I principali eventi accaduti a Novembre 1955: un viaggio nel passato
Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Novembre 1955 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

I principali eventi di Novembre 1955: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to
- 01 Novembre 1955 Inizio Ufficiale della Guerra del Vietnam: La Guerra del Vietnam ha ufficialmente inizio con il conflitto armato tra l'Esercito del Vietnam del Sud e l'Esercito del Vietnam del Nord, quest'ultimo supportato dalle forze guerrigliere del Viet Cong. Questa complessa lotta geopolitica diventerà un conflitto emblematico del periodo della Guerra Fredda, con implicazioni globali significative.
- 02 Novembre 1955 Scoperta del virus della polio: Il 2 novembre 1955, i ricercatori medici Clarton-Schwerdt e Schaffer hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria identificando caratteristiche chiave del virus della poliomielite. Questa ricerca è stata cruciale per comprendere il patogeno e in seguito ha contribuito allo sviluppo di vaccini e strategie di trattamento più efficaci, aprendo la strada a progressi significativi nella lotta contro questa malattia invalidante.
- 03 Novembre 1955 Prima Cristallizzazione di un Virus: Importante scoperta scientifica: per la prima volta nella storia, un gruppo di ricercatori riesce a cristallizzare un virus. Questo risultato rappresenta un significativo progresso nella comprensione della struttura molecolare dei virus e della biologia.
- 04 Novembre 1955 Riapertura dell'Opera di Stato di Vienna: L'Opera di Stato di Vienna è stata ricostruita e riaperta con un'esecuzione simbolica dell'opera 'Fidelio' di Ludwig van Beethoven, segnando un significativo ripristino culturale dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò non solo una performance musicale, ma una potente dichiarazione di resilienza culturale e rinascita nell'Austria del dopoguerra.
- 05 Novembre 1955 Desegregazione Interstatale negli USA: Un importante traguardo nel Movimento per i Diritti Civili si è verificato con la messa al bando ufficiale della segregazione razziale su treni e autobus nel commercio interstatale degli Stati Uniti, segnando un passo significativo verso l'uguaglianza razziale.
- 06 Novembre 1955 Inizio della Guerra del Vietnam: Il 1° novembre 1955 segna l'inizio ufficiale della Guerra del Vietnam, un conflitto che avrebbe profondamente segnato la storia geopolitica del XX secolo e causato enormi conseguenze per gli Stati Uniti, il Vietnam e l'intero scenario internazionale.
- 07 Novembre 1955 Inizio della Guerra del Vietnam: Il 1º novembre 1955 scoppia ufficialmente la Guerra del Vietnam, un conflitto che segnerà profondamente la storia geopolitica dell'Asia e avrà ripercussioni globali significative.
- 08 Novembre 1955 Umberto Agnelli diventa reggente della Juventus: Umberto Agnelli, membro della potente famiglia Agnelli, assume il ruolo di reggente della Juventus Football Club, consolidando il legame storico tra la famiglia e la società calcistica torinese.
- 09 Novembre 1955 Nomina diplomatica francese in Marocco: André Louis Dubois è stato nominato residente generale francese in Marocco, rappresentando gli interessi amministrativi coloniali francesi nel territorio nordafricano durante il tardo periodo coloniale. Questa nomina riflette la complessa struttura di governance coloniale francese in Nordafrica, in un momento di crescenti tensioni indipendentiste.
- 10 Novembre 1955 Svolta scientifica nella ricerca sulla polio: Il dottor Carlton Schwerdt ha raggiunto un importante traguardo scientifico cristallizzando con successo il virus della poliomielite presso l'Università della California. Questo risultato è stato cruciale per comprendere la struttura del virus e ha aperto la strada a ricerche più avanzate sulla prevenzione e il trattamento della polio. La cristallizzazione del virus rappresentò un passaggio fondamentale per la comprensione molecolare di questa malattia che aveva colpito milioni di persone in tutto il mondo.
- 11 Novembre 1955 Nascita di Jigme Singye Wangchuck, Re del Bhutan: Il 11 novembre 1955, Jigme Singye Wangchuck nacque nel Palazzo Dechenchholing a Thimphu, in Bhutan. Figlio del Re Jigme Dorji Wangchuck e della Regina Ashi Kesang Choden Wangchuck, è considerato il 'Padre del Bhutan Moderno'. Durante il suo regno, ha profondamente trasformato il paese, modernizzandolo e preservando al contempo il suo patrimonio culturale unico. È famoso per aver introdotto il rivoluzionario concetto di 'Felicità Nazionale Lorda', un indicatore di progresso sociale che va oltre il mero sviluppo economico.
- 12 Novembre 1955 Primi Ufficiali della Germania Ovest: In una cerimonia storica, i primi ufficiali delle forze armate della Germania Occidentale vengono ufficialmente giurati, segnando un momento cruciale nella ricostruzione militare tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- 13 Novembre 1955 Prima Trasmissione Televisiva Internazionale Live dagli USA: Storico momento nelle comunicazioni televisive: prima trasmissione televisiva live statunitense da un paese estero non contiguo, proveniente dall'Avana, Cuba. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella comunicazione mediatica internazionale.
- 14 Novembre 1955 Prima bomba termonucleare sovietica: Il 22 novembre 1955, l'Unione Sovietica ha fatto detonare la sua prima bomba termonucleare, un evento cruciale nella corsa agli armamenti atomici durante la Guerra Fredda che ha significativamente modificato gli equilibri geopolitici mondiali.
- 15 Novembre 1955 Nasser Destituisce Naguib in Egitto: Il 15 novembre 1954, Gamal Abdel Nasser accusò Muhammad Naguib di aver intrattenuto rapporti con la Fratellanza musulmana e lo rimosse dall'incarico di presidente dell'Egitto, segnando un momento cruciale nella politica egiziana del dopoguerra.
- 16 Novembre 1955 Johnny Cash: Inizio di una Leggenda Musicale: Johnny Cash ha fatto il suo debutto nelle classifiche musicali con il singolo 'Cry Cry Cry', lanciando l'incredibile carriera di uno dei musicisti country più influenti del XX secolo. Questo momento segna l'inizio di un percorso artistico che avrebbe rivoluzionato la musica americana.
- 17 Novembre 1955 Bombardamento del Volo United Airlines 629: Un terribile atto terroristico in cui Jack Gilbert Graham ha piazzato una bomba a tempo nel vano di carico di un aereo Douglas DC-6B. L'esplosione, avvenuta sopra Longmont, Colorado, ha causato la morte di tutti i 44 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio. Un crimine efferato motivato dal desiderio di uccidere la madre per incassare l'assicurazione.
- 18 Novembre 1955 Discorso di Mohammed V per l'Indipendenza del Marocco: Il 18 novembre 1955, Sua Maestà Mohammed V ha pronunciato un discorso storico a Rabat, segnando un momento decisivo nella lotta per l'indipendenza del Marocco. Nel suo intervento, ha proclamato la fine dell'occupazione franco-spagnola e annunciato la sovranità nazionale, aprendo la strada al processo di decolonizzazione e al riconoscimento dell'indipendenza marocchina.
- 19 Novembre 1955 Debutto di 'Lascia o raddoppia?': Va in onda sul Programma Nazionale la prima puntata del quiz televisivo 'Lascia o raddoppia?', condotto da Mike Bongiorno, un programma che diventerà un punto di riferimento nella televisione italiana degli anni '50.
- 20 Novembre 1955 Elvis Presley firma con RCA Records: RCA Records offre a Elvis Presley un contratto discografico significativo del valore di 35.000 dollari, segnando un momento cruciale nell'emergente carriera del giovane musicista e nell'evoluzione del rock and roll. Questo accordo contribuirà a lanciare Elvis come icona musicale globale e a consolidare il genere rock nella cultura popolare.
- 21 Novembre 1955 Riunione del Patto di Baghdad: Incontro diplomatico relativo al Patto di Baghdad, un'alleanza militare anticomunista formata da Iraq, Turchia, Regno Unito, Iran e Pakistan durante la Guerra Fredda, finalizzata a contenere l'espansione dell'influenza sovietica nella regione mediorientale.
- 22 Novembre 1955 Detonazione della bomba all'idrogeno RDS-37 da parte dell'URSS: L'Unione Sovietica ha condotto con successo il test della RDS-37, una potente bomba all'idrogeno a due stadi da 1,6 megaton, progettata dal rinomato fisico Andrei Sakharov. Il test è stato effettuato presso il Poligono Nucleare di Semipalatinsk in Kazakhstan, rappresentando un momento cruciale nel programma nucleare sovietico durante la Guerra Fredda.
- 23 Novembre 1955 Trasferimento delle Isole Cocos dall'UK all'Australia: Il 23 novembre 1955, le Isole Cocos (Keeling), situate nell'Oceano Indiano, sono state ufficialmente trasferite dall'amministrazione coloniale britannica al controllo australiano. Questo evento rappresentò un momento significativo nelle transizioni territoriali post-coloniali, riflettendo l'evoluzione delle relazioni geopolitiche tra il Regno Unito e i suoi ex territori coloniali durante la metà del XX secolo. Le isole, strategicamente posizionate, assumevano un importante valore geografico e diplomatico nel contesto delle ridefinizioni territoriali del dopoguerra.
- 24 Novembre 1955 Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti: Il Giorno del Ringraziamento è una festività nazionale americana celebrata ogni anno il quarto giovedì di novembre. Commemora il raccolto e le benedizioni dell'anno passato, tradizionalmente caratterizzata da riunioni familiari, pasti festivi a base di tacchino e manifestazioni di gratitudine. Questa ricorrenza affonda le radici nella storia coloniale degli Stati Uniti, quando i primi coloni europei celebrarono il loro primo raccolto con i nativi americani, simboleggiando unità e condivisione.
- 25 Novembre 1955 Sentenza sulla Desegregazione dei Trasporti Interstatali: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha proibito efficacemente la segregazione razziale sui treni e gli autobus interstatali, segnando un momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili. Questa storica sentenza ha sfidato le pratiche discriminatorie di lunga data che costringevano gli afroamericani a utilizzare strutture di trasporto separate e spesso inferiori, rappresentando un passo significativo verso l'uguaglianza e l'integrazione sociale.
- 26 Novembre 1955 Rosa Parks e il Boicottaggio degli Autobus: A Montgomery, Alabama, Rosa Parks compie un atto di coraggio rifiutandosi di cedere il suo posto sull'autobus a un passeggero bianco, venendo arrestata. Questo gesto innesca il fondamentale boicottaggio degli autobus, momento cruciale nel Movimento per i Diritti Civili Americani.
- 27 Novembre 1955 Nascita di Bill Nye, divulgatore scientifico americano: Bill Nye, noto presentatore scientifico e divulgatore televisivo, è nato il 27 novembre 1955. Nel corso della sua carriera, Nye si è distinto per la capacità di rendere concetti scientifici complessi accessibili al grande pubblico attraverso programmi televisivi coinvolgenti e innovativi.
- 28 Novembre 1955 Conferenza Internazionale sul Commercio Mondiale a Ginevra: Rappresentanti di 88 nazioni si riuniscono a Ginevra per un importante vertice dedicato al commercio mondiale, discutendo strategie e politiche economiche internazionali.
- 29 Novembre 1955 Incidente parziale di fusione al reattore sperimentale EBR-I: Un significativo incidente di sicurezza nucleare si verifica presso il reattore sperimentale EBR-I vicino ad Arco, Idaho, dove avviene una parziale fusione del nucleo del reattore durante un test critico di flusso del refrigerante. Questo evento evidenzia le sfide iniziali nella tecnologia dei reattori nucleari e l'importanza della sicurezza nelle prime fasi della ricerca nucleare.
- 30 Novembre 1955 Completamento dell'organico della Corte Costituzionale italiana: In data 30 novembre 1955, si è completato l'organico della Corte Costituzionale italiana, un momento cruciale per la giovane Repubblica italiana nel consolidamento delle sue istituzioni democratiche dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.