Che successe venerdi 1 Gennaio 1943?

In breve il 1 Gennaio 1943:

  • Eventi storici: L'Unione Sovietica annuncia una vittoria strategica decisiva, accerchiando 22 divisioni tedesche a Stalingrado. Questo momento cruciale segna una svolta definitiva nella Seconda Guerra Mondiale, con l'Armata Rossa che riporta 175.000 vittime nemiche e cattura 137.650 soldati tedeschi, spezzando di fatto l'offensiva tedesca sul fronte orientale.
  • Giorno della settimana: il 1 Gennaio 1943 era venerdi
  • Segno zodiacale: Capricorno, zodiaco cinese: Capra
  • Fase lunare: Luna calante
  • Film: Sahara diretto da Breck Eisner

In questa pagina risponderemo a tutte le tue domande e curiosità sul 1 Gennaio 1943 per aiutarti a fare un salto indietro nel tempo e rivivere i tuoi ricordi.

history

1 Gennaio 1943: cosa è successo quel giorno?


I principali avvenimenti del 1 Gennaio 1943:

  • Accerchiamento Sovietico a Stalingrado L'Unione Sovietica annuncia una vittoria strategica decisiva, accerchiando 22 divisioni tedesche a Stalingrado. Questo momento cruciale segna una svolta definitiva nella Seconda Guerra Mondiale, con l'Armata Rossa che riporta 175.000 vittime nemiche e cattura 137.650 soldati tedeschi, spezzando di fatto l'offensiva tedesca sul fronte orientale.
  • Offensiva Sovietica a Stalingrado Continua l'intensa pressione militare sovietica nella strategica città di Stalingrado, che segnerà un punto di svolta decisivo nel fronte orientale della Seconda Guerra Mondiale.
  • Hitler Abbandona la Strategia della Flotta d'Alto Mare Adolf Hitler ordina la dismissione della Flotta d'Alto Mare tedesca, riassegnando risorse, personale, cannoni e corazzate a necessità militari più urgenti. Questa decisione riflette il deteriorarsi della situazione militare tedesca e la crescente disperazione dello sforzo bellico nazista.
  • Battaglia di Guadalcanal Prosegue lo scontro decisivo tra marines statunitensi e truppe giapponesi nell'isola di Guadalcanal, un momento cruciale nella campagna del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro rappresenta un punto di svolta strategico nel conflitto contro il Giappone.
  • Evacuazione Giapponese di Guadalcanal I comandi giapponesi decidono di ritirarsi strategicamente da Guadalcanal, segnando una sconfitta significativa nelle loro ambizioni di controllo del Pacifico meridionale.
  • Promozione di Claus von Stauffenberg Claus von Stauffenberg viene promosso a Tenente Colonnello durante un periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale. Successivamente diventerà storicamente significativo come figura chiave nel complotto del 20 luglio per assassinare Hitler, dimostrando il crescente malcontento all'interno dell'esercito tedesco verso il regime nazista.
  • Riconquista di Velikije Luki Le truppe sovietiche riconquistano la città di Velikije Luki, consolidando la loro controffensiva contro le forze tedesche nel settore nord-occidentale del fronte orientale.
  • Crisi di Salute di Josh Gibson Il leggendario giocatore della Negro League, Josh Gibson, subisce un esaurimento nervoso, evidenziando le immense pressioni personali e professionali affrontate dagli atleti afroamericani durante l'era della segregazione. Gibson, considerato uno dei giocatori più talentuosi della storia della Negro League, morirà tragicamente poco dopo questo episodio.
  • Attacco a Buna Mission Operazione militare alleata nella regione della Nuova Guinea, parte della campagna per contrastare l'espansione giapponese nel teatro del Pacifico.
  • Bombardamento di Palermo Attacco aereo alleato sulla città siciliana di Palermo, parte della strategia di bombardamento per indebolire le capacità militari e logistiche dell'Asse nel Mediterraneo.

Avvenimenti del 1943

1 Gennaio 1943: quali erano le copertine delle riviste quel giorno?

LIFE Magazine

Sfoglia le copertine delle riviste d'epoca del 1 Gennaio 1943

Sfoglia i giornali del 1 Gennaio 1943

Stai cercando altri ricordi vintage?
Sfoglia le riviste dell'epoca del 1 Gennaio 1943
calendar

Che giorno era il 1 Gennaio 1943?


Il 1 Gennaio 1943 era venerdi ed era il giorno dell'anno 1943 secondo il calendario Gregoriano.

Il 1 Gennaio 1943 si può anche indicare in Europa come 1/1/1943 e negli Stati Uniti come 1/1/1943.

Il 1 Gennaio 1943 nel calendario di Gennaio 1943

timeadventure
birthday

Chi è nato il 1 Gennaio 1943?


Personaggi famosi nati il 1 Gennaio 1943

  • Antonio Juliano

    Ex calciatore e centrocampista che ha giocato nel Napoli dal 1962 al 1978, diventando una leggenda del club e simbolo del calcio...

  • Catherine Nay
  • Mary Brett Ashley
  • Andy Summers
  • Ronald Perelman

Personaggi famosi nati nel 1943

Personaggi famosi nati il 1 Gennaio

RIP

Chi è morto il 1 Gennaio 1943?


Personaggi famosi morti il 1 Gennaio 1943

  • Jenő Rejtő

Personaggi famosi morti nel 1943

Personaggi famosi morti il 1 Gennaio

Auguragli/le...

Invia un augurio speciale personalizzando questa pagina

manda un messaggio
birthday card
birthday club

1 Gennaio 1943 è il tuo compleanno?

Festeggia con noi

Iscriviti al club del compleanno
zodiac

1 Gennaio 1943: che luna c'era (fase lunare) quel giorno?


Fase lunare

19%

La fase lunare il 1 Gennaio 1943 era Luna calante.

La fase lunare descrive come appare la Luna nel cielo notturno il 1 Gennaio 1943 ed è determinata dalla porzione di superficie lunare illuminata visibile dalla Terra.


Il tuo posto nell'Universo il 1 Gennaio 1943

star banner

Siamo lieti di mostrarti la più bella e accurata mappa delle stelle nel tuo giorno speciale

Prendi la tua stella ora!
birthday

1 Gennaio 1943: quanti anni hai se sei nato quel giorno?


Se sei nato/a il 1 Gennaio 1943, hai 82 anni e 4 mesi

o 988 mesi e 13 giorni,

o 4297 settimane e 5 giorni,

o 30084 giorni.

Fai un salto indietro nel tempo e tuffati nei ricordi di quando hai compiuto 18 anni, 30 anni, 40 anni

Quanti giorni mancano al tuo compleanno se sei nato il 1 Gennaio 1943?

Se sei nato il 1 Gennaio 1943, mancano 232 giorni al tuo prossimo compleanno che cadrà il 1 Gennaio 2026.

A quale generazione appartieni se sei nato il 1 Gennaio 1943?

Se sei nato il 1 Gennaio 1943 appartieni alla Generazione silenziosa.

Ricordi del giorno 1 Gennaio 1943