Persone famose e celebrità morte nel Giugno 2018

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Giugno 2018. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Giugno 1 John Julius Norwich

    Famoso storico, autore e personalità televisiva britannica, noto per i suoi coinvolgenti lavori storici e documentari.

  • Giugno 2 Paul Delos Boyer

    Paul Delos Boyer è stato un eminente biochimico americano che ha contribuito significativamente alla comprensione dei meccanismi enzimatici e ha vinto il Premio Nobel per la Chimica.

  • Giugno 3 Miguel Obando Y Bravo

    Cardinale e arcivescovo cattolico nicaraguense, figura religiosa e sociale di rilievo. Ha avuto un ruolo importante durante le transizioni politiche del paese.

  • Giugno 3 Alessandra Appiano

    Scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana che ha scritto diversi romanzi di successo e vinto il Premio Bancarella nel 2003. Morta tragicamente per suicidio nel 2018, lasciando un'importante eredità letteraria.

  • Giugno 4 C.M. Newton

    Allenatore di pallacanestro statunitense, giocatore e atleta di baseball che ha avuto un impatto significativo sullo sport universitario, in particolare nell'allenamento e nell'amministrazione della pallacanestro.

  • Giugno 5 Kate Spade

    Famosa stilista e imprenditrice americana che ha fondato il marchio di borse e accessori Kate Spade, rivoluzionando gli accessori di moda moderni.

  • Giugno 5 Daša Drndić

    Acclamata scrittrice croata nota per i suoi romanzi sperimentali e l'esplorazione critica del trauma storico.

  • Giugno 6 Inés Zorreguieta

    Politica argentina, sorella della Regina Máxima dei Paesi Bassi, morta tragicamente per suicidio nel 2018.

  • Giugno 9 Fadil Vokrri

    Dirigente sportivo e calciatore kosovaro che ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo e nella leadership del calcio kosovaro.

  • Giugno 13 Anne Donovan

    Famosa cestista e allenatrice americana che è stata una figura pionieristica nel basket femminile, vincendo medaglie d'oro olimpiche come giocatrice e allenatrice.

  • Giugno 13 D. J. Fontana

    Batterista americano famoso per essere stato il batterista originale di Elvis Presley e una figura chiave nella storia della musica rockabilly.

  • Giugno 14 Stanislav Govoruchin

    Importante attore e regista russo noto per i suoi significativi contributi al cinema sovietico e russo.

  • Giugno 18 XXXTentacion

    Rapper e cantante americano influente, noto per la sua musica che fonde generi diversi e per la sua carriera controversa, tragicamente ucciso nel 2018.

  • Giugno 18 Big Van Vader

    Leggendario wrestler professionista noto per la sua persona potente e intimidatoria in WWE e WCW, considerato uno dei wrestler più influenti della sua era.

  • Giugno 19 Stanley Cavell

    Stanley Cavell era un filosofo americano di spicco, noto per i suoi innovativi lavori in estetica, teoria del cinema e trascendentalismo americano.

  • Giugno 19 Sergio Gonella

    Famoso arbitro di calcio italiano che ha diretto importanti partite internazionali, tra cui le finali degli Europei 1976 e dei Mondiali 1978.

  • Giugno 20 Robert Gilpin

    Rinomato politologo statunitense ed esperto di relazioni internazionali, noto per i suoi contributi alla comprensione dell'economia politica globale.

  • Giugno 21 Charles Krauthammer

    Rinomato giornalista americano, commentatore politico e vincitore del Premio Pulitzer, nonché psichiatra formato. È stato una voce conservatrice prominente nei media e nel dibattito politico americano.

  • Giugno 21 Carlo Bernardini

    Fisico italiano e professore emerito di metodi matematici della fisica all'Università La Sapienza di Roma. Fu senatore indipendente eletto nel 1976 nelle liste del Partito Comunista e storico collaboratore de L'Unità. Bernardini è stato un appassionato sostenitore del disarmo nucleare e dell'educazione scientifica.

  • Giugno 21 Hugo Tristram Engelhardt

    Filosofo, biologo e medico statunitense noto per i suoi contributi in bioetica e filosofia medica.

  • Giugno 22 Geoffrey Oryema

    Rinomato musicista e cantante ugandese noto per la fusione di musica africana tradizionale con stili contemporanei.

  • Giugno 23 Kim Jong-pil

    Kim Jong-pil è stato un importante politico sudcoreano che ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo politico del paese ed è stato una figura chiave nella storia coreana moderna.

  • Giugno 27 Steve Ditko

    Steve Ditko era un influente artista e scrittore di fumetti americano, famoso per aver co-creato Spider-Man e Doctor Strange con Stan Lee per Marvel Comics. Fu una figura chiave dell'Età d'Argento dei fumetti e ebbe un impatto significativo sul genere supereroistico.

  • Giugno 27 Joe Jackson

    Influente manager musicale e padre di Michael Jackson, che ha svolto un ruolo cruciale nel lanciare le carriere della famiglia Jackson nell'industria musicale.

  • Giugno 27 Egil Olsen

    Allenatore di calcio e ex calciatore norvegese noto per aver guidato la nazionale e per la sua significativa carriera nel calcio.

  • Giugno 28 Domenico Losurdo

    Filosofo e storico italiano noto per i suoi studi critici sul marxismo, liberalismo e ideologie politiche. È stato un accademico di spicco che ha scritto ampiamente su teoria filosofica e politica.

  • Giugno 28 Harlan Ellison

    Celebre scrittore americano di fantascienza e sceneggiatore, famoso per i suoi lavori influenti e provocatori nella narrativa speculativa.

  • Giugno 29 Irena Szewińska

    Leggendaria atleta polacca di atletica leggera che ha vinto numerose medaglie olimpiche e successivamente è diventata dirigente sportiva. È stata una delle atlete polacche più di successo del XX secolo.

  • Giugno 29 Arvid Carlsson

    Neuroscienziato svedese premio Nobel che ha compiuto scoperte rivoluzionarie nella ricerca sulla malattia di Parkinson.

  • Giugno 30 Fuat Sezgin

    Importante orientalista turco e storico della scienza che ha contribuito in modo significativo alla comprensione dei risultati scientifici islamici e delle tradizioni accademiche.