Eventi Principali del 1921: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1921 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1921, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1921: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Istituzione dello Stato Libero d'Irlanda: Viene formalmente istituito lo Stato Libero d'Irlanda, segnando la fine della Guerra d'Indipendenza Irlandese. Questo evento cruciale rappresenta un passaggio storico verso l'autogoverno irlandese e ridefinisce gli equilibri politici delle Isole Britanniche.
- 02 Gennaio La Prima Mondiale di R.U.R. di Karel Čapek: Il 2 gennaio 1921 a Hradec Králové, nella Repubblica Ceca, ha debuttato la pioneristica opera teatrale di fantascienza R.U.R. (Rossum's Universal Robots) di Karel Čapek. Questo lavoro è storicamente significativo per aver introdotto la parola 'robot' nel linguaggio mondiale e per aver esplorato temi di intelligenza artificiale e rapporti tra esseri umani e macchine.
- 03 Gennaio Mussolini condanna i parlamentari aventiniani: In un discorso alla Camera, Benito Mussolini ha duramente criticato i parlamentari aventiniani, definendoli sovversivi e minacciando di utilizzare l'appoggio dei fascisti più estremisti. Questo intervento rappresenta un momento cruciale nell'escalation della violenza politica che porterà all'affermazione del regime fascista.
- 04 Gennaio Debutto di "Diff'rent" di Eugene O'Neill: Eugene O'Neill presenta la sua innovativa opera teatrale in due atti "Diff'rent" in un importante teatro di New York City. Il dramma esplora le complesse dinamiche psicologiche e relazionali umane, sfidando le convenzioni teatrali contemporanee degli anni Venti. O'Neill, già noto per il suo stile drammaturgico rivoluzionario, conferma con questo lavoro la sua capacità di indagare le profondità dell'animo umano, analizzando temi psicologici complessi e relazioni interpersonali intricate con una sensibilità artistica unica.
- 05 Gennaio Grave Incidente Ferroviario tra Sondrio e Milano: Un tragico deragliamento del treno diretto Sondrio-Milano è avvenuto presso Arcore, causato dalla nebbia e da lavori sulla linea ferroviaria. L'incidente ha provocato 17 vittime e 139 feriti, rappresentando uno dei più gravi disastri ferroviari dell'epoca.
- 06 Gennaio Prima Battaglia di İnönü nella Guerra Greco-Turca: La Prima Battaglia di İnönü ha rappresentato un cruciale scontro militare tra l'esercito dell'Assemblea Nazionale Turca e le truppe greche durante la Guerra di Indipendenza Turca. Questo confronto fu decisivo per le sorti del conflitto, segnando un momento di resistenza turca contro l'occupazione greca e gettando le basi per la futura indipendenza nazionale.
- 07 Gennaio D'Annunzio lascia Fiume: Gabriele D'Annunzio assiste all'imbarco e al ritiro delle truppe legionarie da Fiume, preparandosi a ritirarsi dalla scena politica. Questo momento segna la fine dell'avventura fiumana del poeta e simboleggia una fase di transizione politica in Italia.
- 08 Gennaio Ripartizione della flotta tedesca del Reno: Decisione arbitrale internazionale che assegna il 13,5% della flotta fluviale tedesca alla Francia come parte delle riparazioni di guerra stabilite dal Trattato di Versailles. L'arbitrato, condotto dal funzionario americano Walker D. Hines, rappresenta un importante momento di riassetto geopolitico dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Gennaio Prima Battaglia di İnönü nella Guerra Greco-Turca: Primo scontro militare significativo della Guerra greco-turca, avvenuto vicino a Eskişehir in Anatolia. Questa battaglia rappresentò un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza turca, che avrebbe ridisegnato il paesaggio geopolitico della regione.
- 10 Gennaio Annessione di Trieste e Zara all'Italia: Trieste e Zara vengono ufficialmente annesse al Regno d'Italia il 6 gennaio 1921, completando il processo di unificazione nazionale dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 11 Gennaio D'Annunzio abbandona Fiume: Il 11 gennaio 1921, Gabriele D'Annunzio, dopo aver guidato l'impresa di Fiume e l'occupazione della città, inizia il processo di ritiro delle sue truppe legionarie. Questo momento segna la conclusione simbolica dell'avventura fiumana di D'Annunzio, che lascerà definitivamente la città il 18 gennaio.
- 12 Gennaio D'Annunzio abbandona Fiume: Il 12 gennaio 1921, dopo gli scontri del 'Natale di Sangue', Gabriele D'Annunzio lascia Fiume. Dopo aver assistito all'imbarco e al ritiro delle truppe, rimasto quasi isolato, abbandona definitivamente la città il 18 gennaio, concludendo la sua avventura fiumana.
- 13 Gennaio Tentato Attentato contro Lenin a Mosca: Durante il 18° congresso dei Soviet, è stato perpetrato un attentato contro Lenin a Mosca. Nonostante il tentativo, il leader comunista è rimasto miracolosamente illeso, confermando la sua capacità di sfuggire ai numerosi tentativi di eliminazione fisica.
- 14 Gennaio Tentato attentato a Lenin durante il Congresso dei Soviet: Durante il 18° congresso dei Soviet a Mosca, viene perpetrato un tentativo di attentato contro Vladimir Lenin. Nonostante il grave episodio, il leader comunista rimane fortunatamente illeso, confermando la sua capacità di sopravvivenza in un periodo di forti tensioni politiche.
- 15 Gennaio Fondazione del Partito Comunista d'Italia: Il 21 gennaio 1921, sotto la guida di Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga, Palmiro Togliatti e Umberto Terracini, viene fondato il Partito Comunista d'Italia, con contestuale svolgimento del primo congresso nazionale. Questo evento segna una svolta cruciale nella storia politica italiana del Novecento.
- 16 Gennaio Annessione di Trieste e Zara all'Italia: Trieste e Zara vengono ufficialmente annesse all'Italia il 6 gennaio 1921, sancendo l'espansione territoriale italiana dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 17 Gennaio Inaugurazione dei Fasci di Combattimento: Il 17 gennaio 1921 vengono ufficialmente inaugurati i Fasci di Combattimento, un movimento politico fondato da Benito Mussolini che segnerà profondamente la storia politica italiana, rappresentando l'embrione del futuro partito fascista.
- 18 Gennaio D'Annunzio lascia Fiume: Il 18 gennaio 1921, Gabriele D'Annunzio conclude la sua avventura fiumana, abbandonando la città dopo le turbolente giornate del 'Natale di Sangue'. Dopo aver guidato l'impresa dei legionari, D'Annunzio si ritira dalla scena politica, segnando la fine di un periodo cruciale per le aspirazioni irredentiste italiane.
- 19 Gennaio Matteotti assediato dai fascisti a Ferrara: Giacomo Matteotti, esponente socialista, viene assediato da una manifestazione fascista a Ferrara, in un episodio che testimonia le crescenti tensioni politiche e la violenza squadrista di quegli anni.
- 20 Gennaio Nascita della Repubblica di Turchia: Viene dichiarata la Repubblica di Turchia, emergendo dalle ceneri dell'Impero Ottomano. Questo momento rappresenta una svolta cruciale nella trasformazione del paesaggio politico regionale e nella nascita di un nuovo stato-nazione.
- 21 Gennaio Nascita del Partito Comunista d'Italia: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nacque il Partito Comunista d'Italia (PCd'I) come sezione italiana dell'Internazionale Comunista. Il partito fu fondato da una scissione all'interno del Partito Socialista Italiano, guidata da figure come Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Umberto Terracini, che si rifacevano al programma di Lenin e alla Rivoluzione d'Ottobre.
- 22 Gennaio Fondazione del Partito Comunista d'Italia a Livorno: Il 22 gennaio 1921 si è concluso il congresso socialista di Livorno, un momento cruciale nella storia politica italiana. Durante questo congresso, i secessionisti hanno dato vita al Partito Comunista d'Italia, segnando una profonda scissione all'interno del movimento socialista e gettando le basi per un nuovo soggetto politico che avrebbe influenzato significativamente la storia italiana del XX secolo.
- 23 Gennaio Fondazione del Partito Comunista Italiano a Livorno: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla scissione della corrente di sinistra del Partito Socialista Italiano, nasce ufficialmente il Partito Comunista Italiano. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento, segnando la nascita di una nuova forza politica che avrebbe profondamente influenzato il panorama politico nazionale.
- 24 Gennaio Conferenza di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: La Conferenza di Parigi del 24 gennaio 1921 fu un cruciale incontro diplomatico volto a definire le riparazioni finanziarie che la Germania avrebbe dovuto corrispondere alle Potenze Alleate dopo la Prima Guerra Mondiale, con l'obiettivo di stabilire responsabilità economiche e ricostruire le relazioni geopolitiche europee.
- 25 Gennaio Premiere di R.U.R. di Karel Čapek: A Praga debutta l'opera teatrale di Karel Čapek 'R.U.R.', che introduce il termine 'robot' e affronta temi pioneristici di intelligenza artificiale e rapporto uomo-macchina.
- 26 Gennaio Svezia: Suffragio Universale Femminile: Il Parlamento svedese (Riksdag) approva una storica modifica legislativa che riconosce il diritto di voto alle donne, segnando un importante traguardo per l'evoluzione democratica e i diritti delle donne in Svezia.
- 27 Gennaio Nascita di un Fascio a Roma: In un contesto di crescente tensione politica, nasce un nuovo gruppo fascista a Roma, simbolo dell'emergente movimento nazionalista che di lì a poco avrebbe profondamente trasformato la scena politica italiana.
- 28 Gennaio Inaugurazione della Tomba del Milite Ignoto a Parigi: Il 28 gennaio 1921, sotto l'Arco di Trionfo a Parigi, è stato istituito un memoriale commemorativo per i soldati non identificati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo monumento simboleggia il dolore nazionale e rende omaggio agli eroi anonimi che hanno sacrificato la propria vita nel conflitto.
- 29 Gennaio Stima dei danni economici della Prima Guerra Mondiale: Primo rapporto ufficiale che quantifica i danni economici subiti dalla Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, stimati in 226 miliardi di marchi oro, un dato che evidenzia la devastazione economica del conflitto.
- 30 Gennaio Conflitti politici in Emilia: A causa delle crescenti tensioni tra socialisti e fascisti nelle province di Bologna, Modena e Ferrara, il governo ha ordinato il disarmo di tutti i cittadini, cercando di contenere la violenza politica dilagante.
- 31 Gennaio Matteotti denuncia le violenze fasciste: Il deputato socialista Giacomo Matteotti denuncia pubblicamente le violenze e le intimidazioni del movimento fascista, esponendo i soprusi e le minacce contro gli oppositori politici e i lavoratori.
- 01 Febbraio Germania accetta l'invito alla Conferenza delle Riparazioni: Il Cancelliere tedesco Constantin Fehrenbach ha formalmente accettato l'invito a partecipare alla Conferenza delle Riparazioni a Londra, prevista per il 1° marzo. Questo momento diplomatico è stato cruciale nelle negoziazioni del dopoguerra, in cui la Germania cercava di affrontare le sostanziali riparazioni finanziarie richieste dalle potenze alleate dopo le devastanti conseguenze economiche della Prima Guerra Mondiale.
- 02 Febbraio Mozione di Matteotti respinta alla Camera: La Camera dei Deputati ha respinto la mozione presentata da Giacomo Matteotti, esponente del Partito Socialista Unitario, in un momento di crescente tensione politica nel periodo precedente l'avvento del fascismo.
- 03 Febbraio Violenze fasciste contro Modigliani: Il deputato socialdemocratico di Livorno, Giuseppe Amedeo Modigliani, è stato brutalmente aggredito dai fascisti e bandito dalla sua città. Nello stesso periodo, Amadeo Bordiga viene arrestato. Nei giorni successivi, verranno arrestati 112 dirigenti del Partito Comunista d'Italia, compresi la maggior parte dei segretari federali.
- 04 Febbraio Nascita di K. R. Narayanan: Nasce K. R. Narayanan, che in seguito diventerà il 9° Presidente dell'India, ricoprendo la carica dal 1997 al 2002. Fu un diplomatico e politico di spicco, noto per le sue vedute progressive e il suo impegno per la giustizia sociale.
- 05 Febbraio Sciopero Generale in Toscana: Il 5 febbraio 1921, in Toscana scoppia uno sciopero generale che degenera in scontri armati tra fascisti e proletari, rappresentando un momento di forte tensione politica e sociale nel periodo tra le due guerre.
- 06 Febbraio Uscita del Film 'The Kid' di Charlie Chaplin: Distribuzione del film muto 'The Kid', capolavoro di Charlie Chaplin che fonde commedia e dramma, raccontando la storia di un vagabondo che adotta un bambino abbandonato. Il film, interpretato dallo stesso Chaplin e da Jackie Coogan, è considerato un punto di svolta nel cinema mondiale.
- 07 Febbraio Trasformazione del Gran Consiglio Fascista: Il 7 febbraio 1921, il Gran Consiglio del fascismo compie un passaggio storico, trasformandosi da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in un organismo ufficiale dello Stato italiano, segnando un momento cruciale nell'evoluzione del regime fascista.
- 08 Febbraio Riduzione delle riparazioni di guerra tedesche: Il Consiglio Supremo Alleato, con il supporto del Ministro degli Esteri italiano Carlo Sforza, ha deciso di ridurre dell'83% le riparazioni di guerra della Germania, portandole a 240 milioni di marchi d'oro. Questa decisione mira ad alleviare le tensioni economiche del dopoguerra.
- 09 Febbraio Attacco fascista alla redazione de 'Il Lavoratore': Episodio di violenza politica a Trieste: militanti fascisti danno nuovamente alle fiamme la redazione del giornale 'Il Lavoratore', simbolo degli scontri ideologici e della crescente aggressività squadrista in Italia durante il periodo tra le due guerre.
- 10 Febbraio Tornado devasta Gardner, Georgia: Il 10 febbraio 1921, un tornado catastrofico si è abbattuto sulla città prevalentemente afroamericana di Gardner, nella contea di Washington, in Georgia. La violenta tempesta ha causato distruzioni diffuse e una significativa perdita di vite umane. Il tornado ha colpito poco dopo mezzogiorno, uccidendo 32 persone, quasi tutte residenti afroamericani, e ferendo altre 40. Il disastro naturale ha lasciato oltre 100 persone senza casa, evidenziando la vulnerabilità delle comunità rurali afroamericane di quell'era. La Croce Rossa si è rapidamente mobilitata per fornire soccorsi critici, offrendo supporto ai sopravvissuti e aiutando a ricostruire la comunità devastata.
- 11 Febbraio Intervista esclusiva con Guglielmo II di Germania: L'11 febbraio 1921 viene pubblicata la prima intervista con l'ex imperatore tedesco Guglielmo II dopo la sua abdicazione alla fine della Prima Guerra Mondiale. L'intervista offre rari spunti sulla prospettiva del monarca deposto in seguito ai drammatici cambiamenti politici successivi alla sconfitta della Germania.
- 12 Febbraio Winston Churchill Nominato Segretario alle Colonie: Winston Churchill viene nominato Segretario di Stato per le Colonie, un incarico strategico nel governo britannico del periodo post-Prima Guerra Mondiale. Questo ruolo gli consentirà di influenzare significativamente la politica imperiale britannica durante un periodo di profondi cambiamenti geopolitici.
- 13 Febbraio Insurrezione armena contro il dominio bolscevico: Il 13 febbraio 1921, la Federazione Rivoluzionaria Armena (ARF), guidata dall'ex Primo Ministro Simon Vratsian, ha lanciato un'importante ribellione contro la Repubblica Socialista Sovietica Armena. I ribelli hanno temporaneamente cacciato le forze bolsceviche da Yerevan, istituendo la Repubblica dell'Armenia Montagnosa. Tuttavia, dopo sette settimane di resistenza, l'Esercito Sovietico ha contrattaccato, ripristinando il controllo comunista sulla regione.
- 14 Febbraio Processo per oscenità del romanzo 'Ulisse' di James Joyce: La rivista letteraria 'The Little Review' è stata sottoposta a processo per oscenità a New York per aver pubblicato estratti del romanzo rivoluzionario 'Ulisse' di James Joyce. Questo evento legale rappresenta un momento cruciale nella storia della libertà artistica e censura letteraria, evidenziando le tensioni culturali e giuridiche relative all'espressione artistica nel primo Novecento.
- 15 Febbraio Monumento al Suffragio femminile nel Campidoglio USA: Inaugurazione ufficiale del Monumento ai Diritti delle Donne nel Campidoglio statunitense, opera di Adelaide Johnson, che celebra le pioniere del movimento per il suffragio femminile Lucretia Mott, Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony.
- 16 Febbraio Nascita di Hua Guofeng: Nasce Hua Guofeng, importante leader politico cinese che ricoprirà ruoli di vertice nel Partito Comunista Cinese. Sarà un leader di transizione dopo l'era di Mao Zedong, inizialmente sostenitore delle politiche maoiste, poi progressivamente emarginato dalle riforme di Deng Xiaoping.
