Eventi Principali del 1930: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1930 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1930, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1930: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Inizio della Grande Depressione: Inizia negli Stati Uniti la Grande Depressione, segnando l'inizio di una grave crisi economica mondiale che durerà fino alla fine degli anni '30, causando disoccupazione diffusa, povertà e significative sfide sociali ed economiche.
  • 02 Gennaio Congresso Nazionale Indiano condanna un attentato: Durante una sessione cruciale del Congresso Nazionale Indiano a Lahore, Mahatma Gandhi presenta una risoluzione che condanna fermamente un recente tentativo di assassinio ai danni di Lord Irwin, Viceré dell'India. La mozione viene approvata tra forti tensioni politiche, riflettendo la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico.
  • 03 Gennaio Mussolini avvia la fase autoritaria del fascismo: Con il discorso del 3 gennaio 1925, Benito Mussolini inizia una nuova fase nella storia del fascismo, caratterizzata dalla progressiva eliminazione del sistema liberal-parlamentare e dall'instaurazione di un regime autoritario e dittatoriale. Sostenuto dallo squadrismo, dalla polizia, dalla magistratura e con l'appoggio di Vittorio Emanuele III e della classe dirigente, Mussolini consolida il suo potere, ottenendo anche un tacito assenso dalla Chiesa.
  • 04 Gennaio Nascita di Don Shula, leggendario allenatore NFL: Nasce Don Shula, che diverrà uno degli allenatori più iconici e di successo nella storia della National Football League. È particolarmente famoso per la sua carriera con i Miami Dolphins, squadra con cui raggiunse risultati straordinari, tra cui l'unica stagione perfetta nella storia dell'NFL nel 1972, conquistando due Super Bowl consecutivi e stabilendo un record di vittorie ancora oggi leggendario.
  • 05 Gennaio Risoluzione di Collettivizzazione Sovietica: Il Politburo sovietico adotta una risoluzione per la collettivizzazione completa dei terreni agricoli nell'URSS. Questa politica radicale mirava a trasformare le strutture economiche rurali, consolidando i terreni dei contadini in fattorie collettive statali, con pesanti conseguenze sociali e umane.
  • 06 Gennaio Nomina di Himmler a Capo delle SS: Adolf Hitler nomina Heinrich Himmler come capo delle SS, un'organizzazione che in quel momento contava solo 280 uomini. Questa nomina segnerà profondamente la storia del nazismo e gli orrori che seguiranno.
  • 07 Gennaio Contrattazione di Babe Ruth con i New York Yankees: In un momento cruciale per il baseball professionistico, si avviarono le trattative contrattuali tra il leggendario giocatore Babe Ruth e il proprietario dei New York Yankees Jacob Ruppert. Ruppert propose un contratto biennale rivoluzionario del valore di 75.000 dollari annuali, una somma straordinaria per l'epoca che rifletteva la popolarità e l'abilità atletica di Ruth. Questa negoziazione sottolineò lo status di Ruth come il più importante giocatore di baseball del suo tempo e mise in luce la crescente commercializzazione degli sport professionistici nei primi del Novecento.
  • 08 Gennaio Matrimonio di Umberto di Savoia e Maria José del Belgio: Nella cappella paolina del Quirinale, il principe Umberto di Savoia ha sposato Maria José del Belgio, suggellando un'importante unione tra due casate reali europee. La cerimonia ha rappresentato un momento significativo nelle relazioni diplomatiche e sociali dell'Italia del periodo interbellico.
  • 09 Gennaio Matrimonio Reale: Umberto di Savoia e Maria José: Il 9 gennaio 1930 si svolse al Palazzo del Quirinale il matrimonio tra il principe Umberto di Savoia e Maria José del Belgio, un'unione che avrebbe avuto significative implicazioni per la dinastia reale italiana.
  • 10 Gennaio Decimo anniversario della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni celebra dieci anni di esistenza, riflettendo sui propri successi e sfide nel promuovere la cooperazione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 11 Gennaio Decreto Papale sull'Educazione: Papa Pio XI emana un decreto significativo sull'educazione, stabilendo una gerarchia autoritativa: prima la Chiesa, poi la famiglia e infine lo Stato. Il decreto condanna fermamente le scuole miste, sostenendo che uomini e donne hanno ruoli sociali fondamentalmente diversi che richiedono approcci educativi distinti. Il pontefice esprime inoltre preoccupazioni su un'educazione sessuale prematura che potrebbe esporre i giovani a rischi morali.
  • 12 Gennaio Nascita di Tim Horton: Tim Horton, un famoso giocatore di hockey canadese e imprenditore, nacque a Cochrane, Ontario. Celebre sia per la sua carriera sportiva come difensore, sia per aver fondato la catena di caffetterie Tim Hortons, diventata un'icona della cultura canadese.
  • 13 Gennaio Nascita della prima striscia di Topolino: Il 13 gennaio 1930 viene pubblicata la prima striscia a fumetti di Topolino, un momento storico fondamentale per l'animazione e la cultura popolare mondiale. La striscia, creata da Walt Disney e disegnata da Ub Iwerks, segna l'inizio di un personaggio che diventerà un'icona globale del fumetto e dell'animazione.
  • 14 Gennaio Trasferimento della famiglia Tolkien: John Ronald Reuel Tolkien, famoso scrittore e filologo britannico, si trasferisce con la sua famiglia, probabilmente per motivi professionali legati al suo lavoro accademico presso l'Università di Leeds o di Oxford. Questo spostamento potrebbe aver influenzato il suo percorso creativo e la successiva produzione letteraria, che includerà capolavori come 'Lo Hobbit' e 'Il Signore degli Anelli'.
  • 15 Gennaio Esordio Storico di George Headley nel Cricket: George Headley, leggendario battitore delle Indie Occidentali, ha segnato un secolo straordinario nel suo match di esordio contro l'Inghilterra, realizzando un notevole punteggio di 176 corse. Questa performance ha segnato l'inizio della sua illustre carriera nel cricket e stabilito un precedente significativo per il cricket delle Indie Occidentali, dimostrando il talento emergente dei giocatori caraibici.
  • 16 Gennaio I primi Mondiali di Calcio in Uruguay: L'Uruguay ha ospitato la prima storica edizione dei campionati mondiali di calcio, aggiudicandosi la vittoria davanti al proprio pubblico. Questo evento ha segnato l'inizio di una delle competizioni sportive più seguite e amate al mondo.
  • 17 Gennaio Nascita di Eddie LeBaron, pioniere del football americano: Eddie LeBaron, nato a New Iberia, Louisiana, è stato un quarterback rivoluzionario nei primi anni del football professionistico americano. Nonostante la sua bassa statura di 1,70 m, LeBaron ha giocato per i Washington Redskins e i Dallas Cowboys, guadagnandosi il soprannome di 'Piccolo Generale' per la sua strategia e leadership sul campo. È stato uno dei primi quarterback di rilievo dell'era moderna della NFL e successivamente ha intrapreso una brillante carriera come dirigente sportivo.
  • 18 Gennaio Ford si espande a Colonia: La Ford Motor Company firmò un accordo strategico con la città di Colonia, Germania, per stabilire un importante impianto di produzione automobilistica. Questo ampliamento rappresentò l'espansione internazionale dell'azienda nel mercato europeo durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 19 Gennaio Riots di Watsonville contro i lavoratori filippini: Il 19 gennaio 1930, un grave episodio di violenza razziale si verificò a Watsonville, California, dove una folla di circa 500 persone bianche attaccò sistematicamente lavoratori agricoli filippini e le loro proprietà. Le tensioni esplosero dopo che uomini filippini erano stati visti ballare con donne bianche in una sala da ballo locale, scatenando una violenta reazione razzista da parte della comunità bianca. Questi attacchi rappresentano un chiaro esempio di razzismo sistemico e xenofobia diffusi nella California dei primi del Novecento, che presero di mira i lavoratori immigrati nei campi.
  • 20 Gennaio Morte di Re Giorgio V del Regno Unito: Il 20 gennaio 1930 muore re Giorgio V del Regno Unito, e gli succede il figlio primogenito Edoardo VIII. La morte del monarca segna un passaggio significativo nella storia della monarchia britannica, con l'ascesa al trono di un nuovo sovrano in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 22 Gennaio Conclusione delle riprese de 'L'Angelo Azzurro': Il 22 gennaio 1930 si conclusero le riprese del celebre film 'L'Angelo Azzurro', un'opera cinematografica tedesca che avrebbe lanciato l'attrice Marlene Dietrich a livello internazionale. Il film, diretto da Josef von Sternberg, è considerato un capolavoro del cinema espressionista tedesco e un punto di svolta nel panorama cinematografico degli anni Trenta.
  • 23 Gennaio Prima Fotografia di Plutone: L'astronomo Clyde Tombaugh cattura le prime immagini fotografiche del pianeta Plutone presso l'Osservatorio Lowell in Arizona, segnando un momento rivoluzionario nella scoperta astronomica ed espandendo la comprensione umana del sistema solare.
  • 24 Gennaio Conquista italiana dell'oasi di Kufra: Il 24 gennaio 1930, l'esercito italiano ha conquistato l'oasi di Kufra in Libia, un'azione militare che si inserisce nel contesto dell'espansione coloniale italiana in Africa durante il periodo fascista.
  • 25 Gennaio Prima teatrale di "Questa sera si recita a soggetto": Il 25 gennaio 1930 a Königsberg (oggi Kaliningrad, in Russia) viene rappresentata per la prima volta la celebre commedia di Luigi Pirandello "Questa sera si recita a soggetto". L'opera, uno dei capolavori del teatro del Novecento, affronta il tema del rapporto tra realtà e finzione, mettendo in scena i meccanismi della rappresentazione teatrale e giocando sui confini tra verità e finzione.
  • 26 Gennaio Il Congresso Nazionale Indiano dichiara la Giornata dell'Indipendenza: Il 26 gennaio 1930, il Congresso Nazionale Indiano ha formalmente dichiarato il 26 gennaio come Giorno dell'Indipendenza, segnando simbolicamente il percorso verso il Poorna Swaraj (Piena Indipendenza) dal dominio coloniale britannico. Questo momento cruciale nella storia del nazionalismo indiano sarebbe stato pienamente realizzato 17 anni dopo, quando l'India ottenne la completa indipendenza nel 1947.
  • 27 Gennaio Lawrence e il primo ciclotrone: Il fisico statunitense Ernest Lawrence progetta il primo acceleratore di particelle atomiche, il ciclotrone. Questo dispositivo rivoluzionario avrebbe permesso di accelerare particelle cariche a velocità estremamente elevate, aprendo nuove frontiere nella ricerca fisica e nucleare.
  • 28 Gennaio Primo brevetto del transistor a effetto di campo: Julius Edgar Lilienfeld ha ottenuto il primo brevetto per un transistor a effetto di campo negli Stati Uniti, un momento cruciale nella tecnologia elettronica che avrebbe successivamente rivoluzionato l'informatica e le telecomunicazioni.
  • 29 Gennaio Dámaso Berenguer diventa Primo Ministro di Spagna: Il Generale Dámaso Berenguer ha assunto l'incarico di Primo Ministro di Spagna, segnando una significativa transizione politica in un periodo di instabilità nazionale. La sua nomina avvenne in un momento cruciale della storia spagnola, poco prima della caduta della monarchia e dell'istituzione della Seconda Repubblica Spagnola. Il governo di Berenguer rappresentò un tentativo di stabilizzare la situazione politica in un periodo di profondi cambiamenti istituzionali.
  • 30 Gennaio Hitler diventa Cancelliere tedesco: Adolf Hitler viene nominato Cancelliere della Germania, un momento storico che segna l'inizio dell'ascesa del nazismo e l'avvio di uno dei periodi più bui della storia europea.
  • 31 Gennaio Scoperta di Plutone: L'astronomo Clyde Tombaugh conferma l'esistenza di Plutone attraverso studi fotografici, un corpo celeste inizialmente classificato come il nono pianeta del sistema solare e successivamente declassato a pianeta nano nel 2006. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione astronomica del nostro sistema solare.
  • 01 Febbraio Inizio della Collettivizzazione Forzata in URSS: Il governo sovietico avvia un processo di espropriazione delle terre appartenenti ai kulaki, contadini agiati, e ne dispone la deportazione, dando formalmente inizio alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura. Questo evento segna una fase drammatica della politica agricola staliniana, che mirerà a trasformare radicalmente le strutture produttive rurali.
  • 02 Febbraio Arresto di Piero Gobetti sotto il regime fascista: Piero Gobetti viene arrestato per la prima volta il 2 febbraio 1930. L'intervento del filosofo Benedetto Croce convince Mussolini a rilasciarlo, evidenziando le tensioni politiche e culturali del periodo fascista.
  • 03 Febbraio Fondazione del Partito Comunista del Vietnam: Il Partito Comunista del Vietnam è stato fondato durante una Conferenza di Unificazione tenutasi a Kowloon, nell'allora Hong Kong britannico. La nascita del partito è avvenuta attraverso la fusione di diverse organizzazioni comuniste, tra cui il Partito Comunista dell'Indocina, il Partito Comunista di Annam e la Lega Comunista dell'Indocina. Questo evento ha rappresentato un momento cruciale nella storia politica del Vietnam, gettando le basi per il futuro movimento rivoluzionario del paese.
  • 04 Febbraio Fondazione del Partito Comunista Indocinese: Il 4 febbraio 1930 viene formalmente istituito in Vietnam il Partito Comunista Indocinese, un momento cruciale nell'evoluzione politica del paese e nel movimento di resistenza anticoloniale. Questo partito avrebbe svolto un ruolo determinante nella lotta per l'indipendenza del Vietnam e nel suo futuro assetto politico.
  • 05 Febbraio Inizio della collettivizzazione forzata in URSS: Il governo sovietico avvia un processo di espropriazione delle terre appartenenti ai kulaki (contadini agiati) e inizia la deportazione di massa della popolazione rurale, dando formalmente inizio alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura. Questo processo segnerà profondamente la struttura sociale ed economica dell'Unione Sovietica.
  • 06 Febbraio Trattato Navale di Washington: La conferenza navale di Washington si conclude con la firma del trattato navale da parte di Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Francia e Italia. Le nazioni firmatarie si impegnano a limitare le dimensioni delle loro flotte militari, stabilendo un importante accordo di disarmo navale nel periodo interbellico.
  • 07 Febbraio Insediamento del Gabinetto Schleicher nella Repubblica di Weimar: Kurt von Schleicher, importante figura militare e politica tedesca, ha formato un nuovo governo durante un periodo estremamente turbolento della Repubblica di Weimar. Questa formazione di gabinetto avviene in un contesto di crescente instabilità politica, con tensioni crescenti tra forze democratiche e movimenti nazionalisti emergenti.
  • 08 Febbraio Inizio della collettivizzazione forzata in Unione Sovietica: Il governo sovietico avvia un massiccio programma di espropriazione delle terre dei kulaki, contadini agiati considerati nemici della rivoluzione. Questa politica comporta la deportazione di interi nuclei familiari e segna l'inizio della collettivizzazione forzata dell'agricoltura, un processo che provocherà immense sofferenze e modificherà radicalmente la struttura sociale delle campagne sovietiche.
  • 09 Febbraio Pacelli nominato Segretario di Stato vaticano: Eugenio Pacelli è stato nominato Segretario di Stato vaticano, un incarico di grande rilievo diplomatico e politico per la Chiesa cattolica. Questa nomina preludeva al suo futuro ruolo di Papa Pio XII, uno dei pontefici più influenti del XX secolo.
  • 10 Febbraio Sollevazione di Yên Bái contro il colonialismo francese: Insurrezione del Việt Nam Quốc Dân Đảng (Partito Nazionalista Vietnamita) contro le autorità coloniali francesi in Vietnam. Nonostante l'iniziale slancio rivoluzionario, la rivolta fu repressa, rappresentando tuttavia un momento cruciale nella lotta vietnamita per l'indipendenza nazionale.
  • 11 Febbraio Patti Lateranensi: Accordo tra Stato Italiano e Santa Sede: L'11 febbraio 1930 entrò in vigore la legge n. 810 del 27 maggio 1929, che sanciva ufficialmente i Patti Lateranensi tra il Regno d'Italia e la Santa Sede. Questo storico accordo pose fine alla cosiddetta 'questione romana', definendo i rapporti giuridici e diplomatici tra lo Stato italiano e il Vaticano. I Patti, fortemente voluti da Benito Mussolini e Papa Pio XI, riconobbero la piena sovranità della Chiesa cattolica e stabilirono il Vaticano come stato indipendente, risolvendo un contenzioso che durava dal 1870.
  • 12 Febbraio Scoperta di Plutone da parte di Clyde Tombaugh: Il 12 febbraio 1930, l'astronomo Clyde Tombaugh compì una rivoluzionaria scoperta astronomica presso l'Osservatorio Lowell a Flagstaff, in Arizona, identificando per la prima volta Plutone. Questa scoperta ampliò la comprensione umana del sistema solare, aggiungendo un nono pianeta alla conoscenza celeste. Successivamente, nel 2006, Plutone sarebbe stato riclassificato come pianeta nano, ma la sua scoperta rimane un traguardo significativo nella ricerca astronomica.
  • 13 Febbraio Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: Il 13 febbraio 1930, Charles Evans Hughes è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti come Presidente della Corte Suprema, ottenendo 52 voti a favore e 26 contrari. Hughes, una figura prominente nel panorama giuridico e politico americano, era già stato Governatore di New York, candidato presidenziale repubblicano nel 1916 e Segretario di Stato durante la presidenza di Warren G. Harding. La sua nomina rappresentò un momento significativo nella storia giuridica statunitense.
  • 14 Febbraio Fidanzamento di Edda Mussolini e Galeazzo Ciano: Il 14 febbraio 1930 fu annunciato il fidanzamento tra Edda Mussolini, figlia del dittatore italiano Benito Mussolini, e Galeazzo Ciano, un prominente politico fascista che in seguito sarebbe diventato Ministro degli Esteri italiano. Questa unione rappresentò un'importante alleanza politica all'interno del nucleo dirigente fascista in Italia.
  • 15 Febbraio Morte di Giulio Douhet, pioniere dell'aviazione militare: Giulio Douhet, generale italiano e teorico rivoluzionario del potere aereo, è deceduto all'età di 60 anni. Le sue teorie innovative sull'uso strategico dell'aviazione militare hanno profondamente influenzato la dottrina bellica mondiale, anticipando concetti come il bombardamento strategico e l'importanza del controllo aereo nei conflitti moderni.
  • 16 Febbraio Prima Senatrice dell'Impero Britannico: Il 16 febbraio 1930, Cairine Wilson ha fatto la storia diventando la prima donna nominata al Senato del Canada, abbattendo significative barriere di genere nella rappresentanza politica canadese e aprendo la strada a future politiche in tutto l'Impero Britannico.
  • 17 Febbraio Caduta del governo di André Tardieu: Il 17 febbraio 1930, il governo francese guidato dal Primo Ministro André Tardieu è crollato dopo essere stato sconfitto con un margine risicato di soli sei voti presso la Camera dei Deputati. Questo evento politico rivelò l'instabilità della vita parlamentare francese durante il periodo tra le due guerre mondiali, evidenziando le difficoltà di mantenere una governance stabile nella Terza Repubblica francese.
