I principali eventi accaduti a Luglio 1900: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1900 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Luglio 1900: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Luglio 1900 L'uragano di Galveston: Una catastrofe storica: L'uragano di Galveston è stato uno dei disastri naturali più devastanti nella storia degli Stati Uniti. L'8 settembre 1900, un potente uragano di categoria 4 colpì la città texana di Galveston, causando danni catastrofici e provocando tra 6.000 e 8.000 vittime. L'ondata di marea distrusse completamente la città costiera, abbattendo edifici, infrastrutture e modificando radicalmente il paesaggio e lo sviluppo futuro della regione.
- 02 Luglio 1900 Il primo volo dello Zeppelin LZ-1: Il 2 luglio 1900, il Conte Ferdinand von Zeppelin ha compiuto un momento storico lanciando l'LZ-1, il primo dirigibile rigido al mondo. Questo innovativo velivolo ha dimostrato il potenziale del volo controllato con tecnologia più leggera dell'aria, aprendo nuove prospettive per i trasporti e le strategie militari. Il volo, avvenuto sul Lago di Costanza vicino a Friedrichshafen in Germania, rappresentò una svolta tecnologica epocale che avrebbe influenzato profondamente l'aviazione nei decenni successivi.
- 03 Luglio 1900 Discorso del Kaiser Guglielmo II contro la ribellione cinese: Il Kaiser tedesco Guglielmo II pronuncia un durissimo discorso interventista contro la ribellione xenofoba cinese, invitando le grandi Potenze a intervenire. L'Italia deciderà di aderire alla chiamata il 7 luglio, in un contesto di tensioni internazionali legate alla Rivolta dei Boxer.
- 04 Luglio 1900 Primo Volo dello Zeppelin: Il 2 luglio 1900, il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin, ha compiuto il suo storico primo volo, segnando un momento cruciale nell'evoluzione dei trasporti aerei. Progettato dall'ingegnere tedesco Ferdinand von Zeppelin, questo innovativo mezzo di trasporto avrebbe rivoluzionato l'aviazione nei decenni successivi.
- 05 Luglio 1900 Approvazione dell'Atto Costituzionale del Commonwealth Australiano: Il Commonwealth of Australia Constitution Act è stato approvato dal Parlamento britannico, segnando un importante traguardo nel percorso dell'Australia verso l'indipendenza nazionale. Questo atto legislativo ha formalmente stabilito il quadro del sistema di governo australiano e la transizione da colonie britanniche separate a una nazione unificata.
- 06 Luglio 1900 Assassinio del re Umberto I: Il 29 luglio 1900, il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza. L'omicidio fu un evento drammatico che scosse profondamente la monarchia italiana e rappresentò un momento di tensione politica legato alle correnti anarchiche e ai conflitti sociali dell'epoca.
- 07 Luglio 1900 Inaugurazione monumento a Garibaldi: Viene inaugurato un monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi, eroe nazionale italiano, simbolo dell'unificazione e delle lotte risorgimentali.
- 08 Luglio 1900 Inaugurazione Monumento Equestre a Garibaldi: Nella prestigiosa via Indipendenza di Bologna, di fronte all'Arena del Sole, viene solennemente inaugurato il monumento equestre dedicato a Giuseppe Garibaldi, realizzato da un importante scultore dell'epoca. L'opera celebra l'eroe dei due mondi e rappresenta un momento significativo di commemorazione nazionale.
- 09 Luglio 1900 Nascita del Commonwealth dell'Australia: La Regina Vittoria del Regno Unito concede l'assenso reale all'Atto di Federazione, creando ufficialmente il Commonwealth dell'Australia. Questo momento cruciale segna la transizione da singole colonie britanniche a una nazione unificata con un proprio assetto costituzionale, gettando le basi per l'indipendenza e l'autogoverno australiano.
- 10 Luglio 1900 Ray Ewry vince 3 ori olimpici a Parigi: Durante la Seconda Olimpiade di Parigi, l'atleta statunitense Ray Ewry compie un'impresa straordinaria vincendo tre medaglie d'oro olimpiche nella stessa giornata, tutte nelle discipline dei salti da fermo: salto in alto, salto in lungo e salto triplo. Questa performance eccezionale dimostra la straordinaria capacità atletica di Ewry, che nonostante la sua disabilità infantile (la poliomielite) divenne uno degli atleti più leggendari dei primi Giochi olimpici moderni.
- 11 Luglio 1900 Charlotte Cooper: Prima Donna Medaglia Olimpica: Durante i Giochi Olimpici estivi di Parigi del 1900, Charlotte Cooper ha compiuto un momento storico diventando la prima donna a vincere una medaglia olimpica. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale per la partecipazione femminile negli sport internazionali, sfidando i tradizionali limiti di genere dell'epoca e aprendo nuove strade per le atlete future.
- 12 Luglio 1900 Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci, un evento che scosse profondamente la monarchia italiana e rappresentò un momento di tensione politica e sociale nel panorama italiano di fine Ottocento.
- 13 Luglio 1900 Ribellione dei Boxer: Alleati Europei Riconquistano Tientsin: Durante la Ribellione dei Boxer, le forze alleate europee hanno riconquistato con successo la città di Tientsin (oggi Tianjin) dai ribelli cinesi. Questo scontro militare rappresenta un momento cruciale nel conflitto tra le potenze occidentali e i nazionalisti cinesi, simboleggiando le tensioni geopolitiche dell'imperialismo di fine secolo.
- 14 Luglio 1900 Inaugurazione dei primi Giochi Olimpici moderni ad Atene: I primi Giochi Olimpici moderni si aprono ad Atene, in Grecia, segnando una storica rinascita della tradizione atletica greca antica. Questo evento epocale, organizzato dal Barone Pierre de Coubertin, riunisce atleti internazionali per competere in varie discipline sportive, simboleggiando l'unità globale e l'eccellenza atletica.
- 15 Luglio 1900 Il primo volo dello Zeppelin: Il 2 luglio 1900, il primo dirigibile moderno, lo Zeppelin, compie il suo storico primo volo. Questo evento segna un punto di svolta nell'aviazione e nell'ingegneria dei trasporti, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione aerea e il trasporto.
- 16 Luglio 1900 Lenin inizia l'esilio a Monaco di Baviera: Vladimir Lenin, dopo il suo ritorno dall'esilio in Siberia, lascia la Russia per Monaco di Baviera, in Germania, dando inizio a un periodo di cinque anni di auto-esilio internazionale. Questo periodo fu cruciale per lo sviluppo politico di Lenin, durante il quale continuò a scrivere letteratura rivoluzionaria e organizzare reti bolsceviche in tutta Europa. L'esilio gli permise di consolidare le sue teorie marxiste e di preparare le basi per la futura rivoluzione russa.
- 17 Luglio 1900 Disastro Vulcanico del Monte Adatara: Il 17 luglio 1900, il Monte Adatara, un vulcano situato nella prefettura di Fukushima, in Giappone, eruttò in modo catastrofico, causando la morte tragica di 72 lavoratori che stavano scavando zolfo sul versante sud-occidentale della montagna. L'eruzione improvvisa e violenta evidenzia le condizioni pericolose affrontate dai lavoratori nelle operazioni minerarie industriali agli inizi del XX secolo in regioni vulcaniche.
- 18 Luglio 1900 Inaugurazione della Prima Linea della Metropolitana di Parigi: Il 18 luglio 1900, Parigi ha celebrato un traguardo significativo nel trasporto urbano con l'inaugurazione della sua prima linea metropolitana sotterranea. La tratta inaugurale si estendeva da Porte de Vincennes a est fino a Porte Maillot a ovest, segnando l'inizio di un sistema di trasporto pubblico rivoluzionario che avrebbe trasformato la mobilità urbana nella capitale francese. Questo evento era parte degli sforzi di modernizzazione del periodo della Belle Époque, coincidendo con l'Esposizione Mondiale di Parigi del 1900, che mise in mostra l'innovazione tecnologica e il progresso urbano.
- 19 Luglio 1900 Inaugurazione della Metropolitana di Parigi: Il 19 luglio 1900, durante l'Esposizione Universale, viene inaugurata ufficialmente la prima linea della metropolitana parigina. Questo sistema di trasporto rivoluzionario segna un punto di svolta nella mobilità urbana, connettendo diverse zone della città e diventando un modello per i sistemi metropolitani mondiali.
- 20 Luglio 1900 Assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza. L'omicidio fu una rappresaglia per la brutale repressione dei moti popolari di Milano del 1898, durante i quali l'esercito aveva sparato sulla folla, causando numerose vittime. Bresci, un tessitore italiano emigrato negli Stati Uniti, tornò in Italia con l'intento di vendicare i lavoratori uccisi e colpire simbolicamente la monarchia.
- 21 Luglio 1900 Martirio di Alberic Crescitelli in Cina: Alberic Crescitelli, missionario cattolico italiano, fu ucciso dai ribelli Boxer durante la Ribellione dei Boxer in Cina. Il suo martirio rappresentò un momento significativo nei conflitti religiosi dell'epoca. Successivamente riconosciuto per il suo sacrificio, Crescitelli fu beatificato come uno dei Santi Martiri della Cina, simboleggiando le sfide affrontate dai missionari cristiani nella Cina di fine XIX secolo.
- 22 Luglio 1900 Hawaii diventa territorio incorporato degli Stati Uniti: Il 22 luglio 1900, il Congresso degli Stati Uniti ha ufficialmente stabilito Hawaii come territorio incorporato, segnando un importante traguardo nell'espansione del controllo territoriale americano nel Pacifico. Questa azione legislativa ha fatto seguito all'annessione delle Hawaii nel 1898 e ha rappresentato un passaggio cruciale nella trasformazione delle Isole Hawaiian da regno indipendente a parte formale degli Stati Uniti. Lo status territoriale ha conferito alle Hawaii un quadro di governance più strutturato e ha avviato il processo di integrazione politica e culturale più profonda con gli Stati Uniti continentali.
- 23 Luglio 1900 Primo Congresso Panafricano a Londra: Il Primo Congresso Panafricano si è riunito a Londra, segnando un momento cruciale nel movimento panafricano delle origini. L'assemblea ha riunito intellettuali e leader di colore provenienti da diverse parti del mondo per discutere di uguaglianza razziale, oppressione coloniale e diritti delle popolazioni africane e della diaspora africana.
- 24 Luglio 1900 Sommossa Razziale di New Orleans del 1900: Il 24 luglio 1900, una violenta sommossa razziale scoppiò a New Orleans, Louisiana, con l'uccisione di due agenti di polizia bianchi. Questo incidente si inseriva in un più ampio contesto di tensioni e violenze razziali nell'era post-Ricostruzione, evidenziando le profonde animosità razziali e il sistemico razzismo prevalente negli Stati Uniti meridionali all'inizio del XX secolo. La sommossa rappresentò un drammatico esempio delle tensioni sociali e delle discriminazioni che caratterizzavano quel periodo storico.
- 25 Luglio 1900 Riots di Robert Charles a New Orleans: I Riots di Robert Charles furono un violento conflitto razziale scoppiato a New Orleans, Louisiana, dove gruppi di bianchi attaccarono sistematicamente residenti afroamericani dopo una serie di scontri tra Robert Charles, un uomo nero, e le forze dell'ordine locali. Le rivolte rappresentarono una brutale manifestazione delle tensioni razziali e del razzismo sistemico nell'America del Sud post-Ricostruzione, causando numerose vittime e distruzioni diffuse di proprietà.
- 26 Luglio 1900 Nascita del Bureau of Investigation: Il 26 luglio 1900, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha formalmente istituito il Bureau of Investigation (BOI), predecessore dell'attuale Federal Bureau of Investigation (FBI). Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale nello sviluppo delle capacità di contrasto federale negli Stati Uniti. Il BOI fu inizialmente creato per indagare su specifici tipi di crimini federali e fornire supporto investigativo tra diverse giurisdizioni, gettando le basi per le moderne tecniche di indagine criminale a livello federale.
- 27 Luglio 1900 Gaetano Bresci giunge a Monza prima dell'attentato a Umberto I: Il 27 luglio 1900, Gaetano Bresci giunse a Monza, affittando una camera e iniziando a studiare accuratamente la zona intorno alla Villa Reale. Si informò dettagliatamente sugli spostamenti della famiglia reale, preparando il terreno per il successivo assassinio del Re Umberto I, che avverrà di lì a pochi giorni.
- 28 Luglio 1900 Albert Einstein si laurea all'ETH di Zurigo: Albert Einstein ha completato con successo il suo diploma presso la prestigiosa Scuola Politecnica Federale (ETH) di Zurigo, in Svizzera. Questo traguardo accademico ha rappresentato un passaggio cruciale nel percorso del giovane fisico, gettando le basi per i suoi rivoluzionari contributi scientifici che avrebbero profondamente modificato la comprensione della fisica e dell'universo.
- 29 Luglio 1900 Dettagli dell'assassinio di Re Umberto I: Il 29 luglio 1900, a Monza, l'anarchico Gaetano Bresci assassinò Re Umberto I durante una manifestazione della Società ginnastica 'Forti e liberi'. Bresci sparò tre colpi alla vettura reale, colpendo il re al petto, al cuore e alla spalla sinistra. La carrozza reale corse alla Villa Reale, dove il re morì alle 22:45. La notizia della morte si diffuse rapidamente, gettando la città di Monza in un profondo lutto.
- 30 Luglio 1900 Processo a Gaetano Bresci: Il 29 agosto 1900, presso la Corte d'assise di Milano, si svolse il processo contro Gaetano Bresci, l'assassino di Re Umberto I. Difeso dall'ex anarchico Francesco Saverio Merlino, Bresci fu condannato all'ergastolo con segregazione cellulare per i primi sette anni nel penitenziario di Santo Stefano a Ventotene.
- 31 Luglio 1900 Assassinio di Re Umberto I: Il re d'Italia Umberto I è stato assassinato dall'anarchico Gaetano Bresci a Monza il 31 luglio 1900. L'omicidio ha sconvolto l'Italia, provocando immediate conseguenze politiche e sociali. Bresci, motivato da ideologie anarchiche e da proteste contro le condizioni delle classi lavoratrici, ha compiuto questo gesto eclatante che ha segnato profondamente la storia italiana di fine secolo.