I principali eventi accaduti a Agosto 1900: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Agosto 1900 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Agosto 1900: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Agosto 1900 Roma piange il re assassinato: Un commosso corteo attraversa le strade di Roma per commemorare re Umberto I, barbaramente ucciso dall'anarchico Gaetano Bresci, in un momento di profondo dolore nazionale.
  • 02 Agosto 1900 Tentativo di Assassinio dello Scià di Persia: Il 2 agosto 1900, un anarchico ha tentato di assassinare lo Scià di Persia alla stazione ferroviaria di Parigi, in un drammatico episodio di violenza politica.
  • 03 Agosto 1900 Nascita di Ernie Pyle, corrispondente di guerra: Ernie Pyle è nato a Dana, Indiana. Diventerà uno dei più famosi e rispettati corrispondenti di guerra nella storia americana. I suoi reportage vividi ed empatici durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare dalla prospettiva dei soldati comuni, gli valsero ampia fama e un Premio Pulitzer.
  • 04 Agosto 1900 Alleanza di Otto Nazioni marcia su Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Durante la Ribellione dei Boxer, una forza militare multinazionale di 20.000 soldati provenienti da otto paesi iniziò una strategica marcia da Tientsin a Pechino. La coalizione comprendeva truppe di Giappone (9.000), Russia (4.800), Gran Bretagna (2.900), Stati Uniti (2.500), Francia (1.200) e contingenti più piccoli di Austria, Germania e Italia. Il loro obiettivo era soccorrere e liberare diplomatici e cittadini stranieri assediati nella capitale cinese, segnando un momento significativo di intervento internazionale in Cina.
  • 05 Agosto 1900 Battaglia di Peitang durante la Ribellione dei Boxer: Il 5 agosto 1900, si svolse un importante scontro militare durante la Ribellione dei Boxer, in cui le truppe imperiali cinesi si confrontarono con le forze alleate internazionali in una feroce battaglia durata sette ore a Peitang (oggi Beitang). Lo scontro fu intenso e cruento, con le forze alleate che subirono circa 1.200 vittime, mentre le truppe imperiali cinesi sopportarono perdite significativamente più pesanti, con circa 4.000 tra morti e feriti. Questa battaglia fu parte di un più ampio intervento internazionale in Cina, dove otto potenze straniere cercavano di reprimere il movimento anti-straniero dei Boxer e proteggere i propri interessi.
  • 06 Agosto 1900 Mahler completa la Sinfonia n. 4: Gustav Mahler, celebre compositore e direttore d'orchestra austriaco, porta a termine la sua Sinfonia n. 4, opera significativa del tardo periodo romantico della musica classica. La sinfonia si distingue per la sua orchestrazione unica e complessità tematica, rappresentando lo stile musicale distintivo di Mahler.
  • 07 Agosto 1900 Sciopero dei Lavoratori dei Diamanti di Amsterdam: Nel agosto 1900, i lavoratori dei diamanti ad Amsterdam, città famosa per la lavorazione e la lucidatura dei diamanti, hanno avviato un importante sciopero sindacale. Questa azione industriale ha evidenziato le difficili condizioni di lavoro e le problematiche relative ai diritti dei lavoratori affrontate dai artigiani specializzati all'inizio del XX secolo. Lo sciopero era probabilmente motivato da richieste di migliori salari, riduzione degli orari di lavoro e miglioramento degli standard di sicurezza nel prestigioso settore manifatturiero dei diamanti della città.
  • 08 Agosto 1900 Hilbert presenta i suoi problemi matematici a Parigi: Durante il Congresso internazionale dei matematici a Parigi, David Hilbert presenta i suoi celebri 23 problemi matematici, un momento epocale nella storia della matematica moderna. Questi problemi hanno stimolato la ricerca matematica per tutto il XX secolo, influenzando generazioni di matematici e definendo molte delle principali direzioni di ricerca in campo matematico.
  • 09 Agosto 1900 Funerali di Umberto I a Roma: Cerimonia funebre solenne per Umberto I, re d'Italia, svoltasi a Roma dopo il suo assassinio. Un momento di profondo lutto nazionale che segnò una fase cruciale della storia italiana di fine secolo.
  • 10 Agosto 1900 Giuramento di Vittorio Emanuele III: Vittorio Emanuele III presta giuramento davanti alle Camere quale terzo re d'Italia, consolidando la sua posizione di monarca e proseguendo la dinastia dei Savoia.
  • 11 Agosto 1900 Marcia dell'Eight-Nation Alliance in Cina: Il 11 agosto 1900, una forza multinazionale composta da 20.000 soldati dell'Eight-Nation Alliance iniziò la sua marcia da Tianjin verso Pechino con l'obiettivo di liberare gli inviati assediati nella capitale cinese. La forza era composta da truppe giapponesi, russe, britanniche, americane, francesi, austriache, tedesche e italiane, rappresentando un momento cruciale durante la Ribellione dei Boxer.
