tragici eventi del 10 ottobre 1944: ad Auschwitz, 800 bambini rom vennero sistematicamente uccisi nell'ambito dell'Olocausto. A Genova, l'esplosione della galleria di San Benigno causò la morte di oltre 2.000 persone, con circostanze ancora incerte relative all'origine dell'esplosione.
  • 11 Ottobre Esecuzione del Barone Alexis von Roenne: Il colonnello tedesco Barone Alexis von Roenne viene giustiziato per tradimento. Il suo ruolo strategico nell'intelligence militare tedesca fu cruciale nel fuorviare Hitler sulla localizzazione dello sbarco alleato, contribuendo al successo dello sbarco in Normandia.
  • 12 Ottobre Fine dell'Occupazione Tedesca ad Atene: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'occupazione di Atene da parte delle forze dell'Asse si conclude ufficialmente, segnando un momento significativo nella liberazione della Grecia dal controllo nazifascista.
  • 13 Ottobre Inizio dell'attacco finale ad Aquisgrana: Le forze alleate hanno avviato l'attacco decisivo per la conquista di Aquisgrana, una città strategica tedesca, segnando un punto di svolta nella campagna di liberazione dell'Europa occidentale.
  • 14 Ottobre Strage di Marzabotto: Le truppe naziste continuano le loro operazioni di rastrellamento e rappresaglia nella zona di Marzabotto, proseguendo l'eccidio iniziato il 29 settembre. Questo evento rappresenta uno dei più gravi crimini di guerra contro la popolazione civile perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale.
  • 15 Ottobre Strage di Marzabotto: Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, le truppe naziste compiono una terribile serie di massacri contro la popolazione civile nelle zone di Marzabotto e Monte Sole, in provincia di Bologna, causando oltre 800 vittime innocenti.
  • 16 Ottobre Rastrellamento degli ebrei di Roma: Il 16 ottobre 1943, le SS naziste, sotto il coordinamento di Theodor Dannecker, avviarono un brutale rastrellamento degli ebrei romani. In poche ore vennero catturate 1259 persone, tra cui anziani, bambini, uomini e donne, in una delle pagine più drammatiche della persecuzione ebraica in Italia.
  • 17 Ottobre Invasione di Leyte nelle Filippine: Sbarco anfibio americano sull'isola di Leyte, punto di svolta decisivo nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Guidata dal Generale Douglas MacArthur, l'operazione segna l'inizio della liberazione delle Filippine dall'occupazione giapponese, adempiendo alla famosa promessa di MacArthur: 'Tornerò'.
  • 18 Ottobre Liberazione sovietica della Cecoslovacchia: Durante la Seconda guerra mondiale, l'Armata Rossa Sovietica ha avviato un'importante operazione militare per liberare la Cecoslovacchia dall'occupazione nazista tedesca, segnando un punto di svolta cruciale nel teatro bellico dell'Europa orientale.
  • 19 Ottobre Sbarco statunitense nelle Filippine: Le forze armate degli Stati Uniti hanno avviato un'operazione strategica di sbarco nelle Filippine, un momento cruciale nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, finalizzato a liberare l'arcipelago dall'occupazione giapponese.
  • 20 Ottobre Sbarco americano a Leyte: I marines statunitensi, guidati dal Generale Douglas MacArthur, sbarcano sull'isola di Leyte nelle Filippine, dando inizio alla campagna di liberazione del paese dall'occupazione giapponese. MacArthur mantiene la sua famosa promessa di 'ritornare' e trasmette un messaggio storico al popolo filippino.
  • 21 Ottobre Caduta di Aquisgrana: Al termine di una intensa battaglia, Aquisgrana diventa la prima città tedesca occupata dalle forze Alleate, segnando un punto di svolta strategico nella Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Ottobre Caduta di Aquisgrana: Le truppe americane hanno catturato Aquisgrana dopo un'intensa battaglia di tre settimane, diventando la prima grande città tedesca liberata dagli Alleati, simbolo dell'inizio della fine del controllo territoriale nazista in Europa occidentale.
  • 23 Ottobre Deportazione di Anna Frank: Durante l'Olocausto, Anna Frank e sua sorella Margot vengono deportate dal campo di concentramento di Auschwitz a quello di Bergen-Belsen.
