Persone famose e celebrità morte nel Settembre 2013
Celebriamo le persone straordinarie morte nel Settembre 2013. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.
- Set. 1 Tommy Morrison
Pugile e attore americano noto per i suoi potenti pugni e ruoli in film come 'Rocky V'.
- Set. 2 Frederik Pohl
Celebre autore di fantascienza e curatore editoriale statunitense che ha influenzato significativamente il genere, vincendo numerosi premi Hugo e Nebula.
- Set. 2 Maurice Venezia
Partigiano e superstite dell'Olocausto greco che ha testimoniato le atrocità della Seconda Guerra Mondiale.
- Set. 3 Ronald Coase
Economista premio Nobel che ha apportato contributi rivoluzionari nella comprensione dei costi di transazione e dell'economia istituzionale, in particolare con la sua teoria dell'impresa.
- Set. 9 Alberto Bevilacqua
Celebre scrittore e poeta italiano che ha vinto premi letterari prestigiosi come il Premio Campiello e il Premio Strega. Fu anche regista cinematografico, adattando diversi suoi romanzi al cinema, tra cui 'La Califfa' che lo vide coinvolto in una complessa relazione con l'attrice Romy Schneider.
- Set. 10 E. Clay Shaw Jr.
Politico statunitense che ha servito alla Camera dei Rappresentanti della Florida, noto per la sua posizione conservatrice repubblicana e la lunga carriera congressuale.
- Set. 11 Jimmy Fontana
Cantante e compositore italiano noto per successi come 'Il Mondo' e 'Che Sarà', che ha iniziato la sua carriera musicale come musicista jazz negli anni '50.
- Set. 12 Ray Dolby
Famoso inventore e ingegnere statunitense che rivoluzionò la tecnologia audio con il sistema audio Dolby.
- Set. 12 William A. Graham
Regista cinematografico e televisivo statunitense noto per il suo lavoro in vari generi durante la metà del XX secolo.
- Set. 12 Otto Sander
Rinomato attore e doppiatore tedesco noto per le sue interpretazioni distintive in teatro e cinema.
- Set. 13 Wayne Green
Editore tecnologico e scrittore statunitense, noto per aver fondato influenti riviste di informatica e radioamatorismo nella fine del XX secolo.
- Set. 16 Jim Palmer
Leggendario lanciatore di baseball statunitense che ha giocato per 19 anni con i Baltimore Orioles, vincendo tre Cy Young Awards ed entrando nella Baseball Hall of Fame.
- Set. 17 Martín de Riquer
Linguista, storico della letteratura e accademico spagnolo che ha contribuito in modo significativo agli studi di letteratura medievale e cultura catalana.
- Set. 18 Ken Norton
Famoso pugile e attore statunitense, campione dei pesi massimi, noto per i suoi tre epici combattimenti con Muhammad Ali.
- Set. 18 Agostino Bonalumi
Agostino Bonalumi fu un artista italiano influente che emerse nella scena culturale milanese insieme a Piero Manzoni e Lucio Fontana. Sviluppò un approccio artistico unico che fuse pittura e scultura, esplorando le esperienze tattili nell'arte tra gli anni Sessanta e Settanta. Prima di diventare artista, svolse diversi lavori come pasticciere, fonditore e autista.
- Set. 18 Richard C. Sarafian
Regista e attore statunitense famoso per aver diretto il film cult on the road 'Punto zero' nel 1971. Ha fatto importanti contributi al cinema americano.
- Set. 18 Marcel Reich-Ranicki
Famoso critico letterario tedesco e sopravvissuto dell'Olocausto, una voce prominente nella letteratura tedesca del dopoguerra.
- Set. 19 Hiroshi Yamauchi
Leggendario imprenditore giapponese che ha trasformato Nintendo da un'azienda di carte da gioco a un colosso globale dei videogiochi, guidando l'azienda dal 1950 al 2002 e rendendola una delle società tecnologiche più influenti al mondo.
- Set. 19 Robert Barnard
Scrittore britannico di romanzi gialli, noto per i suoi romanzi polizieschi e la critica letteraria, che ha scritto oltre 40 libri durante la sua carriera.
- Set. 21 Roman Vlad
Roman Vlad era un rinomato compositore, pianista e musicologo romano-italiano. Ha ricoperto la carica di presidente dell'Accademia Filarmonica Romana e possedeva un background culturale variegato con origini europee miste. Fu un musicista di talento che diresse diverse importanti istituzioni musicali in Italia.
- Set. 21 Michel Brault
Regista e direttore della fotografia canadese rinomato, influente nello sviluppo del cinema diretto.
- Set. 22 David Hubel
Neuroscienziato canadese premio Nobel che ha compiuto scoperte rivoluzionarie sull'elaborazione visiva nel cervello.
- Set. 22 Luciano Vincenzoni
Celebre sceneggiatore italiano vincitore di Nastri d'Argento per 'Sedotta e Abbandonata' e 'Signore e Signori', entrambi diretti da Pietro Germi. Ha scritto film importanti come 'La Grande Guerra' e collaborato con registi leggendari come Mario Monicelli e Billy Wilder.
- Set. 22 Álvaro Mutis
Celebre romanziere, poeta e saggista colombiano, riconosciuto internazionalmente per le sue opere letterarie e l'amicizia con Gabriel García Márquez.
- Set. 23 Vlatko Marković
Dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore jugoslavo (n.1937)
- Set. 27 Tuncel Kurtiz
Importante attore, sceneggiatore e regista turco che ha dato contributi significativi al cinema e al teatro turco durante la sua carriera.
- Set. 27 Jay Robinson
Attore statunitense noto per ruoli in film classici come 'La tunica' e serie televisive.
- Set. 29 Marcella Hazan
Influente autrice di libri di cucina italo-americana che ha rivoluzionato la cucina italiana negli Stati Uniti, introducendo ricette e tecniche autentiche regionali ai cuochi domestici americani.
- Set. 29 Sirio Bellucci
Pittore italiano (n.1924)
- Set. 29 L.C. Greenwood
Giocatore di football americano statunitense (n.1946)