Eventi Principali del 1955: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1955 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1955, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1955: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Rilascio Pubblico del Vaccino Salk contro la Polio: Il rivoluzionario vaccino Salk contro la polio viene reso pubblicamente disponibile negli Stati Uniti, segnando un punto cruciale nella storia medica e della salute pubblica. Questo vaccino avrebbe drammaticamente ridotto l'incidenza della polio, una malattia devastante che aveva causato paralisi e morte diffuse.
- 02 Gennaio Assassinio del presidente panamense José Antonio Remón Cantera: Il presidente panamense José Antonio Remón Cantera è stato assassinato durante un evento pubblico presso un ippodromo di Panama City. L'omicidio, avvenuto per mano di assalitori non identificati, ha provocato la morte del presidente e di una delle sue guardie del corpo, scatenando un significativo sconvolgimento politico nel paese.
- 03 Gennaio Fondazione della Autobianchi: L'11 gennaio 1955 viene fondata Autobianchi, importante fabbrica italiana di automobili che avrebbe contribuito significativamente all'industria automobilistica nazionale. La società nacque dalla collaborazione tra Bianchi, Pirelli e Fiat, diventando un marchio importante nel panorama industriale italiano del dopoguerra.
- 04 Gennaio Fondazione dell'Unione Nazionale Radicale Greca: Konstantinos Karamanlis, politico greco di spicco, ha fondato l'Unione Nazionale Radicale (ERE), un partito politico conservatore che avrebbe avuto un ruolo significativo nella politica greca degli anni '50 e '60. Questo partito divenne il principale strumento politico di Karamanlis, che in seguito avrebbe ricoperto più mandati come Primo Ministro e sarebbe diventato una figura cruciale nel panorama politico greco del dopoguerra.
- 05 Gennaio Legislazione 'In God We Trust': Il rappresentante Charles Bennett della Florida propone una legge che prevede l'inserimento della frase 'In God We Trust' su tutta la valuta cartacea degli Stati Uniti, riflettendo i sentimenti religiosi e patriottici dell'era della Guerra Fredda.
- 06 Gennaio Nascita di Rowan Atkinson: Nasce a Consett, nella contea di Durham, Rowan Atkinson, celebre attore e comico britannico, futuro interprete di personaggi iconici come Mr. Bean e Blackadder.
- 07 Gennaio Marian Anderson Sfonda le Barriere Razziali al Metropolitan Opera: Il 7 gennaio 1955, la contralto Marian Anderson diventa la prima performer afroamericana a cantare presso il prestigioso Metropolitan Opera, interpretando l'opera di Giuseppe Verdi 'Un ballo in maschera'. Questo momento rivoluzionario rappresenta un traguardo significativo nel superamento delle barriere razziali nella musica classica e nelle arti performative, segnando un punto di svolta nella storia culturale statunitense.
- 08 Gennaio Marian Anderson al Metropolitan Opera: Il 7 gennaio 1955, Marian Anderson diventa la prima persona di colore ad esibirsi al Metropolitan Opera di New York, un momento storico di rottura delle barriere razziali nel mondo dell'arte.
- 09 Gennaio Record Mondiale di Pattinaggio di Velocità di Boris Shilkov: Il pattinatore di velocità sovietico Boris Shilkov ha compiuto un'impresa storica battendo il record mondiale nei 5000 metri maschili, diventando il primo atleta a completare la distanza in meno di 8 minuti. Questo straordinario risultato ha rappresentato un traguardo significativo nel pattinaggio di velocità, dimostrando l'avanzamento delle capacità tecniche e fisiche degli atleti durante la metà degli anni '50.
- 10 Gennaio Attacco delle Forze Aeree Comuniste Cinesi alle Isole Tachen: Le Forze Aeree Comuniste Cinesi hanno condotto un'operazione militare strategica, attaccando le isole Tachen controllate dai nazionalisti e conquistando l'Isola di Ichiang. Questo evento si colloca nel contesto delle tensioni della Guerra Civile Cinese tra le forze comuniste e nazionaliste, evidenziando l'instabilità geopolitica nella regione durante la metà degli anni '50.
- 11 Gennaio Fondazione della Autobianchi: In data 11 gennaio 1955, viene fondata Autobianchi, un'importante azienda italiana nel settore automobilistico. L'azienda nasce come produttore di automobili con l'obiettivo di innovare nel panorama industriale italiano del dopoguerra, contribuendo allo sviluppo del settore automotive nazionale.
- 12 Gennaio Elezioni Generali in Giamaica: Le elezioni generali giamaicane si sono concluse con il Partito Nazionale del Popolo che ha ottenuto la maggioranza, vincendo 18 dei 32 seggi parlamentari. Alexander Bustamante ha mantenuto la sua posizione di Primo Ministro, continuando a guidare il governo in un periodo cruciale dello sviluppo politico giamaicano.
- 13 Gennaio Formazione dello Squadrone 138 della Royal Air Force: Il 13 gennaio 1955, il Regno Unito ha istituito il primo squadrone bombardieri atomici, il No. 138 Squadrone della Royal Air Force. Equipaggiato con gli innovativi aerei Vickers Valiant e basato a RAF Gaydon, questo squadrone rappresentava un punto di svolta strategica nella capacità di deterrenza nucleare britannica durante la Guerra Fredda.
- 14 Gennaio Battaglia delle Isole Yijiangshan: La Seconda Guerra Civile Cinese raggiunse un punto cruciale quando l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) catturò con successo le Isole Yijiangshan dalla Repubblica di Cina (Taiwan). Questa operazione strategica dimostrò le crescenti capacità militari della Cina comunista e inasprì le tensioni nel conflitto dello Stretto di Taiwan, segnando un momento significativo nella contesa geopolitica tra comunisti e nazionalisti.
- 15 Gennaio URSS termina lo stato di guerra con la Germania Occidentale: L'Unione Sovietica ha ufficialmente concluso lo stato di guerra con la Repubblica Federale Tedesca, segnando un importante traguardo diplomatico nelle relazioni post-Seconda Guerra Mondiale tra i due paesi.
- 16 Gennaio Fangio Trionfa al Gran Premio d'Argentina: Il leggendario pilota argentino Juan Manuel Fangio ha conquistato una vittoria storica al Gran Premio d'Argentina del 1955, tenutosi a Buenos Aires. Questo successo ha ulteriormente consolidato la reputazione di Fangio come uno dei piloti di Formula Uno più dominanti della sua epoca, rappresentando un momento cruciale nella storia del motorsport.
- 17 Gennaio Il primo viaggio di prova del sommergibile nucleare USS Nautilus: L'USS Nautilus, un rivoluzionario sommergibile a propulsione nucleare, ha effettuato il suo primo viaggio di prova, segnando un traguardo significativo nella storia navale e tecnologica. Questa nave straordinaria rappresentava un importante salto in avanti nella tecnologia di propulsione dei sommergibili, dimostrando il potenziale dell'energia nucleare per i trasporti marittimi e le applicazioni militari.
- 18 Gennaio Battaglia delle Isole Yijiangshan: La Battaglia delle Isole Yijiangshan fu un importante scontro militare durante la Crisi dello Stretto di Taiwan, nel quale l'Esercito Popolare di Liberazione (PLA) della Cina Comunista catturò con successo le Isole Yijiangshan dalle forze della Repubblica di Cina (Taiwan). Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle tensioni geopolitiche tra la Cina Comunista e Taiwan nazionalista nel corso degli anni Cinquanta, evidenziando la crescente assertività militare di Pechino.
- 19 Gennaio Prima conferenza stampa presidenziale televisiva: Il presidente Dwight D. Eisenhower diventa il primo presidente degli Stati Uniti a far trasmettere integralmente una conferenza stampa in televisione, segnando un punto di svolta storico nella comunicazione politica e nella trasparenza mediatica.
- 20 Gennaio Varo del USS Nautilus, primo sottomarino nucleare: Viene lanciato il USS Nautilus (SSN-571), primo sottomarino operativo a propulsione nucleare, presso il cantiere Electric Boat Company a Groton, Connecticut. Questo rivoluzionario mezzo navale rappresenta un salto tecnologico epocale nell'ingegneria militare marittima, consentendo ai sottomarini di rimanere sott'acqua per periodi molto più lunghi e trasformando radicalmente le capacità belliche navali.
- 21 Gennaio Approvazione della legge Merlin: Il Senato italiano ha approvato una storica legge che porta il nome di Lina Merlin, un momento di grande commozione per la senatrice che ha versato lacrime di gioia. Questo provvedimento rappresenta un importante passo avanti per i diritti civili e la dignità delle donne in Italia.
- 22 Gennaio Sviluppo di Missili Nucleari ICBM del Pentagono: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti annuncia un piano strategico per sviluppare missili balistici intercontinentali (ICBM) in grado di trasportare testate nucleari. Questa decisione segna un momento critico nella corsa agli armamenti della Guerra Fredda, segnalando l'escalation della tecnologia delle armi nucleari e potenziali capacità strategiche globali.
- 23 Gennaio Incidente ferroviario di Sutton Coldfield: Un devastante incidente ferroviario è avvenuto vicino a Birmingham, in Inghilterra, dove un treno passeggeri espresso è deragliato a causa dell'eccessiva velocità in una curva stretta. Il quarto vagone è stato violentemente scaraventato in aria, trascinandosi lungo il tetto della stazione e causando ingenti danni alle piattaforme. L'incidente tragico ha provocato 17 vittime, inclusi membri dell'equipaggio, e 25 feriti.
- 24 Gennaio Mostra fotografica 'The Family of Man': Il fotografo Edward Steichen ha inaugurato presso il Museum of Modern Art di New York un'innovativa mostra fotografica che celebra l'esperienza umana universale. L'esposizione presentava immagini potenti che evidenziavano le emozioni, le relazioni e le fasi della vita umana attraverso diverse culture. La mostra, che avrebbe raggiunto circa 9 milioni di spettatori durante il suo tour globale, divenne uno degli allestimenti fotografici più significativi del XX secolo.
- 25 Gennaio Russia e Germania: Fine Ufficiale dello Stato di Guerra: La Russia dichiara ufficialmente concluso lo stato di guerra con la Germania, un passaggio diplomatico significativo nel contesto delle relazioni internazionali del dopoguerra. Questo evento simboleggia la progressiva normalizzazione dei rapporti tra i due paesi dopo il conflitto mondiale.
- 26 Gennaio Calamandrei e la Costituzione: Piero Calamandrei tenne un toccante discorso sulla Costituzione italiana a Milano, rivolto a giovani studenti universitari. Nel suo intervento, sottolineò il profondo sacrificio di centomila italiani che persero la vita per affermare i valori di libertà e giustizia. Descrisse la Costituzione come un prezioso testamento morale di quei martiri, un documento che racchiude l'eredità della Resistenza e i principi fondamentali di democrazia e uguaglianza.
- 27 Gennaio Processo a Francesco Moranino: La Camera dei deputati, a maggioranza di centrodestra, autorizza il procedimento giudiziario e l'arresto di Francesco Moranino, un partigiano accusato dell'uccisione di 5 membri della 'Missione Strasserra' e di due donne.
- 28 Gennaio Risoluzione di Formosa: Autorizzazione Militare USA: Il Congresso degli Stati Uniti approva una risoluzione cruciale che autorizza il Presidente Dwight D. Eisenhower all'utilizzo di forze militari per proteggere Formosa (Taiwan) da potenziali aggressioni della Repubblica Popolare Cinese, dimostrando l'impegno statunitense nel contenimento dell'espansione comunista in Asia.
- 29 Gennaio Fondazione Autobianchi: Nasce Autobianchi, importante fabbrica italiana di automobili che contribuirà significativamente all'industria automobilistica nazionale nel corso degli anni successivi.
- 30 Gennaio Il Quinto Gabinetto di Josip Broz Tito: Il 30 gennaio 1955 si insediò il quinto Gabinetto di Josip Broz Tito, un momento significativo nella leadership politica della Jugoslavia. Tito, leader comunista di spicco, continuò a plasmare la governance e le relazioni internazionali del paese durante questo periodo, consolidando il suo ruolo di guida politica e strategica nella regione balcanica.
- 31 Gennaio RCA Dimostra il Primo Sintetizzatore Musicale: La RCA (Radio Corporation of America) ha presentato pubblicamente il primo sintetizzatore musicale elettronico, segnando un momento rivoluzionario nella storia della tecnologia musicale. Questo dispositivo innovativo rappresentò un importante salto in avanti nella generazione di suoni e nel design degli strumenti musicali, aprendo la strada alla futura produzione di musica elettronica.
- 01 Febbraio Ray Kroc apre il primo ristorante McDonald's: Ray Kroc inaugura un franchise McDonald's, momento cruciale nella storia della ristorazione veloce mondiale. Questo evento segna l'inizio dell'espansione che trasformerà McDonald's da catena locale a impero gastronomico globale. Kroc acquisterà successivamente l'intera attività, rivoluzionando il concetto di fast food.
- 02 Febbraio Prima Conferenza Stampa Presidenziale Televisiva: Il presidente Dwight D. Eisenhower tiene la prima conferenza stampa presidenziale trasmessa in televisione sulla rete ABC, segnando un momento storico cruciale nella comunicazione politica e mediatica. Questo evento innovativo rappresenta una nuova era di trasparenza, permettendo al presidente di comunicare direttamente con milioni di cittadini americani attraverso il mezzo televisivo.
- 03 Febbraio Morte di Vasilij Blochin, boia stalinista: Il 3 febbraio 1955 muore Vasilij Blochin, generale sovietico e capo degli esecutori durante il regime di Stalin. Tristemente noto per aver personalmente condotto migliaia di esecuzioni durante il Grande Terrore, Blochin è considerato uno dei più prolifici carnefici della storia moderna.
- 04 Febbraio Firma del Patto di Baghdad: Il Patto di Baghdad, noto anche come Organizzazione del Trattato del Medio Oriente (METO), è stato un accordo strategico di difesa firmato il 4 febbraio 1955. Inizialmente formato da Turchia e Iraq, l'alleanza mirava a creare un sistema di sicurezza collettiva contro la potenziale espansione sovietica durante la Guerra Fredda. Il Regno Unito, il Pakistan e l'Iran si sarebbero successivamente uniti all'alleanza, formando una zona cuscinetto geopolitica strategica nel Medio Oriente.
- 05 Febbraio Nascite Notevoli del 5 Febbraio 1955: Il 5 febbraio 1955 videro la nascita tre personalità significative: Mary Chen, ambientalista taiwanese e leader politica nota per l'advocacy dello sviluppo sostenibile; Michael Pollan, giornalista e autore americano influente, celebre per i suoi studi rivoluzionari sui sistemi alimentari ed etici ambientali; Irinej Dobrijević, vescovo ortodosso serbo nato in America, importante figura di leadership religiosa e preservazione culturale.
- 06 Febbraio Nasser e la Fratellanza musulmana: Nel febbraio 1955, le relazioni tra Gamal Abdel Nasser, leader egiziano, e la Fratellanza musulmana attraversavano una fase di tensione crescente, che avrebbe successivamente portato a significativi scontri politici e repressioni.
- 07 Febbraio Marian Anderson al Metropolitan Opera: Il 7 febbraio 1955, Marian Anderson è diventata la prima persona di colore ad esibirsi al Metropolitan Opera di New York, un momento storico per l'integrazione razziale nel mondo dell'arte e dello spettacolo.
- 08 Febbraio Transizione di leadership nell'Unione Sovietica: Georgy Malenkov si dimette dalla carica di Primo Ministro dell'Unione Sovietica, e Nikolai A. Bulganin viene nominato come suo successore, segnando un importante passaggio politico durante l'era della Guerra Fredda.
- 09 Febbraio Espulsione forzata a Sophiatown durante l'Apartheid: In una drammatica dimostrazione delle politiche di apartheid del Sudafrica, circa 60.000 residenti non bianchi sono stati brutalmente rimossi dal sobborgo di Sophiatown a Johannesburg, evidenziando le pratiche di segregazione razziale dell'era.
- 10 Febbraio Inaugurazione della Prima Linea della Metropolitana di Roma: Il 10 febbraio 1955 fu un giorno storico per Roma con l'inaugurazione della sua prima linea metropolitana, un importante traguardo infrastrutturale che avrebbe rivoluzionato i trasporti urbani della capitale.
- 11 Febbraio Arresto di Claudette Colvin: Claudette Colvin viene arrestata per essersi rifiutata di cedere il suo posto su un autobus, sfidando le leggi segregazioniste razziali degli Stati Uniti. Il suo gesto di resistenza civile divenne un momento simbolico nella lotta per i diritti civili degli afroamericani.
- 12 Febbraio Inaugurazione del Cosmodromo di Baikonur: L'Unione Sovietica dedica il centro spaziale di Baikonur, in Kazakhstan, che diventerà il primo e più grande impianto operativo per lanci spaziali al mondo, rivestendo un ruolo cruciale nella Corsa Spaziale e nell'esplorazione spaziale futura.
- 13 Febbraio Acquisizione dei Manoscritti del Mar Morto: Israele ha acquisito quattro dei sette Manoscritti del Mar Morto, un ritrovamento archeologico di straordinaria importanza che ha fornito nuove e preziose prospettive sulla storia biblica e giudaica antica.
- 14 Febbraio Inizio delle trasmissioni televisive regolari in Italia: La Rai avvia le trasmissioni televisive regolari in Italia. Con programmi innovativi come 'Lascia o Raddoppia', la televisione entra definitivamente nella vita quotidiana degli italiani, segnando un momento cruciale nella storia dei media nazionali.
- 15 Febbraio Primi Consiglieri Militari USA in Vietnam del Sud: Il presidente Dwight D. Eisenhower autorizzò il primo dispiegamento di consiglieri militari statunitensi in Vietnam del Sud, con l'obiettivo di addestrare l'esercito del presidente Ngo Dinh Diem. Questa mossa strategica sarebbe successivamente considerata un passaggio cruciale nell'escalation dell'coinvolgimento americano in Vietnam, che avrebbe infine condotto alla Guerra del Vietnam.
