I principali eventi accaduti a Dicembre 1955: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Dicembre 1955 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Dicembre 1955: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Dicembre 1955 Rosa Parks sfida la segregazione razziale a Montgomery: Il 1° dicembre 1955, a Montgomery, Alabama, Rosa Parks, una sarta afroamericana, compie un atto di resistenza civile rifiutandosi di cedere il proprio posto sull'autobus a un passeggero bianco, violando le leggi di segregazione razziale locali. Il suo coraggioso gesto di disobbedienza civile innesca il Boicottaggio dei bus di Montgomery, guidato da Martin Luther King Jr., che diventerà un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli Stati Uniti. L'arresto di Parks scatena una protesta pacifica che durerà 382 giorni e porterà significativi cambiamenti legislativi contro la discriminazione razziale.
  • 02 Dicembre 1955 Accordo bilaterale Italia-Germania per l'emigrazione: Il 2 dicembre 1955 è stato firmato un accordo bilaterale per il reclutamento della manodopera italiana che ha aperto la strada all'emigrazione di massa in Germania. Nei decenni successivi, quattro milioni di italiani, prevalentemente del Mezzogiorno, partiranno verso la Germania in cerca di opportunità lavorative.
  • 03 Dicembre 1955 Ritorno di un Partigiano Norvegese dalla Prigionia Sovietica: Osvald Harjo, coraggioso combattente della resistenza norvegese, fa ritorno in patria dopo 13 anni di prigionia nei campi di lavoro sovietici durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo ritorno simboleggia la resilienza degli individui che hanno resistito all'occupazione e sopravvissuto a condizioni estreme durante uno dei periodi più difficili della storia europea moderna.
  • 04 Dicembre 1955 Fondazione della Federazione Internazionale dei Donatori di Sangue: La Federazione Internazionale delle Organizzazioni di Donatori di Sangue è stata fondata in Lussemburgo, rappresentando un momento cruciale nella collaborazione sanitaria globale e nel coordinamento delle donazioni di sangue. Questo evento ha gettato le basi per una rete internazionale volta a promuovere la donazione di sangue e migliorare gli standard di raccolta e distribuzione a livello mondiale.
  • 05 Dicembre 1955 Montgomery Bus Boycott: Il boicottaggio degli autobus di Montgomery, Alabama, è un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli afroamericani. Guidato da Martin Luther King Jr. e dal locale capitolo NAACP, il boicottaggio vide 50.000 lavoratori neri rifiutarsi di utilizzare gli autobus segregati. La protesta, nonostante intimidazioni e arresti, portò a una storica sentenza della Corte Suprema che dichiarò incostituzionale la segregazione sui mezzi pubblici.
  • 06 Dicembre 1955 Riconoscimento della Neutralità dell'Austria nel Dopoguerra: Le principali potenze mondiali, tra cui USA, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, hanno riconosciuto ufficialmente la neutralità dell'Austria. Questo momento diplomatico segnò una svolta cruciale nella ricostruzione europea dopo la Seconda Guerra Mondiale, stabilendo un precedente importante per la pacificazione e la ricostruzione del continente.
  • 07 Dicembre 1955 Dimissioni di Clement Attlee: Clement Attlee, storico leader laburista britannico e Primo Ministro dal 1945 al 1951, si dimette dalla leadership del Partito Laburista. Un passaggio significativo nella politica britannica che chiude un'era di importanti riforme sociali del dopoguerra.
  • 08 Dicembre 1955 Riconoscimento della Neutralità Austriaca: Le principali potenze mondiali, tra cui USA, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia, riconoscono formalmente la neutralità dell'Austria. Questo momento diplomatico segna un punto cruciale nella geopolitica europea del dopoguerra.
  • 09 Dicembre 1955 Ingresso dell'Italia nelle Nazioni Unite: L'Italia avvia il processo di adesione alle Nazioni Unite il 9 dicembre 1955, con il Parlamento che approva la ratifica della Carta ONU. L'ingresso ufficiale avverrà il 14 dicembre 1955, segnando un momento cruciale nel reinserimento dell'Italia nella comunità internazionale del dopoguerra e nel suo percorso di ricostruzione democratica.
  • 10 Dicembre 1955 Elezioni Federali Australiane del 1955: Importante evento politico in cui il governo di coalizione Liberal/Country guidato da Robert Menzies ottiene una riconferma elettorale con un significativo aumento della maggioranza parlamentare, sconfiggendo decisamente il Partito Laburista di H. V. Evatt. Questa elezione rafforzò il dominio politico di Menzies e la governance conservatrice in Australia durante la metà degli anni '50.
  • 11 Dicembre 1955 Nascita del Partito Radicale: Il Partito Radicale nasce ufficialmente il 11 dicembre 1955 a seguito di una scissione della sinistra del Partito Liberale Italiano. Un gruppo di esponenti politici decide di fondare una nuova formazione politica con l'obiettivo di rappresentare istanze progressiste e libertarie all'interno del panorama politico italiano.
  • 12 Dicembre 1955 Brevetto del primo prototipo di hovercraft: Il 12 dicembre 1955, l'ingegnere britannico Christopher Cockerell brevetta il primo prototipo di hovercraft, una tecnologia di trasporto rivoluzionaria che utilizza un cuscino d'aria per consentire ai veicoli di scivolare agevolmente su diverse superfici, inclusi acqua e terra. L'innovativo design di Cockerell avrebbe successivamente trasformato i trasporti marittimi e anfibi, con applicazioni che spaziano da imbarcazioni militari a mezzi passeggeri civili.
  • 13 Dicembre 1955 Lo storico sbarco del De Havilland Comet 3 alle Hawaii: Il 13 dicembre 1955, il De Havilland Comet 3, un innovativo aereo di linea a getto sviluppato dal costruttore aeronautico britannico, ha compiuto la sua prima tappa all'Aeroporto Internazionale di Honolulu. Questo traguardo ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità degli aerei commerciali a getto ed espandendo le rotte di viaggio attraverso il Pacifico. Il Comet 3 era un'evoluzione avanzata del primo aereo di linea commerciale a getto al mondo, simboleggiando un significativo balzo tecnologico nel trasporto passeggeri e nella connettività internazionale.
  • 14 Dicembre 1955 Sedici Paesi Ammessi all'ONU: Il 14 dicembre 1955, sedici paesi sono stati ammessi alle Nazioni Unite tramite la Risoluzione 109 del Consiglio di Sicurezza, tra cui Italia, Albania, Austria, Bulgaria e altri, ampliando significativamente la rappresentanza globale dell'organizzazione.
  • 15 Dicembre 1955 Johnny Cash e 'Folsom Prison Blues': Il 15 dicembre 1955, la Sun Records ha pubblicato l'iconica canzone di Johnny Cash 'Folsom Prison Blues', originariamente registrata il 30 luglio. Questo brano blues-country sarebbe diventato un momento cruciale nella carriera di Cash e un importante traguardo nella storia della musica americana. Il brano, che racconta la storia di un carcerato, diventerà uno dei più celebri pezzi del genere country e rock.
  • 16 Dicembre 1955 Creazione del Titolo di Earl Attlee: Il 16 dicembre 1955, viene ufficialmente creato il titolo di Earl Attlee nella gerarchia nobiliare britannica, in onore dell'ex Primo Ministro Clement Attlee. Questo riconoscimento celebra il suo significativo contributo politico durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, seguendo la tradizione britannica di onorare servitori pubblici di alto profilo mediante l'elevazione nel sistema aristocratico.
  • 17 Dicembre 1955 Conferenza Annuale del Congresso Nazionale Africano a Bloemfontein: Il 17 dicembre 1955, il Congresso Nazionale Africano (ANC) ha tenuto la sua 44° Conferenza Annuale a Bloemfontein, in Sudafrica. Questo evento fu cruciale durante l'era dell'apartheid, poiché l'ANC era un'organizzazione chiave nella lotta contro la segregazione razziale e per i diritti uguali dei sudafricani di origine africana. La conferenza rappresentò un momento strategico di mobilitazione politica e resistenza nonviolenta contro il regime di apartheid, rafforzando la leadership di movimenti come quello guidato da Nelson Mandela.
  • 18 Dicembre 1955 Ingresso dell'Italia nelle Nazioni Unite: L'Italia è entrata a far parte delle Nazioni Unite il 14 dicembre 1955, grazie a una mozione presentata dal Canada. Questo evento segnò un importante momento di riconoscimento internazionale per l'Italia nel dopoguerra.
  • 19 Dicembre 1955 Sudan dichiara l'indipendenza dall'Egitto: Sotto la guida di Ismail al-Azhari, il Sudan dichiara ufficialmente la propria indipendenza dall'Egitto, con l'accordo di entrambi i paesi e del Regno Unito. La dichiarazione entrerà pienamente in vigore il 1° gennaio 1956, segnando un traguardo significativo nel percorso di sovranità nazionale sudanese.
  • 20 Dicembre 1955 Accordo italo-tedesco per l'immigrazione di lavoratori: Il 20 dicembre 1955, a Roma, il Ministro degli Esteri italiano Gaetano Martino e il Ministro dell'Economia tedesco Ludwig Erhard hanno firmato un accordo bilaterale per il reclutamento di manodopera italiana in Germania. Questo accordo ha segnato l'inizio di un'importante fase di migrazione economica che avrebbe profondamente influenzato entrambi i paesi nei decenni successivi.
  • 21 Dicembre 1955 Francia affronta le tensioni in Algeria: Il Primo Ministro francese Edgar Faure convoca una riunione straordinaria del gabinetto per rispondere all'escalation di violenza in Algeria. L'urgente incontro è scaturito da recenti attività di guerriglia che hanno causato circa 100 vittime nell'arco di 24 ore, evidenziando l'intensità del conflitto durante la Guerra di Indipendenza Algerina e le difficoltà del governo francese nel gestire la crisi coloniale.
  • 22 Dicembre 1955 Scoperta del numero di cromosomi umani: Il citogenetista americano Joe Hin Tjio compie una scoperta scientifica rivoluzionaria identificando con precisione che gli esseri umani hanno 46 cromosomi, un momento cruciale nella genetica e citologia umana.
  • 23 Dicembre 1955 Arresto di Otto John: Otto John, ex capo dell'Ufficio Federale per la Protezione della Costituzione (BfV) tedesco, viene arrestato a Wiesbaden. Questo evento segnala un momento complesso nella storia dei servizi segreti tedeschi del dopoguerra, con possibili implicazioni di spionaggio e fedeltà istituzionale.
  • 24 Dicembre 1955 Messaggio di Natale di Papa Pio XII contro le Armi Nucleari: Papa Pio XII trasmise un messaggio natalizio in cui chiedeva l'eliminazione delle armi nucleari. La trasmissione fu riprodotta anche da Radio Mosca, con l'eccezione della parte in cui il Papa ribadiva la condanna del comunismo, sottolineando la sua posizione geopolitica.
  • 25 Dicembre 1955 Giorno di Natale 1955: Il Natale è stato commemorato il 25 dicembre 1955, rappresentando una significativa festività religiosa e culturale per le comunità cristiane globali. La giornata ha simboleggiato momenti di condivisione, spiritualità e tradizioni familiari in tutto il mondo.
  • 26 Dicembre 1955 RKO Studios rivoluziona la distribuzione cinematografica: RKO Studios ha compiuto un passo storico annunciando la vendita dell'intero archivio cinematografico per la trasmissione televisiva. Questa mossa pionerisistica avrebbe profondamente influenzato le modalità di distribuzione dei contenuti multimediali e la fruizione dell'intrattenimento, aprendo nuove strade per la diffusione del cinema.
  • 27 Dicembre 1955 Naufragio della nave SS Tanda Maru durante un tifone: Il 27 dicembre 1955, la nave cargo giapponese SS Tanda Maru è stata spinta a riva durante un violento tifone sull'isola di Honshu. L'imbarcazione è stata gravemente danneggiata, spezzandosi in due sezioni. In un'operazione di soccorso drammatica, un elicottero degli Stati Uniti ha salvato con successo 14 dei 24 membri dell'equipaggio, evidenziando le condizioni pericolose dei viaggi marittimi durante le tempeste della metà del XX secolo.
  • 28 Dicembre 1955 Fucilazione dei fratelli Cervi: I fratelli Cervi, partigiani simbolo della Resistenza italiana, vengono fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia. Questo tragico evento rappresenta uno dei momenti più drammatici della lotta di Liberazione in Italia, un sacrificio che diventerà un simbolo di coraggio e resistenza contro il fascismo.
  • 29 Dicembre 1955 Rapporto dei leader sovietici su diplomazia e missili: Il 29 dicembre 1955, i leader sovietici Nikolai Bulganin e Nikita Khrushchev hanno riferito al Soviet Supremo sui risultati del loro tour diplomatico in Asia. Durante questo importante intervento, Bulganin ha rivelato un'informazione strategica cruciale: l'Unione Sovietica possedeva missili balistici intercontinentali, segnalando un significativo avanzamento tecnologico militare nel contesto della Guerra Fredda.
  • 30 Dicembre 1955 Completamento dell'organico della Corte Costituzionale: Il 30 novembre 1955, la Corte Costituzionale italiana ha completato il suo organico, consolidando un importante momento istituzionale nella storia repubblicana.
  • 31 Dicembre 1955 General Motors: Primo Miliardo di Dollari di Profitti: La General Motors Corporation ha fatto storia diventando la prima società statunitense a generare oltre un miliardo di dollari in profitti annuali, segnando un traguardo significativo nel panorama finanziario aziendale americano del dopoguerra.