I principali eventi accaduti a Marzo 1953: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1953 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1953: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1953 Dettagli del collasso di Stalin: Stalin subisce un grave ictus durante una cena notturna con i massimi funzionari sovietici, tra cui Lavrentiy Beria, Georgy Malenkov, Nikolai Bulganin e Nikita Khrushchev. L'ictus paralizza il lato destro del corpo e lo lascia privo di sensi, segnando un punto di svolta cruciale nella politica sovietica e mondiale.
- 02 Marzo 1953 Emorragia Cerebrale di Stalin: Il 2 marzo 1953, i comunicati ufficiali annunciano che Joseph Stalin è stato colpito da una grave emorragia cerebrale, un evento che avrebbe presto portato alla sua morte e segnato un punto di svolta nella storia politica sovietica.
- 03 Marzo 1953 Morte di Stalin: Gli organi di informazione sovietici annunciano la morte di Iosif Stalin, avvenuta il giorno precedente, un evento che segnerà una svolta epocale nella storia del comunismo e della Guerra Fredda.
- 04 Marzo 1953 Morte di Stalin: Il 4 marzo 1953, l'agenzia sovietica Tass e Radio Mosca annunciarono la morte di Iosif Stalin, leader supremo dell'Unione Sovietica, a causa di un'emorragia cerebrale. La sua scomparsa segnò una svolta epocale nella storia del comunismo mondiale e nella Guerra Fredda. Il Partito Comunista Italiano espresse profondo cordoglio, definendo Stalin una 'guida sicura di tutta l'umanità progressiva', riflettendo la complessa eredità politica del leader sovietico.
- 05 Marzo 1953 Morte di Joseph Stalin: Joseph Stalin, il più longevo e influente leader dell'Unione Sovietica, è morto nella sua dacia di Volynskoe vicino a Mosca a seguito di un'emorragia cerebrale. La sua morte ha segnato la fine di un'era brutale e trasformativa nella storia sovietica, caratterizzata da rapida industrializzazione, repressione politica e significativi cambiamenti geopolitici. Il decesso di Stalin ha innescato una lotta di potere all'interno della leadership sovietica e ha portato successivamente a un periodo di de-stalinizzazione sotto Nikita Khrushchev.
- 06 Marzo 1953 Morte di Stalin: Gli organi di informazione sovietici annunciano ufficialmente la morte di Josif Stalin, avvenuta il 5 marzo. I funerali si svolgeranno il 9 marzo a Mosca, segnando la fine di un'era per l'Unione Sovietica.
- 07 Marzo 1953 Morte di Iosif Stalin: Iosif Stalin è morto a Mosca il 7 marzo 1953 a seguito di un attacco cerebrale. La sua scomparsa ha segnato una svolta epocale nella storia politica mondiale, ponendo fine a un periodo di leadership autoritaria che aveva profondamente influenzato l'Unione Sovietica e gli equilibri geopolitici globali del XX secolo.
- 08 Marzo 1953 Morte di Stalin: Il 5 marzo 1953, Joseph Stalin, storico leader dell'Unione Sovietica, muore, aprendo una nuova fase nella storia politica mondiale del XX secolo.
- 09 Marzo 1953 Funerali di Stalin a Mosca: Il 9 marzo 1953 si sono svolti a Mosca i funerali di Iosif Stalin, leader storico dell'Unione Sovietica. La cerimonia funebre è stata un evento di straordinaria importanza politica e simbolica, che ha segnato la conclusione di un'era caratterizzata dal suo regime autoritario e dalle profonde trasformazioni geopolitiche. Migliaia di cittadini sovietici si sono radunati per rendere omaggio al corpo del leader comunista, in una manifestazione di dolore collettivo e soggezione politica.
- 10 Marzo 1953 Approvazione del progetto di Comunità Politica Europea: L'Assemblea allargata della CECA ha approvato un significativo progetto di trattato per la creazione della Comunità Politica Europea (CPE). Questo documento prevedeva l'istituzione di organismi sovranazionali europei, rappresentando un importante passo verso l'integrazione politica del continente nel dopoguerra.
- 11 Marzo 1953 Competenza sui referendum abrogativi alla Corte Costituzionale: Con la legge costituzionale n. 1, viene affidata alla Corte Costituzionale la competenza di valutare l'ammissibilità dei referendum abrogativi. Questo passaggio rappresenta un importante momento di evoluzione istituzionale nel sistema giuridico italiano, rafforzando il ruolo della Corte Costituzionale come garante della legalità democratica.
- 12 Marzo 1953 Legge elettorale con premio di maggioranza: Il 31 marzo 1953 viene promulgata la legge n. 148/1953, un provvedimento elettorale rivoluzionario che introduce un meccanismo di premio di maggioranza. La legge stabilisce che la lista o il gruppo di liste collegate che raggiungono il 50% più uno dei voti validi ottengono automaticamente il 65% dei seggi alla Camera dei deputati, modificando profondamente il sistema elettorale italiano.
- 13 Marzo 1953 Morte di Iosif Stalin: Il 6 marzo 1953 è morto Iosif Stalin, leader supremo dell'Unione Sovietica. I suoi funerali si sono svolti il 9 marzo a Mosca, segnando la fine di un'era drammatica per la storia mondiale. La morte di Stalin provocò profondi cambiamenti geopolitici e aprì una nuova fase nella Guerra Fredda.
- 14 Marzo 1953 Khrushchev Sale al Potere in Unione Sovietica: Nikita Khrushchev succede a Georgy Malenkov come Segretario del Partito Comunista Sovietico, segnando un momento cruciale nella leadership sovietica dopo la morte di Joseph Stalin. Questa transizione rappresenta un passaggio strategico nelle dinamiche politiche dell'era della Guerra Fredda, con potenziali implicazioni geopolitiche significative.
- 15 Marzo 1953 Morte di Iosif Stalin: Il 6 marzo 1953, i mezzi di informazione sovietici annunciano la morte di Iosif Stalin, avvenuta il giorno precedente. Il 9 marzo si svolgono i solenni funerali a Mosca, segnando la fine di un'era per l'Unione Sovietica.
- 16 Marzo 1953 Nascita di Richard Stallman: Richard Stallman, programmatore informatico americano e fondatore del movimento del software libero, è nato a New York City. Stallman diventerà famoso per aver creato il Progetto GNU e il concetto di copyleft, influenzando significativamente lo sviluppo del software open-source. Il suo lavoro pionieristico ha gettato le basi per importanti movimenti di condivisione della conoscenza tecnologica, promuovendo l'idea che il software dovrebbe essere liberamente modificabile e distribuibile.
- 17 Marzo 1953 Approvazione del Progetto di Trattato della Comunità Politica Europea: L'Assemblea allargata della CECA ha approvato il progetto di trattato per la Comunità Politica Europea (CPE), che prevede la formazione di istituzioni sovranazionali europee, un passo significativo verso l'integrazione europea.
- 18 Marzo 1953 Terremoto devastante in Turchia occidentale: Un catastrofico terremoto ha colpito la Turchia occidentale, causando la tragica perdita di almeno 1.070 vite umane. Questo evento sismico ha provocato distruzioni significative e una grave crisi umanitaria nella regione, mettendo in luce la vulnerabilità del territorio turco ai disastri naturali.
- 19 Marzo 1953 Prima trasmissione televisiva degli Academy Awards: La 25ª cerimonia degli Academy Awards viene trasmessa per la prima volta in televisione, rivoluzionando la fruizione degli eventi cinematografici e portando il glamour di Hollywood direttamente nelle case degli americani.
- 20 Marzo 1953 Oscar: Prima Trasmissione Televisiva della Cerimonia: La 25esima edizione degli Academy Awards è stata la prima cerimonia di premiazione trasmessa in televisione, segnando un punto di svolta storico per i media di intrattenimento. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella democratizzazione dell'accesso agli Oscar, permettendo a milioni di spettatori di assistere all'evento in diretta per la prima volta nella storia.
- 21 Marzo 1953 Record NBA di falli in una partita: Durante un match storico tra i Boston Celtics e i Syracuse Nationals, viene stabilito un record straordinario con ben 106 falli totali. Tutti e 12 i giocatori in campo finiscono per essere espulsi, evidenziando la natura estremamente fisica e competitiva del basket professionistico dei primi anni Cinquanta.
- 22 Marzo 1953 Antonín Zápotocký diventa Presidente della Cecoslovacchia: Antonín Zápotocký è stato eletto presidente della Cecoslovacchia, succedendo a Klement Gottwald in questa importante transizione politica durante il primo periodo della Guerra Fredda. Come leader di spicco del Partito Comunista, Zápotocký avrebbe avuto un ruolo significativo nella politica cecoslovacca nel corso degli anni '50.
- 23 Marzo 1953 Sciopero generale in Italia: Il 23 marzo 1953 l'Italia è attraversata da intense manifestazioni e uno sciopero generale, caratterizzato da scontri tra manifestanti e forze dell'ordine in diverse città. L'evento si colloca nel contesto di una profonda crisi politica che vede indebolirsi l'influenza di Alcide De Gasperi all'interno della Democrazia Cristiana, con tensioni che coinvolgono anche il Vaticano.
- 24 Marzo 1953 Approvazione della 'Legge Truffa': Il Parlamento italiano approva una controversa legge elettorale che avrebbe garantito il 65% dei seggi alla coalizione che avesse raggiunto il 50% dei voti, una norma considerata antidemocratica e manipolativa.
- 25 Marzo 1953 Scoperta della struttura del DNA: James Watson e Francis Crick pubblicano sulla rivista *Nature* la loro rivoluzionaria ricerca che descrive la struttura a doppia elica dell'acido desossiribonucleico (DNA). Questa scoperta segna un punto di svolta fondamentale nella comprensione della genetica e aprirà la strada a numerosi progressi scientifici nel campo della biologia molecolare.
- 26 Marzo 1953 Scoperta del vaccino antipolio di Jonas Salk: Il dottor Jonas Salk annuncia la scoperta di un vaccino rivoluzionario contro la poliomielite, un'innovazione medica che avrebbe cambiato per sempre la prevenzione di questa grave malattia infantile. Il vaccino rappresenta un punto di svolta nella storia della medicina moderna, offrendo speranza a milioni di persone in tutto il mondo.
- 27 Marzo 1953 Nascita di Annemarie Moser-Pröll, leggendaria sciatrice olimpica: Nasce in Austria Annemarie Moser-Pröll, una delle più straordinarie sciatrici alpine della storia. Campionessa indiscussa degli sport invernali, nel corso della sua carriera vincerà numerosi titoli di Coppa del Mondo e si aggiudicherà la medaglia d'oro olimpica nel 1980, diventando un'icona dello sci femminile internazionale.
- 28 Marzo 1953 Approvazione della legge elettorale in Italia: Il 28 marzo 1953, il Parlamento italiano ha approvato la nuova legge elettorale, nota come la 'legge truffa', che avrebbe assegnato il 65% dei seggi alla coalizione di liste che avesse raggiunto il 50% dei voti, un provvedimento controverso nella storia politica italiana.
- 29 Marzo 1953 Approvazione della legge elettorale 'truffa': Il 29 marzo 1953, dopo intense discussioni parlamentari, è stata approvata la controversa legge elettorale che prevedeva un significativo premio di maggioranza per la lista che avesse ottenuto oltre il 50% dei voti. La legge, fortemente voluta dalla Democrazia Cristiana, mirava a consolidare il proprio potere politico, suscitando forti critiche dall'opposizione di sinistra.
- 30 Marzo 1953 Dag Hammarskjöld nominato Segretario Generale ONU: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha nominato all'unanimità Dag Hammarskjöld, diplomatico svedese, come nuovo Segretario Generale dell'organizzazione. Hammarskjöld ricoprirà questo ruolo cruciale dal 1953 al 1961, diventando una figura chiave della diplomazia internazionale durante la Guerra Fredda e ricevendo postumo il Premio Nobel per la Pace.
- 31 Marzo 1953 Approvazione della Legge Truffa: Il 31 marzo 1953, il Parlamento italiano approva la controversa legge elettorale n. 148/1953, nota come 'legge truffa'. Questa normativa prevedeva un significativo premio di maggioranza che avrebbe assegnato il 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste che avessero superato il 50% dei voti. Tuttavia, la legge non verrà mai applicata: nelle elezioni del 7 giugno successive, la coalizione di centro vincente raggiungerà solo il 49,8% dei voti, determinando l'abrogazione della legge l'anno successivo.