Persone famose e celebrità morte nel Settembre 2016

Celebriamo le persone straordinarie morte nel Settembre 2016. In questa data, nel corso della storia, sono scomparsi indimenticabili talenti, tra cui attori, musicisti, atleti, politici e molti altri che hanno avuto un impatto significativo sul nostro mondo.

  • Set. 2 Jerry Heller

    Influente manager musicale che ha avuto un ruolo cruciale nelle prime carriere degli N.W.A e ha contribuito al lancio di rapper iconici della West Coast come Eazy-E.

  • Set. 2 Islom Karimov

    Politico uzbeko che ha servito come primo Presidente dell'Uzbekistan dal 1991 fino alla sua morte nel 2016.

  • Set. 3 Jean-Christophe Yoccoz

    Matematico francese di fama mondiale che ha contribuito in modo significativo ai sistemi dinamici e ha ricevuto la Medaglia Fields, considerata il più alto riconoscimento in matematica.

  • Set. 5 Phyllis Schlafly

    Influente attivista conservatrice americana, avvocata e autrice che ha svolto un ruolo cruciale nell'opporsi all'Emendamento per i Diritti Uguali.

  • Set. 7 Norbert Schemansky

    Sollevatore di pesi statunitense e medaglia d'oro olimpica, considerato uno dei più grandi sollevatori di pesi nella storia olimpica.

  • Set. 7 Joseph Keller

    Matematico americano distintosi per i suoi importanti contributi alla matematica applicata, in particolare nella propagazione delle onde e nei metodi asintotici.

  • Set. 10 Giuliano Carnimeo

    Regista cinematografico italiano famoso per spaghetti western e commedie, che ha diretto numerosi film di genere durante gli anni '60 e '70.

  • Set. 13 Ermanno Rea

    Celebre scrittore italiano noto per le sue importanti opere letterarie, tra cui 'L'ultima lezione' e 'La dismissione', che hanno vinto prestigiosi premi letterari come Viareggio e Campiello.

  • Set. 14 Don Buchla

    Pioniere americano di strumenti musicali elettronici, fondamentale nello sviluppo dei primi sintetizzatori e della tecnologia musicale elettronica.

  • Set. 15 Giancarlo Iliprandi

    Affermato designer grafico e artista visivo italiano noto per i suoi innovativi contributi al design e alla comunicazione visiva durante la metà del XX secolo.

  • Set. 15 Deborah S. Jin

    Fisica rinomata che ha apportato contributi rivoluzionari alla fisica quantistica ed era un membro JILA e ricercatrice del National Institute of Standards and Technology.

  • Set. 16 Edward Albee

    Drammaturgo americano vincitore del Premio Pulitzer, famoso per opere rivoluzionarie come 'Chi ha paura di Virginia Woolf?'

  • Set. 16 Carlo Azeglio Ciampi

    Importante politico italiano che ha ricoperto ruoli di Governatore della Banca d'Italia, Presidente del Consiglio, Ministro del Tesoro e Presidente della Repubblica dal 1999 al 2006.

  • Set. 16 Gabriele Amorth

    Sacerdote cattolico e famoso esorcista diventato noto per il suo lavoro estensivo sull'esorcismo e gli scritti sulla possessione demoniaca. È stato l'esorcista ufficiale della Diocesi di Roma e ha contribuito significativamente a sensibilizzare sulla guerra spirituale all'interno della Chiesa Cattolica.

  • Set. 16 Teodoro González de León

    Architetto e pittore messicano che ha influenzato significativamente l'architettura moderna messicana.

  • Set. 17 Severino Santiapichi

    Magistrato italiano in pensione che ha presieduto casi legali significativi come il processo Moro e il tentato assassinio di Papa Giovanni Paolo II, noto per la sua integrità nel servizio pubblico.

  • Set. 19 Zerka T. Moreno

    Psicoterapeuta pionieristica che è stata fondamentale nello sviluppo dello psicodramma insieme a suo marito Jacob Moreno. È stata una figura chiave nel campo della psicoterapia di gruppo e della terapia esperienziale.

  • Set. 20 Curtis Hanson

    Acclamato regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano noto per film come 'L.A. Confidential'.

  • Set. 21 Shawty Lo

    Rapper statunitense noto per i suoi contributi all'hip-hop del Sud, in particolare nella scena rap di Atlanta. Ha fondato il gruppo rap D4L ed è stato riconosciuto per brani come 'Dey Know'.

  • Set. 22 Gian Luigi Rondi

    Celebre critico cinematografico italiano che ha presieduto i David di Donatello e fu nominato presidente della Fondazione Cinema per Roma nel 2008 dal sindaco Alemanno.

  • Set. 23 Max Mannheimer

    Scrittore ceco e sopravvissuto all'Olocausto che è diventato un importante testimone ed educatore sulle atrocità naziste, dedicando la sua vita alla memoria della Shoah.

  • Set. 25 Arnold Palmer

    Leggendario golfista professionista americano considerato uno dei più grandi giocatori nella storia del golf, che ha reso popolare lo sport a livello globale.

  • Set. 25 Rod Temperton

    Cantautore, compositore e produttore discografico inglese famoso per il suo lavoro con Michael Jackson e altri artisti pop.

  • Set. 26 Mark Dvoretskij

    Famoso giocatore di scacchi e scrittore russo noto per i suoi importanti contributi alla teoria e all'allenamento degli scacchi.

  • Set. 26 Herschell Gordon Lewis

    Regista e produttore cinematografico statunitense, conosciuto come il 'Padrino del Gore', pioniere del genere splatter negli anni '60 con film horror rivoluzionari come 'Blood Feast'.

  • Set. 26 Walter Nones

    Alpinista italiano che ha partecipato a una difficile spedizione sul Nanga Parbat e fu coinvolto in un'operazione di salvataggio dopo la tragica morte di Karl Unterkircher.

  • Set. 28 Shimon Peres

    Importante politico israeliano che ha ricoperto le cariche di Presidente e Primo Ministro, ed è stato una figura chiave nelle negoziazioni di pace in Medio Oriente.

  • Set. 28 Gloria Naylor

    Acclamata romanziera afroamericana nota per opere che esplorano l'esperienza femminile nera in America.

  • Set. 28 Agnes Nixon

    Famosa produttrice e sceneggiatrice televisiva americana, nota per aver creato soap opera influenti come 'All My Children' e 'One Life to Live'.

  • Set. 30 Bernardo Caprotti

    Imprenditore italiano pionieristico che aprì il primo supermercato italiano nel 1957 e fondò Esselunga, una catena di distribuzione con una significativa presenza nel mercato dell'Italia settentrionale.