  • 12 Agosto 1900 Avanzata degli Alleati verso Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Durante la Ribellione dei Boxer, le forze alleate internazionali hanno catturato la posizione strategica di Tung-chau, posizionandosi a soli 21 chilometri da Pechino. Questo avanzamento rappresentò un significativo progresso militare nell'intervento internazionale contro la resistenza cinese, dimostrando la determinazione delle potenze occidentali nel reprimere il movimento anti-straniero.
  • 13 Agosto 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza, in un evento che sconvolse profondamente la società italiana di fine secolo. L'omicidio fu motivato da ragioni politiche e ideologiche legate al malcontento sociale dell'epoca.
  • 14 Agosto 1900 Battaglia di Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Il 14 agosto 1900, una forza multinazionale di 20.000 soldati comprendente truppe russe, giapponesi, americane e britanniche ha conquistato Pechino, ponendo fine all'assedio delle legazioni straniere durato 55 giorni. Un momento cruciale è stato l'eroico attraversamento delle mura della città da parte del caporale Calvin Pearl Titus, un giovane di 20 anni che ha scalato il Muro dei Tartari alto 30 piedi, trovandolo indifeso. I soldati Sikh della forza britannica sono stati i primi a entrare a Pechino alle 14:45, segnando la fine effettiva dell'assedio.
  • 15 Agosto 1900 Imperatrice Cixi fugge da Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Durante la tumultuosa Ribellione dei Boxer, l'Imperatrice Dowager Cixi fuggì da Pechino mentre le truppe dell'Alleanza delle Otto Nazioni (comprendenti forze di Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia, Giappone, Stati Uniti, Italia e Austria-Ungheria) spezzavano l'assedio delle legazioni straniere. Questo evento segnò un momento critico nel conflitto, simboleggiando il progressivo indebolimento del potere della Dinastia Qing e la vulnerabilità della Cina di fronte all'intervento straniero.
  • 16 Agosto 1900 Ribellione dei Boxer: Svolta dell'Alleanza delle Otto Nazioni: Durante la Ribellione dei Boxer, l'arrivo dei soldati giapponesi dell'Alleanza delle Otto Nazioni ha segnato un punto di svolta decisivo. I militari giapponesi hanno spezzato l'assedio della missione cattolica di Pe-Tang, che era stata stretta da circa 10.000 ribelli Boxer supportati da artiglieri dell'Esercito Imperiale Cinese. La missione era difesa da soli 41 marinai franco-italiani coadiuvati da circa 3.000 civili, in una situazione di estrema tensione e pericolo.
  • 17 Agosto 1900 Assassinio di Umberto I: Il 29 luglio 1900, a Monza, il Re Umberto I è stato assassinato da Gaetano Bresci. Nonostante il furore popolare, Bresci è stato arrestato dai carabinieri e sottratto alla folla. Questo evento rappresenta il terzo tentativo di assassinio contro il re, dopo quelli avvenuti a Napoli nel 1878 e a Roma nel 1897.
  • 18 Agosto 1900 Marcia dell'Alleanza delle Otto Nazioni a Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Il 18 agosto 1900, una forza militare multinazionale di 20.000 soldati provenienti dall'Alleanza delle Otto Nazioni (Giappone, Russia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia, Austria, Germania e Italia) ha iniziato una strategica marcia da Tianjin a Pechino. Questa operazione militare faceva parte della più ampia Ribellione dei Boxer, con l'obiettivo di soccorrere i diplomatici stranieri assediati e reprimere l'insurrezione anti-straniera in Cina. Contemporaneamente, le truppe imperiali cinesi si stavano posizionando per resistere all'avanzata alleata, preparando il terreno per un significativo intervento militare internazionale.
  • 19 Agosto 1900 Assassinio del re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio del sovrano scosse profondamente la società italiana e rappresentò un momento di forte tensione politica, riflettendo le complesse dinamiche sociali e politiche dell'Italia di fine secolo.
  • 20 Agosto 1900 Edmund Barton primo Primo Ministro australiano: Edmund Barton è stato nominato primo Primo Ministro dell'Australia, un momento cruciale nell'evoluzione politica nazionale dopo la federazione. Questo evento segnò l'inizio della moderna governance australiana e l'istituzione del governo nazionale.
  • 21 Agosto 1900 Trattato di Restaurazione Diplomatica tra USA e Spagna: Il 21 agosto 1900, gli Stati Uniti e la Spagna hanno firmato un trattato diplomatico per ripristinare le relazioni bilaterali, precedentemente interrotte durante la Guerra ispano-americana del 1898. Questo trattato rappresentava un importante passo verso la normalizzazione delle relazioni diplomatiche e potenzialmente economiche tra le due nazioni dopo il loro conflitto.