  • 24 Ottobre Battaglia del Golfo di Leyte: Prosegue la cruciale battaglia navale nel Golfo di Leyte, uno scontro decisivo tra forze statunitensi e giapponesi nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 25 Ottobre Battaglia del Golfo di Leyte: Lo scontro navale più grande della storia: Scontro decisivo nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale tra la Marina imperiale giapponese e le flotte statunitensi. Questa battaglia ha praticamente distrutto il potere navale giapponese, segnando una svolta decisiva nel conflitto.
  • 26 Ottobre Fine della Battaglia del Golfo di Leyte: Si conclude la monumentale Battaglia del Golfo di Leyte, uno scontro navale decisivo nel Teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Ottobre Tito entra a Belgrado: Il leader partigiano jugoslavo Josip Broz Tito entra a Belgrado, momento cruciale nella Resistenza jugoslava contro l'occupazione nazista e punto di svolta nella liberazione della Jugoslavia.
  • 28 Ottobre Prima missione B-29 nel Pacifico: I bombardieri B-29 Superfortress statunitensi conducono la loro prima missione di combattimento dalle Isole Marianne, attaccando la base giapponese di Truk. Questa missione rappresenta un importante avanzamento tecnologico e strategico nella campagna aerea del Pacifico.
  • 29 Ottobre Strage di Marzabotto: Il 29 settembre 1944 ebbe inizio la brutale strage di Marzabotto, un insieme di azioni criminali compiute dalle truppe naziste contro la popolazione civile e i partigiani della formazione Stella Rossa. L'operazione, guidata dal maggiore Walter Reder, causò oltre 800 vittime tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944.
  • 30 Ottobre Deportazione di Anna e Margot Frank a Bergen-Belsen: Anna e Margot Frank vennero deportate dal campo di concentramento di Auschwitz a Bergen-Belsen, dove morirono tragicamente a causa di malattie all'inizio del 1945, pochi mesi prima della fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un momento profondamente toccante dell'Olocausto, evidenziando l'immensa sofferenza umana di quel periodo.
  • 31 Ottobre Strage di Marzabotto: Il 31 ottobre 1944, le truppe naziste proseguono le loro brutali rappresaglie contro la popolazione civile nella zona di Marzabotto e Monte Sole. Questo evento rappresenta uno dei più gravi crimini di guerra contro i civili perpetrati dalle forze armate tedesche in Europa occidentale durante la Seconda guerra mondiale.
  • 01 Novembre Primo Bombardamento di Rimini: Il 1° novembre 1943, Rimini subisce il primo bombardamento della guerra, causando danni devastanti con un coefficiente distruttivo dell'82,02%. La città, con oltre 50.000 abitanti, diventa la più bombardata d'Italia. L'attacco, iniziato nel giorno di Ognissanti, colpisce Rimini, città strategica della Linea Gotica, fino al 21 settembre 1944, provocando 180 vittime femminili e 427 maschili, e distruggendo o danneggiando 9.341 abitazioni.
  • 02 Novembre Atrocità naziste ad Auschwitz: Continuazione dello sterminio sistematico di prigionieri nelle camere a gas del campo di concentramento di Auschwitz, escalation delle atrocità dell'Olocausto.
  • 03 Novembre Sbarco alleato a Westkapelle: Commandos alleati hanno condotto uno sbarco strategico sull'isola olandese di Walcheren, nell'ambito dell'Operazione Overlord e della liberazione dei Paesi Bassi dall'occupazione tedesca.
  • 04 Novembre Massiccia operazione di bombardamento della RAF: Il Comando Bombardieri della Royal Air Force schiera 749 aerei in quella che viene considerata l'ultimo grande raid aereo della Seconda Guerra Mondiale, dimostrando l'immensa potenza aerea alleata nelle fasi finali del conflitto.
  • 05 Novembre Attacco della US Task Force 38 a Luzon: La Task Force 38 sotto il comando dell'Ammiraglio McCain lanciò un'operazione strategica contro postazioni giapponesi a Luzon, proseguendo l'offensiva alleata nel Teatro del Pacifico.
  • 06 Novembre Produzione del plutonio a Hanford: Per la prima volta è stato prodotto plutonio presso l'impianto atomico di Hanford, Washington, un momento cruciale del Progetto Manhattan che avrebbe portato allo sviluppo della bomba atomica.
  • 07 Novembre Rielezione di Franklin D. Roosevelt: Franklin Delano Roosevelt viene rieletto presidente degli Stati Uniti per un quarto mandato consecutivo, battendo il candidato repubblicano Thomas E. Dewey. Questo evento storico lo rende l'unico presidente statunitense ad essere stato eletto quattro volte, dimostrando la sua straordinaria popolarità durante il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale.
  • 08 Novembre Deportazione di Ebrei ungheresi: Drammatica deportazione forzata di circa 25.000 ebrei ungheresi verso campi di lavoro nazisti, parte del programma sistematico di persecuzione e sterminio durante l'Olocausto.
  • 09 Novembre Premio Nobel per la Pace alla Croce Rossa: La Croce Rossa Internazionale riceve il Premio Nobel per la Pace in riconoscimento dei suoi sforzi umanitari durante la Seconda Guerra Mondiale, fornendo assistenza critica a civili e prigionieri di guerra nelle zone di conflitto.
  • 10 Novembre Operazione di Lavoro Forzato Nazista nei Paesi Bassi: Le forze naziste deportarono con la forza 52.000 uomini da Rotterdam e Schiedam in Germania, dimostrando la brutalità delle politiche di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Novembre Distruzione di un convoglio giapponese: La Task Force Navale 38 statunitense ha condotto un attacco contro un convoglio giapponese diretto a Luzon, affondando tutti e quattro i trasporti e quattro dei sei cacciatorpediniere, tra cui Hamanami, Naganami, Shimakaze e Wakatsuki.
  • 12 Novembre Affondamento della Tirpitz: Durante la Seconda guerra mondiale, la Royal Air Force (RAF) ha condotto un bombardamento di precisione estremamente efficace che ha definitivamente affondato la nave da guerra tedesca Tirpitz nel fiordo di Tromsø, in Norvegia. L'attacco rappresentò un momento cruciale nelle operazioni navali alleate, eliminando una minaccia significativa per i convogli alleati nell'Atlantico del Nord.
  • 13 Novembre Ordine di sospensione delle operazioni partigiane: Il generale Alexander, comandante delle forze alleate, ordina ai partigiani italiani di sospendere tutte le operazioni di guerriglia in attesa dell'offensiva alleata di primavera. Questa decisione lascia circa 250.000 uomini isolati ed esposti all'accerchiamento delle forze tedesche lungo l'Arco alpino, in una situazione strategica estremamente critica.
  • 14 Novembre Affondamento della portaerei Akitsu Maru: La USS Queenfish conduce un attacco con siluri contro la portaerei giapponese Akitsu Maru, causando la perdita di oltre 2.246 vite in un intenso scontro nel Teatro del Pacifico.
  • 15 Novembre Battaglia della Bolognina: Il 15 novembre 1944 a Bologna si svolse un intenso scontro tra i partigiani della 7ª Brigata GAP e le forze tedesche e fasciste. Lo scontro fu caratterizzato da un attacco di 18 mezzi corazzati contro i partigiani, che resistettero con coraggio nonostante le significative perdite. Tra i caduti vi furono Gino Comastri 'Rolando' e Bruno Camellini 'Slavo', mentre Mario Ventura 'Sergio' fu catturato e fucilato il giorno successivo.
  • 16 Novembre Operazione Queen contro la Linea Siegfried: Le armate statunitensi Prima e Nona hanno avviato l'Operazione Queen, un'importante offensiva contro la pesantemente fortificata Linea Siegfried tedesca. L'operazione militare strategica mirava a sfondare le posizioni difensive occidentali della Germania nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
  • 17 Novembre Affondamento della corazzata Tirpitz: Bombardieri Lancaster britannici conducono un attacco aereo decisivo contro la corazzata tedesca Tirpitz, ancorata in Norvegia. L'operazione, condotta con bombe da 12.000 libbre, provoca il capovolgimento della nave e la morte di 902 marinai tedeschi, neutralizzando una minaccia significativa per le operazioni navali alleate nell'Atlantico del Nord.
  • 18 Novembre Terza Armata USA entra a Metz: Sotto il comando del Generale George S. Patton, la Terza Armata statunitense entra nella città strategica di Metz, in Francia, proseguendo l'avanzata alleata per la liberazione dell'Europa occidentale dall'occupazione nazista.
  • 19 Novembre Strage di Monchio: In una brutale rappresaglia, l'esercito tedesco uccide 136 civili nei paesi di Monchio, Susano e Costrignano, dimostrando la ferocia delle violenze naziste contro le popolazioni civili italiane durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Novembre Hitler abbandona il Wolfsschanze: Adolf Hitler lascia definitivamente il suo quartier generale sul fronte orientale, il Wolfsschanze (Tana del Lupo), mentre l'Armata Rossa si avvicina ai confini tedeschi, segnalando l'imminente crollo del controllo militare nazista.
  • 21 Novembre Azione Sottomarino USA nello Stretto di Formosa: Durante la Seconda Guerra Mondiale, un sottomarino americano ha ingaggiato una significativa battaglia navale nello Stretto di Formosa, affondando una corazzata e un cacciatorpediniere giapponese, contribuendo alla supremazia navale alleata nel Teatro del Pacifico.
  • 22 Novembre Incontro partigiani-Alleati a Rimini: Il comandante partigiano Arrigo Boldrini (Bulow) incontra ufficiali alleati a Viserba di Rimini, discutendo strategie per la liberazione di Ravenna.
  • 23 Novembre De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il Generale Charles de Gaulle ha assunto il pieno comando di tutte le forze militari francesi libere, consolidando la leadership della resistenza e del movimento di liberazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 24 Novembre Primo Bombardamento Statunitense su Tokyo dalle Isole Marianne Settentrionali: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la 73a Ala Bombardieri ha lanciato una storica missione di bombardamento strategico, segnando il primo attacco a Tokyo dalle Isole Marianne Settentrionali. Questa operazione rappresentò un traguardo significativo nel Teatro del Pacifico, portando la guerra direttamente nella madrepatria giapponese.
  • 25 Novembre Eccidio di Cornalba: Il 25 novembre 1944, un reparto fascista della compagnia OP di Bergamo, guidato dal capitano Aldo Resmini, ha condotto un rastrellamento in Val Serina. Tre partigiani - Giuseppe Biava, Barnaba Chiesa e Antonio Ferrari - sono stati fermati, riconosciuti e uccisi. L'operazione si è conclusa con un intenso fuoco di mitragliatrici e mortai contro i partigiani, proseguendo fino alle ore 12:00.
  • 26 Novembre Distruzione delle camere a gas di Auschwitz e Stutthof: Nel contesto della ritirata tedesca e nel tentativo di cancellare le prove dei crimini nazisti, le camere a gas dei campi di concentramento di Auschwitz e Stutthof vengono distrutte, in un disperato tentativo di nascondere le atrocità commesse durante l'Olocausto.
  • 27 Novembre Battaglia di Monte Battaglia: Un battaglione della 36a Brigata Garibaldi occupa Monte Battaglia. Un reggimento di fanteria statunitense (Blue Devils) opera sull'altro versante della montagna, impegnato nello sfondamento della Linea Gotica. Italiani e americani si ricongiungono sul Monte Battaglia e, insieme alle guardie gallesi, sostengono l'attacco dei tedeschi. Dal 27 settembre all'11 ottobre si combatte all'interno dei resti della rocca e lungo le pendici del monte.
  • 28 Novembre Porto di Anversa operativo per gli Alleati: Gli Alleati hanno ottenuto il controllo operativo del porto di Anversa, migliorando significativamente le linee di rifornimento e la logistica nel teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
  • 29 Novembre Liberazione dell'Albania: I partigiani albanesi completano la liberazione del proprio paese, cacciando definitivamente i soldati tedeschi da Tirana e dalle principali città albanesi.
  • 30 Novembre Attacco con razzo V-2 a Londra: Un razzo V-2 tedesco ha colpito Shooter's Hill nel sud-est di Londra all'1:00 del mattino, causando la tragica perdita di 23 vite civili. Questo attacco faceva parte della campagna di bombardamenti terroristici della Germania nazista usando tecnologia missilistica avanzata.
  • 01 Dicembre Massacro di Thiaroye in Senegal: Tragico massacro di soldati senegalesi da parte delle forze militari francesi presso il campo di Thiaroye. Tra 35 e 300 soldati africani vennero uccisi dopo aver protestato contro condizioni di lavoro disumane e mancato pagamento.
  • 02 Dicembre Alleanza Militare De Gaulle-Stalin: Importante incontro diplomatico a Mosca tra Charles de Gaulle e Josef Stalin per coordinare gli sforzi alleati contro la Germania nazista e pianificare le strategie post-belliche.
  • 03 Dicembre Conclusione Marcia della Morte degli Ebrei Ungheresi: Termina la brutale marcia della morte degli ebrei ungheresi, tragico capitolo della Shoah che testimonia le indicibili sofferenze patite dal popolo ebraico durante l'Olocausto.
  • 04 Dicembre Bombardamento di Heilbronn: Bombardamento aereo alleato sulla città tedesca di Heilbronn, che causò la morte di 7.147 civili. Un tragico episodio della campagna aerea strategica alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 05 Dicembre Liberazione di Ravenna durante la Seconda Guerra Mondiale: Le truppe alleate occupano Ravenna, concludendo un'importante operazione militare nel contesto della Campagna d'Italia. Il 3 dicembre i tedeschi ripiegano a nord, permettendo alla VII Armata Britannica di entrare in città senza scontri. Nei giorni successivi, i partigiani romagnoli continuano le operazioni a nord della città.
  • 06 Dicembre Liberazione di Ravenna: Truppe alleate e partigiani completano la liberazione di Ravenna. Le forze tedesche, impossibilitate a difendere la città, si ritirano verso nord, permettendo alla VII Armata Britannica di entrare pacificamente.
  • 07 Dicembre Convenzione di Chicago sull'Aviazione Civile Internazionale: Stesura della Convenzione sull'Aviazione Civile Internazionale a Chicago, stabilendo principi fondamentali per il trasporto aereo globale e aprendo la strada a standard e cooperazione internazionale nel settore aeronautico.
  • 08 Dicembre De Gaulle assume il comando delle Forze Francesi Libere: Il generale Charles de Gaulle prende il comando di tutte le Forze Francesi Libere durante la Seconda Guerra Mondiale, momento decisivo per la Resistenza francese contro l'occupazione nazista. Questo passaggio strategico di leadership fu cruciale per coordinare gli sforzi di resistenza e simboleggiare l'unità nazionale francese.
  • 09 Dicembre Accerchiamento di Budapest durante la Seconda Guerra Mondiale: Le forze sovietiche hanno quasi completamente accerchiato Budapest, stringendo progressivamente l'assedio intorno alla città strategica difesa dalle truppe naziste e ungheresi. Questo evento rappresenta una fase cruciale dell'offensiva dell'Armata Rossa verso l'Europa centrale.
  • 10 Dicembre Bombardamento di Tokyo nel 1944: Dopo un lungo intervallo dall'incursione di Doolittle nell'aprile 1942, gli alleati hanno nuovamente bombardato Tokyo, segnando un momento cruciale nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Contemporaneamente, le forze giapponesi continuavano a resistere in Nuova Guinea.
  • 11 Dicembre Protocolli di Roma del CLN: Firma dei protocolli tra i rappresentanti del Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) dell'Alta Italia e il governo italiano, stabilendo un accordo per coordinare le azioni antifasciste.
  • 12 Dicembre Rastrellamento degli ebrei: La Repubblica Sociale Italiana ordina il rastrellamento degli ebrei, un drammatico episodio di persecuzione razziale che si inserisce nelle politiche antisemite del regime fascista.
  • 13 Dicembre Avanzata sovietica verso Budapest: Le truppe del Maresciallo Rodion Malinovskij si avvicinano a Budapest durante l'offensiva invernale sul fronte orientale, preparando l'accerchiamento della capitale ungherese.
  • 14 Dicembre Massacro di Palawan: Crimine di guerra giapponese nelle Filippine, dove 150 prigionieri di guerra alleati vengono brutalmente uccisi durante un raid aereo. Questo massacro rappresenta una delle numerose atrocità commesse durante il teatro del Pacifico.
  • 15 Dicembre Promozione di Eisenhower: Il Congresso degli Stati Uniti promuove il Generale Dwight D. Eisenhower al raro grado di Generale dell'Esercito a cinque stelle, riconoscendo la sua leadership cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 16 Dicembre Operazione Nebbia d'Autunno: Adolf Hitler lancia l'Operazione Nebbia d'Autunno (Herbstnebel), un massiccio attacco a sorpresa sul fronte occidentale. Circa 200.000 truppe corazzate e di fanteria tedesche attaccano su un fronte di 96 chilometri, travolgendo 83.000 difensori americani.
