Persone famose e celebrità morte nel Luglio 2016

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Luglio 2016. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Luglio 1 Yves Bonnefoy

    Celebre poeta, critico d'arte e traduttore francese, figura di spicco della letteratura francese del XX secolo. Era noto per la sua profonda esplorazione delle dimensioni metafisiche della poesia e il suo influente lavoro nella critica artistica.

  • Luglio 2 Elie Wiesel

    Scrittore, professore, attivista politico, Premio Nobel e sopravvissuto all'Olocausto di origine rumena, diventato una voce globale potente per la memoria dell'Olocausto e dei diritti umani.

  • Luglio 2 Rudolf Emil Kálmán

    Famoso ingegnere e matematico ungaro-americano noto per il filtro di Kalman, un algoritmo cruciale nei sistemi di controllo e nell'elaborazione dei segnali.

  • Luglio 2 Michel Rocard

    Politico francese di spicco che ha servito come Primo Ministro della Francia dal 1988 al 1991 ed è stato una figura chiave del Partito Socialista.

  • Luglio 2 Giovanni Russo

    Celebre giornalista e scrittore italiano che ha collaborato con prestigiose testate come 'Il Mondo' e 'Corriere della Sera'. Il suo libro 'Baroni e Contadini', pubblicato nel 1955, vinse il prestigioso Premio Viareggio e rappresentò un contributo significativo alla cultura giornalistica e letteraria italiana.

  • Luglio 2 Michael Cimino

    Acclamato regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, noto soprattutto per il suo film premio Oscar 'Il cacciatore'.

  • Luglio 3 Marina Jarre

    Celebre scrittrice italiana con un background multiculturale complesso, figlia di un padre ebreo russo-lettone e di una madre valdese italiana. La sua educazione multilingue e sfaccettata ha profondamente influenzato la sua opera letteraria.

  • Luglio 4 Abbas Kiarostami

    Regista, sceneggiatore e montatore iraniano di fama internazionale, noto per il suo approccio innovativo e poetico al cinema. Vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes.

  • Luglio 5 Vittorio Salerno

    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano noto per i suoi contributi al cinema italiano della metà del XX secolo.

  • Luglio 7 Gabriele Pescatore

    Giurista italiano di rilievo che ha servito come vicepresidente della Corte Costituzionale. È stato presidente della Cassa per il Mezzogiorno dal 1955 al 1976 e successivamente presidente del Consiglio di Stato dal 1980 al 1986. Ha contribuito in modo significativo al Codice della Navigazione.

  • Luglio 7 Laura Mancinelli

    Germanista, scrittrice e accademica italiana che ha insegnato filologia germanica all'Università di Torino dal 1980 al 1994. È stata una traduttrice di classici come i Nibelunghi e una narratrice di successo pubblicata da Einaudi.

  • Luglio 9 Silvano Piovanelli

    Cardinale italiano creato da Giovanni Paolo II nel 1985, che ha servito come Arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001. Noto come prelato progressista, è stato rilevante per la sua posizione pubblica contro la globalizzazione durante il vertice G8 del 2001.

  • Luglio 9 Víctor Barrio

    Torero spagnolo morto tragicamente durante una corrida nel 2016, diventando una figura significativa nel controverso mondo della tauromachia.

  • Luglio 10 Alfred George Knudson

    Famoso genetista medico americano che ha contribuito in modo significativo alla comprensione della genetica del cancro e dell'ipotesi dei due colpi sullo sviluppo dei tumori.

  • Luglio 12 Goran Hadžić

    Politico serbo e criminale di guerra accusato dal Tribunale Penale Internazionale per i crimini commessi durante la Guerra di Croazia.

  • Luglio 13 Bernardo Provenzano

    Famigerato boss mafioso siciliano, noto come 'Zu' Binnu', figura chiave di Cosa Nostra catturato dopo 43 anni di latitanza.

  • Luglio 14 Péter Esterházy

    Importante scrittore e matematico ungherese noto per il suo stile letterario innovativo e i contributi intellettuali alla letteratura ungherese contemporanea.

  • Luglio 14 Mohamed Lahouaiej-Bouhlel

    Terrorista tunisino responsabile dell'attacco con camion a Nizza nel 2016, che ha ucciso 86 persone durante le celebrazioni del Giorno della Bastiglia.

  • Luglio 15 Qandeel Baloch

    Celebrità dei social media pakistana e modella diventata famosa per la sua controversa presenza online e tragicamente uccisa in un crimine d'onore.

  • Luglio 19 Garry Marshall

    Famoso regista, produttore e attore americano noto per aver creato commedie iconiche come 'Pretty Woman' e 'The Princess Diaries'.

  • Luglio 19 Anthony D. Smith

    Rinomato antropologo e sociologo britannico, studioso di spicco nel campo del nazionalismo e dell'identità etnica.

  • Luglio 20 Mark Takai

    Politico statunitense che ha servito alla Camera dei Rappresentanti delle Hawaii, noto per il suo servizio militare e la sua carriera politica.

  • Luglio 21 Roger Godement

    Matematico francese rinomato per i suoi importanti contributi all'analisi matematica e alla teoria dei gruppi.

  • Luglio 22 Ursula Franklin

    Rinomata fisica e attivista sociale tedesco-canadese che ha contribuito significativamente alla scienza dei materiali e agli studi di pace.

  • Luglio 24 Marni Nixon

    Celebre soprano, attrice e doppiatrice statunitense, famosa per il suo lavoro vocale nei musical classici di Hollywood.

  • Luglio 25 Halil İnalcık

    Storico e turcologo turco di fama mondiale che ha contribuito significativamente alla comprensione della storia ottomana e degli studi culturali.

  • Luglio 27 Jerry Doyle

    Attore americano famoso per il suo ruolo nella serie di fantascienza Babylon 5, dove interpretava il capo della sicurezza Michael Garibaldi. In seguito si è dedicato alla radio politica.

  • Luglio 30 Anna Marchesini

    Iconica attrice e comica italiana, famosa per il suo lavoro nel leggendario trio comico con Tullio Solenghi e Massimo Lopez.

  • Luglio 30 Gloria DeHaven

    Attrice statunitense che è stata una figura di spicco nei musical di Hollywood durante gli anni '40 e '50.

  • Luglio 31 Chiyonofuji Mitsugu

    Leggendario lottatore di sumo giapponese conosciuto come il 'Lupo' per il suo stile potente e aggressivo.