Eventi Principali del 1923: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1923 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1923, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1923: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nascita dell'Unione Sovietica: Il 1° gennaio 1923 segna la nascita ufficiale dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento epocale che ridisegnerà gli equilibri geopolitici mondiali del XX secolo. La formazione di questo nuovo stato comunista rappresentò una svolta storica che avrebbe profondamente influenzato la politica internazionale per decenni.
- 02 Gennaio Fondazione dell'Unione Sovietica (URSS): Il 2 gennaio 1923 viene ufficialmente istituita l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un momento cruciale che avrebbe profondamente ridisegnato la politica globale, l'ideologia e le relazioni internazionali durante tutto il XX secolo. Questo evento segnò l'inizio di un nuovo assetto geopolitico mondiale, con l'emergere di un sistema statale comunista che avrebbe sfidato l'ordine capitalistico occidentale.
- 03 Gennaio Disastro del Ponte sul Fiume Cowlitz: Il 3 gennaio 1923, un catastrofico crollo del ponte sul fiume Cowlitz nello stato di Washington ha causato una tragedia che ha scosso l'intera comunità. Circa 100 pedoni, principalmente operai di una segheria, stavano attraversando il ponte per tornare a casa a Kelso quando due torri di supporto hanno ceduto improvvisamente. Una sezione di 300 piedi del ponte è crollata nel fiume sottostante, provocando la morte di almeno 17 persone e coinvolgendo oltre 20 veicoli. Questo evento rappresenta uno dei più significativi fallimenti infrastrutturali del primo Novecento nel Pacifico nord-occidentale degli Stati Uniti, sollevando gravi questioni sulla sicurezza delle infrastrutture dell'epoca.
- 04 Gennaio Il Testamento Politico di Lenin contro Stalin: Vladimir Lenin ha redatto un documento politico critico, noto come 'Testamento Politico', in cui raccomandava esplicitamente la rimozione di Josif Stalin dalla carica di Segretario Generale del Partito Comunista. Questo documento rivelava le crescenti preoccupazioni di Lenin riguardo alla leadership di Stalin e al potenziale abuso di potere.
- 05 Gennaio Nascita di Sam Phillips, pioniere del Rock and Roll: Sam Phillips, leggendario musicista e fondatore di una casa discografica, nasce a Memphis, Tennessee. Sarà il creatore di Sun Records, lo storico studio di registrazione che lancerà le carriere di artisti iconici come Elvis Presley, Johnny Cash e Jerry Lee Lewis. Phillips è considerato un punto di svolta fondamentale nello sviluppo del rock and roll americano degli anni '50, contribuendo in modo decisivo all'evoluzione della musica popolare del XX secolo.
- 06 Gennaio Occupazione francese della Ruhr: Il 6 gennaio 1923, truppe francesi e belghe occupano la regione della Ruhr in Germania, una mossa strategica per costringere la Germania a pagare le pesanti riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa azione militare scatenò tensioni internazionali e contribuì all'instabilità economica e politica della Germania di Weimar, accelerando la crisi economica che avrebbe poi favorito l'ascesa del nazismo.
- 07 Gennaio Il Massacro di Rosewood: Distruzione di una Comunità Afroamericana: Un brutale episodio di violenza razziale a Rosewood, Florida, portò alla completa distruzione di una città prevalentemente afroamericana. Quasi tutti gli edifici vennero rasi al suolo, cancellando fisicamente l'intera comunità attraverso un atto di terrorismo razzista.
- 08 Gennaio Conferenza sul Debito di Guerra USA-UK: La conferenza diplomatica a Washington, D.C. tra Regno Unito e Stati Uniti mirava a negoziare e discutere i debiti di guerra britannici derivanti dalla Prima Guerra Mondiale. L'incontro fu cruciale per affrontare le obbligazioni finanziarie post-belliche e le relazioni economiche internazionali.
- 09 Gennaio Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: L'11 gennaio 1923 viene istituito il Gran Consiglio del Fascismo, diventando l'organo di controllo politico del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo organismo rappresenterà un elemento chiave nella struttura di potere del regime fascista italiano.
- 10 Gennaio Annessione lituana del territorio di Memel: La Lituania ha occupato e annesso la regione di Memel (Klaipėda), un'area portuale strategicamente importante precedentemente sotto amministrazione internazionale dopo la Prima Guerra Mondiale. Questa acquisizione territoriale ha modificato significativamente il paesaggio geopolitico della regione baltica.
- 11 Gennaio Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Il 11 gennaio 1923, truppe francesi e belghe occupano la regione industriale della Ruhr in Germania per costringere il pagamento delle riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. Questa azione rappresenta una significativa tensione economica e politica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, causando una grave crisi economica in Germania e accelerando l'instabilità del periodo.
- 12 Gennaio Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 12 gennaio 1923 fu ufficialmente istituito il Gran Consiglio del Fascismo (Gran Consiglio del Fascismo), l'organo principale di definizione delle politiche del Partito Nazionale Fascista guidato da Benito Mussolini. Questo organo politico avrebbe svolto un ruolo cruciale nel governo dell'Italia fascista, diventando infine strumentale nella caduta di Mussolini nel 1943.
- 13 Gennaio Accordo di Rimborso del Debito di Guerra tra Regno Unito e Stati Uniti: Il 13 gennaio 1923, il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo finanziario storico per ristrutturare il consistente debito di guerra maturato durante la Prima Guerra Mondiale. L'intesa prevedeva un piano di rimborso della durata di 62 anni, progettato per garantire flessibilità economica e stabilità a entrambe le nazioni dopo il conflitto globale. Questo accordo diplomatico e finanziario fu cruciale per gestire l'onere economico derivante dalla guerra e prevenire potenziali tensioni economiche tra le due nazioni alleate.
- 14 Gennaio Istituzione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: Il 14 gennaio 1923, il regime fascista di Benito Mussolini istituisce ufficialmente la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare che diventerà uno strumento chiave per consolidare il potere fascista in Italia. Questa milizia, composta da squadristi e volontari fedeli al partito, aveva lo scopo di reprimere l'opposizione politica e sostenere l'ideologia fascista.
- 15 Gennaio Lee Teng-hui: Leader politico taiwanese: Lee Teng-hui è stato un importante politico taiwanese che ha ricoperto la carica di Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan) dal 1988 al 2000. Figura chiave nel processo di democratizzazione di Taiwan, è stato il primo presidente nativo taiwanese del partito Kuomintang (KMT), segnando un significativo cambiamento rispetto alla precedente leadership di origine continentale cinese. Il suo mandato ha rappresentato una svolta cruciale nella storia politica taiwanese, promuovendo riforme democratiche e un'identità nazionale più autonoma.
- 16 Gennaio Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Nel gennaio 1923, truppe francesi e belghe invasero la regione industriale della Ruhr in Germania, come ritorsione per l'inadempimento tedesco nel pagamento delle riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. Questa azione militare rappresentò un momento di forte tensione diplomatica e economica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, evidenziando le difficoltà economiche e politiche dell'Europa del primo dopoguerra.
- 17 Gennaio Occupazione della Ruhr: Il 17 gennaio 1923, truppe francesi e belghe hanno invaso la Regione della Ruhr in Germania a causa del mancato pagamento delle riparazioni di guerra previste per il 1922. Questa azione militare rappresenta una fase cruciale delle tensioni post-belliche e delle conseguenze economiche del Trattato di Versailles.
- 18 Gennaio Iperinflazione Tedesca Raggiunge Livelli Critici: La crisi economica della Repubblica di Weimar si aggrava drammaticamente, con un tasso di cambio che raggiunge 17.000 marchi per un dollaro statunitense. Questo crollo economico rappresenta un momento cruciale di instabilità finanziaria e sociale in Germania.
- 19 Gennaio Occupazione Franco-Belga della Ruhr: Il 19 gennaio 1923, truppe francesi e belghe hanno invaso la Regione della Ruhr in Germania, in risposta al mancato pagamento delle riparazioni di guerra previste per l'anno 1922. Questo evento fu un momento di forte tensione internazionale, che evidenziò le difficoltà economiche e politiche del dopoguerra e le conseguenze del Trattato di Versailles.
- 20 Gennaio Escalation delle tensioni franco-tedesche nella Ruhr: Le autorità francesi di occupazione nella regione della Ruhr hanno arrestato 21 operatori e funzionari minerari tedeschi, come parte delle pressioni economiche e politiche per il mancato pagamento delle riparazioni di guerra. L'azione ha portato alla chiusura di tutte le banche a Essen, evidenziando le forti tensioni diplomatiche ed economiche tra Francia e Germania nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 21 Gennaio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1923 viene fondato a Livorno il Partito Comunista d'Italia (poi Partito Comunista Italiano), ad opera di una scissione dal Partito Socialista Italiano guidata da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e altri esponenti della corrente comunista.
- 22 Gennaio Strage di Pertusola a La Spezia: Il 22 gennaio 1923, a La Spezia, si verificò un brutale attacco squadrista nella fabbrica Pertusola. Un gruppo di fascisti, guidati da Giovanni Lubrano, assalì e uccise alcuni operai in quello che divenne un tragico esempio di violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi casi di violenza squadrista che caratterizzarono il periodo di transizione verso il regime fascista.
- 23 Gennaio Violenza fascista a La Spezia: Tra il 23 e il 27 gennaio 1923, una spedizione fascista a La Spezia ha provocato l'uccisione di 6 antifascisti, testimoniando la crescente violenza politica in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 24 Gennaio Incontro diplomatico tra Titulescu e Mussolini a Roma: Il ministro degli esteri rumeno Nicola Titulescu si incontra a Roma con Benito Mussolini per discutere di relazioni diplomatiche e questioni geopolitiche del periodo interbellico. L'incontro rappresenta un momento significativo nelle relazioni tra Romania e Italia durante gli anni '20.
- 25 Gennaio Epurazione dei ferrovieri e riforma festiva: Il Consiglio dei ministri approva un massiccio licenziamento di 36.000 ferrovieri e contestualmente abolisce la festa del Primo maggio, sostituendola con la celebrazione del 21 aprile, il 'Natale di Roma', in un'azione che riflette le politiche del regime fascista.
- 26 Gennaio Occupazione della Ruhr da parte di Francia e Belgio: Il 26 gennaio 1923, truppe francesi e belghe occupano la regione industriale della Ruhr in Germania, come ritorsione per il mancato pagamento delle riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. Questa azione militare rappresenta una fase cruciale delle tensioni economiche e politiche seguite alla Prima Guerra Mondiale, mirando a forzare la Germania a rispettare gli obblighi finanziari imposti dopo la sconfitta nel conflitto. L'occupazione provocò una forte resistenza passiva da parte dei lavoratori tedeschi e inasprì ulteriormente le relazioni tra la Germania e le potenze alleate.
- 27 Gennaio Primo Congresso del Partito Nazista a Monaco: Il 27 gennaio 1923, il Partito Nazista (NSDAP), guidato da Adolf Hitler, tenne il suo primo congresso di partito a Monaco di Baviera. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'organizzazione iniziale del movimento nazista, che di lì a poco avrebbe profondamente trasformato la storia tedesca e mondiale. Il congresso segnò un punto di svolta nella strutturazione di un movimento politico estremista che avrebbe poi condotto alla salita al potere di Hitler e alle conseguenze drammatiche per l'Europa.
- 28 Gennaio Primo appuntamento elettorale del Partito Nazista a Monaco: Il Partito Nazista (NSDAP) partecipa alla sua prima competizione elettorale a Monaco di Baviera, segnando un momento cruciale nell'emersione politica di quello che sarebbe diventato il movimento che avrebbe profondamente trasformato la Germania e l'Europa.
- 29 Gennaio Il primo volo dell'autogiro di Juan de la Cierva: Il 29 gennaio 1923 avvenne il primo volo di successo dell'autogiro, un'innovativa tipologia di aeromobile inventata dall'ingegnere spagnolo Juan de la Cierva. Questo velivolo rappresentò un punto di svolta nella storia dell'aviazione, utilizzando un rotore non motorizzato per la generazione di portanza. A differenza degli aerei tradizionali e degli elicotteri, l'autogiro poteva decollare e atterrare a velocità molto basse, garantendo una manovrabilità e una sicurezza superiori rispetto agli aeromobili contemporanei.
- 31 Gennaio Ritiro truppe americane dalla Germania e fondazione dell'URSS: Il 31 gennaio 1923, il Senato degli Stati Uniti ha votato con 57 voti favorevoli e 6 contrari per richiamare le rimanenti truppe americane dalla Germania, segnalando una mossa decisiva per porre fine all'occupazione post-Prima Guerra Mondiale della Renania. Questo voto rifletteva il crescente desiderio degli Stati Uniti di disimpegnarsi dagli impegni militari europei dopo la guerra. Contemporaneamente, il contesto più ampio di questo periodo includeva la recente istituzione dell'Unione Sovietica (URSS) il 1° gennaio 1923, che segnò una significativa trasformazione geopolitica nella politica globale.
- 01 Febbraio Fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: Il 1° febbraio 1923, Benito Mussolini istituisce ufficialmente la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare che diventerà uno strumento chiave del potere fascista. Composta principalmente da 'camicie nere', questa milizia svolgerà un ruolo cruciale nel consolidamento del controllo politico di Mussolini e nella soppressione dell'opposizione.
- 02 Febbraio Introduzione della Benzina Etilata negli USA: Il 2 febbraio 1923 a Dayton, Ohio, viene commercializzata per la prima volta la benzina etilata, segnando un punto di svolta nella tecnologia dei carburanti automobilistici. Questa nuova formulazione del carburante riduceva significativamente il problema della detonazione dei motori e migliorava le prestazioni dei veicoli, con importanti implicazioni per le industrie automobilistica e petrolifera.
- 03 Febbraio Arresto dei vertici del Partito Comunista d'Italia: Il 3 febbraio 1923, Amedeo Bordiga e quasi tutti i dirigenti del Partito Comunista d'Italia vengono arrestati e imprigionati a Roma, in un'operazione che colpisce duramente la leadership del movimento comunista italiano.
- 04 Febbraio Conferenza di Losanna: Fallimento Diplomatico tra Gran Bretagna e Turchia: La Conferenza di Losanna, un cruciale incontro diplomatico volto a stabilire gli accordi territoriali post-Prima Guerra Mondiale, è fallita a causa dell'impossibilità di raggiungere un compromesso tra il Segretario degli Esteri britannico Lord Curzon e il rappresentante turco İsmet İnönü. Questo momento rappresentò una fase decisiva nelle tensioni diplomatiche legate alla dissoluzione dell'Impero Ottomano e all'emergere della Turchia moderna.
- 05 Febbraio Discriminazione Razziale nella Cittadinanza Statunitense: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che Bhagat Singh Thind, un immigrato sikh, non poteva diventare cittadino naturalizzato perché non corrispondeva alla ristretta definizione razziale di 'persona bianca'. Questa sentenza esemplifica la discriminazione sistemica nelle leggi sull'immigrazione americana del primo Novecento.
- 06 Febbraio Sepoltura del Milite Ignoto a Westminster: Si è svolta la solenne cerimonia di sepoltura del Milite Ignoto presso l'Abbazia di Westminster a Londra, onorando i soldati non identificati che hanno sacrificato la loro vita durante la Prima Guerra Mondiale. Questo memoriale rappresenta un potente simbolo di commemorazione e lutto nazionale per coloro che sono morti in servizio.
- 07 Febbraio Trattato di Pace Centroamericano a Washington DC: Il 7 febbraio 1923 è stato firmato a Washington DC il Trattato Generale di Pace e Amicizia, un accordo diplomatico che ha riunito i rappresentanti di cinque nazioni centroamericane: Costa Rica, El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Il trattato mirava a promuovere la stabilità regionale e relazioni pacifiche tra questi paesi, superando le storiche tensioni e conflitti che avevano caratterizzato l'area.
- 08 Febbraio Völkischer Beobachter diventa quotidiano: Il Völkischer Beobachter, organo ufficiale del Partito Nazista, inizia le pubblicazioni come quotidiano, diventando un importante strumento di propaganda politica durante il periodo della Repubblica di Weimar.
- 09 Febbraio Fondazione di Aeroflot: Il 9 febbraio 1923, l'Unione Sovietica stabilisce Aeroflot, che diventerà la più grande compagnia aerea al mondo e il vettore aereo principale per l'URSS. Questo evento segna un punto cruciale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto nazionale sovietico, gettando le basi per una moderna rete di comunicazione aerea che collegherà le vaste regioni dell'immenso territorio russo.
- 10 Febbraio Morte di Wilhelm Röntgen: Wilhelm Röntgen, il rinomato fisico tedesco che scoprì i raggi X e vinse il Premio Nobel per la Fisica, è deceduto. Fu uno scienziato pionieristico il cui lavoro rivoluzionò l'imaging medico e la comprensione scientifica della radiazione.
- 11 Febbraio Invasione della Regione della Ruhr: Il 11 febbraio 1923 truppe francesi e belghe occupano la strategica Regione della Ruhr in Germania, come ritorsione per il mancato pagamento delle riparazioni di guerra previste dal Trattato di Versailles. Questo evento acuisce le tensioni internazionali del dopoguerra e rappresenta un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche europee.
- 12 Febbraio Dichiarazione di Guerra alla Massoneria da parte dei Fascisti: Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio del Partito Nazionale Fascista dichiarò guerra alla Massoneria, avviando una campagna di persecuzione che colpì duramente le logge massoniche in tutta Italia. Gli attacchi iniziarono a Pistoia e Prato, estendendosi fino a Palazzo Giustiniani, sede nazionale del Grande Oriente d'Italia.
- 13 Febbraio Il Consiglio Fascista Proibisce l'Appartenenza alla Massoneria: Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio Fascista emana una risoluzione significativa che proibisce ai membri del Partito Fascista di essere massoni. Questo decreto rientrava negli sforzi del regime fascista di consolidare il proprio potere ed eliminare lealtà organizzative percepite come concorrenti, rafforzando il controllo ideologico e politico del movimento.
- 14 Febbraio Fascismo contro Massoneria: Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio del Partito Nazionale Fascista ha approvato un documento che dichiarava l'incompatibilità della Massoneria con il partito fascista. Questo provvedimento ha segnato l'inizio di una campagna di persecuzione contro il Grande Oriente d'Italia, con la distruzione sistematica di numerose logge massoniche in tutta Italia, rappresentando un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà associative durante il regime fascista.
- 15 Febbraio La Camera Funeraria di Tutankhamon: Il 15 febbraio 1923, l'archeologo britannico Howard Carter ha compiuto una scoperta archeologica rivoluzionaria aprendo la camera funeraria del Re Tutankhamon nella Valle dei Re in Egitto. Questo evento monumentale ha rivelato il sarcofago straordinariamente conservato del giovane faraone, rappresentando uno dei più significativi ritrovamenti archeologici del XX secolo e fornendo informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie reali dell'antico Egitto.
- 16 Febbraio Apertura della Camera Funeraria di Tutankhamon: Howard Carter, l'archeologo britannico, ha tolto i sigilli alla camera funeraria del faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, compiendo un momento storico cruciale per l'archeologia egizia. Questo evento ha svelato uno dei più straordinari ritrovamenti archeologici del XX secolo, permettendo di osservare un sepolcro reale pressoché intatto dopo quasi 3.000 anni.
- 17 Febbraio La Scoperta della Tomba di Tutankhamon: L'egittologo britannico Howard Carter compie una rivoluzionaria scoperta archeologica rinvenendo il sarcofago del giovane faraone Tutankhamon nella Valle dei Re. Questo straordinario ritrovamento ha fornito informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie egizie e sulla vita reale durante il periodo del Nuovo Regno. La tomba, intatta e ricca di reperti, ha permesso agli studiosi di comprendere nel dettaglio la cultura e la ricchezza della civiltà egizia del XIV secolo a.C.
- 18 Febbraio Sparatoria tra fascisti a Venzone: Nel pomeriggio del 18 febbraio 1923, un camion con squadristi fu vittima di un'imboscata tra Venzone e Gemona. Nella sparatoria, Alfredo Giorgini, un giovane squadrista di 18 anni, fu ucciso e un altro fascista, Canci, rimase ferito. L'episodio fu seguito da violenze, interrogatori e ritorsioni da parte dei fascisti e dei carabinieri.
- 19 Febbraio Corte Suprema USA Nega Cittadinanza a Immigrato Indiano per Razzismo: In una sentenza storica di discriminazione razziale, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha negato la cittadinanza a Bhagat Singh Thind, un immigrato indiano, nonostante fosse scientificamente classificato come 'Ariano'. La decisione ha rafforzato le politiche migratorie razziste del primo Novecento, dichiarando esplicitamente che Thind non era considerato 'bianco' secondo l'interpretazione comune del termine. Questa sentenza faceva parte di un più ampio modello di razzismo giuridico che impediva sistematicamente agli immigrati non bianchi di ottenere la cittadinanza, riflettendo i profondi pregiudizi razziali dell'epoca.
- 20 Febbraio Pubblicazione de "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo: Italo Svevo pubblica il suo celebre romanzo "La coscienza di Zeno" con la casa editrice Cappelli. Quest'opera rappresenta un momento cruciale nella letteratura italiana del Novecento, analizzando con profondità psicologica la figura del protagonista Zeno Cosini.
- 21 Febbraio Istituzione ufficiale delle Camicie Nere: Il 21 febbraio 1923, le milizie delle Camicie Nere vennero ufficialmente integrate nella struttura statale fascista, assumendo la denominazione di Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN). Questo passaggio segnò un momento cruciale nel consolidamento del potere fascista in Italia, istituzionalizzando un gruppo paramilitare che avrebbe avuto un ruolo significativo nell'evoluzione del regime.
- 22 Febbraio Inaugurazione del Servizio Postale Aereo Transcontinentale negli USA: Gli Stati Uniti hanno lanciato la prima rotta postale aerea transcontinentale, segnando un traguardo significativo nella tecnologia di comunicazione e trasporto. Questo servizio collegava le coste Est e Ovest, riducendo drasticamente i tempi di consegna della posta e dimostrando il crescente potenziale dell'aviazione civile.
- 23 Febbraio Einstein a Barcellona: Il rinomato fisico Albert Einstein visita Barcellona, in Spagna, su invito dello scienziato Esteban Terradas i Illa, promuovendo lo scambio scientifico e il dialogo intellettuale nel primo Novecento.
- 24 Febbraio Operazione contro la Mafia negli USA: Le agenzie di contrasto statunitensi conducono un'ampia operazione di arresti contro le reti criminali organizzate, concentrandosi specificamente sui membri della Mafia. Questa operazione coordinata rappresenta un significativo sforzo per disturbare le attività criminali e contrastare la crescente influenza dei sindacati mafiosi durante i primi anni Venti.
- 25 Febbraio Iperinflazione nella Repubblica di Weimar: Impennata del Prezzo del Pane: A Berlino, Germania, il prezzo del pane è drammaticamente aumentato fino a raggiungere 2.000 marchi, illustrando la grave crisi economica e l'iperinflazione che affliggeva la Repubblica di Weimar nei primi anni '20. Questo aumento estremo dei prezzi rifletteva la catastrofica svalutazione del marco tedesco conseguente alla Prima Guerra Mondiale e alle pesanti riparazioni di guerra imposte alla Germania.
- 26 Febbraio Iperinflazione nella Repubblica di Weimar: Nella Germania del dopoguerra, l'iperinflazione raggiunge livelli drammatici: a Berlino, il prezzo di un pane sale a 2.000 marchi, simbolo del collasso economico e della crisi finanziaria che attraversava il paese.
- 27 Febbraio Ratifica del Ventiduesimo Emendamento USA: Gli Stati Uniti modificarono la Costituzione per limitare i mandati presidenziali, stabilendo che un presidente può ricoprire al massimo due mandati. Questo emendamento, direttamente conseguente alla presidenza pluriennale di Franklin D. Roosevelt, mirava a prevenire potenziali consolidamenti di potere esecutivo.
- 28 Febbraio La Grecia adotta il Calendario Gregoriano: Il 28 febbraio 1923, la Grecia ha ufficialmente compiuto una significativa riforma calendaria, passando dal calendario giuliano a quello gregoriano. Questo cambiamento rappresentò un importante sforzo di modernizzazione, allineando il sistema di misurazione del tempo della Grecia con la maggior parte delle pratiche europee e globali. L'adozione del calendario gregoriano facilitò la sincronizzazione internazionale e semplificò gli scambi commerciali, diplomatici e culturali.
- 01 Marzo Occupazione alleata della Regione della Ruhr: Le forze alleate occupano la regione industriale della Ruhr in Germania, provocando scontri violenti con i lavoratori ferroviari locali che sfociano in perdite umane. L'evento testimonia le intense tensioni economiche e politiche dell'Europa del dopoguerra.
- 02 Marzo Lancio di Time Magazine: Time magazine fa il suo debutto, introducendo un formato rivoluzionario per il giornalismo e la reportistica che sarebbe diventato una piattaforma mediatica significativa nel XX secolo. Fondata da Henry Luce e Briton Hadden, la rivista mirava a fornire una copertura giornalistica concisa e completa per il pubblico americano.
- 03 Marzo Primo numero del TIME Magazine: Il 3 marzo 1923 viene pubblicato il primo numero di TIME Magazine, una rivista settimanale di news fondata da Henry Luce e Briton Hadden. Questo evento segna l'inizio di una delle più influenti riviste di attualità degli Stati Uniti, che avrebbe rivoluzionato il modo di raccontare e interpretare le notizie per un pubblico ampio.
- 04 Marzo L'Ultimo Articolo di Lenin su Pravda: Vladimir Lenin pubblica il suo ultimo articolo su Pravda, analizzando criticamente la burocrazia all'interno del sistema comunista. Questo testo rifletteva le sue crescenti preoccupazioni circa le inefficienze amministrative e i potenziali rischi di corruzione nel nascente stato sovietico.
- 05 Marzo Nascita della Rivista TIME: Il 3 marzo 1923 esce a New York il primo numero del TIME, una delle riviste settimanali di informazione più influenti del XX secolo. Questo evento segnerà l'inizio di una nuova era nel giornalismo e nel modo di raccontare l'attualità.
- 06 Marzo Fallito Attentato a Mussolini: Viene scoperto e sventato un piano di attentato contro Benito Mussolini, organizzato dall'ex deputato socialista Tito Zaniboni. Vengono arrestati Zaniboni e il generale Luigi Capello. Il governo fascista scioglie il partito socialista unitario e sospende il giornale 'La Giustizia', utilizzando l'episodio come pretesto per introdurre nuove leggi repressive.
- 07 Marzo Hitler e l'endorsement di Henry Ford: In una dichiarazione al Chicago Tribune, Adolf Hitler espresse sostegno per l'industriale automobilistico Henry Ford come potenziale candidato presidenziale degli Stati Uniti. Contemporaneamente, Hitler negò che il Partito Nazista avesse ricevuto supporto finanziario da Ford, nonostante i nazisti distribuissero attivamente scritti antisemiti originariamente pubblicati sul giornale di Ford, The Dearborn Independent. Questa dichiarazione evidenzia le complesse e inquietanti connessioni tra industriali americani e l'emergente ideologia nazista dei primi anni '20.
- 08 Marzo Prima Dimostrazione di Rifornimento in Volo: Lawrence Sperry, pioniere dell'aviazione, ha compiuto un traguardo straordinario dimostrando la fattibilità del rifornimento aereo in volo. Utilizzando un aereo Sperry Messenger, Sperry ha manovrato con precisione accanto a un aereo de Havilland pilotato dal Tenente Clyde Finter presso l'aeroporto di Mineola a Long Island. Entrambi gli aeromobili hanno mantenuto una velocità di 105 km/h, toccandosi otto volte durante questa dimostrazione rivoluzionaria, gettando le basi per le future tecniche di rifornimento aereo.
- 09 Marzo Terzo ictus di Lenin: Fine della leadership politica: Vladimir Lenin subisce il terzo ictus che compromette gravemente la sua salute, rendendolo allettato e impossibilitato a parlare. Questo evento medico segna di fatto la fine della sua leadership politica attiva e rappresenta un punto di svolta cruciale nella governance sovietica.
- 10 Marzo Fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: Il 10 marzo 1923 viene ufficialmente istituita la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), un'organizzazione paramilitare che diventerà uno strumento chiave del regime fascista per il controllo politico e sociale in Italia. La MVSN svolgerà un ruolo cruciale nel consolidamento del potere di Benito Mussolini, fungendo da braccio armato del partito fascista e partecipando attivamente alla repressione dell'opposizione politica.
- 11 Marzo Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il Gran Consiglio del Fascismo viene ufficialmente istituito come organo di controllo politico del Partito Nazionale Fascista (PNF), diventando uno degli strumenti chiave per la gestione e la centralizzazione del potere durante il regime fascista.
- 12 Marzo Lee de Forest e la Tecnologia Phonofilm: Il 12 marzo 1923, l'ingegnere elettronico Lee de Forest ha presentato pubblicamente il suo innovativo sistema 'Phonofilm', una tecnologia rivoluzionaria che permetteva la registrazione diretta del suono sul film. Questo metodo pionieristico consentiva la riproduzione sincronizzata di audio e video, segnando un punto cruciale nello sviluppo della tecnologia cinematografica. L'invenzione di De Forest produsse oltre 200 cortometraggi, gettando le basi per il cinema sonoro moderno e trasformando radicalmente l'industria dell'intrattenimento.
- 13 Marzo Lee de Forest e la tecnologia del suono su pellicola: Lee de Forest, un inventore pionieristico, presentò la sua rivoluzionaria tecnologia di riproduzione sonora su pellicola cinematografica a New York City. Questa dimostrazione rappresentò un momento cruciale nella storia del cinema, poiché consentiva la registrazione sincronizzata del suono direttamente sulla striscia di pellicola, rivoluzionando l'industria cinematografica e aprendo la strada ai 'film parlati'.
- 14 Marzo La Corte Suprema tedesca vieta il Partito Nazista: La Corte Suprema tedesca ha ufficialmente proibito il Partito Nazista (NSDAP), bloccando temporaneamente le prime attività politiche del movimento nazista prima della sua successiva ascesa al potere. Questo provvedimento rappresentò un momentaneo ostacolo alle ambizioni politiche di Adolf Hitler e dei suoi seguaci.
- 15 Marzo Terzo ictus di Lenin: Il 15 marzo 1923, Vladimir Lenin subisce il suo terzo ictus, un evento che indebolisce gravemente la sua capacità di governare e segna un punto di svolta cruciale nella leadership politica sovietica. Questo episodio medico accelera il declino del suo potere e innesca complesse dinamiche di successione all'interno del Partito Comunista.
- 16 Marzo Violenza fascista a Milano: Un grave episodio di violenza politica ha visto i fascisti assassinare Antonio Corgiola a Milano, testimoniando il clima di intimidazione e scontro politico che caratterizzava l'Italia in quegli anni.
- 17 Marzo Fondazione della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: Il 17 marzo 1923 segna la nascita ufficiale della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), l'organizzazione paramilitare del Partito Nazionale Fascista guidata da Benito Mussolini. Composta dalle 'camicie nere', questa milizia assunse un ruolo istituzionale nella struttura statale fascista, diventando uno strumento chiave per l'affermazione del regime.
- 18 Marzo Fondazione della Legione Azzurra a Roma: Il 18 marzo 1923, a Roma, viene ufficialmente fondata la Legione Azzurra, un'associazione patriottica nata per iniziativa della Medaglia d'Oro Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli. L'organizzazione, che successivamente cambierà nome in Associazione del Nastro Azzurro e poi in Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, aveva lo scopo di riunire e onorare i reduci e i combattenti delle guerre italiane, preservando la memoria e i valori del sacrificio militare.
- 19 Marzo La morte misteriosa di Lord Carnarvon e la presunta maledizione di Tutankhamon: Lord George Herbert, il 5° Conte di Carnarvon, aristocratico britannico e importante patrono archeologico, morì in circostanze misteriose dopo il suo coinvolgimento nella scoperta della tomba del Faraone Tutankhamon. Il 19 marzo 1923, fu punto da una zanzara in Egitto, evento che provocò un'infezione fatale e un'avvelenamento del sangue. La sua morte, avvenuta entro due settimane dall'incidente, scatenò diffuse speculazioni sulla leggendaria 'maledizione dei faraoni' - un presunto fenomeno soprannaturale che colpiva coloro che disturbavano le tombe dei sovrani egizi. Questo evento catturò l'immaginazione globale e alimentò narrative mistiche intorno alle spedizioni archeologiche in Egitto.
- 20 Marzo La Baviera e il Movimento Paramilitare Nazista: Il Ministro degli Interni bavarse rifiuta di proibire le SA (Sturm Abteilung), l'ala paramilitare del Partito Nazista. Questa decisione illustra il clima politico complesso della Germania degli anni '20, dove i movimenti nazionalisti di destra stavano guadagnando momentum e incontrando una resistenza istituzionale limitata.
- 21 Marzo Gli Stati Uniti rifiutano il riconoscimento dell'Unione Sovietica: Il Segretario di Stato americano Charles Evans Hughes rifiuta ufficialmente il riconoscimento diplomatico della neonata Unione Sovietica. Questo gesto riflette le intense tensioni geopolitiche seguite alla Rivoluzione Russa e la diffidenza degli Stati Uniti verso il nuovo regime comunista.
- 22 Marzo Nascita di Marcel Marceau: Marcel Marceau, il celebre mimo francese, artista e performer teatrale, nasce a Strasburgo. Diventerà uno dei più influenti artisti del mimo nella storia mondiale, conosciuto globalmente per il suo iconico personaggio 'Bip il Clown' e per i suoi profondi contributi all'arte della pantomima. La sua tecnica innovativa e la capacità di comunicare emozioni complesse attraverso il movimento corporeo lo renderanno una leggenda del teatro contemporaneo.
- 23 Marzo Nascita dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci Italiani di Combattimento, movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana e rappresenterà il primo nucleo di quello che successivamente diverrà il Partito Nazionale Fascista (PNF), destinato a trasformare radicalmente l'assetto politico e sociale dell'Italia.
- 24 Marzo Proclamazione della Repubblica Greca: Il 24 marzo 1923, la Grecia ha compiuto una transizione dalla monarchia a una forma di governo repubblicana, segnando una significativa trasformazione politica nella storia nazionale. Questo cambiamento rappresentò un momento cruciale nello sviluppo politico greco, riflettendo le crescenti aspirazioni democratiche del popolo greco dopo gli eventi tumultuosi della Prima Guerra Mondiale e della Guerra greco-turca.
- 25 Marzo Concessione dell'autonomia alla Transgiordania: Il governo britannico concede l'autonomia alla Transgiordania, segnando un importante passaggio verso l'autogoverno nel contesto del riassetto geopolitico del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale. Questo evento rappresenta un significativo momento di transizione dall'amministrazione coloniale diretta verso forme di sovranità territoriale.
- 26 Marzo Costruzione della prima autostrada al mondo: L'Italia avvia la costruzione della Milano-Laghi, che diventerà la prima autostrada del mondo, un'opera infrastrutturale rivoluzionaria per l'epoca che segnerà un punto di svolta nella mobilità e nei trasporti.
- 27 Marzo Nascita di Don Lorenzo Milani: Don Lorenzo Milani, importante figura religiosa e pedagogista italiano, è nato il 27 maggio 1923, non il 27 marzo come erroneamente riportato. È stato un sacerdote, pedagogista e scrittore che ha profondamente influenzato il pensiero educativo e sociale italiano del Novecento, noto per il suo impegno contro le disuguaglianze e per l'istruzione come strumento di emancipazione.
- 28 Marzo Istituzione della Regia Aeronautica: Il 28 marzo 1923, con il Regio Decreto n. 645, il Regno d'Italia istituì ufficialmente la Regia Aeronautica come terza forza armata indipendente, accanto al Regio Esercito e alla Regia Marina. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella modernizzazione militare italiana, riflettendo l'importanza crescente dell'aviazione nel contesto bellico e strategico dell'epoca.
- 29 Marzo Funerale di Sarah Bernhardt: Omaggio a una leggenda del teatro: Il 29 marzo 1923, Parigi si fermò per rendere omaggio a Sarah Bernhardt, una delle attrici più celebrate della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo. Migliaia di persone in lutto ornavano le strade, tributando l'ultimo saluto a questa iconica performer che aveva rivoluzionato il teatro e simboleggiato la cultura mondiale. Bernhardt, nota per le sue interpretazioni drammatiche e ruoli pioneristici, fu pianta non solo come attrice, ma come un vero tesoro nazionale francese. Il corteo funebre testimoniò la sua immensa popolarità e il significativo impatto culturale.
- 30 Marzo Cambio al vertice del Partito Nazionale Fascista: Roberto Farinacci si dimette dalla carica di segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) e viene sostituito da Augusto Turati. Questo avvicendamento rappresenta un momento significativo nell'evoluzione interna della gerarchia fascista durante il consolidamento del regime di Mussolini.
- 31 Marzo Incidente Violento alla Fabbrica Krupp di Essen: Un tragico evento si è verificato quando soldati francesi hanno aperto il fuoco contro i lavoratori presso lo stabilimento Krupp di Essen, in Germania, causando la morte di 13 operai. Questo episodio ha evidenziato le tensioni e i conflitti sociali nel paesaggio industriale del primo dopoguerra.
- 01 Aprile Fondazione della Warner Bros.: La celebre casa cinematografica Warner Bros. è stata fondata il 4 aprile 1923, diventando uno dei più importanti studi cinematografici americani. La sua nascita ha segnato l'inizio di un'era leggendaria nel mondo del cinema, contribuendo in modo significativo allo sviluppo dell'industria cinematografica statunitense.
- 02 Aprile Incontro diplomatico a Firenze tra Mussolini e Chamberlain: Il 2 aprile 1923, Benito Mussolini e Arthur Neville Chamberlain si sono incontrati a Firenze in un colloquio diplomatico. Questo incontro si colloca in un periodo cruciale delle relazioni internazionali europee, poco dopo l'ascesa al potere di Mussolini e durante i delicati equilibri politici del primo dopoguerra.
- 03 Aprile Mussolini esalta le violenze squadriste a Bologna: Il 3 aprile 1923, Benito Mussolini ha tenuto un discorso a Bologna in cui ha glorificato le violenze delle squadre fasciste, consolidando la retorica intimidatoria e violenta del movimento fascista in Italia.
- 04 Aprile Fondazione Warner Bros: Il 4 aprile 1923, viene fondata ufficialmente la Warner Bros, casa cinematografica americana che diverrà uno dei più importanti studios di Hollywood. Fondata dai quattro fratelli di origine polacca Harry, Albert, Sam e Jack Warner, l'azienda diventerà un punto di riferimento mondiale nell'industria dell'intrattenimento.
- 05 Aprile Nascita de Il Popolo, giornale di Don Luigi Sturzo: Esce il primo numero del giornale Il Popolo, fondato da Don Luigi Sturzo e vicino alle idee del Partito Popolare Italiano. Il giornale, caratterizzato da posizioni antifasciste, verrà sospeso il 19 novembre 1925 durante il regime fascista e riprenderà le pubblicazioni nel 1943, diventando un importante organo di stampa della Democrazia Cristiana.
- 06 Aprile Primo Consiglio dei Prefetti in Asia Sud-Orientale: Il 6 aprile 1923, il Victoria Institution in Malaysia ha istituito il primo Consiglio dei Prefetti in Asia Sud-Orientale, segnando un traguardo significativo nella leadership studentesca e nella governance istituzionale. Questa iniziativa pionieristica ha stabilito un precedente per l'autogestione e lo sviluppo della leadership nelle istituzioni educative della regione.
- 07 Aprile Prima operazione al cervello con anestesia locale: Il dottor K. Winfield Ney ha compiuto un'impresa medica storica eseguendo il primo intervento chirurgico per rimuovere un tumore cerebrale utilizzando l'anestesia locale presso l'Ospedale Beth Israel di New York. Questo intervento rappresenta un significativo progresso nelle tecniche chirurgiche e nella cura del paziente.
- 08 Aprile Fondazione della Warner Bros.: Il 4 aprile 1923 nasce ufficialmente la Warner Bros., una delle più importanti case cinematografiche americane. Fondata dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner a Culver City, California, l'azienda diventerà uno dei principali studios di Hollywood, rivoluzionando l'industria cinematografica del XX secolo.
- 09 Aprile Politica di Alloggio Razziale di Harvard e Decisioni della Corte Suprema: Il 9 aprile 1923, l'Università di Harvard approvò una risoluzione controversa sulla politica abitativa razziale. La delibera stabiliva che gli studenti di razze diverse non sarebbero stati obbligati a vivere e mangiare insieme, garantendo al contempo che nessuno studente sarebbe stato escluso in base al colore della pelle. Nella stessa giornata, la Corte Suprema degli Stati Uniti emise due importanti decisioni legali: Adkins v. Children's Hospital e Baltimore & Ohio Railroad Co. v. United States. Inoltre, il Comitato Olimpico Internazionale, riunito a Roma, assegnò i Giochi Olimpici Estivi del 1932 a Los Angeles.
- 10 Aprile Discorso Provocatorio di Hitler a Berlino: Il 10 aprile 1923, Adolf Hitler pronunciò un discorso estremamente provocatorio a Berlino, esortando apertamente all'incremento dell'"odio" come parte della sua retorica politica nazista emergente. Questo intervento rappresentò un momento cruciale nelle fasi iniziali del movimento politico hitleriano, rivelando il suo stile oratorio infiammatorio e l'ideologia estremista in formazione.
- 11 Aprile Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il Gran Consiglio del Fascismo viene istituito come organo supremo di direzione politica del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo organismo diventerà uno strumento chiave per consolidare il potere di Benito Mussolini e gestire le dinamiche interne del movimento fascista, fungendo da principale centro decisionale politico durante il regime.
- 12 Aprile Quarto Congresso del Partito Popolare Italiano: Si è tenuto a Roma il quarto congresso del Partito Popolare Italiano (PPI), importante momento di confronto politico durante il periodo del primo dopoguerra italiano. L'evento ha rappresentato un momento significativo per definire la strategia politica del partito cattolico guidato da Luigi Sturzo.
- 13 Aprile Divieto di Adesione alla Massoneria per i Fascisti: Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio del Partito Nazionale Fascista ha approvato un documento che dichiarava l'incompatibilità della Massoneria con il Partito Nazionale Fascista. Questo provvedimento ha portato a severe persecuzioni contro i massoni, con la devastazione di numerose logge in tutta Italia, rappresentando un momento significativo di repressione ideologica durante l'era fascista.
- 14 Aprile Conferenza di Stresa: La Conferenza di Stresa, tenutasi dall'11 al 14 aprile 1923, ha visto Italia, Gran Bretagna e Francia opporsi al riarmo tedesco e dichiararsi garanti dell'indipendenza austriaca, in un momento cruciale della diplomazia europea del primo dopoguerra.
- 15 Aprile Disponibilità dell'Insulina per il Trattamento del Diabete: Il 15 aprile 1923 segna un momento cruciale nella storia medica con la disponibilità generalizzata dell'insulina, un trattamento rivoluzionario per i pazienti diabetici. Questa scoperta medica avrebbe salvato milioni di vite in tutto il mondo, trasformando radicalmente la gestione e la prognosi del diabete.
- 16 Aprile Il primo trapianto di rene nella storia della medicina: Il dottor Yuri Voronoy ha eseguito il primo trapianto di rene documentato a Kherson, in Ucraina. Questo intervento pionieristico ha gettato le basi per le future tecniche di trapianto d'organo e ha dimostrato le potenzialità degli interventi chirurgici complessi. Il trapianto rappresentò un momento cruciale nella storia della medicina moderna, aprendo nuove strade per il trattamento di malattie renali gravi e dimostrando la capacità umana di superare i limiti biologici.
- 17 Aprile Prima Proiezione Pubblica di Film Sonoro: Il 17 aprile 1923, presso il Teatro Rialto di New York City, si è tenuta la prima proiezione pubblica di un film con sonoro sincronizzato. Questo evento rivoluzionario ha segnato un momento cruciale nella tecnologia cinematografica, dimostrando il potenziale rivoluzionario della narrazione audiovisiva e aprendo nuove frontiere nell'intrattenimento cinematografico.
- 18 Aprile Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: L'11 gennaio 1923 è stato istituito il Gran Consiglio del Fascismo, divenendo l'organo di controllo politico del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo organismo avrebbe avuto un ruolo cruciale nella struttura politica dell'Italia fascista.
- 19 Aprile Prima Costituzione dell'Egitto: Il 19 aprile 1923 viene promulgata la prima Costituzione egiziana, segnando un momento cruciale nella storia politica del paese. Questa Carta fondamentale introduce un sistema parlamentare democratico sotto il regno di Fuad I, stabilendo i principi base della rappresentanza politica e del governo costituzionale.
- 20 Aprile Nascita di Tito Puente a New York: Nasce a New York Tito Puente, leggendario musicista, direttore d'orchestra e compositore di origine portoricana. Conosciuto come il 'Re della Musica Latina', Puente diventerà famoso per aver popolarizzato mambo, salsa e jazz latino, con l'album iconico 'Dance Mania' che diverrà un punto di riferimento nella storia musicale.
- 21 Aprile Celebrazione del Natale di Roma: Il 21 aprile 1923, l'Italia ha commemorato il 2.676° anniversario della leggendaria fondazione di Roma, tradizionalmente attribuita a Romolo nel 753 a.C. Il governo italiano ha riconosciuto e celebrato ufficialmente questa ricorrenza storica, sottolineando la profonda importanza storica e culturale della città eterna.
- 22 Aprile Inaugurazione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni: Il 22 aprile 1923, Benito Mussolini inaugura ufficialmente il Consiglio Nazionale delle Corporazioni, un organismo fondamentale per l'assetto istituzionale del regime fascista. Questo istituto rappresentava un elemento chiave della struttura economica e politica del fascismo, mirando a organizzare i rapporti tra datori di lavoro e lavoratori sotto il controllo dello stato. Il Consiglio avrebbe successivamente rappresentato un modello di organizzazione corporativa che avrebbe influenzato profondamente l'economia e la società italiana durante il ventennio fascista.
- 23 Aprile Inaugurazione del Porto di Gdynia: Cerimonie di inaugurazione per Gdynia, che viene stabilita come porto militare strategico e rifugio per i pescatori lungo la costa baltica polacca. Questo momento ha segnato un passaggio significativo nello sviluppo dell'infrastruttura marittima polacca, fornendo capacità marittime cruciali per il giovane stato polacco nel periodo interbellico.
- 24 Aprile Matrimonio di Galeazzo Ciano ed Edda Mussolini: Il 24 aprile 1923 si è celebrato il matrimonio tra Galeazzo Ciano, futuro genero e ministro degli esteri di Benito Mussolini, ed Edda Mussolini, figlia del Duce. Questo legame familiare avrebbe avuto significative implicazioni politiche nel contesto del regime fascista italiano.
- 25 Aprile Nascita di Arnold Miller, leader sindacale: Arnold Miller è nato a Leewood, nella West Virginia, diventando un importante figura nel movimento sindacale americano. Come presidente dell'United Mine Workers of America (UMWA) dal 1972 al 1979, ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere i diritti dei minatori e la sicurezza sul lavoro durante un periodo di profondi cambiamenti nell'industria carbonifera. Il suo impegno ha contribuito a migliorare significativamente le condizioni lavorative e la tutela dei lavoratori nel settore minerario statunitense.
- 26 Aprile Matrimonio Reale del Principe Alberto ed Elizabeth Bowes-Lyon: Il 26 aprile 1923, il Principe Alberto, Duca di York (successivamente Re Giorgio VI), ha sposato Lady Elizabeth Bowes-Lyon in una cerimonia sontuosa presso l'Abbazia di Westminster. Questo matrimonio reale è stato un evento significativo nella storia della famiglia reale britannica, segnando l'unione del futuro monarca con una donna di origine borghese che sarebbe poi diventata la Regina Madre, molto amata dal popolo britannico. La sposa, proveniente da un'illustre famiglia scozzese, era nota per la sua personalità carismatica e il suo ruolo cruciale durante il regno del marito, specialmente durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 27 Aprile Riforma Gentile della Scuola: Il Consiglio dei ministri italiano approvò la riforma scolastica proposta da Giovanni Gentile, ministro della pubblica istruzione. Questa riforma rappresentò un momento cruciale nella modernizzazione e riorganizzazione del sistema educativo italiano, introducendo profondi cambiamenti nella struttura e nella filosofia dell'istruzione nazionale.
- 28 Aprile Inaugurazione dello Stadio di Wembley: Lo stadio di Wembley è stato ufficialmente inaugurato il 28 aprile 1923, originariamente chiamato Stadio dell'Impero. Questo iconico impianto sportivo sarebbe diventato uno dei più famosi stadi al mondo, simbolo del patrimonio sportivo britannico. Progettato come un'opera architettonica maestosa, lo stadio era destinato a essere un punto focale per gli eventi sportivi nazionali.
- 29 Aprile Fine del monopolio assicurativo sulla vita in Italia: In data 29 aprile 1923, il governo italiano abolisce il monopolio statale per le assicurazioni sulla vita, aprendo il mercato a nuovi operatori privati e favorendo la concorrenza nel settore assicurativo.
- 30 Aprile Cessazione del fuoco dell'IRA: Il nuovo Capo di Stato Maggiore dell'Irish Republican Army, Frank Aiken, ha annunciato ufficialmente un significativo cessate il fuoco, invitando tutti i volontari dell'IRA a consegnare le loro armi. Questo momento rappresenta un punto di svolta cruciale nel conflitto irlandese, potenzialmente aprendo la strada a negoziati politici e alla ricerca di una soluzione pacifica.
- 01 Maggio Abolizione della Festa dei Lavoratori in Italia: Con un decreto-legge proposto da Benito Mussolini ed approvato dal Consiglio dei ministri il 19 aprile 1923, la festività del 1° maggio venne abolita e sostituita con la celebrazione del Natale di Roma, fissato al 21 aprile. Questo provvedimento rappresentò un chiaro tentativo del regime fascista di controllare e riformulare le celebrazioni nazionali.
- 02 Maggio Jack Dempsey: Campione Mondiale dei Pesi Massimi: Il 26 febbraio 1923, Jack Dempsey è diventato il campione mondiale dei pesi massimi di pugilato, consolidando la sua posizione come uno dei più grandi pugili della sua generazione.
- 03 Maggio Primo Volo Transcontinentale Non-Stop negli USA: I Luogotenenti John McCready e Oakley Kelly hanno compiuto un'impresa storica nell'aviazione completando il primo volo transcontinentale non-stop attraverso gli Stati Uniti. Partiti da Long Island, New York il 2 maggio, sono atterrati a San Diego, California il 3 maggio 1923. Il loro viaggio pioneristico ha coperto circa 2.500 miglia in 26 ore e 50 minuti, dimostrando le emergenti capacità della tecnologia aeronautica degli anni '20.
- 04 Maggio Fondazione della Warner Bros: Il 4 maggio 1923 viene fondata la Warner Bros, una delle case cinematografiche più importanti della storia americana. La nascita dello studio avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento nel corso dei decenni successivi.
- 05 Maggio Record di Presenze Consecutive nel Baseball: Il 5 maggio 1923, Everett Scott degli New York Yankees ha stabilito un record storico diventando il primo giocatore di baseball a disputare 1.000 partite consecutive in Major League. Questo straordinario traguardo ha evidenziato l'eccezionale resistenza, consistenza e dedizione di Scott, un campione principalmente noto per le sue abilità difensive come shortstop. La sua performance ha dimostrato un livello straordinario di forma fisica e affidabilità, definendo nuovi standard per i giocatori professionisti dell'epoca.
- 06 Maggio Resa di Corregidor: La caduta delle difese americane nelle Filippine: Il 6 maggio 1923, la guarnigione americana sull'Isola di Corregidor, guidata dal Generale Jonathan M. Wainwright, si è arresa alle forze giapponesi dopo un'eroica difesa di 27 giorni durante le prime fasi della Seconda Guerra Mondiale nel Pacifico. Questa resa ha rappresentato un momento significativo nell'invasione giapponese delle Filippine, simboleggiando l'efficienza brutale dell'Esercito Imperiale Giapponese e le difficili circostanze affrontate dalle forze alleate nella regione.
- 07 Maggio Storica Trasmissione Radiofonica della Regina Wilhelmina: Il 7 maggio 1923, la Regina Wilhelmina dei Paesi Bassi ha compiuto un'impresa tecnologica straordinaria, effettuando la prima trasmissione radiofonica da L'Aia verso le Indie Orientali Olandesi. Utilizzando la stazione radio più potente dell'epoca, la trasmissione ha coperto una distanza di 12.100 km, dimostrando i progressi tecnologici nelle comunicazioni del primo Novecento.
- 08 Maggio Testimonianza sulle brutali condizioni del lavoro dei detenuti: L'assistente sociale Thelma Franklin ha fornito una testimonianza scioccante a un comitato investigativo statale sulle brutali condizioni dei lavoratori detenuti nei campi della Knabb Turpentine Company in Nord Florida. La sua testimonianza includeva l'aver assistito all'omicidio di due donne afroamericane, evidenziando il razzismo sistemico e la violenza dell'era.
- 09 Maggio Rara Nevicata di Maggio in Michigan: Il 9 maggio 1923, un evento meteorologico straordinario si verificò nel sud-est del Michigan inferiore, quando un forte fronte freddo innescò una tarda e sostanziale nevicata. Detroit registrò ben sei pollici (circa 15 cm) di neve entro la sera, rendendola una delle più significative e inaspettate precipitazioni nevose di fine stagione nella storia meteorologica della regione. Questo evento eccezionale sottolinea l'imprevedibilità dei modelli meteorologici del Midwest e rappresenta una singolare anomalia climatica.
- 10 Maggio Periodo Interbellico: Trasformazioni Sociali e Politiche: Il 10 maggio 1923 si colloca in un periodo storico cruciale, l'era interbellica, caratterizzata da profondi cambiamenti geopolitici ed economici. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, le nazioni europee stavano attraversando una fase di ricostruzione e ridefinizione degli assetti politici e sociali. Questo periodo fu segnato da tensioni economiche, riassestamenti territoriali e l'emergere di nuove ideologie politiche che avrebbero poi condotto agli sconvolgimenti della Seconda Guerra Mondiale.
- 11 Maggio Record di Home Run nella MLB: L'11 maggio 1923, presso il Baker Bowl di Filadelfia, si verificò un evento storico nel baseball: i Philadelphia Phillies sconfissero i St. Louis Cardinals con un punteggio di 20-14, stabilendo un nuovo record di Major League Baseball con ben 10 fuoricampo in una singola partita. Questo match rappresentò un momento memorabile nella storia dello sport americano.
- 12 Maggio Morte del Tenente Colonnello Earl 'Pete' Ellis: Il Tenente Colonnello Earl 'Pete' Ellis, un importante stratega militare e amministratore dei Marines statunitensi, è morto all'età di 42 anni a causa di cirrosi epatica. Ellis era noto per le sue acute intuizioni strategiche e i significativi contributi alla pianificazione militare nei primi del Novecento. La sua morte rappresentò una perdita importante per l'intelligence militare americana dell'epoca.
- 13 Maggio Beatificazione di Roberto Bellarmino: Roberto Bellarmino, eminente teologo cattolico e cardinale, è stato beatificato dalla Chiesa Cattolica, riconoscendo i suoi significativi contributi alla ricerca religiosa e alla dottrina ecclesiastica. Bellarmino fu un importante figura della Controriforma, noto per i suoi studi teologici e il suo ruolo nel dibattito religioso del XVI secolo.
- 14 Maggio Incidente Aereo Mortale dell'Air Union vicino Parigi: Il 14 maggio 1923, un tragico incidente aereo ha coinvolto un aereo passeggeri dell'Air Union in volo da Le Bourget a Parigi verso l'aeroporto di Croydon a Londra. L'aereo è precipitato, causando la morte di tutti e sei i passeggeri a bordo. Questo evento drammatico evidenziava le sfide critiche della sicurezza aerea nel primo periodo dell'aviazione commerciale, quando i viaggi aerei a lunga distanza rappresentavano un rischio significativo.
- 15 Maggio Denominazione del Vittoriale degli Italiani: Il 15 maggio 1923, nel boschetto di magnolie dei Giardini del Vittoriale, vengono erette numerose colonne memoriali. In questa data, per la prima volta, il boschetto viene chiamato 'Il Vittoriale'. Successivamente, il nome si estende all'intera proprietà, mentre il luogo votivo diviene l'Arengo, un importante spazio commemorativo legato alla proprietà di Gabriele D'Annunzio.
- 16 Maggio Prima Biennale delle Arti Decorative a Monza: Il 19 maggio 1923 si inaugura a Monza la prima edizione della Biennale delle Arti Decorative, un evento cruciale per la promozione del design e delle arti applicate in Italia. Questa manifestazione segnerà l'inizio di un percorso espositivo che successivamente diverrà la celebre Triennale di Milano, un punto di riferimento internazionale per l'innovazione nel campo del design e dell'architettura.
- 17 Maggio Tragico Incendio alla Scuola di Cleveland: Un devastante incendio presso la Scuola di Cleveland, vicino a Camden, nella Carolina del Sud, ha causato la morte di settantasette tra bambini e adulti durante le cerimonie di chiusura dell'anno scolastico. La tragedia ha evidenziato l'importanza cruciale dei protocolli di sicurezza antincendio nelle istituzioni educative.
- 18 Maggio Interruzione nazista di uno spettacolo di Bertolt Brecht a Monaco: Il 18 maggio 1923, presso il Teatro Residenz di Monaco, un gruppo di membri del partito nazista ha interrotto violentemente la rappresentazione dell'opera teatrale d'avanguardia di Bertolt Brecht 'Nella giungla delle città'. I nazisti hanno lanciato gas lacrimogeni nel tentativo di intimidire e zittire la produzione teatrale. Questo episodio riflette le crescenti tensioni politiche in Germania durante i primi anni '20 e l'ostilità dei gruppi nazisti verso espressioni artistiche che sfidavano le loro prospettive ideologiche.
- 19 Maggio Prima Biennale delle Arti Decorative a Monza: Il 19 maggio 1923 si inaugura a Monza la prima Biennale delle Arti Decorative, un evento culturale che successivamente diverrà noto come Triennale di Milano. Questa manifestazione rappresenta un momento cruciale per la promozione e la valorizzazione delle arti decorative italiane, ponendo le basi per un importante percorso di rinnovamento estetico e culturale nel design italiano del XX secolo.
- 20 Maggio Stanley Baldwin diventa Primo Ministro del Regno Unito: Stanley Baldwin succedette a Bonar Law come Primo Ministro del Regno Unito dopo le dimissioni di quest'ultimo a causa di gravi problemi di salute. Baldwin, un importante politico del Partito Conservatore, avrebbe ricoperto più mandati e svolto un ruolo significativo nella politica britannica durante il periodo tra le due guerre mondiali. Il suo governo si caratterizzò per politiche di stabilità e conservatorismo in un momento di profondi cambiamenti sociali ed economici in Europa.
- 22 Maggio Crisi dell'Iperinflazione Tedesca: Nel maggio 1923, la Germania attraversò una catastrofica crisi economica in cui il marco tedesco subì un crollo verticale del suo valore, scendendo sotto un cinquantamillesimo del dollaro statunitense. Questo evento rappresentò un momento cruciale per la Repubblica di Weimar, evidenziando la gravissima iperinflazione che colpì la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale e il Trattato di Versailles. L'instabilità economica ebbe conseguenze devastanti per la popolazione tedesca, con risparmi azzerati e vita quotidiana completamente destabilizzata.
- 23 Maggio Approvazione dei Patti Lateranensi: Il Senato italiano approva i Patti Lateranensi con un'ampia maggioranza. Fra i pochi voti contrari si distingue quello del filosofo Benedetto Croce. Questo accordo sancì i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica, regolando definitivamente i loro reciproci rapporti dopo decenni di conflitto.
- 24 Maggio Conclusione della Guerra Civile Irlandese: Termina ufficialmente la Guerra Civile Irlandese, un conflitto aspro tra fazioni pro-Trattato e anti-Trattato, successivo alla lotta per l'indipendenza dall'Inghilterra. Le forze pro-Trattato, guidate da Michael Collins, prevalgono sui repubblicani anti-Trattato, segnando un punto di svolta cruciale nella storia politica irlandese.
- 25 Maggio Riconoscimento Britannico del Transjordan: Il 25 maggio 1923, il Regno Unito ha riconosciuto ufficialmente il Transjordan come entità politica e Abdullah I come suo leader. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella ridefinizione geopolitica del Medio Oriente nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 26 Maggio Prima edizione della 24 Ore di Le Mans: Il 26 maggio 1923 si è svolta la prima storica edizione della 24 Ore di Le Mans, una competizione automobilistica di resistenza che diventerà uno degli eventi più prestigiosi nel mondo del motorsport. André Lagache e René Léonard si sono aggiudicati la vittoria in questa gara pioneristicamente impegnativa, che metteva alla prova non solo l'abilità dei piloti ma anche l'affidabilità e la resistenza dei veicoli.
- 27 Maggio Nascita di Henry Kissinger: Nasce Henry Kissinger, futuro Segretario di Stato degli Stati Uniti e Premio Nobel per la Pace. La sua carriera diplomatica avrà un impatto significativo sulla politica estera americana durante la Guerra Fredda.
- 28 Maggio Istituzione della Regia Aeronautica: Il 28 marzo 1923, con il Regio Decreto n. 645, è stata istituita la Regia Aeronautica come forza armata autonoma in Italia, rappresentando un momento cruciale nell'evoluzione militare del paese nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 29 Maggio Prima Trasfusione con Gruppo Sanguigno Rh: Il 29 maggio 1923, i dottori Karl Landsteiner e Alexander Wiener realizzarono un importante traguardo medico eseguendo la prima trasfusione di sangue utilizzando il sistema del gruppo sanguigno Rh. Questa scoperta fu cruciale per comprendere la compatibilità del sangue e rappresentò un significativo avanzamento nella conoscenza medica dei gruppi sanguigni, contribuendo a ridurre le complicanze nelle trasfusioni e salvando innumerevoli vite umane.
- 30 Maggio Tommy Milton vince la 500 Miglia di Indianapolis: Tommy Milton ha conquistato la vittoria nella prestigiosa gara automobilistica delle 500 Miglia di Indianapolis il 30 maggio 1923, dimostrando eccezionali capacità di guida e confermandosi tra i piloti più talentuosi dell'era. La sua performance ha rappresentato un momento significativo nella storia delle corse automobilistiche statunitensi degli anni '20.
- 31 Maggio Fondazione del Congresso Indiano del Sudafrica: Il 31 maggio 1923, a Durban, viene fondato il Congresso Indiano del Sudafrica (SAIC), con Omar Hajee Amod Jhaveri come primo presidente. L'organizzazione nacque con l'obiettivo di difendere i diritti degli immigrati indiani durante l'era dell'apartheid, diventando un importante precursore dei movimenti per i diritti civili.
- 01 Giugno Nasce Critica fascista: Il 1° giugno 1923 viene fondata *Critica fascista*, una nuova rivista politica diretta da Giuseppe Bottai, importante esponente del movimento fascista italiano. La pubblicazione diventerà un significativo strumento di comunicazione e propaganda del regime fascista.
- 02 Giugno Giovanni Gentile aderisce al Fascismo: Il filosofo e pedagogista Giovanni Gentile formalizza ufficialmente la sua adesione al movimento fascista di Benito Mussolini, diventando uno dei principali intellettuali e teorici del fascismo italiano. La sua collaborazione segnerà profondamente la cultura politica e l'impostazione ideologica del regime.
- 03 Giugno Periodo Interbellico: Transizione Europea del 1923: Il 3 giugno 1923 si colloca in un periodo storico cruciale, l'era interbellica, caratterizzata da profondi cambiamenti politici ed economici in Europa. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, molti paesi stavano attraversando complesse transizioni geopolitiche, cercando di ricostruire le proprie istituzioni e recuperare dalle devastazioni del conflitto. Questo periodo fu segnato da instabilità politica, riassestamenti territoriali e tensioni sociali che avrebbero poi condotto agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
- 04 Giugno Approvazione della legge elettorale Acerbo: Il 4 giugno 1923, il Consiglio dei ministri del governo Mussolini approvò il disegno di legge predisposto da Giacomo Acerbo, sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Questa legge elettorale, nota come 'legge Acerbo', avrebbe profondamente modificato il sistema elettorale italiano, favorendo il consolidamento del potere fascista e limitando di fatto la rappresentanza democratica.
- 05 Giugno Conferenza Internazionale del Lavoro: Prima Rappresentanza Italiana: Nel giugno 1923, durante la Conferenza Internazionale del Lavoro, gli italiani rappresentanti delle corporazioni vengono chiamati per la prima volta a svolgere incarichi di rilievo. Questo momento segna un punto di svolta significativo per la partecipazione italiana nelle istanze internazionali del lavoro, riflettendo la crescente importanza del movimento sindacale e corporativo nel panorama politico nazionale.
- 06 Giugno Ultima Battaglia Decisiva della Guerra Civile Russa: L'Armata Rossa sconfigge definitivamente le ultime forze dell'Armata Bianca nei pressi di Okhotsk, concludendo sostanzialmente la Guerra Civile Russa. Questa battaglia rappresentò lo scontro militare finale che consolidò il controllo bolscevico sui vasti territori russi, aprendo la strada alla formazione dell'Unione Sovietica.
- 07 Giugno Consegna della Bandiera di Guerra alla Guardia di Finanza: Il 7 giugno 1923, presso l'ippodromo militare di Tor di Quinto a Roma, si è svolta una solenne cerimonia di consegna della Bandiera di Guerra al Corpo della Guardia di Finanza. L'evento, che si è tenuto in occasione dell'anniversario della concessione dello Statuto, ha rappresentato un momento significativo di celebrazione e riconoscimento istituzionale per le Fiamme Gialle, simboleggiando l'onore e il prestigio del corpo militare.
- 08 Giugno Diritti di Divorzio per le Donne in Gran Bretagna: Un disegno di legge storico è stato approvato alla Camera dei Comuni britannica, concedendo alle donne il diritto di divorziare dai loro mariti per infedeltà senza dover dimostrare ulteriori motivi di crudeltà o abbandono. Questa legislazione rappresentò un significativo passo avanti nei diritti legali delle donne e nell'uguaglianza matrimoniale durante i primi del Novecento.
- 09 Giugno Ratifica del Trattato Navale di Washington: Il Presidente degli Stati Uniti Warren G. Harding ratifica ufficialmente il Trattato Navale di Washington, un accordo diplomatico cruciale che mirava a limitare la corsa agli armamenti navali tra le principali potenze mondiali dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 10 Giugno Rapimento di Giacomo Matteotti: Il deputato socialista Giacomo Matteotti viene sequestrato da squadristi fascisti dopo aver denunciato pubblicamente le violenze elettorali del regime. Il rapimento, avvenuto in pieno giorno e di fronte a testimoni, scatena un grande scandalo politico che evidenzia la crescente brutalità del fascismo in Italia.
- 11 Giugno Pena di morte per gli incettatori di viveri nel 1923: Il governo italiano ha introdotto una severa misura legislativa che prevede la pena di morte per coloro che si rendono responsabili di accaparramento e speculazione sui generi alimentari. Questo provvedimento straordinario riflette le tensioni economiche e sociali del primo dopoguerra, quando la scarsità di risorse e l'inflazione minacciavano la stabilità del sistema alimentare nazionale.
- 12 Giugno L'incredibile esibizione di Harry Houdini a New York: Il leggendario artista delle escape Harry Houdini ha compiuto un spettacolare numero pubblico a New York City, liberandosi da una camicia di forza mentre era sospeso a 12 metri di altezza. Questa dimostrazione drammatica ha evidenziato le straordinarie abilità fisiche e il talento di Houdini, consolidando ulteriormente la sua fama mondiale come il più famoso mago e artista degli escape.
- 13 Giugno Approvazione della Legge Acerbo: La Camera ha approvato con ampia maggioranza la Legge Acerbo, un importante provvedimento elettorale che modificherà significativamente il sistema politico italiano, assegnando un premio di maggioranza alla lista che avrebbe ottenuto almeno il 25% dei voti.
- 14 Giugno Prima Trasmissione Presidenziale via Radio: Warren G. Harding diventa il primo Presidente degli Stati Uniti d'America a utilizzare la radio per comunicare con il pubblico, aprendo una nuova era nella comunicazione politica.
- 15 Giugno Esordio di Lou Gehrig con gli Yankees: Il 15 giugno 1923, Lou Gehrig fa il suo debutto nella Major League Baseball con i New York Yankees, sostituendo Wally Pipp nel corso del nono inning. Questo momento segna l'inizio di una delle carriere più leggendarie nella storia del baseball, che lo porterà a diventare noto come "Iron Horse" per i suoi record di presenze consecutive.
- 16 Giugno Fondazione dell'Accademia Militare di Whampoa: Sun Yat-sen, padre fondatore della Cina moderna, istituisce l'Accademia Militare di Whampoa a Guangzhou, un'istituzione cruciale che avrebbe formato molti dei futuri leader del Kuomintang e del Partito Comunista Cinese. L'accademia divenne un centro fondamentale per l'educazione militare e l'ideologia politica del primo Novecento.
- 17 Giugno Esecuzione di antifascisti: Angelo Sbardellotto e Domenico Bovone, due antifascisti, vengono fucilati dal regime fascista in un drammatico episodio di repressione politica.
- 18 Giugno Eruzione dell'Etna: Catastrofe in Sicilia: Il 18 giugno 1923, il Monte Etna, uno dei vulcani più attivi d'Europa situato in Sicilia, è eruttato in modo catastrofico, rendendo circa 60.000 persone senza casa. Questo disastroso evento naturale ha causato distruzioni significative nelle regioni circostanti, evidenziando l'immensa potenza e imprevedibilità dell'attività vulcanica.
- 19 Giugno Accordo Baldwin-Mellon: Un accordo diplomatico tra il Primo Ministro britannico Stanley Baldwin e il Segretario al Tesoro statunitense Andrew Mellon, che riguardava le relazioni internazionali e potenziali preparazioni belliche nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. L'intesa rifletteva le complesse dinamiche geopolitiche dell'epoca.
- 20 Giugno Il Tour Finale di Warren G. Harding: Il presidente degli Stati Uniti Warren G. Harding partì da Washington, D.C. il 20 giugno 1923 per un importante tour di comunicazione attraverso il paese. Questo viaggio sarebbe tragicamente diventato il suo ultimo, poiché morì inaspettatamente il 2 agosto a San Francisco, California, prima di poter fare ritorno alla capitale nazionale. Il tour era destinato a stabilire una connessione con i cittadini americani e discutere politiche nazionali, ma è passato alla storia come il prologo della sua prematura scomparsa.
- 21 Giugno IV Congresso del Partito Nazionale Fascista: Si è aperto il IV congresso del Partito Nazionale Fascista. Durante l'assemblea, Benito Mussolini ha invitato tutti i fascisti d'Italia a moderare i comportamenti violenti e ad allinearsi maggiormente con la linea ufficiale del partito, cercando di dare un'immagine più istituzionale e meno eversiva del movimento fascista.
- 22 Giugno Fondazione dell'Istituto Nazionale D'Annunziano: Il 22 giugno 1923 viene istituito l'Istituto nazionale per la pubblicazione integrale dell'opera di Gabriele D'Annunzio. Questo importante ente culturale nasce con l'obiettivo di raccogliere, preservare e divulgare l'intera produzione letteraria, poetica e artistica del celebre poeta e scrittore italiano, simbolo del movimento dannunziano e figura centrale della cultura italiana del primo Novecento.
- 23 Giugno Devastazione dell'abitazione di Alfredo Frassati a Torino: Il 23 giugno 1923, squadristi fascisti fanno irruzione e devastano l'abitazione di Alfredo Frassati, noto giornalista e senatore, in un'azione intimidatoria che dimostra l'escalation della violenza politica in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 24 Giugno Fiducia al governo di Mussolini: Il Senato italiano votò la fiducia al governo di Benito Mussolini con soli 21 voti contrari e 6 astenuti, consolidando progressivamente il suo potere politico e il percorso verso il regime fascista.
- 25 Giugno Riflessioni sulla Battaglia di Little Bighorn: Il 25 giugno 1923, gli storici continuavano a riflettere sulla famosa Battaglia di Little Bighorn, avvenuta il 25-26 giugno 1876. Quando il Generale Terry giunse sul campo di battaglia, scoprì le devastanti conseguenze del conflitto in cui il Tenente Colonnello George Armstrong Custer e circa un terzo del 7° Reggimento di Cavalleria vennero uccisi dai guerrieri nativi americani. La battaglia rappresentò un momento significativo di resistenza dei nativi americani contro l'espansione territoriale degli Stati Uniti.
- 26 Giugno Ottavio Bottecchia conquista la prima maglia gialla italiana al Tour de France: Ottavio Bottecchia diventa il primo ciclista italiano a indossare la prestigiosa maglia gialla al Tour de France, un traguardo storico per il ciclismo italiano. Questo momento segna l'inizio dell'affermazione degli atleti italiani nelle competizioni ciclistiche internazionali.
- 27 Giugno Primo rifornimento aereo della storia: Il 27 giugno 1923, il Capitano Lowell H. Smith e il Tenente John P. Richter hanno compiuto un traguardo storico nell'aviazione, realizzando il primo rifornimento aereo in volo utilizzando un biplano DH-4B. Questo esperimento pionieristico ha rappresentato un momento cruciale nella tecnologia aeronautica militare, aprendo nuove possibilità per l'autonomia e il raggio d'azione degli aerei.
- 28 Giugno Assassinio di Francesco Ferdinando a Sarajevo: Gavrilo Princip, un nazionalista serbo, ha assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, erede al trono austro-ungarico, a Sarajevo. Questo evento scatenò una serie di conseguenze diplomatiche che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rappresentando uno dei momenti più cruciali della storia europea del XX secolo.
- 29 Giugno Ultima Battaglia Decisiva della Guerra Civile Russa: L'Armata Rossa sovietica sconfisse definitivamente gli ultimi resti dell'Armata Bianca nei pressi di Okhotsk, concludendo di fatto la Guerra Civile Russa e consolidando il controllo bolscevico sull'immenso territorio russo. Questo scontro rappresentò un momento cruciale nella formazione dell'Unione Sovietica, sancendo la vittoria definitiva dei comunisti contro le forze controrivoluzionarie.
- 30 Giugno Mussolini riorganizza il governo: Il 30 giugno 1923, Benito Mussolini riassetta la composizione del governo, inserendo due esponenti liberali (Alessandro Casati all'Istruzione Pubblica e Gino Sarrocchi ai Lavori Pubblici), un rappresentante cattolico (Cesare Nava all'Economia Nazionale) e un nazionalista (Pietro Lanza di Scalea alle Colonie). Il re Vittorio Emanuele III invita alla concordia e al dialogo tra le diverse componenti politiche, in un momento di consolidamento del regime fascista.
- 01 Luglio Legge di Immigrazione Cinese in Canada: Il governo canadese ha implementato il Chinese Immigration Act, una politica discriminatoria che ha severamente limitato l'immigrazione cinese, consentendo l'ingresso solo a un numero molto limitato di individui come studenti stranieri, diplomatici, mercanti benestanti e persone con 'circostanze speciali'. Questa legge razzista è rimasta in vigore fino alla sua abrogazione il 14 maggio 1947.
- 02 Luglio Nascita di Wisława Szymborska: Nasce a Prowent, in Polonia, Wisława Szymborska, futura poetessa, saggista e traduttrice che nel 1996 vincerà il Premio Nobel per la Letteratura. La sua poesia si distinguerà per l'arguzia, l'ironia e profondi insight filosofici sulla natura umana.
- 03 Luglio Legge canadese sull'immigrazione cinese del 1923: Il governo canadese ha emanato la Legge sull'Immigrazione Cinese, una legislazione discriminatoria che di fatto impediva l'ingresso di immigrati cinesi in Canada. La legge consentiva solo limitate eccezioni per studenti stranieri, diplomatici, mercanti benestanti e persone con 'circostanze speciali'. Questa politica razzista rimase in vigore per 24 anni fino alla sua abrogazione il 14 maggio 1947, rappresentando un periodo buio di discriminazione razziale sistemica nella politica migratoria canadese.
- 04 Luglio Istituzione del Ministero dell'Economia Nazionale in Italia: Il 5 luglio 1923, durante il periodo del governo Mussolini, viene istituito il Ministero dell'Economia Nazionale, nato dall'accorpamento di tre precedenti ministeri: Lavoro, Industria e Commercio e Agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, un economista e politico di rilievo dell'epoca. Questa riorganizzazione ministeriale rappresentava un tentativo di razionalizzare e centralizzare l'amministrazione economica italiana.
- 05 Luglio Fine della Legge Marziale nel Regno d'Egitto: La legge marziale è stata revocata nel Regno d'Egitto dopo quasi nove anni, segnando un momento significativo nella storia politica del paese. I tribunali militari britannici hanno rilasciato 250 prigionieri politici detenuti durante e dopo la Prima Guerra Mondiale, indicando un potenziale cambiamento verso una maggiore libertà politica e un ridimensionamento del controllo coloniale britannico.
- 06 Luglio Formazione del Governo Sovietico: Il Comitato Esecutivo Centrale di tutta l'Unione (CIK) ha formalmente istituito il Consiglio dei Commissari del Popolo, creando la struttura governativa per la neonata Unione Sovietica. Questo organo amministrativo avrebbe svolto un ruolo cruciale nel governo dello stato comunista.
- 07 Luglio Vittoria di William Johnston a Wimbledon: William Johnston conquista il 43° Campionato di Tennis Maschile di Wimbledon, sconfiggendo F. Hunter in una vittoria netta con un punteggio di 6-0, 6-3, 6-1. La sua performance dimostra una superiorità tecnica e atletica assoluta nel tennis di quell'era.
- 08 Luglio Soppressione della Libertà di Stampa sotto Mussolini: Il governo fascista di Benito Mussolini ha annunciato un provvedimento restrittivo che limitava drasticamente la libertà di stampa. Il decreto conferiva ai prefetti ampi poteri censori, permettendo loro di intervenire direttamente sui giornali, fino alla possibilità di sospendere le pubblicazioni o chiudere testate giornalistiche. Questo atto rappresentò un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 09 Luglio Conferenza di Losanna sulle riparazioni turche: Durante le prime ore del mattino, i partecipanti alla Conferenza di Losanna hanno negoziato e concordato le riparazioni finanziarie per la Turchia dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato completo è stato formalmente firmato il 24 luglio, segnando una significativa risoluzione diplomatica nelle relazioni internazionali post-belliche. L'accordo fu fondamentale per stabilizzare i rapporti tra la Turchia e le potenze occidentali dopo il crollo dell'Impero Ottomano.
- 10 Luglio Scioglimento dei Partiti Non Fascisti in Italia: Il governo di Benito Mussolini procede allo scioglimento di tutti i partiti politici non fascisti, compiendo un decisivo passo verso l'instaurazione di un regime totalitario e l'eliminazione di ogni forma di opposizione politica.
- 11 Luglio Dimissioni di Luigi Sturzo dal Partito Popolare: Il 10 luglio 1923, Luigi Sturzo ha rassegnato le proprie dimissioni dall'incarico di segretario del Partito Popolare Italiano. Questo evento è cruciale nella storia politica italiana, poiché Sturzo era un esponente di spicco del movimento cattolico e la sua uscita avvenne in un periodo di crescente pressione da parte del fascismo emergente.
- 12 Luglio Discorso di Baldwin sulle Riparazioni Tedesche: Il Primo Ministro britannico Stanley Baldwin ha affrontato la Camera dei Comuni sul complesso tema delle riparazioni di guerra tedesche dopo la Prima Guerra Mondiale. Ha proposto l'istituzione di un organismo investigativo imparziale per valutare la capacità economica della Germania di pagare i risarcimenti, riflettendo le tensioni diplomatiche dell'era post-bellica.
- 13 Luglio Inaugurazione del Leggendario Hollywood Sign: Il celebre cartellone 'Hollywood Sign' è stato ufficialmente dedicato sulle colline di Los Angeles. Originariamente recante la scritta 'Hollywoodland', il segno fu successivamente abbreviato a 'Hollywood' durante un intervento di ristrutturazione nel 1949. Questo landmark è diventato un simbolo globalmente riconosciuto dell'industria cinematografica americana.
- 14 Luglio Fondazione dell'Accademia dell'Aia di Diritto Internazionale: Il 14 luglio 1923 è stata ufficialmente inaugurata l'Accademia dell'Aia di Diritto Internazionale, un prestigioso programma estivo dedicato all'educazione giuridica internazionale. Finanziata dalla Fondazione Carnegie per la Pace Internazionale, l'accademia è stata istituita con l'obiettivo di promuovere studi giuridici avanzati e approfondire la comprensione del diritto internazionale tra studiosi, diplomatici e professionisti legali provenienti da tutto il mondo. L'istituzione rappresenta un importante punto di riferimento per la formazione e lo scambio accademico nel campo del diritto internazionale.
- 15 Luglio Approvazione del disegno di legge Acerbo: Il 15 luglio 1923, dopo un memorabile discorso di Benito Mussolini, fu approvato il passaggio alla discussione degli articoli del disegno di legge Acerbo. Questa riforma elettorale fu un momento cruciale nella progressiva trasformazione del sistema politico italiano verso il regime fascista, mirando a garantire una schiacciante maggioranza di deputati fascisti al Parlamento nazionale.
- 16 Luglio Giorno senza eventi significativi: Dopo un'accurata ricerca storiografica, non sono emersi avvenimenti storici rilevanti per la data del 16 luglio 1923, secondo le fonti disponibili.
- 17 Luglio Eccidio di Vinca: Il 17 luglio 1923 si verifica l'Eccidio di Vinca, un tragico evento in cui membri delle SS uccidono alcuni componenti di una squadra fascista, rappresentando un episodio di violenza politica in un periodo di forti tensioni in Italia.
- 18 Luglio Riforma del Diritto di Divorzio nel Regno Unito: Il 18 luglio 1923, la Camera dei Lord ha approvato una significativa riforma legislativa che ha ampliato i diritti delle donne nelle procedure di divorzio. Questa nuova legge ha reso più agevole per le donne avviare un procedimento di divorzio, segnando un momento cruciale nella legislazione sociale britannica e fornendo criteri più equi per la separazione coniugale.
- 19 Luglio Mussolini minaccia l'insurrezione fascista: Nel suo ultimo discorso alla Camera, Benito Mussolini dichiara apertamente che i fascisti hanno deciso di prendere il potere attraverso l'insurrezione, prefigurando la marcia su Roma e l'avvento del regime fascista in Italia.
- 20 Luglio Assassinio di Pancho Villa: Pancho Villa, importante leader rivoluzionario messicano, viene ucciso in un'imboscata a Parral, nello stato di Chihuahua, in Messico. L'assassinio sembra essere una ritorsione per le esecuzioni ordinate durante il periodo rivoluzionario.
- 21 Luglio Fiducia a Mussolini alla Camera dei Deputati: La Camera dei deputati concede la fiducia a Mussolini in una votazione segreta decisiva. La sconfitta della proposta di Ivanoe Bonomi di modificare la soglia elettorale contribuisce a questa svolta politica. L'evento segna l'inizio di vent'anni di governo fascista in Italia.
- 22 Luglio Nascita di Robert Dole: Nasce Robert Dole, importante esponente politico repubblicano del Kansas, che diventerà un influente senatore e candidato presidenziale.
- 23 Luglio Agnelli acquisiscono quote della Juventus: Il 23 luglio 1923, la famiglia Agnelli entra nell'azionariato del Foot-Ball Club Juventus, avviando un legame storico che trasformerà profondamente il club calcistico torinese. Questa acquisizione segna l'inizio di un rapporto che renderà la Juventus non solo una squadra di calcio, ma un'istituzione simbolo dell'imprenditoria italiana.
- 24 Luglio Trattato di Losanna: Definizione dei Confini della Turchia Moderna: Il Trattato di Losanna, firmato in Svizzera il 24 luglio 1923, ha definito i confini della moderna Turchia dopo la Prima guerra mondiale. Rappresentanti di Grecia, Bulgaria e altre nazioni coinvolte nel conflitto hanno negoziato e sottoscritto l'accordo, ridisegnando significativamente gli assetti geopolitici del Medio Oriente e dei Balcani.
- 25 Luglio Caduta di Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo lo destituisce: Il 25 luglio 1943, dopo un'intensa sessione di dibattito durata dieci ore, il Gran Consiglio del Fascismo vota a maggioranza la sfiducia nei confronti di Benito Mussolini. Conseguentemente, alle 17:30 dello stesso giorno, Mussolini viene arrestato dai carabinieri, segnando un punto di svolta decisivo nella storia italiana e nella seconda guerra mondiale.
- 26 Luglio Fiducia del Senato al Governo Mussolini: Il 26 luglio 1923, il Senato italiano vota la fiducia al governo di Benito Mussolini con un risultato schiacciante: solo 21 senatori votano contro e 6 si astengono, sancendo di fatto il consolidamento del potere fascista in Italia.
- 27 Luglio Fuga di Emilio Lussu e Carlo Rosselli da Lipari: Emilio Lussu e Carlo Rosselli, due importanti esponenti dell'antifascismo italiano, fuggono clandestinamente dal confino di Lipari. Dopo la fuga, si rifugiano prima in Tunisia e successivamente a Parigi, continuando la loro lotta politica contro il regime fascista.
- 28 Luglio Assassinio di Giovanni Minzoni: Il 24 agosto 1923, Giovanni Minzoni, un sacerdote cattolico e antifascista, è stato brutalmente assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. Questo crimine rappresenta uno dei primi episodi di violenza politica del regime fascista contro gli oppositori.
- 29 Luglio Trattato di Losanna: Fine della Guerra Greco-Turca: Il 24 luglio 1923 viene firmato il Trattato di Losanna, un accordo diplomatico cruciale che pose fine ufficialmente alla guerra greco-turca. Il trattato ridisegnò i confini tra Grecia e Turchia, sancendo il riconoscimento internazionale della Repubblica Turca guidata da Mustafa Kemal Atatürk e stabilendo nuovi assetti geopolitici nell'area mediterranea e mediorientale.
- 30 Luglio Eleonora Duse: Prima Donna sulla Copertina di Time Magazine: Il 30 luglio 1923, l'attrice italiana Eleonora Duse ha compiuto una svolta storica diventando la prima donna a comparire sulla copertina di Time magazine. Dopo 21 numeri consecutivi con sole figure maschili, la Duse ha infranto questa tradizione, segnando un momento significativo per la rappresentazione femminile nei media. Celebre attrice teatrale, la Duse era nota per la sua profonda capacità interpretativa ed emotiva, che l'ha resa un'icona del teatro europeo di fine Ottocento e inizio Novecento.
- 31 Luglio Sciopero Generale contro le Squadre Fasciste: Il 31 luglio 1923, sindacati e forze politiche di sinistra hanno organizzato uno sciopero generale di protesta contro le violenze perpetrate dalle squadre fasciste. Questa mobilitazione rappresentò un momento di resistenza politica e sociale contro l'escalation della violenza fascista in Italia durante il periodo di consolidamento del regime.
- 01 Agosto Integrazione della MVSN nell'Esercito Italiano: Il 1° agosto 1923 segna un momento cruciale nella storia italiana: la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), milizia paramilitare fascista, viene ufficialmente integrata nell'esercito italiano. Nonostante l'integrazione, la MVSN rimane sotto il comando diretto di Benito Mussolini, bypassando l'autorità del ministro della guerra, rafforzando così il controllo politico del regime fascista sulle forze armate.
- 02 Agosto Inizio della repressione fascista in Italia: Il 2 agosto 1923, i fascisti hanno avviato una serie di repressioni contro gli antifascisti in Italia. Questo evento ha segnato un punto di svolta nella lotta politica dell'epoca, con i fascisti che hanno iniziato a consolidare il loro potere attraverso violenza e repressione.
- 03 Agosto Calvin Coolidge diventa Presidente degli Stati Uniti: Calvin Coolidge assume l'incarico di 30º Presidente degli Stati Uniti d'America, succedendo a Warren G. Harding dopo la sua improvvisa morte. Questo passaggio di consegne rappresenta un momento cruciale nella storia politica americana del primo Novecento.
- 04 Agosto Dimissioni di Rauf Orbay da Primo Ministro Turco: Rauf Orbay si è dimesso dalla carica di Primo Ministro della Turchia, segnando un momento significativo nei primi anni della Repubblica Turca dopo la fine dell'Impero Ottomano. Questa transizione politica faceva parte delle più ampie riforme e dei cambiamenti di leadership avviati da Mustafa Kemal Atatürk durante il periodo di costruzione nazionale della Turchia.
- 05 Agosto Proposta di Limite di Mandato Presidenziale: Il senatore dell'Iowa Albert B. Cummins propose un innovativo emendamento costituzionale che avrebbe limitato il mandato presidenziale degli Stati Uniti a un singolo periodo. Questo primo tentativo di limitazione del mandato presidenziale rifletteva i dibattiti in corso sulla prevenzione di potenziali abusi di potere esecutivo e sull'assicurare una rotazione democratica della leadership politica.
- 06 Agosto Gustav Stresemann assume leadership in Germania: Gustav Stresemann ha assunto contemporaneamente gli incarichi di Cancelliere e Ministro degli Esteri in Germania. Questo momento storico si colloca in un periodo particolarmente critico per la Repubblica di Weimar, caratterizzato da profonda instabilità economica e politica dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. La sua leadership rappresentò un tentativo di stabilizzare il paese in un momento di grave crisi nazionale.
- 07 Agosto Conferenza economica tedesca per la ripresa: Il 7 agosto 1923, il Cancelliere tedesco Wilhelm Cuno ha convocato un'urgente conferenza con i sei principali leader di partito per affrontare le gravi sfide economiche del paese. L'obiettivo principale della riunione era elaborare strategie per stabilizzare l'economia tedesca, tornando al gold standard, un passaggio cruciale per combattere l'iperinflazione che stava devastando la Repubblica di Weimar in quel periodo turbolento.
- 08 Agosto Funerale di Stato del Presidente Warren G. Harding: Il 8 agosto 1923, si è svolto un solenne funerale di Stato nel Campidoglio degli Stati Uniti per onorare il Presidente Warren G. Harding, recentemente scomparso. La cerimonia ha segnato il lutto nazionale formale per il 29° Presidente degli Stati Uniti, riflettendo il rispetto e il protocollo associati alla morte di un leader nazionale.
- 09 Agosto Massacro della missione italiana in Grecia: Una missione militare italiana viene trucidata nei pressi di Giannina, in Grecia, con fra le vittime il generale Enrico Tellini. L'episodio scatenerà una grave crisi diplomatica tra Italia e Grecia, culminata con l'occupazione di Corfù.
- 10 Agosto Sepoltura del Presidente Warren G. Harding: Il 29° Presidente degli Stati Uniti, Warren G. Harding, è stato sepolto nel Cimitero Municipale di Marion, Ohio, sua città natale. La cerimonia funebre si è svolta in un'atmosfera di profondo cordoglio, commemorando la vita e il servizio presidenziale di Harding, che era recentemente venuto a mancare.
- 11 Agosto Primo ritrovamento di fossile di Velociraptor in Mongolia: Un'emozionante scoperta paleontologica è stata effettuata dal Museo Americano di Storia Naturale durante una spedizione nelle Fiamme Rosse nel deserto del Gobi in Mongolia. Il primo fossile di velociraptor è stato portato alla luce, segnando un traguardo significativo nella comprensione delle specie di dinosauri preistorici e della loro storia evolutiva.
- 12 Agosto Transizione Politica in Germania: Wilhelm Cuno si è dimesso da Cancelliere della Germania dopo aver perso un voto di sfiducia. Gustav Stresemann ha accettato l'offerta del Presidente Friedrich Ebert di formare un nuovo governo, segnando un significativo cambiamento politico durante l'era della Repubblica di Weimar.
- 13 Agosto Atatürk diventa Presidente della Turchia: Mustafa Kemal Atatürk viene eletto primo Presidente della neonata Repubblica di Turchia, segnando un momento cruciale nella transizione del paese dall'Impero Ottomano a uno stato-nazione moderno. Questo evento inaugura significative riforme politiche e sociali che ridefiniranno l'identità nazionale e l'assetto istituzionale turco.
- 14 Agosto Esplosione Mortale nella Miniera di Carbone di Kemmerer, Wyoming: Il 14 agosto 1923, una catastrofica esplosione in una miniera di carbone della Kemmerer Coal Company, vicino a Kemmerer, Wyoming, causò la tragica perdita di 99 vite di minatori. L'incidente mise in luce le pericolose condizioni di lavoro nell'industria mineraria dei primi del Novecento, dove i lavoratori affrontavano rischi significativi di incidenti, perdite di gas e crolli strutturali. Questo disastro rappresentò uno dei più importanti incidenti minerari nella storia industriale del Wyoming, richiamando l'attenzione nazionale sulla necessità di migliorare le normative di sicurezza e la protezione dei lavoratori nel settore minerario.
- 15 Agosto Arresto di Eamon de Valera: Eamon de Valera, leader cruciale del movimento di indipendenza irlandese, è stato arrestato nello Stato Libero d'Irlanda. Questo arresto rappresenta un momento critico nelle tensioni politiche legate alla lotta dell'Irlanda per l'autodeterminazione e l'indipendenza dal dominio britannico.
- 16 Agosto Il Regno Unito stabilisce la Dipendenza di Ross in Antartide: Il Regno Unito ha ufficialmente nominato e rivendicato una porzione di territorio antartico come Dipendenza di Ross, nominando il Governatore Generale della Nuova Zelanda come suo amministratore. Questa rivendicazione territoriale ha ampliato gli interessi imperiali britannici nell'Emisfero Meridionale.
- 17 Agosto Violenze fasciste a Napoli: Il 17 agosto 1923 a Napoli si verificarono gravi scontri che videro la Milizia fascista protagonista di un'azione violenta che causò tre morti e numerosi feriti, testimoniando il clima di tensione e sopraffazione politica del periodo.
- 18 Agosto Mussolini e la stabilità della Lira: Durante un discorso a Pesaro, Benito Mussolini dichiara pubblicamente la sua ferma intenzione di difendere la stabilità economica della lira italiana, segnalando la sua attenzione alle politiche monetarie del giovane stato fascista.
- 19 Agosto La sopravvivenza di Ada Blackjack nell'Artico: Ada Delutuk Blackjack è stata drammaticamente salvata dopo essere rimasta bloccata sull'Isola di Wrangel, una location remota e ostile sopra il Circolo Polare Artico. La sua storia di sopravvivenza è un racconto straordinario di resistenza umana in uno degli ambienti più inospitali del mondo. Blackjack, una donna Inuit, faceva parte di una spedizione artica sfortunata e riuscì a sopravvivere a condizioni estreme, diventando un simbolo di resilienza e ingegnosità.
- 20 Agosto Sciopero dei lavoratori portuali di Londra: Lo sciopero dei lavoratori portuali e marittimi di Londra si è concluso dopo settimane di tensioni sindacali. La vertenza, che ha causato significative interruzioni economiche nel settore marittimo britannico, è giunta a una risoluzione che probabilmente ha comportato negoziati e concessioni tra datori di lavoro e rappresentanti sindacali.
- 21 Agosto Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Il 21 agosto 1923, don Giovanni Minzoni, sacerdote cattolico e oppositore del fascismo, è stato assassinato dai fascisti ad Argenta. Il suo omicidio rappresenta un drammatico episodio di violenza politica durante l'ascesa del regime fascista in Italia.
- 22 Agosto Record mondiale di Paavo Nurmi nel miglio: Il 22 agosto 1923, l'atleta finlandese Paavo Nurmi, soprannominato il 'Finlandese Volante', stabilisce un straordinario record mondiale nel miglio, completando la distanza in 4 minuti e 10.4 secondi. Questo risultato rappresenta un momento cruciale nell'atletica leggera, dimostrando l'eccezionale velocità e resistenza di Nurmi nei primi decenni del XX secolo. Il record sottolinea l'importanza di Nurmi come uno degli atleti più significativi della sua generazione, capace di ridefinire i limiti della prestazione umana nell'atletica.
- 23 Agosto Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Il 23 agosto 1923, squadristi fascisti guidati da Italo Balbo uccisero brutalmente don Giovanni Minzoni, parroco di Argenta, colpendolo a bastonate mentre rientrava in canonica. L'omicidio fu motivato dalla sua resistenza morale contro le prepotenze fasciste e dal suo impegno nel promuovere cooperative e organizzazioni giovanili alternative ai Balilla.
- 24 Agosto Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Don Giovanni Minzoni, sacerdote cattolico e antifascista, viene ucciso da squadristi fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. L'omicidio rappresenta uno dei primi e più eclatanti episodi di violenza politica del regime fascista contro gli oppositori.
- 25 Agosto Libero Ferrario: Primo Italiano Campione Mondiale di Ciclismo: A Zurigo, Libero Ferrario ha compiuto un'impresa storica vincendo il 3º Campionato del Mondo di Ciclismo su strada nella categoria Dilettanti. Questo traguardo rappresenta un momento cruciale per il ciclismo italiano, segnando il primo successo nazionale in un Campionato Mondiale.
- 26 Agosto Nascita di Wolfgang Sawallisch: Wolfgang Sawallisch, un rinomato pianista e direttore d'orchestra tedesco, è nato il 26 agosto 1923 a Monaco di Baviera, Germania. Nel corso della sua carriera, divenne uno dei più prestigiosi musicisti classici del XX secolo, celebre per le sue interpretazioni eccezionali del repertorio tedesco e austriaco, con particolare attenzione alle opere di Richard Wagner e Richard Strauss. La sua profonda sensibilità musicale e la tecnica raffinata lo resero un punto di riferimento nel mondo della musica classica internazionale.
- 27 Agosto Elezioni Parlamentari Irlandesi del 1923: Il 27 agosto 1923 si sono svolte le prime elezioni parlamentari dello Stato Libero d'Irlanda, un momento cruciale nel percorso democratico della nazione. L'elezione ha determinato la composizione del 4° Dáil (Parlamento irlandese), con 153 seggi in palio. Questo evento rappresentò un passaggio storico fondamentale nel processo di transizione verso l'autogoverno irlandese, dopo anni di lotta per l'indipendenza dal dominio britannico. Le elezioni sancirono ufficialmente la nascita di una nuova istituzione democratica e la progressiva emancipazione politica del paese.
- 28 Agosto Germania cerca la fine della resistenza nella Ruhr: Il 28 agosto 1923, il governo tedesco propose di terminare la campagna di resistenza passiva nella regione della Ruhr, subordinandola al rilascio dei deportati. Questa mossa diplomatica era parte del complesso scenario successivo all'occupazione francese e belga della valle della Ruhr, scatenata dall'incapacità della Germania di pagare le riparazioni della Prima Guerra Mondiale. La strategia di resistenza passiva, che prevedeva che lavoratori e funzionari pubblici rifiutassero di collaborare con le forze occupanti, era stata economicamente e politicamente onerosa per la Germania.
- 29 Agosto Occupazione italiana di Corfù: Il 29 agosto 1923, l'Italia avvia l'occupazione militare dell'isola greca di Corfù, in risposta al massacro della missione diplomatica italiana guidata dal generale Enrico Tellini, avvenuto il 27 agosto precedente a Zepi. L'episodio rappresenta un grave incidente diplomatico tra Italia e Grecia, che evidenzia le tensioni geopolitiche del periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 30 Agosto Premiere de "Il Gobbo di Notre Dame": Il film muto rivoluzionario 'Il Gobbo di Notre Dame', con l'attore leggendario Lon Chaney in un'interpretazione trasformativa, ha debuttato alla prestigiosa Carnegie Hall di New York City. Questo evento ha segnato un momento significativo nel primo cinema di Hollywood, presentando un adattamento cinematografico dell'opera di Victor Hugo che avrebbe influenzato profondamente l'estetica dei film muti.
- 31 Agosto Bombardamento di Corfù: Il 31 agosto 1923, navi italiane bombardarono Corfù, sbarcando 10.000 soldati supportati da aerei che mitragliavano a bassa quota. Il bombardamento, durato circa 15 minuti, causò 16 vittime civili e 30 feriti, generando grande indignazione internazionale, soprattutto per voci che indicavano vittime britanniche.
- 01 Settembre Il Grande Terremoto del Kantō: Un devastante terremoto ha colpito la regione di Kantō in Giappone, distruggendo completamente Tokyo e Yokohama. Il sisma ha causato una catastrofe nazionale con circa 100.000 vittime, migliaia di edifici distrutti e milioni di persone rimaste senza casa. L'evento ha rappresentato uno dei più gravi disastri naturali nella storia giapponese del XX secolo.
- 02 Settembre Massacro di Kantō contro le minoranze etniche: Nel devastante aftermath del terremoto del Grande Kantō del 1923, esplose in Giappone una diffusa violenza xenofoba. Alimentati da voci infondate di sabotaggio, gruppi di linciaggio giapponesi presero di mira e massacrarono sistematicamente migliaia di civili appartenenti a minoranze etniche, in particolare coreani e cinesi. Questo tragico evento rivelò le profonde tensioni razziali e i pregiudizi esistenti nella società giapponese durante un periodo di significativo sconvolgimento sociale ed economico.
- 03 Settembre Il Tornado di Fuoco del Grande Terremoto di Kantō: Durante il devastante Grande Terremoto di Kantō del 1923, un catastrofico tornado di fuoco alto circa 90 metri si è abbattuto su Tokyo, causando distruzione senza precedenti e una massiccia perdita di vite umane. Questo raro e terrificante fenomeno meteorologico è emerso dall'immensa conflagrazione urbana innescata dal terremoto. Intense correnti di calore e potenti venti hanno generato una colonna verticale di fiamme che si è mossa rapidamente attraverso la città, divorando edifici, infrastrutture e, tragicamente, molti residenti intrappolati. Questo evento è considerato uno dei disastri correlati al fuoco più distruttivi nella storia moderna giapponese.
- 04 Settembre A Lakehurst (New Jersey), il primo dirigibile statunitense, lo USS , compie il suo volo inaugurale
- 05 Settembre Aggressione fascista a Piero Gobetti: A Torino, Piero Gobetti, intellettuale e giornalista antifascista, viene aggredito da squadristi fascisti, testimoniando la crescente violenza politica del periodo e l'intolleranza verso voci critiche al regime.
- 06 Settembre Occupazione italiana di Corfù: La marina italiana ha occupato l'isola greca di Corfù in rappresaglia per l'assassinio di un generale italiano e della sua delegazione presso il confine greco-albanese. La Società delle Nazioni ha fortemente protestato contro questa azione militare, portando al ritiro italiano dall'isola il 29 settembre 1923. Questo evento ha evidenziato le tensioni nell'Europa del dopoguerra e le sfide della diplomazia internazionale.
- 07 Settembre Terremoto del Kantō: Un devastante terremoto con magnitudo tra 7,9 e 8,4 della scala Richter colpisce la pianura del Kantō in Giappone, causando una catastrofe umana e materiale con oltre 100.000 vittime. Questo evento sismico rappresenta uno dei più distruttivi della storia giapponese moderna, provocando ingenti danni a Tokyo e Yokohama e cambiando radicalmente l'assetto urbano e sociale della regione.
- 08 Settembre Protesta delle Casalinghe contro l'Iperinflazione in Germania: Durante l'acuta crisi economica tedesca del 1923, un gruppo di casalinghe organizzò una toccante protesta a Berlino, sfilando con cestini vuoti per simboleggiare l'impossibilità di acquistare beni di prima necessità. Questa dimostrazione evidenziava drammaticamente gli effetti devastanti dell'iperinflazione, che aveva reso la valuta tedesca praticamente priva di valore e spinto molte famiglie sull'orlo della povertà.
- 09 Settembre Fondazione del Partito Popolare Repubblicano in Turchia: Mustafa Kemal Atatürk fonda il Partito Popolare Repubblicano (CHP), un momento cruciale nella nascita della moderna Repubblica Turca. Questo partito rappresenterà la visione di Atatürk di uno stato laico e modernizzato, diventando un pilastro fondamentale della politica turca del XX secolo.
- 10 Settembre Stato Libero d'Irlanda Ammesso nella Società delle Nazioni: Il 10 settembre 1923, lo Stato Libero d'Irlanda è stato formalmente ammesso nella Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico per il neonato stato indipendente. Questa ammissione rappresentava il riconoscimento internazionale della sovranità irlandese e del suo emergente ruolo nella diplomazia globale, successivo all'istituzione dello Stato Libero d'Irlanda nel dicembre 1922.
- 11 Settembre Disastro di Honda Point: L'11 settembre 1923, sette cacciatorpediniere della marina militare statunitense si sono arenate sulla costa della California, causando il disastroso incidente di Honda Point.
- 12 Settembre Annessione britannica della Rhodesia meridionale: Il 12 settembre 1923, il Regno Unito ha ufficialmente annesso la Rhodesia meridionale (oggi nota come Zimbabwe), trasferendo il territorio dall'amministrazione della British South Africa Company al controllo coloniale diretto britannico. Questo ha rappresentato un momento significativo nella storia coloniale della regione, stabilendo un governo britannico formale e preparando il terreno per decenni di dominio coloniale.
- 13 Settembre Colpo di Stato di Miguel Primo de Rivera in Spagna: Il 13 settembre 1923, il Capitano generale della Catalogna, Miguel Primo de Rivera, ha condotto un colpo di Stato militare in Spagna. Re Alfonso XIII ha riconosciuto e legittimato l'azione come risposta alla crisi politica e alla minaccia della sollevazione separatista catalana. Questo evento ha segnato l'inizio di un periodo di governo autoritario e militare in Spagna, sospendendo di fatto la costituzione e sciogliendo il parlamento.
- 14 Settembre Colpo di Stato di Miguel Primo de Rivera in Spagna: Il 14 settembre 1923, il generale Miguel Primo de Rivera conduce un colpo di stato militare, instaurando un regime dittatoriale in Spagna e ponendo fine alla monarchia costituzionale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nella storia politica spagnola del XX secolo, caratterizzato dalla sospensione delle istituzioni democratiche e dall'imposizione di un governo autoritario.
- 15 Settembre Operazione Quercia: Mussolini liberato: L'esercito tedesco, guidato da Otto Skorzeny, ha condotto un'operazione di salvataggio per liberare Benito Mussolini dalla sua reclusione presso l'Hotel Campo Imperatore, dove era stato imprigionato dopo l'arresto del 25 luglio 1943 da parte del governo Badoglio.
- 16 Settembre L'Incidente Amakasu: Omicidio di Attivisti Anarchici in Giappone: Il 16 settembre 1923, nel periodo successivo al Grande Terremoto del Kantō, si verificò un tragico evento che scosse la società giapponese. Sakae Ōsugi, filosofo e attivista anarchico di spicco, sua moglie Noe Itō, anch'essa influente anarchica e femminista, e il loro figlioletto di 6 anni vennero brutalmente assassinati dalla polizia militare giapponese, sotto il comando di Masahiko Amakasu. Gli omicidi rappresentarono parte di una più ampia repressione contro attivisti e intellettuali di sinistra, in un periodo di elevata tensione politica e instabilità sociale in Giappone. Questo episodio evidenziò la durezza del regime nel sopprimere voci dissidenti e il clima di violenza istituzionale dell'epoca.
- 17 Settembre Nascita di Hank Williams: Hank Williams, leggendario cantante e compositore country, nasce in Alabama. Considerato uno dei più influenti artisti della musica country di tutti i tempi, Williams diventerà famoso per brani iconici come 'Cold, Cold Heart' e 'Hey Good Lookin''. La sua breve ma intensa carriera segnerà profondamente lo sviluppo del genere musicale country, influenzando generazioni di musicisti successivi.
- 18 Settembre Protesta NAACP contro Deportazioni Discriminatorie: L'Associazione Nazionale per l'Avanzamento delle Persone di Colore (NAACP) si unì al governatore della Pennsylvania per condannare pubblicamente le dichiarazioni infiammatorie del sindaco di Johnstown riguardo alla proposta deportazione di residenti afroamericani e messicani. Questo evento evidenziò le persistenti tensioni razziali e discriminatorie degli anni Venti.
- 19 Settembre Premiere di 'Hinkemann' di Ernst Toller a Lipsia: Il 19 settembre 1923 a Lipsia, Ernst Toller presenta il suo potente dramma espressionista 'Hinkemann', un'opera che esplora in profondità i traumi psicologici e fisici di un reduce della Prima Guerra Mondiale. Il dramma offre una critica sociale intensa, mettendo in luce le difficoltà dei soldati nel reinserirsi nella vita civile dopo aver subito ferite emotive e fisiche devastanti. L'opera rappresenta un momento significativo nel teatro espressionista tedesco, rivelando le conseguenze umane e psicologiche del conflitto mondiale.
- 20 Settembre Inaugurazione rinviata dei Giardini Reali di Torino: Il 20 settembre 1923 era prevista l'apertura dei Giardini Reali inferiori a Torino, situati esternamente ai bastioni della cinta muraria cittadina. Tuttavia, l'inaugurazione fu posticipata al 29 settembre a causa degli impegni diplomatici di Benito Mussolini a Belgrado, relativi alla questione di Fiume. Questo evento riflette il contesto politico dell'Italia fascista, dove gli impegni governativi potevano influenzare anche iniziative locali.
- 21 Settembre Arresti di esponenti comunisti a Milano: Il 21 settembre 1923, diversi leader del Partito Comunista d'Italia (PCI) vengono arrestati e condotti nel carcere di San Vittore a Milano. Tra gli arrestati figurano importanti esponenti del partito come Angelo Tasca, Palmiro Togliatti, Giuseppe Vota, Egidio Gennari e Alfonso Leonetti. Questo episodio testimonia la repressione politica durante il periodo del fascismo.
- 22 Settembre Retata contro i locali clandestini di Chicago durante il Proibizionismo: Il 22 settembre 1923, le forze dell'ordine di Chicago hanno condotto un'imponente operazione coordinata contro gli speakeasy, ovvero i locali clandestini che vendevano alcolici illegalmente durante l'era del Proibizionismo. L'azione ha portato a numerosi arresti e al riempimento delle celle delle prigioni locali, dimostrando l'intenso sforzo delle autorità per far rispettare il divieto nazionale di vendita e consumo di alcolici. Questi raid rappresentavano un momento cruciale nella lotta contro la criminalità organizzata e il commercio illegale di alcolici, che prosperava nonostante il divieto federale.
- 23 Settembre Approvazione della Legge Elettorale Acerbo: La Camera dei Deputati approva la legge elettorale Acerbo, un provvedimento che introduce un significativo premio di maggioranza: i due terzi dei seggi parlamentari saranno assegnati alla lista che supererà il 25% dei voti validi. Questa legge avrà conseguenze decisive per l'assetto politico italiano, favorendo l'ascesa del fascismo.
- 24 Settembre Occupazione Italiana di Corfù: Il 24 settembre 1923 l'Italia avvia l'occupazione militare dell'isola di Corfù, in risposta al massacro della missione guidata dal generale Enrico Tellini avvenuto il 27 agosto precedente. Questo episodio testimonia le tensioni geopolitiche tra Italia e Grecia nel primo dopoguerra e rappresenta un momento significativo nelle relazioni diplomatiche dell'epoca.
- 25 Settembre Fine della Resistenza Passiva nella Ruhr: Il 25 settembre 1923, il governo tedesco ha ufficialmente terminato la campagna di resistenza passiva contro le forze di occupazione francesi e belghe nella regione della Ruhr. Questa decisione strategica è giunta dopo mesi di tensioni economiche e politiche successive all'occupazione del dopoguerra. La fine della resistenza passiva ha rappresentato un momento significativo di compromesso diplomatico, ma ha anche creato un ambiente politico volatile che gruppi estremisti come il Partito Nazista, guidato da Adolf Hitler, hanno cercato di sfruttare. Hitler, allora 34enne, vedeva questo periodo di vulnerabilità nazionale come un'opportunità per guadagnare sostegno politico e sfidare la struttura governativa esistente.
- 26 Settembre Stresemann Riprende i Pagamenti delle Riparazioni: Il cancelliere Gustav Stresemann ha ufficialmente ripreso i pagamenti delle riparazioni di guerra alle potenze alleate, segnando un importante svolta diplomatica nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale e al Trattato di Versailles. Questa decisione rappresentò un tentativo di riconciliazione e reintegrazione della Germania nel contesto internazionale.
- 27 Settembre Ritiro delle truppe italiane da Corfù: Il 27 settembre 1923, le forze militari italiane completarono il loro ritiro dall'isola greca di Corfù, a seguito di negoziati diplomatici e della decisione del Consiglio degli Ambasciatori. Questo evento risolse una complessa disputa territoriale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, dimostrando la delicata situazione geopolitica dell'Europa di quegli anni.
- 28 Settembre Occupazione Italiana di Corfù: Il 28 settembre 1923, l'Italia occupò l'isola di Corfù in seguito all'eccidio di Giannina, dove erano stati assassinati cinque italiani. Questa azione militare innescò la crisi di Corfù, che si concluse con la Conferenza degli Ambasciatori della Società delle Nazioni. La Grecia fu costretta a pagare un risarcimento di 50 milioni di lire e a rendere onori alla bandiera italiana, segnando un momento cruciale nelle relazioni diplomatiche del periodo.
- 29 Settembre Terremoto del Kantō in Giappone: Un devastante terremoto di magnitudo tra 7,9 e 8,4 della scala Richter ha colpito la pianura del Kantō in Giappone, causando oltre 100.000 vittime e distruggendo vaste aree urbane, tra cui gran parte di Tokyo e Yokohama.
- 30 Settembre Decreti di scioglimento dei consigli comunali sardi: Il governo fascista ha firmato decreti per lo scioglimento dei consigli comunali di Cagliari, Sassari e di altri comuni dove non esistevano maggioranze fasciste, adducendo 'gravi motivi di ordine pubblico'. Questo provvedimento rappresenta un ulteriore passaggio nell'eliminazione dell'opposizione politica e nel consolidamento del potere fascista in Sardegna.
- 01 Ottobre Nascita di Italo Calvino: Il 15 ottobre 1923 nasce Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Autore di romanzi, racconti e saggi, Calvino diventerà una figura centrale della letteratura mondiale, noto per la sua scrittura innovativa e la capacità di fondere realismo e immaginazione.
- 02 Ottobre Fine dell'Occupazione Straniera di Istanbul: Si concluse l'occupazione straniera di Istanbul (già Costantinopoli) con il ritiro delle truppe rimanenti del Regno Unito, Francia e Italia. Questo momento segnò un passaggio cruciale per l'indipendenza turca e rappresentò un importante epilogo degli sconvolgimenti successivi alla Prima Guerra Mondiale.
- 03 Ottobre Dimissioni del Gabinetto di Gustav Stresemann: Il 3 ottobre 1923, il cancelliere tedesco Gustav Stresemann rassegnò le dimissioni dell'intero gabinetto in un momento politicamente carico. Le dimissioni furono innescate quando i membri del Partito Socialdemocratico si allearono con i Comunisti, chiedendo la revoca della legge marziale. Questo evento rifletteva l'instabilità politica della Germania durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar, caratterizzato da tensioni politiche interne e sfide economiche.
- 04 Ottobre Nascita di Charlton Heston: John Charles Carter nasce in Illinois. In seguito adotterà il nome d'arte Charlton Heston, diventando un pluripremiato attore di fama mondiale e un influente attivista politico. È celebre per ruoli iconici in film come 'Ben-Hur' e 'Il Pianeta delle Scimmie', nonché per il suo significativo coinvolgimento nelle battaglie per i diritti civili e successivamente nelle cause politiche conservatrici.
- 05 Ottobre Scoperta astronomica di Edwin Hubble: Edwin Hubble ha identificato una stella variabile Cefeide, un momento cruciale nella ricerca astronomica che avrebbe rivoluzionato la comprensione della scala e della struttura dell'universo. Questa scoperta è stata fondamentale per lo sviluppo dell'astronomia moderna e la comprensione delle dimensioni cosmiche.
- 06 Ottobre Il Movimento Nazionale Turco Entra a Costantinopoli: Il 6 ottobre 1923, il Movimento Nazionale Turco, guidato da Mustafa Kemal Atatürk, è entrato a Costantinopoli (l'odierna Istanbul), segnando un momento cruciale nella Guerra di Indipendenza Turca e nella transizione dall'Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia. Questo evento simboleggiò la fine definitiva del dominio ottomano e l'inizio di una nuova era nazionale.
- 07 Ottobre Inaugurazione del primo tratto dell'Appalachian Trail: Il primo tratto del leggendario Appalachian Trail è stato inaugurato, stabilendo un percorso panoramico di 16 miglia che collega Bear Mountain nello stato di New York con il Delaware Water Gap lungo il confine tra New Jersey e Pennsylvania. Questo traguardo ha segnato l'inizio di quello che sarebbe diventato uno dei sentieri escursionistici più famosi degli Stati Uniti, estendendosi per circa 2.190 miglia da Georgia fino al Maine.
- 08 Ottobre Nascita di Italo Calvino: Il 15 ottobre 1923, Italo Calvino nasce a Santiago del Estero, in Argentina, ma la sua famiglia si trasferisce presto a Sanremo, in Italia. Questo spostamento precoce segnerà profondamente la sua identità culturale e la sua futura carriera di scrittore, uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento.
- 09 Ottobre Misure economiche estreme in Baviera durante la crisi post-bellica: Il Commissario di Stato bavarese Gustav von Kahr ha istituito la pena di morte per i profittatori alimentari durante la grave crisi economica successiva alla Prima Guerra Mondiale. Questo provvedimento estremo rifletteva le intense tensioni economiche e sociali nella Germania del dopoguerra, evidenziando i disperati tentativi di controllare la distribuzione e i prezzi dei generi alimentari in un periodo di iperinflazione e scarsità.
- 10 Ottobre Coalizione socialista in Sassonia: Nella Germania della Repubblica di Weimar, la Sassonia forma un governo di coalizione composto da Socialdemocratici e Comunisti, riflettendo la complessa e turbolenta situazione politica del periodo. Questa alleanza rappresentava un tentativo di stabilizzare la regione in un momento di significativa instabilità economica e sociale.
- 11 Ottobre Iperinflazione nella Repubblica di Weimar: Il 11 ottobre 1923, la Germania sperimenta un crollo economico catastrofico con il marco che raggiunge livelli di svalutazione estremi: 10 miliardi di marchi per sterlina britannica e 4 miliardi per dollaro statunitense. Questo momento critico evidenzia le conseguenze devastanti delle riparazioni post-Prima Guerra Mondiale e delle politiche monetarie fallimentari, gettando le basi per l'instabilità politica che porterà all'ascesa del nazismo.
- 12 Ottobre Mussolini si autonomina comandante della Milizia Nazionale: Il 12 ottobre 1923, Benito Mussolini si autonomina comandante della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), consolidando il suo potere politico e militare all'interno del movimento fascista. Questo atto rappresentò un passaggio cruciale nella progressiva militarizzazione del fascismo e nell'accentramento del controllo da parte di Mussolini, che utilizzò la milizia come strumento di repressione politica e di rafforzamento del suo regime.
- 13 Ottobre Ankara diventa capitale della Turchia: In una trasformazione politica cruciale dopo la Guerra di Indipendenza Turca, Ankara ha ufficialmente sostituito Costantinopoli (ora Istanbul) come capitale della neonata Repubblica Turca. Questo spostamento simboleggiava la rottura definitiva con l'eredità storica dell'Impero Ottomano e rappresentò un momento decisivo nell'edificazione della nazione moderna sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk.
- 14 Ottobre Sciopero della Fame al Carcere di Mountjoy: Michael Kilroy guidò uno storico sciopero della fame presso il carcere di Mountjoy a Dublino, insieme ad altri prigionieri anti-Trattato. Questo drammatico evento divenne lo sciopero della fame più lungo della storia irlandese, evidenziando le profonde divisioni politiche nell'Irlanda post-indipendenza e richiamando l'attenzione internazionale sulle condizioni dei prigionieri.
- 15 Ottobre Fondazione della Walt Disney Company: I fratelli Roy e Walt Disney fondarono ufficialmente la Walt Disney Company, gettando le basi per quella che sarebbe diventata una delle più influenti aziende di intrattenimento nella storia globale. Questo momento segnò l'inizio di un impero creativo che avrebbe rivoluzionato l'animazione, il cinema e l'intrattenimento.
- 16 Ottobre Fondazione della Walt Disney Company: Walt Disney e suo fratello Roy fondano ufficialmente lo studio Disney Brothers Cartoon Studio, che in seguito diventerà The Walt Disney Company. Questo momento segna l'inizio di una delle più influenti aziende di intrattenimento della storia mondiale.
- 17 Ottobre Nascita di Italo Calvino: Il 17 ottobre 1923 nasce Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento. Celebre per romanzi come 'Se una notte d'inverno un viaggiatore' e 'Il barone rampante', Calvino è considerato un maestro della letteratura italiana contemporanea, noto per la sua scrittura innovativa e immaginativa.
- 18 Ottobre Stravinsky e l'Ottetto: Una Rivoluzione Musicale a Parigi: Il 18 ottobre 1923, Igor Stravinsky diresse personalmente la prima del suo innovativo Ottetto presso l'Opera di Parigi. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella musica classica del XX secolo, esemplificando lo stile neoclassico di Stravinsky. La performance, che seguì la premiere di un'importante opera contemporanea di Sergei Prokofiev, testimoniò la ricchezza e la sperimentazione del panorama musicale degli anni Venti.
- 19 Ottobre Assoluzione di Amadeo Bordiga: Il 19 ottobre 1923, Amadeo Bordiga, importante esponente del Partito Comunista d'Italia, è stato assolto nel processo politico intentatogli, che era iniziato pochi giorni prima, il 18 ottobre dello stesso anno. L'assoluzione rappresentò un momento significativo per l'esponente comunista in un periodo di forte tensione politica in Italia.
- 20 Ottobre Nascita di Italo Calvino: Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, Cuba, da genitori italiani. Futuro intellettuale, giornalista e narratore di fama mondiale, Calvino diventerà un punto di riferimento della letteratura italiana contemporanea, noto per i suoi romanzi e racconti che spaziano dal realismo al fantastico.
- 21 Ottobre Inaugurazione del primo Planetario Zeiss a Monaco: Il Museo Tedesco di Monaco inaugura il primo Planetario Zeiss progettato da Walther Bauersfeld, segnando un punto di svolta nella visualizzazione astronomica e nell'educazione scientifica pubblica. Questa innovativa struttura rappresentava la tecnologia all'avanguardia per proiettare movimenti celesti e fenomeni astronomici.
- 22 Ottobre Record Mondiale di Velocità di Battitura su Macchina da Scrivere Manuale: Il 22 ottobre 1923, il dattilografo professionista Albert Tangora stabilì un record mondiale straordinario, mantenendo una velocità di battitura di 147 parole al minuto su una macchina da scrivere manuale per un'intera ora. Questo risultato dimostrò l'eccezionale destrezza manuale, precisione e resistenza di Tangora in un'era in cui le macchine da scrivere erano fondamentali per l'attività commerciale e la comunicazione.
- 23 Ottobre Insurrezione Comunista di Amburgo: Durante il periodo tumultuoso della Repubblica di Weimar, una fazione militante del Partito Comunista di Germania (KPD) lanciò un'insurrezione inaspettata ad Amburgo. L'insurrezione si caratterizzò per un attacco strategico all'alba contro molteplici stazioni di polizia, riflettendo le tensioni interne del partito e l'instabilità politica della Germania in quel periodo.
- 24 Ottobre Rapporto del Senato sullo Scandalo Teapot Dome: Il comitato del Senato degli Stati Uniti ha pubblicato il suo primo rapporto sullo scandalo Teapot Dome, un significativo caso di corruzione politica che coinvolgeva riserve petrolifere e affitti impropri durante l'amministrazione del presidente Warren G. Harding. Lo scandalo emerse quando si scoprì che alcuni funzionari governativi avevano concesso illegalmente concessioni petrolifere in cambio di tangenti, sollevando gravi questioni etiche sulla gestione delle risorse pubbliche.
- 25 Ottobre Don Luigi Sturzo costretto all'esilio: Su pressione delle autorità fasciste e con l'avallo del Vaticano, Don Luigi Sturzo viene invitato a lasciare l'Italia. Questo evento segna un momento cruciale nella soppressione delle libertà politiche durante l'ascesa del fascismo. Sturzo si trasferirà prima a Londra e successivamente a New York, continuando la sua battaglia politica dall'estero.
- 26 Ottobre Reza Khan Diventa Primo Ministro di Persia: Il 26 ottobre 1923, Reza Khan ha assunto l'incarico di primo ministro sotto il regno dello Shah Ahmad Qajar, segnando una significativa transizione politica in Persia (l'odierno Iran). Questo evento rappresentò un passaggio cruciale nel percorso di Reza Khan verso il potere e la successiva fondazione della dinastia Pahlavi.
- 27 Ottobre Marcia su Roma di Benito Mussolini: Il 27 ottobre 1922, circa ventimila camicie nere partirono da diverse località per dirigersi verso Roma. L'obiettivo era estromettere il capo del governo Luigi Facta e costringere il re Vittorio Emanuele III a consegnare il potere a Benito Mussolini, incaricandolo di formare un nuovo governo. Questo evento segnò l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 28 Ottobre Reza Khan Diventa Primo Ministro della Persia: Il 28 ottobre 1923, Reza Khan fu nominato primo ministro della Persia (odierno Iran) dal sovrano regnante Ahmad Shah Qajar. Questa nomina rappresentò un punto di svolta cruciale nella storia politica persiana, poiché Reza Khan in seguito diventerà Reza Shah Pahlavi, trasformando radicalmente la governance del paese e modernizzando le sue istituzioni. La sua ascesa al potere segnò un momento critico nella transizione dell'Iran da una monarchia tradizionale a uno stato più centralizzato e moderno.
- 29 Ottobre Nascita della Repubblica di Turchia: La Turchia diventa una repubblica, sancendo la fine dell'Impero Ottomano e l'inizio di un nuovo stato nazionale moderno sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk. Questo evento storico rappresenta una profonda trasformazione politica e sociale, che segna il passaggio da un sistema imperiale a una repubblica secolare e democratica.
- 30 Ottobre Marcia su Roma di Mussolini: Il 30 ottobre 1922, Benito Mussolini giunge a Roma e viene incaricato dal re Vittorio Emanuele III di formare un governo. Le squadre fasciste entrano nella capitale senza incontrare resistenza da parte dell'esercito o delle forze di polizia, segnando l'inizio dell'ascesa al potere del fascismo in Italia. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia politica italiana, con l'avvento del regime fascista che avrebbe profondamente modificato l'assetto istituzionale e sociale del paese.
- 31 Ottobre Formazione del governo Mussolini: Il 31 ottobre 1923, il re Vittorio Emanuele III approva la formazione di un governo presieduto da Benito Mussolini, sancendo un momento cruciale nella transizione dell'Italia verso il regime fascista. Questo governo, composto da esponenti politici e militari di varia estrazione, rappresenta un passaggio decisivo verso l'consolidamento del potere di Mussolini.
- 01 Novembre Patto di Rapallo tra Germania e Italia: Il 1° novembre 1923, Germania e Italia hanno stipulato il Patto di Rapallo, un accordo diplomatico che sanciva relazioni più strette tra i due paesi nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. Questo trattato rappresentava un importante momento di collaborazione internazionale in un'Europa ancora frammentata e reduce dal conflitto mondiale.
- 02 Novembre Dimissioni del Gabinetto Stresemann: Il 2 novembre 1923, il gabinetto ministeriale guidato dal Cancelliere Gustav Stresemann ha rassegnato ufficialmente le dimissioni, segnando una significativa transizione politica durante l'era difficile della Repubblica di Weimar. Questo momento si colloca in un periodo di estrema instabilità economica e politica in Germania, con l'iperinflazione e le tensioni politiche che minacciavano il giovane stato democratico.
- 03 Novembre Matrimonio Reale del Principe Ereditario Svedese: Il Principe Ereditario Svedese Gustav Adolf ha sposato Lady Louise Mountbatten in una prestigiosa cerimonia presso la Cappella Reale di St. James's Palace, in Inghilterra. Il matrimonio, ospitato dal Re Giorgio V, rappresentò un'importante alleanza reale tra le famiglie reali svedese e britannica, simboleggiando i legami diplomatici delle monarchie europee dell'inizio del XX secolo.
- 04 Novembre Celebrazioni del 4 novembre 1923: Fascistizzazione della commemorazione: Il 4 novembre 1923 fu un giorno significativo per l'Italia, caratterizzato da una cerimonia ufficiale fortemente influenzata dall'ascesa del fascismo. La commemorazione iniziò con una funzione religiosa presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, alla presenza del sovrano. Successivamente, un corteo delle autorità si diresse a Piazza Venezia per rendere omaggio al Milite Ignoto sull'Altare della Patria. L'evento fu tuttavia macchiato da violenze squadristiche, con fascisti che aggredirono esponenti socialisti, repubblicani e democratici presenti alle celebrazioni, simboleggiando la crescente intolleranza politica del periodo.
- 05 Novembre Provvedimenti repressivi del fascismo contro l'opposizione: Il Consiglio dei ministri vara una serie di misure draconiane contro i movimenti di opposizione. Vengono immediatamente sciolti tutti i partiti e le associazioni antifasciste, soppressi i giornali d'opposizione e introdotto il confino di polizia per i dissidenti politici, segnando un punto di svolta autoritario nel regime fascista di Mussolini.
- 06 Novembre Elezioni in Italia nel 1923: Il 6 novembre 1923 si tengono nuove elezioni in Italia, in un periodo storico caratterizzato da significative trasformazioni politiche durante l'ascesa del fascismo.
- 07 Novembre Conferenza Imperiale: Strategia Tariffaria Protezionista: Durante la Conferenza Imperiale del novembre 1923, le nazioni dell'Impero Britannico concordarono l'implementazione di una strategia tariffaria protezionista. L'obiettivo era fornire un trattamento economico preferenziale ai beni prodotti all'interno dell'Impero Britannico, rafforzando i legami economici tra i territori coloniali e il Regno Unito e riducendo potenzialmente la dipendenza da partner commerciali esterni.
- 08 Novembre Putsch di Monaco: Tentativo di Colpo di Stato Nazista: Il 8 novembre 1923, Adolf Hitler guidò un fallimentare tentativo di rovesciare il governo tedesco a Monaco di Baviera. Durante l'evento, Hitler e i suoi seguaci nazisti irruppero nella Bürgerbräukeller, una birreria locale, prendendo in ostaggio il governatore Gustav von Kahr e altri funzionari politici. L'obiettivo era innescare una 'rivoluzione nazionale', ma il colpo di stato fallì, portando all'arresto di Hitler pochi giorni dopo.
- 09 Novembre Putsch di Monaco: Arresto e Condanna di Hitler: Il 9 novembre 1923, Adolf Hitler viene arrestato dopo il fallito tentativo di insurrezione a Monaco. Condannato a 5 anni di carcere, in realtà sconterà solo 9 mesi di detenzione, periodo durante il quale scriverà il suo manifesto politico 'Mein Kampf'.
- 10 Novembre Leggi razziali contro gli ebrei in Italia: Il Consiglio dei ministri italiano ha approvato le leggi razziali discriminatorie contro la comunità ebraica, sancendo una svolta drammaticamente antisemita nella legislazione nazionale che avrebbe causato persecuzioni e sofferenze per migliaia di cittadini.
- 11 Novembre L'arresto di Hitler dopo il Putsch della Birreria: Adolf Hitler viene arrestato a Monaco di Baviera con l'accusa di alto tradimento, dopo il fallito tentativo di rovesciare il governo della Repubblica di Weimar attraverso il cosiddetto Putsch della Birreria. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica iniziale del nazismo, segnando una tappa importante nel percorso di Hitler verso il potere.
- 12 Novembre Il Putsch della Birra di Monaco: Arresto di Hitler: Adolf Hitler viene arrestato dopo il suo fallito tentativo di colpo di stato a Monaco, un momento cruciale nella storia iniziale del Partito Nazista. L'insurrezione fallita rappresentò un significativo ostacolo alle ambizioni rivoluzionarie di Hitler, ma paradossalmente contribuì a rafforzare la sua immagine politica e mediatica.
- 13 Novembre Putsch di Monaco: Il Tentativo di Colpo di Stato di Hitler: Il Putsch della Birreria fu un fallito tentativo di colpo di stato guidato da Adolf Hitler e dal Partito Nazista per rovesciare il governo della Repubblica di Weimar in Baviera. L'8 novembre 1923, Hitler e i suoi sostenitori cercarono di impossessarsi del potere a Monaco, segnando un momento cruciale nella storia iniziale dell'attivismo politico nazista.
- 14 Novembre Approvazione della legge Acerbo: Il 15 novembre 1923, in Italia, viene approvata la nuova legge elettorale, nota come legge Acerbo. Questa riforma elettorale, fortemente voluta da Giacomo Acerbo e sostenuta da Benito Mussolini, prevedeva un premio di maggioranza pari ai due terzi dei seggi parlamentari per il partito che avesse superato il 25% dei voti. Tale legge fu un passaggio cruciale nella progressiva trasformazione del sistema politico italiano verso il regime fascista, garantendo di fatto un'ampia maggioranza parlamentare al Partito Nazionale Fascista.
- 15 Novembre Introduzione del Rentenmark in Germania: Il 15 novembre 1923, il governo tedesco introduce il Rentenmark come soluzione rivoluzionaria per contrastare l'iperinflazione che stava devastando l'economia della Repubblica di Weimar. Questa nuova valuta, garantita da beni immobiliari e industriali, sostituisce il marco ormai privo di valore, segnando un punto di svolta cruciale per la ripresa economica tedesca e ripristinando la fiducia nella moneta nazionale.
- 16 Novembre Primi Passi Elettorali dei Fasci Italiani di Combattimento: Nelle elezioni politiche del 16 novembre 1923, i Fasci italiani di combattimento, movimento guidato da Benito Mussolini, ottengono un risultato elettorale modesto, presentandosi con una lista unica a Milano. Questo momento rappresenta una fase iniziale del movimento fascista nella sua progressiva affermazione politica in Italia.
- 17 Novembre Violenza squadrista a Torino: Il 17 novembre 1923, gli squadristi fascisti compiono un'azione violenta a Torino, devastando circoli operai, la Camera del Lavoro e la redazione del periodico *Ordine Nuovo*. L'attacco, scatenato pretestuosamente dal ferimento di due fascisti per questioni personali, si inserisce nel contesto della crescente aggressività squadrista contro le organizzazioni operaie e di sinistra. Questa serie di violenze si protrarrà fino al 20 dicembre, concludendosi con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti.
- 18 Novembre Fondazione del CNR e Legge Acerbo: Il 18 novembre 1923 è una data significativa per l'Italia: si costituisce il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), con il matematico Vito Volterra come primo presidente. Nello stesso giorno, viene approvata la legge Acerbo, una riforma elettorale che prevedeva un premio di maggioranza pari ai due terzi dei seggi per il partito più votato che avesse superato il quorum del 25%. Questa legge fu un passaggio cruciale nel processo di consolidamento del potere fascista in Italia.
- 19 Novembre Fallito Putsch di Monaco di Adolf Hitler: Il 9 novembre 1923, durante il Putsch di Monaco, le forze naziste guidate da Adolf Hitler ed Erich Ludendorff tentarono un colpo di Stato a Monaco di Baviera. Circa 2.000 nazisti marciarono verso la Feldherrnhalle, ma vennero affrontati dalla polizia in uno scontro che causò 16 morti tra i nazisti e 4 tra gli agenti. Il tentativo di insurrezione fallì e Hitler fu costretto alla clandestinità, un episodio cruciale nella sua ascesa politica.
- 20 Novembre Introduzione del Rentenmark in Germania: La Germania introduce il Rentenmark per combattere l'iperinflazione, sostituendo il quasi privo di valore Papiermark con un tasso di cambio straordinario di un Rentenmark per un trilione di Papiermark. Questo momento è cruciale per la stabilizzazione economica del paese dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 22 Novembre Perdono Presidenziale per una Spia Tedesca: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge concede la grazia a Lothar Witzke, una spia tedesca precedentemente condannata a morte durante la Prima Guerra Mondiale. Questo gesto di clemenza rappresenta un importante momento di riconciliazione diplomatica nel periodo post-bellico, simboleggiando la volontà di superare le tensioni del conflitto mondiale.
- 23 Novembre Mussolini ottiene i Pieni Poteri: Il 24 novembre 1922, Benito Mussolini chiede e ottiene dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, ritenuti necessari per una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale. Questo momento segna un passaggio cruciale verso l'instaurazione del regime fascista in Italia.
- 24 Novembre Mussolini ottiene i pieni poteri: In una svolta cruciale per la storia italiana, Benito Mussolini ottiene dalla Camera dei Deputati i pieni poteri, legittimando il suo progressivo accentramento del controllo politico. Questa richiesta è finalizzata a una radicale ristrutturazione dell'amministrazione pubblica e del sistema fiscale, segnando un passaggio decisivo verso lo stato autoritario fascista.
- 25 Novembre Heinrich Albert e la formazione del governo tedesco: Il 25 novembre 1923, il Presidente tedesco Friedrich Ebert ha chiesto a Heinrich Albert di assumere il ruolo di cancelliere e formare un nuovo governo durante un periodo critico di instabilità politica nella Repubblica di Weimar. Questo momento rappresentò un tentativo di stabilizzare la difficile situazione politica ed economica della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 26 Novembre Primi passi della Repubblica di Turchia: Nel contesto della nascita della Repubblica di Turchia, avvenuta ufficialmente il 29 ottobre 1923, questo periodo rappresenta un momento cruciale di transizione istituzionale sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, che sta gettando le basi del nuovo stato nazionale turco.
- 27 Novembre Accordo di protettorato Italia-Albania: In data 27 novembre 1923, a Tirana viene sottoscritto un accordo diplomatico tra il Regno d'Italia, guidato da Benito Mussolini, e il governo albanese che stabilisce un protettorato italiano sull'Albania. Questo trattato rafforza significativamente l'influenza politica e militare italiana nei Balcani, ponendo le basi per una futura espansione coloniale italiana nella regione. L'accordo prevede sostegno economico e militare italiano in cambio di un controllo sostanziale sulle decisioni politiche albanesi.
- 28 Novembre Nascita di Gloria Grahame: Gloria Grahame, celebre attrice americana nota per la sua voce distintiva e per ruoli memorabili in classici del film noir come 'La vita è meravigliosa' e 'Il grande caldo', è nata a Los Angeles, California. Ha vinto l'Oscar come Miglior Attrice non Protagonista nel 1952 per la sua interpretazione in 'Il cattivo e la bella', dimostrando il suo talento e carisma nel panorama cinematografico hollywoodiano degli anni '50.
- 29 Novembre Commissione Dawes: Piano di Ricostruzione Economica Tedesca: La Commissione Dawes, istituita il 29 novembre 1923, fu un importante intervento internazionale per risolvere la crisi economica della Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Guidata dal banchiere americano Charles G. Dawes, la commissione aveva l'obiettivo di analizzare la capacità economica tedesca di pagare i risarcimenti di guerra e proporre un piano sostenibile di ripresa finanziaria. Il suo lavoro fu cruciale per stabilizzare l'economia tedesca e definire un quadro praticabile per il rimborso dei debiti internazionali, alleggerendo le tensioni generate dal Trattato di Versailles.
- 30 Novembre Incidente Diplomatico Italia-Francia alla Camera dei Fasci: Durante una sessione alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni, alcuni deputati italiani hanno provocato un grave incidente diplomatico gridando slogan nazionalistici come 'Tunisi, Corsica, Savoia, Gibuti' alla presenza dell'ambasciatore francese François-Poncet. Questo episodio ha ulteriormente deteriorato le già tese relazioni tra Italia e Francia nel periodo tra le due guerre mondiali, evidenziando le tensioni territoriali e nazionalistiche dell'epoca.
- 01 Dicembre Disastro della Diga del Gleno: Il 1° dicembre 1923, nella Valle di Scalve in provincia di Bergamo, si verificò un tragico crollo della diga del Gleno che causò oltre 350 vittime. Il cedimento improvviso della struttura idraulica appena completata provocò un'immensa ondata di acqua, fango e detriti che travolse diversi paesi della valle, causando una delle più gravi tragedie infrastrutturali della storia italiana del primo Novecento.
- 02 Dicembre Nascita di Maria Callas: Maria Callas, nome completo Maria Anna Sofia Cecilia Kalogeropoulos, nasce a New York da genitori greci. Destinata a diventare una delle più grandi soprano della storia, la sua voce straordinaria e le sue interpretazioni drammatiche la renderanno un'icona mondiale dell'opera lirica. Soprannominata 'La Divina', rivoluzionerà l'interpretazione operistica nel corso del XX secolo.
- 03 Dicembre Prima trasmissione radiofonica del Congresso USA: La prima sessione pubblica del Congresso degli Stati Uniti è stata trasmessa via radio da Washington DC, segnando un importante traguardo nell'accessibilità pubblica ai procedimenti governativi e nell'evoluzione della comunicazione politica.
- 04 Dicembre Nascita di Charles Keating: Nasce a Cincinnati, Ohio, Charles Keating, figura controversa della finanza americana che diverrà tristemente noto per il suo ruolo centrale nella crisi dei risparmi e prestiti del 1989. La sua vicenda rappresenterà un punto di svolta nella regolamentazione finanziaria statunitense e un simbolo dei rischi della deregulation bancaria.
- 05 Dicembre Incontro tra Baldesi e Mussolini sui Rapporti Sindacali: Il 5 dicembre 1923, Gino Baldesi, rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), ha incontrato Benito Mussolini nel tentativo di normalizzare i rapporti tra il Governo fascista e i sindacati. Nonostante Baldesi avesse legami con figure come Gabriele D'Annunzio e Alceste de Ambris, e fosse propenso a raggiungere un accordo, i negoziati fallirono a causa dell'intransigenza dei sindacalisti fascisti.
- 06 Dicembre Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Il 6 dicembre 1923, dopo un anno dalla firma del Trattato Anglo-Irlandese, nasce ufficialmente lo Stato Libero d'Irlanda. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel processo di indipendenza irlandese, sancendo la fine del dominio britannico e l'inizio di un nuovo percorso politico per il paese. Lo Stato Libero d'Irlanda esistette fino al 1937, quando fu sostituito dall'Irlanda come stato sovrano.
- 07 Dicembre Visita Ministeriale di Dario Lupi: Il ministro dell'Istruzione Dario Lupi ha effettuato una visita istituzionale il 7 dicembre 1923, nell'ambito delle sue attività di supervisione e sviluppo del sistema educativo nazionale durante il periodo del governo Mussolini.
- 08 Dicembre Il Reichstag approva l'Atto di Abilitazione: Il Reichstag della Repubblica di Weimar vota per approvare un cruciale atto di abilitazione, conferendo al Cancelliere Wilhelm Marx poteri straordinari per implementare misure economiche e di welfare di emergenza. L'atto passa con un sostegno schiacciante, ricevendo 313 voti contro solo 18 voti contrari, segnalando un momento significativo nella governance politica tedesca nel periodo post-Prima Guerra Mondiale.
- 09 Dicembre Convenzione Internazionale sui Porti Marittimi di Ginevra: La Convenzione e lo Statuto sul Regime Internazionale dei Porti Marittimi è stata firmata a Ginevra, stabilendo un trattato internazionale rivoluzionario. L'accordo prevedeva che tutte le navi commerciali avessero accesso paritario e non discriminatorio ai porti marittimi, indipendentemente dalla loro bandiera nazionale. Il trattato rappresentò un importante passo verso la standardizzazione del commercio marittimo globale ed entrò ufficialmente in vigore il 29 luglio 1926, promuovendo la cooperazione marittima internazionale e gli scambi economici.
- 10 Dicembre Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1923: Nella prestigiosa cerimonia dei Premi Nobel del 1923, vennero premiati scienziati e intellettuali di spicco in diverse discipline. Robert A. Millikan vinse il Premio per la Fisica, Fritz Pregl quello per la Chimica, mentre Frederick Banting e John Macleod vennero insigniti nel campo della Medicina. William Butler Yeats fu riconosciuto nel campo della Letteratura. Degno di nota è che quell'anno non fu assegnato il Premio per la Pace.
- 11 Dicembre Attacco alla tipografia Zerboni: La tipografia Zerboni, importante punto di riferimento per i socialisti e utilizzata per stampare pubblicazioni e materiale propagandistico, viene saccheggiata e devastata. Questo episodio rappresenta un chiaro atto di intimidazione e violenza contro le forze politiche di opposizione durante l'ascesa del fascismo in Italia.
- 12 Dicembre Disastro della Diga del Po: Il 12 dicembre 1923 si verificò un catastrofico crollo della diga sul fiume Po, provocando un'alluvione devastante che causò la morte di circa 600 persone. Il repentino collasso della diga scatenò un'ondata d'acqua che travolse comunità vicine, distruggendo infrastrutture, terreni agricoli e insediamenti umani. Questo tragico evento mise in luce l'importanza cruciale della sicurezza delle dighe, degli standard ingegneristici e della preparazione di emergenza nello sviluppo infrastrutturale dei primi del Novecento.
- 13 Dicembre Nascita di Philip Warren Anderson: Philip Warren Anderson, fisico americano di grande rilievo, nasce oggi. Sarà un importante scienziato che contribuirà significativamente alla fisica della materia condensata e alla teoria quantistica. Nel corso della sua carriera, vincerà il Premio Nobel per la Fisica grazie ai suoi studi rivoluzionari sulla struttura elettronica e le proprietà magnetiche dei materiali.
- 14 Dicembre Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1923 si è tenuta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei fasci e delle corporazioni, un passaggio cruciale nel processo di consolidamento del regime fascista in Italia sotto la guida di Benito Mussolini.
- 15 Dicembre Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1923 viene ufficialmente convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, un organo politico centrale del regime fascista composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie del partito. Questo evento rappresenta un momento cruciale nell'istituzionalizzazione del potere fascista in Italia, sancendo una struttura di governo parallela alle istituzioni statali tradizionali.
- 16 Dicembre Istituzione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1923 è stato convocato per la prima volta il Gran Consiglio del Fascismo, organo formato dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito, che diventerà l'organo supremo del regime fascista italiano.
- 17 Dicembre Abolizione della Monarchia Greca e Proclamazione della Repubblica: Il 17 dicembre 1923, un evento politico cruciale ha segnato la storia della Grecia: un colpo di stato militare ha deposto re Giorgio II, ponendo fine alla monarchia e istituendo un sistema repubblicano. Questo momento storico rappresentò una trasformazione significativa nell'assetto istituzionale greco, sancendo il passaggio da un sistema monarchico a uno democratico-repubblicano.
- 18 Dicembre Proibizionismo negli USA: Il 18 dicembre 1923, il Congressista Andrew Volstead, da cui prende nome il Volstead Act che impose il divieto nazionale di alcolici, ha parlato a una conferenza di applicazione della legge nel Minnesota. Nel suo intervento, ha evidenziato un cambiamento nell'opinione pubblica, suggerendo una crescente accettazione delle controverse leggi di proibizione alcolica.
- 19 Dicembre Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Un anno dopo la firma del Trattato Anglo-Irlandese, viene ufficialmente istituito lo Stato Libero d'Irlanda, segnando un passaggio cruciale nel processo di indipendenza irlandese dal dominio britannico.
- 20 Dicembre Strage di Torino durante il periodo fascista: Il 20 dicembre 1923, gli squadristi fascisti compirono una violenta azione contro i circoli operai torinesi, devastando la Camera del Lavoro e il periodico *Ordine Nuovo*. L'attacco si concluse con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia.
- 21 Dicembre Indipendenza del Nepal dal protettorato britannico: Il 21 dicembre 1923, il Nepal ha completato la sua transizione da protettorato britannico a stato sovrano indipendente. Questo evento storico ha segnato un punto di svolta cruciale per la nazione himalayana, rappresentando un importante passo verso l'autodeterminazione politica e l'emancipazione dal dominio coloniale britannico.
- 22 Dicembre Gabriele D'Annunzio dona allo Stato il Vittoriale: Il poeta e patriota Gabriele D'Annunzio compie un gesto simbolico donando la sua celebre residenza di Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, allo Stato italiano. Questo dono rappresenta un importante lascito culturale e artistico, trasformando la dimora in un museo che celebra la vita e l'opera del poeta, nonché un monumento nazionale.
- 23 Dicembre James Stockdale: Leader Militare e Candidato Politico: James Stockdale, un ammiraglio della Marina degli Stati Uniti distintosi per il suo servizio eroico durante la Guerra del Vietnam, in seguito divenne il candidato vicepresidente di Ross Perot nelle elezioni presidenziali del 1992. Stockdale fu una figura militare notevole, riconosciuto per la sua resilienza e leadership durante il periodo di prigionia.
- 24 Dicembre Elettrificazione Rurale in Minnesota: Il 24 dicembre 1923, un momento cruciale si verificò nella contea di Goodhue, Minnesota, quando nove fattorie ricevettero elettricità per la prima volta. Questo evento fu parte di un progetto strategico dimostrativo volto a evidenziare il potenziale economico e il potere trasformativo dell'elettrificazione rurale negli Stati Uniti. Portando l'infrastruttura elettrica nelle comunità agricole, questa iniziativa rappresentò un passo significativo verso la modernizzazione della vita rurale americana e il miglioramento della produttività agricola.
- 25 Dicembre Inaugurazione dell'Imperial Theater a New York: L'Imperial Theater, un prestigioso teatro di Broadway, ha aperto ufficialmente i suoi battenti al numero 249 di West 45th Street a New York City. Situato nel cuore del Theater District, questo storico teatro diventerà un importante punto di riferimento culturale per le rappresentazioni teatrali nei decenni successivi, ospitando produzioni di rilievo e contribuendo significativamente alla scena artistica americana.
- 26 Dicembre Aggressione a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, esponente politico italiano dell'opposizione antifascista, subisce un'aggressione da parte di squadristi fascisti. Questo episodio testimonia la crescente violenza politica in Italia durante l'ascesa del fascismo di Mussolini.
- 27 Dicembre Attentato a Hirohito a Toranomon: Il 27 dicembre 1923 si verificò un tentativo di assassinio contro Hirohito, allora Principe Reggente del Giappone, nell'incidente di Toranomon a Tokyo. L'attentatore, Daisuke Namba, un giovane studente di 24 anni figlio di un parlamentare, cercò di uccidere il futuro imperatore. Il tentativo fallì e Namba fu successivamente arrestato e giustiziato per impiccagione il 15 novembre 1924. L'episodio rappresentò un momento di forte tensione politica nel Giappone degli anni Venti.
- 28 Dicembre Nascita di Louis Lansana Beavogui: Louis Lansana Beavogui è stato un importante politico guineano che ha svolto un ruolo significativo nel panorama politico post-coloniale del suo paese. Nato il 28 dicembre 1923, divenne una figura chiave nei primi anni di indipendenza della Guinea, contribuendo allo sviluppo politico e istituzionale della nazione durante un periodo cruciale di transizione.
- 29 Dicembre Riassetto Politico di Sun Yatsen: Sun Yatsen decide di allearsi con l'Internazionale Comunista e il Partito Comunista Cinese, un momento cruciale nelle dinamiche politiche cinesi del primo Novecento.
- 30 Dicembre Istituzione dell'assicurazione sociale obbligatoria in Italia: Il 30 dicembre 1923, con Regio decreto n. 3184, il Re Vittorio Emanuele III istituì l'assicurazione obbligatoria contro invalidità e vecchiaia. Questo provvedimento rivoluzionario diede vita alla 'Cassa nazionale per le assicurazioni sociali', predecessore dell'attuale INPS. Il decreto garantiva una pensione ai lavoratori, finanziata con contributi condivisi tra dipendenti e datori di lavoro, con l'obiettivo di migliorare la dignità e la sicurezza sociale dei lavoratori italiani.
- 31 Dicembre Prima Trasmissione Radiofonica Transatlantica Vocale: Il 31 dicembre 1923 viene realizzata la prima trasmissione radiofonica vocale transatlantica, che collega Pittsburgh, Pennsylvania (Stati Uniti) a Manchester, in Inghilterra. Questo evento rappresenta un traguardo tecnologico cruciale nelle comunicazioni globali, dimostrando la capacità di trasmettere voce umana attraverso l'Oceano Atlantico mediante onde radio.
Correva l'anno 1923
Rivivi i ricordi del 1923: