I principali eventi accaduti a Giugno 1900: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Giugno 1900 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Giugno 1900: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Giugno 1900 Censimento degli Stati Uniti del 1900: L'Ufficio Censimenti degli Stati Uniti conduce il censimento decennale, rivelando una popolazione totale di 76.212.168 abitanti. Questo dato rappresenta un significativo aumento del 21% rispetto al censimento del 1890, testimoniando la rapida crescita demografica e l'espansione economica degli Stati Uniti alla fine del XIX secolo.
- 02 Giugno 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci in rappresaglia ai fatti di Milano di due anni prima. L'omicidio avvenne come atto di vendetta politica, segnando un momento drammatico nella storia italiana di fine secolo.
- 03 Giugno 1900 Ribellione dei Boxer: Ferrovia tra Pechino e Tientsin interrotta: I ribelli Boxer hanno tagliato la linea ferroviaria tra Pechino e Tientsin, intensificando le tensioni durante la Ribellione dei Boxer. Questo atto di sabotaggio faceva parte di un più ampio movimento anti-straniero e anti-coloniale in Cina, simboleggiando la resistenza contro l'influenza imperiale occidentale e l'infrastruttura tecnologica.
- 04 Giugno 1900 Scoperta dell'asteroide 456 Abnoba: Gli astronomi tedeschi Max Wolf e Arnold Schwassmann hanno scoperto l'asteroide 456 Abnoba durante una sistematica ricognizione del cielo notturno. Questo asteroide fa parte della fascia principale degli asteroidi, situata tra Marte e Giove, contribuendo alla comprensione della formazione e composizione del sistema solare.
- 05 Giugno 1900 Cattura britannica di Pretoria durante la Seconda Guerra Boera: Il 5 giugno 1900, le forze britanniche hanno catturato con successo Pretoria, capitale della Repubblica del Transvaal, durante la Seconda Guerra Boera. Questo significativo successo militare ha rappresentato un punto di svolta cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e le repubbliche boere del Sudafrica. La conquista di Pretoria ha segnato una vittoria strategica importante per i britannici, indebolendo efficacemente la resistenza boera e dimostrando la schiacciante superiorità militare dell'Impero Britannico.
- 06 Giugno 1900 Firma della Carta Federale della Croce Rossa Americana: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato la carta federale della Croce Rossa Americana, stabilendo ufficialmente lo status legale e il riconoscimento nazionale dell'organizzazione. Questa carta ha formalizzato il ruolo della Croce Rossa nel fornire aiuti umanitari e servizi di soccorso di emergenza negli Stati Uniti.
- 07 Giugno 1900 La Settimana Rossa in Toscana: Moto popolare antimilitarista e insurrezionale che attraversò l'Italia dal 7 al 13 giugno 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale. Durante l'età giolittiana, l'agitazione antimilitarista fu centrale per i partiti e movimenti di estrema sinistra. La critica al militarismo, l'anticlericalismo e l'avversione alla monarchia dei Savoia caratterizzarono questa stagione di lotte radicali nella storia della sinistra italiana.
- 08 Giugno 1900 Fondazione della Croce Rossa Americana e Ribellione dei Boxer: Il presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato la carta federale per la Croce Rossa Americana, istituendo un'organizzazione umanitaria cruciale. Contemporaneamente, in Cina le tensioni internazionali erano alte, con le forze alleate che hanno salvato cittadini stranieri a Tianjin durante la Ribellione dei Boxer. Purtroppo, un incendio ha distrutto una biblioteca antica, causando una significativa perdita culturale.
- 09 Giugno 1900 Inizio dell'invasione della Cina da parte dell'Alleanza delle Otto Nazioni: Alle 15:25 del 9 giugno 1900, le navi dell'Alleanza delle Otto Nazioni iniziarono il bombardamento dei Forti Taku in Cina, avviando un significativo intervento militare internazionale durante la Ribellione dei Boxer. Questo momento segnò l'inizio di un'operazione militare complessa contro la resistenza cinese.
- 10 Giugno 1900 Forza Multinazionale a Pechino durante la Ribellione dei Boxer: Il 10 giugno 1900, una forza militare multinazionale composta da oltre 2.000 truppe provenienti da sette paesi (Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Russia e Giappone) ha avviato un dispiegamento strategico a Pechino in risposta alla crescente Ribellione dei Boxer. Le truppe, originariamente dirette in treno da Tientsin, sono state costrette a fermarsi a Langfang a causa di significativi danni all'infrastruttura ferroviaria. Questa interruzione ha costretto la forza multinazionale a completare il restante viaggio di 180 km a piedi, evidenziando le condizioni difficili e le complessità logistiche dell'intervento militare. La Ribellione dei Boxer rappresentò un momento critico di tensione internazionale in Cina, dove le potenze straniere collaborarono per reprimere un'insurrezione indigena anti-coloniale e anti-cristiana che minacciava gli interessi diplomatici e commerciali nella regione.
- 11 Giugno 1900 McKinley istituisce lo Statuto Federale della Croce Rossa Americana: L'11 giugno 1900, il Presidente degli Stati Uniti William McKinley ha firmato lo statuto federale della Croce Rossa Americana, riconoscendo ufficialmente e sostenendo la missione umanitaria dell'organizzazione. Questa legislazione storica ha fornito il supporto governativo ufficiale all'organizzazione, permettendole di espandere i propri servizi critici di soccorso in caso di disastri e supporto medico.
- 12 Giugno 1900 Legge di Espansione Navale Tedesca: Il 12 giugno 1900, il Reichstag ha approvato con 201 voti contro 103 un significativo ampliamento della Marina imperiale tedesca, raddoppiando il numero di navi da 48 a 96. Questa decisione legislativa ha rappresentato un momento cruciale nell'espansione navale tedesca, riflettendo le crescenti ambizioni marittime e strategiche dell'Impero Germanico all'inizio del XX secolo.
- 13 Giugno 1900 Boxer Rebellion in Cina: La Ribellione dei Boxer fu un violento movimento anti-straniero, anti-coloniale e anti-cristiano che si svolse in Cina tra il 1899 e il 1901. Questo significativo movimento anti-imperialista fu guidato dai 'Pugni Retti e Armonici' (chiamati 'Boxer' dagli occidentali), che cercavano di espellere le influenze straniere dalla Cina e rovesciare il governo della dinastia Qing considerato troppo favorevole agli stranieri.
- 14 Giugno 1900 Ribellione dei Boxer a Pechino: Le guardie dell'ambasciata tedesca, sotto la direzione dell'Ambasciatore Barone von Ketteler, hanno sparato sui ribelli Boxer fuori dal quartiere delle legazioni a Pechino, uccidendo 20 ribelli. Questo incidente ha ulteriormente intensificato le tensioni durante la Ribellione dei Boxer, un significativo sollevamento anti-straniero in Cina.
- 15 Giugno 1900 Inizio del Ventesimo Secolo: Un'Era di Transizione Globale: Il 15 giugno 1900 rappresenta un momento simbolico nel contesto di profondi cambiamenti globali. Questo periodo è caratterizzato da una rapida industrializzazione, espansioni coloniali e innovazioni tecnologiche emergenti. L'inizio del XX secolo segna una fase cruciale di transizione geopolitica, con il declino progressivo del dominio imperiale europeo e l'ascesa di nuove potenze mondiali. Sebbene non siano stati registrati eventi specifici in questa data, il contesto storico è estremamente significativo per comprendere le dinamiche che avrebbero trasformato il mondo nei decenni successivi.
- 16 Giugno 1900 Bombardamento delle Fortezze di Taku: Alle 15:25 del 16 giugno 1900, le navi dell'Alleanza delle Otto Nazioni hanno iniziato il bombardamento delle fortezze di Taku in Cina, un evento significativo durante la Ribellione dei Boxer che segnò l'escalation del conflitto internazionale in Cina.
- 17 Giugno 1900 Assassinio dell'Ambasciatore tedesco in Cina: Nel corso di una drammatica escalation di tensioni durante la Ribellione dei Boxer, Clemens von Ketteler, l'ambasciatore tedesco in Cina, è stato assassinato mentre viaggiava con un assistente verso il Ministero degli Esteri cinese. Questo atto violento ha significativamente inasprito le ostilità internazionali, diventando un momento cruciale nella crisi diplomatica tra Cina e potenze occidentali.
- 18 Giugno 1900 Ordine di uccisione degli stranieri in Cina: La vedova dell'imperatore cinese emana un brutale ordine che prevede l'uccisione di tutti gli stranieri presenti in Cina, compresi diplomatici e loro familiari. Questo evento si colloca nel contesto della Ribellione dei Boxer, un violento movimento anti-straniero e anti-imperialista.
- 19 Giugno 1900 Ultimatum dei Boxer a Pechino: Il 19 giugno 1900, il gruppo dei Boxer (Società dei Pugili Giusti e Armonizzati) ha consegnato un ultimatum cruciale ai diplomatici stranieri a Pechino, intimando loro di abbandonare la città entro sole 24 ore. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo durante la Ribellione dei Boxer, un'insurrezione violenta anti-straniera, anti-coloniale e anti-cristiana in Cina che ha sfidato l'influenza imperiale occidentale, innescando una crisi internazionale di proporzioni drammatiche.
- 20 Giugno 1900 Assedio delle Legazioni Internazionali a Pechino: Il 20 giugno 1900 iniziò l'assedio delle Legazioni Internazionali a Pechino, condotto dai Boxer. I diplomatici e i civili stranieri, insieme ai cristiani cinesi, resistettero nel Quartiere delle Legazioni. L'imperatrice Cixi aveva dichiarato guerra alle otto potenze straniere, e l'esercito regolare cinese e i Boxer diedero il via a un assedio che sarebbe durato 55 giorni, segnando un momento cruciale nelle tensioni tra la Cina e le potenze occidentali.
- 21 Giugno 1900 Dichiarazione di Guerra Cinese durante la Ribellione dei Boxer: Il 21 giugno 1900, l'Imperatrice Dowager Cixi ha formalmente dichiarato guerra a Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Francia e Giappone attraverso un editto ufficiale. Questo momento storico rappresenta un punto cruciale nella Ribellione dei Boxer, evidenziando le crescenti tensioni internazionali in Cina e il conflitto tra l'Impero Qing e le potenze occidentali.
- 22 Giugno 1900 Assassinio del Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I viene assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900 a Monza. L'omicidio fu un evento di grande rilevanza politica che scosse la monarchia italiana e rappresentò un momento significativo della lotta anarchica e sociale del periodo.
- 23 Giugno 1900 Operazione di salvataggio alleata a Tientsin durante la Ribellione dei Boxer: Durante la Ribellione dei Boxer, una forza di invasione multinazionale condusse un'operazione di salvataggio a Tientsin. Guidata dal Maggiore Littleton Waller e da un distaccamento di Marines statunitensi, l'operazione coinvolse anche forze tedesche, britanniche, giapponesi e italiane. Tra i salvati vi era Herbert Hoover, 26enne, che in seguito sarebbe diventato il 31° Presidente degli Stati Uniti. Hoover, all'epoca impegnato come ingegnere, era rimasto intrappolato nella zona di conflitto e fu salvato dall'intervento militare internazionale.
- 24 Giugno 1900 Ribellione dei Boxer: Massacro nel Villaggio di Wangla: Il 24 giugno 1900, durante la Ribellione dei Boxer, i ribelli hanno lanciato un brutale attacco al villaggio di Wangla nella provincia di Hebei, in Cina. L'assalto ha preso di mira la comunità cattolica locale, distruggendo la chiesa cattolica del villaggio e procedendo con l'uccisione sistematica di tutti i residenti cristiani. Questo episodio drammatico si inserisce nel contesto più ampio della Ribellione dei Boxer, un movimento violento anti-straniero e anti-cristiano che mirava a espellere le influenze occidentali e giapponesi dalla Cina.
- 25 Giugno 1900 Istituzione della Commissione sulla Febbre Gialla: La Commissione sulla Febbre Gialla è stata istituita sotto la guida del Dott. Walter Reed, riunendo un team di ricercatori medici di spicco, tra cui il Dott. Jesse Lazear e il Dott. James Carroll. Questa commissione medica rivoluzionaria è stata formata per indagare e combattere la febbre gialla, una malattia tropicale mortale che aveva devastato il personale militare e le popolazioni civili negli Stati Uniti e nei suoi territori, in particolare durante la Guerra ispano-americana. La ricerca della commissione fu cruciale per comprendere la trasmissione della malattia e sviluppare strategie di prevenzione, contribuendo significativamente alla medicina tropicale e alla salute pubblica.
- 26 Giugno 1900 Rivoluzione Medica sulla Febbre Gialla: Il Dottor Walter Reed, medico dell'esercito statunitense, avvia ricerche rivoluzionarie che porteranno alla comprensione della trasmissione e prevenzione della Febbre Gialla. Il suo lavoro con la Commissione sulla Febbre Gialla a Cuba dimostrerà che la malattia è trasmessa dalle zanzare, rivoluzionando la comprensione medica e le strategie di salute pubblica.
- 27 Giugno 1900 Walter Reed avvia la ricerca contro la febbre gialla: Il medico militare statunitense Walter Reed inizia le sue ricerche scientifiche per comprendere e debellare la febbre gialla, una malattia che all'epoca rappresentava un grave problema di salute pubblica. Il suo lavoro pionieristico avrebbe successivamente rivoluzionato la comprensione della trasmissione delle malattie tropicali.
- 28 Giugno 1900 Cattura britannica di Pretoria durante la Seconda Guerra Boera: Il 28 giugno 1900, la città di Pretoria, capitale della Repubblica del Transvaal, si è arresa alle forze britanniche guidate dal Feldmaresciallo Lord Roberts durante la Seconda Guerra Boera. Questo significativo evento militare ha segnato un punto di svolta cruciale nel conflitto tra le forze imperiali britanniche e la resistenza boera, infliggendo un colpo decisivo agli sforzi di indipendenza boera.
- 29 Giugno 1900 Nascita di Antoine de Saint-Exupéry: Antoine de Saint-Exupéry nasce a Lione, in Francia, il 29 giugno 1900. Scrittore, poeta, aviatore e giornalista, diventerà uno dei più celebri autori francesi del XX secolo. È particolarmente noto per il suo romanzo 'Il Piccolo Principe', un'opera filosofica che esplora i temi dell'amicizia, dell'amore e della comprensione umana attraverso la prospettiva di un bambino. Come aviatore, Saint-Exupéry ha anche scritto importanti opere sulla sua esperienza di pilota, come 'Vento, sabbia e stelle', che riflettono sulla condizione umana e sull'avventura. La sua vita è stata segnata da una profonda sensibilità artistica e da un grande spirito di esplorazione, che lo hanno reso un simbolo di coraggio e riflessione intellettuale.
- 30 Giugno 1900 Catastrofico Incendio nei Moli di Hoboken: Il 30 giugno 1900, un devastante incendio è scoppiato nei moli di Hoboken, nel New Jersey, distruggendo quattro navi passeggeri tedesche appartenenti alla compagnia North German Lloyd Steamship. Le fiamme si sono rapidamente propagate ai moli adiacenti, avvolgendo le navi vicine e causando una tragica perdita di 326 vite umane. Questo evento rappresenta una delle più significative catastrofi marittime dell'inizio del XX secolo, evidenziando gli estremi rischi di incendio nel trasporto marittimo di quel periodo.