Persone famose e celebrità morte nel Luglio 1976

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Luglio 1976. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Anneliese Michel
    Luglio 1 Anneliese Michel

    Donna tedesca nota per il suo controverso caso di esorcismo che ha ispirato il film 'L'esorcismo di Emily Rose'. È morta giovane durante un controverso rituale di esorcismo.

  • Yonatan Netanyahu
    Luglio 4 Yonatan Netanyahu

    Ufficiale militare israeliano e scrittore, noto per essere il fratello maggiore di Benjamin Netanyahu e per aver guidato la famosa operazione di salvataggio di Entebbe nel 1976, durante la quale è stato ucciso.

  • Antoni Cierplikowski
    Luglio 5 Antoni Cierplikowski

    Parrucchiere polacco (n.1884)

  • Anna Hübler
    Luglio 5 Anna Hübler

    Pattinatrice artistica su ghiaccio tedesca (n.1885)

  • Zhu De
    Luglio 6 Zhu De

    Politico e generale cinese (n.1886)

  • Gustav Heinemann
    Luglio 7 Gustav Heinemann

    Politico tedesco (n.1899)

  • Albert Öijermark
    Luglio 9 Albert Öijermark

    Calciatore svedese (n.1900)

  • Vittorio Occorsio
    Luglio 10 Vittorio Occorsio

    Magistrato italiano noto per il suo importante lavoro nell'indagare questioni politiche e giudiziarie in un periodo complesso della storia italiana.

  • Pietro Trespidi
    Luglio 10 Pietro Trespidi

    Progettista e imprenditore italiano (n.1897)

  • Zivia Lubetkin
    Luglio 14 Zivia Lubetkin

    Combattente della resistenza ebraica polacca e sopravvissuta all'Olocausto che ha svolto un ruolo cruciale nell'insurrezione del Ghetto di Varsavia contro l'occupazione nazista.

  • Michail Janšin
    Luglio 16 Michail Janšin

    Attore sovietico di spicco che ha interpretato ruoli significativi in teatro e cinema durante la metà del XX secolo.

  • Stanley Gerald Thompson
    Luglio 16 Stanley Gerald Thompson

    Chimico americano rinomato che ha apportato contributi significativi alla chimica nucleare e alla scoperta di elementi transuranici durante l'era del Progetto Manhattan.

  • Fernand Canteloube
    Luglio 16 Fernand Canteloube

    Ciclista su strada francese (n.1900)

  • Jan Koutný
    Luglio 18 Jan Koutný

    Ginnasta cecoslovacco (n.1897)

  • Adolf von Bomhard
    Luglio 19 Adolf von Bomhard

    Generale e politico tedesco (n.1891)

  • Gerhard Taschner
    Luglio 21 Gerhard Taschner

    Violinista e insegnante tedesco di rilievo nel panorama musicale del XX secolo, con importanti contributi nell'interpretazione classica del violino.

  • Louis Luguet
    Luglio 22 Louis Luguet

    Ciclista su strada francese (n.1892)

  • Mortimer Wheeler
    Luglio 22 Mortimer Wheeler

    Archeologo britannico (n.1890)

  • Rodolfo Zilli
    Luglio 22 Rodolfo Zilli

    Scultore e pittore italiano (n.1890)

  • Thomas Burn
    Luglio 23 Thomas Burn

    Calciatore inglese (n.1888)

  • Paul Morand
    Luglio 23 Paul Morand

    Scrittore e diplomatico francese (n.1888)

  • Martin Wickramasinghe
    Luglio 23 Martin Wickramasinghe

    Scrittore cingalese (n.1890)

  • Leo Shuken
    Luglio 24 Leo Shuken

    Compositore statunitense (n.1906)

  • Lode Craeybeckx
    Luglio 25 Lode Craeybeckx

    Politico belga (n.1897)

  • John Slater
    Luglio 25 John Slater

    Fisico e chimico statunitense (n.1900)

  • Titta Madia
    Luglio 26 Titta Madia

    Avvocato, politico e giornalista italiano (n.1894)

  • Abram Matveevič Room
    Luglio 26 Abram Matveevič Room

    Regista sovietico (n.1894)

  • Georges-Ambroise Davy
    Luglio 27 Georges-Ambroise Davy

    Sociologo francese (n.1883)

  • Charlotte Susa
    Luglio 28 Charlotte Susa

    Attrice e cantante tedesca (n.1898)

  • Mickey Cohen
    Luglio 29 Mickey Cohen

    Famigerato gangster americano che fu una figura di spicco nel mondo criminale di Los Angeles durante la metà del XX secolo. Era noto per le sue attività criminali di alto profilo e i conflitti con le forze dell'ordine.