  • 22 Agosto 1900 Fondazione della Lega Nazionale per gli Affari dei Negri: Booker T. Washington e J.H. Lewis hanno organizzato un incontro rivoluzionario con 300 imprenditori afroamericani a Boston, fondando la National Negro Business League (NNBL). Questa organizzazione è stata cruciale nel promuovere l'empowerment economico e l'imprenditorialità all'interno della comunità afroamericana agli inizi del XX secolo. La lega sarebbe stata successivamente rinominata National Business League nel 1966 e continua ad operare ad Atlanta, sostenendo lo sviluppo delle imprese gestite da afroamericani.
  • 23 Agosto 1900 Fondazione della Lega Nazionale per gli Affari dei Negri: La Lega Nazionale per gli Affari dei Negri (NNBL) è stata fondata a Boston, segnando un importante traguardo per l'imprenditoria afroamericana e l'emancipazione economica di inizio XX secolo. Fondata dal leader per i diritti civili Booker T. Washington e J.H. Lewis, l'organizzazione riunì 300 imprenditori afroamericani per promuovere l'avanzamento economico e l'autosufficienza.
  • 24 Agosto 1900 Esecuzione di Hans Cordua durante la Seconda Guerra Boera: Il 24 agosto 1900, il tenente dell'Esercito del Transvaal, Hans Cordua, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato riconosciuto colpevole di cospirazione per rapire il comandante militare britannico Lord Roberts durante la Seconda Guerra Boera. Il suo tentativo di complotto è stato considerato un grave atto di tradimento contro il comando militare britannico, che ha portato a una punizione rapida e definitiva.
  • 25 Agosto 1900 Uragano di Galveston: il disastro naturale più mortale nella storia degli USA: L'uragano colpisce la costa del Golfo del Texas l'8 settembre 1900, causando una devastazione senza precedenti. Con un numero stimato di 6.000-8.000 vittime, rimane il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. La potenza distruttiva dell'uragano ha completamente travolto la città costiera di Galveston, distruggendo infrastrutture, case e mietendo migliaia di vite. L'evento ha innescato cambiamenti significativi nella preparazione agli uragani, nell'ingegneria costiera e nel monitoraggio meteorologico.
  • 26 Agosto 1900 Contesto politico italiano del 1900: Nel 1900, l'Italia attraversava un periodo di significativa instabilità politica e sociale. L'assassinio del re Umberto I da parte dell'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio rappresentò un momento cruciale di tensione nazionale, riflettendo le profonde fratture ideologiche e le spinte rivoluzionarie presenti nel paese. Questo evento segnò un punto di svolta nella storia italiana, evidenziando i conflitti sociali e le tensioni politiche del periodo.
  • 27 Agosto 1900 Battaglia di Bergendal nella Seconda Guerra Boera: Il 27 agosto 1900, durante la Seconda Guerra Boera, le forze britanniche guidate dal Generale Buller sconfissero decisivamente i commando boeri comandati dal Generale Louis Botha. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nel conflitto coloniale in Sud Africa, dimostrando la superiorità tattica e militare dell'Impero Britannico. La vittoria britannica a Bergendal indebolì significativamente la resistenza boera e segnò un punto di svolta strategico nella campagna di conquista coloniale.
  • 28 Agosto 1900 Parata della Vittoria dell'Alleanza delle Otto Nazioni a Pechino: Le armate dell'Alleanza delle Otto Nazioni (comprendenti forze di Giappone, Russia, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti, Germania, Italia e Austria-Ungheria) hanno tenuto una trionfale parata a Piazza Tiananmen a Pechino, celebrando la loro vittoria collettiva nella Ribellione dei Boxer. Questo evento simboleggiò il dominio militare delle potenze imperiali sulla Cina e mise in luce le complesse tensioni geopolitiche del periodo, evidenziando la frammentazione e la debolezza dell'Impero Cinese di fronte alle pressioni occidentali e giapponesi.
  • 29 Agosto 1900 Dettagli dell'Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, Re Umberto I fu assassinato a Monza durante un concorso ginnico provinciale. Nonostante le preoccupazioni della Regina Margherita, il re decise di partecipare all'evento. Gaetano Bresci sparò tre colpi, ferendo gravemente il monarca. La carrozza reale corse verso la Villa Reale, dove il re morì alle 22:45, provocando grande commozione in tutta Italia.
  • 30 Agosto 1900 Liberazione degli Ultimi Prigionieri Britannici in Sudafrica: Il 30 agosto 1900, gli ultimi 2.000 prigionieri britannici vennero rilasciati dal campo di detenzione di Nooitgedacht in Sudafrica. Questo evento simboleggiò un momento cruciale nel processo di risoluzione delle tensioni successive alla Seconda Guerra Boera, segnando un passaggio importante verso la pacificazione tra le forze coloniali britanniche e la resistenza boera.
  • 31 Agosto 1900 Assassinio di Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato a Monza il 29 luglio 1900 da Gaetano Bresci, un anarchico italiano. L'omicidio fu un evento politicamente significativo che scosse la monarchia italiana e rifletteva le tensioni sociali e politiche del periodo.