Eventi Principali del 1922: Una retrospettiva Storica e Culturale
Il 1922 è stato un anno ricco di avvenimenti che hanno segnato la storia. Da eventi politici di rilievo a scoperte scientifiche, fino alle tendenze culturali che hanno influenzato intere generazioni, questo anno ha lasciato un'impronta indelebile. In questa pagina troverai un elenco dei momenti più significativi del 1922, per rivivere i fatti che hanno plasmato il passato.

I Principali Eventi del 1922: scopri cosa è successo | TakeMeBack.to
- 01 Gennaio Nasce la rivista 'Gerarchia': A Milano viene fondata la rivista 'Gerarchia', diretta personalmente da Benito Mussolini, che diverrà un importante strumento di propaganda fascista
- 02 Gennaio Conferenza Interalleata di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: Dal 2 al 4 gennaio 1922 si è tenuta a Parigi una cruciale conferenza interalleata, finalizzata a costringere la Germania a rispettare gli impegnativi pagamenti delle riparazioni di guerra previsti dal Trattato di Versailles. Il governo italiano, su indicazione di Mussolini, ha inviato il delegato Pietro Tomasi Della Torretta con istruzioni di mantenere un atteggiamento rigoroso e intransigente nei confronti della Germania.
- 03 Gennaio Mussolini Condanna i Parlamentari Aventiniani: Mussolini, in un discorso alla Camera, condanna i parlamentari aventiniani come sovversivi e manifesta la possibilità di far leva sui fascisti più radicali, segnando un momento cruciale nell'escalation del fascismo in Italia.
- 04 Gennaio Conferenza Interalleata di Parigi sulle Riparazioni di Guerra: Dal 2 al 4 gennaio 1922 si è svolta a Parigi una conferenza interalleata con l'obiettivo di costringere la Germania a rispettare i pagamenti delle riparazioni di guerra. Mussolini ha istruito il delegato italiano Pietro Tomasi Della Torretta di mantenere un atteggiamento rigoroso nei confronti della Germania, in un contesto di tensioni post-Prima Guerra Mondiale.
- 05 Gennaio Morte di Sir Ernest Shackleton: Sir Ernest Shackleton, il celebre esploratore polare irlandese famoso per le sue straordinarie spedizioni antartiche, tra cui la leggendaria spedizione Endurance, è morto a bordo della sua nave all'età di 47 anni. È deceduto durante la spedizione Quest in Georgia del Sud, segnando la fine di una delle carriere esplorative più straordinarie della storia.
- 06 Gennaio Offerta di Dimissioni di Éamon de Valera: Éamon de Valera, leader politico irlandese di spicco, offrì le proprie dimissioni da Presidente della Repubblica Irlandese durante un momento cruciale della storia politica irlandese. In un appassionato discorso al Dáil (Parlamento irlandese), sfidò l'assemblea a riconfermare la sua leadership o eleggere un nuovo presidente, evidenziando le tensioni in corso nel movimento per l'indipendenza irlandese e i controversi negoziati del Trattato Anglo-Irlandese.
- 07 Gennaio Ratifica del Trattato Anglo-Irlandese: Il Dáil Éireann (parlamento irlandese) ha ratificato il Trattato Anglo-Irlandese con una votazione stretta di 64 voti a 57, segnando un momento cruciale nel percorso di indipendenza dell'Irlanda. Questo voto rappresenta una svolta storica nelle relazioni tra Irlanda e Regno Unito, aprendo la strada alla futura formazione dello Stato Libero d'Irlanda.
- 08 Gennaio Scontri politici tra popolari e fascisti: Violenti scontri si sono verificati tra esponenti del Partito Popolare Italiano e militanti fascisti, riflettendo le crescenti tensioni politiche nel periodo immediatamente precedente alla marcia su Roma di Mussolini.
- 09 Gennaio Soppressione delle Organizzazioni Giovanili Non Fasciste: Il governo fascista ha proceduto allo scioglimento di tutte le organizzazioni giovanili non allineate all'ideologia fascista, rafforzando il controllo politico e sociale.
- 10 Gennaio Lancio del Servizio Radio BBC: La British Broadcasting Company (BBC) inaugura ufficialmente il suo servizio radiofonico, rivoluzionando la comunicazione mediatica nel Regno Unito. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nella diffusione di informazioni e intrattenimento, gettando le basi per la radiodiffusione pubblica moderna.
- 11 Gennaio Primo utilizzo dell'insulina per trattare il diabete: Il 11 gennaio 1922, presso l'Ospedale Generale di Toronto, è stato somministrato per la prima volta l'insulina a un paziente umano, segnando un punto di svolta nella storia della medicina per il trattamento del diabete.
- 12 Gennaio Rilascio dei prigionieri irlandesi: Il governo britannico rilascia ufficialmente i prigionieri irlandesi catturati durante la Guerra d'Indipendenza, compiendo un importante passo verso la riconciliazione e la normalizzazione delle relazioni tra Gran Bretagna e Irlanda.
- 13 Gennaio Conferenza di Cannes sulle Riparazioni Tedesche: La Conferenza di Cannes si è conclusa con discussioni cruciali riguardanti i pagamenti di riparazione della Germania, un evento diplomatico fondamentale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale. I negoziati affrontarono le conseguenze economiche del conflitto, cercando di stabilire un equilibrio finanziario in Europa.
- 14 Gennaio Michael Collins guida il governo provvisorio dello Stato Libero d'Irlanda: Il 14 gennaio 1922, Michael Collins è stato nominato presidente del governo provvisorio dello Stato Libero d'Irlanda, segnando un momento cruciale nel percorso di indipendenza irlandese. Dopo il Trattato Anglo-Irlandese del 1921, Collins è diventato una figura chiave nella fondazione del nuovo stato irlandese, trasformandosi da leader rivoluzionario a amministratore politico. Questa nomina rappresentò un passaggio critico nel processo di autodeterminazione dell'Irlanda dopo secoli di dominio coloniale britannico.
- 15 Gennaio Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Viene formalmente istituito lo Stato Libero d'Irlanda, momento cruciale nel percorso di indipendenza nazionale. Michael Collins assume il ruolo di primo premier, inaugurando una nuova era di autogoverno irlandese dopo secoli di dominazione britannica.
- 16 Gennaio Trasferimento di potere in Irlanda: Il 16 gennaio 1922, un momento cruciale nella storia irlandese, l'amministrazione britannica ha trasferito formalmente il Castello di Dublino al Governo Provvisorio, simboleggiando la fine di secoli di dominio coloniale britannico. Michael Collins, leader rivoluzionario chiave, ha ricevuto il trasferimento di potere, segnando un importante traguardo nel percorso di indipendenza dell'Irlanda. Questo evento rappresentava non solo un trasferimento fisico di un edificio storico, ma una profonda trasformazione politica che segnalava l'emergere dello Stato Libero d'Irlanda.
- 17 Gennaio Mussolini e gli aventiniani: ultimatum politico: Il 17 gennaio 1922, Benito Mussolini dichiara che i deputati aventiniani potranno essere riammessi a Montecitorio solo a condizione di una sottomissione totale e incondizionata al regime fascista. Questo episodio rappresenta un momento cruciale nella progressiva eliminazione delle opposizioni politiche e nel consolidamento del potere di Mussolini.
- 18 Gennaio Fondazione del Partito Popolare Italiano: Il 18 gennaio 1922, don Luigi Sturzo ha fondato il Partito Popolare Italiano, un movimento politico cattolico che rappresentò un punto di svolta nella storia politica italiana del primo Novecento. Questo partito, di ispirazione democratica e cristiana, si propose come un'alternativa sia al socialismo che al nascente fascismo, promuovendo valori di democrazia, solidarietà e riforma sociale.
- 19 Gennaio Previsione di Esaurimento delle Riserve Petrolifere USA: Nel 1922, un'indagine geologica predisse che le riserve petrolifere degli Stati Uniti sarebbero state completamente esaurite entro 20 anni. Questa previsione mise in luce le precoci preoccupazioni sulla natura finita delle risorse fossili e le potenziali sfide energetiche che il paese avrebbe dovuto affrontare, anticipando i dibattiti contemporanei sulla sostenibilità energetica.
- 20 Gennaio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1922 viene fondato a Livorno il Partito Comunista Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del Novecento che segna la nascita di un movimento politico destinato a influenzare profondamente la vita sociale e politica del paese.
- 21 Gennaio Primo Trattamento Riuscito con Insulina per il Diabete: I ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best hanno compiuto un rivoluzionario progresso medico somministrando con successo l'insulina a Leonard Thompson, un paziente diabetico quattordicenne a Toronto. Questo evento epocale ha trasformato il diabete da una condanna a morte a una condizione gestibile, salvando milioni di vite in tutto il mondo. Per questa scoperta, Banting vinse il Premio Nobel per la Fisiologia o Medicina nel 1923.
- 22 Gennaio Morte di Papa Benedetto XV: Papa Benedetto XV, leader della Chiesa Cattolica Romana durante il tumultuoso periodo della Prima Guerra Mondiale, muore all'età di 67 anni. Noto per i suoi sforzi di promozione della pace durante il conflitto globale e per il suo lavoro umanitario, Benedetto XV fu un significativo leader religioso che cercò di mitigare le sofferenze causate dalla guerra attraverso interventi diplomatici e aiuti umanitari.
- 23 Gennaio Primo Trattamento Riuscito con Insulina per il Diabete: Il 23 gennaio 1922, presso l'Ospedale Generale di Toronto, Leonard Thompson, un ragazzo di 14 anni, è diventato la prima persona a ricevere un'iniezione di insulina per trattare il diabete con successo. Questo rivoluzionario procedimento medico, sviluppato dai dottori Frederick Banting e Charles Best, ha rappresentato un momento cruciale nella storia della medicina che avrebbe salvato milioni di vite. Inizialmente, Thompson ha subito una reazione allergica, ma dopo aver perfezionato l'insulina, è stato trattato con successo, trasformando il diabete da una diagnosi fatale a una condizione cronica gestibile.
- 24 Gennaio Fondazione della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: A Bologna nasce la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, un'organizzazione strettamente legata al partito fascista durante il periodo del primo dopoguerra.
- 25 Gennaio Epurazione nei trasporti ferroviari: Il Consiglio dei ministri approva un drastico provvedimento che prevede 36.000 licenziamenti tra i ferrovieri. Contestualmente, viene abolita la festa del Primo maggio e sostituita con la celebrazione del 21 aprile, 'Natale di Roma', segnando un significativo cambiamento nelle politiche del lavoro e nelle celebrazioni nazionali.
- 26 Gennaio Storico Disegno di Legge Contro il Linciaggio: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un significativo disegno di legge contro il linciaggio con 230 voti favorevoli e 119 contrari. Questo provvedimento legislativo mirava a criminalizzare a livello federale la pratica del linciaggio, rappresentando un momento cruciale nella lotta contro la violenza razziale e la discriminazione negli Stati Uniti.
- 27 Gennaio Morte di Giovanni Verga, Scrittore Italiano di Rilievo: Giovanni Verga, romanziere e drammaturgo italiano di spicco, noto per l'influente opera 'I Malavoglia', è deceduto all'età di 81 anni. Verga fu una figura chiave nel movimento letterario del Verismo italiano, che enfatizzava una narrazione realistica e naturalistica.
- 28 Gennaio Fondazione dei Fasci di Combattimento: A Milano, in Piazza San Sepolcro, viene fondato il movimento fascista da Benito Mussolini. Questo evento segna l'inizio ufficiale di un percorso politico che trasformerà radicalmente l'assetto istituzionale e sociale dell'Italia.
- 29 Gennaio Dissoluzione dell'Unione Centro Americana: In data 29 gennaio 1922, si è ufficialmente sciolta l'unione politica tra Costa Rica, Guatemala, Honduras ed El Salvador. Questo evento ha segnato la fine di un significativo esperimento politico regionale che aveva tentato di creare uno stato centro-americano unificato, riflettendo le difficoltà persistenti di integrazione regionale e stabilità politica nei primi del Novecento.
- 30 Gennaio Prima Sessione della Corte Internazionale di Giustizia: La Corte Internazionale di Giustizia, soprannominata 'Corte Mondiale' e istituita dalla Società delle Nazioni, ha tenuto la sua sessione inaugurale. Questo momento ha rappresentato un traguardo significativo nella diplomazia internazionale e nella risoluzione dei conflitti, configurandosi come un primo tentativo di creare un meccanismo giudiziario globale per dirimere controversie tra nazioni.
- 31 Gennaio Attentato a Fiume: Un attentato è stato compiuto contro il governatore di Fiume, in un periodo di forte tensione politica nella città adriatica, allora contesa tra Italia e Stato libero di Fiume.
- 01 Febbraio Adozione di Trattati Internazionali: Rappresentanti di nove nazioni mondiali, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Francia, Italia, Germania, Unione Sovietica e Cina, votano l'adozione di otto trattati internazionali critici. Il Trattato Navale di Washington, in particolare, segna un momento significativo nel controllo degli armamenti navali e nella diplomazia internazionale.
- 02 Febbraio Pubblicazione di 'Ulisse' di James Joyce: James Joyce pubblica a Parigi il suo rivoluzionario romanzo 'Ulisse', con una tiratura iniziale di 1.000 copie. Quest'opera modernista è considerata uno dei romanzi più importanti del XX secolo, rivoluzionando le tecniche narrative e la scrittura del flusso di coscienza.
- 03 Febbraio Definizione dei confini del Mandato britannico in Palestina: Un comitato franco-britannico ha raccomandato i confini territoriali per i mandati della Società delle Nazioni, delineando specificamente le aree amministrative per il Mandato britannico in Palestina e il Mandato francese in Siria e Libano. Questa decisione è stata cruciale nel ridisegnare il paesaggio geopolitico del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 04 Febbraio Incidente di Chauri Chaura nel Movimento di Non-Cooperazione: Durante il Movimento di Non-Cooperazione guidato da Mahatma Gandhi, si verificò un violento scontro tra i partecipanti al movimento e la polizia locale nel distretto di Gorakhpur nelle Province Unite dell'India. Lo scontro causò la morte di 22 agenti di polizia e 3 civili, un evento che ebbe un impatto significativo sulla lotta per l'indipendenza indiana, spingendo Gandhi a ritirare il movimento di non-cooperazione come risposta alla violenza.
- 05 Febbraio Elezione di Papa Pio XI: Achille Ratti diventa Papa Pio XI, succedendo a Papa Benedetto XV come 259° pontefice della Chiesa Cattolica Romana, segnando una significativa transizione nella leadership vaticana.
- 06 Febbraio Trattato Navale di Washington: È stato firmato un trattato internazionale cruciale che limita gli armamenti navali da parte di cinque grandi potenze mondiali: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone. Il trattato ha stabilito rigorosi limiti di tonnellaggio navale per ogni nazione: USA e Gran Bretagna a 525.000 tonnellate, Giappone a 315.000 tonnellate, Francia e Italia ciascuna a 175.000 tonnellate. Questo accordo rappresentò un significativo sforzo diplomatico per prevenire una corsa agli armamenti navali dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 07 Febbraio Trasformazione del Gran Consiglio Fascista: Il Gran Consiglio del fascismo si trasforma da organo del Partito Nazionale Fascista (PNF) in organo ufficiale dello Stato italiano, segnando un passaggio cruciale nell'istituzionalizzazione del regime fascista.
- 08 Febbraio La prima Radio alla Casa Bianca: Il presidente Warren G. Harding introduce la prima radio alla Casa Bianca, segnando un momento storico importante nell'evoluzione della comunicazione presidenziale e mediatica degli Stati Uniti.
- 09 Febbraio Legge sui Debiti di Guerra degli USA: Il presidente Warren G. Harding firma l'atto della Commissione per i Debiti Esteri, istituendo una commissione di cinque membri per negoziare i termini di rimborso dei prestiti concessi agli alleati europei durante la Prima Guerra Mondiale.
- 10 Febbraio Morte di Papa Benedetto XV: Il 10 febbraio 1922 è venuto a mancare Papa Benedetto XV, pontefice che aveva guidato la Chiesa cattolica durante gli anni drammatici della Prima Guerra Mondiale e si era adoperato per la pace internazionale. La sua morte aprì la strada all'elezione di Papa Pio XI.
- 11 Febbraio Mussolini destituisce il governo: Benito Mussolini destituisce il governo, avviando una serie di eventi strategici che condurranno alla storica Marcia su Roma e alla sua successiva ascesa al potere, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 12 Febbraio Gandhi sospende il Movimento di Non Cooperazione: In risposta all'incidente violento di Chauri Chaura, dove i manifestanti hanno ucciso ufficiali di polizia britannici, Mahatma Gandhi ha avviato un digiuno di cinque giorni come forma di penitenza morale e spirituale. Questa azione dimostra il suo impegno per la resistenza non violenta e la responsabilità personale, sospendendo il Movimento di Non Cooperazione per reindirizzare la lotta per l'indipendenza verso metodi di disobbedienza civile pacifica.
- 13 Febbraio Divieto di adesione alla massoneria per i fascisti: Il 13 febbraio 1922, il Partito Nazionale Fascista (PNF) vieta a tutti i suoi iscritti di aderire alla massoneria. Questo provvedimento genera dibattito interno, poiché alcuni fascisti massoni, come Roberto Farinacci, si oppongono alla decisione.
- 14 Febbraio Prima stazione radio commerciale britannica: Il 14 febbraio 1922 la Gran Bretagna inaugura 2MT, la sua prima stazione radio commerciale, trasmettendo un programma di 30 minuti ogni martedì sera alle 20:00. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia della comunicazione di massa, aprendo la strada allo sviluppo futuro della radiodiffusione nel Regno Unito.
- 15 Febbraio Inaugurazione della Corte Permanente di Giustizia Internazionale: Si tiene la sessione inaugurale della Corte Permanente di Giustizia Internazionale (CPGI) all'Aia, Paesi Bassi. Questo organismo giudiziario internazionale rappresenta un importante passo verso la risoluzione pacifica delle controversie tra stati, stabilendo un meccanismo formale di arbitrato internazionale nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 16 Febbraio Nascita di Heinz-Wolfgang Schnaufer: Nasce Heinz-Wolfgang Schnaufer, pilota da caccia notturno della Luftwaffe tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale. Considerato uno dei più straordinari piloti da caccia notturni della storia, ha conseguito 121 vittorie aeree, prevalentemente contro le forze britanniche.
- 17 Febbraio Caduta del governo Bonomi: Il 17 febbraio 1922, il governo guidato da Ivanoe Bonomi subisce una sconfitta politica significativa, perdendo un voto di fiducia alla Camera dei Deputati. Questo evento rappresenta una grave crisi politica nell'Italia dei primi anni '20, in un periodo caratterizzato da forti tensioni sociali e instabilità istituzionale.
- 18 Febbraio Strage di Torino: Tra il 18 e il 20 dicembre 1922, le squadre fasciste hanno compiuto un eccidio a Torino, uccidendo 11 antifascisti e ferendo circa 30 persone. L'episodio, scaturito dall'uccisione di due fascisti, viene interpretato come una rappresaglia pianificata contro una città percepita come ostile al fascismo.
- 19 Febbraio Ed Wynn: Pioniere dell'Intrattenimento Radiofonico: Ed Wynn, famoso comico e attore statunitense, firma il primo contratto dedicato alle performance radiofoniche, segnando un momento cruciale nella nascente industria dell'intrattenimento radiofonico. Questo evento storico apre la strada alla professionalizzazione delle trasmissioni radiofoniche e definisce nuove prospettive per gli artisti.
- 20 Febbraio Alleanza del Lavoro contro il Fascismo: Il 20 febbraio 1922, i sindacati e i partiti politici antifascisti italiani formano l'Alleanza del Lavoro, un cartello politico-sindacale con lo scopo di coordinare le azioni di resistenza contro l'avanzata del fascismo.
- 21 Febbraio Indipendenza dell'Egitto: La Gran Bretagna ha formalmente concesso l'indipendenza all'Egitto, segnando un momento cruciale nel processo di decolonizzazione e rappresentando una svolta decisiva nella storia politica moderna egiziana.
- 22 Febbraio Indipendenza nominale dell'Egitto dal Regno Unito: Il Regno Unito proclama formalmente l'indipendenza dell'Egitto, mantenendo tuttavia il controllo militare e politico del paese. Questo rappresenta una transizione complessa dello status coloniale, con una parziale concessione alle richieste nazionaliste senza una vera sovranità.
- 23 Febbraio Decreto di Lenin sulle Proprietà Ecclesiastiche: Vladimir Lenin firma il decreto per la 'Rimozione dei Valori Ecclesiastici per il Soccorso dei Fame', una politica controversa mirata a confiscare i beni della Chiesa per finanziare gli sforzi di soccorso durante la carestia. Questo provvedimento indebolì significativamente il potere economico della Chiesa Ortodossa Russa e dimostrò l'atteggiamento aggressivo del governo bolscevico verso le istituzioni religiose.
- 24 Febbraio Nascita della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: Il 24 febbraio 1922 nasce a Bologna la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, in un contesto di forte tensione sociale. Nello stesso giorno si verificano scontri in diverse città tra fascisti e socialisti durante uno sciopero generale, con tragici esiti che portano a 10 vittime. I fascisti organizzano attività di crumiraggio contro gli scioperi dei ferrovieri, intensificando le già drammatiche tensioni politiche e sociali.
- 25 Febbraio Esecuzione di Henri Désiré Landru: Nella prigione di St. Pierre a Versailles viene ghigliottinato Henri Désiré Landru, serial killer francese soprannominato il 'Barbablù di Parigi'. Condannato per l'omicidio di dieci donne e un ragazzo tra il 1915 e il 1919, Landru le ingannava con false promesse di matrimonio, per poi ucciderle, smembrarle e bruciarne i corpi nel suo forno di cucina. I suoi crimini scioccarono la società francese, diventando un caso sensazionale che evidenziò i lati oscuri della natura umana agli inizi del XX secolo.
- 26 Febbraio Governo di Luigi Facta: Luigi Facta diventa primo ministro dell'Italia, rappresentando l'ultimo governo liberal-democratico prima dell'ascesa di Benito Mussolini e del movimento fascista. Questo periodo è cruciale nella transizione politica italiana verso il regime fascista.
- 27 Febbraio Corte Suprema USA conferma il diritto di voto delle donne: La Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato all'unanimità la costituzionalità del XIX Emendamento, consolidando il diritto di voto delle donne a livello nazionale. Questo momento cruciale nella storia dei diritti civili americani ha rappresentato un traguardo significativo nella lotta per l'uguaglianza di genere.
- 28 Febbraio Indipendenza dell'Egitto: L'Egitto ottiene una forma di indipendenza dal controllo britannico, segnando un importante momento nella storia nazionale egiziana e nel processo di decolonizzazione.
- 01 Marzo Nascita di Yitzhak Rabin: Nasce Yitzhak Rabin, futuro leader militare e politico israeliano che diverrà Primo Ministro e riceverà il Premio Nobel per la Pace per i suoi sforzi nel processo di pace israelo-palestinese. Verrà tragicamente assassinato nel 1995, segnando un momento cruciale nella storia politica israeliana
- 02 Marzo Elezione Presidenziale in Brasile: Artur Bernardes del Partito Repubblicano Mineiro ha vinto le elezioni presidenziali brasiliane, sconfiggendo l'ex presidente Nilo Peçanha. La sua inaugurazione come 12° presidente del Brasile era prevista per il 14 novembre 1922, rappresentando un momento significativo nella storia politica brasiliana.
- 03 Marzo Assalto Fascista al Palazzo del Governo di Fiume: I fascisti assaltano il palazzo del governo a Fiume e proclamano l'annessione della città libera all'Italia, in un'azione che sottolinea l'aggressività del movimento nazionalista.
- 04 Marzo Tensioni Politiche in Italia nel 1922: Nel marzo 1922, l'Italia attraversava un periodo di forte instabilità sociale e politica, caratterizzato da scontri e violenze che preannunciavano l'ascesa del fascismo. Le continue tensioni e i conflitti interni stavano minando la stabilità del paese.
- 05 Marzo Nascita di Pier Paolo Pasolini: Il 5 marzo 1922 nasce a Bologna Pier Paolo Pasolini, intellettuale, poeta, scrittore, regista e saggista tra i più influenti del Novecento italiano. Figura complessa e rivoluzionaria, Pasolini ha profondamente segnato la cultura italiana con la sua opera multiforme, caratterizzata da una critica radicale alla società dei consumi e da una costante tensione politica e morale.
- 06 Marzo Sciopero generale e scontri fascisti: Durante lo sciopero generale indetto dai socialisti, si verificano violenti scontri tra fascisti e socialisti in diverse città italiane, con un bilancio di 10 vittime. I fascisti organizzano attività di crumiraggio contro gli scioperi dei ferrovieri, acuendo le tensioni politiche e sociali.
- 07 Marzo Sciopero antifascista a Genova: Manifestazione di protesta contro il crescente movimento fascista nella città ligure, in un periodo di forti tensioni politiche e sociali in Italia.
- 08 Marzo Primi passi della Giornata Internazionale della Donna in Italia: Nel 1922 l'Italia iniziava a celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Sebbene la data ufficiale internazionale fosse già stata stabilita nel 1921, in Italia la prima celebrazione avvenne il 12 marzo, non l'8 marzo come tradizionalmente ricordato.
- 09 Marzo Nascita di Beppe Fenoglio: Nasce ad Alba Beppe Fenoglio, importante scrittore e partigiano italiano, figura centrale della letteratura del Novecento. Fenoglio sarà noto per i suoi romanzi e racconti che ricostruiscono la Resistenza italiana e la vita nelle Langhe.
- 10 Marzo Arresto di Mahatma Gandhi in India: Mahatma Gandhi è stato arrestato in India con l'accusa di sedizione e condannato a sei anni di prigione. Tuttavia, è stato rilasciato dopo quasi due anni a causa di un intervento per appendicite. Questo evento è stato parte della sua continua lotta contro il dominio coloniale britannico e del suo impegno per la resistenza non violenta.
- 11 Marzo Crisi di governo e marcia su Roma: La situazione politica italiana era caratterizzata da una profonda instabilità governativa, che avrebbe condotto alla storica marcia su Roma dei fascisti nell'ottobre 1922, evento decisivo che portò Benito Mussolini alla conquista del potere e all'inizio dell'era fascista in Italia.
- 12 Marzo Nascita di Jack Kerouac: Il 12 marzo 1922 nacque a Lowell, Massachusetts, Jack Kerouac, figura centrale della Generazione Beat. Scrittore rivoluzionario, divenne celebre per il romanzo 'On the Road', opera che influenzò profondamente la controcultura americana e la letteratura moderna. Il suo stile di prosa spontanea e l'esplorazione della libertà personale hanno ispirato generazioni di artisti e intellettuali.
- 13 Marzo Inaugurazione del Collegio Militare Reale Indiano: Il Principe di Galles ha inaugurato il Collegio Militare Reale Indiano a Dehradun, in India. Questo evento simboleggia il riconoscimento da parte dell'Impero Britannico dei crescenti sentimenti nazionalisti indiani e la necessità di un'indianizzazione del corpo degli ufficiali militari.
- 14 Marzo Annessione di Boemia e Moravia al Reich tedesco: Tra il 14 e il 16 marzo 1922, le regioni di Boemia e Moravia vengono annesse al Reich tedesco, in un contesto di espansione territoriale e politica di controllo da parte della Germania in Europa centrale.
- 15 Marzo Indipendenza Nominale dell'Egitto dal Regno Unito: L'Egitto raggiunge l'indipendenza nominale dal Regno Unito, con Fuad I proclamato Re d'Egitto. Questo evento rappresenta un importante traguardo nel percorso di autodeterminazione nazionale egiziano.
- 16 Marzo Gandhi condannato al carcere per disobbedienza civile: Mahatma Gandhi è stato condannato a sei anni di reclusione per la sua continua azione di disobbedienza civile contro il dominio coloniale britannico in India. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel movimento di indipendenza indiana, evidenziando l'impegno di Gandhi nella resistenza non violenta e sfidando il sistema coloniale britannico.
- 17 Marzo La Parata di San Patrizio a New York: Sentimento Politico Irlandese-Americano: Il 17 marzo 1922, oltre 50.000 persone hanno partecipato alla tradizionale Parata di San Patrizio a New York City, trasformando una celebrazione culturale in un potente messaggio politico. Il Gran Maresciallo Edward J. Gavegan ha utilizzato l'evento come piattaforma per esprimere l'insoddisfazione della comunità irlandese-americana nei confronti del Trattato Anglo-Irlandese, recentemente negoziato con il governo britannico. Attraverso un telegramma inviato a Michael Collins, capo del Governo Provvisorio Irlandese, Gavegan ha sottolineato la delusione per i termini del trattato, ritenuti inadeguati rispetto alle aspettative di piena indipendenza irlandese.
- 18 Marzo Gandhi condannato per disobbedienza civile: Il Mahatma Gandhi viene condannato da magistrati britannici in India a sei anni di reclusione per aver promosso azioni di disobbedienza civile, un momento cruciale nella lotta indiana per l'indipendenza. Questa sentenza rappresenta un punto di svolta nella resistenza non violenta contro il dominio coloniale britannico.
- 19 Marzo Risoluzione segreta di Lenin contro la Chiesa Ortodossa: In una riunione clandestina, Lenin propose una risoluzione radicale per sopprimere le istituzioni religiose ortodosse, mirando a espropriare e indebolire la Chiesa come parte della strategia di consolidamento del potere statale sovietico.
- 20 Marzo Varo della USS Langley, Prima Portaerei Statunitense: La Marina degli Stati Uniti commissiona la USS Langley (CV-1), la prima portaerei nazionale. Questo momento storico ha rivoluzionato la guerra navale e segnato l'inizio dell'aviazione militare basata su portaerei.
- 21 Marzo Riforma Gentile dell'Istruzione: Il 21 marzo 1922, viene introdotta la Riforma Gentile, proposta dal filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, che rivoluziona il sistema scolastico italiano. La riforma pone la scuola pubblica come elemento centrale dell'istruzione, ridefinendo struttura e obiettivi dell'educazione nazionale.
- 22 Marzo Gandhi Condannato al Carcere: Le autorità coloniali britanniche hanno condannato Mahatma Gandhi a sei anni di prigione per la sua continua disobbedienza civile e resistenza non violenta contro il dominio imperiale britannico in India. Questo imprigionamento faceva parte dell'ongoing lotta per l'indipendenza indiana e sottolineava le tensioni tra il governo coloniale britannico e i movimenti nazionalisti indiani.
- 23 Marzo Fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento: A Milano viene fondato il Partito Nazionale Fascista (PNF) con la creazione dei Fasci italiani di combattimento, evento cruciale per l'ascesa del fascismo in Italia.
- 24 Marzo Assalto fascista alla sede de "Sempre Avanti!": Squadre fasciste attaccano violentemente la sede del giornale "Sempre Avanti!" in via Maggia. L'attacco è caratterizzato da distruzione sistematica: incendiano le attrezzature, distruggono l'archivio e aggrediscono fisicamente dirigenti e atleti. Il pugile Testoni, nel tentativo di calmare la situazione, viene brutalmente picchiato e ricoverato all'Ospedale Maggiore. Questo episodio testimonia la crescente violenza politica durante l'ascesa del fascismo in Italia.
- 25 Marzo Nascita della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: A Bologna nasce la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali. Contemporaneamente, si verifica un'adunata di 20.000 fascisti lombardi a Milano, durante uno sciopero generale proclamato dai socialisti. Sono inoltre segnalate adunate fasciste a Bologna e a Rovigo, in un contesto di crescente tensione politica e sociale.
- 26 Marzo Grande Adunata Fascista a Milano: A Milano si è svolta un'imponente adunata e corteo con la partecipazione di 20.000 fascisti lombardi, dimostrando la crescente forza del movimento fascista in Lombardia durante gli anni '20.
- 27 Marzo Resistenza dell'Esercito Popolare Yakut durante la Guerra Civile Russa: Durante la turbolenta Guerra Civile Russa, le truppe guidate dal Generale Mikhail Korobeinikov dell'Esercito Popolare Yakut anti-bolscevico continuarono la loro determinata resistenza contro le forze bolsceviche nella remota regione della Yakutia. Questo conflitto in corso rappresentava la natura complessa e frammentata della Guerra Civile Russa, dove multiple fazioni combattevano per il controllo dei vasti territori russi. L'Esercito Popolare Yakut, rappresentando la resistenza locale al controllo bolscevico, dimostrò la significativa opposizione regionale al nascente regime sovietico.
- 28 Marzo Assalto fascista a Fiume: Un gruppo di fascisti attacca il palazzo del governo a Fiume e dichiara l'annessione della città libera all'Italia, in un'azione che testimonia l'espansionismo e l'aggressività del movimento fascista in quegli anni.
- 29 Marzo Adunata fascista a Milano: Grande raduno di 20.000 fascisti lombardi a Milano, evento significativo che dimostra la crescente forza del movimento fascista in Italia, a pochi mesi dalla marcia su Roma che porterà Mussolini al potere.
- 30 Marzo Scontri tra fascisti e socialisti: Durante lo sciopero generale indetto dai socialisti, si verificano violenti scontri in diverse città tra fascisti e socialisti, con un bilancio di 10 morti, a testimonianza dell'escalation della violenza politica.
- 31 Marzo L'efferato Massacro di Hinterkaifeck in Baviera: Un terrificante omicidio di massa avviene presso la fattoria Hinterkaifeck, a nord di Monaco di Baviera, dove sei persone vengono brutalmente uccise in uno dei casi criminali più misteriosi e inquietanti della storia tedesca del primo Novecento. L'assassino non è mai stato identificato, rendendo questo un crimine irrisolto estremamente noto.
- 01 Aprile Morte di Carlo IV d'Ungheria: Carlo IV, ultimo Imperatore d'Austria e Re d'Ungheria, è morto in esilio, segnando la fine del secolare dominio degli Asburgo. La sua morte simboleggia la profonda trasformazione politica seguita alla Prima Guerra Mondiale e alla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico.
- 02 Aprile Assassinio di Alvaro Fantozzi: Ad opera di squadristi fascisti, viene assassinato Alvaro Fantozzi, segretario della Camera del Lavoro di Pontedera. L'omicidio rappresenta uno dei numerosi episodi di violenza politica che caratterizzarono il periodo precedente la marcia su Roma.
- 03 Aprile Stalin diventa Segretario del Partito Comunista Sovietico: Joseph Stalin viene nominato Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, un momento cruciale che segnerà l'inizio del suo progressivo consolidamento del potere politico. Questa nomina rappresenterà un punto di svolta decisivo nella storia politica sovietica, gettando le basi per il suo futuro regime autoritario.
- 04 Aprile Linciaggio a Cattolica: A Cattolica, un drammatico scontro tra un socialista, Giovanni Vico, e un carabiniere, Giovanni Battistini Rizzieri, si conclude con l'uccisione di Vico e successivamente con il linciaggio del carabiniere da parte di una folla inferocita. L'episodio riflette le intense tensioni politiche e sociali dell'Italia del primo dopoguerra.
- 05 Aprile Fondazione della Lega Americana per il Controllo delle Nascite: La Lega Americana per il Controllo delle Nascite, un'organizzazione pionieristica che promuoveva i diritti riproduttivi e la pianificazione familiare, è stata ufficialmente incorporata. Questa organizzazione avrebbe successivamente dato vita alla moderna Federazione Planned Parenthood, svolgendo un ruolo cruciale nella salute delle donne e nella libertà riproduttiva.
- 06 Aprile Reichstag Tedesco approva la partecipazione delle donne come giurate: In un significativo passo verso la parità di genere, il Reichstag tedesco ha approvato una legge storica che consente alle donne di servire come giudici popolari per la prima volta. Questo cambiamento legislativo rappresentava un importante traguardo nei diritti e nella partecipazione delle donne al sistema giudiziario durante il periodo della Repubblica di Weimar.
- 07 Aprile Lo Scandalo Teapot Dome: Corruzione Politica negli USA: Nel 1922, lo scandalo Teapot Dome ha rivelato un grave episodio di corruzione politica durante l'amministrazione Harding. Albert B. Fall, Segretario degli Interni degli Stati Uniti, affittò illegalmente riserve petrolifere federali a compagnie petrolifere private, accettando tangenti segrete in cambio di contratti esclusivi senza gara d'appalto. Questo evento rappresentò uno dei più significativi casi di malaffare governativo dell'era, portando successivamente alla condanna penale di Fall e scuotendo la fiducia pubblica nelle istituzioni.
- 08 Aprile Nascita di Carmen McRae: Nasce a New York Carmen McRae, celebre cantante jazz statunitense che diventerà una delle più influenti interpreti vocali del XX secolo. La sua carriera artistica abbraccia diversi decenni, durante i quali collaborerà con numerose leggende del jazz e inciderà album di grande prestigio critico.
- 09 Aprile Violenza Fascista contro Comizio Socialista a Ragusa: Il 9 aprile 1922, durante un comizio del deputato socialista Filippo Vacirca a Ragusa, si sono verificati episodi di violenza da parte di squadre fasciste, testimoniando l'escalation della violenza politica in Italia nel periodo precedente alla marcia su Roma.
- 10 Aprile Conferenza di Genova del 1922: Importante conferenza internazionale che riunisce 34 paesi per discutere questioni economiche e finanziarie post-Prima Guerra Mondiale. Gli obiettivi principali includono la ricostruzione economica, la gestione delle riparazioni di guerra, il commercio internazionale e la stabilizzazione monetaria.
- 11 Aprile Conferenza di Genova: Diplomazia Internazionale: Inizia la Conferenza Internazionale di Genova, un importante vertice economico che riunisce 34 paesi per affrontare le sfide globali del dopoguerra. Momento storico per il primo ingresso diplomatico della Russia Sovietica sulla scena internazionale.
- 12 Aprile Conferenza di Genova: Diplomazia Economica Globale: Rappresentanti di 34 paesi si sono riuniti a Genova, Italia, per affrontare le sfide economiche globali nel dopoguerra. La conferenza mirava a discutere la ripresa economica post-bellica, il commercio internazionale e potenziali strategie per stabilizzare il sistema finanziario mondiale.
- 13 Aprile Restrizioni alle Libertà Politiche in Italia: Il 13 aprile 1922 viene emanato un provvedimento che vieta le riunioni politiche, segnando l'inizio di una fase di progressiva limitazione delle libertà civili e politiche in Italia, in un contesto di crescente tensione sociale e politica che preluderà all'avvento del fascismo.
- 14 Aprile Dimissioni di Luigi Sturzo dal Partito Popolare: Il 14 aprile 1922, Luigi Sturzo, figura centrale del Partito Popolare Italiano, annuncia le proprie dimissioni dal partito. Questo evento rappresenta un momento cruciale nella storia politica italiana, segnando una svolta significativa nel panorama politico del primo dopoguerra e prefigurando i successivi sviluppi che porteranno all'avvento del fascismo.
- 15 Aprile Scoperta dell'Insulina: Ricercatori canadesi Frederick Banting, Charles Best e John MacLeod compiono una rivoluzionaria scoperta medica, isolando con successo l'insulina, un ormone cruciale per il trattamento del diabete che cambierà per sempre la medicina mondiale.
- 16 Aprile Trattato di Rapallo tra Germania e Russia Sovietica: Il 16 aprile 1922 viene siglato il Trattato di Rapallo, un importante accordo diplomatico che sancisce il riavvicinamento tra la Repubblica di Weimar e la Russia bolscevica. Questo trattato rappresenta un momento cruciale nelle relazioni internazionali del primo dopoguerra, stabilendo relazioni diplomatiche e commerciali tra due paesi precedentemente isolati.
- 17 Aprile Avvicendamento nella segreteria del Partito Fascista: Carlo Sforza subentra a Vidussoni nella segreteria del Partito Fascista, in un momento cruciale della storia politica italiana che prelude all'affermazione del regime fascista di Mussolini.
- 18 Aprile Vittoria dei Paesi Bassi contro la Danimarca in un match internazionale di calcio: Il 18 aprile 1922, la nazionale di calcio dei Paesi Bassi ha ottenuto una vittoria decisiva per 2-0 contro la Danimarca in un incontro internazionale di calcio. Questo match ha dimostrato la crescente abilità dei Paesi Bassi nel calcio europeo dei primi del Novecento, evidenziando la strategia di gioco e lo spirito competitivo della squadra.
- 19 Aprile Accordo italo-britannico in Etiopia: L'Italia e il Regno Unito firmano un accordo diplomatico che definisce i reciproci interessi in Etiopia, riconoscendo all'Italia il diritto di costruire una ferrovia strategica nel territorio africano. L'intesa rappresenta un momento chiave nelle relazioni coloniali europee.
- 20 Aprile Approvazione del Dyer Anti-Lynching Bill: La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il Dyer Anti-Lynching Bill il 20 aprile 1922, un significativo tentativo legislativo volto a rendere il linciaggio un crimine federale e fornire protezioni legali agli afroamericani contro la violenza razziale durante l'era di Jim Crow. Sebbene il disegno di legge non sia diventato legge, rappresentò un importante momento di sensibilizzazione contro il razzismo sistemico.
- 21 Aprile Soppressione della Festa del Lavoro nell'Italia Fascista: La festività del 1º maggio viene abolita e sostituita con la celebrazione del Natale di Roma (21 aprile), in linea con le politiche del regime fascista di controllo sociale e celebrazione della romanità.
- 22 Aprile Inizio delle celebrazioni della Marcia su Roma: Mussolini avvia le celebrazioni commemorative della Marcia su Roma, evento simbolico che sancì l'ascesa del fascismo in Italia. Le celebrazioni si svolgono simultaneamente a Milano, Bologna, Perugia e Roma, consolidando il mito fascista e la sua narrazione storica.
- 23 Aprile Crisi di governo: Il Partito Popolare Italiano, guidato da Luigi Sturzo, abbandona il governo, aprendo una fase di instabilità politica che favorirà progressivamente l'ascesa del fascismo.
- 24 Aprile Catena di comunicazione wireless imperiale tra Inghilterra ed Egitto: Un traguardo significativo nelle comunicazioni globali è stato raggiunto il 24 aprile 1922 con il primo segmento operativo della Catena di Comunicazione Wireless Imperiale. Questa rivoluzionaria infrastruttura di telecomunicazioni ha stabilito la connettività telegrafica senza fili tra Leafield, Oxfordshire in Inghilterra e Il Cairo, in Egitto, rappresentando un importante progresso tecnologico nelle comunicazioni a lunga distanza del primo Novecento.
- 25 Aprile Disordini e Distruzioni a Sesto nel 1922: Nel contesto del periodo tumultuoso del primo dopoguerra italiano, si verificarono episodi di disordini e distruzioni nella zona di Sesto, probabilmente riconducibili alle tensioni politiche e sociali tra fascisti e antifascisti. Questi scontri riflettevano la crescente instabilità politica che caratterizzava l'Italia in quegli anni, preludio alla successiva ascesa di Mussolini.
- 26 Aprile Jeanne Sauvé: Prima Donna Governatrice Generale del Canada: Jeanne Sauvé ha fatto storia diventando la prima donna a ricoprire il ruolo di Governatrice Generale del Canada, un traguardo significativo per la rappresentanza di genere nelle istituzioni politiche canadesi.
- 27 Aprile Assassinio di Giacomo Matteotti: Giacomo Matteotti, deputato e segretario del Partito Socialista Unitario, viene assassinato pochi giorni dopo il suo celebre discorso sui brogli elettorali delle elezioni del 6 aprile 1924. Questo evento segna l'inizio di una stagione di violenze politiche di Stato durante il regime fascista.
- 28 Aprile Marcia su Roma: Il 28 ottobre 1922 le colonne fasciste, guidate da Italo Balbo, Michele Bianchi, Emilio De Bono e Cesare Maria De Vecchi, occuparono alcune prefetture e stazioni ferroviarie. Il re Vittorio Emanuele III rifiutò di firmare lo stato d'assedio proposto dal primo ministro Luigi Facta, che conseguentemente si dimise. Mussolini, inizialmente a Milano, giunse a Roma il 30 ottobre, dove il re gli affidò l'incarico di formare un nuovo governo, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 29 Aprile Incontro tra Mussolini e Hitler a Klessheim: Importante incontro diplomatico tra Benito Mussolini e Adolf Hitler presso il castello di Klessheim. Durante il vertice, i due leader hanno discusso del rafforzamento delle alleanze tra Italia e Germania, consolidando l'asse Roma-Berlino in un momento cruciale della storia europea pre-bellica.
- 30 Aprile Croce risponde al Manifesto di Gentile: Il 30 aprile 1922, Benedetto Croce ha redatto un importante Manifesto degli intellettuali in risposta al precedente Manifesto di Giovanni Gentile, dando vita a un significativo dibattito culturale e politico nel panorama intellettuale italiano del primo Novecento.
- 01 Maggio Scontri diffusi durante la festa del lavoro: Il 1° maggio 1922 scoppiarono violenti scontri in tutta Italia durante la festa del lavoro. Numerose sedi di partiti politici e sindacati vennero assaltate e date alle fiamme, riflettendo le profonde tensioni politiche e sociali del periodo.
- 02 Maggio Sciopero Generale dei Socialisti in Italia: Il 2 maggio 1922, i socialisti hanno proclamato uno sciopero generale in tutta Italia, svoltosi in un contesto di crescenti tensioni e violenze da parte delle squadre fasciste.
- 03 Maggio Scontri Fascisti Anti-Socialisti: Il 3 maggio 1922, i fascisti hanno organizzato scontri anti-socialisti in diverse città italiane, provocando violenze e disordini. Questi eventi rientravano nella strategia di intimidazione e repressione condotta dai fascisti contro i movimenti socialisti e sindacali.
- 04 Maggio Tornado Gemelli a Austin, Texas: Il 4 maggio 1922, un raro evento meteorologico ha colpito Austin, Texas, con due tornado simultanei. Il primo tornado, che si è sviluppato a nord-ovest del Campidoglio statale del Texas, ha causato danni per circa 25.000 dollari e ferito cinque persone. Il secondo tornado, classificato come F4, è stato ancora più distruttivo, attraversando l'area orientale della città e provocando almeno 12 vittime e ingenti danni materiali.
- 05 Maggio Inizio costruzione dello Yankee Stadium: Il 5 maggio 1922 ha preso il via la costruzione dello storico Yankee Stadium nel Bronx, New York. Questo leggendario stadio diventerà uno dei più famosi impianti sportivi al mondo, sede della squadra di baseball dei New York Yankees per decenni.
- 06 Maggio Inizio Costruzione dello Yankee Stadium: Ha preso il via la costruzione del leggendario Yankee Stadium nel Bronx, New York. Questo stadio diventerà un simbolo iconico del baseball americano e dello sport statunitense nel corso del XX secolo.
- 07 Maggio Inizio Costruzione dello Yankee Stadium: A New York City ha preso il via la costruzione del leggendario Yankee Stadium, un impianto sportivo destinato a diventare un simbolo mondiale del baseball e della cultura sportiva americana.
- 08 Maggio Persecuzione Religiosa nella Mosca Sovietica: In una drammatica dimostrazione della politica anti-religiosa sovietica, otto sacerdoti ortodossi russi, due laici e una donna vennero condannati a morte a Mosca per essersi opposti alla campagna governativa di confisca delle proprietà ecclesiastiche. Questo evento emblematico illustra la sistematica soppressione delle istituzioni religiose da parte del regime comunista e la sua intolleranza verso qualsiasi forma di resistenza religiosa nei primi anni del governo sovietico.
- 09 Maggio Prima Stazione Radio del Sud Dakota: Il 9 maggio 1922 segna un momento cruciale per lo sviluppo tecnologico del Sud Dakota con l'inaugurazione di WCAT, la prima stazione radio ufficialmente autorizzata, situata a Rapid City. Questo evento rappresenta un importante traguardo nell'evoluzione delle comunicazioni e della tecnologia mediatica americana.
- 10 Maggio La prima donna ammessa all'ordine forense inglese: La dottoressa Ivy Williams ha compiuto un storico traguardo diventando la prima donna ad essere ammessa all'ordine degli avvocati inglesi (English Bar). Questo evento rappresenta un significativo punto di svolta per l'emancipazione femminile nel campo giuridico, aprendo nuove prospettive professionali per le donne in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini.
- 11 Maggio Voto di Fiducia Risicato per il Primo Ministro Greco Dimitrios Gounaris: Il Primo Ministro greco Dimitrios Gounaris ha ottenuto un risicatissimo voto di fiducia in Parlamento, vincendo con un margine di appena un voto (161 contro 160). Questo risultato estremamente stretto evidenzia le intense tensioni politiche e la fragilità del sistema parlamentare greco nei primi anni Venti del Novecento.
- 12 Maggio Balbo e lo sciopero del 1922: Italo Balbo, figura di spicco del movimento fascista, organizzò uno sciopero significativo nel contesto delle tensioni politiche e sociali dell'Italia del primo dopoguerra.
- 13 Maggio Inizio della Marcia su Roma: Il 13 maggio 1922, il movimento fascista italiano, guidato da Benito Mussolini, avvia la storica Marcia su Roma, un evento politico e militare che mira a conquistare il potere in Italia. Questo momento cruciale segna la fine del regime liberale e rappresenta l'inizio dell'ascesa del fascismo, trasformando radicalmente il panorama politico italiano.
- 14 Maggio Nascita di Franjo Tuđman: Nasce Franjo Tuđman, futuro primo presidente della Croazia, storico e attivista politico che avrà un ruolo cruciale nell'indipendenza croata durante la dissoluzione della Jugoslavia.
- 15 Maggio Berlinguer Guida il Partito Comunista: Enrico Berlinguer diviene segretario del Partito Comunista Italiano, iniziando un percorso politico che lo porterà a essere una figura centrale della sinistra italiana nel corso del XX secolo.
- 16 Maggio Primo viaggio transatlantico del RMS Majestic: Il RMS Majestic, nave passeggeri della White Star Line, ha completato con successo il suo primo viaggio transatlantico da Southampton (Inghilterra) a New York, dimostrando le avanzate capacità tecnologiche marittime degli anni Venti. Il viaggio è durato 5,5 giorni, rappresentando un importante traguardo nell'ingegneria navale dell'epoca.
- 17 Maggio Fondazione dell'ANAS: Il 17 maggio 1922 viene fondata a Roma l'ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), un ente pubblico fondamentale per la gestione e lo sviluppo della rete stradale italiana. Questa istituzione ha svolto un ruolo cruciale nell'infrastrutturazione e nella modernizzazione del sistema viario nazionale nel corso del XX secolo.
- 18 Maggio Incontro Storico di Artisti a Parigi: Un incontro straordinario di cinque influenti artisti e intellettuali del XX secolo presso l'Hotel Majestic di Parigi. Sergei Diaghilev, James Joyce, Pablo Picasso, Marcel Proust e Igor Stravinsky si riunirono per un pranzo, unico incontro conosciuto tra questi giganti del modernismo che rappresentavano diverse discipline artistiche.
- 19 Maggio Convalida Costituzionale del Diciannovesimo Emendamento: In una decisione legale storica, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato la costituzionalità del Diciannovesimo Emendamento, che garantisce il diritto di voto alle donne. Questa sentenza è stata un momento cruciale nel movimento per il suffragio femminile, consolidando la partecipazione politica e l'uguaglianza delle donne davanti alla legge.
- 20 Maggio Ritorno di Babe Ruth ai New York Yankees: Il 20 maggio 1922, Babe Ruth e Bob Meusel, precedentemente sospesi il 16 ottobre 1921 dal giudice Kennesaw Mountain Landis, sono tornati nella formazione dei New York Yankees. Nonostante il loro rientro, entrambi i giocatori non sono riusciti a ottenere valide nella loro prima partita di ritorno, dimostrando la tensione agonistica del periodo.
- 21 Maggio Fondazione del Partito Comunista Italiano: Il 21 gennaio 1922 viene fondato il Partito Comunista Italiano, un evento cruciale nella storia politica italiana del XX secolo che segnerà profondamente il panorama politico nazionale.
- 22 Maggio Marie Curie eletta all'Accademia francese delle scienze: Marie Curie fa storia diventando la prima donna ad essere eletta all'Académie Nationale de Médecine francese. Questo riconoscimento rappresenta un importante traguardo per le donne nella comunità scientifica, sottolineando il valore e il talento di Curie in un'epoca fortemente dominata dagli uomini.
- 23 Maggio Walt Disney Fonda la Sua Prima Società Cinematografica: Walt Disney incorpora Laugh-O-Gram Films, utilizzando gli asset rimanenti di Iwwerks-Disney Commercial Artists e raccogliendo 15.000 dollari da investitori locali. Questo momento segna l'inizio del percorso imprenditoriale di Disney nell'industria cinematografica.
- 24 Maggio Ictus di Vladimir Lenin: Il 24 maggio 1922, Vladimir Lenin, leader bolscevico e principale architetto della Rivoluzione Russa, subisce un grave ictus che segnerà l'inizio del suo declino politico e personale. Questo evento ebbe conseguenze profonde sulla leadership e sul futuro dell'Unione Sovietica, aprendo scenari di successione e instabilità politica.
- 25 Maggio Nascita di Enrico Berlinguer: Nasce a Sassari Enrico Berlinguer, uno dei più importanti leader politici del Partito Comunista Italiano del XX secolo. Figura chiave della sinistra italiana, diventerà segretario del PCI dal 1972 al 1984 e sarà ricordato per la sua proposta del 'compromesso storico' tra comunisti e democristiani.
- 26 Maggio Primo grave problema di salute di Lenin: Vladimir Lenin subisce un significativo ictus che compromette gravemente la sua capacità di governare, innescando importanti conseguenze per la leadership politica sovietica e gli equilibri interni del Partito Comunista.
- 27 Maggio Fondazione della Confederazione Nazionale delle Corporazioni Sindacali: A Bologna viene fondata la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, un importante organo organizzativo del partito fascista che segna un momento cruciale nell'organizzazione sindacale durante il regime.
- 28 Maggio Omicidio di Antonio Stagni: Il muratore socialista Antonio Stagni è stato brutalmente assassinato a bastonate dai fascisti nel comune di Castello di Serravalle. Questo episodio rappresenta uno dei numerosi atti di violenza politica che caratterizzarono il periodo precedente alla marcia su Roma e l'ascesa del fascismo in Italia.
- 29 Maggio Giorno dell'Indipendenza dell'Ecuador: L'Ecuador ha formalmente dichiarato la propria indipendenza, segnando un momento cruciale nella storia nazionale. Questo evento ha rappresentato la rottura dal dominio coloniale e l'inizio di un percorso politico e culturale autonomo.
- 30 Maggio Inaugurazione del Lincoln Memorial a Washington: Il 30 maggio 1922 è stato inaugurato solennemente il Lincoln Memorial a Washington D.C., alla presenza di migliaia di cittadini. Alla cerimonia hanno partecipato personalità di rilievo come Robert T. Lincoln, figlio del presidente Abramo Lincoln, l'ex presidente William Howard Taft e il presidente Warren G. Harding. Il discorso ufficiale è stato tenuto dal Dr. Robert R. Moton dell'Istituto Tuskegee.
- 31 Maggio Congresso fascista a Napoli: Il 31 maggio 1922, in preparazione della marcia su Roma, si tiene un importante congresso fascista a Napoli con circa 15.000 partecipanti. L'evento rappresenta una dimostrazione di forza del movimento fascista e un passaggio simbolico verso la conquista del potere politico in Italia.
- 01 Giugno Raduno Fascista di Mussolini a Bologna: Benito Mussolini tiene un discorso provocatorio a oltre 50.000 sostenitori fascisti a Bologna, minacciando una rivolta politica e segnalando la crescente forza e aggressività del movimento fascista in Italia. Questo evento fu un cruciale precursore della successiva marcia su Roma e della presa del potere politico da parte di Mussolini.
- 02 Giugno Ritirata degli squadristi da Bologna: Nel contesto delle tensioni politiche dell'Italia post-bellica, gli squadristi fascisti si ritirano da Bologna, segnalando un momento di instabilità politica e sociale durante l'ascesa di Mussolini.
- 03 Giugno Spedizione di Roald Amundsen verso il Polo Nord: Il celebre esploratore norvegese Roald Amundsen, già famoso per essere stato il primo uomo a raggiungere il Polo Sud nel 1911, è partito da Seattle verso Nome, Alaska, a bordo della schooner *Maud*, intraprendendo un'ambiziosa spedizione di esplorazione artica.
- 04 Giugno Trattato del Trianon: Il 4 giugno 1922 fu firmato il trattato di pace tra l'Ungheria e gli Alleati, regolando lo status di uno stato ungherese indipendente e definendo i suoi confini. Gli Stati Uniti non sottoscrissero il trattato, che ridisegnò significativamente l'assetto territoriale dell'Ungheria dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 05 Giugno Prima Conferenza Internazionale del Lavoro con Rappresentanti Italiani: Nella sessione del 5 giugno 1922, la Conferenza Internazionale del Lavoro, istituita dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), vede per la prima volta la partecipazione di rappresentanti italiani delle corporazioni. Questo momento segna un importante passaggio per l'Italia nel contesto delle relazioni internazionali del lavoro, permettendo al paese di contribuire attivamente al dibattito sulle politiche e gli standard lavorativi a livello globale.
- 06 Giugno Pubblicazione del Programma di San Sepolcro: I Fasci italiani di combattimento pubblicano il loro programma politico e il manifesto ufficiale, segnando un punto di svolta cruciale nella trasformazione del movimento fascista da gruppo informale a partito politico strutturato sotto la guida di Benito Mussolini.
- 07 Giugno Patto a Quattro tra Potenze Europee: Il 7 giugno 1922 viene siglato un importante accordo diplomatico tra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, nel tentativo di stabilizzare gli equilibri geopolitici europei nel periodo successivo alla Prima Guerra Mondiale.
- 08 Giugno Primo Processo Spettacolo Sovietico contro i Rivoluzionari Socialisti: A Mosca, l'Unione Sovietica ha avviato il suo primo 'processo spettacolo' contro il Partito Rivoluzionario Socialista. Il processo ha coinvolto 12 membri del Comitato Centrale, guidati da Abram Gots, e altri 22 esponenti del partito, rappresentando un momento significativo nella repressione politica sovietica.
- 09 Giugno Prima Dimostrazione Pubblica di Film Sonoro: Joseph T. Tykociner, un ingegnere americano di origine polacca dell'Università dell'Illinois, ha effettuato una dimostrazione pioneieristica di un film con suono registrato direttamente sulla pellicola. In un breve filmato, sua moglie Helena appare dicendo 'Suonerò' e poi suonando una campana, dimostrando un primo importante progresso nella tecnologia del suono sincronizzato.
- 10 Giugno Rapimento di Giacomo Matteotti: Un gruppo di fascisti, guidati dall'ex ardito Amerigo Dumini, ha rapito Giacomo Matteotti a Roma. Questo evento drammatico rappresenta un momento cruciale nella soppressione dell'opposizione durante il regime fascista di Mussolini, che avrebbe avuto conseguenze profonde per la democrazia italiana.
- 11 Giugno Approvazione della Legge Croce sulla Tutela Paesaggistica: Il Parlamento italiano approva la Legge n. 778, nota come Legge Croce, un provvedimento pioneristico che introduce un sistema di protezione per le bellezze naturali e gli immobili di rilevante interesse storico. Questa legge rappresenta un momento fondamentale nella legislazione ambientale e di tutela del patrimonio culturale italiano.
- 12 Giugno Nascita di Margherita Hack: Nasce a Firenze Margherita Hack, astrofisica, accademica e divulgatrice scientifica italiana di fama internazionale, che diventerà un punto di riferimento per la ricerca astronomica e la divulgazione scientifica.
- 13 Giugno Devastazione della Camera del lavoro: Il 13 giugno 1922, in un contesto di crescente tensione politica e sociale, una Camera del lavoro è stata oggetto di un'azione distruttiva, probabilmente ad opera di squadristi fascisti. Questo episodio riflette il clima di violenza e intimidazione che caratterizzava il periodo precedente alla marcia su Roma e l'ascesa di Benito Mussolini.
- 14 Giugno Primo Incontro tra Hitler e Mussolini: Il 14 giugno 1922 avviene il primo incontro tra Adolf Hitler e Benito Mussolini a Stra, vicino Venezia. L'incontro fu caratterizzato da tensione, con Mussolini che trattò con sufficienza le ambizioni espansionistiche di Hitler, anticipando le future dinamiche del rapporto tra i due leader fascisti.
- 15 Giugno Fondazione della rivista Critica fascista: Il 15 giugno 1922 viene fondata la rivista 'Critica fascista', diretta da Giuseppe Bottai, un importante periodico di propaganda e riflessione politica del movimento fascista italiano.
- 16 Giugno Pubblicazione di 'Ulisse' di James Joyce: Viene pubblicato 'Ulisse', il romanzo rivoluzionario di James Joyce che rappresenta un punto di svolta nella letteratura modernista. L'opera esplora la coscienza umana attraverso la narrazione dettagliata di una giornata a Dublino, rivoluzionando le tecniche narrative tradizionali.
- 17 Giugno Prima iniezione di insulina per il trattamento del diabete: Ruth ha ricevuto la sua prima iniezione di insulina come parte del trattamento iniziale del diabete. Sebbene questa iniezione iniziale non fosse sufficientemente concentrata e non mostrasse immediati benefici clinici, rappresentava un momento cruciale nella storia medica, segnando l'inizio della terapia insulinica per la gestione del diabete.
- 18 Giugno Scontri durante la Marcia su Roma: Il 18 giugno 1922, nel contesto della Marcia su Roma, si verificarono violenti scontri che causarono diverse vittime. Questi eventi rappresentarono un momento decisivo nella storia italiana, segnando la progressiva destabilizzazione del regime liberale e preparando il terreno per l'ascesa del fascismo sotto la guida di Benito Mussolini.
- 19 Giugno Scoperta della Vitamina D: Il biochimico E. V. McCollum ha isolato con successo la Vitamina D, un nutriente cruciale che previene il rachitismo, una malattia infantile che causa deformità ossee. Questa scoperta rivoluzionaria ha significativamente fatto progredire la scienza nutrizionale e la comprensione della salute pubblica.
- 20 Giugno Omicidio di un antifascista ad Ancona: Nel contesto delle crescenti tensioni politiche in Italia durante il periodo dell'ascesa del fascismo, un esponente antifascista è stato ucciso nella città di Ancona. Questo episodio riflette la violenza e la repressione politica che caratterizzavano gli anni del primo dopoguerra in Italia.
- 21 Giugno Tumulti parlamentari in Italia: Durante le sedute parlamentari del 21 giugno 1922, si verificarono gravi episodi di violenza all'interno dell'aula, sintomo del crescente clima di instabilità politica che caratterizzava l'Italia di quegli anni, preludio agli sviluppi del fascismo.
- 22 Giugno Assassinio del Feldmaresciallo Wilson: A Londra, nel quartiere di Belgravia, il Feldmaresciallo Sir Henry Hughes Wilson viene assassinato da due agenti dell'IRA (Irish Republican Army), Reggie Dunne e Joe O'Sullivan. L'omicidio, avvenuto sulla soglia della sua abitazione, rappresenta un grave episodio di violenza politica nel contesto del conflitto irlandese.
- 23 Giugno Li Yuanhong rieletto Presidente della Repubblica Cinese: Il 23 giugno 1922, Li Yuanhong è stato nuovamente insediato come Presidente della Repubblica Cinese, in un momento cruciale di instabilità politica. Questo evento rappresenta un passaggio significativo nel turbolento panorama politico della Cina dei primi del Novecento, caratterizzato da continue riorganizzazioni del potere e tentativi di stabilizzazione istituzionale.
- 24 Giugno Assassinio di Walther Rathenau: Walther Rathenau, ministro degli esteri nella Repubblica di Weimar di origine ebraica, viene assassinato da due giovani ufficiali di marina appartenenti a correnti ultranazionaliste. L'omicidio politico rappresenta un grave episodio di antisemitismo e violenza politica nella Germania del primo dopoguerra.
- 25 Giugno Omicidio di Attilio Lancellotti: Il 25 giugno 1922, Attilio Lancellotti è stato assassinato in circostanze ancora oggi non completamente chiarite. L'episodio si colloca nel contesto dei violenti scontri politici che caratterizzarono il periodo del primo dopoguerra in Italia, contrassegnato da tensioni tra fascisti e antifascisti.
- 26 Giugno Assalti alle cooperative in Italia: Nel contesto del periodo fascista, si verificarono nuovi episodi di violenza contro le cooperative, che rappresentavano un punto di aggregazione sociale e politica per le classi lavoratrici. Questi assalti rientravano nelle tattiche di intimidazione e sopraffazione utilizzate dai gruppi fascisti per destabilizzare le organizzazioni di sinistra.
- 27 Giugno L'Aventino: La Protesta dei Deputati Antifascisti: Su iniziativa di Filippo Turati, i deputati antifascisti di Montecitorio decidono di abbandonare la Camera in segno di protesta contro il governo di Mussolini. Questo gesto politico, passato alla storia come 'Aventino', rappresenta un momento cruciale di resistenza democratica contro l'ascesa del fascismo in Italia, simboleggiando la rottura istituzionale e la lotta per la difesa dei valori democratici.
- 28 Giugno Inizio della Guerra Civile Irlandese: Il 28 giugno 1922 scoppia la guerra civile irlandese, un conflitto interno tra fazioni repubblicane pro-trattato e anti-trattato. Le forze dello Stato Libero Irlandese bombardano l'edificio dei Four Courts a Dublino, segnando l'inizio di uno scontro fratricida che dividerà il movimento indipendentista irlandese.
- 29 Giugno Francia dona terreno al Canada a Vimy Ridge: Il 29 giugno 1922, la Francia dona un chilometro quadrato di terreno presso Vimy Ridge al Governo canadese, a titolo gratuito e esente da tasse. Questo gesto simbolico commemora il significativo contributo militare canadese durante la Prima Guerra Mondiale, in particolare la Battaglia di Vimy Ridge del 1917.
- 30 Giugno Resa dell'IRA nella Guerra Civile Irlandese: Un momento cruciale nella Guerra Civile Irlandese: alle 15:30, Ernie O'Malley, rappresentante dell'Irish Republican Army (IRA), accettò un ordine di cessate il fuoco. L'ordine mirava principalmente a consentire l'assistenza medica ai combattenti feriti, segnando una pausa significativa nel conflitto tra forze pro-Trattato e anti-Trattato.
- 01 Luglio Giorno del Canada: Il Canada celebra ufficialmente la sua festa nazionale, originariamente nota come Giorno del Dominio, commemorando la confederazione dell'Alto e Basso Canada nel 1867. Questa giornata segna la nascita della nazione canadese moderna e celebra l'unità, la storia e l'identità nazionale canadese.
- 02 Luglio Violenze fasciste nel Livornese: Nel luglio 1922, la zona di Livorno fu teatro di scontri e violenze politiche, tipiche del periodo di crescente tensione tra fascisti e antifascisti in Italia. Questi episodi si inserivano nel contesto della progressiva radicalizzazione politica che avrebbe poi portato alla marcia su Roma di Mussolini.
- 03 Luglio Nascita dei Passaporti Nansen per Rifugiati Apolidi: Durante la Conferenza Intergovernativa sui Certificati di Identità per i Rifugiati Russi, viene istituito un innovativo documento internazionale chiamato Passaporto Nansen. Ideato dal norvegese Fridtjof Nansen, questo documento di viaggio rappresenta uno strumento umanitario cruciale per fornire identità legale e mobilità ai rifugiati resi apolidi dopo la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Russa. Il Passaporto Nansen permette agli individui sfollati di viaggiare, lavorare e cercare asilo in diversi paesi in assenza di documentazione nazionale tradizionale.
- 04 Luglio Assalto fascista alla Camera del Lavoro a Sestri Ponente: Il 4 luglio 1922, in un episodio emblematico della violenza squadrista, il fascio di Sestri Ponente attaccò la Camera del Lavoro locale. Carabinieri e guardie regie circondarono i sindacalisti, permettendo alle camicie nere di incendiare i locali. L'attacco rappresenta un momento significativo dell'escalation della violenza fascista contro i movimenti operai e sindacali.
- 05 Luglio Creazione del Ministero dell'Economia Nazionale: Il 5 luglio 1922 viene istituito il Ministero dell'economia nazionale, nato dall'accorpamento dei ministeri del lavoro, dell'industria e commercio e dell'agricoltura. Il nuovo dicastero viene affidato a Mario Orso Corbino, esponente di rilievo della classe dirigente italiana del periodo.
- 06 Luglio Attacco fascista a un circolo socialista: Il 6 luglio 1922, un gruppo di fascisti ha distrutto un circolo socialista, proseguendo le violenze squadristiche contro gli avversari politici durante il periodo di ascesa del fascismo in Italia.
- 07 Luglio Mussolini critica il congresso socialista di Genova: Benito Mussolini interviene duramente contro il congresso socialista di Genova, dichiarando che l'azione fascista è tutt'altro che indebolita, anzi rafforzata dalla determinazione e coesione dei suoi seguaci.
- 08 Luglio Restrizioni alla Libertà di Stampa: Il Consiglio dei Ministri approva un decreto che introduce significative limitazioni alla libertà di stampa, segnando un momento critico per la libertà di espressione in Italia.
- 09 Luglio Record mondiale di nuoto di Johnny Weissmuller: Il nuotatore Johnny Weissmuller stabilisce un record mondiale straordinario nei 100 metri stile libero, completando la gara in 58,6 secondi e infrangendo simbolicamente la 'barriera del minuto'. Questo risultato rappresenta un momento cruciale nella storia del nuoto competitivo, anticipando la futura fama di Weissmuller come attore di Hollywood, interprete di Tarzan.
- 10 Luglio Dimissioni di Luigi Sturzo dal Partito Popolare: Luigi Sturzo, figura centrale del movimento cattolico italiano, ha rassegnato le proprie dimissioni da segretario del Partito Popolare Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana che preannuncia i successivi sviluppi del fascismo.
- 11 Luglio Dimissioni di Luigi Sturzo dal Partito Popolare: L'11 luglio 1922, Luigi Sturzo lascia ufficialmente l'incarico di segretario del Partito Popolare Italiano, un momento cruciale nella storia politica italiana del primo Novecento. Questo evento segna un passaggio significativo nel panorama politico italiano, in un periodo di crescente instabilità che porterà poi all'affermazione del fascismo.
- 12 Luglio Occupazione fascista di Viterbo: Il 12 luglio 1922, squadristi romani hanno occupato la città di Viterbo, in un'azione che testimonia l'escalation della violenza politica e l'avanzata del movimento fascista in Italia durante gli anni cruciali della marcia su Roma.
- 13 Luglio Nascita del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni: Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni ha ricevuto il riconoscimento ufficiale come nazione sovrana dalla Conferenza degli Ambasciatori delle Principali Potenze Alleate e Associate. Questo momento ha segnato un importante traguardo nella formazione della nazione, che successivamente sarebbe stata rinominata Yugoslavia nel 1929.
- 14 Luglio Occupazione fascista di città italiane: Il 14 luglio 1922, i fascisti guidati da Roberto Farinacci hanno occupato diverse città controllate dal Partito Social Comunista, costringendo i governi locali alle dimissioni. Le città interessate includono Cremona in Lombardia, Viterbo e Alatri nel Lazio, in un'escalation della violenza politica che preannuncia l'avvento del regime fascista.
- 15 Luglio Occupazione fascista di città italiane: Roberto Farinacci guidò un'ampia operazione di occupazione fascista in diverse città italiane, costringendo all'dimissione governi municipali social-comunisti a Cremona, Viterbo e Alatri, in un'azione che accelerò la presa del potere fascista.
- 16 Luglio Violenze politiche in Italia: Giornata caratterizzata da tensioni politiche che sfociano in devastazioni e un omicidio a sfondo politico, sintomo delle crescenti divisioni e violenze nel periodo tra le due guerre mondiali.
- 17 Luglio Cattura degli assassini di Walter Rathenau in Germania: Le autorità tedesche hanno rintracciato gli assassini del Ministro degli Esteri Walter Rathenau in un nascondiglio presso il Castello di Saaleck vicino a Bad Kösen. Durante il confronto, l'ingegnere meccanico Hermann Fischer si è suicidato, mentre l'ufficiale navale in pensione Erwin Kern è stato ucciso mentre tentava di fuggire. Questo evento si inserisce nel contesto della violenza politica seguita all'assassinio di Rathenau il 24 giugno 1922.
- 18 Luglio Assassinio di Sir Henry Wilson da parte dell'IRA: Il 18 luglio 1922, due agenti dell'Irish Republican Army (IRA) vennero condannati a morte per l'assassinio del Feldmaresciallo britannico Sir Henry Wilson. L'omicidio, avvenuto a Londra, fu un momento significativo nelle tensioni tra Irlanda e Gran Bretagna, nel periodo successivo alla Guerra d'Indipendenza Irlandese. Sir Henry Wilson, una figura militare britannica di spicco, fu ucciso davanti alla sua abitazione, evidenziando l'intensa violenza politica di quell'era.
- 19 Luglio Caduta del Governo Facta: Il governo di Luigi Facta viene sfiduciato dal Parlamento in seguito alle violenze delle camicie nere fasciste, che stavano destabilizzando il sistema politico italiano con intimidazioni e violenze.
- 20 Luglio Iperinflazione tedesca in crescita: La Germania attraversa un periodo di grave instabilità economica, con un'iperinflazione dilagante che vede il tasso di cambio salire drammaticamente, rivelando le profonde difficoltà economiche della Repubblica di Weimar.
- 21 Luglio Scontri di Sarzana: Il 21 luglio 1921 a Sarzana si verificò un violento scontro armato tra squadre fasciste, comandate da Amerigo Dumini e Umberto Banchelli, e le forze dell'ordine (Carabinieri e Guardie regie). L'obiettivo degli squadristi era liberare Renato Ricci e altri fascisti detenuti nella Caserma Firmafede. Lo scontro fu estremamente cruento e causò quattordici morti tra gli squadristi, un caduto tra le forze dell'ordine e diverse vittime civili, testimoniando la crescente violenza politica di quel periodo.
- 22 Luglio Mussolini assume il Ministero della Guerra: Il 22 luglio 1922, Benito Mussolini decide di assumere personalmente la guida del Ministero della Guerra, consolidando il suo potere e preparando il terreno per la sua ascesa al governo italiano.
- 23 Luglio Adunata fascista a Napoli: Il primo ministro Luigi Facta autorizza un'importante radunanza fascista a Napoli, dove si sarebbe tenuto il Consiglio nazionale del partito, in un momento cruciale per l'ascesa del fascismo in Italia.
- 24 Luglio Mandato britannico per la Palestina: Il Consiglio della Società delle Nazioni conferma ufficialmente il mandato britannico sulla Palestina, stabilendo un quadro legale per l'amministrazione del territorio. Questo provvedimento, che entrerà pienamente in vigore nel settembre 1923, ridisegna gli assetti geopolitici del Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale.
- 25 Luglio Omicidio di Olga Bondi a Rimini: Alle prime ore del mattino del 25 luglio 1922, Olga Bondi, una giovane donna di 21 anni, muore a Rimini dopo essere stata gravemente ferita il giorno precedente da colpi di pistola esplosi da un gruppo di fascisti. La vittima era la compagna di Nello Rossi, un esponente degli Arditi del Popolo da poco rilasciato dopo un arresto. L'episodio si inserisce nel clima di violenza politica che caratterizzava l'Italia durante l'ascesa del fascismo.
- 26 Luglio Strage di Ravenna: Scontri tra fascisti e lavoratori: Il 26 luglio 1922, a Ravenna, si verificò un drammatico scontro tra migliaia di lavoratori in sciopero e squadre fasciste. Lo sciopero, nato da una vertenza sindacale, degenerò in una violenta sparatoria che coinvolse guardie regie e fascisti locali. L'attacco provocò una carneficina con 10 morti e circa 30 feriti. Tra le vittime, Giovanni Balestrazzi, capo del sindacato fascista, e nove manifestanti tra cui Gino Benzoni, Cesare Missiroli ed Ersilio Pasini. Questo evento rappresenta uno dei momenti più bui della violenza politica che caratterizzò il periodo precedente all'avvento del fascismo in Italia.
- 27 Luglio Attacco fascista alla Federazione delle Cooperative di Ravenna: Il 27 luglio 1922, squadre fasciste guidate da Italo Balbo hanno attaccato e distrutto la sede della Federazione delle Cooperative a Ravenna, demolendo l'edificio e segnando un momento cruciale nell'escalation della violenza fascista verso le istituzioni democratiche.
- 28 Luglio Assalto fascista a Ravenna: Nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1922, Italo Balbo guidò un'azione squadrista con tremila fascisti contro Ravenna. L'attacco provocò 9 morti, centinaia di feriti e la distruzione dell'ex hotel Byron, sede delle cooperative socialiste. La Federazione delle Cooperative fu completamente distrutta e il presidente Nullo Baldini fu umiliato pubblicamente dai fascisti.
- 29 Luglio Violenze squadristiche fasciste durante lo sciopero generale: Il 29 luglio 1922, in un contesto di crescente tensione politica in Italia, i fascisti guidati da Benito Mussolini organizzarono una serie di azioni violente in Romagna, giustificate come risposta allo sciopero generale indetto dai movimenti di sinistra. Questi scontri e distruzioni rappresentarono un momento cruciale nell'escalation della violenza politica che avrebbe poi portato alla marcia su Roma e all'instaurazione del regime fascista. Mussolini presentò queste azioni come necessarie per ristabilire l'ordine pubblico, ma in realtà si trattava di un chiaro tentativo di intimidazione e sopraffazione politica.
- 30 Luglio Sciopero generale contro la violenza fascista: In Italia viene organizzato uno sciopero generale per protestare contro l'escalation della violenza fascista. L'iniziativa rappresenta un momento cruciale di resistenza contro l'avanzata autoritaria del movimento di Benito Mussolini, evidenziando le crescenti tensioni sociali e politiche degli anni Venti.
- 31 Luglio Sciopero Generale contro la Violenza Fascista: Il 31 luglio 1922, un significativo sciopero generale esplose in tutta Italia, con cittadini e lavoratori che protestarono contro l'escalation della violenza fascista. Questo sciopero rappresentò un momento critico di resistenza contro l'ondata montante del movimento di Benito Mussolini, evidenziando le crescenti tensioni sociali e politiche nell'Italia pre-Mussoliniana.
- 01 Agosto Sciopero Generale contro i Fascisti: Il 1° agosto 1922, i sindacati italiani proclamarono uno sciopero generale come forma di protesta contro le crescenti violenze fasciste e per rivendicare i diritti dei lavoratori. Lo sciopero rappresentò un momento cruciale di resistenza contro l'avanzata del movimento fascista guidato da Benito Mussolini.
- 02 Agosto Intervento di Mussolini a Roma: Benito Mussolini intervenne presso la sede del Fascio di Combattimento a Roma, rivendicando il diritto di intervento per contrastare lo sciopero legalitario e affermando la forza del movimento fascista come nuova energia politica capace di amministrare la nazione.
- 03 Agosto Assalto fascista al Comune di Livorno: Oltre mille fascisti, schierati in formazione militare, hanno fatto irruzione in piazza Vittorio Emanuele e assaltato il Comune di Livorno in un'azione dimostrativa di forza.
- 04 Agosto Occupazione di Palazzo Marino a Milano: Centinaia di fascisti e nazionalisti hanno occupato Palazzo Marino, sede municipale di Milano, cacciando la giunta socialista guidata dal sindaco Angelo Filippetti. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel conflitto politico tra fascisti e socialisti in Italia.
- 05 Agosto Resistenza operaia a Parma: Il 5 agosto 1922, i lavoratori di Parma organizzano uno sciopero generale, erigono barricate e resistono alle aggressioni delle camicie nere, costringendo i fascisti al ritiro.
- 06 Agosto Legge marziale in Italia durante l'insurrezione fascista: Il 6 agosto 1922, il governo italiano dichiarò la legge marziale in diverse città principali, tra cui Genova, Milano, Parma, Ancona e Livorno, in risposta alla crescente violenza fascista. La misura drammatica fu innescata dagli eventi del giorno precedente, quando militanti fascisti invasero e occuparono il Palazzo San Giorgio a Genova, dimostrando la crescente instabilità politica e l'ascesa del movimento di Benito Mussolini. La dichiarazione della legge marziale rappresentò un disperato tentativo del governo di controllare la diffusione della violenza politica e prevenire ulteriori provocazioni fasciste.
- 07 Agosto Smobilitazione Fascista a Parma: Il 7 agosto 1922, i fascisti iniziarono la smobilitazione a Parma dopo un'ultima incursione respinta. Il governo Facta aveva decretato lo stato d'assedio per alcune città, tra cui Parma, con i poteri che sarebbero passati dalle prefetture ai comandi militari a mezzanotte. Questo evento segnò una fase cruciale nella progressiva destabilizzazione politica italiana.
- 08 Agosto Chiusura della Camera del Lavoro di Bari: Il 7 agosto 1922, l'esercito regolare, equipaggiato con mitragliatrici e autoblindo, fece irruzione nella città vecchia di Bari, chiudendo la Camera del Lavoro e arrestando i suoi dirigenti. Questo evento segnò la fine della resistenza attiva all'avanzata fascista a Bari, rappresentando un momento cruciale nella progressiva soppressione delle libertà democratiche.
- 09 Agosto Trattato di Riparazioni USA-Germania: Germania e Stati Uniti firmarono un importante trattato diplomatico per istituire una commissione congiunta finalizzata a determinare le riparazioni di guerra. L'accordo si basava sul precedente Trattato di Pace USA-Germania del novembre 1921 e rappresentava un passaggio cruciale nelle relazioni internazionali del dopoguerra.
- 10 Agosto Stato d'assedio militare in diverse città italiane: Il governo ha istituito lo stato d'assedio militare in numerose città strategiche, incluse Parma, Ancona, Livorno, Genova e Roma, in seguito allo sciopero generale proclamato dal 1º al 3 agosto. Questa misura straordinaria rifletteva l'instabilità politica e sociale dell'Italia di quel periodo.
- 11 Agosto Assassinio di Umberto Valenti a New York: L'11 agosto 1922, Umberto Valenti, un gangster americano di origine siciliana di 30 anni, affiliato alla famiglia criminale D'Aquila, viene assassinato a New York City. Valenti era una figura prominente nel panorama criminale del primo Novecento, noto per la sua reputazione violenta e il coinvolgimento in attività illegali durante l'era del Proibizionismo.
- 12 Agosto Riconoscimento della vittoria fascista: Il 12 agosto 1922, il quotidiano 'La Giustizia' del partito socialista riformista pubblica un editoriale che riconosce la crescente forza del movimento fascista, ammettendo che tale movimento non può essere fermato nemmeno con uno sciopero generale.
- 13 Agosto Incidente di Gabriele D'Annunzio: Il 13 agosto 1922, il poeta e patriota Gabriele D'Annunzio subì un grave infortunio cadendo da una finestra del Vittoriale degli Italiani, riportando una commozione cerebrale. L'episodio evidenzia la personalità eccentrica e avventurosa del celebre intellettuale.
- 14 Agosto Scontri di Parma tra Fascisti e Arditi del Popolo: Il 14 agosto 1922, Parma fu teatro di violenti scontri tra squadristi fascisti e Arditi del Popolo, un'organizzazione antifascista. In un evento insolito per quell'periodo, gli Arditi del Popolo riuscirono a respingere e cacciare gli squadristi dalla città, rappresentando una significativa resistenza contro l'avanzata fascista.
- 15 Agosto Catastrofico tifone in Cina: Un tifone devastante ha colpito la città costiera di Shantou nella provincia di Guangdong, causando distruzione massiccia e la perdita tragica di almeno 60.000 vite umane. Questo disastro naturale è stato uno dei tifoni più letali della storia cinese del primo Novecento, evidenziando la vulnerabilità della regione agli eventi meteorologici estremi.
- 16 Agosto Scontri di Parma tra fascisti e Arditi del Popolo: Tra il 1° e il 6 agosto 1922, gli squadristi fascisti tentano di occupare Parma, ma vengono respinti dagli Arditi del Popolo e dalle formazioni di difesa proletaria. Questo episodio rappresenta uno dei momenti di resistenza contro l'avanzata fascista.
- 17 Agosto Incendi Boschivi nel Minnesota: Il 17 agosto 1922, una catastrofica serie di incendi boschivi si è abbattuta sulla regione nord-orientale del Minnesota, provocando distruzione diffusa. Le fiamme hanno causato sei vittime e lasciato centinaia di residenti senza casa, evidenziando la vulnerabilità della regione ai rischi di incendi durante la stagione estiva.
- 18 Agosto Mussolini e la stabilità della lira: Durante un discorso a Pesaro, Benito Mussolini dichiara il proprio impegno per difendere la stabilità economica della lira, in un momento cruciale per l'economia italiana del primo dopoguerra.
- 19 Agosto Soppressione della Stampa in Emilia: Il 19 agosto 1922, in un contesto di crescente tensione politica, le autorità imposero un bando alla stampa in Emilia, limitando significativamente la libertà di espressione e di informazione. Questo provvedimento rappresentava un chiaro segno di repressione delle voci critiche in un periodo di forte instabilità politica, preludio all'avvento del fascismo.
- 20 Agosto Sciopero Generale e Resistenza a Parma: Il 20 agosto 1922, durante un contesto di forte tensione politica, il Partito Fascista ha tentato di reprimere uno sciopero generale in Italia. A Parma, tuttavia, la classe operaia ha opposto una resistenza significativa, costringendo i fascisti a ritirarsi dopo aver respinto l'ultima incursione. Il governo nazionale ha dichiarato lo stato d'assedio in alcune città, tra cui Parma, ma gli operai hanno comunque festeggiato la loro resistenza.
- 21 Agosto Violenze parlamentari durante il periodo fascista: Tra giugno e luglio 1922 si verificarono gravi episodi di violenza in Parlamento, caratterizzati da scontri tra fascisti e deputati. Questi eventi drammatici inclusero l'aggressione al deputato Claudio Treves e l'efferato omicidio di Giuseppe Di Vagno, testimoniando il clima di intimidazione e violenza politica che precedette l'ascesa di Mussolini al potere.
- 22 Agosto Assassinio di Michael Collins: Michael Collins, Comandante in capo dell'Esercito dello Stato Libero d'Irlanda, è stato ucciso durante un'imboscata a Béal na mBláth, nella contea di Cork occidentale, durante la Guerra Civile Irlandese. La sua morte rappresentò un durissimo colpo per il neonato Stato Libero d'Irlanda e segnò un punto di svolta tragico nella lotta per l'indipendenza irlandese.
- 23 Agosto Rivolta dei Berberi contro il colonialismo spagnolo in Marocco: Il 23 agosto 1922, i ribelli berberi, guidati da Abd el-Krim, lanciarono un'importante insurrezione contro le forze coloniali spagnole in Marocco. Questa sollevazione rappresentò un momento cruciale nella Guerra del Rif, esprimendo un forte sentimento anti-coloniale e la resistenza indigena contro il dominio europeo.
- 24 Agosto Sciopero Generale contro le Violenze Fasciste: Il movimento operaio italiano indice uno sciopero generale per protestare contro le violenze fasciste e l'indifferenza statale. Mussolini risponde con una strategia preventiva, inviando una circolare segreta ai fascisti per occupare i capoluoghi provinciali qualora il governo non avesse represso lo sciopero entro 48 ore.
- 25 Agosto Cosgrave guida il governo provvisorio dello Stato Libero d'Irlanda: Il 25 agosto 1922, William T. Cosgrave assunse il ruolo di Presidente del Governo Provvisorio dello Stato Libero d'Irlanda, succedendo a Michael Collins, tragicamente ucciso. Questa transizione di leadership avvenne durante un periodo critico di riorganizzazione politica irlandese, successivo alla Guerra d'Indipendenza Irlandese e al Trattato Anglo-Irlandese, segnando un momento significativo nel percorso dell'Irlanda verso l'indipendenza e l'autogoverno.
- 26 Agosto Corrispondenza tra Mussolini e Hitler sulle risorse belliche: Mussolini scrive a Hitler evidenziando il fabbisogno italiano di circa 170 milioni di tonnellate di materie prime come condizione necessaria per un'alleanza militare, rivelando le prime fasi di negoziazione strategica tra i due regimi totalitari.
- 27 Agosto Conquista turca di Smirne: Le forze militari turche hanno completato l'occupazione di Smirne, respingendo definitivamente l'esercito greco dall'Anatolia occidentale. Questo evento segna un punto di svolta decisivo nella guerra greco-turca, sancendo il controllo turco sulla regione e prefigurando la nascita della moderna Repubblica Turca.
- 28 Agosto Marcia su Roma di Mussolini: Il 28 ottobre 1922, migliaia di camicie nere sfilano a Roma, determinando la caduta del governo di Luigi Facta e preparando il terreno per l'avvento del regime fascista di Benito Mussolini. Questo evento rappresenta il culmine di due anni di violenze squadriste e sovversioni politiche.
- 29 Agosto Bando Matteotti: Il governo fascista emana un decreto che limita le libertà politiche e civili, permettendo l'arresto di oppositori politici senza processo. Questo provvedimento rappresenta un grave attacco alle libertà democratiche e un passaggio cruciale verso la progressiva eliminazione dell'opposizione al regime di Mussolini.
- 30 Agosto Battaglia di Dumlupınar: Scontro decisivo della Guerra d'Indipendenza Turca, che ha segnato la fine del conflitto greco-turco e posto le basi per la nascita della Repubblica di Turchia sotto la guida di Mustafa Kemal Atatürk.
- 31 Agosto Incendio di Smirne ed esodo greco: Il 31 agosto 1922 avvenne l'incendio devastante della città di Smirne (oggi Izmir in Turchia), che segnò la conclusione drammatica della guerra greco-turca. L'evento provocò l'esodo forzato delle popolazioni greche dall'Asia Minore, determinando un massiccio spostamento di profughi e un profondo cambiamento demografico nell'area.
- 01 Settembre Crisi economica nella Germania del dopoguerra: Chiusura forzata della Reichsbank a causa di una corsa agli sportelli, sintomo della grave instabilità economica che attraversava la Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. L'evento evidenzia le difficoltà finanziarie e sociali del periodo.
- 02 Settembre Mussolini e lo sciopero legalitario: Benito Mussolini pronuncia un discorso in cui rivendica il diritto di intervento per contrastare lo sciopero legalitario, seguito alle violenze squadristiche del luglio 1922. Nel suo intervento, annuncia che il fascismo sta per diventare Stato e deve preparare le energie necessarie per amministrare la nazione.
- 03 Settembre Inaugurazione dell'Autodromo di Monza: Il 3 settembre 1922 fu inaugurato l'Autodromo Nazionale di Monza, un impianto pionieristico per le competizioni motoristiche. Situato vicino a Milano, in Lombardia, questo circuito rappresentò un momento cruciale per l'ingegneria automobilistica italiana. Progettato come terzo circuito dedicato al mondo delle corse, divenne rapidamente un simbolo dell'eccellenza tecnica italiana e un punto di riferimento internazionale per gli sport motoristici.
- 04 Settembre Fondazione della Swallow Sidecar Company: William Walmsley e William Lyons fondano la Swallow Sidecar Company a Blackpool, in Inghilterra. L'azienda, inizialmente specializzata nella produzione di carrozzini per motociclette, rappresenterà l'embrione della futura Jaguar Cars, uno dei più prestigiosi produttori automobilistici al mondo.
- 05 Settembre Rivendicazione territoriale di Atatürk in Tracia Orientale: Il presidente turco Mustafa Kemal Atatürk invia un telegramma a Rauf Orbay rivendicando i diritti della Turchia sulla Tracia Orientale, cercando di riconquistare territori precedentemente ceduti alla Grecia nel 1920. Una comunicazione diplomatica cruciale nelle negoziazioni territoriali del dopoguerra e nella formazione della Turchia moderna.
- 06 Settembre Mussolini critica le teorie razziste tedesche: A Bari, Mussolini ha manifestato disprezzo e derisione verso le teorie razziste tedesche, definendole 'dottrine d'oltralpe', in un momento in cui il fascismo italiano non aveva ancora assunto posizioni apertamente razziste.
- 07 Settembre Centenario dell'Indipendenza del Brasile: Il 7 settembre 1922, il Brasile ha commemorato il 100° anniversario della sua indipendenza dal Portogallo. Le celebrazioni a Rio de Janeiro hanno incluso uno spettacolare saluto di ventuno colpi di cannone a mezzanotte e festose parate per le strade, simboleggiando l'orgoglio nazionale e il raggiungimento storico.
- 08 Settembre Evacuazione dell'Esercito Greco da Smirne durante la Guerra Greco-Turca: L'8 settembre 1922, l'Esercito Greco ha iniziato l'evacuazione della strategica città costiera di Smirne (oggi Izmir, Turchia) e ha formalmente richiesto un armistizio alla Turchia. Questo evento ha segnato un punto di svolta critico nella Guerra Greco-Turca, rappresentando il crollo della campagna militare greca in Anatolia e una significativa sconfitta per le ambizioni territoriali greche.
- 09 Settembre Approvazione del Mandato della Palestina: Il Consiglio della Società delle Nazioni approva il Mandato della Palestina, una decisione amministrativa cruciale con implicazioni geopolitiche di lunga durata per il Medio Oriente.
- 10 Settembre Nascita di San Giovanni Crisostomo di Smirne: San Giovanni Crisostomo di Smirne nacque il 10 settembre 1867, diventando una figura religiosa significativa che avrebbe successivamente rivestito un ruolo importante nel panorama religioso e culturale del suo tempo. Noto per il suo impegno pastorale e la sua profonda spiritualità, contribuì in modo rilevante alla vita ecclesiastica del periodo.
- 11 Settembre Prima Somministrazione di Insulina per il Diabete: I ricercatori canadesi Frederick Banting e Charles Best riportano il primo trattamento di successo con insulina per il diabete. Questa scoperta medica rivoluzionaria avrebbe salvato milioni di vite, trasformando radicalmente la gestione del diabete.
- 12 Settembre D'Annunzio occupa Fiume: Gabriele D'Annunzio, alla guida di alcuni reduci ed ex combattenti, ha occupato la città di Fiume (allora in Dalmazia) dichiarandone l'annessione come 'Regno di Carnia'. Questo evento fu un importante momento del nazionalismo italiano del primo dopoguerra.
- 13 Settembre Grande Incendio di Smirne: Il 13 settembre 1922, durante la guerra greco-turca, le truppe di Mustafa Kemal Atatürk hanno dato fuoco al quartiere cristiano di Smirne (oggi Izmir), provocando un massacro sistematico della popolazione greca e armena. L'evento ha causato migliaia di morti e costretto oltre un milione di persone a fuggire verso Atene, segnando uno dei momenti più drammatici della pulizia etnica nella regione.
- 14 Settembre Catastrofe di Smirne: Strage in una Città in Fiamme: Il 14 settembre 1922, Smirne (attuale Izmir, Turchia) è stata teatro di una devastante tragedia durante il conflitto greco-turco. Circa 1.000 persone hanno perso la vita in un incendio urbano, con un numero imprecisato di vittime ancora intrappolate nelle fiamme. Questo evento rappresenta uno dei momenti più drammatici degli scontri tra greci e turchi, caratterizzato da distruzione e sofferenza umana.
- 15 Settembre Preparazione della marcia su Roma: Fase preparatoria della storica marcia su Roma, con i fascisti che iniziano a organizzare la loro strategia di conquista del potere in Val Pellice, un momento cruciale nella scalata di Mussolini verso il governo dell'Italia.
- 16 Settembre Truppe turche espellono i greci dall'Asia Minore: Durante la Guerra greco-turca, le forze turche riescono a cacciare definitivamente le truppe greche dall'Asia Minore, segnando un punto di svolta decisivo nel conflitto e decretando il declino delle ambizioni territoriali greche nella regione.
- 17 Settembre Radio Mosca Lancia la Sua Prima Stazione di Trasmissione Potente: Radio Mosca inaugura la sua stazione di trasmissione con un potente trasmettitore da 12 chilowatt, all'epoca il più potente impianto radiofonico al mondo. Questo traguardo tecnologico rappresenta un momento cruciale nello sviluppo delle comunicazioni sovietiche e delle capacità di propaganda del giovane stato comunista.
- 18 Settembre L'Ungheria entra nella Società delle Nazioni: Il 18 settembre 1922, il Regno d'Ungheria è stato ufficialmente ammesso come membro della Società delle Nazioni, segnando un importante traguardo diplomatico per il paese nell'era successiva alla Prima Guerra Mondiale. Questa ammissione rappresentava la reintegrazione dell'Ungheria nella comunità internazionale dopo il Trattato del Trianon, che aveva profondamente ridisegnato il paesaggio territoriale e politico del paese.
- 19 Settembre Massacro di Cunda durante la Guerra greco-turca: Tragico evento in cui centinaia di residenti greci dell'Isola di Cunda (Alibey) vennero uccisi durante l'invasione dell'esercito turco. Questo massacro si inserisce nel contesto più ampio degli scontri etnici e degli scambi di popolazione tra greci e turchi durante le fasi finali della Guerra d'Indipendenza turca.
- 20 Settembre Svolta politica di Mussolini: Benito Mussolini abbandona ufficialmente la precedente posizione repubblicana, segnando un importante passaggio verso l'ideologia fascista e monarchica.
- 21 Settembre Risoluzione per la Homeland Ebraica: Il presidente Warren G. Harding ha firmato una risoluzione congressuale congiunta che segnala il sostegno degli Stati Uniti per l'istituzione di una homeland ebraica in Palestina, momento cruciale negli sforzi diplomatici sionisti dopo la Dichiarazione Balfour del 1917. Questa risoluzione rappresentò un importante passo nel riconoscimento internazionale delle aspirazioni nazionali ebraiche e gettò le basi per futuri sviluppi geopolitici in Medio Oriente.
- 22 Settembre Legge sui Cavi degli Stati Uniti del 1922: Importante provvedimento legislativo approvato dal Congresso degli Stati Uniti che modificava le leggi sulla cittadinanza, con particolare attenzione ai diritti delle donne. La legge introduceva significative modifiche allo status legale delle donne che sposavano cittadini stranieri, rappresentando un passo avanti nel riconoscimento dei diritti femminili.
- 23 Settembre Fondazione della Repubblica Sociale Italiana: Benito Mussolini fonda la Repubblica Sociale Italiana, un governo fantoccio fascista istituito nell'Italia settentrionale durante la Seconda Guerra Mondiale dopo l'armistizio di Cassibile.
- 24 Settembre Dimissioni di Augusto Turati dal PNF: Augusto Turati si dimette dalla carica di segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF), in un momento cruciale della storia politica italiana durante l'ascesa del fascismo.
- 25 Settembre Invasione squadrista a Savona: Il 25 settembre 1922, squadre fasciste compirono un'invasione a Savona, rappresentando uno degli episodi di violenza politica che caratterizzarono l'ascesa del fascismo in Italia durante quel periodo storico.
- 26 Settembre Mussolini e la Marcia su Roma: Durante un discorso a Cremona, Benito Mussolini dichiara che i fascisti hanno avviato una marcia rivoluzionaria verso Roma, preannunciando un momento cruciale nella storia politica italiana che porterà presto alla presa del potere da parte del movimento fascista.
- 27 Settembre Firma del Patto Tripartito: Il 27 settembre 1922 a Berlino viene firmato il Patto Tripartito tra Italia, Germania e Giappone, un accordo strategico che prevedeva la spartizione geopolitica del mondo tra le potenze dell'Asse durante il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale.
- 28 Settembre Marcia su Roma di Mussolini: Benito Mussolini guida i suoi Blackshirts in una dimostrazione politica decisiva che sovverte il governo italiano esistente, segnando l'inizio del regime fascista. Questo evento simboleggia l'ascesa al potere di Mussolini e l'instaurazione di un regime totalitario che avrebbe profondamente influenzato la storia europea.
- 29 Settembre Crisi di governo e trattative politiche: Il governo in carica si è dimesso, aprendo una fase di intense negoziazioni per la formazione di un nuovo esecutivo. Le ipotesi principali includono un governo guidato da Giolitti o Salandra con ministri fascisti, o direttamente da Mussolini.
- 30 Settembre Mussolini cerca il sostegno del Vaticano: Benito Mussolini si avvicina al Vaticano per ottenere supporto per il programma del suo nascente partito fascista. Questo incontro rappresenta un momento strategico nelle manovre politiche di Mussolini, volte a guadagnare legittimità e consenso attraverso un dialogo con un'istituzione influente come la Chiesa cattolica.
- 01 Ottobre Matteotti segretario del Partito Socialista Unitario: Giacomo Matteotti viene nominato segretario del Partito Socialista Unitario, in un momento di profonda crisi politica nazionale.
- 02 Ottobre Riconoscimento dei sindacati fascisti: La Confindustria riconosce ufficialmente la Confederazione dei sindacati fascisti come unico rappresentante legittimo dei lavoratori italiani, segnando un importante momento di consolidamento del potere fascista.
- 03 Ottobre Prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti: Rebecca Felton della Georgia diventa la prima donna a servire nel Senato statunitense, abbattendo un significativo ostacolo di genere nella rappresentanza politica americana.
- 04 Ottobre Voci di Colpo di Stato: Circolano voci sensazionali di un imminente colpo di stato, che preannunciano i drammatici eventi della Marcia su Roma.
- 05 Ottobre Violenze fasciste: Rapporto sulle occupazioni e devastazioni compiute dalle squadre fasciste, testimonianza della crescente aggressività politica del movimento.
- 06 Ottobre Ritiro delle Grandi Potenze da Istanbul: Conclusione del ritiro delle principali potenze internazionali da Istanbul, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, in un momento significativo di riorganizzazione dei territori ottomani.
- 07 Ottobre Istituzione del Tribunale della Razza: Entra in funzione il Tribunale della Razza, un organismo istituito per attuare politiche discriminatorie basate su criteri razziali, anticipando le future leggi razziali fasciste.
- 08 Ottobre Trattative Giolitti-Mussolini: Giovanni Giolitti avvia colloqui con Benito Mussolini in un momento cruciale per gli equilibri politici italiani, alla vigilia della Marcia su Roma.
- 09 Ottobre Scontri politici a Roma: Violenti scontri tra fascisti e anarchici hanno interessato le strade della capitale, riflettendo le crescenti tensioni politiche del periodo.
- 10 Ottobre Rapporto sui reati fascisti: Il ministro Giulio Alessio rende pubblici i dati sui reati fascisti dal 15 agosto al 22 settembre 1922, rivelando 369 reati politici, inclusi omicidi, violenze e danneggiamenti.
- 11 Ottobre Incontro tra Mussolini e D'Annunzio: Benito Mussolini incontra Gabriele D'Annunzio, due figure chiave dell'Italia del primo Novecento, in un momento cruciale della storia politica italiana.
- 12 Ottobre Inaugurazione di Marcelo Torcuato de Alvear: Marcelo Torcuato de Alvear viene inaugurato come Presidente dell'Argentina, succedendo a Hipólito Yrigoyen. Rappresenta un momento significativo per il partito dell'Unione Civica Radicale e per la democrazia argentina.
- 13 Ottobre Marcia su Roma di Mussolini: Crescente tensione politica in Italia con la minaccia di Benito Mussolini e dei fascisti di marciare su Roma per conquistare il potere. L'evento segnerà l'inizio della presa del potere da parte del fascismo in Italia.
- 14 Ottobre Grecia accetta l'armistizio con la Turchia: Il governo greco ha formalmente accettato i termini dell'armistizio di Mudanya, sancendo significativi cambiamenti territoriali.
- 15 Ottobre Rapporto sui reati fascisti: Il Ministro Giulio Alessio rende pubblici i dati sui crimini fascisti: 369 reati politici, inclusi omicidi, violenze e danneggiamenti tra agosto e settembre 1922.
- 16 Ottobre Preparazione del colpo di stato fascista: A Milano, Benito Mussolini affida ai 'quadrumviri' Balbo, Bianchi, De Bono e De Vecchi l'incarico di organizzare militarmente la marcia su Roma, evento cruciale per la presa del potere fascista in Italia.
- 17 Ottobre Crollo del Marco tedesco: Ulteriore svalutazione del marco tedesco, sintomo della grave crisi economica che colpiva la Germania nel periodo post-prima guerra mondiale.
- 18 Ottobre Fondazione della British Broadcasting Company: Nasce ufficialmente la British Broadcasting Company, che segnerà una svolta epocale nel mondo delle comunicazioni radiofoniche britanniche.
- 19 Ottobre Fine del governo di coalizione britannico: I membri conservatori del Parlamento britannico votano per sciogliere il governo di coalizione con il Partito Liberale, ponendo fine all'alleanza politica nata durante la Prima Guerra Mondiale.
- 20 Ottobre Primo lancio con paracadute di emergenza: Il pilota militare statunitense Harold R. Harris compie il primo salvataggio con paracadute da un aereo in caduta, segnando un punto di svolta nella sicurezza aeronautica.
- 21 Ottobre Preparativi per l'adunanza fascista: Nei giorni precedenti alla Marcia su Roma, i fascisti di Benito Mussolini si preparano per un'importante radunanza che segnerà una svolta decisiva nella storia politica italiana.
- 22 Ottobre Raduno fascista a Perugia: Concentramento delle squadre fasciste a Perugia, evento significativo nel contesto della preparazione della Marcia su Roma.
- 23 Ottobre Adozione della Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda: Il parlamento irlandese adotta formalmente la Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda, tappa cruciale nel percorso di indipendenza dal dominio britannico.
- 24 Ottobre Raduno delle Camicie Nere a Napoli: A Napoli si tenne un importante raduno delle Camicie Nere fasciste, considerato una 'prova generale' in preparazione della storica Marcia su Roma, un momento cruciale nella scalata al potere di Benito Mussolini.
- 25 Ottobre Mussolini sale al potere in Italia: Benito Mussolini e il movimento fascista conquistano il potere attraverso la Marcia su Roma, con Mussolini nominato primo ministro. Questo evento epocale segna l'inizio della dittatura fascista in Italia, con conseguenze profonde per la politica europea dei decenni successivi.
- 26 Ottobre Marcia su Roma: Crollo del Governo Italiano: Il 26 ottobre 1922, il governo italiano si dimise sotto l'intensa pressione di Benito Mussolini e del movimento fascista, segnando un momento cruciale nell'ascesa del fascismo in Europa. Le manovre politiche strategiche di Mussolini e la minaccia di un potenziale sollevamento armato portarono al collasso del governo esistente, aprendo la strada alla sua successiva nomina a Primo Ministro e all'istituzione di un regime totalitario.
- 27 Ottobre Mussolini nominato Primo Ministro d'Italia: Il Re Vittorio Emanuele III nomina formalmente Benito Mussolini Primo Ministro d'Italia, momento cruciale che segna l'ascesa del fascismo e l'inizio del regime autoritario mussoliniano.
- 28 Ottobre Marcia su Roma delle squadre fasciste di Mussolini: Il 28 ottobre 1922, migliaia di camicie nere guidate da Benito Mussolini marciarono verso Roma in un'azione rivoluzionaria volta a conquistare il potere politico in Italia. Questa marcia rappresentò un momento cruciale nella storia italiana, segnando l'inizio dell'era fascista.
- 29 Ottobre Mussolini incaricato di formare il governo: Il 29 ottobre 1922, Benito Mussolini riceve l'incarico dal Re Vittorio Emanuele III di formare un nuovo governo, conseguenza diretta della Marcia su Roma. Questo momento segna l'inizio della trasformazione politica dell'Italia verso il regime fascista.
- 30 Ottobre Incarico a Mussolini di formare il governo: Il re Vittorio Emanuele III conferisce a Benito Mussolini l'incarico di formare un nuovo governo, un momento cruciale nella storia politica italiana che segna l'inizio dell'era fascista.
- 31 Ottobre La Marcia su Roma: La Marcia su Roma fu un evento cruciale nella storia italiana, durante il quale migliaia di camicie nere guidate da Benito Mussolini marciarono verso la capitale per conquistare il potere politico, segnando l'inizio dell'era fascista.
- 01 Novembre Primo Governo Mussolini: Il 1° novembre 1922, Benito Mussolini si presenta al Re Vittorio Emanuele III per formare il primo governo fascista. Questo evento storico segna l'inizio ufficiale del regime fascista in Italia, un momento cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 02 Novembre Elezioni Politiche in Italia: Periodo di tensione politica in Italia, con prospettive di elezioni che vedono crescente l'influenza dei movimenti nazionalisti e fascisti guidati da Benito Mussolini.
- 03 Novembre Iperinflazione nella Germania di Weimar: La valuta tedesca (marco) subisce una svalutazione estrema, raggiungendo un tasso di cambio record di 6.156 marchi per un dollaro statunitense, sintomo della grave crisi economica nel periodo post Prima Guerra Mondiale.
- 04 Novembre Scoperta della Tomba di Tutankhamon: L'archeologo britannico Howard Carter e il suo team scoprono l'ingresso della tomba del faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, un momento cruciale per l'archeologia mondiale. Questa scoperta rivelò uno dei più straordinari reperti egizi del XX secolo, offrendo un'incredibile finestra sulla civiltà egizia antica.
- 05 Novembre Provvedimenti Autoritari del Governo: Il Consiglio dei ministri italiano vara misure autoritarie estreme, tra cui lo scioglimento immediato di partiti e associazioni antifasciste. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale verso la progressiva eliminazione delle opposizioni e il consolidamento del regime fascista.
- 06 Novembre Mussolini assume l'interim ministeriale: Benito Mussolini prende provvisoriamente il controllo di alcuni incarichi ministeriali, consolidando gradualmente il suo potere politico in un momento cruciale per la nascita del fascismo italiano.
- 07 Novembre Marcia su Roma: la resa dello stato: Proseguimento della marcia su Roma delle camicie nere, con il re Vittorio Emanuele III che rinunciò a dichiarare lo stato d'assedio, permettendo di fatto l'ascesa di Mussolini al potere.
- 08 Novembre Mussolini diventa Primo Ministro: Il 29 ottobre 1922, Benito Mussolini è nominato Primo Ministro dal re Vittorio Emanuele III, segnando l'inizio del regime fascista in Italia. Questo momento storico rappresenta una svolta cruciale nella politica italiana del XX secolo, con l'ascesa al potere di Mussolini che trasformerà profondamente le istituzioni e la società italiana.
- 09 Novembre Einstein riceve il Nobel per la Fisica: Albert Einstein viene premiato con il Nobel per la Fisica grazie al suo rivoluzionario lavoro sull'effetto fotoelettrico, che ha trasformato la teoria quantistica.
- 10 Novembre Esecuzione di Erskine Childers durante la Guerra Civile Irlandese: Importante episodio nella tormentata storia dell'indipendenza irlandese, con l'esecuzione di un alto esponente dell'IRA da parte delle forze dello Stato Libero d'Irlanda.
- 11 Novembre Nascita di Kurt Vonnegut Jr.: Kurt Vonnegut Jr., rinomato autore americano noto per romanzi rivoluzionari come 'Mattatoio n. 5' e 'Le sirene di Titano', è nato in questa data. Sarebbe diventato uno degli scrittori più influenti e satirici del XX secolo, conosciuto per il suo umorismo nero e la sua critica sociale attraverso la fantascienza.
- 12 Novembre Mussolini ottiene i pieni poteri: Il Parlamento italiano concede a Benito Mussolini poteri dittatoriali temporanei, segnando l'inizio della trasformazione dell'Italia in uno stato fascista. Questo momento legislativo rappresenta un punto di svolta cruciale nella storia politica italiana del XX secolo.
- 13 Novembre Mussolini richiede poteri speciali: Benito Mussolini ottiene dal Re Vittorio Emanuele III poteri straordinari per attuare riforme fiscali e amministrative senza completa approvazione parlamentare, segnando un passaggio cruciale verso l'autoritarismo.
- 14 Novembre Nascita della BBC: Inizio delle Trasmissioni Radio: La British Broadcasting Corporation (BBC) inaugura ufficialmente le sue trasmissioni radiofoniche nel Regno Unito, avviando una nuova era nella comunicazione di massa. Trasmettendo dalla stazione 2LO di Marconi House a Londra, questo evento segna un punto di svolta nella diffusione dell'informazione e dell'intrattenimento radiofonico.
- 15 Novembre Primi atti del governo fascista: Il governo fascista emana i primi provvedimenti a favore dei grandi industriali: abolizione della nominatività dei titoli azionari, revisione dei contratti di guerra, riduzione delle imposte di successione e privatizzazione del servizio telefonico.
- 16 Novembre Mussolini presenta il discorso del bivacco: Il 16 novembre 1922, Benito Mussolini pronuncia il suo primo discorso come Presidente del Consiglio dei ministri davanti alla Camera dei deputati. Il cosiddetto 'discorso del bivacco' è un momento cruciale nella storia politica italiana, in cui Mussolini rivendica la legittimità della sua ascesa al potere, utilizzando un mix di minacce e promesse. Nel discorso, egli sottolinea il ruolo del suo movimento e dichiara di aver imposto limiti al proprio potere, pur riaffermando l'importanza del suo esercito privato nella conquista del governo.
- 17 Novembre Discorso del bivacco di Mussolini: Benito Mussolini pronuncia in Parlamento il celebre discorso del 'bivacco di manipoli', stabilendo la legittimità del suo governo attraverso l'uso della forza e segnando un momento cruciale nell'affermazione del fascismo.
- 18 Novembre Nomina del Califfo in Turchia: L'Assemblea Nazionale Turca nomina Abdul Medjid come nuovo Califfo, sancendo un passaggio cruciale nella transizione politica dopo la dissoluzione dell'Impero Ottomano.
- 19 Novembre Morte di Marcel Proust: Decesso dello scrittore francese Marcel Proust, autore del celebre romanzo 'Alla ricerca del tempo perduto', che ha profondamente influenzato la letteratura mondiale.
- 20 Novembre Conferenza di Losanna in corso: Proseguono i negoziati diplomatici per ridefinire i confini e gli assetti dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, con focus sul Medio Oriente.
- 21 Novembre Prima Senatrice degli Stati Uniti: Rebecca Latimer Felton presta giuramento e diventa la prima senatrice nella storia degli Stati Uniti, rappresentando lo stato della Georgia. A 87 anni, stabilisce un importante precedente per la rappresentanza femminile in politica, sostituendo un senatore deceduto improvvisamente. Il suo incarico, seppur breve, apre la strada a future donne in politica, con Hattie Caraway che verrà eletta solo nel 1934.
- 22 Novembre Scoperta della Tomba di Tutankhamon: In un momento rivoluzionario per l'Egittologia, Howard Carter, accompagnato dal suo patrono Lord Carnarvon, ha aperto con successo la tomba sigillata del giovane Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re. Questa straordinaria scoperta archeologica avrebbe rivoluzionato la nostra comprensione della cultura e delle pratiche funerarie egizie antiche.
- 23 Novembre Mussolini ottiene i pieni poteri: Il 24 novembre 1922, Mussolini chiede e ottiene dalla Camera dei deputati i pieni poteri per riformare radicalmente l'amministrazione pubblica e il sistema fiscale, segnando un passaggio cruciale verso l'instaurazione del regime fascista.
- 24 Novembre Mussolini ottiene i pieni poteri: Il 24 novembre 1922, Mussolini riceve dalla Camera dei deputati pieni poteri fino al 31 dicembre 1923, segnando un decisivo passaggio verso l'instaurazione del regime fascista in Italia.
- 25 Novembre Hirohito diventa Principe Reggente del Giappone: Il Principe Ereditario Hirohito viene ufficialmente nominato Principe Reggente del Giappone, un passaggio cruciale nella successione imperiale giapponese che preannuncia il suo futuro ruolo di guida politica e istituzionale.
- 26 Novembre Scoperta della tomba di Tutankhamon: L'archeologo Howard Carter ed il suo compagno Lord Carnarvon entrano per la prima volta nella tomba del faraone Tutankhamon dopo 3.000 anni. Questo momento straordinario segna una delle più importanti scoperte archeologiche del XX secolo, rivelando un tesoro di reperti storici intatti.
- 27 Novembre Discorso di Mussolini al Senato: Benito Mussolini tiene un discorso cruciale al Senato italiano, segnando un momento decisivo nell'ascesa del fascismo e nella trasformazione politica dell'Italia.
- 28 Novembre Marcia su Roma di Mussolini: Evento storico cruciale in cui migliaia di fascisti marciano verso Roma, costringendo il re Vittorio Emanuele III a nominare Mussolini capo del governo, segnando l'inizio dell'era fascista in Italia.
- 29 Novembre Scoperta della Tomba di Tutankhamon: L'archeologo britannico Howard Carter apre la tomba sigillata del Faraone Tutankhamon nella Valle dei Re, rivelando una delle più significative scoperte archeologiche del XX secolo. La tomba, rinvenuta pressoché intatta, ha fornito informazioni senza precedenti sulle pratiche funerarie reali egizie e conteneva oltre 5.000 manufatti, inclusa la famosa maschera funebre d'oro.
- 30 Novembre Mussolini al Re: Formazione del governo fascista: Benito Mussolini si presenta al re Vittorio Emanuele III in camicia nera, consegnando la lista dei ministri per formare il nuovo governo. Questo momento storico segna l'inizio ufficiale dell'era fascista in Italia.
- 01 Dicembre Scoperta della tomba di Tutankhamon: Continuano le indagini e le ricerche sulla tomba del faraone Tutankhamon, scoperta poco tempo prima, che ha rivoluzionato la comprensione dell'antico Egitto.
- 02 Dicembre Protocollo di Uqair: Ridefinizione dei confini mediorientali: Firma del Protocollo di Uqair che ridisegna i confini tra Arabia Saudita, Iraq e Kuwait, con significative conseguenze geopolitiche e territoriali.
- 03 Dicembre Istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso: Viene istituito il Parco Nazionale del Gran Paradiso, primo parco nazionale in Italia, con l'obiettivo di proteggere la fauna alpina e i suoi habitat naturali, in particolare lo stambecco delle Alpi.
- 04 Dicembre Approvazione dell'Atto Costituzionale dello Stato Libero d'Irlanda: La Camera dei Lord britannica ha votato a stragrande maggioranza per approvare l'Atto Costituzionale dello Stato Libero d'Irlanda del 1922 durante la sua terza lettura. Lord Carson, che in precedenza si era opposto all'home rule nel 1914, è stata l'unica voce dissonante, segnando un momento significativo nelle relazioni politiche irlandesi-britanniche.
- 05 Dicembre Atto sulla Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda: Il Parlamento britannico approva ufficialmente l'Atto sulla Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda, sancendo un passaggio cruciale verso l'autogoverno irlandese.
- 06 Dicembre Nascita dello Stato Libero d'Irlanda: Il 6 dicembre 1922, un anno dopo la firma del Trattato anglo-irlandese, viene ufficialmente istituito lo Stato Libero d'Irlanda. George V diventa monarca del nuovo stato, con Tim Healy nominato primo Governatore Generale e W. T. Cosgrave Presidente del Consiglio Esecutivo. Questo evento rappresenta un passaggio cruciale nel percorso dell'Irlanda verso l'autogoverno.
- 07 Dicembre Il Parlamento dell'Irlanda del Nord vota per rimanere nel Regno Unito: Il Parlamento dell'Irlanda del Nord vota in modo decisivo per rimanere parte del Regno Unito, rifiutando l'unificazione con l'Irlanda del Sud. Questa decisione cruciale avrebbe avuto implicazioni di lunga durata per il panorama politico dell'Irlanda e delle Isole Britanniche.
- 08 Dicembre Prima trasmissione radiofonica presidenziale USA: Il presidente Warren G. Harding compie un momento storico trasmettendo il suo secondo messaggio annuale al 67th Congresso via radio, inaugurando una nuova era di comunicazione politica diretta.
- 09 Dicembre Elezione di Gabriel Narutowicz come primo Presidente della Polonia: Gabriel Narutowicz viene eletto primo Presidente della Polonia dalla Assemblea Nazionale, ottenendo 289 voti. Questo evento segna un momento cruciale nel processo di ricostruzione dell'indipendenza polacca dopo la Prima Guerra Mondiale, inaugurando una nuova fase di governance democratica.
- 10 Dicembre Premiazione Nobel per la Scienza: Vengono assegnati i Premi Nobel a tre straordinari scienziati: Fridtjof Nansen, Niels Bohr e Albert Einstein, riconosciuti per i loro contributi rivoluzionari alla scienza e all'esplorazione.
- 11 Dicembre Vittoria elettorale di Mussolini a Milano: Benito Mussolini celebra il successo elettorale ottenuto a Milano, consolidando il suo crescente consenso politico.
- 12 Dicembre Ritorno di Mussolini in Italia: Benito Mussolini fa ritorno in Italia, consolidando la sua posizione di leader politico e preparando la sua ascesa al potere.
- 13 Dicembre Mussolini a Milano: Visita di Benito Mussolini a Milano, in un momento cruciale per l'ascesa del fascismo in Italia.
- 14 Dicembre Nascita di Nikolay Basov: Nascita di Nikolay Basov, fisico russo che in seguito vincerà il Premio Nobel per i suoi contributi fondamentali nella fisica quantistica e nella tecnologia laser.
- 15 Dicembre Mussolini diventa Capo del Governo: Benito Mussolini giunge a Roma per assumere ufficialmente la guida del governo italiano, segnando l'inizio dell'era fascista.
- 16 Dicembre Assassinio del Presidente polacco Gabriel Narutowicz: Il primo presidente della Polonia, Gabriel Narutowicz, viene assassinato a Warsaw, in un drammatico evento che scuote la giovane democrazia polacca. L'omicidio politico riflette le profonde tensioni sociali e politiche del periodo post-prima guerra mondiale.
- 17 Dicembre Ritiro delle truppe britanniche dall'Irlanda: Completamento del ritiro militare britannico dallo Stato Libero d'Irlanda, segnando un momento cruciale nel processo di indipendenza irlandese dopo il Trattato Anglo-Irlandese.
- 18 Dicembre Strage di Torino: Violenza Fascista a Porta Susa: Il 18 dicembre 1922, gli squadristi fascisti hanno compiuto una brutale aggressione nei pressi della stazione di Torino Porta Susa, uccidendo 11 antifascisti e ferendo gravemente decine di persone. L'attacco, caratterizzato da una violenza inaudita, è rimasto privo di interventi da parte delle autorità per tre giorni. In memoria di questa tragica giornata, una piazza adiacente alla stazione e una fermata della metropolitana sono state intitolate a ricordo dell'evento.
- 19 Dicembre Uccisione di Cesare Pochettino: Drammatico episodio di violenza squadrista. Cesare Pochettino, un artigiano non politicizzato, viene prelevato e ucciso insieme al cognato Stefano Zurletti. Zurletti riesce miracolosamente a sopravvivere.
- 20 Dicembre Formazione dell'Unione Sovietica: Quattordici repubbliche sovietiche si uniscono formalmente per istituire l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), segnando una significativa trasformazione geopolitica in Europa orientale.
- 21 Dicembre Crisi alimentare in Russia: Grave situazione di penuria alimentare in Russia, con la popolazione che soffre la mancanza di pane.
- 22 Dicembre La scoperta della tomba di Tutankhamon: Il 22 dicembre 1922 si svolge la prima visita ufficiale della stampa alla tomba del faraone Tutankhamon, scoperta dall'archeologo Howard Carter nel novembre precedente. Questo evento rappresenta una svolta straordinaria nell'archeologia egizia, permettendo ai giornalisti di documentare uno dei più importanti ritrovamenti archeologici del XX secolo.
- 23 Dicembre Papa Pio XI pubblica l'enciclica Ubi arcano Dei consilio: Papa Pio XI ha emanato la sua prima enciclica 'Ubi arcano Dei consilio', un documento che sollecita la pace internazionale e la riconciliazione dopo la Prima Guerra Mondiale, enfatizzando l'importanza dei principi cristiani nella risoluzione dei conflitti globali.
- 24 Dicembre Decreto di amnistia del 1922: Il Guardasigilli Oviglio ha firmato un decreto di amnistia che copriva reati commessi 'per un fine nazionale' o in difesa dell'ordine politico-sociale, riflettendo la strategia di pacificazione del nascente regime fascista.
- 25 Dicembre Testamento politico di Lenin: Vladimir Lenin detta il suo 'Testamento Politico', documento cruciale che delinea le sue riflessioni sulla successione di leadership nell'Unione Sovietica e le preoccupazioni su alcuni membri chiave del partito, in particolare Giuseppe Stalin.
- 26 Dicembre Nomine strategiche dei prefetti: Mussolini procede con nomine di prefetti chiave, consolidando progressivamente il controllo amministrativo del territorio nazionale e preparando il terreno per la sua futura leadership.
- 27 Dicembre Prima portaerei appositamente progettata: Commissioning della portaerei giapponese Hōshō, primo vascello progettato interamente come portaerei, segnando una rivoluzione nella strategia navale mondiale.
- 28 Dicembre Insediamento del governo Mussolini: Il Consiglio dei ministri si riunisce sotto la guida di Benito Mussolini, sancendo l'inizio dell'era fascista in Italia. Questo momento storico rappresenta un punto di svolta cruciale per la politica italiana del XX secolo.
- 29 Dicembre Formazione dell'Unione Sovietica: Organizzazione formale dell'Unione Sovietica come federazione comprendente quattro Repubbliche Socialiste Sovietiche: Russia, Ucraina, Bielorussia e Trascaucasia. Un momento cruciale nella riorganizzazione politica dell'Europa orientale.
- 30 Dicembre Nascita dell'Unione Sovietica: Il 30 dicembre 1922 viene ufficialmente istituita l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento che segnerà profondamente la storia politica mondiale del XX secolo. Quattro repubbliche socialiste - Russia, Bielorussia, Ucraina e Federazione Trascaucasica - si uniscono in una confederazione comunista che diventerà una delle superpotenze globali.
- 31 Dicembre Formazione dell'Unione Sovietica: Fondazione ufficiale dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), un evento epocale che segna l'inizio di un nuovo esperimento politico e sociale destinato a influenzare profondamente la geopolitica mondiale del XX secolo.
Correva l'anno 1922
Rivivi i ricordi del 1922: