Eventi Principali del 1960: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1960 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1960, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1960: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Indipendenza del Camerun: Il Camerun ottiene l'indipendenza dalla Francia e dal Regno Unito il 1° gennaio 1960, segnando la fine dell'amministrazione coloniale e l'inizio di una nuova era come nazione sovrana.
  • 02 Gennaio Kennedy annuncia la candidatura presidenziale: Il senatore John F. Kennedy del Massachusetts annuncia ufficialmente la sua candidatura per la nomination presidenziale democratica, avviando la campagna elettorale che lo porterà alla presidenza degli Stati Uniti
  • 03 Gennaio Morte di Fausto Coppi, leggendario ciclista italiano: Fausto Coppi, considerato uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, è morto prematuramente. Soprannominato 'Il Campionissimo', Coppi ha dominato il ciclismo mondiale negli anni '40 e '50, vincendo numerosi Giri d'Italia e Tour de France, rivoluzionando lo sport con il suo stile e le sue innovative tecniche di allenamento.
  • 04 Gennaio Inaugurazione XVII Olimpiade a Roma: Vengono inaugurati i Giochi della XVII Olimpiade a Roma, un evento storico che segna il primo grande appuntamento olimpico in Italia. Le Olimpiadi romane del 1960 rappresentano un momento di grande prestigio internazionale per il paese.
  • 05 Gennaio Tragico Deragliamento del Treno Sondrio-Milano: Il 5 gennaio 1960, un tragico incidente ferroviario si è verificato presso Arcore, dove il treno diretto Sondrio-Milano è deragliato a causa della nebbia e di lavori in corso sulla linea. L'incidente ha causato 17 vittime e 139 feriti, rappresentando uno dei più gravi disastri ferroviari in Italia in quel periodo.
  • 06 Gennaio Primo Salvataggio con Rianimazione Cardiopolmonare: Presso l'Ospedale Johns Hopkins di Baltimora, il Dr. Henry Thomas ha compiuto un traguardo medico diventando il primo a salvare una vita utilizzando la rianimazione cardiopolmonare (CPR). Il paziente, Eugene Barnes di 45 anni, è stato rianimato dopo un collasso durante una visita medica, dimostrando il potenziale salva-vita delle tecniche di rianimazione.
  • 07 Gennaio Test del missile Polaris degli Stati Uniti: La Marina degli Stati Uniti effettua con successo il primo lancio del missile balistico Polaris lanciabile da sommergibile, un importante traguardo tecnologico e strategico durante la Guerra Fredda che dimostra la capacità di schierare testate nucleari da piattaforme mobili e difficilmente individuabili.
  • 08 Gennaio Diserzione di Lee Harvey Oswald in Unione Sovietica: Lee Harvey Oswald, controverso disertore americano, fu accolto calorosamente in Unione Sovietica. Il sindaco di Minsk lo accolse personalmente, offrendogli un appartamento gratuito e garantendogli un impiego presso la fabbrica di Radio e Televisione Bielorussa. Questo evento rappresentò un significativo episodio di migrazione politica individuale durante la Guerra Fredda.
  • 09 Gennaio Inizio della costruzione della Diga di Assuan: Il 9 gennaio 1960 ha inizio ufficialmente la costruzione della Diga di Assuan in Egitto, un'opera ingegneristica monumentale voluta dal presidente Gamal Abdel Nasser. Il progetto rappresenta un simbolo importante dello sviluppo tecnologico e dell'indipendenza nazionale egiziana nel periodo post-coloniale. La diga, realizzata sul Nilo, avrà un impatto significativo sull'economia e sull'agricoltura del paese, consentendo il controllo delle inondazioni, la produzione di energia elettrica e l'irrigazione di vaste aree.
  • 10 Gennaio Kennedy annuncia la sua campagna presidenziale: Il senatore John F. Kennedy del Massachusetts dichiara ufficialmente la sua candidatura per la nomination presidenziale democratica, lanciando una campagna elettorale che diventerà storica e trasformativa e lo porterà a diventare il 35° Presidente degli Stati Uniti.
  • 11 Gennaio Indipendenza del Chad: Il Chad dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Francia, concludendo un periodo di dominazione coloniale e avviando un nuovo percorso di autodeterminazione nazionale in Africa Centrale.
  • 12 Gennaio Inizio dei XVII Giochi Olimpici a Roma: La XVII Olimpiade, prestigioso evento sportivo internazionale, è stata inaugurata a Roma il 12 gennaio 1960, preparando la città ad accogliere atleti da tutto il mondo.
  • 13 Gennaio Piani coperti della Casa Bianca contro Cuba: Riunione strategica alla Casa Bianca per pianificare operazioni coperte contro il governo socialista di Fidel Castro a Cuba. Questi primi colloqui gettarono le basi per futuri interventi segreti della CIA, incluso lo sbarco nella Baia dei Porci.
  • 14 Gennaio Fondazione della Banca Centrale Australiana: Il 14 gennaio 1960 è stata ufficialmente istituita la Reserve Bank of Australia, la banca centrale del paese e principale autorità di emissione di banconote. Autorizzata dal Reserve Bank Act del 1959, questa istituzione avrebbe svolto un ruolo cruciale nella gestione della politica monetaria e della stabilità finanziaria australiana.
  • 15 Gennaio Proposta di riduzione truppe sovietiche: Il leader sovietico Nikita Khrushchev ha formalmente richiesto l'approvazione del Soviet Supremo per ridurre il numero di truppe militari sovietiche stanziate nei paesi dell'Europa dell'Est, segnalando un potenziale cambiamento strategico durante la Guerra Fredda. Questa mossa diplomatica suggeriva una possibile distensione nelle relazioni internazionali.
  • 16 Gennaio Giorno dell'Indipendenza del Camerun: Nel primo giorno di indipendenza della Repubblica del Camerun, si verificano gravi scontri politici con trenta vittime, guidati dal rivoluzionario marxista Félix-Roland Moumié contro il governo di Ahidjo. Un inizio drammatico per la nazione appena indipendente.
  • 17 Gennaio Indipendenza delle Colonie Africane: Il 17 gennaio 1960 segna un momento cruciale nella storia africana, con diciassette colonie che ottengono finalmente la propria indipendenza, segnando un passaggio decisivo nel processo di decolonizzazione del continente.
  • 18 Gennaio Trattato di Difesa Reciproca USA-Giappone: Il 18 gennaio 1960, gli Stati Uniti e il Giappone hanno firmato un cruciale trattato di difesa reciproca, consolidando la loro alleanza strategica nell'era post-Seconda Guerra Mondiale. L'accordo impegnava entrambe le nazioni alla difesa reciproca, con gli Stati Uniti che si impegnavano a proteggere il Giappone in caso di attacco armato, stabilendo al contempo un significativo partenariato geopolitico nella regione Asia-Pacifico.
  • 19 Gennaio Trattato di Sicurezza USA-Giappone: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower e il primo ministro giapponese Nobusuke Kishi hanno firmato il Trattato di Cooperazione e Sicurezza Reciproca a Washington D.C., stabilendo un'alleanza difensiva formale durante l'era della Guerra Fredda. Questo accordo sanciva la trasformazione delle relazioni tra i due paesi, da nemici durante la Seconda Guerra Mondiale a stretti alleati strategici.
  • 20 Gennaio JFK Annuncia la Campagna Presidenziale: Il senatore John F. Kennedy del Massachusetts ha dichiarato ufficialmente la sua candidatura per la nomination presidenziale del Partito Democratico, lanciando una campagna storica e trasformativa che lo avrebbe portato a diventare il 35° Presidente degli Stati Uniti. Il giovane politico carismatico propose una visione innovativa per l'America, promettendo progresso sociale e rilancio economico.
  • 21 Gennaio Prima discesa umana nella Fossa delle Marianne: Jacques Piccard e Don Walsh hanno fatto storia scendendo nella Fossa delle Marianne con il batiscafo Trieste, raggiungendo una profondità di 10.911 metri. Sono diventati i primi esseri umani a raggiungere il punto più basso della Terra, un momento cruciale nell'esplorazione marina.
  • 22 Gennaio Terremoto in Cile: Il terremoto più potente del XX secolo, con magnitudo 9,5, ha colpito il Cile generando uno tsunami che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa e i cui effetti si sono propagati fino in Giappone.
  • 23 Gennaio Spedizione record nel punto più profondo della Terra: Jacques Piccard e Donald Walsh hanno compiuto una storica immersione con il batiscafo Trieste, costruito in Svizzera per la Marina degli Stati Uniti, raggiungendo il punto più profondo della Terra, la Fossa delle Marianne. L'equipaggio ha toccato una profondità di 10.911 metri nell'Oceano Pacifico, stabilendo un record mondiale di immersione per un sommergibile e aprendo nuove frontiere nell'esplorazione oceanica.
  • 24 Gennaio Morte di Winston Churchill: Winston Churchill, celebre politico, storico, scrittore e militare britannico, è deceduto a Londra. Fu una figura chiave durante la Seconda Guerra Mondiale e primo ministro del Regno Unito.
  • 25 Gennaio Primo Spacecraft Mercury consegnato alla NASA: La McDonnell Aircraft ha consegnato con successo il primo spacecraft di produzione del programma Mercury al Gruppo di Compiti Spaziali della NASA presso il Centro di Ricerca di Langley. Questo traguardo è stato raggiunto in meno di un anno dall'inizio del progetto, rappresentando un momento cruciale negli sforzi iniziali di esplorazione spaziale degli Stati Uniti durante la Corsa allo Spazio.
  • 26 Gennaio Indipendenza delle colonie africane: Il 26 gennaio 1960 rappresentò un momento storico per il continente africano, con diciassette colonie che ottennero finalmente la propria indipendenza, sancendo un passaggio fondamentale nel processo di decolonizzazione.
  • 27 Gennaio Liberazione di Auschwitz: Il 27 gennaio 1945, l'Armata Rossa sovietica ha liberato il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, rivelando al mondo l'orrore dell'Olocausto. Questo campo di sterminio nazista, situato in Polonia, è stato teatro di una delle più grandi tragedie della storia umana, con oltre 1.500.000 persone, principalmente ebrei, rom, prigionieri politici e altri gruppi perseguitati, assassinati sistematicamente durante la Seconda Guerra Mondiale. La liberazione del campo ha segnato un momento cruciale nella comprensione delle atrocità commesse dal regime nazista e ha contribuito in modo significativo alla memoria collettiva della Shoah.
  • 28 Gennaio Prima trasmissione fotografica lunare: Viene trasmessa con successo la prima fotografia rimbalzata dalla Luna, dimostrando tecnologie rivoluzionarie di comunicazione e esplorazione spaziale durante le prime fasi della Corsa allo Spazio.
  • 29 Gennaio Fondazione della Banca Centrale Australiana: La Banca di Riserva Australiana (RBA) è stata ufficialmente istituita il 14 gennaio 1960, fungendo da banca centrale dell'Australia. Questa istituzione svolge un ruolo cruciale nella gestione della politica monetaria nazionale, nel mantenimento della stabilità finanziaria e nell'emissione di valuta. La RBA ha sostituito le funzioni di banca centrale della Commonwealth Bank of Australia, diventando un'autorità statutaria indipendente responsabile della formulazione e attuazione della politica monetaria, con l'obiettivo di contribuire alla prosperità economica e al benessere del popolo australiano.
  • 30 Gennaio CIA autorizza la produzione dell'aereo ricognitivo U-2: La CIA ha concesso a Lockheed l'autorizzazione per produrre l'aereo ricognitivo U-2, un velivolo strategico per l'intelligence durante la Guerra Fredda, capace di effettuare missioni di sorvolo a grande quota.
  • 31 Gennaio Sit-in di Greensboro: Protesta per i Diritti Civili: Il 31 gennaio 1960, quattro studenti afroamericani della North Carolina Agricultural and Technical State University hanno avviato una storica protesta per i diritti civili, conducendo un sit-in pacifico al bancone di un ristorante Woolworth segregato a Greensboro, Carolina del Nord. Questa dimostrazione nonviolenta ha sfidato le politiche razziste di segregazione di Jim Crow, diventando un punto di svolta nel Movimento per i Diritti Civili e ispirando analoghe proteste in tutti gli Stati Uniti meridionali.
  • 01 Febbraio Sit-in di Greensboro: Momento cruciale per i Diritti Civili: Quattro studenti afroamericani dell'Università Statale Agricola e Tecnica della Carolina del Nord avviano una protesta nonviolenta contro la segregazione razziale sedendosi al bancone di un ristorante Woolworth a Greensboro. Il loro pacifico gesto di resistenza innesca una serie di manifestazioni simili in tutto il Sud degli Stati Uniti, diventando un simbolo della lotta per l'uguaglianza e i diritti civili.
  • 02 Febbraio Decolonizzazione africana: Nel 1960, un importante anno per la storia africana, diciassette colonie ottengono l'indipendenza dai rispettivi paesi colonizzatori, segnando un decisivo passo verso l'autodeterminazione e la sovranità nazionale del continente africano.
  • 03 Febbraio Discorso del 'Vento del Cambiamento' contro l'Apartheid: Il Primo Ministro britannico Harold Macmillan pronuncia un discorso storico in Sudafrica, sfidando apertamente il regime dell'apartheid. Il suo intervento provoca forti reazioni tra i politici sudafricani e rappresenta un momento cruciale nell'opposizione internazionale alla segregazione razziale.
  • 04 Febbraio De Gaulle licenzia Jacques Soustelle: Il presidente francese Charles de Gaulle rimuove Jacques Soustelle dall'incarico di Vice Primo Ministro per l'Algeria, segnalando un significativo cambiamento nella politica coloniale francese e nella gestione della questione algerina.
  • 05 Febbraio CERN: Primo Acceleratore di Particelle Operativo: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha avviato con successo il suo primo acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera, segnando un traguardo significativo nella ricerca scientifica e nell'esplorazione della fisica delle particelle.
  • 06 Febbraio Mobilitazioni politiche contro il MSI a Genova: Il 2 giugno 1960 prende avvio una significativa mobilitazione politica guidata da Umberto Terracini contro il congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI) a Genova. Le proteste si intensificano con crescenti richieste al governo Tambroni di revocare l'autorizzazione all'evento, riflettendo le tensioni politiche e ideologiche del periodo.
  • 07 Febbraio Terremoto Più Forte del XX Secolo in Cile: Il più potente terremoto del XX secolo, con magnitudo 9,5, si abbatte sul Cile. Il conseguente maremoto distrugge villaggi lungo 800 km di costa e percorre addirittura 17.000 km, raggiungendo il Giappone attraverso l'Oceano Pacifico.
  • 08 Febbraio Inaugurazione della Hollywood Walk of Fame: È stata ufficialmente fondata la Hollywood Walk of Fame, creando un monumento commemorativo dei successi dell'industria dell'intrattenimento lungo Hollywood Boulevard a Los Angeles, California.
  • 09 Febbraio Prima Stella sulla Hollywood Walk of Fame: L'attrice Joanne Woodward è stata onorata con la prima stella sulla Hollywood Walk of Fame, segnando un traguardo significativo nel riconoscimento dei successi dell'intrattenimento. Questa stella inaugurale simboleggiava l'inizio di un sistema di tributi leggendario che in seguito avrebbe commemorato centinaia di performer, registi, musicisti e altri professionisti dell'industria dell'intrattenimento.
  • 10 Febbraio Inaugurazione dell'Acceleratore di Particelle del CERN: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha inaugurato ufficialmente il suo rivoluzionario acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera. Questo evento ha segnato un traguardo cruciale nella ricerca scientifica e nella fisica delle particelle, ponendo le basi per future scoperte fondamentali nella comprensione della struttura della materia.
  • 11 Febbraio Ritrovamento dell'Equipaggio di un Bombardiere della Seconda Guerra Mondiale: Un operaio di esplorazione, James Backhaus, ha compiuto una scoperta straordinaria nel deserto libico, localizzando i corpi di cinque membri dell'equipaggio del bombardiere B-24 Liberator 'Lady Be Good', misteriosamente scomparso il 4 aprile 1943 durante la Seconda Guerra Mondiale. Il ritrovamento è avvenuto 16 anni dopo la scomparsa dell'aereo.
  • 12 Febbraio La Francia diventa potenza nucleare: La Francia ha compiuto un passaggio storico cruciale detonando con successo la sua prima bomba atomica nel 1960. Questo evento ha reso la Francia la quarta potenza nucleare al mondo, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. Il conseguimento della capacità nucleare ha significativamente alterato gli equilibri strategici globali durante la Guerra Fredda, rafforzando la posizione geopolitica francese e modificando gli assetti di potere internazionali.
  • 13 Febbraio Sit-in di Nashville per i diritti civili: Il 13 febbraio 1960, studenti universitari afroamericani hanno avviato i primi sit-in pacifici in tre mense di Nashville, Tennessee. Questi dimostranti hanno sfidato la segregazione razziale negli spazi pubblici, diventando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti e innescando una significativa mobilitazione per l'uguaglianza.
  • 14 Febbraio La Francia diventa la quarta potenza nucleare: Il 14 febbraio 1960, la Francia ha condotto con successo la sua prima detonazione atomica nel deserto del Sahara, precisamente vicino a Reggane, in Algeria. Questo evento storico ha segnato l'ingresso della Francia nel ristretto club delle potenze nucleari mondiali, dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. La dimostrazione di capacità tecnologiche e militari ha significativamente alterato gli equilibri geopolitici durante l'era della Guerra Fredda, rafforzando lo status internazionale della Francia come potenza globale.
  • 15 Febbraio Crisi di Confine tra Egitto e Israele: Nel febbraio 1960, le tensioni tra Egitto e Israele raggiunsero un punto critico quando il Presidente Nasser ricevette false informazioni di intelligence che suggerivano un ammassamento di truppe israeliane al confine siriano. Di conseguenza, l'Egitto schierò una parte significativa del proprio esercito al confine israeliano, e Israele avviò l'Operazione Rottem. Fortunatamente, entrambe le nazioni scoprirono che l'intelligence era errata e procedettero a una de-escalation, riducendo le proprie forze entro il 1° marzo, scongiurando così un potenziale scontro militare.
  • 16 Febbraio Film italiani più visti nel 1960: Tra i film italiani più importanti dell'anno: 'La dolce vita', 'Rocco e i suoi fratelli', 'Tutti a casa', 'Il bell'Antonio' e 'La notte', opere che hanno segnato la cinematografia italiana del periodo.
  • 17 Febbraio Giro del mondo in sommergibile nucleare: L'USS Triton, un sommergibile nucleare statunitense, compie un'impresa storica completando il primo giro del mondo interamente in immersione durante l'Operazione Sandblast. Questo viaggio dimostra le capacità tecnologiche e strategiche degli Stati Uniti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 18 Febbraio Apertura degli VIII Giochi Olimpici Invernali a Squaw Valley: Il 18 febbraio 1960 si aprono gli VIII Giochi olimpici invernali a Squaw Valley, in California, un importante evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo per competere in varie discipline invernali.
  • 19 Febbraio Primo Lancio di Razzo Sonda Cinese: La Cina ha lanciato con successo il razzo sonda T-7, segnando un importante traguardo nello sviluppo tecnologico e nell'esplorazione spaziale del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il programma spaziale cinese, dimostrando le prime capacità di ricerca scientifica e tecnologica nel settore aerospaziale.
  • 20 Febbraio Inaugurazione dell'Acceleratore di Particelle del CERN: L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) ha inaugurato ufficialmente il suo acceleratore di particelle a Ginevra, in Svizzera. Questo evento ha rappresentato un traguardo significativo nella ricerca scientifica e nella fisica delle particelle, gettando le basi per future collaborazioni scientifiche internazionali e scoperte fondamentali nella comprensione della fisica.
  • 21 Febbraio Nazionalizzazione delle imprese a Cuba: Fidel Castro avvia un processo rivoluzionario di nazionalizzazione, acquisendo il controllo statale di tutte le imprese private presenti nel territorio cubano. Questa mossa radicale rappresenta un punto di svolta nell'assetto economico e politico di Cuba, segnando una trasformazione verso un modello economico socialista.
  • 22 Febbraio Indipendenza del Camerun: Il 22 febbraio 1960, il Camerun ottiene la piena indipendenza dalla Francia dopo decenni di dominazione coloniale. Questo evento storico segna la fine del periodo francese e l'inizio di una nuova era di sovranità nazionale per il popolo camerunense. L'indipendenza fu un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana, permettendo al Camerun di avviare un proprio percorso politico, economico e culturale.
  • 23 Febbraio Terremoto devastante ad Agadir, Marocco: Un violento terremoto colpisce la città di Agadir in Marocco, causando una catastrofe umana con circa un terzo della popolazione uccisa. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia del Marocco.
  • 24 Febbraio Dimissioni di Antonio Segni: Il Presidente del Consiglio Antonio Segni ha rassegnato le dimissioni, concludendo la sua esperienza di governo monocolore democristiano. Questo evento segnala una fase di instabilità politica nella Repubblica Italiana degli anni Sessanta.
  • 25 Febbraio Collisione aerea sopra Rio de Janeiro: Una tragica collisione in volo tra un aereo della Marina degli Stati Uniti e il volo 751 della compagnia aerea brasiliana REAL si è verificata sopra Rio de Janeiro, causando la perdita di 61 vite umane. Questo devastante incidente ha evidenziato l'importanza critica del controllo del traffico aereo e dei protocolli di sicurezza aerea durante i primi anni dei viaggi aerei commerciali a getto.
  • 26 Febbraio Tragico Incidente Aereo Alitalia in Irlanda: Un aereo Alitalia diretto a New York precipita in un cimitero vicino a Shannon, in Irlanda, poco dopo il decollo. L'incidente causa la morte di 34 persone su 52 passeggeri e membri dell'equipaggio, rappresentando una significativa tragedia nel settore dell'aviazione civile.
  • 27 Febbraio Morte di Adriano Olivetti: Il 27 febbraio 1960, Adriano Olivetti muore improvvisamente durante un viaggio in treno da Milano a Losanna. Imprenditore, filosofo e innovatore, lascia un'eredità straordinaria nel mondo industriale italiano, caratterizzata da un'originale concezione di impresa che coniuga solidarietà sociale e sviluppo economico.
  • 28 Febbraio Chiusura degli VIII Giochi Olimpici Invernali a Squaw Valley: Si concludono gli VIII Giochi olimpici invernali a Squaw Valley, California, un evento sportivo internazionale che ha riunito atleti da tutto il mondo per competere nelle discipline invernali.
  • 29 Febbraio Un terremoto uccide un terzo della popolazione di Agadir in Marocco. L'evento sarà al centro del romanzo Agadir di Mohammed Khaïr-Eddine;
  • 01 Marzo XVII Olimpiade a Roma: Inaugurazione ufficiale dei Giochi Olimpici del 1960 a Roma, un evento storico che ha portato prestigio internazionale all'Italia e celebrato lo sport mondiale.
  • 02 Marzo Funerali di Adriano Olivetti: Si sono svolti i funerali di Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e intellettuale italiano che rivoluzionò l'industria italiana con la sua visione innovativa e umanistica dell'azienda. Olivetti fu un pioniere nel campo della tecnologia e del design, nonché un importante riformatore sociale che credeva nel benessere dei lavoratori e nell'integrazione tra industria e comunità.
  • 03 Marzo Disastro ferroviario di Balvano: A Balvano si è verificata la più grave sciagura ferroviaria italiana, con oltre 500 vittime. Un tragico evento che ha sconvolto la storia dei trasporti italiani e causato un immane dolore alle famiglie delle vittime.
  • 04 Marzo Esplosione de La Coubre all'Avana: Il 4 marzo 1960, il cargo francese La Coubre esplose nel porto dell'Avana, Cuba, causando la morte di circa 100 persone. L'incidente fu estremamente controverso, con il leader cubano Fidel Castro che accusò gli Stati Uniti di essere coinvolti in questa misteriosa esplosione. L'evento inasprì ulteriormente le già tese relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti durante il periodo iniziale della Guerra Fredda.
  • 05 Marzo Primi Soldati USA in Vietnam: Gli Stati Uniti annunciano lo schieramento di 3.500 soldati americani in Vietnam, segnando un'iniziale escalation della presenza militare che avrebbe portato alla prolungata e controversa Guerra del Vietnam.
  • 06 Marzo Scioglimento del Parlamento indonesiano da parte di Sukarno: Il presidente Sukarno ha unilateralmente sciolto il parlamento indonesiano, un momento cruciale nella storia politica del paese che ha ulteriormente consolidato il suo approccio autoritario della 'Democrazia Guidata'. Questa azione ha sospeso di fatto i processi democratici, accentrando il potere nelle mani del presidente.
  • 07 Marzo Nascita di Ivan Lendl: Nasce in Cecoslovacchia Ivan Lendl, leggendario tennista professionista ceco che diverrà uno dei giocatori più dominanti degli anni '80. Vincerà numerosi titoli del Grande Slam, tra cui tre campionati consecutivi degli US Open dal 1985 al 1987, diventando un'icona del tennis mondiale.
  • 08 Marzo La Fotografia Iconica di Che Guevara: Il celebre ritratto 'Guerrillero Heroico' (Guerrigliero Eroico) di Che Guevara, scattato da Alberto Korda il 5 marzo 1960 durante un servizio commemorativo, divenne una delle fotografie più riprodotte al mondo, simbolo di rivoluzione e controcultura.
  • 09 Marzo Primo Shunt Permanente per Emodialisi: Il dottor Belding Hibbard Scribner ha impiantato con successo un dispositivo medico rivoluzionario: un tubicino flessibile in Teflon che connette permanentemente un'arteria a una vena. Questa innovativa invenzione ha trasformato il trattamento dell'emodialisi, consentendo ai pazienti con insufficienza renale di ricevere trattamenti regolari e migliorando significativamente la loro qualità di vita e le probabilità di sopravvivenza.
  • 10 Marzo L'URSS accetta la moratoria sui test nucleari: In un importante momento di distensione durante la Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha annunciato la propria disponibilità a interrompere i test nucleari, aprendo una significativa fase di negoziazione diplomatica per ridurre le tensioni internazionali e il rischio di una escalation nucleare.
  • 11 Marzo Lancio del Pioneer 5 nello spazio: La NASA ha lanciato la sonda spaziale Pioneer 5 in un'orbita solare tra la Terra e Venere, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale. Questa missione pionieristica ha contribuito alla comprensione delle condizioni interplanetarie e ha rappresentato un significativo passo avanti nella ricerca scientifica spaziale degli anni '60.
  • 12 Marzo Mortale incendio in impianto chimico a Pusan, Corea: Un catastrofico incendio è scoppiato in un impianto chimico a Pusan (oggi Busan), in Corea del Sud, causando la tragica perdita di 68 vite umane. L'incidente ha drammaticamente evidenziato le sfide della sicurezza industriale degli anni '60 e i potenziali rischi nelle strutture di produzione chimica, sollevando importanti questioni sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
  • 13 Marzo Primo Test Nucleare Francese in Algeria: La Francia esegue il suo primo test nucleare, denominato Gerboise Bleue, nel deserto vicino a Reggane, in Algeria. Questo evento segna l'ingresso della Francia nel club delle potenze nucleari e ha significative implicazioni geopolitiche.
  • 14 Marzo Storico Incontro tra Cancelliere Tedesco e Primo Ministro Israeliano: In un momento diplomatico rivoluzionario, il Cancelliere della Germania Occidentale Konrad Adenauer e il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion si sono incontrati al Waldorf-Astoria di New York, segnando la prima conferenza di alto livello tra Germania e Israele, 15 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Questo incontro simboleggiava un significativo passo verso la riconciliazione e la normalizzazione diplomatica tra due nazioni precedentemente in profondo conflitto.
  • 15 Marzo Primo Parco Marino Sottomarino negli USA: Il 15 marzo 1960 è stato istituito il Parco di Preservazione della Barriera Corallina di Key Largo, segnando un momento rivoluzionario nella conservazione marina. Questo parco sottomarino pionieristico è stato il primo nel suo genere negli Stati Uniti, stabilendo un precedente importante per la protezione degli ecosistemi marini e la preservazione ambientale subacquea.
  • 17 Marzo Operazione CIA contro Cuba: In un momento cruciale della Guerra Fredda, il Presidente Dwight D. Eisenhower incontra i vertici della CIA Allen Dulles e Richard Bissell. Autorizza un'operazione segreta per addestrare ed equipaggiare esuli cubani con l'obiettivo strategico di rovesciare il regime di Fidel Castro. Questa operazione clandestina sfocerà nell'invasione della Baia dei Porci nel 1961.
  • 19 Marzo Devastante terremoto ad Agadir: Un violento terremoto ha colpito la città di Agadir in Marocco, causando una catastrofe umanitaria con la morte di circa un terzo dell'intera popolazione locale. L'evento rappresenta uno dei più drammatici disastri naturali del XX secolo in Nord Africa.
  • 20 Marzo Morte di Michele Sindona nel carcere di Voghera: Michele Sindona, noto banchiere e figura controversa della finanza italiana degli anni '70, viene avvelenato con una dose letale di cianuro nel caffè mentre si trova nel supercarcere di Voghera. Sindona, già condannato per l'omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli, morirà due giorni dopo in conseguenza dell'avvelenamento. Questo evento drammatico conclude la parabola di uno dei protagonisti più discussi degli scandali finanziari italiani del periodo, coinvolto in complesse vicende di riciclaggio e connessioni con ambienti politici e criminali.
  • 21 Marzo Massacro di Sharpeville: Punto di Svolta nella Storia Sudafricana: Il 21 marzo 1960, una dimostrazione pacifica contro le oppressive leggi del lasciapassare in Sudafrica si è trasformata in un tragico massacro. Circa 5.000 manifestanti neri disarmati si sono radunati davanti alla stazione di polizia di Sharpeville per protestare contro le politiche discriminatorie dell'apartheid. Senza preavviso, la polizia ha aperto il fuoco, sparando 1.344 colpi contro la folla indifesa. L'brutale incidente ha causato almeno 91 morti e 238 feriti, segnando un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale e l'oppressione sistemica.
  • 22 Marzo Brevetto del primo Laser: Arthur L. Schawlow e Charles Hard Townes ottengono il brevetto per il primo Laser, un dispositivo di amplificazione ottica basato sull'emissione stimolata di radiazione (LASER - Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation). Questa innovazione tecnologica avrebbe rivoluzionato numerosi campi scientifici e applicativi, dalla medicina alle comunicazioni, dalla manifattura alla ricerca scientifica.
  • 23 Marzo Indipendenza delle Colonie Africane: Diciassette colonie africane hanno ottenuto l'indipendenza, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e nella storia del continente africano.
  • 24 Marzo Svolta legale per 'L'amante di Lady Chatterley': La Corte d'Appello degli Stati Uniti emise una sentenza storica il 24 marzo 1960, dichiarando il romanzo di D.H. Lawrence 'L'amante di Lady Chatterley' non osceno. Questa decisione rappresentò un momento cruciale nella libertà letteraria e nella lotta alla censura, segnando un punto di svolta nella comprensione legale dell'espressione artistica e dei contenuti sessuali in letteratura. La sentenza aprì la strada a una maggiore libertà di pubblicazione e interpretazione delle opere letterarie.
  • 25 Marzo Primo lancio di missile guidato da sommergibile nucleare: L'USS Halibut, un innovativo sommergibile nucleare, effettua con successo il primo lancio di un missile guidato. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella tecnologia militare marittima e missilistica.
  • 26 Marzo Nascita di Marcus Allen, leggendario running back NFL: Marcus Allen, uno dei più grandi running back nella storia del football americano, nasce il 26 marzo 1960. Durante la sua straordinaria carriera, giocherà per i Los Angeles Raiders e i Kansas City Chiefs, vincendo il Heisman Trophy nel 1981 e venendo successivamente introdotto nella Pro Football Hall of Fame. Il suo stile di gioco dinamico e la sua capacità di superare le difese lo renderanno un'icona del football degli anni '80.
  • 27 Marzo Strage di Reggio Emilia: Durante violenti scontri tra forze dell'ordine e lavoratori a Reggio Emilia, perdono la vita 5 operai in un drammatico episodio di conflitto sociale che evidenzia le tensioni del periodo.
  • 28 Marzo Primo Cardinale di Colore nella Storia della Chiesa: Papa Giovanni XXIII ha elevato Laurean Rugambwa a cardinale, facendolo diventare il primo cardinale nero nella storia della Chiesa cattolica. Questo evento rappresenta un significativo passo verso l'inclusività e la diversità all'interno delle gerarchie ecclesiastiche.
  • 29 Marzo Primo Satellite Meteorologico: Gli Stati Uniti lanciano TIROS-1, il primo satellite meteorologico mondiale. Questo evento rappresenta un traguardo tecnologico fondamentale per l'osservazione e la comprensione dei fenomeni atmosferici da uno spazio.
  • 30 Marzo Stato di Emergenza in Sudafrica dopo il Massacro di Sharpeville: Il 30 marzo 1960, il Primo Ministro Hendrik Verwoerd proclamò lo stato di emergenza alle 3:00 del mattino, nove giorni dopo il tragico massacro di Sharpeville. Questa dichiarazione ha significativamente inasprito la risposta governativa alle crescenti proteste anti-apartheid, concedendo poteri estesi alle forze di sicurezza e sopprimendo di fatto i movimenti di resistenza.
  • 31 Marzo Diritti di Voto dei Primi Popoli in Canada: Il 31 marzo 1960, il governo canadese ha abrogato una parte discriminatoria della Legge Indiana, concedendo ai popoli delle Prime Nazioni il diritto di votare nelle elezioni federali senza perdere il loro status indigeno. Questo importante traguardo ha rappresentato un passaggio cruciale verso il riconoscimento della piena cittadinanza e dei diritti democratici dei popoli indigeni in Canada, segnando un momento decisivo nel percorso del paese verso la riconciliazione e le pari opportunità.
  • 01 Aprile Prima Immagine Televisiva dallo Spazio: Il satellite TIROS-1 ha trasmesso con successo la prima immagine televisiva dallo spazio, segnando un traguardo significativo nella tecnologia satellitare e nell'osservazione meteorologica. Questo evento rivoluzionario ha aperto nuove frontiere nell'esplorazione spaziale e nel monitoraggio climatico globale.
  • 02 Aprile Terremoto Catastrofico in Marocco: Un devastante terremoto ha colpito Agadir, causando la morte di un terzo della popolazione locale, in una delle più gravi tragedie sismiche del Marocco.
  • 03 Aprile Ben-Hur Trionfa agli Oscar: Alla 32ª cerimonia degli Academy Awards, l'epico dramma storico 'Ben-Hur' ha fatto storia del cinema vincendo un numero record di undici premi Oscar, incluso quello per il Miglior Film. Questo straordinario risultato ha stabilito un record per il maggior numero di statuette vinte da un singolo film dell'epoca, consolidando il posto del film nella leggenda di Hollywood.
  • 04 Aprile Indipendenza del Senegal: Il 4 aprile 1960, il Senegal ha proclamato la propria indipendenza dalla Francia, concludendo un periodo di dominazione coloniale e avviando un nuovo capitolo nella sua storia nazionale.
  • 05 Aprile Primarie Democratiche del Wisconsin del 1960: In un importante test politico iniziale, il Senatore John F. Kennedy del Massachusetts sconfisse decisamente il Senatore Hubert Humphrey nelle primarie democratiche del Wisconsin. Questa vittoria fu cruciale nel percorso di Kennedy per assicurarsi la nomination presidenziale del Partito Democratico, dimostrando il suo crescente appeal nazionale e slancio politico.
  • 06 Aprile Protesta Anti-Apartheid Repressa a Cape Town: Il 6 aprile 1960, la polizia sudafricana a Cape Town ha fermato con la forza migliaia di manifestanti neri che marciavano da Nyanga, impedendo loro di dimostrare contro il sistema oppressivo dell'apartheid. Questo evento evidenzia la brutale soppressione dei diritti civili e delle proteste pacifiche durante l'era dell'apartheid.
  • 07 Aprile Bando dei Partiti Anti-Apartheid in Sudafrica: Il 7 aprile 1960, il governo sudafricano ha bandito l'African National Congress (ANC) e il Pan Africanist Congress (PAC) attraverso l'Unlawful Organisations Act No. 34. Questa soppressione politica ha spinto Nelson Mandela e altri attivisti anti-apartheid a fondare 'Umkhonto we Sizwe' ('Lancia della Nazione'), l'ala di resistenza armata dell'ANC, segnando un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale.
  • 08 Aprile Eisenhower firma legge sui diritti civili: Il presidente Dwight D. Eisenhower firma un'importante legge sui diritti civili che include misure per contrastare le pratiche discriminatorie nel processo elettorale. Questo provvedimento rappresenta un significativo passo avanti nella lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti.
  • 09 Aprile NASA presenta i primi astronauti: La NASA presentò ufficialmente i suoi primi sette astronauti alla stampa, un momento cruciale nella corsa spaziale americana che segnò l'inizio dell'era spaziale statunitense.
  • 10 Aprile Approvazione del Disegno di Legge sui Diritti Civili al Senato USA: Il Senato degli Stati Uniti approva un importante Disegno di Legge sui Diritti Civili, un passo significativo nella lotta per l'uguaglianza razziale e le libertà civili durante l'era dei movimenti per i diritti civili degli anni '60.
  • 11 Aprile Lancio del primo satellite meteorologico: La NASA lancia Tiros 1, il primo satellite meteorologico operativo al mondo, segnando un traguardo cruciale nell'osservazione meteorologica e nella tecnologia spaziale. Questo satellite rivoluzionario fornisce la prima visione completa dei sistemi meteorologici terrestri dallo spazio, trasformando le previsioni del tempo e la comprensione scientifica dei modelli atmosferici globali.
  • 12 Aprile Primo volo spaziale umano di Jurij Gagarin: Il cosmonauta sovietico Jurij Gagarin ha compiuto il primo storico volo spaziale umano, diventando il primo essere umano a viaggiare nello spazio e aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale mondiale.
  • 13 Aprile Prima bomba atomica francese: La Francia detona con successo la sua prima bomba atomica nel deserto algerino del Sahara, entrando nel ristretto club delle nazioni nucleari. Questo test dimostra le ambizioni tecnologiche e geopolitiche francesi durante l'era della Guerra Fredda.
  • 14 Aprile Fondazione di Brasilia: Viene fondata Brasilia, la nuova capitale del Brasile, progettata dall'architetto Oscar Niemeyer. La città rappresenta un ambizioso progetto di rinnovamento urbano e simbolo del modernismo architettonico sudamericano.
  • 15 Aprile Fondazione della SNCC: Il 15 aprile 1960, presso l'Università di Shaw a Raleigh, in North Carolina, Ella Baker guida una conferenza cruciale che porta alla creazione del Comitato di Coordinamento Nonviolento degli Studenti (SNCC). Questa organizzazione diventerà uno dei gruppi più significativi nel Movimento per i Diritti Civili Afroamericani degli anni '60, svolgendo un ruolo chiave nell'attivismo di base, nelle campagne di registrazione elettorale e nelle proteste nonviolente.
  • 16 Aprile Trattato di Indipendenza del Madagascar: Francia e nazionalisti malgasci hanno firmato un trattato cruciale il 16 aprile 1960, aprendo la strada all'indipendenza del Madagascar, formalmente concessa nel giugno dello stesso anno. Questo evento rappresenta un momento significativo nel processo di decolonizzazione africana.
  • 17 Aprile Morte di Eddie Cochran: Il giovane musicista rock and roll Eddie Cochran muore tragicamente in un incidente stradale in Inghilterra all'età di 21 anni, interrompendo prematuramente una promettente carriera musicale e scuotendo il mondo dell'intrattenimento.
  • 18 Aprile Completamento del Sistema di Controllo Ambientale del Progetto Mercury: Un traguardo cruciale nel programma spaziale statunitense è stato raggiunto con il completamento della fabbricazione del veicolo spaziale per l'addestramento del sistema di controllo ambientale del Progetto Mercury. La McDonnell ha avviato un programma di test completo sull'attrezzatura, programmato per concludersi il 25 aprile 1960.
  • 19 Aprile Rivoluzione Studentesca Pro-Democrazia in Corea del Sud: Il 19 aprile 1960, gli studenti di tutta la Corea del Sud hanno lanciato una massiccia protesta nazionale contro il presidente Syngman Rhee, sfidando le frodi elettorali e chiedendo riforme democratiche. Le manifestazioni diffuse, che hanno coinvolto oltre 100.000 studenti a Seul e in altre città, hanno costretto Rhee alle dimissioni, segnando un momento cruciale nella storia democratica sudcoreana.
  • 20 Aprile Simposio sulle Stazioni Spaziali con Equipaggio: L'Istituto delle Scienze Aeronautiche, la NASA e la Corporazione RAND hanno congiuntamente organizzato un esaustivo simposio sulle Stazioni Spaziali con Equipaggio dal 20 al 22 aprile 1960. Questo evento pioneristico ha riunito esperti aerospaziali di spicco per discutere le potenzialità e le sfide della creazione di habitat umani nello spazio, segnando un momento cruciale nella pianificazione iniziale dell'esplorazione spaziale.
  • 21 Aprile Inaugurazione di Brasilia come nuova capitale del Brasile: Il 21 aprile 1960 è stato un giorno storico per il Brasile con l'inaugurazione ufficiale di Brasilia, la nuova capitale del paese. Progettata dall'architetto Oscar Niemeyer e dall'urbanista Lucio Costa, la città rappresentava un ambizioso progetto di modernizzazione voluto dal presidente Juscelino Kubitschek. Brasilia è stata costruita dal nulla nel cuore del Paese, simboleggiando l'aspirazione brasiliana di sviluppare l'interno del territorio nazionale e creare un centro amministrativo più strategico rispetto al precedente Rio de Janeiro.
  • 22 Aprile Rivolta di Livorno contro i paracadutisti nel 1960: Il 22 aprile 1960, Livorno fu teatro di violenti scontri tra cittadini e forze dell'ordine. La rivolta, iniziata il 19 aprile, vedeva la popolazione fortemente contraria alla presenza dei paracadutisti in città. Gli scontri si caratterizzarono per l'intensità e la tensione, con 37 agenti feriti e 78 arresti. Quasi 200 persone vennero denunciate, inclusi esponenti politici locali come il sindaco e alcuni consiglieri comunali. L'episodio rappresenta un momento di forte conflitto sociale e tensione politica nell'Italia del dopoguerra, riflettendo le complesse dinamiche di quegli anni.
  • 23 Aprile Governo Tambroni ottiene la fiducia al Senato: Il 23 aprile 1960, il governo guidato da Fernando Tambroni ottiene la fiducia al Senato, in un momento politico particolarmente delicato per l'Italia. Questo passaggio parlamentare rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, caratterizzato da tensioni ideologiche e tentativi di stabilizzazione governativa.
  • 24 Aprile Confronto per i Diritti Civili a Biloxi: Un significativo incidente per i diritti civili si è verificato a Biloxi, Mississippi, dove manifestanti afroamericani che conducevano una pacifica protesta di 'immersione' su una spiaggia segregata sono stati violentemente attaccati da una folla ostile di bianchi. Questo evento ha evidenziato le intense tensioni razziali e la discriminazione sistemica prevalente nel Sud degli Stati Uniti durante i primi anni del Movimento per i Diritti Civili.
  • 25 Aprile Prima circumnavigazione subacquea del globo: La sottomarino USS Triton della Marina degli Stati Uniti ha completato con successo la prima circumnavigazione completa della Terra rimanendo completamente sommerso. Questo storico traguardo marittimo ha dimostrato le avanzate capacità dei sottomarini nucleari durante l'era della Guerra Fredda, rappresentando un significativo progresso tecnologico e strategico militare.
  • 26 Aprile Dimissioni del Presidente Syngman Rhee in Corea del Sud: In un momento cruciale per la democrazia sudcoreana, il Presidente Syngman Rhee è stato costretto alle dimissioni a seguito della Rivoluzione di Aprile. Dopo dodici anni di governo autoritario caratterizzato da corruzione e soppressione dell'opposizione politica, le diffuse proteste studentesche e le manifestazioni pubbliche hanno costretto Rhee a dimettersi, segnando un punto di svolta significativo nella storia politica della Corea del Sud.
  • 27 Aprile Abbattimento dell'Aereo Spia U-2 durante un Incidente della Guerra Fredda: Un missile superficie-aria sovietico ha abbattuto un aereo spia americano Lockheed U-2, catturando il pilota Francis Gary Powers della CIA. Questo incidente ha inasprito le tensioni della Guerra Fredda, diventando un significativo confronto diplomatico tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 28 Aprile Approvazione della Costruzione dello Shea Stadium: Il Consiglio di Stima della Città di New York ha approvato con un decisivo voto di 20-2 la costruzione dello Shea Stadium a Flushing, Queens. Questa decisione storica ha gettato le basi per un importante impianto sportivo che sarebbe diventato la casa dei New York Mets e avrebbe ospitato numerosi eventi significativi nel corso degli anni.
  • 29 Aprile Fiducia al governo Tambroni in Senato: Il 29 aprile 1960, il governo presieduto da Fernando Tambroni ha ottenuto la fiducia in Senato con una maggioranza di 128 voti favorevoli contro 110 contrari. Il risultato è stato reso possibile grazie al sostegno determinante dei parlamentari del Movimento Sociale Italiano (MSI), un partito di estrema destra. Questo passaggio parlamentare è stato significativo nel contesto politico italiano del periodo, caratterizzato da tensioni ideologiche e divisioni profonde.
  • 30 Aprile Scontri a Genova contro il congresso del MSI: Il 30 giugno 1960, a Genova, si verificò una significativa manifestazione di protesta contro il congresso del Movimento Sociale Italiano (MSI). La Camera del Lavoro e l'opposizione di sinistra organizzarono una mobilitazione che sfociò in scontri violenti con le forze dell'ordine. I manifestanti contestavano la presenza del partito neofascista, ritenuto espressione di ideologie antidemocratiche. La tensione raggiunse livelli elevati quando i dimostranti si scontrarono con la polizia, costringendo di fatto il MSI a rinunciare alla celebrazione del proprio congresso cittadino. Questi eventi rappresentarono un momento cruciale nella dialettica politica italiana del dopoguerra, evidenziando le profonde fratture ideologiche ancora presenti nel paese.
  • 01 Maggio Incidente dell'aereo spia U-2 durante la Guerra Fredda: Il 1° maggio 1960, un evento significativo della Guerra Fredda si verificò quando un aereo spia statunitense U-2, pilotato da Francis Gary Powers, fu abbattuto sopra l'Unione Sovietica, nei pressi dell'Oblast' di Sverdlovsk. L'incidente scatenò una grave crisi diplomatica internazionale, esponendo l'entità delle missioni di ricognizione aerea statunitensi durante il periodo della Guerra Fredda. Powers fu catturato dalle autorità sovietiche dopo essersi lanciato con il paracadute, provocando un'escalation delle tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • 02 Maggio Indipendenza delle colonie africane: Il 2 maggio 1960, diciassette colonie africane hanno ottenuto l'indipendenza, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione del continente africano.
  • 03 Maggio Inaugurazione della Casa di Anna Frank ad Amsterdam: Viene inaugurato il museo della Casa di Anna Frank ad Amsterdam, preservando il luogo storico in cui la giovane ebrea e la sua famiglia si nascosero durante l'occupazione nazista. Il museo diventa un importante memoriale per commemorare le vittime dell'Olocausto e promuovere la comprensione di quel tragico periodo storico.
  • 04 Maggio Incidente dell'aereo spia U-2 sopra l'Unione Sovietica: Il 4 maggio 1960, un aereo spia statunitense U-2, pilotato da Francis Gary Powers, è stato abbattuto durante una missione di ricognizione ad alta quota sopra l'Unione Sovietica. L'aeromobile è stato colpito da un missile terra-aria SA-2 a un'altitudine di 21.500 metri vicino a Sverdlovsk. Powers è riuscito a lanciarsi con il paracadute ed è stato catturato dalle forze sovietiche, segnando una significativa crisi diplomatica e di intelligence durante la Guerra Fredda.
  • 05 Maggio Spedizione dei Mille di Garibaldi: La storica spedizione dei Mille, guidata dal leggendario patriota Giuseppe Garibaldi, è partita nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860 da Quarto, borgo di Genova, con destinazione Sicilia. L'obiettivo era rovesciare il governo borbonico e sostenere le rivolte in corso sull'isola, un momento cruciale nel processo di unificazione italiana.
  • 06 Maggio Abbattimento dell'aereo spia U-2 statunitense: Il 7 maggio 1960, Nikita Khrushchev annuncia l'abbattimento dell'aereo spia U-2 pilotato da Gary Powers da parte di un missile SAM S-75 sovietico. Gli Stati Uniti ritenevano l'aereo inattaccabile a quella quota, ma l'URSS possedeva già la tecnologia per abbatterlo. Powers viene catturato e condannato, per poi essere successivamente scambiato con Rudolf Abel nel 1962, in un episodio emblematico della Guerra Fredda.
  • 07 Maggio Incidente dell'U-2: Escalation della Guerra Fredda: Nikita Khrushchev ha annunciato pubblicamente la cattura del pilota americano Gary Powers, il cui aereo spia U-2 era stato abbattuto sul territorio sovietico. Questo evento ha provocato una grave crisi diplomatica tra Stati Uniti e Unione Sovietica, esacerbando le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando l'intensità dello spionaggio internazionale.
  • 08 Maggio Ripresa delle relazioni diplomatiche tra URSS e Cuba: L'Unione Sovietica e Cuba hanno ufficialmente ripreso le relazioni diplomatiche, segnando un momento importante nella diplomazia internazionale dell'era della Guerra Fredda e preparando il terreno per futuri allineamenti politici.
  • 09 Maggio Approvazione della Pillola Anticoncezionale da parte della FDA: Il 9 maggio 1960, la Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha ufficialmente approvato la vendita del primo contraccettivo orale, segnando un momento rivoluzionario nella salute riproduttiva e nei diritti delle donne. Questa decisione storica avrebbe trasformato radicalmente le dinamiche sociali, la pianificazione familiare e l'autonomia personale delle donne in tutto il mondo.
  • 10 Maggio Nashville Abolisce la Segregazione nei Ristoranti: Nashville è diventata la prima grande città statunitense a desegregare i banconi dei ristoranti, segnando un momento significativo nel Movimento per i Diritti Civili. Questo evento ha rappresentato un passo cruciale verso lo smantellamento della discriminazione razziale sistemica negli spazi pubblici.
  • 11 Maggio Introduzione della Pillola Contraccettiva: Immissione sul mercato della prima pillola contraccettiva orale, un momento rivoluzionario per la salute riproduttiva e i diritti delle donne. Questa innovazione medica ha trasformato profondamente le dinamiche sociali, la pianificazione familiare e l'autonomia personale femminile a livello globale.
  • 12 Maggio Avvertimento Nucleare di Khrushchev durante la Guerra Fredda: Il Premier sovietico Nikita Khrushchev ha lanciato un severo monito agli Stati Uniti, dichiarando che i continui sorvoli dei velivoli spia U-2 sul territorio sovietico avrebbero potuto potenzialmente scatenare un conflitto nucleare. Ha minacciato esplicitamente rappresaglie con armi atomiche nei 'primi minuti' di ulteriori aggressioni, evidenziando le estreme tensioni dell'era della Guerra Fredda.
  • 13 Maggio Incidente dell'aereo spia U-2 durante la Guerra Fredda: L'aereo spia U-2 di Francis Gary Powers è stato abbattuto da missili sovietici SA-2 sopra Sverdlovsk durante una missione di ricognizione ad alta quota. Powers è atterrato con il paracadute ed è stato catturato dalle forze sovietiche, generando un significativo incidente diplomatico internazionale durante le tensioni della Guerra Fredda.
  • 14 Maggio Tensioni al Vertice di Parigi durante la Guerra Fredda: Durante il Summit dei Quattro Grandi, il Premier sovietico Nikita Khrushchev pronuncia un discorso aggressivo che genera significative tensioni diplomatiche. L'escalation porta al crollo del summit e all'annullamento della visita programmata del Presidente Eisenhower in URSS, evidenziando le crescenti tensioni della Guerra Fredda.
  • 15 Maggio Terremoto in Cile: Il terremoto più potente del XX secolo si abbatte sul Cile, raggiungendo una magnitudo di 9,5 sulla scala Richter.
  • 16 Maggio Invenzione del primo laser: Theodore Harold Maiman realizza il primo laser funzionante presso i laboratori Hughes Research in California. Questo straordinario traguardo scientifico segna l'inizio di una nuova era tecnologica con implicazioni rivoluzionarie in comunicazioni, medicina e processi industriali.
  • 17 Maggio Vertice di Parigi annullato per l'incidente dello U-2: La conferenza al vertice pianificata tra Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia è stata bruscamente cancellata dopo che l'Unione Sovietica ha accusato gli USA di spionaggio in seguito all'incidente dell'aereo spia U-2, provocando un'escalation delle tensioni della Guerra Fredda.
  • 18 Maggio Real Madrid vince la Coppa dei Campioni: Il Real Madrid conquista la Coppa dei Campioni battendo l'Eintracht Francoforte con un roboante 7-3 a Glasgow, aggiudicandosi il quinto titolo consecutivo europeo e confermando il proprio dominio nel calcio continentale.
  • 19 Maggio Record di Altitudine dell'X-15: Il Maggiore Robert M. White dell'Aeronautica Militare Statunitense ha stabilito un primato significativo pilotando l'aereo sperimentale X-15 fino a un'altitudine di 33.222 metri. Questo volo ha rappresentato un momento cruciale nella ricerca aerospaziale, dimostrando le capacità tecnologiche avanzate degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda.
  • 20 Maggio La dolce vita vince la Palma d'oro a Cannes: Al Festival internazionale del film di Cannes, il capolavoro di Federico Fellini, 'La dolce vita', si aggiudica il prestigioso riconoscimento della Palma d'oro, consacrandosi come un'opera cinematografica di straordinaria importanza e rilevanza artistica.
  • 21 Maggio Leontyne Price fa storia al Teatro alla Scala: Leontyne Price, straordinaria soprano afroamericana, ha compiuto un traguardo storico diventando la prima artista di colore a interpretare un ruolo principale al prestigioso Teatro alla Scala di Milano. Ha interpretato il ruolo da protagonista nell'opera 'Aida' di Verdi, segnando un momento cruciale per la rappresentazione razziale nelle arti performative.
  • 22 Maggio Il Grande Terremoto Cileno del 1960: Il 22 maggio 1960, un devastante terremoto ha colpito il Cile meridionale, diventando il più forte terremoto mai registrato nella storia. L'evento sismico, con epicentro nella regione di Valdivia, ha causato distruzioni su vasta scala e innescato un maremoto catastrofico che si è propagato attraverso l'Oceano Pacifico.
  • 23 Maggio Cattura di Adolf Eichmann: Il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion annuncia ufficialmente la cattura di Adolf Eichmann, uno dei principali architetti dell'Olocausto, in Argentina. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella giustizia post-Seconda Guerra Mondiale e nella ricerca di responsabilità per i crimini nazisti.
  • 24 Maggio Terremoto di Valdivia ed Eruzione del Cordon Caulle: Dopo il devastante terremoto di Valdivia del 1960, considerato il più grande terremoto mai registrato nella storia umana, il complesso vulcanico di Cordon Caulle in Cile è entrato in eruzione. Questo evento geologico fu parte di una massiccia sequenza sismica e vulcanica che ridisegnò drammaticamente il paesaggio del Cile meridionale.
  • 25 Maggio Incidente dell'U-2: Escalation della Guerra Fredda: Un aereo spia americano U-2, pilotato da Francis Gary Powers, è stato abbattuto sopra Sverdlovsk in Russia centrale, a un'altitudine di 60.000 piedi. L'incidente, avvenuto poco prima di un cruciale incontro al vertice tra il presidente statunitense Dwight Eisenhower e il premier sovietico Nikita Khrushchev, ha drammaticamente intensificato le tensioni della Guerra Fredda, causando significative ripercussioni diplomatiche.
  • 26 Maggio Replica del Grande Sigillo Diplomatico Sovietico: Durante l'era della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica presentò ai diplomatici americani una replica intagliata a mano del Grande Sigillo degli Stati Uniti. Questo gesto simbolico rappresentò un momento significativo nelle complesse interazioni diplomatiche tra le due superpotenze, carico di sottintesi politici e tensioni geopolitiche.
  • 27 Maggio Colpo di Stato militare in Turchia: Il 27 maggio 1960, il generale Cemal Gürsel ha guidato un colpo di Stato militare in Turchia, rimuovendo il presidente Celâl Bayar e il governo democraticamente eletto. Questo evento ha segnato un momento cruciale nella storia politica turca, determinando un significativo cambiamento istituzionale.
  • 28 Maggio Pietrangeli vince il Roland Garros: Nicola Pietrangeli conquista il titolo maschile del 59° Campionato Francese di tennis, battendo in una emozionante finale in cinque set il giocatore cileno Luis Ayala con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-4, 4-6, 6-3. La sua vittoria dimostra grande abilità e determinazione sui campi in terra battuta di Roland Garros.
  • 29 Maggio I Fratelli Everly conquistano la vetta delle classifiche con "Cathy's Clown": Il duo musicale statunitense Everly Brothers raggiunge il primo posto nella classifica Billboard con il loro singolo "Cathy's Clown", consolidando il loro successo nel panorama musicale rock and roll degli anni '60. La canzone, caratterizzata da un sound innovativo e da un'armonia vocale unica, diventa un simbolo della musica pop di quel periodo.
  • 30 Maggio Cemal Gürsel Forma il 24° Governo Turco: Dopo un periodo di transizione politica, Cemal Gürsel ha formato il 24° governo turco, composto prevalentemente da tecnocrati. Questa formazione governativa riflette un cambiamento significativo verso un approccio di leadership più tecnico e potenzialmente orientato alle riforme.
  • 31 Maggio Invenzione del primo laser: Il 16 maggio 1960, il fisico Theodore Maiman realizza un breakthrough tecnologico rivoluzionario presso i laboratori Hughes Research, costruendo il primo laser funzionante al mondo. Utilizzando un cristallo di rubino e una lampada a flash, Maiman dimostra la possibilità di generare un fascio di luce coerente e monocromatico, aprendo nuove frontiere nella fisica e nelle applicazioni tecnologiche. Questo dispositivo segnerà l'inizio di una rivoluzione scientifica con implicazioni in campi come medicina, comunicazioni, industria e ricerca.
  • 01 Giugno Inaugurazione XVII Olimpiade a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 a Roma, un evento storico che ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia e per lo sport mondiale.
  • 02 Giugno Scontri al Congresso del Movimento Sociale Italiano a Genova: Il 30 giugno 1960 rappresenta il culmine delle proteste che hanno portato all'annullamento del congresso del Movimento Sociale Italiano previsto per il 2 luglio a Genova. Durante questi giorni, i manifestanti hanno affrontato un'intensa repressione poliziesca, resistendo ai lacrimogeni, ai 'caroselli' delle camionette e ai violenti attacchi delle forze dell'ordine.
  • 03 Giugno Morte di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII è deceduto il 3 giugno 1960, concludendo un pontificato significativo. È stato succeduto dal Cardinale Giovanni Battista Montini, che ha assunto il nome papale di Paolo VI. Giovanni XXIII è ricordato per le sue riforme progressive e per aver convocato il Concilio Vaticano II, che ha modernizzato numerosi aspetti della Chiesa Cattolica, aprendo la strada a importanti cambiamenti nel rapporto tra la Chiesa e il mondo contemporaneo.
  • 04 Giugno Emendamento Costituzionale Francese sull'Indipendenza Coloniale: Il 4 giugno 1960, la Francia emendò la propria Costituzione attraverso gli Articoli 85 e 86, creando un quadro giuridico che consentiva ai territori coloniali di ottenere piena indipendenza, mantenendo al contempo la possibilità di rimanere associati alla Comunità Francese. Questo emendamento rappresentò un significativo cambiamento nell'approccio francese alla decolonizzazione.
  • 05 Giugno Massacro del Lago Bodom: Un efferato e irrisolto caso di omicidio multiplo avvenuto nei pressi del Lago Bodom a Espoo, in Finlandia. Quattro giovani campeggiatori vennero brutalmente attaccati, con tre vittime e un gravemente ferito. Questo crimine è diventato uno dei più famigerati misteri irrisolti della storia criminale finlandese, che ha catturato l'attenzione del pubblico per decenni e generato numerose teorie e speculazioni.
  • 06 Giugno Massacro di Pondo in Sudafrica: Il 6 giugno 1960, la polizia sudafricana ha ucciso 11 persone del popolo Pondo a Nqusa Hill, in un tragico episodio che evidenzia la brutale oppressione e violenza durante l'era dell'apartheid contro le popolazioni indigene.
  • 07 Giugno Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque civili inermi: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta un momento buio nella storia del movimento sindacale italiano e della repressione politica.
  • 08 Giugno Argentina chiede il rilascio di Adolf Eichmann: Il governo argentino ha ufficialmente richiesto il rilascio di Adolf Eichmann, alto funzionario nazista responsabile dell'organizzazione dell'Olocausto. Questo evento si verificò durante il periodo in cui Eichmann era detenuto in Israele dopo il suo controverso rapimento in Argentina, in attesa del processo per crimini contro l'umanità.
  • 09 Giugno Protesta per i Diritti Civili a Arlington: Il Gruppo d'Azione Non Violenta (NAG) avvia una pacifica protesta per la desegregazione presso il negozio People's Drug Store ad Arlington. Dimostranti bianchi e neri sfidano le pratiche di segregazione razziale attraverso un approccio non violento, leggendo la Bibbia e dialogando.
  • 10 Giugno Tifone Mary devasta Hong Kong e Cina: Il 10 giugno 1960, il tifone Mary ha colpito violentemente Hong Kong e la provincia del Fukien in Cina, provocando una catastrofe che ha causato oltre 1.600 vittime. Questo evento naturale devastante rappresenta uno dei più gravi disastri dell'anno, dimostrando la tremenda forza distruttiva dei cicloni tropicali.
  • 11 Giugno Premiere dell'Opera 'Sogno di una Notte di Mezza Estate' di Britten: Il celebre compositore britannico Benjamin Britten, insieme a Peter Pears, ha presentato la sua innovativa interpretazione operistica del classico dramma di William Shakespeare. L'opera rappresenta un significativo momento di fusione tra letteratura e musica classica contemporanea.
  • 12 Giugno Strage di Reggio Emilia: sciopero generale e scontri con la polizia: Il 12 giugno 1960 a Reggio Emilia viene indetto uno sciopero generale che si trasforma in una tragica giornata di scontri. La polizia spara contro i manifestanti, uccidendo cinque operai comunisti: Lauro Farioli (22 anni), Ovidio Franchi (19), Emilio Reverberi (39), Marino Serri (41) e Afro Tondelli (36), alcuni dei quali ex partigiani.
  • 13 Giugno Cambio di leadership in Cambogia: Il Principe Norodom Sihanouk assume la leadership della Cambogia, segnando una significativa transizione politica nel governo del Sud-est asiatico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica cambogiana del XX secolo.
  • 15 Giugno Argentina denuncia Israele per il caso Eichmann: L'Argentina presenta formalmente un reclamo all'ONU riguardo al rapimento e al trasferimento extragiudiziale di Adolf Eichmann, criminale nazista, da parte di Israele per essere processato.
  • 16 Giugno Premiere di Psycho di Alfred Hitchcock: Il rivoluzionario thriller psicologico 'Psycho' di Alfred Hitchcock debutta a New York, segnando un momento cruciale nella storia del cinema. Il film, noto per le innovative tecniche narrative e la scioccante scena della doccia, avrebbe rivoluzionato il genere horror diventando una delle opere più iconiche di Hitchcock.
  • 17 Giugno Ted Williams raggiunge le 500 valorate: Ted Williams diventa il quarto giocatore di baseball della Major League a raggiungere il traguardo delle 500 valorate, segnando un fuoricampo allo stadio di Cleveland. Questo momento storico conferma Williams come uno dei più grandi battitori della metà del XX secolo, consolidando la sua leggendaria carriera sportiva.
  • 18 Giugno Real Madrid Conquista la Quinta Coppa dei Campioni: Il Real Madrid ha vinto la sua quinta Coppa dei Campioni, proseguendo il suo dominio nel calcio internazionale e consolidando la propria posizione come potenza assoluta del calcio europeo in questo periodo storico.
  • 19 Giugno Rapporto KGB sui Rischi Interni Sovietici: Il presidente del KGB Aleksandr Shelepin ha consegnato un rapporto riservato al Premier sovietico Nikita Khrushchev, evidenziando significative preoccupazioni su potenziali spionaggio e sovversione interna all'Unione Sovietica. Il rapporto sottolineava l'intensa paranoia di sicurezza dell'era della Guerra Fredda.
  • 20 Giugno Indipendenza del Mali e del Senegal: Il 20 giugno 1960 segna un momento cruciale nella storia dell'Africa occidentale, con l'indipendenza dalla Francia del Mali e del Senegal. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nel processo di decolonizzazione, sancendo la fine del dominio coloniale francese e l'inizio di un nuovo percorso di autodeterminazione per questi paesi africani.
  • 21 Giugno Record Mondiale di Armin Hary nei 100 metri: Il velocista tedesco Armin Hary ha stabilito un record mondiale straordinario nei 100 metri, completando la distanza in 10 secondi esatti. Questo traguardo atletico rappresenta un momento cruciale nella storia dell'atletica leggera, dimostrando i limiti della velocità umana durante gli anni Sessanta. Il record di Hary ha sottolineato l'eccellenza degli atleti tedeschi nel campo delle discipline di sprint.
  • 22 Giugno Scomparsa di Attivisti per i Diritti Civili: Il 22 giugno 1960, tre giovani attivisti per i diritti civili - Andrew Goodman, Michael Schwerner e James Chaney - scomparvero nella contea di Neshoba, Mississippi. Questi attivisti stavano lavorando per registrare elettori afroamericani durante l'apice del Movimento per i Diritti Civili. La loro scomparsa, successivamente rivelatasi un omicidio motivato da razzismo da parte di membri del Ku Klux Klan, divenne un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale negli Stati Uniti, richiamando l'attenzione nazionale sulla violenta resistenza contro gli sforzi per i diritti civili.
  • 23 Giugno FDA Approva la Prima Pillola Contraccettiva Orale: La Food and Drug Administration degli Stati Uniti dichiara ufficialmente Enovid come la prima pillola contraccettiva orale combinata al mondo, segnando un momento rivoluzionario per la salute riproduttiva e i diritti delle donne. Questo evento rappresenta una svolta epocale che offre alle donne un controllo senza precedenti sulla propria fertilità, con implicazioni sociali, mediche e culturali profonde.
  • 24 Giugno Congo Belga: Indipendenza e Conflitto Interno: Il Congo Belga ottiene l'indipendenza come Repubblica del Congo (Léopoldville), immediatamente precipitando in un complesso e violento conflitto civile che avrebbe ridisegnato il panorama politico nazionale.
  • 25 Giugno Disertori Statunitensi durante la Guerra Fredda: Due crittografi dell'Agenzia per la Sicurezza Nazionale (NSA) degli Stati Uniti disertarono verso l'Unione Sovietica dopo un viaggio in Messico, in un episodio significativo di spionaggio durante la Guerra Fredda.
  • 26 Giugno Indipendenza del Madagascar dalla Francia: Il 26 giugno 1960, il Madagascar ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dalla Francia, segnando un momento cruciale nella storia post-coloniale del paese. Questo evento ha rappresentato la fine del dominio coloniale francese e l'istituzione del Madagascar come nazione sovrana.
  • 27 Giugno Nascita della Somalia indipendente: Il 27 giugno 1960, il Somaliland britannico si è ufficialmente unito alla Somalia italiana per formare la Repubblica Somala indipendente, rappresentando un momento significativo nel processo di decolonizzazione dell'Africa orientale.
  • 28 Giugno Nazionalizzazione delle raffinerie statunitensi a Cuba: Il governo cubano ha confiscato e nazionalizzato le raffinerie petrolifere di proprietà degli Stati Uniti, un'azione che ha significativamente inasprito le tensioni geopolitiche durante la Guerra Fredda.
  • 29 Giugno Cuba nazionalizza la raffineria Texaco: Il governo cubano ha nazionalizzato la raffineria petrolifera Texaco a Santiago de Cuba dopo il rifiuto della corporazione di processare petrolio sovietico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'escalation delle tensioni tra Cuba e le compagnie petrolifere americane durante l'era della Guerra Fredda, segnando un importante punto di rottura nelle relazioni diplomatiche ed economiche.
  • 30 Giugno Caduta del governo Tambroni: Gli scontri a Genova contribuiscono alla caduta del governo democristiano di Fernando Tambroni, accusato di filofascismo. Le proteste si estendono in diverse città italiane, con un bilancio complessivo di 12 morti, costringendo il governo alle dimissioni.
  • 01 Luglio Ghana Diventa Repubblica: Il Ghana passa da monarchia costituzionale a repubblica, con Kwame Nkrumah che diventa il primo Presidente. Questo evento simboleggia l'indipendenza politica completa dal dominio coloniale britannico e rappresenta il movimento di decolonizzazione africana.
  • 02 Luglio Truman critica Kennedy: L'ex presidente Harry S. Truman ha pubblicamente messo in discussione la preparazione di John F. Kennedy alla presidenza durante una conferenza stampa a Independence, Missouri, suggerendo che Kennedy non possedesse la maturità necessaria per la carica.
  • 03 Luglio Scontri a Genova contro il Movimento Sociale Italiano: A Genova si svolgono manifestazioni popolari organizzate dalla Camera del Lavoro e sostenute dall'opposizione di sinistra contro il congresso del Movimento Sociale Italiano. Gli scontri tra manifestanti e forze dell'ordine provocano tensioni che portano alla rinuncia del MSI a tenere il congresso in città.
  • 04 Luglio Bandiera degli Stati Uniti a 50 stelle: La bandiera statunitense a 50 stelle viene ufficialmente presentata a Filadelfia, celebrando l'ammissione delle Hawaii come 50º stato degli Stati Uniti. Questo evento simboleggia l'espansione territoriale e l'evoluzione dell'identità nazionale americana.
  • 05 Luglio Crisi del Congo: Inizio della rivolta militare: Nella neoindipendente Repubblica Democratica del Congo, è scoppiata una grave crisi militare quando il comandante belga Émile Janssens ha tentato di mantenere una disciplina di stampo coloniale. Questo ha scatenato una rivolta dei soldati congolesi che chiedevano una vera indipendenza e un trattamento paritario.
  • 06 Luglio Scontri di Porta San Paolo: Il 6 luglio 1960, a Roma, un corteo democratico e antifascista è stato violentemente represso. Nonostante il divieto del prefetto, i manifestanti hanno tentato di deporre una corona d'alloro in memoria dei caduti della Resistenza. I carabinieri a cavallo hanno caricato brutalmente il corteo, ferendo parlamentari come Pietro Ingrao e provocando numerosi arresti. L'episodio ha scatenato forti proteste politiche e sollevato questioni sulla libertà di manifestazione.
  • 07 Luglio Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque operai durante violenti scontri. Le vittime, tutti iscritti al Partito Comunista Italiano, sono state: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. L'evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia sociale italiana del dopoguerra, scaturito dalle tensioni politiche del periodo.
  • 08 Luglio Incidente dell'Aereo Spia U-2: Francis Gary Powers sotto accusa per spionaggio: L'8 luglio 1960, Francis Gary Powers fu formalmente accusato di spionaggio dopo l'abbattimento del suo aereo spia U-2 sopra il territorio sovietico il 1° maggio. L'episodio, avvenuto durante l'apice della Guerra Fredda, vide Powers impegnato in una missione di ricognizione ad alta quota per la CIA. La sua cattura e il successivo processo divennero una significativa crisi diplomatica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, esponendo l'ampiezza delle operazioni americane di sorveglianza aerea e raccolta di intelligence.
  • 09 Luglio Manifestazione antifascista a Palermo: Il 9 luglio 1960, Palermo è stata teatro di una massiccia manifestazione popolare contro la violenza poliziesca, scaturita dopo la strage di Reggio Emilia. Migliaia di cittadini hanno partecipato a un corteo caratterizzato da scontri durissimi con le forze dell'ordine. La polizia e i carabinieri hanno caricato i manifestanti, sparando e ferendo diversi dimostranti, con conseguenti arresti.
  • 10 Luglio Pubblicazione 'Il Buio Oltre la Siepe': Harper Lee pubblica il suo romanzo rivoluzionario 'Il Buio Oltre la Siepe', una narrativa potente che affronta l'ingiustizia razziale nel Sud degli Stati Uniti. Il libro, che in seguito vincerà il prestigioso Premio Pulitzer, diventerà un classico della letteratura mondiale sulla lotta per i diritti civili.
  • 11 Luglio Pubblicazione di 'Il buio oltre la siepe': Viene pubblicato negli Stati Uniti il romanzo di Harper Lee 'Il buio oltre la siepe', opera fondamentale che affronta i temi dell'ingiustizia razziale e della complessità morale nel Sud degli Stati Uniti, destinata a diventare un classico della letteratura mondiale.
  • 12 Luglio Lancio del primo satellite passivo per comunicazioni: La NASA lancia Echo I, il primo satellite passivo per comunicazioni, un traguardo tecnologico fondamentale nel contesto della corsa spaziale tra USA e URSS.
  • 13 Luglio Kennedy Nominato Candidato Presidenziale: Durante la Convention Nazionale Democratica, il Senatore John F. Kennedy è stato ufficialmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico, segnando un momento cruciale nella sua carriera politica e preparando il terreno per la storica campagna presidenziale del 1960.
  • 14 Luglio Jane Goodall inizia la ricerca sugli scimpanzé: La celebre primatologa Jane Goodall giunse nella Riserva di Gombe in Tanzania per avviare il suo rivoluzionario studio sugli scimpanzé nel loro habitat naturale, che avrebbe trasformato radicalmente la comprensione del comportamento animale e dell'evoluzione umana.
  • 15 Luglio Kennedy accetta la nomination presidenziale democratica: John F. Kennedy viene formalmente nominato candidato presidenziale del Partito Democratico presso il Los Angeles Memorial Coliseum. Sceglie strategicamente il senatore del Texas Lyndon Johnson come vice, una mossa politica per assicurarsi il supporto elettorale del Sud degli Stati Uniti.
  • 16 Luglio Primo lancio di missile balistico da sommergibile: L'USS George Washington, un sottomarino della classe Skipjack, effettua con successo il primo test di lancio di un missile balistico completamente sommerso, segnando un traguardo significativo nella tecnologia navale e nucleare.
  • 17 Luglio Gastone Nencini vince il Tour de France: Il 17 luglio 1960, il ciclista italiano Gastone Nencini si aggiudica la 47ª edizione del Tour de France, dimostrando straordinaria resistenza e abilità in quella che è considerata una delle competizioni ciclistiche più prestigiose e impegnative al mondo. La sua vittoria rappresenta un momento significativo per il ciclismo italiano nel panorama internazionale, consolidando il prestigio degli atleti italiani nelle competizioni ciclistiche di alto livello.
  • 18 Luglio Missione di Peacekeeping ONU nel Congo: Le prime truppe delle Nazioni Unite sono giunte in Congo per stabilizzare la regione durante una fase critica successiva all'indipendenza dal Belgio. Questo intervento rappresentò un momento significativo negli sforzi di peacekeeping dell'ONU in Africa post-coloniale, segnando un importante capitolo nella storia diplomatica internazionale.
  • 19 Luglio Dimissioni del governo Tambroni: Il 19 luglio 1960, Fernando Tambroni si è dimesso dalla carica di Primo Ministro italiano dopo un periodo di significative tensioni politiche. Le sue dimissioni giunsero in seguito a forti contestazioni e pressioni interne che hanno minato la stabilità del suo governo di breve durata. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra, evidenziando le complesse dinamiche della Repubblica in quel periodo.
  • 20 Luglio Prima Donna Primo Ministro al Mondo: Lo Sri Lanka (all'epoca Ceylon) elegge Sirimavo Bandaranaike come Primo Ministro, diventando la prima donna al mondo a guidare un governo nazionale. Questo evento storico rappresenta un significativo traguardo per l'emancipazione femminile in politica.
  • 21 Luglio Prima Donna Primo Ministro al Mondo: Sirimavo Bandaranaike viene eletta Primo Ministro dello Sri Lanka (allora Ceylon), diventando la prima donna al mondo a ricoprire un incarico governativo di così alto livello. La sua elezione rappresenta un momento storico cruciale per l'emancipazione femminile e la rappresentanza politica globale.
  • 22 Luglio Nazionalizzazione delle fabbriche di zucchero cubane: Il 22 luglio 1960, il governo cubano guidato da Fidel Castro ha nazionalizzato tutte le fabbriche di zucchero di proprietà di aziende americane. Questa significativa azione economica rientrava in una strategia più ampia volta a ridurre l'influenza economica degli Stati Uniti a Cuba e ad affermare la sovranità economica nazionale. La nazionalizzazione ha rappresentato un momento cruciale nel deterioramento delle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti, inasprendo le tensioni durante i primi anni della Guerra Fredda.
  • 24 Luglio Tragico incidente di un pullman in montagna in Giappone: Un devastante incidente con un pullman turistico ha causato la morte di 30 turisti giapponesi e il ferimento di altre 16 persone. L'incidente fatale si è verificato durante la discesa dal monte, evidenziando i potenziali rischi dei viaggi e del turismo in zone montane.
  • 25 Luglio Primo cliente nero al bancone Woolworth: Il bancone del ristorante Woolworth a Greensboro, Carolina del Nord, serve il suo primo cliente afroamericano, segnando un momento significativo nel Movimento per i Diritti Civili. Questo evento segue i storici sit-in che hanno sfidato la segregazione razziale negli spazi pubblici del Sud degli Stati Uniti.
  • 26 Luglio Nixon nominato candidato presidenziale repubblicano: Durante la Convention Nazionale Repubblicana, i delegati hanno nominato il Vicepresidente Richard M. Nixon come candidato presidenziale, ottenendo 1.321 voti. Contemporaneamente, Henry Cabot Lodge Jr. è stato selezionato come candidato vicepresidente, in quella che sarebbe stata una corsa elettorale significativa.
  • 27 Luglio Test Nucleare Sovietico a Novaja Zemlja: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaja Zemlja, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando le proprie capacità nucleari continue. Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
  • 28 Luglio Discorso di Sandro Pertini: Il 28 luglio 1960, Sandro Pertini pronunciò un discorso appassionato durante le manifestazioni contro il governo Tambroni, divenendo un momento simbolico di resistenza politica e impegno civile.
  • 29 Luglio Kennedy lancia la 'Nuova Frontiera': Durante il suo discorso di accettazione della nomination presidenziale democratica a Los Angeles, John F. Kennedy ha utilizzato pubblicamente per la prima volta la frase di campagna 'Nuova Frontiera', simboleggiando la sua visione di politiche nazionali progressive e trasformazione sociale.
  • 30 Luglio Manifestazione Antifascista a Genova: Il 30 luglio 1960, circa centomila persone sfilano pacificamente a Genova in una grande manifestazione antifascista. Il corteo, partito da Piazza della Nunziata, attraversa Via Garibaldi e Via XXV Aprile, concludendosi in Piazza della Vittoria, dove Bruno Pigna, segretario della Camera del Lavoro, tiene un importante comizio contro il congresso nazionale del Movimento Sociale Italiano (MSI).
  • 31 Luglio Proteste contro il governo Tambroni: Il 31 luglio 1960, le manifestazioni e gli scioperi contro il governo Tambroni, sostenuto dal Movimento Sociale Italiano, continuavano in tutta Italia. Le proteste, indette dai partiti di sinistra e dall'ANPI, avevano origine dal 28 giugno e si caratterizzavano per gli scontri violenti tra manifestanti e forze dell'ordine, riflettendo la forte tensione politica del periodo.
  • 01 Agosto Prima Sessione di Registrazione di Aretha Franklin: Il 1° agosto 1960, Aretha Franklin ha tenuto la sua prima sessione di registrazione professionale a New York. Questo momento storico ha lanciato la sua carriera con la Colombia Records, portando al suo primo singolo a settembre e al suo album di debutto a gennaio 1961.
  • 02 Agosto Preparativi per i Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si svolsero dal 25 agosto all'11 settembre. Il 2 agosto 1960, i preparativi erano in pieno svolgimento, con gli atleti riuniti in Piazza San Pietro per ricevere la benedizione di Papa Giovanni XXIII. Il giuramento olimpico fu pronunciato da Adolfo Consolini, che stabilì il record di quattro partecipazioni olimpiche.
  • 03 Agosto Indipendenza del Niger dalla Francia: Il 3 agosto 1960, la Repubblica del Niger ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale in Africa Occidentale. Questo evento storico ha rappresentato un momento cruciale nel processo di decolonizzazione, permettendo al Niger di diventare uno stato sovrano.
  • 04 Agosto Morte di Marilyn Monroe: Marilyn Monroe, l'iconica star di Hollywood, è stata trovata senza vita nella sua camera da letto a Brentwood, Los Angeles, all'età di 36 anni. La causa ufficiale del decesso è stata un'overdose di barbiturici, in quella che rimane una delle più misteriose e dibattute morti nella storia del cinema. La sua scomparsa ha sconvolto il mondo dello spettacolo e ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama culturale del XX secolo.
  • 05 Agosto Nazionalizzazione dei beni stranieri a Cuba: In risposta all'embargo economico degli Stati Uniti contro Cuba, Fidel Castro ha compiuto un deciso passo economico e politico nazionalizzando tutte le proprietà americane e straniere a Cuba. Questa azione ha drammaticamente inasprito le tensioni tra Cuba e gli Stati Uniti, segnando un momento critico nella geopolitica della Guerra Fredda e indicando l'impegno di Cuba verso un modello economico socialista.
  • 06 Agosto XVII Olimpiade a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si sono svolti dal 25 agosto all'11 settembre. La cerimonia di apertura ha rappresentato un momento di grande orgoglio nazionale, con l'Italia che ha ospitato per la prima volta i Giochi Olimpici dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 07 Agosto Indipendenza della Costa d'Avorio: La Costa d'Avorio ottiene l'indipendenza dalla Francia dopo anni di dominazione coloniale. Felix Houphouet-Boigny diventa il primo presidente del paese, inaugurando una nuova era di sovranità nazionale e autodeterminazione per questo stato dell'Africa occidentale.
  • 08 Agosto Indipendenza della Costa d'Avorio: La Costa d'Avorio (Côte d'Ivoire) dichiara l'indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella decolonizzazione dell'Africa occidentale e nell'affermazione della sovranità nazionale. Questo evento rappresenta la fine del controllo europeo e l'inizio di un nuovo percorso politico.
  • 09 Agosto Scontri razziali a Jacksonville, Florida: Scoppio di una sommossa razziale a Jacksonville, che evidenzia le profonde tensioni sociali e i conflitti legati alla segregazione razziale negli Stati Uniti durante l'era dei diritti civili. L'evento riflette le complesse dinamiche di discriminazione e lotta per l'uguaglianza che caratterizzavano il periodo.
  • 10 Agosto Terremoto in Cile del 1960: Il terremoto più potente del XX secolo ha colpito il Cile con una magnitudo di 9,5, generando uno tsunami che ha devastato villaggi lungo 800 km di costa e ha percorso 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone dall'altra parte dell'Oceano Pacifico.
  • 11 Agosto Fondazione del CNEN: Viene istituito il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN), un ente fondamentale per lo sviluppo della ricerca nucleare in Italia. Questo organismo avrà un ruolo cruciale nella promozione e regolamentazione delle attività scientifiche e tecnologiche nel campo dell'energia nucleare.
  • 12 Agosto Lancio di Echo I, primo satellite per telecomunicazioni: Il 12 agosto 1960 viene lanciato Echo I, un innovativo satellite sperimentale progettato per testare le comunicazioni a lunga distanza. Questo satellite rappresentava un importante passo avanti nella tecnologia spaziale e delle telecomunicazioni, dimostrando la possibilità di riflettere segnali radio attraverso un oggetto orbitante.
  • 13 Agosto Prima comunicazione telefonica satellitare bidirezionale: NASA ha utilizzato il satellite a pallone Echo 1 per realizzare la prima conversazione telefonica bidirezionale via satellite, segnando un traguardo epocale nelle telecomunicazioni e nella tecnologia spaziale.
  • 14 Agosto Missione di Peacekeeping ONU nel Congo: Le Nazioni Unite hanno dispiegato truppe di peacekeeping nella Repubblica del Congo (ora Repubblica Democratica del Congo) durante un periodo di significativa instabilità politica successiva all'indipendenza dal Belgio. Questa missione è stata cruciale nel tentativo di mantenere la pace e prevenire ulteriori escalation di potenziali conflitti nella nazione africana appena indipendente.
  • 15 Agosto Missione Spaziale Sputnik 5: L'Unione Sovietica ha lanciato il satellite Sputnik 5, trasportando un'incredibile collezione di animali, tra cui i cani Belka e Strelka, 40 topi, due ratti e varie piante. La missione è stata significativa poiché il satellite è tornato sulla Terra il giorno successivo con tutti gli animali recuperati sani e salvi, segnando un traguardo cruciale nell'esplorazione spaziale.
  • 16 Agosto Salto stratosferico di Joseph Kittinger: Joseph Kittinger compie un salto storico con paracadute da un pallone sopra il New Mexico, raggiungendo un'altezza di 102.800 piedi (31.300 m). Il suo exploit stabilisce tre record mondiali per salto ad alta quota, durata della caduta libera e velocità umana più elevata, record che rimasero imbattuti fino al 2012.
  • 17 Agosto Processo a Francis Gary Powers: Inizia a Mosca il processo per spionaggio contro il pilota della CIA Francis Gary Powers, catturato dopo l'abbattimento del suo aereo spia U-2 il 1° maggio 1960. Il processo attira l'attenzione internazionale durante l'apice della Guerra Fredda.
  • 18 Agosto I Beatles al loro primo concerto pubblico: I Beatles si esibiscono per la prima volta in pubblico all'Indra Club di Amburgo, in Germania, lanciando l'inizio della carriera di quella che diventerà una delle band rock più influenti della storia musicale.
  • 19 Agosto Sputnik 5: Primi animali nello spazio: L'Unione Sovietica compie un importante passo nel programma spaziale lanciando la Sputnik 5, una navetta con a bordo due cani (Belka e Strelka), 40 topi, 2 ratti e diverse piante. La missione è un successo: tutti gli animali vengono recuperati sani e salvi dopo il rientro sulla Terra, dimostrando la fattibilità dei voli spaziali con esseri viventi.
  • 20 Agosto Olimpiadi di Roma 1960: Inaugurazione dei XVII Giochi Olimpici a Roma, un evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo in un momento di grande significato politico e culturale durante la Guerra Fredda.
  • 21 Agosto Indipendenza del Niger dalla Francia: Il 21 agosto 1960, il Niger ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dalla Francia, segnando la fine del dominio coloniale francese e l'inizio del proprio percorso di sovranità nazionale. Questo momento storico rappresentò un traguardo cruciale nella storia postcoloniale del Niger, permettendo al paese di stabilire le proprie istituzioni politiche, identità nazionale e prospettive future.
  • 22 Agosto Preparazione per i Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si preparavano ad accogliere il mondo sportivo internazionale. La cerimonia di apertura era prevista per il 25 agosto, con l'evento che si sarebbe protratto fino all'11 settembre. Questi giochi olimpici avrebbero rappresentato un momento storico per l'Italia, portando l'attenzione mondiale sulla città di Roma.
  • 23 Agosto Passaggio della Fiaccola Olimpica nei Campi Flegrei: Durante la XVII Olimpiade di Roma, la Fiaccola Olimpica, precedentemente accesa il 12 agosto a Olimpia in Grecia, ha attraversato l'area dei Campi Flegrei il 23 agosto 1960. Alle ore 16:11:30, la fiaccola ha percorso Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, sostando per mezz'ora in piazza Sannazzaro a Napoli prima di proseguire il suo viaggio.
  • 24 Agosto Record di Temperatura Minima in Antartide: Misurata presso la Stazione Vostok una temperatura record di -88 gradi Celsius, stabilendo un significativo traguardo nella documentazione climatica globale.
  • 25 Agosto Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, rappresentando un momento storico per lo sport internazionale. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa perché ha visto la partecipazione di 83 nazioni e fu la prima trasmessa integralmente a livello internazionale, in piena era della Guerra Fredda. La manifestazione ha rappresentato un importante momento di diplomazia sportiva e di orgoglio nazionale per l'Italia.
  • 26 Agosto Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: Il 26 agosto 1960, i Giochi Olimpici di Roma hanno preso il via con una cerimonia di apertura che ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo. Questi giochi rappresentarono un momento storico per l'Italia, che per la prima volta ospitava i Giochi Olimpici estivi, diventando un punto di orgoglio nazionale e internazionale.
  • 27 Agosto Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi Olimpici di Roma, noti come Roma '60, presero il via il 25 agosto 1960 e si conclusero l'11 settembre. La cerimonia di apertura della XVII Olimpiade rappresentò un momento storico di grande prestigio per l'Italia, che ospitò un evento sportivo internazionale di rilevanza mondiale.
  • 28 Agosto Marcia su Washington di Martin Luther King: Il 28 agosto 1960, Martin Luther King ha guidato una storica marcia pacifica a Washington insieme a circa 200.000 persone, chiedendo l'integrazione razziale. In questa data, King ha pronunciato il suo celebre discorso 'I Have a Dream', diventato un simbolo mondiale della lotta per i diritti civili.
  • 29 Agosto Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma '60, si sono svolti dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Questi sono stati i primi Giochi Olimpici moderni estivi ospitati in Italia, un momento storico per lo sport nazionale e internazionale.
  • 30 Agosto XVII Giochi Olimpici a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma 1960, si sono svolti nella capitale italiana dal 25 agosto all'11 settembre. La cerimonia di apertura si è tenuta il 25 agosto 1960, rappresentando un momento storico per lo sport internazionale e l'Italia.
  • 31 Agosto Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade, noti come Roma '60, proseguono nella capitale italiana con gare e competizioni in molteplici discipline sportive. Questi giochi olimpici rappresentano un momento di grande prestigio internazionale per l'Italia, che ospita l'evento sportivo più importante al mondo.
  • 01 Settembre Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma 1960: Inizio ufficiale della XVII Olimpiade a Roma, un evento storico che ha visto l'Italia ospitare per la prima volta i Giochi Olimpici, dal 25 agosto all'11 settembre 1960, rilanciando l'immagine internazionale del Paese.
  • 02 Settembre Muhammad Ali Vince l'Oro Olimpico: Cassius Clay (futuro Muhammad Ali) conquista la medaglia d'oro nella boxe categoria pesi leggeri alle Olimpiadi di Roma, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera sportiva e anticipando la sua futura fama mondiale.
  • 03 Settembre Oro olimpico per Berruti e Settebello: Nella giornata delle Olimpiadi di Roma del 1960, l'Italia ha ottenuto due prestigiosi successi sportivi: Livio Berruti ha vinto la medaglia d'oro nei 200 metri, stabilendo un record mondiale, mentre il Settebello (la nazionale italiana di pallanuoto) si è aggiudicata un'importante vittoria olimpica.
  • 04 Settembre Real Madrid vince la Coppa Intercontinentale: Real Madrid ha sconfitto Peñarol dell'Uruguay con un netto risultato di 5-1 nella Coppa Intercontinentale, disputata presso lo stadio Santiago Bernabéu. Davanti a 100.000 spettatori, il club spagnolo ha dimostrato la propria supremazia nel calcio internazionale di club.
  • 05 Settembre Muhammad Ali Vince l'Oro Olimpico: Cassius Clay (successivamente conosciuto come Muhammad Ali) conquista la medaglia d'oro nella categoria pesi medi leggeri ai Giochi Olimpici di Roma, lanciando l'inizio della sua leggendaria carriera pugilistica. Questo momento rappresenta l'inizio del percorso di uno dei più grandi atleti del XX secolo.
  • 06 Settembre Manifesto dei 121: Appello per l'Indipendenza Algerina: Il 6 settembre 1960, sulla rivista francese *Vérité-Liberté*, viene pubblicato il celebre Manifesto dei 121, un documento di forte impatto politico e culturale che sostiene il movimento di indipendenza algerino. Firmato da intellettuali di spicco come Jean-Paul Sartre, François Truffaut e Simone Signoret, il manifesto rappresenta un momento cruciale di resistenza intellettuale contro la politica coloniale francese, chiedendo il riconoscimento del diritto all'autodeterminazione dell'Algeria.
  • 07 Settembre Olimpiadi: Doppietta D'Inzeo: Straordinaria prestazione dei fratelli D'Inzeo alle Olimpiadi di Roma, che conquistano un doppio successo nel concorso ippico, dimostrando l'eccellenza italiana negli sport equestri.
  • 08 Settembre Fondazione dell'OPEC: Cinque principali paesi produttori di petrolio - Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela - fondano ufficialmente l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC), un momento cruciale che ridisegnerà gli equilibri economici e geopolitici globali.
  • 09 Settembre Film Popolare del Giorno: Il film popolare del 9 Settembre 1960 era 'La dolce vita' diretto da Federico Fellini, un capolavoro del cinema italiano che ha rivoluzionato la cinematografia mondiale.
  • 10 Settembre Vittoria olimpica di Abebe Bikila: L'atleta etiope Abebe Bikila ha fatto storia vincendo la maratona maschile alle Olimpiadi di Roma, correndo a piedi nudi e stabilendo un record mondiale con il tempo di 2:15:16.2. È diventato il primo africano subsahariano a vincere una medaglia d'oro olimpica, un risultato rivoluzionario nello sport internazionale.
  • 11 Settembre Chiusura dei Giochi della XVII Olimpiade a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade si sono conclusi a Roma il 11 settembre 1960, dopo una settimana di straordinari eventi sportivi che hanno visto la partecipazione di 5.338 atleti provenienti da 83 paesi. Questa edizione olimpica è stata particolarmente significativa per l'Italia, che ha ospitato per la prima volta i Giochi nel dopoguerra, dimostrando la rinascita del paese dopo il conflitto mondiale.
  • 12 Settembre Il Discorso di Kennedy sulla Tolleranza Religiosa: Il 12 settembre 1960, il Senatore John F. Kennedy pronunciò un discorso storico presso la Greater Houston Ministerial Association, affrontando le preoccupazioni critiche sulla sua fede cattolica e il suo potenziale impatto sulla presidenza. In questo momento cruciale della campagna presidenziale del 1960, Kennedy ha risposto direttamente ai diffusi sospetti protestanti su un candidato cattolico, affermando con eloquenza il suo impegno per la libertà religiosa e il principio costituzionale della separazione tra Chiesa e Stato. Ha sottolineato con enfasi che le sue convinzioni religiose non avrebbero interferito con i suoi doveri come potenziale presidente, ribadendo che avrebbe servito tutti gli americani indipendentemente dalla loro fede.
  • 13 Settembre Legge sul Calcio Olandese: Dibattito Parlamentare: Il 13 settembre 1960, la Prima Camera dei Paesi Bassi ha discusso e condannato una legge specifica riguardante il mondo del calcio, probabilmente relativa a regolamentazioni o aspetti giuridici dello sport nazionale. Questo evento riflette l'importanza del calcio nel contesto sociale e legislativo olandese dell'epoca.
  • 14 Settembre Fondazione dell'OPEC: Rappresentanti di Iraq, Iran, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela hanno formalmente istituito l'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC) a Baghdad, creando un potente cartello petrolifero internazionale per coordinare le politiche petrolifere e proteggere gli interessi degli stati membri.
  • 15 Settembre XVII Olimpiade a Roma: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, rappresentando un momento storico di grande importanza per l'Italia. Questa edizione olimpica ha visto la città di Roma ospitare atleti da tutto il mondo, diventando un simbolo di rinascita e prestigio internazionale nel dopoguerra.
  • 16 Settembre Ritiro di Amos Alonzo Stagg a 98 anni: Il leggendario allenatore di football Amos Alonzo Stagg conclude la sua straordinaria carriera di allenatore all'età di 98 anni, segnando la fine di un'era senza precedenti nel coaching del football americano. Stagg è ampiamente riconosciuto come una figura pionieristica che ha influenzato significativamente lo sviluppo del football moderno.
  • 17 Settembre Prime Paralimpiadi di Roma: Dal 18 al 25 settembre 1960, Roma ospitò la prima edizione delle Paralimpiadi, poco dopo la conclusione delle Olimpiadi. La cerimonia di apertura si tenne il 18 settembre 1960 presso lo Stadio delle Aquile, con la partecipazione di circa 5000 spettatori e 400 atleti disabili, segnando un momento cruciale per l'inclusione sportiva.
  • 18 Settembre Cerimonia di apertura delle prime Paralimpiadi: Il 18 settembre 1960, presso i campi dell'Acqua Acetosa a Roma, si tiene la cerimonia inaugurale dei primi Giochi internazionali per paraplegici. Partecipano 400 atleti da 22 nazioni, con Carla Gronchi, moglie del Presidente della Repubblica, che presiede l'evento. Le competizioni proseguiranno fino al 25 settembre.
  • 19 Settembre Firma del Trattato delle Acque dell'Indo: In un accordo diplomatico storico, il Primo Ministro indiano Jawaharlal Nehru e il Presidente pakistano Ayub Khan hanno firmato il Trattato delle Acque dell'Indo il 19 settembre 1960. Il trattato ha disciplinato in modo esaustivo il controllo e la gestione di sei fiumi principali: Indo, Chenab, Jhelum, Ravi, Sutlej e Beas, stabilendo un quadro cruciale per la condivisione delle risorse idriche tra le due nazioni.
  • 20 Settembre Ingresso di 13 Paesi Africani nell'ONU: Il 20 settembre 1960, tredici nazioni africane hanno fatto il loro ingresso ufficiale nell'Organizzazione delle Nazioni Unite, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione. I paesi ammessi sono: Alto Volta, Ciad, Cipro, Costa d'Avorio, Dahomey, Gabon, Madagascar, Niger, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Somalia, Togo e Camerun. Questo evento rappresenta un importante passo verso una maggiore rappresentanza internazionale per i giovani stati indipendenti africani.
  • 21 Settembre Varo della USS Enterprise: La Prima Portaerei Nucleare: Il 21 settembre 1960, presso i cantieri Newport News Shipbuilding in Virginia, è stata varata la USS Enterprise (CVN-65), un momento rivoluzionario nell'ingegneria navale militare. Questa portaerei, prima al mondo ad essere alimentata da propulsione nucleare, rappresentava un significativo balzo tecnologico nelle capacità militari marittime. L'Enterprise poteva operare continuativamente per periodi estesi senza rifornimento, modificando radicalmente le strategie di mobilità e proiezione di potenza navale.
  • 22 Settembre Olimpiadi di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Questo evento sportivo internazionale ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia, permettendo al paese di mostrare al mondo la propria capacità organizzativa e la ricchezza culturale.
  • 23 Settembre Discorso di Khrushchev all'ONU sul Muro di Berlino: Il leader sovietico Nikita Khrushchev pronunciò un discorso storico presso le Nazioni Unite, chiedendo con forza lo smantellamento del Muro di Berlino. L'intervento rappresentò un momento diplomatico cruciale durante la Guerra Fredda, evidenziando le intense tensioni geopolitiche tra l'Unione Sovietica e le potenze occidentali. La dichiarazione provocatoria di Khrushchev sfidò apertamente la divisione esistente e simboleggiò la posizione sovietica sulla riunificazione tedesca.
  • 24 Settembre Giochi Olimpici di Roma 1960: I Giochi della XVII Olimpiade si sono svolti a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960. Il 24 settembre 1960, durante questi giochi, si sono tenute le gare di atletica leggera, tra cui la storica prima edizione della gara di marcia femminile, un importante traguardo per l'uguaglianza di genere nello sport olimpico.
  • 25 Settembre Conclusione delle Paralimpiadi di Roma 1960: Si sono concluse le Paralimpiadi di Roma 1960, un evento storico che ha segnato l'inizio ufficiale del movimento paralimpico internazionale. Dopo una settimana di intense competizioni iniziate il 18 settembre, questa manifestazione ha rappresentato un punto di svolta per l'inclusione e la valorizzazione degli atleti con disabilità.
  • 26 Settembre Primo Dibattito Presidenziale Televisivo USA: A Chicago si è svolto il primo storico dibattito presidenziale statunitense trasmesso in televisione, con i candidati Richard Nixon e John F. Kennedy. Questo evento ha rivoluzionato la comunicazione politica, dimostrando l'importanza delle immagini e della personalità mediatica nella competizione elettorale.
  • 27 Settembre Preparazione del lancio della navicella spaziale Mercury No. 3: Il 27 settembre 1960, la navicella spaziale Mercury No. 3, inizialmente consegnata a Langley il 29 luglio 1959 per test di rumore e vibrazione, fu ufficialmente eretta sul sito di lancio. Questo rappresentò un momento cruciale nei primi sforzi di esplorazione spaziale della NASA durante il programma Mercury, preparando la navicella per potenziali future missioni.
  • 28 Settembre Governo Tambroni in crisi: Il governo italiano, guidato dal Presidente del Consiglio Tambroni, attraversa un periodo di forte instabilità politica e sociale, caratterizzato da manifestazioni e scontri tra diverse fazioni politiche.
  • 29 Settembre Olimpiadi di Roma 1960 - Finali di Atletica: I Giochi della XVII Olimpiade, ospitati a Roma, Italia, dal 25 agosto all'11 settembre 1960, hanno visto lo svolgimento delle finali di atletica leggera in questa data. Un momento storico per lo sport italiano e internazionale, che ha rappresentato un'importante vetrina per l'Italia nel panorama sportivo mondiale.
  • 30 Settembre Inaugurazione dei XVII Giochi Olimpici di Roma: Si aprono a Roma i XVII Giochi Olimpici dell'era moderna, un evento sportivo di portata mondiale che vedrà atleti provenienti da ogni parte del globo competere nella città eterna, consolidando il prestigio internazionale dell'Italia.
  • 01 Ottobre Terremoto più Forte del XX Secolo in Cile: Il più potente terremoto del ventesimo secolo ha colpito il Cile con una magnitudo di 9,5, causando distruzioni su vasta scala.
  • 02 Ottobre Scoperta della Resistenza Antibiotica MRSA: Il 2 ottobre 1960, ricercatori medici identificarono per la prima volta il ceppo batterico Methicillin-Resistant Staphylococcus Aureus (MRSA), un importante traguardo nella microbiologia medica. Questa scoperta evidenziò la crescente sfida delle infezioni antibiotico-resistenti, che sarebbero diventate una significativa preoccupazione per la salute pubblica globale. La resistenza di questo batterio agli antibiotici comuni rappresentò un punto di svolta nella comprensione dell'evoluzione microbica e nella necessità di sviluppare strategie mediche più avanzate.
  • 03 Ottobre Terremoto in Cile del 1960: Il terremoto più potente del XX secolo ha colpito il Cile con una magnitudo di 9,5, generando uno tsunami che ha devastato villaggi lungo 800 km di costa e il cui impatto è stato avvertito fino in Giappone, a 17.000 km di distanza.
  • 04 Ottobre Lancio del Satellite Courier 1B: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Courier 1B, segnando un traguardo significativo nella tecnologia delle comunicazioni satellitari. Questo fu il primo satellite ripetitore attivo posto in orbita, rappresentando un cruciale avanzamento nell'infrastruttura delle telecomunicazioni globali.
  • 05 Ottobre Crisi politica in Italia con scontri istituzionali: Il 5 ottobre 1960, in Italia si sono verificati gravi scontri politici legati alla presidenza di Fernando Tambroni, che cercava di aprire il governo al sostegno del Movimento Sociale Italiano (MSI). Questi eventi hanno causato una forte opposizione pubblica e hanno rappresentato una complessa crisi istituzionale che ha coinvolto la Democrazia Cristiana e la Chiesa cattolica, con Papa Giovanni XXIII chiamato a intervenire per risolvere la situazione.
  • 06 Ottobre Indipendenza della Nigeria dal Regno Unito: La Nigeria ha ufficialmente ottenuto l'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Alle 00:01, la nuova bandiera nigeriana è stata issata a Lagos, simboleggiando la piena sovranità nazionale. Con una popolazione di circa 35 milioni di abitanti, questo momento rappresentò un passaggio cruciale nel processo di decolonizzazione africana, segnando la fine di decenni di controllo britannico e l'inizio di un nuovo capitolo nella storia nazionale.
  • 07 Ottobre Dibattito Kennedy-Nixon sulla Politica Estera: Secondo dei quattro dibattiti presidenziali tra John F. Kennedy e Richard Nixon, incentrato sulla politica estera durante la Guerra Fredda, offrendo agli elettori americani un confronto critico sulle prospettive strategiche dei candidati.
  • 08 Ottobre Il Terremoto più Devastante del XX Secolo in Cile: Il 22 marzo 1960, il Cile è stato colpito dal terremoto più potente del XX secolo, con una magnitudo di 9,5 sulla scala Richter. Il conseguente maremoto ha distrutto completamente i villaggi lungo 800 km di costa e ha percorso un'incredibile distanza di 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone dall'altra parte dell'Oceano Pacifico. Questo evento ha rappresentato una delle più grandi catastrofi naturali del secolo.
  • 09 Ottobre Disastro del Vajont: Il 9 ottobre 1960, una frana immensa si abbatte sul bacino della diga del Vajont in Italia, provocando un'onda devastante che sommerge completamente Longarone e altri paesi della valle. Il disastro causa la morte di circa 2.000 persone, diventando uno dei più gravi disastri ambientali e tecnologici della storia italiana del XX secolo. L'evento evidenzia i rischi della costruzione di grandi opere idroelettriche in zone geologicamente instabili.
  • 10 Ottobre Terremoto Catastrofico in Cile: Un devastante terremoto di magnitudo 9,5 colpisce il Cile, generando un maremoto che distrugge villaggi lungo 800 km di costa e percorre un'incredibile distanza di 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone dall'altra parte dell'Oceano Pacifico. Questo evento rappresenta uno dei più potenti terremoti mai registrati nella storia.
  • 11 Ottobre Discorso della Luna di Papa Giovanni XXIII: Papa Giovanni XXIII pronuncia il celebre Discorso della Luna, un momento simbolico del suo pontificato caratterizzato da apertura, dialogo e speranza di pace. Il discorso diventerà un momento iconico della storia religiosa e sociale del XX secolo.
  • 12 Ottobre Il clamoroso gesto di Chruščёv all'ONU: Durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il leader sovietico Nikita Sergeevič Chruščёv diede vita a un momento diplomatico memorabile e provocatorio. In risposta alle critiche sulle politiche sovietiche in Europa orientale, Chruščёv si tolse la scarpa e la sbatté ripetutamente sul tavolo, creando una scenografica protesta che divenne simbolo delle tensioni ideologiche della Guerra Fredda. Questo gesto teatrale ed eccentrico rappresentò efficacemente la drammaticità dei confronti diplomatici dell'epoca.
  • 13 Ottobre Terzo Dibattito Presidenziale Kennedy-Nixon: Il terzo storico dibattito presidenziale tra John F. Kennedy e Richard Nixon ha rappresentato un momento cruciale nella comunicazione politica moderna. Trasmesso con una innovativa ripresa a schermo diviso, con Kennedy a New York e Nixon a Los Angeles, l'evento ha dimostrato l'importanza crescente della televisione nelle campagne elettorali. Nixon, consapevole dell'impatto visivo, ha persino predisposto un impianto di aria condizionata per evitare di sudare, sottolineando la nuova dimensione mediatica della politica.
  • 14 Ottobre Inizio della Crisi dei Missili di Cuba: Un volo di ricognizione U-2 sopra Cuba cattura prove fotografiche di installazioni di missili nucleari sovietici, innescando una drammatica crisi geopolitica che porta il mondo sull'orlo di una potenziale guerra nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
  • 15 Ottobre Assassinio di Félix-Roland Moumié: Félix-Roland Moumié, un prominente leader indipendentista camerunense, è stato assassinato da un agente francese mediante avvelenamento da tallio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta anticoloniale del Camerun, evidenziando le tattiche violente utilizzate dalle potenze coloniali per sopprimere i movimenti indipendentisti. L'assassinio di Moumié ha simboleggiato la brutalità del colonialismo e ha rafforzato la determinazione del popolo camerunense nella sua ricerca di libertà e autodeterminazione.
  • 16 Ottobre Scontri Intensi nella Guerra d'Algeria: Durante un fine settimana di aspri combattimenti nella Guerra d'Algeria, si sono verificati scontri militari significativi che hanno causato 277 vittime tra i combattenti musulmani algerini e 40 soldati francesi. Questi scontri evidenziano la brutalità del conflitto tra i combattenti per l'indipendenza algerina e le forze coloniali francesi, in un periodo cruciale per la decolonizzazione nordafricana.
  • 17 Ottobre Terremoto in Cile del 1960: Il terremoto più potente del XX secolo ha colpito il Cile con una magnitudo di 9,5, generando un devastante maremoto che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa e i cui effetti si sono propagati per 17.000 km fino al Giappone, causando ingenti danni e perdite umane.
  • 18 Ottobre Kennedy propone il Peace Corps: Durante un discorso mattutino all'Università del Michigan, il candidato presidenziale John F. Kennedy propone la creazione del Peace Corps, un'iniziativa rivoluzionaria di servizio internazionale e scambio culturale che cambierà profondamente la diplomazia americana.
  • 19 Ottobre Arresto di Martin Luther King Jr. ad Atlanta: Martin Luther King Jr. è stato arrestato durante una protesta per i diritti civili presso il grande magazzino Rich's a Atlanta, Georgia, nell'ambito di un sit-in di massa che sfidava la segregazione razziale. Questo evento è stato un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili, evidenziando la strategia di resistenza non violenta.
  • 20 Ottobre Crisi del Governo Tambroni in Italia: Il 20 ottobre 1960, l'Italia è scossa da gravi scontri politici e sociali. Il governo di Fernando Tambroni, sostenuto dai neofascisti, viene travolto da massive proteste antifasciste. La pressione popolare e politica costringe Tambroni alle dimissioni, evidenziando la profonda frattura ideologica nel paese e la forte opposizione alle tendenze neofasciste.
  • 21 Ottobre Terremoto in Cile del 1960: Il 21 ottobre 1960, il Cile è stato colpito dal terremoto più potente del XX secolo, con una magnitudo di 9,5. Il sisma ha generato uno tsunami che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa, con onde che hanno raggiunto perfino il Giappone attraverso l'Oceano Pacifico.
  • 22 Ottobre Inizio della Carriera Professionistica di Cassius Clay: Il 22 ottobre 1960, Cassius Clay (successivamente noto come Muhammad Ali) vinse il suo primo match di boxe professionistico, segnando l'inizio di quella che sarebbe diventata una delle carriere più leggendarie nella storia dello sport. Questo momento lanciò la carriera di un'icona globale che avrebbe trasceso la boxe diventando un significativo punto di riferimento culturale.
  • 23 Ottobre Presentazione della Fiat 500 D: Il 23 ottobre 1960 la Fiat presenta ufficialmente al pubblico italiano la Fiat 500 D, un modello che diventerà un'icona del design automobilistico italiano. Questa nuova versione della popolare utilitaria rappresenta un importante evoluzione del modello originale, con miglioramenti tecnici e stilistici che la renderanno uno dei simboli del boom economico italiano degli anni '60. La 500 D eredita il fascino compatto e l'accessibilità della versione precedente, diventando rapidamente un'automobile amata da milioni di italiani e un simbolo di mobilità per la classe media emergente.
  • 24 Ottobre Catastrofe di Nedelin: Il 24 ottobre 1960, una catastrofica esplosione si verificò al Cosmodromo di Baikonur durante la preparazione di un missile balistico R-16. L'incidente causò la morte immediata di oltre 100 persone chiave, tra cui il prominente Maresciallo di Campo Mitrofan Nedelin. La sciagura fu avvolta nel segreto dalle autorità sovietiche e non fu pubblicamente riconosciuta fino al 1989. L'esplosione fu causata dall'accensione prematura del motore del razzo, generando una massiccia palla di fuoco che divorò la rampa di lancio e uccise la maggior parte del personale presente, inclusi importanti esperti militari e scientifici del programma spaziale e missilistico sovietico.
  • 25 Ottobre Cuba Nazionalizza le Imprese Statunitensi: Il 25 ottobre 1960, il governo cubano sotto la leadership di Fidel Castro nazionalizzò tutte le imprese statunitensi rimanenti, segnando un'importante escalation delle tensioni tra Cuba e gli Stati Uniti durante l'era della Guerra Fredda. Questa azione faceva parte di una strategia più ampia per affermare l'indipendenza economica e contestare l'influenza economica americana nei Caraibi.
  • 26 Ottobre Kennedy Sostiene Martin Luther King Jr.: Robert F. Kennedy ha personalmente telefonato a Coretta Scott King per intervenire e ottenere il rilascio di suo marito, il Dr. Martin Luther King Jr., dopo un fermo per una violazione del traffico ad Atlanta, Georgia. Questo gesto dimostrò l'impegno precoce di Kennedy per i diritti civili e la sua disponibilità a sostenere direttamente i leader del movimento per l'uguaglianza razziale.
  • 27 Ottobre Operazione Segreta USA in Congo: Il Gruppo Speciale statunitense approvò un significativo finanziamento per sostenere il governo di Mobutu, con l'obiettivo strategico di impedire a Patrice Lumumba di riprendere il controllo politico durante la Crisi del Congo. Questa operazione rappresentò un momento chiave nell'interferenza geopolitica occidentale in Africa.
  • 28 Ottobre Kennedy e la Nascita del Peace Corps: Durante un discorso mattutino all'Università del Michigan, il candidato presidenziale John F. Kennedy propose per la prima volta l'istituzione del Peace Corps. Questa idea visionaria sarebbe diventata un programma internazionale di servizio di riferimento, promuovendo la comprensione interculturale e fornendo aiuti umanitari in tutto il mondo.
  • 29 Ottobre Indipendenza delle Colonie Africane: Diciassette colonie africane hanno ottenuto l'indipendenza, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e nella storia del continente africano.
  • 30 Ottobre Nascita di Diego Maradona: Diego Armando Maradona, uno dei calciatori più leggendari e influenti della storia, è nato in Argentina. Conosciuto per le sue straordinarie abilità calcistiche, la personalità carismatica e le prestazioni iconiche, Maradona sarebbe diventato un'icona sportiva globale che ha trasformato il mondo del calcio.
  • 31 Ottobre Terremoto del Cile: Il Più Grande del XX Secolo: Il 31 ottobre 1960, il Cile è stato colpito dal terremoto più potente del XX secolo, con una magnitudo di 9,5 sulla scala Richter. Il sisma ha generato uno tsunami che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa, con onde che hanno raggiunto perfino il Giappone dall'altra parte dell'Oceano Pacifico.
  • 01 Novembre Inaugurazione delle XVII Olimpiadi a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 nella capitale italiana, un evento sportivo di rilevanza mondiale che porta prestigio internazionale all'Italia.
  • 02 Novembre Inaugurazione XVII Olimpiade a Roma: Cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 1960 a Roma, un evento sportivo di portata mondiale che ha rappresentato un momento di grande prestigio per l'Italia e per lo sport internazionale.
  • 03 Novembre Indipendenza delle Colonie Africane: Diciassette colonie africane hanno ottenuto l'indipendenza, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e nella ridefinizione degli assetti geopolitici del continente africano.
  • 04 Novembre Dettagli della frana del Vajont: Il 4 novembre 1960, 800.000 m³ di detriti si staccano dal monte Toc cadendo nel bacino artificiale del Vajont. Si genera un'ondata di 10 metri di altezza. Una fessura perimetrale lunga 2500 m si apre sulla montagna, evidenziando gravi rischi geologici.
  • 05 Novembre Strage di Reggio Emilia: Il 5 novembre 1960, a Reggio Emilia, viene indetto uno sciopero generale. La polizia spara contro i manifestanti, uccidendo cinque persone: Lauro Farioli (22 anni), Ovidio Franchi (19), Emilio Reverberi (39), Marino Serri (41) e Afro Tondelli (36). Tutti operai e comunisti, alcuni ex partigiani, vittime di una violenta repressione.
  • 06 Novembre Elezione di Richard Nixon alla presidenza degli Stati Uniti: Richard Nixon viene eletto presidente degli Stati Uniti, iniziando un percorso politico che lo porterà a essere una figura centrale e controversa della storia americana del XX secolo. Questa elezione segna un momento significativo nella politica statunitense del dopoguerra.
  • 07 Novembre Strage di Reggio Emilia: Il 7 novembre 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai inermi, tutti iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta un momento buio nella storia del movimento operaio italiano e delle tensioni politiche del dopoguerra.
  • 08 Novembre Elezione di John F. Kennedy a Presidente degli Stati Uniti: John F. Kennedy viene eletto come 35° Presidente degli Stati Uniti in un'elezione straordinariamente ravvicinata, sconfiggendo il vicepresidente uscente Richard Nixon. A soli 43 anni, Kennedy diventa il presidente più giovane nella storia americana, simboleggiando un cambiamento generazionale nella leadership politica. Ha vinto con 303 voti elettorali contro i 219 di Nixon.
  • 09 Novembre Nixon Concede la Presidenza a Kennedy: Il Vicepresidente Richard Nixon ha ufficialmente concesso la vittoria presidenziale al Senatore John F. Kennedy alle 12:47 EST, poco dopo che Kennedy si era assicurato i 11 voti elettorali del Minnesota. Questo momento ha segnato la conclusione di una competizione elettorale estremamente serrata che avrebbe inaugurato una nuova era della politica americana.
  • 10 Novembre Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: La XVII Olimpiade è stata inaugurata a Roma il 10 novembre 1960, rappresentando un momento cruciale per lo sport italiano e internazionale. Questo evento ha significato non solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un'importante vetrina culturale per l'Italia.
  • 11 Novembre Fallito Colpo di Stato Militare in Vietnam del Sud: Il 11 novembre 1960, il Tenente Colonnello Vuong Van Dong e il Colonnello Nguyen Chanh Thi hanno tentato un colpo di stato militare contro il Presidente del Vietnam del Sud Ngo Dinh Diem. La ribellione è stata rapidamente soppressa entro 24 ore, dimostrando il controllo del presidente sulle forze militari.
  • 12 Novembre Tentativo di Colpo di Stato in Vietnam del Sud: Un tentativo di colpo militare contro il presidente Ngo Dinh Diem in Vietnam del Sud fallisce. L'evento evidenzia l'instabilità politica del paese nel periodo precedente l'escalation del coinvolgimento statunitense nella Guerra del Vietnam, rivelando le tensioni interne e le difficoltà di stabilizzazione politica.
  • 13 Novembre Matrimonio interrazziale di Sammy Davis Jr. e May Britt: Sammy Davis Jr., celebre artista afroamericano, sposa l'attrice svedese May Britt in un matrimonio che sfida apertamente le norme razziali dell'epoca. All'inizio degli anni '60, le unioni interrazziali erano illegali in 31 stati americani, rendendo questo matrimonio un gesto simbolico di resistenza contro la discriminazione razziale.
  • 14 Novembre Ruby Bridges: Simbolo dell'Integrazione Scolastica: Ruby Bridges diventa la prima bambina afroamericana a frequentare una scuola elementare interamente bianca a New Orleans, Louisiana. Scortata da marshals statunitensi, affronta con coraggio l'ostilità razziale e la discriminazione, diventando un simbolo cruciale del Movimento per i Diritti Civili. Il suo gesto coraggioso rappresenta un momento storico nella lotta per l'uguaglianza educativa e sociale negli Stati Uniti.
  • 15 Novembre Non è mai troppo tardi: Debutta su Rai Televisione 'Non è mai troppo tardi', un innovativo corso di alfabetizzazione per adulti condotto da Alberto Manzi, che rivoluzionerà l'educazione pubblica in Italia.
  • 16 Novembre Integrazione Scolastica a New Orleans: Quattro bambine afroamericane di sei anni hanno fatto storia integrando le scuole pubbliche precedentemente riservate solo a studenti bianchi, sotto la protezione di marshals statunitensi. Questo momento cruciale del Movimento per i Diritti Civili ha rappresentato un coraggioso atto di sfida contro la segregazione razziale, nonostante minacce di morte e violente resistenze.
  • 17 Novembre Nascite Notevoli del 17 Novembre 1960: Il 17 novembre 1960 videro la nascita di diverse personalità di rilievo internazionale: Jonathan Ross, noto presentatore televisivo britannico; Mandy Yachad, ex cricketista sudafricano; Michael Hertwig, calciatore tedesco; e RuPaul, artista drag e icona culturale americana che ha rivoluzionato la rappresentazione della comunità LGBTQ+ nei media.
  • 18 Novembre Programma Spaziale Mercury-Atlas: Consegna Spacecraft No. 8: Il 18 novembre 1960, un importante veicolo spaziale del Programma Mercury-Atlas No. 8 è stato consegnato a Cape Canaveral in preparazione della missione orbitale non presidiata Mercury-Atlas 3. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nell'esplorazione spaziale statunitense durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando l'avanzamento tecnologico e strategico degli Stati Uniti nel campo aerospaziale.
  • 19 Novembre Nascita di Miss Elizabeth, icona del wrestling: Elizabeth Ann Hulette, conosciuta professionalmente come Miss Elizabeth, è nata a Frankfort, Kentucky. Diventerà una figura leggendaria nel mondo del wrestling professionale, rivoluzionando il ruolo di manager con la sua eleganza e carisma unico. La sua carriera influenzerà profondamente la percezione e il trattamento delle donne nell'industria dello sport spettacolo.
  • 20 Novembre Grande Terremoto del Cile: Il 20 novembre 1960, un devastante terremoto di magnitudo 9,5 ha colpito il Cile, generando un maremoto che ha distrutto villaggi lungo 800 km di costa e ha propagato le sue onde distruttive per oltre 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone. Questo evento è considerato uno dei più potenti terremoti mai registrati nella storia.
  • 21 Novembre Inaugurazione dei Giochi Olimpici di Roma: Cerimonia di apertura della XVII Olimpiade a Roma, un evento sportivo internazionale di grande prestigio che ha portato l'Italia sotto i riflettori mondiali.
  • 22 Novembre Disastro del Vajont: Una gigantesca frana ha provocato il trabocco del bacino della diga del Vajont, generando un'immensa ondata che ha distrutto completamente Longarone e altri paesi della valle, causando la morte di 2.000 persone in una delle più gravi tragedie ambientali italiane del XX secolo.
  • 23 Novembre Inaugurazione della Hollywood Walk of Fame: Il 23 novembre 1960, Hollywood Boulevard e Vine Street sono diventate sede della leggendaria Hollywood Walk of Fame, un'iconica attrazione turistica che celebra i più significativi contributori dell'industria dell'intrattenimento. Il marciapiede lastricato di stelle è diventato un simbolo globale della cultura cinematografica americana, onorano artisti, registi, musicisti e personalità dello spettacolo.
  • 24 Novembre Assassinio delle sorelle Mirabal: Il 25 novembre 1960, nella Repubblica Dominicana, le sorelle Mirabal - Patria, Minerva e Maria Teresa - vennero assassinate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Conosciute come le 'Farfalle' (Mariposas), le tre sorelle erano attiviste politiche che si opponevano apertamente al regime. La loro militanza era iniziata già nel 1949, quando Minerva, la più intellettuale, aveva sfidato pubblicamente Trujillo rifiutando le sue avance durante un evento sociale e sostenendo con coraggio le proprie idee politiche.
  • 25 Novembre Assassinio delle Sorelle Mirabal: Le sorelle Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. Queste donne coraggiose facevano parte del movimento di resistenza contro il regime autoritario e il loro sacrificio divenne un simbolo internazionale di lotta per i diritti umani e contro l'oppressione politica.
  • 26 Novembre Kennedy annuncia i Peace Corps: Durante la campagna elettorale presidenziale, John F. Kennedy propone l'istituzione dei Peace Corps, un innovativo programma di volontariato internazionale finalizzato a supportare lo sviluppo dei paesi emergenti attraverso l'impegno diretto dei cittadini statunitensi.
  • 27 Novembre Patrice Lumumba Fugge da Leopoldville, Congo: Patrice Lumumba, un prominente leader dell'indipendenza congolese, è stato costretto a fuggire da Leopoldville (oggi Kinshasa) durante un periodo di intense turbolenze politiche successive all'indipendenza del Congo dal Belgio.
  • 28 Novembre indipendenza della Mauritania
  • 29 Novembre Capolavoro Cinematografico: Il film più popolare del 29 Novembre 1960 era 'La dolce vita' di Federico Fellini, un'opera registica rivoluzionaria che avrebbe profondamente influenzato il cinema mondiale e rappresentato un'intera stagione culturale italiana.
  • 30 Novembre La Toscana abolisce la pena di morte: Il Granducato di Toscana, sotto la guida di Pietro Leopoldo I, diventa uno stato all'avanguardia abolendo ufficialmente la pena capitale. Questo evento rappresenta un importante traguardo nei diritti umani, successivamente commemorato nella Giornata delle Città per la Vita.
  • 01 Dicembre Arresto di Patrice Lumumba in Congo: Patrice Lumumba, leader politico congolese e primo Primo Ministro democraticamente eletto della Repubblica del Congo, è stato arrestato dalle forze del Colonnello Joseph Mobutu sulle rive del fiume Sankuru. L'arresto, basato su accuse di istigazione alla ribellione militare, rappresenta un momento cruciale nel turbolento contesto politico del Congo appena indipendente.
  • 02 Dicembre Storico incontro ecumenico tra Papa Giovanni XXIII e l'Arcivescovo di Canterbury: Il 2 dicembre 1960, Papa Giovanni XXIII ha ricevuto in Vaticano Geoffrey Francis Fisher, arcivescovo di Canterbury. Questo incontro rappresenta un momento cruciale nelle relazioni tra la Chiesa Cattolica Romana e la Comunione Anglicana, essendo il primo colloquio ufficiale tra un Papa e il primate anglicano dopo oltre 400 anni. L'evento simboleggia un significativo passo avanti nel dialogo ecumenico e nella ricerca di comprensione reciproca tra le due chiese cristiane.
  • 03 Dicembre Inaugurazione del tratto appenninico dell'Autostrada del Sole: Il 3 dicembre 1960 fu inaugurato il tratto appenninico dell'Autostrada del Sole, un'importante infrastruttura che collegava Firenze a Bologna. Questo segmento autostradale rappresentò un significativo momento di sviluppo infrastrutturale per l'Italia, ma fu anche contrassegnato da un tragico bilancio umano: durante i lavori di costruzione persero la vita 15 lavoratori, di cui 8 nel solo tratto tra Calenzano e Barberino del Mugello. L'opera simboleggiava il boom economico e lo sviluppo delle comunicazioni in Italia nel periodo del dopoguerra.
  • 04 Dicembre Sentenza Boynton v. Virginia: fine della segregazione nei trasporti: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una storica sentenza che dichiara incostituzionale la segregazione razziale nei trasporti pubblici, abbattendo le leggi statali che imponevano pratiche discriminatorie e segnando un traguardo cruciale nel movimento per i diritti civili.
  • 05 Dicembre Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più bui della storia sindacale italiana del dopoguerra.
  • 06 Dicembre Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine hanno ucciso cinque civili disarmati, tutti operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. L'episodio è stato caratterizzato da un uso sproporzionato della forza: sono stati sparati 182 colpi di mitra, 14 di moschetto e 39 di pistola. Oltre ai cinque morti, si sono registrati 21 feriti da arma da fuoco. Questo evento rappresenta un drammatico momento di scontro sociale e politico nella storia italiana del dopoguerra.
  • 07 Dicembre Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque operai iscritti al PCI: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo evento drammatico rappresentò l'apice delle tensioni politiche in Italia, generate dalla formazione del governo Tambroni e dalla scelta controversa di Genova come sede del congresso del Movimento Sociale Italiano.
  • 08 Dicembre Violente rivolte durante la visita di de Gaulle in Algeria: La visita del Presidente francese Charles de Gaulle in Algeria è stata segnata da violente rivolte che hanno coinvolto sia popolazioni europee che musulmane nelle principali città algerine. I disordini hanno causato 127 vittime, evidenziando le intense tensioni politiche e sociali durante la lotta dell'Algeria per l'indipendenza.
  • 09 Dicembre Debutto di Coronation Street: Il 9 dicembre 1960 viene trasmesso il primo episodio di Coronation Street su ITV, dando inizio a quella che diventerà la soap opera più longeva al mondo. Ideata da Tony Warren, la serie è ambientata in un quartiere operaio di Manchester e si distingue per la sua rappresentazione realistica della vita quotidiana britannica.
  • 10 Dicembre Hit musicali internazionali del 10 dicembre 1960: Il panorama musicale del 10 dicembre 1960 vedeva tre paesi con hit differenti: in Italia primeggiava 'Il cielo in una stanza' di Mina, negli Stati Uniti 'Are You Lonesome To-Night?' di Elvis Presley, mentre nel Regno Unito 'It's Now Or Never', sempre di Elvis Presley. Questo snapshot musicale riflette la diversità e la globalità della musica pop di inizio anni '60.
  • 11 Dicembre Repressione francese in Algeria: Durante una visita del Presidente francese Charles de Gaulle, le forze militari francesi hanno violentemente represso manifestazioni pro-indipendenza in Algeria, evidenziando le crescenti tensioni della Guerra d'Algeria.
  • 12 Dicembre Corte Suprema USA contro leggi segregazioniste: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionali le leggi sulla segregazione razziale in Louisiana, segnando un importante momento nella lotta contro la discriminazione sistemica
  • 13 Dicembre Crisi Imperiale Etiope: Durante la visita dell'Imperatore Haile Selassie I in Brasile, la sua Guardia Imperiale organizza un colpo di stato, deponendolo e proclamando suo figlio, il Principe Ereditario Asfa Wossen, come nuovo Imperatore. Questo evento segna un punto di svolta nella storia politica dell'Etiopia.
  • 14 Dicembre Convenzione UNESCO contro la Discriminazione Educativa: L'UNESCO adotta una convenzione rivoluzionaria contro la discriminazione nell'istruzione, promuovendo la parità di accesso alle opportunità educative e combattendo le disuguaglianze sistemiche a livello mondiale.
  • 15 Dicembre Sventato Complotto di Assassinio contro Kennedy: Richard Pavlick viene arrestato mentre stava pianificando un attentato contro il presidente eletto John F. Kennedy, scongiurando una potenziale tragedia nazionale. L'uomo, un ex postino, era intenzionato a compiere un attacco suicida contro Kennedy utilizzando un'auto carica di esplosivi.
  • 16 Dicembre Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale a Reggio Emilia, le forze dell'ordine uccisero cinque civili disarmati, tutti operai iscritti al Partito Comunista Italiano: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. Questo tragico evento rappresenta un momento drammatico della storia sociale e politica italiana, simbolo della tensione tra movimento operaio e istituzioni durante gli anni della Repubblica.
  • 17 Dicembre Strage di Reggio Emilia: Il 7 luglio 1960, durante una manifestazione sindacale, cinque operai reggiani iscritti al PCI - Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli - vennero uccisi dalle forze dell'ordine. Questo evento si colloca in un periodo di alta tensione politica in Italia, scatenato dalla formazione del governo Tambroni e dalle conseguenti reazioni di indignazione popolare.
  • 18 Dicembre ONU condanna l'apartheid: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente condannato il sistema di segregazione razziale dell'apartheid, segnando un importante momento nella lotta per i diritti umani e l'uguaglianza. Questa risoluzione rappresenta un passo cruciale verso il riconoscimento internazionale delle discriminazioni sistemiche in Sudafrica.
  • 19 Dicembre Test di volo del razzo Mercury-Redstone 1A: La NASA porta a termine con successo il test di volo del razzo Mercury-Redstone 1A, raggiungendo un'altitudine di 210 chilometri. Questo volo rappresenta un passaggio cruciale nel programma spaziale statunitense, permettendo di testare sistemi rocket fondamentali per le future missioni con equipaggio umano e gettando le basi per l'esplorazione spaziale.
  • 20 Dicembre Fondazione del Fronte di Liberazione Nazionale del Vietnam del Sud (Viet Cong): Il 20 dicembre 1960, nel villaggio di Tân Lập, provincia di Tây Ninh, viene ufficialmente istituito il Fronte Nazionale di Liberazione del Vietnam del Sud, comunemente noto come Viet Cong. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel panorama politico e militare della Guerra del Vietnam, segnando l'inizio di un movimento di resistenza contro il governo del Vietnam del Sud sostenuto dagli Stati Uniti.
  • 21 Dicembre Cambio di leadership politica in Arabia Saudita: Il 21 dicembre 1960, il Re Saud ha sollevato il Principe Faisal bin Abdulaziz Al Saud dall'incarico di Primo Ministro, determinando un significativo passaggio interno di potere all'interno della famiglia reale saudita. Il principe Faisal e l'intero suo gabinetto ministeriale sono stati rimossi dai rispettivi ruoli governativi, segnando un momento cruciale nelle dinamiche politiche del regno. Questo evento riflette le complesse relazioni di potere e le tensioni interne alla famiglia reale saudita durante quel periodo.
  • 22 Dicembre Scoperta di Homo Erectus da Louis Leakey: Il paleontropologo Louis Leakey compie una straordinaria scoperta scientifica nel Gorgo di Olduvai, in Tanzania, rinvenendo un fossile di Homo erectus risalente a 1,4 milioni di anni fa. Questo reperto fornisce importanti informazioni sulle prime migrazioni umane e sull'evoluzione della specie.
  • 23 Dicembre Re Saud assume il pieno potere politico in Arabia Saudita: Il 23 dicembre 1960, Re Saud dell'Arabia Saudita assunse il pieno controllo politico del paese, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna saudita. Questa transizione di potere ebbe implicazioni significative per la governance dell'Arabia Saudita e per gli equilibri geopolitici regionali, influenzando profondamente le dinamiche del Medio Oriente.
  • 24 Dicembre Primo volo umano intorno alla Luna: Gli astronauti Frank Borman, Jim Lovell e Bill Anders compiono un'impresa storica diventando i primi esseri umani a raggiungere e orbitare attorno alla Luna. Questa missione, Apollo 8, rappresentò un momento cruciale nella corsa spaziale e nell'esplorazione umana dello spazio.
  • 25 Dicembre Elvis Presley in vetta alle classifiche USA con 'Are You Lonesome To-Night?': Nella settimana tra il 19 e il 25 dicembre 1960, 'Are You Lonesome To-Night?' di Elvis Presley domina le classifiche di vendita negli Stati Uniti. Il brano conferma il momento d'oro del Re del Rock 'n' Roll, che continua a conquistare il pubblico americano con la sua musica.
  • 26 Dicembre Devastante Terremoto in Cile: Il 26 dicembre 1960 un catastrofico terremoto di magnitudo 9,5 colpisce il Cile, generando un devastante maremoto che distrugge villaggi lungo 800 km di costa. L'onda si propaga per 17.000 km, raggiungendo perfino il Giappone. Il sisma causa ingenti perdite umane, uccidendo un terzo della popolazione di Agadir in Marocco e provocando gravi conseguenze in Asia.
  • 27 Dicembre Devastante terremoto ad Agadir: Un terribile terremoto ha colpito la città di Agadir in Marocco, causando una perdita catastrofica di vite umane, con circa un terzo della popolazione locale uccisa dal disastro naturale.
  • 28 Dicembre Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 28 dicembre 1960, Papa Giovanni XXIII ha annunciato ufficialmente l'apertura del Concilio Vaticano II, un evento ecclesiastico di portata storica che avrebbe poi avuto inizio l'11 ottobre 1962. Questo annuncio ha rappresentato un momento cruciale per la Chiesa cattolica, preannunciando importanti riforme e un rinnovamento della dottrina e della prassi ecclesiastica.
  • 29 Dicembre Cliff Richard in vetta alle classifiche musicali britanniche: Il 29 dicembre 1960, Cliff Richard raggiunge la prima posizione delle classifiche musicali britanniche con il suo brano 'I Love You', confermando il suo status di icona del pop degli inizi degli anni '60. Il successo del cantante testimonia l'evoluzione della musica leggera britannica in un periodo di grande trasformazione culturale.
  • 30 Dicembre Elezione di Ferdinand Marcos alla presidenza delle Filippine: Il 30 dicembre 1960, Ferdinand Marcos viene eletto decimo presidente delle Filippine, dando inizio a un periodo politico controverso che segnerà profondamente la storia del paese. Marcos, giovane e carismatico politico, salirà al potere con promesse di riforma e modernizzazione, ma successivamente istituirà un regime autoritario che durerà fino al 1986, caratterizzato da corruzione, repressione politica e violazioni dei diritti umani.
  • 31 Dicembre Traguardo Demografico Mondiale: Alla fine del 1960, la popolazione mondiale ha raggiunto 3.021.475.001 abitanti, evidenziando una significativa crescita demografica nella metà del XX secolo.