  • 18 Febbraio Scoperta di Plutone: Il pianeta nano Plutone viene scoperto dall'astronomo americano Clyde Tombaugh presso l'Osservatorio Lowell in Arizona, dopo un accurato studio di lastre fotografiche riprese nel gennaio precedente. Questa scoperta rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione astronomica, ampliando la comprensione del sistema solare.
  • 19 Febbraio Conferenza Navale di Londra - Sospensione Temporanea: La Conferenza Navale di Londra è stata temporaneamente sospesa per una settimana per consentire la transizione governativa della Francia. Questa pausa diplomatica ha permesso ai rappresentanti francesi di stabilire una delegazione governativa stabile prima di riprendere i negoziati critici sul trattato navale.
  • 20 Febbraio Paul Dirac eletto Fellow della Royal Society: Il fisico teorico Paul Dirac, già noto per i suoi fondamentali contributi alla meccanica quantistica, è stato eletto Fellow della prestigiosa Royal Society britannica, riconoscimento che sottolinea il suo straordinario valore scientifico.
  • 21 Febbraio Camille Chautemps diventa Primo Ministro di Francia: Il 21 febbraio 1930, Camille Chautemps assunse l'incarico di Primo Ministro della Francia, guidando il governo durante un periodo di transizione politica nella Terza Repubblica Francese. Esponente di spicco del Partito Radicale, era noto per la sua posizione politica moderata e per gli sforzi di stabilizzazione del governo francese nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 22 Febbraio Dedicazione del Faro dell'Ossario di Douaumont: In occasione del quattordicesimo anniversario della Battaglia di Verdun, è stato dedicato un memoriale a forma di faro presso l'Ossario di Douaumont. Questo faro unico è stato progettato per commemorare l'immane sacrificio umano della Prima Guerra Mondiale. La sua caratteristica distintiva è un gioco di luci alternato rosso e bianco che illumina i terreni del cimitero, simboleggiando simbolicamente il sangue versato e il ricordo dei soldati caduti.
  • 23 Febbraio Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema: Charles Evans Hughes è stato confermato come Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti dal Senato con un voto decisivo di 52 a 26. Questa nomina ha rappresentato un momento significativo nella storia giudiziaria americana, poiché Hughes era una figura legale e politica di spicco che avrebbe svolto un ruolo cruciale nella giurisprudenza statunitense durante il suo mandato.
  • 24 Febbraio Charles Evans Hughes nominato Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti: Il 24 febbraio 1930, Charles Evans Hughes è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti come Presidente della Corte Suprema, ottenendo 52 voti a favore e 26 contrari. Hughes, una figura di spicco nel panorama giuridico e politico americano, portava con sé un'importante esperienza giudiziaria, avendo precedentemente ricoperto ruoli come Governatore di New York, Segretario di Stato e Giudice Associato della Corte Suprema. La sua nomina rappresentò un momento cruciale nella leadership giudiziaria degli Stati Uniti durante i primi decenni del XX secolo.
  • 25 Febbraio Varo della Nave Amerigo Vespucci: La nave Amerigo Vespucci, destinata a diventare un simbolo prestigioso della Marina Militare Italiana, viene ufficialmente commissionata. L'imbarcazione rappresenterà per decenni l'eccellenza navale italiana nel mondo.
  • 26 Febbraio Colpo di Stato nella Repubblica Dominicana: Il presidente Horacio Vásquez è stato costretto a fuggire da Santo Domingo dopo un colpo di stato militare guidato dal Generale Rafael Trujillo. Questo evento politico ha segnato l'inizio di un periodo di profonda trasformazione istituzionale e l'ascesa di Trujillo come figura dominante nella storia dominicana.
  • 27 Febbraio Epidemia di Paralisi da Jake: Il 27 febbraio 1930 viene documentato il primo caso di 'paralisi da Jake', un importante incidente di salute pubblica causato dal consumo di zenzero giamaicano adulterato. Questo episodio riguardava un'intossicazione che provocava gravi complicazioni neurologiche, determinando una diffusa paralisi tra i consumatori del prodotto contaminato.
  • 28 Febbraio Regolamentazione Stato-Chiesa in Italia: Il 28 febbraio 1930 è stato emanato il regio decreto n. 289, contenente 'Norme per l'attuazione della disciplina regolamentare dei rapporti dello Stato con la Chiesa cattolica'. Questo decreto ha disciplinato i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, definendo un quadro normativo per i rapporti istituzionali e regolando anche i rapporti con gli altri culti ammessi.
  • 01 Marzo Gandhi Annuncia Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi comunica ufficialmente al Viceré britannico l'intenzione di avviare un movimento di disobbedienza civile, intensificando la lotta per l'indipendenza indiana.
  • 02 Marzo Gandhi annuncia la disobbedienza civile: Mahatma Gandhi comunica formalmente al Viceré britannico dell'India l'intenzione di avviare un movimento di disobbedienza civile, un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana contro il dominio coloniale britannico.
  • 03 Marzo Gandhi e la Marcia del Sale: Movimento di Disobbedienza Civile: Il 3 marzo 1930, Mohandas Gandhi diede avvio al Movimento di Disobbedienza Civile, una strategica protesta nonviolenta contro il dominio coloniale britannico in India. La campagna prevedeva una massiccia disobbedienza civile, culminante nella celebre Marcia del Sale, durante la quale Gandhi e i suoi seguaci sfidarono il monopolio britannico del sale producendolo direttamente dall'acqua marina. Questo gesto simbolico rappresentò una forte resistenza contro le leggi coloniali ingiuste, ispirando una diffusa resistenza pacifica in tutto il subcontinente indiano.
  • 04 Marzo Alluvione devastante nel Linguadoca: Una catastrofica alluvione ha colpito la regione del Linguadoca nel sud-ovest della Francia, sommergendo dodici dipartimenti e causando una tragica perdita di vite umane, con oltre 700 vittime. L'estesa inondazione ha devastato comunità locali, infrastrutture e terreni agricoli.
  • 05 Marzo La prima documentata operazione di riassegnazione di genere di Lili Elbe: Il pittore danese Einar Wegener ha subito una delle prime operazioni documentate di riassegnazione di genere in Germania, diventando Lili Elbe. Questo rivoluzionario intervento medico ha rappresentato un momento cruciale nella comprensione dell'identità di genere e nella storia medica transgender. Il viaggio coraggioso di Elbe è stato successivamente immortalato nel libro e nel film 'The Danish Girl', portando visibilità alle esperienze transgender nei primi del Novecento. L'operazione, estremamente rischiosa per l'epoca, ha aperto nuove prospettive sulla comprensione medica e sociale del genere, diventando un punto di svolta per i diritti e il riconoscimento delle persone transgender.
  • 06 Marzo Clarence Birdseye e la Rivoluzione della Conservazione Alimentare: Clarence Birdseye, un innovatore di Brooklyn, ha sviluppato un metodo rivoluzionario per il congelamento rapido degli alimenti. Questa innovazione tecnologica ha trasformato radicalmente i sistemi di conservazione e distribuzione alimentare, permettendo la conservazione a lungo termine di cibi deperibili e aprendo nuove possibilità nell'industria alimentare e nella catena del freddo.
  • 07 Marzo Hoover Analizza la Situazione Economica durante la Grande Depressione: Il Presidente Herbert Hoover ha presentato un'analisi dettagliata della situazione economica statunitense, basata su un rapporto congiunto dei Dipartimenti di Commercio e Lavoro. Il documento forniva approfondimenti critici sulla disoccupazione e sulle condizioni economiche durante le prime fasi della Grande Depressione, evidenziando gli sforzi dell'amministrazione per comprendere e fronteggiare le crescenti sfide economiche del periodo.
  • 08 Marzo Gandhi avvia la Disobbedienza Civile: Mahatma Gandhi ha dato inizio al movimento di disobbedienza civile in India, una strategia non violenta di resistenza contro il dominio coloniale britannico. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza indiana, utilizzando la protesta pacifica come strumento di cambiamento politico e sociale.
  • 09 Marzo Celebrazione dell'anniversario dei Fasci di Combattimento: Il 9 marzo 1930, la radio italiana ha commemorato l'anniversario della fondazione dei Fasci di Combattimento, movimento politico fondato da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 a Milano. L'evento mediatico ha coinvolto l'intero territorio nazionale, con trasmissioni radiofoniche che hanno ripercorso la storia e l'ideologia del fascismo, consolidando il suo racconto pubblico durante il periodo del regime.
  • 10 Marzo Babe Ruth firma un contratto record con gli Yankees: Il 10 marzo 1930, la leggenda del baseball Babe Ruth ha firmato un contratto rivoluzionario con i New York Yankees per 80.000 dollari all'anno, uno stipendio senza precedenti che ha consolidato il suo status di atleta più pagato della sua era. Questo contratto non solo rifletteva le prestazioni straordinarie e la popolarità di Ruth, ma segnò anche un momento significativo nella storia delle retribuzioni nello sport professionistico, aprendo la strada a nuovi modelli di compensazione per gli atleti di alto livello.
  • 11 Marzo Il Reichstag approva il Piano Young modificato: Il Reichstag tedesco ha approvato una versione modificata del Piano Young, un accordo di ristrutturazione del debito progettato per gestire i pagamenti delle riparazioni di guerra della Germania dopo il primo conflitto mondiale. Questa modifica rappresenta un importante negoziato diplomatico ed economico nel periodo tra le due guerre mondiali, cercando di alleggerire il peso economico imposto alla Germania dai trattati di pace.
  • 12 Marzo La Marcia del Sale di Gandhi: Mahatma Gandhi ha guidato la storica Marcia del Sale, un'azione di disobbedienza civile non violenta di 300 km verso il mare, sfidando apertamente il monopolio britannico sul sale in India. Questa protesta pacifica divenne un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana, simboleggiando la resistenza contro il dominio coloniale britannico.
  • 13 Marzo Scoperta di Plutone da parte di Clyde Tombaugh: Clyde Tombaugh, un astronomo dell'Osservatorio Lowell a Flagstaff, in Arizona, ha ufficialmente annunciato la scoperta del nono pianeta del nostro sistema solare, Plutone. Questa rivoluzionaria scoperta astronomica ha ampliato la comprensione umana della composizione e della struttura del sistema solare.
  • 14 Marzo Brevetto del Cotton Gin di Eli Whitney: L'inventore Eli Whitney brevettò la macchina del cotton gin, una tecnologia agricola rivoluzionaria che trasformò radicalmente la produzione di cotone negli Stati Uniti meridionali. Questo sviluppo ebbe profonde implicazioni economiche e sociali, accelerando significativamente l'economia agricola e, indirettamente, il sistema della schiavitù.
  • 15 Marzo Nascita di Zhores Alferov, Fisico Pioniere: Zhores Ivanovich Alferov, celebre fisico russo, nasce il 15 marzo 1930. Futuro Premio Nobel per i suoi rivoluzionari studi sulle etrostrutture semiconduttrici, egli contribuirà in modo significativo allo sviluppo dell'elettronica moderna, con particolare riferimento all'optoelettronica e alle telecomunicazioni. I suoi lavori permetteranno progressi cruciali nei campi dell'informatica, delle comunicazioni e dell'elettronica quantistica.
  • 16 Marzo Morte di Miguel Primo de Rivera: È deceduto Miguel Primo de Rivera, il dittatore militare spagnolo che ha governato la Spagna dal 1923 al 1930. Aveva 60 anni e il suo regime autoritario ha profondamente influenzato il panorama politico spagnolo prima di essere costretto alle dimissioni.
  • 17 Marzo Cessione di aereo e navicella a Brasile e Società Geografica: Il Senato del Regno ha autorizzato la cessione gratuita di un aeroplano S. 64 allo Stato Brasiliano e di una navicella del dirigibile Norge alla Società Geografica Italiana, promuovendo scambi internazionali e valorizzazione del patrimonio aeronautico.
  • 18 Marzo Disoccupazione nel Regno Unito durante la Grande Depressione: Il Ministero del Lavoro britannico ha riportato 1.563.800 lavoratori disoccupati nella settimana conclusasi il 10 marzo, con un aumento di oltre 15.500 rispetto alla settimana precedente. Questo dato evidenzia le gravi difficoltà economiche e sociali del periodo iniziale della Grande Depressione.
  • 19 Marzo Scoperta di Plutone: Il pianeta nano Plutone è stato scoperto dagli astronomi, segnando un importante momento nella storia dell'esplorazione astronomica. Questa scoperta ha ampliato la comprensione umana del sistema solare e ha successivamente rivoluzionato la classificazione planetaria.
  • 20 Marzo Esperimento Radio di Guglielmo Marconi a Genova: Il 20 marzo 1930, Guglielmo Marconi condusse un esperimento storico a Genova, trasmettendo un segnale radio dall'Italia all'Australia. Questo evento è ricordato come un momento cruciale nella storia delle comunicazioni elettroniche, testimoniando l'innovazione tecnologica italiana.
  • 21 Marzo Istituzione dell'Aeronautica Militare Cilena: Il 21 marzo 1930 è stata ufficialmente creata l'Aeronautica Militare Cilena attraverso la strategica fusione delle divisioni aeronautiche dell'Esercito e della Marina. Questa riorganizzazione ha segnato un momento cruciale nella modernizzazione militare del Cile, stabilendo un ramo dedicato e indipendente per la difesa e la ricognizione aerea.
  • 22 Marzo Derek Bok diventa leader dell'Università di Harvard: Derek Bok, un avvocato, educatore e amministratore accademico americano di spicco, è diventato presidente dell'Università di Harvard. Durante il suo mandato, ha apportato riforme significative nell'istruzione superiore, contribuendo a modernizzare le politiche accademiche e lo sviluppo istituzionale dell'ateneo. La sua leadership ha segnato un periodo di importante trasformazione per una delle università più prestigiose al mondo.
  • 23 Marzo Riforma delle leggi doganali nell'Italia fascista: Il regime fascista in Italia ha abolito le antiche leggi doganali medievali, eliminando i diritti di tassazione municipale sui contadini. Questa riforma economica rappresentava parte degli sforzi più ampi di Mussolini per centralizzare il controllo economico e modernizzare i sistemi amministrativi italiani.
  • 24 Marzo Elezioni Politiche in Italia sotto il Regime Fascista: Il 24 marzo 1930 si tennero le elezioni politiche in Italia, che rappresentarono un plebiscito fascista per la nomina dei nuovi deputati. I risultati mostrano un'overwhelming approvazione del regime: 8.506.576 voti favorevoli (98,33%) contro soli 136.198 voti contrari, evidenziando il controllo totalitario del Partito Nazionale Fascista.
  • 25 Marzo Rapporto AFL sulla disoccupazione durante la Grande Depressione: Il presidente della American Federation of Labor, William Green, ha pubblicato un rapporto esaustivo che evidenzia la crisi occupazionale in corso. Nonostante alcuni segnali di stabilizzazione, il rapporto ha rivelato che undici principali città americane stavano vivendo tassi di disoccupazione superiori al 20%, sottolineando le gravi sfide economiche dell'era della Grande Depressione.
  • 26 Marzo Marconi accende le luci di Sydney via radio: Dal suo yacht Elettra, ancorato a Genova, Guglielmo Marconi compie un esperimento tecnologico straordinario: alle ore 11:03 accende le lampade del Municipio di Sydney tramite un segnale radio, dimostrando le potenzialità della comunicazione wireless a grandissima distanza.
  • 27 Marzo Prima trasmissione radio marittima statunitense: Il 27 marzo 1930 segna un momento cruciale nella storia delle comunicazioni marittime degli Stati Uniti. Per la prima volta, è stata effettuata una trasmissione radio da una nave in mare, rappresentando un significativo progresso tecnologico che avrebbe rivoluzionato la sicurezza e le comunicazioni navali.
  • 28 Marzo Cambio dei nomi delle città turche: da Costantinopoli a Istanbul e da Angora ad Ankara: In un momento cruciale della storia turca, le città di Costantinopoli e Angora cambiano ufficialmente i loro nomi rispettivamente in Istanbul ed Ankara. Questo cambiamento simboleggia la rottura con il passato ottomano e l'emergere della nuova Repubblica Turca sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, rappresentando un importante passaggio di modernizzazione e rinnovamento nazionale.
  • 29 Marzo Heinrich Brüning diventa Cancelliere di Germania: Heinrich Brüning è stato nominato Cancelliere della Germania in un periodo critico di instabilità politica ed economica della Repubblica di Weimar, caratterizzato dalla Grande Depressione e dalle crescenti tensioni politiche che precedettero l'ascesa del nazismo.
  • 30 Marzo Brüning nuovo cancelliere tedesco: Heinrich Brüning diventa il nuovo cancelliere della Germania, in un periodo storico estremamente complesso caratterizzato dalla crisi economica e dall'instabilità politica della Repubblica di Weimar.
  • 31 Marzo Istituzione del Codice Hays nel cinema: Il 31 marzo 1930 viene ufficialmente istituito il Codice Hays, un insieme di linee guida etiche e morali che regolamenteranno l'industria cinematografica statunitense per i successivi quarant'anni. Questo codice impose severe restrizioni sulla rappresentazione di temi sensibili come sesso, criminalità, religione e violenza, influenzando profondamente la produzione e la narrazione cinematografica.
  • 01 Aprile Tensioni Politiche nella Repubblica di Weimar: Il Cancelliere Heinrich Brüning minaccia di sciogliere il Reichstag se non accetterà le sue proposte politiche, evidenziando la fragilità istituzionale della Repubblica di Weimar in un momento di profonda crisi politica ed economica.
  • 02 Aprile Hailé Selassié proclamato Imperatore d'Etiopia: Il 2 aprile 1930, Hailé Selassié è stato ufficialmente proclamato Imperatore d'Etiopia, succedendo all'Imperatrice Zewditu dopo la sua morte misteriosa. Questo momento ha segnato un punto di svolta cruciale nella storia etiopica, poiché Selassié sarebbe diventato un leader trasformativo che ha modernizzato il paese e ha svolto un ruolo chiave nella resistenza contro l'aggressione coloniale italiana.
  • 03 Aprile Incoronazione di Hailé Selassié imperatore d'Etiopia: Ras Tafari Makonnen viene incoronato imperatore d'Etiopia con il nome di Hailé Selassié, segnando un momento cruciale nella storia etiopica. La sua ascesa al trono rappresenta un passaggio importante verso la modernizzazione del paese e il riconoscimento internazionale dell'Etiopia come stato sovrano.
  • 04 Aprile Incoronazione di Hailé Selassié: Hailé Selassié è stato proclamato imperatore d'Etiopia, un momento cruciale nella storia politica e culturale dell'Etiopia che avrebbe profondamente influenzato le dinamiche del continente africano nel corso dei decenni successivi.
  • 05 Aprile Marcia del Sale di Gandhi: Il Mahatma Gandhi, in un atto di disobbedienza civile non violenta, marcia verso il mare per produrre sale illegalmente, sfidando il monopolio britannico e le ingiuste leggi coloniali sulla tassazione del sale.
  • 06 Aprile Inizio della Satyagraha del Sale: Mahatma Gandhi avvia simbolicamente la Satyagraha del Sale sollevando un pezzo di sale e fango, sfidando platealmente le leggi coloniali britanniche sulla tassazione del sale. Con la sua potente dichiarazione: "Con questo, sto scuotendo le fondamenta dell'Impero Britannico", Gandhi dà il via a un momento cruciale di resistenza nonviolenta contro il dominio imperiale britannico.
  • 07 Aprile Attentato a Mussolini a Roma: Il 7 aprile 1930, Benito Mussolini è stato lievemente ferito in un attentato a Roma. I dettagli specifici sull'autore dell'attentato rimangono poco chiari, ma l'episodio testimonia le tensioni politiche del periodo fascista.
  • 08 Aprile Entente Cordiale tra Francia e Gran Bretagna: Francia e Gran Bretagna sottoscrivono l'Entente Cordiale, un accordo diplomatico che segna un punto di svolta nelle relazioni tra i due paesi e nell'assetto geopolitico europeo del primo Novecento.
  • 09 Aprile Nascita di Nathaniel Branden: Nathaniel Branden, noto psicoterapeuta, filosofo e figura chiave nello sviluppo della psicologia oggettivista, è nato il 9 aprile 1930. Divenne celebre per la sua stretta collaborazione con Ayn Rand e per i suoi fondamentali contributi alla psicologia dell'autostima, sviluppando teorie innovative sul concetto di sé e sul rapporto tra fiducia personale e realizzazione individuale.
  • 10 Aprile Prima Produzione di Gomma Sintetica: Gli scienziati hanno prodotto con successo gomma sintetica per la prima volta, segnando un importante traguardo nella chimica industriale e nella scienza dei materiali. Questo progresso avrebbe successivamente rivoluzionato la produzione, in particolare nella fabbricazione di pneumatici e nei materiali per esigenze belliche.
  • 11 Aprile Panico al Tokyo Stock Exchange durante la Grande Depressione: La Borsa di Tokyo è stata costretta a sospendere le negoziazioni a causa di un'intensa ondata di vendite, riflettendo l'estrema volatilità del mercato e l'incertezza degli investitori durante le prime fasi della Grande Depressione. Questo evento evidenzia la fragilità dei mercati finanziari globali in un periodo di profonda crisi economica.
  • 12 Aprile Wilfred Rhodes Conclude la Carriera nel Cricket Test: Il leggendario cricketista inglese Wilfred Rhodes ha concluso la sua illustre carriera nel Cricket Test all'età straordinaria di 52 anni e 165 giorni, segnando la fine di un viaggio sportivo eccezionale che ha attraversato più decenni.
  • 13 Aprile Manifestazione di Salt Satyagraha a Bombay: Circa 500.000 persone partecipano a una pacifica protesta a Bombay, parte del Movimento di Disobbedienza Civile di Mahatma Gandhi contro le leggi coloniali britanniche sul sale. I dimostranti sfidano le restrizioni britanniche sulla produzione e raccolta del sale, lanciando simbolicamente un'effigie nell'Oceano Indiano. Questa manifestazione ordinata e massiccia rappresenta un momento cruciale nella lotta nonviolenta per l'indipendenza indiana.
  • 14 Aprile Arresto di Nehru durante la protesta della Legge sul Sale: Jawaharlal Nehru, leader del movimento per l'indipendenza indiana, viene arrestato per aver violato la legge sul sale. Questo evento è parte della campagna di disobbedienza civile di Gandhi contro il dominio coloniale britannico, che sfidava il monopolio sulla produzione di sale e rappresentava una forma di resistenza pacifica contro l'ingiusta tassazione coloniale.
  • 15 Aprile Protesta contro le leggi sul sale in India: A Bombay, 500.000 persone manifestano in un potente atto di disobbedienza civile contro le leggi coloniali britanniche sul sale, ispirate dalla Marcia del Sale di Mahatma Gandhi. I manifestanti gettano simbolicamente un'effige rappresentante la tassa sul sale nell'Oceano Indiano. Jawaharlal Nehru viene arrestato per aver violato le oppressive normative sul sale. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel movimento di indipendenza indiana, dimostrando la resistenza non violenta contro il dominio imperiale britannico.
  • 16 Aprile Propaganda Nazista nelle Scuole della Turingia: Wilhelm Frick, Ministro degli Interni nazista della Turingia, ha introdotto preghiere nazionalistiche e propagandistiche nelle scuole elementari. Le preghiere contenevano contenuti esplicitamente politici, sollevando le prime critiche da parte degli oppositori liberali contro l'indottrinamento educativo nazista.
  • 17 Aprile Manifestanti per l'Indipendenza Indiana Condannati: Ventisette dimostranti per l'indipendenza indiana, tra cui Devdas Gandhi (figlio di Mahatma Gandhi), sono stati condannati per aver violato le leggi sul sale. Devdas è stato condannato a tre mesi di reclusione, evidenziando il movimento di disobbedienza civile contro le regolamentazioni coloniali britanniche.
  • 18 Aprile Assalto all'arsenale di Chittagong da parte di rivoluzionari indiani: Rivoluzionari indiani, guidati da Surya Sen, hanno condotto un audace e strategico attacco a un arsenale nella provincia del Bengala, nell'India britannica. I rivoluzionari hanno preso con successo il controllo dell'arsenale e lo hanno dato alle fiamme, spingendo le autorità coloniali britanniche a dichiarare la legge marziale e schierare truppe per reprimere l'insurrezione. Questo evento è stato un momento significativo nella lotta per l'indipendenza indiana.
  • 19 Aprile Primo Cortometraggio Looney Tunes: Warner Bros. ha presentato in anteprima *Sinkin' in the Bathtub*, il primo cortometraggio della serie Looney Tunes. Questo storico cartone animato ha introdotto il personaggio di Bosko e ha segnato l'inizio di un'era trasformativa nell'intrattenimento animato.
  • 20 Aprile Premiere di "All Quiet on the Western Front": Anteprima del film anti-guerra "All Quiet on the Western Front" al Carthay Circle Theatre di Los Angeles. Basato sul romanzo di Erich Maria Remarque, il film vincerà l'Oscar come miglior film e sarà considerato un'opera cinematografica rivoluzionaria sulla tragedia umana della Prima Guerra Mondiale.
  • 21 Aprile Prima di 'All Quiet on the Western Front': Anteprima del film di guerra 'All Quiet on the Western Front' al Carthay Circle Theatre di Los Angeles. Il film, profondamente anti-guerra, vincerà un Premio Oscar e avrà un impatto significativo sulla storia del cinema.
  • 22 Aprile Trattato Navale di Londra: Il 22 aprile 1930, Regno Unito, Giappone e Stati Uniti firmano il Trattato Navale di Londra, un accordo internazionale significativo volto a regolamentare la guerra sottomarina e limitare la costruzione navale. Il trattato stabilisce rigorose quote sul numero e le dimensioni delle navi militari, in particolare incrociatori pesanti, nel tentativo di prevenire una corsa agli armamenti navali e promuovere la stabilità marittima internazionale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 23 Aprile La Commissione Criminale di Chicago dichiara guerra al crimine organizzato: Il 23 aprile 1930, la Commissione Criminale di Chicago ha pubblicamente identificato e etichettato 28 gangster notori come 'nemici pubblici' durante l'apice del crimine organizzato nell'era del Proibizionismo. Il più famigerato tra loro era Al Capone, specificamente designato come 'Nemico Pubblico Numero 1', un termine che sarebbe diventato leggendario nella storia criminale americana. L'elenco includeva altri importanti boss della mafia di Chicago come Terry Druggan, Jack McGurn, Bugs Moran, Joseph Saltis e Jack Zuta. Questa dichiarazione pubblica rappresentò un momento significativo negli sforzi delle forze dell'ordine per combattere il crimine organizzato e richiamare l'attenzione pubblica sulle diffuse attività criminali che affliggevano Chicago durante i ruggenti anni Venti.
  • 24 Aprile Matrimonio di Edda Mussolini e Galeazzo Ciano: Il 24 aprile 1930 si sono celebrate le nozze tra Edda Mussolini, figlia del Duce Benito Mussolini, e Galeazzo Ciano, un importante esponente politico del regime fascista. La cerimonia si è svolta presso la Chiesa di San Giuseppe a Roma, suggellando un'unione che rappresentava l'intreccio tra legami familiari e potere politico nell'Italia fascista.
  • 25 Aprile Completamento della Ferrovia Turkestan-Siberia: Il 25 aprile 1930 fu completata la costruzione della Ferrovia Turkestan-Siberia, un'importante infrastruttura che collegava la regione del Turkestan con la Siberia. Questo progetto ferroviario rappresentò un significativo traguardo di integrazione economica e trasportistica nell'Unione Sovietica, permettendo il collegamento di vasti territori precedentemente isolati.
  • 26 Aprile Dimissioni di Vithalbhai Patel dall'Assemblea Legislativa: Vithalbhai Patel si è dimesso dalla presidenza dell'Assemblea Legislativa Centrale dell'India, manifestando solidarietà con il movimento per l'indipendenza. Il suo gesto simbolico ha sottolineato il crescente impegno dei leader nazionalisti nella lotta contro il dominio coloniale britannico, dimostrando una profonda connessione con le aspirazioni di libertà del popolo indiano.
  • 27 Aprile Prima Chiamata Radiofonica Internazionale da un Treno in Movimento: Durante l'inaugurazione di un nuovo servizio ferroviario tra Montreal e Chicago, il presidente delle Ferrovie Nazionali Canadesi Sir Henry Worth Thornton ha compiuto un'impresa storica effettuando la prima chiamata radiofonica internazionale da un treno in movimento. Ha stabilito con successo connessioni con importanti funzionari, tra cui il Segretario al Commercio statunitense Robert P. Lamont, il suo omologo canadese James Malcolm e il vicepresidente dell'azienda a Londra, dimostrando le emergenti capacità tecnologiche di comunicazione a lunga distanza.
  • 28 Aprile Deportazioni Forzate in Cirenaica: Il 20 giugno 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico di Tripolitania e Cirenaica, ha ordinato l'evacuazione forzata della popolazione della Cirenaica. Circa centomila persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case e i propri beni, portando con sé solo il bestiame. Questo evento drammatico rappresenta un capitolo buio del colonialismo italiano in Africa, caratterizzato da violenze e spostamenti forzati di interi gruppi etnici.
  • 29 Aprile Incontro Diplomatico Mussolini-Hitler: A Klessheim si tiene un incontro riservato tra Benito Mussolini e Adolf Hitler, durante il quale vengono discussi accordi strategici tra Italia e Germania, prefigurando le future alleanze della Seconda Guerra Mondiale.
  • 30 Aprile Nascita di Silvana Mangano: Nasce a Roma Silvana Mangano, celebre attrice italiana che diverrà un'icona del cinema nazionale, nota per la sua bellezza e per i ruoli in film di rilievo come 'Riso Amaro' di Giuseppe De Santis.
  • 01 Maggio Prima Edizione dei Mondiali di Calcio: L'Uruguay ospita la prima storica edizione dei Campionati Mondiali di Calcio, aggiudicandosi la vittoria davanti al pubblico di casa in un torneo che segnerà l'inizio di una delle più importanti competizioni sportive internazionali.
  • 02 Maggio Prima Edizione dei Mondiali di Calcio: L'Uruguay ha ospitato la prima edizione dei campionati mondiali di calcio, vinta dai padroni di casa. Questo evento ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata la più importante competizione calcistica internazionale.
  • 03 Maggio Canada: Nuova Tariffa Doganale contro gli USA: Il Ministro delle Finanze canadese introduce la Tariffa Dunning, la più significativa revisione tariffaria dal 1907, in risposta alla legge statunitense Smoot-Hawley. La nuova tariffa aumenta i dazi sui beni americani e favorisce le importazioni britanniche, riflettendo le complesse tensioni economiche e diplomatiche dell'era.
  • 04 Maggio Arresto di Gandhi da parte delle autorità britanniche: Il 4 maggio 1930, la polizia britannica ha arrestato il Mahatma Gandhi e lo ha rinchiuso nella Prigione Centrale di Yeravda, in un momento cruciale della lotta nonviolenta per l'indipendenza indiana. Questo arresto rappresenta un punto di svolta nel movimento di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico.
  • 05 Maggio Arresto di Gandhi a Karadi: Mahatma Gandhi viene arrestato a Karadi, vicino a Dandi, durante il suo movimento di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico. Questo arresto fa parte della sua strategia di resistenza non violenta che avrebbe contribuito all'indipendenza dell'India.
  • 06 Maggio Sommossa per l'arresto di Gandhi in India: Diffusi disordini scoppiarono in tutta l'India a seguito dell'arresto di Mahatma Gandhi, momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana. Le proteste provocarono circa 20 vittime, dimostrando le intense tensioni politiche e la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico.
  • 07 Maggio Terremoto devastante a Salmas tra Iran e Turchia: Un potente terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il nord-ovest dell'Iran e il sud-est della Turchia, causando una distruzione massiccia con un'intensità Mercalli massima di IX. L'evento catastrofico ha provocato circa 3.000 vittime, rendendolo uno dei più significativi disastri sismici dell'inizio del XX secolo in quella regione.
  • 08 Maggio Terza edizione degli Ossi di Montale: Pubblicazione della terza edizione della celebre raccolta di poesie 'Ossi di seppia' di Eugenio Montale, opera fondamentale della poesia italiana del Novecento. La raccolta, che rappresenta una svolta nel panorama poetico italiano, riflette una visione esistenziale frammentaria e disincantata.
  • 09 Maggio Linciaggio razzista a Sherman, Texas: Un terribile episodio di violenza razziale si verificò a Sherman, Texas, dove una folla inferocita attaccò il tribunale durante il processo di George Hughes, un uomo afroamericano accusato di aggressione ai danni della moglie del suo datore di lavoro bianco. La folla distrusse il tribunale, recuperò il corpo di Hughes dalla cassaforte, lo trascinò dietro un'automobile e lo impiccò a un albero. La violenza si estese al saccheggio di attività commerciali di proprietà di afroamericani, costringendo all'intervento della Guardia Nazionale per ristabilire l'ordine.
  • 10 Maggio Scoperta di Plutone: Il 10 maggio 1930 viene scoperto Plutone, all'epoca classificato come il nono pianeta del sistema solare. Successivamente rivalutato come pianeta nano nel 2006, questo corpo celeste ha affascinato astronomi e appassionati di spazio per decenni.
  • 11 Maggio Mussolini contro la federazione europea di Briand: A Livorno, Benito Mussolini esprime la propria contrarietà al progetto del premier francese Aristide Briand di creare una federazione europea, ribadendo la propria visione nazionalista e scettica verso forme di integrazione continentale.
  • 12 Maggio Arresto di Abbas Tyabji durante il Movimento di Disobbedienza Civile Indiana: Abbas Tyabji, un prominente nazionalista indiano e leader ad interim del movimento di disobbedienza civile dopo l'arresto di Mahatma Gandhi, è stato fermato a Navsari insieme ai suoi immediati seguaci. Questo arresto è stato un momento significativo nella lotta indiana per l'indipendenza, dimostrando gli sforzi delle autorità coloniali britanniche per sopprimere il crescente movimento nazionalista.
  • 13 Maggio Arresto di Abbas Tyabji nel Movimento di Disobbedienza Civile Indiana: Abbas Tyabji, che stava guidando il movimento di disobbedienza civile dopo l'arresto di Mahatma Gandhi, è stato arrestato a Navsari insieme ai suoi immediati seguaci. Questo arresto rappresenta un momento significativo nella lotta indiana per l'indipendenza, dimostrando gli sforzi delle autorità coloniali britanniche per reprimere il crescente movimento nazionalista.
  • 14 Maggio Morte di Fridtjof Nansen: Scompare all'età di 68 anni Fridtjof Nansen, celebre esploratore norvegese, scienziato, umanista e Premio Nobel per la Pace. Noto per le sue spedizioni artiche e il suo impegno umanitario, Nansen è stato una figura fondamentale nell'esplorazione polare e nell'assistenza ai rifugiati internazionali.
  • 15 Maggio Elezioni politiche italiane: affermazione dei Fasci di Combattimento: Nelle elezioni politiche italiane, i Blocchi Nazionali ottengono 105 seggi, di cui 35 assegnati ai Fasci di Combattimento. Benito Mussolini risulta tra i deputati più votati, segnando un importante passaggio nella sua ascesa politica verso il potere.
  • 16 Maggio Elezione di Rafael Leónidas Trujillo nella Repubblica Dominicana: Rafael Leónidas Trujillo è stato democraticamente eletto presidente della Repubblica Dominicana, dando inizio a un lungo e controverso periodo di governo autoritario. Questa elezione segnerà l'inizio di un regime durato 31 anni, caratterizzato da repressione politica e controllo capillare della società, che terminerà solo con il suo assassinio nel 1961.
  • 17 Maggio Entrata in vigore del Piano Young: Il 17 maggio 1930 è entrato in vigore il Piano Young, un accordo che modificava i termini delle riparazioni di guerra della Germania verso Francia e Belgio. Questo piano rappresentava un importante tentativo di stabilizzare le relazioni economiche e diplomatiche in Europa dopo gli sconvolgimenti della Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Maggio La Heimwehr austriaca rifiuta la democrazia: Il 18 maggio 1930, la Heimwehr, un'organizzazione paramilitare di estrema destra austriaca, ha dichiarato pubblicamente la propria opposizione al governo democratico durante la sua riunione annuale. Questa dichiarazione ha segnalato una crescente tendenza antidemocratica in Austria durante il turbolento periodo interbellico, riflettendo l'instabilità politica più ampia che attraversava l'Europa in quegli anni. L'evento evidenzia le tensioni politiche che avrebbero successivamente contribuito all'ascesa di regimi autoritari nel continente.
  • 19 Maggio Movimento di Disobbedienza Civile Indiana: Durante il movimento di disobbedienza civile indiana, i servitori dimostrarono la loro solidarietà rifiutandosi di fornire servizi a persone che indossavano tessuti di fabbricazione straniera. Questo atto di resistenza fu parte della strategia di protesta nonviolenta guidata da Mahatma Gandhi per sfidare il dominio coloniale britannico e promuovere l'autosufficienza economica indigena.
  • 20 Maggio Dimissioni di Sir Oswald Mosley dal governo britannico: Sir Oswald Mosley si è dimesso dalla carica di Cancelliere del Ducato di Lancaster il 20 maggio 1930, a causa di profondi disaccordi con il Primo Ministro Ramsay MacDonald riguardo alla politica governativa sulla disoccupazione. Il suo successore, Clement Attlee, segnalò potenziali cambiamenti nell'assetto politico britannico.
  • 21 Maggio Arresto di Sarojini Naidu a Dharasana durante il movimento di disobbedienza civile: Il 21 maggio 1930, la prominente leader indipendentista indiana Sarojini Naidu è stata arrestata a Dharasana mentre guidava un gruppo di volontari in una protesta pacifica presso gli stabilimenti del sale, nell'ambito del più ampio movimento di disobbedienza civile di Mahatma Gandhi contro il dominio coloniale britannico. La manifestazione ha evidenziato la determinazione del movimento indipendentista indiano e la resistenza nonviolenta contro l'oppressione coloniale.
  • 22 Maggio Patto d'Acciaio: Il 22 maggio 1939, Italia e Germania nazista firmano il Patto d'Acciaio, un'alleanza militare che sancisce l'alleanza tra il regime fascista di Mussolini e quello nazista di Hitler. Questo accordo rappresenterà un momento cruciale nella corsa verso la Seconda Guerra Mondiale, suggellando l'asse Roma-Berlino.
  • 23 Maggio Approvazione dei Patti Lateranensi: Il Senato italiano approva con ampia maggioranza i Patti Lateranensi, un accordo storico tra lo Stato italiano e la Santa Sede che pose fine alla cosiddetta 'Questione Romana', regolando i rapporti tra Italia e Chiesa cattolica e istituendo lo Stato della Città del Vaticano.
  • 24 Maggio Amy Johnson: Prima donna a volare dall'Inghilterra all'Australia: L'aviatrice britannica Amy Johnson ha completato un'impresa straordinaria, volando dall'Inghilterra all'Australia in solitaria. Il suo volo di 17.600 km, iniziato il 5 maggio, è terminato con l'atterraggio a Darwin, diventando la prima donna a realizzare questa traversata aerea epocale.
  • 25 Maggio Morte dell'Arcivescovo Randall Davidson: Il 25 maggio 1930, Randall Davidson, influente Arcivescovo di Canterbury dal 1903 al 1928, è deceduto all'età di 82 anni. Davidson fu un leader ecclesiastico significativo che svolse un ruolo cruciale nella Chiesa Anglicana durante i primi decenni del XX secolo, gestendo complessi cambiamenti religiosi e sociali del suo tempo.
  • 26 Maggio Il Chrysler Building svela la sua iconica guglia a New York: Il 26 maggio 1930, il Chrysler Building di New York City ha rivelato la sua nitida e scintillante guglia, segnando il completamento di quello che allora era l'edificio più alto del mondo. Questo capolavoro architettonico simboleggiava i traguardi tecnologici e di design dell'era Art Deco, rappresentando l'audacia e l'innovazione del periodo tra le due guerre mondiali.
  • 27 Maggio Inaugurazione del Chrysler Building a New York: Il leggendario Chrysler Building, alto 319 metri, viene inaugurato a New York City. All'epoca della sua costruzione, rappresentava la struttura più alta al mondo e un simbolo straordinario dell'architettura Art Deco. Progettato dall'architetto William Van Alen per il pioniere automobilistico Walter P. Chrysler, l'edificio divenne immediatamente un punto di riferimento iconico dello skyline di Manhattan.
  • 28 Maggio Processo contro Antonio Gramsci: A Roma si è aperto il processo contro Antonio Gramsci, Mauro Scoccimarro e Umberto Terracini, esponenti di spicco del Partito Comunista Italiano. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella repressione del dissenso politico durante il regime fascista.
  • 29 Maggio Comizio di Mussolini a Milano: Nel maggio 1930, Benito Mussolini tenne un importante comizio politico in piazza Duomo a Milano, consolidando la sua retorica fascista e la sua presenza pubblica in una delle principali città italiane.
  • 30 Maggio L'avventura di William 'Red' Hill nei rapidi del Niagara: Il temerario canadese William 'Red' Hill compie un'impresa straordinaria navigando i pericolosi rapidi del fiume Niagara in un barile d'acciaio, sfidando la morte in un'incredibile dimostrazione di coraggio.
  • 31 Maggio Nascita di Clint Eastwood a San Francisco: Nasce a San Francisco, California, Clint Eastwood, futuro leggendario attore e regista che diverrà un'icona di Hollywood, celebre per i suoi ruoli nei film western e per la sua carriera di regista pluripremiato.
  • 01 Giugno Deccan Queen: Primo Treno Elettrico Intercittà in India: È stato introdotto il Deccan Queen, la locomotiva elettrica pionieristica che collega Bombay Victoria Terminus (ora Mumbai Chhatrapati Shivaji Maharaj Terminus) e Pune, segnando un importante traguardo nella tecnologia dei trasporti ferroviari indiani.
  • 02 Giugno Il Congresso degli Stati Uniti sostiene i veterani della Guerra ispano-americana: Il Congresso degli Stati Uniti ha superato il veto del Presidente Herbert Hoover su un disegno di legge che garantiva pensioni ai veterani della Guerra ispano-americana. Questo evento dimostrò la volontà del Congresso di sostenere i reduci militari, nonostante l'opposizione presidenziale.
  • 03 Giugno Finale del Mondiale di Calcio 1930: Uruguay campione: Nella storica finale del primo campionato mondiale di calcio, disputata a Montevideo, l'Uruguay ha sconfitto l'Italia con un risultato di 4-2. Un momento significativo della partita è stato il contributo di Luis Monti, unico calciatore ad aver disputato due finali mondiali con due nazionali diverse (Argentina e Italia).
  • 04 Giugno Nascita di Viktor Tikhonov, leggenda dell'hockey su ghiaccio sovietico: Viktor Tikhonov è stato un leggendario giocatore e allenatore di hockey su ghiaccio sovietico che ha profondamente influenzato lo sviluppo di questo sport nell'Unione Sovietica. Celebre per la sua brillantezza strategica e lo stile di allenamento rigorosamente disciplinato, Tikhonov ha guidato la nazionale sovietica di hockey su ghiaccio a successi straordinari durante gli anni '80, conquistando molteplici medaglie olimpiche d'oro e titoli mondiali. I suoi metodi di allenamento innovativi e l'approccio tattico hanno rivoluzionato l'hockey su ghiaccio sovietico, lasciando un'eredità duratura nel mondo dello sport.
  • 05 Giugno Accordo Germania-USA sui Debiti di Guerra: Gli Stati Uniti e la Germania finalizzano un accordo bilaterale cruciale per la gestione dei debiti di guerra conseguenti al primo conflitto mondiale. L'intesa, parte del Piano Young, definisce un quadro complessivo per la risoluzione delle riparazioni finanziarie tedesche, rappresentando un importante passo diplomatico verso la stabilizzazione economica europea nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 06 Giugno Prima rilevazione radar di un aereo: Presso il Laboratorio di Ricerca Navale di Anacostia, Washington D.C., gli scienziati hanno compiuto un esperimento pionieristico riuscendo a rilevare un aereo utilizzando la tecnologia radar (Radio Detection and Ranging). Questo esperimento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo dei metodi di rilevazione elettromagnetica, fondamentali per la sicurezza dell'aviazione militare e civile.
  • 07 Giugno Transizione politica in Romania: In un significativo cambiamento politico, il gabinetto del Primo Ministro romeno Iuliu Maniu si è dimesso in protesta per il ritorno del Re Carol. Gheorghe Mironescu ha successivamente assunto la leadership, segnando un periodo turbolento nella storia politica rumena.
  • 08 Giugno Prima Rilevazione Radar di un Aereo: Presso Anacostia, Washington D.C., viene raggiunto un importante traguardo tecnologico: la prima rilevazione radar di un aeromobile. Questo momento pionieristico segna un fondamentale progresso nella tecnologia di rilevazione aerea, gettando le basi per futuri sistemi radar militari e civili.
  • 09 Giugno Assassinio di Jake Lingle a Chicago: Il reporter del Chicago Tribune Jake Lingle viene assassinato durante l'ora di punta alla stazione ferroviaria dell'Illinois Central da Leo Vincent Brothers, presumibilmente in relazione a un debito di gioco da 100.000 dollari con il gangster Al Capone. L'omicidio evidenzia la diffusa criminalità organizzata a Chicago durante l'era del Proibizionismo.
  • 10 Giugno Rapporto della Commissione Simon sulle Riforme Costituzionali Indiane: Pubblicato il primo volume del rapporto della Commissione Simon, un documento fondamentale che esamina approfonditamente le potenziali riforme costituzionali in India durante il periodo coloniale britannico. Il rapporto analizza criticamente le complesse sfide sociali, evidenziando le barriere sistemiche alla trasformazione politica, inclusi il sistema delle caste, la diversità culturale e la complessità linguistica che ostacolavano la ristrutturazione della governance.
  • 11 Giugno Nascita di Walter Fillak, partigiano italiano: Walter Fillak, un coraggioso partigiano italiano, nacque l'11 giugno 1930. Egli si oppose attivamente al regime fascista, pagando con la vita: fu successivamente catturato e condannato a morte per impiccagione a causa del suo impegno nella Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 12 Giugno Max Schmeling conquista il titolo mondiale dei pesi massimi: Max Schmeling ha conquistato il titolo mondiale dei pesi massimi sconfiggendo Jack Sharkey allo Yankee Stadium di New York in un match di boxe cruciale che ha segnato un momento significativo nella storia del pugilato.
  • 13 Giugno Approvazione del Tariff Act Smoot-Hawley: Il Senato degli Stati Uniti ha approvato il controverso Tariff Act Smoot-Hawley, un provvedimento legislativo che ha significativamente aumentato i dazi doganali. Questo atto è stato successivamente considerato uno dei fattori che hanno contribuito alla Grande Depressione, inasprendo le tensioni commerciali internazionali e riducendo gli scambi globali.
  • 14 Giugno Istituzione dell'Ufficio Federale degli Stupefacenti degli Stati Uniti: L'Ufficio degli Stupefacenti è stato ufficialmente istituito sotto il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, segnando un importante traguardo nella politica federale di controllo delle droghe. Questa nuova agenzia ha sostituito la Divisione Stupefacenti dell'Unità di Proibizione, indicando un approccio più strutturato e mirato alla gestione e regolamentazione delle sostanze narcotiche negli Stati Uniti.
  • 15 Giugno Rapporto finale sul Piano Dawes: Seymour Parker Gilbert, economista americano ed esperto finanziario internazionale, pubblica un rapporto esaustivo di 400 pagine sull'implementazione del Piano Dawes. Il documento analizza i progressi finanziari della Germania, evidenziando che il paese ha pagato oltre 2,2 miliardi di dollari di riparazioni tra il 1924 e il maggio 1930. Gilbert lancia un monito critico sulla sostenibilità economica futura della Germania, sottolineando la necessità di una rigida disciplina finanziaria.
  • 16 Giugno Firma dell'Atto Tariffario Smoot-Hawley: Il presidente Herbert Hoover firmò l'Atto Tariffario Smoot-Hawley, un provvedimento legislativo che innalzò drasticamente i dazi doganali su migliaia di merci importate. Questa legge protezionistica è considerata dagli storici economici un fattore chiave nell'aggravamento della Grande Depressione, poiché provocò misure commerciali di ritorsione da parte di altri paesi e interruppe significativamente il commercio internazionale.
  • 17 Giugno Firma dell'Atto Tariffario Smoot-Hawley: Il 17 giugno 1930, il Presidente Herbert Hoover firmò l'Atto Tariffario Smoot-Hawley, una legislazione protezionistica cruciale che innalzò i dazi doganali su oltre 20.000 merci importate. Denominato dai suoi principali promotori, il Senatore Reed Smoot e il Rappresentante Willis Hawley, l'atto rappresentò una significativa politica economica all'inizio della Grande Depressione, che avrebbe avuto conseguenze profonde sul commercio internazionale e sull'economia globale.
  • 18 Giugno Ricerca di Hubble sull'Universo in Espansione: Edwin Hubble ha pubblicato una ricerca rivoluzionaria che dimostra come le galassie si stiano allontanando le une dalle altre, fornendo prove scientifiche cruciali per la teoria dell'universo in espansione. Questo studio ha trasformato fondamentalmente la nostra comprensione della cosmologia, aprendo nuove prospettive sulla struttura e l'evoluzione dell'universo.
  • 19 Giugno Deportazioni dalla Cirenaica sotto Badoglio: Il 19 giugno 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico di Tripolitania e Cirenaica, dispose l'evacuazione forzata della popolazione della Cirenaica. Circa centomila persone furono costrette ad abbandonare le proprie case e i propri beni, potendo portare con sé solo il bestiame. Questo evento rappresenta un drammatico esempio delle politiche coloniali italiane di deportazione e controllo territoriale.
  • 20 Giugno Deportazioni forzate in Cirenaica sotto il regime fascista: Il 20 giugno 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico di Tripolitania e Cirenaica, ha ordinato l'evacuazione forzata della popolazione cirenaica. Circa centomila persone sono state costrette ad abbandonare le proprie terre, portando con sé solo il bestiame. Questo provvedimento brutale mirava a isolare le formazioni ribelli dalla popolazione locale, rappresentando un drammatico episodio della politica coloniale italiana in Libia.
  • 21 Giugno Francia: Introduzione della Coscrizione Militare Obbligatoria: Il 21 giugno 1930, la Francia ha ufficialmente implementato una politica di coscrizione militare obbligatoria di un anno. Questo provvedimento rappresentava una misura strategica nel periodo tra le due guerre mondiali, volta a mantenere le capacità di difesa nazionale e la prontezza militare dopo l'esperienza della Prima Guerra Mondiale. La legge mirava a garantire un esercito preparato e strutturato in un momento di tensioni geopolitiche crescenti in Europa.
  • 22 Giugno Nascita di Walter Bonatti: Nasce a Bergamo Walter Bonatti, leggendario alpinista, esploratore, giornalista e fotoreporter che diventerà uno dei più grandi protagonisti dell'alpinismo mondiale del XX secolo.
  • 23 Giugno Sciopero Generale Violento a Siviglia: Il 23 giugno 1930, Siviglia è stata teatro di un significativo sciopero generale che ha rapidamente degenerato in scontri violenti tra lavoratori e forze dell'ordine. Circa 150 persone sono rimaste ferite durante questi scontri, riflettendo le intense tensioni sociali e politiche del periodo. I lavoratori chiedevano migliori condizioni lavorative e diritti in un momento di profonda instabilità sociale in Spagna.
  • 24 Giugno Prima rilevazione radar di un aereo: Un traguardo tecnologico rivoluzionario è stato raggiunto con la prima rilevazione radar di un aereo presso la Stazione Navale di Anacostia a Washington, D.C. Questo evento ha segnato un significativo progresso nella tecnologia di rilevazione precoce che si sarebbe rivelata cruciale in applicazioni militari e aeronautiche.
  • 25 Giugno Deportazioni dalla Cirenaica: Il 20 giugno 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico della Tripolitania e della Cirenaica, ha ordinato l'evacuazione forzata della popolazione della Cirenaica. Circa centomila persone sono state costrette ad abbandonare tutti i propri beni, portando con sé solo il bestiame, in un drammatico episodio di pulizia etnica durante il periodo coloniale italiano.
  • 26 Giugno Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica: Il 16° Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica si è riunito a Mosca, segnando un importante raduno della leadership comunista sovietica durante l'era iniziale di Stalin. Questo congresso è stato cruciale nel definire l'indirizzo politico e le strategie dell'Unione Sovietica.
  • 27 Giugno Terremoto dell'Irpinia e del Vulture: Il 23 luglio 1930 un devastante terremoto di magnitudo 6,7 colpì l'Irpinia e il territorio intorno al Monte Vulture, interessando diffusamente Basilicata, Campania e Puglia. Il sisma provocò 1.404 vittime, concentrate principalmente nelle province di Avellino e Potenza, danneggiando oltre 50 comuni in 7 province. L'evento rappresentò una delle più gravi tragedie sismiche del periodo, con effetti distruttivi particolarmente intensi nell'area appenninica.
  • 28 Giugno Prima Partita Notturna di Baseball della Negro League: Il 28 giugno 1930 si è svolta una storica partita notturna presso lo Hamtramck Stadium, dove i Detroit Stars hanno affrontato i Kansas City Monarchs. Questo evento fu fondamentale per la storia del baseball afroamericano, offrendo una piattaforma di visibilità per atleti talentuosi in un'era di segregazione razziale.
  • 29 Giugno Enciclica 'Non abbiamo bisogno' di Papa Pio XI: Papa Pio XI emana l'enciclica 'Non abbiamo bisogno', un documento che chiarisce ufficialmente la posizione della Chiesa cattolica nei confronti del fascismo italiano, evidenziando le tensioni tra il regime e l'istituzione ecclesiastica.
  • 30 Giugno Prima Edizione dei Campionati Mondiali di Calcio: L'Uruguay ospita e vince la prima edizione ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio, un evento che segna l'inizio di quella che sarebbe diventata la più importante competizione calcistica internazionale.
  • 01 Luglio Inizio dei Primi Campionati Mondiali di Calcio: Il 13 luglio 1930, in Uruguay, ha inizio la prima edizione dei Campionati Mondiali di Calcio, che si concluderà il 30 luglio dello stesso anno con la vittoria dell'Uruguay. Questo evento segna un momento storico per lo sport mondiale, inaugurando una competizione che sarebbe diventata uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo.
  • 02 Luglio Enciclica di Pio XI a difesa dell'Azione Cattolica: Con l'enciclica "Non abbiamo bisogno", Papa Pio XI interviene per difendere l'Azione Cattolica e le organizzazioni giovanili cattoliche, che in quel momento erano minacciate dalle autorità fasciste. Il documento rappresenta un importante momento di confronto tra la Chiesa e il regime fascista.
  • 03 Luglio Fondazione dell'Amministrazione per i Veterani degli USA: Il 3 luglio 1930, il governo degli Stati Uniti istituisce l'Amministrazione per i Veterani (VA), un'agenzia federale dedicata a fornire supporto completo, assistenza sanitaria, benefici e servizi ai veterani militari. Questa importante organizzazione riunisce diversi programmi di supporto sotto un'unica struttura amministrativa, migliorando significativamente l'assistenza per coloro che hanno servito nelle forze armate nazionali.
  • 04 Luglio Dedicazione della testa di George Washington a Mount Rushmore: Cerimonia ufficiale di dedicazione della scultura di George Washington presso il Memoriale Nazionale di Mount Rushmore nel South Dakota. Questo momento segna un importante traguardo nella realizzazione di uno dei monumenti più iconici degli Stati Uniti.
  • 05 Luglio Inizio Costruzione Diga di Hoover: Ha preso il via la costruzione della Diga di Boulder, successivamente rinominata Diga Hoover. Questo massiccio progetto infrastrutturale sarebbe diventato un fondamentale traguardo ingegneristico dell'era della Grande Depressione, fornendo energia idroelettrica, controllo delle inondazioni e gestione delle risorse idriche per gli Stati Uniti sud-occidentali.
  • 06 Luglio Scontro tra Polizia e Manifestanti a Pune, India: Il 6 luglio 1930, a Pune, in India, si verificò un violento confronto tra le forze di polizia locali e un gruppo di manifestanti. Durante l'alterco, dieci persone rimasero ferite. Questo episodio si colloca in un periodo di significativa agitazione politica, strettamente connesso al movimento di indipendenza indiana guidato da Mahatma Gandhi e altri leader nazionalisti. Lo scontro testimonia la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico e l'intensificarsi delle azioni di disobbedienza civile in un momento cruciale della storia indiana.
  • 07 Luglio Morte di Arthur Conan Doyle: Il 7 luglio 1930 muore Sir Arthur Conan Doyle, celebre scrittore britannico e creatore del leggendario detective Sherlock Holmes. Autore prolifico e innovatore del genere giallo, Conan Doyle ha rivoluzionato la letteratura poliziesca con i suoi racconti, lasciando un'eredità letteraria indelebile.
  • 08 Luglio Terremoto in Irpinia e Vulture: Il 23 luglio 1930, un violento terremoto ha colpito le regioni di Basilicata, Campania e Puglia, provocando ingenti danni strutturali e numerose vittime. Il sisma ha causato gravi lesioni anche al prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Napoli, danneggiando parte del suo patrimonio storico e culturale.
  • 09 Luglio Grave Incidente Ferroviario a Sasso Marconi: Il 9 luglio 1930, un tragico incidente ferroviario si è verificato alla stazione di Sasso Marconi, quando un treno passeggeri proveniente da Milano e diretto a Roma ha colliso con un treno merci fermo. L'incidente ha causato 16 vittime e 41 feriti. Le Ferrovie hanno organizzato i funerali delle vittime, svoltisi il 5 luglio alle ore 15:30.
  • 10 Luglio Arresto di Camilla Ravera: Il 10 luglio 1930, Camilla Ravera, esponente di spicco del Partito Comunista d'Italia (PCd'I), viene arrestata dalle autorità fasciste in un momento di forte repressione contro l'opposizione politica. Ravera era una nota militante comunista che si opponeva apertamente al regime di Mussolini.
  • 11 Luglio Volo antifascista su Milano: Il 11 luglio 1930, gli antifascisti Gioacchino Dolci e Giovanni Bassanesi compirono un'azione di protesta simbolica contro il regime fascista. Sorvolando Milano a bordo di un aereo Farman, lanciarono 150.000 volantini di colore bianco, rosso e verde, invitando i cittadini a opporsi al regime di Mussolini. L'azione rappresentò un coraggioso gesto di resistenza politica in un periodo di forte repressione.
  • 12 Luglio Bombardamento di Agrigento: Bombardamento anglo-americano su Agrigento durante la Seconda Guerra Mondiale che causa più di 300 vittime e 200 feriti, rappresentando un tragico episodio del conflitto in territorio italiano.
  • 13 Luglio Primo Campionato Mondiale FIFA in Uruguay: Il 13 luglio 1930 prende il via in Uruguay il primo torneo FIFA World Cup, un evento storico che segna l'inizio della più importante competizione calcistica internazionale. Questo evento pionieristico avrebbe rivoluzionato lo sport globale, diventando nel corso dei decenni la competizione sportiva più seguita al mondo.
  • 14 Luglio Attentato di Nizza alla Festa Nazionale Francese: Durante i festeggiamenti del 14 luglio 1930, un tragico incidente ha sconvolto la Festa Nazionale francese sulla Promenade des Anglais a Nizza. Un veicolo si è scagliato contro la folla che assisteva ai fuochi d'artificio, causando un bilancio drammatico di 86 vittime e 458 feriti. L'evento ha rappresentato uno dei più gravi attacchi terroristici della storia francese di quel periodo.
  • 15 Luglio Crisi di Disoccupazione nel Regno Unito: Il 15 luglio 1930, il Regno Unito attraversò una grave recessione economica, con i tassi di disoccupazione che superarono 1,9 milioni di persone. Questo alto tasso di disoccupazione rifletteva le più ampie sfide economiche dell'inizio dell'era della Grande Depressione, segnalando significative difficoltà economiche e instabilità nel mercato del lavoro britannico.
  • 16 Luglio Crisi Costituzionale nella Repubblica di Weimar: Il 16 luglio 1930, la Germania attraversò una drammatica crisi politica quando il Reichstag respinse il bilancio del Cancelliere Heinrich Brüning con un voto di 256-193. In una mossa controversa, il Presidente Paul von Hindenburg invocò l'Articolo 48 della Costituzione di Weimar, bypassando l'opposizione parlamentare e imponendo unilateralmente il bilancio. Questo evento evidenziò le crescenti tensioni e l'instabilità democratica che avrebbero successivamente contribuito all'ascesa del potere nazista.
  • 17 Luglio Inizio della Guerra Civile Spagnola: Il 17 luglio 1936 la guarnigione militare del Marocco spagnolo si è ribellata al governo della Repubblica Spagnola, dando inizio a un sanguinoso conflitto interno. Il colpo di stato ha contrapposto le forze nazionaliste, guidate da una giunta militare, alle forze repubblicane sostenute dal Fronte Popolare, in un confronto che avrebbe profondamente segnato la storia della Spagna.
  • 18 Luglio Inizio del Primo Campionato Mondiale di Calcio: Il 18 luglio 1930 prende il via in Uruguay la prima storica edizione della Coppa del Mondo di calcio. Il torneo, che si protrarrà fino al 30 luglio, vedrà trionfare la nazionale uruguaiana, padrona di casa, in quella che sarà ricordata come un'edizione leggendaria.
  • 19 Luglio Tour di Hindenburg nella Renania: Il presidente tedesco Paul von Hindenburg ha avviato un simbolico 'tour di trionfo' attraverso la Renania, regione precedentemente occupata durante la Prima Guerra Mondiale. Questo viaggio rappresentò un momento significativo di orgoglio nazionale e riconciliazione politica nell'era della Repubblica di Weimar, dimostrando la graduale ripresa e reintegrazione territoriale della Germania.
  • 20 Luglio Cambio di Leadership negli Affari Esteri Sovietici: Maxim Litvinov è stato nominato Commissario per gli Affari Esteri dell'Unione Sovietica, segnando una significativa transizione diplomatica durante l'era staliniana iniziale.
  • 21 Luglio Ratifica del Trattato Navale di Londra: Il Senato degli Stati Uniti ha ratificato il Trattato Navale di Londra, diventando la prima delle cinque nazioni firmatarie a farlo. Questo trattato rappresentò un significativo sforzo diplomatico volto a limitare gli armamenti navali e prevenire una corsa agli armamenti tra le principali potenze marittime nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 22 Luglio Cambio di Leadership nel Ministero degli Esteri Sovietico: Maxim Litvinov è stato nominato nuovo Ministro degli Affari Esteri dell'Unione Sovietica, succedendo a Georgy Chicherin, dimessosi per ragioni di salute. Questa transizione di leadership è avvenuta in un periodo particolarmente complesso delle relazioni diplomatiche sovietiche, caratterizzato da tensioni geopolitiche e riassestamenti interni.
  • 23 Luglio Terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930: Il 23 luglio 1930 un devastante terremoto di magnitudo 6,7 (X grado della Scala Mercalli) ha colpito l'area appenninica tra Irpinia e Vulture, interessando le province di Potenza, Matera, Avellino, Benevento e Foggia. Il sisma ha causato ingenti danni strutturali e la perdita di 1.404 vite umane, distruggendo completamente numerosi centri abitati e provocando gravi lesioni anche a importanti strutture storiche come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'evento ha rappresentato una delle più gravi tragedie sismiche del sud Italia nel primo trentennio del Novecento.
  • 24 Luglio Terremoto in Irpinia e Vulture: Il 23 luglio 1930 si è verificato un devastante terremoto di magnitudo 6,7 con epicentro in Irpinia, tra Lacedonia e Bisaccia. Il sisma ha colpito diffusamente Basilicata, Campania e Puglia, concentrando i suoi effetti distruttivi nelle province di Potenza, Matera, Avellino, Benevento e Foggia. L'evento ha causato 1.404 vittime, principalmente nelle province di Avellino e Potenza, interessando oltre 50 comuni.
  • 25 Luglio Terremoto dell'Irpinia e del Vulture: Grave evento sismico verificatosi il 25 luglio 1930 con epicentro tra Lacedonia e Bisaccia in Irpinia. Il terremoto, di magnitudo 6,7 e intensità Mercalli X, ha causato 1.404 vittime principalmente nelle province di Avellino e Potenza, coinvolgendo oltre 50 comuni in 7 province. Un disastro naturale che ha segnato profondamente il territorio meridionale italiano.
  • 26 Luglio Prima Rilevazione Radar di un Aereo: A Anacostia, Washington D.C., viene raggiunto un importante traguardo tecnologico con la prima rilevazione radar di un aereo. Questa scoperta scientifica si rivelerà fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie militari e aeronautiche durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 27 Luglio Tour de France 1930: Doppia Piazza d'Onore per Guerra: Durante il Tour de France del 1930, il ciclista italiano Guerra ha ottenuto un prestigioso risultato, conquistando una doppia piazza d'onore nella competizione. Questo risultato testimonia l'eccellenza dei ciclisti italiani nel panorama sportivo internazionale degli anni Trenta.
  • 28 Luglio Prima Finale dei Mondiali FIFA: Uruguay Campione: L'Uruguay ha trionfato sull'Argentina con una vittoria per 4-2 nella storica prima finale della Coppa del Mondo FIFA, svoltasi a Montevideo. Un momento epocale per il calcio internazionale che ha sancito il primo campione mondiale.
  • 29 Luglio Trattato Navale di Londra approvato dalla Camera dei Lord: Il 29 luglio 1930, la Camera dei Lord ha approvato il Trattato Navale di Londra, un accordo internazionale cruciale che regolamentava gli armamenti navali e le capacità militari marittime tra le principali potenze mondiali nel periodo tra le due guerre. Il trattato mirava a limitare la corsa agli armamenti navali e promuovere la stabilità internazionale attraverso restrizioni concordate sulla costruzione e sul tonnellaggio delle navi da guerra.
  • 30 Luglio Uruguay vince la prima Coppa del Mondo di Calcio: Nella finale della prima edizione della Coppa del Mondo di calcio, disputata a Montevideo, l'Uruguay sconfigge l'Argentina con un emozionante punteggio di 4-2, diventando la prima nazionale a conquistare il titolo mondiale di calcio.
  • 31 Luglio Bombardamento con iprite di Taizerbo durante la conquista coloniale italiana: Il maresciallo Rodolfo Graziani, durante la campagna di colonizzazione italiana in Libia, ordinò il bombardamento dell'oasi di Taizerbo utilizzando l'iprite, un micidiale gas chimico. Questo episodio rappresenta uno dei momenti più bui della spedizione coloniale italiana, caratterizzato da crimini di guerra e violenze contro la popolazione civile libica.
  • 01 Agosto Nascita di Pierre Bourdieu: Nasce Pierre Bourdieu, uno dei più influenti sociologi francesi del XX secolo. Il suo lavoro ha profondamente innovato la comprensione delle dinamiche sociali, del capitale culturale e delle strutture di potere nelle società moderne.
  • 02 Agosto Accordo sulla Valuta della Città del Vaticano con l'Italia: Il 2 agosto 1930, l'Italia ha concesso alla Città del Vaticano l'autorizzazione a emettere una propria valuta, permettendo allo stato sovrano di coniare fino a 1 milione di lire annualmente. Questo accordo è stato un traguardo significativo nell'stabilire l'autonomia finanziaria del Vaticano e nel riconoscere il suo status di stato indipendente dopo il Trattato del Laterano del 1929.
  • 03 Agosto Autorizzazione della Valuta della Città del Vaticano: Il governo italiano ha concesso alla Città del Vaticano l'autorità legale di emettere una propria valuta, permettendo allo stato sovrano di coniare fino a 1 milione di lire annualmente. Questo rappresenta un importante traguardo nell'stabilire l'indipendenza finanziaria del Vaticano, sancendo il suo status di stato sovrano con diritti monetari autonomi.
  • 04 Agosto Apertura del primo supermercato negli Stati Uniti: Michael J. Cullen ha lanciato 'King Kullen', il concetto pionieristico di supermercato negli Stati Uniti, situato all'angolo tra la 171a Strada e Jamaica Avenue a Queens, New York City. Questo innovativo modello di vendita al dettaglio ha rivoluzionato la spesa alimentare offrendo una vasta gamma di prodotti sotto un unico tetto, introducendo lo shopping in modalità self-service e prezzi più bassi grazie all'acquisto all'ingrosso.
  • 05 Agosto Nascita di Neil Armstrong: Nasce a Wapakoneta, Ohio, Neil Armstrong, l'astronauta che nel 1969 diventerà il primo uomo a posare piede sulla Luna, comandando la storica spedizione Apollo 11. La sua nascita segna l'inizio della vita di uno dei più celebri esploratori spaziali del XX secolo.
  • 06 Agosto Linciaggio di Thomas Shipp e Abram Smith: Thomas Shipp e Abram Smith vengono brutalmente linciati a Marion, Indiana, in un atto orribile di violenza razziale. James Cameron sopravvive miracolosamente allo stesso linciaggio. Questo tragico evento è storicamente significativo in quanto rappresenta l'ultimo linciaggio documentato di afroamericani in uno stato del nord degli Stati Uniti, evidenziando il razzismo pervasivo dell'era.
  • 07 Agosto Linciaggio razzista di Marion, Indiana: Il 7 agosto 1930, una violenta folla di bianchi ha brutalmente fatto irruzione nella prigione della contea di Grant a Marion, Indiana, utilizzando piedi di porco e martelli per linciare tre giovani uomini afroamericani accusati di stupro e omicidio. Thomas Shipp e Abram Smith vennero tragicamente uccisi, mentre un terzo uomo, James Cameron, riuscì miracolosamente a sfuggire. Questo evento è storicamente significativo come ultimo linciaggio confermato nel Nord degli Stati Uniti, rappresentando un momento orribile di violenza e ingiustizia razziale.
  • 08 Agosto Nascita di Neil Armstrong, il Primo Uomo sulla Luna: A Wapakoneta, Ohio, nasce Neil Armstrong, futuro astronauta che nel 1969 compirà l'impresa epocale di essere il primo essere umano a camminare sulla superficie lunare, guidando la storica missione Apollo 11. La sua nascita segna l'inizio di una vita destinata a fare la storia dell'esplorazione spaziale mondiale.
  • 09 Agosto Debutto di Betty Boop: Il 9 agosto 1930, Betty Boop ha fatto la sua prima apparizione nel cartone animato 'Dizzy Dishes', un momento significativo nella storia dell'animazione americana. Creata dai fratelli Fleischer e disegnata da Myron 'Grim' Natwick, Betty Boop rappresentò un personaggio femminile innovativo e audace per l'epoca, simbolo della cultura pop degli anni '30.
  • 10 Agosto Nascita di Barry Unsworth: Barry Unsworth, celebre romanziere britannico, è nato a Durham, in Inghilterra. Scrittore di romanzi storici di grande talento, ha vinto il Booker Prize nel 1992 con il romanzo 'Sacred Hunger', un'opera che esplora temi profondi come la schiavitù e lo sfruttamento umano. Unsworth è stato apprezzato per la sua meticolosa ricerca storica e la capacità di narrare complesse vicende storiche con coinvolgente maestria narrativa.
  • 11 Agosto Anniversario della Repubblica di Weimar: L'11 agosto 1930, la Germania ha commemorato la Giornata della Repubblica, segnando l'undicesimo anniversario dell'istituzione della Repubblica di Weimar. Questo giorno rappresentava un momento significativo nella storia politica tedesca, evidenziando l'esperimento democratico esistito tra la Prima Guerra Mondiale e l'ascesa della Germania nazista. La Repubblica di Weimar, nata dopo la caduta dell'Impero Tedesco, fu un periodo cruciale di transizione democratica che durò dal 1919 al 1933, caratterizzato da instabilità politica e difficoltà economiche.
  • 12 Agosto Brevetto di Clarence Birdseye per la Conservazione Alimentare: Il 12 agosto 1930, Clarence Birdseye ottenne un brevetto rivoluzionario per il suo innovativo metodo di surgelazione rapida degli alimenti. Questo avanzamento tecnologico trasformò radicalmente la conservazione alimentare, consentendo tempi di stoccaggio più lunghi e mantenendo inalterate le qualità nutritive e organolettiche dei cibi. L'invenzione avrebbe in seguito rivoluzionato l'industria alimentare globale e le abitudini dei consumatori, aprendo la strada all'odierna catena del freddo e ai prodotti surgelati.
  • 13 Agosto Esplosione di Bolide nella Valle del Curuçá: Un drammatico evento meteoritico provoca un'esplosione aerea nella valle del fiume Curuçá, in Brasile. I testimoni riferiscono di un suono acuto e stridente precedente l'esplosione, seguita dall'apparizione del sole di un rosso sanguigno. L'evento produce una massiccia deflagrazione aerea che causa un significativo impatto ambientale, ricoprendo la vegetazione circostante con un sottile strato di cenere bianca. L'intensità dell'esplosione fu tale da provocare apparentemente lo spopolamento dell'area immediatamente circostante.
  • 14 Agosto Il Grande Incendio di Tillamook in Oregon: Il 14 agosto 1930, un devastante incendio boschivo è scoppiato nella Catena Costiera dell'Oregon, innescato da operazioni di disboscamento negligenti. Questo evento, conosciuto come il primo Incendio di Tillamook, ha imperversato per diverse settimane, divorando circa 240.000 acri di foresta incontaminata. Le fiamme sono state finalmente domate il 5 settembre, lasciando un impatto ecologico ed economico significativo nella regione. L'incidente ha evidenziato l'urgente necessità di migliorare le pratiche di gestione forestale e prevenzione degli incendi nel Pacifico Nord-occidentale degli Stati Uniti.
  • 15 Agosto Lindbergh riceve la Congressional Gold Medal: Il 15 agosto 1930, il Presidente Herbert Hoover ha conferito al Colonnello Charles A. Lindbergh la prestigiosa Congressional Gold Medal, riconoscendo il suo storico volo trasatlantico in solitaria del 1927 e i suoi significativi contributi alla storia dell'aviazione. La cerimonia ha celebrato l'impresa straordinaria di Lindbergh che aveva catturato l'immaginazione globale e fatto progredire la tecnologia aeronautica internazionale.
  • 16 Agosto Nascita di Ted Hughes: Ted Hughes, celebre poeta britannico che in seguito diventerà Poeta Laureato dal 1984 al 1998, nasce in Inghilterra. Hughes è noto per la sua poesia potente che esplora temi della natura, mitologia ed emozioni umane.
  • 17 Agosto Nascita di Neil Armstrong: Il 5 agosto 1930 nasce a Wapakoneta, Ohio, Neil Armstrong, l'astronauta che nel 1969 diventerà il primo uomo a camminare sulla Luna durante la missione Apollo 11, compiendo uno dei più grandi traguardi dell'esplorazione spaziale umana.
  • 18 Agosto Eastern Airlines avvia il servizio passeggeri: Il 18 agosto 1930 Eastern Airlines ha ufficialmente avviato i suoi servizi di trasporto passeggeri, segnando un traguardo significativo nell'aviazione commerciale americana. Questo evento ha rappresentato un importante passo verso la democratizzazione del trasporto aereo e la trasformazione delle infrastrutture di trasporto negli Stati Uniti dei primi del Novecento.
  • 19 Agosto Completamento dell'Arco del Sydney Harbour Bridge: Il 19 agosto 1930 è stato raggiunto un traguardo ingegneristico monumentale con il completamento degli imponenti archi da 28.000 tonnellate del Sydney Harbour Bridge. Questo momento storico ha rappresentato un importante traguardo nell'infrastruttura e nell'ingegneria civile australiana, connettendo le sponde settentrionali e meridionali del porto di Sydney. La costruzione del ponte è stato un progetto complesso e impegnativo che simboleggiava la capacità tecnologica e l'ambizione dell'Australia dei primi del Novecento.
  • 20 Agosto Prima Trasmissione Televisiva per Uso Domestico: Il 20 agosto 1930, Dumont raggiunse un traguardo significativo nella storia della radiodiffusione, realizzando la prima trasmissione televisiva progettata per la ricezione domestica a New York City. Questo evento pioneristico segnò un passaggio cruciale nello sviluppo della tecnologia di intrattenimento domestico, inaugurando una nuova era nella comunicazione mediatica di massa.
  • 21 Agosto Nascita della Principessa Margaret: Il 21 agosto 1930 nasce a Londra, in Inghilterra, la Principessa Margaret Rose, secondogenita di Principe Alberto, Duca di York (futuro Re Giorgio VI) e della Duchessa Elisabetta. Sorella minore della futura Regina Elisabetta II, la sua nascita avvenne in un periodo cruciale della storia reale britannica, poco prima dell'inaspettata ascesa al trono del padre dopo l'abdicazione del Re Edoardo VIII nel dicembre 1936.
  • 22 Agosto Australia riconquista gli Ashes in un drammatico Test Match: Il 22 agosto 1930, la nazionale di cricket australiana riconquistò gli Ashes dall'Inghilterra in un emozionante match che si protrasse addirittura fino a un insolito sesto giorno. La partita testimoniò l'intensa rivalità sportiva tra i due paesi, rappresentando un momento di grande orgoglio nazionale e dimostrando l'eccellenza e la resistenza degli atleti australiani.
  • 23 Agosto Nascita di Sean Connery: Sean Connery, il leggendario attore e produttore scozzese, è nato a Edimburgo, in Scozia. In seguito sarebbe diventato globalmente famoso per ruoli iconici nelle saghe di James Bond e Indiana Jones, influenzando significativamente il cinema del XX secolo.
  • 24 Agosto Nascita di Vera Miles: Vera Miles, una prominente attrice americana, è nata a Boise City, Oklahoma. In seguito diventerà nota per i suoi ruoli in film importanti e per le sue collaborazioni con registi di rilievo.
  • 25 Agosto Primo Torneo FIFA World Cup: Si è svolto in Uruguay il primo torneo ufficiale della FIFA, segnando un momento cruciale nella storia dello sport internazionale. L'Uruguay, nazione ospitante, ha dimostrato la propria abilità calcistica vincendo il campionato e stabilendosi come primi vincitori assoluti di un torneo che sarebbe diventato l'evento sportivo più seguito al mondo.
  • 26 Agosto Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle materie prime: Il 26 agosto 1930, Mussolini ha scritto a Hitler richiedendo un ingente quantitativo di materie prime, stimato intorno a 170 milioni di tonnellate, necessarie per sostenere le ambizioni espansionistiche italiane e preparare il terreno per una futura collaborazione militare.
  • 27 Agosto Presentazione dei piani finali del Golden Gate Bridge: Joseph B. Strauss, il capo ingegnere del progetto del Golden Gate Bridge, ha ufficialmente presentato i piani architettonici e ingegneristici completi al Consiglio di Amministrazione del Distretto, raggiungendo un traguardo cruciale per la futura costruzione del ponte iconico di San Francisco.
  • 28 Agosto Premiere di 'Animal Crackers' dei Marx Brothers: Il 28 agosto 1930, presso il leggendario Rialto Theatre di New York City, ha debuttato il film comico 'Animal Crackers', interpretato dai mitici fratelli Marx. Il film, che vedeva protagonisti Groucho, Chico, Harpo e Zeppo Marx, è diventato un classico della commedia hollywoodiana degli anni '30, caratterizzato da un unico stile di umorismo slapstick e giochi di parole intelligenti. La pellicola rappresenta un momento cruciale nella storia della commedia cinematografica, consolidando la fama internazionale dei Marx Brothers come innovatori del genere comico.
  • 29 Agosto Crisi di Corfù: Il 29 agosto 1930 scoppia la crisi di Corfù: in seguito all'assassinio di una commissione italiana al confine tra Grecia e Albania, l'Italia bombarda e occupa l'isola greca di Corfù, in un'azione militare che evidenzia le tensioni diplomatiche del periodo tra Italia e Grecia.
  • 30 Agosto Nascita di Warren Buffett: Warren Buffett nasce a Omaha, Nebraska. Diventerà uno degli investitori più influenti della storia, CEO di Berkshire Hathaway e filantropo di fama mondiale. Le sue strategie di investimento e la sua perspicacia imprenditoriale avrebbero significativamente influenzato le pratiche finanziarie globali nella seconda metà del XX e all'inizio del XXI secolo.
  • 31 Agosto Ritrovamento del relitto SS Egypt: Importanti sommozzatori italiani identificano il relitto della nave cargo SS Egypt, affondata nel Canale della Manica nel maggio 1922. Il ritrovamento è particolarmente significativo per il prezioso carico di oro e argento, stimato intorno ai 5 milioni di dollari, oggetto di ricerche intensive nei sei mesi precedenti. Questo successo rappresenta un importante traguardo nell'esplorazione subacquea e nelle operazioni di recupero marittimo dei primi del Novecento.
  • 01 Settembre Firma del Piano Young: Il Piano Young è stato firmato, sostituendo il precedente Piano Dawes e rappresentando un nuovo accordo per la gestione delle riparazioni di guerra tedesche dopo il Trattato di Versailles. Questo piano mirava a stabilizzare l'economia tedesca e a definire un percorso più sostenibile per i pagamenti delle riparazioni imposte dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 02 Settembre Il primo volo transatlantico non-stop dall'Europa agli Stati Uniti: I piloti francesi Dieudonné Costes e Maurice Bellonte hanno compiuto un'impresa storica dell'aviazione completando il primo volo aereo non-stop da Parigi a New York. Il loro viaggio straordinario è durato 37 ore, 18 minuti e 30 secondi, dimostrando le crescenti capacità dei viaggi aerei a lunga distanza nei primi del Novecento.
  • 03 Settembre Uragano Mortale nella Repubblica Dominicana: Un uragano catastrofico ha devastato la Repubblica Dominicana il 3 settembre 1930, causando una massiccia perdita di vite umane e distruzioni diffuse. Il potente ciclone tropicale ha provocato circa 2.000 morti confermati e lasciato feriti circa 4.000 persone. La forza distruttiva della tempesta ha colpito numerose comunità, lasciando dietro di sé un percorso di devastazione e danni significativi alle infrastrutture. L'evento rappresenta uno dei più gravi disastri naturali nella storia della Repubblica Dominicana del XX secolo.
  • 04 Settembre Scontri durante manifestazione di estrema destra: Il 4 settembre 1930, una manifestazione studentesca di estrema destra è sfociata in violenti scontri con le forze dell'ordine. L'evento, caratterizzato da forti tensioni ideologiche, si è concluso drammaticamente con la morte di un manifestante nazionalista, riflettendo le profonde divisioni politiche e sociali del periodo.
  • 05 Settembre Dimissioni presidenziali in Argentina: Ipólito Yrigoyen, un importante leader politico argentino, si è dimesso dalla presidenza dopo una settimana di intense e violente dimostrazioni anti-governative. Questo evento ha segnalato una significativa instabilità politica in Argentina durante i primi del Novecento e ha rappresentato un momento cruciale nella transizione democratica del paese.
  • 06 Settembre Colpo di stato in Argentina: Inizio del golpe militare argentino guidato dal Generale José Félix Uriburu che rovescia il presidente democraticamente eletto Hipólito Yrigoyen, segnando l'inizio di un periodo di instabilità politica e intervento militare in Argentina.
  • 07 Settembre Gödel presenta il suo teorema a Königsberg: Kurt Gödel, matematico e logico austriaco, presentò uno dei suoi teoremi più rivoluzionari a Königsberg, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo della logica matematica e della teoria della dimostrazione nel XX secolo.
  • 08 Settembre 3M lancia lo Scotch Tape: La 3M inizia la commercializzazione dello Scotch, un innovativo nastro adesivo trasparente che rivoluzionerà le applicazioni di imballaggio, ufficio e uso domestico in tutto il mondo. L'invenzione è merito dell'ingegnere Richard Drew, che ha sviluppato questo prodotto destinato a diventare un oggetto di uso quotidiano.
  • 09 Settembre Rapporto sul Movimento di Disobbedienza Civile Indiana: Il governo coloniale britannico pubblica un rapporto ufficiale sulle negoziazioni con i leader del movimento di disobbedienza civile, definendo le loro richieste 'irragionevoli e impraticabili'. Questo documento testimonia le tensioni crescenti tra le autorità coloniali e i movimenti indipendentisti indiani agli inizi degli anni Trenta.
  • 10 Settembre Roosevelt Sostiene l'Abrogazione del Proibizionismo: Il governatore di New York Franklin D. Roosevelt ha scritto una lettera significativa al senatore Robert F. Wagner, esprimendo pubblicamente il suo sostegno all'abrogazione del Diciottesimo Emendamento. Nella lettera, Roosevelt ha criticato il Proibizionismo, sostenendo che aveva portato a diffusa corruzione, ipocrisia sociale e un aumento della distribuzione di alcolici illegali e non tassati.
  • 11 Settembre Donazione del Vittoriale al popolo italiano: Gabriele D'Annunzio perfeziona l'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani al popolo italiano. Vengono acquisite nuove aree che portano la proprietà a un'estensione complessiva di nove ettari, consolidando il valore storico e culturale del sito.
  • 12 Settembre Violenze politiche a Berlino: Alla vigilia delle elezioni del Reichstag, si sono verificati scontri violenti a Berlino tra sostenitori comunisti e nazisti, con un morto e otto feriti. Questo incidente esemplificava le crescenti tensioni politiche e la violenza stradale che caratterizzavano il panorama politico della Germania nel tardo periodo della Repubblica di Weimar.
  • 13 Settembre Primo Mondiale di Calcio: L'Uruguay ha ospitato la prima edizione dei campionati mondiali di calcio, con la vittoria dei padroni di casa. Questo evento ha segnato l'inizio di quella che sarebbe diventata la competizione calcistica più importante al mondo.
  • 14 Settembre Ascesa elettorale del Partito Nazista in Germania: Il 14 settembre 1930, il Partito Nazista di Adolf Hitler ottiene un risultato elettorale storico, conquistando oltre il 18% dei voti e 107 seggi nel Reichstag. Questo successo elettorale segna un punto di svolta cruciale nella Repubblica di Weimar, rivelando il crescente consenso verso l'ideologia nazionalsocialista e prefigurando i drammatici sviluppi politici che avrebbero portato Hitler al potere.
  • 15 Settembre Leggi di Norimberga: Il Reichstag approva le leggi di Norimberga, un provvedimento legislativo che istituzionalizzava l'antisemitismo nella Germania nazista, fornendo il quadro giuridico per la sistematica persecuzione degli ebrei. Questi decreti rappresentarono un punto di svolta drammatico nella discriminazione razziale e nella preparazione dell'Olocausto.
  • 16 Settembre Tensioni Politiche nel Consiglio Comunale di Berlino: Il consiglio comunale di Berlino si è riunito dopo la pausa estiva in un'atmosfera politica estremamente tesa. Comunisti e Nazisti hanno presentato una mozione provocatoria che chiedeva lo scioglimento del consiglio. Dopo un dibattito acceso, la mozione è stata respinta, evidenziando l'intensa polarizzazione politica in Germania in quel periodo storico. Questo evento riflette le crescenti tensioni politiche che avrebbero poi portato all'ascesa del nazismo.
  • 17 Settembre Soppressione della Ribellione di Ararat: La ribellione curda di Ararat, un significativo sollevamento di nazionalisti curdi nella Turchia orientale contro il governo turco, fu decisivamente soppressa dalle forze militari turche il 17 settembre 1930. Questo evento rappresentò un momento cruciale nei primi anni della Repubblica Turca, dimostrando la determinazione del governo di mantenere l'integrità territoriale e reprimere i movimenti separatisti regionali.
  • 18 Settembre Einstein commenta l'ascesa nazista: Il celebre fisico Albert Einstein ha offerto una prospettiva sfaccettata sull'ascesa elettorale del Partito Nazista, interpretandola come conseguenza della disperazione economica e della disoccupazione giovanile, piuttosto che come manifestazione di antisemitismo. Einstein ha espresso la speranza che questo 'stato febbrile' politico potesse rapidamente esaurirsi.
  • 19 Settembre Invasione giapponese della Manciuria: Il 19 settembre 1930, l'Impero Giapponese avviò un'aggressiva campagna militare nella regione della Manciuria, parte nord-orientale della Cina. Attraverso un'azione pianificata e strategica, le truppe giapponesi occuparono rapidamente il territorio, instaurando successivamente uno stato satellite chiamato Manciukuò, formalmente guidato dall'ultimo imperatore Qing, Puyi, ma sostanzialmente controllato dall'esercito giapponese. Questo evento segnò l'inizio dell'espansionismo giapponese in Asia e rappresentò una grave violazione della sovranità cinese, contribuendo alle tensioni che avrebbero poi portato alla Seconda Guerra Mondiale.
  • 20 Settembre Cambio di leadership nella Reichswehr: Paul von Hindenburg nomina Kurt von Hammerstein-Equord nuovo Comandante in Capo della Reichswehr, in un momento cruciale di instabilità politica nella Repubblica di Weimar, poco prima dell'ascesa del potere nazista.
  • 21 Settembre Brevetto della Flash Photography di Johann Ostermeyer: Il 21 settembre 1930, Johann Ostermeyer brevettò una tecnologia rivoluzionaria per la fotografia: il flash fotografico. Questa innovazione tecnologica permise di scattare immagini nitide e luminose anche in condizioni di scarsa illuminazione, trasformando radicalmente le possibilità della fotografia. Il flash fotografico consentì ai professionisti e agli appassionati di catturare momenti e dettagli precedentemente impossibili da immortalare, aprendo nuove frontiere nell'arte e nella documentazione fotografica.
  • 22 Settembre Censura cinematografica fascista sulla lingua italiana: Nel 1930, il Ministero dell'Interno impose una rigida censura linguistica nel cinema, richiedendo che tutti i dialoghi fossero esclusivamente in italiano. Fino ad allora, i film mantenevano il sonoro originale con sottotitoli, nonostante molti italiani non sapessero leggere correttamente. Per aggirare questo divieto, i produttori cinematografici iniziarono ad aggiungere scene con attori italiani che spiegavano i dialoghi originali. Questa disposizione colpì oltre 300 film dell'epoca, rappresentando un significativo intervento di controllo culturale durante il periodo fascista.
  • 23 Settembre Nascita di Ray Charles: Ray Charles Robinson, musicista afroamericano pionieristico che avrebbe rivoluzionato l'anima, il rhythm and blues e la musica popolare, nacque ad Albany, in Georgia. Conosciuto come il 'Genio dell'Anima', Charles avrebbe successivamente fuso gospel, R&B e musica pop, creando brani rivoluzionari come 'What'd I Say' e 'Georgia On My Mind'. Il suo stile musicale innovativo e le sue potenti esibizioni avrebbero influenzato significativamente generazioni di musicisti in vari generi.
  • 24 Settembre Purghe Politiche Staliniste: Nel quadro della repressione stalinista, il governo sovietico ha giustiziato 48 funzionari pubblici, accusandoli di essere 'controrivoluzionari' e di complottare per creare una crisi alimentare al fine di destabilizzare il regime. Questo evento esemplifica le brutali epurazioni politiche tipiche dei primi anni di governo di Stalin, in cui le presunte minacce politiche venivano sistematicamente eliminate.
  • 25 Settembre Formazione del governo austriaco sotto Vaugoin: Il 25 settembre 1930, Johann Vaugoin, un importante politico del Partito Cristiano Sociale austriaco, ha formato un nuovo governo in un periodo politicamente turbolento. Questo governo avrebbe dovuto gestire gli anni difficili del periodo interbellico, caratterizzati da instabilità economica e crescenti tensioni politiche.
  • 26 Settembre Scontro Mortale tra Polizia Britannica e Manifestanti per l'Indipendenza Indiana: Il 26 settembre 1930, nei pressi di Panvel in India britannica, si verificò un violento scontro tra la polizia coloniale britannica e dimostranti pro-indipendenza. L'incidente si concluse con quindici manifestanti uccisi, evidenziando le intense tensioni e la brutale repressione del movimento per l'indipendenza indiana durante il tardo periodo coloniale. Questo evento sottolinea la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico e l'elevato costo umano della lotta per l'autodeterminazione nazionale.
  • 27 Settembre Bobby Jones conquista il Grande Slam di golf: Bobby Jones ha compiuto un'impresa straordinaria vincendo il Grande Slam di golf, aggiudicandosi i quattro principali campionati dell'epoca: U.S. Open, British Open, U.S. Amateur e British Amateur. Questo risultato è considerato uno dei più grandi traguardi nella storia del golf, dimostrando l'eccezionale talento e la determinazione di Jones nel dominare tutti i principali tornei del periodo.
  • 28 Settembre Fine della Serie di Lou Gehrig: Si è conclusa la straordinaria serie di Lou Gehrig di partite consecutive senza errori, durata 885 incontri. Questo record testimonia la sua eccezionale resistenza e costanza nel baseball professionistico.
  • 29 Settembre Visita di George Bernard Shaw negli USA: Il celebre drammaturgo e figura letteraria George Bernard Shaw ha visitato gli Stati Uniti, probabilmente impegnato in scambi culturali e conferenze pubbliche.
  • 30 Settembre Elezioni politiche in Germania: Il 30 settembre 1930 si sono svolte le elezioni politiche in Germania, in un momento di crescente instabilità politica che avrebbe successivamente favorito l'ascesa del partito nazista.
  • 01 Ottobre Nascita di Richard Harris: Nasce a Limerick, in Irlanda, Richard Harris, celebre attore irlandese noto per interpretazioni intense in film come 'Questa vita movimentata', 'Un uomo chiamato Cavallo' e 'Caligola'. Nel corso della sua carriera, durata diversi decenni, ottenne due nomination agli Academy Awards, distinguendosi come uno degli attori più versatili e carismatici del suo tempo.
  • 02 Ottobre Prima nazionale de 'La canzone dell'amore': Al Supercinema di Roma si è tenuta la prima nazionale de 'La canzone dell'amore', un film sonoro italiano che rappresenta un momento significativo nella storia del cinema nazionale. Questo evento segna un passaggio importante dall'era del cinema muto a quella del cinema sonoro in Italia.
  • 03 Ottobre Scoperta del Giacimento Petrolifero del Texas Orientale: Il 3 ottobre 1930, una scoperta petrolifera monumentale avvenne nella fattoria di Daisy Bradford nel Texas Orientale. Questo ritrovamento trasformò radicalmente il panorama energetico regionale e nazionale, innescando un boom economico e stabilendo il Texas come centro cruciale della produzione petrolifera nei primi del Novecento.
  • 04 Ottobre Congresso del Partito Liberale a Livorno: Nel congresso del Partito Liberale tenutosi a Livorno, viene adottata una linea critica nei confronti del fascismo. Questo momento rappresenta un importante distacco politico e ideologico dalle politiche fasciste, segnando un punto di svolta nella dialettica politica italiana del periodo.
  • 05 Ottobre Disastro del Dirigibile R101: Il 5 ottobre 1930, il dirigibile britannico R101 si è schiantato catastroficamente vicino a Beauvais, in Francia, durante il suo viaggio inaugurale da Londra a Karachi. L'incidente ha provocato la tragica perdita di 48 vite, con soli sei passeggeri sopravvissuti. Questo devastante incidente aeronautico ha rappresentato un significativo colpo per la tecnologia dei dirigibili britannici e per le ambizioni di trasporto imperiale.
  • 06 Ottobre Inizio del campionato di Serie A 1929-1930: Il 6 ottobre 1929 prende il via la prima edizione del campionato di calcio di Serie A a girone unico, un momento storico per il calcio italiano che segna l'inizio di un nuovo format competitivo che caratterizzerà il campionato nazionale per decenni.
  • 07 Ottobre Continua il crollo di Wall Street: Il Dow Jones Industrial Average ha continuato la sua drammatica discesa, chiudendo a 192 punti - un declino significativo che rappresentava meno della metà del suo valore massimo del 3 settembre 1929. Questo persistente crollo del mercato segnalava l'approfondirsi delle sfide economiche nelle prime fasi della Grande Depressione.
  • 08 Ottobre Il primo volo dell'elicottero stabile: L'8 ottobre 1930 segna un momento cruciale nell'aviazione mondiale: si alza in volo il primo elicottero tecnicamente stabile, aprendo una nuova frontiera nel trasporto aereo. Questo evento rappresenta un significativo progresso tecnologico che avrebbe rivoluzionato i mezzi di trasporto e le capacità di movimento aereo.
  • 09 Ottobre Crollo di Wall Street durante la Grande Depressione: Il Dow Jones Industrial Average è precipitato sotto i 200 punti, chiudendo a 192 punti. Questo drammatico calo rappresentava meno della metà del valore di mercato rispetto al picco del 3 settembre 1929, segnalando l'approfondirsi della crisi economica della Grande Depressione. L'evento evidenziò la fragilità del sistema economico statunitense e gli impatti devastanti del crollo di Wall Street.
  • 10 Ottobre Terremoto di Senigallia: Il 10 ottobre 1930, un terremoto devastante ha colpito la costa adriatica marchigiana tra Sirolo e Fano. La scossa principale, con magnitudo Mw stimata a 5.8, ha causato distruzioni significative: oltre 300 edifici sono crollati o sono risultati pericolanti, e altri 2.000 sono stati gravemente danneggiati. A Senigallia, 14 persone hanno perso la vita, e numerosi altri centri costieri delle Marche hanno subito danni ingenti.
  • 11 Ottobre Nehru Rilasciato dal Carcere di Naini: Jawaharlal Nehru, leader prominente del movimento di indipendenza indiana, è stato rilasciato dal Carcere Centrale di Naini. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta contro il dominio coloniale britannico in India. Il suo imprigionamento e successivo rilascio simboleggiano la resistenza pacifica e la determinazione del movimento per l'indipendenza indiana guidato da Nehru e Mahatma Gandhi.
  • 12 Ottobre Grande raduno anti-nazista a Berlino: Il 12 ottobre 1930, circa 100.000 socialisti tedeschi si sono riuniti a Berlino per una massiccia dimostrazione anti-nazista organizzata dal Presidente del Reichstag Paul Löbe. Il raduno ha evidenziato la crescente polarizzazione politica nella Germania di Weimar, con i sostenitori nazisti che hanno tentato di disturbare l'evento con provocazioni. Le tensioni sono aumentate con alcuni scontri fisici isolati, che hanno portato a 38 arresti. Questo evento simboleggiava l'intensificarsi dell'attrito politico tra gruppi socialisti e il movimento nazista emergente nei primi anni della Grande Depressione.
  • 13 Ottobre Dimostrazione nazista a Berlino: Il 13 ottobre 1930, circa 300 membri del partito nazista, vestiti in abiti civili, hanno condotto una violenta dimostrazione nel centro di Berlino. In concomitanza con la prima sessione del Reichstag dopo le elezioni del 14 settembre, questi militanti hanno sistematicamente preso di mira attività commerciali ebraiche, frantumando vetrine e creando un'atmosfera di intimidazione sparando pistole in aria. Questo evento rappresentò una precoce manifestazione delle crescenti tensioni antisemite e politiche durante il periodo della Repubblica di Weimar.
  • 14 Ottobre Sequestro del Presidente finlandese da parte del movimento di estrema destra: K. J. Ståhlberg, primo Presidente della Finlandia, e sua moglie Ester sono stati sequestrati con la forza dalla loro abitazione da membri del movimento di estrema destra Lapua, evidenziando le tensioni politiche e i movimenti radicali in Finlandia durante il periodo tra le due guerre.
  • 15 Ottobre Protesta di massa contro la disoccupazione a Berlino: Il 15 ottobre 1930, mezzo milione di disoccupati tedeschi, compresi 126.000 lavoratori metallurgici in sciopero, hanno organizzato una massiccia manifestazione a Berlino. Questa protesta ha evidenziato la grave crisi economica e le tensioni sociali in Germania durante i primi anni della Grande Depressione, riflettendo la crescente insoddisfazione dei lavoratori e l'instabilità economica del periodo.
  • 16 Ottobre Ciclone devastante nel Golfo del Bengala: Il 16 ottobre 1930, un catastrofico ciclone ha colpito il Golfo del Bengala, causando distruzioni massive nelle regioni a sud di Calcutta (oggi Kolkata), in India. Il disastro naturale ha provocato circa 40.000 vittime, rendendolo uno dei cicloni tropicali più letali nella storia documentata del subcontinente indiano. L'immensa potenza della tempesta e la mancanza di sistemi avanzati di allerta hanno contribuito all'elevato numero di perdite umane, interessando principalmente le comunità costiere e le aree agricole circostanti.
  • 17 Ottobre Grande raduno anti-nazista a Berlino: Una massiccia dimostrazione anti-nazista organizzata dal presidente del Reichstag Paul Löbe ha radunato circa 100.000 socialisti tedeschi a Berlino. Il raduno è stato caratterizzato da tensioni, con sostenitori nazisti che hanno provocato i manifestanti e si sono verificati isolati scontri fisici. Le autorità locali hanno effettuato 38 arresti durante l'evento, evidenziando la crescente polarizzazione politica in Germania.
  • 18 Ottobre Keynes e il futuro economico delle nuove generazioni: John Maynard Keynes, celebre economista britannico, ha tenuto un importante discorso profetico sulle prospettive economiche e sociali delle generazioni future. Nel suo intervento, ha analizzato le sfide strutturali che avrebbero caratterizzato lo sviluppo economico e sociale nei decenni successivi, ponendo le basi per una riflessione critica sullo sviluppo economico mondiale.
  • 19 Ottobre Approvazione dei Codici Rocco: Il 19 ottobre 1930 viene approvato il nuovo Codice Penale, noto come 'Codici Rocco', voluto dal Ministro della Giustizia Alfredo Rocco durante il periodo fascista. Questo corpus legislativo rappresentò una svolta significativa nel sistema giuridico italiano, introducendo nuove norme e principi che riflettevano l'ideologia del regime fascista.
  • 20 Ottobre Libro Bianco Passfield sulla Governance della Palestina: Il governo britannico ha pubblicato il Libro Bianco Passfield, proponendo un approccio sfaccettato alla governance in Palestina, suggerendo un maggiore autogoverno per ebrei e arabi. Questa politica ha scatenato polemiche, soprattutto tra i leader sionisti che la vedevano come un potenziale arretramento rispetto alle promesse della Dichiarazione Balfour del 1917.
  • 21 Ottobre Rapporto Hope Simpson sulla Palestina: Il 21 ottobre 1930 fu pubblicata l'inchiesta di Sir John Hope Simpson sulle condizioni socio-politiche della Palestina sotto mandato britannico. Il rapporto analizzò dettagliatamente la proprietà fondiaria, l'immigrazione e le condizioni economiche, fornendo preziosi e critici approfondimenti sulle complesse tensioni tra immigrati ebrei e residenti arabi durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 22 Ottobre Proibizione dei Film Stranieri in Italia: Il governo di Mussolini ha introdotto un divieto totale di proiezione di film parlati in lingua straniera in Italia, anche se tradotti. Questa decisione riflette la politica di nazionalizzazione culturale e controllo mediatico tipica del regime fascista, mirando a preservare la purezza linguistica e limitare l'influenza culturale estera.
  • 23 Ottobre Conversione Cristiana di Chiang Kai-shek: Il 23 ottobre 1930, Chiang Kai-shek, leader politico e militare cinese di grande influenza, ha ricevuto il battesimo a Shanghai, sancendo ufficialmente la sua conversione al cristianesimo. Questo momento personale di trasformazione religiosa avrebbe successivamente influenzato la sua ideologia politica e il suo stile di leadership durante un periodo cruciale della storia cinese moderna. La conversione rappresentò un evento significativo che rivelò la complessità spirituale di uno dei principali protagonisti del nazionalismo cinese del XX secolo.
  • 24 Ottobre Rivoluzione Brasiliana del 1930: Fine della Prima Repubblica: Un colpo di stato incruento in Brasile ha posto fine alla Prima Repubblica, segnando la transizione dall'antico sistema oligarchico all'Era Vargas. Il presidente Washington Luis Pereira de Sousa è stato rimosso pacificamente dal potere e Getulio Dornelles Vargas è stato insediato come nuovo presidente provvisorio, ridisegnando radicalmente il panorama politico brasiliano.
  • 25 Ottobre Mussolini lancia lo slogan 'Andare verso il popolo': A Napoli, Mussolini pronuncia un discorso strategico lanciando lo slogan 'Andare verso il popolo', un messaggio politico che rafforza l'identificazione della nazione con il regime fascista. Nel contempo, si intensifica la pressione per una revisione del Trattato di Versailles, che aveva penalizzato l'Italia dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 26 Ottobre Matrimonio Reale di Boris III e Giovanna d'Italia: Il 26 ottobre 1930, il Re Boris III di Bulgaria ha sposato la Principessa Giovanna d'Italia in una cerimonia solenne presso la storica Basilica di San Francesco d'Assisi. Questo matrimonio rappresentò un importante evento diplomatico e simbolico, rafforzando le relazioni tra le monarchie bulgara e italiana nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 27 Ottobre Mussolini e la Retorica Fascista al Palazzo Venezia: Nel suo discorso al Palazzo Venezia, Benito Mussolini pronunciò un'allocuzione fortemente provocatoria, delineando la visione di un'Europa fascista. Criticò aspramente la diplomazia internazionale, accusando le nazioni europee di ipocrisia per i loro discorsi di pace alla Società delle Nazioni, mentre segretamente si preparavano al conflitto. Presentò gli sforzi di armamento dell'Italia come puramente difensivi, rafforzando la retorica nazionalista del regime.
  • 28 Ottobre Il primo cartone animato a colori con suono: Il 28 ottobre 1930 rappresenta un momento cruciale nella storia dell'animazione, con la presentazione del primo cartone animato a colori dotato di sonoro sincronizzato. Questa innovazione tecnologica segnò un progresso significativo nell'industria dell'intrattenimento, unendo per la prima volta audio e animazione colorata.
  • 29 Ottobre Terremoto sulla Costa Marchigiana: Un violento terremoto di magnitudo 5.8 colpisce la costa adriatica marchigiana tra Sirolo e Fano, con epicentro a Senigallia. La scossa principale, avvenuta alle 8:13 del mattino, causa danni ingenti: oltre 300 edifici crollano completamente e altri 2.000 subiscono gravi lesioni. Il bilancio è di 14 vittime e distruzioni significative in diversi centri costieri delle Marche, evidenziando la fragilità sismica della regione.
  • 30 Ottobre Terremoto a Senigallia: Un violento terremoto di magnitudo VII-IX della scala Mercalli Cancani Sieberg ha colpito Senigallia e la provincia di Ancona, causando 18 vittime e significative distruzioni urbane e infrastrutturali.
  • 31 Ottobre Assalto delle Camicie Nere a Palazzo Giustiniani: Il 31 ottobre 1924, un gruppo di squadristi fascisti ha compiuto un'azione violenta contro Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia, nell'ambito di una campagna di intimidazione e repressione contro le organizzazioni massoniche durante il regime fascista.
  • 01 Novembre Incoronazione di Haile Selassie imperatore d'Etiopia: Il 2 novembre 1930, Haile Selassie è stato formalmente incoronato Imperatore d'Etiopia, segnando un momento cruciale nella storia del paese. Precedentemente conosciuto come Ras Tafari Makonnen, questo leader progressista mirava a modernizzare l'Etiopia, promuovendo riforme politiche e sociali che avrebbero posizionato la nazione sulla scena internazionale. La sua incoronazione simboleggiava la continuità della monarchia etiope e l'ambizione di trasformare profondamente il paese.
  • 02 Novembre Incoronazione di Hailé Selassié imperatore d'Etiopia: Il 2 novembre 1930, Hailé Selassié viene incoronato come 225° imperatore della Dinastia Salomonide in Etiopia. Questo evento storico rappresenta un momento cruciale di transizione per l'Etiopia, simboleggiando la continuità della tradizione imperiale e l'inizio di un'era di modernizzazione sotto la guida di un monarca lungimirante. Hailé Selassié, già noto come Ras Tafari Makonnen, divenne negus neghesti (re dei re), consolidando il suo potere e preparando il paese a importanti cambiamenti politici e sociali.
  • 03 Novembre Primo trattamento documentato con penicillina: Cecil George Paine, patologo presso l'Ospedale Reale di Sheffield, raggiunge un traguardo medico rivoluzionario curando con successo un'infezione oculare utilizzando la penicillina, segnando una svolta nel trattamento antibiotico.
  • 04 Novembre Elezioni di Midterm: Battuta d'arresto per i Repubblicani: Nelle elezioni di midterm del 1930, il Partito Repubblicano subisce significative perdite elettorali. Alla Camera dei Rappresentanti mantengono il controllo con un risicato margine di 218 a 216 seggi, rispetto al precedente dominio di 270 a 164. Analogamente, al Senato la maggioranza si riduce da 56-39 a un precario 48-47, riflettendo il crescente malcontento pubblico durante i primi anni della Grande Depressione.
  • 05 Novembre Oscar per 'All'Ovest niente di nuovo': Il film di guerra 'All'Ovest niente di nuovo' vince l'Oscar come miglior film alla 3ª edizione dei Premi Academy, segnando un momento significativo nella storia del cinema per la sua rappresentazione cruda e realistica degli orrori della Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Novembre Elezioni di Midterm USA del 1930: Declino del Potere Repubblicano: Nelle elezioni di midterm del 1930, il Presidente Herbert Hoover e il Partito Repubblicano hanno subito significativi rovesci politici, riflettendo il crescente malcontento pubblico nel contesto della Grande Depressione. I Repubblicani hanno mantenuto un controllo risicato della Camera dei Rappresentanti con 218 seggi contro 216, mentre la loro maggioranza al Senato si è drasticamente ridotta da 56-39 nel 1928 a un precario 48-47. Questi risultati hanno segnalato un potenziale riassetto politico e preannunciato i successivi guadagni democratici.
  • 07 Novembre Riapertura del Mausoleo di Lenin a Mosca: Nel tredicesimo anniversario della Rivoluzione Bolscevica, il Mausoleo di Lenin è stato ufficialmente riaperto come struttura architettonica permanente nella Piazza Rossa di Mosca. Progettato dall'architetto Alexey Shchusev, il mausoleo è diventato un monumento simbolico dedicato al leader sovietico Vladimir Lenin, conservando il suo corpo imbalsamato e fungendo da importante punto di riferimento ideologico per il regime comunista.
  • 08 Novembre Première de 'I marinai di Cattaro' di Friedrich Wolf: Il 8 novembre 1930 a Berlino è andata in scena la première de 'I marinai di Cattaro', un'opera teatrale di Friedrich Wolf che drammatizza una significativa ammutinamento navale avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale. Il dramma, noto per i suoi forti temi anti-guerra e rivoluzionari, era parte del movimento del teatro espressionista tedesco dei primi del Novecento. Wolf, un importante drammaturgo comunista, utilizzò l'evento storico dell'ammutinamento navale di Cattaro per criticare il militarismo e promuovere la solidarietà operaia.
  • 09 Novembre Elezioni Legislative in Austria del 1930: In un momento politico cruciale, il Partito Socialdemocratico ha ottenuto la vittoria nelle elezioni legislative austriache. Significativamente, sia il Partito Comunista che il Partito Nazista sono stati completamente esclusi, non riuscendo ad aggiudicarsi alcun seggio parlamentare. Questa elezione ha evidenziato la complessa geografia politica dell'Austria nel periodo interbellico e la forza delle forze democratiche contro le emergenti ideologie estremiste.
  • 10 Novembre Approvazione delle leggi razziali in Italia: Il 10 novembre 1930, il Consiglio dei ministri del regime fascista, sotto la guida di Benito Mussolini, approva le prime leggi razziali contro la comunità ebraica italiana. Questo provvedimento legislativo rappresenta un momento drammatico nella storia italiana, sancendo una discriminazione istituzionale che avrebbe portato a persecuzioni, espropriazioni e successivamente alla deportazione di migliaia di ebrei italiani nei campi di sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 11 Novembre Retata Fascista contro Antifascisti a Bologna: La polizia fascista conduce una vasta operazione di rastrellamento contro esponenti antifascisti nella provincia di Bologna. Questo evento testimonia la durezza della repressione politica durante il regime di Mussolini e la sistematica persecuzione degli oppositori al fascismo.
  • 12 Novembre Prima Conferenza Rotonda sull'Indipendenza Indiana: A Londra si tiene la Prima Conferenza Rotonda, un incontro diplomatico cruciale tra il governo britannico e i rappresentanti del movimento indipendentista indiano. La conferenza mira a discutere possibili riforme costituzionali e le prospettive di autogoverno per l'India britannica, rappresentando un momento significativo nella lotta per l'indipendenza indiana.
  • 13 Novembre Sospensione Costituzionale a Cuba: Il 13 novembre 1930, il presidente cubano Gerardo Machado sospese la Costituzione per 25 giorni, scatenando significative tensioni politiche. Contemporanee rivolte all'Avana si intensificarono drammaticamente, provocando 7 vittime e mettendo in luce il clima politico estremamente volatile dell'era. Questo evento sottolineò la natura autoritaria del regime di Machado e la crescente resistenza contro la sua governance sempre più dittatoriale.
  • 14 Novembre Inaugurazione del Commonwealth delle Filippine: Il 14 novembre 1930, Manuel Luis Quezon è stato giurato come primo presidente filippino, segnando un momento significativo nel percorso delle Filippine verso l'autogoverno. Questo evento ha inaugurato il Commonwealth delle Filippine, un periodo di transizione che ha preceduto la piena indipendenza dal dominio coloniale americano. La presidenza di Quezon ha simboleggiato la crescente autonomia politica e l'identità nazionale filippina in un momento cruciale della storia del paese.
  • 15 Novembre Sciopero Generale a Madrid nel 1930: Uno sciopero di 48 ore che ha scosso Madrid, evidenziando le intense tensioni sindacali e la frustrazione dei lavoratori contro la brutalità poliziesca. I dimostranti hanno danneggiato infrastrutture urbane e scontrato con le forze dell'ordine, rappresentando un momento cruciale di instabilità sociale nella Spagna pre-Guerra Civile.
  • 16 Novembre Elezioni parlamentari polacche del 1930: Il 16 novembre 1930 si sono svolte le elezioni parlamentari in Polonia, un momento politico significativo nel periodo interbellico del paese. Il Blocco Non Partitico per la Cooperazione con il Governo (BBWR), strettamente legato all'influente statista Józef Piłsudski, ha ottenuto una vittoria decisiva. Il blocco ha conquistato la maggioranza assoluta, aggiudicandosi 249 seggi su 444 nel Sejm (parlamento polacco), dimostrando la forte influenza politica di Piłsudski e consolidando il controllo del suo regime semi-autoritario sul processo legislativo.
  • 17 Novembre Sciopero Generale a Madrid nel 1930: Il 17 novembre 1930, circa 200.000 lavoratori e studenti hanno partecipato a uno sciopero generale a Madrid, che ha ottenuto anche il supporto dei lavoratori di Barcellona. Questo evento ha evidenziato le crescenti tensioni sindacali e l'instabilità politica in Spagna durante quel periodo storico, in un momento di profonda trasformazione sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
  • 18 Novembre Sanzioni della Società delle Nazioni contro l'Italia: La Società delle Nazioni ha inflitto sanzioni economiche all'Italia per la sua aggressione all'Etiopia, iniziata il 3 ottobre dello stesso anno. Questo evento rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nell'espansionismo coloniale italiano.
  • 19 Novembre Deportazioni dalla Cirenaica sotto Badoglio: Il 19 novembre 1930, il maresciallo Pietro Badoglio, governatore unico della Tripolitania e della Cirenaica, dispose l'evacuazione forzata della popolazione della Cirenaica. Questo evento drammatico, autorizzato da Mussolini, comportò la deportazione di circa centomila persone, provocando la rovina della popolazione sottomessa e rappresentando un tragico capitolo del colonialismo italiano in Africa.
  • 20 Novembre Germania valuta moratoria sui pagamenti del Piano Young: Il Ministro degli Esteri tedesco Julius Curtius ha pronunciato un importante discorso che indica potenziali sfide finanziarie, suggerendo la possibile necessità di una moratoria sui pagamenti delle riparazioni previste dal Piano Young. Questa dichiarazione riflette la tensione economica della Germania nel periodo tra le due guerre, fortemente influenzata dalla crisi economica globale successiva al crollo di Wall Street.
  • 21 Novembre Douglas MacArthur diventa Capo di Stato Maggiore dell'Esercito USA: Il 21 novembre 1930 Douglas MacArthur viene ufficialmente nominato Capo di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti. Reduce decorato della Prima Guerra Mondiale, MacArthur è un leader militare rispettato che avrà un ruolo cruciale nella strategia militare statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra di Corea. La sua nomina segna un periodo di modernizzazione e sviluppo strategico per l'esercito americano nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 22 Novembre Fondazione della Nazione dell'Islam: Elijah Muhammad fondò la Nazione dell'Islam a Detroit, Michigan, un movimento religioso e sociale che avrebbe avuto un impatto significativo sui diritti civili degli afroamericani e sull'identità religiosa nel XX secolo. Questo movimento divenne un punto di riferimento cruciale per l'emancipazione e l'orgoglio della comunità afroamericana.
  • 23 Novembre Terremoto dell'Irpinia e del Vulture: Il 23 novembre 1930, un devastante terremoto ha colpito le regioni di Basilicata, Campania e Puglia, causando ingenti danni strutturali e numerose vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia geologica italiana del XX secolo.
  • 24 Novembre Ruth Nichols: Prima donna pilota transcontinentale: Il 24 novembre 1930, Ruth Nichols ha compiuto un'impresa storica nell'aviazione diventando la prima donna a completare un volo transcontinentale attraverso gli Stati Uniti. Pilotando un aereo Lockheed-Vega, ha coraggiosamente navigato da Mineola, New York, fino in California, in un viaggio impegnativo che le ha richiesto sette giorni. Questo volo pioneristico non solo ha dimostrato le capacità delle donne nell'aviazione, ma ha anche ampliato i confini dell'esplorazione aerea dei primi del Novecento.
  • 25 Novembre Terremoto devastante nella Penisola di Izu: Un catastrofico terremoto ha colpito la Penisola di Izu in Giappone, causando 223 vittime e distruggendo 650 edifici. Questo evento sismico ha drammaticamente evidenziato l'instabilità geologica della regione e la vulnerabilità delle infrastrutture locali di fronte a calamità naturali improvvise.
  • 26 Novembre Arresti di studenti a Berlino per sfida al divieto di duello: Il 26 novembre 1930, la polizia di Berlino ha condotto un'importante operazione contro la cultura dei duelli studenteschi, arrestando 200 studenti che sfidavano pubblicamente il divieto governativo della tradizionale pratica di scherma accademica. Durante l'operazione, le forze dell'ordine hanno sequestrato un numero significativo di spade e sciabole, evidenziando la profonda radice culturale della scherma tra gli studenti universitari tedeschi.
  • 27 Novembre Trattato di Neuilly: Ridimensionamento della Bulgaria: Il 27 novembre 1930 viene ricordato per il trattato di pace di Neuilly, che regolamentava la posizione della Bulgaria dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato impose severe limitazioni al paese: riduzione significativa dell'esercito, perdita di territori ceduti a Grecia, Romania e Jugoslavia, sancendo di fatto un indebolimento geopolitico della nazione bulgara.
  • 28 Novembre Licenziamento di Luigi Albertini: Il 28 novembre 1930, Luigi Albertini, un importante giornalista italiano, viene licenziato, probabilmente a causa delle sue posizioni critiche nei confronti del regime fascista. Albertini era un intellettuale noto per la sua indipendenza di pensiero e per la sua resistenza alla propaganda del regime.
  • 29 Novembre Fondazione dell'Istituto Mobiliare Italiano (IMI): Il 29 novembre 1930 viene fondato l'Istituto Mobiliare Italiano (IMI), un importante istituto finanziario che avrebbe svolto un ruolo cruciale nel sostegno economico e finanziario dell'Italia nel corso dei decenni successivi.
  • 30 Novembre Elezioni in Germania: Crescita del Partito Nazista: Nelle elezioni statali di Brema, il Partito Nazista ottiene 32 seggi su 120, diventando il secondo partito più importante nel legislativo statale. I socialdemocratici rimangono il partito dominante con 40 seggi, segnalando l'emergente influenza politica del movimento nazista durante la Repubblica di Weimar.
  • 01 Dicembre Ruth Nichols: Prima Donna Trasvolata attraverso gli Stati Uniti: La pioniera dell'aviazione Ruth Nichols ha fatto storia diventando la prima donna a completare con successo un volo transcontinentale attraverso gli Stati Uniti, segnando un traguardo significativo per le pilote del primo Novecento. Il suo viaggio pioneristico ha dimostrato l'abilità e la determinazione delle donne nell'aviazione in un'era in cui tali risultati erano rari.
  • 02 Dicembre Hoover propone un programma di lavori pubblici durante la Grande Depressione: Il 2 dicembre 1930, il presidente statunitense Herbert Hoover si è rivolto al Congresso presentando un ambizioso programma di lavori pubblici del valore di 150 milioni di dollari. L'obiettivo principale era generare nuovi posti di lavoro e stimolare la ripresa economica in un periodo di grave crisi economica nazionale. Questo intervento rappresentò uno dei primi tentativi governativi di contrastare gli effetti devastanti della Grande Depressione attraverso investimenti pubblici diretti.
  • 03 Dicembre Retata della Polizia Tedesca in un Castello Nazista: La polizia tedesca ha condotto un'importante operazione in un castello occupato dai nazisti vicino a Breslau, lungo il confine polacco. L'operazione ha portato all'arresto di centinaia di Camicie Brune e al sequestro di ingenti armi e munizioni. I nazisti sostenevano di stare organizzando una forza di difesa per proteggere i tedeschi 'oppressi' in Alta Slesia, rivelando le crescenti tensioni e le attività paramilitari del movimento nazista.
  • 04 Dicembre Primi movimenti partigiani in Italia: Primi colloqui e formazioni delle prime bande partigiane nell'Italia centro-settentrionale, in un contesto di dialoghi tra Mussolini (fatto evadere dai tedeschi) e responsabili nazisti in Germania, che prefigurano le complesse dinamiche della Resistenza italiana.
  • 05 Dicembre Contestazione nazista del film 'Niente di nuovo sul fronte occidentale': I nazisti hanno fortemente contestato la proiezione del film 'Niente di nuovo sul fronte occidentale', un'opera cinematografica che presentava una rappresentazione cruda e disillusa dell'esperienza dei soldati durante la Prima Guerra Mondiale. La contestazione rifletteva il disagio del movimento nazista di fronte a una narrazione che smontava i miti nazionalistici della guerra.
  • 06 Dicembre Invenzione del fonografo: Thomas Alva Edison inventa il fonografo, registrando per la prima volta la celebre canzone per bambini 'Mary Had a Little Lamb', rivoluzionando la tecnologia di registrazione e riproduzione audio.
  • 07 Dicembre Processo al Partito Industriale Sovietico: Il processo al Partito Industriale in Unione Sovietica si concluse il 7 dicembre 1930 con un verdetto severo. Degli otto imputati, cinque furono condannati a morte, mentre i rimanenti tre ricevettero pene detentive da tre a dieci anni. Questo processo fu parte delle più ampie purghe politiche di Giuseppe Stalin e rappresentò un momento significativo nella repressione politica sovietica.
  • 08 Dicembre Assassinio di Colonel N.S. Simpson da parte di attivisti indipendentisti: Tre attivisti indipendentisti indiani del gruppo Bengal Volunteers (Benoy Basu, Dinesh Gupta e Badal Gupta) hanno fatto irruzione nell'edificio Writers' a Dalhousie Square a Calcutta, assassinando il Colonnello N.S. Simpson, Ispettore Generale del sistema carcerario della Polizia Imperiale Indiana. Questo atto rappresentò un momento significativo di resistenza contro il dominio coloniale britannico, simboleggiando la lotta per l'indipendenza indiana.
  • 09 Dicembre Repressione politica nel regime fascista di Mussolini: A Torino, cinque comunisti vennero condannati a pesanti pene detentive dai tre ai dieci anni per diffusione di propaganda politica. Questo evento riflette la dura repressione politica attuata dal regime fascista di Benito Mussolini, che sistematicamente perseguitava e imprigionava dissidenti politici, in particolare quelli con vedute comuniste o antifasciste.
  • 10 Dicembre Karl Landsteiner vince il Nobel per la Medicina: Karl Landsteiner, scienziato austriaco-americano, è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per la sua rivoluzionaria scoperta dei gruppi sanguigni umani. La sua ricerca ha trasformato radicalmente la comprensione medica della compatibilità del sangue, permettendo trasfusioni sicure e gettando le basi dell'immunologia moderna e della diagnostica medica.
  • 11 Dicembre Abdicazione di Edoardo VIII: Re Edoardo VIII del Regno Unito abdica per sposare l'americana Wallis Simpson. Gli succede il fratello, che sale al trono con il nome di Giorgio VI, in uno dei più clamorosi scandali reali del XX secolo.
  • 12 Dicembre Scoperta del Pianeta Nano Plutone: Clamorosa scoperta astronomica: gli scienziati dell'Osservatorio di Lowell individuano Plutone, il pianeta nano che diventerà il nono oggetto del sistema solare, ampliando la conoscenza umana dello spazio.
  • 13 Dicembre Primi Mondiali di Calcio: L'Uruguay ospita la prima storica edizione dei campionati mondiali di calcio, aggiudicandosi la vittoria davanti al proprio pubblico in un torneo che segnerà l'inizio di una delle più grandi competizioni sportive internazionali.
  • 14 Dicembre Celebrazioni della Marcia su Roma: Dal 28 al 31 ottobre 1930 si sono svolte le celebrazioni della marcia su Roma alla presenza di Benito Mussolini, con manifestazioni a Milano, Bologna, Perugia e Roma, consolidando il regime fascista.
  • 15 Dicembre Sciopero Generale e Sollevazione di Jaca in Spagna: Il 15 dicembre 1930, la Spagna fu teatro di un importante evento politico caratterizzato da uno sciopero generale a sostegno del movimento rivoluzionario poi noto come Sollevazione di Jaca. Questo evento segnalò crescenti tensioni politiche e una forte resistenza contro il governo monarchico di Alfonso XIII, anticipando i profondi cambiamenti politici che avrebbero portato alla Seconda Repubblica Spagnola nel 1931.
  • 16 Dicembre Allocuzione Papale sul Conflitto Etiopico: Durante un'allocuzione, il Papa dichiara conclusa ogni speranza di un proprio intervento pacificatore nella controversia tra Italia ed Etiopia, prefigurando possibili tensioni diplomatiche.
  • 17 Dicembre Il primo volo transoceanico di Italo Balbo: Il 17 dicembre 1930, Italo Balbo, figura di spicco dell'aviazione italiana durante il periodo fascista, compie un'impresa storica: la prima traversata transoceanica. Questo viaggio pionieristico rappresenta un momento cruciale per l'aviazione italiana, dimostrando le capacità tecnologiche e l'ardimento dei piloti dell'epoca. Balbo, con la sua squadriglia di idrovolanti, riesce nell'impresa di attraversare l'Atlantico, consolidando il prestigio internazionale dell'Italia nel campo dell'aviazione.
  • 18 Dicembre Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compiono una brutale aggressione contro cittadini antifascisti a Torino. L'attacco risulta in 11 omicidi e numerosi feriti, colpendo principalmente operai, sindacalisti, comunisti, socialisti e anarchici. Le milizie fasciste fanno irruzione nella Camera del Lavoro, devastano circoli operai e la redazione de L'Ordine Nuovo, dimostrando la violenza squadrista del primo periodo fascista.
  • 19 Dicembre Cambio di Leadership Sovietica: Rykov Sostituito da Molotov: Alexei Rykov è stato rimosso dalla carica di Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo dell'Unione Sovietica, perdendo il favore di Joseph Stalin. Al suo posto è stato nominato Vyacheslav Molotov, segnando un ulteriore passaggio nel processo di consolidamento del potere di Stalin.
  • 20 Dicembre Strage di Torino del 1922: Il 20 dicembre 1922, la violenta aggressione fascista a Torino si concluse con un bilancio drammatico: 11 morti e decine di feriti. Le squadre fasciste attaccarono brutalmente cittadini accusati di antifascismo, uccidendo principalmente operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia.
  • 21 Dicembre Anteprima mondiale di Biancaneve e i sette nani: Al Carthay Circle Theatre di Los Angeles, è stata presentata in anteprima mondiale la prima pellicola animata Disney, Biancaneve e i sette nani. Questo evento ha segnato l'inizio del successo cinematografico di Walt Disney e rivoluzionato l'animazione come forma d'arte e intrattenimento.
  • 22 Dicembre Primi Provvedimenti Legislativi Antiebraici in Italia: Il Consiglio dei Ministri approva una serie di leggi discriminatorie contro la popolazione ebraica. Questi provvedimenti introducono una definizione giuridica di 'razza ebraica', vietano i matrimoni misti, escludono gli ebrei dagli impieghi pubblici e scolastici, e limitano i loro diritti di proprietà. Questi decreti rappresentano i primi passi ufficiali verso la persecuzione degli ebrei in Italia durante il regime fascista.
  • 23 Dicembre Bette Davis inizia il suo viaggio a Hollywood: Il 23 dicembre 1930, l'attrice Bette Davis è arrivata a Hollywood, firmando un contratto con Universal Studios. Questo momento segna l'inizio della sua leggendaria carriera cinematografica, che l'avrebbe successivamente resa una delle attrici più iconiche del XX secolo. Davis, giovane e ambiziosa, era destinata a diventare una delle stelle più brillanti del cinema americano, nota per la sua recitazione intensa e i ruoli femminili rivoluzionari.
  • 24 Dicembre Messaggio di Papa Pio XI per la Pace Mondiale: Durante la Vigilia di Natale del 1930, Papa Pio XI ha pronunciato un messaggio significativo in cui metteva in guardia contro il 'nazionalismo cieco' e sollecitava una maggiore cooperazione internazionale per promuovere la pace mondiale. Il suo intervento evidenziava l'importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra le nazioni in un periodo storico caratterizzato da crescenti tensioni geopolitiche.
  • 25 Dicembre Premiere del Film 'Tempesta sul Monte Bianco': Il film tedesco 'Tempesta sul Monte Bianco', diretto da Arnold Fanck e interpretato da Leni Riefenstahl, ha debuttato a Dresda il 25 dicembre 1930. Questo film rappresenta un momento importante nel cinema tedesco degli anni Trenta e nel genere cinematografico dedicato all'alpinismo, unendo arte, avventura e paesaggi montani.
  • 26 Dicembre Morte di Bonaldo Stringher, importante figura bancaria italiana: Il 24 dicembre 1930 è venuto a mancare Bonaldo Stringher, un significativo governatore della Banca d'Italia. Il suo decesso è stato ufficialmente annunciato il 26 dicembre 1930, segnando la fine di un'importante periodo nella storia bancaria italiana. Stringher era stato un punto di riferimento nel sistema finanziario nazionale, avendo guidato l'istituto in un momento cruciale tra la fine della Prima Guerra Mondiale e l'inizio del periodo fascista.
  • 27 Dicembre Abolizione della Festa del 20 Settembre: Il 27 dicembre 1930, con la legge n. 1726, Benito Mussolini abolì la festa nazionale del 20 settembre, data storica della conquista di Roma e della fine dello Stato Pontificio. Questa decisione fu parte degli accordi dei Patti Lateranensi, un momento cruciale nei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica.
  • 28 Dicembre Gandhi in Viaggio verso Londra per Negoziati sull'Indipendenza: Mahatma Gandhi intraprende un viaggio diplomatico cruciale a Londra, nel Regno Unito, per condurre negoziati strategici sull'indipendenza dell'India dal dominio coloniale britannico. Questo viaggio rappresenta un momento decisivo nella lotta nonviolenta per l'autodeterminazione indiana, con Gandhi pronto a presentare istanze di sovranità attraverso un dialogo politico pacifico.
  • 29 Dicembre Teoria dei Due Popoli di Iqbal: Sir Muhammad Iqbal ha consegnato un indirizzo presidenziale rivoluzionario ad Allahabad, introducendo l'influente Teoria dei Due Popoli. Questo discorso seminale ha delineato un concetto visionario per una patria musulmana separata, che avrebbe successivamente svolto un ruolo cruciale nella creazione del Pakistan. L'intervento di Iqbal è stato un momento decisivo nel dibattito politico e culturale del subcontinente indiano.
  • 30 Dicembre Proclamazione del Monumento Nazionale Coloniale: Il presidente Herbert Hoover ha ufficialmente proclamato il Monumento Nazionale Coloniale in Virginia, preservando siti storici significativi relativi alla storia coloniale americana. Questa proclamazione ha contribuito a proteggere e commemorare importanti paesaggi culturali e storici della regione, evidenziando l'importanza di preservare l'eredità coloniale americana.
  • 31 Dicembre Restrizioni britanniche sull'immigrazione ebraica: Il governo britannico emana un Libro Bianco che propone significative limitazioni all'immigrazione ebraica in Palestina, decisione che avrà profonde implicazioni demografiche e politiche nella regione.