I principali eventi accaduti a Settembre 1953: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1953 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Settembre 1953: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Settembre 1953 Crisi di Trieste con la Jugoslavia: Momento cruciale nelle relazioni italo-jugoslave. Il governo Pella invia truppe militari nelle zone limitrofe a Trieste in previsione di un possibile conflitto. Tito pronuncia un discorso a Okronica presso Gorizia, chiedendo l'internazionalizzazione di Trieste e l'annessione del territorio alla Jugoslavia.
  • 02 Settembre 1953 Dichiarazione del Giorno della Vittoria sul Giappone: Il 2 settembre 1945, il Presidente Harry Truman dichiarò ufficialmente il Giorno della Vittoria sul Giappone (V-J Day), commemorando la formale resa giapponese agli Alleati a bordo della USS Missouri nella Baia di Tokyo. Questo momento epocale segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e la conclusione di un conflitto globale durato sei anni.
  • 03 Settembre 1953 Entrata in vigore della Convenzione Europea dei Diritti Umani: La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU) entra ufficialmente in vigore il 3 settembre 1953, dopo il deposito del decimo strumento di ratifica, come stabilito dall'articolo 59, comma 3 della Convenzione stessa. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale per la protezione dei diritti umani in Europa.
  • 04 Settembre 1953 Scoperta del Sonno REM: Eugene Aserinsky e Nathaniel Kleitman pubblicano la ricerca rivoluzionaria sul sonno REM (Rapid Eye Movement), una fase critica del ciclo del sonno caratterizzata da elevata attività cerebrale, sogni vividi e temporanea paralisi muscolare. La scoperta trasforma la comprensione dei processi neurologici del sonno.
  • 05 Settembre 1953 Crisi di Trieste: La situazione intorno alla crisi di Trieste è diventata estremamente tesa. Il governo Pella è allarmato per una possibile invasione jugoslava e ha inviato unità militari nelle zone limitrofe, pronte a intervenire.
  • 06 Settembre 1953 Elezioni Federali in Germania Occidentale: Nelle elezioni federali del 1953, Konrad Adenauer e l'Unione Cristiano-Democratica (CDU) hanno conseguito una vittoria decisiva, consolidando la leadership politica durante la ricostruzione democratica della Germania occidentale del dopoguerra.
  • 07 Settembre 1953 Khrushchev diventa segretario del PCUS: Dopo la morte di Stalin e un periodo di gestione collettiva, Nikita Khrushchev diventa segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
  • 08 Settembre 1953 Enciclica di Papa Pio XII 'Fulgeno Corona': Papa Pio XII ha pubblicato un'importante enciclica pontificia dal titolo 'Fulgeno Corona', che affronta tematiche religiose e teologiche significative per la Chiesa cattolica del periodo.
  • 09 Settembre 1953 Crisi di Trieste: Tensioni tra Italia e Jugoslavia: La crisi di Trieste ha raggiunto un punto critico. Nonostante gli incontri diplomatici di De Gasperi a Londra, non si sono ottenuti risultati significativi. Il governo Pella, allarmato dal rischio di un'invasione jugoslava, ha schierato consistenti unità della Marina e dell'Esercito nelle zone limitrofe, pronte a intervenire.
  • 10 Settembre 1953 Tour de Hongrie 1953: Vittoria di József Kis-Dala: Il 10 settembre 1953 si è conclusa a Budapest la gara ciclistica nazionale ungherese, il Tour de Hongrie. Il ciclista József Kis-Dala si è aggiudicato la vittoria finale, dimostrando l'eccellenza del ciclismo ungherese nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale e valorizzando la tradizione sportiva del paese.
  • 11 Settembre 1953 Colpo di Stato in Iran del 1953: Il 19 agosto 1953, un'operazione coperta nota come Operazione Ajax, orchestrata dalla CIA e dall'intelligence britannica, ha rovesciato con successo il primo ministro iraniano democraticamente eletto Mohammad Mossadegh. Questo evento geopoliticamente significativo ha radicalmente modificato il panorama politico iraniano, sostituendo Mossadegh con un governo filo-occidentale sotto lo Shah Mohammad Reza Pahlavi, con implicazioni di lunga durata per le relazioni Iran-Occidente.
  • 12 Settembre 1953 Khrushchev diventa leader del Partito Comunista: Nikita Khrushchev viene eletto primo segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale nella leadership sovietica dell'era della Guerra Fredda che avrebbe significativamente influenzato la geopolitica globale negli anni successivi.
  • 13 Settembre 1953 Khrushchev sale al potere in URSS: Nikita Khrushchev viene nominato segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, segnando una svolta significativa nella leadership politica sovietica dopo l'era di Stalin. Questo passaggio avrebbe successivamente portato alla de-stalinizzazione e a importanti cambiamenti geopolitici.
  • 14 Settembre 1953 Khruščёv diventa leader del Partito Comunista Sovietico: Nikita Khruščёv è stato eletto primo segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, avviando una nuova fase di leadership post-staliniana che avrebbe profondamente modificato la politica interna ed estera sovietica.
  • 15 Settembre 1953 Nascita di Margie Moran, Miss Universe e attivista per la pace: Margie Moran, una significativa figura filippina, nasce a Manila. Diventerà una delle più importanti rappresentanti del suo paese a livello internazionale, vincendo il titolo di Miss Universe nel 1973. Oltre alla sua carriera di modella e reginetta di bellezza, Moran si distinguerà come un'attivista impegnata nella promozione della pace e dei diritti sociali, utilizzando la sua visibilità mediatica per sensibilizzare su tematiche umanitarie.
  • 16 Settembre 1953 Prima proiezione in CinemaScope: Il 16 settembre 1953 viene proiettato per la prima volta un film in CinemaScope: 'The Robe' (La tunica), prodotto dalla 20th Century Fox e diretto da Henry Koster. Questo evento segna una rivoluzione tecnologica nel mondo del cinema.
  • 17 Settembre 1953 Crisi di Trieste: Momento di alta tensione internazionale per la questione di Trieste. Il governo italiano, guidato da Giuseppe Pella, schiera unità militari nelle zone limitrofe in risposta alle minacce di invasione jugoslava. Il leader jugoslavo Tito rivendica l'internazionalizzazione e l'annessione della città, rendendo la situazione estremamente critica.
  • 18 Settembre 1953 Giorno Tranquillo nella Storia Globale del 1953: Il 18 settembre 1953 è stato un giorno senza particolari avvenimenti storici significativi. Questo periodo rappresenta un momento di relativa calma globale durante i primi anni dell'era della Guerra Fredda, caratterizzato da una momentanea assenza di tensioni internazionali eclatanti.
  • 19 Settembre 1953 Vittoria di Juan Manuel Fangio al Gran Premio di Modena: Il leggendario pilota argentino Juan Manuel Fangio ha conquistato la vittoria al Gran Premio di Modena del 1953, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei piloti di Formula Uno più talentuosi della sua era. Fangio, noto per le sue eccezionali capacità di guida, era una forza dominante nel mondo dei motorsport durante gli anni '50.
  • 20 Settembre 1953 Primo fuoricampo di Ernie Banks: Il 20 settembre 1953, Ernie Banks, shortstop dei Chicago Cubs, ha colpito il suo primo fuoricampo in Major League Baseball. Questo momento ha segnato l'inizio della carriera leggendaria di Banks, un giocatore afroamericano pionieristico che in seguito sarebbe stato inserito nella Baseball Hall of Fame e diventato uno dei giocatori più amati nella storia dei Cubs.
  • 21 Settembre 1953 Nascita della Repubblica Federale Tedesca: Le forze alleate stabiliscono ufficialmente la Repubblica Federale di Germania (Germania Ovest) come stato sovrano, segnando un momento cruciale nella geopolitica europea del dopoguerra e nella ricostruzione della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • 22 Settembre 1953 Inaugurazione del primo svincolo autostradale a più livelli: A Los Angeles è stato inaugurato il Four Level Interchange, un innovativo incrocio stradale a più livelli, che rappresenta un traguardo significativo nell'infrastruttura dei trasporti urbani. Questo progetto di ingegneria rivoluzionario ha introdotto un approccio all'avanguardia per gestire flussi di traffico complessi in aree metropolitane densamente popolate.
  • 23 Settembre 1953 Firma del Patto di Madrid tra Spagna e Stati Uniti: Il 23 settembre 1953 viene firmato il Patto di Madrid tra la Spagna franchista e gli Stati Uniti, un accordo strategico che pose fine all'isolamento diplomatico internazionale della Spagna. Questo trattato rappresentò un momento geopolitico cruciale, avvicinando la Spagna alle potenze occidentali durante l'era della Guerra Fredda e segnando la graduale reintegrazione del paese nella comunità internazionale. L'accordo prevedeva la concessione di basi militari statunitensi in territorio spagnolo in cambio di supporto economico e politico.
  • 24 Settembre 1953 Morte di Erich Mendelsohn: Scomparsa di Erich Mendelsohn, architetto tedesco di fama mondiale, pioniere del design architettonico modernista ed espressionista. Il suo lavoro ha profondamente influenzato l'architettura del XX secolo, caratterizzandosi per forme innovative e audaci.
  • 25 Settembre 1953 Repressione comunista del leader ecclesiastico polacco: Il 25 settembre 1953, il Cardinale Stefan Wyszyński, Primate di Polonia, è stato posto agli arresti domiciliari dal governo comunista a Rywałd. Questo atto rientrava nei sistematici sforzi del regime comunista volti a sopprimere la libertà religiosa e minare l'influenza della Chiesa Cattolica in Polonia durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Settembre 1953 UNIVAC 1103: Primo Computer Commerciale con RAM: L'UNIVAC 1103 è diventato il primo computer commerciale a utilizzare memoria ad accesso casuale (RAM), un rivoluzionario progresso tecnologico nella storia dell'informatica.
  • 27 Settembre 1953 Nascita della Corrente di Sinistra della Democrazia Cristiana: Viene ufficialmente costituita la corrente della sinistra interna alla Democrazia Cristiana, un importante movimento politico italiano che influenzerà il panorama politico nazionale.
  • 28 Settembre 1953 Morte di Edwin Hubble: Decesso del celebre astronomo statunitense Edwin Hubble, all'età di 63 anni, per trombosi cerebrale. Hubble fu una figura fondamentale nella comprensione della struttura e dell'espansione dell'universo, rivoluzionando l'astronomia moderna.
  • 29 Settembre 1953 Crisi di Trieste: La situazione a Trieste diventa estremamente tesa. Il governo Pella, fortemente preoccupato, schiera consistenti unità della Marina e dell'Esercito nelle zone di confine e richiama alcune classi di leva. Tito, in un discorso a Okronica presso Gorizia, dichiara apertamente di voler l'internazionalizzazione di Trieste e l'annessione della regione alla Jugoslavia.
  • 30 Settembre 1953 Annuncio ufficiale della morte di Stalin: L'Unione Sovietica annuncia ufficialmente la morte di Josef Stalin, un momento storico cruciale che segna un potenziale punto di svolta nella Guerra Fredda e nell'assetto politico dell'URSS.