I principali eventi accaduti a Settembre 1955: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Settembre 1955 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Settembre 1955: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Settembre 1955 Scontro Aereo Egitto-Israele nel 1955: Durante le tensioni militari arabo-israeliane della metà degli anni '50, due aerei da caccia egiziani vennero abbattuti da forze israeliane sopra territorio israeliano, in un episodio che evidenziava la crescente ostilità nella regione mediorientale.
- 02 Settembre 1955 Il corpo di Emmett Till torna a Chicago: Mamie Till arriva al Terminal Illinois Central a Chicago per ricevere la salma del figlio Emmett, brutalmente assassinato. Circondata da famiglia e fotografi, viene immortalata mentre crolla nel dolore. Questo momento diventa cruciale per il movimento per i diritti civili degli afroamericani.
- 03 Settembre 1955 Nascita di Steve Jones dei Sex Pistols: Steve Jones, il leggendario chitarrista dei Sex Pistols, una delle band punk rock più influenti della storia, è nato il 3 settembre 1955 a Londra. La sua carriera musicale avrebbe rivoluzionato il panorama del rock britannico alla fine degli anni '70.
- 04 Settembre 1955 Prima storica partita di Coppa dei Campioni: Il 4 settembre 1955 ha segnato un momento cruciale nel calcio europeo con la prima partita ufficiale della Coppa dei Campioni, disputata tra lo Sporting CP del Portogallo e il Partizan di Jugoslavia. Questo match ha dato inizio a quella che sarebbe diventata la competizione calcistica per club più prestigiosa del continente.
- 05 Settembre 1955 Eccidio di Giovani Nazional Socialisti in Cile: Sessanta giovani membri del Movimento Nazional Socialista del Cile sono stati fucilati nella torre del Seguro Obrero a Santiago del Cile, in seguito a un fallito tentativo di colpo di Stato, in un drammatico episodio di violenza politica.
- 06 Settembre 1955 Pogrom di Istanbul del 1955: Un tragico evento di pulizia etnica e violenza organizzata contro le minoranze a Istanbul. Il pogrom, premeditato e tollerato dalle autorità turche, colpì duramente le comunità greco-ortodossa, ebraica e armena della città. Tra 13 e 16 persone persero la vita durante o dopo gli scontri, vittime di pestaggi e incendi dolosi. L'attacco fu caratterizzato da saccheggi sistematici, distruzioni di proprietà e violenze indiscriminate contro civili inermi.
- 07 Settembre 1955 Pogrom di Istanbul del 1955: Il 7 settembre 1955, un grave pogrom ha colpito la comunità greca di Istanbul, orchestrato dal Partito Democratico del primo ministro turco Adnan Menderes e dal Partito 'Cipro è turca'. Una folla turca, preventivamente trasportata in città con camion, ha scatenato una violenta aggressione contro la popolazione greca, durata diverse ore. L'attacco ha causato tra 13 e 16 morti, 32 persone tra mutilate, ferite e vittime di stupri, con ingenti danni alle proprietà greche. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui delle relazioni greco-turche nel XX secolo.
- 08 Settembre 1955 Disneyland raggiunge il milione di visitatori: Il 8 settembre 1955, Disneyland ha festeggiato un traguardo significativo accogliendo il suo milionesimo visitatore. Questo momento ha sottolineato l'immediato successo e la popolarità del parco divertimenti voluto da Walt Disney, rivoluzionando il concetto di intrattenimento familiare.
- 09 Settembre 1955 Avvio del Progetto Vanguard: Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti autorizza il Naval Research Laboratory a procedere con il Progetto Vanguard, un'iniziativa rivoluzionaria per il posizionamento di un satellite in orbita durante l'Anno Geofisico Internazionale. Questo momento segna un importante traguardo nelle prime fasi della Corsa Spaziale.
- 10 Settembre 1955 Debutto di Gunsmoke in TV: La serie televisiva western Gunsmoke fa il suo esordio sulla CBS, segnando un momento cruciale nella storia della televisione americana. Con il Marshal Matt Dillon protagonista, la serie diventerà uno dei programmi più longevi della televisione statunitense.
- 11 Settembre 1955 Vittoria di Fangio al Gran Premio di Monza: Juan Manuel Fangio, leggendario pilota argentino, vince il Gran Premio d'Italia all'Autodromo Nazionale di Monza, confermando il suo straordinario talento nel mondo delle corse automobilistiche.
- 12 Settembre 1955 Legge Marziale in Turchia durante la Guerra Fredda: A seguito delle violente dimostrazioni del 6-7 settembre, il governo turco dichiara la legge marziale, evidenziando significative tensioni politiche e instabilità sociale in un periodo di forti contrapposizioni geopolitiche durante la Guerra Fredda. Questo evento riflette le complesse dinamiche politiche interne della Turchia in un contesto internazionale estremamente teso.
- 13 Settembre 1955 Transizione Coloniale Francese in Tunisia: Roger Seydoux è stato nominato ultimo Residente Generale francese in Tunisia, segnalando l'imminente conclusione dell'amministrazione coloniale francese nell'area nordafricana.
- 14 Settembre 1955 Pogrom di Istanbul: Violenza contro Minoranze Cristiane: Il 14 settembre 1955, durante il pogrom di Istanbul, la comunità greca e cristiana subì violenze e attacchi da parte di una folla inferocita. L'evento fu scatenato da una campagna mediatica che diffuse false notizie su un attentato alla casa di Atatürk. Le violenze si protrassero fino a mezzanotte, con distruzione di negozi, chiese e immobili, e numerosi casi di violenze contro cristiani ed ebrei. Solo lo stato d'emergenza e l'intervento militare posero fine alle violenze.
- 15 Settembre 1955 Trattato di Stato austriaco: Il 15 settembre 1955, a Vienna, viene firmato il Trattato di Stato austriaco, che ristabilisce un'Austria libera, sovrana e democratica, ponendo fine all'occupazione alleata e restituendo piena sovranità al paese.
- 16 Settembre 1955 Colpo di Stato contro Perón in Argentina: Un importante colpo di Stato militare è stato lanciato a mezzanotte per destituire il presidente Juan Domingo Perón, segnando un momento cruciale nella storia politica argentina. L'insurrezione avrebbe drammaticamente alterato il panorama politico del paese, portando all'esilio di Perón e provocando profondi cambiamenti istituzionali.
- 17 Settembre 1955 Inaugurazione di Disneyland: Walt Disney inaugura il primo parco a tema dedicato ai suoi personaggi a Anaheim, nei pressi di Los Angeles. Disneyland diventerà un punto di riferimento mondiale per l'intrattenimento e la cultura popolare, rivoluzionando il concetto di parco divertimenti.
- 18 Settembre 1955 Nascita del The Ed Sullivan Show: Il programma televisivo 'Toast of the Town' viene rinominato 'The Ed Sullivan Show', che diventerà uno dei programmi di intrattenimento più iconici nella storia della televisione americana, rimanendo in onda fino al 1971.
- 19 Settembre 1955 Juan Domingo Perón viene deposto in Argentina
- 20 Settembre 1955 Onorificenza a Franco Cesana, Giovane Partigiano: Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi ha conferito a Franco Cesana, considerato il più giovane partigiano d'Italia, la Medaglia di Bronzo al Valor Militare. Questo riconoscimento celebra il suo coraggio e i sacrifici durante il periodo della Resistenza italiana contro l'occupazione nazifascista.
- 21 Settembre 1955 Colpo di Stato militare in Argentina contro Perón: Un significativo colpo di stato militare ha destituito il presidente argentino Juan Perón, segnando una svolta cruciale nella storia politica argentina. L'evento ha posto fine alla controversa presidenza di Perón e ha profondamente modificato gli assetti politici del paese.
- 22 Settembre 1955 Nascita della Televisione Commerciale nel Regno Unito: L'Independent Television Authority (ITA) inaugura i primi franchise ITV, segnando un momento storico nella radiodiffusione britannica mediante la rottura del monopolio decennale della BBC. Questo evento rivoluzionario introduce la televisione commerciale nel Regno Unito, offrendo agli spettatori un'alternativa al modello di trasmissione pubblica e aprendo la strada a contenuti mediatici diversificati e a una maggiore concorrenza nel settore televisivo.
- 23 Settembre 1955 Assoluzione per l'Omicidio di Emmett Till: In una svolta drammatica che evidenzia il razzismo sistemico nel Sud degli Stati Uniti, una giuria composta interamente da bianchi ha assolto Roy Bryant e John Milam, i due uomini bianchi responsabili dell'assassinio di Emmett Till, un ragazzo afroamericano di 14 anni. La giuria ha deliberato per soli 67 minuti, restituendo un verdetto di non colpevolezza che rappresenta un momento cruciale nel movimento per i diritti civili degli anni '50.
- 24 Settembre 1955 Attacco cardiaco del Presidente Eisenhower: Il Presidente degli Stati Uniti Dwight D. Eisenhower ha subito un attacco cardiaco moderato durante le sue vacanze a Denver, Colorado. Questo significativo evento di salute ha sollevato preoccupazioni nazionali sulla successione presidenziale e sulla capacità del leader di governare durante un periodo cruciale della Guerra Fredda.
- 25 Settembre 1955 Al Kaline, il più giovane campione di battuta: Al Kaline, esterno dei Detroit Tigers, ha stabilito un record storico diventando, all'età di soli 20 anni, il più giovane campione di battuta nella storia della Major League Baseball. La sua performance straordinaria ha dimostrato un talento precoce e una capacità tecnica fuori dal comune nel baseball.
- 26 Settembre 1955 Lunedì Nero: Crollo del Mercato Azionario del 1955: Il 26 settembre 1955, la Borsa di New York ha subito il più significativo declino dei prezzi azionari dalla catastrofica crisi del 1929. Questo improvviso e drammatico crollo ha generato panico tra gli investitori e profonda incertezza economica, innescando timori di una possibile recessione e mettendo a rischio la stabilità finanziaria globale.
- 27 Settembre 1955 Accordo strategico Egitto-URSS per forniture militari e infrastrutture: L'Egitto sigla un importante accordo con Cecoslovacchia e Unione Sovietica che include finanziamenti per la costruzione della diga di Assuan, segnando un decisivo riposizionamento geopolitico nel contesto della Guerra Fredda.
- 28 Settembre 1955 Prima Trasmissione a Colori della World Series: NBC-TV ha compiuto uno storico traguardo trasmettendo la World Series del 1955 a colori, segnando un punto di svolta nella tecnologia televisiva e nella trasmissione di eventi sportivi.
- 29 Settembre 1955 Debutto di 'A View from the Bridge' di Arthur Miller: La celebre opera teatrale di Arthur Miller 'A View from the Bridge' fa il suo esordio a New York City, segnando un momento significativo nel teatro americano contemporaneo e nella carriera dello stesso Miller.
- 30 Settembre 1955 Morte di James Dean: L'attore americano James Dean perse la vita a ventiquattro anni in un tragico incidente automobilistico mentre si trovava a bordo della sua Porsche 550 Spyder. Era diretto a Salinas in compagnia del suo meccanico per prendere parte a una gara di auto che si sarebbe tenuta il giorno seguente. L'incidente, avvenuto vicino a Cholame in California, pose fine prematuramente alla carriera di uno dei più promettenti giovani attori di Hollywood.