Persone famose e celebrità morte nel Gennaio 1979

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Gennaio 1979. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Gen. 3 Carol Holloway

    Attrice statunitense (n.1892)

  • Gen. 3 Conrad Hilton

    Imprenditore statunitense (n.1887)

  • Gen. 5 Charles Mingus

    Leggendario contrabbassista, compositore e bandleader jazz che ha rivoluzionato la musica jazz con il suo approccio innovativo e appassionato alla performance e composizione.

  • Gen. 7 Brunella Gasperini

    Giornalista e scrittrice italiana che ha contribuito significativamente al panorama letterario e giornalistico italiano della metà del XX secolo, nota per i suoi penetranti commenti sociali.

  • Gen. 12 Pete Smith

    Produttore cinematografico statunitense (n.1892)

  • Gen. 13 Donny Hathaway

    Influente cantautore soul e R&B noto per la sua voce potente e le collaborazioni con Roberta Flack.

  • Gen. 13 Lionel Greenstreet

    Esploratore, marinaio e militare britannico (n.1889)

  • Gen. 15 Yang Zhongjian

    Paleontologo cinese (n.1897)

  • Gen. 16 André Couder

    Astronomo e ottico francese (n.1897)

  • Gen. 16 Christopher Draper

    Aviatore, militare e attore britannico (n.1892)

  • Gen. 16 August Heissmeyer

    Militare tedesco (n.1897)

  • Gen. 18 Cyril J. Mockridge

    Compositore britannico (n.1896)

  • Gen. 19 Tuffy Leemans

    Giocatore di football americano che è stato un atleta di spicco nella National Football League durante gli anni '30 e '40, conosciuto per le sue eccezionali abilità in campo.

  • Gen. 19 Daniel-Henry Kahnweiler

    Gallerista, critico d'arte e scrittore tedesco (n.1884)

  • Gen. 20 Billy McCracken

    Allenatore di calcio e calciatore nordirlandese (n.1883)

  • Gen. 20 Geppino Volpe

    Pittore italiano (n.1900)

  • Gen. 22 Ali Hasan Salama

    Terrorista e leader militare palestinese noto per il suo coinvolgimento in Settembre Nero e nell'attacco alle Olimpiadi di Monaco.

  • Gen. 22 Umberto Beer

    Ufficiale italiano (n.1896)

  • Gen. 22 Carl Miller

    Attore statunitense (n.1893)

  • Gen. 23 Innocente Salvini

    Pittore italiano (n.1889)

  • Gen. 24 Guido Rossa

    Guido Rossa era un operaio e sindacalista italiano ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979, diventando simbolo di resistenza contro il terrorismo politico.

  • Gen. 25 Agostino Pertusi

    Illustre filologo classico, grecista e bizantinista italiano che ha apportato contributi significativi allo studio della cultura greca medievale e bizantina.

  • Gen. 25 Anastasia di Meclemburgo-Schwerin

    Principessa tedesca (n.1923)

  • Gen. 26 Mario Francese

    Giornalista siciliano ucciso nel 1979 dopo aver indagato sulla corruzione relativa a opere pubbliche e connessioni con la Mafia. I suoi reportage investigativi hanno esposto importanti reti politiche e criminali.

  • Gen. 26 Bart McGhee

    Calciatore statunitense (n.1899)

  • Gen. 26 Nelson Rockefeller

    Politico statunitense (n.1908)

  • Gen. 27 Gretchen Hartman

    Attrice statunitense (n.1897)

  • Gen. 27 Victoria Ocampo

    Editrice e scrittrice argentina (n.1890)

  • Gen. 29 Emilio Alessandrini

    Magistrato italiano ucciso dalle Brigate Rosse durante gli anni di piombo, simbolo della lotta contro il terrorismo.

  • Gen. 31 Grant Green

    Grant Green è stato un influente chitarrista jazz noto per il suo stile distintivo bebop e soul jazz, con numerose registrazioni per Blue Note Records negli anni '60.