Persone famose e celebrità nate il Luglio 1922

Celebriamo le persone straordinarie nate il Luglio 1922. Questa data ha dato vita a una nuova generazione di talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Luglio 2 Pierre Cardin

    Celebre stilista italo-francese che ha rivoluzionato l'alta moda con design innovativi e futuristici, diventando un punto di riferimento nel mondo della moda internazionale.

  • Luglio 3 Guillaume Cornelis van Beverloo

    Pittore e scultore belga noto con il nome artistico Corneille, membro prominente del movimento d'avanguardia CoBrA.

  • Luglio 5 Edwin Thompson Jaynes

    Fisico e statistico statunitense noto per i suoi importanti contributi alla meccanica statistica, teoria della probabilità e meccanica quantistica.

  • Luglio 6 Antonio Innocenti

    Cardinale cattolico creato da Giovanni Paolo II, che ha servito come Prefetto della Congregazione per il Clero e ricoperto ruoli significativi in posizioni diplomatiche e amministrative vaticane.

  • Luglio 6 William Schallert

    Prolifico attore caratterista americano noto per numerosi ruoli televisivi attraverso diversi decenni.

  • Luglio 7 Callisto Cosulich

    Critico cinematografico italiano che ha scritto per prestigiose pubblicazioni e ha fatto parte di giurie a Venezia e Berlino. Ha abbandonato gli studi di ingegneria navale per dedicarsi alla critica cinematografica, iniziando nel 1948 a Trieste. Famoso per le sue acute analisi sui registi emergenti come Antonioni e il sostegno ai cineasti neorealisti.

  • Luglio 9 Jim Pollard

    Famoso cestista, allenatore e dirigente sportivo americano che è stato una figura chiave nello sviluppo iniziale del basket professionistico negli Stati Uniti.

  • Luglio 10 Jake LaMotta

    Leggendario pugile americano conosciuto come 'Toro Scatenato', immortalato nel film biografico di Martin Scorsese. Fu campione dei pesi medi e noto per il suo stile di combattimento duro.

  • Luglio 12 Michael Ventris

    Michael Ventris era un architetto e linguista britannico famoso per aver decifrato il Lineare B, l'antico script miceneo. Il suo lavoro rivoluzionario rivelò che lo script era una forma primitiva di greco, trasformando la comprensione della civiltà mediterranea dell'Età del Bronzo.

  • Luglio 14 Robin Olds

    Leggendario pilota da caccia americano e veterano delle guerre del Vietnam e della Seconda Guerra Mondiale, famoso per le sue eccezionali abilità di combattimento aereo e leadership nell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti.

  • Luglio 14 Bill Millin

    Suonatore di cornamusa scozzese famoso per aver suonato durante gli sbarchi del D-Day in Normandia, diventando una figura leggendaria della Seconda Guerra Mondiale.

  • Luglio 15 Leon Max Lederman

    Fisico statunitense premio Nobel che ha compiuto scoperte rivoluzionarie nella fisica delle particelle, inclusa l'identificazione del neutrino.

  • Luglio 18 Thomas Kuhn

    Rinomato fisico, storico e filosofo americano famoso per il suo lavoro rivoluzionario 'La struttura delle rivoluzioni scientifiche'.

  • Luglio 19 George McGovern

    Politico statunitense prominente, candidato presidenziale e storico noto per la sua posizione progressista e l'opposizione alla Guerra del Vietnam.

  • Luglio 19 Mauro Silvano Lombardi

    Politico e partigiano italiano che ha combattuto nel movimento di resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, contribuendo alla liberazione dell'Italia.

  • Luglio 20 Olga Villi

    Olga Villi fu un'attrice italiana di rilievo che iniziò la sua carriera come modella e si trasferì nel teatro, lavorando accanto a performer famosi come Erminio Macario e Anna Magnani. Ottenne un riconoscimento significativo attraverso il teatro classico e fu diretta dal celebre Luchino Visconti.

  • Luglio 20 Barney e Betty Hill

    Barney e Betty Hill erano una coppia americana famosa per il loro presunto incontro UFO e la rivendicazione di rapimento alieno nel 1961, diventata una delle prime storie di rapimento UFO più note negli Stati Uniti.

  • Luglio 23 Damiano Damiani

    Regista cinematografico italiano che ha lavorato come illustratore e disegnatore di fumetti prima di diventare un rinomato cineasta a Roma alla fine degli anni cinquanta.

  • Luglio 23 Maria Antonietta Macciocchi

    Scrittrice, giornalista e politica italiana che ha dato contributi significativi al dibattito politico e culturale.

  • Luglio 23 Luciano Berti

    Storico dell'arte italiano specializzato nello studio dell'arte rinascimentale e italiana.

  • Luglio 23 Buzz Kulik

    Regista e produttore televisivo americano che ha lavorato ampiamente nell'industria dell'intrattenimento.

  • Luglio 25 John B. Goodenough

    Rinomato fisico e chimico americano che ha apportato contributi rivoluzionari alla tecnologia delle batterie, incluso lo sviluppo della batteria agli ioni di litio.

  • Luglio 25 Bob Thiele

    Influente produttore discografico e compositore americano che ha lavorato con numerose leggende del jazz e della musica popolare, influenzando significativamente l'industria musicale.

  • Luglio 26 Blake Edwards

    Famoso regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense noto per commedie come la serie de 'La Pantera Rosa' e '10'.

  • Luglio 26 Jason Robards

    Acclamato attore statunitense che ha vinto numerosi premi Tony ed Emmy, famoso per le sue intense interpretazioni teatrali e cinematografiche.

  • Luglio 27 Norman Lear

    Leggendario scrittore, produttore e creatore televisivo americano che ha rivoluzionato le sitcom con programmi innovativi come 'All in the Family' e 'The Jeffersons', affrontando temi sociali attraverso la commedia.

  • Luglio 27 Adolfo Celi

    Attore, regista e sceneggiatore italiano di spicco, noto per i suoi ruoli in film internazionali come 'Thunderball' di James Bond e numerosi classici del cinema italiano.

  • Luglio 31 Lorenzo Antonetti

    Cardinale cattolico creato da Giovanni Paolo II nel 1998, con una prestigiosa carriera diplomatica presso diverse nunziature. È stato Segretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA) e Nunzio Apostolico in Francia dal 1988 al 1995.