  • 17 Dicembre Massacro di Malmédy: Le Waffen-SS di Joachim Peiper giustiziano circa 80 prigionieri di guerra statunitensi del 285th Field Artillery Observation Battalion, commettendo un crimine di guerra brutale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 18 Dicembre Sentenza Korematsu vs Stati Uniti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emise una controversa decisione che avallò l'Ordine Esecutivo 9066 di Roosevelt, autorizzando l'internamento forzato di circa 120.000 cittadini americani di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale, violando i diritti civili di migliaia di persone.
  • 19 Dicembre Battaglia di Schnee Eifel durante le Ardenne: Importante scontro durante la Battaglia delle Ardenne, dove le forze tedesche catturano circa 9.000 truppe statunitensi accerchiate nella regione di Schnee Eifel, al confine tra Belgio e Germania.
  • 20 Dicembre Assedio di Bastogne durante la Seconda Guerra Mondiale: Momento cruciale della Battaglia delle Ardenne, in cui le forze tedesche accerchiano la 101a Divisione Aviotrasportata statunitense nella regione belga delle Ardenne.
  • 21 Dicembre Avanzata tedesca durante la Battaglia delle Ardenne: Truppe tedesche hanno continuato la loro offensiva a ovest di Bastogne, in un momento decisivo della controffensiva delle Ardenne contro le forze alleate.
  • 22 Dicembre Richiesta di resa tedesca a Bastogne: Durante la Battaglia del Bulge, le truppe tedesche avanzano e chiedono la resa delle truppe statunitensi a Bastogne, in Belgio, in un momento cruciale della Seconda guerra mondiale.
  • 23 Dicembre Rifornimento di Bastogne e controffensiva Alleata: Durante la Seconda guerra mondiale, l'aviazione statunitense ha effettuato un cruciale rifornimento aereo per la città assediata di Bastogne, segnando un momento decisivo nella controffensiva Alleata nelle Ardenne. Questo intervento ha permesso alle truppe americane di resistere all'assedio tedesco e rilanciare l'offensiva alleata.
  • 24 Dicembre Assedio di Bastogne durante la Battaglia delle Ardenne: Situazione critica per le truppe alleate accerchiate a Bastogne, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, dove le forze statunitensi resistono all'offensiva tedesca.
  • 25 Dicembre Rallentamento dell'offensiva tedesca a Bastogne: Nella giornata di Natale del 1944, le forze alleate hanno causato un significativo rallentamento nell'avanzata tedesca verso Bastogne, un momento cruciale della Battaglia delle Ardenne.
  • 26 Dicembre Battaglia di Bastogne: Respingimento delle truppe tedesche: Durante la Battaglia delle Ardenne, le truppe statunitensi riescono a respingere l'avanzata tedesca nella città strategica di Bastogne, segnando un punto di svolta cruciale nel conflitto.
  • 27 Dicembre Fine dell'Assedio di Bastogne: Conclusione della Battaglia di Bastogne, tappa decisiva nella Battaglia delle Ardenne, con una vittoria americana che segna un punto di svolta nella difesa alleata contro le forze tedesche.
  • 28 Dicembre Punto di Svolta della Battaglia delle Ardenne: Le truppe americane hanno iniziato a guadagnare terreno strategico nella controffensiva della Battaglia delle Ardenne. Adolf Hitler, contro il parere dei suoi consiglieri militari, ha ordinato inspiegabilmente un'interruzione dell'avanzata tedesca, lasciando le unità esposte e vulnerabili alle forze alleate ben rifornite.
  • 29 Dicembre Assedio di Budapest: Forze sovietiche e romene hanno avviato una importante operazione militare per accerchiare e catturare Budapest, punto strategico cruciale nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale. Questo assedio sarebbe diventato una delle battaglie urbane più brutali della guerra, protraendosi fino al febbraio 1945.
  • 30 Dicembre Battaglia delle Ardenne: Manovra della 5a Armata Corazzata tedesca: Durante la Battaglia delle Ardenne, la 5a Armata Corazzata tedesca tenta di accerchiare Bastogne mentre la 3a Armata statunitense lancia un contrattacco verso Houffalize, rappresentando un momento critico nella difesa alleata.
  • 31 Dicembre Ungheria dichiara guerra alla Germania nazista: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, l'Ungheria ha ufficialmente dichiarato guerra alla Germania nazista, segnando un drammatico cambiamento di alleanza e indicando il crollo delle potenze dell'Asse. Questo evento rappresenta un punto di svolta strategico nel conflitto, dimostrando la crescente instabilità delle alleanze militari nel tardo 1944.