I principali eventi accaduti a Marzo 1925: un viaggio nel passato

Nella storia, alcune date si distinguono per gli eventi straordinari che le hanno segnate. Dai momenti di svolta politica alle rivoluzioni culturali, questi giorni racchiudono significati che risuonano nel tempo. Scopri gli avvenimenti più importanti accaduti il Marzo 1925 e lasciati stupire dall'impatto duraturo che hanno avuto sul mondo.

history

I principali eventi di Marzo 1925: fatti ed avvenimenti | TakeMeBack.to


  • 01 Marzo 1925 Avvio della Battaglia del Grano in Italia: Il 1° marzo 1925 viene istituito un comitato con l'obiettivo strategico di raggiungere l'autosufficienza alimentare nazionale nella produzione di grano. Questa iniziativa, promossa dal regime fascista, mirava a ridurre la dipendenza dall'importazione di cereali e a rafforzare l'economia agricola italiana attraverso politiche di incremento produttivo e nazionalizzazione delle risorse.
  • 02 Marzo 1925 Elezione di Papa Pio XII: Eugenio Pacelli viene eletto Papa con il nome di Pio XII. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della Chiesa Cattolica, con l'insediamento di un nuovo pontefice che guiderà la Chiesa in un periodo storico estremamente complesso.
  • 03 Marzo 1925 Discorso di Mussolini sul delitto Matteotti: Il 3 marzo 1925, Benito Mussolini tenne un discorso alla Camera dei deputati del Regno d'Italia, in cui si assunse la responsabilità morale per la scomparsa di Giacomo Matteotti. Questo discorso segnò la svolta autoritaria del Partito fascista e fu un momento cruciale per la trasformazione del regime in una dittatura fascista.
  • 04 Marzo 1925 Ricostituzione del Partito Nazionalsocialista in Germania: In Germania, viene ricostituito il Partito Nazionalsocialista, precedentemente messo al bando dopo il fallito putsch del 1923, un evento che segnerà profondamente la storia europea.
  • 05 Marzo 1925 Il Grande Tornado Tri-Stato del 1925: Il 18 marzo 1925, uno dei tornado più devastanti e letali della storia degli Stati Uniti si abbatté attraverso il sud-est del Missouri, il sud dell'Illinois e il sud-ovest dell'Indiana. Questo evento meteorologico senza precedenti causò una distruzione catastrofica, provocando circa 695 vittime confermate e oltre 2.000 feriti in diverse comunità. Il tornado, che percorse un tragitto continuo straordinario di 219 miglia, rimane il tornado con il percorso più lungo nella storia registrata. La sua larghezza senza precedenti di fino a un miglio e venti sostenuti stimati a oltre 300 miglia orarie cancellò interi paesi, lasciando livelli di devastazione mai visti prima. Comunità come Murphysboro, in Illinois, e West Frankfort furono particolarmente colpite, con interi quartieri ridotti in macerie.
  • 06 Marzo 1925 Violenze del regime fascista: Il 6 marzo 1925 segna un momento cruciale nella storia del fascismo italiano, quando il regime inizia a reprimere violentemente i principi di giustizia, consolidando il proprio potere attraverso metodi autoritari e soppressivi.
  • 07 Marzo 1925 Fondazione del Congresso Nazionale Nero Americano: Viene istituito il Congresso Nazionale Nero Americano, un'organizzazione cruciale per i diritti civili volta a promuovere l'uguaglianza razziale e contrastare la discriminazione sistemica contro gli afroamericani nel primo Novecento. L'organizzazione rappresenta un traguardo significativo nella mobilitazione politica collettiva degli afroamericani, mirando a sfidare le ingiustizie razziali attraverso un'azione di advocacy coordinata.
  • 08 Marzo 1925 Giornata Internazionale della Donna in Italia: L'8 marzo 1925 segna un momento importante per la celebrazione della Giornata internazionale della donna in Italia. Il periodico 'Compagna' pubblica un articolo di Lenin che ricorda il ruolo cruciale delle donne nelle lotte sociali e nella rivoluzione contro lo zarismo, consolidando il significato storico e politico di questa ricorrenza.
  • 09 Marzo 1925 Nellie Tayloe Ross: Prima Donna Governatrice degli USA: Il 9 marzo 1925, Nellie Tayloe Ross ha compiuto un traguardo storico diventando governatrice del Wyoming, succedendo al marito defunto. È stata la prima donna a ricoprire la carica di governatrice statale negli Stati Uniti, infrangendo significative barriere di genere nella leadership politica americana. La sua elezione ha rappresentato un momento cruciale nell'emancipazione politica femminile dei primi del Novecento, aprendo la strada a future leader politiche.
  • 10 Marzo 1925 Assassinio antisemita di Hugo Bettauer: Il 10 marzo 1925, Otto Rothstock, un giovane membro del Partito Nazista, assassinò brutalmente lo scrittore ebreo austriaco Hugo Bettauer in un attacco politicamente motivato. Rothstock era furioso per il romanzo satirico di Bettauer 'Stadt ohne Juden' (La città senza ebrei), che criticava l'antisemitismo. Bettauer fu colpito cinque volte nel suo ufficio e morì successivamente il 26 marzo 1925, rappresentando un inquietante esempio precoce di violenza ispirata dall'ideologia nazista.
  • 11 Marzo 1925 Leggi fascistissime in Italia: Il 24 novembre 1925, il regime fascista di Benito Mussolini avviò l'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', modificando profondamente lo Statuto Albertino e trasformando l'assetto istituzionale italiano verso un sistema autoritario a partito unico.
  • 12 Marzo 1925 Discorso di Mussolini sulla responsabilità del delitto Matteotti: Nel suo storico discorso alla Camera, Mussolini ammette la propria responsabilità politica, morale e storica per il delitto Matteotti, dichiarando: "Io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto". Contestualmente, i ministri liberali Alessandro Casati e Gino Sarrocchi rassegnano le dimissioni.
  • 13 Marzo 1925 Tennessee vieta l'insegnamento dell'evoluzione: Il 13 marzo 1925, il parlamento del Tennessee ha approvato una legge che proibisce l'insegnamento della teoria dell'evoluzione di Charles Darwin nelle scuole pubbliche statali. Questa decisione controversa avrebbe successivamente portato al famoso processo Scopes, noto anche come il 'processo della scimmia', che divenne un momento cruciale nel dibattito scientifico e culturale americano sulla teoria evolutiva.
  • 14 Marzo 1925 Violenze Elettorali e Censura in Italia: Il 14 marzo 1925 è una giornata segnata da violenze elettorali e censura. I giornali 'L'Unità', 'l'Avanti!' e 'La Giustizia' escono con ampi spazi bianchi a causa degli interventi censori, denunciando le illegalità del regime fascista.
  • 15 Marzo 1925 Accordo Bancario Albania-Italia: Il 15 marzo 1925, il Ministro degli Esteri albanese Mufid Libohova ha firmato un importante accordo finanziario con Mario Alberti, Direttore della banca italiana Credito Italiano, per istituire la Banca Nazionale dell'Albania. Questo accordo rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dell'infrastruttura finanziaria del paese, sancendo una significativa collaborazione economica tra Albania e Italia nel periodo interbellico.
  • 16 Marzo 1925 Inizio del riarmo tedesco sotto Hitler: Adolf Hitler avvia ufficialmente il processo di riarmo della Germania, un momento cruciale che segnerà l'inizio della preparazione militare che porterà poi alla Seconda Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia europea del XX secolo.
  • 17 Marzo 1925 Il Tornado Tri-State: La Più Grande Catastrofe Meteorologica degli USA: Il 17 marzo 1925 si verificò il più devastante outbreak di tornado nella storia degli Stati Uniti. Il tornado Tri-State attraversò Missouri, Illinois e Indiana, causando una distruzione senza precedenti. Questo evento meteorologico catastrofico provocò 695 vittime, oltre 2.000 feriti e devastò numerose città lungo un percorso di 219 miglia. Il tornado, che rimane il più lungo e letale della storia americana, percorse una distanza straordinaria rimanendo a contatto con il suolo per un tempo record. La sua immensa potenza distruttiva spinse successivamente le autorità a migliorare significativamente i sistemi di monitoraggio, allerta e preparazione per le calamità naturali.
  • 18 Marzo 1925 Tornado Tri-State: Il Disastro Naturale più Mortale della Storia USA: Il 18 marzo 1925 si è verificato il tornado più letale della storia degli Stati Uniti, attraversando Missouri sud-orientale, Illinois meridionale e Indiana sud-occidentale. Il tornado ha percorso 219 miglia in 3,5 ore, causando 695 vittime, oltre 2.000 feriti e distruzioni catastrofiche in multiple comunità.
  • 19 Marzo 1925 Consacrazione episcopale di Angelo Roncalli: Angelo Giuseppe Roncalli è stato consacrato vescovo il 19 marzo 1925, segnando un momento significativo nella sua carriera ecclesiastica. Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nel suo percorso che lo avrebbe successivamente condotto a diventare Papa Giovanni XXIII, un pontefice noto per il suo approccio progressista e conciliatorio durante il Concilio Vaticano II.
  • 20 Marzo 1925 Completamento del Campo di Concentramento di Dachau: Il 20 marzo 1925 viene completato il primo campo di concentramento tedesco a Dachau, una struttura che successivamente diverrà simbolo del sistema concentrazionario nazista e luogo di sofferenze indicibili durante il regime di Hitler.
  • 21 Marzo 1925 Il Butler Act vieta l'insegnamento dell'evoluzione nel Tennessee: Il 21 marzo 1925, il Butler Act è stato firmato in legge, proibendo l'insegnamento dell'evoluzione umana nelle scuole pubbliche del Tennessee. Questo provvedimento legislativo rappresentò un momento significativo nella tensione tra comprensione scientifica e credenze religiose nell'America dei primi del Novecento, simboleggiando il conflitto tra scienza e tradizione religiosa conservatrice.
  • 22 Marzo 1925 Primo arresto di Sandro Pertini: Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica italiana, viene arrestato per la prima volta a causa delle sue attività di opposizione al regime fascista. Questo evento testimonia il suo precoce impegno antifascista e il suo ruolo nella lotta per la libertà e la democrazia in Italia.
  • 23 Marzo 1925 Legge Anti-Evoluzione del Tennessee: Il 23 marzo 1925, il Tennessee divenne il primo stato degli Stati Uniti a promulgare una legge che proibiva l'insegnamento della teoria dell'evoluzione nelle scuole pubbliche. Questa legislazione storica, nota come Legge Butler, rendeva illegale per gli educatori insegnare qualsiasi teoria scientifica in contraddizione con il racconto biblico dell'origine umana, preparando il terreno per il famoso processo Scopes, detto anche il 'Processo della Scimmia', che si sarebbe svolto più tardi quello stesso anno. La legge rappresentò un momento cruciale nel dibattito tra creazionismo e teoria darwiniana, sollevando questioni fondamentali sulla libertà accademica e l'interpretazione scientifica dell'origine della vita.
  • 24 Marzo 1925 Istituzione dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia (ONMI): Nel 1925 viene istituita l'Opera Nazionale Maternità e Infanzia (ONMI), un'importante organizzazione sociale volta a tutelare la salute e il benessere di madri e bambini durante il periodo fascista. L'ONMI rappresentò un significativo intervento statale nel campo dell'assistenza sociale e sanitaria, promuovendo programmi di supporto e protezione per le famiglie italiane.
  • 25 Marzo 1925 Invenzione della Televisione da parte di John Logie Baird: L'ingegnere scozzese John Logie Baird dimostra pubblicamente la prima trasmissione televisiva, riuscendo a trasmettere immagini in movimento presso il grande magazzino Selfridge's a Londra. Questo momento storico segna un punto di svolta nella tecnologia delle comunicazioni, permettendo per la prima volta la trasmissione di immagini dinamiche a un pubblico più ampio.
  • 26 Marzo 1925 Pierre Boulez: Compositore d'Avanguardia: Pierre Boulez è stato un rivoluzionario compositore, direttore d'orchestra e pianista francese che ha profondamente trasformato la musica classica del XX secolo. Figura chiave del movimento d'avanguardia del dopoguerra, Boulez è stato noto per le sue innovative tecniche compositive e l'approccio serialista, contribuendo significativamente allo sviluppo della musica contemporanea.
  • 27 Marzo 1925 Carlo I Sale al Trono d'Inghilterra: Carlo I diventa monarca di Inghilterra, Scozia e Irlanda, succedendo a suo padre Re Giacomo I. Il suo regno sarà caratterizzato da significative tensioni politiche che porteranno alla Guerra Civile Inglese. Sarà il primo monarca inglese processato e giustiziato per tradimento, un evento che sconvolse profondamente gli equilibri politici del XVII secolo.
  • 28 Marzo 1925 Incidente di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979 (non 1925) si verificò un parziale incidente al reattore nucleare presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island in Pennsylvania. L'evento, causato da una serie di malfunzionamenti delle apparecchiature, errori umani e problemi progettuali, portò a un parziale scioglimento del nucleo del reattore Unit 2. Questo è considerato il più grave incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi, generando diffuse preoccupazioni pubbliche sulla sicurezza dell'energia nucleare e innescando importanti riforme nella regolamentazione degli impianti nucleari e nei protocolli di emergenza.
  • 29 Marzo 1925 Elezioni presidenziali nella Repubblica di Weimar: Nella Repubblica di Weimar, il Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) nomina ufficialmente Otto Braun come candidato presidenziale. L'elezione si svolge in un periodo di significativa transizione politica e instabilità dopo la Prima Guerra Mondiale, riflettendo le complesse dinamiche politiche della Germania di quel periodo.
  • 30 Marzo 1925 Morte di Rudolf Steiner, filosofo e pedagogista: Rudolf Steiner, filosofo austriaco, riformatore sociale e fondatore dell'antroposofia e dell'educazione Waldorf, è deceduto il 30 marzo 1925. La sua morte ha segnato la fine di un'importante stagione intellettuale che ha profondamente influenzato i metodi pedagogici e il pensiero filosofico del XX secolo. Steiner lascia un'eredità duratura nel campo dell'educazione alternativa e dello sviluppo personale, con le sue teorie che continuano a ispirare educatori e pensatori in tutto il mondo.
  • 31 Marzo 1925 Esposizione Internazionale di Arti Decorative a Parigi: A Parigi si tiene l'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, un evento cruciale che ufficializza e dà riconoscimento al movimento artistico Art Déco. L'esposizione, che si protrarrà fino a ottobre, rappresenta un punto di svolta nel design e nell'estetica del XX secolo.