- 17 Febbraio Nascita di Matteo Matteotti: Nasce Matteo Matteotti, figlio di Giacomo Matteotti, importante esponente socialista italiano che diventerà un simbolo della lotta antifascista.
- 18 Febbraio Occupazione militare britannica di Dublino: Truppe britanniche sono entrate e hanno occupato Dublino, in Irlanda, in un momento cruciale della lotta per l'indipendenza irlandese durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese (1919-1921).
- 19 Febbraio Il Colpo di Stato di Reza Khan a Teheran: Il 19 febbraio 1921, Reza Khan (successivamente noto come Reza Shah Pahlavi) portò a termine con successo un colpo di stato militare a Teheran, segnando un momento cruciale nella storia politica iraniana. Questo strategico rovesciamento avrebbe successivamente condotto all'istituzione della Dinastia Pahlavi e all'implementazione di significative riforme di modernizzazione in Iran, trasformando radicalmente gli assetti politici e sociali del paese.
- 20 Febbraio Colpo di Stato di Reza Khan in Iran: Reza Khan (successivamente noto come Reza Shah Pahlavi) compie un colpo di stato in Iran, determinando una svolta decisiva nella storia politica del paese. Questo evento segna la fine della dinastia Qajar e l'inizio dell'era Pahlavi, trasformando radicalmente l'assetto politico e sociale iraniano.
- 21 Febbraio Nascita del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce il Partito Comunista d'Italia, fondato da Amadeo Bordiga, Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Umberto Terracini e altri esponenti scissionisti del Partito Socialista Italiano. Questo evento segna un momento fondamentale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 22 Febbraio Colpo di Stato in Persia: Reza Khan, alla guida della Brigata dei Cosacchi Persiani, ha preso il controllo di Teheran in un colpo di stato decisivo che porterà alla caduta della dinastia Qajar e all'istituzione della dinastia Pahlavi, trasformando radicalmente il panorama politico iraniano.
- 23 Febbraio Primo volo postale transcontinentale negli USA: Storico volo postale che collegò San Francisco a New York, dimostrando le potenzialità del trasporto aereo per la consegna della posta su lunghe distanze.
- 24 Febbraio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921 viene fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano (PCI), un momento cruciale nella storia politica italiana che segna la scissione dal Partito Socialista e l'inizio di un nuovo percorso politico di ispirazione marxista-leninista.
- 25 Febbraio Caduta di Tbilisi sotto le forze sovietiche: L'Armata Rossa russa catturò Tbilisi, capitale della Georgia, stabilendo immediatamente la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e ponendo fine al breve periodo di indipendenza del paese.
- 26 Febbraio Germania rifiuta condizioni riparazioni: La Germania dichiara di non accettare le condizioni per le riparazioni di guerra stabilite dagli alleati durante la conferenza di Londra, evidenziando le tensioni economiche del primo dopoguerra.
- 27 Febbraio Assassinio di Spartaco Lavagnini: Spartaco Lavagnini, direttore de 'L'Azione Comunista', viene assassinato dai fascisti presso la sede del giornale in Via Taddea a Firenze. La sua morte provocò una forte reazione popolare con uno sciopero generale.
- 28 Febbraio Le Barricate di Scandicci: Il 28 febbraio 1921 a Scandicci, i cittadini eressero barricate contro le squadre fasciste in seguito all'assassinio del sindacalista Spartaco Lavagnini. Questo evento è divenuto un simbolo di resistenza antifascista e viene commemorato annualmente con una cerimonia di deposizione di una corona d'alloro.
- 01 Marzo Inizio della Ribellione di Kronstadt: Significativa insurrezione contro il governo bolscevico a Pietrogrado, con marinai e cittadini che chiedono maggiori libertà politiche nell'allora Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.
- 02 Marzo Rivolta di Kronstadt contro i Bolscevichi: Marinai e soldati precedentemente fedeli alla Rivoluzione Bolscevica si ribellano contro il governo sovietico, chiedendo maggiori libertà democratiche e protestando contro le dure politiche del Comunismo di Guerra. La rivolta rappresenta una significativa sfida interna al potere bolscevico.
- 03 Marzo Scoperta dell'Insulina: Una Svolta Medica: I dottori Frederick Banting e Charles Best hanno annunciato la rivoluzionaria scoperta dell'insulina a Toronto, Canada. Questo straordinario progresso medico ha trasformato radicalmente il trattamento del diabete, offrendo speranza a milioni di pazienti che in precedenza affrontavano una diagnosi pressoché fatale. La scoperta ha segnato un momento cruciale nella storia della medicina, permettendo una gestione efficace del diabete e salvando innumerevoli vite umane.
- 04 Marzo Insediamento di Warren G. Harding: Warren G. Harding viene inaugurato come 29° Presidente degli Stati Uniti in una cerimonia formale al Campidoglio. La sua presidenza segna un ritorno alla 'normalità' dopo l'era tumultuosa della Prima Guerra Mondiale.
- 05 Marzo Assassinio di un generale britannico da parte dell'IRA: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, l'IRA ha assassinato il Brigadier Generale britannico H.R. Cumming. L'episodio simboleggia il violento conflitto tra le forze repubblicane irlandesi e le autorità coloniali britanniche.
- 06 Marzo Primo Congresso Regionale dei Fasci di Combattimento: Il 6 marzo 1921 a Genova si svolse il primo Congresso regionale dei fasci di combattimento, un'adunata che assunse caratteri fondativi per il movimento fascista in Italia.
- 07 Marzo Rivolta di Kronstadt repressa dall'Armata Rossa: Leon Trotsky guidò l'Armata Rossa in un'operazione militare contro marinai ribelli nella base navale di Kronstadt, un momento significativo della Guerra Civile Russa in cui le forze bolsceviche affrontarono la dissidenza interna di ex alleati rivoluzionari.
- 08 Marzo Prima Giornata Internazionale della Donna: La Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste, tenutasi a Mosca, stabilisce l'8 marzo come Giornata internazionale dell'operaia, un momento cruciale per il movimento femminista e dei lavoratori.
- 09 Marzo Trattato di Pace della Cilicia: Il 9 marzo 1921 è stato firmato il Trattato di Pace della Cilicia tra la Terza Repubblica Francese e il Governo Nazionale Turco. Questo accordo diplomatico ha sancito i termini di controllo territoriale e status politico della Cilicia, regione strategica nell'Anatolia sud-orientale, definendo i confini tra gli interessi coloniali francesi e il nascente stato turco dopo la Prima Guerra Mondiale e la Guerra d'Indipendenza Turca.
- 10 Marzo Riduzione dell'orario lavorativo a otto ore: Importante riforma sociale che stabilisce la giornata lavorativa di otto ore, migliorando significativamente le condizioni dei lavoratori e rappresentando un progresso nei diritti dei dipendenti.
- 11 Marzo Nascita del Partito Nazionale Fascista: Dal 7 all'11 novembre 1921, si svolge a Roma il III Congresso dei Fasci di Combattimento, un evento storico durante il quale viene ufficialmente fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF) sotto la guida di Benito Mussolini. Questo congresso rappresenta un momento decisivo nella trasformazione dei Fasci in un partito politico strutturato.
- 12 Marzo Conferenza del Cairo sul Medio Oriente: Importante conferenza diplomatica convocata da Winston Churchill per ridefinire gli assetti territoriali e amministrativi delle zone medio-orientali già sotto controllo ottomano, con focus su Mesopotamia e Palestina.
- 13 Marzo Indipendenza della Mongolia dalla Cina: Il 13 marzo 1921, la Mongolia dichiara ufficialmente la propria indipendenza dalla Cina, segnando un momento cruciale nella sua storia politica. Baron Roman Ungern von Sternberg svolse un ruolo chiave in questo processo di transizione politica e militare che avrebbe ridisegnato il panorama geopolitico mongolo.
- 14 Marzo Esecuzione dei Dieci Dimenticati a Dublino: Sei membri dell'IRA (Irish Republican Army), parte del gruppo noto come i Dieci Dimenticati, sono stati giustiziati per impiccagione nel carcere di Mountjoy a Dublino. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella lotta irlandese per l'indipendenza.
- 15 Marzo Assassinio di Talaat Pasha a Berlino: Talaat Pasha, ex Gran Visir dell'Impero Ottomano e principale architetto del genocidio armeno, viene assassinato a Berlino da Soghomon Tehlirian, un giovane armeno di 23 anni che cerca vendetta per le sistematiche uccisioni di armeni durante la Prima Guerra Mondiale. Tehlirian, che aveva perso familiari durante il genocidio, spara a Pasha in piena strada come atto di vendetta personale e collettiva contro uno dei principali responsabili delle stragi di massa.
- 16 Marzo Sequestro di Giacomo Matteotti a Ferrara: L'onorevole Giacomo Matteotti è stato sequestrato dai fascisti a Ferrara e abbandonato in aperta campagna, in un grave episodio di violenza politica che preannuncia le future persecuzioni.
- 17 Marzo Nuova Politica Economica di Lenin: Vladimir Lenin introduce la Nuova Politica Economica (NEP), una riforma strategica che consente una limitata imprenditoria privata e meccanismi di mercato all'interno del quadro socialista sovietico, segnando un significativo cambiamento rispetto ai rigidi principi economici comunisti.
- 18 Marzo Seconda Pace di Riga tra Polonia e Unione Sovietica: Il trattato di pace sancisce la fine del conflitto polacco-sovietico, con significative conseguenze geopolitiche. L'Unione Sovietica si annette Ucraina e Bielorussia, costringendo il governo ucraino all'esilio in Francia. Questo accordo ridisegna i confini dell'Europa orientale e stabilisce nuovi equilibri territoriali.
- 19 Marzo Caduta della fortezza di Kronstadt: Il 19 marzo 1921, la fortezza ribelle di Kronstadt è stata conquistata dai bolscevichi sotto il comando diretto di Leon Trotzky, segnando un importante momento nella repressione delle rivolte anti-bolsceviche.
- 20 Marzo Plebiscito dell'Alta Slesia: Un significativo referendum territoriale previsto dal Trattato di Versailles per determinare l'appartenenza nazionale dell'Alta Slesia, una regione con complesse dinamiche etniche ed economiche dopo la Prima Guerra Mondiale. Il plebiscito era progettato per consentire alle popolazioni locali di decidere democraticamente se il territorio sarebbe appartenuto alla Polonia o alla Germania.
- 21 Marzo Nuova Politica Economica in Russia Sovietica: Il Partito Bolscevico implementò la Nuova Politica Economica (NEP), una riforma strategica per risollevare l'economia sovietica dopo il fallimentare approccio del comunismo di guerra. La NEP consentiva una limitata imprenditoria privata e meccanismi di mercato.
- 22 Marzo Trattato di pace tra Russia e Polonia: Firma del trattato di pace tra la Russia sovietica e la Polonia, che pose fine ai conflitti territoriali e militari tra i due paesi dopo la guerra russo-polacca del 1919-1921.
- 23 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento, movimento politico che segnerà profondamente la storia italiana e darà origine al fascismo, destinato a trasformarsi nel partito nazionale fascista.
- 24 Marzo Elezioni Politiche in Italia del 1921: Elezioni politiche in Italia caratterizzate da un plebiscito fascista per la nomina dei nuovi deputati. I risultati mostrano un'overwhelming approvazione: 8.506.576 voti favorevoli (98,33%) contro soli 136.198 voti contrari, segnalando il crescente consenso del movimento fascista.
- 25 Marzo Nascita di Simone Signoret: Nasce a Wiesbaden, Germania, Simone Signoret, celebre attrice francese che vincerà l'Oscar e si distinguerà nel cinema europeo del Novecento.
- 26 Marzo Avanzata dell'Esercito Greco in Anatolia durante la Guerra greco-turca: Durante la Guerra greco-turca (1919-1922), l'Esercito greco compie importanti conquiste territoriali catturando le città strategiche di Adapazarı e Afyonkarahisar il 26 marzo 1921. Queste conquiste rappresentano un'operazione militare significativa nella campagna di espansione greca in Anatolia, conseguente al crollo dell'Impero Ottomano dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 27 Marzo Razionamento del pane in Italia: Il 27 marzo 1921, il governo italiano ha ridotto la razione giornaliera di pane a 150 grammi pro capite, riflettendo le difficoltà economiche e alimentari del periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 28 Marzo Ondata di Violenza Fascista in Italia: Diffusa escalation di violenze squadristiche in diverse città italiane, caratterizzate da assalti, incendi e intimidazioni contro avversari politici.
- 29 Marzo Repressione delle sommosse comuniste in Germania: Il governo tedesco interviene duramente per reprimere le sommosse comuniste, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali nella Repubblica di Weimar.
- 30 Marzo Conferenza del Cairo: Riassetto geopolitico medio-orientale: Importante conferenza diplomatica organizzata dalle autorità coloniali britanniche a Gerusalemme, volta a ridefinire i confini e le strutture amministrative del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale, con conseguenze decisive per gli assetti geopolitici regionali.
- 31 Marzo Einstein tiene una conferenza sulla Relatività a New York: Albert Einstein ha tenuto una conferenza rivoluzionaria a New York, presentando e spiegando la sua teoria della relatività, che ha trasformato radicalmente la comprensione scientifica di spazio, tempo e gravità.
- 01 Aprile Ultimo Lord Luogotenente d'Irlanda nominato: In base al nuovo Home Rule Act, Lord Edmund Talbot è stato nominato ultimo Lord Luogotenente d'Irlanda, succedendo a Viscount French. Questa nomina simboleggia un periodo di transizione cruciale nei rapporti irlandesi-britannici, rappresentando gli ultimi giorni del controllo amministrativo britannico diretto in Irlanda.
- 02 Aprile Einstein tiene lezione sulla Relatività a New York: Il professor Albert Einstein ha tenuto una conferenza rivoluzionaria a New York City, spiegando la sua teoria della relatività a un attento pubblico accademico. Questa lezione faceva parte dei suoi sforzi per introdurre le sue complesse teorie scientifiche alla comunità scientifica internazionale.
- 03 Aprile Discorso di Mussolini a Bologna: Benito Mussolini pronuncia un discorso al Teatro Comunale di Bologna, esaltando le azioni squadriste e contrapponendo la retorica fascista a quella socialista in un momento cruciale della sua ascesa politica.
- 04 Aprile Aggressione a Gramsci a Torino: Antonio Gramsci, direttore del giornale Ordine Nuovo, è stato aggredito e percosso da un gruppo di fascisti a Torino, in un episodio che testimonia le violenze politiche del periodo.
- 05 Aprile Ritorno di Saad Zaghlul Pasha in Egitto: Saad Zaghlul Pasha, leader nazionalista egiziano prominente, è tornato dall'esilio politico in Egitto. Il suo rientro è stato accolto con grande entusiasmo popolare, simboleggiando la crescente resistenza contro il dominio coloniale britannico e il desiderio di autodeterminazione del popolo egiziano.
- 06 Aprile Mussolini incontra D'Annunzio: Benito Mussolini visita Gabriele D'Annunzio nella sua villa a Gardone, un incontro simbolico tra due figure centrali del nazionalismo italiano degli anni '20.
- 07 Aprile Sun Yat-sen Eletto Presidente in Cina: Il 7 aprile 1921, Sun Yat-sen, considerato il 'Padre della Cina Moderna', è stato democraticamente eletto Presidente a Canton. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella transizione politica cinese dal sistema imperiale a quello repubblicano, segnando un passaggio fondamentale nel processo di modernizzazione nazionale.
- 08 Aprile Violenze fasciste a Reggio Emilia: L'8 aprile 1921, Reggio Emilia fu sconvolta da una serie di violente azioni squadriste, che inclusero la distruzione della Camera del Lavoro e del circolo Socialista. Questi episodi rappresentarono un momento cruciale nell'escalation della violenza politica che caratterizzò il periodo pre-fascista in Italia.
- 09 Aprile Eccidio fascista a Ragusa: Il 9 aprile 1921, a Ragusa, durante un comizio del deputato socialista Vincenzo Vacirca, squadristi fascisti aprirono il fuoco sulla piazza San Giovanni, uccidendo tre braccianti socialisti: Rosario Occhipinti, Carmelo Vitale e Rosario Gurrieri. L'attacco provocò oltre 50 feriti, tra cui donne e bambini, e fu accompagnato dalla distruzione della sede della Camera del lavoro e dall'assalto al municipio, costringendo l'amministrazione comunale alle dimissioni.
- 10 Aprile Eccidio fascista a Ragusa: Tragico evento di violenza politica a Ragusa, dove squadre fasciste aprono il fuoco contro un gruppo di braccianti riuniti in piazza San Giovanni, causando la morte di tre lavoratori e oltre 50 feriti, tra cui donne e bambini. L'episodio evidenzia la brutalità e l'impunità delle azioni fasciste in questo periodo storico.
- 11 Aprile Visita di Mussolini a D'Annunzio: Benito Mussolini visita Gabriele D'Annunzio nella sua villa a Gardone, un incontro significativo tra due importanti figure del panorama politico e culturale italiano dell'epoca.
- 12 Aprile Patto militare segreto tra Italia e Turchia: Italia e Turchia stipulano un accordo militare confidenziale volto a limitare l'espansione territoriale greca nel contesto geopolitico del Mediterraneo post Prima Guerra Mondiale.
- 13 Aprile Arresti dopo la strage del Teatro Diana: Il 13 aprile 1921 vengono effettuati arresti di anarchici e comunisti in relazione alla strage avvenuta presso il Teatro Diana di Milano, un episodio di violenza che si inserisce nel contesto dei conflitti politici dell'Italia del primo dopoguerra.
- 14 Aprile Scontro a Renzino: Il 14 aprile 1921 a Renzino, piccolo borgo vicino Foiano, si verifica uno scontro a fuoco tra fascisti e ribelli locali. Tre camicie nere vengono uccise, scatenando una brutale rappresaglia il 17 aprile con case bruciate e civili uccisi sommariamente.
- 15 Aprile Scontri a Foiano della Chiana: violenza fascista: Il 15 aprile 1921, a Foiano della Chiana, un gruppo di ribelli tese un'imboscata a camion fascisti, uccidendo tre camicie nere. La rappresaglia fascista fu brutale: case e fattorie incendiate, donne e madri uccise davanti ai figli, uomini assassinati lungo i fossi, in una spirale di violenza che rappresenta uno dei momenti più bui dello squadrismo fascista.
- 16 Aprile Scontri a Viareggio: Il 16 aprile 1921 a Viareggio si sono verificati violenti scontri tra fascisti e socialisti, che hanno causato la morte di due giovani, testimoniando la crescente tensione politica in Italia.
- 17 Aprile I Fatti di Renzino: Drammatico episodio di violenza politica il 17 aprile 1921 a Renzino, vicino Foiano della Chiana. Un gruppo di anarchici, comunisti e socialisti assalta un convoglio fascista. La mattina successiva, i fascisti scatenano una brutale rappresaglia: case bruciate, civili uccisi sommariamente, padri e contadini giustiziati con colpi di fucile. Un tragico esempio della violenza squadrista di quegli anni.
- 18 Aprile Scontro a Renzino tra fascisti e ribelli: Il 18 aprile 1921, nel piccolo borgo di Renzino, vicino Foiano, si verificò uno scontro violento tra fascisti e ribelli locali. Nello scontro, che vide la partecipazione di Bernardo Melacci, anarchico carismatico, e Galliano Gervasi, rimasero uccise tre camicie nere e molte altre vennero ferite.
- 19 Aprile Funerale dell'Imperatrice Augusta Victoria: Celebrati a Potsdam i funerali di Augusta Victoria, ultima Imperatrice del Reich tedesco, con pieni onori di stato. La sua morte segna simbolicamente la fine dell'era imperiale tedesca dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Aprile Incontro Mussolini-Chamberlain a Firenze: Importante incontro diplomatico a Firenze tra Benito Mussolini e il politico britannico Austen Chamberlain, probabilmente finalizzato a discutere relazioni internazionali nel periodo post-bellico.
- 21 Aprile Celebrazione del Natale di Roma in chiave fascista: I fascisti, in collaborazione con gli agrari, organizzano una manifestazione in Campidoglio coinvolgendo migliaia di contadini del Lazio per celebrare il 'Natale di Roma', strumentalizzando la festa della fondazione di Roma (21 aprile 753 a.C.) come evento di propaganda politica.
- 22 Aprile Colpo di Stato in Perù di Augusto B. Leguia: Il 22 aprile 1921, il presidente peruviano Augusto B. Leguia sospende il Congresso nazionale e dichiara unilateralmente una dittatura, ponendo fine alla governance democratica in Perù. Questo evento politico segna un significativo cambiamento nella struttura governativa peruviana, concentrando il potere nelle mani di Leguia e dando inizio al periodo autoritario noto come 'Oncenio'.
- 23 Aprile Fondazione del Service Employees International Union: A Chicago viene fondata la Service Employees International Union (SEIU), un'importante organizzazione sindacale che rappresenta lavoratori di settori come sanità, pubblica amministrazione e servizi, con l'obiettivo di tutelare diritti e condizioni dei lavoratori.
- 24 Aprile Raduno fascista: Raduno fascista a Piacenza, testimonianza della crescente organizzazione e mobilitazione del movimento fascista in Italia.
- 25 Aprile Nuova Politica Economica in Russia: Lenin avvia le prime applicazioni della Nuova Politica Economica (NEP), aprendo parzialmente l'economia sovietica e cercando la ripresa dei rapporti commerciali con gli Stati Uniti.
- 26 Aprile Attacco fascista alla Camera del Lavoro di Torino: Violento assalto delle squadre fasciste alla Camera del Lavoro di corso Siccardi 12 (oggi corso Galileo Ferraris). L'evento, documentato da fotografie inedite, rappresenta uno dei più gravi attacchi contro le istituzioni del movimento operaio durante il periodo dello squadrismo fascista, evidenziando la crescente violenza politica di quegli anni.
- 27 Aprile Riparazioni di guerra alla Germania: La Commissione Alleata per le Riparazioni stabilisce ufficialmente le pesanti sanzioni economiche per la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale, imponendo il pagamento di 132 miliardi di marchi d'oro in rate annuali.
- 28 Aprile Attacco Fascista al Circolo 'Andrea Costa' di Imola: Un gruppo di circa cinquanta fascisti ha compiuto un'aggressione armata al Circolo 'Andrea Costa', la Casa del Popolo di Imola. L'attacco notturno, condotto con pistole e bombe a mano, ha causato il ferimento di sette persone, testimoniando la violenza politica del periodo.
- 29 Aprile Violenze fasciste nel Bolognese: Squadristi fascisti compiono azioni di intimidazione e violenza nella zona di Bologna, dimostrando l'escalation dell'azione squadrista in questo periodo storico.
- 30 Aprile Risposta di Benedetto Croce al Manifesto degli Intellettuali: Il filosofo Benedetto Croce risponde alle critiche di Giovanni Gentile nel contesto del dibattito intellettuale italiano del primo Novecento.
- 01 Maggio Riots di Jaffa nel 1921: Violenti scontri intercomunali sono scoppiati a Jaffa, nel Mandato Britannico della Palestina, innescati dalle tensioni tra il Partito Comunista Ebraico e il gruppo socialista Ahdut HaAvoda. Gli scontri si sono rapidamente intensificati, coinvolgendo diversi gruppi religiosi ed etnici, causando almeno 40 vittime e mettendo in luce le complesse tensioni sociali e politiche del periodo.
- 02 Maggio Terzo Censimento Sudafricano: L'Unione del Sudafrica conduce il suo terzo censimento nazionale, rivelando una popolazione totale di 6.927.403 abitanti. La composizione demografica mostra 1.521.343 abitanti bianchi e 5.406.060 residenti non bianchi, evidenziando le marcate disparità razziali dello stato a maggioranza minoritaria.
- 03 Maggio Partizione dell'Irlanda: Con l'approvazione del Government of Ireland Act 1920, l'Irlanda viene ufficialmente divisa in due regioni distinte: Irlanda del Nord e Irlanda del Sud. Questo atto legislativo britannico segna un momento cruciale nella storia politica irlandese, gettando le basi per decenni di complesse tensioni politiche e sociali.
- 04 Maggio Dimissioni del Cancelliere tedesco Constantin Fehrenbach: Il 4 maggio 1921, il Cancelliere Constantin Fehrenbach e l'intero suo gabinetto si sono dimessi a causa delle pressanti richieste di riparazioni di guerra da parte degli Alleati. Questo evento evidenziò le difficoltà economiche e politiche della Germania nel dopoguerra.
- 05 Maggio Elezioni politiche del 1921: Il 15 maggio si terranno le elezioni politiche italiane, con un'affluenza del 58,4%. Saranno elezioni decisive che segneranno l'inizio del declino di Giolitti e l'ascesa di Mussolini e del fascismo.
- 06 Maggio Accordo Germania-URSS: Firma di un accordo diplomatico provvisorio tra Germania e governo sovietico, che sancisce il riconoscimento ufficiale del regime sovietico da parte della Germania. Un importante passo nelle relazioni internazionali del dopoguerra.
- 07 Maggio Nascita del profumo Chanel Nº 5: Coco Chanel seleziona personalmente la fragranza tra 24 campioni, dando vita al leggendario profumo Chanel Nº 5, destinato a diventare un simbolo di eleganza e stile nel mondo della moda.
- 08 Maggio Fondazione del Partito Comunista Rumeno: Il Partito Comunista della Romania è stato ufficialmente creato, segnando una significativa trasformazione politica nel panorama ideologico del paese durante i primi del XX secolo. Questo evento avrebbe avuto profonde implicazioni per lo sviluppo politico futuro della Romania.
- 09 Maggio Prima rappresentazione di "Sei personaggi in cerca d'autore": A Roma viene rappresentato per la prima volta il dramma teatrale "Sei personaggi in cerca d'autore" di Luigi Pirandello, un'opera rivoluzionaria che sovverte le convenzioni teatrali tradizionali, introducendo un innovativo concetto di metateatro che mette in discussione i confini tra finzione e realtà.
- 10 Maggio Elezioni politiche italiane del 1921: Il 15 maggio 1921 si tengono le elezioni politiche italiane in un clima di forte tensione. Mussolini e i fascisti guadagnano terreno, mentre Giovanni Giolitti subisce una significativa sconfitta, segnando un punto di svolta nella politica italiana.
- 11 Maggio Riots di Jaffa del 1921: Violenti scontri intercomunitari a Jaffa durante il Mandato Britannico in Palestina, con almeno 40 vittime. La marcia del Partito Comunista Ebraico in un quartiere misto ha innescato scontri tra ebrei, cristiani, arabi e musulmani.
- 12 Maggio Elezioni politiche italiane del 1921: Il 15 maggio 1921 si tennero le elezioni politiche con un'affluenza del 58,4%, pari a 6.701.496 elettori. Per la prima volta votarono anche i cittadini dei territori neo-annessi di Venezia Tridentina e Venezia Giulia. Vennero messi a disposizione 535 seggi elettorali, distribuiti su 40 collegi.
- 13 Maggio Scioglimento della Camera dei Deputati: Il 7 aprile 1921, il Re Vittorio Emanuele III ha sciolto la Camera dei Deputati, un provvedimento che ha portato alle elezioni politiche del 15 maggio 1921, in un momento di profonda trasformazione politica italiana.
- 14 Maggio Mussolini Entra in Parlamento: Il Partito Nazionale Fascista di Benito Mussolini ottiene 29 seggi in Parlamento, segnando un importante traguardo politico che preannuncia l'ascesa del fascismo in Italia.
- 15 Maggio Ingresso dei fascisti in Parlamento: Nelle elezioni del 15 maggio 1921, i fascisti hanno ottenuto 35 deputati, segnando il loro primo ingresso in Parlamento. Questo risultato elettorale ha significativamente rafforzato il movimento fascista e incrementato la violenza delle squadre fasciste, nota come 'violenza nera'.
- 16 Maggio Campagna elettorale del 1921: Elezioni caratterizzate da un clima di estrema tensione, con violenze e agguati che coinvolsero partiti politici e squadre fasciste, prefigurando l'imminente ascesa del fascismo in Italia.
- 17 Maggio Elezioni politiche italiane del 1921: Nel maggio 1921 si tennero le elezioni politiche italiane che videro l'ingresso di 35 deputati fascisti in Parlamento, un momento cruciale nella progressiva destabilizzazione democratica italiana.
- 18 Maggio Elezioni generali in Italia del 1921: Il 15 maggio 1921 si sono svolte le elezioni politiche italiane con un'ampia partecipazione elettorale. Hanno votato 6.701.496 elettori, pari al 58,4% degli aventi diritto. I risultati hanno evidenziato un panorama politico frammentato: i socialisti hanno ottenuto 123 deputati, i comunisti 15, i popolari 108 e i repubblicani 6 seggi, riflettendo la complessità del periodo post-bellico.
- 19 Maggio Emergency Quota Act negli Stati Uniti: Il presidente Warren G. Harding ha firmato l'Emergency Quota Act, una legge che ha introdotto severe restrizioni all'immigrazione negli Stati Uniti, limitando l'ingresso di immigrati da specifici paesi.
- 20 Maggio Domenica pre-elettorale violenta in Italia: Il 15 maggio 1921, in un clima di forte tensione politica, una domenica pre-elettorale è stata segnata da gravi episodi di violenza che hanno causato 15 vittime. Questi scontri riflettevano le profonde divisioni ideologiche e le tensioni sociali del periodo.
- 21 Maggio Nascita di Andrei Sakharov: Nasce Andrei Sakharov, fisico nucleare sovietico, attivista per i diritti umani e Premio Nobel per la Pace. Figura cruciale nello sviluppo della bomba all'idrogeno sovietica e successivamente divenuto un importante dissidente che ha lottato per il cambiamento politico pacifico durante la Guerra Fredda.
- 22 Maggio Shuffle Along: Rivoluzione teatrale a Broadway: Storica prima rappresentazione di 'Shuffle Along', musical rivoluzionario interamente scritto, composto e interpretato da artisti afroamericani. Creato da Noble Sissle ed Eubie Blake, lo spettacolo infranse significative barriere razziali nel mondo dello spettacolo, lanciando di fatto il movimento culturale dell'Harlem Renaissance.
- 23 Maggio Inizio dei Processi di Lipsia per Crimini di Guerra: Il 23 maggio 1921 hanno avuto inizio in Germania i Processi di Lipsia, un'importante iniziativa giudiziaria volta a processare militari accusati di crimini di guerra durante la Prima Guerra Mondiale. Il primo processo ha riguardato il sergente Karl Heynen, comandante di un campo di prigionia, rappresentando un significativo tentativo di applicare la responsabilità giuridica internazionale.
- 24 Maggio Inizio del processo Sacco e Vanzetti: Prende il via il controverso processo a Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italo-americani accusati di omicidio. Il processo diventerà un simbolo delle tensioni sociali, razziali e politiche degli Stati Uniti degli anni '20.
- 25 Maggio Attacco dell'IRA alla Custom House di Dublino: Durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese, l'IRA ha condotto un'operazione strategica occupando e incendiando la Custom House a Dublino. Questo audace attacco mirava a sfidare il controllo amministrativo britannico e dimostrare la capacità dell'IRA di colpire al cuore del governo britannico in Irlanda.
- 26 Maggio Scontri tra Fascisti e Socialisti a Torino: Il 26 maggio 1921 a Torino si sono verificati violenti scontri tra fascisti e socialisti, caratterizzati dall'occupazione delle fabbriche e uno sciopero generale. Questi eventi testimoniano le acute tensioni politiche e sociali in Italia durante il periodo di ascesa del fascismo, con forti contrapposizioni ideologiche che sfociavano in scontri diretti.
- 27 Maggio Indipendenza dell'Afghanistan dal controllo britannico: Il 27 maggio 1921, l'Afghanistan raggiunge finalmente la piena sovranità dopo 84 anni di controllo imperiale britannico. Questo momento storico rappresenta un traguardo cruciale per la nazione, segnando la fine dell'influenza coloniale e l'affermazione dell'identità nazionale afghana.
- 28 Maggio Nascita di Heinz G. Konsalik, scrittore tedesco: Heinz G. Konsalik, prolifico romanziere tedesco noto per la sua narrativa di guerra e medica, nasce il 28 maggio 1921 in Germania. Nel corso della sua carriera diventerà uno degli autori tedeschi più popolari della metà del XX secolo, scrivendo numerosi romanzi bestseller che spesso esplorano temi di resilienza umana durante periodi storici difficili. La sua produzione letteraria si distingue per la capacità di raccontare storie intense che ritraggono la complessità dell'esperienza umana in contesti storici drammatici.
- 29 Maggio Eccidio di Passogatta a Modica: Il 29 maggio 1921, Modica in Sicilia è stata teatro di un tragico scontro durante una manifestazione socialista. L'eccidio di Passogatta rappresenta un oscuro capitolo della violenza fascista nel passaggio dal biennio rosso al biennio nero. Le autorità di pubblica sicurezza sembrano essere state coinvolte nel massacro, con presunte attività di coordinamento, depistaggio e insabbiamento delle indagini, garantendo l'impunità ai responsabili.
- 30 Maggio Incidente scatenante del Massacro di Tulsa: Un grave episodio di tensione razziale presso l'edificio Drexel, dove Dick Rowland, un giovane afroamericano, fu accusato di aggressione nei confronti di Sarah Page, un'operatrice di ascensore bianca. Questo incidente innescò il devastante Massacro di Tulsa, uno dei più atroci esempi di violenza razziale nella storia americana.
- 31 Maggio Massacro di Tulsa - Distruzione di Black Wall Street: Il 31 maggio 1921 si verificò uno dei più devastanti massacri razziali della storia americana a Tulsa, Oklahoma. Milizie bianche attaccarono sistematicamente il prospero quartiere afroamericano di Greenwood, noto come 'Black Wall Street'. La violenza provocò una distruzione massiccia: 40 isolati urbani bruciati, compresi case, attività commerciali, ospedali, scuole e chiese. Si stima che tra 39 e 300 afroamericani siano stati uccisi, con circa 9.000 residenti resi improvvisamente senzatetto. L'evento rappresenta uno dei più scioccanti episodi di violenza razziale nella storia statunitense.
- 01 Giugno Massacro di Greenwood a Tulsa: Un brutale attacco razzista ha devastato il distretto afroamericano di Greenwood a Tulsa, Oklahoma. I rivoltosi bianchi hanno sistematicamente bruciato e distrutto la comunità, causando almeno 21 vittime afroamericane e 9 vittime bianche. La violenza estrema ha portato alla dichiarazione della legge marziale, distruggendo una delle comunità afroamericane più prospere degli Stati Uniti.
- 02 Giugno Parigi scelta per ospitare le Olimpiadi del 1924: Il Comitato Olimpico Internazionale ha ufficialmente assegnato i Giochi Olimpici estivi del 1924 a Parigi, dopo un'accurata selezione che ha visto competere città come Amsterdam, Los Angeles, Praga e Roma. La decisione riflette il prestigio culturale e sportivo della capitale francese.
- 03 Giugno Tragica Alluvione presso Pikes Peak: Un devastante nubifragio nei pressi di Pikes Peak, Colorado, ha causato un'alluvione catastrofica che ha provocato la morte di 120 persone. L'improvvisa e intensa precipitazione ha sommergono il territorio circostante, generando flussi d'acqua rapidissimi e distruttivi.
- 04 Giugno Violenza politica a Modena: Un prefetto di Modena è stato vittima di un'aggressione fisica, in un contesto di forte tensione sociale e politica tipico degli anni del primo dopoguerra italiano.
- 05 Giugno Inaugurazione del Parlamento dell'Irlanda del Nord: A Belfast si insedia il primo Parlamento dell'Irlanda del Nord. Su 52 seggi totali, 40 sono occupati da Unionisti che giurano fedeltà alla corona britannica. I restanti 12 seggi rimangono vuoti poiché i rappresentanti di Sinn Fein e nazionalisti irlandesi rifiutano di prestare giuramento, rivelando le profonde divisioni politiche dell'epoca.
- 06 Giugno Discorso di Harding sul massacro di Tulsa: Il presidente Warren G. Harding ha affrontato pubblicamente il devastante massacro razziale di Tulsa, riconoscendo la violenza come uno spettacolo 'infelice e angosciante'. Nel suo intervento all'Università Lincoln, ha discusso apertamente delle sfide relative al progresso razziale, sottolineando la complessità del passaggio dalla schiavitù alla piena cittadinanza.
- 07 Giugno Accordo italo-iugoslavo per Fiume: In data 7 giugno 1921, viene raggiunto un accordo tra Italia e Jugoslavia per la gestione condivisa del porto di Fiume, istituendo un consorzio internazionale che regolerà l'utilizzo e l'amministrazione dello scalo marittimo strategico. Questo accordo rappresenta un importante momento di diplomazia e collaborazione dopo le tensioni territoriali seguite alla Prima Guerra Mondiale.
- 08 Giugno Suharto diventa Presidente dell'Indonesia: Suharto assume la presidenza dell'Indonesia, posizione che manterrà fino al 1998. Figura politica significativa che ha guidato l'Indonesia attraverso un periodo di sviluppo economico e controversa leadership autoritaria.
- 09 Giugno Annessione di Trieste e Zara all'Italia: Trieste e Zara vengono ufficialmente incorporate nel territorio italiano, completando il processo di espansione territoriale seguito alla Prima Guerra Mondiale.
- 10 Giugno Rapimento di Giacomo Matteotti: Un gruppo di fascisti guidati dall'ex ardito Amerigo Dumini rapisce a Roma Giacomo Matteotti, un evento che segnerà un punto di svolta drammatico nella storia politica italiana.
- 11 Giugno Suffragio femminile in Brasile: Il Brasile adotta ufficialmente il diritto di voto per le donne, segnando un importante traguardo per i diritti politici femminili in Sud America.
- 12 Giugno Tukhachevsky e l'uso di armi chimiche nella Ribellione di Tambov: Il leader militare sovietico Mikhail Tukhachevsky dispiegò armi chimiche per sopprimere la Ribellione Contadina di Tambov, un momento significativo e brutale della Guerra Civile Russa che schiacciò efficacemente la resistenza contadina contro il governo bolscevico.
- 13 Giugno Tentato attentato a Lenin: Durante il 18° congresso dei Soviet a Mosca, è stato sferrato un attentato contro Vladimir Lenin, che fortunatamente è rimasto illeso. L'episodio testimonia le forti tensioni politiche in Russia in quel periodo.
- 14 Giugno Scontri a Venezia durante il periodo fascista: Violenti scontri si verificarono a Venezia nel contesto delle tensioni politiche e sociali che caratterizzavano l'Italia del primo dopoguerra, con squadristi fascisti che alimentavano disordini e violenze.
- 15 Giugno Bessie Coleman: Prima Pilota Afroamericana e Nativo Americana: Bessie Coleman ottiene la sua licenza di pilota in Francia, diventando la prima donna afroamericana e nativo americana a conseguire questo traguardo. Il suo straordinario successo è avvenuto dopo aver affrontato significative discriminazioni razziali e di genere negli Stati Uniti, che l'hanno costretta a imparare il francese e viaggiare in Europa per realizzare il suo sogno di aviazione.
- 16 Giugno Tentato attentato contro Lenin a Mosca: Il 13 gennaio 1921, durante il 18° congresso dei Soviet a Mosca, si è verificato un tentativo di attentato contro Lenin. Nonostante l'azione ostile, il leader politico è rimasto illeso, dimostrando la sua resilienza in un periodo di forti tensioni politiche.
- 17 Giugno Massacro di Greenwood a Tulsa, Oklahoma: Un devastante conflitto razziale nel distretto di Greenwood, a predominanza afroamericana, che ha causato 30 vittime tra residenti bianchi e neri. La città è stata posta sotto legge marziale per ripristinare l'ordine e prevenire ulteriori violenze.
- 18 Giugno Dimissioni di Giovanni Giolitti: Il 27 giugno 1921, Giovanni Giolitti presenta le proprie dimissioni da Primo Ministro dopo aver ottenuto una scarsa maggioranza durante la votazione di fiducia del 26 giugno. Questo evento segnò un momento di instabilità politica in Italia, in un periodo caratterizzato da forti tensioni sociali e dall'ascesa del movimento fascista.
- 19 Giugno Censimento Canadese del 1921: Il censimento canadese rivela una popolazione totale di 8.788.483 abitanti, con un significativo incremento del 22% rispetto al 1911. Le province di Alberta e Saskatchewan mostrano una crescita straordinaria, superiore al 50%.
- 20 Giugno Dibattito parlamentare sul governo Giolitti: Alla Camera dei Deputati si è tenuto un acceso dibattito sulla politica interna ed estera del governo Giolitti. I socialisti Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani hanno presentato una mozione contro l'esecutivo, che è stata respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti. Il confronto ha evidenziato le profonde divisioni politiche dell'Italia del primo dopoguerra.
- 21 Giugno Fondazione del Commonwealth delle Nazioni Britanniche: Momento cruciale nella storia imperiale britannica, viene ufficialmente stabilito il Commonwealth delle Nazioni, riconoscendo formalmente l'evoluzione dei rapporti tra il Regno Unito, i suoi Dominion e l'India. Questo passaggio segna una transizione significativa dal controllo coloniale diretto a un'associazione internazionale più collaborativa.
- 22 Giugno Inaugurazione del Primo Parlamento dell'Irlanda del Nord: Il 22 giugno 1921, presso la Belfast City Hall, fu formalmente inaugurato il primo Parlamento dell'Irlanda del Nord alla presenza del Re Giorgio V. Nel suo discorso inaugurale, il monarca sottolineò l'importanza dell'unità e della cooperazione, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico della regione dopo la partizione dell'Irlanda.
- 23 Giugno Voto di fiducia al governo Bonomi: Il 23 giugno 1921, la Camera italiana vota la fiducia al governo Bonomi. In questo contesto politico delicato, Benito Mussolini dichiara la propria disponibilità a una pacificazione politica e lascia intravvedere la possibilità di una coalizione tra fascisti, socialisti e popolari, segnando un momento cruciale nelle dinamiche politiche italiane del primo dopoguerra.
- 24 Giugno Dibattito parlamentare sulla politica di Giolitti: Importante seduta parlamentare in cui il governo di Giovanni Giolitti viene sottoposto a dura critica da parte di socialisti, comunisti, nittiani e destre. I deputati socialisti Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani presentano una mozione contro l'esecutivo, che tuttavia viene respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti, confermando la resilienza politica di Giolitti.
- 25 Giugno Crisi di governo: Giolitti si dimette: Il 25 giugno 1921, la Camera ha espresso un voto di sfiducia sulla politica estera del governo. Come conseguenza diretta, Giovanni Giolitti ha presentato le proprie dimissioni al re, innescando una nuova fase di instabilità politica in Italia.
- 26 Giugno Crisi di governo Giolitti: Alla Camera, il governo Giolitti subisce una forte contestazione da parte di socialisti, comunisti, nittiani e destre. Dopo un dibattito iniziato il 20 giugno, Giolitti non ottiene la fiducia e presenta le dimissioni al re. La mozione presentata da Turati e Modigliani viene respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti.
- 27 Giugno Dimissioni di Giovanni Giolitti: Il 27 giugno 1921, Giovanni Giolitti, un importante statista italiano, si è dimesso dalla carica di Primo Ministro dopo un voto di fiducia stretto e controverso in Parlamento. Questo momento rappresenta un punto cruciale nel turbolento panorama politico dell'Italia post Prima Guerra Mondiale, caratterizzato da crescenti tensioni tra forze liberal-democratiche e movimenti fascisti emergenti.
- 28 Giugno Proclamazione della Costituzione di Vidovdan: Il 28 giugno 1921, il Re serbo Alessandro I ha ufficialmente proclamato una nuova costituzione per il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Questo significativo documento politico ha stabilito il quadro costituzionale per il giovane stato multi-etnico, segnando un momento cruciale nello sviluppo politico della regione. La costituzione è stata denominata 'Vidovdan' in onore del giorno di San Vito, una data storicamente importante nella cultura serba.
- 29 Giugno Scioglimento delle Milizie Paramilitari Tedesche: Il governo tedesco ha ufficialmente sciolto l'Einwohnerwehr (Difesa Civile), un'organizzazione paramilitare, sotto pressione delle potenze alleate nel contesto degli accordi del Trattato di Versailles.
- 30 Giugno La Svezia abolisce la pena di morte: La Svezia diventa una delle prime nazioni progressive ad abolire la pena capitale, dimostrando un approccio umanitario alla giustizia penale e ai diritti umani.
- 01 Luglio Fondazione del Partito Comunista Cinese: Il 1° luglio 1921 segna un momento cruciale nella storia politica cinese con la fondazione del Partito Comunista Cinese (PCC). I principali fondatori, Chen Duxiu e Li Dazhao, diedero vita a un'organizzazione che avrebbe profondamente trasformato il panorama politico e sociale della Cina. L'evento fu fortemente influenzato dai Bolscevichi russi e dal Bureau dell'Estremo Oriente del Partito Socialdemocratico Russo, reduci dalla rivoluzione d'ottobre del 1917. L'Internazionale Comunista svolse un ruolo determinante nel supportare la nascita di questo partito, che di lì a pochi decenni avrebbe guidato la rivoluzione cinese e la fondazione della Repubblica Popolare Cinese.
- 02 Luglio Fine dello Stato di Guerra degli USA: Il Presidente Warren Harding firma una risoluzione congiunta del Congresso che dichiara ufficialmente concluso lo stato di guerra tra gli Stati Uniti, Germania, Austria e Ungheria, chiudendo formalmente le tensioni diplomatiche della Prima Guerra Mondiale.
- 03 Luglio Occupazione fascista di Andria: I fascisti occupano il municipio di Andria in Puglia, muovendo verso Bari, dove vengono contrastati dagli arditi del popolo in un contesto di crescente violenza politica.
- 04 Luglio Formazione del governo Bonomi in Italia: Il 4 luglio 1921, Ivanoe Bonomi ha formato un nuovo governo conservatore in Italia. Questa transizione politica avvenne in un periodo di significativa instabilità politica nel dopoguerra, riflettendo la complessa situazione politica italiana dei primi anni '20. Il governo Bonomi rappresentò un tentativo di stabilizzare il panorama politico nazionale in un momento di profondi cambiamenti istituzionali e sociali.
- 05 Luglio Dimostrazione di tecnologia d'arma avanzata di Miller Reese Hutchison: Il 5 luglio 1921, l'inventore americano Miller Reese Hutchison, già capo ingegnere di Thomas Edison, ha tenuto una conferenza stampa presso l'edificio Woolworth per presentare un'innovativa arma silenziosa e priva di fumo. Il prototipo dimostrava capacità tecnologiche straordinarie, con proiettili lanciabili a velocità fino a 29.000 km/h. Hutchison propose inoltre un design di cannone in grado di scagliare un proiettile da 5 tonnellate per distanze fino a 480 km, rappresentando un significativo avanzamento nella tecnologia balistico-militare del periodo interbellico.
- 06 Luglio Fondazione del Partito Nazionale Fascista: Il giornale Il Popolo nuovo annuncia ufficialmente la fondazione del Partito Nazionale Fascista, un momento cruciale nella storia politica italiana che segnerà profondamente gli sviluppi sociali e istituzionali del Novecento italiano.
- 07 Luglio Fatti di Sarzana: Il 21 luglio 1921, a Sarzana scoppiarono violenti scontri armati tra squadre fasciste, guidate da Amerigo Dumini e Umberto Banchelli, e le forze dell'ordine. L'obiettivo degli squadristi era liberare alcuni fascisti detenuti nella Caserma Firmafede. Lo scontro fu estremamente cruento, causando quattordici morti tra i fascisti, un caduto tra le forze dell'ordine e diverse vittime civili.
- 08 Luglio Giorno senza eventi significativi nel 1921: Sebbene non siano stati documentati eventi storici di rilievo per l'8 luglio 1921, questo non significa necessariamente che non siano accadute cose importanti. Spesso sviluppi significativi in politica, scienza, cultura e società avvengono senza un immediato riconoscimento diffuso.
- 09 Luglio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921 a Livorno, durante il 17° congresso del Partito Socialista Italiano, nasce il Partito Comunista d'Italia (PCd'I), sezione italiana dell'Internazionale Comunista, che segnerà profondamente la storia politica italiana del Novecento.
- 10 Luglio Bloody Sunday a Belfast: Il 10 luglio 1921, Belfast è stata teatro di una giornata devastante di violenza settaria nota come Bloody Sunday. Il conflitto è esploso in scontri intensi e scontri a fuoco tra comunità protestanti e cattoliche, causando una significativa perdita di vite umane e distruzioni diffuse. Circa 20 persone sono state uccise, oltre 100 sono rimaste ferite e circa 200 case sono state distrutte, evidenziando le profonde tensioni in Irlanda del Nord durante questo periodo turbolento.
- 11 Luglio Tregua nella Guerra d'Indipendenza Irlandese: Il 9 luglio 1921 è stata firmata una tregua cruciale nella Guerra d'Indipendenza Irlandese, che è entrata in vigore il 11 luglio, sospendendo temporaneamente le ostilità tra l'Esercito Britannico e l'IRA (Irish Republican Army). Questo momento diplomatico fu fondamentale per avviare negoziati che avrebbero successivamente condotto all'indipendenza irlandese.
- 12 Luglio Le Tre Giornate di Viterbo: Dal 10 al 12 luglio 1921, Viterbo è teatro di violenti scontri tra fascisti e popolazione civile. Gli scontri, iniziati il 2 maggio con la mobilitazione popolare contro un comizio fascista, vedono sparatorie che feriscono un tredicenne e uccidono un muratore di 21 anni. Questi eventi rappresentano una delle prime battute d'arresto del movimento fascista.
- 13 Luglio Spedizione punitiva fascista a Treviso: Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1921, una spedizione punitiva di fascisti si abbatte su Treviso. L'azione rappresentava una rappresaglia contro l'opposizione antifascista locale e serviva a consolidare il potere e l'influenza del movimento fascista all'interno delle istituzioni statali.
- 14 Luglio Processo Sacco e Vanzetti: Il 14 luglio 1921, una giuria del Massachusetts ha condannato per omicidio di primo grado gli anarchici italo-americani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. Il processo, altamente controverso, è diventato un simbolo emblematico di potenziale pregiudizio giudiziario e xenofobia nell'America del primo Novecento.
- 15 Luglio Omicidio di Pietro Procuranti a Carrara: Il 15 luglio 1921, Pietro Procuranti, un muratore e imprenditore edile, fu ucciso in un agguato nei pressi di Carrara per mano di ignoti. L'episodio si colloca nel contesto delle forti tensioni sociali e politiche del primo dopoguerra italiano.
- 16 Luglio Invasione greca dell'Asia Minore: Nel luglio 1921, il Re Costantino di Grecia, con il supporto implicito britannico, lanciò una campagna militare per espandere il controllo territoriale greco nell'Asia Minore, mirando al movimento nazionalista turco emergente guidato da Mustafa Kemal Atatürk. Questa aggressiva operazione militare fu parte degli sviluppi successivi alla Prima Guerra Mondiale e al crollo dell'Impero Ottomano, con la Grecia che cercava di ottenere guadagni territoriali in Anatolia. L'invasione rappresentò un momento cruciale nelle tensioni greco-turche e nelle ridefinizioni territoriali del periodo post-bellico.
- 17 Luglio Assalto fascista a Monzone: Il 17 luglio 1921, squadre fasciste provenienti da Carrara compirono una violenta spedizione punitiva a Monzone, uccidendo due persone (Dino Rossi e Rino Garfagnini), ferendo cinque cittadini, picchiando e rapinando gli abitanti, e distruggendo la cooperativa locale.
- 18 Luglio Nascita di John H. Glenn Jr.: Nasce a Cambridge, Ohio, John H. Glenn Jr., futuro astronauta della NASA, pilota di guerra, e successivamente senatore democratico, figura chiave nell'esplorazione spaziale americana
- 19 Luglio Nascita di Rosalyn Yalow: Nasce Rosalyn Yalow, fisica medica statunitense che in seguito vincerà il Premio Nobel per la Medicina. Pioniera nelle tecniche di radioimmunoanalisi, i suoi contributi rivoluzioneranno la ricerca medica e diagnostica.
- 20 Luglio Prima donna a presiedere la Camera dei Rappresentanti USA: La congressista Alice Mary Robertson ha fatto storia diventando la prima donna a presiedere la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, segnando un momento significativo per la rappresentanza politica femminile.
- 21 Luglio Fatti di Sarzana: Scontro armato tra fascisti e forze dell'ordine: Il 21 luglio 1921 a Sarzana si verificò un violento scontro armato tra squadre d'azione fasciste, comandate da Amerigo Dumini e Umberto Banchelli, e le forze dell'ordine (Carabinieri e Guardie regie del Regio Esercito). L'obiettivo degli squadristi era liberare alcuni fascisti detenuti nella Caserma Firmafede, tra cui Renato Ricci. Lo scontro fu estremamente cruento e provocò quattordici vittime tra gli squadristi e diversi morti tra la popolazione civile. Seguirono tumulti tra fascisti e socialisti, durante i quali un operaio, Luigi Gastardelli, fu ucciso dai fascisti.
- 22 Luglio Sconfitta dell'Esercito Spagnolo nella Guerra del Rif: Durante la Guerra del Rif, l'Esercito Spagnolo subì la sua più significativa sconfitta militare in tempi moderni per mano dei combattenti berberi nella regione del Rif nel Marocco Spagnolo. Questa battaglia mise in luce la feroce resistenza delle tribù locali marocchine contro le forze coloniali spagnole e rappresentò un momento cruciale nei conflitti coloniali dell'Africa Settentrionale.
- 23 Luglio Fondazione del Partito Comunista Cinese: Il Partito Comunista Cinese (PCC) viene ufficialmente fondato durante il suo Primo Congresso Nazionale, segnando un momento cruciale nella storia politica moderna della Cina. Il congresso si è tenuto a Shanghai e ha visto la partecipazione di 13 delegati che rappresentavano 57 membri del partito, con Chen Duxiu e Li Dazhao che hanno svolto ruoli di leadership chiave.
- 24 Luglio Battaglia di Kütahya-Eskişehir nella Guerra greco-turca: Importante scontro militare nel contesto della Guerra greco-turca, con le forze turche che si ritirano strategicamente di fronte all'avanzata delle unità militari greche. La battaglia rappresenta un momento cruciale nel conflitto che determinerà i confini e la sovranità della Turchia moderna.
- 25 Luglio Voto del Gran Consiglio contro Mussolini: Nel pomeriggio del 25 luglio 1921, il Gran Consiglio del fascismo votò a favore dell'ordine del giorno Grandi, un atto politico che sostanzialmente sfiduciò Mussolini e lo destituì dalla leadership del movimento fascista, segnando un momento cruciale nella storia politica italiana.
- 26 Luglio Crisi di governo di Giolitti: La Camera dei Deputati ha approvato una mozione di sfiducia contro il governo di Giovanni Giolitti, determinando una significativa instabilità politica nel periodo post-bellico.
- 27 Luglio Scoperta dell'Insulina a Toronto: Un team di ricercatori dell'Università di Toronto, guidato dal biochimico Frederick Banting, compie un rivoluzionario traguardo medico isolando per la prima volta l'ormone insulina. Questo straordinario risultato aprirà nuove strade nel trattamento del diabete, permettendo ai pazienti di gestire efficacemente i propri livelli di zucchero nel sangue.
- 28 Luglio Boicottaggio del Principe di Galles da parte del Congresso Nazionale Indiano: Nell'ambito del più ampio movimento di Non-Cooperazione contro il dominio coloniale britannico, il Congresso Nazionale Indiano ha deciso strategicamente di boicottare la visita imminente del Principe di Galles (successivamente Re Edoardo VIII), in programma per novembre. Questa azione segnalava una crescente resistenza nazionalista alla presenza imperiale britannica.
- 29 Luglio Hitler diventa leader del Partito Nazista: Il 29 luglio 1921, Adolf Hitler viene eletto leader del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP), un momento cruciale nella formazione del movimento nazista. Questa elezione segnerà l'inizio del percorso politico di Hitler verso il potere assoluto in Germania, con conseguenze drammatiche per la storia mondiale.
- 30 Luglio Fondazione del Partito Comunista del Sudafrica: Nasce ufficialmente il Partito Comunista del Sudafrica (CPSA), un momento cruciale nella storia politica del paese. Questo partito giocherà un ruolo fondamentale nella lotta contro l'apartheid, venendo costretto alla clandestinità nel 1953 e successivamente rinominandosi Partito Comunista Sudafricano.
- 31 Luglio Scoperta dell'Insulina: Frederick Banting compie una rivoluzionaria scoperta scientifica identificando l'insulina, un trattamento fondamentale per il diabete che avrebbe salvato milioni di vite umane nel corso dei decenni successivi.
- 01 Agosto Integrazione della MVSN nell'esercito italiano: La Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN) viene integrata nell'esercito italiano, rimanendo sotto il comando diretto di Benito Mussolini anziché del ministro della guerra, rafforzando il controllo fascista sulle forze armate.
- 02 Agosto Morte di Enrico Caruso: Il celebre tenore italiano Enrico Caruso è deceduto all'età di 48 anni a causa di una grave infezione. Caruso era uno dei più acclamati e influenti cantanti d'opera del primo Novecento, noto per il suo straordinario registro vocale e per le registrazioni che hanno contribuito a popolarizzare la musica operistica a livello globale.
- 03 Agosto Patto di Pacificazione tra Fascisti e Socialisti: Il 3 agosto 1921, fascisti e socialisti hanno firmato il Patto di Pacificazione a Montecitorio, nell'ufficio del Presidente della Camera del Regno Enrico De Nicola. L'accordo impegnava le due parti a porre fine al clima di reciproca intimidazione e stabiliva che ogni deroga al patto debba essere sottoposta al giudizio di collegi arbitrali.
- 04 Agosto Parlamento Repubblicano Irlandese a Dublino: Il 16 agosto 1921, Éamon de Valera ha convocato il Dáil Éireann (Parlamento Repubblicano Irlandese) a Dublino. Dopo complesse negoziazioni con il Regno Unito, questo incontro ha rappresentato un passaggio cruciale nel percorso dell'Irlanda verso l'autogoverno, ottenendo il riconoscimento dello Stato Libero d'Irlanda come entità autonoma.
- 05 Agosto Patto di pacificazione tra fascisti e socialisti: Il 5 agosto 1921, grazie alla mediazione di Enrico De Nicola, viene concluso un patto tra fascisti e socialisti che mira a porre fine al clima di intimidazione reciproca. Il documento prevede che eventuali violazioni siano sottoposte a collegi arbitrali provinciali composti da rappresentanti di entrambe le parti.
- 06 Agosto Fine dell'assedio fascista a Parma: Il 6 agosto 1921 segna la fine dell'assedio fascista a Parma, considerato l'ultima grande vittoria antifascista. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella resistenza contro l'avanzata del fascismo in Italia.
- 07 Agosto Rilascio dei prigionieri politici irlandesi: Il Regno Unito e i repubblicani irlandesi raggiungono un accordo per il rilascio di tutti i prigionieri politici di Sinn Féin, segnando una potenziale de-escalation durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese.
- 08 Agosto Conferenza di Washington sul Disarmo: Italia e Cina accettano l'invito del presidente statunitense Warren G. Harding a partecipare alla Conferenza di Washington sul Disarmo, un importante incontro diplomatico volto a ridurre gli armamenti navali e stabilizzare le tensioni nel Pacifico dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 09 Agosto Patto di pacificazione tra fascisti e socialisti: Il 9 agosto 1921, grazie alla mediazione di Enrico De Nicola, viene concluso un patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. Firmato da esponenti di entrambe le parti, tra cui Mussolini, De Vecchi, Pasella, Bacci, Musatti e Morgari, l'accordo mirava a porre fine al clima di reciproca intimidazione. Il patto prevedeva che eventuali deroghe fossero sottoposte a collegi arbitrali provinciali, nonostante i tentativi di coinvolgere anche comunisti, repubblicani e popolari non siano andati a buon fine.
- 10 Agosto Franklin D. Roosevelt colpito dalla polio: Diagnosi di poliomielite per Franklin D. Roosevelt durante le vacanze a Campobello Island, evento che segnerà profondamente la sua vita personale e politica, diventando simbolo di resilienza.
- 11 Agosto Roosevelt colpito dalla polio: Franklin D. Roosevelt viene diagnosticato con poliomielite durante le sue vacanze sull'Isola di Campobello in Canada. La malattia, che lo colpisce all'età di 39 anni, lo renderà parzialmente paralizzato, ma non impedirà la sua futura carriera politica, diventando poi Presidente degli Stati Uniti.
- 12 Agosto Invasione Sovietica della Georgia Democratica: Il 12 agosto 1921, l'Armata Rossa lanciò un'invasione militare su vasta scala della Repubblica Democratica della Georgia. Questo evento cruciale durante la Guerra Civile Russa rappresentò un momento decisivo nella lotta tra il regime bolscevico e gli stati caucasici che cercavano sovranità dopo il crollo dell'Impero Russo. Le forze sovietiche, comandate dalla leadership bolscevica, miravano a reintegrare la Georgia nella sfera di influenza sovietica, schiacciando di fatto le speranze di indipendenza statale della giovane repubblica democratica.
- 13 Agosto Corrispondenza diplomatica anglo-irlandese: Il 13 agosto 1921, il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha reso pubblici i documenti ufficiali di corrispondenza con Éamon de Valera, presidente di Sinn Féin. Questo rilascio rappresenta un momento significativo nelle negoziazioni per l'indipendenza irlandese, offrendo trasparenza nelle comunicazioni diplomatiche durante la Guerra d'Indipendenza Irlandese.
- 14 Agosto Patto di Pacificazione tra Fascisti e Socialisti: Il 14 agosto 1921 viene sottoscritto il Patto di Pacificazione tra fascisti e socialisti, grazie alla mediazione di Enrico De Nicola. L'accordo mira a porre fine al clima di reciproca intimidazione, stabilendo che eventuali deroghe debbano essere valutate da collegi arbitrali composti da due rappresentanti per parte in ogni provincia, o dal presidente della Camera.
- 15 Agosto Fondazione del Comitato Internazionale di Soccorso per la Russia: Il 15 agosto 1921, a Ginevra, la Croce Rossa Internazionale ha istituito il Comitato Internazionale di Soccorso per la Russia (ICRR). L'organizzazione è stata creata specificamente per fornire assistenza umanitaria e alimentare alle vittime della grave carestia che devastava la Russia in quel periodo. Questo sforzo umanitario rappresentò una risposta critica alla diffusa fame e al collasso economico seguiti alla Guerra Civile Russa e ai primi anni del governo sovietico.
- 16 Agosto Prima Riunione del Parlamento Repubblicano Irlandese: Il 16 agosto 1921, Éamon de Valera convoca la prima riunione del Dáil Éireann, il parlamento repubblicano irlandese, a Dublino. Questa storica sessione segue cruciali negoziati con il Regno Unito che portano al riconoscimento dello Stato Libero d'Irlanda come entità autonoma, segnando un momento decisivo nel percorso dell'Irlanda verso l'indipendenza.
- 17 Agosto Trattato della Corte Permanente di Giustizia Internazionale entra in vigore: Un importante traguardo diplomatico si è raggiunto con l'entrata in vigore del trattato che istituisce la Corte Permanente di Giustizia Internazionale. La Spagna è diventata la 24esima nazione a ratificare l'accordo, segnando un punto cruciale per la cooperazione giuridica internazionale e la risoluzione pacifica delle controversie tra stati.
- 18 Agosto Proposta di Stato Ebraico in Palestina sotto Mandato Britannico: Durante una riunione diplomatica cruciale, gli amministratori coloniali britannici hanno discusso l'istituzione di una patria ebraica in Palestina. Le complesse negoziazioni riflettevano le tensioni geopolitiche relative a rivendicazioni territoriali e aspirazioni etniche nel Medio Oriente dei primi del Novecento.
- 19 Agosto Riforma Ferroviaria nel Regno Unito: Il governo britannico vara il Railways Act del 1921, un provvedimento legislativo che riorganizza profondamente il sistema ferroviario nazionale accorpando numerose compagnie private in quattro grandi gruppi regionali, rivoluzionando l'infrastruttura dei trasporti.
- 20 Agosto Accordo Diplomatico Sovietico-Statunitense: Maxim Litvinov, Ministro degli Esteri dell'Unione Sovietica, firma un accordo diplomatico rivoluzionario con gli Stati Uniti, segnando un momento significativo di potenziale riavvicinamento tra le due nazioni dopo la Rivoluzione Russa. Questo evento rappresenta un importante passo verso la normalizzazione delle relazioni internazionali in un periodo di forti tensioni ideologiche.
- 21 Agosto Arresto del serial killer Karl Grossmann: La polizia di Berlino cattura il famigerato serial killer Karl Grossmann nel suo appartamento, ponendo fine a una sanguinosa serie di omicidi e ripristinando la sicurezza pubblica
- 22 Agosto Fondazione del Sultanato di Nejd: Il 22 agosto 1921, Abdul Aziz ibn Saud stabilisce il Sultanato di Nejd, un momento cruciale nella formazione dell'Arabia Saudita moderna. Questo sultanato avrebbe successivamente conquistato e annesso il Regno di Hejaz, portando alla creazione del Regno dell'Arabia Saudita nel 1932.
- 23 Agosto Tregua anglo-irlandese: Il governo britannico dichiara una tregua con il movimento nazionalista irlandese Sinn Féin, un momento cruciale nella Guerra d'Indipendenza irlandese che segnerà il percorso verso l'indipendenza del paese.
- 24 Agosto Assassinio di Don Giovanni Minzoni: Don Giovanni Minzoni, sacerdote cattolico e oppositore del fascismo, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. L'omicidio rappresenta un brutale esempio della violenza squadrista contro gli oppositori del regime.
- 25 Agosto Trattato di Pace tra USA e Germania: Gli Stati Uniti firmano ufficialmente un trattato di pace con la Germania, concludendo formalmente le tensioni diplomatiche successive alla Prima Guerra Mondiale.
- 26 Agosto Assassinio di Matthias Erzberger: Matthias Erzberger, un importante politico tedesco ed ex Ministro delle Finanze, è stato assassinato da estremisti di destra mentre era in vacanza a Bad Griesbach, nella regione della Foresta Nera tedesca. Erzberger era una figura chiave nella firma dell'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale e fu bersaglio di gruppi nazionalisti che lo consideravano un traditore per il suo ruolo nell'accettare i duri termini del Trattato di Versailles.
- 27 Agosto Fondazione del Regno dell'Iraq sotto influenza britannica: Il 27 agosto 1921, le autorità coloniali britanniche stabilirono formalmente il Regno dell'Iraq installando Faisal I, figlio di Sharif Hussein bin Ali (leader della Rivolta Araba contro l'Impero Ottomano nel 1916), come primo monarca del paese. Questo momento segnò una significativa riorganizzazione del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale, sotto l'influenza britannica.
- 28 Agosto Assassinio di Giovanni Minzoni: Giovanni Minzoni, sacerdote e figura di spicco dell'antifascismo, viene assassinato dai fascisti ad Argenta, in provincia di Ferrara. L'omicidio rappresenta uno dei primi e più eclatanti episodi di violenza fascista contro gli oppositori del regime.
- 29 Agosto Squadrismo politico nel periodo post-guerra: Nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, l'Italia era caratterizzata da scontri violenti tra fazioni politiche contrapposte, in particolare tra squadristi fascisti ("neri") e movimenti comunisti e socialisti ("rossi"). Questi scontri rappresentavano la crescente tensione ideologica e sociale che avrebbe poi portato all'affermazione del fascismo.
- 30 Agosto Congresso dei Fasci emiliani e romagnoli a Bologna: A Bologna si tiene il congresso regionale dei Fasci di Emilia e Romagna, dove viene ufficializzata la strategia di lotta armata contro le associazioni di sinistra, prefigurando un'escalation della violenza politica che caratterizzerà gli anni del fascismo.
- 31 Agosto Primo pagamento delle riparazioni di guerra della Germania: La Germania effettua il primo versamento delle riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, segnando un momento cruciale nelle relazioni internazionali del dopoguerra e nelle difficoltà economiche tedesche.
- 01 Settembre Varo della Corazzata USS Washington: La USS Washington, la prima corazzata superdreadnought della Marina degli Stati Uniti, è stata varata a Camden, nel New Jersey. Questa avanzata nave da guerra rappresentava un importante traguardo nell'ingegneria navale e nella tecnologia militare dei primi del Novecento.
- 02 Settembre Primi aiuti umanitari internazionali per la carestia russa: Iniziano gli sforzi umanitari internazionali per affrontare la grave carestia russa del 1921-1922, con un primo carico di 28.000 tonnellate di aiuti alimentari. La carestia, causata da siccità, raccolti falliti e conseguenze della guerra civile russa, è devastante per la popolazione, con stime che suggeriscono milioni di morti. Organizzazioni come l'American Relief Administration svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di assistenza alimentare di emergenza.
- 03 Settembre Inizio del Soccorso Internazionale contro la Carestia in Russia: Significativo sforzo umanitario internazionale con l'avvio del carico di 28.000 tonnellate di cibo sui treni a Riga, in Lettonia. Il pacchetto di aiuti comprende 20.000 tonnellate dagli Stati Uniti e 8.000 tonnellate da varie nazioni europee, finalizzato ad alleviare la grave carestia in Russia dopo la guerra civile.
- 04 Settembre Battaglia di Blair Mountain: Sollevazione operaia storica: La Battaglia di Blair Mountain, il più grande conflitto armato nella storia del lavoro degli Stati Uniti, si è conclusa il 4 settembre 1921. Circa 10.000 minatori del carbone hanno inscenato una massiccia ribellione contro le condizioni lavorative oppressive e le pratiche di sfruttamento nella regione mineraria della West Virginia. I minatori, sottoposti a trattamenti brutali, bassi salari e ambienti di lavoro pericolosi, hanno preso le armi per sfidare l'autorità delle compagnie minerarie e pretendere diritti umani basilari e condizioni lavorative dignitose.
- 05 Settembre Tragedia di Virginia Rappe: Un grave incidente durante una festa del famoso attore comico Roscoe 'Fatty' Arbuckle ha portato alla morte dell'attrice Virginia Rappe. L'evento scatenò un importante scandalo a Hollywood, con ripercussioni legali e morali significative per l'industria cinematografica.
- 06 Settembre Il New York World espone il Ku Klux Klan: Il quotidiano New York World avvia un'inchiesta investigativa di 21 giorni che rivela le attività interne, l'ideologia razzista e i crimini del Ku Klux Klan, sfidando l'influenza dell'organizzazione suprematista bianca negli Stati Uniti degli anni '20.
- 07 Settembre Scontri di Sarzana: Violenti scontri armati tra squadre d'azione fasciste e Carabinieri reali insieme a unità del Regio Esercito, che evidenziano le tensioni politiche e sociali del periodo in Italia.
- 08 Settembre Unione Sovietica blocca indagine sulla carestia: Il governo sovietico nega all'Allied Relief Commission il permesso di indagare sulle condizioni di carestia nella Repubblica Socialista Russa, ostacolando gli sforzi umanitari internazionali per valutare la gravità della crisi in corso.
- 09 Settembre Nascita del Partito Nazionale Fascista: Il 9 settembre 1921, il movimento fascista si trasforma ufficialmente in partito politico, fondando il Partito Nazionale Fascista (P.N.F.) sotto la guida di Benito Mussolini. Questo passaggio segna un momento cruciale nella storia politica italiana, rappresentando l'istituzionalizzazione del fascismo come forza politica organizzata.
- 10 Settembre Alluvione del fiume Brazos in Texas: Il 10 settembre 1921, un'alluvione catastrofica ha colpito il bacino del fiume Brazos in Texas, causando almeno 215 vittime. L'evento è considerato uno dei disastri naturali più devastanti nella storia del Texas. L'improvvisa e travolgente ondata d'acqua ha distrutto case, infrastrutture e terreni agricoli, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 11 Settembre Nascita del Partito Nazionale Fascista: Il movimento fascista si trasforma ufficialmente in partito politico, fondando il Partito Nazionale Fascista (P.N.F.), un momento cruciale nella storia politica italiana che segnerà profondamente gli anni successivi.
- 12 Settembre Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio: Gabriele D'Annunzio, accompagnato da reduci ed ex combattenti, occupa la città di Fiume (oggi in Croazia) e dichiara la nascita del 'Regno Indipendente di Carnaro'. Un'azione simbolica che sfida i trattati internazionali e rappresenta l'irredentismo italiano del primo dopoguerra.
- 13 Settembre Celebrazioni del Secentenario di Dante Alighieri: Cerimonia civile nazionale per commemorare i 600 anni dalla nascita di Dante Alighieri. L'evento, che coinvolse città italiane e comunità internazionali, testimoniò l'importanza culturale del poeta e il suo ruolo nella formazione dell'identità nazionale italiana.
- 14 Settembre Scontro a Sarzana tra fascisti e carabinieri: Il 14 settembre 1921, a Sarzana, un gruppo di 500 fascisti ha tentato di occupare la stazione ferroviaria e di entrare in città per liberare alcuni loro compagni arrestati. Tuttavia, sono stati fermati dai carabinieri e dalla popolazione locale in un violento scontro che ha causato 18 morti e circa 30 feriti. Questo episodio rappresenta uno dei primi scontri significativi tra fascisti e forze dell'ordine durante il periodo di ascesa del fascismo in Italia.
- 15 Settembre Violenza Politica nel Periodo Fascista: Episodio di aggressione contro esponenti del movimento socialista, testimonianza delle tensioni politiche e degli scontri ideologici durante l'ascesa del fascismo in Italia.
- 16 Settembre L'ultimo viaggio di Ernest Shackleton: Il 16 settembre 1921, l'esploratore polare britannico Ernest Shackleton registrò un commovente discorso di commiato prima di imbarcarsi nell'ultima spedizione antartica Shackleton-Rowett. Questo viaggio sarebbe stato tragicamente il suo ultimo, poiché morì poco dopo l'inizio del viaggio. Shackleton, leggendario esploratore britannico famoso per le sue straordinarie spedizioni antartiche, si preparava a guidare un'altra ambiziosa missione scientifica ed esplorativa nel continente antartico, dimostrando il suo instancabile amore per l'esplorazione polare.
- 17 Settembre Sequestro di Girolamo Li Causi: Girolamo Li Causi, importante esponente politico siciliano, fu vittima di un sequestro in un periodo di forte tensione sociale e politica. L'episodio si colloca nel contesto dei conflitti politici e delle lotte di potere che caratterizzavano la Sicilia degli anni Venti, in un'era di crescente influenza delle organizzazioni criminali e delle tensioni politiche.
- 18 Settembre Fondazione della Repubblica del Rif: Il 18 settembre 1921, nella città di Ajdir in Marocco, viene proclamata la Repubblica del Rif (Tagduda en Arif), un importante movimento di autogoverno berbero guidato da Muhammad ibn Abd al-Karim al-Khattabi. Questo stato secessionista rappresentò una significativa sfida al controllo coloniale spagnolo e francese in Nord Africa, simboleggiando la lotta per l'autonomia e la preservazione culturale dei popoli berberi.
- 19 Settembre Disastro Minerario di Mount Mulligan: Una serie catastrofica di esplosioni si verificò nella miniera di carbone sotterranea di Mount Mulligan nel Queensland, Australia, causando la morte tragica di settantacinque minatori. Questo devastante incidente mise in luce le pericolose condizioni di lavoro nelle operazioni minerarie dell'inizio del XX secolo e l'elevato costo umano del lavoro industriale.
- 20 Settembre Negoziati britannici sulla questione irlandese: Il governo britannico ha convocato un'importante riunione straordinaria a Inverness, in Scozia, per discutere la proposta di negoziazione con i nazionalisti irlandesi. Il primo ministro David Lloyd George ha presentato un'offerta che prevedeva la permanenza dell'Irlanda nell'Impero Britannico, in un momento cruciale del movimento per l'indipendenza irlandese.
- 21 Settembre Esplosione di Oppau: Gravissimo incidente industriale presso un magazzino di nitrato d'ammonio della BASF ad Oppau, Germania. L'esplosione devastante ha causato 561 vittime, distruggendo completamente l'impianto chimico e rappresentando uno dei più gravi disastri industriali degli anni Venti. L'incidente mise in luce le drammatiche carenze di sicurezza nell'industria chimica dell'epoca.
- 22 Settembre Gli Stati Baltici entrano nella Società delle Nazioni: Estonia e Lituania vengono formalmente ammesse nella Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico per questi stati baltici di recente indipendenza dopo la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa. La loro ammissione rappresenta il riconoscimento internazionale della loro sovranità.
- 23 Settembre Trattato di Ginevra sullo Status di Danzica: Il 23 settembre 1921, Polonia e Germania firmano un accordo diplomatico cruciale a Ginevra che definisce lo status della Città Libera di Danzica (odierna Gdańsk). Il trattato stabilisce Danzica come città portuale indipendente sotto la protezione della Società delle Nazioni, garantendo nel contempo connessioni economiche con la Polonia. Questo accordo complesso rappresenta un importante momento nelle negoziazioni territoriali del dopoguerra, mirando a bilanciare gli interessi di entrambe le nazioni nella strategica regione baltica.
- 24 Settembre Scorreria fascista a Borzano: Un gruppo di fascisti ha condotto un'azione violenta nel comune di Borzano, in provincia di Reggio Emilia, nel contesto delle crescenti tensioni politiche del primo dopoguerra italiano.
- 25 Settembre Tentato assassinio del Presidente Piłsudski: Il 25 settembre 1921, il Presidente polacco Józef Piłsudski sopravvive a un tentativo di assassinio a Leopoli (Lwow) per mano dell'attivista ucraino Stepan Fedak. L'episodio riflette le intense tensioni politiche e nazionali tra polacchi e ucraini nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, evidenziando le complesse dinamiche geopolitiche dell'Europa dell'Est.
- 26 Settembre Babe Ruth Stabilisce Record di Home Run: La leggenda del baseball Babe Ruth ha colpito due home run (numeri 57 e 58 della stagione) in una emozionante vittoria per 8-7 contro i Cleveland Indians, consolidando ulteriormente la sua reputazione come uno dei battitori più potenti nella storia del baseball.
- 27 Settembre Assassinio del deputato socialista Di Vagno: Il deputato socialista Di Vagno è stato ucciso in Puglia in un contesto di violenti scontri politici. L'episodio si inserisce in un periodo di forte tensione sociale, con ulteriori conflitti a Modena che hanno causato 5 morti e 25 feriti.
- 28 Settembre Soccorsi internazionali per la carestia russa: È iniziato un importante sforzo umanitario internazionale per affrontare la grave carestia in Russia. Un totale di 28.000 tonnellate di cibo sono state caricate su treni a Riga, in Lettonia, con contributi dagli Stati Uniti (20.000 tonnellate) e varie nazioni europee (8.000 tonnellate), dimostrando la solidarietà globale durante una crisi umanitaria.
- 29 Settembre Invito britannico per negoziati di pace irlandesi: Il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha esteso un invito diplomatico a Éamon de Valera, presidente dichiarato dell'Irlanda, proponendo una conferenza tra tutte le parti per discutere i termini del Trattato Anglo-Irlandese. Questo momento rappresenta un passaggio cruciale nelle negoziazioni per l'indipendenza irlandese.
- 30 Settembre Convenzione contro il traffico di esseri umani della Società delle Nazioni: La Convenzione internazionale per la soppressione del traffico di donne e bambini è stata firmata, segnando un importante traguardo nel diritto internazionale dei diritti umani. Questo trattato rappresentò uno dei primi sforzi globali per combattere lo sfruttamento di popolazioni vulnerabili, in particolare donne e bambini, attraverso reti di traffico organizzate. La Società delle Nazioni dimostrò il proprio impegno nel proteggere la dignità umana stabilendo quadri giuridici per prevenire e perseguire tali pratiche atroci.
- 01 Ottobre Inizio delle World Series dei New York Yankees: Prende il via la 18esima edizione delle World Series, un momento storico per il baseball americano, con la particolarità di essere la prima serie interamente disputata presso lo stadio Polo Grounds di New York.
- 02 Ottobre Scontri Politici a Modena: Intense tensioni politiche hanno provocato violenti scontri di strada tra Fascisti e Socialisti nella città italiana di Modena. Questi scontri riflettono la crescente polarizzazione politica e l'instabilità sociale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale, anticipando i futuri conflitti che avrebbero caratterizzato la politica italiana degli anni Venti.
- 03 Ottobre William Howard Taft diventa Presidente della Corte Suprema: William Howard Taft, già 27° Presidente degli Stati Uniti, è stato giurato come 10° Presidente della Corte Suprema. È l'unica persona nella storia americana ad aver ricoperto entrambe le cariche più alte del paese, dimostrando una straordinaria carriera di servizio pubblico.
- 04 Ottobre La Società delle Nazioni rifiuta aiuti alla Russia: In una decisione controversa, la Società delle Nazioni si rifiuta di fornire assistenza umanitaria alla popolazione russa, aggravando la già drammatica crisi umanitaria durante un periodo di grave carestia.
- 05 Ottobre Fondazione del Partito Nazionalsocialista in Germania: Si è costituito in Germania il partito nazionalsocialista, che fin dalle origini promuove una linea politica apertamente antisemita e nazionalista, ponendo le basi ideologiche per gli sviluppi drammatici che caratterizzeranno la storia europea nei decenni successivi.
- 06 Ottobre Congresso socialista e rottura con Mosca: Ultima giornata del congresso socialista italiano che si conclude con la scomunica e l'esclusione dalla III Internazionale da parte di Mosca, segnando un momento cruciale nelle divisioni interne del movimento socialista.
- 07 Ottobre La Cina respinge le rivendicazioni territoriali giapponesi nello Shandong: La Cina ha fermamente respinto le richieste territoriali del Giappone concernenti la provincia dello Shandong, evidenziando le crescenti tensioni tra le due nazioni. Questo rifiuto si inseriva nel più ampio contesto delle negoziazioni territoriali post-Prima Guerra Mondiale e delle ambizioni imperiali in Asia Orientale.
- 08 Ottobre Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921 viene ufficialmente fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento, che segna la scissione dal Partito Socialista Italiano e l'adesione all'Internazionale Comunista.
- 09 Ottobre Congresso Socialista e Scissione Internazionale: Ultima giornata del congresso socialista, con l'arrivo da Mosca di una scomunica che porta all'esclusione dalla III Internazionale. Un momento cruciale nelle divisioni interne del movimento socialista italiano.
- 10 Ottobre Nascita di Andrea Zanzotto: Nasce Andrea Zanzotto, uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. La sua opera poetica si caratterizzerà per una profonda sensibilità linguistica e un legame inscindibile con il paesaggio veneto.
- 11 Ottobre Inizio dei Negoziati di Pace Anglo-Irlandesi a Londra: Hanno preso il via a Londra i cruciali negoziati di pace tra Gran Bretagna e Irlanda. Il primo ministro britannico David Lloyd George, insieme ad Austen Chamberlain e Lord Birkenhead, ha avviato discussioni decisive volte a risolvere il secolare conflitto tra i due paesi. Questi colloqui rappresentarono un momento storico fondamentale nel percorso di riconciliazione e verso una possibile indipendenza irlandese.
- 12 Ottobre Inaugurazione del Museo Storico Italiano della Guerra a Rovereto: Il 12 ottobre 1921 segna un momento fondamentale nella memoria storica italiana con l'inaugurazione del Museo Storico Italiano della Guerra nel castello di Rovereto. Questo evento rappresenta un importante passo nella conservazione e narrazione della memoria del primo conflitto mondiale, offrendo un luogo di riflessione e documentazione storica.
- 13 Ottobre Firma del Trattato di Kars: L'Assemblea Nazionale Turca e le Repubbliche Socialiste di Armenia, Azerbaijan e Georgia hanno firmato il Trattato di Kars, stabilendo formalmente e demarcando i confini tra la Turchia e gli stati del Caucaso meridionale. Questo accordo diplomatico è stato cruciale per stabilizzare le relazioni geopolitiche regionali dopo il periodo turbolento successivo alla Prima Guerra Mondiale e alla Rivoluzione Russa.
- 14 Ottobre Innovazioni Militari USA e Tensioni Sino-Giapponesi: Gli Stati Uniti hanno presentato significativi progressi tecnologici militari, dimostrando un cannone da 16 pollici con gittata di 32 km e una nuova polvere da sparo priva di lampi. Contemporaneamente, la Cina ha respinto le rivendicazioni territoriali giapponesi sulla provincia dello Shantung, evidenziando le crescenti tensioni geopolitiche in Asia Orientale.
- 15 Ottobre Scioglimento della Camera e indizione delle elezioni: Il governo di Giovanni Giolitti ha deciso lo scioglimento della Camera dei deputati e ha indetto nuove elezioni per il 15 maggio successivo. La decisione fu motivata dall'esigenza di rinnovare la rappresentanza parlamentare, specialmente nei territori di recente annessione, e dalla convinzione che la Camera uscita dalle elezioni del novembre 1919 non rispecchiasse più la volontà nazionale.
- 16 Ottobre Conferenza di Locarno: Stabilità Europea: Si conclude la Conferenza di Locarno, un importante momento diplomatico che sancisce la risoluzione delle ultime controversie territoriali in Europa, gettando le basi per un periodo di relativa stabilità politica e di distensione internazionale nel primo dopoguerra.
- 17 Ottobre Fondazione del Partito Comunista Italiano: A Livorno, durante il 17° congresso del Partito Socialista Italiano, nasce ufficialmente il Partito Comunista d'Italia (PCd'I), sezione italiana dell'Internazionale Comunista. Un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento.
- 18 Ottobre Il Senato USA ratifica i trattati di pace post-Prima Guerra Mondiale: Il Senato degli Stati Uniti ha ufficialmente ratificato i trattati di pace con Germania, Austria e Ungheria, concludendo formalmente la risoluzione diplomatica successiva alla Prima Guerra Mondiale. La votazione, con 66 voti favorevoli e 20 contrari, ha dimostrato l'impegno nazionale verso la riconciliazione internazionale.
- 19 Ottobre Assassinio del Primo Ministro portoghese: Nella notte del 19 ottobre 1921, in un drammatico evento politico noto come 'Notte di Sangue', il Primo Ministro António Granjo e il fondatore della Repubblica António Machado Santos sono stati brutalmente assassinati insieme ad altri funzionari governativi a Lisbona. Questo episodio rappresentò un momento cruciale di instabilità politica nella giovane Repubblica portoghese.
- 20 Ottobre Patto di Pacificazione tra Fascisti e Socialisti: Il 20 ottobre 1921, viene concluso un patto di pacificazione tra fascisti e socialisti, mediato da Enrico De Nicola. Firmato da esponenti di entrambi gli schieramenti come Mussolini, De Vecchi, Pasella per i fascisti e Bacci, Musatti, Morgari per i socialisti, il patto mira a ridurre le reciproche intimidazioni e prevede collegi arbitrali per dirimere eventuali controversie.
- 21 Ottobre Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1921, a Livorno, nasce il Partito Comunista d'Italia, fondato da un gruppo di scissionisti del Partito Socialista Italiano guidati da Filippo Turati. Il congresso, inizialmente ospitato al Teatro Goldoni e poi trasferitosi al Teatro San Marco, segnò una svolta cruciale nella storia politica italiana del Novecento.
- 22 Ottobre Dimissioni del Gabinetto tedesco per controversia territoriale della Slesia: Il governo tedesco si è dimesso in seguito alla decisione della Società delle Nazioni di spartire parte della Slesia e assegnare alcuni territori alla Polonia. Questo evento ha evidenziato le complesse tensioni territoriali in Europa Centrale dopo la Prima Guerra Mondiale e le delicate negoziazioni geopolitiche del periodo interbellico.
- 23 Ottobre III Congresso del Partito Popolare Italiano: Si è tenuto il terzo congresso nazionale del Partito Popolare Italiano (PPI), fondato da Don Luigi Sturzo, un importante movimento politico cattolico dell'Italia del primo dopoguerra.
- 24 Ottobre Selezione del Milite Ignoto: In una cerimonia commemorativa, una donna è stata chiamata a scegliere simbolicamente il Milite Ignoto, rappresentante di tutti i soldati caduti e non identificati durante la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Ottobre Don Luigi Sturzo costretto all'esilio: Don Luigi Sturzo viene invitato dal Vaticano, sotto pressione delle autorità fasciste, a lasciare l'Italia. Si recherà prima a Londra e successivamente a New York, iniziando il suo periodo di esilio politico.
- 26 Ottobre La scelta del Milite Ignoto ad Aquileia: Nella Basilica di Aquileia, Maria Bergamas è chiamata a scegliere simbolicamente il corpo di un soldato caduto durante la Prima Guerra Mondiale. Questo momento diventerà un atto commemorativo nazionale, identificando il soldato sconosciuto che rappresenterà tutti i caduti in guerra, un gesto di profondo significato simbolico e commemorativo per l'Italia.
- 27 Ottobre Trasferimento del Milite Ignoto a Roma: Il 27 ottobre 1921 avviene un momento solenne nella storia italiana: il trasporto della bara del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. Un carro ferroviario speciale, progettato dall'architetto Guido Cirilli con un affusto di cannone, inizia il suo viaggio commemorativo. Il treno, partito alle ore 8 del mattino successivo, comprende quindici carri per le corone e carrozze per la scorta d'onore, simboleggiando un commovente omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale.
- 28 Ottobre Selezione della salma del Milite Ignoto ad Aquileia: Ad Aquileia si è svolta la cerimonia di selezione della salma che rappresenterà il Milite Ignoto, un momento simbolico di commemorazione dei caduti della Prima Guerra Mondiale. La scelta della salma rappresenta un importante atto di memoria e onore per i soldati caduti.
- 29 Ottobre Viaggio del Milite Ignoto da Aquileia a Roma: Il 29 ottobre 1921 prende il via il viaggio commemorativo del Milite Ignoto, la cui bara parte dalla stazione ferroviaria di Aquileia per raggiungere Roma, attraversando diverse città italiane in un percorso carico di significato simbolico e nazionale.
- 30 Ottobre Deposizione del Milite Ignoto: Cerimonia commemorativa nazionale: Maria Bergamas, simbolo del dolore materno per i caduti della Grande Guerra, sceglie il soldato sconosciuto che verrà sepolto all'Altare della Patria a Roma, diventando simbolo del sacrificio di tutti i soldati italiani.
- 31 Ottobre Fondazione della Federazione Sportiva Femminile Internazionale: È stata istituita la Federazione Sportiva Femminile Internazionale (FSFI), segnando un importante traguardo nell'organizzazione e promozione dello sport femminile. Questo organismo internazionale mirava a promuovere e sostenere la partecipazione delle donne nell'atletica, sfidando le barriere di genere esistenti nel mondo sportivo.
- 01 Novembre Sepoltura del Milite Ignoto all'Altare della Patria: Il 4 novembre 1921, in occasione dell'anniversario della vittoria nella Prima guerra mondiale, viene sepolta all'Altare della Patria a Roma la salma del Milite Ignoto. La salma, simbolo di tutti i caduti non identificati, è stata scelta tra undici salme di soldati italiani, diventando un importante monumento commemorativo del sacrificio nazionale.
- 02 Novembre Arrivo del Milite Ignoto a Roma: Solenne cerimonia di accoglienza della salma del Milite Ignoto alla stazione di Roma Termini. Il re Vittorio Emanuele III, la famiglia reale e alte cariche dello Stato rendono omaggio al simbolo di tutti i caduti della Grande Guerra. La bara, accompagnata da decorati al valor militare, viene trasferita alla basilica di Santa Maria degli Angeli in un momento di profonda commemorazione nazionale.
- 03 Novembre Arrivo del Milite Ignoto a Roma: Solenne cerimonia di accoglienza della salma del Milite Ignoto a Roma, alla presenza del Re e di reduci, seguita da violenti scontri squadristi che hanno provocato sei morti e 170 feriti, simbolo delle tensioni politiche del primo dopoguerra italiano.
- 04 Novembre Cerimonia del Milite Ignoto: La complessa cerimonia ebbe inizio il 28 ottobre 1921 nella basilica di Aquileia, dove Maria Bergamas, una donna triestina in lutto per la perdita del figlio, scelse una bara tra le 11 bare riunite con le spoglie anonime di soldati provenienti da tutti i fronti. La cassa venne quindi collocata su di un affusto di cannone e condotta in treno fino a Roma. Nella capitale, in una maestosa cerimonia, la salma venne infine inumata il 4 novembre sul fronte del Vittoriano, sotto la statua equestre di Vittorio Emanuele II e sotto l'effige della Dea Roma.
- 05 Novembre Provvedimenti autoritari del Consiglio dei Ministri: Il Consiglio dei ministri delibera lo scioglimento immediato di tutti i partiti e le associazioni antifasciste, segnando un momento cruciale nell'escalation del regime fascista verso la soppressione delle libertà democratiche.
- 06 Novembre Nascita di James Jones, romanziere americano: Nasce a Robinson, Illinois, James Jones, celebre scrittore statunitense specializzato in letteratura di guerra. Diventerà famoso per opere come 'Da qui all'eternità', romanzo che vinse il National Book Award e fu successivamente adattato in un film premio Oscar. Jones attingerà dalle sue personali esperienze militari durante la Seconda Guerra Mondiale per raccontare le complesse vicende umane dei soldati americani.
- 07 Novembre Fondazione del Partito Nazionale Fascista: Il 7 novembre 1921 a Roma si è tenuto il congresso dei Fasci italiani di combattimento, durante il quale è stato ufficialmente fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo momento storico ha segnato l'inizio dell'organizzazione politica del movimento fascista sotto la guida di Benito Mussolini, che avrebbe profondamente influenzato la storia italiana del XX secolo.
- 08 Novembre Fondazione del Partito Nazionale Fascista: Durante il terzo congresso nazionale dei Fasci italiani di combattimento, viene fondato il Partito Nazionale Fascista, strumento strategico per istituzionalizzare e controllare lo squadrismo fascista.
- 09 Novembre Fondazione del Partito Nazionale Fascista: Il 9 novembre 1921, Benito Mussolini ha fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF), un momento cruciale nella storia politica italiana che avrebbe profondamente influenzato la politica europea nei decenni successivi. Questo evento segnò la trasformazione del movimento fascista in un partito politico strutturato, con ambizioni di governo e controllo nazionale.
- 10 Novembre III Congresso Nazionale del Fascismo: Il 10 novembre 1921, all'Augusteo di Roma, si è tenuto il III Congresso Nazionale del Fascismo. Questo evento storico segnò la trasformazione ufficiale del fascismo in partito politico. Il congresso fu caratterizzato dalla forte presenza di squadristi e da violenti scontri con la popolazione civile, che portarono a uno sciopero generale nella città.
- 11 Novembre Nascita del Partito Nazionale Fascista: A Roma si è tenuto il III Congresso dei Fasci di Combattimento, durante il quale è stato ufficialmente fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF), un momento cruciale nella storia politica italiana del primo Novecento.
- 12 Novembre Discorso di apertura della Conferenza per la Limitazione degli Armamenti: Il presidente Warren G. Harding pronuncia un discorso di apertura alla Conferenza di Washington, invitando alla cooperazione diplomatica e sottolineando l'importanza di ridurre le tensioni militari internazionali nel dopoguerra.
- 13 Novembre Inizio Conferenza di Washington: Inaugurazione della Conferenza di Washington con un discorso del presidente Harding incentrato sulla pace e su un ambizioso piano di disarmo internazionale, segnando un momento cruciale per la diplomazia mondiale del dopoguerra.
- 14 Novembre Scontri fascisti a Roma: Il 14 novembre 1921 a Roma si verificano scioperi e sfilate di squadristi fascisti, con violenti scontri che provocano due morti e centocinquanta feriti durante il corteo delle squadre fasciste.
- 15 Novembre III Congresso Nazionale del Fascismo: Il III Congresso nazionale del fascismo, tenutosi a Roma tra il 7 e il 10 novembre 1921, fu caratterizzato da intense violenze squadriste. Dopo la sepoltura del Milite Ignoto, migliaia di squadristi invasero la città. Uno scontro a fuoco con fascisti bolognesi che causò la morte di un macchinista innescò uno sciopero generale. Roma si divise: i fascisti controllavano il centro con protezione pubblica, mentre le zone popolari erano presidiate dai manifestanti in sciopero.
- 16 Novembre Evento di Ritorsione Storico: Nel novembre 1921, in un contesto di tensioni politiche e sociali, si verificò un episodio di ritorsione legato alla morte di un individuo di nome Mutti. Sebbene i dettagli specifici siano frammentari, l'evento sembra essere collegato a dinamiche di conflitto interno del periodo post-prima guerra mondiale in Italia.
- 17 Novembre III Congresso dei Fasci di Combattimento e nascita del Partito Nazionale Fascista: A Roma si è svolto il III Congresso dei Fasci di Combattimento, durante il quale è nato ufficialmente il Partito Nazionale Fascista (PNF). L'evento è stato caratterizzato da violenti scontri tra squadristi fascisti e oppositori, che hanno causato sei morti e 170 feriti tra gravi e meno gravi, segnando un momento cruciale nell'escalation della violenza politica in Italia.
- 18 Novembre Fondazione di Gosbank nell'Unione Sovietica: Gosbank, la banca statale dell'Unione Sovietica, ha ufficialmente avviato le proprie operazioni a Mosca. Questo momento segna un passaggio cruciale nell'infrastruttura economica sovietica, istituendo un sistema bancario centralizzato che avrà un ruolo fondamentale nella gestione dell'economia pianificata e delle transazioni finanziarie del paese.
- 19 Novembre Scontri fascisti a Roma durante il III Congresso dei Fasci: Il 19 novembre 1921, a Roma si verificarono violenti scioperi e scontri tra squadre fasciste e la popolazione civile. Questi episodi di violenza si inserirono nel contesto del III Congresso dei Fasci di Combattimento, tenutosi tra il 7 e il 10 novembre 1921, e rappresentarono un momento cruciale nell'escalation della violenza politica in Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 20 Novembre Dibattito parlamentare sul governo Giolitti: Prosegue alla Camera il dibattito sulla politica interna ed estera del governo Giolitti. Socialisti, comunisti, nittiani e destre contestano duramente l'operato ministeriale. La mozione contro il governo, presentata da Filippo Turati e Giuseppe Emanuele Modigliani, viene respinta con 234 voti contrari, 200 favorevoli e 6 astenuti, confermando la difficile situazione politica dell'Italia del primo dopoguerra.
- 21 Novembre Strage di Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 21 novembre 1920, circa 300 fascisti bolognesi, supportati da 27 fascisti ferraresi, hanno scatenato una violenta sommossa in Piazza Maggiore. Dopo l'abbattimento di una bandiera rossa sulla Torre degli Asinelli, sono scoppiati scontri drammatici. La tensione è esplosa in una sparatoria generale che ha causato 10 morti e oltre 50 feriti, tra cui l'uccisione del consigliere Giulio Giordani. L'evento rappresenta uno dei momenti più bui degli scontri politici nell'Italia del primo dopoguerra.
- 22 Novembre Scontri fascisti a Roma: Il 22 novembre 1921, a Roma, si sono verificati violenti scioperi e manifestazioni con scontri tra fazioni politiche. Gli scontri, caratterizzati da cortei di squadre fasciste, hanno causato due morti e centocinquanta feriti, rivelando la crescente tensione politica in Italia durante il periodo dell'ascesa del fascismo.
- 23 Novembre Legge Sheppard-Towner: Sostegno alla Salute Materna e Infantile: Il presidente Warren G. Harding ha firmato lo Sheppard-Towner Act, un innovativo provvedimento legislativo federale che ha fornito i primi finanziamenti federali per l'assistenza sanitaria materna e infantile negli Stati Uniti. Questo atto rappresenta un traguardo significativo nella politica sanitaria pubblica, mirando a ridurre i tassi di mortalità infantile e materna attraverso supporto federale e programmi educativi.
- 24 Novembre Scontri a Belfast: Il 24 novembre 1921, gli scontri della guerra civile a Belfast hanno causato 21 vittime e 30 feriti, evidenziando l'estrema violenza del conflitto in corso.
- 25 Novembre Assalto fascista a Palazzo d'Accursio a Bologna: Il 25 novembre 1921, i fascisti compiono un violento attacco a Palazzo d'Accursio durante l'insediamento della giunta socialista. L'episodio si configura come uno dei momenti più drammatici dell'escalation squadrista in Italia. Nell'attacco muoiono 10 persone e decine rimangono ferite. In sala consiliare, il consigliere di minoranza Giulio Giordani viene ucciso, mentre un altro consigliere rimane ferito da colpi d'arma da fuoco. Nei giorni successivi, lo squadrismo agrario si organizzerà capillarmente in Emilia, segnando un punto di svolta nella violenza politica del primo dopoguerra.
- 26 Novembre Violenti scontri a Belfast: Il 24 novembre 1921, gravi scontri nella guerra civile a Belfast hanno provocato 21 morti e 30 feriti, testimoniando l'acuirsi delle tensioni religiose e politiche in Irlanda del Nord in quel periodo.
- 27 Novembre Approvazione del Regolamento di Polizia Generale: Il 27 novembre 1921, il ministro della Real Casa Mattioli ha sottoposto alla firma del Sovrano il decreto che approva il Regolamento di Polizia Generale, un importante provvedimento per la regolamentazione e l'organizzazione delle forze dell'ordine nel Regno d'Italia.
- 28 Novembre Conferenza Internazionale sul Disarmo: Un momento diplomatico cruciale in cui le principali potenze mondiali hanno concordato la richiesta della Cina di ridurre i sistemi militari, segnalando un potenziale cambiamento verso la pace globale e la diminuzione delle tensioni militari nei primi anni '20.
- 29 Novembre Nascita della Democrazia Sociale Italiana: Durante una riunione politica svoltasi il 29 novembre 1921, viene ufficialmente annunciata la costituzione del gruppo della Democrazia Sociale Italiana. L'incontro ha visto la partecipazione di esponenti dei demosociali, dei demoliberali e di altre correnti politiche minori, segnando un momento significativo nel panorama politico italiano del primo dopoguerra.
- 30 Novembre Patto di Locarno: Pietra miliare diplomatica per la pace europea: Il 30 novembre 1921, rappresentanti di Germania, Francia, Belgio, Gran Bretagna e Italia si riunirono per firmare il Patto di Locarno, un accordo diplomatico rivoluzionario volto a stabilizzare le relazioni europee dopo la Prima Guerra Mondiale. Il trattato mirava a normalizzare i rapporti diplomatici, garantire l'integrità territoriale e creare un quadro per la risoluzione pacifica dei conflitti, riconoscendo reciprocamente i confini e impegnandosi in arbitrati internazionali.
- 01 Dicembre Offerta di Status di Dominio per l'Irlanda: Il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha proposto uno storico accordo per concedere all'Irlanda uno status di dominio all'interno del Commonwealth britannico, simile a quello del Canada. La proposta prevedeva il mantenimento dei sei contee settentrionali nel Regno Unito e l'istituzione di una commissione per definire il confine permanente tra nord e sud.
- 02 Dicembre Incontro tra Baldesi e Mussolini per la mediazione sindacale: Il 2 dicembre 1921, Gino Baldesi, rappresentante della Confederazione Generale del Lavoro (CGdL), incontrò Benito Mussolini in un tentativo di normalizzare le relazioni tra il governo e i sindacati. Nonostante Baldesi avesse legami con figure politiche influenti come Gabriele D'Annunzio e Alceste de Ambris, e fosse propenso a raggiungere un compromesso, l'incontro non produsse risultati significativi a causa dell'intransigenza dei sindacalisti fascisti. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nelle tensioni politiche e sindacali dell'Italia del primo dopoguerra, che preludevano all'ascesa del fascismo.
- 03 Dicembre Proposta di Status di Dominio per l'Irlanda: Il Primo Ministro britannico David Lloyd George ha annunciato una proposta politica significativa che offre all'Irlanda uno status di dominio all'interno del Commonwealth britannico, simile all'attuale assetto del Canada. Questo momento diplomatico cruciale rappresenta un'alternativa all'indipendenza completa, offrendo all'Irlanda un'ampia autonomia pur mantenendo un legame con l'Impero britannico.
- 04 Dicembre Drammatica Svalutazione della Valuta Tedesca: La valuta tedesca (Papiermark) subisce un crollo verticale, con un aumento del costo della vita del 22% a novembre e prezzi in crescita di quasi il 60% rispetto all'inizio dell'anno. Questa instabilità economica riflette le difficili condizioni post-prima guerra mondiale.
- 05 Dicembre Abolizione del Proibizionismo negli Stati Uniti: Il XVIII Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti è stato ufficialmente abrogato, ponendo fine al divieto nazionale di alcol in vigore dal 29 gennaio 1920. Questa decisione storica ha di fatto terminato il divieto di produzione, trasporto e vendita di bevande alcoliche, segnando un significativo cambiamento nella politica sociale e giuridica americana.
- 06 Dicembre Trattato anglo-irlandese: Partizione dell'Irlanda: A Londra viene firmato il Trattato anglo-irlandese, un accordo diplomatico che conferisce status di dominio all'Irlanda e determina la storica partizione dell'isola, istituendo l'Irlanda del Nord come entità separata dallo Stato Libero d'Irlanda.
- 07 Dicembre Inaugurazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano: In data 7 dicembre 1921 viene ufficialmente inaugurata a Milano l'Università Cattolica del Sacro Cuore, un importante istituto di istruzione superiore che diventerà uno dei più prestigiosi atenei cattolici in Italia.
- 08 Dicembre De Valera Rifiuta il Trattato Anglo-Irlandese: Il leader repubblicano irlandese Eamon de Valera respinge pubblicamente il Trattato Anglo-Irlandese, segnalando significative tensioni politiche nel movimento per l'indipendenza irlandese. La sua posizione sfida l'accordo negoziato tra Irlanda e Gran Bretagna, minacciando potenzialmente il fragile processo di pace.
- 09 Dicembre Scoperta del tetraetilpiombo nella benzina: Il 9 dicembre 1921, gli scienziati dei laboratori della General Motors hanno compiuto una scoperta rivoluzionaria nella tecnologia automobilistica. Charles F. Kettering, Thomas Midgley Jr. e Thomas Boyd hanno identificato le significative proprietà antidetonanti del tetraetilpiombo (TEL) nella benzina. Questa scoperta avrebbe rivoluzionato le prestazioni dei motori e l'efficienza dei carburanti, diventando un importante progresso nell'ingegneria automobilistica che avrebbe influenzato la tecnologia dei carburanti per decenni.
- 10 Dicembre Prima cerimonia dei Premi Nobel a Stoccolma: Si tiene a Stoccolma, in Svezia, la prima cerimonia ufficiale di consegna dei Premi Nobel, evento che diventerà un appuntamento annuale per celebrare l'eccellenza umana e i contributi rivoluzionari in diversi campi.
- 11 Dicembre Conferenza di Washington: Accordo per il Pacifico: Alla Conferenza di Washington del 1921, le principali potenze mondiali - Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna e Francia - hanno raggiunto un accordo strategico per regolare gli equilibri geopolitici nell'area del Pacifico. L'intesa mira a limitare la corsa agli armamenti navali e a stabilizzare le relazioni diplomatiche nella regione dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 12 Dicembre Nascita di Ira Neimark, leader imprenditoriale americano: Nasce Ira Neimark, importante imprenditore statunitense che diventerà un punto di riferimento nel settore della vendita al dettaglio. Nel corso della sua carriera, Neimark si distinguerà per le sue innovative strategie di gestione e leadership nel mondo del retail, contribuendo significativamente all'evoluzione del settore commerciale americano.
- 13 Dicembre Mongolia dichiara l'indipendenza dalla Cina: Il 13 dicembre 1921, la Mongolia ha dichiarato ufficialmente la propria indipendenza dalla Cina, segnando un significativo cambiamento geopolitico in Asia Centrale. L'Esercito Bianco Russo, guidato dal Barone Roman von Ungern-Sternberg, ha svolto un ruolo cruciale nella conquista del territorio dal controllo cinese. Von Ungern-Sternberg si è successivamente proclamato sovrano della Mongolia, stabilendo un breve e turbolento periodo di governo indipendente. Questo evento si colloca nel complesso contesto politico successivo alla Rivoluzione Russa e alla conseguente Guerra Civile Russa, che ha profondamente ridisegnato gli equilibri di potere nella regione.
- 14 Dicembre Ultima seduta della Camera dei Deputati prima della trasformazione fascista: Il 14 dicembre 1921 si è svolta l'ultima seduta della Camera dei Deputati prima della sua trasformazione in Camera dei fasci e delle corporazioni, un momento cruciale che segna il progressivo smantellamento del sistema parlamentare democratico in Italia e l'avvento del regime fascista.
- 15 Dicembre Germania dichiara l'impossibilità di pagare le riparazioni della Prima Guerra Mondiale: Nel dopoguerra della Prima Guerra Mondiale, la Germania ha ufficialmente comunicato alla Commissione delle Riparazioni Alleate che la sua grave crisi economica avrebbe impedito di adempiere agli ingenti obblighi finanziari imposti dal Trattato di Versailles. Questa dichiarazione ha evidenziato l'estrema pressione economica sulla Germania dopo il conflitto, con l'iperinflazione e la devastazione economica che rendevano i pagamenti delle riparazioni praticamente impossibili. La situazione economica tedesca era così critica che qualsiasi pretesa di risarcimento sembrava irrealizzabile, gettando le basi per futuri squilibri politici ed economici in Europa.
- 16 Dicembre Ratifica del Trattato Anglo-Irlandese: Il 16 dicembre 1921 viene formalmente ratificato il Trattato Anglo-Irlandese, un momento cruciale nella storia irlandese. Negoziato tra rappresentanti del governo britannico e Sinn Féin, il trattato pose fine a secoli di dominio coloniale britannico nella maggior parte dell'Irlanda. L'accordo istituì lo Stato Libero d'Irlanda come dominio autonomo all'interno dell'Impero Britannico, mentre sei contee dell'Ulster rimasero parte del Regno Unito. Questo trattato rappresentò un passaggio significativo verso l'indipendenza irlandese, sebbene avrebbe successivamente innescato la Guerra Civile Irlandese a causa delle divisioni tra i nazionalisti sulle condizioni dell'accordo.
- 17 Dicembre Tempesta devastante nel Mare del Nord del 1921: Il 17 dicembre 1921, un potente ciclone extratropicale si è sviluppato nel Mare di Norvegia, generando mareggiate senza precedenti e inondazioni costiere catastrofiche. La tempesta, originatasi a ovest dell'Islanda, si è spostata verso est causando gravi danni lungo le regioni costiere orientali del Regno Unito. A Hull, l'intensità della tempesta è stata particolarmente distruttiva, con numerosi residenti costretti a cercare rifugio sui tetti mentre le acque alluvionali sommergevano rapidamente le aree urbane. Operazioni di soccorso di emergenza sono state condotte per salvare i cittadini isolati, evidenziando l'estremo potenziale distruttivo dell'evento e la vulnerabilità delle comunità costiere di fronte a fenomeni meteorologici marittimi estremi.
- 18 Dicembre Strage di Torino: Il 18 dicembre 1921 a Torino, una sparatoria tra militanti fascisti e comunisti provocò una violenta escalation. Francesco Prato, un comunista, aggredì e uccise due militanti fascisti, Giuseppe Dresda e Lucio Bazzani. In risposta, le squadre fasciste guidate da Brandimarte attaccarono duramente circoli operai, la Camera del Lavoro e il periodico *Ordine Nuovo*. L'evento si concluse il 20 dicembre con un bilancio drammatico di 11 morti e decine di feriti, rappresentando un momento di estrema tensione politica nell'Italia del primo dopoguerra.
- 19 Dicembre Take Ionescu diventa Primo Ministro della Romania: Take Ionescu è stato nominato Primo Ministro della Romania il 19 dicembre 1921, succedendo ad Alexandru Averescu. Politico e diplomatico di spicco, Ionescu era noto per il suo ruolo significativo nella politica romena del periodo interbellico. La sua nomina avvenne in un momento cruciale in cui la Romania stava consolidando i guadagni territoriali della Prima Guerra Mondiale e lavorando per stabilizzare il proprio panorama politico.
- 20 Dicembre Strage di Torino: Violento scontro politico conclusosi il 20 dicembre 1921 con 11 morti e decine di feriti. Gli squadristi fascisti hanno devastato circoli operai, la Camera del Lavoro torinese e il periodico Ordine Nuovo, in un'escalation di violenza politica.
- 21 Dicembre Storica sentenza della Corte Suprema USA sui diritti dei lavoratori: La Corte Suprema degli Stati Uniti emana una sentenza cruciale che dichiara incostituzionali le ingiunzioni e i picchetti contro i lavoratori, segnando un momento decisivo per i diritti dei lavoratori e la libertà di assemblea.
- 22 Dicembre Programma del Movimento Fascista a Firenze: A Firenze, il Consiglio Nazionale fascista definisce ufficialmente il programma del movimento. Mussolini conferma pubblicamente l'orientamento antisocialista e antinternazionalista del partito, delineando le basi ideologiche del fascismo italiano.
- 23 Dicembre Consiglio Nazionale Fascista a Firenze: A Firenze, il Consiglio Nazionale fascista definisce il programma del movimento. Mussolini conferma il carattere antisocialista e antinternazionalista del partito, delineando la futura direzione ideologica del fascismo italiano.
- 24 Dicembre Fiducia al governo Bonomi e primi segnali di dialogo politico: Il 24 dicembre 1921, la Camera italiana vota la fiducia al governo guidato da Ivanoe Bonomi. In questo contesto politicamente delicato, Benito Mussolini dimostra una inaspettata disponibilità al dialogo, lasciando intravvedere la possibilità di una coalizione trasversale tra fascisti, socialisti e popolari, in un momento di forte tensione politica nazionale.
- 25 Dicembre Inizio delle leggi fascistissime in Italia: Il 25 dicembre 1921 segna l'inizio dell'applicazione delle cosiddette 'leggi fascistissime', che modificano profondamente lo Statuto Albertino, segnando un punto di svolta autoritario nel sistema politico italiano e l'erosione delle libertà democratiche sotto il regime di Benito Mussolini.
- 26 Dicembre Primo Accordo Commerciale tra Italia e Unione Sovietica: Il Regno d'Italia ha firmato il suo primo accordo commerciale con l'Unione Sovietica, segnando un importante traguardo diplomatico. Questo accordo economico rappresentò un cruciale primo passo verso il pieno riconoscimento diplomatico tra le due nazioni, indicando potenziali cambiamenti nelle relazioni internazionali del primo periodo interbellico.
- 27 Dicembre Commemorazione dei Martiri antifascisti: Commemorazione dei Martiri antifascisti Cristoforo Astengo, Aurelio Bolognesi, Francesco Calcagno e Arturo G., fucilati nel Forte della Madonna degli Angeli il 27 dicembre 1921. Un momento significativo di memoria storica che ricorda il sacrificio di oppositori del regime fascista.
- 28 Dicembre Moratoria per la Banca italiana di sconto: Il 28 dicembre 1921 è stata ufficialmente decretata la moratoria per la Banca italiana di sconto, evento che ha preannunciato la successiva liquidazione dell'istituto nei mesi seguenti, riflettendo le difficoltà economiche del sistema bancario italiano del primo dopoguerra.
- 29 Dicembre William Lyon Mackenzie King diventa Primo Ministro del Canada: William Lyon Mackenzie King è succeduto ad Arthur Meighen come decimo Primo Ministro del Canada, segnando una significativa transizione nella leadership politica canadese. Esponente del Partito Liberale, King ha assunto l'incarico in un periodo di ricostruzione nazionale e ripresa economica successiva alla Prima Guerra Mondiale.
- 30 Dicembre Crisi della Banca Italiana di Sconto: Il 28 dicembre 1921 è stata ufficialmente decretata la moratoria per la Banca Italiana di Sconto, un evento che preannunciava la successiva liquidazione dell'istituto bancario, riflettendo le difficoltà economiche del sistema finanziario italiano nel primo dopoguerra.
- 31 Dicembre Omicidio di socialisti a Correggio per mano di squadristi fascisti: Nel contesto delle violenze fasciste, una squadra di fascisti provenienti da Carpi e Modena ha ucciso i militanti socialisti Mario Gasparini e Agostino Zaccarelli a Correggio, testimoniando la crescente brutalità politica del periodo.
Correva l'anno 1921
Rivivi i ricordi del 1921: