Che successe mercoledi 28 Luglio 1943?

In breve il 28 Luglio 1943:

  • Eventi storici: Il dittatore fascista Benito Mussolini è costretto alle dimissioni, segnando un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e indicando l'imminente crollo della leadership fascista in Italia. Questo evento rappresenta un momento significativo nella campagna alleata e nel successivo declino delle potenze dell'Asse.
  • Giorno della settimana: il 28 Luglio 1943 era mercoledi
  • Segno zodiacale: Leone, zodiaco cinese: Capra
  • Fase lunare: Luna calante
  • Film: Sahara diretto da Breck Eisner

In questa pagina risponderemo a tutte le tue domande e curiosità sul 28 Luglio 1943 per aiutarti a fare un salto indietro nel tempo e rivivere i tuoi ricordi.

history

28 Luglio 1943: cosa è successo quel giorno?


I principali avvenimenti del 28 Luglio 1943:

  • Caduta di Mussolini Il dittatore fascista Benito Mussolini è costretto alle dimissioni, segnando un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e indicando l'imminente crollo della leadership fascista in Italia. Questo evento rappresenta un momento significativo nella campagna alleata e nel successivo declino delle potenze dell'Asse.
  • Operazione Gomorrah: Bombardamento di Amburgo Alle 00:57, 722 bombardieri britannici hanno lanciato un massiccio attacco aereo su Amburgo, Germania, sganciando 2.326 tonnellate di bombe. L'attacco ha creato una catastrofica tempesta di fuoco che si è estesa per nove chilometri quadrati, con temperature che hanno raggiunto 982 gradi Celsius. Potenti venti fino a 240 km/h hanno intensificato l'inferno, causando circa 40.000 vittime civili e distruzioni diffuse.
  • Massacro di Bari: sparatoria contro manifestanti antifascisti A Bari, un reparto dell'esercito schierato a protezione della sede del Partito Nazionale Fascista ha aperto il fuoco contro manifestanti che festeggiavano la caduta del Fascismo, provocando 20 morti e 38 feriti. L'episodio rappresenta uno degli ultimi atti di violenza del regime fascista in fase di dissoluzione.
  • Eccidio delle Reggiane a Reggio Emilia A Reggio Emilia, presso le Officine Meccaniche Italiane 'Reggiane', viene perpetrato un eccidio contro gli operai. Rimangono uccisi 9 lavoratori, tra cui una giovane donna incinta, Domenica Secchi. L'evento si colloca in un contesto di grande instabilità politica e repressione da parte delle autorità fasciste.
  • Discorso radiofonico di Roosevelt Il presidente Roosevelt tiene il suo 25° discorso radiofonico, fornendo dettagli sulle azioni alleate in Italia e criticando il supporto inadeguato di Hitler a Mussolini. Il discorso è un metodo cruciale per mantenere alto il morale pubblico e comunicare gli sviluppi della guerra direttamente al popolo americano.
  • Manifesto separatista siciliano In Sicilia viene diffuso un manifesto che chiede agli Alleati di riconoscere l'isola come Stato sovrano indipendente a regime repubblicano, rivelando le tensioni autonomiste del periodo.
  • Fine del Fascismo a San Marino Il Partito Fascista Sammarinese si scioglie ufficialmente e vengono indette nuove elezioni, segnando la fine del regime fascista anche nel piccolo stato di San Marino.
  • Fine del razionamento del caffè negli USA Il presidente Franklin D. Roosevelt annuncia la fine del razionamento del caffè, offrendo sollievo ai consumatori americani che erano stati sottoposti a restrizioni sui beni durante la guerra. Questa decisione riflette la graduale normalizzazione economica durante la Seconda Guerra Mondiale.

Avvenimenti del 1943

28 Luglio 1943: quali erano le copertine delle riviste quel giorno?

LIFE Magazine

Sfoglia le copertine delle riviste d'epoca del 28 Luglio 1943

Sfoglia i giornali del 28 Luglio 1943

Stai cercando altri ricordi vintage?
Sfoglia le riviste dell'epoca del 28 Luglio 1943
calendar

Che giorno era il 28 Luglio 1943?


Il 28 Luglio 1943 era mercoledi ed era il 209º giorno dell'anno 1943 secondo il calendario Gregoriano.

Il 28 Luglio 1943 si può anche indicare in Europa come 28/7/1943 e negli Stati Uniti come 7/28/1943.

Il 28 Luglio 1943 nel calendario di Luglio 1943

timeadventure
birthday

Chi è nato il 28 Luglio 1943?


Personaggi famosi nati il 28 Luglio 1943

  • Richard Wright

    Membro fondatore dei Pink Floyd, tastierista e polistrumentista che ha profondamente influenzato la musica rock progressiva.

  • Bill Bradley

    Ex cestista NBA dei New York Knicks che in seguito è diventato senatore degli Stati Uniti, noto per le sue eccezionali abilità cestistiche e...

  • Mike Bloomfield

    Influente chitarrista blues-rock americano che ha suonato con Bob Dylan e ha pionerato tecniche di chitarra blues elettrica.

  • Daniel Poulou

Personaggi famosi nati nel 1943

Personaggi famosi nati il 28 Luglio

Auguragli/le...

Invia un augurio speciale personalizzando questa pagina

manda un messaggio
birthday card
birthday club

28 Luglio 1943 è il tuo compleanno?

Festeggia con noi

Iscriviti al club del compleanno
zodiac

28 Luglio 1943: che luna c'era (fase lunare) quel giorno?


Fase lunare

4%

La fase lunare il 28 Luglio 1943 era Luna calante.

La fase lunare descrive come appare la Luna nel cielo notturno il 28 Luglio 1943 ed è determinata dalla porzione di superficie lunare illuminata visibile dalla Terra.


Il tuo posto nell'Universo il 28 Luglio 1943

star banner

Siamo lieti di mostrarti la più bella e accurata mappa delle stelle nel tuo giorno speciale

Prendi la tua stella ora!
birthday

28 Luglio 1943: quanti anni hai se sei nato quel giorno?


Se sei nato/a il 28 Luglio 1943, hai 81 anni e 9 mesi

o 981 mesi e 16 giorni,

o 4268 settimane

o 29876 giorni.

Fai un salto indietro nel tempo e tuffati nei ricordi di quando hai compiuto 18 anni, 30 anni, 40 anni

Quanti giorni mancano al tuo compleanno se sei nato il 28 Luglio 1943?

Se sei nato il 28 Luglio 1943, mancano 75 giorni al tuo prossimo compleanno che cadrà il 28 Luglio 2025.

A quale generazione appartieni se sei nato il 28 Luglio 1943?

Se sei nato il 28 Luglio 1943 appartieni alla Generazione silenziosa.

Ricordi del giorno 28 Luglio 1943