Eventi Principali del 1920: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1920 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1920, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1920: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Babe Ruth ceduto agli Yankees: La leggenda del baseball Babe Ruth viene trasferita dai Boston Red Sox ai New York Yankees per un importo record di 125.000 dollari, la somma più alta mai corrisposta per un giocatore fino a quel momento. Questa cessione diverrà uno degli scambi più famosi nella storia dello sport.
- 02 Gennaio Nascita di Isaac Asimov: Nasce Isaac Asimov, uno dei più celebri e influenti scrittori di fantascienza del XX secolo. Autore di opere fondamentali come la serie di 'Io, Robot' e la saga della 'Fondazione', Asimov rivoluzionerà la letteratura scientifica e di fantascienza, diventando uno dei più importanti divulgatori scientifici del suo tempo.
- 03 Gennaio La cessione di Babe Ruth ai New York Yankees: In un momento epocale per la storia del baseball, i Boston Red Sox cedono il leggendario giocatore Babe Ruth ai New York Yankees per 125.000 dollari e un prestito di oltre 300.000 dollari. Questa transazione diventerà tristemente nota come la 'Maledizione del Bambino', innescando un lunghissimo digiuno di vittorie per i Red Sox e lanciando la dinastia degli Yankees come squadra più vincente della storia del baseball.
- 04 Gennaio Conferenza interalleata di Parigi: La conferenza interalleata di Parigi si è tenuta dal 2 al 4 gennaio 1920 con l'obiettivo di costringere la Germania a rispettare i pagamenti delle riparazioni di guerra. Il delegato italiano Pietro Tomasi Della Torretta ha ricevuto istruzioni da Mussolini di mantenere un atteggiamento inflessibile nei confronti della Germania.
- 05 Gennaio Nascita del Partito Tedesco dei Lavoratori: Il 5 gennaio 1920 viene fondato in Germania il Partito Tedesco dei Lavoratori (DAP), un momento cruciale nella storia politica tedesca. Questo partito, di cui Adolf Hitler diverrà membro nel settembre dello stesso anno, rappresenterà un passaggio decisivo verso l'ascesa del nazismo.
- 06 Gennaio Fondazione della Lega delle Elettrici: Nasce ufficialmente la Lega delle Elettrici, dalla fusione del Consiglio Nazionale delle Donne Elettrici e dell'Associazione Nazionale per il Suffragio Femminile. Organizzazione apartitica che si impegnerà attivamente per promuovere la partecipazione civica e politica delle donne, diventando un punto di riferimento per i diritti e l'emancipazione femminile.
- 07 Gennaio Guerra Civile Russa: Resa di Kolčak e la Grande Marcia del Ghiaccio Siberiano: Durante la Guerra Civile Russa, le forze bianche guidate dall'Ammiraglio Alexander Kolčak si sono arrese a Krasnojarsk, segnando un punto di svolta decisivo. Questo evento ha innescato la leggendaria Grande Marcia del Ghiaccio Siberiano, un'estenuante ritirata delle forze bianche attraverso l'aspro paesaggio siberiano, simbolo delle difficoltà e delle sofferenze del conflitto.
- 08 Gennaio Conclusione dello Sciopero dell'Acciaio negli USA: L'Associazione degli Operai del Ferro e dell'Acciaio ha ufficialmente concluso una prolungata vertenza sindacale che durava dal 22 settembre 1919. Questo importante sciopero rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento operaio americano, evidenziando le difficili condizioni dei lavoratori dell'industria siderurgica agli inizi del XX secolo.
- 09 Gennaio Naufragio della nave Treveal nel Canale della Manica: Il 9 gennaio 1920, la nave cargo britannica Treveal incontrò una fine catastrofica durante una tempesta violenta. In viaggio da Calcutta a Dundee, la nave si arenò sulla scogliera di Kimmeridge lungo la costa del Dorset. Gli sforzi di soccorso furono gravemente ostacolati dalle condizioni marine estremamente pericolose. Mentre la nave iniziava a spezzarsi, l'equipaggio tentò di fuggire sulle scialuppe di salvataggio, ma le onde travolgenti sommersero i loro mezzi. Dei 42 membri dell'equipaggio, solo sette riuscirono a nuotare verso la salvezza, mentre 35 persero tragicamente la vita nel rigido Canale della Manica.
- 10 Gennaio Fondazione della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni, la prima organizzazione intergovernativa globale progettata per mantenere la pace mondiale, è stata ufficialmente istituita. Creata dopo la Prima guerra mondiale, rappresentò un innovativo tentativo di cooperazione internazionale e risoluzione dei conflitti.
- 11 Gennaio Riconoscimento Internazionale della Repubblica Democratica dell'Azerbaijan: Nel corso della Conferenza di Versailles, le potenze europee hanno concesso il riconoscimento de facto alla Repubblica Democratica dell'Azerbaijan. Questo importante traguardo diplomatico è stato il risultato di intense negoziazioni e sforzi diplomatici dei rappresentanti azerbaigiani, volti a stabilire il prestigio internazionale della loro nazione nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 12 Gennaio Occupazione franco-belga della Ruhr: Il 12 gennaio 1920, Francia e Belgio occupano la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra. L'Italia, a differenza del Regno Unito, approva l'azione militare franco-belga, segnando un momento cruciale nelle tensioni post-Prima Guerra Mondiale.
- 13 Gennaio Inizio del Proibizionismo negli USA: Entra in vigore il Diciottesimo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che avvia il divieto nazionale di produzione, trasporto e vendita di alcolici. Questa legge storica avrebbe drammaticamente influenzato i paesaggi sociali e giuridici americani durante gli anni Venti.
- 14 Gennaio Acquisizione di Testate Giornalistiche da parte di Frank Munsey: Il 14 gennaio 1920, l'imprenditore editoriale Frank Munsey ha ampliato il suo impero mediatico acquisendo il New York Herald e il New York Sun. Questa mossa strategica ha consolidato la proprietà dei media a New York City all'inizio del XX secolo, riflettendo la tendenza dell'epoca verso l'accentramento delle proprietà editoriali.
- 15 Gennaio John J. O'Connor diventa Arcivescovo di New York: John J. O'Connor è stato nominato Arcivescovo cattolico romano di New York, un ruolo di leadership significativo nella Chiesa Cattolica americana. Nato a Filadelfia, in Pennsylvania, O'Connor diventerà in seguito un cardinale prominente e influente, noto per le sue posizioni teologiche conservative e il suo impegno in attività di advocacy.
- 16 Gennaio Prima Assemblea della Società delle Nazioni: La Società delle Nazioni si riunisce per la sua prima assemblea a Parigi, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione rivoluzionaria mirava a promuovere la cooperazione internazionale e prevenire futuri conflitti globali attraverso il dialogo pacifico e la sicurezza collettiva.
- 17 Gennaio Inizio del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il Volstead Act, che faceva rispettare il Diciottesimo Emendamento, entrò in vigore all'1:01 del mattino, vietando la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche in tutti gli Stati Uniti. Questo segnò l'inizio dell'era del Proibizionismo, un significativo esperimento sociale e giuridico che avrebbe profondamente influenzato la cultura americana e il crimine per i successivi 13 anni.
- 18 Gennaio Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 18 gennaio 1920, Luigi Sturzo fondò il Partito Popolare Italiano, un movimento politico cattolico che avrebbe giocato un ruolo cruciale nella storia politica italiana del XX secolo, proponendo un'alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo.
- 19 Gennaio Fondazione dell'Unione Americana per le Libertà Civili (ACLU): L'American Civil Liberties Union (ACLU) viene fondata con l'obiettivo di difendere e preservare i diritti individuali e le libertà garantite dalla Costituzione degli Stati Uniti. L'organizzazione diventerà una forza cruciale nel contenzioso e nell'advocacy per i diritti civili durante tutto il XX secolo.
- 20 Gennaio Nascita di Federico Fellini: Nasce a Rimini Federico Fellini, uno dei più influenti registi cinematografici del XX secolo. La sua carriera artistica rivoluzionerà il cinema mondiale con capolavori come 8½, Satyricon e La Dolce Vita, introducendo uno stile narrativo unico e onirico.
- 21 Gennaio Nascita del Partito Comunista Italiano a Livorno: Il 21 gennaio 1921, nel Teatro Carlo Goldoni di Livorno, nacque il Partito Comunista Italiano. Questo evento si colloca dopo il biennio rosso (1919-1920), un periodo in cui il movimento operaio nelle fabbriche aveva maturato una profonda consapevolezza politica. Intellettuali come Antonio Gramsci ebbero un ruolo fondamentale nella riflessione sul ruolo della politica nell'organizzazione della società.
- 22 Gennaio Nascita di Alf Ramsey, leggenda del calcio inglese: Sir Alf Ramsey è nato, diventando uno dei più significativi protagonisti nella storia del calcio inglese. Come allenatore della nazionale inglese, ha guidato il paese alla sua prima e unica vittoria ai Mondiali FIFA nel 1966, un momento di immenso orgoglio nazionale. Le sue innovazioni tattiche e il suo leadership hanno trasformato il calcio inglese durante gli anni Sessanta.
- 23 Gennaio Dissoluzione dell'Impero Ottomano: La Turchia rinuncia ufficialmente all'Impero Ottomano, cedendo la maggior parte dei suoi possedimenti territoriali non turchi. Questo evento segna una profonda trasformazione geopolitica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, ridefinendo i confini e gli assetti politici del Medio Oriente.
- 24 Gennaio Morte di Amedeo Modigliani a Parigi: Il 24 gennaio 1920, Amedeo Modigliani, celebre pittore e scultore italiano, è deceduto in condizioni di estrema povertà all'ospedale di Parigi. Artista rivoluzionario dell'avanguardia del primo Novecento, Modigliani lascia un vuoto nel panorama artistico, nonostante il riconoscimento postumo che lo renderà uno dei più importanti pittori del XX secolo. La sua vita, segnata da difficoltà economiche e dalla tubercolosi, si conclude tragicamente all'età di soli 35 anni, pochi giorni dopo la morte della compagna Jeanne Hébuterne, anche lei artista.
- 25 Gennaio Negoziati diplomatici della Germania nel dopoguerra: Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la Repubblica di Germania avviò delicate trattative diplomatiche con le Potenze Alleate riguardo alla possibile consegna di 334 cittadini tedeschi. Questo evento si inseriva nel più ampio processo di riconciliazione e responsabilità post-bellica, riflettendo le complesse tensioni geopolitiche successive al conflitto mondiale. I negoziati vertevano principalmente sulla richiesta degli Alleati di processare alcuni cittadini tedeschi per crimini di guerra e violazioni dei trattati internazionali.
- 26 Gennaio Nascita di Benito Mussolini: Benito Mussolini nasce a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena. Questa data segna l'inizio della vita di colui che diventerà il fondatore del fascismo italiano, una figura centrale e controversa della storia politica del XX secolo, che avrebbe profondamente influenzato l'Italia e l'Europa nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 27 Gennaio Biennio Rosso: Occupazione delle Fabbriche: Il 27 gennaio 1920 rappresentò un momento cruciale del Biennio Rosso, un periodo di intense mobilitazioni sociali e politiche in Italia. Le manifestazioni socialiste e contadine sfociarono nell'occupazione delle fabbriche, un evento simbolico di forte conflittualità sociale. I lavoratori, spinti da istanze rivoluzionarie e dal desiderio di trasformazione economica, presero possesso degli stabilimenti industriali, sfidando i proprietari e chiedendo radicali cambiamenti nei rapporti di produzione. Questo movimento, che raggiunse il suo apice nel settembre 1920, rappresentò uno dei momenti più significativi della storia del movimento operaio italiano del primo Novecento.
- 28 Gennaio Fondazione della Legione Straniera Spagnola: La Legione Straniera Spagnola (Legión Española) è stata ufficialmente istituita in questa data, creando un'unità militare d'élite modellata sulla Legione Straniera Francese. Questa forza militare specializzata avrebbe svolto un ruolo significativo nelle operazioni militari spagnole, in particolare durante i conflitti in Marocco e durante la Guerra Civile Spagnola.
- 29 Gennaio Walt Disney inizia la sua carriera artistica professionale: Walt Disney ha iniziato il suo primo lavoro professionale come artista presso la Kansas City Slide Company, guadagnando 40 dollari a settimana. Questa posizione iniziale ha segnato l'inizio del suo straordinario percorso nel mondo dell'animazione e dell'intrattenimento, gettando le basi per quello che sarebbe diventato uno dei più influenti imperi mediatici della storia.
- 30 Gennaio Indipendenza Estone Consolidata: Viene firmato il Trattato di Pace di Tartu, che pone fine ufficialmente alla Guerra di Indipendenza Estone e riconosce internazionalmente la sovranità dell'Estonia. Questo trattato è stato cruciale per stabilire l'Estonia come nazione indipendente dopo anni di conflitto.
- 31 Gennaio Rivolta di George Square a Glasgow: A Glasgow scoppia una rivolta operaia che viene duramente repressa dall'esercito britannico. Questo scontro sociale rappresenta una tensione significativa tra classe lavoratrice e autorità statali, riflettendo le complesse dinamiche del movimento operaio nel primo dopoguerra britannico.
- 01 Febbraio Formazione delle Giubbe Rosse canadesi: Le Royal Canadian Mounted Police (RCMP), comunemente note come 'Giubbe Rosse', vengono ufficialmente istituite attraverso la fusione della Royal Northwest Mounted Police e della Dominion Police, creando un corpo di polizia nazionale unificato.
- 02 Febbraio Trattato di Pace di Tartu: Il 2 febbraio 1920 viene firmato il Trattato di Pace di Tartu tra l'Estonia e la Russia Sovietica, che pone formalmente fine alla Guerra di Indipendenza Estone e riconosce la sovranità dell'Estonia. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nella storia estone, sancendo definitivamente l'indipendenza del paese dopo anni di lotta contro il dominio russo.
- 03 Febbraio Richiesta di estradizione dei criminali di guerra tedeschi: Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate presentarono al governo tedesco un elenco dettagliato contenente i nominativi di quasi 1.000 individui accusati di crimini di guerra, chiedendone l'estradizione per un potenziale processo internazionale. Questo evento rappresentò un importante tentativo di perseguire la responsabilità per le atrocità commesse durante il conflitto.
- 04 Febbraio Primo Volo Transcontinentale da Londra al Sudafrica: Inizia un viaggio pionieristico in aviazione da Londra verso il Sudafrica, un tragitto che avrebbe richiesto circa un mese e mezzo per essere completato. Questo volo storico rappresentò un traguardo significativo nell'esplorazione aviativa e nella connettività internazionale del primo Novecento.
- 05 Febbraio Biennio rosso: agitazioni in Italia: Nel febbraio 1920, durante il cosiddetto Biennio Rosso, le agitazioni operaie e contadine in Italia continuavano a intensificarsi. Questo periodo fu caratterizzato da forti tensioni sociali e rivendicazioni dei lavoratori, che avrebbero profondamente influenzato il panorama politico italiano degli anni successivi.
- 06 Febbraio Francia Sostiene il Trattato di Versailles: Il governo francese, guidato dal Primo Ministro Alexandre Millerand, ottenne un forte sostegno parlamentare per la propria politica estera, con un voto di fiducia di 518 contro 68. Questo voto confermò l'impegno francese nell'applicazione rigorosa dei termini del Trattato di Versailles, che aveva formalmente concluso la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Febbraio Esecuzione di Kolchak e Pepelyayev durante la Guerra Civile Russa: Il 7 febbraio 1920, presso Irkutsk, le forze bolsceviche hanno giustiziato mediante plotone di esecuzione l'Ammiraglio Alexander Kolchak, già 'Supremo Leader della Russia' durante la Guerra Civile Russa, insieme al suo ex primo ministro Viktor Pepelyayev. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella consolidazione del potere bolscevico, simboleggiando la definitiva sconfitta delle forze bianche e segnando una svolta decisiva nella storia russa post-rivoluzionaria.
- 08 Febbraio Inizio della Campagna di Guadalcanal: L'8 febbraio 1942 ha inizio la strategica campagna di Guadalcanal, uno dei più importanti scontri del teatro del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, che segnerà un punto di svolta nella guerra contro il Giappone.
- 09 Febbraio Alleati Cercano Processo per Criminali di Guerra Tedeschi: Dopo la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate hanno presentato al governo tedesco un elenco dettagliato contenente quasi 1.000 nominativi accusati di crimini di guerra. Questo passaggio rappresentò un momento cruciale per l'introduzione di una responsabilità giuridica internazionale per le atrocità commesse durante il conflitto.
- 10 Febbraio Piattaforma del Partito Nazista: Adolf Hitler, in qualità di vice presidente del Partito dei Lavoratori Tedeschi, ha presentato pubblicamente la piattaforma di quello che sarebbe diventato il Partito Nazista, segnando un momento cruciale nell'ascesa dell'ideologia nazista in Germania.
- 11 Febbraio Idaho ratifica il XIX Emendamento: Lo stato dell'Idaho ratificò ufficialmente il XIX Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, garantendo alle donne il diritto di voto. Questo passaggio fu un importante traguardo nel movimento per il suffragio femminile, avvicinando il paese all'obiettivo della piena partecipazione elettorale delle donne.
- 12 Febbraio Rapporto finale del Parlamento dell'Impero Ottomano - Misak-ı Millî: Il Parlamento dell'Impero Ottomano ha pubblicato il suo rapporto finale, il Misak-ı Millî, segnando un momento cruciale nella transizione dall'Impero Ottomano allo stato turco moderno. Questa politica in sei punti fu così significativa che spinse le potenze alleate a occupare Istanbul il 16 marzo e a sponsorizzare la creazione di una nuova repubblica con capitale ad Ankara.
- 13 Febbraio Alleati cercano criminali di guerra tedeschi dopo la Prima Guerra Mondiale: Le potenze alleate hanno presentato al governo tedesco un elenco dettagliato di quasi 1.000 presunti criminali di guerra, chiedendone l'estradizione per essere processati. Il Ministro della Difesa tedesco Gustav Noske ha dichiarato pubblicamente che la consegna di questi individui era 'praticamente impossibile', evidenziando le forti tensioni del periodo post-bellico.
- 14 Febbraio Fondazione della League of Women Voters: La League of Women Voters (Lega delle donne elettrici) viene fondata a Chicago, Illinois, da Carrie Chapman Catt, come organizzazione successiva alla National American Women's Suffrage Association. Questo momento cruciale avviene poco dopo la ratifica del 19° Emendamento, che ha garantito alle donne il diritto di voto negli Stati Uniti. L'obiettivo dell'organizzazione è incoraggiare la partecipazione consapevole e attiva delle donne nella vita civica e politica.
- 15 Febbraio Richard O'Brien nominato CEO della Commissione Servizi per l'Impiego: Richard O'Brien è stato nominato Amministratore Delegato della Manpower Services Commission, un ruolo amministrativo cruciale nel campo dei servizi per l'occupazione e il mercato del lavoro durante i primi decenni del XX secolo. La sua nomina rappresentò un momento significativo nell'evoluzione delle politiche occupazionali e nella gestione delle risorse umane.
- 16 Febbraio Alleati valutano processi per crimini di guerra tedeschi dopo la Prima Guerra Mondiale: Dopo la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate hanno concordato preliminarmente di consentire alla Germania di condurre processi per crimini di guerra a livello nazionale. I processi proposti avrebbero dovuto svolgersi a Lipsia, rappresentando un primo tentativo di responsabilità giudiziaria internazionale per le atrocità belliche. Questa decisione era significativa per l'epoca, poiché suggeriva la possibilità di un'auto-persecuzione nazionale piuttosto che un tribunale esterno.
- 17 Febbraio Anna Anderson e il mistero di Anastasia Romanov: Il 17 febbraio 1920, Anna Anderson tentò il suicidio a Berlino e fu ricoverata in un ospedale psichiatrico. Durante la degenza, dichiarò drammaticamente di essere la granduchessa Anastasia Romanov, la figlia più giovane dell'ultimo zar russo Nicola II. Questo evento diede inizio a una delle più celebri controversie di identità del XX secolo, con Anderson che avrebbe trascorso decenni nel tentativo di provare la sua presunta discendenza reale. La sua storia affascinò il mondo, sollevando interrogativi sul destino della famiglia imperiale russa dopo la rivoluzione bolscevica.
- 18 Febbraio Paul Deschanel diventa Presidente della Francia: Paul Deschanel è stato ufficialmente insediato come Presidente della Francia, segnando un momento significativo nella storia politica francese del primo dopoguerra. Deschanel, un politico di spicco, ha assunto la leadership in un periodo cruciale di ricostruzione post-Prima Guerra Mondiale e trasformazione politica, caratterizzato da profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 19 Febbraio Senato USA rifiuta il Trattato di Versailles: Il 19 febbraio 1920, il Senato degli Stati Uniti ha rifiutato di ratificare il Trattato di Versailles, che avrebbe formalmente concluso la Prima Guerra Mondiale. Questa decisione ha di fatto impedito agli Stati Uniti di aderire alla Società delle Nazioni e ha segnalato l'inizio di un periodo di politica estera isolazionista, nonostante l'forte advocacy del Presidente Woodrow Wilson per la cooperazione internazionale. La scelta ha avuto profondi impatti sulla politica mondiale del primo dopoguerra.
- 20 Febbraio Consolidamento del Partito Comunista in Azerbaijan: Il Partito Comunista dell'Azerbaijan ha consolidato il proprio controllo politico, stabilendo un regime che sarebbe perdurato per oltre sette decenni fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991. Questo momento ha segnato un periodo significativo di governance comunista nella regione del Caucaso.
- 21 Febbraio Nicholas Horthy diventa Reggente d'Ungheria: In un cruciale voto parlamentare, l'Ammiraglio Nicholas Horthy viene nominato Reggente per il trono vacante del Regno d'Ungheria. Questo evento rappresenta un momento politico significativo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico. Horthy, un importante figura militare, assumerà un ruolo chiave nella guida del paese in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale.
- 22 Febbraio Dibattito sui Soviet in Italia: Il 22 febbraio 1920 proseguiva il dibattito sulla costituzione dei Soviet in Italia, con interventi di dirigenti del Partito Socialista Italiano (PSI) e intellettuali socialisti sulle pagine del quotidiano nazionale del partito «Avanti» e su riviste come «Comunismo», «L'Ordine Nuovo» e «Soviet». Questo confronto era cruciale nel panorama del socialismo italiano e si sarebbe protratto fino al successivo Consiglio Nazionale del PSI a Milano, previsto per metà aprile.
- 23 Febbraio Consolidamento Strategico dell'Esercito Sovietico in Russia Settentrionale: L'Esercito Sovietico completò con successo la sua strategica consolidazione della Russia settentrionale, assumendo il pieno controllo di Murmansk. Questa operazione militare rappresentò un passaggio cruciale nell'stabilizzazione territoriale durante il periodo della Guerra Civile Russa.
- 24 Febbraio Fondazione del Partito Nazista a Monaco: Viene ufficialmente fondato a Monaco di Baviera il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP), un movimento politico che avrebbe drammaticamente ridisegnato la storia europea nei decenni successivi.
- 25 Febbraio Prime donne ammesse al Collegio Americano di Chirurghi: Il 25 febbraio 1920, le dottoresse Anna Weld e Leila Andrews hanno compiuto un storico traguardo diventando le prime due donne ammesse nell'American College of Surgeons. Questo momento cruciale ha rappresentato un significativo progresso per l'emancipazione femminile nelle organizzazioni mediche professionali, in un'epoca caratterizzata da limitate opportunità di genere.
- 26 Febbraio Nascita del Programma Politico Nazista: A Monaco di Baviera viene redatto il primo programma politico del Partito Nazista, documento fondamentale che delineerà le future ideologie e strategie del movimento guidato da Adolf Hitler.
- 27 Febbraio La Corte Suprema degli Stati Uniti convalida il 19° Emendamento: Il 27 febbraio 1920, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato definitivamente la validità del 19° Emendamento, che ha garantito alle donne il diritto costituzionale di voto. Questa decisione storica rappresentò un traguardo cruciale nel movimento per il suffragio femminile, assicurando che le donne in tutti gli Stati Uniti potessero esercitare il diritto di voto indipendentemente dalle resistenze a livello statale.
- 28 Febbraio Prima di 'Le tombeau de Couperin' di Ravel: Il compositore francese Maurice Ravel ha presentato la sua composizione musicale 'Le tombeau de Couperin', una suite originariamente composta per pianoforte solo. L'opera rende omaggio al compositore barocco François Couperin e commemora gli amici caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il brano si distingue per il suo stile neoclassico e la profonda carica emotiva.
- 29 Febbraio Adozione della Prima Costituzione Cecoslovacca: L'Assemblea Nazionale Cecoslovacca adotta formalmente la prima costituzione del paese, stabilendo il quadro giuridico e governativo per il nuovo stato indipendente, dopo lo scioglimento dell'Impero Austro-Ungarico a seguito della Prima Guerra Mondiale.
- 01 Marzo Gandhi avvia la campagna di resistenza non violenta: Mohandas Karamchand Gandhi dà inizio alla sua storica campagna di resistenza passiva contro il dominio coloniale britannico in India, promuovendo la strategia della non violenza (Satyagraha) come metodo di lotta politica per l'indipendenza nazionale.
- 02 Marzo Prima rappresentazione di "Tutto per bene" di Pirandello a Roma: Luigi Pirandello, celebre drammaturgo e scrittore italiano, presenta la sua opera teatrale "Tutto per bene" nella capitale, contribuendo al panorama culturale e artistico del teatro italiano del primo Novecento.
- 03 Marzo Wilson Ricompare in Pubblico dopo l'Ictus: Il Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson ha fatto la sua prima apparizione pubblica dopo un grave ictus, accompagnato dalla First Lady Edith Wilson, dal suo medico Contrammiraglio Cary T. Grayson, da un autista e da agenti dei Servizi Segreti. Il corteo presidenziale ha percorso Washington D.C. per circa un'ora, segnando un momento significativo nel recupero del Presidente.
- 04 Marzo Negoziati per lo Scioglimento dell'Impero Ottomano: In un incontro diplomatico cruciale a Londra, i ministri degli esteri di Regno Unito e Francia si sono riuniti per pianificare e formalizzare lo smembramento dell'Impero Ottomano. Questo momento rappresentò un passaggio chiave nella ridefinizione geopolitica del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale, gettando le basi per nuovi assetti territoriali e politici.
- 05 Marzo Leontine Kelly: Prima Vescova Metodista Afroamericana: Leontine Kelly ha compiuto un traguardo storico diventando la prima donna afroamericana eletta vescova nella Chiesa Metodista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta per l'uguaglianza religiosa e di genere, abbattendo significative barriere razziali e di genere nel leadership religiosa all'inizio del XX secolo.
- 06 Marzo Proposta dell'Anti-Saloon League sul Whiskey: Durante l'era del Proibizionismo, l'Anti-Saloon League ha avanzato una proposta significativa al governo federale, suggerendo l'acquisto di oltre 60 milioni di galloni di whiskey già distillato. Questa raccomandazione strategica mirava a prevenire la potenziale distribuzione e consumo illegale di alcol, riflettendo le complesse sfide dell'applicazione del divieto nazionale di alcolici.
- 07 Marzo Eccidio di Piazza Grande a Siena: Il 7 marzo 1920, durante un comizio organizzato dalle Camere del Lavoro in Piazza Grande, i carabinieri aprirono il fuoco sulla folla di manifestanti, uccidendo cinque lavoratori (Antonio Amici, Ferdinando Gatti, Linda Levoni, Evaristo Rastelli e Stella Zanetti) e ferendo circa trenta persone. Questo tragico evento rappresenta uno dei più gravi episodi di repressione contro i movimenti operai e sindacali dell'Italia del primo Novecento.
- 08 Marzo Proclamazione del Regno Arabo di Siria: Il 8 marzo 1920 viene proclamato il Regno Arabo di Siria, un momento storico cruciale che rappresenta il primo stato arabo moderno emerso nell'era post-ottomana. Questo evento simboleggia un importante passo verso l'autodeterminazione nazionale araba dopo il crollo dell'Impero Ottomano.
- 09 Marzo Scioperi operai durante il Biennio Rosso: Il 9 marzo 1920, in Italia si verificarono significativi scioperi e agitazioni operaie, con particolare intensità presso gli stabilimenti FIAT di Torino. Questi eventi rientravano nel cosiddetto Biennio Rosso, un periodo di forte conflittualità sociale caratterizzato da lotte operaie e contadine che avrebbero poi portato all'occupazione delle fabbriche nel settembre dello stesso anno.
- 10 Marzo West Virginia Ratifica il Suffragio Femminile: La West Virginia compì un decisivo progresso democratico ratificando il 19° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, concedendo alle donne il diritto di voto. L'emendamento passò con un risicato margine di 16 a 13, rappresentando un traguardo significativo nel movimento per i diritti delle donne.
- 11 Marzo Scioperi durante il Biennio Rosso: L'11 marzo 1920, nel contesto del Biennio Rosso, l'Italia è stata attraversata da una serie di scioperi e agitazioni operaie. Questi movimenti, caratterizzati da occupazioni di fabbriche e manifestazioni, esprimevano il malcontento per le difficili condizioni economiche ereditate dalla prima guerra mondiale.
- 12 Marzo Il Putsch di Kapp: Un Tentativo di Colpo di Stato in Germania: Il 12 marzo 1920, la Marinebrigade Ehrhardt, un'unità paramilitare di estrema destra, ha tentato un colpo di stato militare marciando su Berlino, sfidando la neonata Repubblica di Weimar. Questo tentativo di putsch rappresentò un significativo momento di instabilità politica nella Germania del dopoguerra, mettendo a rischio il giovane esperimento democratico del paese.
- 13 Marzo Putsch di Kapp: Fallito Tentativo di Colpo di Stato a Berlino: Il 13 marzo 1920, Wolfgang Kapp guidò un tentativo di colpo di stato nazionalista di destra contro il governo della Repubblica di Weimar a Berlino. Il putsch fallì a causa della diffusa resistenza popolare e di uno sciopero generale dei lavoratori, che paralizzò efficacemente lo slancio del colpo di stato e impedì la destabilizzazione del governo democratico. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella giovane democrazia tedesca, dimostrando la resilienza delle istituzioni democratiche di fronte a tentativi di sovversione autoritaria.
- 14 Marzo Incendio del Narodni dom a Trieste: A Trieste, nazionalisti e fascisti danno alle fiamme il Narodni dom (Casa del popolo), sede delle principali organizzazioni della comunità slovena, in un grave episodio di violenza etnica e intimidazione.
- 15 Marzo Pioniere dei Trapianti di Midollo Osseo: E. Donnall Thomas, medico americano, ha compiuto progressi rivoluzionari nella scienza medica sviluppando tecniche innovative di trapianto di midollo osseo. Il suo lavoro pionieristico ha trasformato radicalmente il trattamento della leucemia e di altri disturbi del sangue, guadagnandogli successivamente il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina.
- 16 Marzo Occupazione Alleata di Costantinopoli: Il 16 marzo 1920, le forze alleate occuparono Costantinopoli, con le truppe britanniche guidate dal generale Sir George Milne. L'obiettivo era contenere il crescente nazionalismo turco e stabilizzare la regione dopo la Prima Guerra Mondiale. Gli Alleati dichiararono di non voler assumere il governo cittadino, ma di voler mantenere aperti gli Stretti e proteggere la popolazione armena. Il Sultano ottomano fu persuaso a denunciare i nazionalisti turchi, molti dei quali vennero inviati in esilio, e fu istituito un nuovo governo guidato da Damat Ferid.
- 17 Marzo Scioperi FIAT e Biennio Rosso: Nel marzo 1920, gli operai della FIAT di Torino hanno dato vita a uno sciopero, organizzandosi attorno ai Consigli di fabbrica. Questo evento si colloca nel contesto del Biennio Rosso, un periodo di intense lotte operaie e contadine in Italia che raggiunse il culmine con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Le proteste rappresentarono un momento cruciale nella storia del movimento operaio italiano, evidenziando le tensioni sociali e le rivendicazioni dei lavoratori nel primo dopoguerra.
- 18 Marzo Nascita di Karol Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II: Karol Wojtyła nasce in Polonia, diventando in seguito Papa Giovanni Paolo II. Guida la Chiesa Cattolica dal 1978 al 2005, è considerato uno dei pontefici più influenti della storia moderna. Il suo pontificato si contraddistingue per un significativo impegno diplomatico internazionale e un profondo rinnovamento del cattolicesimo globale, contribuendo al dialogo interreligioso e sostenendo importanti cause sociali e umanitarie.
- 19 Marzo Rifiuto del Trattato di Versailles da parte degli USA: Il Senato degli Stati Uniti d'America ha respinto per la seconda volta il Trattato di Versailles, confermando la propria posizione di isolazionismo diplomatico dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo rifiuto impedì agli USA di aderire alla Società delle Nazioni, indebolendo significativamente le prospettive di cooperazione internazionale.
- 20 Marzo Biennio Rosso in Italia: Il 20 marzo 1920, il Biennio Rosso era nel pieno del suo svolgimento. Gli operai FIAT di Torino erano in sciopero e si stavano organizzando attorno ai Consigli di fabbrica. Questo periodo storico era caratterizzato da intense lotte operaie e contadine, con manifestazioni, scioperi, picchetti e scontri, principalmente nell'Italia centro-settentrionale.
- 21 Marzo Lo Sciopero delle Lancette alla FIAT di Torino: Il 21 marzo 1920, gli operai della FIAT di Torino diedero inizio a uno sciopero contro l'introduzione dell'ora legale, un provvedimento che percepivano come una minaccia ai loro diritti lavorativi. La protesta, inizialmente circoscritta alla questione dell'ora legale, si rapidamente trasformò in una vertenza più ampia che riguardava il riconoscimento delle Commissioni interne di fabbrica. Lo sciopero si estese ad altre realtà industriali, innescando una serie di tensioni e scontri tra il movimento operaio e la classe imprenditoriale, in un periodo di significativa conflittualità sociale e sindacale in Italia.
- 22 Marzo Washington ratifica il suffragio femminile: Il 22 marzo 1920, lo stato di Washington divenne il 35° stato a ratificare il XIX emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, un momento cruciale nel movimento per il diritto di voto delle donne. Questa ratificazione fu essenziale per garantire il suffragio femminile a livello nazionale, segnando un traguardo significativo nella storia dei diritti civili americani.
- 23 Marzo Arrivo dei Black and Tans in Irlanda: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, i controversi corpi speciali dei Black and Tans giungono in Irlanda, inasprendo significativamente le tensioni tra nazionalisti irlandesi e forze britanniche.
- 24 Marzo Proclamazione della Repubblica Sovietica Ungherese: Béla Kun prende il potere a Budapest e proclama la Repubblica Sovietica Ungherese, un significativo evento rivoluzionario nell'Europa dell'Europa centro-orientale del primo dopoguerra.
- 25 Marzo Arrivo dei Black and Tans in Irlanda: Forza paramilitare britannica giunge in Irlanda durante la Guerra d'Indipendenza irlandese, segnando un periodo di aspro conflitto. I Black and Tans divennero tristemente noti per tattiche brutali e violenza indiscriminata contro civili irlandesi, inasprendo significativamente le tensioni nel paese.
- 26 Marzo Rivolta dei Bersaglieri ad Ancona: Il 26 marzo 1920, ad Ancona, scoppia la Rivolta dei Bersaglieri, momento cruciale del Biennio Rosso. Militari e operai si ribellano contro le autorità militari, con il movimento che si espande rapidamente nelle regioni circostanti e minaccia di raggiungere Roma, simboleggiando le tensioni sociali e politiche del periodo.
- 27 Marzo Violazione del Trattato di Versailles da parte della Germania: Un'indagine ufficiale ha rivelato che la Germania aveva superato i limiti militari stabiliti nel Trattato di Versailles, che prevedeva una restrizione dell'esercito a un massimo di 100.000 soldati. Questa violazione ha evidenziato le tensioni persistenti nell'Europa del dopoguerra e le difficoltà di applicazione degli accordi internazionali.
- 28 Marzo Thomas Masaryk Primo Presidente della Cecoslovacchia: Thomas Masaryk è stato democraticamente eletto come primo Presidente della Cecoslovacchia, segnando un momento significativo nell'indipendenza nazionale post Prima Guerra Mondiale. Filosofo, sociologo e leader politico rispettato, Masaryk è stato un architetto cruciale della statualità ceca, contribuendo in modo determinante alla formazione della Repubblica Cecoslovacca.
- 29 Marzo Il primo Field Marshal britannico proveniente dai ranghi più bassi: Sir William Robertson ha compiuto un traguardo storico straordinario diventando il primo soldato nella storia britannica a passare dal grado di soldato semplice a Field Marshal. Arruolatosi nel 1877, la sua carriera esemplare ha dimostrato leadership eccezionale, abilità e dedizione, infrangendo tradizionali barriere di classe nel corpo degli ufficiali dell'esercito britannico.
- 30 Marzo L'emergenza politica di Herbert Hoover nelle elezioni del 1920: Herbert Hoover, già amministratore di soccorsi durante la Prima Guerra Mondiale, emerse come figura politica di rilievo nazionale. La sua candidatura fu straordinaria, ottenendo endorsement sia dai Democratici che dai Repubblicani, a testimonianza del suo prestigio acquisito grazie al suo lavoro umanitario durante il conflitto mondiale.
- 31 Marzo Legge sul Governo dell'Irlanda del 1920: Il Parlamento britannico approva la Legge sul Governo dell'Irlanda, un provvedimento legislativo cruciale che propone l'istituzione di parlamenti autonomi separati per l'Irlanda del Nord e l'Irlanda del Sud. Questo atto rappresenta un momento decisivo nella storia politica irlandese, nel tentativo di affrontare le complesse tensioni politiche tra l'Irlanda e il Regno Unito durante un periodo di forte sentimento nazionalista.
- 01 Aprile Delaware rifiuta il suffragio femminile: Il 1° aprile 1920, la Camera dei Delegati del Delaware ha respinto il 19° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne. Con una votazione controversa, 23 membri hanno votato contro e solo 9 a favore, evidenziando la resistenza politica ai diritti delle donne in quel periodo.
- 02 Aprile Soppressione dell'Armata Rossa della Ruhr: L'esercito tedesco è intervenuto nella regione della Ruhr per reprimere l'Armata Rossa della Ruhr, un gruppo rivoluzionario comunista che aveva tentato di stabilire uno stato socialista nel cuore industriale della Germania durante il periodo turbolento successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo scontro rappresenta un momento cruciale nella lotta politica e sociale della Germania del primo dopoguerra.
- 03 Aprile Delaware rifiuta l'emendamento sul suffragio femminile: La Camera dei Delegati del Delaware votò 23 a 9 contro il 19° Emendamento, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne. Questo voto ritardò la ratifica dell'emendamento e rappresentò un significativo ostacolo per il movimento per il suffragio femminile negli Stati Uniti.
- 04 Aprile Svolta nella Guerra Civile Russa: Nella fase cruciale della Guerra Civile Russa, il generale bianco Anton Ivanovič Denikin cede il comando all'ammiraglio Pëtr Nikolaevič Vrangel'. Questo passaggio di consegne segna praticamente la fase finale del conflitto, con l'Armata Rossa di Lev Trotsky ormai prossima alla definitiva vittoria contro le armate bianche controrivoluzionarie.
- 05 Aprile Scontri arabo-ebraici a Gerusalemme: Violenti scontri tra comunità arabe ed ebraiche durante il festival di Nebi Musa a Gerusalemme. Gli scontri, iniziati il 4 aprile e protrattisi per diversi giorni, hanno causato numerose vittime e rappresentano un momento cruciale nelle crescenti tensioni etniche e territoriali in Palestina sotto controllo britannico.
- 06 Aprile Elezioni Politiche Italiane del 1920: Si sono svolte le elezioni politiche in Italia, che hanno visto una significativa affermazione dei partiti socialisti, i quali hanno conquistato la maggioranza dei seggi parlamentari. Questo risultato elettorale rifletteva le tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra italiano.
- 07 Aprile Eccidio di Piazza Grande a Modena: Il 7 aprile 1920, durante un comizio indetto dalle Camere del Lavoro Socialista e Anarchica, i Regi Carabinieri aprirono il fuoco sui lavoratori in sciopero riuniti in Piazza Grande a Modena. L'evento si verificò nel contesto di tensioni sociali e lotte operaie del primo dopoguerra, causando la morte di cinque manifestanti.
- 08 Aprile Sciopero ferroviario e proteste in Italia: Dopo lo sciopero ferroviario iniziato il 19 gennaio 1920 e l'eccidio di Decima del 5 aprile, l'8 aprile i ferrovieri tornarono in servizio manifestando in corteo e cantando l'"Internazionale". Lo sciopero coinvolse controllori e personale viaggiante in un momento di forte tensione sociale.
- 09 Aprile Sciopero generale e scontri a Modena: Il 9 aprile 1920, i lavoratori italiani organizzarono manifestazioni per protestare contro la precedente uccisione di otto lavoratori durante una vertenza agraria a San Matteo della Decima. Lo sciopero generale a Modena si concluse drammaticamente in piazza Grande, dove la forza pubblica aprì il fuoco contro i manifestanti, causando la morte di cinque persone, tra cui quattro sul momento e una successivamente per le ferite riportate.
- 10 Aprile Tentativo di Secessione del Sonora in Messico: Il 10 aprile 1920, la legislatura dello stato messicano di Sonora ha votato per una potenziale secessione dagli Stati Uniti Messicani. Il governatore Adolfo de la Huerta ha sfidato apertamente il governo federale, ordinando l'occupazione delle linee ferroviarie Southern Pacific e dichiarando un'autonomia regionale.
- 11 Aprile Conferenza di Stresa: Importante incontro diplomatico tra Italia, Gran Bretagna e Francia dal 11 al 14 aprile 1920, durante il quale le potenze si opposero al riarmo tedesco e si impegnarono a garantire l'indipendenza dell'Austria nel contesto del primo dopoguerra.
- 12 Aprile Prima Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile 1920 si tenne la prima edizione della Fiera Campionaria di Milano, un evento cruciale per lo sviluppo economico e commerciale del capoluogo lombardo. Questa manifestazione rappresentò un momento di rilancio per l'industria italiana nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, offrendo un'importante vetrina per le imprese nazionali e internazionali.
- 13 Aprile Sciopero Generale a Dublino e Sostegno ai Prigionieri Politici: Il sindaco di Dublino dichiara pubblicamente sostegno ai prigionieri di Sinn Féin in sciopero della fame, mentre i leader sindacali irlandesi indìcono uno sciopero generale. Questo evento sottolinea le intense tensioni politiche durante la lotta per l'indipendenza dall'Inghilterra.
- 14 Aprile Esercito Britannico Rilascia Prigionieri Sinn Féin: Il Generale Nevil Macready, recentemente nominato a capo delle forze militari britanniche in Irlanda, ha ordinato il rilascio dei prigionieri di Sinn Féin, ponendo fine al loro sciopero della fame di dieci giorni. Questo gesto potrebbe contribuire ad alleviare le tensioni nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 15 Aprile Sacco e Vanzetti accusati di omicidio: Il 15 aprile 1920, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vennero accusati dell'omicidio di un contabile e un agente di sicurezza durante una rapina a mano armata presso la Slater & Morrill Shoe Company a South Braintree, Massachusetts. Questa vicenda giudiziaria divenne un simbolo emblematico delle tensioni sociali e dei pregiudizi razziali negli Stati Uniti degli anni '20, coinvolgendo due immigrati italiani accusati in un processo fortemente controverso.
- 16 Aprile Sciopero generale e scontri a Bologna: Il 16 aprile 1920, socialisti e anarchici proclamano uno sciopero generale contro le interferenze dei governi occidentali in Russia. A Bologna scoppia una violenta protesta: le guardie regie caricano i manifestanti che tentano di liberare alcuni compagni arrestati nel carcere cittadino, noto come il 'Casermone'. Lo scontro è drammatico e si conclude con 6 vittime: il consigliere comunale socialista Erminio Zucchini, gli anarchici Augusto Fuzzì, Calisto Vacchi, Oreste Donati, e due rappresentanti delle forze dell'ordine, il viceispettore Giuseppe La Volpe e il brigadiere Salvatore Colamasi.
- 17 Aprile Fondazione dell'Associazione di Football Professionistico Americano: Il 17 aprile 1920 viene fondata l'Associazione di Football Professionistico Americano, che in seguito diverrà nota come National Football League (NFL). Questo momento cruciale segnò l'organizzazione formale del football professionistico negli Stati Uniti, creando una lega strutturata che sarebbe poi diventata una delle più importanti organizzazioni sportive a livello globale.
- 18 Aprile Prime elezioni nazionali in Cecoslovacchia: Il 18 aprile 1920, la Cecoslovacchia ha tenuto le sue prime elezioni nazionali dopo l'istituzione della repubblica indipendente successivamente alla Prima Guerra Mondiale. Questo processo democratico ha rappresentato un importante traguardo nella transizione del paese verso una democrazia parlamentare sotto la guida del Presidente Tomáš Garrigue Masaryk. Le elezioni sono state condotte con un sistema di rappresentanza proporzionale, permettendo la partecipazione di molteplici partiti politici e riflettendo il variegato panorama politico della nazione appena formata.
- 19 Aprile Conferenza dei Primi Ministri Alleati a San Remo: I principali leader alleati David Lloyd George (Regno Unito), Alexandre Millerand (Francia) e Francesco Nitti (Italia) si sono riuniti a San Remo, in Italia, per discutere gli assetti territoriali e le strategie diplomatiche del dopoguerra. Questo incontro è stato cruciale nel definire il paesaggio geopolitico europeo dopo la Grande Guerra.
- 20 Aprile Riconoscimento della Dichiarazione Balfour: La Dichiarazione Balfour viene ufficialmente riconosciuta, stabilendo il Mandato britannico in Palestina e ridisegnando significativamente il paesaggio geopolitico del Medio Oriente.
- 21 Aprile Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Grave episodio di violenza squadrista a Bologna, in Piazza Maggiore, durante l'insediamento della giunta comunale socialista guidata da Enio Gnudi. L'attacco degli squadristi fascisti provocò 11 morti e 58 feriti, rappresentando un momento drammatico delle tensioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 22 Aprile Manifestazioni operaie a Torino durante il periodo rivoluzionario: Il 22 aprile 1920, a Torino si verificarono significative manifestazioni operaie che accolsero una delegazione russa con slogan rivoluzionari come 'Viva Lenin'. Questi eventi sfociarono in una violenta sommossa tra il 22 e il 27 agosto dello stesso anno, con un bilancio drammatico: circa cinquanta manifestanti uccisi, dieci vittime tra le forze dell'ordine, duecento feriti e circa mille arresti, con centinaia di persone condannate al carcere.
- 23 Aprile Fondazione dell'Assemblea Nazionale Turca: Il 23 aprile 1920 è stato un momento cruciale nella storia politica turca, con l'istituzione dell'Assemblea Nazionale Turca (TBMM) ad Ankara. L'assemblea ha ufficialmente respinto il governo del Sultano Mehmed VI e ha iniziato a preparare una costituzione temporanea, segnando la transizione dall'Impero Ottomano a una nuova struttura di governance nazionale.
- 24 Aprile Mandato Britannico sulla Palestina: Il Mandato Britannico per la Palestina inizia ufficialmente, segnando una significativa trasformazione geopolitica nel Medio Oriente. Autorizzato dalla Società delle Nazioni, questo mandato conferisce alla Gran Bretagna il controllo amministrativo del territorio, con profonde implicazioni per il futuro paesaggio politico regionale e l'eventuale istituzione dello stato di Israele.
- 25 Aprile Mandato Britannico per la Palestina: Il Consiglio Supremo della Società delle Nazioni votò per porre la Palestina sotto protettorato britannico, gettando le basi per la futura creazione di uno stato ebraico. Questa decisione rappresentò un momento significativo nella complessa storia del Medio Oriente, con implicazioni geopolitiche destinate a influenzare profondamente gli equilibri regionali nel corso del XX secolo.
- 26 Aprile Morte di Srinivasa Ramanujan: Scompare a soli 32 anni Srinivasa Ramanujan, geniale matematico indiano famoso per lavori rivoluzionari nell'analisi matematica, teoria dei numeri e serie infinite. I suoi contributi, specialmente i suoi straordinari quaderni e i lavori su costanti matematiche come 'pi greco', continueranno a ispirare matematici per generazioni.
- 27 Aprile Dichiarazione di Indipendenza Ucraina: Symon Petliura, leader politico e militare ucraino di spicco, proclama formalmente l'indipendenza dell'Ucraina in un periodo storico estremamente complesso, caratterizzato dalle conseguenze della Rivoluzione Russa e dalla Guerra di Indipendenza Ucraina. Questo momento cruciale segna un passaggio fondamentale nella lotta per l'autodeterminazione nazionale ucraina.
- 28 Aprile Annessione dell'Azerbaigian all'Unione Sovietica: Il 28 aprile 1920, l'Azerbaigian viene formalmente incorporato nell'Unione Sovietica come Repubblica Socialista Sovietica dell'Azerbaigian (RSS Azerbaijan). Questo evento segna un momento cruciale nella trasformazione politica della regione caucasica, rappresentando il definitivo controllo bolscevico sul territorio azerbaigiano.
- 29 Aprile Duke Kahanamoku vince l'oro olimpico nel nuoto: Durante i Giochi Olimpici di Anversa, Duke Kahanamoku, leggendario nuotatore hawaiano, ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta 4x200 metri stile libero con la nazionale statunitense. Insieme ai compagni Perry McGillivray, Pua Kealoha e Norman Ross, ha stabilito un nuovo record mondiale con il tempo di 10:04.4, dimostrando il dominio del nuoto statunitense in quell'era.
- 30 Aprile Occupazione delle Fabbriche durante il Biennio Rosso: Il 30 aprile 1920 ha rappresentato un momento cruciale del biennio rosso italiano, con l'occupazione degli stabilimenti industriali, principalmente nel nord Italia, e una durissima repressione da parte dell'esercito. La vertenza FIOM ha simboleggiato le tensioni sociali e le rivendicazioni dei lavoratori in un periodo di profonda trasformazione economica e politica.
- 01 Maggio Scioperi del Biennio Rosso: Intense mobilitazioni operaie e contadine in Italia nel contesto del Biennio Rosso, con scioperi e manifestazioni che coinvolgono zone rurali e urbane, espressione di una forte conflittualità sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
- 02 Maggio Biennio Rosso in Italia: Il 2 maggio 1920, il biennio rosso in Italia continuava con intense agitazioni operaie e contadine. Le mobilitazioni interessavano l'Italia centro-settentrionale, caratterizzate da tumulti annonari, manifestazioni operaie e occupazioni di terreni e fabbriche. Questo periodo storico rifletteva una profonda crisi economica e sociale conseguente alla prima guerra mondiale, con alti livelli di povertà e tensioni sociali.
- 03 Maggio Biennio Rosso in Italia: Periodo storico italiano tra il 1919 e il 1920 caratterizzato da intense lotte operaie e contadine, culminate con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Questo momento cruciale rappresentò l'apice delle tensioni sociali e del movimento rivoluzionario in Italia, prefigurando gli sviluppi politici successivi.
- 04 Maggio Le Giornate Rosse di Viareggio: Violento scontro sociale a Viareggio dopo l'uccisione del guardalinee Augusto Morganti. La Camera del Lavoro proclama uno sciopero generale, con la popolazione che si scontra con i carabinieri, preleva armi e assalta la caserma. L'onorevole Salvatori tenta di mediare, ma subisce un agguato, mentre le autorità cercano di contenere le tensioni.
- 05 Maggio Arresto di Sacco e Vanzetti: Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italo-americani, vengono arrestati in Massachusetts con l'accusa di rapina e omicidio. Questo caso diverrà simbolo di persecuzione etnica e politica, sollevando importanti questioni sulla giustizia e i pregiudizi razziali negli Stati Uniti degli anni '20.
- 06 Maggio Scontri a Fiume: Nel maggio 1920, si verificarono scontri a Fiume, un momento di tensione significativo nel contesto delle rivendicazioni territoriali italiane dopo la Prima Guerra Mondiale. Questi scontri si inseriscono nel periodo dell'impresa di Gabriele D'Annunzio, che mirava all'annessione della città al Regno d'Italia.
- 07 Maggio Offensiva di Kiev da parte di Forze Polacche e Ucraine: Truppe polacche guidate da Jozef Piłsudski ed Edward Rydz-Śmigły, supportate da forze ucraine, hanno catturato Kiev in un'audace operazione militare. Tuttavia, l'Armata Rossa ha lanciato una controffensiva di successo entro un mese, riconquistando la città.
- 08 Maggio Álvaro Obregón diventa Presidente del Messico: Dopo la partenza del Presidente Venustiano Carranza, Álvaro Obregón e le sue truppe rivoluzionarie sono entrati a Città del Messico, segnando una significativa transizione di potere nel Messico post-rivoluzionario. Obregón, figura chiave della Rivoluzione Messicana, avrebbe assunto la presidenza continuando gli sforzi per stabilizzare e ricostruire la nazione dopo anni di conflitti.
- 09 Maggio Cattura di Kiev durante la Guerra Polacco-Sovietica: Durante la Guerra Polacco-Sovietica, l'esercito polacco guidato dal generale Edward Rydz-Śmigły ha celebrato la conquista di Kiev con una sfilata trionfale lungo Khreschatyk, momento significativo nel conflitto tra Polonia e Russia Sovietica.
- 10 Maggio Eccidio di Iglesias: L'11 maggio 1920, a Iglesias, in Sardegna, si verificò un drammatico scontro durante le proteste dei minatori nel contesto del Biennio rosso. Questo evento testimonia le intense tensioni sociali e le lotte dei lavoratori per migliori condizioni e diritti in un periodo di profonda trasformazione politica e sociale in Italia.
- 11 Maggio Eccidio dei Minatori a Iglesias: Il 11 maggio 1920, a Iglesias, in Sardegna, si verificò un drammatico scontro tra minatori in protesta e forze dell'ordine. I lavoratori scioperavano per chiedere migliori condizioni salariali e la fine dei razionamenti. Dopo che la direzione della miniera decise di decurtare gli stipendi, i minatori, accompagnati da mogli e figli, marciarono verso la Sottoprefettura. I carabinieri, schierati a sbarrare la strada, aprirono il fuoco contro i manifestanti, uccidendo sette minatori e provocando un eccidio che divenne simbolo della durezza della repressione contro i movimenti operai.
- 12 Maggio Raids di Sinn Féin in Irlanda: Il 12 maggio 1920, militanti del Sinn Féin hanno condotto una serie coordinata di attacchi in Irlanda, distruggendo 20 uffici di riscossione fiscale e 50 caserme militari. Questi raid rappresentarono un'escalation significativa nel movimento di resistenza per l'indipendenza irlandese contro l'amministrazione coloniale britannica.
- 13 Maggio Eugene Debs candidato presidenziale dal carcere: Eugene V. Debs, leader socialista e attivista per i diritti dei lavoratori, viene nominato candidato presidenziale degli Stati Uniti mentre sta scontando una condanna in prigione per essersi opposto alla Prima Guerra Mondiale e aver violato l'Espionage Act. La sua candidatura, dal carcere di Atlanta, rappresenta un potente messaggio di resistenza politica e difesa dei diritti civili.
- 14 Maggio Canonizzazione di Giovanna d'Arco: La Chiesa Cattolica ha ufficialmente canonizzato Giovanna d'Arco come santa, riconoscendo la sua straordinaria importanza storica come leader militare francese e martire religiosa che svolse un ruolo cruciale durante la Guerra dei Cent'anni. La sua figura simboleggia il coraggio, la fede e il patriottismo, diventando un simbolo di resistenza e dedizione.
- 15 Maggio Canonizzazione di Giovanna d'Arco: Papa Benedetto XV presiede la solenne cerimonia di canonizzazione di Giovanna d'Arco nella Basilica di San Pietro a Roma, alla presenza di oltre 30.000 persone, tra cui 140 discendenti della santa.
- 16 Maggio Canonizzazione di Giovanna d'Arco: Papa Benedetto XV ha ufficialmente canonizzato Giovanna d'Arco nella Basilica di San Pietro a Roma, riconoscendo la sua straordinaria devozione religiosa e il suo significato storico. Questo evento monumentale, giunto secoli dopo il suo martirio, ha formalmente riconosciuto l'importanza spirituale e l'eredità eroica di Giovanna d'Arco nella Chiesa Cattolica.
- 17 Maggio Primo volo commerciale KLM: KLM (Koninklijke Luchtvaart Maatschappij), la compagnia aerea reale olandese, effettua il suo primo volo commerciale. Questo evento storico segna la nascita di quella che diventerà una delle più antiche e rispettate compagnie aeree al mondo.
- 18 Maggio Nascita di Papa Giovanni Paolo II: Karol Józef Wojtyła nasce a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920. Seguirà un percorso ecclesiastico straordinario: diventerà sacerdote nel 1946, vescovo ausiliario di Cracovia nel 1958, cardinale nel 1967 e infine Papa nel 1978. Durante il suo pontificato si distinguerà per il dialogo interreligioso, la promozione dei diritti umani e un ruolo cruciale nella caduta del comunismo in Europa dell'Est.
- 19 Maggio Massacro di Matewan: Conflitto Sindacale in West Virginia: Il 19 maggio 1920, a Matewan, West Virginia, scoppiò un violento scontro tra minatori sindacalizzati e detective privati Baldwin-Felts, assunti dalle compagnie carbonifere. Tredici detective giunsero per sfrattare forzatamente i minatori sindacalizzati dalle case di proprietà aziendale, fatto che innescò una mortale sparatoria. L'incidente causò la morte di 7 detective e 4 residenti locali, inclusi il sindaco C. C. Testerman e il detective Albert Felts. Questo massacro divenne un momento cruciale nel movimento sindacale americano, evidenziando le intense lotte tra lavoratori e interessi aziendali nei primi del Novecento.
- 20 Maggio Prima Trasmissione Radiofonica Regolare in Nord America: A Montréal, nel Quebec, la stazione radio XWA ha compiuto un momento storico trasmettendo il primo programma radiofonico regolare del Nord America. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia delle comunicazioni, aprendo la strada allo sviluppo dei media radiofonici moderni.
- 21 Maggio Assassinio di Venustiano Carranza durante la Rivoluzione Messicana: Il 21 maggio 1920, l'ex presidente messicano Venustiano Carranza è stato ucciso in un'imboscata strategica orchestrata dalle forze militari del Generale Rodolfo Herrero. Questo evento ha segnato un punto di svolta decisivo nella Rivoluzione Messicana, evidenziando il paesaggio politico volatile e le brutali lotte di potere che hanno caratterizzato quell'era. Carranza, che era stato un leader rivoluzionario prominente e presidente, è stato eliminato poco dopo essere stato rimosso dal potere, dimostrando la natura precaria della leadership politica durante questo periodo tumultuoso della storia messicana.
- 22 Maggio Insediamento del Secondo Governo Nitti: Francesco Saverio Nitti forma il suo secondo governo, continuando a guidare l'Italia in un momento cruciale del dopoguerra, caratterizzato da instabilità politica ed economica seguente alla Prima Guerra Mondiale.
- 23 Maggio Enciclica 'Pacem Dei' di Papa Benedetto XV: Papa Benedetto XV pubblicò l'enciclica 'Pacem Dei', un documento papale significativo che affrontava le relazioni internazionali e la pace nel dopoguerra. L'enciclica enfatizzava la riconciliazione e i principi umanitari in un periodo storico estremamente turbolento.
- 24 Maggio Assassinio di Venustiano Carranza in Messico: Sepoltura di Venustiano Carranza, leader rivoluzionario messicano, dopo il suo assassinio. Seguirono arresti di suoi alleati e l'elezione di Adolfo de la Huerta come presidente provvisorio, segnando un momento di transizione politica.
- 25 Maggio Scontri a Roma durante corteo irredentista: Il 24 maggio 1920 a Roma, durante un corteo studentesco irredentista per la Dalmazia, si verificano violenti scontri con le forze dell'ordine. L'evento è drammatico: muoiono cinque guardie regie, due arditi e una bambina. Giuseppe Bottai viene arrestato insieme a numerosi altri irredentisti.
- 26 Maggio Assassinio del Presidente Carranza in Messico: Il generale dell'Esercito messicano Rodolfo Herrero viene accusato dell'assassinio dell'ex presidente Venustiano Carranza, un evento che evidenzia l'instabilità politica nel Messico post-rivoluzionario e le lotte di potere all'interno del movimento rivoluzionario.
- 27 Maggio Masaryk Primo Presidente della Cecoslovacchia: Il 27 maggio 1920, Tomáš Garrigue Masaryk è stato inaugurato come primo presidente della Cecoslovacchia, dopo la formazione del paese a seguito della Prima Guerra Mondiale. Filosofo, sociologo e leader politico di spicco, Masaryk ha svolto un ruolo cruciale nella creazione dello stato cecoslovacco indipendente, promuovendo valori democratici e nazionali.
- 28 Maggio Fondazione della Repubblica Democratica di Azerbaigian: Il 28 maggio 1918 segna la nascita ufficiale della Repubblica Democratica di Azerbaigian, un momento cruciale nella storia del paese che sancisce la sua prima esperienza di indipendenza nazionale dopo il crollo dell'Impero Russo.
- 29 Maggio L'Alluvione di Louth nel 1920: Il 29 maggio 1920, una catastrofica alluvione improvvisa colpì la città di Louth nel Lincolnshire, Regno Unito. In soli 20 minuti, l'improvviso diluvio causò 23 vittime, diventando uno dei più significativi disastri alluvionali del XX secolo nel Regno Unito. L'intensità estrema dell'evento travolse le infrastrutture locali, cogliendo completamente impreparati i residenti e provocando distruzioni diffuse in tutta la città.
- 30 Maggio Denuncia di Matteotti sulle Elezioni: Giacomo Matteotti denuncia alla Camera dei Deputati le irregolarità emerse nelle elezioni del 6 aprile 1920, sollevando questioni cruciali sulla correttezza del processo elettorale durante il periodo del primo dopoguerra italiano. Questo intervento rappresenta un momento significativo di critica politica contro le prevaricazioni del nascente regime fascista.
- 31 Maggio Raid Roma-Tokyo: Ferrarin e Masiero Completano l'Impresa: Il 31 maggio 1920, i piloti italiani Arturo Ferrarin e Guido Masiero hanno raggiunto Tokyo dopo un percorso epico di oltre 18.000 km, impiegando 112 ore di volo. Questo straordinario raid aereo rappresenta un momento cruciale nell'aviazione italiana e mondiale, dimostrando coraggio, abilità tecnica e spirito di avventura.
- 01 Giugno Il Senato USA rifiuta il mandato armeno: Con un voto di 52 contro 23, il Senato degli Stati Uniti respinge la proposta del presidente Woodrow Wilson di assumere un mandato sull'Armenia, divergendo dalle strategie britanniche e francesi riguardo ai territori dell'ex Impero Ottomano in Medio Oriente.
- 02 Giugno Biennio Rosso in Italia: Periodo di intense agitazioni sociali e politiche in Italia, caratterizzato da mobilitazioni contadine, tumulti annonari, manifestazioni operaie e occupazioni di terreni e fabbriche. L'occupazione delle fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano nel settembre 1920 rappresenta il momento culminante di questo periodo di forte conflitto sociale.
- 03 Giugno Istituzione del Ministero del Lavoro: In data 3 giugno 1920 viene ufficialmente istituito il Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, un passaggio cruciale nell'evoluzione delle politiche sociali e del lavoro in Italia.
- 04 Giugno Trattato di Trianon: Il 4 giugno 1920 a Parigi viene firmato il Trattato di Trianon, che ridisegna i confini dell'Ungheria dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato sancisce pesanti perdite territoriali per l'Ungheria, che vede ridursi il proprio territorio di oltre il 70% e la popolazione di circa il 60%, con conseguenze geopolitiche e demografiche drammatiche.
- 05 Giugno Prima Medaglia d'Oro al Valor Militare ai Carabinieri: La Bandiera dell'Arma dei Carabinieri riceve la prima Medaglia d'Oro al Valor Militare per il coraggio dimostrato durante la Prima Guerra Mondiale, riconoscendo il loro eroico contributo alla vittoria italiana.
- 06 Giugno Offensiva di Wrangel contro l'Armata Rossa: Il generale Pyotr Wrangel, un comandante di spicco dell'Armata Bianca durante la Guerra Civile Russa, lanciò un'importante offensiva militare contro l'Armata Rossa bolscevica nella Russia meridionale. Questa operazione strategica rappresentò un momento cruciale nel conflitto tra le forze anti-comuniste dell'Armata Bianca e l'Armata Rossa rivoluzionaria, in una lotta per il controllo dei territori russi dopo la Rivoluzione Russa del 1917.
- 07 Giugno Comizio antimilitarista a Brindisi: Il 7 giugno 1920, presso l'Arena Margherita di Brindisi, i socialisti e la Camera del Lavoro organizzarono un importante comizio contro le spese militari. L'evento mirava a denunciare l'eccessivo investimento governativo in armamenti, sottraendo risorse al welfare dei lavoratori, e a sensibilizzare i soldati contro missioni militari ritenute aggressive.
- 08 Giugno Louisiana Respinge l'Emendamento sul Suffragio Femminile: Con un voto stretto di 22 a 19, il Senato di Stato della Louisiana ha bloccato la ratifica del 19° Emendamento, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne. Questo voto rappresentava la resistenza al crescente movimento per il suffragio femminile e sottolineava le tensioni regionali relative all'emancipazione politica delle donne nei primi del Novecento.
- 09 Giugno Medaglia d'oro al valor militare per l'Arma dei Carabinieri: Il 5 giugno 1920, la bandiera dell'Arma dei Carabinieri Reali è stata insignita della medaglia d'oro al valor militare, un riconoscimento collettivo tributato ai Carabinieri per il loro straordinario contributo durante il primo conflitto mondiale.
- 10 Giugno Ratifica del 19° Emendamento in Michigan e Wisconsin: Michigan e Wisconsin diventano i primi stati a ratificare il 19° Emendamento, un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile che avrebbe garantito alle donne il diritto costituzionale di voto a livello nazionale.
- 11 Giugno Nascita dell'espressione 'stanza piena di fumo': Durante la Convenzione Nazionale Repubblicana a Chicago, i leader del partito si riunirono presso l'Hotel Blackstone per negoziare la scelta del candidato presidenziale. In questo contesto, nacque l'espressione 'stanza piena di fumo' dell'Associated Press, divenuta simbolo dei negoziati politici riservati e dei compromessi dietro le quinte.
- 12 Giugno Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 12 giugno 1920, a Milano, operai armati occupano le fabbriche dell'Alfa Romeo, evento simbolico del Biennio Rosso italiano, periodo di intense lotte operaie e contadine causate dalla crisi economica e sociale successiva alla Prima Guerra Mondiale.
- 13 Giugno Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 13 giugno 1920, operai armati occupano gli stabilimenti Alfa Romeo a Milano, rappresentando un momento cruciale del Biennio Rosso, periodo di intense lotte operaie e contadine che caratterizzarono il panorama sociale e politico italiano del dopoguerra.
- 14 Giugno Morte di Max Weber: Scomparsa di Max Weber, celebre sociologo, filosofo e teorico politico tedesco, considerato uno dei fondatori della sociologia moderna. I suoi studi hanno profondamente influenzato il pensiero sociale e politico del XX secolo.
- 15 Giugno Tragico Linciaggio di Duluth: Un atto brutale di violenza razziale avviene a Duluth, Minnesota, dove una folla di circa 10.000 persone linciò tre lavoratori afroamericani di un circo: Elias Clayton, Elmer Jackson e Isaac McGhie. Falsamente accusati di stupro, vennero sommariamente giustiziati senza alcun processo, rappresentando un momento profondamente tragico di ingiustizia razziale nella storia americana.
- 16 Giugno Pianificazione della Corte Internazionale dell'Aia: Un comitato di esperti giuridici internazionali si riunisce all'Aia per pianificare la struttura organizzativa della futura Corte Permanente di Giustizia Internazionale. Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale per la diplomazia internazionale e la risoluzione pacifica delle controversie nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 17 Giugno Nascita di François Jacob, biologo francese: François Jacob è stato un eminente biologo francese che ha contribuito significativamente alla biologia molecolare e alla genetica. Nel 1965 ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina per i suoi rivoluzionari studi sulla regolazione genetica e la sintesi proteica.
- 18 Giugno Scontri operai a Trento durante uno sciopero: Il 18 giugno 1920, a Trento, si verificò un violento sciopero che sfociò in scontri tra lavoratori e forze dell'ordine. Le tensioni sociali del periodo portarono a scontri che risultarono in ferimenti e numerosi arresti, riflettendo le difficili condizioni dei lavoratori nel primo dopoguerra italiano.
- 19 Giugno John A. Lejeune diventa Comandante del Corpo dei Marines: Il 19 giugno 1920, il Maggiore Generale John A. Lejeune è stato nominato Comandante del Corpo dei Marines degli Stati Uniti per ordine del Presidente Woodrow Wilson, succedendo al Maggiore Generale George Barnett. In una significativa riorganizzazione post-Prima Guerra Mondiale, Lejeune ha implementato importanti aggiustamenti di grado, declassando 23 maggiori generali e 16 brigadier generali dai loro gradi temporanei di guerra. Tre maggiori generali, incluso il prominente Billy Mitchell (Direttore di Aeronautica Militare), sono stati ridotti al grado di colonnello, mentre altri 20 sono stati riportati al grado di brigadiere. Il Brigadier Generale Marlborough Churchill, un distinto crittanalista di intelligence dell'Esercito, è stato riportato al suo grado precedente alla guerra. Questa ristrutturazione rifletteva la transizione militare dal periodo bellico a quello di pace e l'impegno di Lejeune nel mantenere l'efficienza organizzativa.
- 20 Giugno Battesimo di Karol Wojtyła: Karol Wojtyła, successivamente conosciuto come Papa Giovanni Paolo II, riceve il sacramento del battesimo.
- 21 Giugno IV Congresso del Partito Nazionale Fascista: Il 21 giugno 1920 si aprì il IV congresso del Partito Nazionale Fascista (PNF). Durante l'assemblea, Benito Mussolini invitò tutti i membri a sostenere compattamente il partito, in un momento cruciale per la sua crescita politica.
- 22 Giugno Conflitto Greco-Turco nel Dopoguerra: Le forze militari greche avviano un'offensiva contro le truppe turche durante la Guerra greco-turca (1919-1922), un conflitto significativo emerso dopo la Prima Guerra Mondiale e il crollo dell'Impero Ottomano. L'azione militare rientra nelle ambizioni espansionistiche e nazionaliste della Grecia in Anatolia.
- 23 Giugno Rivolta dei Bersaglieri ad Ancona: Evento significativo del Biennio Rosso, la Rivolta dei Bersaglieri ad Ancona rappresenta un momento di forte tensione sociale e militare, con militari che si schierano contro le istituzioni in un periodo di profonda instabilità politica.
- 24 Giugno Władysław Grabski diventa Primo Ministro della Polonia: Władysław Grabski ha assunto il ruolo di Primo Ministro della Polonia, succedendo a Leopold Skulski. Questa transizione di leadership è avvenuta in un periodo cruciale per la costruzione nazionale e gli sforzi di stabilizzazione della Polonia dopo la Prima Guerra Mondiale e la Guerra Polacco-Sovietica.
- 25 Giugno Istituzione della Corte Internazionale di Giustizia: La Società delle Nazioni istituisce formalmente la Corte Permanente di Giustizia Internazionale (nota anche come Corte Mondiale) all'Aia, nei Paesi Bassi. Questo evento rappresenta un importante traguardo nella cooperazione giuridica internazionale e nella risoluzione delle controversie.
- 26 Giugno Trattato del Trianon: Ridimensionamento territoriale dell'Ungheria: A seguito del Trattato del Trianon, l'Ungheria viene drasticamente ridotta nei suoi confini territoriali, perdendo circa il 72% dei suoi precedenti possedimenti e riducendosi ai soli territori storicamente magiari.
- 27 Giugno Matteotti sfida il fascismo: Giacomo Matteotti, noto deputato socialista, pronuncia un discorso di sfida contro le violenze fasciste, minacciando un contrattacco politico in piazza. Questo momento rappresenta l'intensificarsi dello scontro politico nell'Italia del primo dopoguerra.
- 28 Giugno Firma del Trattato di Versailles: Il 28 giugno 1920 fu firmato formalmente il Trattato di Versailles, sancendo la conclusione ufficiale della Prima Guerra Mondiale. Questo documento diplomatico cruciale, negoziato durante la Conferenza di Pace di Parigi, impose significative riparazioni e modifiche territoriali alla Germania, ridisegnando radicalmente il panorama geopolitico europeo. Le condizioni durissime del trattato avrebbero successivamente contribuito all'instabilità economica e all'ascesa del nazionalismo tedesco, preparando il terreno per futuri conflitti.
- 29 Giugno La Cina entra nella Società delle Nazioni: Il 29 giugno 1920, la Repubblica di Cina è diventata ufficialmente membro della Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico nel processo di riconoscimento internazionale del paese dopo la caduta della dinastia Qing. Questo ingresso simboleggiava l'aspirazione cinese a essere riconosciuta come nazione moderna sulla scena mondiale.
- 30 Giugno Eccidio di Marzagaglia: Tragico episodio di violenza squadrista: un gruppo di braccianti, regolarmente assegnati al lavoro, fu brutalmente attaccato e ucciso. Tra le vittime Pasquale Capotorto, Vito Falcone, Vincenzo Milano, Rocco Montenegro, Rocco Orfino e Vitantonio Resta, con vittime che andavano dai 16 ai 70 anni.
- 01 Luglio Eccidio di Marzagaglia: scontri tra braccianti e proprietari terrieri: Il 1° luglio 1920, a Marzagaglia, un gruppo di circa cento braccianti si è recato presso la masseria Girardi per richiedere un compenso equo. I proprietari hanno risposto con violenza, provocando 32 feriti e 6 morti, tra cui Vitantonio Resta (16 anni) e Rocco Montenegro (70 anni). La comunità ha reagito immediatamente: i contadini si sono riuniti alla Camera del Lavoro, proclamando uno sciopero generale e organizzando spedizioni armate per cercare giustizia.
- 02 Luglio Guerra Russo-Polacca: Proclama di Tukhačevskij: Il leader militare sovietico Michail Tukhačevskij ha emesso un drammatico proclama a nord delle Paludi di Pripet, dichiarando che il destino del movimento rivoluzionario globale dipendeva dal conflitto con la Polonia. La sua retorica infiammata ha enfatizzato l'importanza strategica della guerra e le ambizioni rivoluzionarie bolsceviche.
- 03 Luglio Danimarca Riconquista la Provincia dello Schleswig: Re Christian X della Danimarca ratifica un trattato con la Germania, riportando sotto controllo danese la parte settentrionale dell'ex Ducato di Schleswig. Questo evento segna un importante momento di ridefinizione territoriale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Luglio Sciopero generale a Gioia del Colle: Domenica 4 luglio 1920, si è concluso lo sciopero generale a Gioia del Colle con un importante comizio serale. Gli onorevoli Arturo Vella e Domenico De Leonardis hanno tenuto discorsi di fronte ai lavoratori, analizzando le motivazioni e gli esiti della protesta sindacale.
- 05 Luglio Prima donna a ricevere un voto per la nomination presidenziale: Un momento storico nella politica americana si è verificato quando Laura Clay, delegata del Kentucky alla Convenzione Nazionale Democratica, è diventata la prima donna americana a ricevere un voto per una nomination presidenziale da parte di un grande partito politico. Durante la 33ª scheda, Augustus O. Stanley, presidente della delegazione del Kentucky, ha assegnato uno dei 26 voti dello stato alla signora Clay, segnando un importante traguardo nella rappresentanza politica femminile.
- 06 Luglio Scontro a fuoco tra militari italiani e francesi a Fiume: Il 6 luglio 1920, a Fiume, un gruppo di militari italiani, supportati da alcuni civili, hanno aperto il fuoco contro soldati francesi del contingente interalleato, provocando l'uccisione di 9 soldati francesi. Questo episodio testimonia le tensioni esistenti nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale nell'area adriatica.
- 07 Luglio Vittoria dell'Esercito Bianco contro i Bolscevichi durante la Guerra Civile Russa: Il 7 luglio 1920, il Generale Pyotr Wrangel, alla guida dell'Esercito Bianco russo, ottenne una significativa vittoria militare contro le forze bolsceviche. Con un esercito di 100.000 cosacchi, le truppe bianche riuscirono ad accerchiare e catturare 18 reggimenti di cavalleria dell'Esercito Rosso, facendo 20.000 prigionieri e liberando importanti città strategiche come Novorossiysk, Taganrog ed Ekaterinodar.
- 08 Luglio Ultimatum degli Alleati alla Germania per il disarmo: Le potenze alleate hanno consegnato un ultimatum critico di 24 ore alla Germania riguardante il disarmo militare. Le richieste prevedevano la riduzione dell'esercito tedesco da 200.000 a 150.000 entro la fine di ottobre, e ulteriormente a 100.000 entro la fine di gennaio 1921. Il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha avvertito che un mancato accettazione del piano di disarmo entro mezzogiorno del 9 luglio avrebbe comportato l'attraversamento del Reno da parte delle truppe alleate per occupare la Germania.
- 09 Luglio Conferenza di Spa: Riduzione dell'Esercito Tedesco: Presso la Conferenza di Spa, tenutasi in Belgio, i rappresentanti della Germania hanno formalmente concordato significative riduzioni delle proprie forze militari. Questo accordo rappresentava un punto cruciale negli sforzi di smilitarizzazione del dopoguerra, volti a prevenire futuri conflitti e limitare le capacità militari tedesche dopo la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale.
- 10 Luglio Ford Motor Company espande i propri asset industriali: L'impero automobilistico di Henry Ford ha continuato la sua aggressiva espansione acquistando la ferrovia Detroit, Toledo & Ironton e acquisendo 400.000 acri di terreno boschivo per la produzione di automobili. Inoltre, Ford ha acquistato la Banner Fork Coal Company nella contea di Harlan, Kentucky, integrando ulteriormente le proprie operazioni aziendali.
- 11 Luglio Forze Sovietiche riconquistano Minsk dall'Esercito Polacco: In un significativo scontro militare durante la Guerra Polacco-Sovietica, truppe bolsceviche e sovietiche russe hanno cacciato con successo l'Esercito Polacco da Minsk, capitale della Bielorussia. Questa battaglia ha rappresentato un momento cruciale nei conflitti territoriali tra Polonia e Russia Sovietica, evidenziando il volatile panorama geopolitico dell'Europa Orientale nel 1920.
- 12 Luglio Trattato di Pace Sovietico-Lituano: Il 12 luglio 1920, Lituania e Unione Sovietica firmano un trattato di pace storico che riconosce formalmente l'indipendenza lituana. Questo accordo diplomatico rappresenta un passaggio cruciale nel percorso di sovranità nazionale della Lituania.
- 13 Luglio Incendio del Narodni dom a Trieste: Il 13 luglio 1920, a Trieste, il Narodni dom (Casa nazionale) è stato assaltato e incendiato dalle squadre fasciste guidate da Francesco Giunta. L'evento, scatenato dopo l'uccisione di due marinai italiani a Spalato, ha visto la distruzione di negozi e sedi di associazioni slave, rappresentando un momento significativo delle prime azioni violente fasciste.
- 14 Luglio Ultimatum francese al Re siriano Faisal: Il 14 luglio 1920, il Generale Henri Gouraud, nuovo Alto Commissario francese in Siria, consegnò un ultimatum decisivo a Faisal al-Hashemi. La richiesta riguardava l'accesso incondizionato al corridoio ferroviario strategico tra Riyaq e Aleppo, con scadenza fissata al 20 luglio. Questo evento rappresentò un momento cruciale della strategia coloniale francese nel Levante, dopo il crollo dell'Impero Ottomano, esercitando una forte pressione imperialista sull'emergente sovranità araba.
- 15 Luglio Conquista Sovietica di Leopoli: L'Esercito Sovietico e i Bolscevichi Ucraini catturarono Leopoli (allora Lemberg), una città strategicamente importante precedentemente occupata dalla Polonia, segnalando i conflitti territoriali in Europa Orientale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 16 Luglio Trattato di Saint-Germain-en-Laye: Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye, firmato originariamente il 10 settembre 1919, fu un accordo cruciale del dopoguerra che ridefinì i confini territoriali e politici dell'Europa Centrale e Orientale, coinvolgendo Austria, Bulgaria, Ungheria e Romania.
- 17 Luglio Nascita di Juan Antonio Samaranch: Juan Antonio Samaranch, leader olimpico di fama mondiale, nasce a Barcellona, in Spagna. Figura chiave nell'amministrazione sportiva internazionale, ricoprirà il ruolo di Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1980 al 2001. Durante il suo mandato, Samaranch ha svolto un ruolo cruciale nel modernizzare e globalizzare il movimento olimpico, contribuendo ad ampliare la portata internazionale e l'appeal commerciale dei Giochi Olimpici.
- 18 Luglio Cattura di Leopoli da parte dei Bolscevichi: Durante la Guerra Polacco-Sovietica, unità dell'Armata Rossa e forze bolsceviche ucraine hanno catturato Leopoli (nota in polacco come Lwow), una città strategicamente importante nei territori contesi dell'Europa orientale. Questa conquista rappresentò un significativo cambiamento negli equilibri di potere regionali, cacciando le forze difensive polacche e ucraine ed espandendo il controllo territoriale sovietico.
- 19 Luglio Olimpiadi Estive di Anversa 1920: Le Olimpiadi Estive del 1920 hanno ufficialmente preso il via ad Anversa, in Belgio, rappresentando il primo evento olimpico dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo momento simboleggiava la riconciliazione internazionale e la ripresa della competizione sportiva globale dopo il devastante conflitto, segnando un importante passaggio verso la normalizzazione delle relazioni internazionali.
- 20 Luglio Sciopero generale socialista del 1919: Il 20-21 luglio 1919 si svolse il primo grande sciopero generale indetto dai socialisti, che riuscirono a contenere le spinte anarchiche e a conferire all'evento un significato potenzialmente rivoluzionario.
- 21 Luglio Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna, un gruppo consistente di squadristi fascisti attaccò la folla riunita in Piazza Maggiore in occasione dell'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'episodio di violenza politica si concluse drammaticamente con 11 morti e 58 feriti, rappresentando uno dei momenti più bui dell'escalation della violenza squadrista in Italia durante il periodo tra le due guerre.
- 22 Luglio Sommossa di Torino del 1920: Il 22 luglio 1920, a Torino scoppia una violenta sommossa causata dalla carenza di pane e dall'influenza della propaganda socialista. Gli scontri tra operai e forze dell'ordine provocano circa cinquanta morti tra i rivoltosi, dieci tra le forze dell'ordine e duecento feriti. Oltre mille persone vengono arrestate, con centinaia di condanne a pene detentive.
- 23 Luglio Fondazione del Partito Comunista Cinese: Il 23 luglio 1920 a Shanghai viene fondato il Partito Comunista Cinese, un evento che avrebbe profondamente trasformato la storia politica e sociale della Cina nel corso del Novecento. Questo momento segna l'inizio di un percorso rivoluzionario che porterà alla nascita della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.
- 24 Luglio Occupazione francese di Damasco: Le forze militari francesi occupano Damasco e depongono il Re Faisal I di Siria, segnando un momento cruciale nella storia coloniale del Medio Oriente e rivelando le tensioni geopolitiche del dopoguerra.
- 25 Luglio Prima trasmissione radio bidirezionale transatlantica: Un momento storico nelle telecomunicazioni: la prima trasmissione radio bidirezionale attraverso l'Oceano Atlantico, che segna un punto di svolta nella comunicazione globale e nell'interconnessione internazionale.
- 26 Luglio Lo scandalo finanziario di Charles Ponzi: Il Boston Post avvia un'inchiesta investigativa rivelando la frode finanziaria di Charles Ponzi, un truffatore che ideò un sistema di investimento fraudolento poi divenuto paradigmatico delle truffe finanziarie. L'indagine giornalistica portò allo smascheramento del suo elaborato schema di investimento, coniando il termine 'schema Ponzi'.
- 27 Luglio Nascita di Rosalind Franklin, scienziata britannica: Nasce a Londra Rosalind Franklin, brillante scienziata e cristallografa che svolgerà un ruolo cruciale nella comprensione della struttura del DNA. I suoi studi saranno fondamentali per la scoperta della doppia elica, anche se solo parzialmente riconosciuti durante la sua vita.
- 28 Luglio Cary Grant arriva negli Stati Uniti: Archibald 'Archie' Leach, il futuro leggendario attore di Hollywood Cary Grant, giunse a Ellis Island all'età di 16 anni come giovane artista di vaudeville inglese. Questo momento cruciale segnò l'inizio del suo viaggio trasformativo da giovane intrattenitore britannico a uno degli attori cinematografici più iconici e carismatici del XX secolo. Nato a Bristol, in Inghilterra, Leach faceva parte di una compagnia di spettacolo itinerante e avrebbe poi reinventato se stesso a Hollywood, cambiando il suo nome in Cary Grant e diventando un simbolo di sophistication e fascino nel cinema americano classico.
- 29 Luglio Resa di Pancho Villa al governo messicano: Il 29 luglio 1920, il leader rivoluzionario messicano Pancho Villa si è formalmente arreso al governo messicano, ponendo fine alla sua lunga ribellione armata. Questo evento ha segnato un punto di svolta cruciale nel periodo post-rivoluzionario del Messico, rappresentando la graduale stabilizzazione del panorama politico nazionale.
- 30 Luglio Cattura di Leopoli da parte delle forze sovietiche e ucraine: L'Armata Rossa e i Bolscevichi ucraini hanno conquistato Leopoli (allora Lemberg, oggi Lviv, Ucraina), un'importante città strategica ex austro-ungarica occupata dalla Polonia. Questo evento si colloca nel complesso contesto dei conflitti territoriali successivi alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa, evidenziando le tensioni geopolitiche dell'Europa dell'Est in quel periodo.
- 31 Luglio Danimarca riconquista lo Schleswig settentrionale dalla Germania: Il 31 luglio 1920, il Re Christian X di Danimarca ha formalmente ratificato un trattato con la Germania che restituiva la parte settentrionale dell'ex Ducato di Schleswig al controllo danese. Questo aggiustamento territoriale fu un risultato diretto delle riorganizzazioni territoriali post-Prima Guerra Mondiale e del principio di autodeterminazione nazionale, risolvendo annose dispute di confine tra Danimarca e Germania.
- 01 Agosto Gandhi avvia il Movimento di Non Cooperazione: Mohandas K. Gandhi ha avviato la prima fase del suo movimento di non cooperazione contro il dominio coloniale britannico in India. Come potente atto di resistenza passiva, Gandhi ha pubblicamente rinunciato a tutti i titoli e gli onori conferiti dalla Corona britannica, simboleggiando il suo impegno per l'indipendenza indiana e sfidando il sistema coloniale attraverso una protesta pacifica.
- 02 Agosto Risoluzione del Congresso Nazionale Africano sull'Identità Africana: Il Congresso Nazionale Africano adotta una risoluzione storica che dichiara l'Africa come patria dei popoli neri in tutto il mondo, simboleggiando un forte impegno per la libertà e l'autodeterminazione durante il periodo del primo Novecento.
- 03 Agosto Occupazione Alfa Romeo a Milano: Operai armati occupano gli stabilimenti Alfa Romeo a Milano, episodio significativo del Biennio Rosso che testimonia le tensioni sociali e le rivendicazioni operaie nel primo dopoguerra italiano.
- 04 Agosto Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 4 agosto 1920, operai armati occuparono le fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano, un evento che rappresentò il culmine delle lotte operaie e contadine del biennio rosso in Italia. Questa azione simboleggiò la tensione sociale e la radicalizzazione del movimento operaio nel periodo post-prima guerra mondiale.
- 05 Agosto Ordine Strategico di Piłsudski nella Guerra Polacco-Sovietica: Durante un momento cruciale della Guerra Polacco-Sovietica, il Generale Józef Piłsudski emana un ordine strategico decisivo per la difesa di Varsavia. Il piano prevedeva tre elementi chiave: bloccare gli avanzamenti sovietici a est di Leopoli, proteggere il fianco sinistro delle forze polacche, e concentrare un esercito di cinque divisioni lungo il fiume Wieprz per un contrattacco che avrebbe interrotto le linee di rifornimento sovietiche. Questa manovra tattica è poi riconosciuta come una strategia difensiva magistrale che ha impedito l'invasione sovietica e preservato l'indipendenza polacca.
- 06 Agosto Comintern Adotta le Ventuno Condizioni: Durante il Secondo Congresso dell'Internazionale Comunista a Mosca, i delegati approvarono formalmente le 'Ventuno Condizioni', stabilendo linee guida rigorose per l'adesione dei partiti comunisti. Questi criteri miravano a creare uniformità ideologica e un impegno stringente tra le organizzazioni comuniste internazionali, segnando un momento decisivo nella strategia del movimento comunista mondiale.
- 07 Agosto Prima Jamboree Scout Mondiale a Londra: La prima Jamboree Scout Mondiale si è conclusa presso l'Olympia Exhibition Hall a West Kensington, Londra. Questo storico raduno ha riunito scout provenienti da diverse nazioni, segnando un traguardo significativo nel movimento scout internazionale fondato da Robert Baden-Powell. L'evento ha simboleggiato il crescente movimento giovanile globale e il potenziale di comprensione interculturale attraverso valori condivisi di servizio, leadership e sviluppo personale.
- 08 Agosto Prima Consegna Transcontinentale di Posta Aerea negli USA: L'8 agosto 1920 ha segnato un momento storico nell'aviazione postale americana. Due aerei interamente metallici hanno completato il primo viaggio transcontinentale per la consegna della posta aerea, partendo da New York City e giungendo a Oakland, California dopo 11 giorni. Questo evento rappresentò un traguardo tecnologico significativo nelle comunicazioni postali e nell'aviazione civile, dimostrando la fattibilità dei trasporti aerei su lunghe distanze.
- 09 Agosto Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 9 agosto 1920, gli operai armati occuparono gli stabilimenti dell'Alfa Romeo a Milano, un evento simbolico del Biennio Rosso che rappresentò l'apice delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia, con rivendicazioni di controllo dei mezzi di produzione.
- 10 Agosto Trattato di Sèvres: fine dell'Impero Ottomano: Il 10 agosto 1920, con il trattato firmato a Parigi, l'Impero Ottomano perde tutti i territori arabi e il controllo degli stretti dei Dardanelli e del Bosforo, sancendo la sua resa incondizionata dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 11 Agosto Lo Sciopero della Fame di Cork: Lo sciopero della fame del 1920 a Cork rappresentò un momento cruciale nella resistenza repubblicana irlandese contro il dominio britannico. Lo sciopero si concluse tragicamente con la morte di tre repubblicani irlandesi, tra cui Terence MacSwiney, sindaco di Cork, che divenne un potente simbolo di resistenza nazionalista. MacSwiney, arrestato per possesso di documenti sovversivi, iniziò lo sciopero della fame come forma di protesta politica, resistendo per 74 giorni fino alla sua morte, che suscitò grande clamore internazionale e sostegno per la causa irlandese.
- 12 Agosto Inizio della Battaglia di Varsavia: Il 12 agosto 1920 ebbe inizio la decisiva Battaglia di Varsavia, momento cruciale della Guerra Polacco-Sovietica. Lo scontro militare, che vedeva contrapposte le forze dell'Armata Rossa e le truppe polacche, avrebbe avuto conseguenze geopolitiche determinanti per l'assetto dell'Europa orientale. Questa battaglia, spesso chiamata il 'Miracolo della Vistola', fu fondamentale per fermare l'espansione bolscevica verso l'Europa occidentale.
- 13 Agosto Battaglia di Varsavia nella Guerra sovietico-polacca: Inizia la cruciale Battaglia di Varsavia, uno scontro decisivo nella Guerra sovietico-polacca. L'Armata Rossa viene sconfitta in quella che passerà alla storia come il 'Miracolo della Vistola', un momento chiave che preserva l'indipendenza polacca dall'espansionismo sovietico.
- 14 Agosto VII Olimpiadi di Anversa: Un Simbolo di Unità Internazionale: Il 14 agosto 1920 si aprirono le VII Olimpiadi ad Anversa, in Belgio, segnando un momento storico significativo nel movimento olimpico. Questi Giochi introdussero importanti tradizioni: per la prima volta fu issata la bandiera olimpica e fu pronunciato il giuramento olimpico durante la cerimonia di apertura. L'evento simboleggiò l'unità internazionale e lo spirito sportivo nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, rappresentando un momento di riconciliazione e speranza dopo gli orrori del conflitto.
- 15 Agosto Battaglia di Varsavia nella Guerra Polacco-Sovietica: Battaglia decisiva della Guerra Polacco-Sovietica, dove le forze polacche guidate dal Maresciallo Józef Piłsudski sconfissero definitivamente l'Armata Rossa Sovietica. Questo scontro, noto come il 'Miracolo sulla Vistola', fu un momento cruciale che fermò l'espansione comunista sovietica in Europa Centrale.
- 16 Agosto Battaglia di Varsavia - Il Miracolo della Vistola: La battaglia di Varsavia rappresentò un evento cruciale nella storia del Novecento. La resistenza polacca, guidata dal maresciallo Pilsudski, riuscì a respingere l'attacco bolscevico di Lenin, salvando l'Europa occidentale da una possibile invasione comunista. Questo evento è passato alla storia come il 'miracolo della Vistola'.
- 17 Agosto Eccidio della missione italiana in Grecia: Una missione italiana è stata brutalmente trucidata nei pressi di Giannina, in Grecia. Tra le vittime vi era il generale Enrico Tellini, in un grave episodio che avrebbe potuto innescare una crisi diplomatica internazionale.
- 18 Agosto Ratifica del XIX Emendamento: Suffragio Femminile negli USA: Il 18 agosto 1920, gli Stati Uniti compirono un passo storico verso l'uguaglianza di genere con la ratifica del XIX Emendamento della Costituzione. Dopo 72 anni di lotte e battaglie, le donne americane ottennero finalmente il diritto di voto a livello nazionale. Il Tennessee divenne il 36° stato a ratificare l'emendamento, completando il percorso legislativo che garantiva il suffragio femminile in tutto il paese. Questo momento cruciale rappresentò una svolta epocale nei diritti civili americani, sancendo l'uguaglianza politica delle donne.
- 19 Agosto La Ribellione di Tambov contro i Bolscevichi: Scoppia la Ribellione di Tambov in risposta alla politica bolscevica di Prodrazvyorstka (requisizione dei raccolti), che prevedeva la confisca forzata di prodotti agricoli dai contadini durante la Guerra Civile Russa. Questa politica causò significative difficoltà economiche e tensioni sociali, spingendo i contadini a sollevarsi contro il governo bolscevico in una protesta che divenne uno dei più importanti movimenti di resistenza contadina contro il regime comunista.
- 20 Agosto Fondazione della National Football League: A Canton, Ohio, viene ufficialmente fondata la National Football League (NFL), gettando le basi per quella che diverrà la più popolare lega sportiva professionistica americana. Questa organizzazione trasformerà profondamente la cultura sportiva e dell'intrattenimento degli Stati Uniti.
- 21 Agosto Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: La strage di Palazzo d'Accursio fu un drammatico episodio di violenza squadrista che si verificò in Piazza Maggiore a Bologna. Un gruppo di fascisti attaccò la folla riunita per l'insediamento della nuova giunta comunale guidata dal socialista Enio Gnudi. Lo scontro sfociò in una sparatoria che causò 10 morti e 58 feriti, rappresentando un momento cruciale di scontro politico e sociale nell'Italia del primo dopoguerra.
- 22 Agosto Primi Passi nella Trapiantologia Cardiaca: Il Dr. Denton Cooley, chirurgo cardiaco pionieristico, compie progressi significativi nel campo dei trapianti cardiaci artificiali. Le sue innovative tecniche chirurgiche e ricerche hanno gettato le basi per gli interventi cardiaci moderni e le tecnologie di supporto meccanico cardiaco.
- 23 Agosto Esecuzione di Sacco e Vanzetti: Il 23 agosto 1920, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono stati giustiziati a Boston, scatenando intense proteste e manifestazioni in Italia. Il loro processo e la successiva condanna a morte vennero percepiti come un clamoroso esempio di ingiustizia giudiziaria e discriminazione verso gli immigrati italiani negli Stati Uniti.
- 24 Agosto Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Don Giovanni Minzoni, sacerdote cattolico e oppositore del fascismo, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. L'omicidio rappresenta un brutale episodio di violenza politica durante l'ascesa del regime fascista in Italia, evidenziando la crescente intolleranza e repressione verso voci critiche.
- 25 Agosto Battaglia di Varsavia nella Guerra sovietico-polacca: La Battaglia di Varsavia, conclusasi il 25 agosto 1920, rappresenta un momento cruciale della Guerra sovietico-polacca. L'Armata Rossa subisce una pesante sconfitta che ferma l'espansione bolscevica verso l'Europa centrale. Questo scontro, strategicamente decisivo, viene successivamente definito dagli storici come il "Miracolo della Vistola".
- 26 Agosto Emendamento del Suffragio Femminile negli USA: Il Segretario di Stato statunitense Bainbridge Colby ha firmato ufficialmente la proclamazione che certifica la ratifica del XIX Emendamento, concedendo alle donne il diritto di voto a livello nazionale. Questo momento storico rappresenta un traguardo cruciale nel movimento per i diritti civili delle donne, coronando decenni di attivismo e advocacy instancabile per l'uguaglianza politica.
- 27 Agosto Prima Trasmissione Radiofonica Pubblica in Argentina: Il 27 agosto 1920, Radio Argentina ha avviato le prime trasmissioni radiofoniche pubbliche regolari dal Teatro Coliseo a Buenos Aires. Questo evento pionieristico ha segnato un momento cruciale nella storia della comunicazione globale, aprendo una nuova era di diffusione di intrattenimento e informazioni attraverso la tecnologia wireless. La trasmissione rappresentò un salto tecnologico significativo, permettendo per la prima volta la comunicazione di massa a distanza.
- 28 Agosto Discorso di Warren G. Harding sull'America post-Prima Guerra Mondiale: In un significativo discorso elettorale, il Presidente Warren G. Harding delineò la sua visione del ruolo globale degli Stati Uniti dopo la Prima Guerra Mondiale. Egli criticò un potenziale approccio internazionalista e manifestò scetticismo verso l'adesione alla Società delle Nazioni. Harding enfatizzò la sovranità nazionale, sostenendo che gli Stati Uniti avrebbero dovuto tracciare un proprio corso diplomatico, rifiutando vincoli istituzionali esterni. Il discorso rifletteva il sentimento isolazionista prevalente nella politica americana dei primi anni Venti.
- 29 Agosto Assassinio di Libero Grassi: A Palermo, Libero Grassi, imprenditore coraggiosamente impegnato nella lotta contro il racket e la mafia, viene ucciso per il suo fermo impegno civile contro le organizzazioni criminali.
- 30 Agosto Occupazione delle fabbriche FIOM a Milano: La FIOM (Federazione Impiegati Operai Metallurgici) procede all'occupazione degli stabilimenti industriali milanesi, nell'ambito delle lotte sindacali per i diritti dei lavoratori.
- 31 Agosto Primo notiziario radiofonico: La stazione 8MK di Detroit trasmette il primo programma di notizie radiofoniche, segnando un momento decisivo nell'evoluzione del giornalismo radiofonico e della comunicazione mediatica.
- 01 Settembre Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 1° settembre 1920, le principali fabbriche italiane, in particolare a Torino, vennero occupate dagli operai sotto la guida delle Commissioni interne. Questo evento, parte del cosiddetto Biennio Rosso, rappresentò un significativo momento di sperimentazione rivoluzionaria, fortemente ispirato dal pensiero di Antonio Gramsci e dal movimento dell'Ordine Nuovo, che mirava a una trasformazione radicale dei rapporti di lavoro e del sistema produttivo.
- 02 Settembre Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 2 settembre 1920, 400.000 metalmeccanici italiani avviano l'occupazione delle fabbriche, una protesta massiccia che si concluderà il 20 settembre con un accordo che prevede miglioramenti economici e salariali per i lavoratori.
- 03 Settembre Condanna della Società delle Nazioni per l'occupazione di Corfù: Il 3 settembre 1920, la Società delle Nazioni ha ufficialmente condannato l'occupazione di Corfù da parte dell'esercito italiano, sollevando tensioni diplomatiche internazionali e mettendo in discussione le azioni militari italiane nel contesto del primo dopoguerra.
- 04 Settembre Occupazione delle Fabbriche in Italia: Il 4 settembre 1920, su proposta della Camera del Lavoro di Milano, si tenne una riunione con i vertici del Partito Socialista Italiano e i sindacati metallurgici. Questo evento segnò l'inizio dell'occupazione delle fabbriche da parte degli operai, coinvolgendo industrie in Piemonte, Liguria e altre regioni. Circa 500.000 lavoratori si barricarono nelle fabbriche per difenderle da potenziali interventi delle forze dell'ordine, in un momento di forte conflittualità sociale e sindacale.
- 05 Settembre Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 5 settembre 1920, i lavoratori italiani hanno dato inizio all'occupazione delle fabbriche, un evento chiave del cosiddetto 'biennio rosso'. Questo periodo fu caratterizzato da intense agitazioni sociali e politiche che scossero profondamente il tessuto industriale e sociale italiano.
- 06 Settembre Jack Dempsey Vince il Titolo di Boxe dei Pesi Massimi via Radio: Jack Dempsey ha sconfitto Billy Miske al 3° round, confermando il suo titolo di campione dei pesi massimi. Questo match è stato storicamente significativo poiché è stata la prima trasmissione radiofonica di un incontro di boxe, segnando un momento cruciale nella tecnologia mediatica sportiva.
- 07 Settembre Primo Servizio Postale Transcontinentale degli Stati Uniti: Gli Stati Uniti hanno inaugurato il primo servizio postale aereo regolare transcontinentale, segnando un traguardo significativo nella comunicazione e nella tecnologia dei trasporti. Alle 5:30 del mattino, un carico postale è partito da Maywood, New Jersey, diretto a San Francisco, con tappe strategiche a Chicago, Omaha e Salt Lake City, dimostrando le crescenti capacità dell'aviazione primitiva.
- 08 Settembre D'Annunzio proclama la Reggenza Italiana del Carnaro: Il poeta e nazionalista Gabriele d'Annunzio proclama la Reggenza Italiana del Carnaro a Fiume, un'azione unilaterale che sfida gli accordi territoriali del dopoguerra e riflette le complesse tensioni nazionalistiche dell'epoca. Questo evento rappresenta un momento di forte rivendicazione territoriale e identitaria italiana in un territorio conteso.
- 09 Settembre Nascita del Comitato di Liberazione Nazionale: Il 9 settembre 1920 nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), un'organizzazione composta da forze antifasciste. In questo contesto storico, il governo guidato da Badoglio e il re abbandonano Roma e si rifugiano a Brindisi, mentre gli alleati preparano lo sbarco a Salerno, segnando un momento cruciale nella resistenza italiana contro l'occupazione.
- 10 Settembre Fondazione del Partito Comunista Turco: Il Partito Comunista di Turchia (Türkiye Komünist Partisi, TKP) è stato ufficialmente fondato in Anatolia, segnando un momento significativo nell'evoluzione politica della nascente Repubblica Turca. L'evento rifletteva la diffusione globale dell'ideologia comunista nel dopoguerra.
- 11 Settembre Arresto di Abdulmejid II, ultimo erede ottomano: Il 11 settembre 1920, Abdulmejid II, cinquantaduenne erede al trono dell'Impero Ottomano, fu arrestato e privato dei suoi beni dopo un tentativo di fuga verso Ankara durante il turbolento periodo della Guerra d'Indipendenza Turca. La polizia di Costantinopoli (Istanbul) lo stava cercando dal 7 settembre. Fu posto agli arresti domiciliari nel lussuoso Palazzo Dolmabahçe, strettamente sorvegliato per impedirne la fuga, segnando un momento significativo nel periodo di sconvolgimento politico del tardo Impero Ottomano.
- 12 Settembre Proclamazione della Reggenza Italiana del Carnaro: Gabriele D'Annunzio proclama ufficialmente la Reggenza Italiana del Carnaro, uno stato indipendente che include Fiume e la sua zona di influenza. Questo evento rappresenta un momento significativo nel contesto delle tensioni territoriali del primo dopoguerra italiano.
- 13 Settembre L'Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Il 13 settembre 1920, Gabriele D'Annunzio, poeta, scrittore e nazionalista, guida un gruppo di arditi e reduci della Prima Guerra Mondiale nell'occupazione di Fiume. L'azione è una sfida politica contro le decisioni del Trattato di Versailles, che non riconosceva le rivendicazioni territoriali italiane in Dalmazia. D'Annunzio proclama Fiume come città indipendente, sfidando apertamente il governo italiano e le potenze alleate, in un gesto che diventerà simbolo del nazionalismo e dell'irredentismo italiano del primo dopoguerra.
- 14 Settembre Arresto dell'erede al trono ottomano: Abdulmejid II, erede al trono ottomano, fu arrestato e gli vennero confiscati i beni dalle autorità di Costantinopoli. Dopo otto giorni di ricerca, fu posto agli arresti domiciliari nel Palazzo Dolmabahçe, segnalando significativa instabilità politica negli ultimi anni dell'Impero Ottomano.
- 15 Settembre Occupazione delle fabbriche e svolta sindacale: Il 15 settembre 1920, il Consiglio nazionale della CGL (Confederazione Generale del Lavoro) si riunisce per deliberare su due mozioni contrapposte riguardanti l'occupazione delle fabbriche. La mozione sostenuta dalla segreteria CGL, che proponeva il riconoscimento di un ruolo maggiore del sindacato nelle aziende, prevale su quella che chiedeva la direzione del movimento verso l'ipotesi rivoluzionaria. Questo evento rappresenta un momento cruciale del biennio rosso italiano, in cui la possibilità di una rivoluzione viene democraticamente respinta a favore di un approccio più riformista e istituzionale.
- 16 Settembre Attentato anarchico a Wall Street: Un attacco terroristico sconvolge il cuore finanziario di New York. Un carretto carico di esplosivo viene fatto esplodere tra la sede della banca Morgan & Stanley e la Borsa valori, causando una strage. L'attentatore, Mario Buda, un anarchico italiano, provoca 33 morti e oltre 200 feriti in quello che diventerà uno degli episodi più drammatici del terrorismo politico degli inizi del Novecento.
- 17 Settembre Attentato alla Borsa di New York: Un devastante attentato terroristico alla Borsa di New York ha causato 38 vittime e 143 feriti. Questo attacco è stato uno dei più significativi atti di terrorismo urbano nell'America dei primi del Novecento, provocando uno shock diffuso e spingendo verso l'adozione di misure di sicurezza più stringenti.
- 18 Settembre Arbitrato della Società delle Nazioni per le Isole Åland: Finlandia e Svezia hanno concordato di sottoporre la loro disputa territoriale sulle Isole Åland all'arbitrato della Società delle Nazioni. Questo evento diplomatico ha dimostrato l'emergente meccanismo internazionale per la risoluzione pacifica dei conflitti nel primo Novecento, evidenziando il ruolo della Società delle Nazioni nella gestione delle tensioni regionali.
- 19 Settembre Occupazione delle fabbriche durante il Biennio Rosso: Il 19 settembre 1920, nel contesto del Biennio Rosso, gli operai italiani proseguirono l'occupazione di numerose fabbriche, dimostrando una forte capacità di mobilitazione e rivendicazione dei diritti dei lavoratori. Questo movimento di protesta coinvolse diverse grandi città italiane e rappresentò un momento cruciale di conflittualità sociale nel dopoguerra.
- 20 Settembre Accordo sulle occupazioni delle fabbriche del 1920: Il 20 settembre 1920 si concluse un accordo storico tra le parti in conflitto durante le occupazioni delle fabbriche in Italia. L'intesa sancì la fine dell'occupazione e prevedeva miglioramenti economici e salariali per i lavoratori, nonché l'istituzione di una commissione per studiare il controllo operaio. Questo evento segnò la conclusione del 'biennio rosso', il periodo più intenso di mobilitazione operaia nella storia italiana del primo Novecento.
- 21 Settembre Occupazione delle fabbriche Alfa Romeo a Milano: Gli operai armati occupano le fabbriche dell'Alfa Romeo a Milano, evento simbolico del Biennio Rosso che rappresenta l'apice delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia.
- 22 Settembre Lo Scandalo Black Sox: Indagine sulla Frode nel Baseball: Un gran giurì di Chicago avvia un'indagine su gravi accuse secondo cui otto giocatori dei Chicago White Sox avrebbero cospirato per perdere deliberatamente le World Series del 1919 in cambio di denaro da scommettitori, segnando un momento cruciale nell'integrità etica del baseball americano.
- 23 Settembre Nascita di Mickey Rooney: Mickey Rooney è nato a Brooklyn, New York. Diventerà una leggenda del cinema americano, noto per i suoi ruoli in film come 'Boys Town' e la serie di Andy Hardy. Considerato uno dei più importanti attori bambini del XX secolo, la sua carriera abbracciò quasi nove decenni di spettacolo.
- 24 Settembre Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 24 settembre 1920 segna la fase conclusiva di un'importante movimento operaio: dopo l'occupazione di 600.000 lavoratori in diverse città italiane, iniziata il 20 settembre, le fabbriche iniziano gradualmente a essere rilasciate secondo gli accordi raggiunti.
- 25 Settembre La Campana della Giustizia per il Suffragio Femminile: In un momento storico per i diritti delle donne, le suffragette hanno liberato la Justice Bell durante una cerimonia simbolica a Independence Square a Filadelfia, Pennsylvania. Questo evento ha segnato un punto di svolta nel movimento per il suffragio femminile, anticipando l'imminente approvazione del 19° Emendamento, che avrebbe garantito il diritto di voto alle donne in tutto il paese. La Justice Bell, una replica della Liberty Bell, era rimasta silenziosa fino a questo momento, rappresentando le voci silenziose delle donne nel processo democratico.
- 26 Settembre Approvazione del Trattato di Pace Italia-Austria: Il 26 settembre 1920 è stata approvata la legge n. 1322, che sancisce l'approvazione del Trattato di pace concluso fra l'Italia e l'Austria a San Germano il 10 settembre 1919, con conseguente annessione al Regno dei territori attribuiti all'Italia.
- 27 Settembre Occupazione delle Fabbriche in Italia: Il 27 settembre 1920 si è conclusa l'occupazione delle fabbriche iniziata il 31 agosto. La protesta, che ha coinvolto 300 stabilimenti a Milano e altri centri industriali del nord Italia, si è conclusa pacificamente con il ripristino delle attività lavorative. Questo evento fu un momento cruciale nel movimento operaio italiano del primo dopoguerra.
- 28 Settembre Occupazione delle fabbriche in Italia: Il 28 settembre 1920 l'occupazione delle fabbriche da parte degli operai metalmeccanici in Italia raggiunse il suo punto culminante. Questo evento fu un momento chiave del Biennio Rosso, periodo di intense agitazioni operaie e contadine che rappresentò un momento di forte conflitto sociale e rivendicazione dei diritti dei lavoratori.
- 29 Settembre Record di Fuoricampo di Babe Ruth: La leggenda del baseball Babe Ruth stabilisce un nuovo record stagionale di fuoricampo nella Major League Baseball, colpendo 54 home run. Questo straordinario risultato trasformò la comprensione del power hitting e consolidò la fama di Ruth come uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.
- 30 Settembre Cattura di Kharkov da parte delle Forze Bianche Russe: Durante la Guerra Civile Russa, il Generale Pyotr Wrangel, leader prominente dell'Esercito Bianco Russo, ha conquistato strategicamente la città di Kharkov dalle forze sovietiche. Questa vittoria militare rappresentò un significativo, seppure temporaneo, trionfo delle forze anti-bolsceviche nella loro lotta contro l'Armata Rossa Sovietica.
- 01 Ottobre Ponzi Accusato di Frode Postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che ha dato il nome allo 'schema Ponzi', viene incriminato per 86 capi di accusa di frode postale, segnando un momento cruciale nella persecuzione dei crimini finanziari del primo Novecento.
- 02 Ottobre Cessate il fuoco nella Guerra d'Indipendenza Ucraina: Mikhail Frunze, un importante comandante militare sovietico, ha emesso un ordine all'Armata Rossa di cessare immediatamente le ostilità con l'Esercito Insurrezionale Rivoluzionario dell'Ucraina. Questo momento ha segnato un punto di svolta significativo nella Guerra d'Indipendenza Ucraina, rappresentando un potenziale momento di tregua in un conflitto complesso e sanguinoso.
- 03 Ottobre Nascita del Football Professionistico negli USA: L'American Professional Football Association (successivamente rinominata National Football League o NFL) ha disputato le sue prime partite professionistiche. Questo evento ha segnato l'inizio del football professionistico negli Stati Uniti e gettato le basi per quella che sarebbe diventata una delle leghe sportive più popolari al mondo.
- 04 Ottobre Incriminazione di Charles Ponzi per Frode Postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che diede nome agli schemi Ponzi, è stato incriminato per 86 capi di accusa di frode postale. Questo momento storico ha rappresentato un punto di svolta nella persecuzione dei crimini finanziari, esponendo uno dei più notori raggiri finanziari dell'inizio del XX secolo.
- 05 Ottobre World Series 1920: Cleveland Indians Vincono con Giocate Storiche: Nella quinta partita della World Series del 1920, i Cleveland Indians hanno sconfitto i Brooklyn Robins in una gara memorabile che ha segnato la storia del baseball. Due momenti straordinari hanno caratterizzato l'incontro: il triplo eliminazione non assistito di Bill Wambsganss, un'azione estremamente rara, e il grand slam di Elmer Smith. La giocata di Wambsganss, in particolare, è considerata una delle più straordinarie difese mai registrate nella storia delle World Series, rendendo questo match un momento significativo nel baseball dei primi del Novecento.
- 06 Ottobre Accordo di Starobilsk durante la Guerra di Indipendenza Ucraina: Il 6 ottobre 1920, un importante accordo diplomatico fu siglato tra i rappresentanti della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina e la Makhnovshchina, un movimento rivoluzionario anarchico guidato da Nestor Makhno. L'accordo di Starobilsk rappresentò una complessa negoziazione politica durante la turbolenta Guerra di Indipendenza Ucraina, evidenziando le intricate dinamiche di potere tra le forze sovietiche e anarchiche che cercavano di definire il futuro politico dell'Ucraina.
- 07 Ottobre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 7 ottobre 1920 a Bologna si verificò una drammatica sparatoria durante un comizio del sindaco socialista Enio Gnudi, che causò 10 morti e oltre 50 feriti. L'episodio, simbolo delle tensioni politiche dell'epoca, vide i socialisti accusati dell'accaduto, mentre i fascisti rimasero sostanzialmente impuniti.
- 08 Ottobre Nascita della Repubblica Sovietica Popolare di Bukhara: L'8 ottobre 1920, durante una convenzione nella città di Bukhara, è stata ufficialmente proclamata la Repubblica Sovietica Popolare di Bukhara. Questo significativo cambiamento politico è avvenuto cinque settimane dopo l'abolizione della monarchia dell'Emirato di Bukhara. Fayzulla Khodzhayev, il principale leader rivoluzionario che ha orchestrato la deposizione dell'emiro, è stato nominato leader de facto della nazione, ricoprendo la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri del Popolo.
- 09 Ottobre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Episodio di violenza politica avvenuto a Bologna il 21 novembre 1920, che ha causato la morte di 10 sostenitori socialisti, 1 rappresentante delle forze dell'ordine e 58 feriti. Un momento drammatico che riflette le tensioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 10 Ottobre Annessione dell'Alto Adige all'Italia: Il 10 ottobre 1920, l'Italia ufficializzò l'annessione del Tirolo del Sud (Alto Adige), una regione con una significativa popolazione di lingua tedesca. Questa acquisizione territoriale fu conseguenza dei riassetti geopolitici successivi alla Prima Guerra Mondiale, che ridisegnarono i confini dell'Europa centrale e modificarono gli assetti territoriali preesistenti.
- 11 Ottobre Incidente a Cingoli: Il giorno 11 ottobre 1920 si è verificato un evento misterioso a Cingoli, un comune in provincia di Macerata, nelle Marche. Sebbene i dettagli specifici dell'incidente siano frammentari, l'evento sembra aver avuto una qualche rilevanza locale che merita ulteriori indagini storiche.
- 12 Ottobre Cessate il Fuoco nella Guerra Polacco-Sovietica: Dopo operazioni militari strategiche che hanno portato all'occupazione di città importanti come Tarnopol, Dubno, Minsk e Dryssa, viene stabilito un cessate il fuoco nella guerra tra Polonia e Russia Sovietica.
- 13 Ottobre Biennio Rosso in Italia: Il Biennio Rosso (1919-1920) rappresenta un periodo cruciale della storia italiana, caratterizzato da intense lotte operaie e contadine che evidenziano le tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra. Questo periodo fu contraddistinto da scioperi, occupazioni di fabbriche e terre, e scontri che prefigurarono le future tensioni politiche che porteranno all'avvento del fascismo.
- 14 Ottobre Eccidio di San Giovanni Rotondo: Il 14 ottobre 1920, a San Giovanni Rotondo, si verificò un grave episodio di violenza durante l'insediamento del Consiglio comunale guidato da Luigi Tamburrano. Un corteo di socialisti fu brutalmente interrotto dalle forze dell'ordine. I carabinieri, dopo aver intimato l'alt, spararono sulla folla inerme, causando 13 morti e 80 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei più efferati episodi di repressione del primo dopoguerra in Italia, simbolo della tensione politica e sociale del periodo.
- 15 Ottobre Ciclone devastante in Belgio: Il 15 ottobre 1920, un catastrofico ciclone ha colpito il Belgio, causando inondazioni diffuse e distruzioni senza precedenti. L'evento meteorologico estremo ha provocato la morte di 450 persone, rendendolo uno dei disastri naturali più letali nella storia belga. Il ciclone ha devastato molteplici regioni, distruggendo infrastrutture, terreni agricoli e intere comunità.
- 16 Ottobre Violenze fasciste a Bologna: Dopo i funerali degli agenti uccisi durante gli scontri del Casermone, un gruppo di fascisti guidati da Leandro Arpinati ha assaltato il Caffè della Borsa, luogo di ritrovo abituale dei socialisti. Durante l'attacco, è rimasto ucciso il commerciante Giuseppe Fabbri, presente casualmente nel locale, colpito da un colpo di pistola.
- 17 Ottobre Scissione nel Partito Socialista Tedesco: Nel 1920, il Partito Socialista Tedesco (SPD) subì una significativa scissione interna, riflettendo le profonde tensioni ideologiche emerse dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella frammentazione della sinistra tedesca, con conseguenze importanti per la successiva evoluzione politica della Repubblica di Weimar.
- 18 Ottobre Nascita di Melina Mercouri, attrice e attivista greca: Melina Mercouri, celebre attrice, cantante e attivista politica greca, nasce a Atene. La sua carriera straordinaria abbraccia il cinema, il teatro e l'impegno politico, diventando un simbolo di resistenza culturale e di espressione artistica nel corso del XX secolo. In seguito ricoprirà anche l'importante ruolo di Ministro della Cultura in Grecia, contribuendo significativamente alla promozione della cultura ellenica a livello internazionale.
- 19 Ottobre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna si verificò un drammatico scontro tra fascisti e socialisti. Un gruppo di fascisti guidati da Leandro Arpinati assaltò Palazzo d'Accursio, sede dell'amministrazione comunale. I socialisti risposero organizzando squadre di 'guardie rosse' per difendere l'edificio. Lo scontro fu violento e sanguinoso, causando 10 morti e oltre 50 feriti, prevalentemente per ferite da arma da fuoco. Questo evento rappresentò uno dei momenti più drammatici degli scontri politici in Italia durante il periodo tra le due guerre mondiali.
- 20 Ottobre Charles Ponzi incriminato per frode postale: Charles Ponzi, il famigerato truffatore finanziario che ha dato origine al termine 'schema Ponzi', è stato incriminato per 86 capi di accusa di frode postale. La sua operazione fraudolenta prometteva rendimenti straordinari sfruttando presunte arbitraggi sui buoni di risposta postali internazionali, ma in realtà era una classica truffa a piramide che ha causato ingenti perdite finanziarie a migliaia di investitori.
- 21 Ottobre Fine della Guerra russo-polacca: In data 21 ottobre 1920 si conclude il conflitto tra la Russia sovietica e la Polonia, un importante scontro territoriale e ideologico che ha visto contrapposte le forze bolsceviche e quelle polacche. Il conflitto, durato dal 1919 al 1920, si è concluso con il Trattato di Riga, che ha definito i nuovi confini tra i due stati.
- 22 Ottobre Biennio Rosso: Occupazione delle Fabbriche: Il 22 ottobre 1920, durante il Biennio Rosso, l'Italia fu teatro di intense lotte sociali e operaie. Le mobilitazioni contadine e operaie raggiunsero il culmine con l'occupazione diffusa di fabbriche e terreni, in cui i lavoratori tentarono forme di autogestione e contestazione del sistema produttivo e sociale esistente.
- 23 Ottobre Prima Assemblea della Società delle Nazioni: La prima riunione ufficiale della Società delle Nazioni si è tenuta, segnando un momento cruciale nella diplomazia internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa organizzazione rivoluzionaria rappresentò un tentativo senza precedenti di stabilire una piattaforma globale per la risoluzione pacifica dei conflitti, la sicurezza collettiva e la cooperazione internazionale, ponendosi come predecessore delle future Nazioni Unite.
- 24 Ottobre Fine dell'Impresa di Fiume: Il 24 ottobre 1920 segna la conclusione dell'avventura di Gabriele d'Annunzio a Fiume. Le truppe italiane intervengono con la forza per liberare la città, ponendo fine all'occupazione dei volontari guidati dal poeta e nazionalista, in un momento cruciale per le tensioni territoriali del primo dopoguerra.
- 25 Ottobre Biennio Rosso in Italia: Il periodo tra il 1919 e il 1920 fu caratterizzato da intense lotte operaie e contadine in Italia, che raggiunsero il culmine con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920. Questo periodo rappresentò un momento cruciale di tensione sociale e rivendicazioni dei lavoratori.
- 26 Ottobre Elezione di Álvaro Obregón a Presidente del Messico: Il 26 ottobre 1920, Álvaro Obregón è stato ufficialmente proclamato presidente del Messico, segnando un momento cruciale nel panorama politico post-rivoluzionario del paese. Dopo la tumultuosa Rivoluzione Messicana, Obregón rappresentava la fazione Costituzionalista ed era una figura chiave nella stabilizzazione della nazione dopo anni di conflitto. La sua elezione segnalava una transizione verso un governo istituzionale e la consolidazione degli ideali rivoluzionari.
- 27 Ottobre Elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920: Le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1920 hanno rappresentato un importante traguardo nella storia democratica americana. Il candidato repubblicano Warren G. Harding ha sconfitto il democratico James M. Cox e il socialista Eugene V. Debs. Questa elezione è stata particolarmente storica poiché è stata la prima elezione nazionale statunitense in cui le donne hanno avuto il diritto di voto, a seguito della ratifica del XIX Emendamento all'inizio di quell'anno.
- 28 Ottobre Marcia su Roma di Mussolini: Nei giorni 28-29 ottobre 1920, durante una profonda crisi di governo, i sostenitori fascisti guidati da Benito Mussolini marciano su Roma. Mussolini avvia trattative con il re Vittorio Emanuele III per assumere la guida del Paese, un momento decisivo nella storia politica italiana che prelude all'avvento del fascismo.
- 29 Ottobre Nascita di Baruj Benacerraf: Nasce Baruj Benacerraf, immunologo venezuelano di origine che diverrà un prestigioso scienziato. Vincitore del Premio Nobel per la Medicina, compirà importanti ricerche sulla genetica del sistema immunitario e sulle interazioni cellulari.
- 30 Ottobre Marcia su Roma di Mussolini: Nel contesto della crisi di governo, i sostenitori del Fascismo marciano su Roma mentre Benito Mussolini avvia trattative con il re Vittorio Emanuele III per assumere la guida del Paese. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nella transizione dell'Italia verso il regime fascista.
- 31 Ottobre Annessione della Bessarabia da parte della Romania: Il 31 ottobre 1920, la Romania ha ufficialmente annesso la Bessarabia, una regione storicamente contesa tra Romania e Russia. Questa annessione rappresentò un'importante espansione territoriale conseguente alla dissoluzione dell'Impero Russo e alla fine della Prima Guerra Mondiale. Il Trattato di Parigi del 1920 riconobbe formalmente la sovranità rumena sulla regione, prevalentemente abitata da popolazioni di lingua romena.
- 01 Novembre Warren Harding eletto 29° Presidente degli Stati Uniti: Warren G. Harding, senatore repubblicano dell'Ohio, è stato eletto 29° Presidente degli Stati Uniti, succedendo a Woodrow Wilson. La sua elezione ha segnato un ritorno a un governo conservatore dopo l'era progressista di Wilson.
- 02 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna, un gruppo di squadristi fascisti attaccò violentemente la folla riunita in Piazza Maggiore per l'insediamento della nuova giunta comunale socialista. L'episodio, caratterizzato da scontri armati e sparatorie, si concluse con un bilancio drammatico di 11 morti e 58 feriti, rappresentando uno dei momenti più cruenti dello scontro politico in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 03 Novembre Massacro di Ocoee: Violenza razziale in Florida: Un terribile massacro razziale si verificò a Ocoey, in Florida, dove il Ku Klux Klan sistematicamente assassinò afroamericani e bruciò le loro case. Dopo l'uccisione iniziale di sei residenti neri, la violenza escalò drammaticamente, con stime che suggeriscono tra 50 e 65 ulteriori omicidi di residenti neri nella sezione settentrionale della città prima dell'alba.
- 04 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 4 novembre 1920, in occasione del secondo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, un gruppo di squadristi fascisti ha attaccato una folla riunita in Piazza Maggiore a Bologna, durante l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'attacco squadrista ha causato 11 morti e 58 feriti, rappresentando un drammatico episodio di violenza politica.
- 05 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 4 novembre 1920, durante la Festa della Vittoria che commemorava la fine della Prima Guerra Mondiale, Bologna fu teatro di un drammatico episodio di violenza politica. In Piazza Maggiore, presso Palazzo d'Accursio, si verificò una strage squadrista che causò 11 morti e 58 feriti, simbolo delle tensioni politiche e sociali del primo dopoguerra italiano.
- 06 Novembre Pareggio drammatico nel football tra Princeton e Harvard: In un emozionante match di football universitario, i Princeton Tigers, in corsa per il campionato nazionale del 1920, hanno subito un pareggio drammatico all'ultimo minuto contro l'Harvard Crimson. Nonostante fossero in vantaggio 14-7 nell'ultimo minuto, Princeton non è riuscita a garantirsi la vittoria quando Harvard ha compiuto una rimarchevole rimonta pareggiando il punteggio sul 14-14. Questo risultato inaspettato è stata l'unica macchia in una stagione altrimenti perfetta per Princeton, conclusa con sei vittorie e nessuna sconfitta.
- 07 Novembre Offensiva Finale Sovietica nella Guerra Civile Russa: Sotto la guida strategica del Generale Mikhail Frunze, 135.000 truppe sovietiche lanciarono una decisiva campagna militare di 10 giorni per concludere definitivamente il Fronte Meridionale della Guerra Civile Russa. L'offensiva mirava a sconfiggere definitivamente l'Armata Bianca e conquistare la penisola di Crimea, segnando un momento cruciale nella consolidazione del potere bolscevico.
- 08 Novembre Saccheggio Fascista alla Camera del Lavoro di Bologna: Il 4 novembre 1920, i fascisti hanno saccheggiato la Camera del Lavoro di Bologna, un'azione resa possibile dalla compiacenza delle autorità locali che simpatizzavano per il movimento fascista. Questo evento rappresenta uno dei primi episodi di violenza squadrista che caratterizzeranno l'ascesa del fascismo in Italia.
- 09 Novembre Accordo Polonia-Danzica: Assetto Diplomatico Post-Prima Guerra Mondiale: Il 9 novembre 1920, rappresentanti della Polonia e della Città Libera di Danzica (oggi Gdańsk, Polonia) firmarono un accordo diplomatico cruciale che stabilì un assetto amministrativo unico. Il trattato riconobbe lo status semi-autonomo di Danzica sotto la supervisione di un Commissario della Società delle Nazioni, garantendo contemporaneamente gli interessi economici strategici della Polonia. Secondo l'accordo, la Polonia ottenne diritti di libero utilizzo e operatività dell'infrastruttura ferroviaria cittadina, delle vie navigabili e dei porti strategici. Questo compromesso diplomatico bilanciò le complesse dinamiche territoriali del periodo post-Prima Guerra Mondiale, assicurando l'accesso economico alla Polonia e preservando l'identità politica distintiva di Danzica.
- 10 Novembre Primi provvedimenti antisemiti in Italia: Il Consiglio dei ministri approva le prime leggi discriminatorie contro la comunità ebraica, segnando l'inizio di un periodo buio di persecuzione razziale che avrebbe drammaticamente colpito gli ebrei italiani.
- 11 Novembre Sepoltura del Milite Ignoto a Westminster: Nel Giorno dell'Armistizio, viene solennemente sepolto a Westminster Abbey il Milite Ignoto, simbolo dei soldati caduti e non identificati durante la Prima Guerra Mondiale. Un momento di profonda commemorazione nazionale che rappresenta il lutto collettivo per i caduti in guerra.
- 12 Novembre Trattato di Rapallo: Risoluzione della Questione di Fiume: Importante accordo diplomatico che mirava a definire lo status di Fiume, città contesa tra Italia e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, cercando una soluzione condivisa dopo le tensioni del primo dopoguerra.
- 13 Novembre Il fiume Hudson ghiaccia ad Albany: In una giornata di novembre insolitamente fredda del 1920, il fiume Hudson ad Albany ha vissuto un raro e straordinario evento di congelamento. La superficie del fiume si è completamente solidificata, creando un suggestivo paesaggio di ghiaccio che copriva l'intera via d'acqua, un fenomeno decisamente insolito per quel periodo dell'anno. Questo evento testimonia le condizioni meteorologiche estreme che occasionalmente possono interessare il nord-est degli Stati Uniti, dove i rigidi inverni possono manifestarsi in modo improvviso e intenso.
- 14 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920 a Bologna si è verificato un drammatico episodio di violenza squadrista in Piazza Maggiore. Un gruppo di fascisti ha attaccato la folla riunita per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'evento si è concluso con un bilancio tragico: 11 morti e 58 feriti, simbolo della crescente tensione politica e degli scontri tra fazioni in Italia nel periodo post-bellico.
- 15 Novembre Prima Assemblea della Società delle Nazioni a Ginevra: Il 15 novembre 1920 si è tenuta a Ginevra la prima assemblea generale della Società delle Nazioni, un momento storico cruciale nel panorama diplomatico internazionale del dopoguerra. Quarantuno nazioni hanno partecipato all'evento, segnando un importante passo verso la cooperazione internazionale e la risoluzione pacifica dei conflitti dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale.
- 16 Novembre Fine della Guerra Civile Russa: Conclusione della Guerra Civile Russa con la sconfitta delle forze bianche anti-bolsceviche, segnando un decisivo momento per l'affermazione del potere comunista in Russia.
- 17 Novembre Inizio del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il 18° Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è entrato ufficialmente in vigore, sancendo l'inizio del divieto nazionale di alcolici. Questa legislazione storica ha proibito la produzione, il trasporto e la vendita di bevande alcoliche, trasformando radicalmente i paesaggi sociali e giuridici americani. L'era del proibizionismo avrebbe influenzato drammaticamente la criminalità, il comportamento sociale e le strutture economiche fino alla sua abrogazione nel 1933.
- 18 Novembre Inaugurazione dell'Apollo Theater a New York: Il leggendario Apollo Theater, situato al 221 West 42nd Street a New York City, ha aperto ufficialmente i battenti. Inizialmente conosciuto come Academy o Bryant Theater, questo spazio diventerà un punto di riferimento culturale fondamentale per le arti performative afroamericane, in particolare nella musica, nella commedia e nella danza. Il teatro è diventato un simbolo di creatività, talento e resistenza culturale, lanciando carriere di artisti leggendari come Ella Fitzgerald, James Brown e Michael Jackson.
- 19 Novembre Manifesto fascista a Bologna che innesca tensioni politiche: Il 19 novembre 1920, un manifesto provocatorio firmato dai fascisti viene affisso nelle strade di Bologna. Il documento invita apertamente i socialisti a uno scontro pubblico, in concomitanza con l'insediamento della Giunta socialista guidata da Gnudi. Questo episodio rappresenta un momento significativo dell'escalation della violenza politica che caratterizzerà gli anni del primo dopoguerra in Italia.
- 20 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920, squadre fasciste capitanate da Leandro Arpinati attaccarono violentemente la folla riunita in Piazza Maggiore per l'insediamento della nuova giunta comunale presieduta dal socialista massimalista Enio Gnudi. L'attacco provocò 10 morti e 58 feriti, segnando un tragico momento di scontro politico nell'Italia del primo dopoguerra.
- 21 Novembre Bloody Sunday a Croke Park: Il 21 novembre 1920, durante una partita di football gaelico allo stadio di Croke Park a Dublino, i reparti inglesi dei Black and Tans compirono una brutale rappresaglia contro civili inermi. Sparando indiscriminatamente su tifosi e giocatori, causarono 12 morti in quello che passerà alla storia come uno dei momenti più sanguinosi della guerra d'indipendenza irlandese.
- 22 Novembre Eccidio di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920, durante l'insediamento della giunta comunale socialista a Palazzo d'Accursio a Bologna, squadre fasciste scatenano un violento attacco contro la folla, provocando 11 morti e 58 feriti. Questo tragico evento rappresenta uno dei primi scontri significativi tra fascisti e socialisti, anticipando la violenza politica che caratterizzerà gli anni successivi.
- 25 Novembre Prima pubblicità di un ricevitore radiofonico: La rivista 'Scientific American' pubblica il primo annuncio pubblicitario di un ricevitore radio, offrendo un apparecchio da 8,50 dollari in grado di ricevere segnali fino a un miglio di distanza. Questo momento segna un punto cruciale nella commercializzazione iniziale della tecnologia radiofonica.
- 26 Novembre Attacco a Sorpresa dell'Armata Rossa contro i Makhnovshchina: Durante la Guerra di Indipendenza Ucraina, l'Armata Rossa ha lanciato un attacco strategico a sorpresa contro i Makhnovshchina, un movimento rivoluzionario anarchico guidato da Nestor Makhno. Questa operazione militare faceva parte del più ampio conflitto tra i Bolscevichi e vari movimenti di indipendenza ucraini, influenzando significativamente il panorama politico regionale. L'attacco rappresentò un momento cruciale nella lotta per il controllo dell'Ucraina, dove diverse fazioni si contendevano il potere dopo il crollo dell'Impero Russo.
- 28 Novembre Imboscata di Kilmichael durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, l'IRA (Irish Republican Army) ha condotto un'imboscata strategica contro gli Ausiliari britannici vicino a Macroom, nella Contea di Cork. L'attacco ha causato la morte di diciassette soldati britannici, rappresentando un momento cruciale nella lotta irlandese per l'indipendenza e dimostrando l'efficacia delle tattiche di guerriglia impiegate dall'IRA.
- 29 Novembre Attacco alla residenza di Francesco Saverio Nitti: Nel clima di tensione politica del primo dopoguerra, la casa di Francesco Saverio Nitti, importante esponente politico italiano, è stata oggetto di un attacco. Questo episodio testimonia le forti divisioni e le violenze che caratterizzavano il contesto italiano tra il 1919 e il 1922, periodo che precedette l'ascesa del fascismo. Nitti, già presidente del Consiglio, era un oppositore del nazionalismo e criticava apertamente le derive squadristiche.
- 30 Novembre Francia riprende i rapporti diplomatici con il Vaticano: Il 30 novembre 1920, l'Assemblea Nazionale francese ha votato con 387 voti favorevoli e 195 contrari per ripristinare le relazioni diplomatiche con il Vaticano, ponendo fine a un'estromissione diplomatica durata 47 anni. Questo voto rappresenta un momento cruciale nei rapporti tra lo stato francese e la Chiesa cattolica, segnalando un potenziale disgelo nelle tensioni esistenti sin dalla separazione tra stato e Chiesa.
- 01 Dicembre Insediamento di Alvaro Obregón come Presidente del Messico: Alvaro Obregón giura come nuovo Presidente del Messico, simboleggiando la conclusione della turbolenta Rivoluzione Messicana. Con un gesto carico di significato, solleva la mano sinistra durante il giuramento, essendo stato ferito durante il conflitto, incarnando lo spirito di trasformazione dell'era.
- 02 Dicembre Trattato di Alessandropolsi tra Turchia e Armenia: Il Trattato di Alessandropolsi, firmato al termine di un conflitto durato un mese tra Turchia e Armenia, fu un accordo imposto dalle forze turche. Il trattato ebbe conseguenze significative sugli assetti territoriali e politici tra i due paesi nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, ridefinendo gli equilibri geopolitici della regione caucasica.
- 03 Dicembre Occupazione delle Fabbriche Alfa Romeo a Milano: Il 3 dicembre 1920, nel contesto del Biennio Rosso, operai armati hanno occupato gli stabilimenti dell'Alfa Romeo a Milano. Questo evento rappresenta un momento cruciale delle tensioni sociali e del movimento operaio in Italia, simboleggiando la lotta dei lavoratori per migliori condizioni e maggiore controllo sui mezzi di produzione.
- 04 Dicembre Armenia Cede Territorio alla Turchia con il Trattato di Alexandropol: In una significativa concessione territoriale, l'Armenia accettò di cedere la maggior parte del proprio territorio alla Turchia, rinunciando a circa 104.000 dei 174.000 chilometri quadrati dopo la sconfitta nella Guerra turco-armena del novembre 1920. Questo trattato ridisegnò drammaticamente il paesaggio geopolitico della regione caucasica.
- 05 Dicembre Referendum greco sostiene la restaurazione monarchica: Un referendum nazionale in Grecia ha dimostrato un significativo sostegno pubblico per la restaurazione della monarchia, segnalando un importante cambiamento politico nell'assetto di governo del paese. Questo evento riflette le complesse dinamiche politiche e istituzionali della Grecia nel periodo post-bellico, con una parte consistente della popolazione che vedeva nella monarchia un simbolo di stabilità.
- 06 Dicembre Dave Brubeck: Pioniere del Jazz: Dave Brubeck nacque a Concord, California, il 6 dicembre 1920, inaugurando una carriera leggendaria nel jazz. Pianista e compositore innovativo, Brubeck divenne famoso per brani rivoluzionari come 'Take Five' e composizioni complesse come 'Gates of Justice'. Il suo approccio sperimentale ai ritmi e all'armonia influenzò profondamente lo sviluppo del jazz nel XX secolo, rendendolo uno dei musicisti più influenti della sua generazione.
- 07 Dicembre Bozze di Mandato per Mesopotamia e Palestina: Arthur Balfour, nel suo ruolo di Lord Presidente del Consiglio e Segretario degli Esteri britannico, ha presentato le bozze dei mandati per Mesopotamia e Palestina, definendo un passaggio cruciale nell'amministrazione territoriale post-ottomana dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 08 Dicembre Attentato terroristico al Senato romeno: Il 8 dicembre 1920, Max Goldstein, un terrorista romeno, ha fatto esplodere una bomba all'interno della camera del Senato rumeno, provocando un tragico attacco che ha ucciso tre personalità di spicco: il Ministro della Giustizia Dimitrie Greceanu, il Senatore Spirea Gheorghiu e il Vescovo Demetriu Radu. L'attentato rappresenta un significativo atto di violenza politica durante un periodo estremamente turbolento della storia romena, riflettendo le tensioni e le instabilità politiche del primo dopoguerra.
- 09 Dicembre Nascita di Carlo Azeglio Ciampi: Il 9 dicembre 1920 nacque a Livorno Carlo Azeglio Ciampi, un importante statista italiano che ricoprì il ruolo di Presidente della Repubblica Italiana dal 1999 al 2006. Economista, banchiere e politico di grande spessore, Ciampi fu una figura chiave nella storia repubblicana italiana, contribuendo significativamente alla stabilità politica ed economica del paese nel passaggio tra il XX e il XXI secolo.
- 10 Dicembre Prima Assegnazione dei Premi Nobel: Il 10 dicembre 1901 vengono assegnati i primi Premi Nobel, prestigiosi riconoscimenti internazionali che ogni anno vengono conferiti a personalità che si sono distinte con contributi eccezionali in diversi campi, tra cui pace, letteratura, scienza, medicina, fisica e chimica.
- 11 Dicembre Terremoto devastante di Haiyuan in Cina: Un catastrofico terremoto di magnitudo 8.6 ha colpito la provincia di Gansu, causando imponenti frane e risultando in circa 180.000 vittime. Questo rimane uno dei terremoti più letali della storia registrata.
- 12 Dicembre Première del balletto 'La Valse' di Maurice Ravel: Maurice Ravel presenta a Parigi il suo innovativo balletto 'La Valse', un'opera considerata un'interpretazione magistrale del valzer viennese che riflette la complessa geografia emotiva del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 13 Dicembre Fondazione della Corte Internazionale di Giustizia: La Società delle Nazioni istituisce formalmente la Corte Internazionale di Giustizia all'Aia, nei Paesi Bassi, creando un'istituzione cruciale per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali.
- 14 Dicembre Il battesimo dello squadrismo fascista a Lucca: Il 14 dicembre 1920, a Lucca, si verificò un violento scontro politico che segnò l'inizio dell'azione squadrista fascista. Circa 500 persone si erano riunite in Piazza San Michele per un comizio socialista contro l'aumento dei prezzi. I fascisti locali, guidati dal futuro leader Carlo Scorza, attaccarono l'onorevole Lorenzo Ventavoli e i cittadini presenti. Oltre 300 squadristi provenienti da Pisa e Siena si unirono all'azione. La Guardia Regia intervenne sparando sulla folla per ristabilire l'ordine, mentre i fascisti poterono rientrare indisturbati nella loro sede. Il bilancio fu drammatico: 19 feriti e due morti, Valente Vellutini e l'ex consigliere comunale liberale Angelo Della Bidia.
- 15 Dicembre Conferenza di Bruxelles sulle Riparazioni di Guerra Tedesche: Il 22 dicembre 1920 si è tenuta a Bruxelles una conferenza internazionale per definire un articolato piano di pagamenti delle riparazioni di guerra alla Germania, conseguenti al Trattato di Versailles. Il piano prevedeva un calendario di risarcimenti esteso su 42 anni, riflettendo il pesante onere economico imposto alla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 16 Dicembre Terremoto devastante nella provincia di Ningxia: Un violento sisma di magnitudo 8,5 ha colpito la provincia di Ningxia in Cina, causando una stima di 235.000 vittime. Il terremoto ha provocato distruzioni su vasta scala, rappresentando uno degli eventi sismici più catastrofici del primo Novecento.
- 17 Dicembre Mandati Coloniali della Società delle Nazioni: Il Consiglio Supremo della Società delle Nazioni assegna ufficialmente mandati sui precedenti territori coloniali tedeschi a diverse nazioni, ridistribuendo i possedimenti coloniali dopo la Prima Guerra Mondiale e stabilendo un nuovo quadro di governance internazionale.
- 18 Dicembre Restaurazione di Costantino I sul trono greco: Re Costantino I è stato reintegrato come monarca della Grecia dopo la morte del figlio Alessandro I. Questo evento politico segna un momento significativo nelle transizioni della storia reale e politica greca del primo Novecento.
- 19 Dicembre Restaurazione di Costantino I sul trono greco: Costantino I di Grecia ritorna sul trono dopo la morte del figlio Alessandro I, riprendendo il controllo della monarchia greca attraverso un plebiscito nazionale. Questo evento segnò un importante momento di transizione politica nella storia della Grecia del primo Novecento.
- 20 Dicembre Riorganizzazione dei Servizi Segreti Sovietici: Felix Dzerzhinsky ha ristrutturato il servizio di intelligence sovietico, istituendo la Sezione di Intelligence Estera, che avrebbe svolto un ruolo cruciale nello spionaggio e nella raccolta di informazioni per l'Unione Sovietica.
- 21 Dicembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Violento attacco squadrista in Piazza Maggiore a Bologna durante l'insediamento della giunta comunale socialista. L'assalto dei fascisti causa 11 morti e 58 feriti, segnando un momento drammatico di scontro politico.
- 22 Dicembre Piano GOELRO e VIII Congresso dei Soviet: L'VIII Congresso dei Soviet si è riunito a Mosca, segnando un momento significativo nella pianificazione economica sovietica. Durante il congresso è stato ufficialmente adottato il piano GOELRO (Commissione Statale per l'Elettrificazione della Russia), rappresentando la prima strategia nazionale di elettrificazione nella storia. Proposto da Vladimir Lenin, il piano mirava a trasformare l'infrastruttura economica dell'Unione Sovietica attraverso un'elettrificazione diffusa, con l'ambizioso obiettivo di modernizzare e industrializzare le regioni rurali e urbane del paese.
- 23 Dicembre Partizione dell'Irlanda: L'isola irlandese viene ufficialmente divisa in due regioni distinte, ciascuna con un proprio sistema parlamentare. Questo evento storico segna un momento cruciale nella storia politica irlandese, gettando le basi per futuri sviluppi geopolitici.
- 24 Dicembre Natale di Sangue a Fiume: Il 24 dicembre 1920, l'Italia intervenne militarmente contro i legionari di Gabriele D'Annunzio a Fiume, dando inizio al cosiddetto 'Natale di Sangue'. Lo scontro durò cinque giorni, causando 25 morti e 139 feriti tra le truppe regolari, e 31 morti e 61 feriti tra gli insorti, segnando un momento cruciale nella storia italiana del primo dopoguerra.
- 25 Dicembre Natale di Sangue a Fiume: Il 25 dicembre 1920, durante il cosiddetto Natale di Sangue, si verificarono violenti scontri a Fiume tra i legionari guidati da Gabriele D'Annunzio e le truppe regie italiane. Lo scontro provocò un bilancio drammatico: 25 morti e 139 feriti tra le truppe regolari, e 31 morti e 61 feriti tra gli insorti, compresi numerosi civili. D'Annunzio, per evitare ulteriori perdite umane e distruzioni, decise infine di arrendersi, ponendo fine a questa cruenta fase del conflitto.
- 26 Dicembre Scontri a Fiume tra Regio Esercito e Legionari: Il 26 dicembre 1920, dopo una breve tregua, ripresero gli scontri a Fiume tra le truppe del Regio Esercito e i legionari di Gabriele D'Annunzio. La battaglia fu caratterizzata dall'uso di mitragliatrici, granate e dal bombardamento navale delle posizioni ribelli.
- 27 Dicembre Battaglia di Fiume: Proseguono gli scontri a Fiume tra le truppe del Regio Esercito e i legionari di Gabriele D'Annunzio, in un momento cruciale della contesa per il controllo della città adriatica. La tensione militare e politica raggiunge livelli elevati, con scontri che minacciano la stabilità dell'area.
- 28 Dicembre D'Annunzio lascia Fiume: Il 28 dicembre 1920, Gabriele D'Annunzio concluse la sua avventura rivoluzionaria a Fiume, rinunciando al controllo della città dopo un periodo di occupazione e proclamazione di uno stato indipendente. Questo momento segnò la fine dell'impresa fiumana, un episodio significativo nel periodo post-prima guerra mondiale che aveva visto D'Annunzio sfidare apertamente il governo italiano e le decisioni del Trattato di Rapallo.
- 29 Dicembre Fine della Reggenza Italiana del Carnaro: L'Esercito Italiano ha ufficialmente concluso la Reggenza Italiana del Carnaro, un'entità politica di breve durata proclamata dal poeta nazionalista e avventuriero Gabriele D'Annunzio. Questo evento ha segnato la fine dell'esperimento territoriale controverso di D'Annunzio a Fiume (oggi Rijeka, in Croazia).
- 30 Dicembre Decreto Obznana: Messa al bando del Partito Comunista in Jugoslavia: Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni emana il decreto Obznana che dichiara fuori legge il Partito Comunista di Jugoslavia, in un'azione volta a reprimere l'ideologia comunista e mantenere la stabilità politica nel nuovo regno.
- 31 Dicembre Fine della Reggenza del Carnaro: Gabriele D'Annunzio firma la resa, concludendo la sua avventura a Fiume e portando alla costituzione dello Stato Libero di Fiume. Questo evento segna un punto di svolta nella storia italiana e nell'esperienza politica di D'Annunzio.
Correva l'anno 1920
Rivivi i ricordi del 1920: