Eventi Principali del 1943: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1943 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1943, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1943: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Accerchiamento Sovietico a Stalingrado: L'Unione Sovietica annuncia una vittoria strategica decisiva, accerchiando 22 divisioni tedesche a Stalingrado. Questo momento cruciale segna una svolta definitiva nella Seconda Guerra Mondiale, con l'Armata Rossa che riporta 175.000 vittime nemiche e cattura 137.650 soldati tedeschi, spezzando di fatto l'offensiva tedesca sul fronte orientale.
- 02 Gennaio Assedio di Stalingrado: L'Armata Rossa avvia le operazioni decisive per accerchiare e strangolare le truppe naziste a Stalingrado, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale sul fronte orientale.
- 03 Gennaio Fine della Battaglia di Stalingrado: Il feldmaresciallo Paulus e le sue truppe naziste si arrendono definitivamente all'Armata Rossa, segnando la conclusione della storica Battaglia di Stalingrado. Questo evento rappresenta un punto di svolta decisivo sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, con la prima grande sconfitta tedesca.
- 04 Gennaio Conferenza di Casablanca: Importante incontro alleato dove si pianifica lo sbarco in Sicilia e si ribadisce il principio della resa incondizionata delle forze dell'Asse, definendo strategie decisive per la conclusione del conflitto mondiale.
- 05 Gennaio Dimissioni di William H. Hastie contro la segregazione militare: William H. Hastie, un importante consulente civile del Segretario alla Guerra, si è dimesso per protestare contro la segregazione razziale sistemica nelle Forze Armate degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua posizione di principio ha evidenziato le disuguaglianze razziali all'interno del mondo militare e della società americana.
- 06 Gennaio Discorso sullo Stato dell'Unione di Franklin D. Roosevelt: Il presidente Franklin D. Roosevelt ha tenuto il suo discorso annuale sullo Stato dell'Unione, fornendo una panoramica completa della strategia bellica statunitense, della mobilitazione industriale e dei progressi nazionali durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Gennaio Battaglia di Stalingrado: Prosegue la cruenta battaglia di Stalingrado, uno dei più decisivi scontri della Seconda Guerra Mondiale. Le truppe sovietiche stanno stringendo d'assedio le forze naziste, in una lotta che segnerà un punto di svolta nel conflitto.
- 08 Gennaio Ultimatum di Rokossovskij a von Paulus a Stalingrado: Il generale Konstantin Rokossovskij invia un formale ultimatum al generale tedesco Friedrich Paulus, chiedendo la resa delle forze della 6a Armata tedesca accerchiate e indebolite dopo mesi di combattimenti intensi a Stalingrado.
- 09 Gennaio Ispezione di Himmler nel Ghetto di Varsavia: Visita personale di Heinrich Himmler, comandante delle SS, nel Ghetto di Varsavia, manifestando rabbia per la persistente presenza di residenti ebrei. Questo sopralluogo rientrava nel sistematico programma di persecuzione nazista e pianificazione dell'Olocausto, simbolo della brutalità del regime durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Gennaio Sfondamento sovietico a Stalingrado: L'Armata Rossa lancia un'offensiva decisiva, penetrando nella città di Stalingrado occupata dai tedeschi. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale, segnando l'inizio della fine per la 6a Armata tedesca.
- 11 Gennaio Scontri decisivi a Stalingrado: Proseguirono gli intensi combattimenti a Stalingrado, uno dei momenti più cruciali della Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe segnato una svolta decisiva nel conflitto sul fronte orientale a favore dell'Unione Sovietica.
- 12 Gennaio Conferenza di Casablanca: Importante incontro strategico tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il Primo Ministro britannico Winston Churchill. La conferenza, tenutasi a Casablanca, in Marocco, fu decisiva per la pianificazione bellica degli Alleati e sancì la strategia di proseguire la guerra fino alla resa incondizionata delle potenze dell'Asse.
- 13 Gennaio Offensiva sovietica sul fronte orientale: Le forze sovietiche avviano un'importante offensiva su tutta la linea del fronte orientale, intensificando la controffensiva contro le truppe naziste.
- 14 Gennaio Conferenza di Casablanca: Franklin Delano Roosevelt diventa il primo presidente degli Stati Uniti a viaggiare in aeroplano, recandosi a Casablanca per incontrare Winston Churchill. Ha inizio la storica Conferenza di Casablanca, un vertice alleato decisivo per la strategia della Seconda Guerra Mondiale.
- 15 Gennaio Conquista di Guadalcanal: Gli statunitensi completano la conquista di Guadalcanal, un momento cruciale nel Teatro del Pacifico della Seconda Guerra Mondiale. Questa vittoria rappresenta un punto di svolta strategico contro le forze giapponesi, indebolendo significativamente il controllo nipponico nell'area del Pacifico meridionale.
- 16 Gennaio Offensiva Sovietica a Stalingrado: Prosegue l'importante offensiva dell'Armata Rossa nel settore di Stalingrado, un momento cruciale nella seconda guerra mondiale che segnerà una svolta decisiva contro le forze naziste.
- 17 Gennaio Decisione strategica alleata per l'invasione dell'Italia: Il presidente Roosevelt e il primo ministro Churchill concordano l'apertura del fronte europeo contro Hitler, scegliendo l'Italia meridionale come punto di ingresso strategico. La decisione nasce dalla consapevolezza condivisa che l'invasione della Penisola avrebbe potuto accelerare la caduta del regime fascista, nonostante le differenti valutazioni e gli interessi geopolitici degli Alleati.
- 18 Gennaio Prima rivolta degli ebrei nel ghetto di Varsavia: Il 18 gennaio 1943, gli ebrei del ghetto di Varsavia hanno dato vita alla loro prima rivolta armata contro le deportazioni naziste. L'insurrezione, organizzata dall'Organizzazione Combattente Ebraica (ZOB), ha rappresentato un momento cruciale di resistenza ebraica durante l'Olocausto, sfidando le operazioni di deportazione dei nazisti e dimostrando coraggio di fronte alla persecuzione.
- 19 Gennaio Pianificazione strategica alleata per la campagna mediterranea: I Capi di Stato Maggiore alleati hanno formalmente deciso l'invasione strategica della Sicilia, un'operazione cruciale denominata Operazione Husky che sarebbe diventata un momento decisivo nella campagna alleata per sconfiggere le potenze dell'Asse durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Gennaio Conferenza di Casablanca: Importante incontro alleato dove si è deciso lo sbarco in Sicilia e si è ribadito il principio della resa incondizionata delle potenze dell'Asse, gettando le basi per le future strategie di guerra.
- 21 Gennaio Prima rivolta del Ghetto di Varsavia: Primo atto di resistenza armata degli ebrei contro la deportazione e lo sterminio nazista durante la Shoah.
- 22 Gennaio Difficoltà tedesche a Stalingrado: I comandi militari tedeschi ammettono ufficialmente le crescenti difficoltà operative durante l'assedio di Stalingrado, un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale che segnerà una svolta decisiva sul fronte orientale.
- 23 Gennaio Inizio dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Combattenti ebrei iniziano l'eroica e tragica insurrezione nel Ghetto di Varsavia, un atto di resistenza contro l'occupazione nazista che simboleggia il coraggio e la dignità degli ebrei durante l'Olocausto.
- 24 Gennaio Resa di Paulus a Stalingrado: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, il Feldmaresciallo Friedrich Paulus si è arreso alle forze sovietiche a Stalingrado. Questo evento rappresenta il primo caso nella storia militare tedesca in cui un Feldmaresciallo si arrende, segnando una sconfitta decisiva per la Germania nazista.
- 25 Gennaio Offensiva Sovietica a Stalingrado: L'Armata Rossa lancia un'offensiva strategica decisiva che accerchia e divide l'esercito tedesco, intrappolando circa 250.000 soldati dell'Asse in un assedio che segnerà una svolta cruciale sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Gennaio Annuncio di Stalin sulla Vittoria Invernale: Stalin annuncia ufficialmente una significativa vittoria offensiva invernale contro le forze naziste, dichiarando la distruzione di 102 divisioni dell'esercito tedesco. Questo annuncio rappresenta un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Gennaio Giorno della Memoria: Il 27 gennaio è stato istituito come Giorno della Memoria, commemorando l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz e l'inizio della liberazione del campo di concentramento, simbolo della Shoah e delle atrocità naziste.
- 28 Gennaio Conferenza di Casablanca: Roosevelt e Churchill si sono incontrati a Casablanca (12-24 gennaio 1943), con la partecipazione di De Gaulle, decidendo di proseguire la guerra fino alla resa incondizionata del nemico. Dopo la sconfitta dell'Asse in Africa, hanno pianificato lo sbarco nell'Italia meridionale.
- 29 Gennaio Inizio dell'Operazione Galoppo: Il 29 gennaio 1943 prende il via l'Operazione Galoppo, una significativa offensiva generale sovietica diretta verso il fiume Dniepr, che rappresenta un momento cruciale sul fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Gennaio Promozione Controversa di Paulus: Adolf Hitler promuove Friedrich Paulus a Feldmaresciallo, un gesto simbolico volto a scoraggiare la resa della 6a Armata durante la Battaglia di Stalingrado. Questa promozione rappresenta un momento drammatico della Seconda Guerra Mondiale, quando le sorti del conflitto stavano volgendo a sfavore della Germania nazista.
- 31 Gennaio Resa di Paulus a Stalingrado: Ultima fase della Battaglia di Stalingrado: il feldmaresciallo Friedrich Paulus e le truppe tedesche accerchiate nella parte meridionale della sacca di Stalingrado si arrendono alle forze sovietiche dell'Armata Rossa, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Febbraio Resa tedesca a Stalingrado: Il 1° febbraio 1943, il Generale tedesco Friedrich Paulus si è formalmente arreso alle forze sovietiche, segnando un punto di svolta critico nella Seconda Guerra Mondiale. Questa resa rappresentò una devastante sconfitta per la Germania nazista e una significativa vittoria strategica per l'Unione Sovietica, ponendo sostanzialmente fine alla Battaglia di Stalingrado.
- 02 Febbraio Resa della VI Armata tedesca a Stalingrado: Il feldmaresciallo Friedrich Paulus si arrende alle truppe sovietiche, concludendo la sanguinosa battaglia di Stalingrado. Le perdite per le forze dell'Asse sono drammatiche: oltre 1 milione di caduti e 400.000 prigionieri. Questo evento segna una svolta decisiva nella Seconda guerra mondiale, con la prima grande sconfitta tedesca sul fronte orientale.
- 03 Febbraio Resa di Stalingrado: Dal 30 gennaio al 2 febbraio 1943, le truppe naziste del feldmaresciallo Von Paulus si arrendono all'Armata Rossa, concludendo la decisiva Battaglia di Stalingrado. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio del declino militare della Germania nazista.
- 04 Febbraio Conclusione della Battaglia di Stalingrado: Termine della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei più significativi e brutali scontri della Seconda Guerra Mondiale. Le forze sovietiche sconfiggono definitivamente la 6ª Armata tedesca, segnando un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale.
- 05 Febbraio Mussolini riorganizza il Ministero degli Esteri: Il 5 febbraio 1943, Benito Mussolini assume personalmente la responsabilità del Ministero degli Esteri, sollevando dall'incarico Galeazzo Ciano, suo genero, e nominandolo ambasciatore presso il Vaticano. Questa mossa interna riflette le crescenti tensioni all'interno del regime fascista durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Febbraio Rimpasto di governo di Mussolini: Il 6 febbraio 1943, Benito Mussolini ha effettuato il più profondo rimpasto di governo dei suoi 21 anni di potere fascista, sostituendo quasi tutti i ministri in carica.
- 07 Febbraio Controffensiva sovietica a Stalingrado: Le truppe sovietiche sfondano le linee ungheresi e rumene a nord-ovest e sud-ovest di Stalingrado, intrappolando la Sesta Armata tedesca all'interno della città in una manovra strategica decisiva.
- 08 Febbraio Battaglia di Kursk: Avanzata Sovietica: L'Armata Rossa conquista la città di Kursk durante un momento critico della Seconda guerra mondiale, infliggendo un duro colpo alle forze naziste sul Fronte Orientale. Questa vittoria rappresenta un importante tassello nella controffensiva sovietica contro l'occupazione tedesca.
- 09 Febbraio Resa della Sesta Armata tedesca a Stalingrado: I superstiti della Sesta Armata tedesca si arrendono tra il 30 gennaio e il 2 febbraio del 1943, con l'ultima resa avvenuta il 9 febbraio 1943, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Febbraio Battaglia di Krasny Bor durante l'Assedio di Leningrado: Durante l'Assedio di Leningrado, l'Armata Rossa Sovietica ingaggia un combattimento cruciale contro truppe tedesche e volontari spagnoli, nel tentativo di spezzare l'accerchiamento della città. Questo scontro rappresenta un momento decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, dove i soldati sovietici lottano con determinazione per difendere Leningrado dall'invasione nazista.
- 11 Febbraio Eisenhower Comandante Alleato in Europa: Durante la Seconda guerra mondiale, il generale Dwight Eisenhower viene ufficialmente scelto come comandante supremo delle armate alleate in Europa, un incarico strategico cruciale per le sorti del conflitto mondiale.
- 12 Febbraio Discorso radiofonico di Roosevelt dalla Conferenza di Casablanca: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt tiene un discorso radiofonico nazionale dettagliando gli accordi strategici della Conferenza di Casablanca. Nel suo intervento, illustra la strategia alleata e l'impegno per una vittoria totale nella Seconda Guerra Mondiale, aumentando la trasparenza e il morale pubblico.
- 13 Febbraio Bombardamento di Milano: Il Bomber Command britannico ha condotto un massiccio bombardamento su Milano, colpendo principalmente aree urbane con 142 bombardieri. L'attacco ha causato ingenti danni: circa 800 case distrutte o gravemente danneggiate, 133 vittime civili, e colpite importanti stabilimenti industriali come Alfa Romeo, Isotta Fraschini e Caproni. L'evento ha accelerato gli sfollamenti e la delocalizzazione delle fabbriche.
- 14 Febbraio Liberazione di Rostov durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 14 febbraio 1943, le forze sovietiche liberano la città strategica di Rostov-on-Don dall'occupazione tedesca, segnando un importante momento nella campagna del Fronte Orientale.
- 15 Febbraio Bombardamento alleato su Milano: Il 15 febbraio 1943, il Bomber Command britannico ha condotto un massiccio attacco aereo su Milano, coinvolgendo 142 bombardieri. L'obiettivo principale era colpire aree urbane, causando 150 vittime e danni significativi in zone come lo Scalo Farini, il Cimitero Monumentale, Porta Vittoria, il palazzo di Giustizia e la stazione di Porta Genova. L'allarme è suonato quando gli aerei erano già sopra la città, rendendo inefficace la contraerea.
- 16 Febbraio Operazione Gunnerside: Missione speciale britannica condotta da sei commandos norvegesi contro gli impianti di produzione di acqua pesante a Vemork, in Norvegia. L'obiettivo era sabotare potenziali sviluppi di armi nucleari naziste.
- 17 Febbraio Protesta delle Chiese Olandesi contro la persecuzione degli Ebrei: Le chiese olandesi protestarono pubblicamente contro l'amministrazione nazista di Seyss-Inquart, schierandosi contro la persecuzione degli Ebrei durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi.
- 18 Febbraio Discorso di Goebbels al Sportpalast: Il Ministro della Propaganda nazista Joseph Goebbels tiene il suo famigerato discorso al Sportpalast di Berlino, invocando la 'guerra totale' e la mobilitazione completa della società tedesca in risposta alle crescenti perdite militari.
- 19 Febbraio Battaglia del Passo di Kasserine: Durante la Seconda guerra mondiale, il generale tedesco Erwin Rommel e i suoi Afrika Korps hanno lanciato un'importante offensiva contro le difese alleate in Tunisia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella campagna nord-africana, dove le forze dell'Asse cercarono di sfondare le linee alleate nel passo strategico di Kasserine.
- 20 Febbraio Pubblicazione delle Quattro Libertà di Norman Rockwell: Il Saturday Evening Post pubblica la prima delle iconiche illustrazioni delle Quattro Libertà di Norman Rockwell, ispirate al discorso sul stato dell'Unione di Franklin Roosevelt del 1941, simbolo dei valori democratici americani.
- 21 Febbraio Protesta dei Vescovi Cattolici Olandesi contro la persecuzione nazista: I vescovi cattolici romani olandesi hanno pubblicamente denunciato la sistematica persecuzione degli ebrei da parte del regime nazista, compiendo un atto di coraggiosa resistenza morale contro l'Olocausto.
- 22 Febbraio Esecuzione dei Membri della Rosa Bianca: Sophie Scholl, Hans Scholl e Christoph Probst, coraggiosi studenti del gruppo di resistenza Rosa Bianca, vennero giustiziati dal regime nazista nel carcere di Stadelheim a Monaco. Questi giovani attivisti avevano distribuito volantini anti-nazisti e condotto una resistenza non violenta contro il governo di Hitler, dimostrando un'straordinaria forza morale di fronte a un'oppressione estrema.
- 23 Febbraio Ritirata Tedesca in Tunisia: Le forze militari tedesche si ritirarono strategicamente attraverso il Passo di Kasserine in Tunisia, segnando un momento critico nella Campagna Nord Africana della Seconda Guerra Mondiale.
- 24 Febbraio Nascita di George Harrison: Nasce a Liverpool George Harrison, leggendario musicista britannico e membro dei Beatles. Sarà uno dei più influenti musicisti del XX secolo, noto per il suo innovativo stile chitarristico e il suo profondo contributo spirituale alla musica rock.
- 25 Febbraio Nascita di George Harrison: A Liverpool nasce George Harrison, futuro chitarrista e cantante dei Beatles, uno dei più influenti musicisti del XX secolo. Cresciuto in una famiglia operaia, Harrison diventerà un elemento chiave della band che rivoluzionerà la musica pop mondiale, componendo brani iconici come 'Something' e successivamente collaborando con i Traveling Wilburys.
- 26 Febbraio Riconquista di Voronezh da parte dei Sovietici: Truppe sovietiche riconquistarono la città di Voronezh, segnando un punto di svolta cruciale sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa vittoria strategica fu parte di una più ampia controffensiva contro le forze tedesche.
- 27 Febbraio Protesta di Rosenstrasse contro gli arresti di ebrei: A Berlino, un gruppo di mogli tedesche ha inscenato una coraggiosa protesta pubblica contro l'arresto di 1.800 uomini ebrei con coniugi tedesche da parte della Gestapo. Questo raro atto di resistenza civile ha sfidato apertamente le politiche discriminatorie del regime nazista.
- 28 Febbraio Operazione Gunnerside: Sabotaggio norvegese della ricerca nucleare nazista: Un team di 6 comandos norvegesi, guidati da Joachim Ronneberg, condusse con successo una missione di sabotaggio contro l'impianto di acqua pesante di Vemork in Norvegia occupata. Questa operazione cruciale interruppe gli sforzi di ricerca nucleare tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, ostacolando significativamente lo sviluppo potenziale di un'arma atomica.
- 01 Marzo Raid nazista in una casa di riposo ebraica ad Amsterdam: Durante l'Olocausto, le forze naziste hanno condotto un brutale rastrellamento in una casa di riposo per anziani e disabili ebrei ad Amsterdam, dimostrando ulteriormente la persecuzione sistematica del popolo ebraico durante la Seconda guerra mondiale.
- 02 Marzo Deportazione degli Ebrei di Berlino ad Auschwitz: Tragico evento dell'Olocausto in cui 1.500 ebrei, tra uomini, donne e bambini, sono stati deportati da Berlino verso il campo di sterminio di Auschwitz. All'arrivo, 1.350 deportati sono stati immediatamente giustiziati, rappresentando un ulteriore episodio del genocidio nazista.
- 03 Marzo Vittoria statunitense nella Battaglia del Mare di Bismarck: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze militari statunitensi hanno conseguito una significativa vittoria strategica sconfiggendo le forze giapponesi nella Battaglia del Mare di Bismarck. Questo scontro navale e aereo è stato un momento cruciale nel Teatro del Pacifico, dimostrando la crescente potenza militare degli Stati Uniti e la loro capacità di contrastare l'espansione giapponese.
- 04 Marzo Trasporto dell'Olocausto verso i campi di sterminio: Il 4 marzo 1943, il Trasporto No. 50 partì deportando ebrei francesi verso i campi di sterminio nazisti di Maidanek e Sobibor, rappresentando un capitolo tragico dell'Olocausto e della sistematica deportazione del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 05 Marzo Sciopero degli Operai FIAT Mirafiori: Il 5 marzo 1943, a Torino, inizia lo storico sciopero degli operai della FIAT Mirafiori. Nell'arco di pochi giorni, centomila lavoratori incrociano le braccia, dando vita a una grande ribellione operaia che si estenderà presto in tutte le fabbriche del Nord Italia.
- 06 Marzo Patton Assume il Comando del II Corpo: Il Maggiore Generale George S. Patton Jr. assume il comando del II Corpo dell'Esercito Statunitense durante la campagna nordafricana, sostituendo il Maggiore Generale Lloyd Fredendall. L'arrivo di Patton segna una significativa transizione di leadership, portando le sue rinomate capacità tattiche e uno stile di comando aggressivo per riorganizzare e rinvigorire il corpo in una fase critica della guerra.
- 07 Marzo Scioperi operai contro il fascismo in Italia: Nel marzo 1943, imponenti scioperi operai scoppiarono in Italia, assumendo un profondo significato politico di resistenza e opposizione al regime fascista. Questi movimenti rappresentarono un momento cruciale nella lotta dei lavoratori contro l'oppressione del regime, diventando un importante atto di dissidenza che contribuì alla caduta del fascismo.
- 08 Marzo Scioperi Operai contro il Fascismo: Iniziano gli scioperi del marzo 1943 che segneranno l'inizio della fine del regime fascista. Le fabbriche di Torino si fermano, provocando il panico nella questura e nel partito fascista, con un'estensione del movimento a Milano, Emilia e Veneto.
- 09 Marzo Deportazione degli Ebrei di Salonicco: Le forze naziste hanno iniziato la deportazione sistematica degli Ebrei greci di Salonicco verso i campi di sterminio, un capitolo terrificante dell'Olocausto che rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Marzo Liquidazione del ghetto ebraico di Cracovia: Le forze tedesche conducono una brutale azione di deportazione nel ghetto ebraico di Cracovia, rimuovendo con la forza e presumibilmente uccidendo residenti ebrei come parte del sistematico genocidio nazista.
- 11 Marzo Estensione del programma Lend-Lease: Il presidente Franklin D. Roosevelt firma l'estensione del programma Lend-Lease, un fondamentale accordo che permetteva agli Stati Uniti di fornire assistenza militare ed economica ai paesi alleati contro le potenze dell'Asse, rafforzando lo sforzo bellico contro la Germania nazista.
- 12 Marzo Scioperi Operai del Marzo 1943: Vasto movimento di protesta operaia che coinvolge l'intero territorio nazionale italiano, dalle regioni settentrionali alle isole. Gli scioperi rappresentano il primo manifestarsi pubblico del diffuso malcontento verso il regime fascista.
- 13 Marzo Liquidazione del Ghetto di Cracovia: Nel contesto della persecuzione sistematica nazista contro gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche condussero una brutale liquidazione del Ghetto di Cracovia. Circa 2.000 ebrei vennero uccisi sul posto, mentre altri 8.000 vennero deportati con la forza nei campi di concentramento di Plaszow e Auschwitz-Birkenau, rappresentando un capitolo devastante dell'Olocausto.
- 14 Marzo Liquidazione del Ghetto di Cracovia durante l'Olocausto: Il 14 marzo 1943, le forze naziste completarono la deportazione sistematica e l'uccisione degli ebrei residenti nel Ghetto di Cracovia. Questo tragico evento fu parte del più ampio genocidio nazista, in cui le popolazioni ebraiche vennero rimosse forzatamente dalle aree urbane e inviate nei campi di concentramento o uccise, rappresentando uno dei capitoli più raccapriccianti dell'Olocausto.
- 15 Marzo Scioperi Antifascisti a Torino: A partire dal 5 marzo 1943, lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori si estese rapidamente, coinvolgendo centomila lavoratori e diventando il primo grande episodio di resistenza antifascista in Italia, un momento cruciale nella lotta di liberazione.
- 16 Marzo Offensiva britannica sul fronte del Mareth: Il 16 marzo 1943, le truppe britanniche avviano un'importante offensiva contro le forze dell'Asse sul fronte del Mareth in Tunisia, nel contesto della campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. L'attacco rappresenta un momento cruciale nelle operazioni alleate volte a contrastare le posizioni italo-tedesche in Nord Africa.
- 17 Marzo Inizio dell'Operazione Gomorrah ad Amburgo: Inizia l'Operazione Gomorrah con un massiccio bombardamento di Amburgo. Aerei britannici e canadesi attaccano la città durante la notte, mentre l'aviazione statunitense la colpisce durante il giorno, in una strategia di bombardamento combinato.
- 18 Marzo Riconquista tedesca di Kharkov: Le forze tedesche riconquistano la città strategica di Kharkov in Ucraina, riprendendo il controllo di un importante centro urbano dopo averlo precedentemente perso a favore dell'Armata Rossa.
- 19 Marzo Inizio degli scioperi operai a Torino: Il 19 marzo 1943 hanno inizio gli scioperi operai a Torino, principalmente nell'officina 19 della Fiat Mirafiori. Questo evento rappresenta il primo significativo episodio di ribellione operaia antifascista, che presto si estenderà in tutte le fabbriche del Nord Italia, divenendo un momento cruciale della Resistenza.
- 20 Marzo Offensiva Alleata alla Linea del Mareth: Il 20 marzo 1943, le forze britanniche lanciarono un'importante offensiva militare contro la Linea del Mareth, una serie di fortificazioni strategiche in Tunisia difese dalle potenze dell'Asse durante la Campagna del Nord Africa nella Seconda Guerra Mondiale. L'attacco mirava a indebolire le posizioni difensive dell'Asse e a guadagnare terreno nel teatro di guerra nordafricano.
- 21 Marzo Tentativo di assassinio contro Hitler: Ufficiali militari tedeschi tentano un significativo attentato contro Adolf Hitler, dimostrando l'esistenza di una resistenza interna al regime nazista. Il piano prevedeva un attacco suicida durante un evento pubblico.
- 22 Marzo Deportazione di Sobibor: In questa data, 1.000 prigionieri ebrei furono deportati con la forza dal campo di internamento di Drancy, vicino Parigi, al campo di sterminio di Sobibor in Polonia, segnando un altro tragico capitolo dell'Olocausto.
- 23 Marzo Scioperi operai contro il fascismo a Torino: Tra il 5 e il 17 marzo 1943, le fabbriche torinesi vengono bloccate da una massiccia protesta che coinvolge 100.000 operai. Le agitazioni, con un chiaro intento politico, mirano alla fine della guerra e al crollo del regime fascista. La protesta si estende alle principali fabbriche del Nord Italia, con gli operai che rifiutano di presentarsi in camicia nera e mostrano solidarietà con gli scioperanti.
- 24 Marzo Scioperi antifascisti del marzo 1943: Nel marzo 1943, importanti scioperi si verificano nell'Italia settentrionale, assumendo un significato politico profondo di resistenza e opposizione al regime fascista. Questi movimenti rappresentano un momento cruciale nella lotta contro il fascismo e preludio alla Resistenza italiana.
- 25 Marzo Sbarchi anfibi americani nelle Filippine: Le forze militari statunitensi hanno avviato cruciali operazioni di sbarco anfibio nelle Filippine, un'operazione strategicamente decisiva che avrebbe contribuito a capovolgere le sorti della guerra nel Pacifico contro le forze giapponesi.
- 26 Marzo Battaglia delle Isole Komandorski: Durante la Seconda Guerra Mondiale, si svolge un importante scontro navale nelle Isole Aleutine tra forze statunitensi e giapponesi, nell'ambito della campagna delle Isole Aleutine. Lo scontro rappresenta un momento strategico nel teatro del Pacifico.
- 27 Marzo Prima Riunione del Governo Badoglio: Durante la prima riunione del governo guidato da Pietro Badoglio, sono state prese importanti decisioni: scioglimento immediato del partito fascista, soppressione del Gran Consiglio e del Tribunale speciale, liberazione dei condannati politici e divieto di costituzione di qualsiasi partito.
- 28 Marzo Esplosione della Caterina Costa a Napoli: Nel porto di Napoli, la motonave Caterina Costa, carica di esplosivi, è esplosa causando una devastante deflagrazione. L'incidente ha provocato la morte di circa 600 persone e ingenti danni alle infrastrutture portuali. L'esplosione è avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, in un momento di grande tensione per la città partenopea.
- 29 Marzo Nascita di Lavrenty Beria: Nasce Lavrenty Beria, importante funzionario governativo sovietico e figura chiave del regime di Stalin. Fu un potente membro dell'NKVD (polizia segreta) e svolse un ruolo significativo nella repressione politica in Unione Sovietica.
- 30 Marzo Scioperi nelle Fabbriche di Torino: Il 30 marzo 1943, i lavoratori delle fabbriche torinesi proseguono lo sciopero iniziato il 5 marzo, chiedendo aumenti salariali e miglioramenti economici. La protesta coinvolge oltre 100.000 operai e si estende a diverse fabbriche del Nord Italia, diventando un momento cruciale di mobilitazione operaia durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Marzo Contesto post Battaglia di Stalingrado: Periodo successivo alla conclusione della storica Battaglia di Stalingrado, uno dei più significativi scontri della Seconda Guerra Mondiale, che si è concluso il 2 febbraio 1943 con la resa delle forze tedesche.
- 01 Aprile Operazione 'I' di Yamamoto: Agli inizi di aprile 1943, l'ammiraglio Isoroku Yamamoto ha avviato l'Operazione 'I', un'importante controffensiva aerea progettata per rallentare l'avanzata militare americana nel Pacifico. Yamamoto, già ideatore dell'attacco a Pearl Harbor, mirava a raggruppare gli aerei giapponesi e implementare una strategia difensiva contro le crescenti forze statunitensi.
- 02 Aprile Bombardamento del porto di Sfax durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 2 aprile 1943, nel contesto della Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, il porto di Sfax in Tunisia è stato oggetto di un bombardamento strategico. Questo attacco rientrava nelle operazioni alleate volte a indebolire le linee di rifornimento dell'Asse nel teatro nordafricano.
- 03 Aprile Conclusione della Battaglia di Stalingrado: La Battaglia di Stalingrado, iniziata il 23 agosto 1942, si conclude il 2 febbraio 1943 con la vittoria decisiva dell'Armata Rossa. Questo evento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Seconda guerra mondiale, segnando l'inizio del declino militare della Germania nazista.
- 04 Aprile Attacchi aerei alleati in Sicilia e Sardegna: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno condotto bombardamenti strategici su diverse città italiane, inclusi i centri urbani di Napoli, Palermo, Siracusa e Carloforte. Questi attacchi facevano parte della campagna aerea volta a indebolire le capacità militari e logistiche dell'Italia fascista.
- 05 Aprile Bombardamento di Mortsel: Un tragico bombardamento accidentale da parte delle United States Army Air Forces causò oltre 900 vittime civili, inclusi 209 bambini, nella città belga di Mortsel. L'obiettivo originario era lo stabilimento Erla, ma il bombardamento colpì un'area residenziale, provocando circa 1.300 feriti.
- 06 Aprile Offensiva Alleata a Wadi Akarit: Forze britanniche e statunitensi lanciano un'importante offensiva militare a Wadi Akarit nel sud della Tunisia, segnando un momento cruciale nella campagna nord-africana della Seconda Guerra Mondiale. Questa battaglia rappresenta un passaggio strategico per cacciare le potenze dell'Asse dall'Africa settentrionale.
- 07 Aprile Atrocità dell'Olocausto a Terebovlia: In un atto orribile di persecuzione nazista, i tedeschi a Terebovlia, in Ucraina, hanno costretto 1.100 civili ebrei a marciare attraverso la città in biancheria intima, per poi eseguirli sistematicamente e seppellirli in fosse comuni.
- 08 Aprile Otto e Elise Hampel: Eroi della Resistenza Contro i Nazisti: Otto e Elise Hampel, una coppia di classe operaia di Berlino, vennero giustiziati dal regime nazista per le loro coraggiose attività di resistenza anti-nazista. I loro piccoli atti di sfida, che includevano la scrittura e distribuzione di cartoline critiche nei confronti del governo nazista, rappresentano un esempio straordinario di coraggio personale durante il periodo più buio del Terzo Reich.
- 09 Aprile Incontro strategico tra Hitler e Mussolini durante la Seconda Guerra Mondiale: Adolf Hitler incontra Benito Mussolini in una fase critica della Seconda Guerra Mondiale. Il vertice si svolge mentre le forze alleate (britanniche e americane) stanno bombardando intensamente le posizioni dell'Asse. Hitler cerca di rafforzare la volontà vacillante di Mussolini e di elaborare una strategia per proseguire la campagna militare.
- 10 Aprile Montgomery Cattura Sfax in Nord Africa: Il Generale britannico Bernard Montgomery ha occupato la strategica città tunisina di Sfax durante la campagna militare nordafricana, segnando un importante avanzamento contro le forze dell'Asse in quella regione.
- 11 Aprile Fase cruciale della Battaglia di Stalingrado: Momento decisivo nella Battaglia di Stalingrado, con le truppe sovietiche che continuano la loro avanzata contro le forze tedesche. Questo scontro, iniziato il 23 agosto 1942, è considerato uno dei più lunghi e sanguinosi della Seconda Guerra Mondiale e segna una svolta decisiva per l'Armata Rossa.
- 12 Aprile Morte di Franklin D. Roosevelt: Il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt è deceduto a Warm Springs, Georgia, a causa di un'emorragia cerebrale. La sua morte improvvisa, avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale, scosse la nazione e portò alla presidenza Harry S. Truman.
- 13 Aprile Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Inizia l'insurrezione armata dei combattenti ebrei nel Ghetto di Varsavia contro le forze naziste tedesche. Questo momento rappresenta un significativo atto di resistenza ebraica durante l'Olocausto, simbolo di coraggio e dignità di fronte alla persecuzione.
- 14 Aprile Conferenza di Casablanca: Inizia la storica Conferenza di Casablanca tra i leader alleati Winston Churchill e Franklin D. Roosevelt. Durante questo vertice cruciale della Seconda Guerra Mondiale, vengono discusse strategie militari fondamentali, tra cui l'invasione dell'Europa continentale, l'imminente sbarco in Sicilia e Italia, e il principio controverso della 'resa incondizionata'.
- 15 Aprile Bombardamenti alleati in Sicilia e Campania: Durante la Seconda guerra mondiale, gli alleati hanno condotto un'operazione di bombardamento strategico contro importanti città dell'Italia meridionale, colpendo Catania, Palermo, Messina e Napoli. Questi attacchi miravano a indebolire le capacità militari e logistiche italiane e tedesche nel teatro di guerra mediterraneo.
- 16 Aprile Direttiva Militare di Hitler: Adolf Hitler emana una severa direttiva militare che ordina ai suoi ufficiali di combattere fino all'ultimo, minacciando esecuzioni sommarie per chiunque ordini una ritirata strategica. Questo ordine riflette il crescente disperato e totalitario stile di leadership di Hitler negli ultimi stadi della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Aprile Operazione Vengeance: Abbattimento dell'Ammiraglio Yamamoto: In un'operazione mirata e accuratamente pianificata, aerei da caccia P-38G dell'US Army Air Force, decollati da Kukum Field a Guadalcanal, hanno teso un'imboscata e abbattuto il bombardiere che trasportava l'Ammiraglio Isoroku Yamamoto, comandante in capo della Marina Imperiale Giapponese e mente strategica dell'attacco a Pearl Harbor. Il preciso attacco è stato reso possibile grazie all'intercettazione di comunicazioni che rivelavano la rotta di volo di Yamamoto.
- 18 Aprile Morte dell'Ammiraglio Yamamoto: L'ammiraglio Isoroku Yamamoto, comandante in capo della Flotta Combinata giapponese, viene ucciso durante un'operazione militare statunitense denominata 'Operazione Vendetta'. Grazie alla decrittazione del codice navale giapponese, le forze americane intercettano e abbattono l'aereo di Yamamoto, infliggendo un durissimo colpo al comando militare giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale nel Teatro del Pacifico.
- 19 Aprile Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Il 19 aprile 1943, durante l'occupazione nazista della Polonia, scoppia l'insurrezione del Ghetto di Varsavia. L'Organizzazione di Combattimento Ebraica (ŻOB) e altri gruppi di resistenza ebrei oppongono un'eroica resistenza contro le schiaccianti forze tedesche, che entrano nel ghetto per deportare gli ultimi abitanti ebrei. Questo evento rappresenta uno dei più significativi atti di resistenza ebraica durante l'Olocausto.
- 20 Aprile Tattiche Aggressive di Montgomery in Tunisia: Il 20 aprile 1943, il Generale britannico Bernard Montgomery, noto per la sua strategia militare generalmente cauta, ha sorprendentemente approvato una serie di attacchi su piccola scala contro posizioni dell'Asse fortemente difese in Tunisia. Questa decisione tattica faceva parte della campagna alleata per cacciare le forze tedesche e italiane dal Nord Africa.
- 21 Aprile Liberazione di Bologna: Il 21 aprile 1943, truppe polacche, americane, italiane e partigiani locali collaborano per liberare Bologna dal controllo delle forze dell'Asse, segnando un importante vittoria strategica nella campagna d'Italia.
- 22 Aprile Battaglia di Enfidaville: Durante la Campagna del Nord Africa nella Seconda Guerra Mondiale, il generale britannico Montgomery blocca l'attacco contro la linea di Enfidaville, segnando un momento strategico cruciale nel conflitto nordafricano.
- 23 Aprile Cattura di prigionieri dell'Asse in Italia: Forze alleate composte da truppe statunitensi e polacche avanzarono fino al fiume Po, catturando circa 100.000 prigionieri dell'Asse. Questo significativo successo militare rappresentò un punto di svolta decisivo nella campagna italiana.
- 24 Aprile Bombardamento di Roma: Il 24 aprile 1943, Roma subì un bombardamento da parte delle forze alleate, che colpirono obiettivi strategici e infrastrutture militari nella capitale italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Aprile Appello della Resistenza italiana per l'insurrezione: Il Corpo Volontari per la Libertà lancia un coraggioso appello per un'insurrezione generale contro l'occupazione nazifascista nell'Italia settentrionale. Questo momento segna un punto di svolta nella lotta di resistenza contro il controllo fascista durante la Seconda Guerra Mondiale, dimostrando la determinazione degli italiani a riconquistare la propria libertà.
- 26 Aprile Rottura diplomatica tra URSS e Polonia: In data 26 aprile 1943, l'Unione Sovietica interruppe ufficialmente le relazioni diplomatiche con il governo polacco in esilio, aggravando le già complesse tensioni geopolitiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Aprile Battaglia di Hill 609 in Tunisia: Forze americane ingaggiano truppe tedesche in una significativa battaglia a Hill 609 in Tunisia, rappresentando un momento cruciale nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Aprile Esecuzione di Benito Mussolini e Clara Petacci: Il 28 aprile 1943, il dittatore italiano Benito Mussolini e la sua amante Clara Petacci vennero catturati dai partigiani italiani nei pressi del Lago di Como. Successivamente vennero giustiziati e i loro corpi vennero esposti pubblicamente, appesi a testa in giù in Piazzale Loreto a Milano, simboleggiando la drammatica fine del regime fascista in Italia.
- 29 Aprile Inizio dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Inizia la rivolta dei combattenti ebrei contro le SS nel Ghetto di Varsavia. Un atto eroico di resistenza contro l'oppressione nazista, divenuto simbolo di coraggio e dignità durante l'Olocausto.
- 30 Aprile Istituzione del Campo di Concentramento di Bergen-Belsen: Viene istituito il campo di concentramento di Bergen-Belsen, uno dei più famigerati campi di detenzione nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo campo diverrà tristemente noto per le sue condizioni disumane e l'elevato numero di vittime, in particolare tra i prigionieri ebrei.
- 01 Maggio Funzionario nazista firma una condanna a morte: Hanns Albin Rauter, alto funzionario SS e capo della polizia nei Paesi Bassi, firma una sentenza di morte non ufficiale, probabilmente contro membri della resistenza olandese o cittadini ebrei.
- 02 Maggio Operazione Mincemeat: Inganno Strategico Britannico: Un'elaborata operazione di intelligence britannica durante la Seconda Guerra Mondiale che prevedeva l'utilizzo del corpo di un uomo deceduto per ingannare le forze tedesche circa i piani di invasione alleati. L'operazione, estremamente sofisticata, consisteva nella creazione di un'identità fittizia, il Maggiore William Martin, e nel deposito di documenti falsi per fuorviare il pensiero strategico nemico.
- 03 Maggio Resa finale delle truppe italo-tedesche in Africa: Il 3 maggio 1943, le truppe italo-tedesche in Africa si sono arrese definitivamente alle forze alleate, concludendo la campagna nord-africana e segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Maggio Resa delle truppe italo-tedesche in Africa: Il 4 maggio 1943, le forze italo-tedesche in Nord Africa si arrendono definitivamente agli Alleati, segnando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale e aprendo la strada alla successiva invasione alleata della Sicilia e dell'Italia.
- 05 Maggio Liberazione di Biserta e Tunisi: Le truppe alleate entrano a Biserta e Tunisi, sancendo una decisiva vittoria nella Campagna del Nord Africa e determinando la fine della presenza dell'Asse in quella regione.
- 06 Maggio Offensiva su Tunisi: La 1ª Armata britannica avvia un'offensiva militare strategica diretta a Tunisi, nell'ambito della campagna alleata per espellere le forze dell'Asse dal Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Maggio Conquista alleata di Biserta e Tunisi: Le truppe alleate riescono a entrare a Biserta e a Tunisi, segnando un momento cruciale nella campagna nord africana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Maggio Piano strategico statunitense contro il Giappone: I Capi di Stato Maggiore congiunti degli Stati Uniti approvano un piano strategico completo volto a ottenere la resa incondizionata dell'Impero Giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 09 Maggio Resa dell'Armata Panzer in Tunisia: La 5a Armata Panzer tedesca si è ufficialmente arresa in Tunisia, segnando un punto di svolta decisivo nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa resa ha rappresentato una sconfitta strategica significativa per le forze dell'Asse nella regione.
- 10 Maggio Liberazione di Tunisi e Biserta: Le truppe alleate hanno liberato con successo le strategiche città nordafricane di Tunisi e Biserta. Gli americani hanno catturato Biserta alle 16:15 ora locale, seguiti cinque minuti dopo dall'Primo Esercito britannico che ha preso il controllo di Tunisi. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta decisivo nella Campagna del Nord Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo fine al controllo dell'Asse nella regione.
- 11 Maggio Conquista alleata della Tunisia: Gli Alleati completano la conquista della Tunisia, segnando un punto di svolta decisivo nel teatro di guerra nordafricano. La resa delle forze dell'Asse in questa regione rappresenta un importante successo strategico per gli Alleati.
- 12 Maggio Resa delle forze dell'Asse in Nord Africa: Le forze dell'Asse in Nord Africa si sono arrese ufficialmente, segnando un punto di svolta decisivo nella campagna nordafricana della Seconda Guerra Mondiale. Questa resa ha eliminato di fatto la presenza dell'Asse nella regione, rappresentando una vittoria strategica cruciale per le forze alleate.
- 13 Maggio Capitolazione italo-tedesca in Africa: Le truppe tedesche e italiane si arrendono completamente agli Alleati in Tunisia, concludendo definitivamente la campagna nord-africana.
- 14 Maggio Bombardamento di Civitavecchia: Il 14 maggio 1943, Civitavecchia subì un devastante bombardamento alleato che causò la quasi totale distruzione dell'abitato e delle strutture portuali. Oltre 400 persone, tra civili, portuali e marinai, persero la vita. Numerosi edifici storici e pubblici vennero distrutti, inclusi la Chiesa di Santa Maria, l'antica Rocca e il Forte Michelangelo.
- 15 Maggio Fine dell'Insurrezione del Ghetto di Varsavia: Dopo quasi un mese di combattimenti eroici, termina l'insurrezione del Ghetto di Varsavia, un momento simbolico di resistenza ebraica contro le deportazioni e lo sterminio nazista.
- 16 Maggio Fine della Rivolta del Ghetto di Varsavia: La rivolta del Ghetto di Varsavia, un atto di resistenza ebraica contro l'occupazione nazista, si conclude dopo un eroico combattimento di 30 giorni. Guidata da Mordecai Anielewicz e dall'Organizzazione Combattente Ebraica, la rivolta rappresenta un simbolo di coraggio e resistenza durante l'Olocausto, nonostante la schiacciante superiorità militare tedesca.
- 17 Maggio Contratto per lo sviluppo dell'ENIAC: L'esercito statunitense firma un contratto con la Moore School dell'Università della Pennsylvania per sviluppare l'ENIAC, un computer rivoluzionario che segnerà l'inizio dell'era informatica moderna.
- 18 Maggio Capitolazione delle truppe italo-tedesche in Africa: Nel maggio 1943, le forze militari italiane e tedesche in Africa hanno definitivamente cessato le operazioni, segnando un punto di svolta decisivo nel corso della Seconda Guerra Mondiale e nella strategia del Nord Africa.
- 19 Maggio Berlino dichiarata 'Judenrein': Le autorità naziste dichiarano ufficialmente Berlino 'Judenrein' (libera da ebrei), segnando un tragico momento nella persecuzione sistematica e deportazione degli ebrei durante l'Olocausto.
- 20 Maggio Resa delle Truppe Italo-Tedesche in Africa: Capitolazione definitiva delle forze italo-tedesche in Africa nel maggio 1943, un momento cruciale che segna un importante successo strategico degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 21 Maggio La Bulgaria consegna gli ebrei ai nazisti: Il 21 maggio 1943, il governo bulgaro, sotto intensa pressione dalla Germania nazista, accettò di consegnare circa 25.000 residenti ebrei di Sofia. Questa decisione devastante contribuì al tragico tributo umano dell'Olocausto durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Maggio Stalin scioglie il Comintern: Il leader sovietico Joseph Stalin ha ufficialmente sciolto l'Internazionale Comunista (Comintern), una mossa strategica che segnala un cambiamento nella politica estera sovietica e nella strategia comunista internazionale durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un significativo riposizionamento diplomatico dell'Unione Sovietica, dimostrando la volontà di Stalin di adattarsi alle alleanze belliche del momento.
- 23 Maggio Riunione degli Stati Maggiori Alleati: Incontro cruciale dei vertici militari alleati alle ore 14:00, finalizzato al coordinamento delle strategie militari durante il secondo conflitto mondiale. Un momento decisivo per la pianificazione bellica.
- 24 Maggio Rapporto Stroop: Distruzione del Ghetto di Varsavia: Ufficiali nazisti completano l'ultimo rapporto documentando la sistematica distruzione del Ghetto di Varsavia e la soppressione della resistenza ebraica, un documento storico terribile dell'Olocausto.
- 25 Maggio Sterminio di Rom ad Auschwitz: In una giornata tragica del campo di concentramento di Auschwitz, 1.035 persone Rom vennero sistematicamente assassinate, rappresentando uno dei più brutali episodi di genocidio perpetrati dal regime nazista durante l'Olocausto.
- 26 Maggio Resa delle Truppe dell'Asse in Nord Africa: Le truppe italo-tedesche in Africa si arresero definitivamente, segnando la conclusione della Campagna del Nord Africa e un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Maggio Divieto di discriminazione razziale nell'industria bellica statunitense: Il governo degli Stati Uniti proibisce ufficialmente la discriminazione razziale nelle industrie legate allo sforzo bellico, segnando un importante traguardo per i diritti civili durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Maggio Collegamento Militare Britannico con Tito: Il 28 maggio 1943, rappresentanti militari britannici stabilirono con successo un contatto strategico con Josip Broz Tito, leader dei Partigiani Jugoslavi durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo incontro fu cruciale per consolidare il supporto alleato al movimento di resistenza contro l'occupazione delle Potenze dell'Asse.
- 29 Maggio Approvazione del Piano di Invasione della Sicilia: Durante una riunione strategica alleata, viene approvato il piano dettagliato per l'invasione della Sicilia, un momento cruciale nella campagna militare dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. L'operazione, nota come Operazione Husky, rappresenterà un punto di svolta nel conflitto mediterraneo.
- 30 Maggio Josef Mengele ad Auschwitz: Il dottor Josef Mengele, tristemente noto come l'"Angelo della Morte", inizia il suo ruolo di ufficiale medico presso il campo rom di Auschwitz, inaugurando un periodo buio di esperimenti medici non etici e violazioni dei diritti umani.
- 31 Maggio Vittorie alleate contro i sommergibili tedeschi: Nel corso del mese di maggio 1943, gli Alleati conseguirono una significativa vittoria marittima affondando 42 sommergibili tedeschi. Questo successo fu decisivo nel capovolgere le sorti della Battaglia dell'Atlantico, indebolendo sostanzialmente la strategia navale tedesca.
- 01 Giugno Scioperi operai in Italia: Nel giugno 1943 proseguono gli scioperi operai iniziati a marzo, manifestando un crescente malcontento diffuso contro il regime fascista. Questi movimenti di protesta rappresentano un momento cruciale di resistenza e opposizione al governo di Mussolini.
- 02 Giugno Caduta di Mussolini: Il 2 giugno 1943, il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno di Dino Grandi, che esautora Mussolini dalle funzioni di capo del governo. Pochi giorni dopo, Mussolini viene arrestato e imprigionato dal re Vittorio Emanuele III, segnando la fine del suo ventennale regime fascista.
- 03 Giugno Comitato Francese di Liberazione Nazionale ad Algeri: Il 3 giugno 1943 viene ufficialmente costituito ad Algeri il Comitato Francese di Liberazione Nazionale (CFLN). Charles de Gaulle è costretto a condividere la presidenza con il generale Henri Giraud, un compromesso politico gradito agli statunitensi. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella Resistenza francese durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un'importante tappa verso la liberazione della Francia dal controllo nazista.
- 04 Giugno Liberazione di Roma: Il 4 giugno 1944, le truppe americane al seguito del generale, dopo lo sbarco di Anzio, liberano Roma dall'occupazione nazifascista. Questo evento segna un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale contro l'esercito tedesco guidato da Adolf Hitler, rappresentando un momento cruciale nella liberazione dell'Italia.
- 05 Giugno Scioperi Antifascisti a Torino: Hanno inizio gli scioperi degli operai della Fiat Mirafiori a Torino, che rapidamente si estenderanno in tutte le fabbriche del Nord Italia. Questo movimento rappresenta un momento cruciale nella storia italiana, segnando l'inizio del crollo del regime fascista e configurandosi come il primo vero episodio corale della Resistenza antifascista.
- 06 Giugno Nascita del Comitato Francese di Liberazione Nazionale: Il 3 giugno 1943, ad Algeri, viene ufficialmente costituito il Comitato Francese di Liberazione Nazionale, presieduto da Charles De Gaulle, che condivide la presidenza con il generale Giraud, figura gradita agli statunitensi. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nella resistenza francese contro l'occupazione nazista.
- 07 Giugno Sbarco alleato in Sicilia: Il 7 giugno 1943, truppe britanniche e americane avviarono lo sbarco in Sicilia, dando inizio all'Operazione Husky. Questo evento rappresentò un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, segnando l'inizio della campagna per la liberazione dell'Italia dal controllo delle potenze dell'Asse.
- 08 Giugno Bombardamento di Pantelleria: Operazione aeronavale alleata contro l'isola strategica di Pantelleria, nel Mediterraneo, come parte delle operazioni per indebolire le difese dell'Asse durante la Campagna d'Italia.
- 09 Giugno Introduzione della Ritenuta d'Acconto Automatica negli USA: Il 9 giugno 1943, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il Current Tax Payment Act, rivoluzionando il sistema di riscossione fiscale. Questa legge innovativa ha introdotto per la prima volta il meccanismo di ritenuta d'acconto automatica sui salari, consentendo al governo di prelevare direttamente le imposte sul reddito dai salari dei dipendenti. Tale provvedimento ha garantito un flusso di entrate fiscali più coerente ed efficiente durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un punto di svolta nella politica tributaria americana.
- 10 Giugno Direttiva Pointblank degli Alleati: I Capi di Stato Maggiore alleati emettono la direttiva Pointblank, stabilendo una campagna di bombardamenti strategici contro l'industria aeronautica tedesca. L'obiettivo è indebolire la capacità produttiva della Luftwaffe e sostenere lo sforzo bellico alleato.
- 11 Giugno Ordine di liquidazione dei ghetti: Heinrich Himmler emana un ordine diretto per la liquidazione dei ghetti polacchi, accelerando il processo di persecuzione e genocidio delle popolazioni ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Giugno Ordine di Sterminio dei Ghetti Polacchi: Heinrich Himmler emana un ordine diretto per la completa liquidazione di tutti i ghetti polacchi, accelerando il genocidio sistematico delle popolazioni ebraiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Giugno Missione USAAF a Brema e Kiel: Missione aerea statunitense altamente rischiosa contro i depositi di sommergibili tedeschi. 76 bombardieri B-17 schierati, con 22 aerei persi e gravi perdite umane. L'operazione ha evidenziato l'estrema pericolosità delle missioni di bombardamento strategico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Giugno Sentenza storica della Corte Suprema USA sui diritti degli studenti: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che gli studenti non possono essere obbligati a recitare il Pledge of Allegiance, sancendo un importante principio di libertà di espressione e libertà religiosa nelle scuole.
- 15 Giugno Fondazione del Congress of Racial Equality (CORE): Il 15 giugno 1943 fu fondata l'organizzazione per i diritti civili CORE, un'associazione cruciale che avrebbe svolto un ruolo determinante nel movimento per i diritti civili degli afroamericani. L'organizzazione si impegnò nel promuovere l'uguaglianza razziale attraverso azioni nonviolente e iniziative di giustizia sociale.
- 16 Giugno Deportazione dei Lavoratori Genovesi: Il 16 giugno 1943, un drammatico evento di deportazione ha colpito Genova: circa 1.500 lavoratori delle fabbriche locali sono stati catturati dai tedeschi, con la collaborazione dei fascisti della Repubblica Sociale Italiana, e caricati su vagoni merci per essere deportati al lavoro coatto in Germania. Questa operazione rappresenta la più massiccia deportazione operaia effettuata in un singolo giorno dai nazisti in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, evidenziando la brutalità dell'occupazione e la sofferenza dei lavoratori italiani.
- 17 Giugno Missione Schweinfurt-Regensburg: Durante una cruciale campagna di bombardamento aereo nella Seconda Guerra Mondiale, le forze di bombardieri alleati hanno subito perdite significative nella missione Schweinfurt-Regensburg. L'operazione mirava a impianti cruciali tedeschi per cuscinetti a sfera e produzione aeronautica, dimostrando l'elevato rischio delle campagne di bombardamento strategico e l'immenso coraggio degli equipaggi alleati.
- 18 Giugno Goebbels e la Guerra Totale: Nel drammatico discorso al Sportpalast di Berlino, il ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels invoca la 'Guerra Totale' contro gli Alleati, segnalando la sempre più disperata situazione militare della Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Giugno Sbarco Alleato a Pantelleria: Il 12 giugno 1943, le forze alleate sbarcano strategicamente sull'isola di Pantelleria, avviando l'importante operazione di risalita lungo la penisola italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Giugno Persecuzione Nazista ad Amsterdam: Le forze di occupazione tedesche conducono una sistematica deportazione di ebrei ad Amsterdam, proseguendo le atrocità dell'Olocausto.
- 21 Giugno Sommossa razziale di Detroit: Gravi disordini razziali a Detroit hanno richiesto l'intervento di truppe federali, causando 30 vittime. La rivolta ha drammaticamente illustrato le profonde divisioni sociali e le tensioni razziali nell'America del 1943.
- 22 Giugno W.E.B. DuBois primo membro nero dell'Istituto Nazionale di Lettere: Il 22 giugno 1943, W.E.B. DuBois, eminente sociologo, storico e attivista per i diritti civili, divenne il primo membro afroamericano dell'Istituto Nazionale di Lettere, segnando un importante traguardo nel riconoscimento intellettuale durante l'era della segregazione.
- 23 Giugno Sommossa Razziale di Detroit del 1943: Grave conflitto razziale scoppiato a Detroit, che evidenziò le profonde tensioni sociali degli Stati Uniti durante l'era della Seconda Guerra Mondiale. L'insurrezione provocò 34 vittime (25 afroamericani e 9 bianchi), centinaia di feriti e ingenti danni materiali stimati in milioni di dollari, rivelando la drammatica frattura sociale del periodo.
- 24 Giugno Bombardamento alleato di Amburgo: Le forze alleate avviano una massiccia campagna di bombardamenti strategici della durata di 10 giorni contro la città di Amburgo, in Germania, con l'obiettivo di colpire le infrastrutture industriali e militari naziste.
- 25 Giugno Caduta del Fascismo: Il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo approvò l'ordine del giorno di Dino Grandi che destituì Mussolini dalla carica di capo del governo. Poche ore dopo, il re Vittorio Emanuele III fece arrestare Mussolini, sancendo la fine del regime fascista in Italia.
- 26 Giugno Manifestazioni di giubilo per la caduta di Mussolini: In numerose regioni italiane sono esplose spontanee dimostrazioni di gioia e sollievo in seguito alla caduta del regime fascista di Benito Mussolini, segnando un momento cruciale nella storia italiana.
- 27 Giugno Prima Riunione del Governo Badoglio: Nella prima riunione del governo guidato da Pietro Badoglio, vengono prese decisioni storiche: scioglimento immediato del partito fascista, soppressione del Gran Consiglio e del Tribunale speciale, liberazione dei condannati politici e divieto di costituzione di nuovi partiti.
- 28 Giugno Nascita di Klaus von Klitzing: Klaus von Klitzing, celebre fisico tedesco, è nato in questa data. Diventerà famoso per aver scoperto l'effetto Hall quantistico, che gli varrà il Premio Nobel per la Fisica nel 1985. Il suo lavoro rivoluzionario ha significativamente avanzato la comprensione della meccanica quantistica e della conduttività elettrica nei semiconduttori.
- 29 Giugno Ritiro strategico dei sommergibili tedeschi dall'Atlantico del Nord: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Germania ha iniziato un ritiro strategico dei propri sommergibili dall'Atlantico del Nord, segnalando un potenziale cambiamento nelle tattiche di guerra navale e anticipando l'imminente invasione alleata dell'Europa. Questo ripiegamento rappresentò un momento significativo nella pianificazione strategica militare tedesca.
- 30 Giugno Inizio dell'Operazione Cartwheel nel Pacifico: L'Operazione Cartwheel è una strategica campagna militare alleata nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, progettata per aggirare le posizioni giapponesi fortificate e avanzare gradualmente verso il cuore dell'Impero giapponese.
- 01 Luglio Pieno status militare per il Women's Army Corps: Il Women's Army Corps (WAC) degli Stati Uniti è stato ufficialmente convertito in un corpo militare a pieno titolo, segnando un traguardo storico per la partecipazione femminile nei servizi militari durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Luglio Primo pilota afroamericano abbatte un aereo nazista: Il tenente Charles Hall ha fatto storia diventando il primo pilota afroamericano ad abbattere un aereo nazista durante la Seconda Guerra Mondiale, segnando un momento significativo nell'aviazione militare e nel progresso dei diritti civili.
- 03 Luglio Rallentamento dell'offensiva tedesca a Kursk: Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'offensiva tedesca nel saliente di Kursk subisce un significativo rallentamento. Questa fase cruciale della Battaglia di Kursk rappresenta un momento decisivo sul fronte orientale, dove le forze sovietiche iniziano a contrastare efficacemente l'avanzata delle truppe naziste.
- 04 Luglio Inizio della Battaglia di Kursk: La Battaglia di Kursk rappresenta il più grande scontro di carri armati della storia mondiale. Questo scontro epocale tra le forze corazzate tedesche e sovietiche segna un punto di svolta decisivo sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, con implicazioni strategiche cruciali per l'esito del conflitto.
- 05 Luglio Dettagli dell'Operazione Cittadella a Kursk: Lancio dell'Operazione Cittadella da parte dei gruppi d'armate tedeschi del Centro e del Sud. L'offensiva coinvolge circa 900.000 truppe tedesche contro le forze sovietiche intorno al saliente di Kursk in Ucraina. Le dimensioni sono impressionanti: 2.000 tank, 10.000 cannoni e 2.000 aerei tedeschi contro 5.100 tank, 20.800 cannoni e 2.000 aerei sovietici.
- 06 Luglio Inizio Battaglia di Kursk: Inizia la decisiva battaglia di Kursk, uno dei più grandi scontri corazzati della storia militare. L'offensiva tedesca contro le linee sovietiche rappresentò un momento cruciale sul Fronte Orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, con imponenti schieramenti di carri armati e truppe.
- 07 Luglio Mozione Grandi contro Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo, guidato da Dino Grandi, approva una mozione che chiede la rimozione di Benito Mussolini dalla guida del governo. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella crisi del regime fascista italiano, preludendo alla caduta di Mussolini.
- 08 Luglio Battaglia di Kursk: Scontro decisivo: Prosegue l'impegnativa e cruenta battaglia di Kursk, uno degli scontri più significativi del fronte orientale durante la Seconda Guerra Mondiale, che vide fronteggiarsi le forze sovietiche e tedesche in un confronto di proporzioni epiche.
- 09 Luglio Sbarco alleato in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale: Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, forze alleate hanno condotto un'importante operazione anfibia sulla costa sudorientale della Sicilia, coinvolgendo oltre 160.000 uomini. Questo sbarco rappresentò un momento cruciale nella strategia alleata per indebolire l'Asse e aprire un fronte mediterraneo contro le potenze dell'Asse.
- 10 Luglio Le truppe anglo-americane sbarcano in Sicilia. Dal Porto di Licata la JOSS Force USA, guidata da Truscott e comandata da Patton Sbarca 55 000 soldati e 14 000 veicoli
- 11 Luglio Inizio della Campagna d'Italia: Il 10 luglio 1943 gli Alleati sbarcarono in Sicilia, ma l'11 luglio 1943 l'operazione si estese con l'inizio della Campagna d'Italia, caratterizzata da una serie di sbarchi e battaglie di logoramento lungo le linee difensive tedesche.
- 12 Luglio Battaglia di Prochorovka: La Battaglia di Prochorovka è considerata il più cruento scontro tra carri armati della storia militare. Svoltasi durante la Battaglia di Kursk, questo scontro rappresentò un momento cruciale sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale, con un numero straordinario di mezzi corazzati impegnati in uno spazio relativamente ristretto. Lo scontro vide fronteggiarsi le forze corazzate sovietiche e tedesche in un combattimento di proporzioni epiche.
- 13 Luglio Inizio dell'invasione alleata della Sicilia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate avviano l'importante operazione Husky con uno sbarco anfibio in Sicilia. Truppe britanniche sbarcano ad Augusta a est, mentre le forze americane stabiliscono teste di ponte a sud, segnando un momento cruciale nel teatro mediterraneo del conflitto.
- 14 Luglio Attacco al Saliente di Kursk: Il Fronte di Voronez si unisce all'offensiva strategica nella Battaglia di Kursk, uno dei più grandi scontri corazzati della Seconda Guerra Mondiale, che rappresenterà un punto di svolta sul Fronte Orientale.
- 15 Luglio Collaborazione nella deportazione degli ebrei: Renzo Chierici, capo della polizia nella zona francese occupata dall'Italia, collaborò con le autorità tedesche accettando di consegnare ebrei rifugiati, contribuendo alla persecuzione nazista durante l'Olocausto.
- 16 Luglio Ripiegamento tedesco nel saliente di Kursk: Durante la Battaglia di Kursk, le truppe tedesche iniziano un ripiegamento strategico dopo intensi scontri, segnando un punto di svolta decisivo sul fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Luglio Battaglia di Kursk - Offensiva Sovietica: Le forze sovietiche dei fronti sud-occidentale e meridionale hanno lanciato un'importante offensiva contro la 9a Armata tedesca del Generale Model, in un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale sul fronte orientale.
- 18 Luglio Scontri sul fronte orientale - Saliente di Kursk: Durissimi combattimenti hanno caratterizzato il settore del saliente di Kursk, uno dei più significativi scontri della Seconda Guerra Mondiale sul fronte orientale.
- 19 Luglio Bombardamento di Roma: Il 19 luglio 1943, bombardieri statunitensi guidati dal generale James Doolittle attaccano Roma. Quasi 300 bombardieri pesanti e 200 medi colpiscono San Lorenzo e altri quartieri romani. L'attacco causa 3.000 morti, 11.000 feriti, distrugge oltre 10.000 case e lascia 40.000 persone senza tetto.
- 20 Luglio Von Manstein disattende gli ordini di Hitler: Il feldmaresciallo tedesco Erich von Manstein ha ordinato un ritiro tattico, andando contro gli ordini diretti di Adolf Hitler.
- 21 Luglio Incontro tra Mussolini e Vittorio Emanuele III: Dopo un colloquio con Hitler, Mussolini incontra il Re Vittorio Emanuele III, manifestando fiducia nella vittoria tedesca grazie alle presunte imminenti "armi segrete". Un momento cruciale che riflette l'illusione e la disperazione del regime fascista negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Luglio Bombardamento alleato su Roma: Il 22 luglio 1943, Roma subisce un pesante bombardamento aereo alleato, che causa ingenti danni alla città e accelera la crisi bellica in Italia. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici dell'occupazione alleata durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 23 Luglio Conclusione della Battaglia di Kursk: La Battaglia di Kursk, un massiccio scontro di carri armati sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, si concluse con una decisiva vittoria sovietica contro le forze naziste tedesche. Questo scontro, che coinvolse circa 6.000 carri armati, è considerato un punto di svolta cruciale, segnando l'ultimo grande attacco tedesco sul Fronte Orientale e l'inizio delle controffensive sovietiche.
- 24 Luglio Seduta del Gran Consiglio del Fascismo: Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo si riunisce in una seduta segreta per discutere l'Ordine del giorno Grandi, che segnerà la fine politica di Benito Mussolini. Con 19 voti favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto, il consiglio approva la mozione che esautora Mussolini dalle funzioni di capo del governo, segnando un punto di svolta decisivo nella storia italiana.
- 25 Luglio Caduta di Mussolini e Fine del Fascismo: In un momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale, il Re Vittorio Emanuele III arresta il Premier Benito Mussolini dopo che il Gran Consiglio del Fascismo lo ha sfiduciato con l'ordine del giorno Grandi. Il Re nomina il Maresciallo Pietro Badoglio come nuovo premier, ponendo fine definitivamente alla leadership fascista in Italia.
- 26 Luglio Truppe tedesche in Italia dopo la caduta di Mussolini: Le forze militari tedesche iniziano a confluire in Italia attraverso il passo del Brennero, in risposta alla sfiducia nei confronti di Benito Mussolini da parte del Gran Consiglio del Fascismo e alla sua successiva destituzione da parte del Re Vittorio Emanuele III. Questo movimento di truppe segna un momento cruciale nella transizione politica italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Luglio Scioglimento del Partito Nazionale Fascista: In un momento cruciale della Seconda guerra mondiale, Pietro Badoglio dispone lo scioglimento del Partito Nazionale Fascista, segnando una svolta decisiva nella storia politica italiana e nella caduta del regime fascista.
- 28 Luglio Caduta di Mussolini: Il dittatore fascista Benito Mussolini è costretto alle dimissioni, segnando un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale e indicando l'imminente crollo della leadership fascista in Italia. Questo evento rappresenta un momento significativo nella campagna alleata e nel successivo declino delle potenze dell'Asse.
- 29 Luglio Bombardamento di Amburgo: Il ministro della propaganda tedesco Joseph Goebbels documentò il devastante bombardamento aereo di Amburgo, descrivendo la distruzione della città come senza precedenti nella storia umana. La massiccia campagna di bombardamenti alleati, nota come Operazione Gomorra, provocò distruzioni diffuse e ingenti perdite civili.
- 30 Luglio Manifestazioni contro il fascismo in Italia: In diverse città italiane si sono svolte manifestazioni che celebrano la caduta del regime fascista, segnando un momento cruciale nella storia nazionale.
- 31 Luglio Deportazione di Ebrei francesi nei campi di concentramento: Trasporto numero 58 di prigionieri ebrei francesi verso i campi di concentramento nazisti, testimonianza drammatica della persecuzione e dello sterminio degli ebrei durante l'Olocausto.
- 01 Agosto Operazione Tidal Wave: Missione aerea strategica alleata contro le raffinerie petrolifere di Ploiești in Romania. 177 bombardieri B-24 Liberator hanno condotto un audace attacco per danneggiare la produzione di carburante tedesca. Nonostante l'obiettivo di ridurre del 40% la produzione, l'operazione ha avuto un pesante costo umano con 532 aviatori uccisi e 54 aerei persi.
- 02 Agosto Riconoscimento dei partiti politici: Legalizzazione dei principali partiti politici italiani: Democrazia Cristiana, Partito Liberale, Partito Socialista, Partito d'Azione e Partito Comunista, a seguito di manifestazioni e proteste.
- 03 Agosto Delegazione delle opposizioni da Badoglio: Una delegazione del Comitato centrale delle opposizioni, composta da Bonomi, De Gasperi, Salvatorelli, Ruini e Amendola, presenta a Badoglio una dichiarazione che richiede la cessazione della guerra, ritenuta contraria agli interessi nazionali e ai sentimenti popolari.
- 04 Agosto Lavoro forzato nazista nell'impianto dei razzi V-2: Presso l'impianto dei razzi V-2 di Peenemünde, i nazisti imposero il lavoro forzato di prigionieri dei campi di concentrazione, con un rapporto di almeno dieci prigionieri per ogni dipendente tedesco non ebreo.
- 05 Agosto Liberazione di Orël e Belgorod: Il 5 agosto 1943, durante una fase cruciale della Seconda Guerra Mondiale, le truppe sovietiche hanno liberato le città strategiche di Orël e Belgorod dall'occupazione nazista. Questa operazione militare rappresenta un importante punto di svolta sul Fronte Orientale, segnando un momento decisivo nella controffensiva sovietica contro la Germania nazista.
- 06 Agosto Incontro italo-tedesco a Tarvisio: Riunione di alto livello tra i ministri degli esteri e i capi di stato maggiore italiani e tedeschi per discutere della strategia bellica. L'atmosfera è tesa, con crescente diffidenza tedesca nei confronti degli italiani, segno dei primi segnali di frattura nell'alleanza dell'Asse.
- 07 Agosto Decisione di uscire dalla guerra: Il Consiglio della Corona approva con una maggioranza di due terzi la decisione di uscire dalla Seconda Guerra Mondiale, un momento cruciale nella storia italiana che segnerà la svolta verso la fine del conflitto.
- 08 Agosto Arresto e confinamento di Mussolini: Benito Mussolini viene posto agli arresti e confinato all'Isola della Maddalena, segnando un momento cruciale nella crisi del regime fascista italiano.
- 09 Agosto Mussolini confinato all'Isola della Maddalena: Benito Mussolini viene posto agli arresti e confinato sull'Isola della Maddalena, nella costa nord-orientale della Sardegna, in un momento di profonda crisi per il regime fascista.
- 10 Agosto Incidente Controverso del Generale Patton con un Soldato: Il Generale George S. Patton ha avuto un episodio controverso in cui ha duramente rimproverato e presumibilmente definito codardo un soldato ferito, rivelando il suo stile di leadership severo e la scarsa comprensione dello stress da combattimento e del trauma psicologico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Agosto Prima Conferenza di Quebec: Inizia un'importante riunione strategica alleata, che riunisce leader mondiali come Winston Churchill (Regno Unito), Franklin D. Roosevelt (Stati Uniti), T. V. Soong (Cina) e William Lyon Mackenzie King (Canada) per discutere strategie di guerra e coordinamento.
- 12 Agosto Ritirata Tedesca dalla Sicilia: Le forze militari tedesche iniziarono il loro ritiro strategico dalla Sicilia, segnando un punto di svolta decisivo nella campagna alleata nel teatro mediterraneo durante la Seconda guerra mondiale.
- 13 Agosto Roma città aperta: Roma viene dichiarata 'città aperta', status internazionale che avrebbe dovuto garantirle protezione da attacchi militari e bombardamenti, preservando la sua integrità storica e la popolazione civile.
- 14 Agosto Conferenza Quadrant a Quebec City: Inizio della Conferenza Quadrant a Quebec City, un importante incontro strategico tra i leader alleati, tra cui il Primo Ministro canadese William Lyon Mackenzie King, il Primo Ministro britannico Winston Churchill e il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt. La conferenza fu cruciale per coordinare gli sforzi bellici alleati, discutendo strategie militari, allocazione delle risorse e pianificazione post-bellica.
- 15 Agosto Avvicinamento alleato a Messina: Le truppe alleate si avvicinarono progressivamente a Messina, preparando la fase finale della campagna di Sicilia e l'imminente liberazione dell'isola.
- 16 Agosto Conquista alleata della Sicilia: Le forze alleate hanno completato la conquista della Sicilia, ottenendo un punto di svolta strategico nel teatro di guerra mediterraneo. Questa vittoria ha fornito agli Alleati una testa di ponte cruciale per le future operazioni contro le potenze dell'Asse in Europa meridionale.
- 17 Agosto la Settima armata statunitense raggiunge Messina, seguita dopo poche ore dall'Ottava armata britannica, realizzando così la completa conquista della Sicilia. Le truppe alleate hanno catturato circa 6.000 tedeschi e oltre 125.000 italiani, ma 40.000 tedeschi e 60.000 italiani sono riusciti a raggiungere il continente.
- 18 Agosto Ultima deportazione degli ebrei di Salonicco ad Auschwitz: Trasporto finale di ebrei dalla città greca di Salonicco verso il campo di concentramento di Auschwitz, simbolo della tragedia dell'Olocausto e della quasi totale distruzione di una comunità ebraica millenaria.
- 19 Agosto Conferenza di Quebec: Pianificazione strategica alleata: Importante conferenza di sei giorni a Quebec, Canada, con rappresentanti di Canada, Gran Bretagna e Stati Uniti. Durante l'incontro sono stati approvati i piani preliminari per l'Operazione Overlord, l'invasione della Francia occupata dai nazisti, e sono state discusse le ricerche sul progetto atomico.
- 20 Agosto Resa incondizionata dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale: Gli Alleati premono per ottenere la resa incondizionata dell'Italia, segnando un momento cruciale nel corso del conflitto mondiale. Questo evento rappresenta un punto di svolta strategico che indebolisce significativamente le potenze dell'Asse.
- 21 Agosto Operazione Gomorrah: Bombardamenti su Amburgo: Ebbe inizio l'Operazione Gomorrah: aerei britannici e canadesi bombardarono Amburgo durante la notte, mentre l'aviazione americana la colpì durante il giorno, in una massiccia operazione di bombardamento strategico che causò ingenti danni alla città tedesca.
- 22 Agosto Liberazione di Kharkiv da parte delle truppe sovietiche: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe sovietiche hanno liberato con successo la città strategicamente importante di Kharkiv (nota anche come Kharkov) dall'occupazione nazista tedesca. Questo momento ha rappresentato un punto di svolta sul Fronte Orientale, dimostrando la crescente capacità militare e lo slancio dell'Armata Rossa nel respingere le forze tedesche.
- 23 Agosto Conclusione della Battaglia di Kursk: Il 23 agosto 1943 si conclude la Battaglia di Kursk, uno scontro decisivo sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale. Questo scontro, considerato uno dei più grandi e significativi confronti di carri armati nella storia militare, si concluse con una sconfitta strategica per le forze tedesche.
- 24 Agosto Conferenza di Quebec: Incontro tra Winston Churchill e Franklin D. Roosevelt per discutere le strategie alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, consolidando la collaborazione tra Gran Bretagna e Stati Uniti.
- 25 Agosto Caduta del fascismo in Italia: Il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno di Dino Grandi che destituisce Mussolini dalla carica di capo del governo. Poche ore dopo, il re Vittorio Emanuele III fa arrestare Mussolini, segnando la fine del fascismo come regime istituzionale legittimo in Italia.
- 26 Agosto Riconoscimento del Comitato di Liberazione Nazionale Francese: Gli Alleati riconoscono ufficialmente il Comitato di Liberazione Nazionale francese (CFLN), guidato dal Generale Charles de Gaulle, come legittimo rappresentante della Francia libera durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo riconoscimento rappresenta un importante momento diplomatico che rafforza la posizione dei francesi contro l'occupazione nazista.
- 27 Agosto Trasferimento di Mussolini al Gran Sasso: Evento cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale in cui Benito Mussolini viene trasferito al Gran Sasso d'Italia, poco prima del suo successivo salvataggio da parte dei paracadutisti tedeschi.
- 28 Agosto Trasferimento di Mussolini al Gran Sasso: Il 28 agosto 1943, Benito Mussolini è stato trasferito da La Maddalena in Sardegna al Gran Sasso, un momento cruciale nel turbinoso periodo politico dell'Italia fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo trasferimento sarebbe successivamente associato al suo drammatico salvataggio da parte di forze speciali tedesche.
- 29 Agosto Legge Marziale Tedesca in Danimarca: Il 29 agosto 1943, i tedeschi imposero la legge marziale in Danimarca, confinando il Re Christian X e la famiglia reale nel palazzo. La Marina danese rispose autoaffondando 34 navi, con 13 imbarcazioni che riuscirono a fuggire in Svezia e solo 5 catturate dalle forze tedesche. Questo evento rappresentò un atto di resistenza simbolico contro l'occupazione nazista.
- 30 Agosto Convocazione del gen. Castellano in Sicilia: Il 30 agosto 1943, il generale Giuseppe Castellano fu convocato in Sicilia per negoziare i dettagli dell'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, un momento cruciale nella storia militare italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Questi colloqui avrebbero portato alla firma dell'armistizio di Cassibile, segnando la svolta decisiva per l'uscita dell'Italia dal conflitto a fianco delle potenze dell'Asse.
- 31 Agosto Colloqui di Cassibile tra il generale Castellano e gli Alleati: Incontro decisivo tra il generale Giuseppe Castellano, rappresentante del governo italiano, e gli ufficiali alleati per negoziare l'armistizio che avrebbe segnato la svolta nella Seconda Guerra Mondiale per l'Italia.
- 01 Settembre Resa dell'Italia alle forze alleate: In un drammatico annuncio radiofonico alle 19:30, il Primo Ministro Pietro Badoglio ha dichiarato la resa incondizionata dell'Italia alle forze alleate. Questo evento storico ha sancito la fine della partecipazione italiana nell'alleanza dell'Asse, riconoscendo l'impossibilità di proseguire il conflitto contro una potenza militare superiore. Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower ha confermato ufficialmente la resa, segnando un momento decisivo nel teatro europeo della Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Settembre Fuga eroica dal campo di Treblinka: Il 2 settembre 1943, Seweryn Klajnman, un prigioniero ebreo di 18 anni, guida un'audace fuga dal campo di sterminio di Treblinka. Insieme ad altri 12 prigionieri, rischia la vita per fuggire dal campo nazista, in un atto straordinario di resistenza e sopravvivenza.
- 03 Settembre Firma ufficiale dell'Armistizio: Presso Syracuse, in Sicilia, il generale Giuseppe Castellano firma il trattato ufficiale di capitolazione, controfirmato dal capo di stato maggiore alleato Walter Bedell Smith. Questo momento cruciale sancisce il ritiro dell'Italia dalle potenze dell'Asse.
- 04 Settembre Divulgazione pubblica dell'Armistizio di Cassibile: Viene reso pubblico l'Armistizio di Cassibile, firmato il giorno precedente. Questo evento storico segna la rottura ufficiale dell'alleanza dell'Italia con la Germania nazista, prevedendo la liberazione dei prigionieri di guerra e consentendo alle forze alleate l'utilizzo del territorio italiano per le operazioni militari.
- 05 Settembre Italia firma l'armistizio segreto nella Seconda Guerra Mondiale: Il 5 settembre 1943, un cruciale armistizio segreto fu firmato tra l'Italia e le Potenze Alleate, segnando di fatto il ritiro dell'Italia dalla Seconda Guerra Mondiale. Questo momento diplomatico rappresentò un punto di svolta decisivo nel conflitto, con l'Italia che cambiò schieramento passando dall'Asse agli Alleati e modificando drammaticamente lo scenario geopolitico della guerra.
- 06 Settembre Armistizio di Cassibile: Il generale Giuseppe Castellano firma segretamente l'armistizio con gli Alleati il 3 settembre 1943, che verrà reso pubblico l'8 settembre, segnando un momento cruciale per l'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Settembre Deportazione di ebrei olandesi ad Auschwitz: Nell'ambito della persecuzione nazista, 987 cittadini ebrei olandesi vengono deportati con la forza nel campo di concentramento di Auschwitz, simbolo drammatico dell'Olocausto.
- 08 Settembre Proclamazione dell'Armistizio di Cassibile: Durante la Seconda Guerra Mondiale, viene reso pubblico l'armistizio di Cassibile firmato dall'Italia il 3 settembre dal generale Giuseppe Castellano, a nome del Presidente del Consiglio maresciallo Pietro Badoglio, fedele al re Vittorio Emanuele III. Le forze armate italiane vengono attaccate da quelle tedesche e Brindisi diviene sede del governo del Regno d'Italia.
- 09 Settembre Resa dell'Italia agli Alleati: L'Italia si è ufficialmente arresa alle forze alleate, un punto di svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale che ha segnalato l'indebolimento delle potenze dell'Asse e il ritiro dell'Italia dal conflitto.
- 10 Settembre Combattimenti a Porta San Paolo: Violenti scontri a Porta San Paolo tra reparti italiani frammentati e truppe tedesche ben organizzate. Nel tardo pomeriggio, i tedeschi oltrepassano Porta San Paolo, iniziando l'occupazione di Roma. Gli scontri vedono 1.167 militari e circa 120 civili caduti.
- 11 Settembre Controllo tedesco del territorio italiano: Il Feldmaresciallo Albert Kesselring dichiara ufficialmente il completo controllo militare tedesco su tutto il territorio italiano, dopo la rimozione e l'arresto di Benito Mussolini.
- 12 Settembre Inizio della Guerra Partigiana in Italia: Con l'armistizio di Cassibile e l'occupazione tedesca, prende il via ufficialmente la resistenza partigiana contro le forze nazifasciste in Italia.
- 13 Settembre Massacro di Cefalonia: Uno degli episodi più tragici della Seconda Guerra Mondiale: le truppe italiane della Divisione Acqui vengono massacrate dai tedeschi sull'isola di Cefalonia dopo aver rifiutato la resa.
- 14 Settembre Proclamazione della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini annuncia via radio da Monaco la costituzione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), stato fantoccio sotto controllo nazista dopo l'armistizio di Cassibile.
- 15 Settembre Sbarco Alleato a Salerno: Forze alleate stabilirono e misero in sicurezza una testa di ponte strategicamente cruciale a Salerno, utilizzando un coordinato supporto di artiglieria, forze navali e aeree. Questo momento rappresentò un passaggio fondamentale nell'invasione dell'Italia continentale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 16 Settembre Sconfitta della Decima Armata Tedesca a Salerno: La Decima Armata tedesca perde il controllo strategico intorno a Salerno, segnando un punto di svolta decisivo nella Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 17 Settembre Conquista alleata di Messina: Le truppe americane del Generale George S. Patton entrano a Messina, completando la conquista alleata della Sicilia. In una gara strategica, le forze di Patton arrivano alcune ore prima delle truppe britanniche e canadesi del Generale Bernard Montgomery.
- 18 Settembre Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini annuncia via Radio Monaco la creazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), con capitale Salò, dopo la caduta del fascismo.
- 19 Settembre Eccidio di Boves: Il 19 settembre 1943, le SS tedesche, guidate da Theodor Wisch e Joachim Peiper, compirono la prima strage nazista in Italia a Boves, uccidendo 24 civili e bruciando 350 case. Questo massacro fu una rappresaglia brutale contro la popolazione civile per la presenza di partigiani nella zona, rappresentando uno dei primi e più drammatici episodi di violenza contro i civili italiani durante l'occupazione tedesca.
- 20 Settembre Deportazione nazista degli ebrei dal Belgio: In una delle pagine più buie dell'Olocausto, la Germania nazista ha avviato le deportazioni di massa di ebrei dal Belgio verso il campo di concentramento di Auschwitz, proseguendo il sistematico genocidio delle popolazioni ebraiche europee.
- 21 Settembre Battaglia di Cefalonia: Drammatico scontro sull'isola greca di Cefalonia durante la Seconda Guerra Mondiale. Più di 1.300 italiani persero la vita in battaglia e oltre 5.100 vennero massacrati. Circa 3.000 soldati morirono quando navi da trasporto tedesche vennero affondate da aerei alleati, in uno degli episodi più brutali del conflitto.
- 22 Settembre Resa dell'Italia alle forze alleate: Il Generale Dwight D. Eisenhower annuncia pubblicamente la resa dell'Italia alle potenze alleate, un momento cruciale che segna una svolta significativa nel teatro di guerra europeo.
- 23 Settembre Sacrificio di Salvo D'Acquisto: Salvo D'Acquisto, carabiniere, si offre volontariamente come vittima per salvare 22 civili da una rappresaglia tedesca a Roma. Viene fucilato a Torrimpietra e successivamente decorato con Medaglia d'Oro al Valor Militare.
- 24 Settembre Massacro della Divisione Acqui a Cefalonia: Il 24 settembre 1943, le truppe tedesche perpetrarono un brutale massacro contro la Divisione Acqui sull'isola di Cefalonia, uccidendo numerosi soldati italiani dopo il loro rifiuto di arrendersi ai tedeschi. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici dell'8 settembre italiano, simbolo della resistenza italiana contro l'occupazione nazista.
- 25 Settembre Resa dell'Italia agli Alleati: Il 25 settembre 1943, l'Italia ufficialmente si arrende agli Alleati dopo essere stata membro delle Potenze dell'Asse per oltre tre anni. Il Primo Ministro Maresciallo Pietro Badoglio annuncia la resa via radio alle 19:30, riconoscendo l'impossibilità di proseguire la lotta contro una potenza nemica schiacciante. Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower conferma la resa incondizionata con effetto immediato.
- 26 Settembre Inizio delle Quattro Giornate di Napoli: A Napoli presero il via gli scontri tra la popolazione civile e le truppe di occupazione tedesche, dando inizio a un'insurrezione popolare che sarebbe diventata un simbolo di resistenza contro l'oppressione nazista in Italia.
- 27 Settembre Le Quattro Giornate di Napoli: Inizia l'insurrezione popolare di Napoli, un momento cruciale di resistenza civile contro l'occupazione nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. I cittadini napoletani, stanchi dell'oppressione tedesca, si sollevano spontaneamente contro le truppe di occupazione, erigendo barricate e ingaggiando scontri nelle strade della città.
- 28 Settembre Armistizio Segreto dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale: Un armistizio segreto è stato firmato tra l'Italia e gli Alleati, segnando un momento cruciale nella Seconda Guerra Mondiale. L'Italia ha effettivamente abbandonato le potenze dell'Asse, e il Corpo Britannico XXIII ha avviato l'invasione della penisola italiana sbarcando a Reggio Calabria. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta significativo nel conflitto, indebolendo l'alleanza dell'Asse e aprendo un nuovo fronte nel teatro mediterraneo.
- 29 Settembre Firma dell'Armistizio di Malta: Il Generale statunitense Dwight D. Eisenhower e il maresciallo italiano Pietro Badoglio firmano l'armistizio lungo a bordo della nave britannica HMS Nelson, al largo della costa di Malta. Questo accordo sancisce l'uscita dell'Italia dal patto con le potenze dell'Asse e segna un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Settembre Liberazione di Napoli: Si concludono le Quattro Giornate di Napoli con la definitiva liberazione della città dall'occupazione tedesca. Un momento epico di resistenza popolare e riscatto nazionale che segna una svolta decisiva nella guerra.
- 01 Ottobre Persecuzione nazista degli ebrei in Danimarca: Le forze tedesche hanno avviato un attacco sistematico alla popolazione ebraica in Danimarca, parte dell'Olocausto. Questo evento ha rappresentato un capitolo oscuro nella storia danese, evidenziando le politiche antisemite e le persecuzioni del regime nazista durante la Seconda guerra mondiale.
- 02 Ottobre Avanzata alleata in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale: Le forze alleate avanzano verso il fiume Volturno e la zona di Benevento, proseguendo la campagna di liberazione dell'Italia meridionale dopo lo sbarco in Sicilia.
- 03 Ottobre Strage di Kos: Le truppe tedesche del generale Friedrich-Wilhelm Müller sbarcano sull'isola di Kos nel Dodecaneso e sterminano 96 ufficiali italiani. Questo crimine di guerra segna l'inizio di un periodo di terrore per la popolazione dell'isola.
- 04 Ottobre Discorsi inquietanti di Heinrich Himmler: Il leader delle SS Heinrich Himmler ha tenuto due discorsi estremamente disturbanti che rivelano la mentalità genocida del regime nazista. I discorsi furono contestualizzati dalla recente rivolta del campo di sterminio di Treblinka e dalla direttiva di Himmler di creare un 'paesaggio completamente bruciato e distrutto' nei territori ucraini durante la ritirata tedesca, evidenziando la brutalità sistematica della macchina da guerra nazista.
- 05 Ottobre Rivolta partigiana a Lanciano: Il 5 ottobre 1943, i partigiani di Lanciano avviarono un'insurrezione contro le truppe tedesche, attaccando la caserma militare di Santa Chiara, sequestrando armi e sbarrando la strada di circonvallazione. Gli scontri per le strade principali causarono vittime tedesche e l'incendio di veicoli della Croce Rossa. La rivolta fu seguita da una brutale rappresaglia tedesca con ulteriori vittime civili, simbolo della resistenza italiana contro l'occupazione nazista.
- 06 Ottobre Pianificazione del genocidio nazista: Heinrich Himmler intensifica la pianificazione della Soluzione Finale, accelerando il sistematico sterminio di ebrei e altri gruppi durante l'Olocausto.
- 07 Ottobre Deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti: All'alba del 7 ottobre 1943, paracadutisti tedeschi e SS circondarono le principali caserme dei Carabinieri a Roma, catturando e deportando circa 2.500 militari nei campi di concentramento nazisti. Questo evento rappresenta uno dei capitoli più bui e dimenticati della storia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 08 Ottobre Deportazione finale dal Ghetto di Liepaja: Gli ultimi residenti ebrei del Ghetto di Liepaja, in Lettonia occupata dai tedeschi, sono stati deportati con la forza nel campo di concentramento di Kaiserwald, rappresentando un altro tragico capitolo dell'Olocausto e della persecuzione sistematica delle popolazioni ebraiche.
- 09 Ottobre Riconquista Sovietica di Orel e Belgorod: Il 9 ottobre 1943, le forze sovietiche hanno riconquistato le città strategiche di Orel e Belgorod durante la campagna del fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale. Questi successi rappresentarono un punto di svolta decisivo nel respingere l'occupazione tedesca e segnarono un importante momento nella controffensiva dell'Armata Rossa.
- 10 Ottobre Mussolini si trasferisce a Gargnano: Il 10 ottobre 1943, Benito Mussolini si trasferisce a Gargnano, nei pressi di Salò, dove inizierà a guidare la Repubblica Sociale Italiana, un governo fantoccio sotto controllo nazista dopo la caduta del fascismo e l'armistizio dell'8 settembre.
- 11 Ottobre Italia dichiara guerra alla Germania: Momento cruciale della Seconda Guerra Mondiale: il governo Badoglio dichiara ufficialmente guerra alla Germania. La dichiarazione fu comunicata tramite l'ambasciatore a Madrid e contestualmente comunicata ad Eisenhower, sancendo l'alleanza con gli Alleati.
- 12 Ottobre Bombardamento statunitense di Rabaul durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 12 ottobre 1943, le United States Army Air Forces condussero un raid di bombardamento strategico sulla base di Rabaul, controllata dai giapponesi e situata a New Britain, Papua Nuova Guinea. Questo attacco faceva parte della più ampia campagna alleata nel Teatro del Pacifico, volta a neutralizzare le installazioni militari giapponesi e compromettere le loro posizioni strategiche.
- 13 Ottobre Dichiarazione di guerra alla Germania: Il 13 ottobre 1943, l'Italia ufficialmente dichiarò guerra alla Germania nazista. La dichiarazione fu firmata dal Re Vittorio Emanuele III e trasmessa a Berlino tramite l'ambasciata italiana a Madrid, sancendo il definitivo cambio di schieramento durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 14 Ottobre Rivolta al Campo di Sterminio di Sobibór: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i prigionieri del campo di sterminio di Sobibór, in Polonia occupata dai nazisti, organizzarono una storica e coraggiosa insurrezione. Mediante un'azione coordinata, assassinarono la maggior parte degli ufficiali SS di servizio e organizzarono una fuga di massa. Circa 300 dei 600 prigionieri tentarono di fuggire, e approssimativamente 50 di loro riuscirono a sopravvivere alla guerra. Questo evento rappresenta un significativo atto di resistenza contro l'oppressione nazista.
- 15 Ottobre Linee Difensive Tedesche in Italia: Il generale Hube, comandante tedesco, predispone tre linee difensive strategiche nel contesto della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Queste linee di difesa rappresentavano un tentativo di rallentare l'avanzata degli Alleati verso Roma e proteggere le posizioni dell'Asse.
- 16 Ottobre Rastrellamento del Ghetto di Roma - Il 'Sabato Nero': Il 16 ottobre 1943, le truppe tedesche della Gestapo e della Ordnungspolizei, con la collaborazione dei funzionari della Repubblica Sociale Italiana, eseguirono un brutale rastrellamento nel ghetto ebraico di Roma. Questo evento drammatico, conosciuto come il 'Sabato nero', portò all'arresto di 1.259 persone: 689 donne, 363 uomini e 207 bambini. Dopo alcuni rilasci di famiglie miste o straniere, 1.023 ebrei romani vennero deportati nel campo di sterminio di Auschwitz. Tragicamente, solo 16 persone sopravvissero, tra cui 15 uomini e Settimia Spizzichino, che morì nel 2000.
- 17 Ottobre Chiusura del Campo di Sterminio di Sobibór: Chiusura ufficiale del campo di sterminio di Sobibór in Polonia, uno dei principali siti di sterminio nazista durante l'Olocausto. Parte dell'Operazione Reinhard, il campo fu teatro dell'assassinio sistematico di centinaia di migliaia di ebrei.
- 18 Ottobre Deportazione degli ebrei romani ad Auschwitz: Il 18 ottobre 1943, dalla stazione Tiburtina di Roma partì un treno con 1.023 persone ebree rastrellate il giorno precedente nel ghetto, deportate nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
- 19 Ottobre Scoperta della Streptomicina all'Università Rutgers: Importante scoperta scientifica: i ricercatori dell'Università Rutgers isolano la Streptomicina, primo antibiotico efficace contro la tubercolosi, rivoluzionando la medicina moderna.
- 20 Ottobre Rastrellamento degli ebrei a Roma: Il 20 ottobre 1943 ha inizio uno dei capitoli più bui della storia di Roma: il rastrellamento degli ebrei, parte di una serie di azioni che portarono alla deportazione degli ebrei italiani nei campi di concentramento nazisti, un evento tragico che rappresenta uno dei momenti più drammatici dell'Olocausto in Italia.
- 21 Ottobre Governo Provvisorio dell'India Libera a Singapore: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Governo Provvisorio dell'India Libera è stato formalmente stabilito a Singapore, occupata dai giapponesi. Questo momento rappresentò un punto cruciale nel movimento di indipendenza indiana, sfidando il dominio coloniale britannico attraverso un'iniziativa politica alternativa.
- 22 Ottobre Rastrellamento del Ghetto di Roma: Il 16 ottobre 1943, truppe tedesche delle SS e dell'Ordnungspolizei effettuarono un rastrellamento nel ghetto ebraico romano. Vennero arrestate 1.259 persone (689 donne, 363 uomini, 207 bambini), principalmente in via del Portico d'Ottavia. Dopo alcuni rilasci, 1.023 persone furono deportate nel campo di sterminio di Auschwitz. Solo 16 sopravvissero, testimoniando la brutalità della persecuzione nazista.
- 23 Ottobre Primo Trasporto di Ebrei da Roma ad Auschwitz: Durante l'occupazione nazista in Italia, il primo trasporto di ebrei romani fu deportato forzatamente verso il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della persecuzione antisemita durante l'Olocausto.
- 24 Ottobre Radio Clandestina Soldatsender Calais contro i Nazisti: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la stazione radio clandestina antinazista Soldatsender Calais ha avviato le sue trasmissioni sovversive. Questo servizio radiofonico sotterraneo faceva parte degli sforzi di guerra psicologica volti a minare il morale militare tedesco e diffondere informazioni alternative tra i soldati tedeschi.
- 25 Ottobre Rastrellamento del Ghetto Ebraico di Roma: Il 16 ottobre 1943, truppe tedesche delle SS e dell'Ordnungspolizei effettuano un rastrellamento nel ghetto ebraico romano. Vengono arrestate 1.259 persone, tra cui 689 donne, 363 uomini e 207 bambini. I deportati vengono inviati al campo di sterminio di Auschwitz, dove solo 16 sopravvivranno, in uno dei più drammatici episodi della persecuzione nazista in Italia.
- 26 Ottobre Primo Volo del Dornier Do 335 'Pfeil': Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Dornier Do 335 'Pfeil' (Freccia) ha effettuato il suo volo inaugurale. Questo aereo unico, con configurazione spinta-traente, era un caccia-bombardiere sviluppato dalla Germania, caratterizzato da due motori in linea - uno nel muso e uno posteriormente - che gli conferivano prestazioni eccezionali. Il Do 335 fu uno degli aerei a pistoni più veloci della Seconda Guerra Mondiale, capace di raggiungere velocità fino a 763 km/h, rendendolo un potenziale mezzo bellico formidabile per la Luftwaffe.
- 27 Ottobre Battaglia di Kos: Conquista tedesca e conseguenze: Conclusione della Battaglia di Kos con la completa conquista tedesca dell'isola greca. I tedeschi catturarono 4.423 truppe italiane e britanniche, e su ordine diretto di Hitler, giustiziarono ufficiali italiani che avevano cambiato schieramento dopo l'armistizio, dimostrando la brutalità della campagna mediterranea durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Ottobre Tragico Incidente Aereo Air France nelle Azzorre: Un devastante incidente aereo ha coinvolto un velivolo Lockheed Constellation di Air France nelle Azzorre, causando la perdita totale dell'equipaggio e dei passeggeri. Tra le vittime di rilievo figuravano Marcel Cerdan, ex campione mondiale di pugilato dei pesi medi, e Ginette Neveu, una rinomata violinista francese.
- 29 Ottobre Massacro del Ghetto di Kovno: In un atto orrorifico di genocidio nazista, le SS tedesche e le unità ausiliarie di polizia lituane hanno assassinato 9.200 residenti ebrei nel ghetto di Kovno (Kaunas) presso il Forte IX, rappresentando una delle più devastanti atrocità dell'Olocausto in Lituania durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 30 Ottobre Accordo di Molotov-Eden-Cordell Hull sull'ONU: I ministri degli esteri alleati di Unione Sovietica, Regno Unito e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo diplomatico cruciale riguardante il quadro operativo delle future Nazioni Unite durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 31 Ottobre Forze Sovietiche Catturano Giunzione Ferroviaria in Crimea: Le forze militari sovietiche hanno conquistato Chaplinka, una posizione strategica critica che ha interrotto completamente le linee ferroviarie verso la Penisola di Crimea. Questa azione ha gravemente compromesso le rotte di rifornimento e comunicazione tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Novembre Operazione Goodtime a Bougainville: Durante la Seconda guerra mondiale, i Marines statunitensi hanno lanciato l'Operazione Goodtime, sbarcando sull'isola di Bougainville nelle Isole Salomone. L'operazione rappresentava una strategica manovra militare volta a conquistare posizioni chiave nel teatro del Pacifico, indebolendo la presenza giapponese nella regione.
- 02 Novembre Distruzione del Ghetto Ebraico di Riga: Durante la Seconda Guerra Mondiale, il ghetto ebraico di Riga, in Lettonia, fu sistematicamente distrutto dalle forze naziste. Questo evento rappresentò un momento tragico dell'Olocausto, parte della più ampia campagna nazista di persecuzione ed eliminazione delle popolazioni ebraiche dell'Europa orientale.
- 03 Novembre Eccidio di Majdanek durante l'Olocausto: Il 3 novembre 1943, nel campo di concentramento di Majdanek in Polonia, i nazisti hanno perpetrato uno dei più grandi massacri dell'Olocausto, uccidendo sistematicamente oltre 18.000 prigionieri ebrei in un'unica giornata nell'operazione denominata 'Aktion Erntefest' (Operazione Festa del Raccolto).
- 04 Novembre Deportazione degli Ebrei di Roma: Le autorità di occupazione tedesche procedono alla cattura e deportazione degli ebrei di Roma e delle zone circostanti, in una delle più drammatiche pagine della persecuzione antisemita in Italia.
- 05 Novembre Bombardamento del Vaticano durante la Seconda Guerra Mondiale: Il 5 novembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, cinque bombe vennero sganciate sul Vaticano, danneggiando gravemente il palazzo del governatorato. Fortunatamente non vi furono feriti, nonostante l'attacco ravvicinato alla sede papale.
- 06 Novembre Liberazione di Kiev: Le forze sovietiche hanno liberato con successo Kiev, momento cruciale sul Fronte Orientale della Seconda Guerra Mondiale, segnando una svolta significativa nella controffensiva contro l'occupazione nazista.
- 07 Novembre Distruzione di Castel di Sangro: Le truppe tedesche in ritirata compiono un brutale attacco a Castel di Sangro, radendo al suolo gran parte del centro abitato e causando centinaia di vittime civili. Questo episodio rappresenta uno dei tragici esempi di violenza indiscriminata durante la Seconda Guerra Mondiale in Italia.
- 08 Novembre Insurrezione partigiana di Villadossola: L'8 novembre 1943, guidata da Redimisto Fabbri, scoppiò l'insurrezione partigiana a Villadossola. Gli insorti occuparono punti strategici e stabilimenti industriali, respingendo inizialmente le forze nazi-fasciste. Tuttavia, la superiorità numerica e l'uso di supporto aereo consentirono ai nazifascisti di prevalere. La repressione fu durissima, con arresti, condanne a morte e fucilazioni a Pallanzeno.
- 09 Novembre Primo convoglio di ebrei da Firenze ad Auschwitz: Drammatico evento durante l'occupazione nazifascista: circa trecento persone, prevalentemente ebrei stranieri che avevano trovato rifugio a Firenze, vengono catturate e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz dalla stazione di Santa Maria Novella.
- 10 Novembre Preparazione dell'invasione di Tarawa: Un'imponente forza combinata di 35.000 soldati dell'Esercito e dei Marines statunitensi si prepara per l'invasione di Betio nell'Atollo di Tarawa. Questa significativa operazione anfibia rientra nella strategia di 'island hopping' volta a respingere le forze giapponesi e guadagnare controllo strategico nel Pacifico.
- 11 Novembre Parata della Resistenza Francese a Oyonnax: Il Capitano Romans-Petit organizza una coraggiosa parata militare a Oyonnax nel giorno dell'Armistizio, dimostrando la forza e la determinazione del movimento di Resistenza contro l'occupazione tedesca.
- 12 Novembre Fine dei bombardamenti giapponesi sull'Australia: In data 12 novembre 1943, terminano i bombardamenti giapponesi sul territorio australiano, segnando un punto di svolta strategico nel teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Novembre L'Italia diventa nazione cobelligerante: Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'Italia ufficializza il suo nuovo status di nazione cobelligerante a fianco degli Alleati contro la Germania nazista.
- 14 Novembre Congresso di Verona del Partito Fascista Repubblicano: Il 14 novembre 1943 si è tenuto a Castelvecchio di Verona il Congresso del Partito Fascista Repubblicano (PFR), un momento cruciale nella definizione dell'assetto politico della Repubblica Sociale Italiana. Durante l'assemblea, Mussolini e i vertici del partito hanno elaborato il cosiddetto Manifesto di Verona, un documento programmatico contenente 18 punti che delineavano la visione politica, sociale ed economica del nuovo stato fascista. Questo congresso rappresentò un tentativo di riorganizzazione e rilancio del movimento fascista dopo la caduta del regime monarchico e l'armistizio dell'8 settembre.
- 15 Novembre Strage di Ferrara: Dettagli Completi: Drammatica rappresaglia fascista al Castello Estense: 11 cittadini vengono assassinati, tra cui Emilio Arlotti, Mario Hanau, Ugo Teglio e altri. I corpi vengono lasciati esposti come monito, finché l'Arcivescovo Bovelli non interviene per farli rimuovere.
- 16 Novembre Bombardamento di Vermork: Durante la Seconda Guerra Mondiale, bombardieri statunitensi hanno condotto un attacco strategico contro la centrale idroelettrica e l'impianto di produzione di acqua pesante a Vermork, in Norvegia occupata dai tedeschi. L'obiettivo era interrompere il potenziale programma nucleare nazista, colpendo un sito cruciale per la produzione di acqua pesante, componente essenziale per la ricerca atomica.
- 17 Novembre Strage del Castello Estense a Ferrara: Il 17 novembre 1943, in un tragico episodio di violenza nazifascista, undici cittadini vennero uccisi nei pressi del Castello Estense a Ferrara, testimoniando la brutalità dell'occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Novembre Battaglia del San Martino: Tra il 15 e il 18 novembre 1943, sulle Prealpi varesine vicino al confine svizzero, si è svolta la Battaglia del San Martino, una delle prime significative battaglie della Resistenza contro l'occupazione nazifascista. Un momento di grande sacrificio con un profondo valore morale e militare.
- 19 Novembre Liquidazione del Campo di Concentramento di Janowska: Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, le forze naziste liquidano il campo di concentramento di Janowska a Leopoli, in Ucraina occidentale. Vengono sistematicamente assassinati almeno 6.000 prigionieri ebrei dopo un disperato tentativo di rivolta e fuga di massa. Questo tragico evento fa parte del più ampio genocidio nazista contro le popolazioni ebraiche nei territori occupati.
- 20 Novembre Conferenza del Cairo: Vertice diplomatico alleato con la partecipazione di Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Chiang Kai-Shek per elaborare strategie contro il Giappone imperiale.
- 21 Novembre Eccidio di Pietransieri: Il 21 novembre 1943, le forze di occupazione naziste compirono un brutale massacro a Pietransieri, frazione di Roccaraso, uccidendo 128 civili innocenti, tra cui 60 donne e 34 bambini di età inferiore ai 10 anni. Questo crimine di guerra rappresenta uno dei più efferati episodi di violenza contro la popolazione civile italiana durante l'occupazione tedesca.
- 22 Novembre Conferenza del Cairo durante la Seconda Guerra Mondiale: Importante incontro diplomatico tra il presidente statunitense Franklin D. Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e il leader cinese Chiang Kai-shek. I tre leader si riunirono al Cairo, in Egitto, per elaborare una strategia condivisa volta a sconfiggere l'Impero giapponese nel Teatro del Pacifico. La conferenza rappresentò un momento cruciale di cooperazione alleata durante il conflitto mondiale.
- 23 Novembre Massiccio Bombardamento della RAF su Berlino: Durante un devastante attacco aereo notturno, i bombardieri britannici hanno condotto un'incursione massiccia su Berlino, in Germania. Oltre 30 complessi industriali principali sono stati distrutti, causando circa 9.000 vittime e rendendo 200.000 persone senzatetto. Questo bombardamento strategico faceva parte della campagna alleata per indebolire le capacità industriali e militari tedesche.
- 24 Novembre Affondamento della portaerei Liscome Bay: Durante il teatro del Pacifico nella Seconda Guerra Mondiale, la portaerei di scorta USS Liscome Bay è stata affondata dal sommergibile giapponese I-175 vicino all'isola di Makin nelle Isole Gilbert. L'attacco ha causato la perdita tragica di 644 marinai, tra cui il famoso eroe afroamericano di Pearl Harbor, Doris "Dorie" Miller, ucciso in questo devastante scontro navale.
- 25 Novembre Nascita della Repubblica Sociale Italiana: Lo Stato fascista guidato da Benito Mussolini prende ufficialmente il nome di Repubblica Sociale Italiana (RSI), un governo fantoccio sotto controllo tedesco dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.
- 26 Novembre Roosevelt e Churchill verso Teheran: Partenza di Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill diretti alla Conferenza di Teheran, un cruciale vertice alleato che avrebbe definito le strategie militari e diplomatiche per la conclusione del conflitto mondiale.
- 27 Novembre Conferenza di Teheran: Incontro dei Leader Alleati: Storico vertice tra il Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, il Primo Ministro britannico Winston Churchill e il leader sovietico Joseph Stalin. Durante la conferenza sono state discusse le strategie di guerra alleate, l'apertura di un secondo fronte in Europa e gli assetti geopolitici del dopoguerra.
- 28 Novembre Conferenza di Teheran: Inizio della Conferenza di Teheran, un incontro cruciale tra i leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Iosif Stalin per discutere la riorganizzazione dell'Europa dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. La conferenza, nota anche come Conferenza Eureka, si protrarrà fino al 1º dicembre 1943 e avrà un ruolo decisivo nella strategia alleata contro la Germania nazista.
- 29 Novembre Seconda Sessione dell'AVNOJ a Jajce: La seconda sessione del Consiglio Antifascista per la Liberazione Nazionale della Jugoslavia (AVNOJ) è stata un incontro cruciale tenutosi a Jajce, in Bosnia ed Erzegovina. Durante questo storico raduno, sono state prese decisioni fondamentali riguardanti la struttura politica post-bellica della Jugoslavia, gettando le basi per il futuro assetto politico sotto la leadership di Josip Broz Tito.
- 30 Novembre Conferenza di Teheran: Alleati pianificano la strategia bellica: Nella Conferenza di Teheran, i leader alleati Roosevelt, Churchill e Stalin si riuniscono per definire la strategia militare comune contro le potenze dell'Asse. L'incontro segna un momento cruciale di coordinamento per la pianificazione dell'invasione dell'Europa e la sconfitta della Germania nazista.
- 01 Dicembre Conferenza di Teheran: Strategia Alleata nella Seconda Guerra Mondiale: Nella storica Conferenza di Teheran, i leader alleati Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Josef Stalin si riuniscono per coordinare la strategia militare contro la Germania nazista. Durante l'incontro, viene pianificata l'Operazione Overlord, lo sbarco in Normandia, e si definisce un approccio comune per sconfiggere le potenze dell'Asse. Questo vertice rappresenta un momento cruciale di cooperazione internazionale durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 02 Dicembre Bombardamento di Bari e Disastro del Gas Mostarda: Il 2 dicembre 1943, alle ore 07:30, bombardieri Ju-88 tedeschi hanno lanciato un devastante attacco al porto italiano di Bari. L'incursione di 20 minuti ha causato perdite catastrofiche: 16 cargo affondati e circa 1.000 uomini uccisi. Un incidente critico ha coinvolto una nave che trasportava 100 tonnellate di gas mostarda, che affondando ha rilasciato sostanze tossiche. L'avvelenamento da gas ha causato immediata sofferenza a 559 uomini, con 69 ulteriori decessi nelle due settimane successive.
- 03 Dicembre Inizio della Battaglia di Monte Cassino: Ha inizio una delle battaglie più decisive e sanguinose della Campagna d'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. La Battaglia di Monte Cassino rappresenterà un momento cruciale per le forze alleate nell'avanzata verso Roma.
- 04 Dicembre Conferenza del Cairo degli Alleati: Vertice diplomatico tra il presidente statunitense Franklin Roosevelt, il primo ministro britannico Winston Churchill e il presidente turco İsmet İnönü per discutere le strategie di guerra alleate e la pianificazione del dopoguerra.
- 05 Dicembre Nascita della Brigata Maiella: A Casoli, in Abruzzo, nasce la Brigata Maiella, una valorosa formazione partigiana che si distinguerà durante la Resistenza italiana. Questa unità diventerà così significativa da essere l'unica formazione partigiana decorata con la medaglia d'oro al valor militare.
- 06 Dicembre Deportazione degli ebrei italiani ad Auschwitz: Il 6 dicembre 1943 ha inizio la prima deportazione di massa di ebrei italiani verso il campo di concentramento di Auschwitz. Un treno parte da Milano e Verona, trasportando prigionieri ebrei verso lo sterminio. Questo evento drammatico si colloca nel contesto dell'occupazione nazista dell'Italia e della persecuzione sistematica del popolo ebraico.
- 07 Dicembre Conclusione della Conferenza del Cairo: Termina la strategica Conferenza del Cairo, un importante incontro diplomatico tra gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale per coordinare le operazioni militari nel teatro del Pacifico.
- 08 Dicembre Battaglia di Monte Lungo: Il 8 dicembre 1943 si svolse la Battaglia di Monte Lungo tra truppe italiane, guidate dal generale Vincenzo D'Apino, e truppe tedesche. Il Primo Raggruppamento Motorizzato tentò di sfondare la Linea Bernhardt, parte della Linea Gustav. Nonostante pesanti perdite iniziali, le truppe italiane riorganizzarono le forze e il 16 dicembre sferrarono un'offensiva che costrinse i nazisti ad abbandonare le loro posizioni.
- 09 Dicembre Richiesta di aiuti di Chiang Kai-shek a Roosevelt: Il leader nazionalista cinese Chiang Kai-shek rivolse un appello formale al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt chiedendo supporto militare e diplomatico contro l'invasione giapponese.
- 10 Dicembre Conferenza di Tehran: Stalin, Roosevelt e Churchill si incontrarono per discutere del futuro assetto geopolitico della Germania e delle acquisizioni territoriali sovietiche in Polonia, definendo importanti strategie per il dopoguerra.
- 11 Dicembre Occupazione tedesca di Monte Cassino: Il Feldmaresciallo Albert Kesselring prende una decisione strategica cruciale durante la campagna d'Italia, permettendo alle truppe tedesche di occupare l'area intorno all'Abbazia di Montecassino, escludendo deliberatamente l'edificio storico stesso. Questa mossa tattica fu significativa nel contesto della Seconda Guerra Mondiale.
- 12 Dicembre Insediamento del governo Bonomi: Il 12 dicembre 1943 si insedia ufficialmente il governo guidato da Ivanoe Bonomi, un momento cruciale nella transizione politica italiana durante gli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Dicembre Massacro di Kalavryta: Le truppe naziste tedesche hanno commesso un crimine di guerra efferato, eseguendo l'assassinio sistematico di oltre 1.200 uomini residenti a Kalavryta e nei villaggi circostanti, in un'azione di rappresaglia contro la popolazione civile sospettata di sostenere movimenti di resistenza.
- 14 Dicembre Offensiva Invernale Sovietica: Inizia la prima fase dell'offensiva invernale sovietica sul fronte orientale, un momento cruciale nella strategia militare dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa operazione rappresentava un tentativo di sfruttare la momentanea debolezza delle forze tedesche dopo le pesanti perdite subite a Stalingrado.
- 15 Dicembre Strage di Ferrara al Castello Estense: All'alba del 15 novembre 1943, di fronte al Castello Estense, fascisti uccisero 11 persone in una brutale rappresaglia per l'assassinio del federale Igino Ghisellini. Le vittime includono Emilio Arlotti, Pasquale Colagrande, Mario e Vittore Hanau, Giulio Piazzi, Ugo Teglio, Alberto Vita Finzi, Mario Zanatta, Gerolamo Savonuzzi, Arturo Torboli e il giovane ferroviere Cinzio Belletti, ucciso mentre tornava dal lavoro.
- 16 Dicembre Battaglia di Mignano Montelungo: La battaglia di Mignano Montelungo si tenne il 16 dicembre 1943 tra le truppe del Reich e gli Alleati, con la partecipazione del ricostituito battaglione italiano I Raggruppamento Motorizzato. Le truppe italiane, guidate dal generale Vincenzo D'Apino, sferrarono una nuova offensiva e riuscirono a infliggere una considerevole sconfitta alle truppe naziste, costringendole ad abbandonare le posizioni e lasciando sventolare sulle cime del Monte Lungo il tricolore italiano e la bandiera statunitense. Questo scontro rappresentò un momento simbolico di riscatto per le forze italiane che, dopo l'armistizio dell'8 settembre, si schierarono a fianco degli Alleati contro le truppe nazifasciste.
- 17 Dicembre Trasporto dell'Olocausto verso i territori nazisti: Il Trasporto 63, contenente ebrei francesi, è partito verso i territori controllati dai nazisti, rappresentando un momento tragico della persecuzione sistematica e deportazione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 18 Dicembre Intensificazione delle deportazioni naziste: Heinrich Himmler emana nuove direttive per l'arresto e la deportazione degli ebrei in Germania, eliminando le precedenti esenzioni ed espandendo la portata della persecuzione nazista. Questi ordini inaspriscono ulteriormente la brutale politica di spostamento e potenziale sterminio del regime nazista.
- 19 Dicembre Conferenza di Teheran: Durante la Conferenza di Teheran, Stalin, Roosevelt e Churchill hanno discusso del futuro assetto della Germania e delle acquisizioni territoriali dell'URSS in Polonia, definendo importanti strategie geopolitiche per il dopoguerra.
- 20 Dicembre Rastrellamento del Gabbro a Livorno: Operazione di rastrellamento da parte dei carabinieri che porta all'arresto di 17 persone, tra cui ebrei e detenuti politici. Isacco Bayona fu l'unico a sopravvivere e tornare dal campo di sterminio di Auschwitz.
- 21 Dicembre Arresto di Pierre-Étienne Flandin ad Algeri: Pierre-Étienne Flandin, ex primo ministro francese e figura di spicco del governo di Vichy, viene arrestato ad Algeri. L'arresto fa parte delle azioni di epurazione contro i collaborazionisti del regime di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 22 Dicembre Creazione degli Ufficiali Nazionalsocialisti: Adolf Hitler emana un ordine per la creazione degli 'Ufficiali Nazionalsocialisti', un gruppo specializzato incaricato di diffondere e far rispettare sistematicamente l'ideologia nazista all'interno delle istituzioni militari e civili tedesche.
- 23 Dicembre Montgomery Comandante per lo Sbarco in Normandia: Il Generale britannico Bernard Montgomery è stato ufficialmente nominato comandante principale per l'imminente invasione del D-Day. La sua nomina ha segnalato la seria preparazione degli Alleati per la massiccia operazione anfibia che avrebbe definitivamente cambiato le sorti della guerra contro la Germania nazista.
- 24 Dicembre Eisenhower Comandante Supremo degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale: Il 24 dicembre 1943, il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt nomina ufficialmente il Generale Dwight D. Eisenhower come Comandante Supremo delle Forze Alleate durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa nomina è cruciale per il coordinamento strategico delle operazioni militari contro la Germania nazista, seguendo gli accordi presi durante le Conferenze di Tehran e Il Cairo.
- 25 Dicembre Pausa nei bombardamenti alleati su Berlino: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze alleate hanno temporaneamente sospeso i bombardamenti sulla capitale tedesca Berlino il giorno di Natale del 1943, dopo una settimana di intensi attacchi aerei. Questa pausa strategica faceva parte della più ampia campagna di guerra aerea volta a disturbare le capacità militari e industriali tedesche.
- 26 Dicembre Affondamento dell'incrociatore Scharnhorst: Cruciale scontro navale nella Seconda Guerra Mondiale in cui la Royal Navy britannica affondò l'importante nave da battaglia tedesca Scharnhorst durante un'operazione nel Mare del Nord.
- 27 Dicembre Riunione Strategica Montgomery-Eisenhower: Incontro strategico tra il Generale britannico Bernard Montgomery e i generali statunitensi Dwight Eisenhower e Bedell Smith per pianeggiare nei dettagli l'invasione del D-Day in Normandia, momento decisivo della Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Dicembre Dettagli della Battaglia di Ortona: Battaglia cruciale combattuta tra il 20 e il 28 dicembre 1943, dove la 1ª divisione di fanteria canadese, supportata dalla 1ª brigata corazzata canadese, ha liberato Ortona dai tedeschi. I combattimenti casa per casa hanno causato ingenti perdite, stimate tra 4.000 e 6.000 vittime tra militari e civili.
- 29 Dicembre Massiccio Raid Aereo su Berlino: Forze alleate conducono un massiccio bombardamento da 2.000 tonnellate contro Berlino, intensificando i bombardamenti strategici sulla capitale della Germania nazista.
- 30 Dicembre Chiusura del Campo di Sterminio di Belzec: I nazisti smantellano il campo di sterminio di Belzec, uno dei siti più atroci dell'Olocausto. Durante il suo funzionamento, Belzec fu responsabile dell'assassinio di circa 434.000 ebrei, rappresentando un luogo critico nel genocidio sistematico del regime nazista.
- 31 Dicembre Messaggio di fine anno di Hitler: In un raro momento di franchezza, Adolf Hitler ha riconosciuto pubblicamente i significativi rovesci militari subiti durante il 1943, ammettendo che gli Alleati stavano guadagnando terreno strategico, segnalando un punto di svolta decisivo nella Seconda Guerra Mondiale.
Correva l'anno 1943
Rivivi i ricordi del 1943: