I principali eventi accaduti a Marzo 1955: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1955 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Marzo 1955: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Marzo 1955 Operazione Militare Israeliana a Gaza: Significativa operazione militare israeliana a Gaza che ha causato 48 vittime, riflettendo le intense e complesse dinamiche di conflitto nella regione medio-orientale durante gli anni Cinquanta. L'evento evidenzia le profonde tensioni territoriali e politiche dell'epoca.
- 02 Marzo 1955 La protesta di Claudette Colvin per i diritti civili: Claudette Colvin, una giovane di quindici anni, diventa una pioniera del movimento per i diritti civili rifiutandosi di cedere il suo posto su un autobus a una donna bianca a Montgomery, Alabama. Il suo coraggioso atto di resistenza, avvenuto nove mesi prima del più famoso gesto di Rosa Parks, la espone ad arresto, molestie fisiche e verbali, sfidando apertamente le leggi sulla segregazione razziale degli Stati Uniti.
- 03 Marzo 1955 Elvis Presley in TV: Elvis Presley appare per la prima volta in televisione nazionale, un momento cruciale nella storia del rock and roll. La sua performance segna l'inizio di una rivoluzione culturale nel panorama dell'intrattenimento musicale americano, introducendo uno stile innovativo che avrebbe influenzato intere generazioni di artisti.
- 04 Marzo 1955 Appello dell'ONU per la De-escalation tra Egitto e Israele: Il 4 marzo 1955, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha lanciato un urgente appello diplomatico a Egitto e Israele, chiedendo l'immediata cessazione di violenze e azioni provocatorie. Questo intervento evidenziava le crescenti tensioni in Medio Oriente durante la metà degli anni '50, in un periodo caratterizzato da forti instabilità geopolitiche e conflitti regionali.
- 05 Marzo 1955 Debutto televisivo di Elvis Presley: Elvis Presley fa il suo storico debutto televisivo nel programma 'Louisiana Hayride', trasmesso da KSLA-TV a Shreveport, segnando l'inizio della sua leggendaria carriera musicale e televisiva che avrebbe rivoluzionato la cultura popolare americana.
- 06 Marzo 1955 Disastro aereo al Terminillo: Un grave incidente aereo si è verificato presso il Terminillo, una montagna vicino a Rieti, causando vittime e destando grande clamore mediatico, come testimoniato dalla copertina de 'La Domenica del Corriere' pubblicata il 6 marzo 1955.
- 07 Marzo 1955 Emmy Awards 1955: Celebrazione del Talento Televisivo: La settima cerimonia degli Emmy Awards ha celebrato i risultati straordinari della televisione, con Danny Thomas che ha vinto come Miglior Attore Protagonista in una Serie Regolare per il suo ruolo in 'Make Room for Daddy'. L'evento prestigioso ha riconosciuto la crescente influenza dell'intrattenimento televisivo nella cultura americana della metà degli anni '50.
- 08 Marzo 1955 Seduta della Camera dei Deputati in Italia: L'8 marzo 1955 si è tenuta una seduta parlamentare della Camera dei Deputati italiana. Durante la riunione sono state discusse importanti proposte legislative, tra cui l'istituzione della Cassa mutua nazionale contro i danni della grandine, l'aumento del soldo per militari e graduati in servizio di leva, e la proposta di legge per l'istituzione della provincia di Oristano, presentata dai deputati Segni e Pintus.
- 09 Marzo 1955 Presentazione della Fiat 600 a Ginevra: Al Salone di Ginevra viene presentata la Fiat 600, un'automobile destinata a diventare un simbolo del boom economico italiano del dopoguerra. Questo modello rappresenterà una svolta nella mobilità delle famiglie italiane, offrendo un mezzo di trasporto accessibile e innovativo.
- 10 Marzo 1955 Presentazione del documentario 'Italia K2': A Roma, alla presenza del Presidente Luigi Einaudi, viene presentato il film documentario 'Italia K2' di Marcello Baldi, che racconta la storica spedizione italiana al K2 del 1954, un'impresa alpinistica di grande rilevanza nazionale.
- 11 Marzo 1955 Morte di Alexander Fleming, Premio Nobel: Alexander Fleming, il rinomato scienziato scozzese che scoprì la penicillina e fu insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, è deceduto. Il suo lavoro rivoluzionario sugli antibiotici ha trasformato la medicina moderna, salvando milioni di vite in tutto il mondo.
- 12 Marzo 1955 La protesta di Claudette Colvin per i diritti civili: Claudette Colvin, coraggiosa ragazza afroamericana di quindici anni, rifiuta di cedere il suo posto su un autobus a un passeggero bianco a Montgomery, Alabama, nove mesi prima del più famoso gesto di Rosa Parks. Il suo atto di sfida è stato un momento significativo e precoce nel Movimento per i Diritti Civili.
- 13 Marzo 1955 Convegno contro i monopoli a Roma: Il 13 marzo 1955 si è tenuto a Roma un importante convegno economico incentrato sulla critica ai monopoli, con l'obiettivo di promuovere una maggiore concorrenza e libertà economica nel panorama imprenditoriale italiano.
- 14 Marzo 1955 Morte di Albert Einstein: Albert Einstein, il celebre fisico teorico che ha rivoluzionato la fisica moderna con le sue teorie della relatività e della meccanica quantistica, è deceduto all'età di 76 anni a Princeton, New Jersey. Il suo lavoro pioneristico ha trasformato radicalmente la nostra comprensione dello spazio, del tempo, della gravità e della natura fondamentale dell'universo.
- 15 Marzo 1955 Presentazione FIAT 600 al Salone di Ginevra: Il 15 marzo 1955, al Salone dell'Automobile di Ginevra, viene presentata al pubblico la FIAT 600, un'automobile destinata a diventare un simbolo della motorizzazione di massa in Italia.
- 16 Marzo 1955 Politica nucleare statunitense durante la Guerra Fredda: Il presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower ribadì la potenziale utilizzazione di armi atomiche come deterrente strategico durante le intense tensioni della Guerra Fredda, segnalando la preparazione militare e la dottrina nucleare degli Stati Uniti.
- 17 Marzo 1955 Il Riot Richard: Un Momento Cruciale nella Storia Sportiva Canadese: Il 17 marzo 1955, Montreal è stata teatro di un significativo tumulto civile scaturito dalla sospensione di Maurice Richard, stella degli hockey Canadiens. La rivolta, profondamente radicata nelle tensioni sociali del Quebec dell'epoca, ha provocato ingenti danni materiali, numerosi feriti e diversi arresti. Questo evento rappresenta molto più di un semplice incidente sportivo: simboleggia il legame emotivo tra i tifosi quebecchesi e i loro eroi sportivi, nonché le complesse dinamiche culturali e identitarie del periodo.
- 18 Marzo 1955 Ichirō Hatoyama diventa Primo Ministro del Giappone: Ichirō Hatoyama è stato ufficialmente riconosciuto come Primo Ministro del Giappone, segnando un momento significativo nella leadership politica giapponese del dopoguerra. Esponente di spicco del Partito Liberal Democratico, Hatoyama ha rivestito un ruolo cruciale nella ricostruzione politica e nella diplomazia internazionale del Giappone durante gli anni Cinquanta.
- 19 Marzo 1955 Anteprima di Blackboard Jungle: Viene presentato il film 'Blackboard Jungle', adattamento del romanzo di Evan Hunter. L'evento è particolarmente significativo per la colonna sonora con 'Rock Around the Clock' di Bill Haley & His Comets, che scatena l'entusiasmo dei giovani e segna un momento cruciale nella cultura giovanile.
- 20 Marzo 1955 Premiere di Blackboard Jungle: Rivoluzione Rock 'n' Roll: Il film 'Blackboard Jungle', adattamento del romanzo di Evan Hunter, viene proiettato negli Stati Uniti. La colonna sonora con 'Rock Around the Clock' di Bill Haley e His Comets scatena l'entusiasmo giovanile, simboleggiando la nascente cultura rock degli anni '50.
- 21 Marzo 1955 Unione Sovietica annuncia comando militare unificato: Il Ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov annuncia ufficialmente la formazione di un comando militare unificato tra l'URSS e i paesi satelliti, che successivamente diventerà il Patto di Varsavia, un'importante alleanza militare della Guerra Fredda.
- 22 Marzo 1955 Disastro nella Miniera di Lignite di Terni: Il 22 marzo 1955, una devastante deflagrazione di grisou si verificò in una miniera di lignite di proprietà delle Acciaierie Terni. L'esplosione causò la morte di 23 lavoratori e il ferimento grave di altri 18, evidenziando i significativi rischi per la sicurezza nelle operazioni minerarie della metà del XX secolo.
- 23 Marzo 1955 Affondamento della corazzata Novorossiysk: La corazzata sovietica Novorossiysk esplode ed affonda nella baia di Sebastopoli, provocando la morte di 608 persone. L'incidente rimane avvolto nel mistero: le autorità sovietiche attribuirono l'esplosione a una mina tedesca risalente alla Seconda Guerra Mondiale, ma alcune versioni alternative suggeriscono la possibilità di un sabotaggio.
- 24 Marzo 1955 Riarmatura della Germania Ovest: Il presidente della Germania Ovest Theodor Heuss firma le convenzioni di Bonn-Parigi, autorizzando ufficialmente la ricostituzione delle forze armate tedesche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento segna un momento cruciale nella ricostruzione geopolitica dell'Europa occidentale e nella sua strategia di difesa durante la Guerra Fredda.
- 25 Marzo 1955 Piena sovranità per la Germania Est dall'URSS: Il 25 marzo 1955, l'Unione Sovietica ha concesso la piena sovranità alla Germania Est, segnando un momento cruciale nel panorama geopolitico del dopoguerra. Questo evento rappresentò un passaggio significativo verso l'indipendenza politica della Germania Est e ridefinì la sua relazione con l'Unione Sovietica durante l'era della Guerra Fredda.
- 26 Marzo 1955 Eccidio di Colombaia di Secchia: Il 26 marzo 1955, Guerrino Costi, un ex partigiano comunista, ha sparato con un fucile contro un gruppo di democristiani che festeggiavano in un'osteria a Colombaia di Secchia, uccidendo due persone e ferendone altre due. L'attentato, considerato un omicidio politico premeditato, suscitò grande risonanza nazionale e fu espressione delle tensioni politiche del periodo.
- 27 Marzo 1955 Esame della Convenzione di Bonn-Parigi in Francia: Il Consiglio della Repubblica francese esamina la Convenzione di Bonn-Parigi dopo una notte di intenso dibattito. L'accordo segna la fine dell'occupazione militare in Germania e stabilisce nuove relazioni con la Germania Ovest, incluso lo status del Saarland.
- 28 Marzo 1955 Incontro diplomatico tra Italia e USA: Il presidente del Consiglio Mario Scelba incontra Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti, a Washington per discutere le relazioni diplomatiche e le strategie collaborative durante l'era della Guerra Fredda.
- 29 Marzo 1955 Presentazione FIAT 600 al Salone di Ginevra: Al Salone di Ginevra viene presentata al pubblico la FIAT 600, un'automobile destinata a rivoluzionare la mobilità italiana e diventare un simbolo del boom economico del dopoguerra.
- 30 Marzo 1955 Conferenza di Messina: Dal 1° al 3 giugno 1955, a Messina si è svolta una conferenza cruciale che ha gettato le basi per il Trattato di Roma. I sei Ministri degli Esteri della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) hanno deciso di perseguire l'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica, accogliendo l'idea di un Mercato Comune e approvando la creazione di una Comunità Europea dell'Energia Atomica.
- 31 Marzo 1955 XXXI Congresso del Partito Socialista Italiano: Il XXXI Congresso del Partito Socialista Italiano si è tenuto a Torino, con il leader Pietro Nenni che ha definito la strategia politica del partito. Nenni ha confermato l'alleanza con i comunisti, mostrando nel contempo un'apertura verso la Democrazia Cristiana e accettando la NATO come alleanza difensiva, riflettendo la complessa geografia politica dell'Italia del dopoguerra.