Eventi Principali del 1959: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1959 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1959, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1959: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Luna 1: Prima Missione Spaziale: L'Unione Sovietica lancia Luna 1, il primo oggetto costruito dall'uomo a fuoriuscire dall'orbita terrestre, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale.
- 02 Gennaio Luna 1: Prima Sonda Spaziale: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Luna 1 dal Cosmodromo di Baikonur, segnando un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale. Luna 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a fuggire dalla gravità terrestre e il primo a orbitare intorno al Sole.
- 03 Gennaio Alaska diventa il 49° stato degli USA: Il 3 gennaio 1959, l'Alaska è stata ufficialmente ammessa come 49° stato degli Stati Uniti d'America. Questo evento storico ha segnato un importante traguardo nell'espansione territoriale americana, ampliando i confini nazionali verso nord e riflettendo la crescente importanza strategica dell'Alaska durante l'era della Guerra Fredda.
- 04 Gennaio Truppe Ribelli entrano all'Avana: Forze ribelli guidate dai rivoluzionari iconici Che Guevara e Camilo Cienfuegos entrano all'Avana, segnando un momento cruciale nella Rivoluzione Cubana. Questo evento preannunciava la caduta imminente del regime di Fulgencio Batista e l'ascesa del governo rivoluzionario di Fidel Castro.
- 05 Gennaio Omicidio di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava, scrittore e giornalista d'inchiesta, viene assassinato da Cosa Nostra, simbolo della lotta contro la criminalità organizzata in Sicilia.
- 06 Gennaio Caso Loving v. Virginia: A Bowling Green, Virginia, Mildred e Richard Loving vengono condannati per aver violato la legge anti-miscegenazione, che proibiva i matrimoni interrazziali. Questo caso legale porterà nel 1967 a una storica sentenza della Corte Suprema che dichiarerà incostituzionali le leggi che vietano i matrimoni interrazziali negli Stati Uniti.
- 07 Gennaio Gli Stati Uniti riconoscono il governo di Fidel Castro: Il 7 gennaio 1959, gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente il nuovo governo rivoluzionario cubano guidato da Fidel Castro, segnando un momento diplomatico cruciale nel contesto della Guerra Fredda. Questo riconoscimento rappresenta un passaggio significativo nelle relazioni tra i due paesi, nonostante le profonde differenze ideologiche.
- 08 Gennaio Ingresso di Fidel Castro all'Avana: Fidel Castro entra trionfalmente all'Avana dopo l'abbandono del paese da parte del generale Fulgencio Batista, segnando la conclusione vittoriosa della Rivoluzione Cubana.
- 09 Gennaio Ingresso dell'Alaska negli USA: L'Alaska diventa ufficialmente il 49° stato degli Stati Uniti d'America, ampliando significativamente il territorio nazionale statunitense.
- 10 Gennaio Desegregazione Universitaria in Georgia: La Corte Distrettuale degli Stati Uniti ad Atlanta ha emesso una sentenza storica che ordinava al Sistema Universitario della Georgia di ammettere studenti afroamericani qualificati, sfidando la lunga segregazione razziale nell'istruzione superiore. Questa decisione giudiziaria rappresentò un passaggio cruciale nel processo di smantellamento delle barriere razziali sistemiche nelle istituzioni educative americane.
- 11 Gennaio Fondazione della Repubblica Popolare d'Albania: Enver Hoxha fonda la Repubblica Popolare d'Albania e ne diviene il primo presidente, segnando un importante momento di trasformazione politica nel paese balcanico.
- 12 Gennaio Scoperta delle Grotte di Nerja: Cinque giovani avventurieri, mentre cercavano pipistrelli, hanno scoperto accidentalmente le straordinarie Grotte di Nerja in Spagna. Le grotte, precedentemente nascoste dietro formazioni di stalattiti, sarebbero successivamente diventate un importante sito archeologico e geologico, offrendo preziose informazioni sulla storia naturale e umana della regione.
- 13 Gennaio Promessa di Indipendenza del Congo Belga: Il Re Baldovino del Belgio promette l'indipendenza al Congo Belga, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana e preparando il terreno per la futura Repubblica Democratica del Congo.
- 14 Gennaio Chiusura delle Frontiere Cino-Indiane: Il governo cinese decide di chiudere le frontiere con l'India in conseguenza della crisi tibetana. Questo evento diplomatico segna un momento di forte tensione geopolitica tra i due paesi, riflettendo le complesse dinamiche territoriali e politiche dell'Asia centrale nel periodo post-coloniale.
- 15 Gennaio Primo Censimento Nazionale Sovietico del Dopoguerra: L'Unione Sovietica ha condotto il primo censimento nazionale completo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo censimento è stato cruciale per comprendere l'impatto demografico del conflitto, analizzando le perdite di popolazione, i modelli migratori e i cambiamenti sociali.
- 16 Gennaio Nascita di Sade Adu: Il 16 gennaio 1959, è nata a Ibadan, in Nigeria, Helen Folasade Adu, conosciuta professionalmente come Sade. Cantante e compositrice di fama mondiale, Sade è diventata celebre per hit come 'Smooth Operator' e 'Sweetest Taboo'. Nel 1986 ha vinto un Grammy Award come Miglior Nuova Artista, contribuendo significativamente al panorama musicale soul e pop degli anni '80 e '90.
- 17 Gennaio Nascita di Susanna Hoffs: Susanna Hoffs, rinomata musicista americana e membro fondatore della iconica band pop-rock degli anni '80 The Bangles, è nata in questa data. In seguito diventerà famosa per successi come 'Walk Like an Egyptian' e 'Eternal Flame'.
- 18 Gennaio Los Angeles ospiterà la Convention Nazionale Democratica del 1960: Il Partito Democratico ha selezionato Los Angeles come città ospitante per la Convention Nazionale del 1960, superando altre importanti città come San Francisco, Miami, Filadelfia e Chicago. Questa decisione è stata significativa nel preparare il terreno per le cruciali elezioni presidenziali del 1960.
- 19 Gennaio Primo Bombardamento Deliberato di Civili nella Storia: Durante la Prima Guerra Mondiale, gli Zeppelin tedeschi bombardarono le città britanniche di Great Yarmouth e King's Lynn, segnando un tragico punto di svolta nella storia della guerra. Questo evento rappresentò il primo bombardamento deliberato di aree civili, introducendo una nuova e brutale dimensione della guerra che avrebbe successivamente caratterizzato i conflitti del XX secolo.
- 20 Gennaio Papa Giovanni XXIII e la Preparazione del Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII ha incontrato il Segretario di Stato Domenico Tardini per discutere della convocazione del Concilio Vaticano II, un evento che avrebbe profondamente rinnovato la Chiesa cattolica e rappresentato un momento di apertura e modernizzazione nel panorama religioso mondiale.
- 21 Gennaio Istituzione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: Il 21 gennaio 1959 è stata ufficialmente istituita a Strasburgo, in Francia, la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU). Questo momento storico rappresenta un punto di svolta nella protezione dei diritti umani in Europa. La Corte, creata nell'ambito del Consiglio d'Europa, offre ai cittadini degli stati membri europei un meccanismo fondamentale per cercare giustizia e contestare potenziali violazioni dei diritti umani da parte dei governi. L'istituzione si basa sulla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo firmata nel 1950, diventando un baluardo giuridico per la tutela delle libertà fondamentali.
- 22 Gennaio Disastro Minerario di Knox: Il 22 gennaio 1959, un catastrofico incidente minerario si verificò quando l'acqua penetrò nella miniera River Slope vicino a Pittston City, in Pennsylvania, nell'area di Port Griffith. L'improvvisa irruzione d'acqua provocò la morte tragica di 12 minatori, segnando un importante episodio nella storia della sicurezza industriale della regione. L'incidente mise in luce le gravi carenze nelle misure di sicurezza delle miniere e stimolò successivi dibattiti e riforme sulla protezione dei lavoratori.
- 23 Gennaio Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 25 gennaio 1959, Papa Giovanni XXIII annunciò ufficialmente l'indizione del Concilio Vaticano II nella basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. Questo storico evento rappresentò un momento cruciale per la Chiesa cattolica, aprendo la strada a un significativo processo di riforma, modernizzazione e dialogo ecumenico. Il Concilio, che si sarebbe svolto tra il 1962 e il 1965, mirava a rinnovare la vita religiosa e ad avvicinare la Chiesa al mondo contemporaneo.
- 24 Gennaio Nascita di Nastassja Kinski: Nastassja Kinski, una rinomata attrice di origine tedesca che sarebbe diventata una star cinematografica internazionale, è nata in questa data. Avrebbe poi intrapreso una carriera significativa nel cinema, nota per la sua bellezza folgorante e per interpretazioni coinvolgenti.
- 25 Gennaio Indizione del Concilio Vaticano II: Papa Giovanni XXIII indice ufficialmente il Concilio Ecumenico Vaticano II, un evento storico che avrebbe profondamente rinnovato la Chiesa Cattolica. L'annuncio, fatto nella basilica di San Paolo fuori le mura, rappresentò un momento di svolta per la modernizzazione della Chiesa, aprendo la strada a significative riforme liturgiche e teologiche.
- 26 Gennaio Caduta del secondo governo Fanfani: Il 26 gennaio 1959, Amintore Fanfani si dimette dalla carica di Presidente del Consiglio e abbandona anche la segreteria della Democrazia Cristiana, segnando una fase di instabilità politica nell'Italia del dopoguerra.
- 27 Gennaio XXI Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica: Il XXI Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica si è aperto nella Sala Sverdlovskij a Mosca, con il leader sovietico Nikita Khrushchev che ha accolto 1.000 delegati di partito. Questo congresso è stato significativo nel contesto della Guerra Fredda, poiché Khrushchev ha continuato a implementare le politiche di de-stalinizzazione e a ridisegnare la strategia politica sovietica. Durante l'evento, Khrushchev ha criticato apertamente il culto della personalità di Stalin e ha proposto un approccio più moderato alla politica estera e interna.
- 28 Gennaio L'Incidente del Passo Dyatlov: Un evento inquietante e enigmatico in cui nove esperti sciatori sono misteriosamente deceduti nelle Montagne degli Urali. I loro corpi vennero ritrovati settimane dopo la loro scomparsa, con circostanze insolite tra cui potenziali lesioni interne e segnalazioni di misteriose sfere arancioni luminose. L'incidente rimane uno dei più sconcertanti misteri irrisolti nella storia dell'alpinismo.
- 29 Gennaio Annuncio del Concilio Vaticano II: Il 25 gennaio 1959, Papa Giovanni XXIII ha annunciato il suo progetto di indire un Concilio ecumenico per la Chiesa universale, un evento che avrebbe profondamente rinnovato la Chiesa cattolica, presso la basilica di San Paolo fuori le Mura.
- 30 Gennaio Prima Trasmissione Televisiva Stereofonica: La rete televisiva ABC ha trasmesso il programma 'Walt Disney Presents' con 'The Peter Tchaikovsky Story', segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia televisiva. La trasmissione innovativa ha utilizzato canali radio AM e FM separati per trasmettere diversi canali audio, aprendo nuove frontiere nell'esperienza audiovisiva.
- 31 Gennaio Domenico Modugno vince il Festival di Sanremo: Il celebre cantautore italiano Domenico Modugno si è aggiudicato il prestigioso Festival di Sanremo con la sua canzone 'Piove (Ciao, ciao bambina)'. Il baritono Arturo Testa si è classificato secondo con il brano 'Il Mio Amore', in un momento memorabile per la musica popolare italiana.
- 01 Febbraio Brevetto del Circuito Integrato da Texas Instruments: Texas Instruments ha formalmente richiesto il brevetto per il circuito integrato (IC), un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato l'elettronica e l'informatica nei decenni successivi.
- 02 Febbraio Il giorno in cui morì la musica: Un tragico incidente aereo ha stroncato le vite di tre pionieri del rock and roll: J.P. Richardson, Buddy Holly e Ritchie Valens. Questo devastante evento è stato immortalato nella celebre canzone 'American Pie' di Don McLean e rappresenta un momento cruciale nella storia della musica rock americana degli anni '50.
- 03 Febbraio The Day the Music Died: Il 3 febbraio 1959, un tragico incidente aereo ha segnato per sempre la storia della musica rock. Buddy Holly, Richie Valens e J.P. 'The Big Bopper' Richardson persero la vita in un volo che si schiantò vicino a Clear Lake, Iowa. Questo evento drammatico, immortalato successivamente nella celebre canzone 'American Pie' di Don McLean, divenne simbolo della fine di un'era musicale.
- 04 Febbraio La Tragedia del Giorno della Musica Morta: Il 4 febbraio 1959, un tragico incidente aereo sconvolse il mondo della musica rock 'n' roll. Buddy Holly, Ritchie Valens e J.P. 'The Big Bopper' Richardson persero la vita in un volo notturno poco dopo la mezzanotte, mentre si spostavano da un concerto a Clear Lake, Iowa, verso la successiva tappa a Fargo, Dakota del Nord. Questo evento drammatico, poi immortalato nella canzone 'American Pie' di Don McLean come 'il giorno in cui morì la musica', segnò una perdita irreparabile per la scena musicale degli anni '50.
- 05 Febbraio Incidente del Passo di Djatlov: Il 2 febbraio 1959, nove escursionisti hanno perso la vita in circostanze misteriose nella parte settentrionale dei monti Urali. Questo evento, rimasto inspiegabile, è passato alla storia come l'Incidente del Passo di Djatlov, generando numerose teorie e speculazioni sulla causa della morte dei giovani alpinisti.
- 06 Febbraio Jack Kilby Brevetta il Primo Circuito Integrato: Jack Kilby della Texas Instruments ha depositato un brevetto rivoluzionario per il primo circuito integrato, un momento cruciale nella storia dell'elettronica che avrebbe rivoluzionato l'informatica e la tecnologia. Questa innovazione ha gettato le basi per la microelettronica moderna, consentendo la miniaturizzazione e l'aumento dell'efficienza dei dispositivi elettronici.
- 07 Febbraio Castro Proclama la Nuova Costituzione Cubana: Il leader rivoluzionario cubano Fidel Castro ha ufficialmente proclamato una nuova costituzione, segnando un momento cruciale nella trasformazione politica di Cuba dopo la caduta del regime di Batista.
- 08 Febbraio Morte di William J. Donovan, pioniere dell'OSS e della CIA: William J. Donovan, figura cruciale nella storia dell'intelligence americana, è deceduto all'età di 76 anni. Conosciuto come il 'Padre della CIA', Donovan ha servito come Direttore dell'Ufficio dei Servizi Strategici (OSS) durante la Seconda Guerra Mondiale e ha svolto un ruolo fondamentale nel gettare le basi dell'Agenzia Centrale di Intelligence. La sua visione strategica e le sue capacità organizzative sono state determinanti nella definizione delle moderne operazioni di intelligence statunitensi.
- 09 Febbraio Primo missile balistico intercontinentale sovietico diventa operativo: Il missile R-7 Semyorka, un innovativo missile balistico intercontinentale (ICBM), è stato ufficialmente dispiegato e reso operativo presso il Cosmodromo di Plesetsk nell'Unione Sovietica. Questo traguardo tecnologico rappresentò un significativo avanzamento nelle capacità militari e aerospaziali sovietiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 10 Febbraio Tornado devasta Saint Louis: Un potente tornado ha devastato la città di Saint Louis, causando una significativa perdita di vite umane e distruzioni diffuse. Il disastro naturale ha provocato 19 vittime e 265 feriti, configurandosi come uno degli eventi più distruttivi nella storia recente della città durante gli anni Cinquanta.
- 11 Febbraio Il Giorno in Cui Morì la Musica: Il 3 febbraio 1959, un tragico incidente aereo causò la morte dei giovani musicisti Richie Valens, Buddy Holly e J.P. 'The Big Bopper' Richardson, un evento che sconvolse il mondo della musica rock and roll e fu immortalato da Don McLean come 'il giorno in cui morì la musica'.
- 12 Febbraio Escalation Francese in Algeria: Il governo francese ha deciso l'invio di ulteriori 20.000 paracadutisti in Algeria, in risposta alle manifestazioni antifrancesi contro il primo ministro Michel Debré. Questa mossa si inserisce nel contesto della complessa guerra d'indipendenza algerina, caratterizzata da crescenti tensioni tra le forze coloniali francesi e i movimenti nazionalisti locali.
- 13 Febbraio Castro Primo Ministro di Cuba: Fidel Castro assume il ruolo di Primo Ministro di Cuba, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica cubana. Questo evento rappresenta un momento critico della Rivoluzione Cubana, con Castro che assume la leadership governativa formale dopo anni di lotta rivoluzionaria.
- 14 Febbraio Governo Segni: nuova fase politica italiana: Il 15 febbraio 1959, dopo le dimissioni di Fanfani dalla carica di Presidente del Consiglio e di segretario della Democrazia Cristiana, Antonio Segni forma un governo monocolore DC. Questo passaggio politico segnò un momento di transizione nell'assetto governativo italiano del dopoguerra, con la DC che confermava il suo ruolo centrale nella vita politica nazionale.
- 15 Febbraio Governo Segni: Il 15 febbraio 1959 è stato formato un nuovo governo italiano presieduto da Antonio Segni, un importante esponente politico democristiano che avrebbe guidato l'esecutivo in un periodo di transizione e sviluppo nazionale.
- 16 Febbraio Fidel Castro Premier di Cuba: Fidel Castro diventa Premier di Cuba dopo il rovesciamento del presidente Fulgencio Batista avvenuto il 1º gennaio 1959. Questo evento segna l'inizio di una profonda trasformazione politica e sociale per Cuba, che diventerà il primo stato comunista dell'emisfero occidentale.
- 17 Febbraio Lancio del primo satellite meteorologico Vanguard 2: Gli Stati Uniti lanciano Vanguard 2, il primo satellite meteorologico progettato per misurare la distribuzione delle nuvole, del peso di 9,8 kg. Questa missione pionieristica per la Marina statunitense rappresenta un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e meteorologica.
- 18 Febbraio Esecuzione di Jesús Sosa Blanco a Cuba: Il 18 febbraio 1959, Jesús Sosa Blanco, un colonnello di alto rango dell'esercito di Fulgencio Batista, è stato giustiziato a Cuba dopo essere stato riconosciuto colpevole di 108 omicidi commessi durante il regime di Batista. Questa esecuzione faceva parte dei tribunali rivoluzionari condotti dal governo di Fidel Castro dopo la Rivoluzione Cubana.
- 19 Febbraio Indipendenza di Cipro dal Regno Unito: Il 19 febbraio 1959, il Regno Unito concede l'indipendenza a Cipro, segnando un importante momento nel processo di decolonizzazione del Mediterraneo. L'accordo diplomatico coinvolge tre nazioni chiave: Gran Bretagna, Grecia e Turchia, che firmano un trattato storico per stabilire la sovranità cipriota.
- 20 Febbraio Cancellazione del Programma del Jet Avro Arrow: Il governo canadese, guidato dal Primo Ministro John Diefenbaker, ha improvvisamente interrotto il programma del caccia supersonico Avro Arrow (CF-105), una decisione che ha generato significativa controversia politica e conseguenze profonde per l'industria aerospaziale canadese. La cancellazione ha di fatto concluso un progetto di sviluppo aeronautico domestico considerato tecnologicamente all'avanguardia per quell'epoca.
- 21 Febbraio Il Mistero del Passo di Djatlov: La notte tra il 1° e il 2 febbraio 1959, un gruppo di nove giovani escursionisti guidati da Igor Djatlov si trovava in una spedizione sciistica nella zona settentrionale dei monti Urali, in Russia. In circostanze ancora oggi non completamente chiarite, tutti i componenti del gruppo morirono in modo misterioso e drammatico. I loro corpi vennero ritrovati in condizioni bizzarre: alcuni seminudi, altri con ferite inspiegabili, tutti apparentemente fuggiti da una minaccia sconosciuta dal loro accampamento. Le indagini successive non hanno mai chiarito completamente cosa accadde quella notte, generando una delle più affascinanti leggende russe del XX secolo. Le ipotesi spaziano da cause naturali come una valanga o un'improvvisa tempesta, a teorie più estreme che includono attività paranormali o esperimenti militari segreti.
- 22 Febbraio Il Giorno in cui Morì la Musica: Il 3 febbraio 1959, un aereo che trasportava i musicisti Richie Valens, Buddy Holly e J.P. 'The Big Bopper' Richardson si schiantò in un campo innevato vicino a Clear Lake, Iowa, causando la morte di tutti i passeggeri. Questo tragico incidente è passato alla storia come 'il giorno in cui morì la musica', segnando la perdita di tre giovani e talentuosi artisti rock and roll.
- 23 Febbraio Incidente del Passo di Djatlov: La notte del 2 febbraio 1959, un gruppo di nove escursionisti è morto in circostanze misteriose nella parte settentrionale dei monti Urali. Questo evento, divenuto un enigma storico, ha scatenato numerose teorie e ipotesi sulla causa della loro morte, che spaziano da incidenti naturali a possibili interventi umani o fenomeni paranormali.
- 24 Febbraio Fiducia al Governo Segni II: Il 27 febbraio 1959 viene approvata la fiducia al Governo Segni II con 333 voti favorevoli, 248 contrari e l'astensione dell'onorevole Adriano Olivetti, confermando la maggioranza parlamentare di sostegno all'esecutivo.
- 25 Febbraio Accordo Norvegia-Israele sull'acqua pesante: In un importante scambio diplomatico e scientifico, Norvegia e Israele hanno firmato un accordo cruciale a Oslo per la fornitura di ossido di deuterio (acqua pesante), componente essenziale per la ricerca nucleare e lo sviluppo di energia atomica. L'accordo rappresentò un significativo trasferimento tecnologico con importanti implicazioni geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda.
- 26 Febbraio Incidente del Passo di Djatlov: Nel 1959, un misterioso e inquietante evento accadde nei monti Urali settentrionali, dove nove escursionisti morirono in circostanze mai completamente chiarite. Il luogo dell'incidente, sul versante orientale del Cholatčachl' (che in lingua mansi significa "montagna morta"), è diventato oggetto di numerose teorie e speculazioni. La morte inspiegabile dei nove escursionisti ha generato nel tempo leggende e ipotesi che vanno dal paranormale alle cause naturali estreme.
- 27 Febbraio Ritrovamento del bombardiere B-24 Lady Be Good: Il 27 febbraio 1959 fu scoperto nel deserto libico il relitto del bombardiere americano B-24 'Lady Be Good', scomparso misteriosamente quasi 16 anni prima. Il ritrovamento ha permesso di fare chiarezza sulla sorte dell'aereo e di fornire un doloroso ma definitivo riscontro alle famiglie dell'equipaggio perduto.
- 28 Febbraio Lancio di Discoverer 1 - Primo Tentativo di Satellite in Orbita Polare: Gli Stati Uniti hanno lanciato Discoverer 1, un avanzato satellite da ricognizione progettato per essere il primo veicolo spaziale a raggiungere un'orbita polare. Questa missione faceva parte del programma di ricognizione satellitare dell'era della Guerra Fredda, mirando a sviluppare tecnologie di sorveglianza avanzate.
- 01 Marzo Ritorno di Makarios III a Cipro dopo l'esilio: L'Arcivescovo Makarios III è tornato a Cipro dopo essere stato rilasciato dall'esilio nelle Seychelles dalle autorità britanniche. Il suo ritorno era subordinato all'abbandono del movimento 'enosis', che mirava a unire Cipro al territorio greco. Questo momento ha simboleggiato una potenziale de-escalation delle tensioni tra Cipro, Gran Bretagna e Grecia, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica cipriota.
- 02 Marzo Registrazione di 'Kind of Blue' di Miles Davis: Miles Davis ha condotto la prima sessione di registrazione del suo rivoluzionario album jazz 'Kind of Blue' presso lo Studio Columbia 30th Street a New York City. Questo album sarebbe diventato uno dei più influenti e venduti della storia del jazz, introducendo innovative tecniche di jazz modale.
- 03 Marzo Il Giorno in Cui Morì la Musica: Un tragico incidente aereo ha causato la morte dei giovani musicisti Richie Valens, Buddy Holly e J.P. "The Big Bopper" Richardson. Questo evento drammatico sconvolse il mondo della musica rock and roll, diventando un momento leggendario nella storia della musica popolare americana.
- 04 Marzo Missione Lunare Pioneer 4: Gli Stati Uniti hanno lanciato Pioneer 4, che è diventato il secondo oggetto artificiale a superare la Luna ed entrare in un'orbita solare. Questa missione ha rappresentato un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale iniziale, dimostrando la capacità statunitense di inviare un'astronave oltre l'immediata vicinanza terrestre durante la Corsa Spaziale.
- 05 Marzo Morte di Stalin: Il 5 marzo 1953, Iosif Stalin muore a Mosca a seguito di un attacco cerebrale, concludendo un'era di profonda trasformazione politica e sociale per l'Unione Sovietica.
- 06 Marzo Riunione di Pianificazione del Progetto Mercury: Funzionari del Space Task Group e della McDonnell Aircraft Corporation si incontrano per discutere componenti critiche e requisiti di supporto a terra per il nascente programma spaziale Project Mercury, gettando le basi per le future missioni spaziali statunitensi.
- 07 Marzo Critica di Dean Acheson sulla Questione di Berlino: Dean Acheson, ex Segretario di Stato statunitense, pubblica un articolo critico sul The Saturday Evening Post intitolato 'Wishing Won't Hold Berlin', criticando l'approccio passivo dell'amministrazione Eisenhower rispetto alle pressioni sovietiche sullo status di Berlino.
- 08 Marzo Avvertimento di Khrushchev sulla Guerra Fredda: Il Premier sovietico Nikita Khrushchev lancia un monito drammatico all'Occidente sui potenziali rischi catastrofici di un conflitto limitato a Berlino, sottolineando la minaccia nucleare durante la Guerra Fredda.
- 09 Marzo Il debutto storico della Barbie: Mattel presenta la prima bambola Barbie, chiamata 'Barbie Millicent Roberts', al American Toy Fair di New York City. Alta undici pollici, questa bambola rivoluzionaria è il primo giocattolo prodotto in massa con fattezze adulte negli Stati Uniti, trasformando completamente l'industria dei giocattoli.
- 10 Marzo Sollevazione Tibetana e Fuga del Dalai Lama: Il 10 marzo 1959, la resistenza tibetana contro l'occupazione cinese raggiunse il suo culmine con una grande sollevazione popolare. Il governo cinese represse duramente la rivolta. Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, fu costretto a fuggire dal Tibet e trovare rifugio in India. Successivamente, la Cina sciolse il governo tibetano e insediò il Panchen Lama come autorità locale.
- 11 Marzo Debutto di "A Raisin in the Sun" a Broadway: La commovente opera di Lorraine Hansberry, "A Raisin in the Sun", debutta a Broadway, diventando il primo spettacolo teatrale scritto da un'autrice afroamericana. Questo lavoro rivoluzionario esplora i sogni e le sfide di una famiglia afroamericana a Chicago, affrontando temi di discriminazione razziale, lotta economica e aspirazioni personali, segnando un punto di svolta nella rappresentazione teatrale delle esperienze afroamericane.
- 12 Marzo Hawaii diventa stato degli Stati Uniti: Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato l'ammissione delle Hawaii come cinquantesimo stato dell'Unione, completando un processo di integrazione territoriale che ha ampliato significativamente i confini nazionali americani. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'espansione statunitense nel Pacifico, sancendo lo status definitivo di questo arcipelago come parte integrante degli Stati Uniti d'America.
- 13 Marzo ONU vota la fine del protettorato sui Camerun francesi: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha votato all'unanimità (56-0, con 23 astensioni) per terminare il protettorato sui Camerun francesi, stabilendo un percorso verso l'indipendenza entro il 1° gennaio 1960. La risoluzione prevedeva anche un plebiscito per determinare il futuro politico delle regioni settentrionali e meridionali dei Camerun britannici, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana.
- 14 Marzo Aldo Moro nuovo segretario della DC: Il 14 marzo 1959, il Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana ha eletto Aldo Moro come nuovo segretario politico del partito. Moro, figura centrale della politica italiana del dopoguerra, guiderà la DC in un periodo cruciale della storia repubblicana, caratterizzato da profondi cambiamenti sociali e politici.
- 15 Marzo Aldo Moro nuovo segretario della Democrazia Cristiana: Il 14 marzo 1959, Aldo Moro è stato eletto nuovo segretario politico della Democrazia Cristiana, un momento cruciale nella storia politica italiana del dopoguerra. Moro divenne una figura centrale nella politica italiana, guidando uno dei principali partiti del periodo.
- 16 Marzo Il primo ciak de La dolce vita: Il 16 marzo 1959 viene girato il primo ciak del celebre film 'La dolce vita' di Federico Fellini, un'opera che diverrà un capolavoro del cinema italiano e internazionale, simbolo di un'intera stagione culturale e sociale.
- 17 Marzo Fuga del Dalai Lama dal Tibet: Tenzin Gyatso, il 14º Dalai Lama, fugge dal Tibet e trova rifugio in India, scappando dall'occupazione cinese. Indossando un'uniforme da soldato e portando con sé un fucile, lascia il palazzo di Norbulinka alle 22:00, accompagnato dalla madre e dalla sorella maggiore, in seguito a una rivolta a Lhasa e crescenti timori per la sua incolumità.
- 18 Marzo Inizio degli scontri USA in Vietnam: Nel marzo 1959, gli Stati Uniti avviano i primi bombardamenti contro i guerriglieri Viet Cong, segnando l'inizio del coinvolgimento militare americano in Vietnam. Questi primi attacchi rappresentano i primi passi verso quella che diventerà una lunga e complessa guerra.
- 19 Marzo Sollevazione Tibetana contro le Truppe Cinesi: Intensi scontri sono scoppiati a Lhasa, in Tibet, quando i tibetani hanno resistito alle forze militari cinesi dopo che il Dalai Lama era stato costretto a presentarsi senza le sue guardie del corpo. Questo evento segna un momento cruciale nella resistenza tibetana contro l'occupazione cinese.
- 20 Marzo Incidente al Mausoleo di Lenin: Un insolito episodio di violazione della sicurezza si è verificato al Mausoleo di Lenin a Mosca, quando un visitatore non identificato ha scagliato un martello contro il sarcofago di Lenin, riuscendo a rompere il vetro protettivo. L'incidente ha sollevato serie preoccupazioni circa i protocolli di sicurezza in questo sito storico di importanza nazionale.
- 21 Marzo Terremoto nel Chianti fiorentino: Un terremoto si è verificato martedì 24 marzo 1959 alle ore 11:24, colpendo fortemente Firenze e l'area collinare del Chianti. La scossa è stata avvertita in numerose zone circostanti, tra cui Prato, Pistoia, Siena, Valdarno superiore, Arezzo e fino al Mugello. I danni più significativi si sono concentrati nei comuni di San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Greve in Chianti.
- 22 Marzo Frana al Lago di Pontesei, primo avvertimento: Il 22 marzo 1959 si verificò un distacco franoso significativo presso il Lago di Pontesei. Questo evento, drammaticamente simile a quello che poi avverrà al Vajont, rappresentò un chiaro monito ignorato dai responsabili della SADE, prefigurando il tragico disastro del 1963.
- 23 Marzo Incidente preliminare al Disastro del Vajont: L'incidente sulla diga del Lago di Pontesei in Italia è stato un evento premonitore che ha anticipato il successivo e più drammatico Disastro del Vajont, sollevando importanti questioni sulla sicurezza delle infrastrutture idroelettriche e sulla gestione del territorio montano.
- 24 Marzo Iraq Abbandona il Patto di Baghdad: Il 24 marzo 1959, l'Iraq si è ritirato ufficialmente dal Patto di Baghdad, un'alleanza strategica di difesa formata nel 1955 per contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente. Il Primo Ministro Abdel Karim Kassem ha annunciato l'uscita del paese, segnalando un significativo cambiamento nell'allineamento geopolitico dell'Iraq durante l'era della Guerra Fredda.
- 25 Marzo Riunione di Mao Zedong a Shanghai: Il leader del Partito Comunista Cinese, Mao Zedong, ha tenuto un discorso durante una riunione di partito a Shanghai, discutendo strategie di sviluppo agricolo e industriale in un periodo cruciale della trasformazione economica della Cina.
- 26 Marzo Primo caso documentato di AIDS: Il 25 aprile 1959 viene registrato quello che è considerato il primo caso documentato di AIDS, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente fissato al 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una malattia che avrebbe profondamente segnato la storia medica mondiale.
- 27 Marzo Terremoto nel Chianti fiorentino: Il 24 marzo 1959 alle ore 11:24, una scossa sismica ha colpito Firenze e la zona collinare del Chianti, provocando panico diffuso. Il terremoto è stato particolarmente intenso nei comuni di San Casciano in Val di Pesa, Impruneta e Greve in Chianti, causando danni stimati intorno ai cinquanta milioni di lire dell'epoca. Le zone più colpite hanno subito significativi danneggiamenti strutturali.
- 28 Marzo Rivolta Tibetana e Occupazione Cinese: Il 28 marzo 1959, la Cina reprime definitivamente la rivolta popolare tibetana iniziata il 10 marzo, sciogliendo il governo del Tibet e assumendone il totale controllo. Il Dalai Lama, costretto a fuggire, trova rifugio in India, segnando un punto di svolta drammatico nella storia del Tibet.
- 29 Marzo Intervento cinese in Tibet: La Cina, dopo la rivolta nel Tibet, scioglie il governo tibetano e insedia il Panchen Lama, sancendo un importante cambiamento politico e istituzionale nella regione.
- 30 Marzo Fuga del Dalai Lama dal Tibet: Il 30 marzo 1959, Tenzin Gyatso, il 14° Dalai Lama, fuggì dal Tibet verso l'India, segnando un momento cruciale nella storia tibetana. La sua fuga rappresentò un punto di svolta nel movimento per l'indipendenza tibetana e mise in luce le complesse tensioni geopolitiche tra Tibet e Cina durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento drammatico evidenziò la repressione politica cinese e la lotta per la libertà culturale e religiosa del popolo tibetano.
- 31 Marzo Il Dalai Lama cerca rifugio in India: Il 14° Dalai Lama, Tenzin Gyatso, è fuggito dal Tibet e gli è stato concesso asilo politico in India dopo essere scappato dal controllo comunista cinese. Questo momento ha segnato un punto cruciale nella storia tibetana, simboleggiando la continua lotta per l'autonomia tibetana e la libertà religiosa. La fuga del Dalai Lama ha richiamato l'attenzione internazionale sulle tensioni tra il Tibet e la Cina, evidenziando le violazioni dei diritti umani e culturali del popolo tibetano.
- 01 Aprile La Dolce Vita alla Fontana di Trevi: Ripresa cinematografica della celebre scena del film 'La Dolce Vita' di Federico Fellini, girata nella iconica Fontana di Trevi a Roma, con Anita Ekberg che si immerge nelle acque della fontana in una sequenza divenuta simbolo del cinema italiano nel mondo.
- 02 Aprile Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, presso il centro di Ispra in provincia di Varese, è stato inaugurato il primo reattore nucleare italiano. Questo evento rappresentò un importante traguardo tecnologico e scientifico per l'Italia nel campo dell'energia nucleare durante gli anni della ricostruzione post-bellica.
- 03 Aprile Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, presso il Centro Comune di Ricerca di Ispra, in provincia di Varese, è stato inaugurato il primo reattore nucleare italiano. Questo evento simboleggia l'ingresso dell'Italia nel novero delle nazioni tecnologicamente avanzate nel campo dell'energia nucleare, segnando un importante traguardo scientifico e industriale nel dopoguerra.
- 04 Aprile Scomunica ai comunisti da parte del Sant'Uffizio: Il Sant'Uffizio ha rinnovato la scomunica per i membri del partito comunista, ribadendo la posizione della Chiesa cattolica contro l'ideologia comunista, considerata in contrasto con i principi religiosi e morali cattolici.
- 05 Aprile Impegno di Eisenhower per il Vietnam del Sud: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower ha annunciato il primo significativo impegno americano per preservare il Vietnam del Sud come nazione separata e non comunista, segnando una fase iniziale dell'coinvolgimento geopolitico degli Stati Uniti nel Sud-est asiatico.
- 06 Aprile 31° Cerimonia degli Academy Awards: La 31° cerimonia degli Academy Awards si è svolta al RKO Pantages Theatre di Hollywood. Il film 'Gigi' ha raggiunto un traguardo straordinario vincendo un record di nove Oscar, tra cui il prestigioso premio per il Miglior Film. Tra i vincitori più significativi Susan Hayward come Miglior Attrice e David Niven come Miglior Attore.
- 07 Aprile Test di emergenza della NASA per missioni spaziali: Il Gruppo di Lavoro Spaziale della NASA conduce test critici di emergenza per i sistemi di abbandono delle navette spaziali presso l'Isola di Wallops. I test, che includono una prova di spinta con un disallineamento di un pollice, sono finalizzati a garantire la sicurezza degli astronauti in caso di emergenza.
- 08 Aprile Incontro Fondativo del Linguaggio di Programmazione COBOL: Un incontro cruciale tra produttori di computer, utenti e professionisti accademici, guidato dalla scienziata informatica Grace Hopper, ha gettato le basi per COBOL, un linguaggio di programmazione rivoluzionario destinato a trasformare l'informatica aziendale.
- 09 Aprile NASA annuncia i Mercury Seven: La NASA ha ufficialmente selezionato e presentato i primi sette astronauti degli Stati Uniti, un momento rivoluzionario nella Corsa Spaziale. Questi piloti pionieristici sarebbero diventati eroi nazionali e avrebbero svolto un ruolo cruciale nei primi sforzi di esplorazione spaziale americana. I Mercury Seven includevano John Glenn, Wally Schirra, Alan Shepard, Gordon Cooper, Gus Grissom, Deke Slayton e Scott Carpenter.
- 10 Aprile Matrimonio Imperiale di Akihito e Michiko Shoda: Il Principe Ereditario Akihito del Giappone sposa Michiko Shoda, segnando un momento storico rivoluzionario. Michiko è la prima donna di origine borghese a sposare un membro della famiglia imperiale giapponese, infrangendo secoli di rigide tradizioni aristocratiche. Questo matrimonio rappresenta un significativo cambiamento sociale, simboleggiando l'apertura della monarchia giapponese verso valori più moderni e democratici.
- 11 Aprile Piani NASA per Missione Lunare: Bill Pickering, direttore del Jet Propulsion Laboratory, annuncia ambiziosi piani per una missione lunare con equipaggio entro 5-10 anni. Illustra le potenzialità del razzo Nova per trasportare due o tre astronauti sulla Luna e riportarli sulla Terra, segnando un momento cruciale nella Corsa Spaziale.
- 12 Aprile Torture francesi in Algeria: Il giornale France Observator ha riportato pratiche sistematiche di tortura condotte dall'esercito francese durante la Guerra di Indipendenza algerina, rivelando gravi violazioni dei diritti umani.
- 13 Aprile Direttiva vaticana contro il comunismo: Il Vaticano ha emesso un importante editto politico che proibiva ai cattolici romani di votare candidati comunisti, riflettendo le intense tensioni ideologiche del periodo della Guerra Fredda e la forte posizione anticomunista della Chiesa Cattolica.
- 14 Aprile Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, presso Ispra in provincia di Varese, è stato inaugurato il primo reattore nucleare italiano, un importante traguardo per lo sviluppo tecnologico e scientifico del Paese.
- 15 Aprile Visita diplomatica di Fidel Castro negli USA: Fidel Castro, leader rivoluzionario cubano, intraprende un tour diplomatico negli Stati Uniti nel tentativo di migliorare le relazioni tra Cuba e USA, in un momento di forti tensioni durante la Guerra Fredda. Questo viaggio rappresenta un significativo tentativo di dialogo in un periodo di estrema contrapposizione geopolitica.
- 16 Aprile Dibattito parlamentare sui missili IRBM: Acceso confronto parlamentare sugli accordi militari con gli Stati Uniti riguardanti l'installazione di missili a medio raggio in Italia. La sinistra ha chiesto trasparenza e discussione pubblica, ma la proposta è stata respinta con 133 voti contrari.
- 17 Aprile Rivoluzione nella Fotografia Astronomica: Meteora Cecoslovacca: Il 17 aprile 1959, un evento astronomico straordinario ha avuto luogo in Cecoslovacchia. Una luminosa palla di fuoco è stata fotografata simultaneamente da una rete di telecamere sincronizzate, documentando con precisione scientifica la sua traiettoria. Il meteorite si è frammentato in circa 19 pezzi, dei quali quattro sono stati successivamente recuperati nei pressi della città di Pribram. Questa documentazione ha permesso agli scienziati di tracciare definitivamente l'origine del meteorite alla fascia degli asteroidi, segnando un punto di svolta nella ricerca astronomica sulle traiettorie meteoriche.
- 18 Aprile Bombardamento di Piazza Sett'Angeli a Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Piazza Sett'Angeli a Palermo è stata oggetto di un bombardamento che ha causato la morte di almeno 30 persone, le quali stavano cercando rifugio in un rifugio antiaereo. Il numero esatto delle vittime non è mai stato definitivamente accertato, lasciando un'ombra di mistero su questa tragica vicenda bellica.
- 19 Aprile Standardizzazione Nomenclatura Chimica IUPAC: Durante il congresso mondiale dell'IUPAC (Unione Internazionale di Chimica Pura e Applicata), viene ufficialmente stabilita l'attuale nomenclatura chimica, un passaggio fondamentale per la standardizzazione e la comunicazione scientifica internazionale.
- 20 Aprile L'Ilyushin Il-18 entra in servizio commerciale: L'Ilyushin Il-18, un significativo aereo di linea turboelica sovietico, è stato ufficialmente introdotto nel servizio commerciale di Aeroflot. Questo aeromobile era in grado di trasportare 95 passeggeri e rappresentava un importante traguardo nella tecnologia aeronautica sovietica durante l'era della Guerra Fredda. Il velivolo simboleggiava l'avanzamento tecnologico dell'Unione Sovietica nel settore dell'aviazione civile, dimostrando capacità ingegneristiche all'avanguardia per l'epoca.
- 21 Aprile Nascita di Robert Smith: Robert Smith, musicista rock iconico e voce/chitarrista dei The Cure, nasce nel Sussex, Inghilterra. Diventerà una figura significativa nel rock alternativo e gotico.
- 22 Aprile Miles Davis Registra 'Kind of Blue': Sessioni di registrazione per l'album jazz rivoluzionario 'Kind of Blue' di Miles Davis presso lo Studio Columbia al 30° Street a New York City. Questo album, con le sue innovazioni di jazz modale, diverrà uno dei dischi jazz più influenti e venduti di sempre, con musicisti leggendari come John Coltrane e Bill Evans.
- 23 Aprile Inaugurazione del primo eliporto britannico a Londra: È stato inaugurato a Londra il primo eliporto dedicato del Regno Unito, segnando un importante traguardo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo sviluppo ha rappresentato un approccio innovativo alla mobilità, permettendo viaggi in elicottero e dimostrando la crescente importanza della tecnologia di volo verticale in contesti urbani.
- 24 Aprile Liberazione di Biella: Il 24 aprile 1945, i tedeschi abbandonano Biella dopo aver distrutto i documenti conservati negli archivi del comando di via XX settembre. La città viene lasciata a circa 400 truppe fasciste repubblicane. L'offensiva tedesca ha momentaneamente allontanato i partigiani da Biella, consentendo l'organizzazione del ripiegamento tedesco.
- 25 Aprile Primo caso di AIDS documentato: Viene registrato un primo caso di AIDS, anche se l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente identificato nel 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una delle più gravi malattie del XX secolo.
- 26 Aprile Primo Caso di AIDS Documentato: Il 25 aprile 1959 viene registrato il primo caso di AIDS di cui si ha notizia, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia verrà successivamente fissato al 5 giugno 1981. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella comprensione delle origini di una delle più gravi crisi sanitarie del XX secolo.
- 27 Aprile Liu Shaoqi eletto Presidente della Cina: L'Assemblea Nazionale del Popolo della Repubblica Popolare Cinese elegge Liu Shaoqi come Presidente, momento cruciale nella leadership politica cinese durante i primi anni del regime comunista.
- 28 Aprile Nomenclatura Chimica IUPAC: Durante il congresso mondiale IUPAC viene stabilita l'attuale nomenclatura chimica, un passaggio fondamentale per standardizzare la comunicazione scientifica internazionale.
- 29 Aprile Governo tibetano in esilio si stabilisce a Mussoorie: Il governo tibetano, guidato dal Dalai Lama, si è insediato nella cittadina indiana di Mussoorie dopo essere fuggito dall'invasione cinese del Tibet. Questo evento segna un momento cruciale nella storia del popolo tibetano, costretto all'esilio a seguito dell'occupazione cinese e della repressione della propria autonomia culturale e politica.
- 30 Aprile Primo caso documentato di AIDS: Il 30 aprile 1959 viene registrato uno dei primi casi documentati di AIDS, sebbene l'inizio ufficiale dell'epidemia sia convenzionalmente fissato al 5 giugno 1981. Questo caso rappresenta un importante momento nella storia medica, anticipando di oltre due decenni il riconoscimento ufficiale della malattia.
- 01 Maggio W.E.B. Du Bois riceve il Premio Lenin per la Pace: Il prominente studioso afroamericano e attivista per i diritti civili W.E.B. Du Bois riceve il prestigioso Premio Lenin per la Pace durante una visita a Mosca. Questo riconoscimento internazionale sottolinea il suo impegno per la giustizia sociale e il dialogo interculturale in un periodo di forti tensioni della Guerra Fredda.
- 02 Maggio Processo per stupro di Betty Jean Owens: Un momento cruciale per i diritti civili: In un momento significativo per i diritti civili, quattro uomini bianchi vennero condannati per il rapimento e lo stupro di Betty Jean Owens, una donna afroamericana, nei pressi dell'Università Florida A & M. Una giuria interamente composta da bianchi condannò i responsabili, comminando loro l'ergastolo il 22 giugno, in un raro esempio di responsabilità giudiziaria durante l'era della segregazione razziale.
- 03 Maggio Prima Edizione dei Grammy Awards: La Recording Academy annuncia ufficialmente la prima edizione dei Grammy Awards, un evento che segnerà una pietra miliare nel riconoscimento del talento musicale in diversi generi e che diventerà uno dei più prestigiosi premi dell'industria musicale mondiale.
- 04 Maggio Prima Cerimonia dei Grammy Awards: La prima edizione dei Grammy Awards si è svolta celebrando i risultati straordinari nell'industria musicale. Tra i vincitori più notevoli figuravano Perry Como ed Ella Fitzgerald, due leggendari artisti che hanno influenzato significativamente la musica popolare americana della metà del XX secolo.
- 05 Maggio Accordo di cooperazione nucleare USA-Germania Occidentale: Gli Stati Uniti e la Germania Occidentale hanno firmato un importante accordo bilaterale per condividere informazioni classificate sulle armi nucleari e fornire formazione al personale tedesco nelle operazioni di armamenti nucleari, riflettendo la strategica cooperazione militare durante l'era della Guerra Fredda.
- 06 Maggio Nasce la Leggendaria Targa Florio in Sicilia: Nel 1959 prende il via in Sicilia la prima edizione della Targa Florio, una delle più antiche e prestigiose competizioni automobilistiche al mondo. Questa gara, che si svolge su strade pubbliche, diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di motorsport e un importante banco di prova per case automobilistiche e piloti.
- 07 Maggio La Conferenza delle Due Culture di C.P. Snow: C.P. Snow, scienziato e romanziere inglese, tenne una conferenza rivoluzionaria all'Università di Cambridge, analizzando il divario critico tra le tradizioni intellettuali scientifiche e umanistiche. La sua lectio evidenziò la crescente difficoltà di comunicazione e comprensione reciproca tra questi due fondamentali domini della conoscenza, innescando un significativo dibattito accademico e culturale.
- 08 Maggio Milestone del Cinema della Nouvelle Vague a Cannes: Al Festival di Cannes, *Hiroshima mon amour* di Alain Resnais viene escluso dalla competizione per il suo messaggio pacifista. Questo evento, insieme a *I 400 colpi* di François Truffaut, segna l'emergere del movimento cinematografico della Nouvelle Vague.
- 09 Maggio Inaugurazione della Via Marittima di San Lorenzo: È stata ufficialmente inaugurata la Via Marittima di San Lorenzo, un imponente progetto di ingegneria che collega i Grandi Laghi all'Oceano Atlantico, rivoluzionando i trasporti marittimi e le rotte commerciali tra il Nord America e la rete marittima globale.
- 10 Maggio Primi Contingenti Militari Sovietici in Afghanistan: Truppe militari sovietiche sono giunte in Afghanistan, segnando l'inizio di un coinvolgimento che avrebbe successivamente portato all'invasione su larga scala nel 1979. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella strategia geopolitica dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
- 11 Maggio Conferenza di Ginevra sulla Riunificazione Tedesca: Ministri degli esteri di Gran Bretagna, Stati Uniti, Francia e Unione Sovietica si sono riuniti a Ginevra per una conferenza di 17 giorni sulla riunificazione della Germania. Nonostante l'assenza di un accordo definitivo, l'incontro rifletteva le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda.
- 12 Maggio Inaugurazione del primo reattore nucleare italiano: Il 13 aprile 1959, l'Italia inaugura il suo primo reattore nucleare presso il sito di Ispra, in provincia di Varese, segnando un importante traguardo tecnologico e scientifico nel campo dell'energia nucleare.
- 13 Maggio Scadenza per le truppe Pathet Lao in Laos: Un momento cruciale nella storia politica laotiana si verificò quando scadde il termine per le truppe comuniste del Pathet Lao di arrendersi o integrarsi nell'Esercito Reale del Laos. Dei due battaglioni coinvolti, un battaglione a Xieng Ngeun si arrese pacificamente, mentre l'altro scelse di continuare la resistenza armata, evidenziando le complesse tensioni politiche nella regione durante l'era della Guerra Fredda.
- 14 Maggio Istituzione del Patto di Varsavia: Il Patto di Varsavia è stato un trattato di difesa collettiva firmato dall'Unione Sovietica e sette paesi dell'Europa orientale, creando un'alleanza militare in risposta alla formazione della NATO. Questo accordo ha formalizzato il controllo sovietico sui suoi stati satellite e stabilito una struttura di comando militare unificata durante l'era della Guerra Fredda.
- 15 Maggio Morte di Giorgiana Masi, simbolo della violenza politica: Il 15 maggio 1959 Giorgiana Masi, giovane donna di 19 anni, viene uccisa durante una carica di polizia. Il ministro degli interni Francesco Cossiga negherà l'uso di armi da parte degli agenti, ma l'evento rimane un drammatico episodio di violenza politica in Italia, simbolo delle tensioni di quegli anni.
- 16 Maggio 85° Preakness Stakes: William Harmatz ha guidato Royal Orbit alla vittoria nel 85° Preakness Stakes, completando la corsa in un impressionante tempo di 1 minuto e 57 secondi. Questo importante evento di corse di cavalli si è svolto al Pimlico Race Course di Baltimora, Maryland.
- 17 Maggio Crisi Diplomatica della Guerra Fredda: Crollo del Vertice di Parigi dopo l'abbattimento di un aereo spia statunitense U-2 da parte dell'Unione Sovietica. Il presidente Eisenhower rifiuta le richieste di scuse di Khrushchev, provocando una significativa rottura diplomatica durante le intense tensioni della Guerra Fredda.
- 18 Maggio Lancio del Comitato di Liberazione Nazionale della Costa d'Avorio: Il Comitato di Liberazione Nazionale della Costa d'Avorio è stato ufficialmente lanciato a Conakry, Guinea, segnando un momento cruciale nel movimento politico del paese verso l'indipendenza e l'autodeterminazione. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nella lotta anticoloniale africana.
- 19 Maggio Creazione del Gruppo 559 e Inizio della Pista di Ho Chi Minh: L'Esercito del Nord Vietnam istituisce il Gruppo 559, un'unità logistica militare strategica incaricata di sviluppare e mantenere rotte di rifornimento cruciali per supportare le operazioni militari in Vietnam del Sud. Questo gruppo avrebbe successivamente creato la leggendaria pista di Ho Chi Minh, una complessa rete di sentieri nella giungla, strade e vie d'acqua che divenne una fondamentale linea di rifornimento per le forze nordvietnamite durante la Guerra del Vietnam.
- 20 Maggio Ripristino Cittadinanza per Giapponesi-Americani: In un significativo momento di progresso dei diritti civili, ai giapponesi-americani precedentemente privati della cittadinanza durante la Seconda Guerra Mondiale è stata legalmente ripristinata la cittadinanza statunitense, affrontando una lunga ingiustizia derivante dal periodo di internamento bellico.
- 21 Maggio Operazione Nazionale contro il Crimine Organizzato: Un'operazione coordinata di contrasto al crimine organizzato ha visto agenti antidroga impegnati in un'azione simultanea in nove stati americani. Durante questa complessa operazione, sono stati arrestati 27 individui coinvolti in attività criminali, rappresentando un significativo sforzo per contrastare le reti criminali organizzate nel tardo periodo degli anni '50.
- 22 Maggio Davis Jr. Primo Generale Afroamericano dell'Aeronautica Militare: Benjamin O. Davis Jr. raggiunse un traguardo storico diventando il primo Generale di Brigata afroamericano nell'United States Air Force. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta contro la segregazione razziale nelle forze armate statunitensi, aprendo nuove prospettive di carriera e leadership per i militari afroamericani durante gli anni Cinquanta.
- 23 Maggio Chiesa Presbiteriana promuove l'uguaglianza di genere: La Chiesa Presbiteriana ha compiuto un importante passo progressista accettando ufficialmente le donne come predicatrici ordinate. Questo provvedimento rappresenta un significativo traguardo nell'inclusività religiosa e nella parità di genere all'interno delle istituzioni ecclesiastiche.
- 24 Maggio Accordo Commerciale Anglo-Sovietico a Lungo Termine: Un significativo traguardo diplomatico ed economico in cui il Regno Unito e l'Unione Sovietica firmano un accordo commerciale a lungo termine, rappresentando un importante momento di distensione durante il periodo della Guerra Fredda. L'intesa segnala un tentativo di normalizzazione delle relazioni tra due blocchi storicamente contrapposti, aprendo nuove prospettive di scambio economico e dialogo politico.
- 25 Maggio Corte Suprema contro la segregazione razziale nel pugilato: La Corte Suprema degli Stati Uniti dichiara incostituzionale la legge della Louisiana che vietava incontri di boxe tra atleti di colore e bianchi, segnando un importante punto di svolta nella lotta per i diritti civili.
- 26 Maggio Battaglia di Biumo durante la Seconda Guerra di Indipendenza: Scontro decisivo tra i Cacciatori delle Alpi guidati da Giuseppe Garibaldi e le truppe austriache comandate dal tenente maresciallo Karl von Urban. I garibaldini hanno riportato una vittoria significativa, conquistando Varese e infliggendo perdite consistenti agli austriaci, in un momento cruciale per l'unificazione italiana.
- 27 Maggio Scadenza dell'Ultimatum di Khrushchev a Berlino: Il 27 maggio 1959 scadde l'ultimatum diplomatico del Premier sovietico Nikita Khrushchev riguardante lo status di Berlino. Originariamente emesso il 27 novembre 1958, l'ultimatum chiedeva alle potenze occidentali di riconoscere la sovranità della Germania Est e ritirarsi da Berlino, inasprendo le tensioni della Guerra Fredda. La scadenza di questo termine rappresentò un momento critico nel confronto geopolitico tra l'Unione Sovietica e gli alleati occidentali, senza tuttavia sfociare in un immediato scontro militare.
- 28 Maggio Primi animali recuperati con successo da una missione spaziale: Le scimmie Able e Baker hanno fatto la storia viaggiando 500 km nello spazio a bordo di un missile Jupiter, diventando i primi animali recuperati con successo da una missione spaziale. Questi primati pionieristici hanno dimostrato il potenziale degli esseri viventi di sopravvivere ai viaggi spaziali e tornare sulla Terra incolumi.
- 29 Maggio De Gaulle forma il governo francese: Charles de Gaulle, figura militare e politica di spicco, forma un nuovo governo in Francia, segnando un momento cruciale nel panorama politico del dopoguerra. Questo evento rappresenta un passaggio decisivo nel ritorno di de Gaulle al potere politico e nei suoi sforzi di ricostruire l'assetto istituzionale francese dopo la Seconda Guerra Mondiale. La formazione di questo governo segna l'inizio della Quinta Repubblica francese, un periodo di profonda trasformazione politica che vedrà de Gaulle rivestire un ruolo centrale nella governance del paese.
- 30 Maggio Primo Test dell'Hovercraft in Inghilterra: L'SR-N1, il primo hovercraft pratico al mondo, viene testato con successo a Cowes, in Inghilterra, segnando un importante traguardo nella tecnologia dei trasporti. Questo veicolo innovativo, sviluppato da Sir Christopher Cockerell, dimostra il potenziale di un mezzo in grado di muoversi sia sull'acqua che sulla terra usando un cuscinetto d'aria.
- 31 Maggio Record di Vittime nel Weekend del Memorial Day del 1959: Il weekend del Memorial Day del 1959 ha stabilito un tragico record nazionale con 460 vittime da incidenti. Questa allarmante statistica ha evidenziato crescenti preoccupazioni sulla sicurezza pubblica durante i periodi festivi, in particolare per quanto riguarda incidenti stradali, infortuni durante attività ricreative e altri incidenti fatali involontari.
- 01 Giugno Annuncio del Personale del Progetto Mercury: La NASA ha ufficialmente annunciato l'organico del Progetto Mercury, rivelando un totale di 383 personale distribuiti tra vari centri di ricerca e reti di tracciamento, segnalando la crescente infrastruttura del primo programma spaziale statunitense.
- 02 Giugno Ginsberg e il poema 'Lysergic Acid': Il poeta beat Allen Ginsberg compone 'Lysergic Acid', un componimento rivoluzionario che esplora le dimensioni psicologiche e spirituali dell'LSD. Il poema riflette l'emergente fascino della controcultura per l'espansione della coscienza e l'esplorazione psichedelica a San Francisco alla fine degli anni '50.
- 03 Giugno Singapore adotta la sua Costituzione: Singapore compie un passaggio significativo verso l'autogoverno adottando la propria Costituzione, gettando le basi per la futura indipendenza. Sotto la guida di Lee Kuan Yew, il paese inizia un percorso cruciale di emancipazione politica dal dominio britannico, segnando l'inizio di una nuova era per la nazione.
- 04 Giugno Morte di Miss Able: Prima Vittima della Ricerca Spaziale: Il 4 giugno 1959, Miss Able, una scimmia rhesus parte del programma di esplorazione spaziale della NASA, morì durante una procedura medica post-volo. Dopo aver completato una significativa missione spaziale, la scimmia non sopravvisse alle complicazioni dell'anestesia durante un intervento chirurgico per la rimozione di elettrodi impiantati. La sua morte mise in luce i rischi e le sfide affrontate dagli animali utilizzati come soggetti di test nell'era pionieristica della ricerca spaziale, fornendo dati preziosi sulla comprensione degli impatti fisiologici dei viaggi spaziali.
- 05 Giugno Singapore verso l'Autogoverno: Il 5 giugno 1959 viene insediato il primo governo dello Stato di Singapore, segnando un momento cruciale nel percorso verso l'indipendenza nazionale. Lee Kuan Yew diventa Primo Ministro, con Sir William Goode nel ruolo di Governatore, inaugurando una nuova fase di autogoverno all'interno dell'Impero Britannico.
- 06 Giugno Prima comunicazione satellitare via riflesso lunare: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower realizza un esperimento rivoluzionario di comunicazione, trasmettendo un messaggio radio riflesso dalla superficie lunare. Questo evento pionieristico dimostra il potenziale di utilizzare corpi celesti come riflettori per le comunicazioni e getta le basi per le future tecnologie di comunicazione satellitare.
- 07 Giugno Storica sentenza sulla contraccezione negli USA: La Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce il diritto costituzionale delle coppie sposate di utilizzare contraccettivi, abbattendo una legge dello stato del Connecticut e sancendo un importante principio di privacy personale e autonomia individuale
- 08 Giugno Primo Volo Planato dell'X-15: L'aereo sperimentale X-15 a propulsione rocket ha completato il suo primo volo non motorizzato il 8 giugno 1959, lanciato da un aereo vettore B-52 a un'altitudine di 11.500 metri. Questo traguardo è stato cruciale nello sviluppo di aeromobili da ricerca aerospaziale ad alta velocità e alta quota che in seguito avrebbero ampliato i confini del volo umano.
- 09 Giugno Aerei spia USA intercettano telemetria missilistica sovietica: Durante la Guerra Fredda, gli aerei spia americani intercettano con successo per la prima volta la telemetria di un missile sovietico in volo, fornendo preziosi approfondimenti tecnologici e strategici.
- 10 Giugno Centenario dell'Evacuazione Austriaca a Piacenza: A Piacenza si sono svolte solenni celebrazioni per commemorare il centenario dell'evacuazione austriaca dalla città. Le manifestazioni hanno incluso l'inaugurazione di una mostra storico-documentaria presso il palazzo Lucca-Manfredi, la posa di una lapide commemorativa alla porta Borghetto, un Te Deum officiato dal vescovo nella basilica di San Francesco e un corteo che ha condotto le celebrazioni al Teatro Municipale. Durante l'evento, il senatore Alfredo Conti ha tenuto un'orazione ufficiale, seguita da un'esibizione corale.
- 11 Giugno Primo Attraversamento del Canale con Hovercraft: L'ingegnere britannico Christopher Cockerell ha compiuto un traguardo tecnologico epocale presentando e dimostrando l'hovercraft, un innovativo veicolo anfibio su cuscino d'aria. Il prototipo SR.N1 ha attraversato con successo la Manica, segnando un momento rivoluzionario nella tecnologia dei trasporti e nel design ingegneristico.
- 12 Giugno Inizio Costruzione del Primo Sottomarino Nucleare Britannico: Un momento significativo nella storia navale britannica si è verificato con l'avvio della costruzione di HMS Dreadnought (S101), il primo sottomarino nucleare del Regno Unito. Il Principe Filippo ha personalmente partecipato alla cerimonia di posa del primo acciaio presso il cantiere navale Vickers-Armstrongs a Barrow-in-Furness, segnando un punto di svolta nella tecnologia di difesa marittima.
- 13 Giugno Scontri politici in Kerala, India: Un tragico evento si verifica ad Angamaly, Kerala, dove la polizia spara sulla folla che protesta contro il governo comunista eletto, causando sette vittime. Questo violento episodio porta alla sostituzione del governo statale con il governo presidenziale ai sensi dell'Articolo 356 della Costituzione indiana il 31 luglio.
- 14 Giugno Tentativo di Esilio Dominicano contro Trujillo: Un gruppo di esuli dominicani con tendenze politiche di sinistra partì da Cuba nel tentativo di sbarcare nella Repubblica Dominicana con l'obiettivo di deporre il regime dittatoriale di Rafael Leónidas Trujillo Molina. Tragicamente, tutti tranne quattro del gruppo vennero uccisi o giustiziati dall'esercito di Trujillo. Questo tentativo fallito ma coraggioso avrebbe ispirato la formazione del movimento clandestino 'Movimiento Catorce de Junio' (Movimento 14 Giugno), che continuò a resistere all'oppressivo governo di Trujillo.
- 15 Giugno Isole Galapagos: Primo Parco Nazionale dell'Ecuador: Il 15 giugno 1959, il governo ecuadoriano istituisce ufficialmente le Isole Galapagos come primo parco nazionale del paese. Questo provvedimento storico proibisce la cattura di specie native e segna un momento cruciale nella conservazione ambientale. Le Galapagos, famose per la loro biodiversità unica e il ruolo significativo nella teoria dell'evoluzione di Charles Darwin, diventano un'area protetta per preservare il loro straordinario ecosistema, che include numerose specie endemiche non rinvenibili in nessun altro luogo al mondo.
- 16 Giugno Wu Han pubblica il saggio storico controverso: Il saggio storico 'Hai Rui rimprovera l'Imperatore' viene pubblicato sul quotidiano People's Daily (Renmin Ribao), scritto dal prominente storico e studioso Wu Han. Questo saggio diventerà successivamente significativo durante la Rivoluzione Culturale, poiché Mao Zedong lo interpreterà come una critica velata al proprio leadership, contribuendo ulteriormente alla persecuzione politica di Wu Han.
- 17 Giugno Eamon de Valera eletto Presidente dell'Irlanda: Eamon de Valera, figura politica di spicco e protagonista chiave del movimento di indipendenza irlandese, è stato eletto Presidente dell'Irlanda. Dopo aver ricoperto precedentemente il ruolo di Taoiseach (Primo Ministro), de Valera ha assunto la carica presidenziale prevalentemente cerimoniale, segnando un momento significativo nella storia politica irlandese.
- 18 Giugno Inaugurazione della Seaway di San Lorenzo: La Regina Elisabetta II e il Presidente statunitense Dwight Eisenhower inaugurano ufficialmente la Seaway di San Lorenzo, un massiccio progetto di ingegneria che collega l'Oceano Atlantico ai Grandi Laghi, migliorando significativamente i trasporti marittimi e il commercio tra Canada e Stati Uniti.
- 19 Giugno Approvazione del Piano di Difesa Aerea Strategica USA: Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Neil H. McElroy ha formalmente approvato un piano completo di difesa aerea che includeva autorizzazioni critiche per l'acquisizione di cisterne KC-135 per rifornimento aereo e bombardieri strategici B-52. Questa decisione è stata cruciale per rafforzare le capacità militari strategiche statunitensi durante l'era della Guerra Fredda, potenziando significativamente la capacità di proiezione di forza aerea americana.
- 20 Giugno L'URSS Nega la Tecnologia Nucleare alla Cina: In una mossa geopolitica significativa, l'Unione Sovietica ha segretamente informato il governo cinese che non avrebbe fornito un prototipo di bomba atomica. Questa decisione ha segnato un momento critico nelle relazioni della Guerra Fredda, indicando le crescenti tensioni tra le due potenze comuniste e influenzando il panorama globale della proliferazione nucleare.
- 21 Giugno Winnipeg: Primo Numero di Emergenza 999 in Nord America: Il 21 giugno 1959, Winnipeg, nella provincia del Manitoba in Canada, ha compiuto un passo storico diventando la prima città nordamericana ad adottare il numero telefonico di emergenza 999. Questa iniziativa innovativa ha stabilito un sistema standardizzato e facile da ricordare per contattare i servizi di emergenza, che in seguito avrebbe influenzato i protocolli di risposta di emergenza in tutto il continente. Implementando questo numero di tre cifre, Winnipeg ha migliorato significativamente la comunicazione di sicurezza pubblica, consentendo ai residenti di connettersi rapidamente con polizia, vigili del fuoco e servizi medici durante situazioni critiche.
- 22 Giugno Primo Trattato Multinazionale sulla Sicurezza Nucleare: Un trattato rivoluzionario sulla sicurezza nucleare è entrato in vigore, segnando un importante traguardo negli sforzi internazionali per gestire e controllare le tecnologie nucleari durante il periodo della Guerra Fredda.
- 23 Giugno Rilascio di Klaus Fuchs: Klaus Fuchs, spia condannata del Progetto Manhattan, è stato rilasciato dopo aver scontato nove anni di prigione ed è stato successivamente autorizzato a emigrare a Dresda, nella Germania Est, dove ha ripreso la sua carriera scientifica. Questo evento evidenzia le complesse dinamiche geopolitiche dell'era della Guerra Fredda e il trattamento dello spionaggio scientifico.
- 24 Giugno Klaus Fuchs: Spia Atomica Rilasciata dal Carcere: Il 24 giugno 1959, Klaus Fuchs, un fisico teorico tedesco considerato una delle spie atomiche più significative dell'era della Guerra Fredda, è stato rilasciato dal carcere britannico dopo aver scontato nove anni di una condanna a 14 anni. Fuchs, che era stato un membro chiave del Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, ha contemporaneamente fornito informazioni critiche sul design di armi nucleari all'intelligence sovietica. Il suo spionaggio ha accelerato significativamente il programma di armi nucleari dell'Unione Sovietica, aiutandoli a sviluppare tecnologie per bombe atomiche e all'idrogeno anni prima di quanto avrebbero potuto fare autonomamente.
- 25 Giugno Éamon de Valera eletto Presidente dell'Irlanda: Éamon de Valera è stato democraticamente eletto come terzo Presidente della Repubblica d'Irlanda, consolidando il suo ruolo di leader storico nel movimento di indipendenza nazionale. La sua elezione rappresenta un momento significativo nella storia politica irlandese, coronando una lunga carriera di impegno politico e nazionale.
- 26 Giugno Disastro aereo di Olgiate Olona: Un Lockheed L-1649 Starliner della Trans World Airlines (TWA) con 69 persone a bordo decolla dall'Aeroporto di Milano-Malpensa verso Parigi e Chicago. Poco dopo il decollo, colpito da un fulmine durante una fitta pioggia, il velivolo esplode a causa dell'innesco del carburante e precipita a Olgiate Olona, in provincia di Varese. L'incidente causa la morte di tutti i passeggeri e rappresenta la quinta peggiore sciagura dell'aviazione civile in Italia.
- 27 Giugno Hawaii diventa il 50° stato degli USA: I cittadini delle Hawaii partecipano a un referendum storico per diventare il 50° stato degli Stati Uniti d'America, segnando un importante traguardo nell'espansione territoriale del paese. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di integrazione e crescita degli Stati Uniti nel dopoguerra.
- 28 Giugno Indipendenza della Chiesa Ortodossa Etiope: La Chiesa Ortodossa Etiope ha ufficialmente ottenuto la propria autonomia, separandosi dalla Chiesa Copta Egiziana. Questo evento rappresenta un momento cruciale di autodeterminazione ecclesiastica e di affermazione dell'identità nazionale etiopica.
- 29 Giugno Prima Enciclica di Papa Giovanni XXIII: Ad Petri Cathedram: Papa Giovanni XXIII ha pubblicato la sua prima enciclica, 'Ad Petri Cathedram', che si concentra sui temi della verità, dell'unità e della pace attraverso la lente della carità cristiana. Questo documento significativo è stato pubblicato prima dell'apertura del Concilio Vaticano II, segnalando la visione del Papa per il rinnovamento ecclesiastico e la comprensione globale.
- 30 Giugno Morte di José Vasconcelos: José Vasconcelos, eminente scrittore, filosofo e politico messicano, è venuto a mancare. Noto per i suoi significativi contributi alla vita intellettuale e politica del Messico, Vasconcelos è stato una figura chiave nel periodo post-rivoluzionario e un riformatore educativo di grande influenza.
- 01 Luglio Israele e Germania: Vendita di Armi: In un momento diplomatico e storico significativo, la Knesset israeliana ha accettato di vendere armi alla Germania Occidentale, segnando una complessa riconciliazione nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale tra Israele e Germania.
- 02 Luglio Matrimonio di Alberto II e Paola Ruffo di Calabria: Il principe Alberto II di Belgio sposa Paola Ruffo di Calabria in una cerimonia elegante e significativa a Bruxelles. L'unione rappresenta un momento importante per la dinastia reale belga, sancendo un legame tra la casa reale belga e la nobiltà italiana. La cerimonia fu un evento di grande risonanza internazionale, che simboleggiava le connessioni diplomatiche e familiari tra le corti europee del XX secolo.
- 03 Luglio Alex Olmedo vince il singolare maschile a Wimbledon: Alex Olmedo ha ottenuto una storica vittoria nel 73° Campionato di Tennis Maschile di Wimbledon, sconfiggendo Rod Laver con un punteggio netto di 6-4, 6-3, 6-4. Questo trionfo rappresenta un momento epocale nello sport sudamericano, essendo il primo giocatore peruviano a conquistare il prestigioso titolo di singolare maschile a Wimbledon.
- 04 Luglio Bandiera degli Stati Uniti a 49 stelle: Il 4 luglio 1959, a Filadelfia, viene ufficialmente presentata la nuova bandiera statunitense con 49 stelle, conseguente all'ammissione dell'Alaska come 49° stato degli USA all'inizio dell'anno.
- 05 Luglio Indonesia: Introduzione della Democrazia Guidata: Il presidente indonesiano Sukarno ha sciolto il parlamento Konstituante e introdotto un sistema politico totalitario chiamato 'Democrazia Guidata' (Demokrasi Terpimpin), con l'assistenza del Generale Abdul Haris Nasution. Questo evento ha segnato un significativo cambiamento nel panorama politico indonesiano, centralizzando il potere e allontanandosi dai processi parlamentari democratici.
- 06 Luglio Integrazione della Saar nella Germania Occidentale: La regione della Saar viene ufficialmente incorporata nella Repubblica Federale Tedesca (Germania Occidentale), segnando un importante traguardo nella riunificazione territoriale e politica del dopoguerra.
- 07 Luglio Primo Volo Passeggeri Transcontinentale a Getto degli USA: Traguardo storico nell'aviazione civile: primo volo passeggeri transcontinentale a getto attraverso gli Stati Uniti. Questo evento rappresentò un significativo progresso nella tecnologia dei trasporti aerei, riducendo drasticamente i tempi di viaggio e aprendo nuove prospettive per il trasporto commerciale.
- 08 Luglio Luna 1: Il primo oggetto umano nello spazio interplanetario: Il 2 gennaio 1959, l'Unione Sovietica ha lanciato Luna 1, una sonda spaziale rivoluzionaria che ha segnato un momento cruciale nell'esplorazione spaziale. Il 4 gennaio, Luna 1 è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a fuoriuscire dall'orbita terrestre, aprendo la strada all'esplorazione dello spazio interplanetario. Questo storico evento rappresentò un importante traguardo nella corsa allo spazio tra USA e URSS durante la Guerra Fredda, dimostrando le capacità tecnologiche e scientifiche dell'Unione Sovietica.
- 09 Luglio Ripresa dei voli spia U-2 sull'Unione Sovietica: Dopo una pausa di 16 mesi, gli Stati Uniti hanno segretamente ripreso le missioni di ricognizione con l'aereo spia U-2 sul territorio sovietico. Il pilota Marty Knutson ha sorvolato lo spazio aereo sovietico per effettuare una sorveglianza fotografica del sito missilistico strategico di Tyuratam, segnando un momento cruciale nella raccolta di intelligence durante la Guerra Fredda.
- 10 Luglio Proposte di legge in Parlamento: In data 10 luglio 1959, sono state presentate diverse proposte di legge alla Camera dei Deputati, tra cui: una riforma della giustizia amministrativa proposta da Albertini, una modifica legislativa presentata da Spadazzi e un contributo straordinario di 35 milioni per l'organizzazione del Congresso Mondiale della Gioventù proposto da Bucalossi.
- 11 Luglio Transizione presidenziale in Francia: René Coty, ultimo presidente della Quarta Repubblica francese, passa ufficialmente le consegne a Charles de Gaulle, primo presidente della nuova Costituzione francese, in una cerimonia presso il Palazzo dell'Eliseo.
- 12 Luglio Panorama Politico Italiano: Il 12 luglio 1959, il panorama politico italiano vedeva Cesare Merzagora presidente del senato, Giovanni Gronchi presidente della Repubblica, Giovanni Leone presidente della camera e Antonio Segni presidente del consiglio, rappresentando un momento significativo della prima Repubblica.
- 13 Luglio Incidente al Reattore Nucleare di Santa Susana: Il 13 luglio 1959, presso il Santa Susana Field Laboratory in California meridionale, si è verificato un significativo incidente nucleare coinvolgente il Sodium Reactor Experiment. Durante l'evento, il reattore nucleare ha subito un improvviso aumento di temperatura e radiazione. I tecnici hanno inizialmente spento e poi riavviato il reattore dopo una breve ispezione. Un successivo esame ha rivelato che 13 su 43 barre di combustibile si erano fuse, e prodotti radioattivi erano stati rilasciati nell'ambiente circostante per circa due settimane, ponendo potenziali rischi ambientali e sanitari.
- 14 Luglio Rivoluzione del 14 luglio in Iraq: Un gruppo di ufficiali delle Forze armate irachene, guidati dal generale Abd al-Karim Qasim e dal colonnello Abd al-Salam Arif, ha condotto un colpo di Stato che ha rovesciato la monarchia irachena, instaurando un nuovo regime repubblicano. Ispirata dal movimento degli 'Ufficiali Liberi' egiziani, la rivoluzione mirava a combattere l'imperialismo occidentale e promuovere il nazionalismo panarabo. Durante la rivolta, il re Faysal II, il primo ministro Nuri al-Sa'id e gran parte della famiglia reale vennero uccisi.
- 15 Luglio Sciopero degli Operai Siderurgici negli Stati Uniti: Il 15 luglio 1959, il sindacato United Steelworkers of America ha avviato il più grande sciopero industriale della storia americana. Questa massiccia interruzione del lavoro ha portato all'importazione senza precedenti di acciaio estero, segnando un momento significativo nelle relazioni industriali e sindacali statunitensi. Lo sciopero ha evidenziato le tensioni tra i lavoratori siderurgici e i principali produttori di acciaio in merito a salari, benefici e condizioni di lavoro.
- 16 Luglio Evento di Brillamento Solare Massivo: Gli scienziati hanno osservato uno dei più significativi brillamenti solari del XX secolo, un'eruzione massiccia di radiazione elettromagnetica dalla superficie del sole. Tali eventi solari possono avere profonde implicazioni per le comunicazioni satellitari, le trasmissioni radio e potenzialmente disturbare le reti elettriche sulla Terra.
- 17 Luglio Dibattito Nixon-Khrushchev nella Cucina: Un incontro diplomatico storico tra il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il leader sovietico Nikita Khrushchev, svoltosi in un'esposizione di cucina. Il confronto simboleggiava le intense tensioni della Guerra Fredda, diventando un momento iconico della contrapposizione ideologica tra USA e URSS.
- 18 Luglio Transizione Politica a Cuba: Dorticós Torrado Presidente: Nella notte tra il 17 e il 18 luglio 1959, Osvaldo Dorticós Torrado è stato giurato come nuovo Presidente di Cuba, dopo un drammatico discorso televisivo di Fidel Castro che denunciava l'operato del precedente Presidente Manuel Urrutia. Questo momento ha segnato un passaggio cruciale nella Rivoluzione Cubana, rappresentando una significativa consolidazione del potere di Castro e dei suoi alleati, che stavano progressivamente trasformando l'assetto politico dell'isola.
- 19 Luglio Nascita di Juan J. Campanella: Juan J. Campanella, regista argentino acclamato internazionalmente, è nato il 19 luglio 1959. Famoso per il suo lavoro in campo cinematografico e televisivo, Campanella ha guadagnato riconoscimenti globali con il film premio Oscar 'Il segreto dei suoi occhi', che ha dimostrato le sue eccezionali capacità narrative e di regia.
- 20 Luglio Avvio Negoziati per Rete di Tracciamento Mercury: Sono iniziate le trattative per la costruzione della rete di tracciamento Mercury, coinvolgendo Western Electric Company e principali subappaltatori come Bendix Aviation, IBM, Bell Telephone Laboratories e Burns and Roe. Un contratto preliminare è stato firmato il 30 luglio 1959, coprendo impianti completi di tracciamento, telemetria, comunicazioni e sistemi informatici per il programma spaziale.
- 21 Luglio Pumpsie Green: Rottura della Barriera Razziale nei Red Sox: Elijah Jerry 'Pumpsie' Green ha compiuto un momento storico cruciale diventando il primo giocatore afroamericano dei Boston Red Sox, l'ultima squadra di Major League Baseball a integrare un atleta di colore. Durante una partita contro i Chicago White Sox, Green è entrato come sostituto corridore per Vic Wertz e successivamente è rimasto in campo come esterno campocorto, nonostante la sconfitta per 2-1. Questo evento rappresenta un punto di svolta significativo nella lotta per i diritti civili nello sport professionistico statunitense.
- 22 Luglio Scoperta del giacimento di gas naturale di Groningen: Il 22 luglio 1959 è stato scoperto un significativo giacimento di gas naturale a Kolham, nella regione di Slochteren nei Paesi Bassi. Questo ritrovamento diventerà uno dei più grandi giacimenti energetici d'Europa, rivoluzionando l'economia olandese e il settore energetico nazionale. Il giacimento di Groningen rappresenterà per decenni una fonte cruciale di approvvigionamento energetico per i Paesi Bassi e per l'intera Europa occidentale.
- 23 Luglio Il Dibattito della Cucina tra Nixon e Kruscev: Durante l'Esposizione Nazionale Americana a Mosca, il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il Premier sovietico Nikita Kruscev hanno avuto un confronto improvviso e acceso sui meriti del capitalismo rispetto al comunismo. Questo dibattito storico si è svolto all'interno di un'esposizione di una cucina americana modello, simboleggiando simbolicamente le tensioni ideologiche della Guerra Fredda. Il confronto è diventato un momento cruciale di scambio culturale e politico, evidenziando le profonde differenze tra le visioni del mondo americana e sovietica.
- 24 Luglio Il Dibattito della Cucina tra Nixon e Kruscev: Durante l'Esibizione Nazionale Americana a Mosca, il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il Premier sovietico Nikita Kruscev hanno dato vita a un celebre dibattito improvvisato sui meriti del capitalismo e del comunismo. La discussione simbolicamente si è svolta all'interno di una cucina americana modello, diventando un momento cruciale della diplomazia culturale della Guerra Fredda che ha evidenziato le tensioni ideologiche tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
- 25 Luglio Il primo hovercraft attraversa la Manica: L'SR-N1, un innovativo mezzo di trasporto sviluppato dall'ingegnere Christopher Cockerell, ha compiuto con successo il suo primo storico viaggio attraverso la Manica, partendo da Calais in Francia e giungendo a Dover in Inghilterra. Il viaggio, durato poco più di due ore, ha rappresentato un traguardo fondamentale nell'ingegneria dei trasporti marittimi, dimostrando le potenzialità rivoluzionarie della tecnologia degli hovercraft.
- 26 Luglio Inaugurazione dell'Esibizione Nazionale Americana a Mosca: Il vicepresidente statunitense Richard Nixon e il leader sovietico Nikita Chruščëv si confrontano durante l'inaugurazione dell'Esibizione Nazionale Americana a Mosca, in un momento di significativa tensione della Guerra Fredda.
- 27 Luglio Il Piano di William Shea per una Squadra di Baseball a New York: William Shea presentò un ambizioso progetto per fondare una squadra professionistica di baseball a New York City entro il 1961. Questa iniziativa era strettamente connessa al movimento della Continental League e avrebbe successivamente portato alla creazione dei New York Mets, rivoluzionando il panorama sportivo cittadino.
- 28 Luglio Prime elezioni congressuali degli Stati Uniti alle Hawaii: Si tengono le prime elezioni congressuali degli Stati Uniti alle Hawaii, un momento storico che porta i primi rappresentanti di origine asiatico-americana al Congresso. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella rappresentanza politica e nella diversità della leadership americana.
- 29 Luglio Hawaii: Prime Elezioni Congressuali dopo l'Ammissione come Stato: Il 29 luglio 1959, Hawaii ha tenuto le sue prime elezioni per il Congresso degli Stati Uniti dopo essere diventata il 50° stato dell'Unione. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'integrazione politica delle Hawaii, sancendo la sua piena rappresentanza nel governo federale statunitense e concludendo il suo percorso di ammissione come stato.
- 30 Luglio Esordio di Willie McCovey: Straordinario debutto di Willie McCovey nei San Francisco Giants, con una performance perfetta di 4 su 4 battute, che preannunciava la sua futura carriera da Hall of Fame nel baseball.
- 31 Luglio Istituzione del Ministero del Turismo e dello Spettacolo: Il 31 luglio 1959 viene istituito ufficialmente il Ministero del Turismo e dello Spettacolo, un importante passaggio nell'organizzazione amministrativa italiana che riconosce il ruolo strategico del turismo e dell'industria dello spettacolo nel panorama economico e culturale nazionale.
- 01 Agosto Autorizzazione truppe USA in Vietnam: Il presidente statunitense Lyndon B. Johnson ha autorizzato il primo dispiegamento di truppe di terra nazionali nella guerra del Vietnam, un momento cruciale che segna l'escalation del coinvolgimento militare americano nel conflitto indocinese.
- 02 Agosto Il gol leggendario di Pelé non ripreso dalle telecamere: Il 2 agosto 1959, Pelé ha realizzato un gol non documentato dalle telecamere, considerato uno dei più spettacolari della sua straordinaria carriera calcistica.
- 03 Agosto Massacro del PIDE in Guinea Portoghese: Il 3 agosto 1959, la polizia segreta portoghese PIDE ha brutalmente represso uno sciopero di lavoratori a Bissau, nella Guinea Portoghese, provocando la morte di oltre 50 operai. Questo evento drammatico evidenzia la feroce repressione coloniale attuata dal regime portoghese contro i movimenti di protesta dei lavoratori locali.
- 04 Agosto Lancio del satellite Explorer 6: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Explorer 6 dall'Atlantic Missile Range di Cape Canaveral, in Florida. Questa missione satellitare è stata cruciale per l'avanzamento dell'esplorazione spaziale e la comprensione scientifica dell'ambiente terrestre e delle condizioni spaziali, rappresentando un importante passo nella corsa allo spazio.
- 05 Agosto Modifica della Politica di Sicurezza Nazionale USA: Il Presidente Dwight D. Eisenhower approvò una significativa modifica alla Politica di Sicurezza Nazionale americana il 5 agosto 1959. La nuova politica autorizzava l'uso potenziale di armi chimiche e biologiche per migliorare l'efficacia militare, con la decisione finale riservata esclusivamente al Presidente. Questo cambiamento di politica rifletteva le complesse tensioni geopolitiche dell'era della Guerra Fredda, evidenziando la strategia militare statunitense in un periodo di forte contrapposizione con l'Unione Sovietica.
- 06 Agosto Morte di Don Luigi Sturzo: Il 6 agosto 1959, Don Luigi Sturzo, il combattivo sacerdote siciliano fondatore del Partito Popolare italiano, fu colto da un malore mentre celebrava la Messa. Morì due giorni dopo nella Casa delle Suore Canossiane dell'Opera Don Orione, a Roma. Sturzo fu un importante figura del cattolicesimo politico italiano e un protagonista della stagione democratica del Novecento.
- 07 Agosto Prima foto televisiva della Terra dallo spazio: La sonda Explorer 6 ha compiuto un'impresa storica trasmettendo la prima fotografia televisiva della Terra dallo spazio, fornendo una documentazione visiva senza precedenti del nostro pianeta dall'esterno della sua atmosfera.
- 08 Agosto Morte di Don Luigi Sturzo: Don Luigi Sturzo, sacerdote cattolico, politico e fondatore del Partito Popolare Italiano, è venuto a mancare all'età di 87 anni. Figura centrale nella storia politica italiana del XX secolo, Sturzo è ricordato come un importante esponente del cattolicesimo politico e promotore della democrazia cristiana.
- 09 Agosto Missile Atlas ICBM diventa operativo: Gli Stati Uniti hanno ufficialmente dichiarato operativo il missile balistico intercontinentale SM-65 Atlas, segnando un punto cruciale nella tecnologia militare dell'era della Guerra Fredda. Con un impressionante raggio d'azione di 4.350 chilometri, l'Atlas rappresentò un balzo significativo nelle capacità di deterrenza nucleare strategica. Questo sviluppo segnalò la crescente potenza tecnologica statunitense nel campo dei missili a lungo raggio e modificò drammaticamente l'equilibrio strategico globale durante l'apice della Guerra Fredda.
- 10 Agosto Fondazione della Banca d'Italia: Nasce ufficialmente la Banca d'Italia attraverso la fusione di quattro precedenti istituti bancari: Banca Nazionale del Regno, Banca Nazionale Toscana, Banca Toscana di Credito e Banca Romana (quest'ultima in fase di liquidazione). Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia finanziaria italiana, segnando l'unificazione del sistema bancario nazionale.
- 11 Agosto Inaugurazione dell'Aeroporto Internazionale Sheremetyevo: L'Aeroporto Internazionale Sheremetyevo, oggi il secondo scalo più grande della Russia, è stato ufficialmente inaugurato. Situato nei pressi di Mosca, questo aeroporto sarebbe diventato un hub di trasporto cruciale per l'Unione Sovietica e successivamente per la Federazione Russa, servendo milioni di passeggeri ogni anno e rivestendo un ruolo significativo nei trasporti aerei nazionali e internazionali.
- 12 Agosto Primo Test di Lancio del Missile Polaris: Il 12 agosto 1959, la Marina degli Stati Uniti condusse con successo il primo test di lancio di un missile balistico Polaris dalla USS Observation Island. Questo traguardo rappresentò un significativo avanzamento nella tecnologia delle armi nucleari navali durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando la capacità di lanciare missili nucleari da sommergibili, che forniva una strategica capacità di deterrenza.
- 13 Agosto Volvo: Innovazione nella Sicurezza Automobilistica: Volvo introduce la prima cintura di sicurezza di serie sul suo modello PV544, un momento rivoluzionario nella storia della sicurezza automobilistica. Questo dispositivo avrebbe poi salvato milioni di vite nel corso dei decenni successivi, diventando uno standard globale per la protezione dei passeggeri.
- 14 Agosto Primo satellite fotografa la Terra dallo spazio: L'Explorer 6 satellite cattura e trasmette la prima fotografia della Terra vista dallo spazio, un momento rivoluzionario nell'esplorazione spaziale che segna un punto di svolta nella tecnologia di imaging e comprensione del nostro pianeta.
- 15 Agosto Miles Davis pubblica 'Kind of Blue': La Columbia Records ha pubblicato l'album jazz di Miles Davis 'Kind of Blue' il 15 agosto 1959. Considerato uno dei più influenti album jazz di tutti i tempi, il disco presentava innovative tecniche di jazz modale e includeva musicisti leggendari come John Coltrane e Bill Evans.
- 16 Agosto Palio di Siena: Vittoria dell'Aquila: Il Palio di Siena del 16 agosto 1959 è stato vinto dalla Contrada dell'Aquila. La gara è stata caratterizzata da un'intensa competizione tra le diverse contrade, con il fantino Giuseppe Tognetti che ha guidato l'Aquila al trionfo, confermando la tradizione secolare di questa storica competizione senese.
- 17 Agosto Miles Davis - Kind of Blue: Miles Davis ha pubblicato 'Kind of Blue', considerato l'album jazz più acclamato e più venduto di tutti i tempi. Questa rivoluzionaria registrazione di jazz modale avrebbe influenzato profondamente la musica jazz e la cultura popolare per decenni a venire, ridefinendo i confini del genere musicale e introducendo un nuovo approccio compositivo basato sulle scale modali.
- 18 Agosto Istituzione della Commissione Interamericana per i Diritti Umani: L'Organizzazione degli Stati Americani (OAS) ha firmato la 'Dichiarazione di Santiago' durante il suo Quinto Incontro di Consultazione dei Ministri degli Esteri in Cile, stabilendo formalmente la Commissione Interamericana per i Diritti Umani. Questo evento storico ha rappresentato un importante passo avanti verso la protezione dei diritti umani e la cooperazione regionale tra 21 stati membri.
- 19 Agosto Istituzione dell'Organizzazione del Trattato Centrale (CENTO): È stata formalmente istituita l'Organizzazione del Trattato Centrale (CENTO), un'alleanza di difesa collettiva durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di contenere l'espansione sovietica nella regione medio-orientale. L'organizzazione coinvolgeva paesi come Turchia, Iran, Pakistan e Regno Unito.
- 20 Agosto Belgio riduce la durata del servizio militare: Il governo belga ha ufficialmente ridotto la durata obbligatoria della coscrizione militare da 18 a 12 mesi, riflettendo i cambiamenti nelle strategie di difesa nazionale e nell'allocazione delle risorse nel periodo post-Seconda Guerra Mondiale. Questa decisione rappresenta un adattamento significativo delle politiche di difesa in un'Europa che si stava progressivamente ricostruendo dopo il conflitto mondiale.
- 21 Agosto Ammissione delle Hawaii come 50º stato degli USA: Il 21 agosto 1959, le Hawaii sono state ufficialmente ammesse come il 50º stato degli Stati Uniti d'America. Il presidente Dwight D. Eisenhower ha firmato l'ordine esecutivo che ha sancito l'ingresso dell'arcipelago nell'Unione, concludendo un lungo processo di integrazione dopo anni di status territoriale. Questo evento ha completato l'espansione territoriale degli Stati Uniti, portando il numero degli stati a cinquanta.
- 22 Agosto Althea Gibson: Pioniera nel Tennis Internazionale: Althea Gibson ha infranto le barriere razziali diventando la prima giocatrice di colore nel tennis internazionale. Il suo straordinario percorso ha rappresentato un momento cruciale nella lotta contro la segregazione e ha aperto nuove strade per gli atleti afroamericani in un periodo di forti tensioni razziali.
- 23 Agosto Beverly Hanson vince l'LPGA Spokane Golf Open: Il 23 agosto 1959, la golfista professionista Beverly Hanson ha conquistato la vittoria all'LPGA Spokane Golf Open, dimostrando le sue abilità e il suo talento nel golf femminile professionistico. Il suo successo ha contribuito ad aumentare la visibilità e il riconoscimento delle atlete nel golf competitivo durante la fine degli anni '50, in un periodo di significativa crescita per lo sport.
- 24 Agosto Volvo e la prima cintura di sicurezza: Volvo introduce la prima cintura di sicurezza sul modello PV544, rivoluzionando la sicurezza automobilistica e aprendo la strada a standard di protezione che salvano migliaia di vite.
- 25 Agosto Primo scontro di confine tra India e Cina a Longju: Il 25 agosto 1959 si verificò un significativo incidente geopolitico quando truppe indiane e cinesi si scontrarono militarmente per la prima volta a Longju, in una zona contesa della regione himalayana. Un gruppo di soldati indiani aprì il fuoco oltre il confine, segnando la prima interazione armata in quella che sarebbe diventata una lunga e complessa disputa territoriale tra le due nazioni. Questo evento fu un primo segnale delle crescenti tensioni tra India e Cina, che successivamente sarebbero esplose nella Guerra sino-indiana del 1962.
- 26 Agosto Lancio della Mini originale da parte della British Motor Corporation: Il 26 agosto 1959, l'automobile rivoluzionaria Mini, progettata dall'brillante ingegnere automobilistico Sir Alec Issigonis, fu ufficialmente lanciata. Questa vettura compatta divenne rapidamente un simbolo iconico del design automobilistico britannico, caratterizzandosi per l'innovativo layout a trazione anteriore e la disposizione trasversale del motore che massimizzava lo spazio interno mantenendo un ingombro esterno ridotto. La Mini si trasformò presto in un fenomeno culturale, rappresentando innovazione, accessibilità e stile nell'industria automobilistica.
- 27 Agosto Ultimo ciak per La dolce vita: Federico Fellini conclude le riprese del suo capolavoro cinematografico 'La dolce vita', un film che diventerà un simbolo del cinema italiano nel mondo e ritratto emblematico della Roma degli anni '60.
- 28 Agosto Riforma Valutaria in Indonesia: L'Indonesia ha implementato un'importante riforma valutaria, sostituendo 1.000 vecchie rupie indonesiane con 100 'nuove' rupie per combattere l'iperinflazione dilagante. Questa politica monetaria era progettata per stabilizzare l'economia nazionale e ripristinare la fiducia nella valuta indonesiana.
- 29 Agosto Nascita di Timothy Shriver, fondatore delle Special Olympics: Timothy Perry Shriver, nato nella prominente famiglia Kennedy, è diventato un punto di riferimento fondamentale nel campo dei diritti delle persone con disabilità. Come presidente delle Special Olympics, ha significativamente ampliato la portata globale dell'organizzazione, lavorando per promuovere l'inclusione e la dignità delle persone con disabilità intellettive. Fondato da sua madre Eunice Kennedy Shriver, le Special Olympics sono diventate un movimento internazionale che offre opportunità atletiche e sfida le percezioni sociali sulla disabilità.
- 30 Agosto Rossellini, Truffaut e la Nouvelle Vague: Approfondimento sul movimento cinematografico della Nouvelle Vague, che ha rivoluzionato il cinema europeo con registi come Roberto Rossellini e François Truffaut, introducendo nuovi stili narrativi e tecniche di ripresa innovative.
- 31 Agosto Tentato Assassinio del Re Cambogiano: Un pacco bomba inviato da Ngô Đình Nhu, fratello minore e consigliere capo del Presidente del Vietnam del Sud Ngô Đình Diệm, fallisce nel tentativo di uccidere il Re Norodom Sihanouk della Cambogia. Il tentativo di assassinio politicamente motivato evidenzia le complesse e volatili tensioni diplomatiche nel Sud-est asiatico della fine degli anni '50.
- 01 Settembre ENI: Primo pozzo petrolifero marino in Europa: L'ENI ha installato il primo pozzo petrolifero marino in Europa al largo di Gela, in provincia di Caltanissetta, denominato 'Gela mare 21'. Questo evento rappresenta un importante traguardo tecnologico e industriale per l'Italia nel settore estrattivo offshore.
- 02 Settembre Visita diplomatica di Eisenhower a Parigi: Il presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower è giunto a Parigi il 2 settembre 1959 per un importante incontro diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. La visita mirava a rafforzare le relazioni transatlantiche e discutere questioni strategiche con la leadership francese nel contesto delle tensioni geopolitiche internazionali. L'incontro rappresentava un momento cruciale per la diplomazia occidentale, cercando di consolidare l'alleanza tra gli Stati Uniti e la Francia in un periodo di forte contrapposizione con il blocco sovietico.
- 03 Settembre Batista abbandona Cuba: Il 1° gennaio 1959, il dittatore Fulgencio Batista fugge dall'Avana, mentre Fidel Castro entra nella capitale alla testa delle sue truppe, segnando un punto di svolta nella rivoluzione cubana.
- 04 Settembre Singapore Alza la Bandiera Nazionale, Fine del Dominio Britannico: Singapore ha ufficialmente issato la sua nuova bandiera nazionale, simboleggiando la fine di 140 anni di dominio coloniale britannico. Questo momento epocale rappresentava un passaggio critico nel percorso di Singapore verso l'indipendenza e l'identità nazionale. La cerimonia di innalzamento della bandiera ha segnato una tappa fondamentale nel processo di decolonizzazione del paese e nella sua emersione come stato sovrano.
- 05 Settembre Stato di Emergenza in Laos: Il Regno del Laos ha proclamato lo stato di emergenza a causa di crescenti tensioni con i ribelli provenienti dal Vietnam del Nord. Il Segretario Generale dell'ONU Dag Hammarskjöld ha interrotto il suo tour internazionale per rientrare a New York e convocare una riunione urgente per affrontare la crisi emergente. Questo evento evidenziava le complesse dinamiche geopolitiche nel Sud-est asiatico durante la Guerra Fredda.
- 06 Settembre Lancio della Barbie: Il 6 settembre 1959, l'azienda americana Mattel lancia sul mercato la bambola Barbie al prezzo di 3 dollari, dando inizio a uno dei fenomeni di giocattoli più iconici del XX secolo.
- 07 Settembre Il primo East African Airlift verso gli Stati Uniti: Il 7 settembre 1959 ha segnato un momento cruciale nella storia dell'istruzione internazionale, quando 81 studenti promettenti del Kenya hanno intrapreso un viaggio storico da Nairobi a New York City. Questo programma di scambio educativo rappresentò un'iniziativa pionieristica nel periodo post-coloniale, offrendo a giovani studiosi africani un'opportunità straordinaria di formazione universitaria negli Stati Uniti. Il progetto, che in seguito divenne famoso per aver supportato futuri leader come Barack Obama Sr., simboleggiò un periodo trasformativo di collaborazione accademica internazionale e di emancipazione personale.
- 08 Settembre Legge di Protezione dei Cavalli Selvaggi negli USA: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha firmato una legge storica per proteggere i mustang selvatici, rendendo illegale la caccia ai cavalli e agli asini selvatici mediante aerei o veicoli motorizzati nei terreni pubblici. Questo rivoluzionario sforzo di conservazione è stato fortemente voluto da Velma Bronn Johnston, un'attivista del Nevada soprannominata 'Wild Horse Annie', che ha persuaso il Congresso ad approvare questo provvedimento di tutela.
- 09 Settembre Test Finale del Missile Balistico Intercontinentale Atlas-D: Il 9 settembre 1959 sono stati condotti test critici dell'Atlas-D, il primo missile balistico intercontinentale (ICBM), mediante lanci simultanei da opposte parti degli Stati Uniti. A Cape Canaveral, in Florida, il missile Atlas numero 10-D, soprannominato 'Big Joe 1', ha trasportato una capsula Mercury non presidiata nello spazio. Nonostante le sfide con la separazione del motore booster, il test ha dimostrato con successo la capacità dello scudo termico di proteggere potenziali occupanti umani durante il rientro atmosferico. La maggior parte degli obiettivi del test è stata raggiunta con successo. Contemporaneamente, il missile numero 12-D è stato lanciato con successo dalla base dell'Aeronautica Militare di Vandenberg in California, segnando un importante traguardo nello sviluppo tecnologico missilistico e spaziale degli Stati Uniti.
- 10 Settembre Il Congresso USA supera il veto di Eisenhower: Per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, il Congresso ha superato il veto presidenziale di Dwight D. Eisenhower dopo 145 tentativi precedentemente falliti. L'override riguardava un importante disegno di legge per opere pubbliche del valore di 1,185 miliardi di dollari. Il voto ha dimostrato una significativa opposizione bipartisan alla posizione presidenziale, con la Camera che ha votato 280-121 e il Senato 72-23, raggiungendo la maggioranza dei due terzi in entrambe le camere.
- 11 Settembre Nixon in visita in Unione Sovietica: Richard Nixon, allora vicepresidente degli Stati Uniti, viene inviato dal presidente Eisenhower in Unione Sovietica per inaugurare l'Esposizione Nazionale Americana a Mosca. Il 24 luglio, Nixon e Chruščëv hanno un celebre confronto pubblico sui meriti dei rispettivi sistemi economici, passato alla storia come il 'dibattito in cucina'.
- 12 Settembre Luna 2: Primo Spacecraft a Impattare sulla Luna: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Luna 2, una sonda pionieristica che è diventata il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la superficie lunare. Questa missione rivoluzionaria ha segnato un traguardo significativo nella prima fase della Corsa Spaziale, dimostrando le avanzate capacità di esplorazione spaziale dell'Unione Sovietica.
- 13 Settembre Luna 2: primo spacecraft sulla Luna: Il satellite sovietico Luna 2 diventa il primo oggetto costruito dall'uomo a raggiungere la superficie lunare, precisamente vicino al Mare della Tranquillità, segnando un momento cruciale nella corsa spaziale.
- 14 Settembre Luna 2: Primo Manufatto Umano sulla Luna: La sonda spaziale sovietica Luna 2 si è schiantata sulla superficie lunare, segnando un momento storico epocale nell'esplorazione spaziale. Questo traguardo rappresenta il primo manufatto umano a raggiungere un altro corpo celeste, dimostrando la supremazia tecnologica dell'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda e la corsa allo spazio.
- 15 Settembre Luna 2: Primo impatto lunare: La sonda spaziale sovietica Luna 2 (Lunik 2) entra nella storia diventando il primo oggetto artificiale a impattare con successo sulla superficie lunare. Questo straordinario traguardo rappresenta un importante punto di svolta nell'esplorazione spaziale e una significativa vittoria propagandistica per l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
- 16 Settembre Dichiarazione di De Gaulle sull'Algeria: Il presidente francese Charles de Gaulle ha annunciato una politica storica che offre all'Algeria tre possibili percorsi: secessione completa, integrazione con la Francia o autogoverno con supporto francese. Questa dichiarazione rappresenta un punto di svolta cruciale nel movimento di indipendenza algerino, aprendo nuove prospettive di dialogo e autodeterminazione.
- 17 Settembre Primo volo del velivolo sperimentale X-15: Il pilota collaudatore Albert Scott Crossfield ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione eseguendo il primo volo del rivoluzionario aereo sperimentale X-15. Il velivolo è stato lanciato da un bombardiere Boeing NB-52A Stratofortress a 35.000 piedi sopra il lago Rosamond. Durante questo volo pioneristico, l'X-15 ha raggiunto una velocità di Mach 2.11 e un'altitudine di 52.300 piedi, spingendo i confini della tecnologia aerospaziale.
- 18 Settembre Desegregazione dell'Università di Memphis: L'Università di Memphis ammise i suoi primi otto studenti afroamericani, i cosiddetti 'Memphis State 8'. Sebbene iniziarono le lezioni senza incidenti, dovettero affrontare significative restrizioni e segregazione sul campus, segnando un momento importante nel Movimento per i Diritti Civili.
- 19 Settembre Khruščёv escluso da Disneyland: Durante la sua visita negli Stati Uniti nel settembre 1959, il leader sovietico Nikita Khruščёv subì un'umiliante esclusione da Disneyland per presunte ragioni di sicurezza. L'episodio, che vedeva il divieto di ingresso motivato dalla presenza di troppe persone mascherate, divenne un simbolico momento di tensione diplomatica durante la Guerra Fredda.
- 20 Settembre Esecuzione di ufficiali iracheni dopo la rivolta di Mosul: Il generale Nadhim Tabaqchali e altri 18 ufficiali militari iracheni vengono giustiziati per il loro coinvolgimento nella rivolta di Mosul del marzo 1959, un episodio cruciale nella turbolenta storia politica e militare dell'Iraq.
- 21 Settembre Approvazione della Legge Merlin: Il 21 settembre 1959 viene sancita definitivamente la Legge Merlin, promossa dalla senatrice socialista Lina Merlin, che abolisce le case di tolleranza in Italia, rappresentando un importante traguardo per i diritti delle donne e la dignità sociale.
- 22 Settembre Lancio del Sottomarino USS Patrick Henry: Il 22 settembre 1959 è stato varato l'USS Patrick Henry, il secondo sottomarino a missili balistici degli Stati Uniti, a Groton, Connecticut. Questo evento rappresentò un momento cruciale nelle capacità di deterrenza nucleare e tecnologia sottomarina della Marina statunitense, dimostrando l'avanzamento strategico militare durante la Guerra Fredda.
- 23 Settembre Khrushchev in visita in una fattoria dell'Iowa: Il Premier sovietico Nikita Khrushchev visita la fattoria dell'agricoltore e selezionatore di mais Roswell Garst, in un momento simbolico di scambio culturale durante l'era della Guerra Fredda. La visita sottolinea la diplomazia agricola e le potenziali collaborazioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, dimostrando come anche in periodi di tensione possano emergere opportunità di dialogo e comprensione reciproca.
- 24 Settembre Nasce lo Zecchino d'Oro su Raiuno: Il 24 settembre 1959 prende il via su Raiuno lo Zecchino d'Oro, Festival Internazionale della Canzone del Bambino. A condurre la prima edizione è Cino Tortorella, che interpreta il celebre personaggio di Mago Zurlì, diventando un punto di riferimento per intere generazioni di bambini italiani.
- 25 Settembre Primo agguato significativo dei Vietcong: Si è verificato il primo importante scontro su larga scala della Guerra del Vietnam, quando due compagnie della 23ª Divisione dell'Esercito della Repubblica del Vietnam (ARVN) sono state imboscate da una ben organizzata forza Vietcong, stimata in diverse centinaia di combattenti del '2° Battaglione di Liberazione'.
- 26 Settembre Primi scontri significativi nella Guerra del Vietnam: Avviene il primo importante scontro militare su larga scala durante la Guerra del Vietnam, segnando un'escalation strategica nel conflitto che avrebbe profondamente influenzato la geopolitica mondiale.
- 27 Settembre Visita diplomatica di Khrushchev negli USA: Il leader sovietico Nikita Khrushchev ha concluso la sua storica visita negli Stati Uniti il 27 settembre 1959, segnando un momento significativo di dialogo diplomatico durante l'era della Guerra Fredda. L'obiettivo principale era alleggerire le tensioni tra le due superpotenze e aprire canali di comunicazione in un periodo di forte contrapposizione ideologica.
- 28 Settembre Prima Immagine Spaziale della Terra: Nel 1959, per la prima volta nella storia dell'esplorazione spaziale, viene acquisita un'immagine completa della Terra dallo spazio, segnando un momento cruciale nella comprensione del nostro pianeta da una prospettiva extraterrestre.
- 29 Settembre Inaugurazione del primo pozzo petrolifero marino in Europa: L'ENI ha installato per la prima volta in Europa un pozzo petrolifero marino al largo di Gela, in provincia di Caltanissetta, aprendo una nuova era nell'esplorazione energetica italiana.
- 30 Settembre Vertice sovietico-cinese a Pechino: Incontro diplomatico tra il leader sovietico Nikita Khrushchev e il presidente del Partito Comunista Cinese Mao Zedong a Pechino. Il summit ha discusso delle relazioni diplomatiche e delle potenziali collaborazioni tra le due potenze comuniste durante la Guerra Fredda, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche del periodo.
- 01 Ottobre Nascita della NASA: L'agenzia spaziale NASA viene ufficialmente istituita, sostituendo la precedente NACA, aprendo una nuova era nell'esplorazione spaziale statunitense.
- 02 Ottobre Debutto de "I Confini della Realtà" (The Twilight Zone): La serie televisiva antologica rivoluzionaria 'The Twilight Zone' ha fatto il suo esordio sulla rete CBS, introducendo il pubblico a un formato narrativo innovativo che fonde fantascienza, fantasy e dramma psicologico. Creata da Rod Serling, la serie diventerà un punto di riferimento nella storia della televisione, influenzando innumerevoli narrazioni future e diventando un simbolo culturale.
- 03 Ottobre Inizio Commercializzazione Barbie: La bambola Barbie, inizialmente venduta il 9 marzo 1959, ha iniziato la sua commercializzazione in questo mese, raggiungendo il mercato italiano e diventando un fenomeno culturale globale nel mondo dei giocattoli.
- 04 Ottobre Luna 3: Prime Foto della Faccia Nascosta della Luna: La sonda sovietica Luna 3 compie un'impresa storica inviando le prime fotografie dell'emisfero lunare mai visto prima dall'umanità. Questo evento rivoluzionario permette di osservare un lato del satellite completamente sconosciuto, rivelando paesaggi di valli, montagne e zone oscure.
- 05 Ottobre Abolizione della Pena di Morte in Italia: Il 5 ottobre 1959, l'Italia compie un importante passo verso i diritti umani abolendo ufficialmente la pena di morte dal proprio ordinamento giuridico, allineandosi ai principi di civiltà giuridica moderna.
- 06 Ottobre Luna 3 Fotografa la Luna per la Prima Volta: La sonda spaziale sovietica Luna 3 ha completato con successo la prima missione fotografica della Luna, catturando immagini senza precedenti della superficie lunare e segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale.
- 07 Ottobre Luna 3: Prima Foto della Faccia Nascosta della Luna: La sonda spaziale sovietica Luna 3 ha compiuto un'impresa storica fotografando per la prima volta la faccia nascosta del nostro satellite. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione spaziale, rivelando dettagli mai visti prima della superficie lunare e aprendo nuove prospettive scientifiche.
- 08 Ottobre Luna 3 fotografa la faccia nascosta della Luna: Il 7 ottobre 1959, la sonda spaziale sovietica Luna 3 ha compiuto un'impresa storica, fotografando per la prima volta la faccia nascosta della Luna. Questo evento rappresentò un importante traguardo nell'esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda.
- 09 Ottobre Lee Harvey Oswald Arriva a Southampton: Lee Harvey Oswald, che in seguito diventerà tristemente noto per l'assassinio del Presidente John F. Kennedy, è arrivato a Southampton, nel Regno Unito. Questo evento faceva parte dei suoi complessi movimenti internazionali durante il periodo della Guerra Fredda.
- 10 Ottobre Missione spaziale Lunik 3: L'Unione Sovietica lancia Lunik 3, definita 'la prima stazione spaziale automatica', rappresentando un significativo traguardo nella corsa spaziale tra URSS e Stati Uniti.
- 11 Ottobre Morte di Bert Bell, Dirigente NFL: Bert Bell, un prominente membro della Hall of Fame NFL e influente dirigente della lega, è deceduto all'età di 64 anni. Bell è stato una figura cruciale nello sviluppo e nella strutturazione organizzativa del football professionistico americano, contribuendo in modo significativo alla crescita e professionalizzazione della NFL.
- 12 Ottobre Primo Test di Arma Antisatellite: Dimostrazione rivoluzionaria di tecnologia militare quando un missile lanciato da un bombardiere B-47 passa con successo a soli 6,4 km dal satellite Explorer 4 in orbita. Questo test dimostra la potenziale capacità di distruggere satelliti mediante un'esplosione nucleare da un megatone, segnando un importante traguardo nello sviluppo di armi strategiche durante la Guerra Fredda.
- 13 Ottobre Lancio del satellite Explorer 7 negli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo Explorer 7, un satellite scientifico pionieristico dotato di strumenti scientifici avanzati. Il satellite è stato particolarmente significativo per aver incluso un radiometro inventato da Verner E. Suomi, che ha permesso le prime misurazioni complete del bilancio radiativo terrestre, segnando un traguardo importante nella ricerca atmosferica e climatica.
- 14 Ottobre Tragico crollo a Barletta: Il 16 settembre 1959, un grave crollo in via Canosa 7 a Barletta, causato da gravi difetti strutturali e di costruzione, ha provocato la morte di 58 persone. L'incidente ha evidenziato serie carenze nella sicurezza edilizia e ha scosso profondamente la comunità locale.
- 15 Ottobre Trattato Antartico: Una conferenza di sei settimane a Washington, D.C. si è conclusa con la firma del Trattato Antartico da parte di 12 paesi. Questo accordo storico ha stabilito l'Antartide come zona dedicata alla ricerca scientifica pacifica, vietando attività militari e dispute territoriali.
- 16 Ottobre Morte di George Marshall: Scomparve George Marshall, statista statunitense, già Segretario di Stato e Premio Nobel per la Pace. Fu l'architetto principale del Piano Marshall, strategico programma di ricostruzione economica europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, che contribuì in modo determinante alla ripresa del continente.
- 17 Ottobre Tensioni Etniche nel Ruanda Coloniale: Le autorità coloniali belghe in Ruanda rimuovono tre capi Tutsi - Kayihura, Rwangombwa e Mungalurire - con l'accusa di aver istigato violenze tribali contro l'etnia Hutu. Questo episodio evidenzia le complesse e tese dinamiche etniche durante il periodo coloniale, che successivamente avrebbero portato a drammatici conflitti nel paese.
- 18 Ottobre Lancio della Sonda Galileo: La NASA ha lanciato la sonda Galileo con l'obiettivo di studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti, avviando una missione scientifica fondamentale per la comprensione del sistema solare.
- 19 Ottobre Inaugurazione della Prima Discoteca: È stata inaugurata la prima discoteca al mondo, un momento cruciale nella storia della musica e dell'intrattenimento che avrebbe successivamente influenzato la cultura notturna globale e le tendenze della musica da ballo. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era nell'esperienza musicale collettiva.
- 20 Ottobre Morte di Werner Krauss, attore tedesco: Werner Krauss, un importante attore tedesco nato nel 1884, è deceduto il 20 ottobre 1959. Celebre per i suoi significativi contributi al cinema e al teatro tedesco della prima metà del XX secolo, Krauss è stato una figura di spicco nel panorama artistico europeo, interpretando ruoli memorabili che hanno influenzato la cinematografia del suo tempo.
- 21 Ottobre NASA acquisisce talenti scientifici tedeschi: Il presidente Dwight D. Eisenhower ha firmato un ordine esecutivo che trasferiva lo scienziato tedesco Wernher von Braun e altri scienziati tedeschi dall'Esercito degli Stati Uniti alla NASA. Questo momento è stato cruciale per lo sviluppo del programma spaziale americano, permettendo l'integrazione di competenze scientifiche di alto livello.
- 22 Ottobre Attivazione del Trattato di Estradizione Franco-Tedesco: Il 22 ottobre 1959 è entrato ufficialmente in vigore il Trattato di Estradizione tra Francia e Germania Ovest, originariamente adottato nel 1951. Questo accordo rappresenta un importante traguardo nelle relazioni diplomatiche e nella cooperazione legale del dopoguerra, simboleggiando la riconciliazione tra due nazioni precedentemente in conflitto.
- 23 Ottobre Escalation del Conflitto di Confine Sino-Indiano: Truppe cinesi hanno occupato territorio indiano conteso, provocando uno scontro violento che ha causato 17 vittime. Questo episodio ha segnato una precoce escalation delle tensioni tra Cina e India lungo il loro controverso confine himalaiano.
- 24 Ottobre Nazionalizzazione degli investimenti americani a Cuba: Il 24 ottobre 1959, il governo cubano guidato da Fidel Castro ha emanato la Legge 851, che ha comportato la nazionalizzazione completa di circa 150 proprietà e attività commerciali di proprietà americana. Questa radicale misura economica ha colpito un'ampia gamma di investimenti statunitensi, inclusi hotel di lusso, casinò e strutture ricreative come ippodromi. L'azione ha rappresentato un'escalation significativa della politica economica rivoluzionaria cubana, riducendo drasticamente l'influenza economica americana nel paese e segnando un momento cruciale nelle tensioni della Guerra Fredda tra gli Stati Uniti e Cuba.
- 25 Ottobre Nancy Cartwright: Voce di Bart Simpson: Nancy Cartwright, celebre doppiatrice americana, nasce il 25 ottobre 1959. È universalmente conosciuta per aver dato voce a Bart Simpson ne 'I Simpson', contribuendo in modo determinante al successo della serie animata e rivoluzionando l'arte del doppiaggio animato.
- 26 Ottobre Prime Fotografie del Lato Nascosto della Luna: La sonda spaziale sovietica Luna 3 ha catturato storicamente le prime fotografie del lato nascosto della Luna, un traguardo epocale nell'esplorazione spaziale che ha rivelato un territorio lunare mai visto prima. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella corsa allo spazio durante la Guerra Fredda, permettendo agli scienziati di comprendere per la prima volta la geografia completa del nostro satellite naturale.
- 27 Ottobre Uragano devastante nel Messico occidentale: Il 27 ottobre 1959, un raro e potente uragano del Pacifico ha colpito gli stati messicani occidentali di Colima e Jalisco, causando danni catastrofici e provocando circa 2.000 vittime. L'uragano è stato particolarmente distruttivo a causa dei venti intensi, dell'ondata di marea e delle estese inondazioni che hanno devastato le comunità costiere e le regioni interne. Questo disastro naturale rimane uno degli uragani più letali nella storia messicana, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici tropicali estremi.
- 28 Ottobre Tragico crollo a Barletta: Il 16 settembre 1959, un grave incidente edilizio in via Canosa 7 a Barletta ha causato il crollo di un edificio per difetti di costruzione, provocando la morte di 58 persone. La tragedia ha evidenziato gravi carenze nella sicurezza edilizia e ha scosso profondamente la comunità locale.
- 29 Ottobre Primi Contatti Diplomatici URSS-Cuba: Nel mese di ottobre 1959, l'agente KGB Aleksandr Alekseyev incontra i leader rivoluzionari cubani Che Guevara e Fidel Castro, gettando le basi per un'alleanza strategica che caratterizzerà gli equilibri geopolitici della Guerra Fredda. Questo incontro diplomatico segnerà l'inizio di una relazione che metterà in seria tensione le relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti.
- 30 Ottobre Nascita di Diego Armando Maradona: Il 30 ottobre 1960 nacque Diego Armando Maradona, leggendario calciatore argentino considerato uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi. La sua carriera fu caratterizzata da straordinarie capacità tecniche e da una fama mondiale che lo rese un'icona dello sport.
- 31 Ottobre URSS ed Egitto Firmano Contratti per la Diga di Assuan: Il 31 ottobre 1959, l'Unione Sovietica e l'Egitto formalizzarono i contratti per la costruzione della Grande Diga di Assuan, un massiccio progetto infrastrutturale che avrebbe trasformato radicalmente il paesaggio economico e agricolo egiziano. Questo accordo rappresentò un momento chiave di cooperazione sovietico-egiziana durante l'era della Guerra Fredda, simboleggiando l'influenza geopolitica dell'URSS nel mondo arabo.
- 01 Novembre Inizio delle Violenze in Rwanda: In Rwanda, il politico Hutu Dominique Mbonyumutwa viene picchiato da forze Tutsi, segnando l'inizio di un periodo violento noto come 'vento della distruzione', che contribuirà successivamente alle complesse tensioni etniche che porteranno al genocidio ruandese del 1994.
- 02 Novembre Lo scandalo dei quiz televisivi: la confessione di Charles Van Doren: Charles Van Doren ammette pubblicamente davanti a un comitato congressuale di aver ricevuto anticipatamente domande e risposte per il popolare quiz televisivo 'Twenty-One'. Questa rivelazione espone diffusi episodi di frode nei game show televisivi dell'epoca, innescando significative riforme nell'intrattenimento radiotelevisivo.
- 03 Novembre Francia sviluppa forza nucleare indipendente: Il presidente Charles de Gaulle ha annunciato la decisione strategica della Francia di sviluppare una forza nucleare autonoma, nota come 'force de frappe'. Questa dichiarazione storica ha segnalato l'ambizione francese di stabilirsi come potenza militare con capacità nucleari indipendenti, svincolate dalla NATO e da altre alleanze internazionali.
- 04 Novembre Scontro Aereo tra Israele ed Egitto nel 1959: Nel novembre 1959, durante l'era della Guerra Fredda, si è verificato un intenso scontro aereo nei pressi del confine tra Israele ed Egitto. Sei jet israeliani si sono confrontati con quattro aerei da caccia egiziani MiG-17 in un drammatico e pericoloso combattimento, evidenziando le profonde tensioni geopolitiche del periodo in Medio Oriente.
- 05 Novembre Astronauti Mercury con tute pressurizzate: Gli astronauti del programma Mercury della NASA vennero equipaggiati con speciali tute pressurizzate presso la B. F. Goodrich Company di Akron, Ohio, un passaggio cruciale nella preparazione delle prime missioni spaziali.
- 06 Novembre Debutto teatrale di Eduardo De Filippo a Roma: Prima rappresentazione romana di "Sabato, domenica e lunedì", celebre commedia di Eduardo De Filippo che esplora la vita familiare napoletana con profonda umanità e ironia.
- 07 Novembre Il Dibattito della Cucina: Confronto tra Nixon e Kruscev: Durante la Mostra Nazionale Americana a Mosca, il Vicepresidente statunitense Richard Nixon e il Premier sovietico Nikita Kruscev danno vita a un dibattito improvviso e acceso all'interno di una cucina modello americana. Questo celebre scambio simboleggia la rivalità ideologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, con entrambi i leader che argomentano sui meriti dei rispettivi sistemi economici e politici.
- 08 Novembre Il giorno in cui morì la musica: Il 3 febbraio 1959, un tragico incidente aereo causò la morte di tre giovani musicisti di grande talento: Richie Valens, Buddy Holly e J.P. 'The Big Bopper' Richardson. Questo evento sconvolse il mondo della musica rock and roll, segnando una perdita irreparabile per l'industria musicale e i fan.
- 09 Novembre Nascita di Thomas Quasthoff, celebre baritono tedesco: Thomas Quasthoff è nato il 9 novembre 1959 in Germania. Nonostante le menomazioni fisiche causate dalla talidomide, è diventato uno dei più straordinari cantanti lirici del suo tempo. La sua carriera è stata caratterizzata da una voce eccezionale che gli ha permesso di vincere numerosi Grammy Awards e di esibirsi nei più prestigiosi teatri d'opera del mondo. La sua storia rappresenta un esempio straordinario di resilienza e talento che ha superato i limiti delle disabilità fisiche.
- 10 Novembre USS Triton: Un Traguardo nella Tecnologia Navale Nucleare: La USS Triton, un sottomarino nucleare rivoluzionario, è stata ufficialmente inserita nella flotta della Marina degli Stati Uniti. Lunga 447 piedi e del peso di 5.000 tonnellate, rappresentava il sottomarino più grande della sua era. Dotato di due reattori nucleari, questo vascello segnò un significativo progresso nell'ingegneria navale, con un costo di costruzione di 100 milioni di dollari, dimostrando l'avanguardia tecnologica statunitense durante la Guerra Fredda.
- 11 Novembre Debutto televisivo di Rocky & Friends: La serie animata 'Rocky & His Friends', creata da Jay Ward Productions, ha fatto il suo esordio televisivo, introducendo il pubblico alle avventure di Rocky lo Scoiattolo Volante e Bullwinkle l'Alce. Questo cartone animale rivoluzionario è diventato un elemento significativo della cultura pop americana, noto per il suo umorismo intelligente e i sottotesti satirici che hanno affascinato sia bambini che adulti.
- 12 Novembre Accordo NASA-Dipartimento della Difesa per Project Mercury: Il Amministratore NASA T. Keith Glennan e il Vicesegretario alla Difesa Thomas S. Gates Jr. firmano un accordo cruciale per la collaborazione nel Progetto Mercury, il primo programma spaziale umano statunitense. L'intesa definisce principi di rimborso dei costi e supporto reciproco, gettando le basi per la futura corsa spaziale.
- 13 Novembre Inaugurazione del Narrows Bridge a Perth: Il 13 novembre 1959 è stato ufficialmente inaugurato il Narrows Bridge a Perth, in Australia Occidentale. Questo straordinario risultato ingegneristico è stato particolarmente significativo perché rappresentava, all'epoca, il più grande ponte costruito utilizzando tecnologie di calcestruzzo prefabbricato e precompresso. Con una lunghezza di 397 metri, il ponte ha rappresentato un importante traguardo nell'infrastruttura e nell'ingegneria civile australiana, connettendo zone cruciali della città e dimostrando tecniche costruttive all'avanguardia per la fine degli anni '50.
- 14 Novembre Spettacolare eruzione del Vulcano Kilauea: Il 14 novembre 1959, il Vulcano Kilauea sull'isola delle Hawaii ha vissuto una delle sue eruzioni più drammatiche. L'evento vulcanico è iniziato alle 20:08, caratterizzato da spettacolari fontane di lava che hanno raggiunto altezze fino a 300 metri. Questa eruzione è stata notevole per la sua intensità e spettacolarità, fornendo ai geologi e vulcanologi dati significativi sull'attività vulcanica nelle Isole Hawaii.
- 15 Novembre La Marcia di Sherman verso il Mare durante la Guerra Civile Americana: Le forze dell'Unione, guidate dal Maggiore Generale William Tecumseh Sherman, hanno avviato la strategica 'Marcia verso il Mare' da Atlanta, Georgia. Questa campagna militare cruciale durante la Guerra Civile Americana ha adottato una tattica di terra bruciata che ha indebolito significativamente lo sforzo bellico confederato e accelerato la conclusione del conflitto.
- 16 Novembre Debutto di The Sound of Music a Broadway: Il 16 novembre 1959, il musical 'The Sound of Music', interpretato da Mary Martin e Theodore Bikel, ha debuttato al Lunt-Fontanne Theater di New York. Basato sulla vera storia della famiglia von Trapp, questo spettacolo diventerà uno dei musical più amati e rappresentativi della storia del teatro musicale americano, conquistando successivamente fama mondiale grazie all'adattamento cinematografico del 1965.
- 17 Novembre Jacques Plante: La Rivoluzione della Maschera nel Hockey: Il portiere dei Montreal Canadiens, Jacques Plante, ha compiuto un momento storico nel mondo dell'hockey, diventando il primo portiere NHL a indossare una maschera protettiva dopo essere stato colpito da un tiro di Andy Bathgate dei New York Rangers. Questo evento ha segnato una svolta cruciale nella sicurezza degli sport su ghiaccio, introducendo un dispositivo di protezione che oggi è standard per tutti i portieri.
- 18 Novembre Anteprima mondiale di Ben-Hur: Il film epico 'Ben-Hur', diretto da William Wyler, ha fatto il suo debutto mondiale al Loews Theater di New York City. Questo film storico, basato sul romanzo di Lew Wallace, sarebbe diventato uno dei più grandi successi cinematografici di tutti i tempi, vincendo successivamente 12 premi Oscar e ridefinendo il genere del film storico.
- 19 Novembre Fine della produzione Edsel: La Ford Motor Company annuncia ufficialmente la cessazione della produzione dell'automobile Edsel, segnando uno dei più clamorosi fallimenti commerciali nella storia dell'automotive. L'Edsel, denominata in onore del figlio di Henry Ford, era stata lanciata con un'imponente campagna marketing ma non era riuscita a conquistare i consumatori a causa del suo design unconvenzionale e dell'alto prezzo.
- 20 Novembre Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo: L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, un documento storico che stabilisce principi fondamentali per la protezione e il benessere dei bambini a livello internazionale. Questo testo rappresenta un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti dell'infanzia e nella tutela dei minori in tutto il mondo.
- 21 Novembre Terza fase del Concilio Vaticano II: Si conclude la terza fase del Concilio Vaticano II, un importante evento ecumenico della Chiesa cattolica che avrebbe portato significative riforme e rinnovamenti nella vita religiosa e nella prassi ecclesiastica.
- 22 Novembre Boston Patriots entrano nell'American Football League: Il 22 novembre 1959, i Boston Patriots sono entrati ufficialmente nell'American Football League (AFL), segnando un momento significativo nell'espansione del football professionistico. La squadra in seguito sarebbe diventata la rinomata New England Patriots, affermandosi come una franchigia cruciale nella storia della NFL.
- 23 Novembre De Gaulle e la visione di un'Europa unita: Il Presidente francese Charles de Gaulle ha pronunciato un discorso storico a Strasburgo, presentando la sua visione ambiziosa di un'Europa unificata 'dall'Atlantico agli Urali'. Questo intervento rappresentò una prospettiva geopolitica innovativa che superava le divisioni della Guerra Fredda, prefigurando un futuro di integrazione continentale.
- 24 Novembre Morte del Dr. Lyman Bryson, Educatore di Rilievo: Il Dr. Lyman Bryson, un illustre educatore e significativo contributore alle iniziative educative delle Nazioni Unite, è deceduto all'età di 71 anni. Noto per il suo lavoro importante nel Casebook dell'ONU e per i contributi alla teoria e pratica pedagogica, Bryson è stato un intellettuale rispettato che ha contribuito a plasmare il dibattito educativo nella metà del XX secolo. La sua eredità include importanti riflessioni sull'educazione globale e il ruolo delle istituzioni internazionali nella formazione culturale.
- 25 Novembre Il primo Trattato Bilaterale sugli Investimenti tra Germania Ovest e Pakistan: Un momento storico nelle relazioni economiche internazionali si è verificato quando la Germania Ovest e il Pakistan hanno firmato il primo Trattato Bilaterale sugli Investimenti (BIT) al mondo. Questo accordo pioneristico ha stabilito un precedente per futuri protocolli di investimento internazionale, creando reciproche protezioni e quadri normativi per investimenti transfrontalieri.
- 26 Novembre Fallimento del volo inaugurale del razzo Atlas-Able: Il 26 novembre 1959, gli Stati Uniti hanno subito un significativo battuta d'arresto nei primi sforzi di esplorazione spaziale quando il volo inaugurale del razzo Atlas-Able è terminato con un fallimento. Il razzo, considerato il più potente della sua epoca, ha subito un malfunzionamento e si è schiantato a meno di un minuto dal lancio. Questo incidente ha evidenziato le immense sfide tecniche e i rischi associati allo sviluppo di tecnologia avanzata per razzi durante i primi anni della Corsa Spaziale.
- 27 Novembre Protesta contro le alleanze militari USA a Tokyo: Il 27 novembre 1959, una massiccia dimostrazione si è svolta a Tokyo, dove oltre 20.000 manifestanti si sono radunati vicino all'ambasciata statunitense, chiedendo la fine dell'alleanza militare tra Giappone e Stati Uniti. I manifestanti, provenienti da diversi gruppi politici e sociali, hanno espresso profonde preoccupazioni riguardo agli accordi di sicurezza del Giappone post-Seconda Guerra Mondiale e la percepita violazione della sovranità nazionale attraverso stretti legami militari con gli Stati Uniti.
- 28 Novembre Sit-In contro la Segregazione Razziale a Nashville: Studenti afroamericani guidati da James Lawson e dal Consiglio di Leadership Cristiana di Nashville hanno organizzato un coraggioso sit-in presso il grande magazzino Harveys. La protesta sfidava la segregazione razziale al bancone del ristoro, rappresentando un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti.
- 29 Novembre L'ultimo sermone di Martin Luther King Jr. a Montgomery: Il 29 novembre 1959, il Reverendo Martin Luther King Jr. pronunciò il suo ultimo sermone come pastore della Dexter Avenue Baptist Church a Montgomery, Alabama. Questo momento rappresentò una significativa transizione nella carriera ministeriale di King, simboleggiando la sua crescente prominenza nazionale nel Movimento per i Diritti Civili. Il sermone rifletté probabilmente sulle sue esperienze a Montgomery, dove era stato un leader cruciale durante il Boicottaggio degli Autobus, anticipando la sua più ampia missione di uguaglianza razziale e giustizia sociale.
- 30 Novembre Joe Foss diventa il primo commissario della AFL: Joe Foss, pilota da caccia decorato della Seconda Guerra Mondiale e già governatore del Dakota del Sud, è stato nominato primo commissario della American Football League (AFL). La sua leadership è stata cruciale per stabilire l'AFL come una seria alternativa alla NFL, contribuendo in modo decisivo alla futura fusione delle due leghe professionistiche di football americano.
- 01 Dicembre Firma del Trattato Antartico: Il 1° dicembre 1959, dodici nazioni, tra cui gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, hanno firmato il Trattato Antartico, un accordo storico che stabilisce l'Antartide come una riserva dedicata esclusivamente alla ricerca scientifica pacifica. Questo trattato rappresenta il primo significativo accordo di controllo degli armamenti durante la Guerra Fredda, proibendo attività militari sul continente e sancendo la cooperazione internazionale in un momento di forte tensione geopolitica.
- 02 Dicembre Crollo della Diga di Malpasset: Il 2 dicembre 1959, alle ore 21:13, la diga di Malpasset è crollata improvvisamente nel sud della Francia, scatenando un'inondazione catastrofica che ha devastato la città di Fréjus. Il cedimento strutturale ha provocato un'ondata distruttiva che ha causato 421 vittime, rappresentando il più grave disastro idrogeologico nella storia francese. L'evento ha drammaticamente evidenziato l'importanza cruciale della sicurezza e dell'integrità strutturale delle infrastrutture idrauliche.
- 03 Dicembre Rottura della Diga di Malpasset: Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1959, la diga di Malpasset a Fréjus, in Francia, è crollata a causa di intense piogge, provocando un'alluvione catastrofica che ha sommerso parzialmente la città e causato centinaia di vittime.
- 04 Dicembre Primo recupero di scimmia nello spazio: Gli Stati Uniti lanciano con successo la missione spaziale con la scimmia Sam, raggiungendo un'altitudine di circa 55 miglia nella mesosfera. Questo esperimento cruciale dimostra la possibilità di far sopravvivere esseri viventi in condizioni spaziali e rappresenta un passaggio fondamentale verso i futuri viaggi spaziali umani.
- 05 Dicembre Disastro del Frejus: Crollo della Diga di Malpasset: Il 5 dicembre 1959, alle ore 21:13, la diga di Malpasset in Francia è crollata improvvisamente, scatenando un'devastante inondazione che ha causato la morte di 421 persone. Questo evento rappresenta uno dei più gravi disastri ambientali nella storia francese del XX secolo, evidenziando i rischi connessi alla costruzione di infrastrutture idrauliche e l'importanza della sicurezza delle dighe.
- 06 Dicembre Inaugurazione dello Stadio San Paolo a Napoli: Il 6 dicembre 1959 è stato inaugurato lo Stadio del Sole a Napoli, successivamente rinominato Stadio San Paolo. L'evento clou è stata la partita tra Napoli e Juventus, che si è conclusa con una vittoria dei padroni di casa per 2-1. Lo stadio, situato nel quartiere Fuorigrotta, è diventato un simbolo del calcio napoletano e un luogo iconico per i tifosi della SSC Napoli.
- 07 Dicembre Inaugurazione Stagione 1959-1960 al Teatro alla Scala: Il 7 dicembre 1959 prende il via la prestigiosa stagione 1959-1960 del Teatro alla Scala di Milano con la rappresentazione dell'opera 'Otello' di Giuseppe Verdi, un evento di grande rilevanza nel panorama musicale e culturale italiano. L'allestimento vede la partecipazione di interpreti di spicco come Mario Del Monaco nel ruolo principale, sotto la direzione artistica che ha curato nei minimi dettagli l'atmosfera scenica, con quattordicimila fiori a ornare la sala e una scenografia che richiama l'eleganza e il fascino dell'opera verdiana.
- 08 Dicembre Memorandum Segreto di Khrushchev sulla Difesa Nucleare: Il leader sovietico Nikita Khrushchev inviò un memorandum confidenziale al Politburo sovietico, proponendo un significativo cambiamento nella strategia di difesa nazionale. Il documento enfatizzava l'espansione dell'arsenale nucleare sovietico come deterrente strategico contro potenziali invasioni straniere, riflettendo le crescenti tensioni dell'era della Guerra Fredda.
- 09 Dicembre Visita Storica di Eisenhower in India e Afghanistan: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower compie un viaggio diplomatico in India e Afghanistan, accolto da oltre un milione di persone a Nuova Delhi e incontrandosi con il Re afghano a Kabul. Questo viaggio è significativo poiché nessun presidente americano tornerà in Afghanistan per i successivi 47 anni.
- 10 Dicembre Premi Nobel a Segrè e Quasimodo: Enrico Segrè e Salvatore Quasimodo ricevono il prestigioso Premio Nobel, riconoscendo i loro straordinari contributi scientifici e letterari. Segrè, fisico nucleare, e Quasimodo, poeta e traduttore, rappresentano l'eccellenza italiana nel panorama internazionale.
- 11 Dicembre Disastro della diga di Malpasset: Il 2 dicembre 1959, alle 21:13, crolla la diga di Malpasset in Francia. L'inondazione che ne segue provoca 421 vittime, configurandosi come il più grande disastro nella storia francese del XX secolo.
- 12 Dicembre Prime Elezioni Democratiche in Nigeria: La Nigeria ha tenuto le sue prime elezioni democratiche in preparazione dell'indipendenza dal dominio coloniale britannico. Questi risultati elettorali rappresentarono un passaggio cruciale nel percorso del paese verso l'autogoverno, che si sarebbe concluso con la piena indipendenza il 1° ottobre 1960.
- 13 Dicembre Makarios III diventa il primo presidente di Cipro: L'arcivescovo Makarios III è diventato il primo presidente di Cipro, segnando un momento cruciale nella storia politica dell'isola e nel suo percorso verso l'indipendenza. Questo evento rappresenta una svolta significativa per Cipro, che si affranca dal controllo britannico e inizia il proprio cammino come stato sovrano.
- 14 Dicembre Fondazione dell'etichetta discografica Motown: Berry Gordy fonda la leggendaria etichetta discografica Motown a Detroit, Michigan, che diventerà una forza cruciale nella definizione della musica popolare americana e nel lancio di numerosi artisti iconici.
- 15 Dicembre Record di Velocità di Joseph W. Rogers: Il Maggiore Joseph W. Rogers diventa il primo pilota a superare la velocità di 1.500 miglia orarie (2.400 km/h) su un jet F-106 Delta Dart. Ha stabilito un record mondiale di velocità di 1.525,96 mph (2.455,79 km/h), spingendo ai limiti le capacità tecnologiche dell'aviazione e i confini della velocità umana.
- 16 Dicembre Fondazione del Second City Comedy Troupe: Il 16 dicembre 1959, la leggendaria compagnia di improvvisazione comica Second City è stata fondata al numero 1842 di North Wells Street a Chicago. Questa istituzione rivoluzionaria della commedia avrebbe successivamente lanciato le carriere di numerosi comici famosi e influenzato significativamente la commedia e le performance di sketch americane.
- 17 Dicembre Premiere mondiale di "On the Beach": Il film di Stanley Kramer, adattamento del romanzo post-apocalittico di Nevil Shute, ha debuttato simultaneamente in 18 città del mondo. La pellicola, che raffigura le conseguenze di una guerra nucleare globale, è stata proiettata all'Astor Theatre di New York City e in numerosi altri paesi, rappresentando un significativo momento di scambio culturale durante l'era della Guerra Fredda. Il film, con la sua distribuzione internazionale coordinata, ha sottolineato il potenziale distruttivo degli armamenti nucleari e la fragilità della civiltà umana.
- 18 Dicembre Rivendicazione territoriale irachena contro l'Iran: Il leader iracheno Abd al-Karim Qasim ha rilasciato una provocatoria dichiarazione diplomatica, sostenendo che la provincia iraniana del Khūzestān facesse parte del territorio iracheno. Questa pretesa unilaterale ha inasprito le tensioni tra Iraq e Iran, ponendo potenzialmente le basi per future dispute territoriali nella regione mediorientale.
- 19 Dicembre Tragico crollo a Barletta: Il 16 settembre 1959, un grave incidente edilizio si è verificato in via Canosa 7 a Barletta. Il crollo, causato da gravi difetti strutturali, ha provocato la morte di 58 persone, rappresentando una delle più drammatiche tragedie edilizie del dopoguerra italiano.
- 20 Dicembre L'Iran tra le tensioni della Guerra Fredda: Il 20 dicembre 1959, l'Iran si trovava in una delicata situazione geopolitica, stretto tra l'influenza degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda. Il paese rappresentava un importante punto strategico nel Medio Oriente, con entrambe le superpotenze interessate a guadagnare controllo e influenza politica ed economica.
- 21 Dicembre Nascita di Florence Griffith Joyner, leggenda olimpica dello sprint: Florence Griffith Joyner nasce il 21 dicembre 1959, diventando una delle più iconiche atlete olimpiche americane. Nota per i suoi record mondiali nei 100m e 200m e per le sue medaglie d'oro olimpiche, ha lasciato un'impronta indelebile nell'atletica leggera, rivoluzionando lo stile e le prestazioni dello sprint femminile.
- 22 Dicembre L'Arresto di Chuck Berry per Violazione della Mann Act: Nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 1959, il celebre musicista rock Chuck Berry è stato arrestato a St. Louis dopo un'esibizione nel suo locale notturno Club Bandstand. L'accusa era di violazione della Mann Act, una legge federale che proibiva il trasporto di persone attraverso i confini statali per scopi immorali. Questo evento avrebbe avuto conseguenze significative sulla sua carriera e vita personale.
- 23 Dicembre Primi studi sui trapianti cardiaci a Stanford: Il dottor Richard Lower, un chirurgo cardiaco pionieristico presso l'Università di Stanford, ha condotto ricerche rivoluzionarie nel campo dei trapianti di cuore. Questa procedura sperimentale iniziale è stata un traguardo significativo nella scienza medica, gettando le basi per futuri progressi nella chirurgia cardiaca e nei trapianti di organi.
- 24 Dicembre Vandalismo antisemita a Colonia: Il 24 dicembre 1959, un atto gravemente disturbante di vandalismo antisemita si è verificato quando un autore ignoto ha dipinto una svastica sulla sinagoga di Colonia. Questo incidente rappresentava una preoccupante riemersione dell'odio nazista nella Germania del dopoguerra, simboleggiando le sfide persistenti nel confrontarsi e guarire dall'eredità traumatica dell'Olocausto. L'atto ha scioccato la comunità ebraica locale e sollevato serie preoccupazioni sulla persistenza di sentimenti antisemiti nella società tedesca, appena 14 anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
- 25 Dicembre L'inizio musicale di Ringo Starr: Richard Starkey, successivamente conosciuto come Ringo Starr, riceve la sua prima batteria, segnando l'inizio di quella che diventerà una leggendaria carriera musicale con i Beatles, una delle band più influenti della storia della musica rock.
- 26 Dicembre Prima Spedizione nella Catena Montuosa Heritage, Antartide: Il 26 dicembre 1959, un team di esplorazione ha raggiunto con successo la Catena Montuosa Heritage in Antartide, segnando un momento significativo nell'esplorazione geografica polare. Questa spedizione è avvenuta solo 12 giorni dopo l'avvistamento iniziale della catena montuosa da parte di osservatori umani, dimostrando la rapida e determinata natura delle ricerche antartiche della metà del XX secolo. L'impresa rappresenta un importante traguardo nella comprensione e mappatura di una delle regioni più remote e inospitali del nostro pianeta.
- 27 Dicembre Campionato NFL: i Baltimore Colts battono i New York Giants: I Baltimore Colts hanno ottenuto una vittoria decisiva contro i New York Giants nel campionato NFL del 1959, vincendo con un netto 31-16. Questa partita ha rappresentato un momento significativo nella storia del football professionistico, dimostrando il dominio dei Colts in quell'era.
- 28 Dicembre Tensione tra Iraq e Iran: Truppe irachene si sono schierate lungo la frontiera con l'Iran, generando preoccupazione per potenziali scontri diplomatici e militari. La mossa suggerisce una crescente tensione geopolitica tra i due paesi nel contesto mediorientale degli anni '50.
- 29 Dicembre Incontro Eisenhower-Khruščëv a Camp David: Dal 25 al 27 settembre 1959, il presidente Dwight Eisenhower e il segretario del Partito Comunista Nikita Khruščëv si incontrano a Camp David, avviando una prima fase di 'distensione' nelle relazioni internazionali durante la Guerra Fredda.
- 30 Dicembre Varo del primo sottomarino a missili balistici degli Stati Uniti: Il 30 dicembre 1959, la US Navy ha commissionato l'USS George Washington, un sottomarino rivoluzionario che ha segnato un punto di svolta nella tecnologia militare e navale statunitense. Questo vascello rappresentava un significativo progresso nelle capacità di deterrenza nucleare strategica, essendo il primo sottomarino a missili balistici della Marina degli Stati Uniti. Equipaggiato con missili nucleari Polaris, l'USS George Washington poteva lanciare testate nucleari sott'acqua, modificando radicalmente la strategia bellica navale e le dinamiche geopolitiche della Guerra Fredda.
- 31 Dicembre Innovazione tecnologica nella produzione di plastica: Charles Maillefer brevetta la 'barrier screw', un'innovazione rivoluzionaria nella tecnologia di stampaggio a iniezione. Questo dispositivo migliora significativamente la qualità e la precisione della produzione di prodotti plastici, ottimizzando i processi di miscelazione e riscaldamento durante lo stampaggio.
Correva l'anno 1959
Rivivi i ricordi del 1959: