Persone famose e celebrità morte nel Agosto 1979

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Agosto 1979. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Ago. 3 Alfredo Ottaviani

    Cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1890)

  • Ago. 3 Enrico Sala

    Ciclista su strada italiano (n.1891)

  • Ago. 4 Ivar Johansson

    Lottatore svedese che ha gareggiato nei primi del Novecento, noto per i suoi successi nella lotta olimpica.

  • Ago. 6 Feodor Felix Konrad Lynen

    Biochimico tedesco che ha vinto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1964 per le sue scoperte sul meccanismo e la regolazione del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi.

  • Ago. 6 Kurt Kasznar

    Attore austriaco-americano di teatro e cinema noto per i suoi ruoli in produzioni di Broadway e film hollywoodiani durante la metà del XX secolo.

  • Ago. 9 Charles Spinasse

    Politico francese (n.1893)

  • Ago. 10 John Joseph Wright

    Cardinale cattolico americano che è stato una figura influente nella Chiesa Cattolica durante la metà del XX secolo, partecipando al Concilio Vaticano Secondo.

  • Ago. 12 Ernst Boris Chain

    Biochimico tedesco-britannico premio Nobel che ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della penicillina.

  • Ago. 15 Paul Bouque

    Missionario e vescovo cattolico francese (n.1896)

  • Ago. 17 Vivian Vance

    Famosa attrice americana conosciuta soprattutto per il ruolo di Ethel Mertz nella serie televisiva 'Lucy'.

  • Ago. 19 Mary Millington

    Attrice pornografica, attivista e imprenditrice britannica che è diventata una figura iconica nell'industria dell'intrattenimento per adulti negli anni '70.

  • Ago. 21 Giuseppe Meazza

    Giuseppe Meazza era un leggendario calciatore italiano che giocava come attaccante ed è considerato uno dei più grandi giocatori nella storia del calcio italiano. Fu un giocatore chiave dell'Inter Milano e della nazionale italiana negli anni '30, vincendo due Mondiali.

  • Ago. 21 Stuart Heisler

    Regista e montatore statunitense (n.1896)

  • Ago. 22 Gianni Buffardi

    Produttore cinematografico, regista e sceneggiatore italiano (n.1930)

  • Ago. 24 Hanna Reitsch

    Famosa aviatrice e pilota collaudatrice tedesca, figura di spicco durante l'era nazista. Fu una delle più celebri pilote del suo tempo, nota per le sue eccezionali abilità di volo e le sue controverse associazioni politiche.

  • Ago. 24 Bernt Evensen

    Pattinatore di velocità su ghiaccio norvegese (n.1905)

  • Ago. 25 Karl-Heinrich Bodenschatz

    Ufficiale tedesco (n.1890)

  • Ago. 25 Stan Kenton

    Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense (n.1911)

  • Ago. 26 Mika Waltari

    Famoso scrittore, giornalista e poeta finlandese, noto soprattutto per il romanzo storico 'Il romano egiziano'. È stato un autore prolifico che ha influenzato significativamente la letteratura finlandese del XX secolo.

  • Ago. 26 Alvin Karpis

    Famigerato gangster canadese-americano che faceva parte della banda criminale dell'era della Grande Depressione nota come banda Barker-Karpis.

  • Ago. 26 Leslie Savage

    Nuotatore britannico (n.1897)

  • Ago. 27 Carles Buïgas

    Architetto e ingegnere spagnolo (n.1898)

  • Ago. 27 Louis Mountbatten

    Politico, ammiraglio e nobile britannico (n.1900)

  • Ago. 28 Konstantin Michajlovič Simonov

    Importante scrittore, poeta e giornalista sovietico noto per la sua poesia di guerra e i romanzi durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha influenzato significativamente la letteratura sovietica.

  • Ago. 28 Mathieu André

    Calciatore francese (n.1909)

  • Ago. 28 Tat'jana Konstantinovna Romanova

    Principessa russa (n.1890)

  • Ago. 29 Marcel Portout

    Imprenditore francese (n.1894)

  • Ago. 29 Masataka Taketsuru

    Imprenditore giapponese (n.1894)

  • Ago. 30 Jean Seberg

    Iconica attrice americana nota per i suoi ruoli nel cinema della Nouvelle Vague francese e per il suo attivismo politico.

  • Ago. 31 Maria Accascina

    Storica dell'arte italiana (n.1898)