Eventi Principali del 1928: Una retrospettiva Storica e Culturale

Il 1928 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1928, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

history

I Principali Eventi del 1928: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to


  • 01 Gennaio Prima dimostrazione del televisore a colori: John Logie Baird ha presentato con successo il primo sistema televisivo a colori a Londra, realizzando un traguardo fondamentale nella tecnologia delle trasmissioni e nella comunicazione visiva. Questo evento ha gettato le basi per la moderna televisione a colori.
  • 02 Gennaio Tensione diplomatica per spedizione di armi clandestina: Le tensioni internazionali sono aumentate quando un funzionario doganale austriaco ha intercettato una sospetta spedizione dall'Italia alla Cecoslovacchia, scoprendo cinque carri carichi di parti di mitragliatrici deliberatamente etichettate come normali componenti meccaniche. Questo episodio ha rivelato un potenziale traffico di armi clandestino e sollevato significative preoccupazioni diplomatiche sulla stabilità regionale all'inizio del 1928.
  • 03 Gennaio Mussolini e la svolta dittatoriale del fascismo: Benito Mussolini pronuncia un discorso storico che segna la definitiva trasformazione del regime fascista in dittatura. Nel suo intervento, sfida provocatoriamente la Camera dei deputati a incriminarlo e rivendica la 'responsabilità politica, morale e storica' degli eventi recenti, pur respingendo le accuse dirette per l'assassinio di Giacomo Matteotti. Questo momento rappresenta un punto di non ritorno nella progressiva eliminazione delle istituzioni democratiche in Italia.
  • 04 Gennaio Consolidamento del controllo italiano in Libia: Il leader senussita in Cirenaica si è arreso all'Italia, sancendo il completo consolidamento del controllo coloniale italiano sulla Libia. Questo evento rappresentò un momento cruciale nell'espansione imperiale italiana e nella governance coloniale in Nord Africa, completando di fatto l'occupazione italiana del territorio libico.
  • 05 Gennaio Assassinio di Giuseppe Fava: Giuseppe Fava, scrittore e saggista impegnato nel giornalismo d'inchiesta, viene assassinato da Cosa Nostra. Il suo omicidio rappresenta un brutale attacco alla libertà di stampa e al giornalismo investigativo che denunciava le attività criminali della mafia siciliana.
  • 06 Gennaio Premiere di 'The Circus' di Charlie Chaplin: Il celebre film muto 'The Circus' di Charlie Chaplin debutta al prestigioso Strand Theatre di New York City, segnando un altro importante traguardo nella carriera del leggendario regista e attore.
  • 07 Gennaio Prima Chiamata Transatlantica: Il 7 gennaio 1928 avvenne la prima storica chiamata telefonica transatlantica tra New York e Londra, segnando un importante traguardo nelle comunicazioni internazionali.
  • 08 Gennaio Giorno senza eventi significativi - 8 gennaio 1928: Dopo un'attenta revisione, non sono stati rilevati eventi storici di particolare rilievo per questa data. Questo potrebbe indicare un periodo di relativa calma o semplicemente una lacuna nella documentazione storica disponibile.
  • 09 Gennaio Nascita di Domenico Modugno: Nasce a Polignano a Mare, in Puglia, Domenico Modugno, uno dei più celebri cantautori e attori italiani del XX secolo. Diventerà famoso per brani come 'Nel blu dipinto di blu' (Volare) e sarà un artista poliedrico che ha segnato la musica e lo spettacolo italiano.
  • 10 Gennaio Esilio di Leon Trotsky dall'Unione Sovietica: L'Unione Sovietica ha ordinato l'esilio di Leon Trotsky, rivoluzionario bolscevico e figura chiave della Rivoluzione Russa, che era caduto in disgrazia con la leadership di Joseph Stalin. Questo evento segnò un punto di svolta nelle dinamiche politiche interne del regime sovietico.
  • 11 Gennaio Indagine del Senato USA su presunte cospirazioni messicane: Il Comitato del Senato degli Stati Uniti ha concluso un'indagine su documenti presuntamente rivelanti una cospirazione del Presidente messicano Plutarco Elías Calles contro gli Stati Uniti. L'investigazione ha stabilito che i documenti erano completamente falsi, danneggiando significativamente la credibilità del magnate dei media William Randolph Hearst, che li aveva originariamente pubblicati nei suoi giornali. L'episodio suggerisce un tentativo di manipolare l'opinione pubblica e le relazioni internazionali tra USA e Messico alla fine degli anni '20.
  • 12 Gennaio Nascita di Charles Perrault: Nacque il 12 gennaio 1628 Charles Perrault, un celebre scrittore francese divenuto famoso per le sue fiabe immortali come "Cappuccetto Rosso" e "La Bella Addormentata nel Bosco". Considerato il padre fondatore delle fiabe moderne, Perrault ha profondamente influenzato la letteratura per l'infanzia e la cultura popolare europea.
  • 13 Gennaio Prima Trasmissione Televisiva di General Electric: Il 13 gennaio 1928, General Electric compie una dimostrazione rivoluzionaria della tecnologia televisiva, trasmettendo per la prima volta in tre abitazioni di Schenectady, New York. Funzionari, ingegneri e giornalisti assistono alla trasmissione di un annunciatore radio su un piccolo schermo di 2x2 pollici, segnando un momento cruciale nello sviluppo della comunicazione visiva.
  • 14 Gennaio Inizio Costruzione della Linea Maginot: Il 14 gennaio 1928 prende il via la costruzione della Linea Maginot, un complesso sistema di fortificazioni militari progettato dal governo francese per proteggere i confini orientali della Francia. Questo imponente sistema difensivo, che rappresenterà un simbolo della strategia militare francese degli anni '30, fu concepito come barriera contro potenziali invasioni, diventando un elemento cruciale della difesa nazionale nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 15 Gennaio Visita di Calvin Coolidge a Cuba: Il presidente degli Stati Uniti Calvin Coolidge si è recato all'Avana, Cuba, per partecipare alla Conferenza Panamericana, segnando un momento diplomatico significativo nelle relazioni interamericane. Questa visita è stata particolarmente notevole poiché è stata l'ultima visita presidenziale a Cuba da parte di un leader statunitense fino al viaggio storico di Barack Obama nel 2016, coprendo un periodo straordinario di 88 anni. Durante la conferenza, Coolidge mirava a rafforzare i legami diplomatici ed economici tra gli Stati Uniti e le nazioni latino-americane, simboleggiando un periodo di impegno diplomatico e potenziale collaborazione.
  • 16 Gennaio Sesta Conferenza Panamericana all'Avana: La sesta Conferenza Panamericana si è riunita all'Avana, Cuba, rappresentando un significativo incontro diplomatico delle nazioni dell'emisfero occidentale. Il presidente Calvin Coolidge è diventato il primo presidente degli Stati Uniti in carica, dopo Theodore Roosevelt, a visitare Cuba, simboleggiando un momentaneo disgelo nelle relazioni diplomatiche tra i due paesi. La conferenza mirava a discutere cooperazione regionale, commercio e collaborazione politica tra le nazioni americane.
  • 17 Gennaio Arresto di Lev Trotsky a Mosca: La polizia segreta sovietica (OGPU) arresta Lev Trotsky a Mosca, segnando un momento cruciale nelle lotte politiche interne al partito bolscevico. Trotsky adotta una strategia di resistenza passiva durante il suo arresto.
  • 18 Gennaio Augusto César Sandino: Falsa Notizia di Morte Durante l'Intervento Militare USA in Nicaragua: Il 18 gennaio 1928, durante l'intervento militare statunitense in Nicaragua, circolò una falsa voce sulla morte del leader ribelle Augusto César Sandino in un bombardamento americano. Sandino era un prominente nazionalista che guidava una resistenza partigiana contro l'occupazione statunitense, divenendo simbolo di opposizione all'imperialismo. Nonostante la notizia si rivelasse infondata, l'episodio evidenziava la tensione estrema tra le forze ribelli di Sandino e i Marines statunitensi impegnati nel sopprimere l'insurrezione.
  • 19 Gennaio Dimissioni di Otto Gessler dal Ministero della Difesa tedesco: Otto Gessler si è dimesso dalla carica di Ministro della Difesa tedesco a causa di gravi accuse di irregolarità finanziarie e potenziale corruzione all'interno del suo ministero. Le sue dimissioni evidenziano l'instabilità politica e le sfide amministrative che la Repubblica di Weimar stava affrontando alla fine degli anni Venti.
  • 20 Gennaio Wilhelm Groener nominato Ministro della Difesa tedesco: Il 20 gennaio 1928, Wilhelm Groener è stato nominato nuovo Ministro della Difesa della Repubblica di Weimar. Questo incarico avvenne in un periodo politicamente turbolento della storia tedesca, caratterizzato da frequenti cambiamenti nella leadership governativa. Groener, un importante generale dell'esercito tedesco, assunse questo ruolo in un momento cruciale per la giovane Repubblica di Weimar, cercando di stabilizzare l'assetto istituzionale e militare dopo le difficoltà seguite alla Prima Guerra Mondiale.
  • 21 Gennaio Il Charleston: Fenomeno di Costume degli Anni '20: Il 21 gennaio 1928, i giornali italiani dedicavano ampio spazio al charleston, un ballo rivoluzionario che stava conquistando i locali notturni e modificando radicalmente i costumi sociali dell'epoca. Questo ballo, originario degli Stati Uniti, rappresentava un simbolo di rottura con le tradizionali forme di danza, caratterizzandosi per movimenti frenetici, dinamici e provocatori che riflettevano lo spirito innovativo del decennio.
  • 22 Gennaio Nascita di Kate Molale, attivista anti-apartheid sudafricana: Kate Molale è nata il 22 gennaio 1928 in Sudafrica, durante un periodo storico caratterizzato da profonda segregazione razziale. Come parte di una generazione di attivisti coraggiosi, Molale ha dedicato la sua vita alla lotta contro le politiche oppressive dell'apartheid, impegnandosi per promuovere uguaglianza, diritti umani e giustizia sociale per i sudafricani di origine africana. Il suo lavoro è stato cruciale nel movimento di resistenza contro il sistema di discriminazione istituzionalizzata che ha caratterizzato il Sudafrica fino agli anni '90.
  • 23 Gennaio Premiere Teatrale del Buon Soldato Švejk: A Berlino debuttò lo spettacolo 'Avventure del Bravo Soldato Švejk', basato sull'omonimo romanzo satirico di Jaroslav Hašek. La produzione teatrale mise in scena le assurdità della vita militare e della guerra attraverso le vicende tragicomiche del protagonista.
  • 24 Gennaio Leningrado sostituisce San Pietroburgo: Dopo la morte di Lenin, la città di San Pietroburgo viene ufficialmente rinominata Leningrado, in onore del leader rivoluzionario bolscevico. Questo cambiamento riflette la profonda influenza di Lenin sulla trasformazione politica e culturale della Russia sovietica.
  • 25 Gennaio Nascita di Eduard Shevardnadze: Eduard Shevardnadze nasce a Mamati, nella Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica. Diventerà una figura politica di spicco, ricoprendo il ruolo di Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991 e successivamente Presidente della Georgia dal 1995 al 2003. Fu un importante riformista durante il tardo periodo sovietico e svolse un ruolo chiave nelle trasformazioni diplomatiche che portarono alla fine della Guerra Fredda.
  • 26 Gennaio Nascita di Anak Krakatau: Il 26 gennaio 1928, nel dettaglio nello Stretto di Sunda in Indonesia, è emerso un nuovo straordinario fenomeno geologico: l'isola vulcanica di Anak Krakatau, il cui nome significa "Figlio del Krakatoa". Questa nuova formazione geologica è sorta dai resti del famoso vulcano Krakatoa, che nel 1883 aveva causato una devastante eruzione. L'emersione di questo nuovo vulcano rappresenta un significativo evento geologico che simboleggia la natura dinamica e trasformativa dei processi terrestri.
  • 27 Gennaio Esilio di Trotsky dall'Unione Sovietica: Il 27 gennaio 1928, Leon Trotsky, figura chiave della Rivoluzione Russa e della leadership sovietica iniziale, fu arrestato dall'OGPU (polizia segreta sovietica) a Mosca e costretto all'esilio forzato. Nonostante una iniziale resistenza passiva, Trotsky fu obbligato a lasciare il paese con la sua famiglia. Questo momento cruciale segnò un punto di svolta nella lotta di potere all'interno del Partito Comunista Sovietico e nella progressiva consolidazione del potere di Joseph Stalin.
  • 28 Gennaio Dichiarazione di Mussolini sul Partito Nazionale Fascista: Dal balcone di Palazzo Venezia, Mussolini dichiara che il Partito Nazionale Fascista (PNF) rimarrà sempre un'alternativa alla sinistra, ma è disponibile ad allearsi con chi vuole proteggere l'Italia dal 'pericolo rosso'.
  • 29 Gennaio Volo diplomatico di Charles Lindbergh in Venezuela: Il famoso aviatore Charles Lindbergh compì una significativa visita diplomatica in Venezuela, incontrando il Presidente Juan Vicente Gómez. Questo viaggio faceva parte di un più ampio tour di buona volontà attraverso l'America Latina, che contribuì a rafforzare le relazioni internazionali e a dimostrare il potenziale della diplomazia aerea alla fine degli anni Venti.
  • 30 Gennaio Prima Connessione Telefonica Transatlantica via Radio: Un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni: è stata stabilita la prima connessione telefonica via radio tra Paesi Bassi e Stati Uniti, segnando un significativo progresso nella tecnologia di comunicazione internazionale.
  • 31 Gennaio Trotsky esiliato a Alma-Ata: Il rivoluzionario sovietico Leon Trotsky è stato costretto all'esilio a Alma-Ata (oggi Almaty, Kazakhstan) da Joseph Stalin, in un momento cruciale dello scontro interno alla leadership sovietica che sancisce la definitiva emarginazione politica di Trotsky.
  • 01 Febbraio Scoperta delle Giare Canopiche di Tutankhamon: Gli archeologi hanno compiuto una significativa scoperta nell'"annesso" della tomba di Tutankhamon, rivelando le giare canopiche contenenti gli organi preservati del faraone. Questi elaborati vasi rivestivano un ruolo cruciale nelle pratiche funerarie dell'antico Egitto, utilizzati per conservare e proteggere gli organi interni del defunto per l'aldilà. La scoperta ha fornito importanti dettagli sulle complesse credenze religiose e rituali funebri egizie.
  • 02 Febbraio Arresto di Piero Gobetti durante il Fascismo: Il 2 febbraio 1928, Piero Gobetti fu arrestato per la prima volta durante il regime fascista. L'intervento dell'intellettuale Benedetto Croce ebbe un ruolo decisivo nel convincere Mussolini a rilasciarlo, dimostrando la tensione politica e l'influenza degli intellettuali in quel periodo storico.
  • 03 Febbraio Arrivo della Commissione Simon a Bombay tra proteste nazionaliste: La Commissione Simon, istituita dal governo britannico per studiare le riforme costituzionali in India, giunse a Bombay (oggi Mumbai) il 3 febbraio 1928. L'arrivo della delegazione scatenò immediate e diffuse proteste da parte dei nazionalisti indiani. I manifestanti organizzarono un hartal (sciopero generale) e sfilarono con bandiere nere recanti lo slogan 'Simon Torna Indietro', simbolo crescente della richiesta indiana di autogoverno e del rifiuto del controllo coloniale britannico. Questo evento rappresentò un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza, evidenziando la crescente tensione tra il movimento nazionalista e l'amministrazione coloniale.
  • 04 Febbraio Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il primo cortometraggio della serie di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più iconiche serie di animazione della storia.
  • 05 Febbraio Italia Fascista: Accademia di Educazione Politica: Il regime fascista inaugurò l'Accademia della Farnesina, un'istituzione strategica progettata per combinare l'addestramento sportivo con l'indottrinamento politico, riflettendo l'approccio del regime all'educazione giovanile e alla condizionamento ideologico.
  • 06 Febbraio Celebrazione del 150° anniversario del Trattato Franco-Americano di Alleanza: Eminenti personalità americane e francesi si sono riunite a Parigi per commemorare il 150° anniversario del storico Trattato di Alleanza firmato nel 1778, celebrando il duraturo rapporto diplomatico tra le due nazioni.
  • 07 Febbraio Il volo storico di Bert Hinkler dall'Inghilterra all'Australia: L'aviatore australiano Bert Hinkler compie un'impresa straordinaria, realizzando un volo in solitaria dall'Inghilterra all'Australia, partendo dall'aeroporto di Croydon. Questo viaggio rappresenta un traguardo epocale nella storia dell'aviazione, dimostrando l'evoluzione tecnologica degli aeromobili e la resistenza umana. Il volo di Hinkler sfida i limiti esistenti della navigazione aerea a lunga distanza e dimostra il potenziale dei piloti individuali nel compiere viaggi transcontinentali pioneristici.
  • 08 Febbraio Primo Segnale Televisivo Transatlantico: L'inventore britannico John Logie Baird ha trasmesso con successo un segnale televisivo transatlantico da un trasmettitore a Londra a un ricevitore in un laboratorio a Hartsdale, New York. Questo esperimento dimostrò l'incredibile potenziale della trasmissione televisiva a lunga distanza, aprendo nuove frontiere nelle comunicazioni globali.
  • 09 Febbraio Condanna di William Edward Hickman per l'omicidio di Marion Parker: In un processo penale storico, William Edward Hickman è stato dichiarato sano di mente e colpevole da una giuria di Los Angeles per l'efferato omicidio di Marion Parker, una bambina di 12 anni. Il caso sconvolse la nazione per la brutalità del crimine, evidenziando l'approccio del sistema giuridico nel determinare la responsabilità criminale e la competenza mentale dell'imputato.
  • 10 Febbraio Primo collegamento telefonico via etere: Il 10 febbraio 1928 fu realizzato il primo collegamento telefonico via etere, un importante traguardo nelle comunicazioni internazionali che segnò un punto di svolta nella tecnologia delle telecomunicazioni globali.
  • 11 Febbraio II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz: Il 11 febbraio 1928 hanno inizio i II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz, in Svizzera. Questa edizione olimpica rappresenta un momento cruciale nello sviluppo degli sport invernali a livello internazionale, riunendo atleti da diversi paesi per competere in varie discipline sportive sulla neve e sul ghiaccio.
  • 12 Febbraio Inizio costruzione della Linea Maginot: Avvio della costruzione della famosa linea difensiva francese, un complesso sistema di fortificazioni progettato per proteggere i confini orientali della Francia da possibili invasioni, simbolo della strategia militare dell'epoca.
  • 13 Febbraio Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta 'L'aereo impazzito', il primo cortometraggio con Topolino, segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione e dell'intrattenimento mondiale.
  • 14 Febbraio Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile 1928, durante la Fiera Campionaria di Milano, un ordigno esplosivo ha causato venti morti e quaranta feriti. Il Re Vittorio Emanuele III, che si stava recando all'inaugurazione della fiera, è rimasto illeso ma profondamente turbato dall'attentato.
  • 15 Febbraio Nascita di Totò: Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò, nasce a Stella, nel Rione Sanità di Napoli. Diventerà uno dei più grandi attori, comici e artisti poliedrici della storia del cinema e del teatro italiano del Novecento.
  • 16 Febbraio II Giochi Olimpici Invernali a Sankt Moritz: Dal 11 al 19 febbraio 1928 si sono svolti i II Giochi olimpici invernali nella cittadina svizzera di Sankt Moritz. Questo evento sportivo internazionale ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo degli sport invernali a livello mondiale, vedendo la partecipazione di atleti provenienti da diversi paesi che si sono confrontati in discipline come lo sci, il pattinaggio e lo slittino.
  • 17 Febbraio Virginia: Legge contro il Linciaggio: Il Senato della Virginia ha approvato una legge storica che criminalizza il linciaggio, un importante passo avanti contro la violenza razziale e gli omicidi extragiudiziali. Questo provvedimento rappresenta un significativo tentativo di tutelare i diritti civili e garantire protezione legale alle minoranze, in un periodo caratterizzato da forti tensioni razziali negli Stati Uniti.
  • 18 Febbraio Premiere de 'La Folla' di King Vidor: Il 18 febbraio 1928, presso il Capitol Theatre di New York City, è avvenuta la première del film muto 'La Folla' (The Crowd), diretto dal regista King Vidor. Il film, interpretato da Janet Gaynor e James Murray, rappresenta un momento cruciale nella storia del cinema americano. L'opera si distingue per il suo stile narrativo innovativo e per la rappresentazione realistica della vita urbana degli anni Venti, offrendo uno sguardo profondo sulle difficoltà dell'individuo all'interno di una metropoli impersonale e frenetica. La pellicola fu acclamata dalla critica per il suo approccio artistico nell'esplorare le sfide di un uomo comune in un contesto sociale complesso e alienante.
  • 19 Febbraio Chiusura dei II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz: Si concludono i II Giochi olimpici invernali a Sankt Moritz, in Svizzera, un evento sportivo internazionale che riunisce atleti da tutto il mondo per competere nelle discipline invernali. Questa edizione olimpica rappresenta un momento significativo nella storia dello sport invernale, consolidando l'importanza di questi giochi a livello globale.
  • 20 Febbraio Elezioni Generali Giapponesi del 1928: Parlamento Frammentato: Le elezioni generali giapponesi del 20 febbraio 1928 hanno prodotto un risultato parlamentare estremamente competitivo. Il Partito Seiyūkai, guidato dal Primo Ministro Tanaka Giichi, ha ottenuto 217 seggi, appena sopra il Partito Minsei di Hamaguchi Osachi, che ha conquistato 216 seggi nella camera bassa di 466 membri. Questo margine risicato ha generato una situazione politica altamente instabile, con nessun partito in grado di formare un governo con maggioranza chiara.
  • 21 Febbraio Lo scandalo Teapot Dome: Sinclair condannato per manipolazione della giuria: L'industriale Harry Ford Sinclair e tre suoi associati sono stati riconosciuti colpevoli di oltraggio criminale alla corte per aver interferito con la selezione della giuria durante il processo dello scandalo Teapot Dome. Sinclair è stato condannato a sei mesi di prigione, segnando un momento significativo nell'indagine sulla corruzione politica e responsabilità giudiziaria dei primi del Novecento.
  • 22 Febbraio Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino). Sebbene la data di creazione sia il 18 novembre 1928, il cortometraggio animato 'Steamboat Willie', in cui il personaggio appare per la prima volta, viene proiettato nella stessa data.
  • 23 Febbraio Nascita di Ralph Earnhardt, pioniere NASCAR: Ralph Earnhardt, nato a Kannapolis, Carolina del Nord, è stato un importante pilota di stock car racing degli anni '50 e primi '60. Figura significativa nella storia iniziale della NASCAR, è diventato il patriarca di una delle famiglie più famose nel mondo delle corse automobilistiche. Noto per la sua abilità nelle gare su piste sterrate, ha vinto numerose competizioni durante gli anni formativi del racing. È stato il padre di Dale Earnhardt Sr. e nonno di Dale Earnhardt Jr., entrambi piloti NASCAR leggendari che hanno continuato la sua eredità sportiva.
  • 24 Febbraio Nascita di Paul Elvstrøm, Leggenda Olimpica della Vela: Paul B. Elvstrøm, rinomato velista danese, è nato. Sarebbe diventato un atleta olimpico straordinario, vincendo medaglie d'oro nella vela in quattro Olimpiadi consecutive (1948, 1952, 1956 e 1960), un risultato straordinario che lo ha stabilito come uno dei più grandi velisti olimpici della storia.
  • 25 Febbraio Disastro della Diga di St. Francis: Il crollo catastrofico della diga di St. Francis a nord di Los Angeles provoca un'alluvione devastante che causa 600 vittime, diventando uno dei peggiori disastri di ingegneria civile nella storia della California.
  • 26 Febbraio Nascita di Ariel Sharon: Nasce Ariel Sharon, figura politica e militare israeliana di grande rilievo. Generale dell'esercito e successivamente primo ministro di Israele, Sharon è stato un protagonista centrale nella storia politica e militare di Israele nel XX secolo, caratterizzato da posizioni spesso controverse ma estremamente influenti.
  • 27 Febbraio Riforma elettorale fascista di Alfredo Rocco: Il ministro della Giustizia Alfredo Rocco presenta alla Camera un disegno di legge che modifica profondamente il sistema elettorale italiano. La riforma mira a consolidare il regime autoritario fascista, limitando di fatto la rappresentanza democratica e rafforzando il potere del Capo del governo.
  • 28 Febbraio Scoperta dell'Effetto Raman: Il fisico indiano C.V. Raman scopre l'effetto Raman, un fenomeno rivoluzionario nella spettroscopia che descrive come la luce cambi la propria lunghezza d'onda quando attraversa un materiale trasparente. Questa scoperta gli varrà il Premio Nobel per la Fisica nel 1930 e rappresenterà un punto di svolta nella comprensione delle interazioni molecolari.
  • 29 Febbraio Tempest Storm: Icona del Burlesque: Tempest Storm è stata una celebre performer di burlesque e attrice che ha rappresentato un punto di riferimento nel mondo dell'intrattenimento del XX secolo. Nota per la sua straordinaria bellezza e carismatica presenza scenica, è stata una delle più acclamate ballerine esotiche della sua era, contribuendo significativamente a definire l'arte del burlesque durante un periodo di profonda trasformazione della cultura popolare americana.
  • 01 Marzo Riforma elettorale fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana sostituisce le elezioni con un plebiscito e viene istituita la Lista unica nazionale, un passaggio chiave nel processo di consolidamento del regime fascista che elimina di fatto il pluralismo politico.
  • 02 Marzo Mussolini e l'Italianizzazione dell'Alto Adige: Il leader fascista Benito Mussolini presentò un disegno di legge provocatorio alla Camera dei Deputati, lanciando un avvertimento deciso all'Austria riguardo al processo di italianizzazione in Alto Adige. Nel suo intervento, Mussolini sottolineò che future critiche internazionali sarebbero state affrontate con azioni concrete piuttosto che con mere argomentazioni diplomatiche. Questo evento evidenzia la politica aggressiva del regime fascista volta a snazionalizzare le minoranze linguistiche e affermare l'egemonia italiana nei territori di confine.
  • 03 Marzo Mussolini riceve l'incarico di governo: Il 3 marzo 1928, Benito Mussolini riceve l'incarico di formare un governo da Vittorio Emanuele III, segnando l'inizio del suo controllo effettivo sul governo italiano e consolidando il suo potere durante il periodo fascista.
  • 04 Marzo Attentato a Vittorio Emanuele III: Il 4 marzo 1928 un grave attentato contro il re Vittorio Emanuele III ha provocato una strage tra la folla radunata per acclamare il sovrano. L'episodio terroristico ha causato 23 morti e circa 40 feriti, alcuni dei quali deceduti successivamente in ospedale. L'evento scosse profondamente l'opinione pubblica italiana ed internazionale, generando forte condanna contro l'atto criminale.
  • 05 Marzo Riforma della Giustizia Militare Francese: La Camera dei Deputati francese ha approvato importanti riforme al sistema di giustizia militare, abolendo il tribunale sommario di guerra (court-martial). Contestualmente, sono state introdotte nuove norme che stabiliscono severe sanzioni per i militari che commettono reati contro la bandiera nazionale o l'esercito, con pene che vanno dai sei mesi ai cinque anni di reclusione o la perdita del grado militare.
  • 06 Marzo Nascita di Gabriel García Márquez: Gabriel García Márquez, celebre romanziere, scrittore di racconti, sceneggiatore e giornalista colombiano, è nato ad Aracataca, in Colombia. È universalmente conosciuto per il suo romanzo rivoluzionario 'Cent'anni di solitudine' e ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1982 per i suoi lavori di realismo magico che hanno profondamente influenzato la letteratura del XX secolo.
  • 07 Marzo Sonja Henie trionfa ai Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio: La leggendaria pattinatrice norvegese Sonja Henie ha conquistato una vittoria straordinaria nella competizione femminile dei Campionati Mondiali di Pattinaggio su Ghiaccio, tenutisi a Londra. La sua performance ha dimostrato un'abilità tecnica eccezionale, contribuendo a stabilirla come un'atleta pionieristica che in seguito avrebbe rivoluzionato il pattinaggio artistico e successivamente intrapreso una brillante carriera di star di Hollywood.
  • 08 Marzo Crisi politica di Mussolini: Il Gran Consiglio del Fascismo mette Mussolini in minoranza. Il 16 marzo 1928, la Camera sostituisce il sistema elettorale proporzionale. Conseguentemente, Mussolini viene arrestato e iniziano le trattative segrete per l'armistizio con gli anglo-americani sotto la guida del maresciallo Badoglio.
  • 09 Marzo Riforma elettorale del regime fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera dei deputati italiana, sotto il regime fascista di Benito Mussolini, abolisce le elezioni democratiche e le sostituisce con un plebiscito, istituendo contestualmente la Lista unica nazionale. Questo provvedimento rappresenta un decisivo passaggio verso la trasformazione dell'Italia in uno stato autoritario, eliminando di fatto ogni forma di opposizione politica.
  • 10 Marzo Riduzione dell'Orario di Lavoro in Italia: Il 10 marzo 1928, in Italia, è stata ufficialmente ridotta la giornata lavorativa da dodici a otto ore, un importante traguardo per i diritti dei lavoratori e un significativo miglioramento delle condizioni occupazionali.
  • 11 Marzo Crisi di Mussolini nel Gran Consiglio del Fascismo: Il 16 marzo 1928, la Camera abolisce il sistema elettorale proporzionale e Mussolini viene messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo. Questo evento rappresenta un momento cruciale di crisi per il regime fascista, segnalando le prime crepe nel sistema di potere di Mussolini.
  • 12 Marzo Crisi politica in Italia: Mussolini messo in minoranza: Il 16 marzo 1928, Mussolini è stato messo in minoranza dal Gran Consiglio del Fascismo e successivamente arrestato. Il nuovo governo, presieduto dal maresciallo Badoglio, ha avviato trattative segrete per un armistizio con gli anglo-americani, segnando un punto di svolta cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • 13 Marzo Disastro della Diga di St. Francis: Catastrofica rottura della diga di St. Francis nella Valle di Santa Clarita, California, che ha provocato un'alluvione devastante con circa 450 vittime. Il crollo della diga ha scatenato un'ondata d'acqua che ha distrutto tutto lungo il Canyon di San Francisquito, configurandosi come uno dei peggiori disastri di ingegneria civile nella storia degli Stati Uniti.
  • 14 Marzo Istituzione delle colonie marine e montane per l'infanzia: Il 14 giugno 1928 viene varato un progetto di legge che istituisce l'Ente Opera Assistenziale, con l'obiettivo di creare e gestire strutture di accoglienza per i figli dei lavoratori. Queste colonie marine e montane rappresentano un innovativo modello di assistenza sociale e sanitaria per l'infanzia, offrendo soggiorni e cure ai bambini in ambienti salubri.
  • 15 Marzo Mussolini Abolisce le Elezioni Libere: Il 15 marzo 1928, Benito Mussolini ha modificato radicalmente il sistema elettorale italiano, eliminando di fatto il diritto dei cittadini di scegliere liberamente i propri rappresentanti. Questo provvedimento segnò un passaggio decisivo verso il controllo totalitario, spegnendo ogni residua forma di democrazia e consolidando la dittatura fascista.
  • 16 Marzo Riforma elettorale durante il regime fascista: Il 16 marzo 1928, la Camera dei deputati è chiamata a votare un nuovo criterio per il rinnovo della rappresentanza nazionale, che prevede l'introduzione di una lista unica, segnando un passaggio decisivo verso il sistema elettorale del regime fascista che limita il pluralismo politico.
  • 17 Marzo Riforma elettorale fascista e introduzione del plebiscito: Il 17 marzo 1928, il regime fascista di Benito Mussolini introdusse una significativa riforma della legge elettorale che modificò profondamente il sistema democratico italiano. La nuova legge prevedeva l'istituzione del plebiscito, uno strumento che permetteva al Gran Consiglio del Fascismo di controllare e manipolare il consenso popolare. Questa riforma rappresentò un ulteriore passo verso l'accentramento del potere e la progressiva eliminazione delle libertà democratiche in Italia.
  • 18 Marzo Nascita di Fidel V. Ramos: Nasce Fidel V. Ramos, che in seguito diventerà una figura politica significativa e Presidente delle Filippine dal 1992 al 1998. È stato un leader chiave della Rivoluzione del Potere Popolare e ha svolto un ruolo cruciale nella transizione democratica del paese.
  • 19 Marzo Tragedia del Dirigibile Italia: Il 19 marzo 1928 segna l'inizio di una delle più drammatiche spedizioni polari italiane, che si concluderà con la tragica fine del dirigibile Italia e la morte di diversi membri dell'equipaggio durante il tentativo di raggiungere il Polo Nord.
  • 20 Marzo Nascita di Fred Rogers: Fred Rogers, l'amato ministro presbiteriano e iconico conduttore televisivo di 'Mister Rogers' Neighborhood', è nato a Latrobe, Pennsylvania. Rogers diventerà una figura trasformativa nella televisione per bambini, noto per il suo tratto gentile e l'approccio educativo profondo che ha aiutato milioni di bambini a comprendere emozioni e interazioni sociali complesse.
  • 21 Marzo Charles Lindbergh riceve la Medal of Honor: Charles Lindbergh è stato insignito della Congressional Medal of Honor per il suo storico primo volo trasatlantico in solitaria, un'impresa pioneristicache ha catturato l'immaginazione globale e dimostrato le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza.
  • 22 Marzo Premiere di 'This Year of Grace' di Noël Coward: Il 22 marzo 1928, la rivista teatrale 'This Year of Grace' di Noël Coward ha debuttato al prestigioso London Pavilion, segnando un momento significativo nell'intrattenimento teatrale britannico del primo Novecento. Lo spettacolo, caratterizzato dall'elegante e tagliente stile di Coward, rappresentò un punto di svolta nella commedia musicale inglese, riflettendo lo spirito innovativo e sofisticato dell'era.
  • 23 Marzo Tragico Attentato al Re d'Italia: Il 23 marzo 1928 si verificò un drammatico attentato contro il sovrano italiano, che causò una terribile perdita di vite umane. L'episodio si concluse con un bilancio tragico: ventitré persone morte e circa quaranta ferite tra la folla radunata per acclamare il re. L'evento evidenziò le tensioni politiche e sociali del periodo.
  • 24 Marzo Disastro dell'Airship Italia al Polo Nord: Drammatico incidente dell'airship Italia, guidata dal Generale Umberto Nobile, che si schianta durante un'ambiziosa spedizione artica. L'evento drammatico evidenzia i rischi dell'esplorazione polare dei primi del '900 e scatenerà una complessa missione di salvataggio il 30 maggio.
  • 25 Marzo Prima Radiocronaca di una Partita di Calcio Internazionale: Il 25 marzo 1928 viene trasmessa la prima radiocronaca di una partita calcistica internazionale, precisamente dell'incontro tra Italia e Ungheria. Questo evento segna un momento storico per il giornalismo sportivo, introducendo una nuova modalità di racconto e diffusione degli sport, permettendo a migliaia di ascoltatori di seguire l'evento in tempo reale.
  • 26 Marzo Completamento del Dizionario Oxford: Viene completata l'ultima sezione dell'originale Oxford English Dictionary (OED), preparandola per la pubblicazione. Questo traguardo rappresenta un'impresa monumentale nella documentazione linguistica e nella produzione di opere di riferimento accademico.
  • 27 Marzo Eruzione dell'Etna nel 1928: L'eruzione dell'Etna nel 1928 è un significativo evento geologico che ha interessato la Sicilia. Questo evento vulcanico ha probabilmente modificato il paesaggio circostante e rappresenta un momento importante nella storia naturale dell'isola.
  • 28 Marzo Incidente Nucleare di Three Mile Island: Il 28 marzo 1979, presso la Centrale Nucleare di Three Mile Island nella contea di Dauphin, Pennsylvania, si è verificato un parziale incidente di fusione del nocciolo del reattore. Una combinazione di malfunzionamenti delle apparecchiature, problemi di progettazione ed errori umani ha causato una parziale fusione del nocciolo del reattore. Questo evento è considerato il più significativo incidente nella storia degli impianti nucleari commerciali statunitensi, generando una profonda preoccupazione pubblica sulla sicurezza dell'energia nucleare e innescando importanti riforme nei protocolli operativi e di emergenza degli impianti nucleari.
  • 29 Marzo Occupazione delle Oasi della Giofra: Le truppe italiane conducono un'operazione militare in Libia, occupando strategicamente le oasi della regione, tra cui Zella, Gialo e Gicherra, nell'ambito dell'espansione coloniale italiana in Nord Africa.
  • 30 Marzo Record di velocità aerea di Mario de Bernardi: Il pioniere dell'aviazione italiana Mario de Bernardi stabilisce un nuovo record mondiale di velocità aerea raggiungendo 336,6 miglia orarie. Questo straordinario risultato dimostra i rapidi progressi tecnologici nell'ingegneria aeronautica durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 31 Marzo Riforma scolastica Gentile: Il 27 marzo 1928, Giovanni Gentile presenta al Consiglio dei ministri la sua riforma scolastica, che viene approvata. Questa riforma rappresenta un momento cruciale nell'evoluzione del sistema educativo italiano durante il periodo fascista.
  • 01 Aprile Campagna Militare di Chiang Kai-shek attraverso lo Yangtze: Il 1° aprile 1928, Chiang Kai-shek guidò l'esercito nazionalista (Kuomintang) attraverso il fiume Yangtze, segnando un momento strategico cruciale nella Guerra Civile Cinese. Questo attraversamento del fiume fu un'operazione militare decisiva che promosse gli sforzi di Chiang per unificare la Cina e combattere la frammentazione dei signori della guerra, rafforzando progressivamente il suo controllo sulla Cina centrale e meridionale.
  • 02 Aprile Rinvio del Gran Consiglio Fascista: Il governo italiano ha ufficialmente annunciato il posticipo dell'istituzione del Gran Consiglio Fascista come principale organo statale, rimandando la decisione all'autunno per consentire una revisione strategica più approfondita.
  • 03 Aprile Nascita di Earl Lloyd, primo giocatore afroamericano NBA: Earl Lloyd è nato ad Alexandria, Virginia, segnando un traguardo significativo nella storia dell'integrazione razziale nello sport professionistico. Come primo giocatore afroamericano nella NBA, Lloyd ha infranto cruciali barriere razziali e aperto la strada per le future generazioni di atleti afroamericani nel basket professionistico.
  • 04 Aprile Nascita di Maya Angelou: Maya Angelou, celebre poetessa, autrice, drammaturga, attivista per i diritti civili e artista afroamericana, nasce come Marguerite Annie Johnson a St. Louis, Missouri. La sua vita straordinaria l'avrebbe portata a diventare una delle figure letterarie più importanti del XX secolo, nota per le sue opere autobiografiche come 'Perché l'uccello da gabbia canta' e per la sua poesia che esplora temi di resilienza, identità e l'esperienza afroamericana.
  • 05 Aprile Mussolini e il Riconoscimento dei Sindacati: Il 29 aprile 1928, Mussolini riceve a Roma una grande assemblea di lavoratori, soprattutto operai milanesi. Durante il suo discorso, annuncia il riconoscimento del sindacato come organo di diritto pubblico, un passaggio legislativo cruciale della Rivoluzione fascista. Il 22 giugno successivo, interviene al Primo Congresso della Confederazione generale fascista dell'Industria Italiana, parlando del 'nuovo capitalista italiano' e della collaborazione tra il Partito e i sindacati operai fascisti.
  • 06 Aprile Nascita di James D. Watson: James D. Watson, eminente genetista americano che in seguito avrebbe ricevuto il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina, nacque in questa data. Watson è universalmente conosciuto per il suo lavoro rivoluzionario in biologia molecolare, in particolare per la co-scoperta della struttura a doppia elica del DNA insieme a Francis Crick.
  • 07 Aprile Lester Patrick: Il Leggendario Portiere Improvvisato: Durante una partita di Stanley Cup, Lester Patrick, 44enne general manager dei New York Rangers, sostituisce inaspettatamente il portiere infortunato Lorne Chabot. Nonostante la sua limitata esperienza come giocatore, Patrick dimostra un'incredibile prestazione, subendo solo un gol nel terzo periodo. Il suo compagno Frank Boucher segna poi il gol decisivo, portando i Rangers a una vittoria per 2-1 contro i Montreal Maroons in un momento epico della storia dell'hockey.
  • 08 Aprile Scioglimento delle Organizzazioni Giovanili Semi-Militari sotto il Fascismo: Con il Regio Decreto Legge n.696 del 9 aprile 1928, Benito Mussolini dispose lo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili con struttura semi-militare che non fossero riconducibili all'Opera Nazionale Balilla. Questo provvedimento colpì in particolare gli esploratori cattolici, mirando a centralizzare e controllare le associazioni giovanili.
  • 09 Aprile Turchia stabilisce la governance secolare: La Turchia ha approvato una legge storica che sancisce la separazione tra Chiesa e Stato, una riforma cruciale nel processo di modernizzazione guidato da Mustafa Kemal Atatürk. Questo provvedimento ha rappresentato una svolta epocale verso un sistema di governo laico e progressista.
  • 10 Aprile Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 10 aprile 1928, durante l'inaugurazione della IX Fiera Internazionale alla presenza di Vittorio Emanuele III, un ordigno esplose a Piazza Giulio Cesare, nascosto alla base di un lampione in ghisa. L'attentato provocò una strage: venti persone persero la vita e decine rimasero ferite. Nonostante le indagini accurate, nessun responsabile venne identificato, lasciando l'episodio avvolto nel mistero.
  • 11 Aprile Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Durante l'inaugurazione della IX Fiera Internazionale alla presenza di Vittorio Emanuele III, un ordigno esplosivo posto alla base di un lampione in Piazza Giulio Cesare provoca una strage: venti persone perdono la vita e decine rimangono ferite.
  • 12 Aprile Primo volo trasatlantico da Est a Ovest: L'aereo tedesco Bremen, con un equipaggio internazionale composto da Hermann Köhl, Ehrenfried Günther von Hünefeld e James Fitzmaurice, compie il primo volo trasatlantico da est a ovest, atterrando sull'Isola Greenly in Canada dopo aver affrontato problemi al motore.
  • 13 Aprile Primo volo transatlantico Europa-Nord America: I piloti Fitzmaurice, von Hunefeld e Kohl compiono un'impresa storica completando il primo volo transatlantico dall'Europa al Nord America. Questo viaggio rappresenta un traguardo fondamentale nell'aviazione, dimostrando le potenzialità dei viaggi aerei a lunga distanza.
  • 14 Aprile Primo volo trasatlantico da Est a Ovest: Il velivolo tedesco Bremen, un Junkers W 33, compie il primo storico volo trasatlantico da est a ovest, atterrando sull'Isola Greenly in Canada. Questo traguardo rappresenta un significativo progresso nella tecnologia aeronautica e nei viaggi internazionali degli inizi del Novecento.
  • 15 Aprile Partenza del Dirigibile Italia: Il 15 aprile 1928 il celebre dirigibile Italia, comandato dall'esploratore Umberto Nobile, iniziò la sua storica missione partendo da Milano. Questo volo rappresentò un momento cruciale nell'esplorazione artica e nell'aviazione italiana del primo Novecento.
  • 16 Aprile Tragedia del dirigibile Italia di Umberto Nobile: Il 15 aprile 1928, il generale Umberto Nobile guidava la spedizione del dirigibile 'Italia' per la prima trasvolata del Polo Nord. Purtroppo, l'equipaggio perse quota e l'incidente si trasformò in una drammatica tragedia: 10 membri dell'equipaggio, incluso lo stesso Nobile, vennero sbalzati a terra. I soccorsi alla 'tenda rossa' giunsero solamente dopo 49 giorni, in una delle più celebri vicende dell'esplorazione polare italiana.
  • 17 Aprile NBC ottiene il primo permesso per la costruzione di una stazione televisiva: Il 17 aprile 1928, la National Broadcasting Company (NBC) ha ricevuto il primo permesso di costruzione per una stazione televisiva, segnando un momento cruciale nello sviluppo iniziale della tecnologia televisiva. Questo traguardo rappresentò un passo significativo nell'evoluzione della comunicazione di massa, indicando il potenziale della trasmissione visiva che avrebbe trasformato il modo di condividere informazioni e intrattenimento nel corso del XX secolo.
  • 18 Aprile Attentato alla Fiera di Milano: Il 12 aprile 1928, durante la visita di Vittorio Emanuele III per inaugurare la Fiera di Milano, una bomba è esplosa tra la folla, causando 20 morti e 40 feriti. L'attentato rimase irrisolto per quindici anni, coinvolgendo una complessa rete di spie, informatori e traditori, rivelando gli aspetti più oscuri del regime fascista.
  • 19 Aprile Espansione Militare Giapponese nella Penisola di Shandong: Le truppe giapponesi hanno occupato la Penisola di Shandong, continuando la loro espansione territoriale e affermando il controllo militare sulla regione. Questa azione rientrava nelle più ampie ambizioni imperiali del Giappone nella Cina dei primi del Novecento, rappresentando un momento cruciale dell'imperialismo nipponico in Asia.
  • 20 Aprile Nascita di Richard Garwin: Richard Garwin è stato un influente fisico americano noto per i suoi significativi contributi alla scienza e alla tecnologia. Ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della tecnologia delle armi nucleari, ha compiuto importanti progressi nella fisica delle particelle ed è stato un autorevole consulente scientifico del governo degli Stati Uniti su questioni tecnologiche e strategiche.
  • 21 Aprile Inaugurazione dell'Aeroporto del Littorio: Il 21 aprile 1928 è stato inaugurato l'Aeroporto del Littorio, successivamente rinominato Aeroporto dell'Urbe. Questo evento si colloca nel contesto delle celebrazioni e delle iniziative promosse dal regime fascista durante il periodo del Ventennio, simboleggiando lo sviluppo infrastrutturale e tecnologico dell'Italia di quegli anni.
  • 22 Aprile Nascita delle Aquile Randagie: Il 22 aprile 1928 nacque il movimento scoutistico clandestino delle Aquile Randagie in Italia, in risposta alla soppressione dello Scoutismo da parte del Consiglio dei Ministri con decreto n. 696. Il movimento si prefiggeva di preservare valori di personalità, libertà, autonomia e fraternità, preparando i giovani a una visione critica e pluralista della vita, della storia e della politica.
  • 23 Aprile Nasce Shirley Temple: Il 23 aprile 1928 è nato a Santa Monica, California, Shirley Temple, una delle più iconiche attrici bambine della storia di Hollywood. La sua carriera cinematografica fu straordinaria, diventando un simbolo di allegria durante la Grande Depressione. In seguito, Temple compì una sorprendente transizione dalla recitazione alla diplomazia, servendo come ambasciatrice degli Stati Uniti in Ghana e Cecoslovacchia, dimostrando una versatilità e un impegno pubblico fuori dal comune.
  • 24 Aprile La Corte Suprema Canadese Nega l'Eleggibilità delle Donne al Senato: In una decisione storica e controversa, la Corte Suprema del Canada ha stabilito all'unanimità che le donne non fossero considerate 'persone' secondo la Sezione 24 dell'Atto dell'America Settentrionale Britannica. Questa sentenza ha precluso di fatto la possibilità per le donne di essere nominate al Senato, rappresentando un significativo arretramento legale per i diritti femminili in Canada.
  • 25 Aprile Primo cane guida per non vedenti: Buddy, un pastore tedesco, diventa il primo cane guida addestrato per non vedenti, segnando un momento cruciale nella storia degli animali da assistenza. Questo rivoluzionario evento migliorerà significativamente la mobilità e l'indipendenza delle persone con disabilità visive.
  • 26 Aprile Inaugurazione del Museo delle Cere di Madame Tussaud a Londra: Il 26 aprile 1928 apre ufficialmente a Londra il celebre museo delle cere di Madame Tussaud, esponendo incredibili sculture di cera raffiguranti figure storiche, celebrità e icone culturali. Questo museo di fama mondiale diventerà rapidamente una delle principali attrazioni turistiche della capitale britannica.
  • 27 Aprile Funerale di Floyd Bennett al Cimitero Nazionale di Arlington: Il 27 aprile 1928, il pioniere dell'aviazione Floyd Bennett è stato sepolto al Cimitero Nazionale di Arlington. Nonostante il tempo piovoso, migliaia di persone si sono radunate per rendere omaggio all'aviatore, dimostrando l'impatto profondo che egli aveva avuto durante la sua vita. Bennett era conosciuto per i suoi straordinari contributi all'esplorazione aerea e per le sue imprese di volo che avevano ampliato i confini della conoscenza aeronautica dell'epoca.
  • 28 Aprile Nascite Notevoli del 28 Aprile 1928: Tre individui significativi sono nati in questa data: Richard Baer, scrittore e sceneggiatore di New York City (deceduto nel 2008); Yves Klein, artista influente di Nizza, Francia (morto nel 1962); e Eugene Merle Shoemaker, geologo pionieristico di Los Angeles (deceduto nel 1997).
  • 29 Aprile Dimostrazione di Mussolini dei Lavoratori a Roma: Benito Mussolini ha presieduto una massiccia dimostrazione di diecimila lavoratori milanesi al Colosseo di Roma. Durante l'evento, Mussolini ha proclamato: 'Dopo sei anni del regime fascista, posso affermare che nessun governo ha fatto tanto per le masse lavoratrici quanto il fascismo'. Questo evento ha evidenziato gli sforzi di propaganda del regime fascista per presentarsi come difensore degli interessi dei lavoratori.
  • 30 Aprile Discorso Politico di Stalin: Un rapporto giornalistico ha documentato un discorso di Joseph Stalin, fornendo preziose informazioni sul leadership sovietica e sulla retorica politica del 1928, in un periodo di consolidamento del potere comunista.
  • 01 Maggio Viaggio inaugurale del Flying Scotsman: Il leggendario treno a vapore Flying Scotsman ha inaugurato il suo servizio non-stop tra Londra ed Edimburgo, compiendo un viaggio di 393 miglia e rappresentando un significativo traguardo nella tecnologia dei trasporti ferroviari.
  • 02 Maggio Scomparsa del Dirigibile Italia: Il dirigibile Italia, partito per un'impresa esplorativa polare guidata da Umberto Nobile, non fece più ritorno e fu considerato definitivamente perso, in quella che divenne una delle più drammatiche spedizioni artiche della storia italiana.
  • 03 Maggio Attentato alla Fiera di Milano contro Vittorio Emanuele III: Il 12 aprile 1928, durante l'inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano, un attentato con ordigno provoca venti morti e quaranta feriti. Il Re Vittorio Emanuele III rimane miracolosamente illeso, ma profondamente scosso dall'accaduto.
  • 04 Maggio Nascita di Hosni Mubarak: Hosni Mubarak, che in seguito sarebbe diventato Presidente dell'Egitto e avrebbe governato per quasi tre decenni, nacque in questo giorno. Ufficiale dell'aeronautica militare, Mubarak si elevò attraverso i gradi militari, diventando vicepresidente sotto Anwar Sadat e successivamente presidente dopo l'assassinio di quest'ultimo nel 1981. La sua lunga e controversa presidenza terminò durante la Rivoluzione Egiziana del 2011.
  • 05 Maggio La Prima Dimostrazione Pubblica della Televisione: Il 5 maggio 1928, l'inventore Charles Francis Jenkins realizzò una dimostrazione pioneieristica della trasmissione televisiva a Washington, D.C. Nella sua sede laboratorio, alla presenza di ingegneri governativi, scienziati e commissari federali radio, Jenkins attivò un ricevitore di immagini in movimento che proiettava sagome di bambini che giocavano su piccoli schermi. Questo evento rappresentò un momento tecnologico cruciale nella storia della comunicazione, anticipando lo sviluppo della moderna televisione.
  • 06 Maggio Arrivo del dirigibile Italia alla Baia del Re: Il dirigibile Italia, guidato dall'esploratore polare Umberto Nobile, completò un importante tappa della sua spedizione artica attraccando al pilone d'ormeggio della Baia del Re il 6 maggio 1928 alle ore 12:45. Questo momento rappresentò un punto cruciale nella storia dell'esplorazione polare italiana del primo Novecento, testimoniando l'ambizione tecnologica e l'ardimento degli esploratori italiani nell'era dei viaggi polari.
  • 07 Maggio Regno Unito abbassa l'età per il voto femminile: Il Parlamento britannico approva una legge storica che abbassa l'età per il voto femminile da 30 a 21 anni. Questo importante provvedimento rappresenta un significativo passo avanti per l'uguaglianza di genere, ampliando la partecipazione politica delle donne giovani e allineando i loro diritti elettorali a quelli degli uomini.
  • 08 Maggio Pio XI e l'Enciclica sulla Riparazione Spirituale: Papa Pio XI ha formalmente emanato l'enciclica 'Miserentissimus Redemptor', un documento teologico significativo che si concentra sulla pratica spirituale degli atti di riparazione nella teologia cattolica. L'enciclica ha sottolineato l'importanza di riparare e offrire compensazione spirituale per i peccati e le offese contro Dio, in particolare attraverso la devozione al Sacro Cuore di Gesù. Questo documento rappresenta un momento importante nel magistero cattolico del XX secolo, ribadendo concetti di espiazione e riconciliazione spirituale.
  • 09 Maggio Nascita di Colin Chapman, pioniere automobilistico: Colin Chapman nacque il 9 maggio 1928 a Richmond, Surrey, in Inghilterra. Fu un innovativo ingegnere automobilistico e fondatore di Lotus Cars, famoso per i suoi approcci rivoluzionari nel design delle automobili. Chapman trasformò il mondo del motorsport e della produzione di auto sportive attraverso concetti di veicoli leggeri e ad alte prestazioni, influenzando significativamente l'ingegneria automobilistica del XX secolo.
  • 10 Maggio Il Primo Corto Animato di Topolino: Walt Disney Studios presenta 'Plane Crazy', il primo cortometraggio animato con Topolino e Minnie, un momento cruciale nella storia dell'animazione che avrebbe trasformato l'intrattenimento globale.
  • 11 Maggio Primo servizio di televisione analogica: La stazione WGY di Schenectady inaugura il primo servizio di televisione analogica, segnando un momento cruciale nella storia della comunicazione e della tecnologia broadcast.
  • 12 Maggio Riforma elettorale fascista in Italia: Il 12 maggio 1928, il governo di Benito Mussolini ha approvato una riforma elettorale che ha completamente sovvertito il processo democratico italiano. La nuova legislazione ha introdotto un sistema di voto a lista unica, dove i cittadini potevano solo votare 'sì' o 'no' a una lista di candidati pre-approvata dal Gran Consiglio del Fascismo. Questa riforma ha inoltre privato le donne del diritto di voto, segnando un grave arretramento in termini di democrazia e uguaglianza di genere.
  • 13 Maggio Nascita di Burt Bacharach: Nasce a Kansas City, Missouri, Burt Bacharach, uno dei più influenti e innovativi compositori di musica pop del XX secolo. Bacharach diventerà famoso per i suoi arrangiamenti sofisticati e le melodie eleganti che hanno definito il suono della musica pop degli anni '60 e '70, collaborando con parolieri come Hal David e componendo successi per artisti di fama mondiale.
  • 14 Maggio Nascita di Che Guevara: Ernesto Rafael Guevara de la Serna, comunemente conosciuto come 'Che' Guevara, nasce in Argentina. Medico, rivoluzionario e figura politica di spicco, Guevara diventerà un simbolo internazionale della rivoluzione socialista, giocando un ruolo cruciale nella Rivoluzione Cubana a fianco di Fidel Castro. La sua immagine diverrà un'icona mondiale del movimento rivoluzionario e dell'opposizione all'imperialismo.
  • 15 Maggio Debutto di Topolino e Minnie nel cartone animato L'aereo impazzito: Il 15 maggio 1928 Walt Disney ha presentato il cortometraggio animato 'L'aereo impazzito', un momento storico che segna l'esordio di Topolino e Minnie Mouse. Questo cartone animato rappresenta un punto di svolta nell'animazione e nella cultura popolare del XX secolo, introducendo due personaggi che sarebbero diventati icone globali del mondo dei cartoni animati.
  • 16 Maggio Panico di Wall Street del 1928: Un significativo evento finanziario si è verificato a Wall Street, con i prezzi delle azioni che hanno subito un drammatico crollo fino a quaranta punti. Il volume degli scambi è stato eccezionalmente elevato, con un record di 4.820.840 azioni scambiate, indicando una sostanziale volatilità del mercato e incertezza degli investitori.
  • 17 Maggio IX Giochi Olimpici di Amsterdam: I IX Giochi Olimpici estivi del 1928 si sono svolti ad Amsterdam, Paesi Bassi, dal 17 maggio all'12 agosto, rappresentando un traguardo significativo nella competizione sportiva internazionale. Questi Giochi hanno segnato un punto di svolta storico, essendo i primi a includere gare di atletica femminile, un importante passo in avanti per l'uguaglianza di genere nello sport. Hanno visto la partecipazione di atleti provenienti da 46 nazioni, dimostrando talento atletico globale e cooperazione internazionale.
  • 18 Maggio Avvertimento diplomatico giapponese alla Cina per la Manciuria: Il 18 maggio 1928, il Giappone ha emesso un severo avvertimento diplomatico alla Cina, indicando che avrebbe potuto stabilire un protettorato in Manciuria se non fosse stata garantita la stabilità regionale. Questo monito faceva parte delle crescenti ambizioni imperiali giapponesi in Asia Nord-orientale e segnalava l'aumento delle tensioni tra le due nazioni.
  • 19 Maggio Disastro Minerario di Mather: Una catastrofica esplosione è avvenuta nella miniera di carbone di Mather in Pennsylvania, causando la tragica perdita di 195 vite di minatori. Il disastro ha evidenziato le pericolose condizioni di lavoro nelle miniere di carbone agli inizi del XX secolo, stimolando discussioni sulle normative di sicurezza mineraria.
  • 20 Maggio Perdita del Dirigibile Italia: Il 20 maggio 1928, il dirigibile Italia, parte di una spedizione polare guidata dall'esploratore Umberto Nobile, si perse durante una missione di ricerca nell'Artico. Questo evento drammatico segnò una pagina tragica nell'storia dell'esplorazione polare italiana.
  • 21 Maggio Riforma Elettorale in Italia durante il Fascismo: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana approva una riforma elettorale che sostituisce le elezioni tradizionali con un plebiscito, istituendo la Lista unica nazionale. Questo cambiamento rappresenta un ulteriore passo verso la centralizzazione del potere durante il regime fascista di Benito Mussolini, limitando di fatto la rappresentanza democratica.
  • 22 Maggio Nascita di Boone Pickens: Boone Pickens è nato a Holdenville, Oklahoma. Diventerà un imprenditore americano di spicco e figura influente nel settore petrolifero ed energetico, noto per il suo spirito imprenditoriale e le innovative strategie di investimento.
  • 23 Maggio Spedizione del Dirigibile Italia verso il Polo Nord: Il dirigibile 'Italia', guidato dall'esploratore Umberto Nobile, parte per una storica spedizione di esplorazione polare, con l'obiettivo di raggiungere il Polo Nord. L'impresa rappresenta un momento cruciale nell'esplorazione artica del primo Novecento, sfidando le condizioni estreme e i limiti tecnologici dell'epoca.
  • 24 Maggio Spedizione di Umberto Nobile al Polo Nord: Il dirigibile Italia, guidato dall'esploratore Umberto Nobile, raggiunge il Polo Nord alle prime luci dell'alba del 24 maggio 1928, compiendo un'impresa storica di esplorazione polare che segna un momento cruciale nell'aviazione e nell'esplorazione geografica italiana.
  • 25 Maggio Disastro del Dirigibile Italia: Il 25 maggio 1928, durante un viaggio di ritorno dal Polo Nord, il dirigibile Italia guidato da Umberto Nobile precipita sul pack artico a nord delle isole Svalbard. L'incidente drammatico non solo costa la vita a diversi membri dell'equipaggio, ma porta anche al sacrificio del famoso esploratore polare Roald Amundsen, morto durante le operazioni di soccorso. La tragedia diventa un evento mediatico internazionale che mobilita soccorritori da mezza Europa.
  • 26 Maggio Spedizione del Dirigibile Italia: Misteriosa Scomparsa: Il dirigibile 'Italia', guidato dall'esploratore Umberto Nobile, non è rientrato dal suo viaggio verso il Polo Nord, scatenando immediate preoccupazioni per la sorte dell'equipaggio. Questo evento drammatico segnerà uno dei più grandi misteri delle esplorazioni artiche del XX secolo.
  • 27 Maggio La prima pellicola parlata: 'The Jazz Singer': Il 27 maggio 1928 fu un momento epocale per la storia del cinema con la distribuzione de 'The Jazz Singer', primo film commercialmente riuscito con sonoro sincronizzato. Interpretato da Al Jolson, questo film segnò una rivoluzione tecnologica, trasformando radicalmente l'industria dell'intrattenimento e aprendo la strada al cinema moderno con l'introduzione del sonoro.
  • 28 Maggio Processo a Gramsci: Inizio del processo a Roma contro Antonio Gramsci, esponente di spicco del Partito Comunista Italiano, in un momento cruciale della repressione politica durante il regime fascista.
  • 29 Maggio Fusione Dodge e Chrysler: Il 29 maggio 1928, i produttori di automobili Dodge e Chrysler annunciano una fusione strategica del valore di 235 milioni di dollari, un evento significativo che ridisegna il panorama dell'industria automobilistica americana e crea un'entità manifatturiera più solida.
  • 30 Maggio Nascita di Agnes Varda: Nacque Agnes Varda, regista francese pionieristica e tra le figure più innovative della Nouvelle Vague, che avrebbe rivoluzionato il cinema mondiale con il suo stile unico e sperimentale.
  • 31 Maggio Primo Attraversamento Aereo del Pacifico: Un equipaggio internazionale di quattro uomini (due australiani e due americani) è partito da Oakland, California, a bordo di un aereo Fokker F.VII chiamato Southern Cross, compiendo il primo storico volo transoceanico verso l'Australia. Questa impresa rappresentò un importante traguardo nell'aviazione mondiale e nella storia dell'esplorazione aerea.
  • 01 Giugno Nascita della rivista Critica Fascista: Il 15 giugno 1928 viene fondata la rivista "Critica Fascista", diretta da Giuseppe Bottai, un importante esponente del regime fascista. La pubblicazione diventerà un significativo strumento di propaganda e dibattito culturale durante il periodo del fascismo in Italia, riflettendo le idee e le prospettive del movimento fascista.
  • 02 Giugno Legge Internazionale sul Diritto d'Autore a Roma: Durante una conferenza internazionale a Roma, viene firmata una legge pioneristca sul diritto d'autore che introduce il concetto di 'copyright automatico'. Questa normativa garantisce che le opere creative siano immediatamente protette senza ulteriori processi di registrazione, modernizzando significativamente i diritti di proprietà intellettuale.
  • 03 Giugno Attentato a Vittorio Emanuele III: Un grave attentato contro il re Vittorio Emanuele III provoca una strage: ventitré persone perdono la vita e circa quaranta rimangono ferite durante un evento pubblico in cui era attesa una grande folla.
  • 04 Giugno Decisione della Corte Suprema Olmstead v. United States: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza cruciale nel caso Olmstead v. United States, che ha stabilito importanti principi giuridici in merito alla privacy e ai diritti costituzionali, influenzando significativamente l'interpretazione legale delle libertà individuali.
  • 05 Giugno Elezioni Legislative Filippine del 1928: Nelle elezioni nazionali del 5 giugno 1928, il Partito Nazionalista ha ottenuto una significativa vittoria elettorale sia alla Camera dei Rappresentanti che al Senato delle Filippine. Questo evento elettorale si è svolto durante il periodo coloniale americano, riflettendo lo sviluppo politico in corso del Commonwealth filippino. Il Partito Nazionalista, che sosteneva l'indipendenza e l'autogoverno filippino, ha dimostrato un forte supporto popolare attraverso un mandato elettorale decisivo.
  • 06 Giugno SOS di Nobile durante la spedizione artica: Viene ricevuto l'SOS di Umberto Nobile durante la sua spedizione artica, un momento drammatico che richiamerà l'attenzione mondiale sui tentativi di salvataggio del dirigibile Italia.
  • 07 Giugno Carta del Lavoro nel periodo fascista: Il Gran Consiglio fascista approva la Carta del Lavoro, un documento fondamentale che definisce i rapporti tra stato, lavoratori e imprenditori durante il regime fascista. Questo provvedimento rappresenta un momento chiave nella regolamentazione dei diritti e dei doveri dei lavoratori in Italia.
  • 08 Giugno Rapimento di Giacomo Matteotti: Un gruppo di fascisti guidati dall'ex ardito Amerigo Dumini rapisce a Roma Giacomo Matteotti, un evento che simboleggia la violenza politica e la repressione durante il periodo fascista.
  • 09 Giugno Primo Volo Transpacifico di Kingsford Smith: Charles Kingsford Smith compie un'impresa storica completando il primo volo transpacifico a bordo di un monoplano Fokker Trimotor chiamato Southern Cross. Il viaggio, che collega la California all'Australia attraverso Honolulu e Figi, dimostra le potenzialità dell'aviazione nel superare grandi distanze oceaniche.
  • 10 Giugno Volo Storico del Southern Cross attraverso il Pacifico: L'aereo Southern Cross ha completato un'impresa straordinaria, atterrando a Brisbane, Australia alle 10:10 del mattino, dopo un volo transcontinentale di 7.300 miglia durato 83 ore e 21 minuti. Questo viaggio pioneristico rappresentò un traguardo fondamentale nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità dei viaggi aerei a lunga distanza.
  • 11 Giugno Nascita di Maurice Sendak: Maurice Sendak, celebre autore e illustratore americano di libri per l'infanzia, viene alla luce. Diventerà famoso per opere iconiche come 'Nel paese dei mostri selvaggi', rivoluzionando la letteratura per ragazzi con il suo stile narrativo immaginativo e artisticamente distintivo.
  • 12 Giugno Nascita di Che Guevara: Ernesto 'Che' Guevara è nato a Rosario, in Argentina. In seguito sarebbe diventato un rivoluzionario, medico, autore e figura chiave della Rivoluzione Cubana, la cui immagine sarebbe diventata un simbolo duraturo di ribellione e cambiamento sociale a livello mondiale.
  • 13 Giugno Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei più famosi e amati personaggi dei cartoni animati a livello mondiale.
  • 14 Giugno Nascita di Ernesto Che Guevara: Ernesto Rafael Guevara de la Serna, conosciuto globalmente come 'Che', nasce a Rosario, Argentina. Rivoluzionario argentino e leader guerrigliero, diventerà una figura chiave della Rivoluzione Cubana. Sarà poi catturato ed eseguito nel 1967 durante un'operazione militare boliviana sostenuta dalla CIA.
  • 15 Giugno Topolino fa il suo esordio cinematografico: Walt Disney pubblica 'L'aereo impazzito', il primo cortometraggio con Topolino, segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione e introducendo uno dei personaggi più iconici del XX secolo.
  • 16 Giugno Spedizione di soccorso artica: partenza del Krassin: Il rompighiaccio sovietico Krassin parte da Leningrado per una missione di soccorso in una spedizione artica, dimostrando le capacità di salvataggio e navigazione polare dell'Unione Sovietica.
  • 17 Giugno Amelia Earhart: La Prima Traversata Atlantica al Femminile: Il 17 giugno 1928, l'aviatrice Amelia Earhart ha compiuto un viaggio storico diventando la prima donna a attraversare l'Oceano Atlantico per via aerea. A bordo del velivolo Fokker F.VIIb/3m 'Friendship', partito da Trepassey, Terranova, Earhart ha viaggiato insieme al pilota Wilmer Stultz. Sebbene Stultz fosse il pilota principale, la presenza di Earhart è stata cruciale nel sovvertire i tradizionali ruoli di genere nell'aviazione, aprendo nuove strade per le donne nel campo dell'esplorazione aerea.
  • 18 Giugno Scomparsa di Roald Amundsen nell'Artico: Il 18 giugno 1928, l'esploratore polare norvegese Roald Amundsen, famoso per essere stato il primo uomo a raggiungere il Polo Sud, è scomparso durante una missione di soccorso nell'Artico. Amundsen e quattro membri dell'equipaggio sparirono mentre tentavano di salvare l'esploratore italiano Umberto Nobile, il cui dirigibile era precipitato durante una spedizione. Nonostante intense ricerche, Amundsen e i suoi compagni non vennero mai ritrovati.
  • 19 Giugno Sbarco di Viking I su Marte: La sonda spaziale Viking I atterra con successo su Marte dopo un viaggio di 10 mesi da Cape Canaveral, segnando un importante traguardo nell'esplorazione spaziale e nelle missioni di esplorazione planetaria.
  • 20 Giugno Assassinio di Zhang Zuolin: Agenti giapponesi assassinano Zhang Zuolin, Presidente della Repubblica di Cina, in un contesto di intense tensioni geopolitiche tra Cina e Giappone durante i primi del Novecento.
  • 21 Giugno Scoperta della penicillina: Il batteriologo Alexander Fleming scopre le proprietà antibiotiche della penicillina in Gran Bretagna, un evento rivoluzionario che avrebbe cambiato per sempre la medicina moderna.
  • 22 Giugno Mussolini al Primo Congresso dell'Industria Fascista: Benito Mussolini interviene al Primo Congresso della Confederazione generale fascista dell'Industria Italiana, delineando la visione del regime sul rapporto tra capitale, lavoro e produzione. Nel suo discorso, definisce il 'nuovo capitalista italiano' e sottolinea l'importanza della collaborazione tra tecnici, operai e sindacati, ponendo l'agricoltura come fondamento dell'economia nazionale.
  • 23 Giugno Proposta del Patto Kellogg-Briand: Il 23 giugno 1928 è stata distribuita ufficialmente la proposta del Patto Kellogg-Briand, un'iniziativa diplomatica rivoluzionaria che mirava a mettere fuori legge la guerra come strumento di diplomazia internazionale. Questo documento rappresentò un importante traguardo negli sforzi per la pace durante il periodo tra le due guerre mondiali.
  • 24 Giugno Spedizione Polare di Umberto Nobile: Drammatico Salvataggio Artico: Una straordinaria operazione di salvataggio nell'Artico ha visto un aereo svedese salvare parte della spedizione polare italiana guidata da Umberto Nobile. La successiva fase di recupero è stata completata dalla rompighiaccio sovietica 'Krasin' il 12 luglio 1928, concludendo un'operazione di soccorso complessa e rischiosa.
  • 25 Giugno Nascita di Alexei Abrikosov, Fisico Russo Premio Nobel: Nasce Alexei Alexeyevich Abrikosov, un prestigioso fisico russo che in seguito verrà insignito del Premio Nobel per i suoi rivoluzionari contributi nella ricerca scientifica. I suoi studi fondamentali hanno profondamente influenzato la comprensione dei fenomeni fisici a livello quantistico.
  • 26 Giugno Inizio costruzione Linea Maginot: In Francia iniziano i lavori per la costruzione della famosa linea difensiva Linea Maginot, simbolo della strategia militare francese tra le due guerre mondiali.
  • 27 Giugno Nomina presidenziale di Al Smith: Durante la Convenzione Nazionale Democratica, Al Smith, governatore di New York, è stato formalmente nominato candidato presidenziale. Franklin D. Roosevelt ha elogiato le capacità di leadership di Smith, dichiarando: "Per il suo potere di leadership, non vi è dubbio che il governatore farà un presidente efficiente e addirittura grande".
  • 28 Giugno Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Importante trattato internazionale firmato a Parigi che sanciva la rinuncia alla guerra come strumento di politica nazionale. Il patto rappresentava un significativo sforzo diplomatico per prevenire futuri conflitti globali nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 29 Giugno Diritto di Voto alle Donne nel Regno Unito: Entra in vigore il Representation of the People Act 1928, estendendo il pieno diritto di voto a tutte le donne nel Regno Unito, segnando un traguardo significativo per l'uguaglianza di genere e la rappresentanza democratica.
  • 30 Giugno Nobile Prigioniero della Spedizione Artica: Umberto Nobile, esploratore e ingegnere italiano, risulta disperso durante la sua spedizione artica con l'aeronave Italia, vivendo drammatiche ore di sopravvivenza su una banchisa ghiacciata.
  • 01 Luglio Fallimento del volo di soccorso per il dirigibile: In data 1 luglio 1928, un drammatico tentativo di soccorso per i naufraghi del dirigibile è fallito, evidenziando le difficoltà e i rischi delle spedizioni artiche di quel periodo. L'evento si colloca nel contesto delle prime esplorazioni polari con mezzi aerei, che spesso comportavano rischi estremi per gli equipaggi.
  • 02 Luglio Parità di diritto di voto per le donne britanniche: Il Parlamento britannico approva l'Atto di Rappresentanza del Popolo, garantendo alle donne sopra i 21 anni gli stessi diritti di voto degli uomini. Questo provvedimento rappresenta un traguardo storico per l'uguaglianza di genere.
  • 03 Luglio Prima Trasmissione Televisiva a Colori: L'inventore scozzese John Logie Baird dimostra la prima trasmissione tecnica televisiva a colori, un momento cruciale nella storia delle telecomunicazioni. Questo esperimento pionieristico a Glasgow rappresenta un passaggio fondamentale nello sviluppo della tecnologia mediatica, gettando le basi per la futura evoluzione della televisione a colori.
  • 04 Luglio La Misteriosa Morte di Alfred Loewenstein: Il 4 luglio 1928, Alfred Loewenstein, ricco finanziere belga, morì in circostanze misteriose cadendo dal suo aereo privato durante un volo tra Londra e Parigi. Nonostante fosse un imprenditore internazionale di spicco, le modalità del suo decesso rimasero oscure e oggetto di numerose speculazioni. La caduta improvvisa dall'aereo, senza una chiara spiegazione su come e perché sia uscito dall'aeromobile, ha alimentato teorie che vanno dall'incidente al possibile omicidio.
  • 05 Luglio Legge sul suffragio femminile nel Regno Unito: Il Parlamento britannico approva il Representation of the People (Equal Franchise) Act 1928, un provvedimento legislativo rivoluzionario che abbassa l'età per il voto femminile da 30 a 21 anni. Questa legge garantisce finalmente alle donne britanniche gli stessi diritti elettorali degli uomini, rappresentando un traguardo fondamentale nella lunga battaglia per l'uguaglianza di genere e la piena partecipazione democratica.
  • 06 Luglio Primo Film Completamente Parlato: A New York City è stato presentato 'Lights of New York', il primo lungometraggio completamente parlato, segnando un significativo salto tecnologico nell'industria dell'intrattenimento, con il passaggio dai film muti ai film sonori.
  • 07 Luglio Il primo pane preaffettato venduto in America: La Chillicothe Baking Company di Chillicothe, Missouri, ha introdotto sul mercato il pane preaffettato, rivoluzionando il consumo e la convenienza del pane. Questa innovazione è avvenuta nel giorno del 48° compleanno dell'inventore, segnando un traguardo significativo nella produzione alimentare e nella comodità per i consumatori.
  • 08 Luglio Stringher nominato governatore della Banca d'Italia: Bonaldo Stringher viene confermato governatore della Banca d'Italia, consolidando il suo ruolo di guida nell'istituzione finanziaria nazionale durante un periodo cruciale di sviluppo economico italiano.
  • 09 Luglio Morte di Amedeo Avogadro: Muore Amedeo Avogadro, scienziato e fisico italiano di fama mondiale, noto per la legge di Avogadro che stabilisce che volumi uguali di gas, alle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. Il suo contributo è fondamentale nella chimica e nella fisica moderna.
  • 10 Luglio Theodoros Pangalos Rilasciato dal Carcere: Theodoros Pangalos, ex dittatore greco deposto, è stato rilasciato dal carcere, segnando un momento significativo nella storia politica greca e potenzialmente indicando possibili cambiamenti politici.
  • 11 Luglio Cambio di Leadership nel Comitato Nazionale Democratico: Al Smith nomina John J. Raskob come presidente del Comitato Nazionale Democratico, segnalando un potenziale cambiamento strategico nella direzione del partito.
  • 12 Luglio Nascita di Elias James Corey: Nasce Elias James Corey, chimico americano che in seguito vincerà il Premio Nobel per i suoi straordinari contributi nella sintesi organica e nel campo della chimica.
  • 13 Luglio Abbandono delle ricerche del dirigibile Italia: Il 13 luglio 1928 vengono ufficialmente sospese le ricerche del dirigibile Italia, guidato dall'esploratore Umberto Nobile, dopo il drammatico incidente avvenuto durante la spedizione polare. L'evento segnò una pagina tragica dell'esplorazione artica italiana, con la perdita di diversi componenti dell'equipaggio.
  • 14 Luglio Rivoluzione dei codici di abbigliamento professionale a Berlino: Un tribunale di Berlino emana una sentenza storica che sovverte le norme contemporanee sull'abbigliamento professionale. La corte stabilisce che non è considerato immorale per gli uomini d'affari lavorare in camicia, alleggerendo i rigidi codici di abbigliamento del primo Novecento. Questa decisione riflette i mutamenti culturali e l'evoluzione delle norme sociali durante l'era della Repubblica di Weimar.
  • 15 Luglio Nicolas Frantz vince il Tour de France: Nicolas Frantz, un ciclista professionista lussemburghese, ha conquistato la vittoria nel prestigioso Tour de France. Questo successo ha rappresentato un traguardo significativo nella sua carriera sportiva, dimostrando un'eccezionale resistenza e abilità in quella che è considerata una delle gare ciclistiche a tappe più impegnative al mondo.
  • 16 Luglio Nascita di Jim Rathmann, campione dell'Indianapolis 500: Jim Rathmann è stato un rinomato pilota automobilistico americano nato il 16 luglio 1928 a Indianapolis, Indiana. È passato alla storia per i suoi straordinari successi nel mondo delle corse motoristiche, in particolare per la sua vittoria alla prestigiosa 500 Miglia di Indianapolis nel 1960, dove sconfisse il leggendario pilota A.J. Foyt in una gara emozionante. Rathmann è stato una figura di spicco nell'età d'oro delle corse automobilistiche americane, partecipando a molteplici edizioni dell'Indianapolis 500 e affermandosi come un pilota abile e rispettato del suo tempo.
  • 17 Luglio Assassinio di Álvaro Obregón: Il 17 luglio 1928, José de León Toral, un fanatico religioso, ha assassinato il presidente messicano eletto Álvaro Obregón durante un banchetto al ristorante La Bombilla a San Ángel, Città del Messico. L'assassinio è avvenuto poco dopo che Obregón era stato eletto per un secondo mandato presidenziale, segnando un momento significativo di violenza politica nella storia messicana. L'evento scatenò profondi cambiamenti nel panorama politico messicano e sollevò questioni sulla stabilità istituzionale del paese.
  • 18 Luglio Elezioni provinciali in British Columbia: Il 18 luglio 1928 si è tenuta un'elezione provinciale cruciale in British Columbia. Il Partito Liberale uscente, guidato dal Premier John Duncan MacLean, è stato sconfitto decisamente dal Partito Conservatore di Simon Fraser Tolmie. Questa elezione ha rappresentato un significativo cambiamento nel panorama politico della provincia, con gli elettori che hanno scelto una nuova direzione per il governo della British Columbia.
  • 19 Luglio La Cina sfida i Trattati Ineguali: Il governo del Kuomintang ha compiuto un gesto storico annullando unilateralmente tutti i 'trattati ineguali' precedentemente imposti dalle potenze occidentali. Questo atto diplomatico rappresenta un momento cruciale nella lotta della Cina per la sovranità nazionale e il ripristino della dignità dopo decenni di imposizioni coloniali.
  • 20 Luglio Riabilitazione di Oscar Slater: Una Svolta nella Giustizia Scozzese: Oscar Slater, un uomo di origine tedesca, è stato finalmente liberato dalla Corte d'Appello scozzese dopo aver scontato 19 anni di ingiusta detenzione per un omicidio mai commesso. La sua assoluzione ha evidenziato gravi lacune nel sistema giudiziario penale e i rischi di errori giudiziari potenzialmente irreparabili.
  • 21 Luglio Legge elettorale fascista del 1928: Il 21 luglio 1928, la Camera dei deputati approvò una legge elettorale che istituiva una lista unica nazionale di 400 candidati, la cui compilazione era affidata al Gran Consiglio del Fascismo. Questa legge sanciva di fatto la fine del sistema democratico in Italia, consolidando il potere del regime fascista.
  • 22 Luglio Prima circumnavigazione aerea del globo: Il 22 luglio 1928, i piloti americani John Henry Mears e Charles B.D. Collyer hanno completato la prima circumnavigazione aerea del globo, impiegando 23 giorni, 15 ore, 21 minuti e 3 secondi. Questo viaggio straordinario ha rappresentato un traguardo fondamentale nella storia dell'aviazione, dimostrando le crescenti capacità tecnologiche degli aeromobili nei primi decenni del Novecento.
  • 23 Luglio Indagine sul Disastro dell'Airship Italia: Il 23 luglio 1928, Benito Mussolini ha annunciato al Consiglio dei Ministri l'avvio di un'indagine completa sul disastroso incidente dell'airship Italia. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia dell'aviazione italiana, evidenziando le sfide e i rischi dei primi tentativi di esplorazione artica mediante dirigibili.
  • 24 Luglio Pubblicazione del Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri: A Firenze viene pubblicata la prima edizione del Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri, un importante documento che celebra la storia e le tradizioni dell'istituzione militare italiana più antica. Questo calendario rappresenta un significativo strumento di comunicazione e memoria per l'Arma, fondata nel 1814 e da sempre punto di riferimento per la sicurezza nazionale.
  • 25 Luglio Pubblicazione de 'Il Pozzo della Solitudine': Radclyffe Hall pubblicò il romanzo rivoluzionario 'Il Pozzo della Solitudine', un'opera pionieristica che esplorò le relazioni lesbiche e i temi LGBTQ+ in un'era estremamente conservatrice. Il libro fu controverso e fondamentale per la rappresentazione letteraria dell'identità di genere e sessuale.
  • 26 Luglio Nascita di Stanley Kubrick: Nasce a New York Stanley Kubrick, regista, produttore e sceneggiatore che rivoluzionerà il cinema mondiale con capolavori come '2001: Odissea nello Spazio', 'Arancia Meccanica' e 'Shining'.
  • 27 Luglio Cosmo Lang nominato Arcivescovo di Canterbury: Il 27 luglio 1928 è stato ufficialmente annunciato che Cosmo Lang, precedentemente Arcivescovo anglicano di York, sarebbe succeduto a Randall Davidson come Arcivescovo di Canterbury. Questo passaggio di leadership rappresentava un momento significativo per la Chiesa d'Inghilterra, segnando un periodo di transizione e potenziale rinnovamento nelle gerarchie ecclesiastiche.
  • 28 Luglio Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Amsterdam 1928: La cerimonia inaugurale dei IX Giochi Olimpici Estivi ad Amsterdam è stata un evento di grande rilievo storico e diplomatico. Con 45.000 spettatori, la manifestazione è stata caratterizzata da tensioni internazionali. La Francia ha boicottato la cerimonia per una disputa con lo staff olandese, mentre la Germania ha ricevuto un'accoglienza entusiastica, essendo il suo primo ritorno olimpico dopo l'esclusione nel 1920 e 1924.
  • 29 Luglio IX Olimpiadi di Amsterdam: Una Svolta Storica: Le Olimpiadi estive del 1928 ad Amsterdam hanno rappresentato un momento cruciale nella storia dello sport internazionale. Per la prima volta, le competizioni olimpiche sono state trasmesse live via radio, aprendo nuove frontiere di comunicazione sportiva. Altrettanto significativo è stato l'esordio delle atlete nelle gare di atletica leggera, un importante passo avanti per la parità di genere nello sport.
  • 30 Luglio Primi filmati a colori di George Eastman: George Eastman, fondatore di Kodak, ha presentato i primi rivoluzionari filmati a colori, segnando un traguardo cruciale nella tecnologia cinematografica. Questa dimostrazione rappresentò un progresso straordinario nella registrazione visiva e nell'intrattenimento domestico, permettendo per la prima volta alle persone di catturare e visualizzare immagini in movimento a colori.
  • 31 Luglio Ritorno trionfale di Umberto Nobile a Roma: Umberto Nobile e i sopravvissuti della sfortunata spedizione dell'airship Italia giungono a Roma, accolti da un'accoglienza trionfale che celebra la loro sopravvivenza dopo una drammatica spedizione artica.
  • 01 Agosto Separazione Politica Croata dalla Jugoslavia: Il 1° agosto 1928, i deputati politici croati compirono un gesto significativo e provocatorio ritirandosi dall'Assemblea Nazionale Jugoslava. Stabilirono un parlamento separato e indipendente a Zagabria, dichiarando esplicitamente che non avrebbero riconosciuto alcuna decisione del parlamento centrale jugoslavo come legalmente vincolante per la Croazia. Questa azione rappresentò un momento critico di tensione politica e un nascente sentimento separatista nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (successivamente noto come Jugoslavia).
  • 02 Agosto Pubblicazione di 'Adolescenza a Samoa': Margaret Mead pubblica il suo rivoluzionario testo di antropologia culturale 'Adolescenza a Samoa' negli Stati Uniti, offrendo approfondimenti senza precedenti sulla vita adolescenziale samoana e sfidando le prospettive occidentali sullo sviluppo umano e la sessualità.
  • 03 Agosto Attentato alla Fiera Campionaria di Milano: Il 12 aprile, durante l'inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano alla presenza del re Vittorio Emanuele III, un ordigno esplosivo provoca una strage: venti persone perdono la vita e decine rimangono ferite. L'episodio rappresenta un drammatico momento di violenza in un contesto pubblico e istituzionale.
  • 04 Agosto Grande Eruzione dell'Etna del 1928: Nel novembre 1928 si verificò la più violenta eruzione dell'Etna nella prima metà del secolo. In soli 18 giorni, 43 milioni di metri cubi di lava distrussero parzialmente la ferrovia Circumetnea, seppellirono quasi completamente l'abitato di Mascali e danneggiarono circa 800 ettari di terreni agricoli, causando ingenti danni al territorio siciliano.
  • 05 Agosto Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 5 agosto 1928, 65 nazioni hanno firmato il Patto Kellogg-Briand a Parigi, un trattato internazionale rivoluzionario volto a prevenire future guerre dichiarandole illegali come strumento di politica nazionale. Ideato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, questo accordo diplomatico rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del XX secolo. L'obiettivo principale era stabilire un quadro per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali, riflettendo il desiderio globale di evitare conflitti su larga scala come la Prima Guerra Mondiale.
  • 06 Agosto Nascita di Andy Warhol: Il 6 agosto 1928 nacque a Pittsburgh, Pennsylvania, Andy Warhol, artista iconico che avrebbe rivoluzionato l'arte moderna e la cultura visiva. Le sue opere innovative hanno sfidato i confini artistici tradizionali, diventando simbolo del movimento pop art della metà del XX secolo.
  • 07 Agosto Eruzione dell'Etna del 1928: Nel novembre 1928 si verificò la più violenta eruzione dell'Etna nella prima metà del secolo. In soli 18 giorni, 43 milioni di metri cubi di lava distrussero parzialmente la ferrovia Circumetnea, seppellirono quasi integralmente l'abitato di Mascali e danneggiarono circa 800 ettari di terreni agricoli, causando ingenti danni al territorio siciliano.
  • 08 Agosto Uragano di Fort Pierce in Florida: L'8 agosto 1928, un potente uragano ha colpito la costa della Florida, precisamente nell'area di Fort Pierce. L'evento meteorologico ha causato ingenti danni alle comunità costiere, dimostrando la devastante forza dei cicloni tropicali nell'Atlantico. L'uragano ha provocato significativi allagamenti, distruzioni di infrastrutture e ha messo in luce la vulnerabilità delle zone costiere di fronte a fenomeni naturali estremi.
  • 09 Agosto Debutto di Topolino nel cortometraggio Disney: Il 9 agosto 1928 Walt Disney presenta 'L'aereo impazzito', il primo cortometraggio con Topolino. Questo evento segna un momento cruciale nella storia dell'animazione, introducendo uno dei personaggi più iconici del XX secolo e gettando le basi per l'impero mediatico Disney.
  • 10 Agosto Eruzione dell'Etna: Nel novembre 1928 si verifica la più violenta eruzione dell'Etna della prima metà del secolo. L'evento eruttivo è particolarmente distruttivo, danneggiando parzialmente la ferrovia Circumetnea e seppellendo l'intera zona di Mascali sotto una colata lavica.
  • 11 Agosto II Giochi Olimpici Invernali a Sankt Moritz: Nel 1928 si sono svolti i II Giochi Olimpici Invernali a Sankt Moritz, in Svizzera. Questo evento ha rappresentato un importante momento di sviluppo per lo sport invernale internazionale, consolidando la tradizione olimpica e offrendo agli atleti di tutto il mondo una piattaforma per competere ai massimi livelli.
  • 12 Agosto Fondazione dell'Istituto Sloan-Kettering: Nasce a New York il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center, un'istituzione pionieristica nella ricerca e nel trattamento dei tumori che diverrà uno dei centri più prestigiosi al mondo nel campo oncologico.
  • 13 Agosto Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei personaggi più iconici della storia dell'animazione mondiale.
  • 14 Agosto Nascita di Lina Wertmüller: Lina Wertmüller, regista e sceneggiatrice italiana pionieristica, nota per il suo stile audace e satirico, è nata a Roma. Diventerà una delle registe più influenti del XX secolo, diventando la prima donna a essere nominata per l'Oscar come Miglior Regista con il film 'Pasqualino Settebellezze' (1975).
  • 15 Agosto Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Topolino (Mickey Mouse) nel cortometraggio animato *Steamboat Willie*, proiettato per la prima volta al Colony Theatre di New York. Questo momento segna l'inizio di una delle più iconiche figure dell'animazione mondiale, che avrebbe rivoluzionato l'intrattenimento per famiglie e bambini nel corso dei decenni successivi.
  • 16 Agosto Varo della nave SS Europa: Il 16 agosto 1928, presso il prestigioso cantiere navale Blohm & Voss di Amburgo, è stata varata la nave passeggeri SS Europa. Questo evento rappresentò un momento cruciale per l'ingegneria marittima tedesca, simboleggiando l'eccellenza tecnologica e costruttiva della Germania nel settore navale durante gli anni Venti. La SS Europa era un transatlantico all'avanguardia, destinato a diventare uno dei più importanti e lussuosi piroscafi del suo tempo, incarnando lo spirito innovativo dell'industria navale tedesca del periodo interbellico.
  • 17 Agosto Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 17 agosto 1928, rappresentanti di 15 nazioni si sono riuniti a Parigi per firmare il Patto Kellogg-Briand, un accordo diplomatico rivoluzionario che mirava a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. Denominato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, il trattato rappresentò un significativo tentativo di promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
  • 18 Agosto Inizio delle Leggi Fascistissime: Prende avvio l'applicazione delle 'leggi fascistissime', un pacchetto di provvedimenti che modificano profondamente lo Statuto Albertino, consolidando il potere del regime fascista e limitando le libertà democratiche in Italia.
  • 19 Agosto Terremoto del Vallo di Diano: Un devastante terremoto colpisce l'Italia meridionale, precisamente nel Vallo di Diano, in Campania. Il sisma provoca ingenti danni strutturali e causa centinaia di vittime, sconvolgendo le comunità locali e mettendo in luce la vulnerabilità sismica della regione. L'evento rappresenta uno dei più significativi disastri naturali del periodo, evidenziando la necessità di interventi di prevenzione e ricostruzione.
  • 20 Agosto Attentato a Vittorio Emanuele III: Il 20 agosto 1928 si è verificato un grave attentato contro il re Vittorio Emanuele III, che ha provocato un bilancio drammatico: 23 persone hanno perso la vita e circa 40 sono rimaste ferite, alcune delle quali decedute successivamente in ospedale.
  • 21 Agosto Prima Trasmissione Televisiva Regolare a New York: La stazione radio WRNY ha avviato le prime trasmissioni televisive regolarmente programmate a New York City, segnando un importante traguardo nella storia iniziale dei media televisivi. Questo evento rappresentò un momento pioneristico nello sviluppo della tecnologia di trasmissione, dimostrando il potenziale emergente della comunicazione visiva.
  • 22 Agosto Nascita di Karlheinz Stockhausen: Karlheinz Stockhausen nasce a Mödrath, in Germania. Diventerà un compositore pionieristico e influente, noto per il suo lavoro rivoluzionario nella musica elettronica e d'avanguardia, in particolare per la sua composizione 'Kontrapunkte'. Considerato uno dei più importanti compositori del XX secolo, Stockhausen ha profondamente innovato la musica contemporanea, sperimentando con nuove tecnologie e forme di espressione musicale.
  • 23 Agosto Eruzione devastante dell'Etna: Il 23 agosto 1928, l'Etna ha scatenato una delle sue eruzioni più violente del primo trentennio del secolo. L'evento vulcanico ha causato danni ingenti: distruzione parziale della ferrovia Circumetnea, sepoltura quasi totale dell'abitato di Mascali e danneggiamento di circa 800 ettari di terreni agricoli. Questa eruzione ha rappresentato un momento drammatico per le comunità locali siciliane, evidenziando la potenza distruttiva della natura.
  • 24 Agosto Firma del Patto Kellogg-Briand contro la guerra: Il Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg ha firmato a Parigi il Patto Kellogg-Briand, un trattato internazionale volto a mettere al bando la guerra come strumento di politica nazionale. Questo significativo sforzo diplomatico rappresentò un momento cruciale nelle relazioni internazionali del dopoguerra, cercando di prevenire futuri conflitti globali attraverso la risoluzione pacifica delle controversie.
  • 25 Agosto Riconoscimento internazionale dell'Uruguay: Nell'agosto 1928, l'indipendenza dell'Uruguay fu formalmente riconosciuta attraverso la firma del Trattato di Montevideo, consolidando il suo status sovrano e il suo standing diplomatico internazionale. Questo evento sancì definitivamente la posizione dell'Uruguay come nazione indipendente sulla scena mondiale.
  • 26 Agosto Caso Donoghue v. Stevenson: Svolta nel diritto dei danni: Il 26 agosto 1928, May Donoghue scoprì un lumaca decomposte in una bottiglia di ginger beer, diventando il catalizzatore di un caso legale rivoluzionario che trasformò radicalmente il diritto dei danni. La sua esperienza portò a una causa storica contro il produttore David Stevenson, stabilendo il moderno concetto di negligenza e dovere di diligenza nelle giurisdizioni di common law.
  • 27 Agosto Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 27 agosto 1928 viene firmato a Parigi il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale che sancisce la rinuncia alla guerra come strumento di politica estera. Questo trattato rappresenta un momento storico significativo nel tentativo di prevenire futuri conflitti mondiali dopo gli orrori della Prima Guerra Mondiale.
  • 28 Agosto Firma del Patto Kellogg-Briand a Parigi: Il 28 agosto 1928, rappresentanti di 15 nazioni si sono riuniti a Parigi per firmare il Patto Kellogg-Briand, un accordo internazionale rivoluzionario che mirava a rinunciare alla guerra come mezzo per risolvere controversie internazionali. Questo decisivo sforzo diplomatico intendeva promuovere la risoluzione pacifica dei conflitti e prevenire futuri scontri globali dopo l'esperienza drammatica della Prima Guerra Mondiale. Il trattato rappresentò un momento cruciale nella storia del diritto internazionale, segnando un tentativo senza precedenti di regolamentare pacificamente le relazioni tra gli stati.
  • 29 Agosto Trasformazione politica albanese verso la monarchia: Il 29 agosto 1928, l'Assemblea Nazionale Albanese compì un importante passaggio politico nominando un comitato incaricato di redigere un disegno di legge 'di emergenza speciale' finalizzato a trasformare la repubblica in una monarchia. Questo evento rifletteva le complesse dinamiche politiche della regione balcanica durante il periodo interbellico, segnando un momento cruciale nella storia istituzionale dell'Albania.
  • 30 Agosto Nehru chiede l'indipendenza indiana: Il 30 agosto 1928, Jawaharlal Nehru, leader nazionalista indiano, ha presentato formalmente una richiesta completa di indipendenza dall'impero britannico. Questo momento cruciale rappresenta un punto di svolta nella lotta per l'autodeterminazione indiana, evidenziando il ruolo chiave di Nehru nel movimento di liberazione nazionale. Il suo discorso sottolineava l'urgenza di porre fine al dominio coloniale e rivendicava i diritti del popolo indiano all'autogoverno.
  • 31 Agosto Prima de L'Opera da Tre Soldi: Debutta l'innovativo lavoro teatrale 'L'Opera da Tre Soldi' di Bertolt Brecht e Kurt Weill presso il Teatro am Schiffbauerdamm a Berlino, segnando un momento significativo nel teatro d'avanguardia e nella critica sociale. La produzione, basata su 'The Beggar's Opera' di John Gay, diverrà un'opera emblematica della scena artistica della Repubblica di Weimar.
  • 01 Settembre Incoronazione di Re Zog I d'Albania: Ahmet Muhtar Bej Zogolli viene formalmente incoronato Re Zog I, trasformando l'Albania da repubblica a monarchia. Questo significativo passaggio politico rappresenta un momento cruciale nella storia albanese, stabilendo un nuovo sistema di governo sotto la leadership reale.
  • 02 Settembre Patto di Non Aggressione tra Italia e URSS: Il 2 settembre 1928, Italia e Unione Sovietica firmarono un importante patto diplomatico di non aggressione, un significativo momento di distensione nelle relazioni internazionali del periodo interbellico.
  • 03 Settembre La Scoperta Rivoluzionaria della Penicillina: Il biologo scozzese Alexander Fleming compie una scoperta straordinaria presso l'Ospedale St Mary's di Londra. Tornando da una vacanza estiva, nota accidentalmente che un muffa (Penicillium notatum) ha contaminato una delle sue colture batteriche, uccidendo i batteri circostanti. Questo evento segna un momento cruciale nella storia della medicina moderna, gettando le basi per lo sviluppo degli antibiotici che avrebbero salvato milioni di vite umane in tutto il mondo.
  • 04 Settembre Attentato a Vittorio Emanuele III alla Fiera di Milano: Durante la Fiera Campionaria di Milano, Vittorio Emanuele III subisce un attentato che causa 23 morti e circa 40 feriti. Il re rimane miracolosamente illeso. Il successivo corteo funebre viene seguito da migliaia di persone in un rispettoso silenzio, testimoniando l'impatto emotivo dell'evento.
  • 05 Settembre Scoperta della Penicillina: Il batteriologo scozzese Alexander Fleming scopre accidentalmente l'effetto antibiotico della penicillina nel suo laboratorio di Londra. Mentre studia alcune colture batteriche, nota che una muffa (Penicillium notatum) ha inibito la crescita dei batteri circostanti, gettando le basi per una delle più grandi rivoluzioni mediche del XX secolo.
  • 06 Settembre Unione Sovietica firma il Patto Briand-Kellogg: L'Unione Sovietica ha firmato formalmente il Patto Briand-Kellogg, un accordo internazionale volto a rinunciare alla guerra come strumento di politica nazionale. Questo trattato multilaterale, denominato dal Segretario di Stato statunitense Frank B. Kellogg e dal Ministro degli Esteri francese Aristide Briand, rappresentò un significativo sforzo diplomatico per prevenire futuri conflitti globali dopo la Prima Guerra Mondiale.
  • 07 Settembre Nascita di Donald Henderson: È nato a Lakewood, Ohio, Donald Henderson, un rinomato medico ed epidemiologo che in seguito diventerà famoso per il suo ruolo cruciale nell'eradicazione globale del vaiolo, un'impresa monumentale nella storia della salute pubblica.
  • 08 Settembre Scoperta della Penicillina: Il 8 settembre 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compie una scoperta rivoluzionaria presso l'Ospedale St. Mary's di Londra. Esaminando alcune piastre contenenti batteri Staphylococcus, nota che un fungo (successivamente identificato come Penicillium notatum) impedisce la crescita batterica. Questa osservazione accidentale porterà allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico al mondo che rivoluzionerà la medicina moderna salvando milioni di vite.
  • 09 Settembre Nascita di Sol LeWitt: Nasce a Hartford, Connecticut, Sol LeWitt, artista concettuale americano pioniere dell'arte minimalista e geometrica. La sua opera ha profondamente influenzato l'arte contemporanea, enfatizzando il concetto dietro l'opera più della sua esecuzione fisica.
  • 10 Settembre Nazionalizzazione dell'industria petrolifera argentina: Il governo argentino ha implementato una politica storica di nazionalizzazione dell'industria petrolifera, una decisione economica significativa che avrebbe avuto implicazioni di ampio respiro per la gestione delle risorse e la strategia economica del paese.
  • 11 Settembre Prima trasmissione televisiva di un melodramma: "The Queen's Messenger" diventa il primo melodramma trasmesso da Ernst F. W. Alexanderson presso la stazione W2XAD di Schenectady, New York. Contemporaneamente, la stazione WMAK di Kenmore inizia le trasmissioni a Buffalo, segnando un importante traguardo nella storia iniziale della televisione e della radio.
  • 12 Settembre Uragano Okeechobee: Catastrofe a Guadalupa: Il 12 settembre 1928, l'uragano Okeechobee, un devastante ciclone di categoria 4, ha colpito l'isola di Guadalupa causando una catastrofe umanitaria. L'evento ha provocato oltre 1.200 vittime, rappresentando uno dei più mortali disastri naturali nella storia dei Caraibi. L'uragano ha generato distruzioni diffuse, evidenziando l'estrema vulnerabilità delle comunità insulari di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
  • 13 Settembre Debutto di Topolino nel primo cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il suo primo cortometraggio animato 'L'aereo impazzito', segnando il debutto del personaggio di Topolino che diventerà un'icona mondiale dell'animazione.
  • 14 Settembre Negoziati Franco-Tedeschi sulle Riparazioni di Guerra: Il 14 settembre 1928, Francia e Germania hanno raggiunto un accordo diplomatico per istituire una commissione europea congiunta. L'obiettivo principale era definire con precisione le riparazioni di guerra dovute dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, stabilendo un importo finanziario preciso, modalità e calendario di pagamento. Questo negoziato rappresentò un passaggio cruciale nel processo di riconciliazione economica tra due potenze europee storicamente in conflitto, gettando le basi per una futura cooperazione.
  • 15 Settembre Fleming scopre la penicillina: Sir Alexander Fleming, scienziato scozzese, compie una scoperta rivoluzionaria nel suo laboratorio presso l'ospedale St. Mary's di Londra. Esaminando colture batteriche, nota un particolare tipo di muffa che uccide i batteri circostanti. Questa osservazione accidentale rivoluzionerà la medicina moderna, portando allo sviluppo degli antibiotici e salvando milioni di vite in tutto il mondo.
  • 16 Settembre Debutto di Topolino: Walt Disney presenta il primo cortometraggio di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più celebri serie di animazione della storia.
  • 17 Settembre Uragano di Okeechobee: Disastro Naturale Devastante: L'uragano di Okeechobee ha colpito la costa vicino a West Palm Beach, Florida, con venti catastrofici di 145 miglia orarie. L'uragano ha distrutto oltre 1.711 case e causato estese inondazioni intorno al Lago Okeechobee, provocando una tragica perdita di vite umane con più di 2.500 vittime. Questo evento è considerato il terzo disastro naturale più letale nella storia degli Stati Uniti.
  • 18 Settembre Registrazione del Marchio Mickey Mouse: Walt Disney ottiene ufficialmente il marchio per il suo personaggio iconico Mickey Mouse, un momento cruciale che segna l'inizio del successo mondiale del personaggio e getta le basi per l'impero mediatico Disney. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia dell'animazione e dell'intrattenimento.
  • 19 Settembre Nascita di Adam West, l'iconico Batman della TV: Adam West è nato, diventando in seguito famoso a livello mondiale per la sua interpretazione di Batman nella serie televisiva degli anni '60. La sua versione camp e umoristica del supereroe è diventata un fenomeno culturale che ha definito la percezione del personaggio per un'intera generazione.
  • 20 Settembre Discorso di Al Smith a Oklahoma City: Al Smith, candidato presidenziale democratico, pronunciò un significativo discorso elettorale a Oklahoma City, affrontando il tema della tolleranza religiosa e sfidando i pregiudizi contro la sua fede cattolica durante la campagna presidenziale del 1928. Il suo intervento rappresentò un momento cruciale nel dibattito sull'integrazione religiosa nella politica americana.
  • 21 Settembre Riforma elettorale in Italia: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana abolisce le elezioni democratiche introducendo un sistema di plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale, un passaggio significativo verso il consolidamento del regime fascista e la soppressione del pluralismo politico.
  • 22 Settembre Scoperta della Penicillina da parte di Alexander Fleming: Il 22 settembre 1928, lo scienziato scozzese Alexander Fleming compì una scoperta rivoluzionaria presso l'Ospedale St. Mary's a Londra. Mentre esaminava capsule Petri contenenti batteri Staphylococcus, notò che una muffa (successivamente identificata come Penicillium notatum) aveva contaminato una delle sue colture, impedendo la crescita batterica. Questa osservazione accidentale avrebbe portato allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico al mondo, che avrebbe rivoluzionato la medicina moderna salvando milioni di vite attraverso il trattamento efficace delle infezioni batteriche.
  • 23 Settembre Tragico Incendio nel Teatro di Madrid: Il 23 settembre 1928, un devastante incendio è scoppiato in un teatro a Madrid, in Spagna, causando la perdita tragica di oltre 300 vite umane. L'incidente ha evidenziato significative carenze nella sicurezza delle strutture di intrattenimento pubblico del primo Novecento e ha successivamente stimolato miglioramenti nei protocolli di prevenzione degli incendi e delle uscite di emergenza.
  • 24 Settembre Stima delle vittime dell'uragano di Okeechobee: Il presidente della Croce Rossa della Contea di Palm Beach ha fornito una drammatica valutazione delle vittime dell'uragano di Okeechobee, stimando tra 2.000 e 2.500 morti. Questo disastro naturale rappresenta uno degli uragani più letali nella storia della Florida, evidenziando l'estrema vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
  • 25 Settembre Fondazione di Motorola: Paul Galvin e suo fratello Joseph hanno ufficialmente incorporato la Galvin Manufacturing Corporation, che in seguito sarebbe diventata la rinomata azienda tecnologica Motorola. Questo momento segna l'inizio di un'importante impresa americana nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni che avrebbe rivestito un ruolo cruciale nell'innovazione tecnologica del XX secolo.
  • 26 Settembre Atto per la Risoluzione Pacifica delle Controversie Internazionali: A Ginevra è stato formalmente concluso l'Atto Generale per la Risoluzione Pacifica delle Controversie Internazionali. Questo importante accordo diplomatico rappresentava un significativo sforzo per stabilire meccanismi pacifici di risoluzione dei conflitti internazionali attraverso negoziazione e arbitrato, piuttosto che mediante confronto militare.
  • 27 Settembre Divieto di discorsi pubblici per Hitler in Prussia: Il 27 settembre 1928, le autorità prussiane hanno imposto una significativa restrizione ad Adolf Hitler, vietandogli di tenere discorsi pubblici. Questo primo tentativo di soppressione mirava a limitare la crescente influenza politica e la retorica infiammatoria del leader nazista durante il turbolento periodo della Repubblica di Weimar.
  • 28 Settembre Scoperta della Penicillina: Sir Alexander Fleming, un ricercatore medico scozzese, scopre accidentalmente un fungo in grado di uccidere i batteri nel suo laboratorio. Questa scoperta straordinaria avrebbe rivoluzionato la medicina moderna, portando allo sviluppo della penicillina, il primo antibiotico capace di trattare efficacemente numerose infezioni batteriche.
  • 29 Settembre Gli Stati Uniti riconoscono il governo Kuomintang: Gli Stati Uniti hanno concesso ufficialmente il pieno riconoscimento diplomatico al governo Kuomintang guidato da Chiang Kai-shek, segnalando un importante cambiamento nelle relazioni diplomatiche USA-Cina durante un periodo cruciale della storia politica cinese.
  • 30 Settembre Nascita di Elie Wiesel: Nasce a Sighet, in Romania, Elie Wiesel, futuro professore, sopravvissuto all'Olocausto, scrittore e Premio Nobel per la Pace. La sua vita e la sua opera saranno dedicate a preservare la memoria della Shoah e a promuovere i diritti umani, diventando una delle voci più autorevoli contro l'indifferenza e la violenza.
  • 01 Ottobre L'Unione Sovietica avvia il primo Piano Quinquennale: L'Unione Sovietica lancia ufficialmente il suo primo Piano Quinquennale, un ambizioso programma di pianificazione economica centralizzata volto a trasformare rapidamente l'economia sovietica attraverso l'industrializzazione massiva, la collettivizzazione agricola e lo sviluppo di settori industriali strategici.
  • 02 Ottobre Patto di Palazzo Vidoni: La Confindustria firma un accordo che abolisce il sindacalismo libero e riconosce come unici rappresentanti i sindacati fascisti, sancendo l'inizio del sistema corporativo durante il regime di Mussolini. Questo evento segna un punto di svolta nelle relazioni sindacali e nella struttura politica italiana.
  • 03 Ottobre Lindbergh Sostiene Hoover nelle Elezioni: Il Partito Repubblicano statunitense ha strategicamente reso pubblico un telegramma dell'aviatore Charles Lindbergh che sostiene il candidato presidenziale Herbert Hoover, potenzialmente influenzando l'opinione pubblica durante la campagna elettorale.
  • 04 Ottobre Firma degli Accordi di Pace di Roma: Il 4 ottobre 1928 sono stati firmati gli Accordi di Pace di Roma, un importante momento diplomatico che ha contribuito a stabilizzare le relazioni internazionali in un periodo di tensioni post-belliche.
  • 05 Ottobre Pubblicazione del libro sull'esplorazione australiana di Sir Hubert Wilkins: Sir Hubert Wilkins, esploratore australiano, ha pubblicato un libro esaustivo intitolato "Australia Inesplorata", che descrive la sua spedizione pionerisistica nelle remote regioni settentrionali del continente. Il volume offre approfondimenti senza precedenti sul paesaggio, le culture indigene e le sfide geografiche dei territori inesplorati dell'Australia.
  • 06 Ottobre Chiang Kai-Shek diventa Presidente della Repubblica Cinese: Il Generalissimo Chiang Kai-shek assume la presidenza della Repubblica Cinese, segnando un momento cruciale nella transizione politica del paese. Questo evento rappresenta un punto di svolta nella storia cinese, con Chiang che diventa una figura centrale nel governo nazionalista e nella lotta contro i comunisti.
  • 07 Ottobre Chiang Kai-shek diventa Generalissimo del Governo Nazionalista: Chiang Kai-shek è stato nominato Generalissimo e Presidente del Consiglio Militare Nazionale del Governo Nazionalista della Repubblica di Cina, un ruolo di leadership cruciale durante un periodo politicamente turbolento nella storia cinese. Questa nomina segnò un momento decisivo nel processo di unificazione e modernizzazione della Cina, ponendo le basi per la futura leadership di Chiang nel contesto della guerra civile cinese.
  • 08 Ottobre Chiang Kai-shek diventa Generalissimo della Cina Nazionalista: In questa data significativa, Chiang Kai-shek è stato ufficialmente nominato Generalissimo e Presidente del Consiglio Militare Nazionale della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella leadership politica cinese durante un periodo di riorganizzazione nazionale.
  • 09 Ottobre Yankees vincono le World Series: I New York Yankees hanno fatto storia nel baseball vincendo con un netto sweep le World Series contro i Saint Louis Cardinals. Il leggendario giocatore Babe Ruth ha offerto una prestazione straordinaria, realizzando tre fuoricampo durante la serie. Questa vittoria ha consacrato gli Yankees come la prima squadra a vincere due World Series consecutive, consolidando il loro dominio nel mondo dello sport.
  • 10 Ottobre Chiang Kai-shek diventa Presidente della Repubblica di Cina: Il 10 ottobre 1928, Chiang Kai-shek è diventato Presidente della Repubblica di Cina, segnando un momento cruciale nella storia politica cinese. Questo evento rappresentò un punto di svolta decisivo per il consolidamento del potere del Partito Nazionalista (Kuomintang) e gettò le basi per la lunga leadership di Chiang nella Repubblica di Cina.
  • 11 Ottobre Riforma del Sistema Elettorale Fascista: Il 16 marzo 1928 la Camera italiana abolisce le elezioni tradizionali, introducendo un sistema di plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale, consolidando il controllo politico del regime fascista.
  • 12 Ottobre Primo utilizzo del polmone d'acciaio: Il 12 ottobre 1928, presso il Children's Hospital di Boston, viene utilizzato per la prima volta il polmone d'acciaio, un dispositivo medico rivoluzionario progettato per assistere pazienti con difficoltà respiratorie, in particolare quelli colpiti dalla poliomielite. Questo strumento rappresentò un punto di svolta nella medicina moderna, permettendo di salvare numerose vite umane.
  • 13 Ottobre Primo utilizzo del polmone d'acciaio a Boston: Il 12 ottobre 1928, presso il Children's Hospital di Boston, è stato utilizzato per la prima volta il polmone di riserva d'acciaio, un'innovazione medica rivoluzionaria che ha permesso di salvare numerose vite di pazienti con insufficienze respiratorie. Questo dispositivo rappresentò un punto di svolta nella medicina moderna, offrendo nuove speranze per il trattamento di malattie polmonari e condizioni critiche.
  • 14 Ottobre Discorso di Mussolini sulla libertà di stampa: Durante un raduno di editori di giornali italiani, Benito Mussolini dichiarò che i giornalisti italiani erano 'i più liberi al mondo', contrapponendoli ai media di altri paesi che sosteneva fossero controllati da 'gruppi plutocratici, partiti o individui'. Come parte della sua agenda fascista, annunciò piani per spostare gli sforzi di ricostruzione dai centri urbani alle regioni rurali sottosviluppate. A sostegno dello sviluppo agricolo, distribuì 1,7 milioni di lire ai produttori di grano italiani, dimostrando la strategia di intervento economico del regime.
  • 15 Ottobre Il primo volo transatlantico del Graf Zeppelin: Il dirigibile tedesco Graf Zeppelin ha completato con successo il suo primo storico volo transatlantico, atterrando presso la Stazione Navale Aerea di Lakehurst nel New Jersey. Questo traguardo rappresentò un significativo progresso nella tecnologia di aviazione e trasporti internazionali, dimostrando le potenzialità dei dirigibili come mezzo di trasporto intercontinentale.
  • 16 Ottobre Parata per l'equipaggio del Graf Zeppelin a New York: Hugo Eckener e l'equipaggio del dirigibile Graf Zeppelin sono stati celebrati con una prestigiosa parata di ticker tape a New York City, segnando un momento significativo nella storia dell'aviazione iniziale e riconoscendo internazionalmente un importante traguardo tecnologico.
  • 17 Ottobre Sciopero Generale a Łódź, Polonia: Il 17 ottobre 1928, un significativo movimento operaio esplose a Łódź, importante città industriale polacca, quando i lavoratori tessili avviarono uno sciopero per chiedere migliori condizioni di lavoro e salari. Lo sciopero generale dimostrò la crescente solidarietà operaia e le tensioni all'interno del settore industriale polacco nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 18 Ottobre Esecuzione di Michele Della Maggiore sotto il Regime Fascista: Michele Della Maggiore, un comunista italiano, è stato giustiziato per fucilazione dopo essere stato condannato per l'omicidio di due fascisti. Questo evento rappresenta un momento significativo nella storia del fascismo italiano, poiché Maggiore è stato il primo condannato a morte dopo la reintroduzione della pena capitale da parte di Benito Mussolini. L'esecuzione simboleggia la brutale soppressione dell'opposizione politica durante quel periodo storico, evidenziando la durezza del regime fascista nel reprimere i dissenzienti.
  • 19 Ottobre Nascita letteraria di Federico García Lorca: Federico García Lorca pubblica il suo celebre "Romancero gitano", un'opera poetica fondamentale che esplora la cultura gitana e i temi dell'identità, dell'amore e del destino. Questa raccolta rappresenta un momento cruciale nella letteratura spagnola del Novecento.
  • 20 Ottobre Nascita di Li Peng, leader politico cinese: Li Peng nacque il 20 ottobre 1928 in Cina. Divenne una figura politica di spicco, ricoprendo l'incarico di Premier della Repubblica Popolare Cinese dal 1987 al 1998. Durante il suo mandato, ebbe un ruolo significativo nella governance cinese, un periodo cruciale di riforme economiche e trasformazione politica. Fu una personalità controversa, noto per il suo ruolo nella repressione delle proteste di Piazza Tiananmen nel 1989.
  • 21 Ottobre Fondazione di Opus Dei da parte di Josemaría Escrivá: Il 21 ottobre 1928, Josemaría Escrivá, un sacerdote cattolico spagnolo, ebbe una profonda visione spirituale in cui affermò di aver ricevuto un'ispirazione divina per fondare Opus Dei. Questa organizzazione cattolica si propone di diffondere il messaggio che il lavoro professionale ordinario può essere un percorso verso la santità. Sebbene la data ufficiale di fondazione sia il 2 ottobre, questa visione del 21 ottobre rappresentò un momento cruciale nella genesi spirituale dell'organizzazione.
  • 22 Ottobre La Cina espelle i consiglieri russi: Il governo cinese guidato da Chiang Kai-shek ha ufficialmente espulso tutti gli istruttori e i funzionari civili russi, segnando un significativo cambiamento diplomatico nei rapporti sino-sovietici durante la fine degli anni Venti. Questo evento rappresenta una crescente tensione ideologica e politica tra i due paesi.
  • 23 Ottobre Periodo del Fascismo in Italia: Nel 1928, durante il periodo del regime fascista guidato da Benito Mussolini, l'Italia stava consolidando le proprie alleanze diplomatiche. In particolare, il patto di amicizia tra Italia e Grecia, firmato il 23 settembre 1928, rappresentava un importante momento nelle relazioni internazionali del periodo. Questo accordo rientrava nella strategia diplomatica di Mussolini volta a rafforzare la posizione dell'Italia nel contesto europeo e mediterraneo.
  • 24 Ottobre Nascita di Luciano Berio, compositore d'avanguardia: Luciano Berio nasce a Oneglia, in Liguria, in una famiglia di musicisti. Diventerà uno dei più importanti compositori italiani del XX secolo, figura chiave della musica contemporanea e sperimentale. La sua carriera sarà caratterizzata da innovazioni nel campo della musica elettronica e della composizione seriale, influenzando profondamente l'avanguardia musicale mondiale.
  • 25 Ottobre Fondazione del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (ICRM) è stato formalmente riconosciuto come organizzazione umanitaria globale, dedicata a fornire assistenza di emergenza, soccorso in caso di disastri e aiuti a coloro che si trovano in situazioni di conflitto e crisi. Questa organizzazione rappresenta un traguardo cruciale negli sforzi umanitari internazionali, promuovendo un supporto neutrale e imparziale per le popolazioni vulnerabili in tutto il mondo.
  • 26 Ottobre Scelta del Milite Ignoto in Italia: Nella Basilica di Aquileia, Maria Bergamas è chiamata a scegliere simbolicamente il corpo di un soldato caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Il soldato prescelto verrà successivamente deposto all'Altare della Patria a Roma, diventando il simbolo del sacrificio di tutti i caduti in guerra e un monumento nazionale di commemorazione.
  • 27 Ottobre Inaugurazione del Canale Mosa-Waal: La Regina Guglielmina dei Paesi Bassi ha inaugurato ufficialmente il Canale Mosa-Waal a Nimega, un importante progetto infrastrutturale che avrebbe migliorato i trasporti e la connettività economica nella regione. Questo canale rappresentava un significativo sviluppo per l'ingegneria idraulica olandese, collegando due importanti fiumi e facilitando il commercio e la navigazione.
  • 28 Ottobre Giuramento della Gioventù Indonesiana: Il Secondo Congresso della Gioventù a Batavia (Indie Orientali Olandesi) porta al storico Giuramento della Gioventù, un momento cruciale nel movimento nazionalista indonesiano in cui i giovani leader dichiarano la loro unità e visione per un'Indonesia indipendente.
  • 29 Ottobre Preludio al Crollo di Wall Street del 1929: Il 29 ottobre 1928 rappresentò un momento cruciale nell'economia statunitense, caratterizzato da un clima di prosperità e ottimismo finanziario che mascherava i primi segnali di una futura crisi economica. Durante gli ultimi anni dei 'Ruggenti Anni Venti', il mercato azionario statunitense era contraddistinto da investimenti speculativi e trading su margine, che avrebbero poi contribuito al drammatico crollo del 1929. Questo periodo fu un periodo di apparente benessere economico, ma con sottostanti fragilità sistemiche che avrebbero presto portato al più grande tracollo finanziario della storia moderna.
  • 30 Ottobre Prima Trasmissione Televisiva Pubblica in Gran Bretagna: La BBC ha compiuto un momento storico trasmettendo le prime immagini pubblicamente diffuse in Gran Bretagna utilizzando il sistema fultograph. La trasmissione, inviata all'Hotel Savoy di Londra, presentava un'immagine di Re Giorgio V e un cartone animato, segnando un traguardo significativo nella tecnologia di trasmissione primitiva.
  • 31 Ottobre Attacco fascista a Palazzo Giustiniani: Il 31 ottobre 1924, le camicie nere hanno attaccato Palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriente d'Italia. Le violenze proseguirono nei mesi successivi, culminando nella cosiddetta 'notte di San Bartolomeo' a Firenze nel 1925, durante la quale un massone fu brutalmente ucciso.
  • 01 Novembre Riforma dell'Alfabeto Turco: Il governo turco ha ufficialmente sostituito l'alfabeto arabo con quello latino, marcando una significativa trasformazione linguistica e culturale. Questa riforma faceva parte degli sforzi di modernizzazione di Mustafa Kemal Atatürk per allineare la Turchia con le nazioni occidentali e semplificare la comunicazione scritta.
  • 02 Novembre Eruzione dell'Etna distrugge paesaggio siciliano: Dopo mesi di attività sismica e crolli del cratere, l'Etna ha subito una significativa eruzione laterale sul versante nord-est. Una massiccia faglia laterale si è aperta, ricoprendo strade e la ferrovia Circumetnea con lava fusa. Nel corso di tre settimane, l'eruzione ha distrutto quasi 2.000 ettari di vigneti storici e terreni agricoli, seppellendo completamente il villaggio di Mascali.
  • 03 Novembre Rivoluzione dell'Alfabeto in Turchia: Sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk, la Turchia effettuò una transizione ufficiale dall'alfabeto arabo a quello latino, segnando una riforma culturale e linguistica di portata storica. Questo cambiamento fu parte di un più ampio progetto di modernizzazione volto ad avvicinare la Turchia alle nazioni occidentali e semplificare l'alfabetizzazione.
  • 04 Novembre Giorno dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: L'Italia commemora l'Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che ha permesso agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, completando il processo di unificazione nazionale iniziato durante il Risorgimento. La giornata è dedicata al ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere.
  • 05 Novembre Soppressione dei partiti antifascisti in Italia: Il Consiglio dei ministri ha deciso gravi provvedimenti autoritari, tra cui lo scioglimento immediato dei partiti e delle associazioni antifasciste, consolidando ulteriormente il controllo del regime fascista sul panorama politico italiano.
  • 06 Novembre Oscar DePriest: primo rappresentante nero del nord: Oscar DePriest viene eletto al 71° Congresso degli Stati Uniti, diventando il primo rappresentante afroamericano eletto da uno stato del nord, un momento storico per i diritti civili e la rappresentanza politica.
  • 07 Novembre Herbert Hoover eletto Presidente degli Stati Uniti: Il candidato repubblicano Herbert Hoover ha vinto le elezioni presidenziali degli Stati Uniti del 1928, succedendo a Calvin Coolidge. Hoover, già Segretario al Commercio, ha condotto una campagna elettorale incentrata sulla promessa di continuità economica e progresso tecnologico.
  • 08 Novembre Il Debutto di Topolino: L'8 novembre 1928, Walt Disney presentò pubblicamente il suo personaggio iconico Topolino, segnando un momento cruciale nella storia dell'animazione. Questo debutto avrebbe rivoluzionato l'industria dell'intrattenimento, creando uno dei personaggi più riconoscibili al mondo e simboleggiando l'emergente potere della narrazione animata.
  • 09 Novembre Riforma elettorale fascista in Italia: Il 9 novembre 1928, la Camera italiana abolì le elezioni tradizionali e le sostituì con un plebiscito, istituendo contestualmente la Lista unica nazionale. Questo provvedimento rappresentò un ulteriore passaggio verso il consolidamento del regime fascista e la progressiva eliminazione del pluralismo politico.
  • 10 Novembre Incoronazione di Hirohito: Hirohito viene ufficialmente incoronato come 124º Imperatore del Giappone in una cerimonia solenne che sancisce formalmente il suo status imperiale. L'evento simboleggia il passaggio di potere e l'inizio dell'era Shōwa, un periodo cruciale nella storia giapponese che vedrà il paese attraversare profondi cambiamenti politici e sociali.
  • 11 Novembre La Grande Tempesta Nera del 1928: La prima importante tempesta di polvere delle Great Plains, che preannuncia i più gravi eventi del Dust Bowl degli anni '30. Questa catastrofe ambientale segnala l'inizio di sfide ecologiche critiche nel Midwest americano, causate da pratiche agricole intensive e condizioni di siccità.
  • 12 Novembre Eruzione dell'Etna che distrusse Mascali: Il 6 novembre 1928, l'Etna è eruttato con una violenza straordinaria, distruggendo completamente l'abitato di Mascali in Sicilia. L'eruzione fu particolarmente devastante, cancellando dal territorio l'intero paese e costringendo la popolazione locale a una totale evacuazione. Questo evento rappresentò uno dei più significativi disastri naturali della Sicilia nel XX secolo.
  • 13 Novembre Naufragio della nave SS Vestris: Il 13 novembre 1928, il piroscafo britannico SS Vestris è naufragato al largo delle coste della Virginia durante una violenta tempesta. Il capitano ha ordinato l'evacuazione dell'imbarcazione a causa del rischio imminente di affondamento. Il disastro marittimo ha causato tra 108 e 115 vittime, evidenziando i pericoli dei viaggi marittimi nei primi del Novecento e stimolando successivi miglioramenti nei protocolli di sicurezza e soccorso.
  • 14 Novembre Rivolta della tribù Shinwari in Afghanistan: La tribù Shinwari ha avviato un significativo sollevamento assediando Jalalabad, segnando l'inizio della Guerra Civile Afghana (1928-1929). Questa rivolta rappresentò un momento critico di conflitto interno in Afghanistan, sfidando le strutture politiche e sociali esistenti dell'epoca.
  • 15 Novembre Riforma Elettorale in Italia: Il 16 marzo 1928, la Camera italiana introdusse una significativa modifica al sistema elettorale, sostituendo le elezioni tradizionali con un plebiscito e istituendo la Lista unica nazionale. Questo cambiamento rappresentò un momento cruciale nell'evoluzione del sistema politico italiano durante il periodo fascista, limitando di fatto il pluralismo democratico.
  • 16 Novembre Record di Scambi a Wall Street nel 1928: Il 16 novembre 1928, Wall Street ha registrato un volume di scambi senza precedenti, con circa 6,6 milioni di azioni scambiate durante la sessione di trading. Questa giornata di alto volume segnalava un'intensa attività economica e una crescente fiducia degli investitori alla fine degli anni '20, poco prima del famigerato crollo del mercato azionario del 1929.
  • 17 Novembre Inaugurazione del Boston Garden: È stato inaugurato l'iconico Boston Garden, un leggendario impianto sportivo e per intrattenimento a Boston, Massachusetts. L'arena sarebbe diventata un luogo storico per basket, hockey e altri grandi eventi nel corso del XX secolo.
  • 18 Novembre Steamboat Willie: La Nascita di Topolino: Il 18 novembre 1928 viene proiettato al Colony Theatre di New York il cortometraggio animato 'Steamboat Willie', un momento rivoluzionario nella storia dell'animazione. Diretto da Walt Disney e Ub Iwerks, questo cortometraggio rappresenta il primo cartone animato completamente sincronizzato con il suono, nel quale compaiono Topolino e Minnie. L'evento segna la nascita ufficiale di Topolino, che diventerà uno dei personaggi più iconici dell'intrattenimento mondiale.
  • 19 Novembre Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Topolino (Mickey Mouse), che diventerà uno dei personaggi animati più famosi e riconoscibili al mondo, simbolo della Disney e della cultura popolare del XX secolo.
  • 20 Novembre Premiere di Steamboat Willie: Walt Disney presentò il cortometraggio animato 'Steamboat Willie' a New York, un momento cruciale nella storia dell'animazione. Questo film rivoluzionario introdusse Mickey Mouse e fu il primo cartone animato con audio sincronizzato, segnando una svolta epocale nell'intrattenimento cinematografico.
  • 21 Novembre Grave Malattia di Re Giorgio V del Regno Unito: Il 21 novembre 1928, Re Giorgio V versa in gravi condizioni di salute a causa di una seria sepsi, una condizione medica potenzialmente letale causata da un'estrema risposta immunitaria a un'infezione. La malattia del monarca solleva significative preoccupazioni sulla sua successione e genera grande apprensione nella famiglia reale britannica.
  • 22 Novembre Mussolini e la questione romana: Mussolini viene delegato per gestire la complessa 'questione romana', un nevralgico negoziato politico-istituzionale tra lo Stato italiano e la Santa Sede che porterà successivamente ai Patti Lateranensi del 1929.
  • 23 Novembre Sovraccarico al New York Stock Exchange: Il 23 novembre 1928, la Borsa di New York ha affrontato una sfida operativa senza precedenti, con un volume di transazioni record che ha raggiunto 6,9 milioni di scambi. Questo evento ha evidenziato la crescente complessità e il volume delle negoziazioni finanziarie alla fine degli anni '20, poco prima del famoso crollo del mercato azionario del 1929. La situazione ha costretto a un temporaneo arresto delle contrattazioni per elaborare l'ingente arretrato di transazioni.
  • 24 Novembre Disastro marittimo della SS Vestris: Il 24 novembre 1928, la nave passeggeri SS Vestris è incorsa in una catastrofica emergenza marittima nell'Oceano Atlantico, circa 200 miglia al largo delle coste di Hampton Roads, Virginia. L'imbarcazione ha iniziato a inclinarsi pericolosamente sul lato di dritta, costringendo passeggeri ed equipaggio ad abbandonare la nave prima che affondasse definitivamente. La tragedia ha causato una significativa perdita di vite umane, con un numero stimato di vittime tra 110 e 127 persone. Questo disastro ha evidenziato importanti criticità nella sicurezza marittima dell'epoca, spingendo successivamente a miglioramenti nei protocolli di soccorso e nel design delle navi.
  • 25 Novembre Legge Eccezionale per la Difesa dello Stato: Il 25 novembre 1928 entra in vigore la legge eccezionale 'per la difesa dello Stato', un provvedimento legislativo cruciale nel consolidamento del regime fascista in Italia. Questa legge rappresenta un momento significativo nell'erosione delle libertà democratiche e nel rafforzamento del controllo politico da parte del governo di Benito Mussolini.
  • 26 Novembre Eruzione dell'Etna a Mascali: Il 26 novembre 1928, il vulcano Etna eruttò provocando la distruzione totale della località di Mascali, che fu completamente sepolta dalla colata lavica. Questo evento drammatico rappresentò uno dei più significativi disastri naturali in Sicilia del XX secolo.
  • 27 Novembre Il Principe Edoardo rientra urgentemente dall'Africa: Il Principe Edoardo, futuro Edoardo VIII, interruppe improvvisamente la sua spedizione africana e fece ritorno precipitoso in Gran Bretagna a causa delle preoccupanti condizioni di salute di re Giorgio V. Il rientro fu accompagnato da rapporti che menzionavano significative perdite umane, con almeno 100 decessi correlati alla crisi medica della famiglia reale.
  • 28 Novembre Riforma elettorale fascista: Istituzione della Lista unica nazionale: In data 28 novembre 1928, la Camera dei deputati approva una significativa riforma elettorale durante il periodo del regime fascista. Viene abolito il sistema elettorale precedente e sostituito con un plebiscito che introduce la Lista unica nazionale, un meccanismo che di fatto elimina il pluralismo politico e consolida il potere di Benito Mussolini.
  • 29 Novembre Nascita di Topolino: Walt Disney crea il personaggio di Mickey Mouse (Topolino), che diventerà uno dei personaggi animati più famosi e amati al mondo, simbolo della Disney e dell'animazione moderna.
  • 30 Novembre Emilio Portes Gil diventa Presidente del Messico: Il 30 novembre 1928, Emilio Portes Gil è stato ufficialmente giurato come 41° Presidente del Messico, segnando un momento significativo nel panorama politico post-rivoluzionario del paese. La sua presidenza giunse in un periodo turbolento successivo all'assassinio del presidente eletto Álvaro Obregón, e svolse il ruolo di leader di transizione contribuendo a stabilizzare il sistema politico messicano.
  • 01 Dicembre Eruzione dell'Etna: Nel novembre 1928 si è verificata la più violenta eruzione della prima metà del secolo. In soli 18 giorni, 43 milioni di metri cubi di lava hanno distrutto parzialmente la ferrovia Circumetnea, seppellito quasi integralmente l'abitato di Mascali e danneggiato circa 800 ettari di terreni coltivati, causando ingenti danni al territorio siciliano.
  • 02 Dicembre Ultima seduta della Camera eletta nel 1924: Si tiene l'ultima seduta della Camera eletta nel 1924, in un clima fortemente caratterizzato dal regime fascista. La sessione si apre con il canto di 'Giovinezza', intonato dal presidente Antonio Casertano all'ingresso di Mussolini in aula. Durante questa seduta vengono approvate due leggi significative: la prima istituzionalizza il Gran Consiglio del Fascismo, l'altra autorizza il governo a emanare provvedimenti per attuare la Carta del Lavoro, consolidando ulteriormente il potere del regime fascista.
  • 03 Dicembre Morte di Ezra Meeker: Il 3 dicembre 1928 è deceduto Ezra Meeker, un importante imprenditore e storico americano, famoso per i suoi sforzi nel preservare la memoria dell'espansione verso ovest degli Stati Uniti. Meeker aveva percorso più volte il leggendario Oregon Trail per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide affrontate dai primi coloni durante la migrazione verso l'ovest.
  • 04 Dicembre Consiglio Reale durante la malattia di Giorgio V: Durante una grave malattia del Re Giorgio V, la Regina Maria è stata nominata a capo di un consiglio di sei persone per gestire i doveri reali. Il Primo Ministro Stanley Baldwin ha annunciato formalmente questo straordinario assetto di governance alla Camera dei Comuni, evidenziando la flessibilità costituzionale nella gestione dell'incapacità reale.
  • 05 Dicembre Incontro tra Pio XI e Vittorio Emanuele III: Un importante incontro diplomatico tra il Papa Pio XI e il Re Vittorio Emanuele III che ha gettato le basi per una nuova fase di relazioni tra la Chiesa cattolica e il regime fascista italiano. Questo colloquio rappresenta un momento cruciale nei rapporti tra Stato e Chiesa durante l'era fascista.
  • 06 Dicembre Ultima seduta della Camera fascista del 1924: Nella seduta del 6 dicembre 1928, la Camera eletta nel 1924 si apre con il canto di 'Giovinezza', intonato dal presidente Antonio Casertano all'ingresso di Mussolini. Durante la sessione vengono approvate due leggi cruciali: l'istituzionalizzazione del Gran Consiglio del fascismo e l'autorizzazione al governo di emanare provvedimenti per attuare la Carta del lavoro.
  • 07 Dicembre Nascita di Noam Chomsky: Nasce a Filadelfia, Pennsylvania, Noam Chomsky, uno dei più importanti intellettuali, linguisti e filosofi del XX secolo. Figura di spicco nel campo della linguistica, Chomsky è celebre per la sua teoria della grammatica generativa che ha rivoluzionato la comprensione dell'acquisizione e della struttura del linguaggio. Oltre al suo contributo accademico, diventerà un noto attivista politico e critico della politica estera statunitense, influenzando profondamente il pensiero contemporaneo in ambito scientifico, politico e sociale.
  • 08 Dicembre Crollo di Wall Street: Primi Segnali della Grande Depressione: L'8 dicembre 1928, la Borsa di New York ha subito un significativo ribasso caratterizzato da una massiccia ondata di vendite. Nel corso di tre giorni, l'indice Dow Jones è crollato di 33 punti, rappresentando un chiaro segnale premonitore del successivo crollo del 1929. Aziende leader come Radio Corporation of America hanno perso 72 punti, Wright Aeronautical 26 punti, Montgomery Ward 24 punti e Kolster Radio 17 punti. Complessivamente, queste società hanno perso oltre 800 milioni di dollari di valore di mercato, evidenziando l'estrema volatilità e la natura speculativa del mercato azionario della fine degli anni '20.
  • 09 Dicembre Evoluzione Istituzionale del Fascismo: Il 9 dicembre 1928, il governo italiano approva una legge che conferisce al Gran Consiglio del Fascismo un potere senza precedenti di approvazione della successione reale. Questo provvedimento segna un momento decisivo nella concentrazione del potere fascista, con il re Vittorio Emanuele III che mostra una passività politica sostanziale di fronte all'erosione del sistema monarchico tradizionale.
  • 10 Dicembre Cerimonia di Assegnazione dei Premi Nobel 1928: I Premi Nobel del 1928 sono stati assegnati il 10 dicembre, riconoscendo straordinari risultati in molteplici discipline. I premiati includevano Owen Richardson (Fisica), Adolf Windhaus (Chimica), Charles Nicolle (Medicina) e Sigrid Undset (Letteratura). Il Premio per la Pace non è stato assegnato quell'anno, riflettendo la complessa situazione politica globale del periodo.
  • 11 Dicembre Morte di Lewis Howard Latimer, inventore afroamericano: Lewis Howard Latimer, un pionieristico inventore e ingegnere afroamericano che ha contribuito significativamente alle innovazioni elettriche e tecnologiche, è deceduto all'età di 80 anni. Famoso per la sua collaborazione con Thomas Edison e per i suoi brevetti nel campo dell'illuminazione elettrica, Latimer è stato un importante innovatore che ha superato le barriere razziali del suo tempo, aprendo nuove strade per gli inventori afroamericani.
  • 12 Dicembre Aggressione a Giovanni Amendola: Giovanni Amendola, noto antifascista e deputato, viene brutalmente aggredito e picchiato in strada da un gruppo di squadristi fascisti, in un episodio che testimonia la violenza politica del periodo.
  • 13 Dicembre Debutto di 'Un Americano a Parigi' di Gershwin: Il compositore George Gershwin ha presentato in anteprima il suo rivoluzionario poema sinfonico 'Un Americano a Parigi' presso la Carnegie Hall, segnando un momento cruciale nella storia della musica classica e jazz americana. L'opera fonde elementi musicali europei e statunitensi, dimostrando l'evoluzione del linguaggio musicale del XX secolo.
  • 14 Dicembre Avvio dei lavori di bonifica territoriale in Italia: Sono iniziati i lavori di bonifica in numerose regioni italiane, tra cui Veneto, Friuli, Lombardia, Emilia, Toscana, Calabria, Sicilia, Sardegna e Agro Pontino. Questi interventi miravano a risanare terreni paludosi, migliorare le condizioni agricole e sanitarie, nonché a combattere malattie come la malaria.
  • 15 Dicembre Prima Convocazione del Gran Consiglio del Fascismo: Il 15 dicembre 1928 viene convocato il Gran Consiglio del Fascismo, organo composto dai ministri fascisti e dalle alte gerarchie di partito, che diventerà uno degli strumenti principali di governo durante il regime di Mussolini.
  • 16 Dicembre Ultima seduta della Camera durante il periodo fascista: Nella seduta del 16 dicembre 1928, la Camera eletta nel 1924 si apre con il canto di 'Giovinezza', intonato dal presidente Antonio Casertano all'ingresso di Mussolini. Durante questa sessione vengono approvate due leggi cruciali: la prima istituzionalizza il Gran Consiglio del fascismo, consolidando il potere del regime, mentre la seconda autorizza il governo a emanare provvedimenti per attuare la Carta del lavoro, rafforzando il controllo statale sull'economia e sui rapporti di lavoro.
  • 17 Dicembre Commemorazione del 25° anniversario del volo dei fratelli Wright: A Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, Orville Wright è stato onorato nel 25° anniversario del loro storico primo volo. È stato svelato un masso di granito nel sito del volo originale e la pietra angolare di un memoriale governativo è stata posizionata per commemorare questo momento cruciale nella storia dell'aviazione.
  • 18 Dicembre Strage fascista a Torino: Il 18 dicembre 1922, squadre fasciste compirono un brutale attacco contro cittadini accusati di antifascismo, uccidendo 11 persone e ferendo numerosi altri. Le vittime includevano operai, sindacalisti, militanti comunisti, socialisti e anarchici. Tra i più noti vi erano Carlo Berruti, consigliere comunale di Torino, e Pietro Ferrero, segretario torinese della FIOM. Questo evento rappresentò un momento drammatico di violenza politica che evidenziò la brutalità del regime fascista verso l'opposizione operaia e politica.
  • 19 Dicembre Primo volo di autogiro negli USA: Il 19 dicembre 1928 si è svolto il primo volo di un autogiro negli Stati Uniti, un momento cruciale nella storia dell'aviazione. L'autogiro, precursore dell'elicottero moderno, dimostrò le potenzialità delle tecnologie di sollevamento verticale, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo dei velivoli a rotazione.
  • 20 Dicembre Debutto di Topolino nel Primo Cortometraggio Disney: Walt Disney presenta il primo cortometraggio di Topolino, 'L'aereo impazzito', segnando l'inizio di una delle più celebri carriere nell'animazione mondiale e introducendo uno dei personaggi più amati della storia del cinema.
  • 21 Dicembre L'esperimento di Griffith sul DNA: Frederick Griffith conduce un esperimento pioneristico che dimostra indirettamente l'esistenza del DNA, fornendo approfondimenti cruciali sull'ereditarietà genetica e la biologia molecolare. Questo studio rappresenta un momento fondamentale nella comprensione scientifica della genetica.
  • 22 Dicembre Perdono Presidenziale per Violazione di Trasporto di Alcol: Il rappresentante statunitense John W. Langley del Kentucky ricevette un pieno perdono presidenziale da Calvin Coolidge per aver agevolato illegalmente il trasporto di alcol durante l'era del Proibizionismo. Questo perdono, emesso il 22 dicembre 1928, evidenziava le complesse dinamiche legali e sociali legate alle regolamentazioni sull'alcol alla fine degli anni '20.
  • 23 Dicembre NBC stabilisce la rete radiofonica coast-to-coast: Il 23 dicembre 1928, la National Broadcasting Company (NBC) ha stabilito con successo una rete radiofonica permanente da costa a costa, segnando un traguardo significativo nei media e nella tecnologia di comunicazione americana. Questo sviluppo ha consentito trasmissioni simultanee in tutto gli Stati Uniti, rivoluzionando il modo in cui gli americani fruivano di notizie, intrattenimento e programmazione culturale.
  • 24 Dicembre Applicazione delle Leggi Fascistissime in Italia: Il 24 dicembre 1928 segna un momento cruciale nella storia politica italiana con l'inizio dell'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che comportarono una significativa modifica dello Statuto Albertino. Questi provvedimenti rappresentarono un ulteriore consolidamento del regime fascista di Benito Mussolini, restringendo progressivamente gli spazi democratici e istituzionalizzando il controllo politico.
  • 25 Dicembre Affluenza al Cricket nel Giorno di Natale 1928: Il Melbourne Cricket Ground ha ospitato una partita di cricket tra Victoria e Nuovo Galles del Sud, attirando 14.887 spettatori. Questo significativo afflusso di pubblico testimonia la popolarità del cricket come evento sportivo durante le festività nel periodo tra le due guerre mondiali.
  • 26 Dicembre Ritiro di Johnny Weissmuller dal Nuoto Dilettantistico: Il 26 dicembre 1928, Johnny Weissmuller, leggendario nuotatore olimpico che in seguito sarebbe diventato famoso per il ruolo di Tarzan nei film di Hollywood, annunciò il suo ritiro dalle competizioni di nuoto dilettantistico. Weissmuller era considerato uno dei nuotatori più celebrati della sua era, avendo vinto molteplici medaglie d'oro olimpiche e stabilito numerosi record mondiali.
  • 27 Dicembre Pubblicazione del Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri: A Firenze viene pubblicata la prima edizione del Calendario storico dell'Arma dei Carabinieri, un importante documento che celebra la storia e le tradizioni dell'istituzione militare italiana più antica. Questo calendario rappresenta un significativo strumento di comunicazione e memoria storica per l'Arma dei Carabinieri, offrendo uno sguardo approfondito sul suo patrimonio culturale e istituzionale.
  • 28 Dicembre Louis Armstrong registra West End Blues: Louis Armstrong, musicista jazz pionieristico, ha registrato l'iconico brano 'West End Blues' su un disco 78 giri, segnando un momento cruciale nella storia del jazz primitivo. Questa registrazione è considerata un punto di svolta nell'evoluzione del genere jazz e nella tecnica musicale di Armstrong.
  • 29 Dicembre Un giorno nella tarda decade degli anni '20: Il 29 dicembre 1928 rappresenta un momento significativo nel periodo tra le due guerre mondiali. Sebbene non siano stati registrati eventi storici specifici, questo periodo è caratterizzato da una fase di ripresa economica, profondi cambiamenti culturali e l'emergere di innovazioni tecnologiche a livello globale. L'anno 1928 in particolare è stato un periodo di transizione, con l'Europa che cercava di ricostruirsi dopo la Prima Guerra Mondiale e gli Stati Uniti che stavano vivendo gli ultimi anni dei ruggenti anni '20, prima del crollo di Wall Street del 1929.
  • 30 Dicembre Promulgazione della Carta dello Sport nel regime fascista: Il regime fascista emana la Carta dello Sport, un documento che sancisce ufficialmente la completa fascistizzazione delle società sportive. L'atto definisce la leadership del CONI e inquadra definitivamente i giovani nelle organizzazioni fasciste: l'Opera Nazionale Balilla e gli Avanguardisti per i giovani, i Gruppi Universitari Fascisti per gli studenti universitari e l'Opera Nazionale Dopolavoro per i lavoratori.
  • 31 Dicembre Tentativo di Dimissioni di Raymond Poincaré: Il primo ministro francese Raymond Poincaré tentò di dimettersi, ma i membri del suo gabinetto lo persuasero all'unanimità a rimanere in carica. Ogni membro del gabinetto argomentò che la sua partenza avrebbe potuto innescare una crisi nazionale, dimostrando l'importanza critica della sua leadership in quel periodo storico.