I principali eventi accaduti a Settembre 1900: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1900 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1900: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1900 Fondazione di Cumann na nGaedheal: Cumann na nGaedheal fu un'organizzazione politica ed economica irlandese cruciale fondata da Arthur Griffith il 1° settembre 1900. Gli obiettivi principali dell'organizzazione erano promuovere lo sviluppo economico indigeno irlandese, sostenere l'autosufficienza economica e ridurre la dipendenza economica dalla Gran Bretagna. Incoraggiando il consumo e la produzione di merci irlandesi, il gruppo mirava a rafforzare l'indipendenza economica e l'identità culturale dell'Irlanda durante il periodo del dominio coloniale britannico.
- 02 Settembre 1900 Comunicazione telegrafica transatlantica stabilita: Il primo collegamento telegrafico affidabile tra Germania e Stati Uniti viene stabilito, segnando un traguardo significativo nelle telecomunicazioni internazionali. Questo sviluppo tecnologico consente una comunicazione pressoché istantanea attraverso l'Oceano Atlantico, riducendo drasticamente i tempi necessari per la corrispondenza internazionale e facilitando gli scambi commerciali e diplomatici globali.
- 03 Settembre 1900 Nascita di Urho Kekkonen, statista finlandese: Urho Kekkonen nacque il 3 settembre 1900, diventando in seguito l'ottavo Presidente della Finlandia e servendo un periodo presidenziale senza precedenti dal 1956 al 1982. Fu un diplomatico straordinario durante la Guerra Fredda, riuscendo a mantenere l'indipendenza della Finlandia e a gestire con abilità le complesse relazioni geopolitiche con l'Unione Sovietica. La sua leadership fu cruciale per preservare la sovranità nazionale in un periodo di forti tensioni internazionali.
- 04 Settembre 1900 Convenzione dell'Aia sulle armi chimiche: In data 4 settembre 1900, l'Italia ratifica la Convenzione dell'Aia, un importante accordo internazionale che proibisce l'uso di proiettili in grado di diffondere gas asfissianti o dannosi durante i conflitti armati. Questo trattato rappresenta un significativo passo avanti nel diritto internazionale umanitario e nella regolamentazione delle pratiche di guerra, mirando a limitare le sofferenze inflitte ai combattenti.
- 05 Settembre 1900 L'uragano di Galveston: Il disastro naturale più mortale degli Stati Uniti: L'uragano di Galveston continuò a intensificarsi nel Golfo del Messico il 5 settembre 1900, preparando il terreno per quello che sarebbe diventato il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. La tempesta avrebbe raggiunto la costa l'8 settembre, causando danni catastrofici a Galveston, in Texas, e provocando un numero stimato di 6.000-12.000 vittime. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie naturali del paese, distruggendo gran parte della città e cambiando per sempre la storia del Texas.
- 06 Settembre 1900 Uragano di Galveston - Disastro Naturale Devastante: L'Uragano di Galveston è considerato uno dei più mortali disastri naturali nella storia degli Stati Uniti. Il 6 settembre 1900, l'uragano si rafforzò nel Golfo del Messico, colpendo successivamente la città di Galveston, in Texas, con una furia distruttiva senza precedenti. Le conseguenze furono catastrofiche: si stima che tra 6.000 e 12.000 persone persero la vita, rendendo questo evento uno dei più tragici disastri naturali mai registrati nel paese. L'uragano spazzò via interi quartieri, distrusse infrastrutture e causò danni economici e umani incalcolabili.
- 07 Settembre 1900 Prima Linea Telegrafica Transatlantica Diretta: La German-American Telegraph Company stabilì la prima linea di comunicazione telegrafica diretta tra Germania e Stati Uniti, connettendo Emden, in Germania, a New York City attraverso le Azzorre. Questo straordinario risultato tecnologico migliorò significativamente le capacità di comunicazione internazionale, riducendo drasticamente i tempi di trasmissione delle informazioni tra i due continenti.
- 08 Settembre 1900 L'uragano di Galveston: Una catastrofe naturale storica: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. Un potente uragano di categoria 4 colpì Galveston, Texas, causando danni catastrofici e una massiccia perdita di vite umane. La tempesta raggiunse la costa l'8 settembre 1900, con venti che superavano i 135 km/h e un'ondata di marea che sommerse rapidamente l'isola bassa. Alla fine del disastro, circa 8.000 persone persero la vita, rappresentando quasi il 20% della popolazione cittadina dell'epoca. L'impatto devastante dell'uragano portò a significativi cambiamenti nella pianificazione urbana costiera, nel monitoraggio degli uragani e nella costruzione di un argine per proteggere Galveston da future tempeste.
- 09 Settembre 1900 L'uragano devastante di Galveston del 1900: L'uragano di Galveston del 1900 è considerato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. Il 9 settembre 1900, dopo ore di intense inondazioni che sommersero l'intera isola sotto 2,4 metri di acqua, le acque iniziarono a ritirarsi drammaticamente. All'1:45 del mattino, le acque alluvionali iniziarono a calare, scendendo di quasi un metro in soli venti minuti. All'alba, le strade erano largamente libere dalle acque, rivelando l'immensa distruzione lasciata dall'uragano. Questo evento catastrofico causò tra 6.000 e 12.000 vittime, rendendolo l'uragano più letale nella storia statunitense. La città di Galveston, in Texas, fu praticamente rasa al suolo, con conseguenze devastanti per la popolazione locale e l'economia regionale.
- 10 Settembre 1900 Uragano di Galveston: Il Disastro Naturale più Mortale degli USA: L'uragano di Galveston del 1900 è stato il disastro naturale più devastante nella storia degli Stati Uniti d'America. Classificato come categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson, l'uragano si originò come tempesta tropicale il 27 agosto 1900 nei Caraibi, acquisendo progressivamente intensità nel golfo del Messico. L'8 settembre si abbatté sulla città texana di Galveston con venti superiori a 210 km/h e onde di tempesta alte tra 2,5 e 4,5 metri. Il bilancio fu drammatico: almeno 8.000 vittime e circa 3.500 edifici distrutti, segnando una delle pagine più tragiche della storia americana.
- 11 Settembre 1900 L'uragano di Galveston: Una catastrofe storica: L'uragano di Galveston è considerato uno dei disastri naturali più devastanti nella storia degli Stati Uniti. Un uragano di categoria 4 si abbatté sulla città costiera di Galveston, Texas, tra l'8 e il 9 settembre 1900, causando distruzioni catastrofiche con venti violenti e un'imponente mareggiata che devastò gran parte dell'infrastruttura urbana. Il bilancio fu drammatico: almeno 6.000 residenti persero la vita su una popolazione totale di 38.000 abitanti, rappresentando circa il 15% dell'intera comunità. Questo evento tragico innescò profondi cambiamenti nella preparazione e gestione degli uragani, spingendo le autorità alla costruzione di un argine e al miglioramento delle tecniche di previsione meteorologica.
- 12 Settembre 1900 La Commissione Taft stabilisce le prime leggi nelle Filippine: Il 12 settembre 1900, la Commissione Taft, un organo legislativo composto da cinque membri sotto l'amministrazione coloniale statunitense, ha approvato il suo primo insieme di leggi. I quattro atti legislativi iniziali si sono concentrati sulla governance pratica, inclusi stanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture critiche come la costruzione di strade, rilievi geografici e finanziamenti per due nuove posizioni governative. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nell'amministrazione coloniale americana delle Filippine, stabilendo il quadro per una governance sistematica e lo sviluppo delle infrastrutture.
- 13 Settembre 1900 Battaglia di Pulang Lupa: Resistenza Filippina contro le Forze Americane: Durante la Guerra Filippino-Americana, i combattenti per la resistenza filippina guidati dal Colonnello Maxio Abad ottennero una significativa vittoria tattica sconfiggendo una colonna militare americana numericamente superiore. La battaglia fu particolarmente notevole perché le forze filippine non solo respinsero le truppe americane, ma catturarono anche il Capitano James Shields, infliggendo un colpo simbolico alla campagna di soppressione coloniale statunitense.
- 14 Settembre 1900 Il Primo Viaggio di Wilbur Wright a Kitty Hawk: Wilbur Wright ha effettuato la sua visita inaugurale a Kitty Hawk, Carolina del Nord, arrivando sulla barca *Curlicue*. Questo viaggio è stato un passaggio preliminare cruciale negli esperimenti pionieristici dei fratelli Wright che avrebbero portato al primo volo controllato e sostenuto di un velivolo motorizzato più pesante dell'aria.
- 15 Settembre 1900 Fondazione del Partito Rikken Seiyūkai in Giappone: Il 15 settembre 1900 fu fondato il Rikken Seiyūkai (Partito Democratico Costituzionale), noto anche come 'Amici del Governo Costituzionale'. Guidato dall'influente statista e ex Primo Ministro Itō Hirobumi, il partito rappresentò un momento cruciale nella modernizzazione politica del Giappone durante l'era Meiji. L'obiettivo principale era promuovere un governo costituzionale e giocare un ruolo chiave nella formazione del sistema parlamentare giapponese emergente.
- 16 Settembre 1900 Battaglia di Similoan durante la Guerra Filippino-Americana: Il 16 settembre 1900 si svolse un significativo scontro militare a Similoan, nelle Filippine, dove 90 truppe americane si confrontarono con una forza filippina molto più numerosa di circa 1.000 combattenti. La battaglia si concluse con pesanti perdite americane: 24 soldati uccisi, 5 dispersi e 9 feriti, evidenziando la forte resistenza delle forze filippine contro l'espansione coloniale americana.
- 17 Settembre 1900 Proclamazione del Commonwealth dell'Australia: La Regina Vittoria ha ufficialmente emesso la Proclamazione del Commonwealth dell'Australia, dichiarando formalmente l'unione di sei colonie australiane in un commonwealth federale. La proclamazione stabiliva: 'Dichiariamo che dal primo gennaio dell'anno mille novecento uno, i popoli del Nuovo Galles del Sud, Victoria, Australia Meridionale, Queensland, Tasmania e Australia Occidentale saranno uniti in un Commonwealth Federale sotto il nome di Commonwealth dell'Australia.'
- 18 Settembre 1900 Prima Elezione Primaria negli Stati Uniti: Il 18 settembre 1900, il Minnesota ha implementato la prima elezione primaria a livello statale degli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo nei processi democratici americani. Questo evento rivoluzionario, derivante da un atto legislativo approvato nel 1899, ha permesso agli elettori di partecipare direttamente alla selezione dei candidati politici, trasformando radicalmente il tradizionale sistema di nomina dei partiti. L'elezione primaria ha rappresentato un passaggio cruciale verso una selezione dei candidati più trasparente e democratica, donando ai cittadini comuni una voce più incisiva nel processo politico.
- 19 Settembre 1900 La Prima Rapina di Butch Cassidy e Sundance Kid: Il 19 settembre 1900, i fuorilegge leggendari Butch Cassidy (Robert LeRoy Parker) e Sundance Kid (Harry Longabaugh) hanno compiuto la loro prima rapina documentata insieme. Questo evento ha segnato l'inizio di uno dei più famosi sodalizi criminali nella storia del Far West americano. La coppia, membri della banda Wild Bunch, divenne in seguito famigerata per le rapine a banche e treni, operando principalmente negli stati occidentali degli Stati Uniti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
- 20 Settembre 1900 Dissoluzione degli Stati Pontifici: Papa Leone XIII ha ufficialmente sciolto gli Stati Pontifici, segnando un momento cruciale nella trasformazione del potere temporale e dell'influenza politica della Chiesa Cattolica. Questo evento rappresenta la fase finale del processo di unificazione italiana (Risorgimento) e ha modificato radicalmente il rapporto del Vaticano con il governo secolare, sancendo di fatto la perdita dei possedimenti territoriali della Chiesa e consolidando l'unità nazionale italiana.
- 21 Settembre 1900 Scontro Violento tra Minatori e Sceriffo in Pennsylvania: Il 21 settembre 1900, un grave incidente si verificò durante lo sciopero dei minatori del carbone a Shenandoah, nella contea di Schuylkill, Pennsylvania. Lo sceriffo locale e il suo gruppo aprirono il fuoco contro un gruppo di minatori in sciopero, causando la morte di un uomo adulto e di una giovane ragazza, con altri sei feriti. Questo violento scontro mise in luce le intense tensioni tra i proprietari delle miniere e i lavoratori durante le dispute sindacali dell'inizio del XX secolo, rivelando le pericolose condizioni e le dure tattiche utilizzate per reprimere i diritti dei lavoratori.
- 22 Settembre 1900 L'uragano di Galveston: il disastro naturale più mortale nella storia degli Stati Uniti: Il 22 settembre 1900, un uragano catastrofico colpì Galveston, in Texas, causando una devastazione senza precedenti. La tempesta raggiunse la costa alle 2:00 del mattino, con velocità del vento inizialmente registrate a 135 km/h prima che l'attrezzatura di misurazione venisse distrutta. Entro mezzogiorno, i ponti verso la terraferma erano sommersi e alle 19:32, un improvviso storm surge innalzò il livello dell'acqua di 1,2 metri, rapidamente aumentando a 2,4 metri nel giro di 30 minuti. L'uragano uccise circa 6.000 dei 38.000 residenti dell'isola, rendendolo il disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti. L'immensa perdita di vite umane provocò cambiamenti significativi nel monitoraggio degli uragani, nella pianificazione urbana costiera e nella costruzione di un muro di contenimento per proteggere Galveston da future tempeste.
- 23 Settembre 1900 Louise Nevelson: Scultrice Americana Rivoluzionaria: Louise Nevelson è stata una scultrice americana pionieristica, nota per le sue monumentali sculture di assemblaggio in legno monocromatiche. La sua opera più famosa, 'Sky Cathedral', rappresenta un momento cruciale nell'arte moderna del XX secolo, caratterizzata dall'uso innovativo di oggetti trovati e composizioni scultoree su scala architettonica. La sua arte ha sfidato le convenzioni tradizionali della scultura, creando installazioni che trasformavano gli spazi espositivi in ambienti immersivi e suggestivi.
- 24 Settembre 1900 L'uragano devastante di Galveston: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più mortali nella storia degli Stati Uniti. L'intera isola è rimasta sommersa da 2,4 metri di acqua. Alle 1:45 del mattino del 24 settembre 1900, le acque alluvionali hanno iniziato a ritirarsi rapidamente. Entro venti minuti, il livello dell'acqua è sceso di due piedi e all'alba le strade erano quasi completamente libere. Questo evento catastrofico ha causato tra 6.000 e 12.000 vittime, rendendolo l'uragano più letale nella storia statunitense e innescando significativi cambiamenti nell'infrastruttura delle città costiere e nella preparazione contro gli uragani.
- 25 Settembre 1900 Il sacrificio di Jesse Lazear nella ricerca sulla febbre gialla: In un esperimento medico rivoluzionario e tragico, il Dottor Jesse Lazear si è deliberatamente sottoposto a un morso di zanzara presso l'Ospedale Las Animas a Cuba, nell'ambito della ricerca sulla trasmissione della febbre gialla. Il suo metodo scientifico altruistico ha portato a un personale sacrificio: cinque giorni dopo l'infezione intenzionale, ha iniziato a manifestare sintomi e infine è morto il 25 settembre 1900. Il suo sacrificio ha significativamente contribuito a comprendere il meccanismo di trasmissione della febbre gialla, aprendo nuove strade nella medicina tropicale e nella comprensione delle malattie infettive.
- 26 Settembre 1900 Dimissioni di Yamagata Aritomo in Giappone: Il 26 settembre 1900, il Primo Ministro giapponese Yamagata Aritomo ha rassegnato le dimissioni dopo la formazione del nuovo partito Seiyukai. La sua uscita di scena ha segnato un momento significativo nella politica giapponese di fine XIX secolo, con Itō Hirobumi pronto a succedergli nella guida del governo.
- 27 Settembre 1900 Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio del re rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana, scatenando dibattiti profondi sulle tensioni sociali e politiche del periodo. Bresci, motivato da ideali anarchici e dalla protesta contro la repressione dei moti popolari, compì un gesto che scosse profondamente la monarchia e la società italiana.
- 28 Settembre 1900 Scioglimento del Partito dei Lavoratori Italiani: In data 28 settembre 1900, il Partito dei Lavoratori Italiani è stato ufficialmente sciolto, determinando la conseguente dissoluzione di tutte le associazioni ad esso collegate. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia politica italiana del primo Novecento, riflettendo le tensioni e i cambiamenti nel panorama politico del periodo.
- 29 Settembre 1900 Rudolf Steiner e l'Antroposofia: Rudolf Steiner ha iniziato a scrivere l'opera filosofica 'Misticismo all'alba dell'Età Moderna', un testo fondamentale che esplora l'antroposofia - una filosofia spirituale che pone l'accento sullo sviluppo spirituale e cognitivo dell'individuo. Questo libro diventerà un punto di riferimento per comprendere l'approccio olistico di Steiner alla conoscenza umana e alla crescita personale.
- 30 Settembre 1900 Assassinio di Re Umberto I e conseguenze politiche: Il 29 luglio 1900, il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza durante una visita pubblica. L'omicidio, compiuto con un'azione premeditata, scosse profondamente la società italiana dell'epoca. Bresci, un tessitore italiano emigrato negli Stati Uniti, motivò il suo gesto come una vendetta per la repressione dei moti popolari di Milano del 1898, durante i quali l'esercito aveva sparato sui manifestanti. L'assassinio del re provocò un'ondata di sdegno e riflessioni sulla tensione sociale e politica del regno, accelerando alcuni processi di cambiamento istituzionale.