Eventi Principali del 1957: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1957 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1957, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1957: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Entrata in vigore della Costituzione italiana: Entra ufficialmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana. Enrico De Nicola diventa il primo presidente della Repubblica, sancendo l'inizio di una nuova era democratica per l'Italia.
  • 02 Gennaio Gene Fullmer conquista il titolo mondiale dei pesi medi: Gene Fullmer ha conquistato il titolo mondiale dei pesi medi ottenendo una decisione unanime dopo 15 round contro il leggendario pugile Sugar Ray Robinson al Madison Square Garden di New York, segnando un momento significativo nella storia del pugilato.
  • 03 Gennaio Fine dello Sputnik 1: Lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, brucia al suo rientro nell'atmosfera terrestre, concludendo simbolicamente la prima fase dell'era spaziale iniziata nel 1957.
  • 04 Gennaio Morte di Theodor Körner, Presidente e Leader Militare Austriaco: Theodor Körner è deceduto a Vienna, Austria, all'età di 84 anni. Ufficiale militare di grande distinzione, iniziò come colonnello allo scoppio della Prima Guerra Mondiale e successivamente si innalzò ai vertici militari, diventando capo di stato maggiore e ispettore generale del nuovo esercito austriaco. Dopo la sua carriera militare, divenne sindaco di Vienna e fu eletto presidente dell'Austria nel 1951, carica che mantenne fino alla sua morte.
  • 05 Gennaio Il Ritiro di Jackie Robinson dal Baseball: Jackie Robinson, figura leggendaria che ha infranto le barriere razziali nel baseball americano, si ritira dopo aver rifiutato un trasferimento dai Brooklyn Dodgers ai New York Giants. Il suo percorso ha rappresentato un momento cruciale nella lotta per i diritti civili e nell'integrazione sportiva degli afroamericani.
  • 06 Gennaio Elvis Presley a 'The Ed Sullivan Show': Elvis Presley si esibisce per la terza volta a 'The Ed Sullivan Show', con le riprese che evitano accuratamente di mostrare il suo corpo per intero a causa dei movimenti di danza considerati provocatori. Durante l'esibizione, interpreta il brano gospel 'Peace In The Valley'. Lo stesso Ed Sullivan loda Presley definendolo un ragazzo 'davvero per bene e piacevole', sottolineando il rapporto positivo con l'artista.
  • 07 Gennaio Attentato di Djamila Bouhired ad Algeri: Il 7 gennaio 1957, durante la Guerra di Indipendenza Algerina, la militante Djamila Bouhired condusse un attentato dinamitardo in un caffè popolare di Algeri. L'attacco uccise 11 coloni francesi, segnando un'escalation significativa nella lotta violenta contro il dominio coloniale francese. L'episodio fu parte della strategia del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN) per destabilizzare il controllo francese e attirare l'attenzione internazionale sul movimento indipendentista. L'incidente innescò la famigerata Battaglia di Algeri, un conflitto urbano brutale caratterizzato da guerra di guerriglia, tattiche di controinsurrezione e diffuse perdite civili.
  • 08 Gennaio Attentato di Djamila Bouhired ad Algeri: L'8 gennaio 1957, Djamila Bouhired, una prominente nazionalista algerina e membro del Fronte di Liberazione Nazionale (FLN), condusse un attentato dinamitardo in un caffè di Algeri durante la Guerra d'Indipendenza Algerina. L'attacco provocò la morte tragica di 11 civili e rappresentò un'escalation significativa nella violenta lotta contro il dominio coloniale francese. Questo bombardamento fu un momento cruciale che intensificò la Battaglia di Algeri e mise in luce le brutali tattiche impiegate sia dai combattenti della resistenza algerina che dalle forze coloniali francesi durante il conflitto.
  • 09 Gennaio Dimissioni di Anthony Eden dopo la Crisi di Suez: Il Primo Ministro britannico Sir Anthony Eden si è dimesso a seguito dell'intervento disastroso nel Canale di Suez, che ha gravemente danneggiato la reputazione internazionale del Regno Unito ed esposto il declino del suo potere imperiale. L'operazione militare fallita contro l'Egitto, che mirava a riprendere il controllo del Canale di Suez dopo la sua nazionalizzazione da parte del Presidente Gamal Abdel Nasser, ha provocato condanne internazionali e significative pressioni politiche su Eden.
  • 10 Gennaio Harold Macmillan diventa primo ministro del Regno Unito: Il 10 gennaio 1957, Harold Macmillan succede ad Anthony Eden come Primo Ministro del Regno Unito, in un momento cruciale della storia politica britannica del dopoguerra. Macmillan, esponente del Partito Conservatore, sale al potere dopo le dimissioni di Eden, conseguenti alla crisi di Suez che aveva gravemente danneggiato la reputazione internazionale del Regno Unito.
  • 11 Gennaio Legge Mattei sugli Idrocarburi: Enrico Mattei ottiene una legge che conferisce all'ENI l'esclusiva della ricerca e dello sfruttamento degli idrocarburi in tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Sicilia. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale per l'industria energetica italiana e per la strategia di sviluppo economico del paese.
  • 12 Gennaio Fondazione della Southern Christian Leadership Conference: La Southern Christian Leadership Conference (SCLC), organizzazione cruciale per i diritti civili guidata da Dr. Martin Luther King Jr., è stata fondata con l'obiettivo di coordinare e sostenere azioni dirette non violente contro la segregazione e la discriminazione razziale negli Stati Uniti. L'organizzazione diventerà un pilastro fondamentale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 13 Gennaio Prima riunione della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni ha tenuto la sua riunione inaugurale, significativamente senza rappresentanza degli Stati Uniti, segnando un momento importante nella diplomazia internazionale del primo Novecento.
  • 14 Gennaio Jagadguru Kripalu Maharaj riceve il titolo prestigioso: Il 14 gennaio 1957, Jagadguru Kripalu Maharaj è stato formalmente riconosciuto come quinto Jagadguru (maestro mondiale) dopo aver tenuto una serie di conferenze accademiche della durata di sette giorni davanti a un'assemblea di 500 illustri studiosi induisti. Questo evento significativo ha rappresentato un momento cruciale nel suo percorso di leadership spirituale e riconoscimento all'interno della tradizione filosofica induista.
  • 15 Gennaio Kurosawa presenta 'Trono di Sangue': Viene distribuito in Giappone 'Trono di Sangue', capolavoro cinematografico di Akira Kurosawa, straordinaria rivisitazione giapponese del 'Macbeth' di Shakespeare. Il film si distingue per l'innovativa narrazione e lo stile visivo rivoluzionario, rappresentando un momento cruciale nel cinema mondiale.
  • 16 Gennaio Inaugurazione del Cavern Club a Liverpool: Il leggendario Cavern Club apre in Matthews Street a Liverpool, in Inghilterra, un locale che diverrà iconico nella storia della musica e fungerà da piattaforma cruciale per i Beatles e altre band influenti degli anni '60.
  • 17 Gennaio Primo attacco dei ribelli castristi a Cuba: I guerriglieri guidati da Fidel Castro attaccano una piccola guarnigione di polizia nella regione della Sierra Maestra, segnando un momento cruciale nella rivoluzione cubana. Questo scontro rappresenta la prima significativa vittoria militare dei ribelli contro il regime di Batista, dimostrando la crescente capacità e determinazione del movimento rivoluzionario.
  • 18 Gennaio Volo record dei B-52 intorno al mondo: Un traguardo storico dell'aviazione è stato raggiunto quando tre bombardieri B-52 Stratofortress hanno completato il primo volo non stop intorno al mondo con un aereo a getto. Il viaggio straordinario è durato 45 ore e 19 minuti, dimostrando l'incredibile autonomia e capacità degli aerei militari strategici durante l'era della Guerra Fredda.
  • 19 Gennaio Test Nucleare Sovietico durante la Guerra Fredda: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico, intensificando la corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questi test rappresentavano sviluppi strategici militari nel confronto tra URSS e Stati Uniti, aumentando le tensioni geopolitiche globali.
  • 20 Gennaio Secondo mandato di Eisenhower: Dwight D. Eisenhower è stato ufficialmente inaugurato per il suo secondo mandato come presidente degli Stati Uniti, confermando la sua leadership durante l'era della Guerra Fredda e consolidando la sua posizione politica nazionale.
  • 21 Gennaio Secondo Discorso Inaugurale di Eisenhower: Il Presidente Dwight D. Eisenhower pronunciò il suo secondo discorso inaugurale, sottolineando la speranza di riconciliazione globale e una visione di riduzione delle tensioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda. Parlò appassionatamente del risanamento delle divisioni globali e della promozione di una risoluzione pacifica dei conflitti, riflettendo il complesso panorama geopolitico degli anni Cinquanta.
  • 22 Gennaio Ritiro israeliano dalla Penisola del Sinai: L'Esercito israeliano si è ritirato dalla Penisola del Sinai dopo l'invasione del 29 ottobre 1956, concludendo un episodio significativo della crisi di Suez. Il ritiro è avvenuto sotto pressione internazionale e ha rappresentato un momento diplomatico cruciale nella storia del Medio Oriente.
  • 23 Gennaio Omicidio di Willie Edwards: Membri del Ku Klux Klan uccidono brutalmente Willie Edwards, un autotrasportatore, costringendolo a gettarsi da un ponte nel fiume Alabama. Questo tragico evento rappresenta un drammatico esempio di violenza razziale negli Stati Uniti degli anni '50.
  • 24 Gennaio La RAI completa la copertura nazionale: La Rai (Radiotelevisione Italiana) raggiunge finalmente tutte le regioni d'Italia, completando la sua copertura mediatica nazionale. Questo momento rappresenta un punto di svolta significativo per la comunicazione e l'informazione nel paese, permettendo per la prima volta una diffusione omogenea dei contenuti radiotelevisivi in tutto il territorio italiano.
  • 25 Gennaio Firma del Trattato di Roma: Il 25 marzo 1957, sei paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) firmano il Trattato di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Questo trattato segna un momento cruciale nell'integrazione europea, gettando le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea.
  • 26 Gennaio Annessione indiana del Kashmir: L'India procede formalmente all'annessione della regione del Kashmir, un evento geopolitico estremamente complesso che segnerà profondamente le relazioni tra India, Pakistan e la regione himalayana, generando tensioni destinate a durare per decenni.
  • 27 Gennaio Nascita della Harley Davidson Sportster: Il 27 gennaio 1957 viene realizzata la prima Harley Davidson Sportster, un modello che avrebbe rivoluzionato il mondo delle motociclette americane. Questa moto rappresentò un punto di svolta nel design e nella tecnologia delle due ruote, introducendo un nuovo concetto di motocicletta sportiva e versatile.
  • 28 Gennaio Nascita della Harley Davidson Sportster: Nel 1957, Harley Davidson ha presentato il suo modello Sportster, un motociclo che avrebbe rivoluzionato il mercato delle moto custom e sportive. Questo modello divenne rapidamente un'icona del design motociclistico americano, simbolo di libertà e ribellione, influenzando profondamente la cultura motociclistica mondiale.
  • 29 Gennaio Emergenza edilizia a Napoli: Si sono verificati crolli di stabili a Napoli, che hanno richiesto l'evacuazione di centinaia di famiglie a causa di gravi rischi strutturali e pericoli di ulteriori cedimenti degli edifici. L'evento ha evidenziato criticità abitative e necessità di interventi urgenti.
  • 30 Gennaio Approvazione della Dottrina Eisenhower: Il 30 gennaio 1957, il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente accettato la Dottrina Eisenhower, una strategia di politica estera proposta dal Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa dottrina si impegnava a fornire assistenza militare ed economica ai paesi del Medio Oriente minacciati da potenziali aggressioni comuniste o rischi interni. La politica rappresentava una risposta diretta alla crescente influenza sovietica nella regione durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di prevenire la diffusione del comunismo e proteggere gli interessi strategici statunitensi nel ricco bacino petrolifero mediorientale.
  • 31 Gennaio Completamento del Gasdotto Transiranico: Conclusione del progetto del gasdotto transiranico, un traguardo significativo nell'infrastruttura petrolifera iraniana. Questo progetto rappresenta un importante avanzamento nella capacità del paese di trasportare ed esportare petrolio, con potenziali ricadute sulle dinamiche economiche regionali.
  • 01 Febbraio Prototipo del Motore Rotativo Wankel: Felix Wankel ha sviluppato con successo il primo prototipo funzionante (DKM 54) del rivoluzionario motore rotativo Wankel presso il dipartimento di ricerca e sviluppo della NSU in Germania, segnando un importante traguardo nell'ingegneria automobilistica.
  • 02 Febbraio Risoluzione ONU sulle Truppe Israeliane in Egitto: L'Organizzazione delle Nazioni Unite adotta una risoluzione che chiede il ritiro delle truppe israeliane dal territorio egiziano, evidenziando gli sforzi diplomatici internazionali per risolvere le tensioni territoriali in Medio Oriente durante la fase successiva alla crisi di Suez.
  • 03 Febbraio Debutto di Carosello sulla Rai: Il 3 febbraio 1957 prende il via sulla Rai Programma Nazionale il contenitore televisivo Carosello, un programma che diventerà un punto di svolta nella storia della televisione italiana. Carosello rappresenterà un momento cruciale nel cambiamento delle abitudini degli italiani, introducendo nuovi stili comunicativi e pubblicitari che influenzeranno profondamente la cultura popolare del paese.
  • 04 Febbraio Il Nautilus Raggiunge un Traguardo Storico: Il sommergibile USS Nautilus, primo sottomarino a propulsione nucleare al mondo, registra il 60.000º miglio nautico. Questo straordinario risultato simboleggia non solo un'impresa tecnologica, ma anche un momento epocale nell'ingegneria navale durante l'era della Guerra Fredda, richiamando l'immaginazione di Jules Verne e superando i limiti della navigazione sottomarina.
  • 05 Febbraio Svolta politica al Congresso del PSI a Venezia: Durante il Congresso del Partito Socialista Italiano a Venezia, Pietro Nenni dichiara conclusa la collaborazione con il Partito Comunista Italiano e propone una nuova alleanza con il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), segnando un importante momento di ridefinizione degli schieramenti politici.
  • 06 Febbraio Svolta Politica nel Partito Socialista Italiano: Al XXXII Congresso del Partito Socialista Italiano, il segretario Pietro Nenni annuncia l'avvicinamento al Partito Socialdemocratico Italiano (PSDI) di Giuseppe Saragat e dichiara la fine della collaborazione con il Partito Comunista Italiano (PCI) di Palmiro Togliatti. Questo evento segna un importante momento di riposizionamento politico nella sinistra italiana del dopoguerra.
  • 07 Febbraio Visita di Re Saud negli Stati Uniti: Re Saud dell'Arabia Saudita compie una visita ufficiale negli Stati Uniti, un importante momento diplomatico che rafforza le relazioni tra il regno saudita e gli Stati Uniti nel contesto della Guerra Fredda.
  • 08 Febbraio Tensioni pre-insurrezionali in Ungheria: Un rapporto della Missione dell'Esercito degli Stati Uniti (USARMA) a Budapest ha documentato la diffusione di slogan che minacciavano una potenziale insurrezione primaverile contro il governo controllato dai sovietici. Queste pubbliche espressioni di malcontento rivelavano una crescente resistenza e sentimento rivoluzionario in Ungheria, conseguenza diretta della brutale repressione della Rivoluzione ungherese del 1956.
  • 09 Febbraio Presidenza Eisenhower: Dwight D. Eisenhower era Presidente degli Stati Uniti nel suo secondo mandato, guidando il paese durante la delicata fase della Guerra Fredda.
  • 10 Febbraio Fondazione della Southern Christian Leadership Conference: La Southern Christian Leadership Conference (SCLC), un'organizzazione cruciale per i diritti civili guidata dal Dottor Martin Luther King Jr., è stata fondata con l'obiettivo di coordinare e sostenere azioni dirette non violente contro la segregazione razziale negli Stati Uniti. L'organizzazione avrebbe svolto un ruolo fondamentale nel Movimento per i Diritti Civili Americani, organizzando proteste, campagne di registrazione elettorale e promuovendo l'uguaglianza razziale.
  • 11 Febbraio Legge sull'ENI di Enrico Mattei: Enrico Mattei ha ottenuto la promulgazione di una legge che conferisce all'ENI l'esclusiva per la ricerca e lo sfruttamento degli idrocarburi in tutto il territorio nazionale, con l'eccezione della Sicilia. Questo provvedimento rappresentò un momento cruciale per l'industria energetica italiana.
  • 12 Febbraio Scoperta del Borazan, materiale più duro del diamante: Ricercatori hanno annunciato lo sviluppo rivoluzionario del Borazan, un materiale scientificamente provato essere più duro dei diamanti. Questa scoperta rappresenta un significativo avanzamento nella scienza dei materiali, con potenziali applicazioni rivoluzionarie in settori come manifattura, costruzioni e ingegneria avanzata. Il nuovo materiale potrebbe aprire nuove frontiere tecnologiche grazie alle sue straordinarie proprietà di durezza e resistenza.
  • 13 Febbraio Fondazione della Southern Christian Leadership Conference: A New Orleans, Louisiana, viene formalmente organizzata la Southern Christian Leadership Conference (SCLC), un'organizzazione cruciale per i diritti civili guidata da Dr. Martin Luther King Jr. Questo momento storico stabilisce una piattaforma istituzionale chiave per la resistenza nonviolenta e l'advocacy per l'uguaglianza razziale, diventando uno snodo fondamentale nel movimento per i diritti civili americani.
  • 14 Febbraio Legge sulla Segregazione Razziale nel Baseball in Georgia: Il 14 febbraio 1957, il Senato della Georgia ha approvato all'unanimità un disegno di legge discriminatorio proposto dal senatore Leon Butts, che imponeva legalmente la segregazione razziale nel baseball, vietando ai giocatori afroamericani di competere insieme ai giocatori bianchi. Questa legislazione rappresentava un chiaro esempio del razzismo sistemico diffuso negli Stati Uniti meridionali durante la metà del XX secolo, riflettendo le politiche dell'era Jim Crow volte a mantenere la separazione razziale in ambiti pubblici e privati. Tale provvedimento evidenziava la profonda disuguaglianza e l'ingiustizia istituzionalizzata del periodo.
  • 15 Febbraio Debutto de 'Il Settimo Sigillo' di Bergman: Il 15 febbraio 1957, in Svezia esce 'Il Settimo Sigillo', film filosofico di Ingmar Bergman che diventerà un capolavoro cinematografico. L'opera, profondamente esistenziale, esplora temi come la morte, il significato della vita e la fede, influenzando profondamente il cinema mondiale.
  • 16 Febbraio Shostakovich completa il Secondo Concerto per Pianoforte: Il celebre compositore sovietico Dmitri Shostakovich ha completato il suo Secondo Concerto per Pianoforte, un'opera significativa nel repertorio musicale classico. Il concerto si distingue per il suo carattere luminoso e ottimistico, ed è stato composto come un dono per suo figlio Maxim, dimostrando l'profondo legame familiare del compositore attraverso la musica.
  • 17 Febbraio Riapertura del Canale di Suez: Il Canale di Suez riapre dopo la crisi di Suez, ripristinando le rotte marittime critiche tra Europa e Asia e segnando un momento geopolitico significativo che ridefinisce gli equilibri nel Medio Oriente.
  • 18 Febbraio Esecuzione di Dedan Kimathi, leader ribelle keniano: Dedan Kimathi, figura prominente della resistenza contro il colonialismo britannico in Kenya, è stato giustiziato dal governo coloniale britannico. Kimathi era un simbolo cruciale della lotta per l'indipendenza keniana, leader del movimento Mau Mau che combatteva contro l'oppressione coloniale. La sua esecuzione rappresenta un momento drammatico nella storia del movimento di liberazione africano, evidenziando la brutalità del sistema coloniale e il coraggio dei ribelli che lottavano per l'autodeterminazione.
  • 19 Febbraio Il primato del USS Nautilus, primo sottomarino nucleare: Il USS Nautilus (SSN-571), primo sottomarino al mondo alimentato da energia nucleare, raggiunge un traguardo storico percorrendo 60.000 miglia nautiche (110.000 km). Questo risultato simbolicamente richiama l'endurance del sottomarino immaginario descritto nel romanzo di Jules Verne 'Ventimila leghe sotto i mari' del 1870. L'achievement rappresentò un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria navale e nelle capacità dei sottomarini durante l'era della Guerra Fredda.
  • 20 Febbraio Record di Hughie Tayfield nel cricket contro l'Inghilterra: Durante un Test match tra Sudafrica e Inghilterra, il cricketista Hughie Tayfield ha compiuto un'impresa straordinaria: ha conquistato 9 wicket per 113 runs in un singolo innings, totalizzando 13 wicket nell'intero match. La sua prestazione ha dimostrato una capacità tecnica e una padronanza del gioco fuori dal comune, diventando un momento memorabile nella storia del cricket internazionale.
  • 21 Febbraio Ben-Gurion e le relazioni diplomatiche USA-Israele: Il 21 febbraio 1957, il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion ha tenuto un discorso significativo alla Knesset, illustrando le complesse dinamiche diplomatiche tra Israele e gli Stati Uniti. Nel suo intervento, ha annunciato che l'Ambasciatore Abba Eban sarebbe tornato negli Stati Uniti per comunicare la posizione ufficiale del governo israeliano, evidenziando le tensioni geopolitiche del Medio Oriente durante gli anni Cinquanta.
  • 22 Febbraio Tentato assassinio del Presidente Ngô Đình Diệm: Il presidente del Vietnam del Sud, Ngô Đình Diệm, è sfuggito miracolosamente a un tentativo di assassinio orchestrato dai comunisti nella città di Buôn Ma Thuột. L'incidente ha evidenziato le intense tensioni politiche e il conflitto in corso tra il governo del Vietnam del Sud e gli insorti comunisti, che segnavano le prime fasi di quella che sarebbe poi diventata la Guerra del Vietnam.
  • 23 Febbraio Pubblicazione de 'Il Gatto nel Cappello' di Dr. Seuss: Dr. Seuss pubblica 'Il Gatto nel Cappello', un libro per bambini rivoluzionario che avrebbe trasformato l'educazione alfabetica e sarebbe diventato un classico amatissimo della letteratura infantile.
  • 24 Febbraio Consiglio nazionale del PRI: Il 24 febbraio 1957 si è tenuto il Consiglio nazionale del Partito Repubblicano Italiano (PRI), un importante momento di confronto e strategia politica per il partito in un periodo cruciale della storia italiana del dopoguerra.
  • 25 Febbraio Primo Broadcast Presidenziale su Voice of America: Il Presidente degli Stati Uniti ha effettuato il suo primo storico broadcast diretto sulla rete radiofonica internazionale Voice of America dagli studi di Washington. Questo momento comunicativo rivoluzionario ha rappresentato un passaggio significativo nell'outreach diplomatico globale e nella comunicazione internazionale.
  • 26 Febbraio Presidenza di Dwight D. Eisenhower: Dwight D. Eisenhower era il 34° Presidente degli Stati Uniti, guidando il paese durante il periodo della Guerra Fredda a metà degli anni '50. La sua presidenza fu caratterizzata da tensioni geopolitiche con l'Unione Sovietica e da significativi cambiamenti sociali e tecnologici.
  • 27 Febbraio Discorso filosofico di Mao sulle contraddizioni sociali: Mao Zedong, presidente del Partito Comunista Cinese, ha tenuto un discorso fondamentale dal titolo 'Sul corretto trattamento delle contraddizioni tra il popolo' durante l'undicesima sessione della Conferenza di Stato suprema. Il discorso ha delineato l'approccio filosofico di Mao per gestire le differenze ideologiche e sociali all'interno del sistema comunista, enfatizzando il dialogo e la risoluzione non antagonistica dei conflitti.
  • 28 Febbraio USS Nautilus: Primato di Navigazione Nucleare: Il 28 febbraio 1957, il sommergibile USS Nautilus (SSN-571), primo sottomarino al mondo a propulsione nucleare, ha raggiunto un traguardo straordinario percorrendo 60.000 miglia nautiche (110.000 chilometri). Questo risultato non solo eguagliava simbolicamente l'endurance immaginaria del sommergibile del Capitano Nemo nel romanzo di Jules Verne 'Ventimila leghe sotto i mari', ma rappresentava anche un significativo progresso tecnologico nell'ingegneria navale e nella propulsione nucleare.
  • 01 Marzo Ziegfeld Follies del 1957 a Broadway: Il musical 'Ziegfeld Follies del 1957' debuttò al Winter Garden Theatre di New York City, rimanendo in scena per 123 rappresentazioni. Questa produzione teatrale faceva parte della leggendaria serie delle Ziegfeld Follies, famosa per i suoi sontuosi spettacoli musicali e le spettacolari messe in scena. Lo show rappresentava un momento di grande splendore dell'intrattenimento teatrale americano degli anni '50, celebrando la tradizione degli spettacoli di rivista.
  • 02 Marzo Indipendenza del Marocco dalla Francia: Il 2 marzo 1957, il Marocco ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dal dominio coloniale francese, segnando un momento cruciale nella storia del Nord Africa. Il Sultano Muhammad V, figura chiave nel movimento indipendentista, è diventato il primo sovrano del paese dopo anni di lotta nazionalista. Questo evento epocale ha sancito la fine dello status di protettorato francese e l'inizio del percorso del Marocco come nazione sovrana, simboleggiando la più ampia tendenza di decolonizzazione che stava attraversando l'Africa nella metà del XX secolo.
  • 03 Marzo Morte di Gregoris Afxentiou: Gregoris Afxentiou, prominente combattente per la liberazione di Cipro, viene ucciso dalle truppe britanniche mentre resiste eroicamente. Bruciato vivo in una grotta vicino al Monastero di Machera, sceglie la morte piuttosto che arrendersi, simboleggiando la feroce resistenza contro il colonialismo britannico a Cipro.
  • 04 Marzo Indipendenza del Ghana: Le colonie britanniche di Gold Coast e British Togoland si uniscono per formare la nazione indipendente del Ghana, segnando un importante traguardo nella decolonizzazione africana.
  • 05 Marzo Ben-Gurion riferisce alla Knesset sulla Campagna del Sinai: Il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion tenne un discorso dettagliato alla Knesset, fornendo un'analisi completa delle recenti operazioni militari durante la Campagna del Sinai e illustrando i conseguimenti strategici di Israele.
  • 06 Marzo Indipendenza del Ghana: I possedimenti britannici della Costa d'Oro e del Togoland diventano la Repubblica indipendente del Ghana, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione africana. Kwame Nkrumah diventa il primo primo ministro, guidando la nazione verso una nuova era di autogoverno e sovranità nazionale.
  • 07 Marzo Approvazione della Dottrina Eisenhower al Congresso USA: Il 7 marzo 1957 il Congresso degli Stati Uniti ha formalmente approvato la Dottrina Eisenhower, una strategia di politica estera proposta dal Presidente Dwight D. Eisenhower. Questa dottrina mirava a contenere l'influenza sovietica in Medio Oriente durante la Guerra Fredda, prevedendo aiuti economici e militari ai paesi della regione minacciati dall'espansione comunista. La strategia rappresentò un momento cruciale nella politica di contenimento statunitense durante la Guerra Fredda.
  • 08 Marzo Ritiro delle truppe israeliane dall'Egitto e riapertura del Canale di Suez: Le truppe israeliane si sono ritirate dal territorio egiziano, permettendo la riapertura del Canale di Suez per il traffico navale minore. Questo evento ha rappresentato una significativa risoluzione diplomatica dopo la Crisi di Suez del 1956.
  • 09 Marzo Approvazione della Dottrina Eisenhower: Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower propose e fece approvare una dottrina geopolitica che prevedeva supporto economico e militare ai paesi del Medio Oriente minacciati dall'espansionismo comunista, in piena Guerra Fredda.
  • 10 Marzo Congresso del Partito Socialista Italiano: Pietro Nenni, segretario del Partito Socialista Italiano, annuncia l'avvicinamento al PSDI di Giuseppe Saragat e la svolta che segna l'abbandono della precedente linea politica comunista.
  • 11 Marzo Lo scandalo dei quiz show di Charles Van Doren: Charles Van Doren, un istruttore dell'Università di Columbia, è stato al centro di uno dei più grandi scandali televisivi degli anni '50. Dopo una straordinaria serie di vittorie nel popolare quiz show 'Twenty-One', è emerso che Van Doren era stato segretamente fornito delle risposte per garantire risultati drammatici e predeterminati. Il suo successo, che aveva affascinato il pubblico americano, si è rivelato essere il risultato di una frode elaborata. Van Doren ha guadagnato 129.000 dollari prima che l'inganno fosse scoperto pubblicamente, diventando un simbolo della manipolazione mediatica dell'epoca.
  • 12 Marzo Accordo Militare tra Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica: La Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) accetta formalmente 22 divisioni militari russe sul proprio territorio, confermando la stretta alleanza militare con l'Unione Sovietica durante il periodo della Guerra Fredda. Questo evento sottolinea la profonda cooperazione strategica tra i due stati comunisti e la divisione geopolitica dell'Europa in quegli anni.
  • 13 Marzo Fallito Attentato al Palazzo Presidenziale a L'Avana: Il 13 marzo 1957, un gruppo di rivoluzionari studentii cubani ha condotto un audace ma infruttuoso attacco al Palazzo Presidenziale de L'Avana, mirando a destituire il presidente Fulgencio Batista. Guidati da Menelao Mora e membri del Partido Auténtico e del Directorio Revolucionario 13 de Marzo, l'assalto è iniziato intorno alle 15:30. Lo scontro violento ha causato numerose vittime: 26 militanti, 6 guardie presidenziali e poliziotti sono rimasti uccisi, con 2 militanti arrestati e 2 trattenuti. Questo drammatico evento ha evidenziato la crescente resistenza contro il regime di Batista.
  • 14 Marzo Legge marziale in Indonesia: Il Presidente Sukarno dichiara la legge marziale in Indonesia, inaugurando un periodo di tensione politica e controllo governativo centralizzato. Questo provvedimento rappresenta un momento cruciale nella storia politica indonesiana.
  • 15 Marzo Gran Bretagna diventa terza potenza nucleare: Il 15 marzo 1957, la Gran Bretagna ha completato con successo il test di un'arma nucleare, diventando la terza nazione al mondo a sviluppare e testare capacità nucleari, dopo gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Questo traguardo rappresentò un momento cruciale nell'era della Guerra Fredda, dimostrando il progresso tecnologico e militare britannico.
  • 16 Marzo Inghilterra Trionfa nel Torneo Sei Nazioni di Rugby: La nazionale inglese ha conquistato il suo 15° Campionato delle Cinque Nazioni, ottenendo il Grand Slam, la Triple Crown e la Calcutta Cup con una vittoria schiacciante per 16-3 contro la Scozia a Twickenham, Londra. Questo successo ha ribadito il dominio del rugby inglese nel panorama internazionale.
  • 17 Marzo Morte di Ramon Magsaysay in un incidente aereo: Il presidente filippino Ramon Magsaysay è morto tragicamente in un incidente aereo sul Monte Manunggal a Cebu, nelle Filippine. Lo schianto ha causato la morte di 25 persone, tra cui il presidente. Magsaysay era noto per le sue politiche riformiste ed era molto popolare tra i filippini, rendendo la sua morte improvvisa uno shock profondo per il paese.
  • 18 Marzo Lancio di WTVA Television Channel nel Mississippi: Il 18 marzo 1957, WTWV, successivamente rinominata WTVA, è diventata una stazione televisiva che trasmette sul canale 9 nell'area metropolitana di Tupelo-Columbus, Mississippi. Ha iniziato le trasmissioni come affiliata NBC, segnando un importante traguardo nella diffusione mediatica locale del nord-est del Mississippi e ampliando le opzioni di copertura televisiva e intrattenimento per i residenti della regione.
  • 19 Marzo Nascita delle Comunità Europee: Il 25 marzo 1957, sei paesi europei firmarono i Trattati di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e l'EURATOM, gettando le basi dell'integrazione europea moderna.
  • 20 Marzo Riapertura del Canale di Suez: L'Egitto riapre il Canale di Suez a tutti i traffici marittimi, segnando un momento cruciale nel commercio internazionale e nelle relazioni geopolitiche dopo la crisi di Suez. Questo evento rappresenta un importante ripristino delle rotte commerciali strategiche e una distensione delle tensioni internazionali.
  • 22 Marzo Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, i padri fondatori dell'UE – Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo – firmano i Trattati di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e l'EURATOM (Comunità Europea dell'Energia Atomica), gettando le basi per l'integrazione europea.
  • 23 Marzo Campionato NCAA di Pallacanestro: Thriller Storico: In una storica e intensa finale del Campionato NCAA di Pallacanestro, i Tar Heels dell'Università della North Carolina hanno sconfitto i Jayhawks dell'Università del Kansas in un match straordinario conclusosi dopo tre tempi supplementari, con il risultato finale di 54-53. Questa partita mozzafiato è ricordata come una delle gare di campionato più drammatiche nella storia della pallacanestro universitaria, dimostrando un'abilità atletica e una determinazione eccezionali da parte di entrambe le squadre.
  • 24 Marzo Trattato di Roma: Nasce la Comunità Economica Europea: Il 24 marzo 1957, sei nazioni europee - Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - firmarono il Trattato di Roma, stabilendo ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE). Questo accordo storico gettò le basi per l'integrazione economica e la cooperazione europea, creando un mercato comune che avrebbe successivamente dato origine all'attuale Unione Europea. Il trattato mirava a eliminare le barriere commerciali, promuovere la collaborazione economica e favorire l'unità politica tra gli stati membri nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, rappresentando un momento cruciale nella ricostruzione e riconciliazione europea.
  • 25 Marzo Trattato di Roma: Nascita della Comunità Economica Europea: Il 25 marzo 1957 è stato firmato il Trattato di Roma, un momento cruciale per l'integrazione europea. Sei paesi fondatori - Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - hanno dato vita alla Comunità Economica Europea (CEE), un progetto volto a promuovere la cooperazione economica e prevenire futuri conflitti attraverso l'integrazione.
  • 26 Marzo Sottoscrizione dei Trattati di Roma: Il 26 marzo 1957, sei paesi europei (Italia, Francia, Germania Occidentale, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) hanno firmato i Trattati di Roma, un momento cruciale nella storia dell'integrazione europea. Questi trattati hanno istituito la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), gettando le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea. L'accordo mirava a promuovere la cooperazione economica, lo sviluppo commerciale e la pace tra i paesi europei dopo la seconda guerra mondiale.
  • 27 Marzo Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, i rappresentanti di sei Paesi fondatori (Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo e Paesi Bassi) hanno firmato i Trattati di Roma nella Sala degli Orazi e Curiazi del Campidoglio a Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom), gettando le basi per l'integrazione europea.
  • 28 Marzo Firma dei Trattati di Roma: Il 25 marzo 1957, a Roma, i rappresentanti di sei paesi fondatori hanno firmato i Trattati che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). Questo momento storico ha gettato le basi per l'integrazione europea, segnando l'inizio di un percorso di cooperazione economica e politica che avrebbe profondamente trasformato il continente.
  • 29 Marzo Firma dei Trattati di Roma: Il 29 marzo 1957, i rappresentanti dei sei paesi fondatori (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) firmarono i Trattati di Roma, istituendo la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea dell'energia atomica (Euratom). Questo evento è stato cruciale per la creazione della Comunità economica europea e rappresenta un momento fondamentale nel processo di integrazione europea, gettando le basi per l'attuale Unione Europea.
  • 30 Marzo Elena Kondakova: Prima Donna Cosmonauta Russa: Elena V. Kondakova è stata una pionieristica cosmonauta russa che ha volato nella missione dello Space Shuttle STS-84 nel 1997, diventando una delle prime donne a partecipare a missioni spaziali di lunga durata. Il suo volo faceva parte del programma Shuttle-Mir, che rappresentò una significativa collaborazione tra gli Stati Uniti e la Russia nell'esplorazione spaziale. La Kondakova ha contribuito in modo decisivo ad aprire nuove strade per le donne nell'esplorazione spaziale, dimostrando competenza e coraggio in un campo tradizionalmente dominato dagli uomini.
  • 31 Marzo Trattati di Roma: Nascita della CEE e dell'Euratom: Il 25 marzo 1957, dopo il successo della Comunità europea del carbone e dell'acciaio, vengono firmati a Roma i trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). I cosiddetti Trattati di Roma entreranno in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo, con le Commissioni della CEE e dell'Euratom che si insedieranno a Bruxelles.
  • 01 Aprile Nascita del Compilatore Fortran di IBM: IBM rilascia il primo compilatore per il linguaggio di programmazione scientifico Fortran, un momento rivoluzionario che avrebbe trasformato il calcolo scientifico e ingegneristico.
  • 02 Aprile Lo scherzo degli alberi di spaghetti della BBC: Il programma televisivo britannico Panorama trasmette un famoso servizio satirico sugli 'alberi di spaghetti' nel Canton Ticino, uno degli scherzi più celebri nella storia della televisione. Il servizio, trasmesso il 2 aprile 1957, raccontava di una presunta piantagione di spaghetti in Svizzera, ingannando migliaia di spettatori.
  • 03 Aprile Test nucleare atmosferico sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari. Questo test faceva parte del programma strategico di sviluppo nucleare sovietico degli anni '50, dimostrando le crescenti capacità nucleari dell'URSS.
  • 04 Aprile Istituzione di NORAD: Gli Stati Uniti e il Canada hanno formalmente istituito il North American Air Defense Command (NORAD), un'organizzazione militare congiunta progettata per fornire avvisi e controllo aerospaziale per il Nord America. Questa partnership strategica, nata durante l'era della Guerra Fredda, mirava a potenziare le capacità di difesa continentale contro potenziali minacce aeree, in particolare provenienti dall'Unione Sovietica.
  • 05 Aprile IBM lancia il compilatore Fortran: Il 5 aprile 1957, IBM compie un rivoluzionario passo avanti tecnologico vendendo il primo compilatore per il linguaggio di programmazione scientifico Fortran. Questo sviluppo è stato cruciale nell'evoluzione della programmazione informatica, permettendo a scienziati e ricercatori di scrivere software di calcolo scientifico più complessi ed efficienti.
  • 06 Aprile Test nucleare atmosferico dell'URSS: L'Unione Sovietica conduce un test nucleare atmosferico, contribuendo alla corsa agli armamenti nucleari e alle tensioni della Guerra Fredda durante gli anni Cinquanta. Questi test rappresentavano sviluppi militari strategici volti a dimostrare la potenza tecnologica e militare delle superpotenze.
  • 07 Aprile Fine dei tram elettrici a New York: Il 7 aprile 1957 segna la conclusione dell'era dei tram elettrici a New York City. L'ultimo tram elettrico ha completato la sua corsa finale, simboleggiando la transizione verso sistemi di trasporto urbano più moderni come autobus e metropolitane. Questo cambiamento riflette l'evoluzione tecnologica e infrastrutturale delle città americane nel dopoguerra.
  • 08 Aprile Pubblicazione di 'On the Road' di Jack Kerouac: Viene pubblicato negli Stati Uniti 'On the Road', il romanzo rivoluzionario di Jack Kerouac che diverrà un simbolo della Beat Generation e della controcultura americana degli anni '50.
  • 09 Aprile Trattato di Roma: Il 25 marzo 1957, sei paesi europei (Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo) firmano il Trattato di Roma, istituendo la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), gettando le basi per l'integrazione europea.
  • 10 Aprile Riapertura del Canale di Suez: Il 10 aprile 1957 riapre il Canale di Suez dopo tre mesi di chiusura, conseguente alla drammatica Crisi di Suez del 1956. La riapertura rappresenta un momento cruciale per i trasporti marittimi internazionali e per gli equilibri geopolitici del Medio Oriente, ripristinando una fondamentale via di comunicazione strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso.
  • 11 Aprile Legge ENI sugli Idrocarburi: Enrico Mattei ha ottenuto la promulgazione di una legge che conferisce all'ENI il diritto esclusivo di ricerca e sfruttamento degli idrocarburi su tutto il territorio nazionale, ad eccezione della Sicilia. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nella strategia energetica italiana e nel ruolo dell'ENI come azienda pubblica.
  • 12 Aprile Test Nucleare Atmosferico Sovietico: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico, contribuendo all'escalation della corsa agli armamenti nucleari durante il periodo della Guerra Fredda. Questo test ha dimostrato le crescenti capacità nucleari e il prowess tecnologico dell'URSS, inasprendone le tensioni internazionali.
  • 13 Aprile Tentativo di Colpo di Stato in Giordania: Il generale Ali Abu Nuwar tenta un colpo di stato contro il Re Hussein Bin Talal della Giordania, rivelando le profonde tensioni politiche in Medio Oriente durante la tarda decade degli anni '50. Questo evento evidenzia l'instabilità istituzionale e le complesse dinamiche geopolitiche del periodo, con militari che sfidano l'autorità reale in un contesto regionale estremamente frammentato.
  • 14 Aprile Morte di Eugenia Barruero, la 'Maestrina dalla Penna Rossa': Il 14 aprile 1957 è venuta a mancare Eugenia Barruero, l'insegnante che ispirò il celebre personaggio nel romanzo 'Cuore' di Edmondo De Amicis. La sua scomparsa fu commemorata con una copertina speciale della rivista 'La Domenica del Corriere', rendendo omaggio alla figura simbolo dell'educazione italiana di fine Ottocento.
  • 15 Aprile Linea di Allerta Precoce Artica trasferita ai militari: La strategica Linea di Allerta Precoce, un sistema di difesa cruciale durante la Guerra Fredda che si estende nell'Artico, viene ufficialmente consegnata dai contractor alle forze militari di Stati Uniti e Canada, potenziando le capacità di difesa continentale nordamericana.
  • 16 Aprile Test nucleare sovietico a Semipalatinsk: L'Unione Sovietica ha condotto un test nucleare atmosferico presso il poligono di Semipalatinsk in Kazakhstan, proseguendo il proprio programma di sviluppo di armi nucleari nel contesto della Guerra Fredda. Questo test rappresentava un ulteriore passo nella corsa agli armamenti nucleari tra USA e URSS.
  • 17 Aprile Assoluzione di John Bodkin Adams: Presso l'Old Bailey di Londra, il dottor John Bodkin Adams, sospettato di essere un serial killer che uccideva pazienti anziani per ereditarne i beni, viene clamorosamente assolto dall'accusa di omicidio. Il processo, che ha sollevato complesse questioni etiche e giuridiche, rappresenta un momento significativo nella storia giudiziaria britannica del XX secolo.
  • 19 Aprile Nascita di Lilli Gruber: Il 19 aprile 1957 nasce a Bolzano Lilli Gruber, all'anagrafe Dietlinde, una delle più note giornaliste e conduttrici televisive italiane. Figura di spicco nel panorama mediatico nazionale, ha lavorato per importanti testate come TG1 e ha successivamente intrapreso anche la carriera politica come europarlamentare.
  • 20 Aprile Vittoria della 61° Maratona di Boston: John J. Kelley del Connecticut ha vinto la 61° Maratona di Boston con un tempo eccezionale di 2 ore, 20 minuti e 5 secondi. La sua prestazione ha dimostrato un'incredibile resistenza e abilità atletica in una delle più prestigiose gare di corsa su lunga distanza degli Stati Uniti.
  • 21 Aprile Riapertura del Canale di Suez: Il 28 aprile 1957, l'Egitto ha riaperto il Canale di Suez, un evento significativo per la navigazione internazionale che ha ripristinato un'importante via commerciale strategica.
  • 22 Aprile Integrazione Razziale nella MLB - Philadelphia Phillies: Il 22 aprile 1957, John Irwin Kennedy diventa il primo giocatore afroamericano dei Philadelphia Phillies, completando l'integrazione razziale nella National League. Questo momento storico rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la segregazione razziale nel baseball professionistico, seguendo il percorso pioneristico di Jackie Robinson iniziato nel 1947.
  • 24 Aprile Conclusione della Conferenza di Bandung: Si conclude la storica Conferenza di Bandung, dove ventinove paesi non allineati condannano ufficialmente il colonialismo, il razzismo e la contrapposizione della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica, segnando un momento cruciale per i paesi del Terzo Mondo.
  • 25 Aprile Primo reattore nucleare sperimentale al sodio: Raggiunto un traguardo cruciale nella ricerca energetica nucleare con il primo reattore sperimentale operativo al sodio, rappresentando un significativo progresso nella comprensione delle tecnologie alternative per i reattori nucleari.
  • 26 Aprile Fondazione dello Stile Shotokan di Karate: Il 26 aprile 1957, Gichin Funakoshi, un rinomato artista marziale giapponese, ha ufficialmente stabilito lo stile Shotokan di karate. Questo stile sarebbe diventato uno dei più praticati al mondo, caratterizzandosi per tecniche lineari potenti e un allenamento altamente disciplinato. Funakoshi, considerato il 'padre del karate moderno', ha contribuito in modo significativo alla diffusione di questa arte marziale al di fuori del Giappone.
  • 27 Aprile Nascita di Riccardo Iacona, giornalista e conduttore televisivo: Riccardo Iacona, noto giornalista e conduttore televisivo italiano, nasce il 27 aprile 1957. Iacona diventerà famoso per i suoi servizi di inchiesta e programmi di approfondimento giornalistico, contribuendo significativamente al panorama mediatico italiano con il suo stile di reportage critico e documentaristico.
  • 28 Aprile Riapertura del Canale di Suez: L'Egitto riapre il Canale di Suez dopo la crisi di Suez del 1956, ripristinando un'importante via di comunicazione marittima strategica tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso. Questo evento segna un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nel commercio mondiale, permettendo nuovamente il transito delle navi attraverso questo canale fondamentale.
  • 29 Aprile Nascita di Daniel Day-Lewis: Daniel Michael Blake Day-Lewis è nato a Londra, in Inghilterra. Diventerà uno degli attori più acclamati della sua generazione, vincendo due premi Oscar come Miglior Attore e distinguendosi per il suo metodo recitativo intenso e per le sue interpretazioni trasformative. Figlio dello scrittore Cecil Day-Lewis e dell'attrice Jill Balcon, Daniel ha fin da subito mostrato una predisposizione artistica che lo porterà a diventare uno degli attori più rispettati di Hollywood.
  • 30 Aprile Trattato di Roma: Nascita della CEE: Il 30 aprile 1957, sei paesi europei hanno completato il processo di firma del Trattato di Roma, istituendo ufficialmente la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM). I paesi fondatori - Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo - hanno gettato le basi per quella che sarebbe poi diventata l'Unione Europea, sancendo un momento cruciale di integrazione politica ed economica europea nel dopoguerra.
  • 01 Maggio Eccidio di Portella della Ginestra: Il 1° maggio 1947 rimase tristemente celebre l'eccidio di Portella della Ginestra, quando il bandito Salvatore Giuliano, presumibilmente assoldato da alcuni latifondisti, sparò sulla folla che festeggiava la Festa dei lavoratori chiedendo la distribuzione delle terre. Fu la prima strage in Italia di cui non si scoprirono mai i mandanti.
  • 02 Maggio Tentato Assassinio di Frank Costello: Il 2 maggio 1957, Vincent Gigante tentò di assassinare l'importante figura mafiosa Frank Costello a Manhattan. L'episodio, avvenuto in pieno giorno, fu un momento cruciale nella storia del crimine organizzato, rivelando le dinamiche violente e le tensioni interne del mondo criminale di quell'era. Costello sopravvisse all'attentato, che segnò una svolta nelle gerarchie e negli equilibri della mafia americana.
  • 03 Maggio Inaugurazione del Museo di Capodimonte: Il 3 maggio 1957, il Museo di Capodimonte e le Gallerie Nazionali di Capodimonte sono state inaugurate con una cerimonia ufficiale. La visita inaugurale è stata effettuata dal presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con la cerimonia guidata dal Soprintendente Bruno Molajoli. L'inaugurazione è stato un evento culturale significativo, grazie al lavoro di esperti come Bruno Molajoli, Bruno De Felice, Ferdinando Bologna e Raffaello Causa, che hanno creato un allestimento innovativo valorizzando l'arte e la storia del museo.
  • 04 Maggio Fondazione Anne Frank: La Fondazione Anne Frank è stata ufficialmente istituita ad Amsterdam, Paesi Bassi, con l'obiettivo di preservare la memoria e l'eredità di Anne Frank, una giovane ebrea diventata simbolo di resilienza durante l'Olocausto attraverso il suo famoso diario.
  • 05 Maggio Trattato Generale sulla Sovranità della Germania Ovest: Il Trattato Generale è entrato in vigore, riconoscendo formalmente la sovranità della Germania Ovest da parte di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Questo accordo cruciale ha segnato un punto di svolta nella geopolitica europea del dopoguerra, sancendo la reintegrazione della Germania Ovest nella comunità internazionale e ponendo fine all'occupazione alleata.
  • 06 Maggio Kennedy Vince il Premio Pulitzer: John F. Kennedy riceve il Premio Pulitzer per il suo libro 'Profili di Coraggio', un'opera che evidenzia il coraggio politico e l'integrità di diversi senatori statunitensi nella storia, consolidando la sua reputazione di intellettuale e futuro leader politico.
  • 07 Maggio Ondata di Gelo Eccezionale in Italia: Il 7 maggio 1957, l'Italia, con particolare intensità in Umbria, subì la più grave ondata di gelo tardivo del XX secolo. Una depressione fredda proveniente dalle coste atlantiche provocò nevicate e forti venti su diverse regioni, interessando l'Appennino e la Valle Umbra. Questo evento meteorologico anomalo ebbe significative ripercussioni sull'agricoltura e sulla vita quotidiana delle comunità locali.
  • 08 Maggio Visita di Stato di Ngo Dinh Diem negli Stati Uniti: Il presidente del Vietnam del Sud, Ngo Dinh Diem, intraprese una significativa visita di stato negli Stati Uniti, incontrando importanti leader politici americani per discutere il sostegno al suo regime anticomunista durante le prime fasi della Guerra Fredda. Gli Stati Uniti, principale sponsor del Vietnam del Sud, cercavano di rafforzare i legami diplomatici e fornire un supporto strategico contro la potenziale espansione comunista nel Sud-est asiatico.
  • 09 Maggio Gelata anomala devasta le campagne italiane: Il 9 maggio 1957, un'insolita e tardiva ondata di gelo colpì l'Italia centrale, provocando danni ingenti alle coltivazioni agricole. Questo evento climatico estremo ebbe conseguenze significative per l'economia rurale, accelerando il già in corso processo di abbandono delle campagne umbre. I contadini subirono perdite consistenti nei raccolti, compromettendo le loro già precarie condizioni economiche e spingendo molte famiglie a emigrare verso le città in cerca di nuove opportunità di lavoro.
  • 10 Maggio Le notti di Cabiria a Cannes: Il film 'Le notti di Cabiria' di Federico Fellini viene presentato al Festival di Cannes, un momento significativo per il cinema italiano. Il film, interpretato da Giulietta Masina, vincerà successivamente la Palma d'Oro, consolidando la fama internazionale di Fellini.
  • 11 Maggio Gabriel Paris forma il governo colombiano durante la transizione politica: Il 11 maggio 1957, Gabriel Paris è stato nominato per formare un nuovo governo in Colombia in un periodo critico di transizione politica. Questo avvenimento si colloca nel contesto dell'era del Fronte Nazionale, un accordo di condivisione del potere tra i partiti Liberal e Conservatore, finalizzato a porre fine a decenni di conflitto politico e violenza noti come 'La Violencia'. L'incarico di Paris rappresentò un momento cruciale nel processo di pacificazione e ricostruzione istituzionale della Colombia, cercando di superare le profonde divisioni che avevano caratterizzato il paese.
  • 12 Maggio Tragedia alla Mille Miglia: Incidente mortale: Il 12 maggio 1957, durante la storica corsa automobilistica Mille Miglia, un drammatico incidente costò la vita al pilota Alfonso de Portago, al copilota Edmund Nelson e a 10 spettatori lungo il percorso. La Ferrari 315 S sbandò fuori controllo, investendo il pubblico radunato ai bordi della strada, tra cui cinque bambini, in uno dei più tragici momenti della storia delle corse automobilistiche.
  • 13 Maggio Inaugurazione del Museo di Capodimonte: Il 13 maggio 1957, il Museo di Capodimonte è stato inaugurato con una cerimonia ufficiale, alla presenza del Soprintendente Bruno Molajoli e del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'evento ha segnato l'apertura del museo al pubblico dopo cinque anni di accurati lavori di riorganizzazione e allestimento, trasformando Capodimonte in uno dei più prestigiosi musei al mondo.
  • 14 Maggio Dimissioni del primo governo Segni: Il 15 maggio 1957, Antonio Segni si dimette dalla guida del governo. Verrà sostituito da un governo monocolore guidato da Adone Zoli, in un periodo di transizione politica per l'Italia.
  • 15 Maggio Prima Prova di Bomba all'Idrogeno del Regno Unito: Il 15 maggio 1957, il Regno Unito ha condotto il suo primo test di bomba all'idrogeno sull'Isola Christmas nell'ambito dell'Operazione Grapple. Questo evento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo delle capacità nucleari britanniche durante l'era della Guerra Fredda, segnando l'ingresso del paese nel ristretto club delle potenze nucleari.
  • 16 Maggio Paul-Henri Spaak nuovo Segretario Generale della NATO: Il politico belga Paul-Henri Spaak è stato nominato Segretario Generale della NATO, segnando un importante passaggio di leadership nell'organizzazione di difesa internazionale durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 17 Maggio Sentenza Brown v. Board of Education: Fine della Segregazione Scolastica: La storica sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti ha dichiarato incostituzionale la segregazione scolastica obbligatoria, sancendo un punto di svolta cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. La decisione ha sfidato la dottrina 'separati ma uguali', aprendo la strada all'integrazione razziale nelle scuole pubbliche americane e rappresentando un momento fondamentale nella lotta per l'uguaglianza razziale.
  • 18 Maggio Primo Festival Italiano del Rock and Roll a Milano: Il 18 maggio 1957, al Palazzo del Ghiaccio di Milano, si svolge il primo storico festival del rock and roll in Italia. Organizzato da Bruno Dossena, l'evento segna l'arrivo dirompente del rock and roll nel panorama musicale italiano. La serata, caratterizzata da un'atmosfera di grande eccitazione, viene tuttavia segnata da significativi disordini: duemila persone all'interno e cinquemila all'esterno del venue, con episodi di vandalismo e tafferugli. Adriano Celentano e i suoi Rock Boys si esibiscono solo a tarda notte, alle 23:30, in un contesto di grande tensione e passione giovanile.
  • 19 Maggio Adone Zoli Diventa Primo Ministro: Il 19 maggio 1957, Adone Zoli forma un nuovo governo in Italia, assumendo l'incarico di Primo Ministro in un periodo di transizione politica nel dopoguerra. Esponente della Democrazia Cristiana, Zoli è chiamato a guidare il paese in un momento cruciale di ricostruzione economica e riassetto politico.
  • 20 Maggio Transizione Governativa: Da Segni a Zoli: Il 20 maggio 1957 segna un importante passaggio politico con le dimissioni del governo presieduto da Antonio Segni. Il giorno successivo, Adone Zoli viene incaricato di formare un nuovo governo monocolore, segnando un momento di riassetto nell'esecutivo italiano.
  • 21 Maggio Dimissioni del Governo Mollet in Francia: Il governo guidato dal Primo Ministro Guy Mollet in Francia è collassato, segnando una significativa transizione politica nell'era della Quarta Repubblica. Le dimissioni riflettevano l'instabilità politica caratteristica della Francia alla fine degli anni '50.
  • 22 Maggio Segregazione Universitaria in Sudafrica: Il governo sudafricano ha ufficialmente approvato politiche di separazione razziale per le università, rafforzando ulteriormente il sistema discriminatorio dell'apartheid nel campo dell'istruzione. Questa decisione istituzionalizzava la segregazione etnica nell'accesso all'istruzione superiore, negando opportunità educative ai cittadini non bianchi.
  • 23 Maggio Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici: In data 23 maggio 1957, i lavoratori del settore metalmeccanico italiano hanno indetto uno sciopero generale per rivendicare migliori condizioni di lavoro, salari più equi e diritti sindacali. Questo sciopero si colloca nel contesto del boom economico italiano e delle tensioni sindacali del dopoguerra, rappresentando un momento significativo nella storia del movimento operaio italiano.
  • 24 Maggio Olimpiadi di Roma 1957: Il 25 agosto 1957 si è aperta a Roma la XVII edizione dei Giochi Olimpici moderni, un momento significativo per lo sport internazionale e per l'Italia. Questo evento ha rappresentato un importante momento di aggregazione sportiva e culturale, promuovendo i valori olimpici e la città di Roma a livello mondiale.
  • 25 Maggio Memorandum della Commissione per il Disarmo della Casa Bianca: Un documento diplomatico significativo è stato preparato dalla delegazione statunitense alla Commissione per il Disarmo delle Nazioni Unite. Il memorandum, redatto da Robert Cutler e approvato dal Presidente, ha consolidato varie discussioni diplomatiche e posizioni politiche relative agli sforzi internazionali di disarmo durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Maggio Proteste Anti-Americane a Taipei: Significative manifestazioni anti-americane scoppiano a Taipei, Taiwan, rivelando le tensioni geopolitiche durante l'era della Guerra Fredda. Le proteste evidenziano le complesse dinamiche politiche tra Stati Uniti, Taiwan e Cina, riflettendo l'instabilità del periodo.
  • 27 Maggio Processo Montesi: Assoluzione degli Imputati: Il 27 maggio 1957 si conclude il celebre Processo Montesi, con l'assoluzione di tutti gli imputati coinvolti nel misterioso caso della morte di Wilma Montesi, uno dei più discussi casi giudiziari degli anni '50 in Italia.
  • 28 Maggio Il trasferimento delle franchigie MLB sulla Costa Ovest: Il 28 maggio 1957, la National League approva ufficialmente il trasferimento storico dei Brooklyn Dodgers e dei New York Giants verso la Costa Ovest degli Stati Uniti. Questo evento ha profondamente modificato la geografia dello sport professionistico americano, spostando due delle più iconiche squadre di baseball da New York alla California, precisamente a Los Angeles e San Francisco. Il trasferimento ha rappresentato un momento cruciale nell'evoluzione del baseball e della cultura sportiva statunitense.
  • 29 Maggio Preparazioni per la Fondazione dell'Euratom: Nel 1957, sono iniziate le preparazioni per la fondazione dell'Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica), un'organizzazione internazionale volta a promuovere la cooperazione europea nel campo dell'energia nucleare. Sebbene il trattato sia entrato ufficialmente in vigore il 1° gennaio 1958, le discussioni e i lavori preparatori hanno avuto inizio già nel 1957.
  • 30 Maggio Real Madrid vince la Coppa Campioni: La Fiorentina viene sconfitta dal Real Madrid nella finale di Coppa Campioni, con i madrileni che si aggiudicano il prestigioso trofeo europeo per club.
  • 31 Maggio Test Nucleare Britannico sull'Isola Christmas: Il 31 maggio 1957, il Regno Unito condusse un significativo test atmosferico di armi nucleari sull'Isola Christmas (oggi Kiritimati) nell'Oceano Pacifico. Questo test faceva parte del programma di sviluppo di armi nucleari del Regno Unito durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando le emergenti capacità nucleari britanniche. L'esperimento rappresentò un momento cruciale nella corsa agli armamenti nucleari del periodo, evidenziando l'ambizione del paese di diventare una potenza militare globale.
  • 01 Giugno Il primo americano sotto i 4 minuti nel miglio: In questa giornata storica, un corridore americano ha compiuto l'impresa straordinaria di correre il miglio in meno di 4 minuti, un traguardo atletico a lungo considerato fisiologicamente impossibile. Questo risultato rappresentò un punto di svolta significativo nelle prestazioni atletiche umane e nello sport dell'atletica leggera.
  • 02 Giugno Intervista televisiva di Khrushchev negli Stati Uniti: Il leader sovietico Nikita Khrushchev è stato intervistato in televisione negli Stati Uniti, segnando un momento significativo di comunicazione e visibilità diplomatica durante l'era della Guerra Fredda. Questo evento rappresentò un raro momento di dialogo mediatico diretto tra i due superpoteri in un periodo di forte tensione geopolitica.
  • 03 Giugno Politica di Sicurezza Nazionale USA durante la Guerra Fredda: Il Presidente Dwight D. Eisenhower ha approvato il documento NSC 5707/8 sulla Politica di Sicurezza Nazionale, stabilendo linee guida strategiche per le operazioni statunitensi nell'era della Guerra Fredda. Il documento definiva obiettivi chiave per la sicurezza nazionale e strategie operative in risposta alle tensioni geopolitiche con l'Unione Sovietica.
  • 04 Giugno Discorso di Martin Luther King sul Potere della Non Violenza: Dr. Martin Luther King Jr. ha pronunciato il suo influente discorso 'Il Potere della Non Violenza' presso l'Università della California, Berkeley, contribuendo in modo significativo alla filosofia e alla strategia del movimento per i diritti civili degli afroamericani.
  • 05 Giugno Allarme Medico sull'Uso di Farmaci Atletici: Il dottor Herbert Berger, un noto investigatore di stupefacenti di New York, ha formalmente richiesto all'American Medical Association (AMA) di condurre un'indagine completa sull'emergente tendenza all'uso di stimolanti tra atleti professionisti e dilettanti. Questo primo avvertimento ha evidenziato potenziali rischi per la salute e preoccupazioni etiche riguardo alle sostanze che migliorano le prestazioni.
  • 06 Giugno John Diefenbaker diventa Primo Ministro del Canada: John Diefenbaker è stato giurato come 13° Primo Ministro del Canada, ponendo fine al più lungo periodo di governo federale consecutivo del Partito Liberale nella storia politica canadese. La sua elezione ha rappresentato un significativo cambiamento nella politica federale canadese e una notevole vittoria del Partito Conservatore.
  • 07 Giugno Nubifragio a Milano nel 1957: Un violento nubifragio si è abbattuto su Milano poco dopo le 14, paralizzando il traffico cittadino per circa mezz'ora. Forti scrosci d'acqua, grandine e raffiche di vento hanno costretto i cittadini a ripararsi e attendere che la tempesta si placasse. I vigili del fuoco hanno gestito cinquecento chiamate per allagamenti, mentre 25 famiglie che abitavano in piccole case nelle zone di San Giusto, Novara e dello Stadio sono rimaste in preda al panico.
  • 08 Giugno Avvio della Campagna Anti-Deviazionista in Cina: L'8 giugno 1957, il Quotidiano del Popolo ha pubblicato un editoriale decisivo che ha segnato l'inizio ufficiale della Campagna Anti-Deviazionista in Cina. Questo movimento politico, avviato sotto la guida di Mao Zedong, è stato un vasto sforzo per reprimere il dissenso politico percepito, prendendo di mira intellettuali e individui considerati 'di destra' all'interno del Partito Comunista e della società.
  • 09 Giugno Dimissioni di Anthony Eden: Il 9 giugno 1957, Anthony Eden si è dimesso dalla carica di Primo Ministro britannico, in seguito alle conseguenze della crisi di Suez che aveva gravemente danneggiato la sua reputazione politica. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica britannica del dopoguerra.
  • 10 Giugno Harold MacMillan Primo Ministro del Regno Unito: Harold MacMillan succede ad Anthony Eden come Primo Ministro del Regno Unito, assumendo la leadership in un periodo cruciale della politica britannica del dopoguerra. MacMillan governerà fino al 1963, gestendo complesse relazioni internazionali durante l'era della Guerra Fredda.
  • 11 Giugno Incidente Ferroviario a Vroman, Colombia: Un tragico incidente ferroviario si è verificato a Vroman, in Colombia, causando dodici vittime. L'evento mette in luce le sfide della sicurezza dei trasporti nella Colombia della metà del XX secolo e i potenziali rischi associati ai viaggi su rotaia di quel periodo. L'incidente sottolinea l'importanza degli standard di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie.
  • 12 Giugno Morte del fisico tedesco Johannes Stark: Johannes Stark, Premio Nobel per la Fisica, è deceduto il 12 giugno 1957. Scienziato di rilievo, è ricordato per i suoi significativi contributi alla meccanica quantistica e per la scoperta dell'effetto Stark, un fenomeno fondamentale nell'ottica e nella fisica atomica.
  • 13 Giugno Arrivo del Mayflower II a Plymouth: Il Mayflower II, una replica fedele della nave originale dei Pellegrini, ha completato il suo viaggio transatlantico da Plymouth, Inghilterra, giungendo a Plymouth, Massachusetts. Questo viaggio simbolico ha commemorato un momento cruciale della storia coloniale americana, ricostruendo il viaggio originale dei primi coloni europei.
  • 14 Giugno Nascita di Francesco Guccini: Nasce Francesco Guccini, leggendario musicista, scrittore e cantautore, figura centrale della canzone d'autore italiana del Novecento.
  • 15 Giugno Fondazione dell'Università di Eindhoven: Il 15 giugno 1957 viene ufficialmente fondata l'Università di Tecnologia di Eindhoven, un importante istituto accademico nei Paesi Bassi specializzato in formazione tecnica e scientifica di alto livello. L'università nasce con l'obiettivo di formare ingegneri e ricercatori all'avanguardia, contribuendo significativamente allo sviluppo tecnologico del paese.
  • 16 Giugno Offensiva francese in Algeria durante la Guerra d'Indipendenza: Le forze militari francesi hanno lanciato un'importante offensiva contro i ribelli nazionalisti algerini, nel tentativo di reprimere il crescente movimento indipendentista. L'operazione militare mirava a controllare i movimenti di resistenza e mantenere il dominio coloniale francese in Algeria.
  • 17 Giugno Boicottaggio di Tuskegee per i Diritti Civili: Il 17 giugno 1957 prende avvio il Boicottaggio di Tuskegee, un importante protesta per i diritti civili in Alabama, finalizzata a sfidare la segregazione razziale e le discriminazioni. Questo movimento rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza durante il Movimento per i Diritti Civili degli Stati Uniti, evidenziando la resistenza pacifica contro le ingiustizie sistemiche.
  • 18 Giugno Lancio dello Sputnik 1: Il 4 ottobre 1957, l'Unione Sovietica ha lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, segnando l'inizio dell'era spaziale e innescando la corsa allo spazio tra USA e URSS.
  • 19 Giugno Pat Boone: 'Love Letters in the Sand' conquista la vetta delle classifiche USA: Pat Boone, celebre cantante rock and roll e pop degli anni '50, ha raggiunto la prima posizione nella classifica Billboard con la romantica ballata 'Love Letters in the Sand'. Il brano, originariamente composto nel 1931, è stato riportato al successo dalla morbida interpretazione vocale di Boone, riflettendo i gusti musicali dell'America di metà anni Cinquanta.
  • 20 Giugno Prima donna Primo Ministro in Canada: Il 20 giugno 1957, Ellen Louks Fairclough ha prestato giuramento come Primo Ministro del Canada, diventando la prima donna a ricoprire tale incarico. Questo momento storico ha rappresentato un importante traguardo per l'uguaglianza di genere nella politica canadese.
  • 21 Giugno Ellen Louks Fairclough: Prima Donna Ministro in Canada: Ellen Louks Fairclough ha fatto storia giurando come primo ministro donna nel gabinetto canadese. Questo momento cruciale ha segnato un importante traguardo per la rappresentanza di genere in politica, aprendo nuove strade per l'uguaglianza e la partecipazione femminile nel governo canadese.
  • 22 Giugno Primo lancio del missile sovietico R-12: L'Unione Sovietica effettua il primo lancio sperimentale del missile balistico a medio raggio R-12 (denominazione NATO: SS-4 Sandal) presso il poligono di Kapustin Yar. Questo evento rappresenta un importante traguardo tecnologico militare durante la Guerra Fredda.
  • 23 Giugno Devastante Ondata di Tornado negli Stati Uniti: Una grave e distruttiva ondata di tornado ha colpito le regioni delle Great Plains e dei Grandi Laghi, con 23 tornado confermati che hanno causato danni significativi e potenziali perdite di vite umane. Questo evento meteorologico estremo ha evidenziato l'imprevedibile e devastante potenza dei temporali severi negli Stati Uniti durante la metà del XX secolo.
  • 24 Giugno Nascita dell'Alfa Romeo: A Milano viene fondata l'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (Alfa Romeo), un marchio che diverrà simbolo dell'eccellenza automobilistica italiana nel mondo. La fondazione segna l'inizio di una storia industriale che unirà design, innovazione e passione.
  • 25 Giugno Convenzione OIL contro il lavoro forzato: L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), agenzia delle Nazioni Unite, ha adottato la convenzione n. 105 che sancisce l'abolizione del lavoro forzato, un importante passo avanti per i diritti umani e dei lavoratori a livello internazionale.
  • 26 Giugno Levi Eshkol diventa Primo Ministro di Israele: Levi Eshkol ha assunto l'incarico di Primo Ministro di Israele, succedendo a David Ben-Gurion. Importante leader sionista e figura chiave nel panorama politico israeliano degli inizi, Eshkol avrebbe svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del paese durante un periodo decisivo della geopolitica mediorientale. Il suo mandato fu caratterizzato da sfide strategiche e dalla costruzione delle istituzioni statali israeliane in un contesto regionale estremamente complesso.
  • 27 Giugno Inizia l'Anno Geofisico Internazionale: Prende il via l'Anno Geofisico Internazionale (AGI), un progetto scientifico globale che coinvolge 67 paesi e che avrebbe significativamente migliorato la comprensione scientifica dei processi geofisici terrestri, incluse ricerche pioneristiche nello spazio, nelle regioni polari e nelle scienze atmosferiche.
  • 28 Giugno Inaugurazione del Ponte Amerigo Vespucci: Il 28 giugno 1957 è stato un giorno significativo per Firenze con l'inaugurazione del nuovo ponte Amerigo Vespucci. Questo evento rappresentò un importante momento nella ricostruzione urbana del dopoguerra, simboleggiando la rinascita e la resilienza della città.
  • 29 Giugno Epurazione nella Leadership Sovietica: Il 29 giugno 1957, importanti leader politici sovietici come Georgy Malenkov, Vyacheslav Molotov, Lazar Kaganovich e Dmitri Shepilov vennero espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Questo evento fu parte della lotta interna di Nikita Khrushchev per consolidare la propria leadership ed eliminare potenziali rivali all'interno dei vertici del partito. L'epurazione rappresentò un momento cruciale nelle dinamiche di potere interne al regime comunista sovietico, segnando una svolta significativa nella leadership di Khrushchev.
  • 30 Giugno Confluenza di Unità Popolare nel Partito Socialista Italiano: In un importante momento della storia politica italiana, Unità Popolare, movimento politico guidato da Pietro Nenni, si fonde ufficialmente con il Partito Socialista Italiano (PSI). Questo evento segna un passaggio significativo nell'unificazione delle forze socialiste in Italia, rafforzando il movimento socialista e ridefinendo gli equilibri politici del paese nel dopoguerra.
  • 01 Luglio L'incontro tra Paul McCartney e John Lennon: A quindici anni, Paul McCartney incontra John Lennon e la sua band, i Quarrymen, durante una festa presso la St Peter's Church Hall a Woolton, Liverpool. Questo incontro casuale diventerà un momento cruciale nella storia della musica, gettando le basi per la formazione dei futuri Beatles.
  • 02 Luglio Presentazione della Fiat 500: La FIAT presenta ufficialmente la Fiat 500 al circolo Sporting di Torino, un momento storico per l'industria automobilistica italiana che segna l'inizio di un'icona del design e della mobilità nazionale.
  • 03 Luglio Colpo di stato militare in Egitto rimuove Morsi: Il 3 luglio 2013, il ministro della Difesa egiziano Abdul Fatah al-Sisi ha guidato un colpo di stato militare che ha rimosso forzatamente il presidente Mohamed Morsi dal potere, poco più di un anno dopo la sua elezione democratica. Questo evento ha significativamente interrotto la transizione democratica dell'Egitto.
  • 04 Luglio Esordio della Fiat 500: Il 4 luglio 1957 la Fiat presenta sul mercato automobilistico italiano la Nuova 500, un modello destinato a diventare un'icona del design e della mobilità italiana. Questo piccolo e innovativo veicolo rappresenterà per decenni la motorizzazione popolare nel nostro paese, simbolo di ricostruzione economica e progresso sociale nel dopoguerra.
  • 05 Luglio Lew Hoad vince il titolo di singolare maschile a Wimbledon: Nel corso dei 71esimi Campionati di Wimbledon, il tennista australiano Lew Hoad ha sconfitto il connazionale Ashley J. Cooper nella finale di singolare maschile, dimostrando il dominio del tennis australiano negli anni '50. La vittoria di Hoad rappresenta un momento significativo nel tennis internazionale di quel periodo, evidenziando il talento degli atleti australiani nel panorama sportivo mondiale.
  • 06 Luglio Primo incontro tra John Lennon e Paul McCartney: Il 6 luglio 1957, durante la festa di Woolton a Liverpool, avviene l'incontro storico tra John Lennon e Paul McCartney, due giovani musicisti che di lì a poco avrebbero formato uno dei gruppi rock più influenti della storia mondiale: i Beatles. In quell'occasione, McCartney impressionò Lennon con le sue abilità musicali, gettando le basi per una collaborazione artistica destinata a rivoluzionare la musica pop.
  • 07 Luglio Premiere del film 'Loving You' di Elvis Presley: Elvis Presley sbarca sul grande schermo con il film musicale 'Loving You', un importante momento nella sua carriera cinematografica. Il film non solo esalta le doti musicali del re del rock and roll, ma contribuisce a consolidare il suo status di stella emergente dello spettacolo negli anni '50.
  • 08 Luglio Presentazione della Nuova Fiat 500: La Nuova Fiat 500 è stata presentata sul mercato automobilistico il 4 luglio 1957 e messa in vendita l'8 luglio 1957 al prezzo di 490.000 lire, diventando l'automobile più economica della gamma Fiat. Questo modello avrebbe rivoluzionato la mobilità italiana nel dopoguerra.
  • 09 Luglio Annuncio della Scoperta dell'Elemento Nobelio: Gli scienziati hanno ufficialmente annunciato la scoperta dell'elemento chimico 102, denominato Nobelio, segnando un traguardo significativo nella chimica nucleare e nella ricerca atomica. Questo elemento sintetico ha rappresentato un importante progresso nella comprensione degli elementi transuranici.
  • 10 Luglio Dibattito parlamentare sullo sviluppo del Mezzogiorno: Presso la Camera dei Deputati si è tenuta un'importante discussione sui provvedimenti per il Mezzogiorno. I parlamentari hanno analizzato criticamente la frammentarietà della spesa pubblica, evidenziando la necessità di un piano organico per lo sviluppo delle infrastrutture e delle opere pubbliche nelle regioni meridionali, confrontando le esigenze del sud con quelle del settentrione e del centro Italia.
  • 11 Luglio Aga Khan IV diventa leader spirituale degli Ismailiti: Il principe Karim Husseini Aga Khan IV è succeduto al nonno, Sir Sultan Mahommed Shah Aga Khan III, come 49° Imam della comunità musulmana sciita Ismailita. All'età di soli 20 anni, ha ereditato un ruolo di leadership spirituale e amministrativa per milioni di musulmani ismailiti in tutto il mondo. Fin da subito si è contraddistinto per un approccio progressista all'istruzione, allo sviluppo sociale e al dialogo interreligioso, diventando in seguito un importante leader umanitario internazionale.
  • 12 Luglio Rapporto ufficiale sul legame tra fumo e cancro ai polmoni: Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti, Leroy Burney, pubblica un rapporto scientifico rivoluzionario che stabilisce un nesso diretto tra il fumo di sigaretta e il cancro ai polmoni, aprendo una nuova fase nella consapevolezza pubblica sui rischi per la salute.
  • 13 Luglio Elvis Presley conquista la classifica britannica: Il 13 luglio 1957, Elvis Presley raggiunge il primo posto nella classifica musicale britannica con il brano 'All Shook Up', consolidando la sua fama internazionale e dimostrando l'impatto globale della musica rock and roll.
  • 14 Luglio Prima Parlamentare Araba Donna Eletta: Rawya Ateya ha fatto storia diventando la prima donna parlamentare del mondo arabo, entrando nell'Assemblea Nazionale egiziana e abbattendo significative barriere di genere nella rappresentanza politica regionale.
  • 15 Luglio Incidente aereo KLM vicino alla Nuova Guinea: Un aereo Super Constellation della KLM è precipitato in un territorio impervio della Nuova Guinea, causando la morte di 56 persone. L'incidente evidenzia le difficoltà e i rischi dei voli in zone remote durante gli anni '50, sottolineando le sfide della navigazione aerea in condizioni geografiche e meteorologiche estreme.
  • 16 Luglio Record di velocità di John Glenn: Il maggiore dei Marines John Glenn stabilisce un record di velocità transcontinentale volando con un jet supersonico F8U dalla California a New York in 3 ore, 23 minuti e 8 secondi, dimostrando le straordinarie capacità tecnologiche dell'aviazione militare statunitense.
  • 17 Luglio Record di velocità di John Glenn: Il maggiore dei Marines John Glenn stabilisce un record di velocità volando un jet supersonico F8U dalla California a New York in sole 3 ore, 23 minuti e 8 secondi, dimostrando le straordinarie capacità dei velivoli militari dell'era.
  • 18 Luglio Esecuzione di Dedan Kimathi, leader anti-coloniale keniota: Dedan Kimathi, prominente nazionalista keniota e leader dell'insurrezione Mau Mau contro il dominio coloniale britannico, è stato giustiziato per impiccagione nel carcere di Kamiti vicino a Nairobi. Kimathi è stato una figura chiave nella lotta del Kenya per l'indipendenza, simboleggiando la resistenza contro l'oppressione coloniale britannica. La sua esecuzione è stato un momento significativo nel movimento indipendentista keniota, che evidenzia sia la brutalità del governo coloniale che la feroce resistenza dei combattenti per la libertà africani.
  • 19 Luglio Primo test di missile nucleare aria-aria degli USA: Gli Stati Uniti hanno condotto un test rivoluzionario presso il Nevada Test Site, lanciando il primo missile nucleare aria-aria antiaereo, denominato 'Shot John'. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo tecnologico militare durante la Guerra Fredda.
  • 20 Luglio Chiusura strategica della Baia di Peter il Grande da parte dell'URSS: Il 20 luglio 1957, l'Unione Sovietica ha chiuso strategicamente la Baia di Peter il Grande, un punto di accesso marittimo cruciale per la città navale di Vladivostok. Questa mossa faceva parte delle più ampie tensioni geopolitiche della Guerra Fredda, dimostrando il desiderio dell'URSS di controllare i territori marittimi strategici e proteggere la propria infrastruttura navale orientale. L'azione limitava significativamente i movimenti navali stranieri nella regione, rafforzando il controllo militare sovietico nel Pacifico.
  • 21 Luglio Arthur Ashe: Svolta Storica nel Tennis Americano: Arthur Ashe ha compiuto un momento storico nel tennis e nei diritti civili, diventando il primo tennista afroamericano a vincere i Campionati Nazionali Amatoriali degli Stati Uniti. La sua vittoria rappresenta un punto di svolta cruciale contro la segregazione razziale nello sport.
  • 22 Luglio Istantanea di Leadership nella Guerra Fredda: Il 22 luglio 1957, gli Stati Uniti e il Regno Unito erano guidati da due leader occidentali chiave: Dwight D. Eisenhower come Presidente degli Stati Uniti e Harold Macmillan come Primo Ministro del Regno Unito. Questo periodo rappresentava un momento cruciale nella geopolitica della Guerra Fredda, con entrambi i leader che svolgevano ruoli significativi nella definizione delle relazioni internazionali e delle politiche globali.
  • 23 Luglio Morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il 23 luglio 1957 è morto Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore siciliano di fama mondiale. La sua opera più celebre, 'Il Gattopardo', un romanzo che racconta la trasformazione della società siciliana durante il Risorgimento, fu pubblicata postuma. La sua morte prematura interruppe una carriera letteraria che sarebbe potuta essere ancora più brillante.
  • 24 Luglio Nascita di Vincenzo Salemme: Il 24 luglio 1957 nasce a Napoli Vincenzo Salemme, un poliedrico artista italiano noto per essere un talentuoso attore, commediografo e regista teatrale. Salemme si distinguerà nel panorama dello spettacolo italiano per la sua capacità di raccontare con ironia e profondità la società contemporanea attraverso commedie brillanti e personaggi memorabili.
  • 25 Luglio Transizione Politica Tunisina: Il 25 luglio 1957, Re Muhammad VIII al-Amin è stato sostituito dal Presidente Habib Bourguiba, segnando un significativo cambiamento nella leadership politica e nella struttura di governance della Tunisia.
  • 26 Luglio URSS lancia il primo missile balistico intercontinentale: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo il suo primo missile balistico intercontinentale multistadio, un importante traguardo tecnologico e strategico nella corsa agli armamenti della Guerra Fredda, dimostrando le avanzate capacità di razzi e missili dell'URSS.
  • 27 Luglio Uragano Audrey devasta Cameron, Louisiana: Il 27 luglio 1957, l'Uragano Audrey, uno dei più distruttivi della storia degli Stati Uniti, ha colpito la costa vicino a Cameron, Louisiana, causando danni catastrofici e provocando circa 400 vittime. L'uragano, con venti estremi e un'ondata di tempesta travolgente, ha completamente devastato la comunità costiera, lasciando dietro di sé una scia di distruzione. Questo evento rimane uno dei più letali uragani che hanno colpito la Costa del Golfo nella metà del XX secolo, evidenziando l'immensa potenza dei cicloni tropicali e la vulnerabilità delle popolazioni costiere.
  • 28 Luglio Fondazione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica: L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) è stata ufficialmente istituita, segnando un traguardo significativo nella governance nucleare globale, nella ricerca e nella regolamentazione della sicurezza. Questa organizzazione intergovernativa avrebbe svolto un ruolo cruciale nella promozione della tecnologia nucleare pacifica e nella prevenzione della proliferazione nucleare.
  • 29 Luglio Istituzione dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica: L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite istituisce l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), un'organizzazione intergovernativa che promuove l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e contrasta la proliferazione delle armi atomiche.
  • 30 Luglio Abolizione della monarchia in Tunisia e nascita della Repubblica: Il 25 luglio 1957, la Tunisia ha abolito la monarchia e proclamato la Repubblica. Habib Bourguiba è diventato il primo Presidente della Repubblica tunisina, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese e avviando una nuova era di indipendenza e trasformazione istituzionale.
  • 31 Luglio Nascita di Daniel Ash, pioniere del rock gotico: Daniel Ash nasce a Londra, in Inghilterra, il 31 luglio 1957. Musicista innovativo, diventerà una figura di spicco nel panorama del rock gotico e della musica alternative, fondando e suonando in band influenti come Bauhaus, Tones on Tail e Love and Rockets. Il suo stile chitarristico sperimentale e l'approccio artistico contribuiranno significativamente a definire i generi post-punk e rock gotico tra la fine degli anni '70 e gli anni '80.
  • 01 Agosto Lancio di Sputnik 1: Viene lanciato il primo satellite artificiale della Terra, Sputnik 1, un evento che segna l'inizio dell'era spaziale e scatena la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
  • 02 Agosto Scoperta della Cometa Mrkos: La Cometa Mrkos, ufficialmente designata come C/1957 P1, è stata annunciata dall'astronomo ceco Antonín Mrkos il 2 agosto 1957. Sebbene Mrkos sia stato accreditato dell'annuncio, la cometa era già stata scoperta indipendentemente da altri astronomi prima di questa data. Questo oggetto celeste rappresentò un'importante osservazione astronomica alla fine degli anni '50, contribuendo alla comprensione scientifica dei corpi cometari nel nostro sistema solare.
  • 03 Agosto Morte di Devdas Gandhi: Devdas Gandhi, il figlio più giovane del celebre leader indipendentista Mahatma Gandhi, è deceduto, segnando la fine di un significativo legame familiare con la lotta per la libertà dell'India.
  • 04 Agosto Juan Manuel Fangio vince il mondiale di Formula 1: Juan Manuel Fangio conquista il suo quarto titolo mondiale consecutivo di Formula 1, confermandosi tra i più grandi piloti della storia del motorsport. Con questa vittoria, raggiunge il record di cinque campionati mondiali, un traguardo straordinario che rimarrà imbattuto per decenni.
  • 05 Agosto Il debutto di American Bandstand in televisione: Il 5 agosto 1957, American Bandstand, un programma televisivo rivoluzionario dedicato ai giovani 'baby boomer', debutta sulla rete televisiva ABC. Il programma presentava le tendenze musicali e di danza degli anni '50, diventando un fenomeno culturale che ha influenzato significativamente l'intrattenimento e la cultura musicale giovanile. Lo show, condotto da Dick Clark, divenne un punto di riferimento per la musica pop e la cultura giovanile dell'epoca, lanciando carriere di artisti e definendo i gusti musicali di un'intera generazione.
  • 06 Agosto Papa Pio XII e la Chiesa Cattolica: Papa Pio XII guida la Chiesa Cattolica in un periodo storico complesso. Il suo pontificato, che va dal 1939 al 1958, è controverso per le sue azioni durante la Seconda Guerra Mondiale, specialmente in relazione all'Olocausto. È noto per gli sforzi di modernizzazione della Chiesa e la forte posizione anticomunista.
  • 07 Agosto Morte di Oliver Hardy, leggendario attore comico: Oliver Hardy, una metà del leggendario duo comico Laurel e Hardy, è venuto a mancare il 7 agosto 1957. Celebre per la sua figura rotondetta e il suo impeccabile tempismo comico, Hardy è stato un pioniere della commedia hollywoodiana. Nel corso della sua carriera, ha formato un sodalizio indimenticabile con Stan Laurel, creando film comici intramontabili che hanno influenzato generazioni di comici. Il loro umorismo slapstick e i personaggi memorabili li hanno resi star internazionali durante l'età d'oro del cinema.
  • 08 Agosto Unione Sovietica sostiene la Siria durante la Guerra Fredda: Nel corso dell'era della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica ha offerto un sostegno economico e militare strategico alla Siria, mirando ad ampliare la propria influenza geopolitica nel Medio Oriente. Questo pacchetto di aiuti comprendeva supporto finanziario, forniture di equipaggiamento militare e potenziale assistenza tecnica, rappresentando un tentativo di contrastare l'influenza delle potenze occidentali nell'area. L'alleanza rafforzava la posizione strategica dell'URSS nella regione, creando un importante punto di appoggio diplomatico e militare nel contesto della competizione globale con gli Stati Uniti.
  • 09 Agosto Nascita di Melanie Griffith: Melanie Griffith, celebre attrice americana nota per i suoi ruoli in film come 'Working Girl' e 'Body Double', è nata in questa data. Nel corso della sua carriera ha vinto un Golden Globe e si è affermata come una delle attrici più interessanti di Hollywood degli anni '80 e '90, figlia dell'attrice Tippi Hedren e madre dell'attrice Dakota Johnson.
  • 10 Agosto Test Nucleare Statunitense nel Nevada: Il 10 agosto 1957, gli Stati Uniti hanno condotto un test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, situato a circa 105 km a nord-ovest di Las Vegas. Questo esperimento rientrava nel programma di sviluppo e sperimentazione nucleare durante l'era della Guerra Fredda, con l'obiettivo di avanzare la tecnologia nucleare e dimostrare le capacità militari statunitensi. Il sito rappresentava una location strategica per test atmosferici e sotterranei, rivestendo un ruolo cruciale nella strategia nucleare americana.
  • 11 Agosto Conferenza dei Leader del Sud sull'Integrazione Non Violenta: Il Dr. Martin Luther King Jr. convoca un incontro cruciale presso la Chiesa di Ebenezer ad Atlanta, riunendo 60 ministri afroamericani provenienti da tutti gli Stati Uniti meridionali. La conferenza si concentra sul coordinamento di proteste strategiche contro la segregazione razziale, stabilendo la resistenza non violenta come metodologia centrale e creando una rete di supporto reciproco durante il Movimento per i Diritti Civili.
  • 12 Agosto Riflessioni di Harry Truman sulla Conferenza di Potsdam: In un articolo introspettivo, l'ex presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman ha ripercorso la cruciale Conferenza di Potsdam del 1945, offrendo approfondimenti sulle decisive negoziazioni diplomatiche che ebbero luogo verso la fine della Seconda Guerra Mondiale. La conferenza, che riunì leader alleati come Truman, Winston Churchill e Joseph Stalin, fu un momento fondamentale nella definizione del paesaggio geopolitico del dopoguerra. L'analisi retrospettiva di Truman, pubblicata 12 anni dopo l'evento originale, ha fornito un contesto storico e riflessioni personali sulle complesse sfide diplomatiche dell'epoca.
  • 13 Agosto Giorno senza eventi storici documentati: Nonostante l'assenza di documentazione specifica, questo non significa necessariamente che non siano accaduti avvenimenti significativi. Le registrazioni storiche possono presentare lacune e alcuni eventi locali o regionali potrebbero non essere stati ampiamente documentati.
  • 14 Agosto Indipendenza di India e Pakistan dal Regno Unito: Il 14 agosto 1947 segna un momento storico cruciale con l'indipendenza di India e Pakistan dal dominio coloniale britannico. Il Pakistan commemora questo evento il 14 agosto, mentre l'India celebra la propria indipendenza il giorno successivo. Questo momento rappresenta la fine del periodo coloniale e l'inizio di una nuova era per questi due paesi.
  • 15 Agosto Proclamazione della Repubblica in Tunisia: Il 15 agosto 1957 la Tunisia abolisce la monarchia e proclama la Repubblica. Habib Bourguiba diventa il primo Presidente, segnando un momento cruciale nella storia del paese e l'inizio di una nuova era politica post-coloniale.
  • 16 Agosto Battaglia di Bennington durante la Guerra Rivoluzionaria Americana: Durante la Guerra Rivoluzionaria Americana, il Generale John Stark guidò le forze americane verso una vittoria decisiva contro le truppe britanniche e del Brunswick comandate da Friedrich Baum nella Battaglia di Bennington a Walloomsac, New York. Questa battaglia rappresentò un punto di svolta significativo che rafforzò il morale americano e indebolì le capacità militari britanniche nel teatro settentrionale della guerra.
  • 17 Agosto Elvis Presley: Re del Rock 'n' Roll: Il 17 agosto 1957, Elvis Presley raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi con il brano '(Let Me Be Your) Teddy Bear', consolidando ulteriormente il suo status di icona musicale e simbolo della rivoluzione rock 'n' roll degli anni '50.
  • 18 Agosto Quinto Mondiale per Juan Manuel Fangio: Il leggendario pilota argentino Juan Manuel Fangio conquista il suo quinto e ultimo Campionato Mondiale di Formula Uno all'età di 46 anni, consolidando il suo status di uno dei più grandi piloti nella storia del motorsport.
  • 19 Agosto Nascita della Repubblica di Tunisia: Il 19 agosto 1957 segna un momento cruciale nella storia tunisina: viene abolita la monarchia e proclamata la Repubblica, con Habib Bourguiba che diventa il primo Presidente. Questo evento rappresenta un passaggio fondamentale verso l'indipendenza e l'autodeterminazione del paese nordafricano dopo il periodo coloniale.
  • 20 Agosto Record di Altitudine dell'Aeronautica Militare USA: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti stabilisce un nuovo record di altitudine raggiungendo quota 102.000 piedi (310.896 metri) utilizzando un pallone aerostatico ad alta quota. Questo traguardo dimostra significativi progressi nella tecnologia aerospaziale e nell'esplorazione atmosferica.
  • 21 Agosto Test di Volo del Missile Balistico Intercontinentale R-7 Semyorka: L'Unione Sovietica ha condotto con successo un test di volo a lungo raggio del missile balistico intercontinentale R-7 Semyorka, segnando un traguardo significativo nella tecnologia missilistica e nella corsa agli armamenti della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un momento cruciale nella supremazia tecnologica militare sovietica, dimostrando la capacità di lanciare missili a grande distanza.
  • 22 Agosto La Savannah, prima nave atomica, completa il suo viaggio: La Savannah, considerata la prima nave al mondo a propulsione nucleare, completò con successo il suo viaggio inaugurale il 22 agosto 1957, aprendo una nuova era nei trasporti marittimi.
  • 23 Agosto Test Nucleare Statunitense nel Nevada Test Site: Il 23 agosto 1957, gli Stati Uniti hanno condotto un significativo test di armi nucleari presso il Nevada Test Site, situato nella Contea di Nye, Nevada. Questo test faceva parte della corsa agli armamenti nucleari durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando le capacità nucleari e l'avanzamento tecnologico degli Stati Uniti nello sviluppo di armi. Il Nevada Test Site è stato un luogo cruciale per test nucleari atmosferici e sotterranei, svolgendo un ruolo fondamentale nella strategia di difesa nazionale e nella ricerca nucleare.
  • 24 Agosto Nascita di Stephen Fry: Nasce Stephen Fry, celebre comico, attore, scrittore e conduttore televisivo inglese. Diventerà famoso per il suo acuto senso dell'umorismo, la sua intelligenza e la carriera poliedrica nell'intrattenimento, includendo ruoli in serie comedy come 'Blackadder', programmi come 'QI' e numerose opere letterarie.
  • 25 Agosto Vertici istituzionali italiani nel 1957: Quadro dei principali esponenti politici italiani: Cesare Merzagora (Presidente del Senato), Giovanni Gronchi (Presidente della Repubblica), Giovanni Leone (Presidente della Camera), Adone Zoli (Presidente del Consiglio), Giuseppe Medici (Ministro del Tesoro).
  • 26 Agosto Test del primo missile balistico intercontinentale sovietico: L'Unione Sovietica ha completato con successo il test di un missile balistico intercontinentale (ICBM), segnando un momento cruciale nella corsa agli armamenti della Guerra Fredda e nello sviluppo tecnologico spaziale. Questo traguardo ha dimostrato la capacità dell'URSS di lanciare missili a lungo raggio in grado di trasportare testate nucleari attraverso i continenti, rivoluzionando gli equilibri geopolitici mondiali.
  • 27 Agosto Indipendenza Costituzionale della Malesia: La Malesia raggiunge un momento cruciale della sua storia con l'entrata in vigore della sua Costituzione, che sancisce la formale indipendenza dal Regno Unito. Questo evento storico getta le basi per la nascita della moderna Malaysia, segnando la fine dell'era coloniale britannica e l'inizio di un nuovo percorso nazionale.
  • 28 Agosto Il Filibuster di Strom Thurmond contro i Diritti Civili: Il 28 agosto 1957, il senatore statunitense Strom Thurmond della Carolina del Sud ha condotto il più lungo filibuster mai realizzato da un singolo senatore nella storia del Senato degli Stati Uniti. Per 24 ore e 18 minuti, Thurmond ha parlato ininterrottamente nel tentativo di ostacolare l'approvazione del Civil Rights Act del 1957. Durante il suo discorso maratona, ha letto documenti vari, incluse leggi elettorali statali e la Costituzione, con l'obiettivo di impedire l'approvazione di una legislazione volta a proteggere i diritti di voto degli afroamericani.
  • 29 Agosto Approvazione del Civil Rights Act del 1957: Il Congresso degli Stati Uniti approva un fondamentale disegno di legge sui diritti civili, segnando un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale e le libertà civili in America. La legislazione mira a proteggere i diritti di voto e contrastare la discriminazione razziale.
  • 30 Agosto Filibuster di Strom Thurmond contro i Diritti Civili: Il 30 agosto 1957, il senatore statunitense Strom Thurmond della Carolina del Sud ha condotto il più lungo filibuster verbale nella storia del Senato, parlando ininterrottamente per 24 ore e 18 minuti per ostacolare l'approvazione del Civil Rights Act del 1957. Il suo discorso marathon rappresentò un momento significativo di resistenza contro il progresso dei diritti civili durante l'era di Jim Crow, evidenziando le profonde divisioni razziali negli Stati Uniti.
  • 31 Agosto Indipendenza della Malesia dal Regno Unito: Il 31 agosto 1957, la Federazione della Malesia (oggi Malaysia) ha ottenuto ufficialmente l'indipendenza dal Regno Unito, segnando la fine del governo coloniale britannico. Tunku Abdul Rahman di Negeri Sembilan è diventato il primo Yang di-Pertuan Agong (Capo Supremo dello Stato), simboleggiando una nuova era di autogoverno e sovranità nazionale. Questo momento storico ha rappresentato un passaggio cruciale dalla dominazione coloniale all'autonomia politica, gettando le basi per la moderna nazione malese.
  • 01 Settembre Concerto di Elvis Presley a Tacoma: Elvis Presley, nel pieno della sua prima fama, ha eseguito un concerto pomeridiano al Lincoln Bowl di Tacoma durante un tour di cinque spettacoli nel Pacific Northwest durante il fine settimana del Labor Day.
  • 02 Settembre Missione Diplomatica di Enrico Mattei in Iran: Enrico Mattei accompagna il presidente della Repubblica italiana in un viaggio in Iran, incontrando lo Scià di Persia e concludendo un importante accordo diplomatico e probabilmente economico, riflettendo il ruolo strategico di Mattei nelle relazioni internazionali dell'Italia.
  • 03 Settembre Crisi di Little Rock: Il governatore Orville Faubus dell'Arkansas richiama la Guardia Nazionale per impedire l'iscrizione di studenti afroamericani alla Central High School, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili americano.
  • 04 Settembre Crisi di Little Rock: Segregazione Razziale: Il governatore dell'Arkansas, Orville Faubus, schiera la Guardia Nazionale per impedire l'iscrizione di studenti afroamericani alla Little Rock Central High School, sfidando apertamente le leggi sui diritti civili e la decisione della Corte Suprema nel caso Brown v. Board of Education. Questo evento divenne un momento cruciale nella lotta per l'integrazione scolastica e i diritti civili negli Stati Uniti.
  • 05 Settembre Pubblicazione di 'Sulla strada' di Jack Kerouac: La Viking Press ha pubblicato la prima edizione del romanzo 'Sulla strada' di Jack Kerouac, un'opera letteraria fondamentale che rappresenta la generazione Beat. Il libro, che racconta viaggi spontanei attraverso gli Stati Uniti, diventa un simbolo iconico della controcultura americana del dopoguerra e della libertà individuale.
  • 06 Settembre Morte di Gaetano Salvemini: A Sorrento muore Gaetano Salvemini, storico, politico e antifascista italiano di grande rilievo. Intellettuale di spicco, Salvemini è stato un importante figura del movimento democratico e anti-totalitario nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 07 Settembre Mattei conclude un accordo petrolifero con l'Iran: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, sigla un importante accordo con lo Scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo strategico consente all'Italia di ottenere forniture petrolifere a condizioni più vantaggiose, sfidando il monopolio delle 'sette sorelle' del petrolio mondiale.
  • 08 Settembre Enciclica di Papa Pio XII sui mezzi di comunicazione: Papa Pio XII pubblica un'importante enciclica che affronta le implicazioni morali e sociali di cinema, radio e televisione, riflettendo la prospettiva della Chiesa Cattolica sulle nuove tecnologie di comunicazione di massa.
  • 09 Settembre Firma del Civil Rights Act del 1957: Il presidente Dwight D. Eisenhower firma la prima significativa legislazione sui diritti civili dall'era della Ricostruzione, istituendo la Commissione statunitense per i diritti civili. Questo disegno di legge cruciale mirava a proteggere i diritti di voto degli afroamericani e rappresentava un passaggio fondamentale nel movimento per i diritti civili in corso.
  • 10 Settembre Bombardamento razzista a Nashville: In un atto orribile di violenza razziale, una bomba è esplosa presso la Hattie Cotton Elementary School a Nashville, Tennessee, poco dopo la mezzanotte. L'esplosione è avvenuta il giorno successivo all'ammissione del primo studente afroamericano, rappresentando un violento tentativo di intimidazione e resistenza alla desegregazione scolastica durante l'era dei Diritti Civili.
  • 11 Settembre Incendio al Laboratorio Nucleare di Rocky Flats: Un grave incendio è scoppiato in una glovebox presso il laboratorio di armi statunitense Rocky Flats in Colorado, causato da residui di colata metallica. L'incidente, complesso e pericoloso, ha richiesto circa 13 ore per essere completamente domato. Sebbene siano state rilevate piccole quantità di plutonio nell'ambiente circostante, fortunatamente non si sono verificati feriti o vittime gravi. Questo evento ha evidenziato i potenziali rischi per la sicurezza nelle strutture di ricerca nucleare durante l'era della Guerra Fredda.
  • 12 Settembre Accordo Petrolifero Italia-Iran di Mattei: Enrico Mattei, presidente dell'ENI, sigla un importante accordo con lo scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo rappresenta un momento cruciale nella strategia energetica italiana del dopoguerra, permettendo all'Italia di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento petrolifero e rafforzare le relazioni economiche con l'Iran.
  • 13 Settembre IBM 305 RAMAC: La Rivoluzione dello Storage Digitale: Il 13 settembre 1957, IBM presenta il rivoluzionario computer IBM 305 RAMAC (Random Access Method of Accounting and Control), segnando un punto di svolta nella tecnologia informatica. Questa macchina innovativa fu il primo computer commerciale a utilizzare lo storage su disco, trasformando radicalmente le capacità di archiviazione e recupero dei dati. Il design del RAMAC consentiva l'accesso casuale ai dati, un miglioramento drammatico rispetto ai precedenti metodi di archiviazione sequenziale, aprendo la strada ai moderni sistemi di storage informatici.
  • 14 Settembre Risoluzione ONU contro l'Invasione Sovietica dell'Ungheria: Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che condanna fermamente l'intervento militare sovietico in Ungheria, evidenziando la disapprovazione internazionale per l'aggressione e le violazioni dei diritti umani.
  • 15 Settembre Elezioni parlamentari della Germania Ovest: Il 15 settembre 1957 si tengono le terze elezioni parlamentari della Germania Ovest. Il Cancelliere Konrad Adenauer e l'Unione Cristiano-Democratica (CDU) ottengono una vittoria decisiva, consolidando il percorso democratico del paese dopo la ricostruzione post-bellica e rafforzando la leadership politica occidentale durante la Guerra Fredda.
  • 16 Settembre Accordo Petrolifero Iran-Italia: Il 16 settembre 1957, Enrico Mattei, presidente dell'ENI, ha concluso un accordo strategico con lo Scià Mohammad Reza Pahlavi per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nelle relazioni economiche e energetiche tra Italia e Iran, dimostrando l'abilità diplomatica e imprenditoriale di Mattei nel campo delle risorse energetiche internazionali.
  • 17 Settembre Louis Armstrong Critica Eisenhower sui Diritti Civili: Il celebre musicista jazz Louis Armstrong ha pubblicamente criticato il Presidente Dwight Eisenhower durante un'intervista a Grand Forks, North Dakota, denunciando la sua presunta inerzia nell'applicazione delle leggi sui diritti civili e nel costringere il Governatore Orval Faubus a conformarsi alle direttive di desegregazione.
  • 18 Settembre Premiere di Wagon Train, serie TV western: Il 18 settembre 1957 debuttò sulla televisione americana 'Wagon Train', una serie drammatica western che racconta le avventure di una carovana di coloni diretti verso ovest durante l'era dei pionieri. La serie divenne rapidamente un punto di riferimento nel genere western televisivo, conquistando un ampio pubblico e contribuendo a definire l'immaginario popolare del West americano.
  • 19 Settembre Louis Armstrong Sostiene i Diritti Civili: Durante un'apparizione presso la Grand Forks Central High School, il leggendario musicista jazz Louis Armstrong ha pubblicamente espresso la sua indignazione per le tensioni razziali e il trattamento discriminatorio degli afroamericani durante la crisi di integrazione della Little Rock High School, utilizzando la sua piattaforma per attirare l'attenzione nazionale sui diritti civili.
  • 20 Settembre Commemorazione della Breccia di Porta Pia: Il 20 settembre 1957, la Camera dei Deputati ha tenuto un dibattito commemorativo sulla Breccia di Porta Pia, evento storico del 20 settembre 1870 che segnò la fine dello Stato Pontificio e la conquista di Roma da parte del Regno d'Italia. Il discorso ha sottolineato la rilevanza storica e politica di questo momento cruciale per l'unificazione italiana.
  • 21 Settembre Tragico naufragio della nave Pamir: La nave scuola a quattro alberi Pamir è affondata durante l'uragano Carrie al largo delle Azzorre, in una delle più gravi tragedie marittime del XX secolo. Su 86 persone a bordo, solo 6 sono sopravvissute, con 80 marinai che hanno perso la vita durante l'affondamento o nei giorni successivi prima del salvataggio.
  • 22 Settembre François Duvalier eletto presidente di Haiti: François Duvalier, soprannominato 'Papa Doc', è stato eletto presidente di Haiti, dando inizio a una brutale e oppressiva dittatura che sarebbe durata fino al 1971. Il regime di Duvalier è stato caratterizzato da estrema repressione politica, dall'uso della forza paramilitare dei Tonton Macoute e da diffuse violazioni dei diritti umani. La sua presidenza ha rappresentato uno dei periodi più bui della storia haitiana, con un governo autoritario che ha sistematicamente soppresso le libertà civili e politiche.
  • 23 Settembre Intervento di Eisenhower per l'Integrazione Scolastica: Il Presidente Dwight D. Eisenhower ordinò alle truppe statunitensi di supportare l'integrazione di nove studenti afroamericani presso la Little Rock Central High School, segnando un significativo intervento federale nel movimento per i diritti civili. Questo momento storico rappresentò un punto di svolta nella lotta contro la segregazione razziale nelle scuole americane.
  • 24 Settembre Eisenhower e la Desegregazione Scolastica a Little Rock: Il presidente Dwight D. Eisenhower ha inviato truppe della Guardia Nazionale a Little Rock, Arkansas, per far rispettare la desegregazione delle scuole pubbliche, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questo intervento è stato necessario per proteggere nove studenti afroamericani, noti come i 'Little Rock Nine', che stavano cercando di integrarsi presso la Central High School contro una significativa resistenza locale.
  • 25 Settembre I Little Rock Nine integrano la Central High School: Il 25 settembre 1957, i Little Rock Nine, un gruppo di nove studenti afroamericani, entrarono coraggiosamente nella Central High School a Little Rock, Arkansas. Nonostante fossero circondati da una folla ostile, vennero protetti dalle truppe federali e iniziarono il loro primo giorno completo di lezioni, simboleggiando un passaggio significativo verso la desegregazione nell'istruzione pubblica americana.
  • 26 Settembre Debutto di West Side Story a Broadway: Il musical rivoluzionario 'West Side Story', ideato da Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins, debutta al Winter Garden Theater di New York City, segnando un momento cruciale nella storia del teatro musicale americano.
  • 27 Settembre I Giants si stabiliscono a Seals Stadium a San Francisco: Il 27 settembre 1957, la squadra di baseball dei San Francisco Giants ha affittato il Seals Stadium come sede temporanea, in attesa del completamento del Candlestick Park. Questo periodo di transizione è stato cruciale per il trasferimento della squadra da New York a San Francisco, garantendo un luogo adatto per ospitare le partite casalinghe durante l'interim.
  • 28 Settembre Dibattito parlamentare sulla spesa della Difesa: Il 28 settembre 1957, il Senato della Repubblica italiana ha discusso il bilancio del Ministero della Difesa per l'esercizio finanziario dal luglio 1957 al 30 giugno 1958. Il Ministro della Difesa ha evidenziato la scarsa fiducia nei progetti di disarmo, sottolineando le tensioni politiche del periodo della Guerra Fredda.
  • 29 Settembre Disastro Nucleare di Kyštym: Un catastrofico incidente nucleare presso l'impianto di riprocessamento di combustibile nucleare Mayak a Čeljabinsk, nell'Unione Sovietica. Un'esplosione massiccia ha rilasciato circa 740 petabecquerel di materiale radioattivo. Il disastro ha contaminato circa 9.000 chilometri quadrati di territorio, costringendo all'evacuazione oltre 10.000 persone e causando centinaia di morti per cause correlate alle radiazioni.
  • 30 Settembre Disastro Nucleare di Kyshtym: Un grave incidente nucleare si è verificato presso l'impianto di riprocessamento nucleare Mayak in Russia, causando una significativa contaminazione radioattiva. Questo evento rappresenta uno dei peggiori incidenti nucleari della storia prima di Chernobyl, con conseguenze ambientali e sanitarie devastanti per la regione circostante.
  • 01 Ottobre Bombardieri B-52 in Allerta Nucleare Permanente: Durante l'apice della Guerra Fredda, il Comando Strategico Aereo degli Stati Uniti avviò un'allerta aerea continua con bombardieri B-52, mantenendo una prontezza costante per rispondere a potenziali minacce nucleari sovietiche. Questa strategica disposizione rappresentò un componente critico della strategia di deterrenza nucleare americana, simboleggiando la tensione geopolitica del periodo.
  • 02 Ottobre Lancio di Sputnik 1: Inizio dell'Era Spaziale: L'Unione Sovietica lancia Sputnik 1, il primo satellite artificiale a orbitare intorno alla Terra, segnando un momento cruciale nell'esplorazione spaziale umana. Questo evento scatena la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, aprendo una nuova frontiera tecnologica e geopolitica.
  • 03 Ottobre Lancio dello Sputnik 1: L'Unione Sovietica lancia lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, dando inizio all'era spaziale e innescando la corsa allo spazio tra USA e URSS durante la Guerra Fredda.
  • 04 Ottobre Lancio dello Sputnik 1: L'Unione Sovietica lancia con successo lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale a orbitare attorno alla Terra. Questo evento storico segna l'inizio della corsa spaziale tra USA e URSS, rivoluzionando la tecnologia e le ambizioni scientifiche del XX secolo.
  • 05 Ottobre Lancio dello Sputnik I: Inizio dell'Era Spaziale: Il 5 ottobre 1957, lo Sputnik I, il primo satellite artificiale lanciato dall'Unione Sovietica, ha completato con successo la sua prima orbita terrestre. Questo momento rivoluzionario ha segnato l'inizio dell'Era Spaziale, intensificando la competizione tecnologica e geopolitica tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, nota come Corsa allo Spazio. Il lancio dello Sputnik ha rappresentato un punto di svolta cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale e dell'innovazione tecnologica del XX secolo.
  • 06 Ottobre Alluvione nel Salento: Il 6 ottobre 1957, il Salento è stato sommerso da 17 ore di pioggia incessante che hanno paralizzato l'intero sistema di deflusso delle acque del basso Salento, provocando una devastante inondazione in numerosi comuni. L'evento ha causato ingenti danni al territorio e alle comunità locali.
  • 07 Ottobre Debutto di American Bandstand: Dick Clark lanciò 'American Bandstand', un programma televisivo rivoluzionario di musica e danza che divenne un fenomeno culturale. Il programma presentava musica popolare, tendenze di ballo e cultura giovanile, influenzando significativamente la musica pop americana e l'intrattenimento giovanile dalla fine degli anni '50 agli anni '60.
  • 08 Ottobre Lancio di Sputnik 1: Inizio dell'Era Spaziale: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Sputnik 1, il primo satellite artificiale terrestre, segnando un momento cruciale nella storia dell'umanità. Questo straordinario traguardo ha dato il via alla Corsa Spaziale e trasformato radicalmente le dinamiche tecnologiche e geopolitiche globali.
  • 09 Ottobre Primo calcolo orbitale satellitare con computer: I team del Centro di Calcolo del MIT e di Operation Moonwatch calcolano con successo l'orbita dell'ultimo stadio del razzo R-7 Semyorka (che trasportava Sputnik I) utilizzando un computer IBM 704, segnando un momento decisivo nell'esplorazione spaziale e nella scienza computazionale.
  • 10 Ottobre Lancio di Sputnik 1: L'Unione Sovietica lancia Sputnik 1, il primo satellite artificiale terrestre, segnando l'inizio dell'Era Spaziale e innescando la crisi di Sputnik. Questo straordinario traguardo tecnologico ha drammaticamente accelerato la Corsa Spaziale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
  • 11 Ottobre Lancio di Sputnik 1: Il 4 ottobre 1957, l'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, che ha iniziato a orbitare attorno alla Terra, segnando l'inizio dell'era spaziale.
  • 12 Ottobre Lancio dello Sputnik 1: L'Unione Sovietica ha lanciato lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, avviando l'era spaziale e innescando la corsa allo spazio con gli Stati Uniti.
  • 13 Ottobre Riforma valutaria della Germania Est: La Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) attua una significativa riforma monetaria, richiamando il vecchio Marco dell'Est e introducendo una nuova valuta. Questo evento rappresenta un importante passaggio economico nel contesto della divisione della Germania durante la Guerra Fredda, segnalando gli sforzi del regime comunista per stabilizzare il proprio sistema economico.
  • 14 Ottobre Lancio di Sputnik 1: L'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 1, il primo satellite artificiale terrestre, segnando un momento cruciale nella storia umana. Questo straordinario traguardo tecnologico ha innescato la Corsa Spaziale tra URSS e Stati Uniti, trasformando radicalmente la geopolitica globale e l'innovazione scientifica.
  • 15 Ottobre Test Nucleare Sovietico a Novaja Zemlja: L'Unione Sovietica ha condotto un test di armi nucleari nell'arcipelago di Novaja Zemlja nell'Oceano Artico, intensificando le tensioni della Guerra Fredda e dimostrando le crescenti capacità nucleari dell'URSS durante la corsa agli armamenti.
  • 16 Ottobre Regina Elisabetta II Inaugura il Parlamento Canadese: La Regina Elisabetta II è diventata il primo monarca regnante a inaugurare ufficialmente il Parlamento canadese, segnando un momento cruciale nelle relazioni tra Canada e Regno Unito e rafforzando i legami del Commonwealth.
  • 17 Ottobre Albert Camus Premio Nobel per la Letteratura: Albert Camus, celebre autore francese, riceve il Premio Nobel per la Letteratura, riconoscendo i suoi profondi contributi alla scrittura filosofica e al pensiero esistenzialista.
  • 18 Ottobre Volo ad alta quota della Marina degli Stati Uniti: Due pallonari della Marina degli Stati Uniti hanno compiuto un'impresa straordinaria raggiungendo un'altitudine di quasi 16 miglia (26 chilometri), atterrando con successo nei pressi di Hermansville, nel Michigan. Questa missione ha rappresentato un traguardo significativo nella ricerca ad alta quota e nell'esplorazione aerospaziale.
  • 19 Ottobre I Fatti di Rovereta a San Marino: Una complessa crisi politica a San Marino che ha visto lo scontro tra diverse fazioni politiche. Il 19 settembre 1957, un gruppo di consiglieri ha abbandonato la coalizione governativa, formando una nuova maggioranza. Il 30 settembre, i nuovi consiglieri hanno occupato uno stabilimento industriale a Rovereta, proclamandosi governo provvisorio. L'Italia ha immediatamente riconosciuto questo nuovo governo. La crisi si è risolta il 14 ottobre con una riconciliazione.
  • 20 Ottobre Walter Cronkite Lancia Serie Documentaristica Settimanale: Il celebre giornalista Walter Cronkite ha inaugurato un innovativo programma documentaristico settimanale, segnando un momento cruciale nel giornalismo televisivo e nel modo di raccontare le notizie. Il suo lavoro ha contribuito a definire gli standard del giornalismo documentaristico.
  • 21 Ottobre Jailhouse Rock: Il Film di Elvis Presley: Esce nelle sale 'Jailhouse Rock', film musicale iconico interpretato da Elvis Presley che segna un momento cruciale nella storia del rock and roll e della cultura popolare americana. Il film contribuisce a consolidare l'immagine di Presley come leggenda musicale e simbolo di una generazione.
  • 22 Ottobre Prime vittime statunitensi in Vietnam: Gli Stati Uniti hanno subito le prime perdite militari in Vietnam, segnando l'inizio del coinvolgimento militare diretto in quello che sarebbe diventato un conflitto prolungato e controverso. Questo evento ha significativamente influenzato la politica estera americana e la società statunitense, gettando le basi per un decennio di conflitto e trasformazioni geopolitiche.
  • 23 Ottobre Test del Primo Veicolo di Lancio Satellitare Vanguard: Gli Stati Uniti hanno condotto il primo test di lancio del veicolo satellitare Vanguard TV-3, un momento cruciale nella corsa spaziale e negli sfordi di esplorazione spaziale americana. Questo test rappresentò un passo importante verso i futuri programmi spaziali.
  • 24 Ottobre Lancio del programma spaziale X-20 Dyna-Soar: L'Aeronautica Militare degli Stati Uniti ha avviato il programma sperimentale X-20 Dyna-Soar, un innovativo progetto di velivolo spaziale riutilizzabile. Questo programma rappresentava un passo significativo nell'esplorazione aerospaziale militare durante la Guerra Fredda, con l'obiettivo di sviluppare una tecnologia di velivoli spaziali all'avanguardia.
  • 25 Ottobre Zhukov rimosso dal potere in URSS: Georgy Zhukov, prominente leader militare sovietico e Ministro della Difesa, è stato inaspettatamente rimosso dal suo incarico da Nikita Khrushchev, segnalando significativi cambiamenti politici interni nella leadership sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
  • 26 Ottobre Fine delle trasmissioni di Sputnik 1: Sputnik 1, il primo satellite artificiale della storia, esaurisce le batterie dopo 326 orbite e cessa di trasmettere segnali, concludendo la sua missione pionieristica nello spazio.
  • 27 Ottobre Catastrofiche frane a Isahaya, Giappone: Piogge torrenziali e frane devastanti hanno colpito Isahaya nella parte occidentale di Kyūshū, in Giappone, causando una tragica perdita di 992 vite umane. Questo evento rappresenta una delle più mortali catastrofi naturali dell'anno, evidenziando la vulnerabilità del territorio giapponese a fenomeni idrogeologici estremi.
  • 28 Ottobre Elvis Presley Conferenza Stampa a Los Angeles: Elvis Presley ha tenuto una conferenza stampa di alto profilo al Pan Pacific Auditorium di Los Angeles, rispondendo a domande sulla sua musica rivoluzionaria e sul suo stile di performance distintivo, consolidando ulteriormente il suo status di icona culturale.
  • 29 Ottobre Morte del magnate di Hollywood Louis B. Mayer: Il 29 ottobre 1957, Louis B. Mayer, il leggendario produttore cinematografico e co-fondatore degli studi Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), è deceduto all'età di 71 anni. Mayer è stato una figura centrale nell'età d'oro di Hollywood, determinante nel plasmare l'industria cinematografica americana e nel creare il sistema degli studi che ha dominato il cinema nei primi e medi anni del XX secolo.
  • 30 Ottobre Lancio di Sputnik II con Laika: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Sputnik II, una missione spaziale rivoluzionaria che ha trasportato il primo essere vivente in orbita terrestre. Il veicolo spaziale ha portato a bordo un cane chiamato Laika, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale e nelle prime fasi della Corsa allo Spazio.
  • 31 Ottobre Toyota avvia le esportazioni negli Stati Uniti: Toyota Motor Corporation ha compiuto un passo storico esportando i suoi primi veicoli negli Stati Uniti, introducendo i modelli Toyota Crown e Toyota Land Cruiser. Questo momento ha segnato l'inizio dell'espansione internazionale dell'azienda giapponese e l'ingresso nel mercato automobilistico americano.
  • 01 Novembre Lancio dello Sputnik 2: Il 3 novembre 1957, l'Unione Sovietica ha lanciato lo Sputnik 2, a bordo del quale era presente la cagnetta Laika, che purtroppo è morta dopo sole 7 ore dal lancio. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella corsa spaziale.
  • 02 Novembre Lancio di Sputnik 2 con Laika: Il 3 novembre 1957, l'Unione Sovietica lanciò Sputnik 2 con a bordo la cagnetta Laika, la prima creatura vivente a orbitare attorno alla Terra. Purtroppo, Laika morì dopo sole 7 ore di missione, in un esperimento che segnò un momento cruciale nell'esplorazione spaziale.
  • 03 Novembre Sputnik 2: Il primo cane nello spazio: L'Unione Sovietica compie un passo storico nell'esplorazione spaziale lanciando lo Sputnik 2, con a bordo Laika, la prima creatura vivente a orbitare intorno alla Terra. Purtroppo, la cagnetta non sopravvisse al viaggio, morendo dopo sole 7 ore dal lancio. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella corsa allo spazio, dimostrando la possibilità di inviare esseri viventi oltre l'atmosfera terrestre.
  • 04 Novembre Lancio di Sputnik 2: Il primo essere vivente nello spazio: L'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 2, secondo satellite del programma spaziale, compiendo un passo storico nell'esplorazione spaziale. A bordo del satellite era presente Laika, una cagnolina che divenne il primo essere vivente a orbitare attorno alla Terra, aprendo nuove frontiere per l'esplorazione spaziale umana.
  • 05 Novembre Lancio dello Sputnik 2 con Laika: Il 3 novembre 1957, l'Unione Sovietica lanciò lo Sputnik 2, a bordo del quale era presente la cagnetta Laika. Questo evento rappresentò un passo cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale, segnando un momento determinante nella competizione spaziale tra l'Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Laika divenne il primo essere vivente a orbitare attorno alla Terra, aprendo nuove frontiere per l'esplorazione spaziale umana.
  • 06 Novembre Conferenza dei capi di governo del Patto Atlantico: Il 6 novembre 1957 si è tenuta un'importante riunione dei leader dei paesi del Patto Atlantico per discutere strategie di difesa comune durante il periodo della Guerra Fredda, consolidando l'alleanza militare occidentale.
  • 07 Novembre Lancio di Sputnik 2 con Laika: L'Unione Sovietica ha lanciato con successo Sputnik 2, un importante traguardo nella Corsa Spaziale, trasportando il primo essere vivente - un cane chiamato Laika - in orbita terrestre. Questa missione ha segnato un altro cruciale risultato nell'esplorazione spaziale iniziale, dopo il primo lancio di Sputnik.
  • 08 Novembre Lancio di Sputnik 2 con Laika: L'Unione Sovietica lanciò Sputnik 2 con a bordo la cagnetta Laika, il primo essere vivente nello spazio. Questo evento segnò un passaggio cruciale nella storia dell'esplorazione spaziale, suscitando grande interesse e dibattito mondiale.
  • 09 Novembre Elvis Presley: 'Jailhouse Rock' conquista la vetta delle classifiche USA: Il 9 novembre 1957, Elvis Presley raggiunge il primo posto nella classifica Billboard con 'Jailhouse Rock', consolidando il suo status di 'Re del Rock and Roll'. Il brano, parte della colonna sonora dell'omonimo film, rappresenta un momento cruciale nella rivoluzione musicale degli anni '50, simboleggiando l'emergente genere rock e l'influenza culturale trasformativa di Presley sulla musica popolare.
  • 10 Novembre Trattato di Osimo tra Italia e Jugoslavia: Il 10 novembre 1957, Italia e Jugoslavia hanno firmato il Trattato di Osimo, definendo ufficialmente il confine territoriale a Trieste, un passaggio diplomatico cruciale per stabilizzare le relazioni tra i due paesi nel periodo post-bellico.
  • 11 Novembre Lancio di Sputnik 2 con Laika: Il 3 novembre 1957, il volo di Sputnik 2 con la cagnetta Laika a bordo rappresenta un passaggio cruciale nella conquista spaziale. Questo lancio dimostra la possibilità di inviare un essere vivente in orbita terrestre, aprendo nuove prospettive per l'esplorazione spaziale.
  • 12 Novembre Commemorazione di Giuseppe Di Vittorio: Nella seduta parlamentare del 12 novembre 1957, i deputati Pessi, Lizzadri, Chiaramello e Gullò hanno commemorato la figura di Giuseppe Di Vittorio, stimato sindacalista italiano che si è battuto instancabilmente per i diritti dei lavoratori. Il suo ricordo ha sottolineato l'importanza del movimento sindacale nella costruzione della democrazia italiana del dopoguerra.
  • 13 Novembre Invenzione del Laser da parte di Gordon Gould: Il fisico americano Gordon Gould, durante il suo percorso di dottorato, concepì e inventò il laser, un'innovazione tecnologica rivoluzionaria che avrebbe trasformato molteplici campi scientifici e industriali. Questo momento cruciale segnò l'inizio della tecnologia della luce coerente, che successivamente trovò applicazioni in medicina, comunicazioni, manifattura e numerosi altri settori.
  • 14 Novembre Blitz di Apalachin: Vertice della Mafia Americana: Un'importante operazione delle forze dell'ordine ha interrotto un summit di alto livello della Mafia nella contea di Tioga, New York. Polizia statale e federale hanno fatto irruzione in una riunione di capi del crimine organizzato a casa di Joseph Barbara, arrestando 58 prominenti figure mafiose che stavano tentando di fuggire. Questo evento ha rivelato l'estesa rete del crimine organizzato e segnato un momento cruciale nella comprensione della struttura della Mafia americana.
  • 15 Novembre Aziende statali fuori da Confindustria: Il 15 novembre 1957 segna un momento cruciale per l'economia italiana, con le aziende statali e parastatali che si separano formalmente da Confindustria, segnalando un significativo cambiamento nella struttura economica nazionale.
  • 16 Novembre Conferenza del Patto Atlantico a Parigi: A Parigi si apre la conferenza dei Paesi aderenti al Patto Atlantico, presieduta dal Presidente americano Eisenhower. Durante l'incontro viene decisa l'installazione di basi militari in Europa per rafforzare la difesa comune contro la minaccia sovietica.
  • 17 Novembre Manifestazione di Castel Firmiano per l'Autonomia del Sudtirolo: Il 17 novembre 1957, a Castel Firmiano, si è svolta una significativa manifestazione pacifica organizzata da circa 30.000 sudtirolesi. Guidata da Silvius Magnago, la protesta mirava a contestare l'eccessivo potere statale e a richiedere maggiore autonomia per il Sudtirolo. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella storia dell'autonomia altoatesina e un punto di svolta nella lotta per l'autodeterminazione della popolazione locale.
  • 18 Novembre Tunisia rifiuta l'offerta di armi sovietiche: Il 18 novembre 1957, la Tunisia compì una significativa decisione diplomatica rifiutando le armi offerte dall'Unione Sovietica. Questo gesto rifletteva la volontà del paese di mantenere una posizione di neutralità durante la Guerra Fredda ed evitare potenziali coinvolgimenti geopolitici complessi.
  • 19 Novembre Sputnik 2: Il primo animale nello spazio: L'Unione Sovietica lanciò Sputnik 2, segnando un traguardo significativo nell'esplorazione spaziale inviando il primo essere vivente, una cagnolina di nome Laika, in orbita terrestre. Questa missione rivoluzionaria rappresentò un passaggio cruciale per comprendere le potenzialità e le sfide biologiche dei viaggi spaziali umani.
  • 20 Novembre Margaret Spellings diventa Segretario all'Istruzione degli Stati Uniti: Margaret Spellings è stata un'importante figura politica durante l'amministrazione di George W. Bush, ricoprendo il ruolo di Segretario all'Istruzione degli Stati Uniti. È stata una protagonista chiave nella definizione della legge 'No Child Left Behind', un significativo provvedimento di riforma scolastica che mirava a migliorare gli standard educativi e l'accountability nel sistema scolastico americano. Il suo lavoro si è concentrato sulla valutazione delle performance scolastiche, sulla definizione di standard nazionali e sul supporto alle scuole con maggiori difficoltà.
  • 21 Novembre Scontro militare franco-algerino durante la Guerra d'Indipendenza: Durante la Guerra d'Indipendenza algerina, le forze militari francesi hanno condotto un'operazione di combattimento significativa nella quale hanno ucciso 42 ribelli algerini e catturato altri 10 combattenti. Nello scontro intenso, sono rimasti uccisi anche sei soldati francesi, evidenziando la natura brutale del conflitto coloniale.
  • 22 Novembre Conferenza dei Capi di governo del Patto Atlantico a Parigi: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha inaugurato a Parigi la Conferenza dei Capi di governo dei Paesi aderenti al Patto Atlantico. L'incontro si è concentrato sulla strategica decisione di installare basi missilistiche in Europa nel contesto della Guerra Fredda, un momento cruciale nelle relazioni geopolitiche internazionali.
  • 24 Novembre Nascita di Caroline Kennedy: Caroline Kennedy, figlia del Presidente John F. Kennedy, è nata il 24 novembre 1957. Avvocata, autrice e diplomatica, ha seguito le orme familiari impegnandosi in politica e servizio pubblico, diventando un'importante figura istituzionale degli Stati Uniti.
  • 25 Novembre Lancio dello Sputnik 2: Il 25 novembre 1957, l'Unione Sovietica lanciò lo Sputnik 2, il secondo satellite artificiale della storia, a bordo del quale era presente la cagnetta Laika. Purtroppo, l'animale morì dopo sole 7 ore dal lancio, diventando un simbolo dei primi tentativi di esplorazione spaziale.
  • 26 Novembre Nixon Discute Sputnik 2 alla Casa Bianca: Il Vicepresidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha partecipato a un'estesa riunione di otto ore alla Casa Bianca per analizzare e pianificare potenziali risposte al lancio di Sputnik 2 da parte dell'Unione Sovietica, un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale e nelle tensioni della Guerra Fredda.
  • 27 Novembre Ritiro dell'Esercito USA da Little Rock durante la Crisi di Integrazione Scolastica: L'Esercito degli Stati Uniti si ritira da Little Rock, Arkansas, dopo la risoluzione della critica crisi di integrazione scolastica presso la Central High School. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili degli afroamericani, segnando un importante passo verso l'uguaglianza razziale nell'istruzione pubblica statunitense.
  • 28 Novembre Lancio di Sputnik 2 con Laika: L'Unione Sovietica lancia Sputnik 2, satellite artificiale che trasporta Laika, la prima creatura vivente inviata nello spazio. Purtroppo, la cagnetta muore dopo sole 7 ore a causa delle estreme condizioni di temperatura e mancanza di ossigeno. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella corsa spaziale e nella storia dell'esplorazione scientifica.
  • 29 Novembre Lancio del Satellite Explorer 1: Gli Stati Uniti hanno lanciato con successo il satellite Explorer 1, segnando un importante traguardo nella prima fase della Corsa Spaziale e negli sforzi di esplorazione spaziale americana. Questa missione è stata cruciale per rispondere ai precedenti lanci sovietici di Sputnik e ha rappresentato un significativo risultato tecnologico per gli Stati Uniti.
  • 30 Novembre Tentato assassinio del Presidente Sukarno: In Indonesia si è verificato un grave episodio di violenza politica con un tentativo di assassinio ai danni del Presidente Sukarno, che ha causato la morte di 8 persone e rivelato l'instabilità politica del periodo.
  • 01 Dicembre New York City approva la Legge sulle Pratiche Abitative Eque: New York City è diventata la prima città statunitense a legiferare contro la discriminazione razziale e religiosa nel mercato immobiliare, approvando la Legge sulle Pratiche Abitative Eque. Questo provvedimento rappresentò un traguardo cruciale per i diritti civili, anticipando la legislazione federale in materia.
  • 02 Dicembre Inaugurazione del primo impianto nucleare su larga scala negli USA: Gli Stati Uniti inaugurano il loro primo impianto nucleare su larga scala, segnando un momento cruciale nello sviluppo dell'energia nucleare per la produzione di elettricità civile. Questo evento rappresenta un punto di svolta tecnologica che aprirà nuove prospettive nel campo energetico nazionale.
  • 03 Dicembre Elvis Presley domina le classifiche USA con 'Jailhouse Rock': Il brano 'Jailhouse Rock' di Elvis Presley raggiunge la vetta delle classifiche musicali statunitensi, consolidando il suo status di icona del rock and roll e dimostrando l'influenza culturale della musica popolare negli anni '50.
  • 04 Dicembre Disastro ferroviario di Lewisham: Grave incidente ferroviario avvenuto vicino a Saint John's, Inghilterra, causato dalla fitta nebbia. Lo scontro tra due treni pendolari provocò 92 vittime, diventando uno dei più significativi incidenti ferroviari nella storia britannica.
  • 05 Dicembre Legge contro la Discriminazione Abitativa a New York: New York City diventa la prima città degli Stati Uniti a legiferare contro la discriminazione razziale e religiosa nel mercato immobiliare, approvando la Legge sulle Pratiche Abitative Eque. Un traguardo storico fondamentale per i diritti civili americani.
  • 06 Dicembre Fallimento del Progetto Vanguard: Il 6 dicembre 1957, un grave incidente ha segnato un momento cruciale nella corsa spaziale statunitense. Un'esplosione sulla rampa di lancio ha completamente vanificato il primo tentativo degli Stati Uniti di lanciare un satellite artificiale, evidenziando le difficoltà tecnologiche del periodo iniziale dell'esplorazione spaziale durante la Guerra Fredda.
  • 07 Dicembre Accordo NORAD tra USA e Canada: Firma dell'accordo per la creazione del North American Aerospace Defense Command (NORAD), importante strumento di difesa congiunta durante la Guerra Fredda.
  • 08 Dicembre Nascita di Phil Collen, chitarrista dei Def Leppard: Phil Collen è nato a Londra, in Inghilterra, il 8 dicembre 1957. Diventerà il chitarrista principale della celebre rock band Def Leppard, gruppo simbolo del movimento hard rock e glam metal degli anni '80 e '90. Con la band ha contribuito a realizzare album iconici come 'Hysteria' e successi come 'Rock of Ages', diventando uno dei musicisti più influenti della sua generazione.
  • 09 Dicembre Incidente Ferroviario a Taiwan: Un devastante incidente ferroviario si verificò a Taiwan il 9 dicembre 1957, causato da bambini che maliziosamente ammassarono pietrisco sui binari. L'episodio provocò 19 vittime e 116 feriti, evidenziando l'importanza critica della sicurezza ferroviaria e della supervisione dei minori nelle infrastrutture di trasporto.
  • 10 Dicembre Lester B. Pearson riceve il Premio Nobel per la Pace: Il diplomatico canadese Lester B. Pearson è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per i suoi rivoluzionari sforzi di peacekeeping all'interno delle Nazioni Unite. Il suo innovativo approccio alla risoluzione dei conflitti internazionali, in particolare durante la Crisi di Suez, ha stabilito il concetto moderno delle missioni di peacekeeping dell'ONU e fissato un nuovo standard per la risoluzione diplomatica dei conflitti.
  • 11 Dicembre Matrimonio controverso di Jerry Lee Lewis: Il celebre musicista rock Jerry Lee Lewis ha generato uno scandalo nazionale sposando Myra Gale Brown, sua giovane cugina di 13 anni. Questo matrimonio inusuale e illegale ha provocato immediate ripercussioni sulla sua carriera musicale, danneggiando significativamente la sua reputazione pubblica e professionale.
  • 12 Dicembre Primo Esperimento di Cuore Artificiale: Il pioniere medico Willem J. Kolff e il suo team presso la Cleveland Clinic conducono una ricerca rivoluzionaria, sostituendo con successo il cuore di un cane con una pompa pneumatica. L'esperimento mantiene l'animale in vita per 90 minuti, dimostrando il potenziale straordinario della tecnologia del cuore artificiale e aprendo nuove prospettive nella medicina trapiantistica.
  • 13 Dicembre Tragedia dell'asilo di Altofonte: Il 13 dicembre 1957, un tragico crollo dell'asilo di Altofonte, in provincia di Palermo, ha causato la morte di otto bambini, una madre e una suora. L'edificio è crollato durante una violenta bufera, schiacciando sotto le macerie i bambini presenti all'interno, in un evento che ha sconvolto la comunità locale e sollevato gravi questioni sulla sicurezza degli edifici scolastici.
  • 14 Dicembre Tragedia del Volo Aerolíneas Argentinas 670: Un grave incidente aereo colpisce il volo Aerolíneas Argentinas 670, che precipita durante un violento temporale a circa 290 km a sud-ovest di Buenos Aires, causando la morte di 61 persone. L'evento evidenzia le sfide della sicurezza aerea negli anni '50.
  • 15 Dicembre Attivazione del 556° Squadrone Missili Strategici: Il 15 dicembre 1957, il Comando Strategico dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti (SAC) ha attivato il 556° Squadrone Missili Strategici presso la Base dell'Aeronautica di Patrick in Florida. Questo traguardo ha rappresentato un significativo avanzamento nella tecnologia militare e nelle capacità di difesa strategica dell'era della Guerra Fredda. Lo squadrone è stato specificamente istituito per addestrare equipaggi di missili e condurre test di lancio del SM-62 Snark, un innovativo missile da crociera intercontinentale progettato per trasportare testate nucleari. Come primo squadrone operativo Snark del SAC e primo squadrone missilistico, questa unità ha rappresentato un passaggio cruciale nella strategia emergente di deterrenza nucleare degli Stati Uniti durante il culmine della Guerra Fredda.
  • 16 Dicembre Vertice NATO a Parigi durante la Guerra Fredda: Un importante vertice della NATO si è svolto a Parigi, Francia, riunendo i capi di governo per discutere questioni strategiche nell'era della Guerra Fredda. L'incontro di alto livello è proseguito fino al 19 dicembre, concentrandosi sulla difesa collettiva e sulle sfide geopolitiche del momento. I leader hanno affrontato temi cruciali come la strategia militare, le tensioni con l'Unione Sovietica e la cooperazione tra i paesi alleati.
  • 17 Dicembre Test del Missile Balistico Intercontinentale Atlas: Gli Stati Uniti hanno condotto con successo il primo test del missile balistico intercontinentale (ICBM) Atlas, un momento cruciale nella tecnologia militare dell'era della Guerra Fredda. Questo test rappresentò un significativo passo avanti nelle capacità di difesa strategica americana, dimostrando la crescente potenza tecnologica e militare degli Stati Uniti nel contesto della competizione nucleare con l'Unione Sovietica.
  • 18 Dicembre Prima centrale nucleare genera elettricità: La Centrale Atomica di Shippingport è diventata la prima centrale nucleare degli Stati Uniti a generare elettricità con successo, segnando un traguardo significativo nella produzione di energia pulita e nell'innovazione tecnologica. Questo evento ha rappresentato un punto di svolta cruciale per l'energia nucleare civile.
  • 19 Dicembre Decisione NATO per basi missilistiche in Europa: La NATO delibera l'installazione di basi missilistiche in Europa, in un contesto di crescente tensione della Guerra Fredda e riassetto strategico-militare del continente.
  • 20 Dicembre Il primo volo del Boeing 707: Il Boeing 707, versione iniziale di produzione, compie il suo primo volo storico, segnando un momento cruciale nella storia dell'aviazione commerciale. Questo aeromobile avrebbe rivoluzionato i viaggi aerei, diventando un punto di riferimento per il trasporto passeggeri a getto moderno.
  • 21 Dicembre Indonesia dichiara la fine dello stato di guerra: Il 21 dicembre 1957, l'Indonesia ha ufficialmente proclamato la fine del proprio stato di guerra, segnando un importante traguardo diplomatico e politico nella storia post-coloniale del paese. Questa dichiarazione ha simboleggiato la transizione dell'Indonesia da un periodo di conflitto e tensione verso un quadro di governance nazionale più stabile, consolidando il percorso di indipendenza nazionale iniziato anni prima.
  • 22 Dicembre Istituzione della Commissione per i Diritti Civili negli USA: Viene istituita negli Stati Uniti la Commissione per i Diritti Civili ai sensi del Civil Rights Act del 1957, un passaggio cruciale nella lotta per l'uguaglianza razziale e le libertà civili.
  • 23 Dicembre Superstiti del Disastro aereo delle Ande: Il 23 dicembre 1957 sono stati ritrovati i 16 superstiti del drammatico incidente aereo avvenuto nelle Ande, una vicenda di sopravvivenza estrema che ha successivamente ispirato libri e film. I sopravvissuti, dopo settimane di isolamento e condizioni estreme, sono stati finalmente localizzati e salvati.
  • 24 Dicembre Lancio di Sputnik 2 con Laika: Il 24 dicembre 1957, l'Unione Sovietica ha lanciato Sputnik 2, un satellite spaziale che trasportava Laika, la prima cagna astronauta della storia. Purtroppo, Laika è sopravvissuta solo 7 ore dopo il lancio, a causa delle estreme condizioni di temperatura e della mancanza di ossigeno. Questo volo rappresentò un momento cruciale nella corsa spaziale, dimostrando la capacità dell'URSS di inviare esseri viventi nello spazio, seppur con un tragico sacrificio.
  • 25 Dicembre Natale: Celebrazione della Nascita di Gesù: La Chiesa celebra la nascita di Gesù Cristo, una data storica risalente alla prima metà del secolo IV, introdotta dalla Chiesa di Roma per sostituire la festa pagana del Natale Solis Invicti. Questo evento simboleggia l'origine cristiana del Natale e il suo significato religioso.
  • 26 Dicembre Nascite del 26 dicembre 1957: In data 26 dicembre 1957 sono nati tre personaggi di rilievo nel mondo dello spettacolo: Guy Barker, un rinomato trombettista e compositore britannico, specializzato in jazz; Stefano Benassi, un importante doppiatore, direttore di doppiaggio e attore italiano; Yavé Cahard, un attore francese. Questi artisti hanno contribuito significativamente ai rispettivi settori dell'arte e dell'intrattenimento.
  • 27 Dicembre Congresso della Federazione degli Studenti Africani in Francia: L'ottavo congresso della Federazione degli Studenti Africani in Francia (FEANF) si è riunito a Parigi, radunando leader studenteschi provenienti da vari territori coloniali francesi in Africa. Questo incontro è stato significativo per discutere la solidarietà studentesca panafricana, le sfide educative e i movimenti anticoloniali durante il periodo di decolonizzazione della fine degli anni '50. Gli studenti hanno affrontato temi cruciali come l'indipendenza, l'istruzione e l'identità culturale, gettando le basi per futuri movimenti di liberazione nazionale.
  • 28 Dicembre Nascita della Comunità Economica Europea: L'Italia è tra i sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea (CEE), firmando il trattato istitutivo a Roma. Questo momento segna l'inizio di un processo di integrazione europea che cambierà profondamente gli assetti politici ed economici del continente.
  • 29 Dicembre Finale della DFB-Pokal 1957: Il Bayern Monaco ha sconfitto il Fortuna Düsseldorf nella finale della Coppa di Germania (DFB-Pokal), disputata presso lo stadio Rosenaustadion di Augsburg, nella Germania Occidentale, in un match che ha segnato un momento importante nella storia calcistica tedesca.
  • 30 Dicembre Dimissioni del Governo Israeliano nel 1957: Il 30 dicembre 1957, il Primo Ministro israeliano David Ben-Gurion e il suo governo hanno rassegnato le dimissioni, segnando un momento significativo nella giovane storia politica di Israele. Ben-Gurion, padre fondatore dello stato, era noto per la sua forte leadership e il ruolo cruciale nella fondazione e nello sviluppo della nazione appena nata.
  • 31 Dicembre Nascita della Repubblica Centrafricana: Il 31 dicembre 1957 è stata stabilita la data di inizio della creazione della Repubblica Centrafricana all'interno della Comunità Francese. Sebbene la piena indipendenza sia avvenuta ufficialmente il 1° dicembre 1958, questo momento segna un passaggio cruciale verso l'autonomia nazionale.