I principali eventi accaduti a Luglio 1955: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Luglio 1955 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Luglio 1955: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Luglio 1955 Prima squadriglia di bombardieri atomici del Regno Unito: La RAF istituisce il 138° Squadrone come prima unità di bombardieri atomici del Regno Unito, equipaggiata con aerei Vickers Valiant e con base a RAF Gaydon nel Warwickshire, segnalando le capacità militari nucleari britanniche.
  • 02 Luglio 1955 Fine del Governo Scelba: Il 2 luglio 1955 termina il quarto governo della II Legislatura italiana, guidato da Mario Scelba, esponente della Democrazia Cristiana. Questo passaggio politico rappresenta un momento significativo nella storia repubblicana italiana del dopoguerra.
  • 03 Luglio 1955 Fondazione Camera di Commercio Italo-Jugoslava: Il 3 luglio 1955, a Milano, viene ufficialmente istituita la Camera di Commercio Italo-Jugoslava, un importante organismo per promuovere le relazioni economiche e commerciali tra Italia e Jugoslavia nel periodo post-bellico.
  • 04 Luglio 1955 Morte di Pedro de Alvarado, conquistador spagnolo: Pedro de Alvarado, importante condottiero spagnolo e governatore del Guatemala, è morto il 4 luglio 1541 a Guadalajara. Fu una figura significativa della conquista spagnola in America Centrale, noto per le sue spedizioni e il suo ruolo nell'espansione dell'impero coloniale spagnolo.
  • 05 Luglio 1955 Insediamento del governo Segni: Il 6 luglio 1955 si è insediato il primo governo guidato da Antonio Segni, che ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'esecutivo era una coalizione tripartita composta da Democrazia Cristiana, Partito Liberale Italiano e Partito Socialista Democratico Italiano, rappresentando un importante momento della vita politica italiana del dopoguerra.
  • 06 Luglio 1955 Insediamento del primo governo Segni: Il 6 luglio 1955 si è insediato il primo governo guidato da Antonio Segni, che ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. L'esecutivo è formato da una coalizione tripartita comprendente Democrazia Cristiana (DC), Partito Liberale Italiano (PLI) e Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Tra i ministri figura Giulio Andreotti, che ricopre l'incarico di Ministro delle Finanze.
  • 07 Luglio 1955 Fondazione del Servizio Aereo Speciale della Nuova Zelanda: Il Servizio Aereo Speciale della Nuova Zelanda (NZSAS), un'unità di forze speciali d'élite dell'Esercito neozelandese, è stato ufficialmente formato il 7 luglio 1955. Questa unità militare specializzata avrebbe successivamente svolto ruoli cruciali in varie missioni internazionali di peacekeeping e operazioni di combattimento.
  • 08 Luglio 1955 Espulsioni nella Democrazia Cristiana: Il 8 luglio 1955 si verificarono importanti espulsioni all'interno del Partito Democratico Cristiano (DC), un evento che avrebbe avuto significative ripercussioni sulla dinamica politica italiana del periodo. Tali espulsioni probabilmente riguardavano dissidi interni, possibili divergenze ideologiche o contrasti tra correnti del partito.
  • 09 Luglio 1955 Manifesto Russell-Einstein sul Disarmo Nucleare: A Londra viene presentato il Manifesto Russell-Einstein sul disarmo nucleare, realizzato e firmato nei mesi precedenti dai due famosi scienziati Albert Einstein (morto nell'aprile di quell'anno) e Bertrand Russell. Il documento evidenzia i pericoli delle armi nucleari e invita a risoluzioni pacifiche.
  • 10 Luglio 1955 Jorge Luis Borges diventa Direttore della Biblioteca Nazionale Argentina: Il 10 luglio 1955, lo scrittore argentino Jorge Luis Borges è stato nominato Direttore della Biblioteca Nazionale della Repubblica Argentina. Questo prestigioso incarico rappresenta un momento significativo nella carriera di Borges, riflettendo la sua immensa reputazione letteraria e il suo standing intellettuale in Argentina. Borges, già noto per i suoi racconti filosofici e la sua prosa innovativa, porta la sua profonda conoscenza letteraria e la sua visione unica al servizio di una delle più importanti istituzioni culturali del paese.
  • 11 Luglio 1955 Fondazione dell'Accademia dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti: Il 11 luglio 1955, l'Accademia dell'Aeronautica Militare degli Stati Uniti è stata ufficialmente inaugurata presso la Lowry Air Force Base in Colorado. L'evento ha segnato l'inizio di una prestigiosa istituzione dedicata alla formazione di futuri leader dell'aviazione militare, con la prima classe composta da 300 cadetti. Questa fondazione rappresentò un momento cruciale nella preparazione strategica e tecnologica delle forze armate statunitensi durante il periodo della Guerra Fredda.
  • 12 Luglio 1955 Eccidio di Cibeno: Il 12 luglio 1955, presso il poligono di tiro di Cibeno a Carpi, le SS hanno brutalmente fucilato 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli. Questo efferato crimine di guerra rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza nazista contro prigionieri politici, testimoniando la crudeltà del regime durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Luglio 1955 L'ultima donna giustiziata nel Regno Unito: Ruth Ellis: Il 13 luglio 1955, Ruth Ellis, una donna di 29 anni, è stata impiccata presso il carcere di HM Prison Holloway a Londra dopo essere stata condannata per l'omicidio del suo amante David Blakely. La sua esecuzione ha segnato un punto di svolta nella storia giuridica britannica, diventando l'ultimo caso di pena capitale femminile nel Regno Unito. Il processo e la sentenza hanno sollevato profondi dibattiti pubblici sui diritti delle donne e sulla giustizia penale dell'epoca.
  • 14 Luglio 1955 Tragico fulmine all'ippodromo di Ascot: Un fulmine devastante si è abbattuto sull'ippodromo di Ascot in Inghilterra, provocando due vittime e lasciando numerosi spettatori storditi e disorientati. L'evento improvviso e tragico sottolinea la natura imprevedibile e pericolosa delle condizioni meteorologiche estreme durante gli assembramenti pubblici.
  • 15 Luglio 1955 Conferenza di Messina: Primi Passi dell'Integrazione Europea: Dal 1° al 3 giugno 1955 si svolse la Conferenza di Messina, un momento cruciale per la futura integrazione europea. I Ministri degli Esteri di sei paesi della CECA (Italia, Francia, Germania, Belgio, Olanda e Lussemburgo) decisero di perseguire l'integrazione economica come strumento per realizzare l'unione politica. Durante la conferenza, fu approvata la creazione della Comunità europea dell'energia atomica, gettando le basi per il successivo Trattato di Roma.
  • 16 Luglio 1955 Anteprima televisiva di Disneyland: La ABC trasmette l'anteprima televisiva di Disneyland, un momento rivoluzionario che introduce milioni di americani al concetto innovativo di parco a tema ideato da Walt Disney.
  • 17 Luglio 1955 Anaheim (Los Angeles): inaugurazione di Disneyland, il primo parco divertimenti a tema.
  • 18 Luglio 1955 Inaugurazione di Disneyland: Apertura ufficiale del parco a tema Disneyland ad Anaheim, California. Con un biglietto d'ingresso a 1 dollaro e attrazioni che costano dai 10 ai 35 centesimi, il parco introduce un rivoluzionario concetto di intrattenimento che cambierà per sempre l'industria del divertimento.
  • 19 Luglio 1955 Rock Around The Clock in vetta alle classifiche USA: La celebre canzone di Bill Haley and His Comets, '(We're Gonna) Rock Around The Clock', raggiunge la prima posizione nelle classifiche musicali statunitensi, segnando un momento cruciale nella storia del rock and roll.
  • 20 Luglio 1955 Tensioni militari nello Stretto di Taiwan: Le forze cinesi hanno bombardato le isole offshore di Quemoy e Matsu, controllate da Taiwan, in un'escalation delle tensioni della Guerra Fredda nello Stretto di Taiwan. Questo episodio dimostra il perdurante confronto militare tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica di Cina (Taiwan).
  • 21 Luglio 1955 USS Seawolf - Primo sottomarino con reattore raffreddato a metallo liquido: Il 21 luglio 1955 è stato lanciato l'USS Seawolf, il primo sottomarino alimentato da un reattore nucleare raffreddato a metallo liquido. Questo evento rappresentò un significativo avanzamento tecnologico nei sistemi di propulsione navale durante l'era della Guerra Fredda, dimostrando l'innovazione militare statunitense.
  • 22 Luglio 1955 Opposizione di Ruffini all'alleanza DC-PSI in Sicilia: Il cardinale Ruffini si è pronunciato pubblicamente contro l'alleanza elettorale tra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano per le elezioni regionali siciliane, manifestando una forte posizione politico-ecclesiastica contro la collaborazione tra i due partiti.
  • 23 Luglio 1955 Vertice di Ginevra: Dialogo diplomatico durante la Guerra Fredda: Il primo Vertice di Ginevra, tenutosi il 23 luglio 1955, ha riunito i leader di Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia in un incontro diplomatico cruciale. L'obiettivo principale era ridurre le tensioni della Guerra Fredda ed esplorare possibili percorsi di coesistenza pacifica tra le principali potenze mondiali. Questo summit rappresentò un momento significativo di dialogo internazionale, offrendo una rara opportunità di confronto diretto tra le superpotenze in un periodo di forte contrapposizione ideologica.
  • 24 Luglio 1955 Dimissioni del Governo di Ali Sastroamidjojo in Indonesia: Il 24 luglio 1955, Ali Sastroamidjojo, Primo Ministro dell'Indonesia, ha annunciato le dimissioni del proprio governo. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale di transizione politica nella giovane repubblica indonesiana durante il suo primo periodo democratico, segnando un passaggio significativo nella storia politica del paese.
  • 25 Luglio 1955 Nascita di Iman e Debra Austin: Il 25 luglio 1955 videro la luce due donne straordinarie: Iman, modella somala che diventerà un'icona internazionale della moda, e Debra Austin, talentuosa ballerina americana. Iman rivoluzionerà l'industria della moda diventando una delle prime supermodelle di colore e un'imprenditrice di successo, mentre Debra Austin contribuirà significativamente al mondo della danza classica.
  • 26 Luglio 1955 Nazionalizzazione del Canale di Suez: Il leader egiziano Gamal Abd el-Nasser nazionalizza il Canale di Suez, un'azione che scatena una crisi internazionale e tensioni geopolitiche significative. Questo evento segna un punto di svolta nelle relazioni tra l'Egitto e le potenze occidentali, prefigurando futuri conflitti nella regione.
  • 27 Luglio 1955 Trattato di Stato Austriaco: Restaurazione della Sovranità Nazionale: Il Trattato di Stato Austriaco è ufficialmente entrato in vigore, segnando la fine dell'occupazione alleata post-Seconda Guerra Mondiale e restituendo piena indipendenza all'Austria. Questo accordo diplomatico cruciale ha concluso un decennio di controllo internazionale da parte delle potenze alleate, permettendo all'Austria di riaffermare la propria sovranità nazionale.
  • 28 Luglio 1955 Restaurazione della sovranità austriaca: Il 28 luglio 1955, l'Austria ha recuperato la sua piena sovranità nazionale attraverso il Trattato di Stato austriaco, sancendo di fatto la nascita della sua repubblica moderna. Questo evento storico ha segnato la conclusione dell'occupazione alleata iniziata al termine della Seconda Guerra Mondiale e ha posto fine alla suddivisione del paese in quattro zone di influenza controllate dagli Alleati.
  • 29 Luglio 1955 Annuncio USA per il lancio del primo satellite: Gli Stati Uniti annunciano ufficialmente i piani rivoluzionari per lanciare satelliti artificiali durante l'Anno Geofisico Internazionale (IGY), programmato dal luglio 1957 al dicembre 1958. Questo annuncio segna un momento cruciale nella prima fase della Corsa Spaziale, segnalando l'impegno nazionale nell'esplorazione spaziale e nell'avanzamento tecnologico.
  • 30 Luglio 1955 Vittoria di Louison Bobet al Tour de France: Il ciclista francese Louison Bobet ha conquistato la sua terza vittoria consecutiva al Tour de France, consolidando il suo status di uno dei più dominanti ciclisti della metà degli anni '50. Questo straordinario risultato ha evidenziato l'eccezionale resistenza di Bobet, la sua strategia di gara e la sua prowess fisica durante l'era d'oro del ciclismo professionistico.
  • 31 Luglio 1955 Classifica Musicale USA - 31 Luglio 1955: La canzone in vetta alla classifica degli Stati Uniti era "(We're Gonna) Rock Around The Clock" di Bill Haley and His Comets, secondo la classifica dei dischi più venduti nella settimana dal 25 al 31 luglio.