- 16 Febbraio Inaugurazione della Prima Linea della Metropolitana di Roma: Dopo 13 anni di lavori, viene inaugurata la prima linea della metropolitana romana, che collega Termini a Laurentina. Questo evento segna un importante traguardo per l'ammodernamento dei trasporti pubblici nella capitale, gettando le basi per lo sviluppo futuro della rete metropolitana cittadina. La tratta, oggi parte della Linea B, rappresenta un significativo progresso infrastrutturale per Roma.
- 17 Febbraio Tenley Albright Campionessa di Pattinaggio Artistico: La pattinatrice artistica americana Tenley Albright ha conquistato il Campionato di Pattinaggio Artistico Femminile a Vienna, Austria, dimostrando straordinarie abilità tecniche e artistiche e portando prestigio agli Stati Uniti in questa competizione internazionale.
- 18 Febbraio Formazione del Patto di Baghdad: Turchia e Iraq firmano il Patto di Baghdad, stabilendo un'alleanza strategica di difesa durante l'era della Guerra Fredda. Questo accordo rientrava nella più ampia strategia occidentale di contenimento dell'influenza sovietica in Medio Oriente.
- 19 Febbraio Trattato di Difesa Collettiva del Sud-Est Asiatico: Il Trattato di Difesa Collettiva del Sud-Est Asiatico (SEATO) entra ufficialmente in vigore, rappresentando un importante accordo strategico internazionale volto a contenere l'espansione comunista nell'area del Sud-Est asiatico. Questo trattato simboleggia gli sforzi diplomatici dell'era della Guerra Fredda per creare un quadro di sicurezza collettiva regionale, coinvolgendo potenze occidentali come gli Stati Uniti e il Regno Unito insieme a paesi del Sud-Est asiatico.
- 20 Febbraio Ricerca di Rosalind Franklin sui Virus: Rosalind Franklin pubblicò un'osservazione scientifica significativa riguardante l'uniformità strutturale delle particelle del virus del mosaico del tabacco, contribuendo alla crescente comprensione della morfologia delle particelle virali. Le sue precise misurazioni e ricerche dettagliate furono cruciali per l'avanzamento della virologia e della biologia molecolare durante la metà degli anni '50.
- 21 Febbraio Nascita di Kelsey Grammer: Kelsey Grammer, attore e comico americano celebre per il ruolo iconico del Dr. Frasier Crane nelle serie televisive 'Cheers' e 'Frasier', è nato a Saint Thomas, Isole Vergini Americane. Nel corso della sua carriera, Grammer ha vinto numerosi premi Emmy e Golden Globe, affermandosi come una figura di spicco nella commedia televisiva.
- 22 Febbraio Fondazione del Patto di Baghdad: Viene istituito il Central Treaty Organisation (CENTO), noto anche come Patto di Baghdad, un'alleanza militare strategica che riuniva paesi mediorientali e occidentali durante la Guerra Fredda. L'organizzazione mirava a contenere l'espansione dell'influenza sovietica nella regione, rappresentando un importante strumento geopolitico del periodo.
- 23 Febbraio Primo incontro della SEATO: Il 23 febbraio 1955 si è tenuto il primo incontro della Southeast Asia Treaty Organization (SEATO), un'alleanza di difesa collettiva nata durante la Guerra Fredda con l'obiettivo di contenere l'espansione comunista nel Sud-est asiatico. L'organizzazione riuniva diverse potenze occidentali e paesi della regione per contrastare l'influenza comunista dopo la fine della guerra in Indocina.
- 24 Febbraio Nascita di Steve Jobs: Steve Jobs, futuro co-fondatore di Apple Inc., nasce a San Francisco, California. Sarà un imprenditore visionario che rivoluzionerà l'informatica personale, la tecnologia mobile e i media digitali con prodotti iconici come Macintosh, iPod, iPhone e iPad.
- 25 Febbraio Impatto della Televisione sugli Spettacoli: Parlamentari hanno sollevato preoccupazioni circa le ripercussioni negative dell'avvento della televisione, evidenziando una significativa contrazione nel numero settimanale di spettatori e incassi in diverse zone. La discussione riflette le prime tensioni generate dall'emergente mezzo televisivo nel panorama dello spettacolo e dell'intrattenimento.
- 26 Febbraio Primo Lancio con Espulsione Supersonica: George F. Smith ha fatto storia nell'aviazione diventando il primo pilota a fuoriuscire con successo da un aereo a velocità supersonica. Durante un volo di test su un North American F-100 Super Sabre, Smith si è espulso a Mach 1.05, dimostrando straordinarie capacità di sopravvivenza e fornendo approfondimenti critici sulla resistenza umana a velocità estreme.
- 27 Febbraio Nascita di Grady Booch: Grady Booch, ingegnere informatico statunitense pioniere nello sviluppo del Linguaggio di Modellazione Unificato (UML), è nato. Il suo contributo è stato fondamentale per la programmazione orientata agli oggetti e ha influenzato profondamente l'architettura dei sistemi software moderni.
- 28 Febbraio Nascita di Silky Sullivan, cavallo da corsa leggendario: Silky Sullivan, un famoso cavallo da corsa americano, è nato diventando una figura leggendaria nel mondo delle corse ippiche. Celebre per il suo stile di corsa spettacolare, in cui riusciva a rimontare posizioni incredibili negli ultimi tratti di gara, ha conquistato l'attenzione del pubblico e degli appassionati durante la fine degli anni '50.
- 01 Marzo Operazione Militare Israeliana a Gaza: Significativa operazione militare israeliana a Gaza che ha causato 48 vittime, riflettendo le intense e complesse dinamiche di conflitto nella regione medio-orientale durante gli anni Cinquanta. L'evento evidenzia le profonde tensioni territoriali e politiche dell'epoca.
- 02 Marzo La protesta di Claudette Colvin per i diritti civili: Claudette Colvin, una giovane di quindici anni, diventa una pioniera del movimento per i diritti civili rifiutandosi di cedere il suo posto su un autobus a una donna bianca a Montgomery, Alabama. Il suo coraggioso atto di resistenza, avvenuto nove mesi prima del più famoso gesto di Rosa Parks, la espone ad arresto, molestie fisiche e verbali, sfidando apertamente le leggi sulla segregazione razziale degli Stati Uniti.
- 03 Marzo Elvis Presley in TV: Elvis Presley appare per la prima volta in televisione nazionale, un momento cruciale nella storia del rock and roll. La sua performance segna l'inizio di una rivoluzione culturale nel panorama dell'intrattenimento musicale americano, introducendo uno stile innovativo che avrebbe influenzato intere generazioni di artisti.
- 04 Marzo Appello dell'ONU per la De-escalation tra Egitto e Israele: Il 4 marzo 1955, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha lanciato un urgente appello diplomatico a Egitto e Israele, chiedendo l'immediata cessazione di violenze e azioni provocatorie. Questo intervento evidenziava le crescenti tensioni in Medio Oriente durante la metà degli anni '50, in un periodo caratterizzato da forti instabilità geopolitiche e conflitti regionali.
- 05 Marzo Debutto televisivo di Elvis Presley: Elvis Presley fa il suo storico debutto televisivo nel programma 'Louisiana Hayride', trasmesso da KSLA-TV a Shreveport, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera musicale e televisiva che avrebbe rivoluzionato la cultura popolare americana.
- 06 Marzo Disastro aereo al Terminillo: Un grave incidente aereo si è verificato presso il Terminillo, una montagna vicino a Rieti, causando vittime e destando grande clamore mediatico, come testimoniato dalla copertina de 'La Domenica del Corriere' pubblicata il 6 marzo 1955.
- 07 Marzo Emmy Awards 1955: Celebrazione del Talento Televisivo: La settima cerimonia degli Emmy Awards ha celebrato i risultati straordinari della televisione, con Danny Thomas che ha vinto come Miglior Attore Protagonista in una Serie Regolare per il suo ruolo in 'Make Room for Daddy'. L'evento prestigioso ha riconosciuto la crescente influenza dell'intrattenimento televisivo nella cultura americana della metà degli anni '50.
- 08 Marzo Seduta della Camera dei Deputati in Italia: L'8 marzo 1955 si è tenuta una seduta parlamentare della Camera dei Deputati italiana. Durante la riunione sono state discusse importanti proposte legislative, tra cui l'istituzione della Cassa mutua nazionale contro i danni della grandine, l'aumento del soldo per militari e graduati in servizio di leva, e la proposta di legge per l'istituzione della provincia di Oristano, presentata dai deputati Segni e Pintus.
- 09 Marzo Presentazione della Fiat 600 a Ginevra: Al Salone di Ginevra viene presentata la Fiat 600, un'automobile destinata a diventare un simbolo del boom economico italiano del dopoguerra. Questo modello rappresenterà una svolta nella mobilità delle famiglie italiane, offrendo un mezzo di trasporto accessibile e innovativo.
- 10 Marzo Presentazione del documentario 'Italia K2': A Roma, alla presenza del Presidente Luigi Einaudi, viene presentato il film documentario 'Italia K2' di Marcello Baldi, che racconta la storica spedizione italiana al K2 del 1954, un'impresa alpinistica di grande rilevanza nazionale.
- 11 Marzo Morte di Alexander Fleming, Premio Nobel: Alexander Fleming, il rinomato scienziato scozzese che scoprì la penicillina e fu insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, è deceduto. Il suo lavoro rivoluzionario sugli antibiotici ha trasformato la medicina moderna, salvando milioni di vite in tutto il mondo.
- 12 Marzo La protesta di Claudette Colvin per i diritti civili: Claudette Colvin, coraggiosa ragazza afroamericana di quindici anni, rifiuta di cedere il suo posto su un autobus a un passeggero bianco a Montgomery, Alabama, nove mesi prima del più famoso gesto di Rosa Parks. Il suo atto di sfida è stato un momento significativo e precoce nel Movimento per i Diritti Civili.
- 13 Marzo Convegno contro i monopoli a Roma: Il 13 marzo 1955 si è tenuto a Roma un importante convegno economico incentrato sulla critica ai monopoli, con l'obiettivo di promuovere una maggiore concorrenza e libertà economica nel panorama imprenditoriale italiano.
- 14 Marzo Morte di Albert Einstein: Albert Einstein, il celebre fisico teorico che ha rivoluzionato la fisica moderna con le sue teorie della relatività e della meccanica quantistica, è deceduto all'età di 76 anni a Princeton, New Jersey. Il suo lavoro pioneristico ha trasformato radicalmente la nostra comprensione dello spazio, del tempo, della gravità e della natura fondamentale dell'universo.
- 15 Marzo Presentazione FIAT 600 al Salone di Ginevra: Il 15 marzo 1955, al Salone dell'Automobile di Ginevra, viene presentata al pubblico la FIAT 600, un'automobile destinata a diventare un simbolo della motorizzazione di massa in Italia.
- 16 Marzo Politica nucleare statunitense durante la Guerra Fredda: Il presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower ribadì la potenziale utilizzazione di armi atomiche come deterrente strategico durante le intense tensioni della Guerra Fredda, segnalando la preparazione militare e la dottrina nucleare degli Stati Uniti.
- 17 Marzo Il Riot Richard: Un Momento Cruciale nella Storia Sportiva Canadese: Il 17 marzo 1955, Montreal è stata teatro di un significativo tumulto civile scaturito dalla sospensione di Maurice Richard, stella degli hockey Canadiens. La rivolta, profondamente radicata nelle tensioni sociali del Quebec dell'epoca, ha provocato ingenti danni materiali, numerosi feriti e diversi arresti. Questo evento rappresenta molto più di un semplice incidente sportivo: simboleggia il legame emotivo tra i tifosi quebecchesi e i loro eroi sportivi, nonché le complesse dinamiche culturali e identitarie del periodo.
- 18 Marzo Ichirō Hatoyama diventa Primo Ministro del Giappone: Ichirō Hatoyama è stato ufficialmente riconosciuto come Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella leadership politica giapponese del dopoguerra. Esponente di spicco del Partito Liberal Democratico, Hatoyama ha rivestito un ruolo cruciale nella ricostruzione politica e nella diplomazia internazionale del Giappone durante gli anni Cinquanta.
- 19 Marzo Anteprima di Blackboard Jungle: Viene presentato il film 'Blackboard Jungle', adattamento del romanzo di Evan Hunter. L'evento è particolarmente significativo per la colonna sonora con 'Rock Around the Clock' di Bill Haley & His Comets, che scatena l'entusiasmo dei giovani e segna un momento cruciale nella cultura giovanile.
- 20 Marzo Premiere di Blackboard Jungle: Rivoluzione Rock 'n' Roll: Il film 'Blackboard Jungle', adattamento del romanzo di Evan Hunter, viene proiettato negli Stati Uniti. La colonna sonora con 'Rock Around the Clock' di Bill Haley e His Comets scatena l'entusiasmo giovanile, simboleggiando la nascente cultura rock degli anni '50.
- 21 Marzo Unione Sovietica annuncia comando militare unificato: Il Ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov annuncia ufficialmente la formazione di un comando militare unificato tra l'URSS e i paesi satelliti, che successivamente diventerà il Patto di Varsavia, un'importante alleanza militare della Guerra Fredda.
- 22 Marzo Disastro nella Miniera di Lignite di Terni: Il 22 marzo 1955, una devastante deflagrazione di grisou si verificò in una miniera di lignite di proprietà delle Acciaierie Terni. L'esplosione causò la morte di 23 lavoratori e il ferimento grave di altri 18, evidenziando i significativi rischi per la sicurezza nelle operazioni minerarie della metà del XX secolo.
- 23 Marzo Affondamento della corazzata Novorossiysk: La corazzata sovietica Novorossiysk esplode ed affonda nella baia di Sebastopoli, provocando la morte di 608 persone. L'incidente rimane avvolto nel mistero: le autorità sovietiche attribuirono l'esplosione a una mina tedesca risalente alla Seconda Guerra Mondiale, ma alcune versioni alternative suggeriscono la possibilità di un sabotaggio.
- 24 Marzo Riarmatura della Germania Ovest: Il presidente della Germania Ovest Theodor Heuss firma le convenzioni di Bonn-Parigi, autorizzando ufficialmente la ricostituzione delle forze armate tedesche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un momento cruciale nella ricostruzione geopolitica dell'Europa occidentale e nella sua strategia di difesa durante la Guerra Fredda.
- 25 Marzo Piena sovranità per la Germania Est dall'URSS: Il 25 marzo 1955, l'Unione Sovietica ha concesso la piena sovranità alla Germania Est, segnando un momento cruciale nel panorama geopolitico del dopoguerra. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso l'indipendenza politica della Germania Est e ridefinì la sua relazione con l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 26 Marzo Eccidio di Colombaia di Secchia: Il 26 marzo 1955, Guerrino Costi, un ex partigiano comunista, ha sparato con un fucile contro un gruppo di democristiani che festeggiavano in un'osteria a Colombaia di Secchia, uccidendo due persone e ferendone altre due. L'attentato, considerato un omicidio politico premeditato, suscitò grande risonanza nazionale e fu espressione delle tensioni politiche del periodo.
- 27 Marzo Esame della Convenzione di Bonn-Parigi in Francia: Il Consiglio della Repubblica francese esamina la Convenzione di Bonn-Parigi dopo una notte di intenso dibattito. L'accordo segna la fine dell'occupazione militare in Germania e stabilisce nuove relazioni con la Germania Ovest, incluso lo status del Saarland.
- 28 Marzo Incontro diplomatico tra Italia e USA: Il presidente del Consiglio Mario Scelba incontra Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, a Washington per discutere le relazioni diplomatiche e le strategie collaborative durante l'era della Guerra Fredda.
- 29 Marzo Presentazione FIAT 600 al Salone di Ginevra: Al Salone di Ginevra viene presentata al pubblico la FIAT 600, un'automobile destinata a rivoluzionare la mobilità italiana e diventare un simbolo del boom economico del dopoguerra.
- 30 Marzo Conferenza di Messina: Dal 1° al 3 giugno 1955, a Messina si è svolta una conferenza cruciale che ha gettato le basi per il Trattato di Roma. I sei Ministri degli Esteri della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) hanno deciso di perseguire l'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica, accogliendo l'idea di un Mercato Comune e approvando la creazione di una Comunità Europea dell'Energia Atomica.
- 31 Marzo XXXI Congresso del Partito Socialista Italiano: Il XXXI Congresso del Partito Socialista Italiano si è tenuto a Torino, con il leader Pietro Nenni che ha definito la strategia politica del partito. Nenni ha confermato l'alleanza con i comunisti, mostrando nel contempo un'apertura verso la Democrazia Cristiana e accettando la NATO come alleanza difensiva, riflettendo la complessa geografia politica dell'Italia del dopoguerra.
- 01 Aprile Dimissioni di Winston Churchill da Primo Ministro: Sir Winston Churchill si è dimesso dal ruolo di Primo Ministro del Regno Unito, concludendo un periodo di leadership storica che ha attraversato la Seconda Guerra Mondiale e il suo dopoguerra.
- 02 Aprile Conferenza di Messina - Comunicazioni Diplomatiche: Nell'ambito della Conferenza di Messina, iniziata il 1° aprile 1955, il 2 aprile viene inviato un telegramma (T. 3099/c) alle Ambasciate di Parigi, Bonn, Bruxelles e L'Aja, ritrasmettendo il T. 4460/144 con le disposizioni per la Conferenza.
- 03 Aprile ACLU Difende Allen Ginsberg per 'Urlo': L'American Civil Liberties Union (ACLU) ha annunciato che difenderà lo scrittore Allen Ginsberg dalle accuse di oscenità per il suo libro poetico 'Urlo', un momento cruciale per la libertà di espressione letteraria negli Stati Uniti.
- 04 Aprile Preparativi per il Decennale della Liberazione: Nel 1955, in occasione del decimo anniversario della Liberazione, i diversi schieramenti politici italiani mostrarono la volontà di superare le profonde tensioni che caratterizzavano la vita politica nazionale. Nonostante la memoria della comune lotta contro il nazifascismo, le aspre contese politiche del periodo tra il 1945 e il 1960 iniziavano già a offuscare quel momento di unità nazionale.
- 05 Aprile Winston Churchill si dimette da Primo Ministro: Winston Churchill, figura centrale della Seconda Guerra Mondiale, si è dimesso dalla carica di Primo Ministro del Regno Unito a causa del declino delle sue condizioni di salute. All'età di 80 anni, Churchill aveva servito più mandati ed era considerato uno statista leggendario che guidò la Gran Bretagna attraverso il periodo più difficile della sua storia moderna.
- 06 Aprile Anthony Eden Primo Ministro del Regno Unito: Anthony Eden succedette a Winston Churchill come Primo Ministro del Regno Unito, segnando una significativa transizione nella leadership politica britannica nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Aprile Dimissioni di Winston Churchill da Primo Ministro: Winston Churchill, l'iconico leader di guerra, si dimette da Primo Ministro del Regno Unito, segnando la fine di un'era. Le sue dimissioni avvengono in seguito a chiari segni di declino della salute, rappresentando una significativa transizione nella leadership politica britannica.
- 08 Aprile Nascita di Agostino Di Bartolomei: L'8 aprile 1955 nasce Agostino Di Bartolomei, storico calciatore italiano che ha militato nella Roma e nella nazionale, divenendo un'icona del calcio italiano degli anni '70 e '80. Centrocampista di grande talento e leadership, è ricordato non solo per le sue doti atletiche ma anche per la sua significativa carriera sportiva.
- 09 Aprile Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, nell'ambito del programma di sviluppo e test di armamenti nucleari dell'era della Guerra Fredda. Questi test erano cruciali per comprendere le capacità delle armi nucleari e per avanzare nella tecnologia militare durante la metà degli anni Cinquanta.
- 10 Aprile Il vaccino contro la polio di Jonas Salk: Il Dr. Jonas Salk compie un rivoluzionario progresso medico completando con successo i test del primo vaccino efficace contro la poliomielite. Questo momento storico avrebbe salvato milioni di vite, prevenendo una malattia che causava paralisi e morte infantile in tutto il mondo.
- 11 Aprile Roy Wilkins diventa Segretario Esecutivo della NAACP: Roy Wilkins succede a Walter White come Segretario Esecutivo della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP), un'organizzazione cruciale per i diritti civili degli Stati Uniti. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento significativo nel movimento per l'uguaglianza razziale americano, con Wilkins che avrebbe guidato l'organizzazione durante gli anni più intensi della lotta per i diritti civili.
- 12 Aprile Rivoluzione del Vaccino contro la Polio di Jonas Salk: Il 12 aprile 1955, il dottor Jonas Salk annunciò un breakthrough medico epocale: il vaccino contro la poliomielite era stato dichiarato sicuro ed efficace. Questo momento storico rappresentò una svolta decisiva nella medicina moderna, offrendo speranza a milioni di persone minacciate dall'epidemia di polio. La campagna di salute pubblica fu così massiccia che vennero raccolti simbolicamente '4 miliardi di dimes' per sostenere la ricerca e la distribuzione del vaccino.
- 13 Aprile Nascita di Kawaka Muwenda Mutebi II: Il 13 aprile 1955 è nato Kawaka Muwenda Mutebi II a Mengo, Uganda. Come figura reale significativa del Regno Buganda, la sua nascita rappresenta un momento importante nella storia culturale e politica della regione, in un periodo di significativa transizione politica in Uganda.
- 14 Aprile Elston Howard: Primo Giocatore Afroamericano degli Yankees: Elston Howard, 26 anni, diventa il primo giocatore afroamericano a vestire la maglia dei New York Yankees, segnando un momento cruciale nell'integrazione nel baseball americano. Nel suo debutto contro i Boston Red Sox, Howard realizza un singolo e segna un punto (RBI), aprendo la strada a una nuova era di inclusione nello sport professionistico.
- 15 Aprile Dimissioni di Winston Churchill da Primo Ministro: Il 5 aprile 1955, Winston Churchill si dimette dalla carica di Primo Ministro del Regno Unito, concludendo una delle più significative carriere politiche del XX secolo. Dopo aver guidato il paese durante la Seconda Guerra Mondiale, Churchill lascia l'incarico dopo anni di servizio politico.
- 16 Aprile Trattato di Pace tra Birmania e Giappone: Entra ufficialmente in vigore il trattato di pace tra Birmania (oggi Myanmar) e Giappone, originariamente firmato a Rangoon il 5 novembre 1954. Questo accordo conclude formalmente lo stato di guerra che tecnicamente persisteva dal termine della Seconda Guerra Mondiale, segnando un importante momento di riconciliazione diplomatica tra i due paesi.
- 17 Aprile Imre Nagy rimosso dalla leadership ungherese: Imre Nagy, un leader comunista ungherese noto per la sua posizione riformista e moderata, è stato destituito dal ruolo di Primo Ministro dell'Ungheria. Questo evento politico riflette il rigido controllo ideologico del regime comunista ungherese sostenuto dall'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda. La rimozione di Nagy rappresenta un momento cruciale nella storia politica ungherese, simboleggiando la repressione dei movimenti riformisti all'interno del blocco comunista.
- 18 Aprile Morte di Albert Einstein: Fine di un'Era Scientifica: Albert Einstein, il celebre fisico tedesco-americano che ha rivoluzionato la fisica moderna con la Teoria della Relatività e l'equazione E=MC², è deceduto all'età di 76 anni a Princeton, New Jersey. Premio Nobel, il suo lavoro pionieristico ha trasformato radicalmente la comprensione umana di spazio, tempo e universo.
- 19 Aprile Morte di Albert Einstein: Il celebre fisico teorico Albert Einstein muore il 19 aprile 1955, lasciando un'eredità scientifica che ha profondamente rivoluzionato la comprensione dello spazio, del tempo e della fisica moderna.
- 20 Aprile Giovanni Gronchi eletto Presidente della Repubblica Italiana: Giovanni Gronchi è stato eletto nuovo Presidente della Repubblica Italiana, succedendo a Luigi Einaudi. Esponente della Democrazia Cristiana, Gronchi rappresentava un'importante figura politica nel panorama italiano del dopoguerra.
- 21 Aprile Crollo del tunnel in Minas Gerais: Il 21 aprile 1955, un catastrofico crollo di un tunnel è avvenuto nella regione di Minas Gerais, in Brasile, provocando la tragica perdita di 30 vite umane. L'incidente ha evidenziato l'importanza critica della sicurezza ingegneristica e dell'integrità strutturale nei progetti di costruzione sotterranea, sottolineando la necessità di rigorosi standard di progettazione e manutenzione.
- 22 Aprile Messaggio di Scelba per il decennale della Liberazione: Il presidente del Consiglio Mario Scelba ha pronunciato un discorso commemorativo alla Nazione attraverso la RAI, in occasione del decimo anniversario della Liberazione d'Italia, ripercorrendo gli eventi cruciali della Resistenza e celebrando i valori di libertà e democrazia.
- 23 Aprile Fondazione del Congresso del Lavoro Canadese: Il 23 aprile 1955 è stato un momento storico per il movimento sindacale canadese, con la fusione del Trades and Labour Congress of Canada e del Canadian Congress of Labour. Questa unificazione ha creato un'organizzazione nazionale del lavoro più forte, che avrebbe significativamente migliorato i diritti e la rappresentanza dei lavoratori canadesi.
- 24 Aprile Conferenza di Bandung: Un Punto di Svolta per i Paesi Non Allineati: La storica Conferenza di Bandung si è conclusa, riunendo ventinove nazioni non allineate dell'Asia e dell'Africa. L'evento è stato un momento cruciale nella storia del dopoguerra, in cui i paesi emergenti hanno condannato fermamente il colonialismo, il razzismo e le tensioni della Guerra Fredda. I delegati delle nazioni di recente indipendenza hanno unito le loro voci per affermare la propria sovranità e sfidare le strutture di potere globali esistenti.
- 25 Aprile Decennale della Liberazione d'Italia: In occasione del decimo anniversario della Liberazione, il presidente del Consiglio Mario Scelba rivolge un solenne messaggio alla Nazione attraverso la RAI, commemorando un momento cruciale della storia italiana e ricordando il percorso di rinascita dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 26 Aprile Discussione di legge sulle locazioni immobiliari urbane: Il 26 aprile 1955, durante una seduta della Camera dei deputati, è stato discusso un disegno di legge riguardante le norme per locazioni e sublocazioni di immobili urbani. Questo provvedimento legislativo mirava a regolamentare e chiarire gli aspetti giuridici relativi agli affitti e alle locazioni nelle aree urbane italiane, riflettendo le esigenze abitative del periodo post-bellico.
- 28 Aprile Elezione di Giovanni Gronchi a Presidente della Repubblica: Il 28 aprile 1955, il Parlamento italiano si riunì per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, concludendo il mandato di Luigi Einaudi. L'elezione fu presieduta da Giovanni Gronchi, Presidente della Camera dei Deputati. Dopo tre ballottaggi infruttuosi, Gronchi fu eletto nel quarto scrutinio con una larga maggioranza, diventando il nuovo Capo dello Stato italiano.
- 29 Aprile Elezione di Giovanni Gronchi a Presidente della Repubblica: Il 29 aprile 1955, Giovanni Gronchi, esponente di spicco della Democrazia Cristiana, viene eletto Presidente della Repubblica Italiana con 658 voti su 833 totali. Un risultato significativo che testimonia l'ampio consenso parlamentare intorno alla sua figura. Gronchi, rappresentante della sinistra democristiana, succede a Luigi Einaudi e presterà giuramento ufficiale l'11 maggio 1955, inaugurando un nuovo capitolo nella storia politica italiana del dopoguerra.
- 30 Aprile Annuncio della scoperta del Mendelevio: Gli scienziati annunciano ufficialmente la scoperta dell'Elemento 101, il Mendelevio, ampliando la tavola periodica e segnando un traguardo significativo nella chimica nucleare e nella ricerca atomica.
- 01 Maggio Istituzione del Patto di Varsavia: Viene firmato il Trattato di Varsavia per l'Amicizia, la Cooperazione e l'Assistenza Mutua, che istituisce formalmente l'Organizzazione del Trattato di Varsavia. Questo patto di difesa collettiva tra stati comunisti dell'Europa orientale rappresenta un contrappeso alla NATO durante la Guerra Fredda, entrando in vigore il 6 giugno 1955.
- 02 Maggio Tennessee Williams vince il Premio Pulitzer per La gatta sul tetto che scotta
- 03 Maggio Conferenza di Messina: Verso l'Integrazione Europea: A Messina si tiene un incontro storico tra i Ministri degli Esteri dei sei paesi fondatori della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo). Durante la conferenza vengono gettate le basi fondamentali per il futuro Trattato di Roma. I ministri discutono e accolgono l'idea di un Mercato comune e approvano la creazione della Comunità europea dell'energia atomica, segnando un passaggio decisivo verso l'integrazione politica ed economica europea.
- 04 Maggio Morte di George Enescu, compositore romeno: George Enescu, celebre compositore, violinista, pianista, direttore d'orchestra e insegnante di musica rumeno, è deceduto a 73 anni a Parigi, in Francia. Considerato uno dei musicisti più importanti del XX secolo, Enescu è stato una figura centrale nella musica classica rumena e ha contribuito significativamente al panorama musicale internazionale. È particolarmente noto per le sue complesse composizioni che spesso traevano ispirazione dalla musica popolare rumena, tra cui le famose Rapsodie Rumene.
- 05 Maggio Germania Ovest: Piena Sovranità: La Germania Ovest ottiene finalmente la piena sovranità nazionale, sancendo un momento cruciale nel processo di ricostruzione e riabilitazione del paese dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 06 Maggio La Germania Occidentale raggiunge la sovranità: Il 6 maggio 1955, la Germania Occidentale ha ottenuto la piena sovranità, venendo formalmente riconosciuta dalle principali potenze occidentali, tra cui Francia, Regno Unito, Canada e Stati Uniti. Questo momento storico ha segnato la fine dell'occupazione post-bellica e il ritorno del paese nel panorama diplomatico internazionale, simboleggiando la ricostruzione e la rinascita della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 07 Maggio Elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica: Il 29 aprile 1955, Giovanni Gronchi è stato eletto Presidente della Repubblica Italiana al quarto scrutinio, ottenendo i voti della Democrazia Cristiana, del Partito Comunista Italiano, del Partito Socialista Italiano, del Movimento Sociale Italiano e di una parte dei deputati monarchici.
- 08 Maggio Nascita di Alex Van Halen, batterista rock leggendario: Alex Van Halen, batterista rock di fama mondiale e membro fondatore della band iconica Van Halen, è nato a Nijmegen, Paesi Bassi. Noto per il suo stile di batteria potente e i contributi significativi al successo della band, in seguito avrebbe contribuito alla creazione di successi rock rivoluzionari come 'Jump' dall'album seminale del 1984. Insieme al fratello Eddie Van Halen, ha definito il suono del rock degli anni '70 e '80, diventando uno dei batteristi più influenti della sua generazione.
- 09 Maggio La Germania Ovest entra nella NATO: Il 9 maggio 1955 segna un momento cruciale della Guerra Fredda, quando la Repubblica Federale Tedesca è ufficialmente entrata a far parte della NATO. Questo evento simboleggia la ricostruzione e la riabilitazione della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale, sancendo la sua integrazione nel blocco occidentale.
- 10 Maggio Test Nucleare Statunitense nell'Oceano Pacifico: Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti conducono un test di armi nucleari nell'Oceano Pacifico, proseguendo la serie di test atmosferici. Questo evento testimonia la corsa agli armamenti nucleari e la tensione geopolitica del periodo.
- 11 Maggio Giovanni Gronchi diventa Presidente della Repubblica Italiana: Il 29 aprile 1955, Giovanni Gronchi è stato eletto come terzo Presidente della Repubblica Italiana, ottenendo 658 voti su 833. L'11 maggio 1955 ha prestato ufficialmente giuramento, assumendo formalmente la carica presidenziale. Gronchi, esponente della Democrazia Cristiana, succedette a Luigi Einaudi e guidò l'Italia in un periodo cruciale di ricostruzione e sviluppo economico del dopoguerra.
- 12 Maggio Firma del Patto di Varsavia: I paesi del blocco sovietico sottoscrivono il Patto di Varsavia, un'alleanza militare contrapposta alla NATO, che definisce gli schieramenti geopolitici durante la Guerra Fredda.
- 13 Maggio Prima Seduta del Rajya Sabha in India: Il Rajya Sabha, la camera legislativa superiore del Parlamento indiano, ha tenuto la sua sessione inaugurale, segnando un momento significativo nel processo democratico e di governance parlamentare del paese dopo l'indipendenza del 1947. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nella costruzione delle istituzioni democratiche dell'India appena indipendente.
- 14 Maggio Firma del Patto di Varsavia: Il 14 maggio 1955, otto nazioni del Blocco comunista, guidate dall'Unione Sovietica, firmano un trattato di mutua difesa militare chiamato Patto di Varsavia. Questo accordo rappresentò una risposta strategica alla crescente influenza della NATO e all'integrazione della Germania Ovest nell'alleanza occidentale.
- 15 Maggio Firma del Patto di Varsavia: Il 14 maggio 1955, a Varsavia, i paesi del Blocco Sovietico hanno firmato il Patto di Varsavia, un'alleanza politica e militare dichiaratamente anti-NATO che ha contrapposto i paesi del Blocco Sovietico all'Alleanza Atlantica per oltre 35 anni durante la Guerra Fredda.
- 16 Maggio Nascita di Olga Korbut: Nasce a Grodno, Bielorussia, Olga Korbut, che diverrà una leggendaria ginnasta olimpica. Vincerà due medaglie d'oro alle Olimpiadi del 1972, rivoluzionando la ginnastica femminile con tecniche innovative e dinamiche.
- 17 Maggio Dimissioni del governo olandese di Willem Drees: Il governo olandese guidato dal Primo Ministro Willem Drees si è dimesso in questa data, segnalando un potenziale cambiamento nel panorama politico dei Paesi Bassi. Drees era una figura politica di spicco del dopoguerra, noto per le sue politiche socialdemocratiche.
- 18 Maggio Operazione Passaggio verso la Libertà: Evacuazione dal Vietnam del Nord: L'Operazione Passaggio verso la Libertà ha completato l'evacuazione di 310.000 civili vietnamiti, soldati e personale dell'Esercito francese dal Vietnam del Nord comunista verso il Vietnam del Sud, a seguito della Prima Guerra d'Indocina. Questo massiccio movimento di popolazione rappresentò un momento cruciale nella storia del Sud-est asiatico, segnando una significativa trasformazione geopolitica dopo il conflitto.
- 19 Maggio Fondazione del Movimento delle Donne Black Sash in Sudafrica: Il 19 maggio 1955, sei donne prominenti - Jean Sinclair, Ruth Foley, Elizabeth McLaren, Tertia Pybus, Jean Bosazza e Helen Newton-Thompson - fondarono il movimento delle donne Black Sash in Sudafrica. L'organizzazione divenne un gruppo cruciale di protesta per i diritti civili e contro l'apartheid, caratterizzandosi per la resistenza pacifica e l'advocacy dei diritti umani durante l'era dell'apartheid.
- 20 Maggio Argentina: Separazione tra Stato e Chiesa: Il 20 maggio 1955, il parlamento argentino ha approvato ufficialmente una legge che stabilisce la separazione tra stato e chiesa. Questo provvedimento legislativo rappresenta un momento cruciale nella storia costituzionale e religiosa dell'Argentina, segnando un importante cambiamento nei rapporti tra istituzioni governative e religiose durante l'era della presidenza di Juan Perón.
- 21 Maggio Storico Volo Transcontinentale in Solitaria: Un pilota ha compiuto un'impresa straordinaria realizzando il primo volo transcontinentale di andata e ritorno in solitaria, dalla alba al tramonto. Questo traguardo dimostra significativi progressi nella tecnologia aeronautica e nelle capacità dei piloti.
- 22 Maggio Pilota Over 50 Sorprende al Gran Premio: Un pilota di 55 anni ha compiuto un'impresa straordinaria nel mondo delle corse automobilistiche, classificandosi al sesto posto in un Gran Premio. Questo risultato ha sfidato i preconcetti sulle limitazioni legate all'età nello sport motoristico, dimostrando che esperienza e abilità possono superare i normali vincoli fisici. La sua performance ha rappresentato un momento significativo nella storia delle competizioni automobilistiche, evidenziando come il talento non conosca confini anagrafici.
- 23 Maggio Kennedy torna in Senato dopo il recupero da un infortunio: Il Senatore John F. Kennedy riprende il lavoro presso il Senato degli Stati Uniti dopo una prolungata assenza medica, essendosi sottoposto a trattamenti per una grave lesione spinale riportata durante il servizio militare durante la guerra. Questo ritorno simboleggia la sua resilienza e determinazione nonostante i gravi problemi di salute.
- 24 Maggio Commemorazione della Liberazione a Biella nel 1955: Il 24 aprile 1955, Biella ha commemorato la propria liberazione con una cerimonia solenne. La giornata è iniziata con una messa in Duomo officiata dal canonico Caneparo, che ha invocato concordia e pace cristiana. Il corteo tradizionale ha fatto tappa al monumento dei Caduti e in piazza Martiri della Libertà, dove hanno parlato Marco de Meis, segretario nazionale della Federazione Italiana Associazioni Partigiane, e Giorgio Amendola del PCI. Significativamente, gli oratori hanno mantenuto un tono rispettoso, con Amendola che ha riconosciuto persino alcuni episodi di valore tra gli avversari politici. La commemorazione si è distinta per un approccio di riconciliazione nazionale, tipico di quegli anni di ricostruzione post-bellica.
- 25 Maggio Grande Ondata di Tornado nelle Grandi Pianure: Un'eccezionale serie di tornado ha colpito le regioni centrali e meridionali degli Stati Uniti, generando almeno 48 tornado, inclusi due tornado di categoria F5 a Blackwell, Oklahoma, e Udall, Kansas. L'evento ha causato 102 vittime e 554 feriti, provocando distruzioni su vasta scala.
- 26 Maggio Visita diplomatica di Khrushchev in Jugoslavia: Il leader sovietico Nikita Khrushchev è giunto a Belgrado in una visita diplomatica cruciale, segnando un momento importante nelle relazioni tra l'Unione Sovietica e la Jugoslavia durante la Guerra Fredda. Questo viaggio rappresentò un potenziale disgelo nelle tensioni diplomatiche tra i due paesi, aprendo nuove prospettive di dialogo e cooperazione.
- 27 Maggio Prestazione Storica di Norm Zauchin nel Baseball: Norm Zauchin, giocatore dei Boston Red Sox, ha compiuto un'impresa straordinaria segnando 10 RBI (Runs Batted In) in una singola partita, guidando la sua squadra a una schiacciante vittoria per 16-0 contro i Washington Senators. Questa prestazione rappresenta uno dei momenti più memorabili nella storia del baseball di quell'anno.
- 28 Maggio Maria Callas alla Scala: Un'interpretazione leggendaria: Maria Callas ha interpretato 'La Traviata' di Giuseppe Verdi al prestigioso Teatro alla Scala di Milano, confermando il suo status di una delle più grandi soprano del XX secolo. La sua esecuzione ha rappresentato un momento cruciale nell'interpretazione dell'opera verdiana.
- 29 Maggio Conferenza di Messina: Nascita dell'Integrazione Europea: Il 29 maggio 1955, a Messina, i sei Ministri degli Esteri della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) si riuniscono per gettare le fondamenta del futuro Trattato di Roma. Durante la conferenza, viene discussa e approvata l'idea di un Mercato comune e la creazione della Comunità europea dell'energia atomica, segnando un passaggio cruciale verso l'integrazione europea.
- 30 Maggio Conferenza di Messina: Primi Passi dell'Integrazione Europea: La Conferenza che getta le basi del Trattato di Roma si svolge a Messina, dove i sei Ministri degli Esteri della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) decidono la via dell'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica. Accolgono l'idea di un Mercato comune e approvano la creazione di una Comunità europea dell'energia atomica.
- 31 Maggio Ordine di Desegregazione Scolastica - Brown v. Board of Education: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ampliato la sua storica decisione Brown v. Board of Education, ordinando ai tribunali distrettuali e ai distretti scolastici di applicare la desegregazione scolastica 'con tutta la velocità deliberata'. Questo momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili ha obbligato l'integrazione delle scuole pubbliche in tutti gli Stati Uniti, segnando una svolta epocale contro la segregazione razziale nell'istruzione americana.
- 01 Giugno Conferenza di Messina: La Conferenza di Messina, svoltasi dal 1° al 3 giugno 1955, è stata un momento fondamentale nel processo di integrazione europea. I sei Ministri degli Esteri dei paesi della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) hanno discusso e definito le strategie per un'integrazione economica che potesse condurre all'unificazione politica del continente. Durante la conferenza sono state gettate le basi per il futuro Trattato di Roma, con l'approvazione dell'idea di un Mercato comune e la creazione della Comunità europea dell'energia atomica.
- 02 Giugno Conferenza di Messina: Verso l'Integrazione Europea: A Messina si tiene una conferenza cruciale che pone le basi per i successivi Trattati di Roma. Questo incontro rappresenta un momento fondamentale nel processo di integrazione europea, gettando le fondamenta per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea.
- 03 Giugno Conferenza di Messina: Verso l'Integrazione Europea: Si conclude la Conferenza di Messina dei ministri degli esteri dei sei paesi della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA). René Mayer viene nominato Presidente dell'Alta Autorità. La conferenza è fondamentale per gettare le basi della futura cooperazione economica e politica europea.
- 04 Giugno Conferenza della CECA: Riunione dei ministri della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), importante organismo economico e politico del dopoguerra europeo.
- 05 Giugno Vittoria di Fiorenzo Magni al Giro d'Italia 1955: Fiorenzo Magni ha conquistato la 38ª edizione del Giro d'Italia, superando campioni del calibro di Fausto Coppi e Gastone Nencini. Ha preso il comando della classifica generale dopo la 20ª tappa, dimostrando grande abilità e strategia.
- 06 Giugno Conferenza di Messina: Pietre miliari dell'integrazione europea: Dal 1° al 3 giugno 1955 si è tenuta la Conferenza di Messina. Il 3 giugno, i sei Stati fondatori della CECA hanno adottato la Risoluzione di Messina, gettando le fondamenta per l'integrazione europea. Questo evento cruciale ha posto le basi per la creazione della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom) e del Mercato Comune Europeo (MEC), che successivamente si evolveranno nell'attuale Unione Europea.
- 07 Giugno Marian Anderson al Metropolitan Opera: Il 7 giugno 1955, Marian Anderson diventa la prima persona di colore ad esibirsi al Metropolitan Opera di New York, un momento storico di rottura delle barriere razziali nel mondo dell'arte e dello spettacolo.
- 08 Giugno Nascita di Tim Berners-Lee: Tim Berners-Lee, l'inventore inglese che ha creato il World Wide Web, nasce a Londra. Il suo lavoro rivoluzionario ha trasformato radicalmente la comunicazione globale e la condivisione delle informazioni, gettando le basi per l'internet moderno. Berners-Lee, mentre lavorava al CERN di Ginevra, sviluppò il primo server web, il primo browser e definì i protocolli HTTP e HTML, rivoluzionando per sempre il modo in cui le persone comunicano e accedono alle informazioni.
- 09 Giugno Nascita di Tim Berners-Lee: Tim Berners-Lee, il visionario scienziato informatico che ha inventato il World Wide Web, nasce a Londra. Il suo lavoro rivoluzionario presso il CERN nel 1989 avrebbe trasformato radicalmente la comunicazione globale e la condivisione di informazioni, gettando le basi per l'internet moderno.
- 10 Giugno Rivoluzione nella Ricerca Virologica: Ricercatori hanno raggiunto un traguardo scientifico fondamentale: la prima separazione completa di un virus nei suoi componenti elementari. Questo progresso ha segnato un punto di svolta in microbiologia e virologia, aprendo nuove prospettive per la comprensione delle strutture virali e potenziali interventi medici.
- 11 Giugno Dettagli Completi del Disastro di Le Mans: Il 11 giugno 1955, durante la 24 Ore di Le Mans, un tragico incidente automobilistico sconvolse il mondo delle corse. La Mercedes-Benz 300 SLR di Pierre Levegh, dopo un tamponamento con l'Austin-Healey di Lance Macklin, si schiantò contro la barriera della tribuna, prendendo fuoco. Nonostante l'entità del disastro, la gara non fu interrotta per evitare il panico tra il pubblico. Le conseguenze furono immediate: diverse gare automobilistiche della stagione vennero cancellate e Mercedes si ritirò dalle competizioni in segno di rispetto per le vittime.
- 12 Giugno Milan vince il quinto Scudetto: Il Milan conquista il suo quinto Scudetto nella stagione 1954-1955, consolidando la propria posizione come una delle squadre più prestigiose del calcio italiano. La vittoria rappresenta un momento cruciale nella storia del club rossonero, dimostrando la propria forza e capacità competitiva nel campionato nazionale.
- 13 Giugno Disastro mortale alla 24 Ore di Le Mans: Durante la celebre gara automobilistica delle 24 Ore di Le Mans in Francia, un tragico incidente ha coinvolto una vettura Mercedes, provocando la morte di 77 spettatori. Questo evento drammatico è diventato un punto di svolta nella storia della sicurezza motoristica, innescando profondi cambiamenti nei regolamenti delle corse e nel design dei circuiti per prevenire simili catastrofi.
- 14 Giugno Nascita di Paul O'Grady: Paul O'Grady è stato un famoso comico, attore e conduttore televisivo britannico, noto per il suo acuto senso dell'umorismo, la sua personalità drag flamboyant chiamata Lily Savage e una carriera di intrattenimento che ha attraversato diversi decenni. Ha saputo conquistare il pubblico con la sua ironia tagliente e la capacità di trasformarsi nell'iconica Lily Savage, diventando un punto di riferimento nel mondo dello spettacolo britannico.
- 15 Giugno Bombardamento di Plaza de Mayo a Buenos Aires: Aerei dell'Aviazione Navale e dell'Aeronautica argentina hanno lanciato un violento attacco contro la Casa Rosada e la Plaza de Mayo a Buenos Aires, mentre una grande folla era radunata a sostegno del presidente Juan Perón. L'assalto aereo ha causato una devastante perdita di vite umane, con 364 persone uccise e oltre 800 ferite. Questo evento ha rappresentato un momento significativo di violenza politica nella storia argentina.
- 16 Giugno Bombardamento di Plaza de Mayo: Il 16 giugno 1955, un tragico e violento evento si verificò a Buenos Aires, Argentina, quando piloti della Marina argentina lanciarono un attacco aereo contro una folla disarmata che dimostrava a sostegno del presidente Juan Perón. L'assalto aereo causò 364 vittime e almeno 800 feriti, segnando un momento buio nella storia politica argentina. Contemporaneamente, le forze di terra tentarono un colpo di stato contro Perón, ma vennero rapidamente soppresse da unità militari fedeli.
- 17 Giugno Tragico incidente alle 24 Ore di Le Mans: Durante la celebre gara automobilistica delle 24 Ore di Le Mans, un gravissimo incidente ha sconvolto l'evento. La Mercedes guidata da Pierre Levegh, dopo uno scontro, è uscita di pista e si è scagliata contro il pubblico, provocando la morte del pilota e ben ottanta spettatori. Questo drammatico evento ha segnato profondamente la storia delle competizioni automobilistiche, sollevando importanti questioni sulla sicurezza degli sport motoristici.
- 18 Giugno Inaugurazione della Disneyland Railroad: La storica ferrovia a scartamento ridotto della Disneyland ha effettuato la sua prima corsa ufficiale nel parco a tema di Walt Disney ad Anaheim, California. Questo treno sarebbe diventato un'attrazione iconica, simboleggiando l'innovativo concetto di trasporto e l'esperienza immersiva che avrebbe definito Disneyland.
- 19 Giugno Tragedia dell'esplosione del sommergibile HMS Sidon: Una catastrofica esplosione di un siluro a bordo della nave britannica HMS Sidon ha causato la perdita di tredici vite, evidenziando i rischi intrinseci delle operazioni navali militari negli anni Cinquanta.
- 20 Giugno Adozione della Carta della Libertà in Sudafrica: La Carta della Libertà, un documento cruciale nel movimento anti-apartheid, è stata formalmente adottata dal Congresso dell'Alleanza Sudafricana durante il Congresso del Popolo tenutosi a Kliptown. Questo documento storico ha delineato la visione di un Sudafrica democratico e non razziale, diventando un testo fondamentale nella lotta contro la segregazione e l'oppressione razziale.
- 21 Giugno Nascita di Michel Platini, leggenda del calcio francese: Michel Platini, uno dei più iconici e influenti calciatori della storia, è nato nella piccola città di Jœuf, nel nord-est della Francia. Conosciuto per le sue eccezionali capacità tecniche, visione di gioco e intelligenza tattica, Platini è stato un tre volte vincitore del Pallone d'Oro e ha guidato la nazionale francese a importanti successi durante gli anni '80. La sua carriera è stata contraddistinta da una straordinaria creatività, precisione nei passaggi e notevole capacità realizzativa, soprattutto nel ruolo di centrocampista offensivo.
- 22 Giugno Scoperta dell'atmosfera di Plutone: Astronomi hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria durante gli studi sull'occultazione di Plutone, rivelando la presenza di un'atmosfera mediante l'osservazione di un progressivo oscuramento della luce stellare durante il passaggio del pianeta.
- 23 Giugno Prima Spartakiáda Nazionale a Praga: Inizia la prima Spartakiáda nazionale presso lo Stadio Strahov a Praga, Cecoslovacchia. Questo massiccio evento di ginnastica sincronizzata e cultura fisica rappresenta una dimostrazione di unità socialista e fitness durante l'era della Guerra Fredda. Le Spartakiadi erano manifestazioni di massa che celebravano la disciplina fisica e l'ideologia collettiva del blocco comunista.
- 24 Giugno Il Primo Home Run di Harmon Killebrew: La leggenda del baseball Harmon Killebrew realizza il suo primo home run in Major League, lanciando quella che sarebbe diventata una carriera illustre nel baseball professionistico. Il fuoricampo è stato colpito contro il lanciatore Billy Hoeff, segnando l'inizio del percorso di Killebrew come uno dei più prolifici battitori di potenza della sua era.
- 25 Giugno Discorso di Piero Calamandrei agli studenti: Piero Calamandrei ha tenuto un significativo discorso agli studenti milanesi nel 1955, invitandoli a preservare la memoria della Resistenza italiana e a difendere i valori di libertà e dignità umana, contribuendo alla formazione civile e morale delle nuove generazioni.
- 26 Giugno Adozione della Carta della Libertà in Sudafrica: L'African National Congress (ANC) tiene il Congresso del Popolo a Kliptown, adottando ufficialmente la Carta della Libertà. Questo documento storico delinea i principi fondamentali di uguaglianza razziale, diritti democratici e giustizia sociale, diventando un testo basilare per la lotta di liberazione sudafricana contro l'apartheid.
- 27 Giugno Conferenza di Messina per l'Integrazione Europea: I sei stati della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) si riuniscono a Messina per definire le tappe fondamentali verso la creazione del Mercato Europeo Comune (MEC) e dell'Unione Europea, gettando le basi per l'integrazione continentale.
- 28 Giugno Il primo atterraggio in elicottero sulla vetta del Monte Bianco: Il 28 giugno 1955, il pilota francese Jean Moire ha compiuto un traguardo storico nell'aviazione atterrando con successo con un elicottero Bell 47 sulla vetta del Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale. Questo volo pioneristico ha raggiunto un'altitudine impressionante di 4.807 metri, dimostrando le emergenti capacità degli aeromobili ad ala rotante in ambienti ad alta quota estremamente impegnativi.
- 29 Giugno Conferenza di Messina: Primi Passi dell'Integrazione Europea: Dal 1° al 3 giugno 1955 si è tenuta la Conferenza di Messina, un momento cruciale per la futura integrazione europea. I Ministri degli Esteri di sei paesi (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) hanno gettato le basi del Trattato di Roma, decidendo di perseguire l'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica. Durante la conferenza, è stata approvata l'idea di un Mercato comune e la creazione della Comunità europea dell'energia atomica.
- 30 Giugno Debutto del Johnny Carson Show su CBS-TV: Il Johnny Carson Show trasmette la sua prima puntata televisiva su CBS, segnando l'inizio di quello che sarebbe diventato un programma leggendario di intrattenimento notturno. Questo debutto rappresenta un momento significativo nella storia della televisione americana, introducendo il pubblico a una nuova forma di intrattenimento comico e di interviste.
- 01 Luglio Prima squadriglia di bombardieri atomici del Regno Unito: La RAF istituisce il 138° Squadrone come prima unità di bombardieri atomici del Regno Unito, equipaggiata con aerei Vickers Valiant e con base a RAF Gaydon nel Warwickshire, segnalando le capacità militari nucleari britanniche.
- 02 Luglio Fine del Governo Scelba: Il 2 luglio 1955 termina il quarto governo della II Legislatura italiana, guidato da Mario Scelba, esponente della Democrazia Cristiana. Questo passaggio politico rappresenta un momento significativo nella storia repubblicana italiana del dopoguerra.
- 03 Luglio Fondazione Camera di Commercio Italo-Jugoslava: Il 3 luglio 1955, a Milano, viene ufficialmente istituita la Camera di Commercio Italo-Jugoslava, un importante organismo per promuovere le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Jugoslavia nel periodo post-bellico.
- 04 Luglio Morte di Pedro de Alvarado, conquistador spagnolo: Pedro de Alvarado, importante condottiero spagnolo e governatore del Guatemala, è morto il 4 luglio 1541 a Guadalajara. Fu una figura significativa della conquista spagnola in America Centrale, noto per le sue spedizioni e il suo ruolo nell'espansione dell'impero coloniale spagnolo.
- 05 Luglio Insediamento del governo Segni: Il 6 luglio 1955 si è insediato il primo governo guidato da Antonio Segni, che ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'esecutivo era una coalizione tripartita composta da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano, rappresentando un importante momento della vita politica italiana del dopoguerra.
- 06 Luglio Insediamento del primo governo Segni: Il 6 luglio 1955 si è insediato il primo governo guidato da Antonio Segni, che ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'esecutivo è formato da una coalizione tripartita comprendente Democrazia Cristiana (DC), Partito Liberale Italiano (PLI) e Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Tra i ministri figura Giulio Andreotti, che ricopre l'incarico di Ministro delle Finanze.
- 07 Luglio Fondazione del Servizio Aereo Speciale della Nuova Zelanda: Il Servizio Aereo Speciale della Nuova Zelanda (NZSAS), un'unità di forze speciali d'élite dell'Esercito neozelandese, è stato ufficialmente formato il 7 luglio 1955. Questa unità militare specializzata avrebbe successivamente svolto ruoli cruciali in varie missioni internazionali di peacekeeping e operazioni di combattimento.
- 08 Luglio Espulsioni nella Democrazia Cristiana: Il 8 luglio 1955 si verificarono importanti espulsioni all'interno del Partito Democratico Cristiano (DC), un evento che avrebbe avuto significative ripercussioni sulla dinamica politica italiana del periodo. Tali espulsioni probabilmente riguardavano dissidi interni, possibili divergenze ideologiche o contrasti tra correnti del partito.
- 09 Luglio Manifesto Russell-Einstein sul Disarmo Nucleare: A Londra viene presentato il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare, realizzato e firmato nei mesi precedenti dai due famosi scienziati Albert Einstein (morto nell'aprile di quell'anno) e Bertrand Russell. Il documento evidenzia i pericoli delle armi nucleari e invita a risoluzioni pacifiche.
- 10 Luglio Jorge Luis Borges diventa Direttore della Biblioteca Nazionale Argentina: Il 10 luglio 1955, lo scrittore argentino Jorge Luis Borges è stato nominato Direttore della Biblioteca Nazionale della Repubblica Argentina. Questo prestigioso incarico rappresenta un momento significativo nella carriera di Borges, riflettendo la sua immensa reputazione letteraria e il suo standing intellettuale in Argentina. Borges, già noto per i suoi racconti filosofici e la sua prosa innovativa, porta la sua profonda conoscenza letteraria e la sua visione unica al servizio di una delle più importanti istituzioni culturali del paese.
- 11 Luglio Fondazione dell'Accademia dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti: Il 11 luglio 1955, l'Accademia dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti è stata ufficialmente inaugurata presso la Lowry Air Force Base in Colorado. L'evento ha segnato l'inizio di una prestigiosa istituzione dedicata alla formazione di futuri leader dell'aviazione militare, con la prima classe composta da 300 cadetti. Questa fondazione rappresentò un momento cruciale nella preparazione strategica e tecnologica delle forze armate statunitensi durante il periodo della Guerra Fredda.
- 12 Luglio Eccidio di Cibeno: Il 12 luglio 1955, presso il poligono di tiro di Cibeno a Carpi, le SS hanno brutalmente fucilato 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli. Questo efferato crimine di guerra rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza nazista contro prigionieri politici, testimoniando la crudeltà del regime durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Luglio L'ultima donna giustiziata nel Regno Unito: Ruth Ellis: Il 13 luglio 1955, Ruth Ellis, una donna di 29 anni, è stata impiccata presso il carcere di HM Prison Holloway a Londra dopo essere stata condannata per l'omicidio del suo amante David Blakely. La sua esecuzione ha segnato un punto di svolta nella storia giuridica britannica, diventando l'ultimo caso di pena capitale femminile nel Regno Unito. Il processo e la sentenza hanno sollevato profondi dibattiti pubblici sui diritti delle donne e sulla giustizia penale dell'epoca.
- 14 Luglio Tragico fulmine all'ippodromo di Ascot: Un fulmine devastante si è abbattuto sull'ippodromo di Ascot in Inghilterra, provocando due vittime e lasciando numerosi spettatori storditi e disorientati. L'evento improvviso e tragico sottolinea la natura imprevedibile e pericolosa delle condizioni meteorologiche estreme durante gli assembramenti pubblici.
- 15 Luglio Conferenza di Messina: Primi Passi dell'Integrazione Europea: Dal 1° al 3 giugno 1955 si svolse la Conferenza di Messina, un momento cruciale per la futura integrazione europea. I Ministri degli Esteri di sei paesi della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) decisero di perseguire l'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica. Durante la conferenza, fu approvata la creazione della Comunità europea dell'energia atomica, gettando le basi per il successivo Trattato di Roma.
- 16 Luglio Anteprima televisiva di Disneyland: La ABC trasmette l'anteprima televisiva di Disneyland, un momento rivoluzionario che introduce milioni di americani al concetto innovativo di parco a tema ideato da Walt Disney.
- 17 Luglio apre Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema sui personaggi ideati da Walt Disney.
- 18 Luglio Inaugurazione di Disneyland: Apertura ufficiale del parco a tema Disneyland ad Anaheim, California. Con un biglietto d'ingresso a 1 dollaro e attrazioni che costano dai 10 ai 35 centesimi, il parco introduce un rivoluzionario concetto di intrattenimento che cambierà per sempre l'industria del divertimento.
- 19 Luglio Rock Around The Clock in vetta alle classifiche USA: La celebre canzone di Bill Haley and His Comets, '(We're Gonna) Rock Around The Clock', raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, segnando un momento cruciale nella storia del rock and roll.
- 20 Luglio Tensioni militari nello Stretto di Taiwan: Le forze cinesi hanno bombardato le isole offshore di Quemoy e Matsu, controllate da Taiwan, in un'escalation delle tensioni della Guerra Fredda nello Stretto di Taiwan. Questo episodio dimostra il perdurante confronto militare tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica di Cina (Taiwan).
- 21 Luglio USS Seawolf - Primo sottomarino con reattore raffreddato a metallo liquido: Il 21 luglio 1955 è stato lanciato l'USS Seawolf, il primo sottomarino alimentato da un reattore nucleare raffreddato a metallo liquido. Questo evento rappresentò un significativo avanzamento tecnologico nei sistemi di propulsione navale durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando l'innovazione militare statunitense.
- 22 Luglio Opposizione di Ruffini all'alleanza DC-PSI in Sicilia: Il cardinale Ruffini si è pronunciato pubblicamente contro l'alleanza elettorale tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano per le elezioni regionali siciliane, manifestando una forte posizione politico-ecclesiastica contro la collaborazione tra i due partiti.
- 23 Luglio Vertice di Ginevra: Dialogo diplomatico durante la Guerra Fredda: Il primo Vertice di Ginevra, tenutosi il 23 luglio 1955, ha riunito i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia in un incontro diplomatico cruciale. L'obiettivo principale era ridurre le tensioni della Guerra Fredda ed esplorare possibili percorsi di coesistenza pacifica tra le principali potenze mondiali. Questo summit rappresentò un momento significativo di dialogo internazionale, offrendo una rara opportunità di confronto diretto tra le superpotenze in un periodo di forte contrapposizione ideologica.
- 24 Luglio Dimissioni del Governo di Ali Sastroamidjojo in Indonesia: Il 24 luglio 1955, Ali Sastroamidjojo, Primo Ministro dell'Indonesia, ha annunciato le dimissioni del proprio governo. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale di transizione politica nella giovane repubblica indonesiana durante il suo primo periodo democratico, segnando un passaggio significativo nella storia politica del paese.
- 25 Luglio Nascita di Iman e Debra Austin: Il 25 luglio 1955 videro la luce due donne straordinarie: Iman, modella somala che diventerà un'icona internazionale della moda, e Debra Austin, talentuosa ballerina americana. Iman rivoluzionerà l'industria della moda diventando una delle prime supermodelle di colore e un'imprenditrice di successo, mentre Debra Austin contribuirà significativamente al mondo della danza classica.
- 26 Luglio Nazionalizzazione del Canale di Suez: Il leader egiziano Gamal Abd el-Nasser nazionalizza il Canale di Suez, un'azione che scatena una crisi internazionale e tensioni geopolitiche significative. Questo evento segna un punto di svolta nelle relazioni tra l'Egitto e le potenze occidentali, prefigurando futuri conflitti nella regione.
- 27 Luglio Trattato di Stato Austriaco: Restaurazione della Sovranità Nazionale: Il Trattato di Stato Austriaco è ufficialmente entrato in vigore, segnando la fine dell'occupazione alleata post-Seconda Guerra Mondiale e restituendo piena indipendenza all'Austria. Questo accordo diplomatico cruciale ha concluso un decennio di controllo internazionale da parte delle potenze alleate, permettendo all'Austria di riaffermare la propria sovranità nazionale.
- 28 Luglio Restaurazione della sovranità austriaca: Il 28 luglio 1955, l'Austria ha recuperato la sua piena sovranità nazionale attraverso il Trattato di Stato austriaco, sancendo di fatto la nascita della sua repubblica moderna. Questo evento storico ha segnato la conclusione dell'occupazione alleata iniziata al termine della Seconda Guerra Mondiale e ha posto fine alla suddivisione del paese in quattro zone di influenza controllate dagli Alleati.
- 29 Luglio Annuncio USA per il lancio del primo satellite: Gli Stati Uniti annunciano ufficialmente i piani rivoluzionari per lanciare satelliti artificiali durante l'Anno Geofisico Internazionale (IGY), programmato dal luglio 1957 al dicembre 1958. Questo annuncio segna un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale, segnalando l'impegno nazionale nell'esplorazione spaziale e nell'avanzamento tecnologico.
- 30 Luglio Vittoria di Louison Bobet al Tour de France: Il ciclista francese Louison Bobet ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva al Tour de France, consolidando il suo status di uno dei più dominanti ciclisti della metà degli anni '50. Questo straordinario risultato ha evidenziato l'eccezionale resistenza di Bobet, la sua strategia di gara e la sua prowess fisica durante l'era d'oro del ciclismo professionistico.
- 31 Luglio Classifica Musicale USA - 31 Luglio 1955: La canzone in vetta alla classifica degli Stati Uniti era "(We're Gonna) Rock Around The Clock" di Bill Haley and His Comets, secondo la classifica dei dischi più venduti nella settimana dal 25 al 31 luglio.
- 01 Agosto Primo volo del Lockheed U-2: Il prototipo Lockheed Article 001 del leggendario aereo spia U-2 ha completato il suo primo volo in Nevada, segnando un momento cruciale nella tecnologia di ricognizione aerea durante l'era della Guerra Fredda. Questo aereo diventerà uno strumento strategico di intelligence per gli Stati Uniti, capace di effettuare missioni di sorvolo a grande quota.
- 02 Agosto Morte di Marilyn Monroe: Il 4 agosto 1962 (non 1955) Marilyn Monroe viene trovata morta nella sua casa di Los Angeles, in quella che verrà ricordata come una delle più grandi tragedie della storia del cinema. L'attrice, icona di bellezza e simbolo di un'intera generazione, muore all'età di 36 anni per un'overdose di barbiturici, in circostanze mai completamente chiarite.
- 03 Agosto Première inglese di 'Aspettando Godot': Il 3 agosto 1955, al Teatro delle Arti di Londra, è andata in scena la première in lingua inglese di 'Aspettando Godot' di Samuel Beckett, diretta da Peter Hall. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia del teatro moderno, introducendo un'opera rivoluzionaria che sfida le convenzioni teatrali tradizionali.
- 04 Agosto Eisenhower autorizza la costruzione della sede CIA: Il presidente Dwight D. Eisenhower ha ufficialmente autorizzato un finanziamento federale di 46 milioni di dollari per la costruzione della sede centrale della CIA a Langley, Virginia. Questo significativo investimento ha rappresentato un momento cruciale nell'era della Guerra Fredda, segnalando la crescente importanza delle operazioni di intelligence nella strategia di sicurezza nazionale.
- 05 Agosto La Straordinaria Serie di Partite Consecutive di Nellie Fox: Nellie Fox, leggenda del baseball militante nei Chicago White Sox, ha stabilito un record straordinario di resistenza e costanza sportiva. Il giocatore di seconda base ha disputato ben 274 partite consecutive, ricevendo poi un raro giorno di riposo. Dopo questa breve pausa, Fox è tornato in campo continuando la sua incredibile serie, raggiungendo complessivamente 798 partite consecutive. Questo primato rappresenta un esempio eccezionale di dedizione e tenacia nel baseball degli anni '50, dimostrando l'incredibile capacità fisica e mentale degli atleti di quell'era.
- 06 Agosto Istituzione dei Territori Australi e Antartici Francesi: Il 6 agosto 1955, la Francia ha ufficialmente istituito i Territori Australi e Antartici Francesi (Terres australes et antarctiques françaises o TAAF), un territorio d'oltremare unico che comprende diverse isole e regioni marittime nell'Oceano Indiano meridionale e nel continente antartico. Questa regione amministrativa include le Isole Kerguelen, l'Arcipelago Crozet, le Isole Saint Paul e Amsterdam, e una porzione dell'Antartide, fornendo alla Francia una significativa presenza strategica e scientifica nell'Emisfero Australe.
- 07 Agosto Sony Lancia il Primo Radio Transistor: Tokyo Telecommunications Engineering, che in seguito diventerà Sony Corporation, inizia la commercializzazione dei primi radio transistor in Giappone. Questo evento segna un punto di svolta nella tecnologia elettronica di consumo e nell'evoluzione dell'audio portatile, rivoluzionando il modo in cui le persone ascoltano la musica.
- 08 Agosto Fondazione del Movimento 26 Luglio: Fidel Castro ha formalmente fondato il Movimento 26 Luglio, un'organizzazione politica rivoluzionaria che sarebbe diventata strumentale nella Rivoluzione Cubana. Il movimento prende il nome dal fallito attacco ai caserma Moncada nel 1953.
- 09 Agosto Esplosione nel motore dell'aereo da ricerca X-1A: Durante i preparativi pre-volo, si è verificata un'esplosione nel motore a razzo dell'aereo da ricerca X-1A, mentre era agganciato all'aereo madre B-29, potenzialmente compromettendo il volo pianificato dal pilota collaudatore Joseph A. Walker.
- 10 Agosto Creazione della Divisione di Stirling in Australia Occidentale: La Commissione Elettorale dell'Australia Occidentale ha istituito la Divisione di Stirling come parte di un processo globale di ridistribuzione elettorale. Questa nuova circoscrizione elettorale è stata progettata per rappresentare in modo più efficace le mutevoli dinamiche demografiche e la rappresentanza geografica nel sistema elettorale statale. La divisione prende il nome da James Stirling, il primo governatore dell'Australia Occidentale, e riflette l'impegno a modernizzare la rappresentanza politica nella regione.
- 11 Agosto Tragico Incidente Aereo della US Air Force in Germania Ovest: L'11 agosto 1955, nei pressi di Edelweiler, Stuttgart, si verificò una catastrofica collisione in volo durante una missione di addestramento della United States Air Force. Una formazione di nove Fairchild C-119 Flying Boxcars subì un incidente drammatico quando un aereo con problemi al motore perse improvvisamente quota e poi risalì bruscamente, scontrandosi con un altro C-119G. Entrambi gli aerei precipitarono, causando una perdita devastante di vite umane. L'incidente costò la vita a 66 persone - 19 a bordo di un aereo e 47 sull'altro - diventando il peggior incidente aereo nella storia tedesca di quel periodo e l'episodio più letale che coinvolse questa variante di aereo.
- 12 Agosto Morte di Thomas Mann: Thomas Mann, celebre scrittore e saggista tedesco, è morto a Zurigo il 12 agosto 1955. Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Mann è stato una figura centrale della letteratura europea del XX secolo.
- 13 Agosto Omicidio di Lamar Smith: Violenza Razziale nel Mississippi: Il 13 agosto 1955, Lamar Smith, un agricoltore afroamericano di 63 anni e veterano della Prima Guerra Mondiale, è stato brutalmente assassinato nel cortile del tribunale di Brookhaven, Mississippi. Smith è stato ucciso mentre coraggiosamente sosteneva i diritti di voto degli afroamericani durante un'elezione locale. Il suo omicidio rappresenta un tragico esempio della violenza razziale e dell'ingiustizia sistemica nel Sud degli Stati Uniti durante l'era di Jim Crow, evidenziando l'assenza di giustizia per i crimini contro gli afroamericani.
- 14 Agosto Morte di Herbert Putnam, bibliotecario del Congresso: Herbert Putnam, figura di spicco nel mondo bibliotecario, è deceduto all'età di 94 anni. Bibliotecario del Congresso degli Stati Uniti dal 1899 al 1939, Putnam è stato un pioniere della biblioteconomia moderna. Durante i suoi 40 anni di servizio, ha modernizzato le pratiche bibliotecarie, ampliando significativamente le collezioni e i servizi della Biblioteca del Congresso, contribuendo in modo determinante allo sviluppo culturale e scientifico degli Stati Uniti.
- 15 Agosto Ferragosto 1955: Il 15 agosto 1955, in Italia, Ferragosto era una festività estiva molto sentita, celebrata con processioni, messe solenni e riti religiosi in onore dell'Assunzione di Maria. La tradizione di Ferragosto, che affonda le radici nelle Feriae Augusti istituite dall'imperatore Augusto nel 18 a.C., continuava a essere un momento di riposo e celebrazione dopo le fatiche estive.
- 16 Agosto Fiat e la Tecnologia Nucleare: Nel 1955, Fiat Motors ha compiuto un passo pioneristico ordinando il suo primo reattore atomico privato. Questo gesto rivelava l'interesse dell'industria automobilistica verso le tecnologie nucleari e le potenziali fonti energetiche alternative, dimostrando la visione innovativa del gruppo industriale italiano in un'era di rapido sviluppo tecnologico.
- 17 Agosto Morte di Fernand Léger: Fernand Léger, celebre pittore e scultore francese, è scomparso il 17 agosto 1955. Esponente di spicco del cubismo e dell'arte moderna, Léger è stato un artista rivoluzionario che ha profondamente influenzato l'estetica del XX secolo. Il suo stile unico, caratterizzato da forme geometriche e meccaniche, ha contribuito a ridefinire i canoni artistici del Novecento.
- 18 Agosto Inizio della Prima Guerra Civile Sudanese: Il 18 agosto 1955 scoppiò la Prima Guerra Civile Sudanese, un conflitto devastante che si protrasse per decenni, contrapponendo le regioni settentrionali e meridionali del Sudan. Questo scontro interno provocò migliaia di vittime, sfollamenti di massa e profonde lacerazioni sociali e politiche, contribuendo successivamente alla scissione del Sudan del Sud come stato indipendente nel 2011.
- 19 Agosto Uragano Diane: Disastro Naturale Devastante: L'Uragano Diane ha colpito il nord-est degli Stati Uniti causando danni catastrofici e una significativa perdita di vite umane. Con 200 vittime, è stato il primo uragano nella storia statunitense a provocare danni per oltre 1 miliardo di dollari, segnando un punto di svolta nella comprensione del potenziale distruttivo dei cicloni tropicali.
- 20 Agosto Massacro di Philippeville: Insurrezione Algerina: La Battaglia di Philippeville, nota anche come massacro di Philippeville o Offensiva di Agosto, è iniziata con un massiccio assalto di migliaia di civili contro europei e personalità musulmane moderate nella città di Philippeville. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta algerina per l'indipendenza dal dominio coloniale francese.
- 21 Agosto L'Incontro UFO di Kelly-Hopkinsville: La notte del 21 agosto 1955, la famiglia Sutton, nei pressi di Kelly, Kentucky, riferì di un presunto straordinario incontro con esseri extraterrestri. La famiglia sostenne che piccole creature metalliche, con grandi occhi ed orecchie appuntite, avevano attaccato la loro fattoria, dando vita a un prolungato confronto che coinvolse colpi di arma da fuoco e un'intensa paura. Questo incidente divenne uno dei più famosi e documentati casi di avvistamento UFO nel folklore americano, attirando l'attenzione di ricercatori di fenomeni UFO e investigatori del paranormale.
- 22 Agosto Tragico incidente tra scuolabus e treno in Tennessee: Il 22 agosto 1955, a Spring City, Tennessee, si è verificato un devastante incidente in cui un treno merci si è scontrato con uno scuolabus, causando la morte di undici bambini. L'evento ha drammaticamente evidenziato le gravi carenze di sicurezza nei passaggi a livello e l'importanza del rispetto dei segnali di attraversamento. L'omesso controllo dei segnali di avvertimento da parte dell'autista dello scuolabus ha provocato questa perdita catastrofica di giovani vite, innescando successivamente un dibattito nazionale sulla sicurezza dei trasporti e sui protocolli di attraversamento ferroviario.
- 23 Agosto Inaugurazione della Mostra 'Decennale della Resistenza': La mostra di disegno è stata inaugurata sabato 23 agosto 1955, allestita nei sotterranei della palestra di piazza Curiel. L'iniziativa è stata promossa da Luciano Vernetti, segretario dell'Università popolare, con l'obiettivo di commemorare il decennale della Resistenza italiana.
- 24 Agosto Il brutale omicidio di Emmett Till: un punto di svolta per i diritti civili: Emmett Till, un adolescente afroamericano di 14 anni proveniente da Chicago, giunge a Money, Mississippi, per visitare il suo prozio Moses Wright. Questo viaggio diventerà tragicamente un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti. Till verrà brutalmente assassinato pochi giorni dopo, accusato di aver fischiettato in modo inappropriato a una donna bianca. Il suo omicidio e il successivo processo, che si concluse con l'assoluzione degli assassini, scatenarono indignazione nazionale e divennero un simbolo della lotta contro il razzismo e la segregazione razziale.
- 25 Agosto Decennale della Liberazione in Italia: Nel decimo anniversario della Liberazione, l'Italia riflette sugli eventi del 25 aprile 1945. Nonostante i tentativi di superare le tensioni politiche, persistono divisioni e memorie contrastanti sulla lotta partigiana e sul periodo del nazifascismo. La commemorazione evidenzia la complessità del processo di riconciliazione nazionale.
- 26 Agosto Rilascio del Film 'Pather Panchali' di Satyajit Ray: Il film rivoluzionario 'Pather Panchali' di Satyajit Ray è stato distribuito a Calcutta, in India. Inizialmente accolto con tiepido interesse, il film ha rapidamente guadagnato consenso critico, diventando un'opera fondamentale nel cinema indiano e consacrando Ray come regista pioneristico di fama internazionale. Il film ha rappresentato un momento cruciale nel cinema d'autore, influenzando profondamente la cinematografia mondiale.
- 27 Agosto Ritiro delle truppe statunitensi dall'Austria: Il 27 agosto 1955, le truppe di occupazione statunitensi hanno completato il loro ritiro dall'Austria, concludendo un periodo significativo di presenza militare post-bellica nel paese. Questo evento sancì la piena sovranità dell'Austria e rappresentò un importante momento di transizione geopolitica durante la Guerra Fredda.
- 28 Agosto Omicidio di Emmett Till: Emmett Till, un adolescente afroamericano di 14 anni, è stato brutalmente assassinato in Mississippi dopo essere stato falsamente accusato di aver fischiato e corteggiato una donna bianca. Questo crimine d'odio è diventato un momento cruciale nel primo movimento per i diritti civili, esponendo il brutale razzismo e la violenza sistemica contro gli afroamericani negli anni Cinquanta.
- 29 Agosto Panorama Politico Italiano nel 1955: Il 29 agosto 1955, l'Italia era guidata da un governo presieduto da Antonio Segni, con Giovanni Gronchi come Presidente della Repubblica. Il gabinetto ministeriale comprendeva figure di spicco come Giulio Andreotti, Aldo Moro, Ezio Vanoni ed Emilio Colombo, rappresentando un periodo di ricostruzione e consolidamento democratico nel dopoguerra italiano.
- 30 Agosto Tragico incidente ferroviario a Cleveland: Il 30 agosto 1955, un incidente devastante ha coinvolto due agenti di polizia di Cleveland, William Hudec e Warren Stainbrook, che sono stati tragicamente investiti da un treno mentre guidavano un'ambulanza della polizia. L'episodio evidenzia i rischi intrinseci affrontati dai primi soccorritori e l'imprevedibilità delle situazioni di emergenza.
- 31 Agosto Prima Automobile Alimentata a Energia Solare: A Chicago, Illinois, è stata presentata pubblicamente la prima automobile completamente alimentata ad energia solare. Questo momento storico ha rappresentato un'innovazione pioneristica nel campo dei trasporti sostenibili, anticipando le future tecnologie di mobilità elettrica e a energia rinnovabile.
- 01 Settembre Scontro Aereo Egitto-Israele nel 1955: Durante le tensioni militari arabo-israeliane della metà degli anni '50, due aerei da caccia egiziani vennero abbattuti da forze israeliane sopra territorio israeliano, in un episodio che evidenziava la crescente ostilità nella regione mediorientale.
- 02 Settembre Il corpo di Emmett Till torna a Chicago: Mamie Till arriva al Terminal Illinois Central a Chicago per ricevere la salma del figlio Emmett, brutalmente assassinato. Circondata da famiglia e fotografi, viene immortalata mentre crolla nel dolore. Questo momento diventa cruciale per il movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 03 Settembre Nascita di Steve Jones dei Sex Pistols: Steve Jones, il leggendario chitarrista dei Sex Pistols, una delle band punk rock più influenti della storia, è nato il 3 settembre 1955 a Londra. La sua carriera musicale avrebbe rivoluzionato il panorama del rock britannico alla fine degli anni '70.
- 04 Settembre Prima storica partita di Coppa dei Campioni: Il 4 settembre 1955 ha segnato un momento cruciale nel calcio europeo con la prima partita ufficiale della Coppa dei Campioni, disputata tra lo Sporting CP del Portogallo e il Partizan di Jugoslavia. Questo match ha dato inizio a quella che sarebbe diventata la competizione calcistica per club più prestigiosa del continente.
- 05 Settembre Eccidio di Giovani Nazional Socialisti in Cile: Sessanta giovani membri del Movimento Nazional Socialista del Cile sono stati fucilati nella torre del Seguro Obrero a Santiago del Cile, in seguito a un fallito tentativo di colpo di Stato, in un drammatico episodio di violenza politica.
- 06 Settembre Pogrom di Istanbul del 1955: Un tragico evento di pulizia etnica e violenza organizzata contro le minoranze a Istanbul. Il pogrom, premeditato e tollerato dalle autorità turche, colpì duramente le comunità greco-ortodossa, ebraica e armena della città. Tra 13 e 16 persone persero la vita durante o dopo gli scontri, vittime di pestaggi e incendi dolosi. L'attacco fu caratterizzato da saccheggi sistematici, distruzioni di proprietà e violenze indiscriminate contro civili inermi.
- 07 Settembre Pogrom di Istanbul del 1955: Il 7 settembre 1955, un grave pogrom ha colpito la comunità greca di Istanbul, orchestrato dal Partito Democratico del primo ministro turco Adnan Menderes e dal Partito 'Cipro è turca'. Una folla turca, preventivamente trasportata in città con camion, ha scatenato una violenta aggressione contro la popolazione greca, durata diverse ore. L'attacco ha causato tra 13 e 16 morti, 32 persone tra mutilate, ferite e vittime di stupri, con ingenti danni alle proprietà greche. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui delle relazioni greco-turche nel XX secolo.
- 08 Settembre Disneyland raggiunge il milione di visitatori: Il 8 settembre 1955, Disneyland ha festeggiato un traguardo significativo accogliendo il suo milionesimo visitatore. Questo momento ha sottolineato l'immediato successo e la popolarità del parco divertimenti voluto da Walt Disney, rivoluzionando il concetto di intrattenimento familiare.
- 09 Settembre Avvio del Progetto Vanguard: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti autorizza il Naval Research Laboratory a procedere con il Progetto Vanguard, un'iniziativa rivoluzionaria per il posizionamento di un satellite in orbita durante l'Anno Geofisico Internazionale. Questo momento segna un importante traguardo nelle prime fasi della Corsa Spaziale.
- 10 Settembre Debutto di Gunsmoke in TV: La serie televisiva western Gunsmoke fa il suo esordio sulla CBS, segnando un momento cruciale nella storia della televisione americana. Con il Marshal Matt Dillon protagonista, la serie diventerà uno dei programmi più longevi della televisione statunitense.
- 11 Settembre Vittoria di Fangio al Gran Premio di Monza: Juan Manuel Fangio, leggendario pilota argentino, vince il Gran Premio d'Italia all'Autodromo Nazionale di Monza, confermando il suo straordinario talento nel mondo delle corse automobilistiche.
- 12 Settembre Legge Marziale in Turchia durante la Guerra Fredda: A seguito delle violente dimostrazioni del 6-7 settembre, il governo turco dichiara la legge marziale, evidenziando significative tensioni politiche e instabilità sociale in un periodo di forti contrapposizioni geopolitiche durante la Guerra Fredda. Questo evento riflette le complesse dinamiche politiche interne della Turchia in un contesto internazionale estremamente teso.
- 13 Settembre Transizione Coloniale Francese in Tunisia: Roger Seydoux è stato nominato ultimo Residente Generale francese in Tunisia, segnalando l'imminente conclusione dell'amministrazione coloniale francese nell'area nordafricana.
- 14 Settembre Pogrom di Istanbul: Violenza contro Minoranze Cristiane: Il 14 settembre 1955, durante il pogrom di Istanbul, la comunità greca e cristiana subì violenze e attacchi da parte di una folla inferocita. L'evento fu scatenato da una campagna mediatica che diffuse false notizie su un attentato alla casa di Atatürk. Le violenze si protrassero fino a mezzanotte, con distruzione di negozi, chiese e immobili, e numerosi casi di violenze contro cristiani ed ebrei. Solo lo stato d'emergenza e l'intervento militare posero fine alle violenze.
- 15 Settembre Trattato di Stato austriaco: Il 15 settembre 1955, a Vienna, viene firmato il Trattato di Stato austriaco, che ristabilisce un'Austria libera, sovrana e democratica, ponendo fine all'occupazione alleata e restituendo piena sovranità al paese.
- 16 Settembre Colpo di Stato contro Perón in Argentina: Un importante colpo di Stato militare è stato lanciato a mezzanotte per destituire il presidente Juan Domingo Perón, segnando un momento cruciale nella storia politica argentina. L'insurrezione avrebbe drammaticamente alterato il panorama politico del paese, portando all'esilio di Perón e provocando profondi cambiamenti istituzionali.
- 17 Settembre Inaugurazione di Disneyland: Walt Disney inaugura il primo parco a tema dedicato ai suoi personaggi a Anaheim, nei pressi di Los Angeles. Disneyland diventerà un punto di riferimento mondiale per l'intrattenimento e la cultura popolare, rivoluzionando il concetto di parco divertimenti.
- 18 Settembre Nascita del The Ed Sullivan Show: Il programma televisivo 'Toast of the Town' viene rinominato 'The Ed Sullivan Show', che diventerà uno dei programmi di intrattenimento più iconici nella storia della televisione americana, rimanendo in onda fino al 1971.
- 19 Settembre Juan Domingo Perón viene deposto in Argentina
- 20 Settembre Onorificenza a Franco Cesana, Giovane Partigiano: Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi ha conferito a Franco Cesana, considerato il più giovane partigiano d'Italia, la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Questo riconoscimento celebra il suo coraggio e i sacrifici durante il periodo della Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista.
- 21 Settembre Colpo di Stato militare in Argentina contro Perón: Un significativo colpo di stato militare ha destituito il presidente argentino Juan Perón, segnando una svolta cruciale nella storia politica argentina. L'evento ha posto fine alla controversa presidenza di Perón e ha profondamente modificato gli assetti politici del paese.
- 22 Settembre Nascita della Televisione Commerciale nel Regno Unito: L'Independent Television Authority (ITA) inaugura i primi franchise ITV, segnando un momento storico nella radiodiffusione britannica mediante la rottura del monopolio decennale della BBC. Questo evento rivoluzionario introduce la televisione commerciale nel Regno Unito, offrendo agli spettatori un'alternativa al modello di trasmissione pubblica e aprendo la strada a contenuti mediatici diversificati e a una maggiore concorrenza nel settore televisivo.
- 23 Settembre Assoluzione per l'Omicidio di Emmett Till: In una svolta drammatica che evidenzia il razzismo sistemico nel Sud degli Stati Uniti, una giuria composta interamente da bianchi ha assolto Roy Bryant e John Milam, i due uomini bianchi responsabili dell'assassinio di Emmett Till, un ragazzo afroamericano di 14 anni. La giuria ha deliberato per soli 67 minuti, restituendo un verdetto di non colpevolezza che rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli anni '50.
- 24 Settembre Attacco cardiaco del Presidente Eisenhower: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha subito un attacco cardiaco moderato durante le sue vacanze a Denver, Colorado. Questo significativo evento di salute ha sollevato preoccupazioni nazionali sulla successione presidenziale e sulla capacità del leader di governare durante un periodo cruciale della Guerra Fredda.
- 25 Settembre Al Kaline, il più giovane campione di battuta: Al Kaline, esterno dei Detroit Tigers, ha stabilito un record storico diventando, all'età di soli 20 anni, il più giovane campione di battuta nella storia della Major League Baseball. La sua performance straordinaria ha dimostrato un talento precoce e una capacità tecnica fuori dal comune nel baseball.
- 26 Settembre Lunedì Nero: Crollo del Mercato Azionario del 1955: Il 26 settembre 1955, la Borsa di New York ha subito il più significativo declino dei prezzi azionari dalla catastrofica crisi del 1929. Questo improvviso e drammatico crollo ha generato panico tra gli investitori e profonda incertezza economica, innescando timori di una possibile recessione e mettendo a rischio la stabilità finanziaria globale.
- 27 Settembre Accordo strategico Egitto-URSS per forniture militari e infrastrutture: L'Egitto sigla un importante accordo con Cecoslovacchia e Unione Sovietica che include finanziamenti per la costruzione della diga di Assuan, segnando un decisivo riposizionamento geopolitico nel contesto della Guerra Fredda.
- 28 Settembre Prima Trasmissione a Colori della World Series: NBC-TV ha compiuto uno storico traguardo trasmettendo la World Series del 1955 a colori, segnando un punto di svolta nella tecnologia televisiva e nella trasmissione di eventi sportivi.
- 29 Settembre Debutto di 'A View from the Bridge' di Arthur Miller: La celebre opera teatrale di Arthur Miller 'A View from the Bridge' fa il suo esordio a New York City, segnando un momento significativo nel teatro americano contemporaneo e nella carriera dello stesso Miller.
- 30 Settembre Morte di James Dean: L'attore americano James Dean perse la vita a ventiquattro anni in un tragico incidente automobilistico mentre si trovava a bordo della sua Porsche 550 Spyder. Era diretto a Salinas in compagnia del suo meccanico per prendere parte a una gara di auto che si sarebbe tenuta il giorno seguente. L'incidente, avvenuto vicino a Cholame in California, pose fine prematuramente alla carriera di uno dei più promettenti giovani attori di Hollywood.
- 01 Ottobre Istituzione della Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang: La Repubblica Popolare Cinese istituisce formalmente la Regione Autonoma Uigura dello Xinjiang, un importante riassetto amministrativo nella Cina nord-occidentale che concede un certo grado di autonomia regionale alla minoranza etnica uigura.
- 02 Ottobre Disattivazione del Computer ENIAC: Il computer ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer), uno dei primi calcolatori elettronici general-purpose, viene disattivato presso l'Aberdeen Proving Ground nel Maryland, dopo essere stato operativo ininterrottamente dal 1947. Questo evento segna la fine di un'era nella tecnologia informatica primitiva.
- 03 Ottobre Juscelino Kubitschek diventa Presidente del Brasile: Juscelino Kubitschek de Oliveira assume la presidenza brasiliana, avviando un periodo di significativo sviluppo economico e progettando la costruzione di Brasília, la nuova capitale nazionale.
- 04 Ottobre I Brooklyn Dodgers vincono le World Series: I Brooklyn Dodgers hanno conquistato il loro primo e unico titolo delle World Series a Brooklyn, sconfiggendo i New York Yankees in Gara 7. L'ultimo out è stato realizzato quando Elston Howard ha battuto un ground ball verso lo shortstop Pee Wee Reese, che ha lanciato a Gil Hodges in prima base, suggellando una vittoria per 2-0. Questo trionfo rappresenta un momento storico leggendario nel baseball americano, segnando un punto di svolta per la franchigia dei Dodgers.
- 05 Ottobre Dibattito parlamentare sul bilancio del Ministero dell'Interno: Nella seduta parlamentare del 5 ottobre 1955, la Camera dei Deputati ha discusso il bilancio del Ministero dell'Interno. L'onorevole Gianquinto ha sollevato questioni riguardanti l'incremento delle spese degli enti locali e i bisogni delle popolazioni in termini di assistenza e servizi pubblici. Inoltre, sono stati affrontati temi sensibili come gli episodi di repressione politica a Trieste, inclusi divieti di conferenze e rastrellamenti nei quartieri popolari.
- 06 Ottobre LSD Criminalizzato negli Stati Uniti: Il 6 ottobre 1955, il governo degli Stati Uniti ha ufficialmente reso illegale la dietilamide dell'acido lisergico (LSD), segnando un momento significativo nella politica e regolamentazione delle droghe. Questa decisione è giunta in un periodo di crescenti preoccupazioni sui potenziali rischi psicologici e sociali associati a questa sostanza allucinogena, scoperta dal chimico svizzero Albert Hofmann nel 1943.
- 07 Ottobre Nascita di Yo-Yo Ma: Nasce a Parigi Yo-Yo Ma, celebre violoncellista sino-americano che diventerà uno dei più importanti musicisti classici del XX e XXI secolo. Famoso per la sua versatilità musicale e per le collaborazioni interculturali che hanno ampliato i confini della musica classica.
- 08 Ottobre Brooklyn Dodgers vincono le World Series: I Brooklyn Dodgers hanno conquistato il loro primo campionato delle World Series, sconfiggendo i New York Yankees con un risultato di 4 a 3. Il lanciatore Johnny Podres è stato nominato MVP della serie, segnando un momento cruciale nella storia del baseball americano.
- 09 Ottobre Creazione della U.S.A./S.E.T.A.F.: Il 2 ottobre 1955, in Italia, è stata ufficialmente istituita la U.S.A./S.E.T.A.F. (United States Army Southern European Task Force), un'importante unità militare strategica degli Stati Uniti per il controllo e la gestione delle operazioni nell'Europa meridionale durante il periodo della Guerra Fredda.
- 10 Ottobre Giorno di Colombo: Commemorazione del Contatto Europeo con le Americhe: Il Giorno di Colombo commemora l'arrivo storico di Cristoforo Colombo nelle Americhe il 12 ottobre 1492, segnando l'inizio dell'esplorazione e colonizzazione europea dell'Emisfero Occidentale. La ricorrenza riconosce la complessa significatività storica dei viaggi di Colombo, che hanno avviato un contatto duraturo tra Europa e Americhe, con profondi impatti culturali, demografici e geopolitici.
- 11 Ottobre L'Iran Aderisce al Patto di Baghdad: L'Iran (allora chiamato Persia) ha firmato formalmente il Patto di Baghdad, un'alleanza strategica della Guerra Fredda mirante a contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente. Questo accordo dimostra l'allineamento dell'Iran con gli interessi geopolitici occidentali e la sua posizione nel contesto internazionale del periodo.
- 12 Ottobre Avvertimento sovietico alla Persia sul Patto di Baghdad: L'Unione Sovietica ha formalmente ammonito la Persia (attuale Iran) di non aderire al Patto di Baghdad, un'alleanza militare strategica volta a contenere l'espansione dell'influenza sovietica nel Medio Oriente. Questo monito riflette le tensioni geopolitiche della Guerra Fredda e le manovre di contenimento tra blocco occidentale e blocco sovietico.
- 13 Ottobre Prima dell'Otello al Teatro alla Scala: Al prestigioso Teatro alla Scala di Milano va in scena la prima dell'opera Otello di Giuseppe Verdi, capolavoro del compositore che rielabora il dramma shakespeariano in un'emozionante partitura lirica.
- 14 Ottobre Neutralità Permanente dell'Austria: Dopo il ritiro delle ultime truppe alleate e in conformità con il Trattato di Indipendenza Austriaco, l'Austria dichiara formalmente la sua neutralità permanente, segnando un momento significativo nella geopolitica europea del dopoguerra.
- 15 Ottobre Trasformazione Cooperativa Agricola in Cina: Il Partito Comunista Cinese ha avviato un significativo cambiamento di politica agricola, accelerando la transizione dalla proprietà privata dei terreni agricoli a cooperative collettive di 'produttori agricoli'. Questo momento ha rappresentato una fase cruciale nella riforma agraria socialista cinese, ristrutturando radicalmente l'organizzazione economica e sociale delle aree rurali. L'iniziativa mirava a collettivizzare l'agricoltura, eliminando gradualmente la proprietà privata e introducendo un modello di gestione agricola basato sulla cooperazione e sulla pianificazione centralizzata.
- 16 Ottobre Pogrom di Istanbul del 1955: Violento attacco premeditato e tollerato dalle autorità turche contro la minoranza greca (circa 100.000 persone), ma che ha coinvolto anche ebrei e armeni residenti a Istanbul. L'evento ha causato numerosi feriti e tra 13 e 16 morti tra i greci, conseguenza di pestaggi e incendi dolosi. Un tragico episodio di pulizia etnica e discriminazione.
- 17 Ottobre Il Vaticano elogia l'Arcivescovo di New York: La Santa Sede emette un'ufficiale commendazione per l'Arcivescovo di New York, sottolineando il continuo rapporto diplomatico e spirituale tra l'arcidiocesi locale e la leadership globale della Chiesa Cattolica. Questo riconoscimento evidenzia l'importanza delle relazioni istituzionali e religiose tra la Chiesa americana e il Vaticano nel contesto degli anni '50.
- 18 Ottobre Jesse Owens: Onore a un Atleta Leggendario: Jesse Owens, straordinario atleta afroamericano di atletica leggera, è stato celebrato per i suoi eccezionali risultati sportivi. In particolare, viene ricordato per la sua performance storica alle Olimpiadi di Berlino del 1936, dove sfidò l'ideologia razziale nazista vincendo quattro medaglie d'oro e diventando un simbolo di resistenza e uguaglianza.
- 19 Ottobre Nascita dell'Eurovision Song Contest: L'Assemblea Generale dell'Unione Europea di Radiodiffusione ha approvato ufficialmente l'organizzazione del primo Eurovision Song Contest, un evento che avrebbe rivoluzionato la televisione culturale europea e sarebbe diventato uno degli spettacoli televisivi non sportivi più seguiti al mondo.
- 20 Ottobre Pubblicazione de 'Il Ritorno del Re': J.R.R. Tolkien ha pubblicato 'Il Ritorno del Re', il volume conclusivo della rivoluzionaria trilogia 'Il Signore degli Anelli', edito da George Allen and Unwin a Londra. Quest'opera ha completato uno dei più influenti lavori fantasy del XX secolo, definendo nuovi standard nel genere letterario.
- 21 Ottobre Rosa Parks: Un Atto di Resistenza Civile: Rosa Parks, attivista afroamericana per i diritti civili, è stata arrestata per essersi rifiutata di cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus a Montgomery, Alabama. Questo gesto di disobbedienza civile è diventato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli Stati Uniti, sfidando apertamente le leggi segregazioniste dell'epoca e innescando proteste diffuse in tutto il paese. Il suo coraggioso atto di resistenza pacifica ha simboleggiato la lotta contro la discriminazione razziale e ha contribuito in modo significativo al cambiamento sociale e giuridico negli Stati Uniti.
- 22 Ottobre Chiusura del Deposito Tram di Fort Macquarie a Sydney: Il deposito tram di Fort Macquarie a Sydney, Australia, viene chiuso. Questo sito storico diventerà in seguito la location dell'iconico Sydney Opera House, segnando una significativa trasformazione urbana della città.
- 23 Ottobre Fondazione della Repubblica del Vietnam: Il primo ministro Ngô Đình Diệm ha condotto con successo un referendum che ha effettivamente posto fine alla monarchia, sconfiggendo l'ex imperatore Bảo Đại e stabilendo la Repubblica del Vietnam (Vietnam del Sud). Questa cruciale transizione politica ha rappresentato un momento significativo nella storia politica vietnamita durante l'era della Guerra Fredda.
- 24 Ottobre Fondazione della Autobianchi: Il 24 ottobre 1955 viene fondata Autobianchi, storica fabbrica italiana di automobili che diventerà un marchio importante nel panorama dell'industria automobilistica nazionale. L'azienda nascerà dall'unione di tre imprenditori: Edoardo Bianchi, Luigi Fusi e Ferruccio Quintavalle, con l'obiettivo di produrre autovetture innovative e di qualità.
- 25 Ottobre La Tragica Storia di Sadako Sasaki: Sadako Sasaki, giovane simbolo delle vittime dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, è morta a causa degli effetti devastanti delle radiazioni gamma. La sua storia divenne un potente monito contro gli orrori delle armi nucleari e ispirò movimenti mondiali per la pace.
- 26 Ottobre L'Austria dichiara la neutralità permanente: Dopo il ritiro delle ultime truppe alleate, l'Austria dichiara ufficialmente la propria neutralità permanente secondo le disposizioni del Trattato di Indipendenza Austriaco, impegnandosi a non aderire ad alcuna alleanza militare.
- 27 Ottobre Uscita di 'Ribelli Senza Causa': È stato distribuito negli Stati Uniti il film cult 'Ribelli Senza Causa', interpretato da James Dean, che divenne un simbolo iconico della cultura giovanile degli anni Cinquanta. Il film rivoluzionò la rappresentazione cinematografica dell'adolescenza, esplorando temi di ribellione, alienazione e conflitto generazionale.
- 28 Ottobre Nascita di Bill Gates: William Henry Gates III, meglio conosciuto come Bill Gates, è nato il 28 ottobre 1955 a Seattle, Washington. Diventerà un imprenditore pionieristico, co-fondando Microsoft Corporation e rivoluzionando l'informatica personale, diventando uno dei più influenti innovatori tecnologici del XX secolo.
- 29 Ottobre Disastro Navale Sovietico a Sebastopoli: La nave da guerra sovietica Novorossiisk urta una mina risalente alla seconda guerra mondiale nel porto di Sebastopoli, provocando un'esplosione devastante che porta all'affondamento dell'imbarcazione.
- 30 Ottobre Elezioni Federali Svizzere del 1955: Nelle elezioni federali svizzere, il Partito Socialdemocratico ha ottenuto una significativa vittoria diventando il partito più grande nel Consiglio Nazionale, conquistando 53 seggi su 196. Questa elezione ha evidenziato la crescente influenza politica delle ideologie socialdemocratiche in Svizzera durante la metà degli anni '50.
- 31 Ottobre La Rinuncia di Principessa Margaret al Matrimonio con Peter Townsend: La Principessa Margaret, sorella della Regina Elisabetta II del Regno Unito, annuncia ufficialmente la sua decisione di non sposare il Gruppo Capitano Peter Townsend, concludendo una relazione romantica altamente pubblicizzata e controversa. La scelta fu influenzata da complessi protocolli reali, restrizioni religiose e potenziali implicazioni costituzionali, ponendo fine a anni di intensa speculazione mediatica.
- 01 Novembre Inizio Ufficiale della Guerra del Vietnam: La Guerra del Vietnam ha ufficialmente inizio con il conflitto armato tra l'Esercito del Vietnam del Sud e l'Esercito del Vietnam del Nord, quest'ultimo supportato dalle forze guerrigliere del Viet Cong. Questa complessa lotta geopolitica diventerà un conflitto emblematico del periodo della Guerra Fredda, con implicazioni globali significative.
- 02 Novembre Scoperta del virus della polio: Il 2 novembre 1955, i ricercatori medici Clarton-Schwerdt e Schaffer hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria identificando caratteristiche chiave del virus della poliomielite. Questa ricerca è stata cruciale per comprendere il patogeno e in seguito ha contribuito allo sviluppo di vaccini e strategie di trattamento più efficaci, aprendo la strada a progressi significativi nella lotta contro questa malattia invalidante.
- 03 Novembre Prima Cristallizzazione di un Virus: Importante scoperta scientifica: per la prima volta nella storia, un gruppo di ricercatori riesce a cristallizzare un virus. Questo risultato rappresenta un significativo progresso nella comprensione della struttura molecolare dei virus e della biologia.
- 04 Novembre Riapertura dell'Opera di Stato di Vienna: L'Opera di Stato di Vienna è stata ricostruita e riaperta con un'esecuzione simbolica dell'opera 'Fidelio' di Ludwig van Beethoven, segnando un significativo ripristino culturale dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò non solo una performance musicale, ma una potente dichiarazione di resilienza culturale e rinascita nell'Austria del dopoguerra.
- 05 Novembre Desegregazione Interstatale negli USA: Un importante traguardo nel Movimento per i Diritti Civili si è verificato con la messa al bando ufficiale della segregazione razziale su treni e autobus nel commercio interstatale degli Stati Uniti, segnando un passo significativo verso l'uguaglianza razziale.
- 06 Novembre Inizio della Guerra del Vietnam: Il 1° novembre 1955 segna l'inizio ufficiale della Guerra del Vietnam, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia geopolitica del XX secolo e causato enormi conseguenze per gli Stati Uniti, il Vietnam e l'intero scenario internazionale.
- 07 Novembre Inizio della Guerra del Vietnam: Il 1º novembre 1955 scoppia ufficialmente la Guerra del Vietnam, un conflitto che segnerà profondamente la storia geopolitica dell'Asia e avrà ripercussioni globali significative.
- 08 Novembre Umberto Agnelli diventa reggente della Juventus: Umberto Agnelli, membro della potente famiglia Agnelli, assume il ruolo di reggente della Juventus Football Club, consolidando il legame storico tra la famiglia e la società calcistica torinese.
- 09 Novembre Nomina diplomatica francese in Marocco: André Louis Dubois è stato nominato residente generale francese in Marocco, rappresentando gli interessi amministrativi coloniali francesi nel territorio nordafricano durante il tardo periodo coloniale. Questa nomina riflette la complessa struttura di governance coloniale francese in Nordafrica, in un momento di crescenti tensioni indipendentiste.
- 10 Novembre Svolta scientifica nella ricerca sulla polio: Il dottor Carlton Schwerdt ha raggiunto un importante traguardo scientifico cristallizzando con successo il virus della poliomielite presso l'Università della California. Questo risultato è stato cruciale per comprendere la struttura del virus e ha aperto la strada a ricerche più avanzate sulla prevenzione e il trattamento della polio. La cristallizzazione del virus rappresentò un passaggio fondamentale per la comprensione molecolare di questa malattia che aveva colpito milioni di persone in tutto il mondo.
- 11 Novembre Nascita di Jigme Singye Wangchuck, Re del Bhutan: Il 11 novembre 1955, Jigme Singye Wangchuck nacque nel Palazzo Dechenchholing a Thimphu, in Bhutan. Figlio del Re Jigme Dorji Wangchuck e della Regina Ashi Kesang Choden Wangchuck, è considerato il 'Padre del Bhutan Moderno'. Durante il suo regno, ha profondamente trasformato il paese, modernizzandolo e preservando al contempo il suo patrimonio culturale unico. È famoso per aver introdotto il rivoluzionario concetto di 'Felicità Nazionale Lorda', un indicatore di progresso sociale che va oltre il mero sviluppo economico.
- 12 Novembre Primi Ufficiali della Germania Ovest: In una cerimonia storica, i primi ufficiali delle forze armate della Germania Occidentale vengono ufficialmente giurati, segnando un momento cruciale nella ricostruzione militare tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Novembre Prima Trasmissione Televisiva Internazionale Live dagli USA: Storico momento nelle comunicazioni televisive: prima trasmissione televisiva live statunitense da un paese estero non contiguo, proveniente dall'Avana, Cuba. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella comunicazione mediatica internazionale.
- 14 Novembre Prima bomba termonucleare sovietica: Il 22 novembre 1955, l'Unione Sovietica ha fatto detonare la sua prima bomba termonucleare, un evento cruciale nella corsa agli armamenti atomici durante la Guerra Fredda che ha significativamente modificato gli equilibri geopolitici mondiali.
- 15 Novembre Nasser Destituisce Naguib in Egitto: Il 15 novembre 1954, Gamal Abdel Nasser accusò Muhammad Naguib di aver intrattenuto rapporti con la Fratellanza musulmana e lo rimosse dall'incarico di presidente dell'Egitto, segnando un momento cruciale nella politica egiziana del dopoguerra.
- 16 Novembre Johnny Cash: Inizio di una Leggenda Musicale: Johnny Cash ha fatto il suo debutto nelle classifiche musicali con il singolo 'Cry Cry Cry', lanciando l'incredibile carriera di uno dei musicisti country più influenti del XX secolo. Questo momento segna l'inizio di un percorso artistico che avrebbe rivoluzionato la musica americana.
- 17 Novembre Bombardamento del Volo United Airlines 629: Un terribile atto terroristico in cui Jack Gilbert Graham ha piazzato una bomba a tempo nel vano di carico di un aereo Douglas DC-6B. L'esplosione, avvenuta sopra Longmont, Colorado, ha causato la morte di tutti i 44 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio. Un crimine efferato motivato dal desiderio di uccidere la madre per incassare l'assicurazione.
- 18 Novembre Discorso di Mohammed V per l'Indipendenza del Marocco: Il 18 novembre 1955, Sua Maestà Mohammed V ha pronunciato un discorso storico a Rabat, segnando un momento decisivo nella lotta per l'indipendenza del Marocco. Nel suo intervento, ha proclamato la fine dell'occupazione franco-spagnola e annunciato la sovranità nazionale, aprendo la strada al processo di decolonizzazione e al riconoscimento dell'indipendenza marocchina.
- 19 Novembre Debutto di 'Lascia o raddoppia?': Va in onda sul Programma Nazionale la prima puntata del quiz televisivo 'Lascia o raddoppia?', condotto da Mike Bongiorno, un programma che diventerà un punto di riferimento nella televisione italiana degli anni '50.
- 20 Novembre Elvis Presley firma con RCA Records: RCA Records offre a Elvis Presley un contratto discografico significativo del valore di 35.000 dollari, segnando un momento cruciale nell'emergente carriera del giovane musicista e nell'evoluzione del rock and roll. Questo accordo contribuirà a lanciare Elvis come icona musicale globale e a consolidare il genere rock nella cultura popolare.
- 21 Novembre Riunione del Patto di Baghdad: Incontro diplomatico relativo al Patto di Baghdad, un'alleanza militare anticomunista formata da Iraq, Turchia, Regno Unito, Iran e Pakistan durante la Guerra Fredda, finalizzata a contenere l'espansione dell'influenza sovietica nella regione mediorientale.
- 22 Novembre Detonazione della bomba all'idrogeno RDS-37 da parte dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto con successo il test della RDS-37, una potente bomba all'idrogeno a due stadi da 1,6 megaton, progettata dal rinomato fisico Andrei Sakharov. Il test è stato effettuato presso il Poligono Nucleare di Semipalatinsk in Kazakhstan, rappresentando un momento cruciale nel programma nucleare sovietico durante la Guerra Fredda.
- 23 Novembre Trasferimento delle Isole Cocos dall'UK all'Australia: Il 23 novembre 1955, le Isole Cocos (Keeling), situate nell'Oceano Indiano, sono state ufficialmente trasferite dall'amministrazione coloniale britannica al controllo australiano. Questo evento rappresentò un momento significativo nelle transizioni territoriali post-coloniali, riflettendo l'evoluzione delle relazioni geopolitiche tra il Regno Unito e i suoi ex territori coloniali durante la metà del XX secolo. Le isole, strategicamente posizionate, assumevano un importante valore geografico e diplomatico nel contesto delle ridefinizioni territoriali del dopoguerra.
- 24 Novembre Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti: Il Giorno del Ringraziamento è una festività nazionale americana celebrata ogni anno il quarto giovedì di novembre. Commemora il raccolto e le benedizioni dell'anno passato, tradizionalmente caratterizzata da riunioni familiari, pasti festivi a base di tacchino e manifestazioni di gratitudine. Questa ricorrenza affonda le radici nella storia coloniale degli Stati Uniti, quando i primi coloni europei celebrarono il loro primo raccolto con i nativi americani, simboleggiando unità e condivisione.
- 25 Novembre Sentenza sulla Desegregazione dei Trasporti Interstatali: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha proibito efficacemente la segregazione razziale sui treni e gli autobus interstatali, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questa storica sentenza ha sfidato le pratiche discriminatorie di lunga data che costringevano gli afroamericani a utilizzare strutture di trasporto separate e spesso inferiori, rappresentando un passo significativo verso l'uguaglianza e l'integrazione sociale.
- 26 Novembre Rosa Parks e il Boicottaggio degli Autobus: A Montgomery, Alabama, Rosa Parks compie un atto di coraggio rifiutandosi di cedere il suo posto sull'autobus a un passeggero bianco, venendo arrestata. Questo gesto innesca il fondamentale boicottaggio degli autobus, momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 27 Novembre Nascita di Bill Nye, divulgatore scientifico americano: Bill Nye, noto presentatore scientifico e divulgatore televisivo, è nato il 27 novembre 1955. Nel corso della sua carriera, Nye si è distinto per la capacità di rendere concetti scientifici complessi accessibili al grande pubblico attraverso programmi televisivi coinvolgenti e innovativi.
- 28 Novembre Conferenza Internazionale sul Commercio Mondiale a Ginevra: Rappresentanti di 88 nazioni si riuniscono a Ginevra per un importante vertice dedicato al commercio mondiale, discutendo strategie e politiche economiche internazionali.
- 29 Novembre Incidente parziale di fusione al reattore sperimentale EBR-I: Un significativo incidente di sicurezza nucleare si verifica presso il reattore sperimentale EBR-I vicino ad Arco, Idaho, dove avviene una parziale fusione del nucleo del reattore durante un test critico di flusso del refrigerante. Questo evento evidenzia le sfide iniziali nella tecnologia dei reattori nucleari e l'importanza della sicurezza nelle prime fasi della ricerca nucleare.
- 30 Novembre Completamento dell'organico della Corte Costituzionale italiana: In data 30 novembre 1955, si è completato l'organico della Corte Costituzionale italiana, un momento cruciale per la giovane Repubblica italiana nel consolidamento delle sue istituzioni democratiche dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 01 Dicembre Rosa Parks sfida la segregazione razziale a Montgomery: Il 1° dicembre 1955, a Montgomery, Alabama, Rosa Parks, una sarta afroamericana, compie un atto di resistenza civile rifiutandosi di cedere il proprio posto sull'autobus a un passeggero bianco, violando le leggi di segregazione razziale locali. Il suo coraggioso gesto di disobbedienza civile innesca il Boicottaggio dei bus di Montgomery, guidato da Martin Luther King Jr., che diventerà un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti. L'arresto di Parks scatena una protesta pacifica che durerà 382 giorni e porterà significativi cambiamenti legislativi contro la discriminazione razziale.
- 02 Dicembre Accordo bilaterale Italia-Germania per l'emigrazione: Il 2 dicembre 1955 è stato firmato un accordo bilaterale per il reclutamento della manodopera italiana che ha aperto la strada all'emigrazione di massa in Germania. Nei decenni successivi, quattro milioni di italiani, prevalentemente del Mezzogiorno, partiranno verso la Germania in cerca di opportunità lavorative.
- 03 Dicembre Ritorno di un Partigiano Norvegese dalla Prigionia Sovietica: Osvald Harjo, coraggioso combattente della resistenza norvegese, fa ritorno in patria dopo 13 anni di prigionia nei campi di lavoro sovietici durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo ritorno simboleggia la resilienza degli individui che hanno resistito all'occupazione e sopravvissuto a condizioni estreme durante uno dei periodi più difficili della storia europea moderna.
- 04 Dicembre Fondazione della Federazione Internazionale dei Donatori di Sangue: La Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue è stata fondata in Lussemburgo, rappresentando un momento cruciale nella collaborazione sanitaria globale e nel coordinamento delle donazioni di sangue. Questo evento ha gettato le basi per una rete internazionale volta a promuovere la donazione di sangue e migliorare gli standard di raccolta e distribuzione a livello mondiale.
- 05 Dicembre Montgomery Bus Boycott: Il boicottaggio degli autobus di Montgomery, Alabama, è un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani. Guidato da Martin Luther King Jr. e dal locale capitolo NAACP, il boicottaggio vide 50.000 lavoratori neri rifiutarsi di utilizzare gli autobus segregati. La protesta, nonostante intimidazioni e arresti, portò a una storica sentenza della Corte Suprema che dichiarò incostituzionale la segregazione sui mezzi pubblici.
- 06 Dicembre Riconoscimento della Neutralità dell'Austria nel Dopoguerra: Le principali potenze mondiali, tra cui USA, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, hanno riconosciuto ufficialmente la neutralità dell'Austria. Questo momento diplomatico segnò una svolta cruciale nella ricostruzione europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, stabilendo un precedente importante per la pacificazione e la ricostruzione del continente.
- 07 Dicembre Dimissioni di Clement Attlee: Clement Attlee, storico leader laburista britannico e Primo Ministro dal 1945 al 1951, si dimette dalla leadership del Partito Laburista. Un passaggio significativo nella politica britannica che chiude un'era di importanti riforme sociali del dopoguerra.
- 08 Dicembre Riconoscimento della Neutralità Austriaca: Le principali potenze mondiali, tra cui USA, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, riconoscono formalmente la neutralità dell'Austria. Questo momento diplomatico segna un punto cruciale nella geopolitica europea del dopoguerra.
- 09 Dicembre Ingresso dell'Italia nelle Nazioni Unite: L'Italia avvia il processo di adesione alle Nazioni Unite il 9 dicembre 1955, con il Parlamento che approva la ratifica della Carta ONU. L'ingresso ufficiale avverrà il 14 dicembre 1955, segnando un momento cruciale nel reinserimento dell'Italia nella comunità internazionale del dopoguerra e nel suo percorso di ricostruzione democratica.
- 10 Dicembre Elezioni Federali Australiane del 1955: Importante evento politico in cui il governo di coalizione Liberal/Country guidato da Robert Menzies ottiene una riconferma elettorale con un significativo aumento della maggioranza parlamentare, sconfiggendo decisamente il Partito Laburista di H. V. Evatt. Questa elezione rafforzò il dominio politico di Menzies e la governance conservatrice in Australia durante la metà degli anni '50.
- 11 Dicembre Nascita del Partito Radicale: Il Partito Radicale nasce ufficialmente il 11 dicembre 1955 a seguito di una scissione della sinistra del Partito Liberale Italiano. Un gruppo di esponenti politici decide di fondare una nuova formazione politica con l'obiettivo di rappresentare istanze progressiste e libertarie all'interno del panorama politico italiano.
- 12 Dicembre Brevetto del primo prototipo di hovercraft: Il 12 dicembre 1955, l'ingegnere britannico Christopher Cockerell brevetta il primo prototipo di hovercraft, una tecnologia di trasporto rivoluzionaria che utilizza un cuscino d'aria per consentire ai veicoli di scivolare agevolmente su diverse superfici, inclusi acqua e terra. L'innovativo design di Cockerell avrebbe successivamente trasformato i trasporti marittimi e anfibi, con applicazioni che spaziano da imbarcazioni militari a mezzi passeggeri civili.
- 13 Dicembre Lo storico sbarco del De Havilland Comet 3 alle Hawaii: Il 13 dicembre 1955, il De Havilland Comet 3, un innovativo aereo di linea a getto sviluppato dal costruttore aeronautico britannico, ha compiuto la sua prima tappa all'Aeroporto Internazionale di Honolulu. Questo traguardo ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità degli aerei commerciali a getto ed espandendo le rotte di viaggio attraverso il Pacifico. Il Comet 3 era un'evoluzione avanzata del primo aereo di linea commerciale a getto al mondo, simboleggiando un significativo balzo tecnologico nel trasporto passeggeri e nella connettività internazionale.
- 14 Dicembre Sedici Paesi Ammessi all'ONU: Il 14 dicembre 1955, sedici paesi sono stati ammessi alle Nazioni Unite tramite la Risoluzione 109 del Consiglio di Sicurezza, tra cui Italia, Albania, Austria, Bulgaria e altri, ampliando significativamente la rappresentanza globale dell'organizzazione.
- 15 Dicembre Johnny Cash e 'Folsom Prison Blues': Il 15 dicembre 1955, la Sun Records ha pubblicato l'iconica canzone di Johnny Cash 'Folsom Prison Blues', originariamente registrata il 30 luglio. Questo brano blues-country sarebbe diventato un momento cruciale nella carriera di Cash e un importante traguardo nella storia della musica americana. Il brano, che racconta la storia di un carcerato, diventerà uno dei più celebri pezzi del genere country e rock.
- 16 Dicembre Creazione del Titolo di Earl Attlee: Il 16 dicembre 1955, viene ufficialmente creato il titolo di Earl Attlee nella gerarchia nobiliare britannica, in onore dell'ex Primo Ministro Clement Attlee. Questo riconoscimento celebra il suo significativo contributo politico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, seguendo la tradizione britannica di onorare servitori pubblici di alto profilo mediante l'elevazione nel sistema aristocratico.
- 17 Dicembre Conferenza Annuale del Congresso Nazionale Africano a Bloemfontein: Il 17 dicembre 1955, il Congresso Nazionale Africano (ANC) ha tenuto la sua 44° Conferenza Annuale a Bloemfontein, in Sudafrica. Questo evento fu cruciale durante l'era dell'apartheid, poiché l'ANC era un'organizzazione chiave nella lotta contro la segregazione razziale e per i diritti uguali dei sudafricani di origine africana. La conferenza rappresentò un momento strategico di mobilitazione politica e resistenza nonviolenta contro il regime di apartheid, rafforzando la leadership di movimenti come quello guidato da Nelson Mandela.
- 18 Dicembre Ingresso dell'Italia nelle Nazioni Unite: L'Italia è entrata a far parte delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1955, grazie a una mozione presentata dal Canada. Questo evento segnò un importante momento di riconoscimento internazionale per l'Italia nel dopoguerra.
- 19 Dicembre Sudan dichiara l'indipendenza dall'Egitto: Sotto la guida di Ismail al-Azhari, il Sudan dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Egitto, con l'accordo di entrambi i paesi e del Regno Unito. La dichiarazione entrerà pienamente in vigore il 1° gennaio 1956, segnando un traguardo significativo nel percorso di sovranità nazionale sudanese.
- 20 Dicembre Accordo italo-tedesco per l'immigrazione di lavoratori: Il 20 dicembre 1955, a Roma, il Ministro degli Esteri italiano Gaetano Martino e il Ministro dell'Economia tedesco Ludwig Erhard hanno firmato un accordo bilaterale per il reclutamento di manodopera italiana in Germania. Questo accordo ha segnato l'inizio di un'importante fase di migrazione economica che avrebbe profondamente influenzato entrambi i paesi nei decenni successivi.
- 21 Dicembre Francia affronta le tensioni in Algeria: Il Primo Ministro francese Edgar Faure convoca una riunione straordinaria del gabinetto per rispondere all'escalation di violenza in Algeria. L'urgente incontro è scaturito da recenti attività di guerriglia che hanno causato circa 100 vittime nell'arco di 24 ore, evidenziando l'intensità del conflitto durante la Guerra di Indipendenza Algerina e le difficoltà del governo francese nel gestire la crisi coloniale.
- 22 Dicembre Scoperta del numero di cromosomi umani: Il citogenetista americano Joe Hin Tjio compie una scoperta scientifica rivoluzionaria identificando con precisione che gli esseri umani hanno 46 cromosomi, un momento cruciale nella genetica e citologia umana.
- 23 Dicembre Arresto di Otto John: Otto John, ex capo dell'Ufficio Federale per la Protezione della Costituzione (BfV) tedesco, viene arrestato a Wiesbaden. Questo evento segnala un momento complesso nella storia dei servizi segreti tedeschi del dopoguerra, con possibili implicazioni di spionaggio e fedeltà istituzionale.
- 24 Dicembre Messaggio di Natale di Papa Pio XII contro le Armi Nucleari: Papa Pio XII trasmise un messaggio natalizio in cui chiedeva l'eliminazione delle armi nucleari. La trasmissione fu riprodotta anche da Radio Mosca, con l'eccezione della parte in cui il Papa ribadiva la condanna del comunismo, sottolineando la sua posizione geopolitica.
- 25 Dicembre Giorno di Natale 1955: Il Natale è stato commemorato il 25 dicembre 1955, rappresentando una significativa festività religiosa e culturale per le comunità cristiane globali. La giornata ha simboleggiato momenti di condivisione, spiritualità e tradizioni familiari in tutto il mondo.
- 26 Dicembre RKO Studios rivoluziona la distribuzione cinematografica: RKO Studios ha compiuto un passo storico annunciando la vendita dell'intero archivio cinematografico per la trasmissione televisiva. Questa mossa pionerisistica avrebbe profondamente influenzato le modalità di distribuzione dei contenuti multimediali e la fruizione dell'intrattenimento, aprendo nuove strade per la diffusione del cinema.
- 27 Dicembre Naufragio della nave SS Tanda Maru durante un tifone: Il 27 dicembre 1955, la nave cargo giapponese SS Tanda Maru è stata spinta a riva durante un violento tifone sull'isola di Honshu. L'imbarcazione è stata gravemente danneggiata, spezzandosi in due sezioni. In un'operazione di soccorso drammatica, un elicottero degli Stati Uniti ha salvato con successo 14 dei 24 membri dell'equipaggio, evidenziando le condizioni pericolose dei viaggi marittimi durante le tempeste della metà del XX secolo.
- 28 Dicembre Fucilazione dei fratelli Cervi: I fratelli Cervi, partigiani simbolo della Resistenza italiana, vengono fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della lotta di Liberazione in Italia, un sacrificio che diventerà un simbolo di coraggio e resistenza contro il fascismo.
- 29 Dicembre Rapporto dei leader sovietici su diplomazia e missili: Il 29 dicembre 1955, i leader sovietici Nikolai Bulganin e Nikita Khrushchev hanno riferito al Soviet Supremo sui risultati del loro tour diplomatico in Asia. Durante questo importante intervento, Bulganin ha rivelato un'informazione strategica cruciale: l'Unione Sovietica possedeva missili balistici intercontinentali, segnalando un significativo avanzamento tecnologico militare nel contesto della Guerra Fredda.
- 30 Dicembre Completamento dell'organico della Corte Costituzionale: Il 30 novembre 1955, la Corte Costituzionale italiana ha completato il suo organico, consolidando un importante momento istituzionale nella storia repubblicana.
- 31 Dicembre General Motors: Primo Miliardo di Dollari di Profitti: La General Motors Corporation ha fatto storia diventando la prima società statunitense a generare oltre un miliardo di dollari in profitti annuali, segnando un traguardo significativo nel panorama finanziario aziendale americano del dopoguerra.
Correva l'anno 1955
Rivivi i ricordi del 1955: