Eventi Principali del 1958: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1958 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1958, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.
I Principali Eventi del 1958: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Istituzione della Comunità Economica Europea (CEE): La Comunità Economica Europea (CEE), nota anche come Mercato Comune, è stata ufficialmente lanciata con sei membri fondatori: Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Questo passaggio è stato cruciale per l'integrazione economica europea e ha gettato le basi per l'attuale Unione Europea.
- 02 Gennaio Dwight D. Eisenhower, Presidente degli Stati Uniti: Il 2 gennaio 1958, Dwight D. Eisenhower era in carica come 34° Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese durante l'era della Guerra Fredda e supervisionando importanti sviluppi domestici e internazionali.
- 03 Gennaio Lancio dell'Explorer I: Gli Stati Uniti lanciano Explorer I, il loro primo satellite, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale. Sviluppato dall'Arsenal di Redstone e dal Jet Propulsion Laboratory, il satellite trasportava rilevatori di radiazioni progettati da James Van Allen, che scoprirono inaspettatamente le fasce di radiazione che circondano la Terra, oggi note come fasce di Van Allen.
- 04 Gennaio Il satellite artificiale Sputnik 1 appartenente all'Unione Sovietica si frantuma a causa dell'attrito al rientro nell'atmosfera.
- 05 Gennaio Rientro e Disintegrazione dello Sputnik 1: Il 5 gennaio 1958, il satellite artificiale sovietico Sputnik 1, primo satellite artificiale lanciato nello spazio, si disintegra a causa dell'attrito durante il rientro nell'atmosfera terrestre. Questo evento segna simbolicamente la conclusione della prima missione spaziale artificiale sovietica, che aveva segnato l'inizio della corsa allo spazio.
- 06 Gennaio Disintegrazione di Sputnik 1: Il satellite artificiale sovietico Sputnik 1, primo satellite lanciato nello spazio, si disintegra a causa dell'attrito durante il rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo la sua storica missione iniziata nel 1957.
- 07 Gennaio Entrata in vigore del Trattato di Roma: Il 7 gennaio 1958, il Trattato di Roma entra in vigore, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Il trattato è stato firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, gettando le basi per l'integrazione europea.
- 08 Gennaio Le forze rivoluzionarie catturano L'Avana: Le forze rivoluzionarie di Fidel Castro hanno conquistato L'Avana, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Cubana e indicando l'imminente caduta del regime di Fulgencio Batista.
- 09 Gennaio Nasce la Comunità Economica Europea: Il 1° gennaio 1958 viene ufficialmente istituita la Comunità Economica Europea (CEE), un momento cruciale nell'integrazione economica europea. Il Trattato di Roma ha creato un mercato comune e gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea, unendo sei paesi fondatori: Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo accordo rappresentò un passaggio storico verso la pacificazione e la cooperazione economica del continente dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 10 Gennaio Jerry Lee Lewis conquista le classifiche musicali: Il brano 'Great Balls of Fire' di Jerry Lee Lewis raggiunge il primo posto nelle classifiche country e R&B, e il secondo nella classifica pop, dimostrando il suo straordinario successo musicale e la capacità di attraversare diversi generi.
- 11 Gennaio Trattato di Roma ed Euratom: Il 1° gennaio 1958 segna un momento cruciale per l'integrazione europea con l'entrata in vigore del Trattato di Roma. Questo accordo storico istituisce ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). I sei paesi fondatori - Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - gettano le basi per quella che diverrà l'attuale Unione Europea, avviando un processo di integrazione economica e politica senza precedenti nel continente.
- 12 Gennaio Entrata in Vigore del Trattato di Roma: Il 1º gennaio 1958 è entrato in vigore il Trattato di Roma, istituendo le Comunità Economica Europea (CEE) e Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Il trattato è stato firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, segnando un momento cruciale nell'integrazione europea.
- 13 Gennaio Petizione Globale contro Test Nucleari: Un gruppo di 9.000 scienziati provenienti da 43 nazioni presenta una petizione all'ONU, chiedendo un divieto completo dei test nucleari. Questa iniziativa dimostra la crescente preoccupazione della comunità scientifica internazionale riguardo alla proliferazione nucleare e alle sue potenziali conseguenze ambientali e umanitarie.
- 14 Gennaio Nascita della American Motors Corporation: Il 14 gennaio 1958, la Hudson Motor Car Company si fuse con la Nash-Kelvinator Corporation, dando vita alla American Motors Corporation, un importante evento nell'industria automobilistica statunitense.
- 15 Gennaio Italia esclusa dal Mondiale 1958: La Nazionale italiana di calcio, guidata dal commissario tecnico Alfredo Foni, non si qualifica per il Mondiale 1958 in Svezia dopo aver perso 2-1 contro l'Irlanda del Nord a Belfast. Questo rappresenta la prima volta nella storia che l'Italia fallisce la qualificazione a un Mondiale di calcio.
- 16 Gennaio "At The Hop" conquista la vetta delle classifiche musicali statunitensi: Il 16 gennaio 1958, il brano rock and roll 'At The Hop' del gruppo Danny & The Juniors ha raggiunto la prima posizione nelle classifiche musicali degli Stati Uniti. La canzone, emblematica dell'era del rock and roll della fine degli anni '50, è diventata un fenomeno culturale che ha catturato lo spirito energico della musica giovanile di quel periodo. Il brano rappresenta un momento significativo nella storia della musica pop americana, riflettendo i cambiamenti sociali e culturali che stavano avvenendo tra i giovani di quegli anni.
- 17 Gennaio Fondazione della Comunità Economica Europea (CEE): Il 1° gennaio 1958, sei paesi fondatori (Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE), un traguardo storico che ha gettato le basi per l'attuale Unione Europea. Questo accordo mirava a creare un mercato comune, eliminando progressivamente le barriere commerciali tra gli stati membri e promuovendo una cooperazione economica più stretta. La CEE rappresentò un decisivo passo verso l'integrazione europea dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, simboleggiando la volontà di costruire una pace duratura attraverso l'interdipendenza economica.
- 18 Gennaio Willie O'Ree Infrange la Barriera Razziale nella NHL: Willie O'Ree ha fatto storia diventando il primo giocatore afroamericano nella National Hockey League, esordendo con i Boston Bruins. La sua apparizione rivoluzionaria ha sfidato le barriere razziali nello sport professionistico e ha aperto la strada alle future generazioni di giocatori di hockey afroamericani.
- 19 Gennaio Nascita della Repubblica Araba Unita: Il 19 gennaio 1958, Egitto e Siria si uniscono politicamente per formare la Repubblica Araba Unita (RAU), un esperimento di unificazione araba che mirava a creare un fronte politico comune nel contesto della Guerra Fredda e del nazionalismo arabo. Questo evento rappresentò un momento significativo nel panorama geopolitico mediorientale.
- 20 Gennaio Trattato di Pace Giappone-Indonesia: Rappresentanti di Giappone e Indonesia hanno firmato un storico trattato di pace, ponendo formalmente fine allo stato di guerra durato 16 anni, iniziato con l'invasione giapponese dell'Indonesia nel 1942. Questo traguardo diplomatico ha rappresentato un significativo passo verso la riconciliazione tra le due nazioni nell'era del dopoguerra.
- 21 Gennaio La Spaventosa Furia Omicida di Starkweather e Fugate: Charles Starkweather, accompagnato dalla sua fidanzata quattordicenne Caril Ann Fugate, diede inizio a una terrificante serie di omicidi durata otto giorni che avrebbe alla fine causato otto vittime, diventando uno dei più efferati e scioccanti casi criminali nella storia americana. La coppia compì una serie di omicidi brutali attraverso gli stati del Nebraska e del Wyoming, scatenando un panico diffuso e catturando l'attenzione mediatica nazionale.
- 22 Gennaio Fondazione della Comunità Economica Europea (CEE): Il 1° gennaio 1958 è entrata ufficialmente in vigore la Comunità Economica Europea (CEE), conseguente ai trattati di Roma firmati il 25 marzo 1957 da Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Questo evento ha segnato l'inizio di un processo di integrazione economica e politica che avrebbe profondamente trasformato l'Europa.
- 23 Gennaio Caduta della dittatura di Marcos Pérez Jiménez in Venezuela: Il 23 gennaio 1958 si è verificato un cruciale colpo di stato in Venezuela che ha destituito il dittatore militare Marcos Pérez Jiménez. Dopo anni di governo autoritario dal 1950, un'ampia sollevazione popolare e una ribellione militare hanno costretto il leader all'esilio. Il generale Wolfgang Larrazábal ha assunto il controllo, segnando un momento decisivo nella storia democratica venezuelana.
- 24 Gennaio Lancio del Primo Computer Apple Macintosh: Apple introduce il primo computer Macintosh, rivoluzionando l'informatica personale con la sua interfaccia grafica e il design user-friendly, segnando un momento cruciale nella storia tecnologica.
- 26 Gennaio Istituzione delle Comunità Europee: Il Trattato di Roma entra in vigore, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Questo evento segna un momento cruciale nell'integrazione europea.
- 27 Gennaio Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta l'economia italiana entra in una fase di crescita straordinaria. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così significativo che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma radicalmente i costumi della società italiana, introducendola definitivamente nella modernità industriale e consumistica.
- 28 Gennaio Pubblicazione de Il Gattopardo: Il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli, un'opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento.
- 29 Gennaio Approvazione della Legge Merlin: Il 29 gennaio 1958 è stata approvata la legge Merlin, un provvedimento legislativo fondamentale che ha segnato una svolta epocale nella storia sociale italiana. Proposta dalla senatrice Lina Merlin, questa legge ha abolito ufficialmente le case di tolleranza (case chiuse), ponendo fine alla regolamentazione statale della prostituzione e riconoscendo la dignità delle donne sfruttate. La legge ha rappresentato un importante passo avanti nei diritti civili e nella moralizzazione della società italiana del dopoguerra.
- 30 Gennaio Svolta di genere nella Camera dei Lord britannica: La Camera dei Lord britannica approva una legge storica che consente alle donne di diventare membri della camera legislativa superiore, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere.
- 31 Gennaio Lancio di Explorer I: L'Explorer I è stato il primo satellite artificiale statunitense lanciato con successo in orbita, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale durante la Guerra Fredda. Il satellite è stato lanciato da Cape Canaveral, in Florida, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche degli Stati Uniti nel campo dell'esplorazione spaziale.
- 01 Febbraio Lancio del satellite Explorer I: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il loro primo satellite, Explorer I, segnando un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale e negli sforzi di esplorazione spaziale americana.
- 02 Febbraio Sanremo 1958: Domenico Modugno: Domenico Modugno, in coppia con Johnny Dorelli, vince l'8° Festival di Sanremo con la celebre canzone 'Volare (Nel blu dipinto di blu)'.
- 03 Febbraio Fondazione dell'Unione Economica Benelux: L'Unione Economica Benelux è stata istituita il 3 febbraio 1958, segnando un traguardo significativo nell'integrazione economica europea. Questo accordo tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo ha creato un modello pioneristico di cooperazione economica che in seguito sarebbe servito da modello per la più ampia Comunità Economica Europea (CEE). Rimuovendo le barriere commerciali e armonizzando le politiche economiche, l'Unione Benelux ha dimostrato il potenziale della collaborazione economica transnazionale nell'Europa del dopoguerra.
- 04 Febbraio Lettera diplomatica di Bulganin a Eisenhower durante la Guerra Fredda: Il Premier sovietico Nikolai Bulganin inviò la sua terza lettera diplomatica in otto settimane al Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower, proponendo un'agenda di nove punti per un potenziale incontro al vertice. Questa comunicazione rappresentava un momento cruciale nelle complesse relazioni diplomatiche durante l'era della Guerra Fredda, caratterizzata da tensioni e tentativi di dialogo tra le due superpotenze.
- 05 Febbraio Nasser Presidente della Repubblica Araba Unita: Gamal Abd el-Nasser viene nominato primo presidente della Repubblica Araba Unita, un momento cruciale nel movimento di unificazione araba e nel nazionalismo pan-arabo del XX secolo. La sua elezione segna un punto di svolta nella storia politica del Medio Oriente.
- 06 Febbraio Disastro aereo di Monaco di Baviera - Manchester United: Un tragico incidente aereo colpisce il Manchester United durante un viaggio di ritorno da una partita europea. Otto calciatori della squadra perdono la vita in un incidente che sconvolgerà profondamente il mondo del calcio, causando un lutto nazionale nel Regno Unito e lasciando un segno indelebile nella storia dello sport.
- 07 Febbraio Arrivo dei Beatles negli USA: I Beatles sbarcano per la prima volta negli Stati Uniti, un momento cruciale che segnerà l'inizio della loro straordinaria carriera internazionale.
- 08 Febbraio Vittoria di Domenico Modugno al Festival di Sanremo: Domenico Modugno, in coppia con Johnny Dorelli, vince l'8° Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', brano successivamente conosciuto internazionalmente come 'Volare', che diventerà un classico della musica italiana.
- 09 Febbraio Lancio di Explorer 1: La NASA lancia Explorer 1, il suo primo satellite artificiale, segnando un momento cruciale nella corsa allo spazio e nell'esplorazione scientifica americana durante la Guerra Fredda.
- 10 Febbraio Modugno vince il Festival di Sanremo: Domenico Modugno vince l'8° Festival di Sanremo con la celebre canzone "Nel blu dipinto di blu", successivamente universalmente conosciuta e tradotta col titolo "Volare". Questo brano diventerà un classico della musica italiana e internazionale, lanciando Modugno come artista di fama mondiale.
- 11 Febbraio Formazione della Repubblica Araba Unita: Egitto e Siria hanno annunciato la formazione della Repubblica Araba Unita, un'importante unione politica firmata dal Presidente Quwatli della Siria e dal Presidente Nasser dell'Egitto presso il Palazzo Koubba al Cairo. Questa unione rappresentava un momento significativo nel nazionalismo pan-arabo e nella geopolitica regionale.
- 12 Febbraio Primo Avvertimento Scientifico sul Riscaldamento Globale: La serie televisiva Bell Science ha trasmesso un programma pioneristico che ha anticipatoriamente avvertito sulle potenziali conseguenze catastrofiche delle emissioni di CO₂, inclusi l'aumento delle temperature globali, lo scioglimento dei ghiacci polari e significativi aumenti del livello dei mari. Si trattò di una comunicazione scientifica straordinariamente precoce sui cambiamenti climatici.
- 13 Febbraio Tragico Incendio al Cinema Statuto di Torino: Un devastante incendio al Cinema Statuto a Torino ha causato la morte di 64 spettatori, per lo più giovani, in una delle più gravi tragedie della storia del cinema italiano.
- 14 Febbraio Nascita della Repubblica Araba Unita: Il 1º febbraio 1958, Egitto e Siria danno vita alla Repubblica Araba Unita (RAU), un'importante esperimento di unificazione politica nel mondo arabo che riflette le aspirazioni panarabiste del periodo.
- 15 Febbraio Nascita della Repubblica Araba Unita: Egitto e Siria annunciano la loro unione politica, creando la Repubblica Araba Unita. Il presidente siriano Quwatli e il presidente egiziano Nasser firmano il patto di unificazione presso il Palazzo Koubba al Cairo, segnando un momento significativo di nazionalismo pan-arabo.
- 16 Febbraio Storica Tempesta di Neve del 1958: Una devastante tempesta di neve che si è originata nella valle inferiore del Mississippi si è conclusa il 16 febbraio 1958. L'evento meteorologico estremo ha causato danni senza precedenti, con perdite finanziarie stimate intorno a 500 milioni di dollari (equivalenti a circa 4,5 miliardi di dollari attuali). Le principali aree metropolitane sono state gravemente colpite, con Washington D.C. che ha ricevuto oltre 30 cm di neve, mentre New York e New England hanno registrato precipitazioni straordinarie tra 76 e 91 cm.
- 17 Febbraio Formazione della Repubblica Araba Unita: Il 17 febbraio 1958, Egitto e Siria annunciano la formazione della Repubblica Araba Unita (RAU), con il Presidente Nasser e il Presidente Quwatli della Siria che firmano un trattato al Cairo, sancendo un'importante alleanza politica nel mondo arabo.
- 18 Febbraio Nasser e l'espansione politica in Sudan: Il presidente egiziano Gamal Abdel Nasser, figura di spicco del nazionalismo arabo, manifesta le proprie ambizioni di influenza politica nel Sudan, cercando di estendere la propria sfera di controllo nella regione nordafricana. Questo evento si colloca nel contesto della decolonizzazione e delle tensioni geopolitiche del periodo post-coloniale.
- 19 Febbraio Carl Perkins firma con Columbia Records: Carl Perkins, pioniere del rock and roll famoso per la sua musica rockabilly e il brano "Blue Suede Shoes", lascia la Sun Records e firma un contratto con la Columbia Records. Questo passaggio rappresenta un momento significativo nella carriera musicale di Perkins e nell'evoluzione della musica popolare degli anni '50.
- 20 Febbraio Promulgazione della Legge Merlin: Il 20 febbraio 1958 viene promulgata la Legge Merlin, che abolisce le case di tolleranza in Italia, segnando un importante punto di svolta nella legislazione sociale e nella tutela dei diritti umani. La legge, fortemente voluta dalla senatrice Lina Merlin, dichiara illegittime le case chiuse e introduce sanzioni contro lo sfruttamento della prostituzione, proteggendo le donne da condizioni di sfruttamento e marginalità.
- 21 Febbraio Creazione del Simbolo della Pace: L'artista britannico Gerald Holtom progetta e completa il simbolo iconico del CND (Campaign for Nuclear Disarmament), oggi riconosciuto globalmente come simbolo di pace. Il design nasce come protesta contro l'Atomic Weapons Research Establishment, utilizzando un simbolo grafico che combina le lettere semafore N e D (Nuclear Disarmament).
- 22 Febbraio Formazione della Repubblica Araba Unita: Il 22 febbraio 1958, a seguito di un referendum popolare, Egitto e Siria si unirono ufficialmente per formare la Repubblica Araba Unita (RAU). Questa significativa unione politica nel Medio Oriente mirava a promuovere il nazionalismo arabo e l'unità sotto la leadership del Presidente Gamal Abdel Nasser, rappresentando un momento cruciale nella storia politica araba del XX secolo.
- 23 Febbraio Test nucleare sovietico alle Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, proseguendo lo sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda e intensificando la corsa agli armamenti con gli Stati Uniti.
- 24 Febbraio Nascita della Repubblica Araba Unita: Egitto e Siria si uniscono politicamente, dando vita alla Repubblica Araba Unita (RAU). Questo evento storico, fortemente voluto da Gamal Abdel Nasser, rappresenta un tentativo di realizzare l'unità politica del mondo arabo e sfidare le potenze coloniali occidentali.
- 25 Febbraio Nascita della Repubblica Araba Unita: Egitto e Siria annunciano la formazione della Repubblica Araba Unita (RAU), con il Presidente Quwatli della Siria che firma un patto con il Presidente Nasser dell'Egitto presso il Palazzo di Koubba al Cairo. Questo evento rappresenta un significativo tentativo di unificazione politica nel mondo arabo.
- 26 Febbraio Lancio del primo satellite artificiale della NASA: La NASA lancia Explorer 1, il suo primo satellite artificiale, nel contesto della corsa spaziale contro l'Unione Sovietica. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale statunitense, permettendo importanti scoperte scientifiche come la fascia di radiazioni Van Allen.
- 27 Febbraio Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armamento nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya, nell'Oceano Artico. Questo esperimento si inserisce nel contesto della Guerra Fredda e della corsa agli armamenti nucleari tra URSS e Stati Uniti, dimostrando le crescenti capacità militari sovietiche.
- 28 Febbraio Tragico incidente dello scuolabus in Floyd County: Un devastante incidente di uno scuolabus si è verificato nella contea di Floyd, Kentucky, quando un autobus si è scontrato con un camion di soccorso e si è schiantato giù da un argine nel fiume Levisa Fork ingrossato dalla pioggia. L'incidente tragico ha causato la morte dell'autista e di 26 bambini, rappresentando il peggior incidente di scuolabus nella storia degli Stati Uniti fino a quel momento.
- 01 Marzo Frondizi diventa Presidente dell'Argentina: Arturo Frondizi è stato eletto Presidente dell'Argentina, avviando un periodo significativo nella storia politica del paese. La sua presidenza fu caratterizzata da tentativi di modernizzazione economica e apertura politica.
- 02 Marzo Pubblicazione de Il Gattopardo: Il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli. Questo capolavoro della letteratura italiana, che racconta il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento, diventerà uno dei più importanti romanzi del Novecento italiano.
- 03 Marzo Pubblicazione de "Il Gattopardo": Viene pubblicato postumo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, edito da Feltrinelli. Questo romanzo, considerato un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, esplora i temi del declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
- 04 Marzo Modugno vince Sanremo con 'Volare': Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', brano che diverrà celebre con il titolo 'Volare'. Questo evento segna una svolta epocale nel panorama musicale italiano, lanciando Modugno come artista di fama internazionale e rinnovando la canzone italiana.
- 05 Marzo Istituzione della Regione Autonoma Zhuang di Guangxi: La Regione Autonoma Zhuang di Guangxi è stata ufficialmente istituita, riconoscendo l'autonomia culturale e amministrativa della minoranza etnica Zhuang nel sud della Cina. Questo ha rappresentato un importante traguardo nella politica di autonomia regionale per le minoranze etniche cinesi, fornendo maggiore autogoverno e preservazione culturale per il popolo Zhuang.
- 06 Marzo Nasser accusa Re Saud di complotto: Il leader egiziano Gamal Abdel Nasser accusò pubblicamente il re saudita di aver ordito un complotto per assassinarlo, innescando una forte tensione diplomatica tra Egitto e Arabia Saudita. Questo episodio si colloca nel contesto delle complesse rivalità politiche del mondo arabo durante la Guerra Fredda.
- 07 Marzo Governo Sudafricano Vieta l'ANC: Il governo sudafricano ha proibito l'African National Congress, un atto significativo di repressione politica durante l'era dell'apartheid.
- 08 Marzo Nascita di Sharon Stone: Sharon Stone, attrice e produttrice americana di rilievo, nasce a Meadville, Pennsylvania. Diventerà un'icona di Hollywood, nota per film come 'Basic Instinct' e 'Casino', e vincerà un Golden Globe Award.
- 09 Marzo Inaugurazione del Tunnel Sottomarino di Kanmon: Il 9 marzo 1958 è stato inaugurato il Tunnel Stradale di Kanmon, un'opera ingegneristica rivoluzionaria che collega le isole di Honshu e Kyushu in Giappone. Con una lunghezza di 3,461 chilometri, rappresentava all'epoca il tunnel stradale sottomarino più lungo al mondo, simbolo di progresso tecnologico e infrastrutturale nel settore dei trasporti.
- 10 Marzo Pubblicazione de 'Il Gattopardo': Viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che diverrà un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, analizzando con profondità e nostalgia il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
- 11 Marzo Pubblicazione de Il Gattopardo: Viene pubblicato postumo dalla Casa editrice Feltrinelli il romanzo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un'opera destinata a diventare un capolavoro della letteratura italiana del Novecento. Il libro, che racconta le trasformazioni sociali in Sicilia durante il Risorgimento, verrà successivamente adattato in un celebre film diretto da Luchino Visconti.
- 12 Marzo Rinomina del British Empire Day in Commonwealth Day: Il British Empire Day è stato ufficialmente rinominato 'Commonwealth Day', segnando una significativa transizione simbolica dalla terminologia imperiale a una rappresentazione più inclusiva delle relazioni internazionali post-coloniali.
- 13 Marzo Istituzione del Ministero della Sanità: Con la legge n. 296, per scorporo dal Ministero dell'Interno, viene istituito il Ministero della Sanità. Questo passaggio rappresenta un importante riorganizzazione amministrativa che conferisce autonomia e rilevanza al settore sanitario nazionale, separandolo dalla gestione degli affari interni.
- 14 Marzo Governo Sudafricano Vieta l'ANC: Il governo sudafricano ha ufficialmente vietato l'African National Congress, un momento cruciale nella storia dell'apartheid che evidenzia la sistematica repressione dell'opposizione politica e dei diritti civili.
- 15 Marzo Test nucleare sovietico in Kazakhstan: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico presso il Poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan, nell'ambito di una serie di 36 test nucleari effettuati nel 1958 durante l'era della Guerra Fredda.
- 16 Marzo Lancio della missione spaziale Gemini 8: È stata lanciata dal John F. Kennedy Space Center la missione spaziale Gemini 8, che nello stesso giorno ha effettuato il primo aggancio nella storia dei voli umani nello spazio, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale.
- 17 Marzo Pubblicazione de "Il Gattopardo": Il 17 marzo 1958 viene pubblicato postumo il celebre romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa dalla Casa editrice Feltrinelli. Questo romanzo, considerato un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, racconta le vicende di un'aristocratica famiglia siciliana durante il Risorgimento.
- 18 Marzo Emmett Kelly lascia la mascotte dei Dodgers: Il 18 marzo 1958, i Los Angeles Dodgers annunciarono che il loro rinomato mascotte e famoso clown circense Emmett Kelly non avrebbe più fatto parte del team per la stagione in corso. Kelly, celebre per la sua iconica interpretazione del 'clown triste', era stato un significativo elemento di intrattenimento per la squadra di baseball, contribuendo a creare un'atmosfera unica durante gli eventi sportivi.
- 19 Marzo Nascita dell'Assemblea Parlamentare Europea: Il 19 marzo 1958 viene istituita l'Assemblea Parlamentare Europea, un importante passo verso l'integrazione politica continentale. Questo organismo rappresenterà un momento cruciale nel processo di unificazione europea, gettando le basi per l'attuale Parlamento Europeo, che verrà ufficialmente denominato come tale il 30 marzo 1962.
- 20 Marzo Morte di Michele Sindona: Michele Sindona, già condannato per l'omicidio di Giorgio Ambrosoli, viene avvelenato con un caffè al cianuro nel carcere di Voghera. Dopo due giorni di agonia, morirà a causa dell'avvelenamento, concludendo drammaticamente la sua controversa parabola criminale.
- 21 Marzo Test nucleare atmosferico dell'URSS: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico durante la Guerra Fredda, intensificando la corsa agli armamenti nucleari e aumentando le tensioni geopolitiche tra Est e Ovest.
- 22 Marzo Test Nucleare Sovietico a Novaya Zemlya: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare nell'arcipelago di Novaya Zemlya nell'Oceano Artico, intensificando ulteriormente le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando le proprie capacità nucleari. Questo esperimento rappresentò un momento significativo nella corsa agli armamenti tra USA e URSS.
- 23 Marzo Disastro dell'Incendio nel Tunnel del Monte Bianco: Un catastrofico incendio è scoppiato nel Tunnel del Monte Bianco, un'infrastruttura di trasporto cruciale che collega Francia e Italia attraverso la regione alpina. Il rogo intenso, durato circa due giorni, ha causato significative interruzioni nei trasporti transfrontalieri e ha provocato 39 feriti. L'incidente ha evidenziato i potenziali rischi associati ai tunnel di trasporto sotterranei lunghi, stimolando successive revisioni della sicurezza e miglioramenti nei protocolli di progettazione e risposta di emergenza.
- 24 Marzo Istituzione del Consiglio Superiore della Magistratura: Il 24 marzo 1958 viene ufficialmente istituito il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), organo di rilevanza costituzionale preposto all'autogoverno della magistratura italiana. Questa legge rappresenta un passaggio fondamentale nel sistema giuridico italiano del dopoguerra, garantendo l'autonomia e l'indipendenza della magistratura.
- 25 Marzo Inizio della Politica Agricola Comune (PAC): A Stresa, i paesi fondatori dell'allora Comunità Economica Europea definirono i principali orientamenti della futura Politica Agricola Comune (PAC), che sarebbe diventata operativa dal gennaio 1962, gettando le basi per una politica agricola europea condivisa.
- 26 Marzo Oscar a Le notti di Cabiria: Federico Fellini vince l'Oscar con il film 'Le notti di Cabiria', un capolavoro del cinema italiano che conferma l'importanza internazionale del neorealismo.
- 27 Marzo Khrushchev diventa Primo Ministro dell'URSS: Nikita Khrushchev sale al potere come Primo Ministro dell'Unione Sovietica, segnando un momento cruciale nella leadership politica sovietica durante la Guerra Fredda. La sua ascesa rappresenta un cambiamento significativo nelle dinamiche di governo dell'URSS.
- 28 Marzo Morte di W.C. Handy - Padre del Blues: William Christopher Handy, rinomato compositore e musicista afroamericano conosciuto come il 'Padre del Blues', è deceduto. Handy fu una figura cruciale nella popolarizzazione della musica blues, trasformandola da tradizione folkloristica regionale a genere musicale riconosciuto. Le sue composizioni come 'St. Louis Blues' e 'Memphis Blues' furono fondamentali per portare il blues al pubblico mainstream.
- 29 Marzo Inizio Costruzione Centrale Nucleare di Latina: Prende il via la costruzione della centrale nucleare di Latina, un progetto strategico che segnerà un punto di svolta per il settore energetico italiano. Questa centrale rappresenterà il primo impianto nucleare italiano ad entrare in funzione, aprendo una nuova era per la produzione di energia nel paese.
- 30 Marzo Giornata Ordinaria nel Contesto Storico del 1958: Il 30 marzo 1958 rappresenta un giorno apparentemente privo di avvenimenti storici significativi. Questo tipo di giorni sono importanti per ricordare che la storia non è sempre composta da grandi eventi drammatici, ma anche dalla quotidianità delle persone. Nel contesto degli anni '50, questo periodo era caratterizzato dalla Guerra Fredda, rapidi progressi tecnologici e profondi cambiamenti sociali. La vita continuava con i suoi ritmi ordinari, con cittadini impegnati nelle attività giornaliere, inconsapevoli delle trasformazioni epocali in corso.
- 31 Marzo L'URSS sospende i test nucleari: L'Unione Sovietica sospende unilateralmente i test di armi nucleari e invita gli Stati Uniti e la Gran Bretagna a fare altrettanto, segnando un significativo gesto diplomatico durante l'era della Guerra Fredda e indicando potenziali passi verso il disarmo nucleare.
- 01 Aprile Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta l'economia italiana entra in una fase di significativa crescita. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così marcato che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma profondamente i costumi sociali, portando l'Italia a un'accelerazione verso la modernizzazione.
- 02 Aprile Nascita della NASA: Il National Advisory Council on Aeronautics (NACA) viene ufficialmente rinominato e trasformato in National Aeronautics and Space Administration (NASA), gettando le basi per l'esplorazione spaziale americana.
- 03 Aprile Offensiva di Castro all'Avana: Le forze rivoluzionarie di Fidel Castro lanciano un'importante offensiva militare contro il governo cubano all'Avana, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Cubana. L'attacco rappresenta un'escalation strategica del movimento rivoluzionario nel tentativo di rovesciare il regime di Batista.
- 04 Aprile Prima marcia anti-armi nucleari nel Regno Unito: La Campaign for Nuclear Disarmament (CND) ha organizzato la prima importante marcia di protesta contro le armi nucleari, partendo da Aldermaston, in Inghilterra. Questo evento storico ha evidenziato la crescente preoccupazione pubblica sulla proliferazione nucleare durante l'era della Guerra Fredda, diventando un momento cruciale nel movimento pacifista internazionale.
- 05 Aprile Inizio del miracolo economico italiano e rivoluzione musicale: Il 1958 è considerato l'anno di avvio del 'miracolo economico' italiano, un periodo di significativa crescita economica e trasformazione sociale. Nello stesso anno, il panorama musicale nazionale subì profondi cambiamenti: Domenico Modugno vinse il Festival di Sanremo con 'Volare', brano che divenne un successo internazionale, mentre l'arrivo del rock'n roll dall'America introdusse nuove mode e stili musicali giovanili, rivoluzionando la cultura popolare.
- 06 Aprile Disintegrazione dello Sputnik 2: Il satellite sovietico Sputnik 2, che trasportava il primo essere vivente (la cagna Laika) in orbita, si è disintegrato dopo aver completato diverse orbite, segnando un altro traguardo nell'era iniziale dell'esplorazione spaziale.
- 07 Aprile Disastro aereo di Aerovias Ecuador: Un tragico incidente aereo si è verificato quando il volo Aerovias Ecuador (AREA) 222, un aereo Douglas DC-3, si è schiantato contro una montagna durante il tragitto da Quito a Guayaquil, causando la perdita di tutti i 32 passeggeri e membri dell'equipaggio. L'incidente rappresenta una delle più gravi tragedie aeronautiche dell'Ecuador in quel periodo.
- 08 Aprile Cessione di Cape Juby dal Protettorato Spagnolo al Marocco: La Spagna ha concluso il suo protettorato sul sud del Marocco firmando il Trattato di Angra de Cintra. L'accordo, negoziato tra il Ministro degli Esteri spagnolo Fernando María Castiella y Maíz e il Ministro degli Esteri marocchino Ahmed Balafrej a Dakhla, nella colonia del Sahara Occidentale, ha formalmente ceduto il territorio di Cape Juby al Marocco, segnando un importante passaggio nel processo di decolonizzazione nordafricano.
- 09 Aprile "Tequila" conquista la vetta delle classifiche musicali USA: Il brano rock strumentale "Tequila" dei The Champs raggiunge la prima posizione nella classifica Billboard, diventando un successo significativo della fine degli anni '50. Il brano, caratterizzato da un coinvolgente riff di sassofono e da un'esclamazione vocale di una sola parola, diventerà un classico intramontabile dell'era del rock and roll.
- 10 Aprile Trasferimento del Sahara Occidentale al Marocco: Il 10 aprile 1958, il Marocco ha ottenuto il controllo della striscia settentrionale del Sahara Occidentale, segnando un significativo aggiustamento territoriale nei confini coloniali nordafricani. Questo trasferimento rappresenta un momento cruciale nel processo di decolonizzazione della regione, riflettendo il mutevole panorama geopolitico della fine degli anni '50.
- 11 Aprile La Francia sviluppa capacità nucleari: Il Primo Ministro Félix Gaillard ha emesso l'ordine finale per consentire alla Francia di diventare la quarta nazione al mondo a sviluppare tecnologia per armi atomiche. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia militare e tecnologica francese durante l'era della Guerra Fredda, segnando l'ingresso del paese nel ristretto club delle potenze nucleari.
- 12 Aprile Hawks vincono il Campionato NBA 1958: Nella drammatica Gara 6 delle Finali NBA, gli St. Louis Hawks hanno sconfitto i Boston Celtics con un punteggio di 110-109, aggiudicandosi il campionato con una vittoria decisa da un solo punto. Questo momento rappresenta un punto di svolta nella storia della franchigia Hawks, dimostrando la loro capacità di prevalere in una competizione estremamente serrata.
- 13 Aprile Van Cliburn vince a Mosca: Il pianista americano Van Cliburn si aggiudica il primo premio al primo Concorso Internazionale Čajkovskij a Mosca, segnando un significativo punto di rottura culturale durante l'era della Guerra Fredda. La sua performance fu talmente straordinaria da ricevere una standing ovation e vincere all'unanimità, simboleggiando un raro momento di unità artistica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
- 14 Aprile Sputnik 2: Il Primo Animale nello Spazio: Il satellite sovietico Sputnik 2 rientra dall'orbita dopo una missione storica di 162 giorni. Questo spacecraft ha fatto la storia come il primo a trasportare un essere vivente nello spazio: una cagnolina chiamata Laika. Tragicamente, Laika è sopravvissuta solo poche ore dopo il lancio, diventando un simbolo toccante dei primi sacrifici dell'esplorazione spaziale.
- 15 Aprile Lancio di Explorer 1: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Explorer 1, segnando un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale. Questo traguardo rappresentò la prima risposta americana ai lanci sovietici di Sputnik e un importante passo nell'esplorazione spaziale statunitense.
- 16 Aprile Crisi del Governo Francese per la Tunisia: Il governo francese guidato da Félix Gaillard è crollato a causa delle crescenti tensioni relative al movimento di indipendenza tunisino. Questo sconvolgimento politico rifletteva le complesse sfide di decolonizzazione che la Francia affrontava in Nord Africa, evidenziando le significative trasformazioni geopolitiche dell'era.
- 17 Aprile Expo 58 di Bruxelles: La Prima Esposizione Mondiale del Dopoguerra: Il 17 aprile 1958, il Re Baldovino del Belgio ha inaugurato ufficialmente l'Expo 58, la prima grande Esposizione Mondiale dopo la Seconda Guerra Mondiale. Tenutasi a Bruxelles, questa mostra internazionale simboleggiava la ripresa del dopoguerra e l'ottimismo tecnologico. L'iconico Atomium, un massiccio modello cristallino d'acciaio che rappresenta una molecola di ferro, è diventato il fulcro architettonico dell'esposizione e un duraturo simbolo del design modernista della metà del XX secolo. L'expo ha presentato innovazioni tecnologiche, scambi culturali e rappresentato una visione speranzosa di cooperazione internazionale nell'era post-bellica.
- 18 Aprile Ezra Pound: Rilascio dal Manicomio: Una corte federale statunitense stabilisce che il poeta Ezra Pound possa lasciare la struttura manicomiale, concludendo una complessa vicenda legale e personale che aveva caratterizzato la sua vita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 19 Aprile Istituzione della Commissione Pontificia per l'America Latina: Papa Pio XII ha formalmente istituito la Commissione Pontificia per l'America Latina, un importante organo ecclesiastico dedicato ad affrontare questioni religiose, sfide pastorali e iniziative strategiche per la Chiesa Cattolica Romana nelle regioni dell'America Latina. Questo organismo rappresentava un significativo sforzo di coordinamento e supporto pastorale in un continente caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e religiosi.
- 20 Aprile Approvazione della Legge Merlin: Il 20 febbraio 1958, in Italia, viene approvata la legge Merlin che dichiara illegali le case di tolleranza, disponendone la chiusura definitiva nel successivo mese di settembre. Un importante provvedimento di riforma sociale.
- 21 Aprile Natale di Roma - Fondazione Leggendaria: Secondo la tradizione storica, il 21 aprile 753 a.C. Romolo avrebbe fondato la città di Roma, dando origine a quella che sarebbe diventata una delle più importanti civiltà della storia mondiale. Questo momento mitico segna convenzionalmente la nascita dell'Urbe.
- 22 Aprile Il primo Comandante in Capo della Marina indiana di origine indiana: Il Vice Ammiraglio Ram Dass Katari ha compiuto un momento storico diventando il primo comandante nativo della Marina indiana. La sua promozione rappresentò un simbolo cruciale dell'indipendenza nazionale e della capacità dell'India di gestire autonomamente le proprie istituzioni militari dopo la fine del dominio coloniale britannico. Questo evento segnò un passaggio significativo nel processo di emancipazione e autodeterminazione del paese, dimostrando la crescente maturità professionale e strategica delle forze armate indiane.
- 23 Aprile Inizio del Miracolo Economico Italiano e Rivoluzione Musicale: Il 1958 segna l'inizio del 'miracolo economico' italiano, un periodo di straordinaria crescita economica e trasformazione sociale. Nel panorama musicale, due eventi rivoluzionari: la vittoria di Domenico Modugno a Sanremo con 'Il cielo in una stanza' e l'arrivo del rock'n'roll americano, che innesca un profondo cambiamento nella musica giovanile italiana.
- 24 Aprile Inizio della Serie TV 'Viaggio nel Sud' di Virgilio Sabel: La serie televisiva 'Viaggio nel Sud' di Virgilio Sabel, commissionata dalla Rai nel 1958, inizia la sua trasmissione. La serie esplora la complessa questione meridionale, documentando i problemi reali del Mezzogiorno e gli effetti degli interventi governativi di risanamento.
- 25 Aprile Inaugurazione del Monumento alla Resistenza reggiana: Il 25 aprile 1958, a Reggio Emilia, è stato inaugurato un monumento dedicato alla Resistenza italiana, realizzato dallo scultore Remo Brioschi. L'opera è stata finanziata attraverso una sottoscrizione pubblica che ha coinvolto l'intera provincia, simboleggiando la memoria collettiva e il ricordo del movimento partigiano durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Aprile Insurrezione Ribelle in Indonesia: Il 26 aprile 1958 ebbe inizio una significativa insurrezione ribelle in Indonesia, supportata segretamente dalla CIA statunitense. La ribellione, guidata da Ventje Sumual, rappresentò un periodo di complessa instabilità politica durante l'era della Guerra Fredda. I ribelli cercavano di contestare il governo centrale di Sukarno, sollevando tensioni geopolitiche che avrebbero influenzato gli equilibri regionali.
- 27 Aprile Tour diplomatico di Nixon in America Latina: Il Vicepresidente Richard Nixon ha intrapreso un tour diplomatico di diciotto giorni in America Latina, periodo critico durante la Guerra Fredda in cui gli Stati Uniti cercavano attivamente di mantenere l'influenza politica nella regione e contrastare potenziali simpatie filo-sovietiche. Questo tour rientrava nella più ampia strategia di politica estera statunitense di coinvolgimento e diplomazia soft in America Centrale e Meridionale.
- 28 Aprile Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta, l'economia italiana entra in una fase di crescita straordinaria. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così significativo che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma radicalmente i costumi sociali, portando l'Italia definitivamente verso la modernità.
- 29 Aprile Elezione di Angelo Sodano a Decano del Collegio Cardinalizio: Il cardinale Angelo Sodano viene eletto Decano del Collegio Cardinalizio, una posizione di grande prestigio e importanza all'interno della gerarchia ecclesiastica cattolica. Come Decano, Sodano diventa uno dei più influenti leader della Chiesa, con un ruolo significativo nelle decisioni e nella guida dell'istituzione.
- 30 Aprile Ted Williams Raggiunge il Traguardo di 1.000 Basi Extra: Il 30 aprile 1958, la leggenda del baseball Ted Williams ha raggiunto un importante traguardo di carriera diventando il 10° giocatore di Major League a registrare 1.000 basi extra. Questo risultato sottolinea l'eccezionale abilità di battuta di Williams e il suo status di uno dei più talentuosi battitori nella storia del baseball.
- 01 Maggio Insediamento di Arturo Frondizi in Argentina: Il 1° maggio 1958, Arturo Frondizi si è insediato come Presidente dell'Argentina, segnando un momento significativo nella storia politica del paese. Come leader dell'Unione Civica Radicale (UCR), Frondizi rappresentava una transizione democratica durante un periodo turbolento della politica argentina.
- 02 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche italiane del 1958 si sono svolte il 25 e 26 maggio, rinnovando la Camera dei deputati e il Senato. La Democrazia Cristiana ha confermato la propria leadership, consolidando l'area di centro governativo composta da DC, PSDI, PLI e PRI, ottenendo la maggioranza assoluta dei voti.
- 03 Maggio Modugno trionfa a Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu': Il 3 maggio 1958, Domenico Modugno vince al Festival di Sanremo con la celebre canzone 'Nel blu dipinto di blu', diventando immediatamente famoso in tutto il mondo e guadagnandosi il soprannome di 'Mister Volare'. Questo momento segna un punto di svolta nella musica italiana del dopoguerra.
- 04 Maggio Elezione di Alberto Lleras Camargo in Colombia: Alberto Lleras Camargo viene democraticamente eletto Presidente della Colombia. Esponente di spicco della politica colombiana, Lleras Camargo è leader del Fronte Nazionale, un accordo politico tra i partiti Liberal e Conservatore volto a porre fine a decenni di conflitti interni e promuovere l'unità nazionale. La sua elezione segna un momento cruciale nella storia politica colombiana, caratterizzato dal tentativo di riconciliazione e stabilità istituzionale.
- 05 Maggio Test Nucleare Atmosferico Statunitense all'Atollo Enwetak: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico all'Atollo Enwetak, proseguendo i programmi di sviluppo e test di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questo test si inseriva nel contesto della corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze.
- 06 Maggio Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta, l'economia italiana entra in una fase di crescita significativa. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così marcato che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma radicalmente i costumi della società italiana, introducendo il Paese definitivamente nella modernità. Il miracolo economico rappresenta una svolta cruciale per l'Italia, caratterizzata da rapida industrializzazione, urbanizzazione e miglioramento complessivo delle condizioni di vita.
- 07 Maggio Moti di Milano e Repressione di Bava Beccaris: Nei primi giorni di maggio 1898, Milano è teatro di una drammatica rivolta popolare scatenata dall'aumento del prezzo del pane. Il generale Bava Beccaris interviene con una brutale repressione che causa oltre 80 vittime, segnando un momento di profonda tensione sociale e politica nell'Italia di fine Ottocento.
- 08 Maggio Intervento Federale per l'Integrazione Scolastica a Little Rock: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ordinò alle truppe federali di intervenire a Little Rock, Arkansas, per far rispettare la desegregazione delle scuole pubbliche. Questo momento cruciale del Movimento per i Diritti Civili mirava a proteggere gli studenti afroamericani che tentavano di frequentare la Central High School, garantendo l'attuazione della storica sentenza della Corte Suprema Brown v. Board of Education.
- 09 Maggio Conferenza di Stresa sulla Politica Agricola Comune: A Stresa, i paesi fondatori dell'allora Comunità Economica Europea definiscono le linee guida strategiche per la futura Politica Agricola Comune (PAC), che diverrà operativa dal gennaio 1962. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nell'integrazione economica europea e nella definizione delle politiche agricole comunitarie.
- 10 Maggio La sfida politica di Humberto Delgado a Salazar: Durante un'intervista al caffè Chave d'Ouro, il candidato dell'opposizione Humberto Delgado ha pronunciato una storica dichiarazione politica contro il leader autoritario António de Oliveira Salazar. La sua famosa frase 'Obviamente, demito-o!' (Ovviamente, lo licenzierò!) è diventata un momento cruciale nella resistenza politica portoghese contro il regime dello Estado Novo, simboleggiando la crescente opposizione alla lunga dittatura di Salazar.
- 11 Maggio Test Nucleare Statunitense alle Isole Bikini: Gli Stati Uniti conducono un test nucleare atmosferico alle Isole Bikini nell'Oceano Pacifico, nell'ambito dello sviluppo di armi nucleari durante la Guerra Fredda. Il test solleva significative preoccupazioni ambientali e geopolitiche.
- 12 Maggio Crisi di Maggio in Francia: La crisi politica francese è iniziata con una rivolta politica ad Algeri il 13 maggio 1958, che si è trasformata in un colpo di stato militare guidato da una coalizione di ufficiali francesi. Questo evento ha portato al ritorno al potere del generale Charles De Gaulle e alla fine della Quarta Repubblica, con l'istituzione della Quinta Repubblica francese.
- 13 Maggio Nascita della Quinta Repubblica francese: In Francia, durante l'insurrezione dei Paracadutisti di Algeri, nasce la Quinta Repubblica con Pierre Pflimlin Primo Ministro e Charles de Gaulle Presidente, segnando un momento cruciale nella storia politica francese.
- 14 Maggio Tour di Nixon in Vietnam interrotto: Il vicepresidente statunitense Richard Nixon e sua moglie Pat hanno dovuto interrompere anticipatamente il loro tour diplomatico in Vietnam del Sud a causa di insurrezioni militari interne. L'intervento di forze ribelli nelle forze armate ha sottolineato il clima politico e militare volatile, prefigurando le complesse sfide geopolitiche che sarebbero poi esplose nella Guerra del Vietnam.
- 15 Maggio Lancio di Sputnik 3 da parte dell'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 3, un satellite pesante 2.925 libbre (1.327 kg), che rappresentava il satellite artificiale più pesante mai posto in orbita in quel momento. Questo lancio dimostrò le avanzate capacità tecnologiche spaziali dell'URSS durante la Guerra Fredda e la corsa allo spazio, segnando un punto cruciale nella competizione tecnologica con gli Stati Uniti.
- 16 Maggio Stato di emergenza francese in Algeria: L'Assemblea Nazionale francese ha votato con 461 voti contro 114 per dichiarare lo stato di emergenza a causa della minaccia crescente di secessione da parte dei ribelli all'interno delle forze armate che cercavano di sottrarsi al controllo francese in Algeria. Questo evento riflette le tensioni crescenti durante il periodo della guerra di indipendenza algerina, un momento cruciale nella decolonizzazione francese.
- 17 Maggio Crisi di Emergenza in Algeria: Il 17 maggio 1958, l'amministrazione coloniale francese proclamò uno stato di emergenza in Algeria, evidenziando le crescenti tensioni durante la Guerra di Indipendenza Algerina. Questo evento segnò un punto cruciale nel conflitto che avrebbe portato, quattro anni dopo, all'indipendenza dell'Algeria dalla Francia, concludendo un periodo di dominazione coloniale durato oltre un secolo.
- 18 Maggio Record Mondiale di Velocità dell'F-104 Starfighter: L'F-104 Starfighter, un innovativo aereo da caccia progettato dalla Lockheed, stabilisce un record mondiale di velocità raggiungendo 2.259,82 km/h. Questo straordinario risultato dimostra l'avanzamento tecnologico nell'aviazione militare durante la Guerra Fredda, evidenziando le capacità ingegneristiche statunitensi nel campo aerospaziale.
- 19 Maggio Istituzione del Consiglio Superiore della Magistratura: Il 24 marzo 1958 viene istituito il Consiglio Superiore della Magistratura con la legge n. 195, un organo fondamentale per l'autonomia e l'indipendenza della magistratura italiana.
- 20 Maggio Controffensiva Cubana contro Castro: Il governo di Fulgencio Batista lancia una controffensiva militare contro i ribelli rivoluzionari di Fidel Castro, intensificando il conflitto della Rivoluzione Cubana. Questo momento critico segnerà l'inizio del percorso che porterà Castro al potere e cambierà radicalmente gli assetti geopolitici caraibici.
- 21 Maggio Test nucleare statunitense all'Atollo di Bikini: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico sull'Atollo di Bikini, nell'ambito del loro programma di sperimentazione di armi nucleari durante l'era della Guerra Fredda. Questi test rappresentavano una fase cruciale della corsa agli armamenti nucleari tra le superpotenze mondiali.
- 22 Maggio Riots di Ceylon del 1958: Violenti scontri etnici a Ceylon (oggi Sri Lanka) tra comunità Singalesi e Tamil, che hanno causato circa 300 vittime, prevalentemente Tamil. Questi riots hanno rappresentato un punto di svolta drammatico nelle relazioni interetniche, esponendo tensioni profonde e gettando le basi per futuri conflitti.
- 23 Maggio Lancio del Grande Balzo in Avanti in Cina: Mao Zedong avvia la campagna economica e sociale del 'Grande Balzo in Avanti', con l'obiettivo di trasformare rapidamente la Cina da economia agraria a società socialista attraverso collettivizzazione e industrializzazione. Questo massiccio movimento socio-economico avrebbe successivamente causato gravi disruzioni economiche e una diffusa carestia.
- 24 Maggio Offensiva Militare di Batista contro Castro: Il presidente cubano Fulgencio Batista lancia un'importante offensiva militare contro le forze rivoluzionarie di Fidel Castro. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nella Rivoluzione Cubana, intensificando il conflitto che porterà successivamente alla caduta del regime di Batista e all'ascesa di Castro.
- 25 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1958: In data 25 maggio 1958 si sono svolte le elezioni politiche nazionali in Italia, un importante appuntamento democratico nel panorama politico del dopoguerra. Le elezioni hanno visto una significativa partecipazione elettorale e hanno confermato il ruolo centrale della Democrazia Cristiana sulla scena politica italiana.
- 26 Maggio Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche italiane del 25-26 maggio 1958 hanno rinnovato la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica. Utilizzando il sistema proporzionale, la Democrazia Cristiana ha consolidato la propria posizione, ottenendo una solida maggioranza in entrambi i rami del Parlamento e confermando la propria leadership politica in un momento cruciale della storia repubblicana italiana.
- 27 Maggio Primo Volo del McDonnell Douglas F-4 Phantom II: Il McDonnell Douglas F-4 Phantom II, un leggendario aereo da caccia che sarebbe diventato un pilastro dell'aviazione militare statunitense, ha completato il suo volo inaugurale. Questo avanzato jet avrebbe svolto un ruolo cruciale durante la Guerra del Vietnam, servendo in molteplici ruoli tra cui superiorità aerea, attacco al suolo e ricognizione.
- 28 Maggio Elezione di Papa Giovanni XXIII: A sorpresa, viene eletto papa l'anziano cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, già Patriarca di Venezia, che assume il nome di Giovanni XXIII e sarà ricordato per il Concilio Vaticano II e il suo spirito di rinnovamento.
- 29 Maggio Elvis Presley in Germania: L'esercito degli Stati Uniti ha annunciato che il Soldato Elvis Presley sarà dispiegato in Germania a settembre, dopo aver completato l'addestramento di base, per unirsi a una divisione corazzata.
- 30 Maggio Ritorno di Charles de Gaulle al Potere: Charles de Gaulle viene richiamato dalla pensione per guidare la Francia con poteri speciali per 6 mesi, segnando un momento cruciale nella storia politica francese durante un periodo di incertezza nazionale.
- 31 Maggio Elezioni Politiche in Italia: Il 25 maggio 1958 si sono tenute le elezioni politiche in Italia, che hanno visto l'affermazione della Democrazia Cristiana come principale forza politica. Queste elezioni hanno confermato la leadership democristiana nella politica italiana del dopoguerra.
- 01 Giugno Charles de Gaulle richiamato per guidare la Francia: Charles de Gaulle viene richiamato dalla pensione per guidare la Francia con poteri straordinari per un periodo di sei mesi, in risposta a una situazione politica critica.
- 02 Giugno Hearst Castle apre ai tour pubblici: La magnifica opera architettonica di William Randolph Hearst, Hearst Castle, situata a San Simeon in California, inizia a offrire tour guidati pubblici, permettendo ai visitatori di esplorare la lussuosa tenuta che rappresenta l'apice dell'architettura e del design dei primi del Novecento.
- 03 Giugno Conferenza agricola dei Paesi fondatori a Stresa: La Conferenza agricola dei sei Paesi fondatori, con la presenza dei ministri dell'Agricoltura, ha istituito una politica agricola europea comune, gettando le basi per la futura collaborazione agricola comunitaria.
- 04 Giugno Inizio del Miracolo Economico Italiano: Il 1958 è considerato l'anno di avvio del miracolo economico italiano, un periodo di straordinaria crescita economica che ha trasformato irreversibilmente i costumi sociali e condotto l'Italia verso la piena modernizzazione. Questo periodo ha visto una rapida industrializzazione, un significativo aumento del tenore di vita e profondi cambiamenti culturali e sociali.
- 05 Giugno Sfida alla segregazione razziale in Florida: David Isom compie un atto di disobbedienza civile sfidando la segregazione razziale in una piscina riservata ai soli bianchi in Florida. Come reazione al suo gesto coraggioso, il gestore della piscina svuota l'impianto e lo chiude, evidenziando drammaticamente le pratiche razziste e la resistenza all'integrazione razziale degli anni Cinquanta.
- 06 Giugno De Gaulle e la Questione Algerina: Il Primo Ministro francese Charles de Gaulle ha dichiarato che l'Algeria sarebbe rimasta parte integrante della Francia, riflettendo le complesse tensioni politiche relative ai territori coloniali francesi durante la fine degli anni '50. Questa dichiarazione è avvenuta in un periodo cruciale della Guerra di Indipendenza Algerina.
- 07 Giugno Nascita di Prince Rogers Nelson: Nasce Prince Rogers Nelson, leggendario musicista, cantautore e attore che diverrà un'icona del rock e della musica pop, famoso per album rivoluzionari come '1999' e 'Purple Rain'.
- 08 Giugno Vittoria di Mickey Wright al LPGA Championship: Mickey Wright vince il 4° LPGA Championship, consolidando ulteriormente la sua leggendaria posizione nel golf femminile professionistico. Considerata una delle più grandi golfiste di tutti i tempi, Wright dimostra ancora una volta il suo straordinario talento sportivo.
- 09 Giugno Inaugurazione dell'Aeroporto di Londra Gatwick: La Regina Elisabetta II ha ufficialmente inaugurato l'Aeroporto di Londra Gatwick a Crawley, West Sussex, segnando un importante traguardo nello sviluppo dell'infrastruttura dei trasporti del Regno Unito nel dopoguerra. La cerimonia simboleggiava l'impegno crescente della nazione verso i viaggi aerei moderni e la connettività economica.
- 10 Giugno Morte di Angelina Weld Grimké, Scrittrice Afroamericana: Il 10 giugno 1958 è venuta a mancare Angelina Weld Grimké, importante giornalista, poetessa, drammaturga e attivista per i diritti civili afroamericana. Nota per le sue potenti opere che affrontavano tematiche razziali e di genere, Grimké è stata una figura letteraria cruciale del primo Novecento che ha contribuito significativamente al movimento del Rinascimento di Harlem, aprendo nuove prospettive sulla letteratura afroamericana e sui diritti civili.
- 11 Giugno Conclusione della II Legislatura del Senato della Repubblica: Il 11 giugno 1958 si è conclusa la II Legislatura del Senato della Repubblica Italiana. Durante questo periodo, il Senato è stato presieduto da Cesare Merzagora e ha visto l'alternarsi di diversi governi, tra cui l'VIII Governo De Gasperi, il Governo Pella, il Governo Fanfani, il Governo Scelba, il Governo Segni e il Governo Zoli. Questa fase legislativa è stata cruciale per la ricostruzione e lo sviluppo democratico dell'Italia nel dopoguerra.
- 12 Giugno Giuramento del Governo Fanfani: Amintore Fanfani presta giuramento per il suo secondo governo, consolidando la sua leadership politica in un momento cruciale della storia italiana del dopoguerra.
- 13 Giugno Introduzione dell'Educazione Civica nelle Scuole Italiane: Grazie all'intuizione di Aldo Moro, allora ministro della Pubblica Istruzione, viene istituito l'insegnamento di Educazione Civica con il Decreto del Presidente della Repubblica 585. Questo provvedimento mirava a formare cittadini consapevoli e partecipi nel neonato contesto democratico italiano del dopoguerra.
- 14 Giugno Primo matrimonio di Nelson Mandela: Nelson Mandela ha sposato Winnie Madikizela, segnando un importante traguardo personale nella vita del futuro leader anti-apartheid. Questa unione sarebbe diventata simbolicamente significativa nel contesto della lotta del Sudafrica contro la segregazione razziale.
- 15 Giugno Condanna USA dell'esecuzione di Imre Nagy: Il governo degli Stati Uniti condanna ufficialmente l'esecuzione del Primo Ministro ungherese Imre Nagy da parte delle autorità ungheresi sostenute dall'Unione Sovietica, definendola un 'brutale atto di crudeltà' e sottolineando le tensioni in corso durante la Guerra Fredda.
- 16 Giugno Esecuzione di Imre Nagy e Pál Maléter: Imre Nagy, primo ministro ungherese durante la rivoluzione del 1956 contro l'occupazione sovietica, e Pál Maléter, suo ministro della Difesa, vengono impiccati a Budapest dopo un processo segreto. Questa esecuzione rappresenta un brutale atto di repressione da parte del governo filo-sovietico, che elimina i principali leader della rivolta ungherese contro il controllo comunista.
- 17 Giugno Esecuzione di Imre Nagy da parte delle autorità sovietiche: Radio Mosca ha ufficialmente riportato l'esecuzione di Imre Nagy, l'ex Primo Ministro ungherese che guidò la Rivoluzione Ungherese del 1956 contro il controllo sovietico. Nagy fu una figura chiave nel sfidare l'egemonia sovietica e fu successivamente processato ed eseguito per il suo ruolo di opposizione al regime comunista. La sua morte rappresentò un momento drammatico nella storia del blocco orientale, simboleggiando la repressione sovietica dei movimenti di resistenza.
- 18 Giugno Riunione dei Leader Insurrezionali Algerini a Tunisi: Il 'comando superiore' degli insorti algerini è giunto a Tunisi per coordinare la politica nord-africana in risposta al regime di de Gaulle, segnalando una continua resistenza e manovra politica strategica durante la Guerra di Indipendenza Algerina.
- 19 Giugno Dimissioni di Adone Zoli: Il 19 giugno 1958, Adone Zoli si è dimesso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri, concludendo il suo breve mandato governativo. Questo evento segnò un passaggio politico significativo nella storia italiana del dopoguerra.
- 20 Giugno Affondamento dell'ultimo veliero a vele quadre: La nave a vela 'Omega', un antico veliero a tre alberi costruito in Scozia nel 1887, è affondata durante il suo ultimo viaggio mentre trasportava guano dalle Isole Pachacamac a Huacho, in Perù. Questo evento simboleggia la definitiva transizione dall'era delle navi a vela a quella delle imbarcazioni a vapore, segnando la fine di un'importante periodo della storia marittima mondiale.
- 21 Giugno Svalutazione del Franco Francese: Il 21 giugno 1958, il governo francese ha attuato una significativa svalutazione della valuta nazionale, il franco francese. Questa mossa strategica mirava a migliorare la competitività commerciale internazionale della Francia e ad affrontare le sfide economiche del periodo post-Seconda Guerra Mondiale. La svalutazione rappresentava un tentativo di stimolare le esportazioni, rendere i prodotti francesi più competitivi sui mercati internazionali e sostenere la ripresa economica del paese.
- 22 Giugno Ferrari vince la 24 Ore di Le Mans: La scuderia Ferrari ottiene una prestigiosa vittoria alla classica competizione automobilistica 24 Ore di Le Mans, consolidando la propria reputazione internazionale nel motorsport.
- 23 Giugno Morte di Papa Pio XII: Il 23 giugno 1958, Papa Pio XII è deceduto. La sua morte ha rappresentato un momento cruciale nella storia della Chiesa cattolica, aprendo la strada alla successione di Papa Giovanni XXIII, che avrebbe poi guidato importanti riforme con il Concilio Vaticano II.
- 24 Giugno Terremoto nella Media Valle dell'Aterno: Il 24 giugno 1958, alle ore 07:07, un terremoto di intensità VIII della scala Mercalli ha colpito la Media Valle dell'Aterno, interessando principalmente la città di L'Aquila. L'evento ha causato danni significativi alle infrastrutture e agli edifici della zona.
- 25 Giugno Selezione dei primi astronauti NASA: Mercury Seven: Il 25 giugno 1958, l'Aeronautica Militare statunitense ha ufficialmente annunciato la selezione del primo gruppo di astronauti americani, noto come Mercury Seven. Questi pionieri dell'esplorazione spaziale vennero scelti nell'ambito del programma 'Man in Space Soonest' (MISS), segnando un momento cruciale nelle prime fasi dell'esplorazione spaziale degli Stati Uniti. Gli astronauti selezionati sarebbero diventati eroi nazionali e avrebbero rivestito un ruolo fondamentale nella nascente corsa spaziale contro l'Unione Sovietica.
- 26 Giugno Morte di Andrija Štampar, medico e diplomatico croato: Andrija Štampar, eminente medico croato e distinto diplomatico delle Nazioni Unite, è deceduto. Noto per i suoi significativi contributi alla salute pubblica e alla diplomazia internazionale, Štampar è stato un pioniere delle politiche sanitarie globali e della medicina sociale.
- 27 Giugno Legalizzazione del Partito Peronista in Argentina: Il Partito Peronista è stato ufficialmente reintegrato come organizzazione politica legale in Argentina, segnando un momento significativo nel processo di restaurazione democratica dopo anni di soppressione. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica argentina, permettendo il ritorno di una forza politica fortemente legata al movimento di Juan Perón.
- 28 Giugno Brasile Campione del Mondo di Calcio: Il Brasile conquistò il suo primo campionato mondiale FIFA in Svezia, segnando un momento decisivo nella storia calcistica nazionale. Questa vittoria avrebbe lanciato la reputazione del Brasile come potenza calcistica globale e dato inizio a un'era leggendaria del calcio brasiliano.
- 29 Giugno Brasile campione mondiale di calcio nel 1958: Il 29 giugno 1958, durante i mondiali di calcio in Svezia, la nazionale brasiliana conquista il suo primo titolo mondiale, battendo in finale la Svezia con un netto risultato di 5-2. Questa vittoria storica segna l'emergere del Brasile come potenza calcistica mondiale, con il giovane Pelé, appena 17enne, che gioca un ruolo decisivo nel successo della squadra.
- 30 Giugno Fine della Guerra di Ifni: La Guerra di Ifni si conclude nel Sahara Occidentale spagnolo il 30 giugno 1958, segnando la fine di un significativo conflitto coloniale tra la Spagna e le forze marocchine. Questo scontro rappresentò uno degli ultimi tentativi di resistenza coloniale spagnola in Africa.
- 01 Luglio Giuramento del secondo governo Fanfani: Il 1° luglio 1958 si è insediato il secondo governo presieduto da Amintore Fanfani, con Giulio Andreotti nominato Ministro del Tesoro. Questo esecutivo rappresentò un momento significativo nella storia politica italiana del dopoguerra, consolidando l'esperienza democristiana di governo.
- 02 Luglio Amintore Fanfani diventa Primo Ministro d'Italia: Amintore Fanfani prestò giuramento come Primo Ministro d'Italia, formando un nuovo governo con un gabinetto di ministri. Politico democristiano di spicco, Fanfani era noto per il suo ruolo significativo nella politica italiana del dopoguerra, contribuendo alla ricostruzione del paese e alla consolidazione democratica durante un periodo complesso di trasformazione politica.
- 03 Luglio Intercettazione dello Yacht Anti-Nucleare: La barca Phoenix of Hiroshima, guidata dall'attivista anti-nucleare Earle L. Reynolds, viene intercettata dalla Guardia Costiera statunitense mentre tenta di entrare nella zona di test nucleari di Enewetak. L'episodio evidenzia le tensioni internazionali legate ai test nucleari della Guerra Fredda.
- 04 Luglio Karol Wojtyla diventa Vescovo Ausiliare di Cracovia: Karol Wojtyla, futuro Papa Giovanni Paolo II, viene nominato vescovo ausiliare della diocesi di Cracovia, in Polonia. Questo momento segna l'inizio del suo importante percorso ecclesiastico che lo porterà a diventare uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
- 05 Luglio Althea Gibson vince Wimbledon: Althea Gibson fa storia vincendo il 65° Campionato di Tennis Femminile di Wimbledon, sconfiggendo A. Mortimer. Questa vittoria è significativa poiché Gibson è stata una delle prime tenniste afroamericane a vincere un importante torneo internazionale.
- 06 Luglio Alaska diventa il 49° stato degli USA: L'Alaska fu ufficialmente ammessa come 49° stato degli Stati Uniti d'America, segnando un importante traguardo nell'espansione territoriale e geopolitica del paese nordamericano.
- 07 Luglio Alaska diventa il 49° stato degli Stati Uniti: Il Presidente Dwight D. Eisenhower firma l'Alaska Statehood Act, ammettendo ufficialmente l'Alaska come 49° stato dell'Unione. Questo momento storico segna l'espansione degli Stati Uniti e conferisce piena sovranità statale al vasto territorio ricco di risorse nel nord-ovest del paese.
- 08 Luglio Domenico Modugno vince Sanremo con 'Volare': Domenico Modugno si aggiudica l'8º Festival di Sanremo con la celebre canzone 'Nel blu dipinto di blu', successivamente conosciuta universalmente come 'Volare', brano che diverrà un simbolo della musica italiana nel mondo.
- 09 Luglio Megatsunami a Lituya Bay: l'onda più alta della storia: Il 9 luglio 1958, nella baia di Lituya in Alaska, si è verificato un evento geologico straordinario. Un terremoto di magnitudo 7.8-8.3 ha provocato una frana di circa 90 milioni di tonnellate di roccia e ghiaccio, generando il più grande tsunami mai documentato, con un'altezza record di 524 metri. Nonostante la devastazione potenziale, l'evento ha causato solo cinque vittime.
- 10 Luglio Terremoto e Tsunami in Alaska: Un potente terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la Faglia di Fairweather nel sud-est dell'Alaska, causando significative trasformazioni geologiche. Il sisma ha innescato una massiccia frana nella Baia di Lituya, generando il più grande tsunami mai registrato, raggiungendo un'altezza incredibile di 524 metri. Questo evento geologico estremo ha fornito agli scienziati dati unici sulle dinamiche dei terremoti e degli tsunami.
- 11 Luglio Fondazione della Politica Agricola Comune: A Stresa, i paesi fondatori dell'Unione europea stabiliscono gli orientamenti della Politica Agricola Comune (PAC), che diverrà operativa dal gennaio 1962, gettando le basi per una strategia agricola europea condivisa.
- 12 Luglio Elezioni Politiche Italiane del 1958: Le elezioni politiche del 25 maggio 1958 hanno condotto alla formazione della III Legislatura italiana, ufficialmente iniziata il 12 giugno 1958. Queste elezioni hanno definito la composizione del Parlamento e determinato gli equilibri politici del periodo.
- 13 Luglio Pubblicazione de Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa: Il 13 luglio 1958, la Casa editrice Feltrinelli pubblica postuma l'opera 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo destinato a diventare un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, che racconta il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
- 14 Luglio Rivoluzione del 14 luglio in Iraq: La rivoluzione militare del 14 luglio, guidata dal Colonnello Abd al-Karim Qasim, ha rovesciato la monarchia hascemita, trasformando radicalmente il panorama politico iracheno. Il colpo di stato ha portato all'assassinio del Re Faisal II, del Principe Ereditario Abd al-Ilah e del Primo Ministro Nuri al-Said, segnando la fine drammatica dell'era monarchica e stabilendo un governo repubblicano.
- 15 Luglio Sbarco dei Marines statunitensi a Beirut: Il 15 luglio 1958, 5.000 marines statunitensi sono sbarcati nella capitale libanese Beirut con l'obiettivo strategico di proteggere il governo filo-occidentale durante un periodo di instabilità politica regionale. L'intervento rientrava nella più ampia strategia della Guerra Fredda volta a contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente.
- 16 Luglio Sbarco di marines in Libano: Il 16 luglio 1958, 5.000 marines statunitensi sono sbarcati nella capitale Beirut con l'obiettivo di proteggere il governo filo-occidentale durante un periodo di instabilità politica regionale.
- 17 Luglio Elezione di Papa Giovanni XXIII: Il 28 ottobre 1958, a sorpresa, viene eletto papa l'anziano cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, che assume il nome di Giovanni XXIII. La sua elezione segna un punto di svolta per la Chiesa Cattolica, preannunciando importanti riforme e un rinnovamento dello spirito ecclesiastico con il successivo Concilio Vaticano II.
- 18 Luglio Morte di Henri Farman, pioniere dell'aviazione: Henri Farman, importante aviatore e costruttore aeronautico francese, è deceduto il 18 luglio 1958. Figura cruciale nella storia dell'aviazione primitiva, Farman è stato riconosciuto per il suo lavoro pioneristico nella progettazione e sviluppo di aeromobili. Insieme al fratello Maurice, ha svolto un ruolo fondamentale nella nascita dell'industria aeronautica francese agli inizi del XX secolo, fondando la Farman Aviation Works e contribuendo a significativi progressi tecnologici nel campo dell'aviazione.
- 19 Luglio La prima sessione di registrazione dei Beatles: I Beatles, allora conosciuti come The Quarrymen, hanno pagato 17 scellini e 6 pence per registrare la loro prima sessione professionale in uno studio locale. Durante questa storica sessione, hanno registrato due brani: una cover di 'That'll Be The Day' di Buddy Holly e una composizione originale 'In Spite Of All The Danger' di Paul McCartney e George Harrison, segnando l'inizio della loro leggendaria carriera musicale.
- 20 Luglio Alleanza dei gruppi ribelli cubani: Vari gruppi rivoluzionari cubani formano un'alleanza strategica, escludendo deliberatamente le fazioni comuniste, a dimostrazione della complessità del panorama politico precedente la Rivoluzione Cubana.
- 22 Luglio Test Nucleare Statunitense all'Atollo di Bikini: Il 22 luglio 1958, gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare atmosferico nell'Atollo di Bikini nelle Isole Marshall, nell'ambito dell'Operazione Hardtack I. Questo test faceva parte della serie di esperimenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda. La detonazione nucleare ha dimostrato le capacità militari statunitensi, ma ha avuto conseguenze ambientali ed ecologiche devastanti per l'ecosistema delle isole del Pacifico e per le popolazioni indigene locali.
- 23 Luglio Prime Donne nella Camera dei Lord: In un momento storico per la rappresentanza di genere nella politica britannica, le prime quattro donne sono state ufficialmente nominate nella Camera dei Lord. Questo traguardo ha rappresentato un importante passo verso l'uguaglianza di genere nel sistema legislativo del Regno Unito, scardinando le tradizionali convenzioni parlamentari a predominanza maschile.
- 24 Luglio Prima Life Peerage nel Regno Unito: È entrata in vigore la Legge sulle Life Peerages del 1958, segnando una significativa riforma del sistema parlamentare britannico che permetteva la creazione di pari a vita che potevano sedere nella Camera dei Lord. Questo cambiamento legislativo ha modernizzato il tradizionale sistema di paria ereditario consentendo una rappresentanza più diversificata nella camera alta del Parlamento del Regno Unito.
- 25 Luglio Primo Congresso del Partito di Raggruppamento Africano: Il Partito di Raggruppamento Africano (PRA) ha tenuto il suo primo congresso a Cotonou, in Benin, segnando un importante sviluppo politico nell'organizzazione politica dell'Africa occidentale post-coloniale. L'evento ha rappresentato un momento cruciale per la formazione di movimenti politici indipendenti nella regione.
- 26 Luglio Naufragio dell'Andrea Doria: Il 26 luglio 1956, il transatlantico italiano Andrea Doria è naufragato drammaticamente al largo delle coste del Massachusetts, a 200 chilometri da New York. Durante la navigazione in una fitta nebbia, la nave è stata speronata dal transatlantico svedese Stockholm. Nonostante l'immediato SOS, 54 persone persero la vita su un totale di 1706 passeggeri. Alle 16:04, dopo un'operazione di salvataggio complessa, la nave ammiraglia affondò definitivamente.
- 27 Luglio Nascita di Christopher Dean, leggendario pattinatore olimpico: Christopher Dean, nato a Calverton, Nottinghamshire, è diventato uno dei più celebri pattinatori di danza su ghiaccio britannici. Ha raggiunto la fama internazionale vincendo la medaglia d'oro olimpica nel 1984 in coppia con Jayne Torvill, con un'esibizione che è entrata nella storia del pattinaggio artistico mondiale.
- 28 Luglio Fondazione della NASA: Il 28 luglio 1958, il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha firmato il National Aeronautics and Space Act, istituendo ufficialmente la NASA. Questa legislazione storica ha stabilito l'agenzia spaziale statunitense, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale e gettando le basi per future esplorazioni spaziali, incluso lo storico allunaggio.
- 29 Luglio Creazione della NASA: Il Congresso degli Stati Uniti istituisce ufficialmente la National Aeronautics and Space Administration (NASA), un'agenzia spaziale civile dedicata all'esplorazione scientifica e tecnologica dello spazio. Questo momento storico segna l'inizio di una nuova era nell'esplorazione spaziale statunitense, in piena Guerra Fredda.
- 30 Luglio Inizio del Miracolo Economico Italiano: Il 1958 segna l'avvio del cosiddetto 'miracolo economico' in Italia, un periodo straordinario di trasformazione economica caratterizzato da una rapida industrializzazione, crescita del PIL, sviluppo tecnologico e profonde modifiche sociali che porteranno il Paese fuori dall'arretratezza del dopoguerra.
- 31 Luglio Vertice dei Leader Comunisti a Pechino: Il Premier sovietico Nikita Khrushchev ha incontrato i leader cinesi a Pechino, rappresentando un significativo momento diplomatico tra le due principali potenze comuniste durante il periodo della Guerra Fredda.
- 01 Agosto Il Nautilus attraversa il Polo Nord sott'acqua: Il sottomarino nucleare USS Nautilus ha compiuto un'impresa storica diventando il primo mezzo navale a transitare interamente sotto la calotta polare artica. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico e strategico cruciale durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità militari e scientifiche degli Stati Uniti.
- 02 Agosto Uccisione di Michele Navarra: Il boss mafioso Michele Navarra viene assassinato dai sicari di Luciano Liggio a Corleone, in un cruento episodio che segna una svolta significativa negli equilibri di Cosa Nostra. L'omicidio rappresenta uno scontro interno tra fazioni mafiose e l'emergere di nuovi leader criminali.
- 03 Agosto USS Nautilus: Traversata Sottomarino al Polo Nord: Il sommergibile nucleare USS Nautilus ha compiuto la storica impresa di attraversare il Polo Nord sott'acqua, dimostrando le straordinarie capacità delle tecnologie sottomarine durante l'era della Guerra Fredda. Questo viaggio rappresentò un punto di svolta nell'esplorazione navale e nella tecnologia militare, segnando un momento cruciale nella storia dell'ingegneria navale.
- 04 Agosto Nascita della Billboard Hot 100: Il 4 agosto 1958, Billboard magazine lanciò la classifica Hot 100, un innovativo sistema di classificazione musicale che sarebbe diventato la misura definitiva del successo della musica popolare negli Stati Uniti. Questa classifica avrebbe tracciato la popolarità dei brani attraverso vari generi combinando dati di trasmissione radiofonica, vendite di dischi e successivamente streaming digitale.
- 05 Agosto Inizio delle misurazioni di CO2 di Keeling: Il dottor Charles David Keeling ha avviato le sue rivoluzionarie misurazioni dei livelli di anidride carbonica atmosferica, che in seguito diventeranno la famosa Curva di Keeling. Questo lavoro pionieristico ha fornito prove scientifiche cruciali sull'aumento dei livelli globali di CO2, gettando le basi per la comprensione dei cambiamenti climatici.
- 06 Agosto Domenico Modugno vince Sanremo con 'Volare': Domenico Modugno vince l'8º Festival di Sanremo in coppia con Johnny Dorelli presentando la celeberrima canzone 'Nel blu dipinto di blu', successivamente conosciuta in tutto il mondo con il titolo 'Volare'. Questo brano diventerà un classico della musica italiana, lanciando Modugno come artista di fama internazionale.
- 07 Agosto Preparazioni per l'Indipendenza della Costa d'Avorio: In questa data, importanti movimenti politici hanno avviato le preparazioni per l'indipendenza della Costa d'Avorio dal dominio coloniale francese. Questi primi passi avrebbero portato alla piena indipendenza del paese il 7 agosto 1960, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale e nell'affermazione della sovranità nazionale.
- 08 Agosto Vittoria di Domenico Modugno a Sanremo: L'8 febbraio 1958, Domenico Modugno vince l'8° Festival di Sanremo con la celeberrima canzone 'Nel blu dipinto di blu', successivamente conosciuta in tutto il mondo con il titolo 'Volare'. Questo brano diventerà un simbolo della musica italiana nel mondo, lanciando Modugno come artista internazionale e rappresentando un momento cruciale della canzone italiana del dopoguerra.
- 09 Agosto Domenico Modugno vince Sanremo con 'Volare': Il 9 agosto 1958, Domenico Modugno trionfa al Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', conosciuta universalmente come 'Volare'. Il brano diventa immediatamente un successo mondiale, lanciando Modugno come icona della musica italiana internazionale.
- 10 Agosto Vittoria di Mary Lena Faulk nel Golf Femminile: Mary Lena Faulk si è aggiudicata il Macktown Golf Open, un importante torneo nel circuito della Ladies Professional Golf Association (LPGA) della fine degli anni '50. La sua vittoria ha evidenziato la crescente importanza del golf professionistico femminile in quell'era.
- 11 Agosto Le ambizioni di Nasser in Medio Oriente: Analisi delle mire politiche di Gamal Abdel Nasser, presidente egiziano, nel contesto geopolitico mediorientale degli anni '50. Nasser mirava a promuovere il nazionalismo arabo e sfidare l'influenza occidentale nella regione.
- 12 Agosto Incidente aereo di All Nippon Airways - Volo 25: Il 12 agosto 1958, un aereo Douglas DC-3 di All Nippon Airways è precipitato durante il tragitto da Tokyo a Nagoya, causando la morte di tutti i 33 passeggeri e membri dell'equipaggio a bordo. Questo tragico incidente rappresenta una delle prime gravi tragedie aeree nel Giappone del dopoguerra, evidenziando le sfide critiche della sicurezza nel trasporto aereo degli anni '50.
- 13 Agosto Pubblicazione postuma de 'Il Gattopardo': Il 13 agosto 1958, la Casa editrice Feltrinelli pubblica postumo 'Il Gattopardo' di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che diverrà un capolavoro della letteratura italiana del Novecento, analizzando con profondità il declino dell'aristocrazia siciliana durante il Risorgimento.
- 14 Agosto Morte di Frédéric Joliot, fisico premio Nobel: Frédéric Joliot, rinomato fisico francese e premio Nobel per la Chimica, è venuto a mancare. Noto per i suoi rivoluzionari studi in fisica nucleare e contributi nella comprensione dell'energia atomica, Joliot è stato una figura scientifica di rilievo della metà del XX secolo.
- 15 Agosto Cambiamento nella Leadership Sovietica: Il Maresciallo Sovietico Nikolai Bulganin si è dimesso dalla sua posizione di Direttore della Banca di Stato, segnalando potenziali cambiamenti nella leadership economica sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 16 Agosto Nascita di Madonna: Madonna, nome d'arte di Madonna Louise Veronica Ciccone, è nata a Bay City, nel Michigan. Diventerà una star mondiale della musica, riconosciuta come la regina del pop. Cantante, attrice e scrittrice, è l'artista donna che ha venduto più album nella storia, con oltre 300 milioni di copie distribuite in tutto il mondo.
- 17 Agosto Pubblicazione di Lolita negli USA: Il romanzo controverso di Vladimir Nabokov, 'Lolita', viene pubblicato negli Stati Uniti, scatenando significative discussioni letterarie e culturali sulla narrativa, la moralità e l'espressione artistica.
- 18 Agosto Pubblicazione di Lolita di Nabokov: Vladimir Nabokov pubblica il suo romanzo rivoluzionario e controverso 'Lolita', segnando un momento significativo nella letteratura del XX secolo. Il libro diventerà un'opera fondamentale che ha sfidato le norme sociali e le convenzioni letterarie.
- 19 Agosto Sit-In del Consiglio Giovanile NAACP a Oklahoma City: Il Consiglio Giovanile della NAACP ha avviato una serie di proteste pacifiche nei banconi segregati di Oklahoma City, sfidando apertamente la discriminazione razziale e pretendendo servizi uguali per tutti. Questi sit-in rappresentarono un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, utilizzando l'azione diretta non violenta per contestare il razzismo sistemico e la segregazione negli spazi pubblici.
- 20 Agosto Andreotti nello scandalo Giuffrè: Il 20 agosto 1958, Giulio Andreotti fu coinvolto in un importante caso di presunta corruzione politica legato all'imprenditore Giuffrè, che sollevò significative questioni etiche nel panorama politico italiano dell'epoca.
- 21 Agosto Commemorazione del Centenario dei Dibattiti Lincoln-Douglas: Lo stato dell'Illinois ha celebrato il centenario dei storici dibattiti tra Abraham Lincoln e Stephen A. Douglas, tenutisi originariamente dal 21 agosto al 15 ottobre 1858. Questi confronti politici furono cruciali nel dibattere temi come la schiavitù e i diritti degli stati, influenzando profondamente il discorso politico nazionale alla vigilia della Guerra Civile Americana. La commemorazione ha ricordato l'importanza di questi dibattiti nel processo di maturazione democratica e nella lotta per l'uguaglianza.
- 22 Agosto Moratoria nucleare di Eisenhower: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha annunciato una moratoria condizionale di un anno sui test nucleari, a seguito di una significativa conferenza diplomatica a Ginevra. Questa decisione storica rappresentò un passaggio cruciale verso una potenziale de-escalation della Guerra Fredda e il controllo degli armamenti nucleari.
- 23 Agosto Seconda crisi dello Stretto di Taiwan: La Seconda crisi dello Stretto di Taiwan ha inizio con il bombardamento dell'isola di Quemoy (Kinmen) da parte dell'Esercito di Liberazione Popolare. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche tra la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan, evidenziando le complesse dinamiche della Guerra Civile Cinese e del contesto della Guerra Fredda.
- 24 Agosto Nascita della Repubblica Araba Unita: Il 24 agosto 1958 viene ufficialmente istituita la Repubblica Araba Unita (RAU), un'unione politica tra Egitto e Siria che rappresenta un importante momento di aggregazione nel mondo arabo del dopoguerra.
- 25 Agosto Condanna di Egon Krenz: Egon Krenz, ex leader della Germania Est, viene condannato per il suo ruolo nella politica di sparo contro i fuggitivi al Muro di Berlino. Questo procedimento legale rappresenta un momento significativo di responsabilità per le violazioni dei diritti umani durante l'era della Guerra Fredda.
- 26 Agosto Alaska verso la statualità: il referendum del 1958: Il 26 agosto 1958 gli Alaskani parteciparono a un referendum storico che sostenne con schiacciante maggioranza l'ammissione come stato federale degli Stati Uniti. Questo voto cruciale rappresentò l'ultimo passaggio verso la transizione dell'Alaska da territorio a stato, ufficialmente realizzata il 3 gennaio 1959. Il referendum rifletteva il forte desiderio dei residenti di ottenere piena rappresentanza e diritti all'interno degli Stati Uniti.
- 27 Agosto Scoperta del primo pozzo petrolifero redditizio: A Titusville, Pennsylvania, viene scoperto un pozzo petrolifero che diventerà il primo impianto estrattivo commercialmente significativo al mondo, segnando l'inizio dell'industria petrolifera moderna.
- 28 Agosto Disastro Minerario a Makoszowy, Polonia: Un catastrofico disastro minerario si è verificato presso la miniera di carbone Makoszowy vicino a Zabrze, in Polonia, causando la tragica perdita di 56 vite di minatori a causa di un'esplosione e successivo incendio. Questo incidente evidenzia le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie della metà del XX secolo e il significativo costo umano del lavoro industriale.
- 29 Agosto Nascita di Michael Jackson: Michael Jackson nasce a Gary, Indiana, destinato a diventare uno dei più significativi e influenti artisti del XX secolo, soprannominato 'Re del Pop'.
- 30 Agosto Disordini razziali di Notting Hill a Londra: Il 1° settembre 1958, gravi tensioni razziali esplosero nel quartiere di Notting Hill a Londra, sfociando in violenti scontri tra residenti bianchi e neri. Questi disordini furono un momento cruciale nella storia sociale britannica, evidenziando i profondi pregiudizi razziali e le difficoltà di integrazione nel periodo post-bellico. Giovani bianchi, noti come 'Teddy Boys', attaccarono immigrati caraibici, rivelando il diffuso razzismo sistemico della società inglese di quel periodo.
- 31 Agosto Nascita di Edwin Moses: Viene alla luce Edwin C. Moses, leggendario atleta di atletica leggera specializzato nell'ostacoli. Vincerà l'oro olimpico nel 1984 e rivoluzionerà la disciplina con la sua tecnica unica e i suoi straordinari successi.
- 01 Settembre Hendrik Verwoerd diventa Primo Ministro del Sudafrica: Hendrik Verwoerd è diventato il 6° Primo Ministro del Sudafrica, momento cruciale durante l'era dell'apartheid. La sua leadership fu caratterizzata da politiche di rigida segregazione razziale e dall'istituzionalizzazione del razzismo.
- 02 Settembre Hendrik Verwoerd diventa Primo Ministro del Sudafrica: Dr. Hendrik Verwoerd è stato nominato Primo Ministro del Sudafrica, un momento cruciale nell'era dell'apartheid. Come principale architetto delle politiche di segregazione razziale, la sua leadership avrebbe profondamente influenzato la discriminazione e la separazione razziale in Sudafrica durante la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60.
- 03 Settembre Panorama politico italiano del 1958: Il 3 settembre 1958, l'Italia era guidata da un governo con figure di spicco come il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il Presidente del Consiglio Amintore Fanfani e ministri di rilievo come Giulio Andreotti, Aldo Moro ed Emilio Colombo, rappresentando un periodo cruciale della Prima Repubblica.
- 04 Settembre Espansione delle Acque Territoriali Cinesi: La Repubblica Popolare Cinese ha ufficialmente esteso le proprie acque territoriali da 3 a 12 miglia nautiche. L'espansione ha interessato la terraferma cinese e diverse isole offshore, tra cui Quemoy, Piccola Quemoy, Matsu, Tatan, Ehrtan e Tungting. Questa proclamazione rappresentò una significativa mossa geopolitica durante l'era della Guerra Fredda, volta ad affermare la sovranità marittima e i diritti territoriali della Cina.
- 05 Settembre Pubblicazione di 'Il Dottor Živago' negli USA: Il romanzo rivoluzionario di Boris Pasternak 'Il Dottor Živago', precedentemente vietato in Unione Sovietica, viene pubblicato negli Stati Uniti. Questo evento simboleggia un momento cruciale di scambio culturale e resistenza intellettuale durante la Guerra Fredda, evidenziando il conflitto tra censura e libertà di espressione.
- 06 Settembre Emendamento sugli Additivi Alimentari del 1958: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower ha firmato l'Emendamento sugli Additivi Alimentari del 1958, un provvedimento legislativo cruciale che ha rafforzato significativamente la regolamentazione della sicurezza alimentare. Questa legge ha conferito alla FDA (Food and Drug Administration) poteri più ampi per controllare e regolare l'uso di sostanze chimiche nei prodotti alimentari, proteggendo la salute pubblica da potenziali rischi.
- 07 Settembre Canada approva la Legge sulle Lingue Ufficiali: Il Parlamento canadese ha approvato la Legge sulle Lingue Ufficiali, riconoscendo lo status paritario di francese e inglese, un momento cruciale per l'identità multiculturale del paese.
- 08 Settembre Edmund Muskie vince un seggio al Senato nel Maine: Edmund Muskie ha fatto storia politica vincendo il 60% dei voti e diventando il primo Senatore democratico eletto popolarmente nel Maine. Questo risultato ha segnalato un significativo cambiamento nel panorama politico dello stato, sfidando le precedenti tendenze elettorali.
- 09 Settembre Prima Critica Ufficiale a Boris Pasternak in URSS: L'establishment letterario sovietico ha lanciato la sua prima critica ufficiale all'autore Boris Pasternak sul principale giornale letterario di stato, *Literaturnaya Gazeta*. Il critico Viktor Pertsov ha condannato l'opera di Pasternak, concentrandosi in particolare sul romanzo *Dottor Živago*, definendo la sua poesia 'decadente' e reminiscente delle obsolete estetiche simboliste del primo Novecento.
- 10 Settembre Inizio costruzione centrale nucleare di Latina: Prende il via la costruzione della centrale nucleare di Latina, un progetto strategico che segnerà un punto di svolta per l'energia nucleare in Italia. Questa centrale rappresenterà il primo impianto nucleare italiano ad entrare in funzione, aprendo una nuova fase nel panorama energetico nazionale.
- 11 Settembre India approva la legge sui poteri speciali delle forze armate: Il Parlamento indiano ha approvato l'Armed Forces (Special Powers) Act (AFSPA), una controversa legislazione che conferisce poteri straordinari alle forze militari in aree dove è necessario ripristinare l'ordine pubblico. La legge autorizza il personale militare a condurre operazioni, perquisire locali e usare la forza con significative protezioni legali.
- 12 Settembre Prima Dimostrazione del Circuito Integrato: Jack Kilby dimostra il primo circuito integrato funzionante presso Texas Instruments, segnando un momento cruciale nella storia dell'elettronica. Questa rivoluzionaria invenzione avrebbe trasformato la tecnologia consentendo la fabbricazione di molteplici componenti elettronici su un singolo chip semiconduttore, aprendo la strada all'informatica moderna e alla tecnologia digitale.
- 13 Settembre Presentazione del primo microchip: Il 13 settembre 1958, Jack Kilby, lavorando per la Texas Instruments, presenta il primo microchip, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe profondamente trasformato l'elettronica e l'informatica mondiale.
- 14 Settembre Viaggio di Giovanni Gronchi in Brasile: Il 14 settembre 1958, il Presidente della Repubblica italiana Giovanni Gronchi inizia un viaggio in Brasile, diventando il primo capo di Stato italiano a visitare l'America Latina. Il viaggio fu accolto con grande entusiasmo dalla comunità degli emigrati italiani, rafforzando i legami diplomatici e culturali tra Italia e Brasile.
- 15 Settembre Volare di Domenico Modugno conquista la Billboard Hot 100: Il 15 settembre 1958, la celebre canzone italiana 'Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare)' del cantante Domenico Modugno ha raggiunto la vetta della classifica Billboard Hot 100 negli Stati Uniti. Questo brano pop italiano ha ottenuto un successo internazionale straordinario, vincendo anche diversi Grammy Awards e diventando un simbolo della musica italiana nel mondo.
- 16 Settembre Charles Malik eletto Presidente dell'Assemblea Generale ONU: Il 16 settembre 1958, Charles Malik, un diplomatico e filosofo libanese di spicco, è stato eletto Presidente dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Questa significativa conquista diplomatica è stata ottenuta con un voto decisivo di 45 a 31, riflettendo il prestigio internazionale e le capacità diplomatiche di Malik. Come Ministro degli Esteri del Libano, Malik era conosciuto per la sua profonda intelligenza intellettuale e i suoi contributi alla diplomazia internazionale, rendendo la sua elezione un momento notevole nella politica globale della metà del XX secolo.
- 17 Settembre Test Nucleare Statunitense nel Nevada Test Site: Il 17 settembre 1958, gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, situato a circa 105 chilometri a nord-ovest di Las Vegas. Questo test faceva parte del più ampio programma di sperimentazione nucleare dell'era della Guerra Fredda, con l'obiettivo di sviluppare e dimostrare le capacità delle armi nucleari durante il periodo di massima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il Nevada Test Site è stato un impianto cruciale per i test nucleari atmosferici e sotterranei, svolgendo un ruolo significativo nella ricerca e sviluppo di armi nucleari statunitensi.
- 18 Settembre Nascita della BankAmericard a Fresno: Bank of America lancia la BankAmericard a Fresno, California, attraverso un'innovativa campagna di marketing chiamata 'Fresno Drop'. Questo primo esempio di carta di credito ampiamente distribuita negli Stati Uniti rappresenta una rivoluzione nel mondo finanziario e dei pagamenti, gettando le basi per l'attuale sistema Visa.
- 19 Settembre Volare di Domenico Modugno conquista gli USA: La celebre canzone 'Nel Blu Dipinto Di Blu', universalmente nota come 'Volare', raggiunge il primo posto nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Uniti, segnando un trionfo internazionale per la musica italiana.
- 20 Settembre Legge Merlin: Chiusura delle Case di Tolleranza: Il 20 settembre 1958 entra in vigore la legge Merlin, un provvedimento legislativo rivoluzionario che sancisce la chiusura delle case di tolleranza in Italia. Questa legge, fortemente voluta dalla senatrice Lina Merlin, rappresenta un punto di svolta nella tutela dei diritti delle donne e nella lotta contro lo sfruttamento della prostituzione. La norma non solo chiude i bordelli, ma avvia un profondo cambiamento culturale e sociale nel trattamento della prostituzione in Italia.
- 21 Settembre Test Nucleare nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test nucleare presso il Nevada Test Site il 21 settembre 1958, durante l'apice della Guerra Fredda. Questo test faceva parte del programma continuo di sviluppo e sperimentazione di armi nucleari, riflettendo le tensioni geopolitiche e la corsa agli armamenti tecnologici tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica di quell'era.
- 22 Settembre Nascita di Andrea Bocelli: Il 22 settembre 1958, a La Sterza, piccola frazione tra i comuni di Lajatico e Terricciola in provincia di Pisa, nasce Andrea Bocelli, che diventerà uno dei più celebri tenori e cantanti pop italiani a livello mondiale, conosciuto per la sua voce straordinaria e per aver portato la musica lirica a un pubblico globale.
- 23 Settembre Fouad Chehab diventa Presidente del Libano: Il 23 settembre 1958, Fouad Chehab ha iniziato il suo mandato presidenziale di sei anni in Libano, succedendo a Camille Chamoun attraverso una pacifica transizione democratica. Questo momento ha rappresentato un punto cruciale nella storia politica libanese, dimostrando l'impegno del paese verso un governo costituzionale in un periodo di instabilità regionale nel Medio Oriente.
- 24 Settembre Volare di Domenico Modugno conquista gli USA: Il brano 'Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare)' di Domenico Modugno raggiunge la vetta della classifica Billboard, diventando un fenomeno musicale internazionale e uno dei primi successi italiani negli Stati Uniti.
- 25 Settembre Legge Merlin: Chiusura delle Case Chiuse in Italia: Il 20 settembre 1958 è entrata in vigore la Legge Merlin, che ha sancito la chiusura definitiva delle case di tolleranza in Italia, rappresentando un importante momento di svolta sociale e morale nel paese.
- 26 Settembre La Cina comunista espande il proprio territorio marittimo: Il 26 settembre 1958, la Repubblica Popolare Cinese unilateralmente estese le proprie acque territoriali da 3 a 12 miglia nautiche. La proclamazione includeva le acque intorno alla terraferma e alcune strategiche isole offshore come Quemoy, Matsu e altre. Questa mossa rappresentò un significativo statement geopolitico durante la Guerra Fredda, affermando la sovranità marittima cinese e potenzialmente aumentando le tensioni con i paesi vicini e le potenze marittime internazionali.
- 27 Settembre Tifone Ida devasta l'isola di Honshū, Giappone: Il 27 settembre 1958, il Tifone Ida ha scatenato una distruzione catastrofica attraverso Honshū, la più grande isola del Giappone, causando devastazione diffusa e provocando la morte di almeno 1.269 persone. Il potente ciclone tropicale ha portato venti intensi, enormi mareggiate e piogge torrenziali, provocando ingenti danni alle infrastrutture, frane ed estese inondazioni. Questo disastro naturale rimane uno dei tifoni più letali nella storia moderna del Giappone, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 28 Settembre Nascita della Quinta Repubblica Francese: Il 28 settembre 1958, la Francia ratifica una nuova Costituzione, sancendo la nascita della Quinta Repubblica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica francese, caratterizzato da un profondo rinnovamento istituzionale che modificherà sostanzialmente l'assetto governativo del paese.
- 29 Settembre Fine del dominio francese in Guinea: Il Primo Ministro francese Georges Pompidou annunciò ufficialmente la fine del dominio coloniale francese in Guinea, dopo un referendum in cui la colonia votò contro la partecipazione alla Comunità Francese. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale Francese, segnando un importante capitolo nella storia postcoloniale.
- 30 Settembre Fondazione della NASA: Viene ufficialmente istituita la NASA (National Aeronautics and Space Administration), sostituendo il precedente NACA e inaugurando una nuova era di esplorazione spaziale e ricerca scientifica per gli Stati Uniti.
- 01 Ottobre Processo di Norimberga: Si concludono i processi di Norimberga con la condanna dei principali esponenti nazisti, un momento cruciale nella giustizia internazionale e nella condanna dei crimini contro l'umanità.
- 02 Ottobre Indipendenza della Guinea dalla Francia: Il 2 ottobre 1958, la Guinea ha dichiarato la propria indipendenza dalla Francia, diventando il primo territorio coloniale francese in Africa Occidentale a ottenere la piena sovranità. Questo storico evento è avvenuto dopo un referendum nazionale in cui i cittadini guineani hanno respinto la proposta francese di una membership semi-autonoma nella Comunità dell'Africa Occidentale Francese.
- 03 Ottobre Fondazione della NASA: Il 3 ottobre 1958 si colloca nel periodo di formazione della NASA, l'agenzia spaziale statunitense ufficialmente istituita il 29 luglio 1958. La sua creazione fu una risposta diretta al lancio dello Sputnik 1 da parte dell'Unione Sovietica nel 1957, che segnò l'intensificazione della corsa spaziale durante l'era della Guerra Fredda. Questo momento rappresentò un punto di svolta cruciale per l'esplorazione spaziale americana e gli investimenti nella ricerca aerospaziale.
- 04 Ottobre Adozione della Costituzione della Quinta Repubblica Francese: La Francia adotta la nuova Costituzione della Quinta Repubblica, segnando una significativa trasformazione politica nella governance francese. Questa Costituzione ha stabilito un sistema presidenziale più forte e ha ridisegnato fondamentalmente la struttura politica della Francia, rafforzando i poteri del Presidente e introducendo nuovi meccanismi di governo.
- 05 Ottobre Accordi di Londra e risoluzione della questione di Trieste: Il 5 ottobre 1958, con gli accordi di Londra, viene risolta la questione di Trieste con l'assegnazione provvisoria (ma in realtà definitiva) della 'zona A' all'Italia e della 'zona B' alla Jugoslavia. Questo accordo pose fine a una lunga controversia territoriale nel dopoguerra.
- 06 Ottobre Record di immersione del sommergibile USS Seawolfe: L'USS Seawolfe, un innovativo sommergibile nucleare statunitense, ha stabilito un record straordinario rimanendo immerso per 60 giorni consecutivi nelle regioni polari. Questo traguardo tecnologico dimostrò le avanzate capacità dei sommergibili nucleari durante l'era della Guerra Fredda, evidenziando il primato strategico e tecnologico della Marina degli Stati Uniti.
- 07 Ottobre Progetto Mercury: Inizio dell'Era Spaziale Americana: Il 7 ottobre 1958, gli Stati Uniti hanno ufficialmente rinominato il loro progetto di volo spaziale con equipaggio in 'Progetto Mercury'. Questo momento cruciale ha segnato l'inizio di un programma spaziale che avrebbe poi portato al primo volo umano nello spazio, gettando le basi per la futura esplorazione spaziale americana.
- 08 Ottobre Primo Paziente con Pacemaker: Arne Larsson, un ingegnere svedese di 43 anni, diventa il primo essere umano a ricevere un pacemaker cardiaco, aprendo una nuova era nel trattamento medico cardiaco.
- 09 Ottobre Morte di Papa Pio XII a Castel Gandolfo: Il 9 ottobre 1958, a Castel Gandolfo, provincia di Roma, si è spento Papa Pio XII. Il suo pontificato, durato 19 anni, ha attraversato periodi storici estremamente complessi come la Seconda Guerra Mondiale e i primi anni della Guerra Fredda. La sua morte ha segnato la conclusione di un'era significativa per la Chiesa Cattolica.
- 10 Ottobre Lancio di Pioneer 1: La prima sonda spaziale lunare degli Stati Uniti: Il 10 ottobre 1958, la NASA lanciò Pioneer 1, un'importante sonda spaziale per l'esplorazione lunare. Questo veicolo spaziale raggiunse un'altezza impressionante di 113.810 chilometri prima di ricadere sulla Terra, segnando un traguardo significativo nei primi tentativi statunitensi di esplorazione lunare durante la fase iniziale della Corsa Spaziale. Il lancio rappresentò un momento cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale, dimostrando le capacità tecnologiche degli Stati Uniti nel campo dell'astronautica.
- 11 Ottobre Paolo Borsellino inizia gli studi in Giurisprudenza: Paolo Borsellino, futuro magistrato simbolo della lotta alla mafia, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza, avviando il percorso che lo porterà a diventare un punto di riferimento nella magistratura italiana.
- 12 Ottobre Morte di Papa Pio XII: Il 9 ottobre 1958, presso la residenza pontificia di Castel Gandolfo, muore Papa Pio XII, figura controversa e significativa del pontificato del XX secolo, che ha guidato la Chiesa cattolica durante la Seconda Guerra Mondiale e l'inizio della Guerra Fredda.
- 13 Ottobre Funerale di Papa Pio XII: Si sono svolti i funerali di Papa Pio XII nel 41° anniversario del famoso 'Miracolo del Sole' a Fatima, segnando la fine del suo significativo pontificato. Papa Pio XII, che ha guidato la Chiesa Cattolica durante la Seconda Guerra Mondiale e l'inizio della Guerra Fredda, è stato sepolto con le tradizionali cerimonie vaticane.
- 14 Ottobre Rottura delle Barriere Razziali nell'Ordine degli Avvocati di Washington DC: L'Ordine degli Avvocati del Distretto di Columbia vota per accettare avvocati afroamericani come membri, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nel settore legale statunitense.
- 15 Ottobre Primo trapianto di midollo osseo da donatore non correlato: Il 15 ottobre 1958, un momento cruciale nella storia medica si è verificato quando Radojko Maksic è diventato la prima persona a ricevere con successo un trapianto di midollo osseo da un donatore non correlato. Questo rivoluzionario intervento medico è avvenuto dopo che Maksic era stato accidentalmente esposto a una dose letale di radiazioni, evidenziando sia i potenziali pericoli delle radiazioni che le emergenti tecniche mediche per contrastare tale esposizione. L'evento rappresenta un punto di svolta nella medicina trapiantologica e nella comprensione del trattamento dei danni da radiazioni.
- 16 Ottobre Prima trasmissione di Blue Peter: Il 16 ottobre 1958 ha segnato un momento storico per la televisione britannica con il debutto del programma televisivo per ragazzi 'Blue Peter' sulla BBC. Questo programma rivoluzionario è diventato il più longevo show per bambini al mondo, caratterizzandosi per contenuti educativi, segmenti creativi e i famosi 'Blue Peter badges', riconoscimenti assegnati ai giovani per meriti e impegno straordinari. La trasmissione ha formato intere generazioni di bambini britannici, promuovendo valori di creatività, apprendimento e cittadinanza attiva.
- 17 Ottobre Costruzione del Sottomarino Nucleare Sovietico K-19: Il 17 ottobre 1958 ha inizio la costruzione del K-19, un sottomarino nucleare sovietico che diventerà tristemente noto per essere stato uno dei primi sommergibili nucleari della flotta sovietica. Questo progetto rappresentava l'avanguardia tecnologica militare dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, simboleggiando la corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
- 18 Ottobre Tennis for Two: Il primo videogioco interattivo: William Higinbotham, un fisico del Brookhaven National Laboratory, ha creato 'Tennis for Two', un rivoluzionario gioco elettronico interattivo visualizzato su un oscilloscopio. Questo videogioco pionieristico simulava una partita di tennis da una prospettiva laterale, utilizzando comandi di un computer analogico. L'opera rappresenta un traguardo significativo nella storia iniziale dell'intrattenimento digitale e dell'informatica interattiva.
- 19 Ottobre Mike Hawthorn Campione del Mondo di Formula Uno 1958: Mike Hawthorn, pilota britannico, si aggiudica il Campionato Mondiale di Formula Uno 1958 in una stagione straordinaria. Nonostante abbia vinto solo una gara su undici, Hawthorn ha dimostrato una performance strategica eccezionale, accumulando punti decisivi. Questo successo lo rende il primo pilota britannico a conquistare il titolo mondiale di Formula Uno, un traguardo storico per il motorsport britannico.
- 20 Ottobre Segregazione Razziale in Arkansas: La Little Rock Private School Corporation fu fondata da sostenitori bianchi della segregazione razziale in Arkansas come risposta diretta agli sforzi di integrazione scolastica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per i diritti civili degli Stati Uniti, evidenziando le tensioni razziali e la resistenza all'integrazione scolastica nel periodo successivo alla sentenza Brown v. Board of Education.
- 21 Ottobre Donne ammesse alla Camera dei Lord britannica: Il Life Peerages Act del 1958 ha segnato un traguardo storico consentendo per la prima volta alle donne di sedere nella Camera dei Lord britannica. La Baronessa Swanborough (Stella Isaacs, Marchesa di Reading) e la Baronessa Wooton (Barbara Wooton) sono diventate le prime donne a prendere posto, spezzando secoli di tradizione parlamentare esclusivamente maschile. Questo evento rappresentò un punto di svolta cruciale per l'uguaglianza di genere nel sistema politico britannico.
- 22 Ottobre Tragico Disastro Aereo sopra Nettuno: Il 22 ottobre 1958, un drammatico incidente aereo si è verificato nei cieli di Nettuno, quando un Vickers 701C Viscount della British European Airways è entrato in collisione con un caccia F-86E Sabre dell'Aeronautica Militare italiana. L'impatto ha provocato la morte di tutti i 26 passeggeri e i 5 membri dell'equipaggio del volo civile, mentre il pilota del velivolo militare è rimasto ferito. Questo tragico evento ha sollevato serie questioni sulla sicurezza aerea e sulla gestione del traffico aereo in quegli anni.
- 23 Ottobre Viene pubblicato la serie a fumetti di Peyo
- 24 Ottobre Unione Sovietica finanzia la diga di Assuan: Il 24 ottobre 1958, l'Unione Sovietica ha concesso un prestito finanziario di 400 milioni di rubli all'Egitto per la costruzione della Grande Diga di Assuan. Questo significativo supporto economico rappresentava una mossa strategica geopolitica durante la Guerra Fredda, dimostrando il sostegno sovietico al presidente egiziano Gamal Abdel Nasser e ai suoi sforzi di modernizzazione nazionale.
- 25 Ottobre Marcia della Gioventù per le Scuole Integrate a Washington, D.C.: Il 25 ottobre 1958, un significativo movimento per i diritti civili si è svolto a Washington, D.C., noto come Marcia della Gioventù per le Scuole Integrate. Giovani studenti e attivisti si sono riuniti per protestare pacificamente contro la segregazione razziale nel sistema educativo americano e chiedere pari opportunità educative per gli studenti afroamericani. La marcia è stato un momento simbolico potente durante i primi anni del Movimento per i Diritti Civili, evidenziando gli sforzi dal basso dei giovani per sfidare la discriminazione razziale sistemica nelle scuole.
- 26 Ottobre Primo Volo Transatlantico di Passeggeri con Jet: La Pan American Airways (PanAm) ha completato con successo il primo volo transatlantico di passeggeri utilizzando un Boeing 707, volando da New York a Parigi. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia dell'aviazione commerciale, dimostrando la fattibilità e l'efficienza dei viaggi intercontinentali con aerei a getto.
- 27 Ottobre Boris Pasternak e il Premio Nobel: Boris Pasternak riceve il Premio Nobel per la Letteratura, ma è costretto a rifiutarlo a causa delle intense pressioni e dell'opposizione del governo sovietico. Questo episodio rappresenta un chiaro esempio della repressione culturale nell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, evidenziando come il regime controllasse e limitasse la libertà di espressione degli intellettuali.
- 28 Ottobre Elezione di Papa Giovanni XXIII: A Roma, il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli viene eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Questo evento segna un momento significativo nella storia della Chiesa cattolica, con l'inizio di un pontificato che avrebbe profondamente influenzato il rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno.
- 29 Ottobre Prima Angiografia Coronarica: Il dottor F. Mason Sones diventa il medico pioniere che esegue con successo la prima angiografia coronarica, una tecnica rivoluzionaria di imaging medico che consente ai medici di visualizzare i vasi sanguigni del cuore. Questa procedura avrebbe rivoluzionato la diagnostica e il trattamento cardiovascolare, permettendo una comprensione più precisa delle malattie cardiache.
- 30 Ottobre Nascita di Piero Calabrese: Piero Calabrese, compositore, produttore discografico e cantante italiano, è nato il 30 ottobre 1958 a Roma. Fin da giovane ha mostrato una spiccata passione per la musica, dedicandosi alla composizione e alla produzione discografica, diventando una figura significativa nel panorama musicale italiano degli anni '80 e '90.
- 31 Ottobre Nasce il periodico Pilote con Asterix: Esce il primo numero del periodico francese Pilote, che segna l'esordio delle avventure di Asterix, uno dei fumetti più celebri e amati della storia europea. La serie, ideata da René Goscinny e Albert Uderzo, diverrà un fenomeno editoriale internazionale.
- 01 Novembre Inaugurazione del Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO: Il 1° novembre 1958 viene ufficialmente inaugurato a Parigi il Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO. Questo evento segna un momento cruciale per la cooperazione internazionale nella preservazione e valorizzazione dei siti culturali e naturali più importanti del mondo. L'istituzione rappresenta un impegno globale per la tutela del patrimonio storico e ambientale dell'umanità.
- 02 Novembre Domenico Modugno vince Sanremo: Domenico Modugno trionfa all'8° Festival di Sanremo con 'Nel blu dipinto di blu', brano che diventerà un successo internazionale conosciuto come 'Volare', lanciando la canzone italiana nel mondo.
- 03 Novembre Inaugurazione della sede UNESCO a Parigi: È stato inaugurato ufficialmente l'edificio sede dell'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) a Parigi. Situato in Place de Fontenoy, l'edificio simboleggia l'impegno dell'organizzazione per la cooperazione culturale internazionale, la comprensione globale e lo scambio di conoscenze. La cerimonia rappresenta un momento importante per la diplomazia culturale mondiale.
- 04 Novembre Incoronazione di Papa Giovanni XXIII: Angelo Giuseppe Roncalli viene incoronato Papa Giovanni XXIII, diventando il capo della Chiesa Cattolica Romana. Sarà ricordato come un pontefice rivoluzionario che avviò importanti riforme con il Concilio Vaticano II, promuovendo un rinnovamento della Chiesa e un dialogo ecumenico più aperto.
- 05 Novembre Inaugurazione del Centro del Patrimonio UNESCO: Cerimonia ufficiale di inaugurazione del nuovo edificio UNESCO a Parigi, sede del Centro del Patrimonio Mondiale. Un momento simbolico che sottolinea la cooperazione internazionale per la preservazione culturale e il dialogo tra nazioni.
- 06 Novembre Milazzo presidente della Giunta Regionale Siciliana: Silvio Milazzo diventa presidente della Giunta Regionale Siciliana, in un momento cruciale per la politica regionale siciliana, segnando un passaggio significativo nell'amministrazione dell'isola.
- 07 Novembre Papa Giovanni XXIII espande il Collegio dei Cardinali: Il 7 novembre 1958, Papa Giovanni XXIII ha ampliato significativamente il Collegio dei Cardinali aggiungendo 23 nuovi ecclesiastici, aumentando il numero totale da 52 a 75. Questa azione ha deliberatamente infranto il decreto del 1586 di Papa Sisto V, che storicamente limitava il numero massimo di cardinali a 70. L'espansione ha rappresentato un notevole cambiamento nella tradizione ecclesiastica e ha segnalato la disponibilità di Papa Giovanni XXIII a sfidare norme istituzionali consolidate.
- 08 Novembre Inizio costruzione della centrale nucleare di Latina: Il 1° novembre 1958 prende il via la costruzione della centrale nucleare di Latina, un progetto strategico che segnerà un punto di svolta per l'energia nucleare in Italia. Questa centrale rappresenterà il primo impianto nucleare italiano, aprendo una nuova fase nello sviluppo energetico nazionale e dimostrando l'impegno del paese nell'innovazione tecnologica del dopoguerra.
- 09 Novembre Scomparsa del Martin PBM-5 Mariner di ARTOP: Il 9 novembre 1958, un idrovolante Martin PBM-5 Mariner dell'Aero-Topográfica (ARTOP) è scomparso durante un volo, con la presumibile perdita di tutti i 36 membri dell'equipaggio. L'aereo, un grande idrovolante per pattugliamento marittimo e soccorso, è sparito in circostanze misteriose, senza lasciare tracce immediate o una chiara spiegazione della sua scomparsa. Questo incidente rappresenta un significativo mistero dell'aviazione della fine degli anni '50, evidenziando i rischi intrinseci dei voli marittimi a lunga distanza di quel periodo.
- 10 Novembre Trattato di Osimo: Italia e Jugoslavia firmano il Trattato di Osimo, definendo ufficialmente il confine territoriale a Trieste e sancendo un importante accordo diplomatico che chiude le controversie territoriali del dopoguerra.
- 11 Novembre Primo Trapianto di Midollo Osseo da Donatore Non Correlato: Il dottor Georges Mathé, oncologo e chirurgo francese, esegue il primo trapianto di midollo osseo da donatore non correlato a Parigi. Questo traguardo medico rappresenta un progresso significativo nel trattamento di malattie del sangue e tumori.
- 12 Novembre Prima Scalata di The Nose su El Capitan: Un team pioneristico di arrampicatori, guidato da Warren Harding, ha completato con successo la prima scalata della via The Nose sulla formazione rocciosa granitica di El Capitan nella Valle di Yosemite, California. Questa scalata rivoluzionaria rappresenta un traguardo significativo nella storia dell'arrampicata e dell'alpinismo, dimostrando coraggio, tecnica e determinazione degli scalatori.
- 13 Novembre Proposta della Continental League di Baseball: Il sindaco di New York City, Robert Wagner, ha annunciato pubblicamente un ambizioso progetto per istituire una nuova lega professionistica di baseball chiamata Continental League. Questa proposta rappresentava un significativo tentativo di espandere il baseball professionistico negli Stati Uniti durante la fine degli anni '50, sfidando la struttura esistente della Major League Baseball e aprendo nuove opportunità per squadre e giocatori. L'iniziativa mirava a promuovere una maggiore competitività e diffusione del baseball in aree geografiche precedentemente non coperte dalle leghe tradizionali.
- 14 Novembre Elezione di Spyridon Abou Rjaileh come Patriarca Ortodosso di Antiochia: Il 14 novembre 1958, Spyridon Abou Rjaileh è stato eletto Patriarca Ortodosso di Antiochia, succedendo al predecessore. Conosciuto anche come Metropolita Teodosio, la sua elezione ha rappresentato un momento significativo nella leadership ecclesiastica della Chiesa Ortodossa Greca nella regione medio-orientale. Questo evento ha sottolineato l'importanza delle dinamiche religiose e delle successioni di leadership nelle comunità cristiane orientali.
- 15 Novembre Proclamazione autoritaria in Thailandia: Il feldmaresciallo Sarit Thanarat, dittatore militare della Thailandia, ha emesso la Proclamazione n. 21, che autorizzava il governo a detenere giovani 'non conformisti' con il pretesto di rimuovere presunte minacce sociali. Questo decreto dimostra il controllo rigido e la soppressione del dissenso da parte del regime.
- 16 Novembre Elezione di Charles De Gaulle in Francia: Il partito di Charles De Gaulle, il Rassemblement du Peuple Français, ottiene la maggioranza relativa in Francia. Il 21 dicembre 1958, De Gaulle viene eletto Presidente della Repubblica francese, segnando un momento cruciale nella storia politica francese del dopoguerra.
- 17 Novembre Papa Giovanni XXIII espande il Collegio dei Cardinali: Papa Giovanni XXIII ha ampliato significativamente il Collegio dei Cardinali da 52 a 75 membri, infrangendo il decreto del 1586 di Papa Sisto V che limitava il numero dei cardinali a 70. Questa mossa senza precedenti segnalava potenziali riforme all'interno della Chiesa Cattolica Romana.
- 18 Novembre Nascita del Rock'n'Roll in Italia: L'importazione del rock'n'roll dagli Stati Uniti segna un punto di svolta epocale nella musica giovanile italiana, introducendo un nuovo genere musicale che influenzerà profondamente la cultura popolare.
- 19 Novembre Riduzione del Personale Militare USA: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha avviato una strategica riduzione delle forze armate, mirando a diminuire l'organico militare da 2,6 milioni di membri. Questo evento ha segnato un cambiamento significativo nella gestione del personale militare e nell'allocazione delle risorse nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale.
- 20 Novembre Fondazione della Jim Henson Company: Il 20 novembre 1958, Jim e Jane Henson hanno ufficialmente fondato Muppets, Inc., che in seguito sarebbe diventata la rinomata Jim Henson Company. Questa innovativa azienda di produzione di intrattenimento ha rivoluzionato il mondo dei pupazzi e della televisione per bambini, creando personaggi iconici come Kermit la Rana, Miss Piggy e l'intero franchise dei Muppet. L'approccio innovativo della società alla narrazione e al design dei personaggi ha influenzato generazioni di artisti, animatori e creatori di media.
- 21 Novembre Fondazione dell'Università di Oriente in Venezuela: Il 21 novembre 1958, con il Decreto Legge n. 459, è stata ufficialmente istituita l'Università di Oriente in Venezuela. L'ateneo è stato fondato con l'obiettivo primario di fornire istruzione universitaria agli studenti della regione orientale del paese. Questa istituzione ha svolto un ruolo cruciale nell'espandere le opportunità educative in un'area precedentemente poco servita dall'istruzione superiore, contribuendo significativamente allo sviluppo sociale e culturale della regione.
- 22 Novembre Elezioni Federali Australiane del 1958: Le elezioni federali australiane del 1958 hanno visto la riconferma del governo di Robert Menzies, guidato dalla coalizione Liberal/Country, per il quinto mandato consecutivo. L'elezione ha ottenuto una maggioranza leggermente aumentata. Un aspetto storico rilevante è stato l'utilizzo pioneristico della televisione come mezzo di comunicazione politica in Australia, segnando un momento cruciale nell'evoluzione delle campagne elettorali e dell'engagement mediatico.
- 23 Novembre Premiere di "Have Gun - Will Travel" alla radio: Il 23 novembre 1958 ha segnato un momento significativo nella storia dell'intrattenimento radiofonico con la premiere della versione radiofonica della popolare serie western "Have Gun - Will Travel". Questo programma rappresentò uno degli ultimi drammi radiofonici trasmessi su radio commerciali, simboleggiando il declino dell'era della radio drammatica mentre la televisione iniziava a dominare i media di intrattenimento. Nonostante la transizione della maggior parte delle stazioni radiofoniche verso formati musicali e di talk show, alcune stazioni di National Public Radio (NPR) avrebbero continuato a preservare la tradizione dei drammi radiofonici nei decenni successivi.
- 24 Novembre Mali conquista l'autonomia dalla Francia: Il 24 novembre 1958, il Mali è diventato uno stato autonomo all'interno della Comunità Francese, segnando un passaggio cruciale nel percorso verso l'indipendenza. Questo evento si colloca nel più ampio processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale francese durante la fine degli anni '50, rappresentando un momento chiave nella storia del movimento di liberazione africano.
- 25 Novembre Senegal ottiene l'autonomia dalla Francia: Il 25 novembre 1958, il Senegal è diventato uno stato autonomo all'interno della Comunità francese, rappresentando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa occidentale francese, dove i territori stavano acquisendo crescenti livelli di autogoverno.
- 26 Novembre Critica del New York Times all'Italia: Il 26 novembre 1958, il New York Times pubblicò un articolo critico che analizzava la situazione politica e sociale italiana del periodo, sollevando questioni e problematiche relative al paese.
- 27 Novembre Ultimatum Sovietico su Berlino: L'Unione Sovietica emana un provocatorio ultimatum alle potenze occidentali, chiedendo il ritiro da Berlino Ovest entro sei mesi. La minaccia di trasferire i diritti di controllo alla Germania Est e firmare un trattato di pace separato aumenta significativamente le tensioni della Guerra Fredda, prefigurando un potenziale conflitto per la città divisa.
- 28 Novembre Primo Volo Riuscito del Missile Balistico Intercontinentale SM-65 Atlas: Gli Stati Uniti hanno raggiunto un traguardo significativo nella tecnologia militare con il primo volo completamente riuscito dell'SM-65 Atlas, il primo missile balistico intercontinentale (ICBM) operativo al mondo. Questo progresso rappresentò un importante avanzamento nelle capacità di difesa strategica durante l'era della Guerra Fredda, segnando un momento cruciale nell'ingegneria aerospaziale e militare.
- 29 Novembre Sciopero dei Ferrovieri Argentini Represso: Il governo argentino ha posto fine con la forza a uno sciopero nazionale dei ferrovieri, arrestando circa 1.000 lavoratori. Questo evento dimostra l'approccio intransigente del governo nei confronti delle dispute sindacali, evidenziando le tensioni tra il potere statale e i movimenti dei lavoratori.
- 30 Novembre Incendio alla Scuola Our Lady of the Angels: Un devastante incendio alla Scuola Our Lady of the Angels a Chicago ha causato la morte di almeno 90 studenti e tre suore, diventando uno dei più mortali incendi scolastici nella storia degli Stati Uniti. La catastrofica vicenda ha portato a significativi miglioramenti nelle normative antincendio per le scuole a livello nazionale.
- 01 Dicembre Trattato di Roma in vigore: Il 1º dicembre 1958 entra in vigore il Trattato di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Il trattato è stato firmato da sei paesi europei: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, gettando le basi per l'integrazione europea.
- 02 Dicembre Massacro delle suore statunitensi in El Salvador: Quattro religiose statunitensi - Ita Ford, Maura Clarke, Jean Donovan e Dorothy Kazel - vengono brutalmente assassinate da un gruppo paramilitare durante la Guerra Civile Salvadoregna. Questo tragico evento evidenzia l'estrema violenza del conflitto e la vulnerabilità dei civili, in particolare di coloro che prestavano assistenza umanitaria.
- 03 Dicembre Nazionalizzazione delle imprese olandesi in Indonesia: Il 3 dicembre 1958, il parlamento indonesiano ha votato la nazionalizzazione delle imprese di proprietà olandese, segnando un momento decisivo nella trasformazione economica post-coloniale del paese. Questa deliberazione rappresentava un importante passo verso l'indipendenza economica e la riduzione del controllo economico straniero dopo l'emancipazione dalla dominazione coloniale olandese.
- 04 Dicembre Dahomey ottiene l'autogoverno: Il Dahomey (l'odierno Benin) raggiunge lo status di autogoverno all'interno della Comunità francese, rappresentando un importante passo verso l'indipendenza e la sovranità nazionale. Questo evento segna un momento cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa occidentale francese.
- 05 Dicembre Inaugurazione del Preston By-pass, prima autostrada britannica: Viene inaugurato il Preston By-pass, la prima autostrada del Regno Unito, che in seguito diventerà parte delle autostrade M6 e M55. Questo progetto infrastrutturale rivoluzionario segna un punto di svolta nei trasporti britannici, migliorando significativamente la mobilità e la connettività stradale.
- 06 Dicembre Lancio della Sonda Lunare Pioneer 3 degli Stati Uniti: Il 6 dicembre 1958, gli Stati Uniti lanciarono la sonda Pioneer 3 da Cape Canaveral utilizzando un razzo Juno II. Nonostante l'obiettivo di raggiungere la Luna, la missione non ebbe pieno successo. La sonda raggiunse un'altitudine massima di 102.322 chilometri, ma non riuscì a raggiungere la velocità di fuga necessaria per sfuggire all'atmosfera terrestre. Dopo 38 ore e 6 minuti, rientrò nell'atmosfera terrestre, rappresentando un altro tentativo fallito nel programma spaziale statunitense durante la prima fase della corsa alla Luna.
- 07 Dicembre Diritto di voto alle donne a Basilea: Basilea diventa la prima città svizzera a concedere il diritto di voto e di eleggibilità alle donne, con un'ampia maggioranza di elettori maschi a sostegno.
- 08 Dicembre Rimozione di Ivan Serov dalla leadership del KGB: L'8 dicembre 1958, Radio Mosca ha annunciato la rimozione del Generale Ivan Serov dal suo incarico di capo del KGB (Comitato per la Sicurezza di Stato), la principale agenzia di sicurezza dell'Unione Sovietica. Questo cambiamento di leadership segnalava potenziali spostamenti politici interni all'interno dell'apparato di intelligence sovietico durante l'era della Guerra Fredda.
- 09 Dicembre Fondazione della John Birch Society: Il 9 dicembre 1958, Robert H. W. Welch Jr. e altri 11 importanti attivisti conservatori si riunirono a Indianapolis, Indiana, per fondare la John Birch Society. Questa organizzazione politica di estrema destra si prefiggeva di contrastare quella che percepiva come un'infiltrazione comunista nella società americana durante il culmine della Guerra Fredda. L'associazione divenne nota per le sue posizioni fortemente anticomuniste e per la sua visione estremamente conservatrice della politica statunitense.
- 10 Dicembre Primo Volo Passeggeri Jet Domestico negli USA: La National Airlines ha inaugurato il servizio di trasporto aereo jet domestico negli Stati Uniti. Un Boeing 707, noleggiato dalla Pan American World Airways, è decollato dall'aeroporto Idlewild di New York alle 9:54 EST, trasportando 111 passeggeri fino all'aeroporto internazionale di Miami. Questo volo rappresentò un traguardo significativo per l'aviazione commerciale moderna, segnando l'inizio dell'era dei jet passeggeri nazionali.
- 11 Dicembre Decolonizzazione dell'Africa Occidentale Francese: Alto Volta (attuale Burkina Faso) e Dahomey (attuale Benin) ottengono l'autogoverno dalla Francia, stabilendosi come repubbliche indipendenti all'interno della Comunità Francese. Questo momento rappresentò un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione dell'Africa Occidentale Francese, segnando un importante punto di svolta per i popoli locali nel loro percorso verso l'autodeterminazione.
- 12 Dicembre Guinea Ammessa all'ONU: Il 12 dicembre 1958, la Guinea è diventata ufficialmente membro delle Nazioni Unite, segnando un importante traguardo nel suo percorso di riconoscimento internazionale dopo l'indipendenza dalla Francia. Questo ingresso rappresentò un momento cruciale per l'affermazione diplomatica del giovane stato africano sulla scena mondiale.
- 13 Dicembre Inaugurazione del primo tratto dell'Autostrada del Sole: Il 13 dicembre 1958 viene inaugurata ufficialmente la prima sezione dell'Autostrada del Sole, collegando Milano e Parma. Questo evento rappresenta un momento cruciale per lo sviluppo infrastrutturale e dei trasporti in Italia nel periodo del boom economico.
- 14 Dicembre Spedizione Sovietica raggiunge il Polo dell'Inaccessibilità: La 3° Spedizione Antartica Sovietica, guidata da Yevgeny Tolstikov, è diventata la prima spedizione a raggiungere il Polo dell'Inaccessibilità Meridionale, una location remota e difficile situata a circa 878 chilometri dal Polo Sud geografico. Questo significativo traguardo di esplorazione polare ha dimostrato le avanzate capacità dell'Unione Sovietica nella ricerca geografica estrema e nella navigazione.
- 15 Dicembre Ricerca Pionieristica sulla Tecnologia Laser: Arthur L. Schawlow e Charles H. Townes dei Bell Laboratories pubblicano un articolo rivoluzionario su 'Physical Review Letters' che delinea i principi fondamentali del laser ottico, gettando le basi teoriche per l'amplificazione coerente della luce mediante emissione stimolata.
- 16 Dicembre Missione di Soccorso Polare Sovietica in Antartide: Il pilota polare sovietico V. M. Perov, ai comandi di un aereo Li-2, ha compiuto un'operazione di soccorso straordinaria, salvando quattro esploratori polari belgi guidati da Gaston de Gerlache dopo un incidente aereo in un ambiente antartico estremamente ostile. Questa missione di salvataggio ha dimostrato una notevole cooperazione internazionale e abilità aviativa durante una spedizione polare particolarmente impegnativa.
- 17 Dicembre NASA Annuncia il Programma di Volo Spaziale Umano: T. Keith Glennan, Amministratore della NASA, ha rivelato pubblicamente il progetto ambizioso degli Stati Uniti di lanciare un essere umano nello spazio, segnando un momento cruciale nelle prime fasi della Corsa Spaziale. Questo annuncio ha segnalato l'impegno nazionale verso l'esplorazione spaziale umana e gettato le basi per future missioni che avrebbero portato all'allunaggio.
- 18 Dicembre Inizio del Miracolo Economico Italiano: Il 18 dicembre 1958 segna l'inizio del miracolo economico italiano, un periodo di straordinaria crescita economica che trasformò radicalmente la società italiana, portandola definitivamente nell'era moderna con profondi cambiamenti sociali e culturali.
- 19 Dicembre Primo Messaggio Radio dallo Spazio: Il Presidente Dwight D. Eisenhower trasmette il primo messaggio radiofonico dalla storia spaziale, inviando un messaggio di Natale via satellite. Il messaggio storico sottolinea l'importanza della pace globale, dichiarando: "A tutta l'umanità, il desiderio dell'America è Pace sulla Terra e Buona Volontà verso Tutti".
- 20 Dicembre Elvis Presley entra in servizio militare: Il 20 dicembre 1958, il celebre cantante rock and roll Elvis Presley viene arruolato nell'esercito statunitense e parte per la Germania, dove presterà servizio militare per due anni. Nonostante l'interruzione della sua carriera artistica, Presley mantiene la sua immensa popolarità. Durante questo periodo, pubblica l'album "Elvis is back" che include il brano leggendario "Fever", dimostrando la sua capacità di rimanere rilevante anche lontano dalle scene.
- 21 Dicembre Elezione di Charles de Gaulle alla Presidenza della Francia: Il 21 dicembre 1958, Charles de Gaulle viene eletto primo presidente della Quinta Repubblica francese, ottenendo un significativo 78,5% dei voti con il suo partito Unione dei Democratici per la Repubblica. Questa elezione segna l'inizio di una nuova era politica in Francia, stabilendo de Gaulle come figura centrale nella storia politica moderna del paese.
- 22 Dicembre Inaugurazione dell'Autostrada del Sole: Il primo tratto dell'Autostrada del Sole, che collega Milano a Parma, è stato inaugurato, segnando un importante momento per l'infrastruttura stradale italiana.
- 23 Dicembre Dedicazione della Tokyo Tower: Inaugurazione ufficiale della Tokyo Tower, all'epoca la torre autoportante in ferro più alta al mondo, simbolo della ripresa tecnologica ed economica del Giappone nel dopoguerra.
- 24 Dicembre Inaugurazione dell'Osservatorio Nazionale di Kitt Peak: Il 24 dicembre 1958 è stato inaugurato ufficialmente l'Osservatorio Nazionale di Kitt Peak in Arizona, un momento cruciale per la ricerca astronomica. Situato nelle Montagne Quinlan, l'osservatorio è diventato un sito di primaria importanza per le osservazioni astronomiche terrestri. Dotato di numerosi telescopi, ha svolto un ruolo fondamentale nell'ampliamento della comprensione umana dell'universo, permettendo agli scienziati di esplorare fenomeni celesti con strumentazioni all'avanguardia.
- 25 Dicembre Papa Giovanni XXIII: Un Messaggio di Speranza: Nel Natale del 1958, Papa Giovanni XXIII si rivolge ai fedeli con un messaggio di pace e fratellanza, dimostrando fin da subito il suo stile pastorale caloroso e inclusivo che lo renderà uno dei pontefici più amati del XX secolo.
- 26 Dicembre I Chipmunks in vetta alle classifiche musicali USA: "The Chipmunk Song" dei Chipmunks raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi durante la settimana dal 22 al 28 dicembre 1958. Questo brano natalizio di carattere umoristico, caratterizzato dalle voci acute dei personaggi animati, diventa un sorprendente successo durante le festività natalizie.
- 27 Dicembre Accordo economico sovietico-egiziano: Rappresentanti dell'Unione Sovietica e della Repubblica Araba Unita (Egitto) hanno firmato un significativo accordo di cooperazione economica, con un prestito di 400 milioni di rubli a sostegno degli sforzi di sviluppo egiziani, nell'ambito della strategia geopolitica sovietica di espansione nel Medio Oriente durante la Guerra Fredda.
- 28 Dicembre La Finale NFL più Leggendaria: Colts vs Giants: Il 28 dicembre 1958, allo Yankee Stadium di New York, si è disputata una partita di campionato NFL destinata a entrare nella storia dello sport. I Baltimore Colts hanno sconfitto i New York Giants con un emozionante punteggio di 23-17, aggiudicandosi il titolo in un tempo supplementare a morte improvvisa. Questo match è considerato un momento cruciale nel football professionistico americano, che ha definito un nuovo standard per le competizioni sportive e ha contribuito a elevare la popolarità della NFL a livello nazionale.
- 29 Dicembre Inizio del Miracolo Economico Italiano: Negli anni Cinquanta l'economia italiana entra in una fase di crescita straordinaria. Dal 1958, i tassi di sviluppo subiscono un incremento così significativo che si inizia a parlare di 'boom economico'. Questo periodo trasforma radicalmente i costumi della società italiana, introducendola definitivamente nella modernità.
- 30 Dicembre Incidente Marittimo tra Guatemala e Messico: Il 30 dicembre 1958, l'Aeronautica Militare guatemalteca ha condotto un controverso confronto marittimo affondando diverse imbarcazioni da pesca messicane nei pressi del confine marittimo condiviso. L'incidente ha causato la tragica perdita di tre vite di pescatori ed ha inasprito le tensioni diplomatiche tra Guatemala e Messico. Il governo guatemalteco ha sostenuto che le imbarcazioni avevano illegalmente violato le proprie acque territoriali, mentre il Messico ha interpretato l'azione come un uso eccessivo e sproporzionato della forza militare.
- 31 Dicembre Tensione Diplomatica della Guerra Fredda: Crisi di Berlino: Il leader sovietico Nikita Kruscev chiede agli alleati occidentali di evacuare Berlino Ovest entro 6 mesi, ma alla fine arretra di fronte al fronte unito degli alleati, evidenziando le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
Correva l'anno 1958
Rivivi i ricordi del 1958: